Sei sulla pagina 1di 44

nnaio 1985 · Anno XXX · Spedizione in abb. post.

· Gruppo Ill · 70°/o


N. 1 - GENNAIO 1985
ANNO XXX

--00'0~~···­
SOMMARIO AIRCRAFT H0 3 4 $3~

I MESSAGGI Dl FINE
3 ANNO DEL MINISTRO
E DEL CAPO Dl STATO
MAGGIORE DELLA
DIFESA
In copertina: Reparto Sperimentale Volo. 11
"Tornado". In pagina: Album aeronautico. 1 LA PAGINA 21 . INDI MENTICABILE
" magnifici 8 " della aviazione americana.
4 GIURIDICO-
AMMINISTRATIVA
"GAMBA Dl FERRO",
ADDIO !
4. FIORIRANNO LEROSE
A PRIMAVERA? 22 TACCUINO Dl VIAGGIO
22. RITORNO IN EGEO
di Catullo Nardi
di Luigi Straulino
PROBLEMATICH E
MENSILE
DELL'AVIAZIONE ITALIANA
5 MILITARI
5. LA DIFESA
AVVENTURE
24 DEL CIELO
CONVENZIONALE 24. L'ALA E IL TRIDENTE
ANNO Dl FONDAZIONE 1955 DELLA NATO - NECESSITA di Vincenzo Lioy
PUBBLICAZIONE EDITA Dl UNA STRATEGIA
STORIA
DALLA
ASSOCIAZIONE
ARMA AERONAUTICA
DELLE RISORSE
di David M. Abshire 27 AERONAUTICA
27. GLI AEROPORTI Dl
Centro Studi Militari Aeronautic!
L' AERONAUTICA LA COMINA E Dl A VIANO

DIRETTORE EDITORIALE
8 MILITARE ITALIANA
8. IL REPARTO
E L'AVIAZIONE DA
BOMBARDAMENTO NEL
CATULLO NARDI PRIMO CONFLITTO
SPERIMENTALE Dl VOLO
DIRETTORE RESPONSABILE - II Ministro della Difesa e MONDIALE
GIUSEPPE MASINI i Membri delle Commissioni di Gabriele Casini

CAPO DELLA REDAZIONE


Parlamentari della Difesa
ANGELO BA LI STRERI

LABORATORIO FOTOGRAFICO
in visita al Reparto
- R.S.V.: il profilo storico ...
32 TECNICA ED
INDUSTRIA
32. OCCH I ACUTI ED
A.A.A. ... e l'oggi INFALLIBILI
Servizi fotografici di Mario Lucci di Giuseppe Masini di Arsil
DIREZIONE, REDAZIONE,
AMMINISTRAZIONE 15. UNA RICORRENZA 33. UN SUPERCACCIA
00192 · ROMA CARA A TUTTI GLI EUROPEO CHIAMATO
Via M arcantonio Colonna. 23 AVIATORIITALIANI
Tel. 06/ 310895 - 06/ 3598882 "E.F.A."
c .c .p. 14408009 - Aeronautlca - II messaggio del di Armando Silvestri
LITOTIPOGRAFIA NOVA AGEP Capo di Stato Maggiore
Via Giustiniani 15 - Tel. 6565262 dell'Aeronautica
- La nostra Festa
di Catullo Nardi FASCICO LO SPECIALE
Regist raz. Trib. Roma 6807 - II discorso deii'On.le (con Iondo colore
in data 23.3.1959 e numerazwne propria,
Bartolo Ciccardini
tra pagg. 18-19) dedtcato alia
A SSOCIAZIONE A RMA
19. IL CAPO Dl AERONA UTICA
Gli articoli rispecchiano esclusivamen-
t e le opinioni personali dei rispettivi STATO MAGGIORE
Autori. DELL'AERONAUTICA SOSTENITORI
AL PRESI DENTE At "sostemton ·· che verseranno
una somma di almena L. 15 000
NAZIONALE DELL'A.A.A.
annue sara mvtato
Proprieta letteraria. artistica e scien-
in omaggto il nostro gwrnale
tif ica riservat a. Per n produzioni , an- 20. NEL SOLCO Dl UNA
che se parziali, dei test i, e fatto ob- (cclpostale "Aeronaultca ··
bligo di citare Ia tonte. TRADIZIONE Dl SACRIFICIO n. 14408009 Roma)
0
E Dl EROISMO
MESSAGGIO DI FINE ANNO
DEL MINISTRO ...
"Ufficiali sottufficiali, graduati, cabilm ente dimostrato che 1'/ta- Un altro aspetto mi piace sotto-
so/dati e personate civile deii'Am- /ia, 11onostarrte /e difficolta sem- lineare ed e quello che baiza dal-
ministrazione, pre cormesse con m1 ordinato svi- l'applicazione della normativa
luppo democratico, assolve piena- circa l'apporto della compo11ente
nella lradizionale ricorrenza di mente ai compiti di progresso e di ci vile deii'A mministrazione aile
fine anno mi e caro rivolgervi if pace da cui nessuna ritomante vaste tematiche della Difesa, ap-
piil caldo saluto augurale da violenza terroristica potra disto- porto indisp ensabile e che contri-
estendere ai vostri familiari, darvi glierla. buisce alia migliore efficienza del-
alto del /avoro compiuto e dei ri- Molti e difficili nodi restano l'ist ituzio11e.
sultati ottenuti ai fini della solidi- ancora da sciogliere, nodi che in- In questo quadro, non manca Ia
til e d ell'eff icienza dell'apparato cidono, anche in non piccolo par- piu ferma determinazione del Mi-
militare e rimwvarvi Ia piena fi- te, sull'efficienza morale delle nistro d ella Difesa e dell'intero
ducia della Repubblica nella vo- Fo rze A rmate. govemo di portare a soluzione i
stra fedelta aile istituzioni e alia Mi riferisco agli oneri ed aile non pochi problemi sui tappeto
missione che avete see/to di com- limitazioni che Ia condizione mi- p er migliorare Ia condizione mili-
piere. litare impone ai singoli, quali Ia lare, dol riordinamento delle car-
E' stato questo un anno fecondo soggezione ad uno speciale stato riere e del trattamento economico
p er I'A mministraziorre della Dife- giuridico ed a norme p enali e di- agli alloggi per if p ersonate e alia
sa, in 1m nesso stretto e profondo sciplinari particolari; /'assoluta e riforma del servizio di leva e vo-
con l 'opinione pubblica, forte di permanente dispon ibilita a/ servi- lontariato: iniziative tulle p er le
que/ consenso popolare che e base zio; Ia mobilita della sede di la- quali non sara tralascia ta alcuna
fondamentale per le scelte difensi- voro; Ia se/ettivita nella progres- azione utile a/ foro compimento
ve della nazione, le sole consentite sione di carriera, if difficile inse- nei tempi brevi, cosi come sara
dalla lettera e dallo spirito della rimento net mondo militare dei dato impulso ad ogni altra intra-
Costituzione repubblicana. giova11i di leva. presa alta a corzseguire maggiore
L'Esercito, co11 una sua compo- Se questi oneri SOIIO di per se efficienza aile Forze A rrnate.
n ente qualitativame11te e quantita- insopprimibili, perche derivanti Con questo fermo auspicio giun-
tivamente significati va, in colla- dall'atipicita della condizio11e mi- ga a tutti i componenti, militari e
borazione con Un illl delle a/tre litare, e tuttavia illdispensabile ri- civili, deii'A mministrazione della
Forze A rmate, ha concluso in Li- durre o compensare con opportuni Difesa e aile foro famig/ie if rin-
bano una missione che ha suscita- provvedimenti if disagio che ne novato e affettuoso augurio del
to l'ammirazione del mondo, a deriva. M inistro ". Sen. Giova nni Spadolini
prolezione delle popo/azioni di
que/ martoriato Paese, cosi come
prosegue, sife11ziosa ma efficace,
/'opera degli uomini deli'UNIFIL
a Naqoura.
Sempre in Medio Orie11te, Ia ... E DEL CAPO DI STATO
Marina Mifitare ha partecipato in
modo impeccabile aile operaziorri
di bonifica delle mine nel Mar
MAGGIORE DELLA DIFESA
Rosso: e stato if piii recente e po-
sitivo impegno operativo della no- . "Nella ricorrenza delle prossime fondamente nel contesto della col-
stra Marina, me11tre conti11ua Ia festivita di fine amzo desidero ma- lellivita nazionale e continuare a
presenza delle nostre navi n elle nifestare a tutto if personale delle rappresentarne sicuro punto di ri-
acque della Penisola del Sinai per Forze A nnale i sentimenti di viva ferimento nella salvaguardia della
conto deii'ONU. gratitudine e sincera ammirazione pace e nel presidio delle libere
A cio deve aggiungersi Ia silen- p er l'intensa attivita svolta in istituzioni democratiche. Sorretto
ziosa e conti11ua op.era dell' Aero- ogni settore e per l'intelligente, da tale fiducia e animato da que-
llautica che, con i suoi voli di appassionato impegno che hanno sti sentimenti, invio ai militari di
pace, ha portato in mo/te occasio- consenlito di acquisire, anche in qua/siasi arma e grado, a/ perso-
ni, 1m alto contributo di solidarie- terra straniera, meritando presti- nale civile dell'A mministraz ione
ta umana a popolazioni estere gio ed elevata considerazione. della Difesa, aile foro famiglie, il
colpite da calamita naturali, come Sono altresi con vinto che ne/lo at- mio grato ed affettuoso sa/uto con
11ella recentissima missione di soc- tuale processo evolutivo altri si- gli auguri piu f ervidi di 1m lieto
corso aile genti etiopiche, marto- gnificativi traguardi saranno rag- Natale e sereno Anno N uovo" -
riate dalla carestia e dalla siccita. giunti, sicche /e Forze Annale
Queste imprese hanno inequivo- possano inserirsi ancor piu pro- Generale Lambcrto Barto'lucci.

3
LA PAGINA
GIURIDICO · AMMINISTRATIVA

"\

PENSION/ D 'ANNATA .
LA VOCE DELLE
ASSOCIAZIONI D 'ARMA
IN UN INCONTRO CON IL
MINISTRO DELLA DIFESA

FIORIRANNO LEROSE
A PRIMAVERA
di Catullo Nardi

II giorno 18 d icemb re il Min is tro d e ll a econo mica nazion a le q ua nto mai diffici- te mpo a ll 'esa me d e l Parlam e nto ·e si no
D ifesa ha ricevuto a Pa lazzo Salviati i le . ad oggi approvata so ltanto dall a Com-
Pres iele nti Nazionali delle A ssociazio ni Avendo dovuto. quindi , il Se n. Spa- m issio ne Affari Costituzionali dell a Ca-
el 'A rma pe r il co ns ueto inco n tro eli lavo- doli ni a ll o nt a na rsi per improrogabili. so- mera d e i D e puta ti in sede refe re nte .
ro e pe r lo sca m bio deg li aug u ri nata lizi. praggiunti impegn i di gove rno , s i c e n- Cio po ichc si mi re rebhe ad aggan ciare
L'o ccasione ha elato a llo scrivente , trati piu dcttagliatame nte in meri to aile questo speci fico a rgome nto a li a proget-
qua le Preside nt c di turno del Comit a to ques tioni eli cui sopra , e in ma n ie ra p re- tata riforma d ei siste m i pe nsion isti ci in
di coordinam e nt o inte rassociati vo, Ia cipua s ui seg ue nti tre te mi. co n il Sott o - gene rale.
possibi li ta di richiamare, in particolare. segretario a lia Difesa, On. le Vitto rio Abbiamo precisato in pro pos ito che. a
l'attenzio ne d e l Sen . Spadol in i su i prin- Olcese. parte il fatto che l' a rticolato el i c ui trat -
cipal i problemi attinenti a l personale tasi no n sa na - come l'equit a e il diritto
m il itare in quiescenza. PEREQUAZIONE richie d o no - Ia situ azio ne e c hc detta
AI te rmine ele ll'esposizione somm a ria DEI TRATTAMENTI ini ziativa p uo pe rtan to considerarsi sola-
di ta li p ro ble mi il M inis t ro ha reso n o to PENSIONISTICI IN GENERE. me nte co me un primo passo verso un a
.che egli gia da te mpo si s ta adoperando totalc parificazio n e dei trattamenti di
per g iunge re a li a loro soluzio n c nei con- Come noto. Ia soluzione della quest io- qui esce nza , lc mot ivazion i della s tasi
tenut i a uspicati e che no n manchera cer- ne in parola c affielat a a ll' artieolato d e l- s umme nzionata h a nno tutto l'aspett o eli
to di insis te re ne lle azio n i intraprese, sia la cosicldetta Comm issio ne Collett i del una strumc n ta lizzazio ne dilazio nato ria.
pure a fro nte eli una situazione po liti co- Mini s tero della Funzio ne Pubblica cia Di conscguen za , e s tata sottol inea ta l'e -
sige nza de ll a re la tiva dcfin izio ne scnza
ulte rio ri rin vii ad un progetto, l'esa me
PROVVEDIMENTI PER IL PERSO 'ALE de l qu a le si presenta obietti va me nte de-
s tinato a protrarsi a lungo.
a) gia adottati:
- estensio ne delle cure termali a tutto il personale in quiescenza ; PENSIONABILITA
- possibilita eli ri cove ro ne gli ospedali mil itari peril persona le eli c ui sopra ; DELL'I DENNITA OPERATIVA
- a m plia mento d e i period i el i ser viz io utili a l co nfe rime nto de ll a Medagl ia E DELLA QUOTA
Mau rizian a . Dl RIVALUTAZIONE
DELL'INDENNITA 01 YOLO.
b) in corso di defini zione:
E' s tato richiesto un fcrrn o inte rvento
- pe r i C ircoli presidia ri sottufficiali con particolare rig uarclo a Ro ma;
presso i Minist ri del Bila nc io e de l T eso-
ri valutazione degli assegni Meclaglie;
- a u me n to eli contributi pe r lc Associazioni d'Arma. ro a ffin chc q uesti faccia no con oscere a l
(segue a pag. 35)

4
PROBLEMA T/CHE
MIL/TAR/

LA LE
DELLA /UNA
STR RSE

di David M. Abshire

de l rischio cu1 s1a mo esposti come pure


L 'Am basciatore David M. Abshire, Rappresenwnte degli Stati Uniti presso il Con- l' urgcnza dei nostri sforz i corre tti vi.
siglio Atlantica, in un suo articolo-studio, di rilevallle spicco, pubblicato dalla Rivisw lnoltre dobbiamo mettere a punto
''Notizie Nato ", n . 9/84, sostien e che, se Ia strategia della "risposta flessibife '' della quello c he il Minist ro della difesa tede-
"NatO" deve essere vermneflle wfe, si ren de indispensabife il poten ziamento degli ar- sco Manfred Worner ch iama "quadro
m amenti convenzionali. Perdu? questa sia possibife, egli sostiene, occorre che non. solo co ncc ttua le": una visio ne chia ra e cond i-
i Paesi europei membri della Alleanza assumano un ruolo pit/ impegnato, ma che an- visa dei ruoli e dci compit i delle nost rc
clze fa "Nato" efabori ww "strategia delle risorse" pi1/ efficace. capace eli sfruuare a/ forze a rm ate nel quad ro de lla risposta
meglio i patrimoni econ omici, tecnofogici e umani deii'Occidente e basata su svifuppi fl essibi le. Una volta in possesso di
paraf!efi in tre setto ri tra foro connessi: mifitare, economico e politico. un ' impostazi o ne siffatta potremo meg li o
Ripo rriamo qui eli seguiro fa parte clze rireniamo eli maggiore interesse in materia. procedere alia definizio ne dell e fut ure
esige nze e a lia sce lt a dei settori o dei
progra mmi p rioritari .
I fattori militari In q uesto " q uadro concett uale" de ve
rientrare a nche l'elaborazio ne, il coordi-
name nto e l'approvazione di nuove t<llti-
In ultima analisi Ia NATO e un 'a l- concordi sulle co nseguenze di ta lc; mi- che e di nuovc dourine convc nzionali
leanza d ife nsiva c he mira a scoraggia re nacci a per Ia nostra sicurczza reciproca . che si avva lgono pie namcntc de lle nuo-
l'aggressio ne medi a nte Ia dispo nibilit a di Pe r pervcnirvi dobbiamo accrescerc Ia ve a rmi e delle nu ove tecnologie . Molto
un pote nzia le mil it a re c red ibilc: ritc ngo fidu cia de i vari Paesi me mbri ne lla pre- si e delto , ma poco e stato compreso. in
che no i tutt i abbiamo tro ppo spesso per- cisio nc e ne ll'a ffid abi lit<'i de ll e valutazio- fatto di nuove dot trine taltic he che por-
so di vista questa sempli cc verita; so- ni compiute da lla NATO circa Ia .minac- tano nomi esotici. quali Air/and Bau fc.
prattutto. ahbiamo bisog no di dcfinirc cia . valut azion i che dovrebbero riferi rsi Counter Air 90 e Arrack of Follow-on
gli c lc me nti milit ari necessari di un dc- a lia posizione de lle forze della NATO Forces.
te rrente convenzio na le e fficace. rispetto a quellc del Patto di Varsav ia. U na de ll e ragio ni p1u impo rta nti di
Q uesto processo devc iniziarc con un a Svol tc pcriod icame ntc. q ueste va lut azio - co nfusio ne a proposito di questi concetti
va lutazio ne diffe re nziata c rca li sti ca del- ni forn iscono un ' in dicazio ne di te ndcnza e eost ruita dalla ma ncanza di una eh iara
la minaccia mi lita re mossa da l Pa tto d i nel grado e nella d imensione della mi- dis tinzione Ira strategia e tattica . I con-
Varsa via. Do bbia mo ave re idee c hia re e naccia e a iuta no ad apprezzare l'en tit a cctti d i cui stiamo parlando si riferisco- .....

5
no a l m odo in cui le forze opererebbero
sui campo di battagli a, e quindi appar- I fattori economici
tengono a l mo ndo della tattica: no n
vengono presentat i qu ali sostitutivi al ia Pro babil me nte il fattore econo mico eu ropeo razionalizzato di acqu•s•z•o ne
risposta flessibi le, che c una st rategia. piu importante, va le a dire que ll o c he dei materia li di difesa , in luogo degli at-
In realta le nuove tecnologie e le nuove infl ue nza q uasi tutte le altre decisioni in tuali molte pli ci sforzi separati : in tal
tattiche ci danno Ia possibi lita d i ripristi- questo campo , e rappresentato da ll' ur- modo gli spre chi , le duplicazioni e l' i-
nare Ia risposta flessibil e e di rafforza re ge nt e necessita di ripartire ed eq uilibra- ne fficien za potrebbero essere sensibil-
una dissuasio ne piu estesa. re gli oneri e i benefic i del l'appartenen- men te ridotti e gli investime nti potreb-
De lle dottrine quali I'Airland Baule e za aii'AI Iea nza . Un m iglior e qui libria bero essere meglio indirizzati e piu effi-
Ia Counter Air 90 posso no offrire mo h o; vie ne invocato ta nto dall ' una quanto caci , accresce ndo le possibilita deii'Eu-
rna .bisogna procederc ad un 'ampia con- dall'altra parte deii'Atlantico: gli Stati ropa in una "s trada a doppio senso".
sultazione ne ll 'ambito de ii'A IIe anza pe r Un iti , e in particolare il Co ng resso, Altro a rgomento di notevo le impor-
assicurarsi che siano stre ttame nte colic - chiedono un migl io r e quil ibria ne lle spe- tanza e quello della tecno logia. Secondo
gate co n le re a Ita mili tari , tecnologiche se di d ifesa; gli E uropei Ia "strada a me siano sulla strada di una ri voluz ione
ed econo miche . E occorrono a nche " cin- doppio se nso", o scambi transatlantici in teenologica c he e ntro Ia fine del nostro
g hic di t rasmissione" pi u efficie nt i, ca- fa tto di armamenti (q uesti scambi fa nno secolo confe rira un nuovo aspetto aile
paci d i perme tte re l' introduzio ne di q ue - registrare attualme nte un rapporto tra forze convenz io na li de ll a NATO . Le in-
sti nuovi concetti senza p rovocare sco n- 3,5, e 9 , 1 a favo re dei i' America , a se- dustrie deii'A II ea nza stanno favo rendo
vo lgi menti eccessivi. conda del parametro impiegato). questa rivoluzione con prog ressi impor-
U n a lt ro fa ttore c ritico mili ta re c rap- Una dimensio ne importante del pro- tanti in campi quali Ia microelett ronica,
presenta to da un'efficace program mazio- ble ma de l rapporto tra o ne ri e benefici gli e laboratori, l'e lettro-ottica e le muni-
ne della d ifesa: questa imp lica inevita- e cos tituita ovviam e n te della coope ra- zio ni: malgrado i progressi che i Sov ieti-
bi lme nte due e le me nti in tensio ne co- zio ne transa tlanti ca in fatto di a rmame n- ei compiono nella qualita dei loro arma-
stante : Ia real ta de ll e esigenze milit ari c ti: si t ra tt a di po litica americana e menti, pe nso ehe siamo in grado di in-
q uc l che le autorita pelitiche possono NATO, ma abbiamo bisogno di miglio ri vertire Ia tendenza sfa vorevole della
forn ire e fo rni sco no. Se nessuno di q ue- strume nti pe r poria in atto. compo ne nte convenzionale della nost ra
st i due e le me nti deve preva le re. Ia ra- Negli Stati U ni ti i settori esecut ivo e "triadc" a mezzo di un'applicazione di-
gio n d'essere mil itare della NATO va legislat ivo del Gove rno debbono elabo- na mica delle nuove tecnologie disponibi-
tenuta in primo piano: una strategia del- rare programmi d 'azio ne co nco rdati, di li e di quelle e mergc nt i. Si tratta di una
le risorse e fficace puo contribuire ad a r- concerto con !'industria privata e con i grand issima occasio ne, che non va pe r-
monizza re questi due eleme nti de lla pia- lavo ra to ri: Ia particolare impo rtanza duta.
nifieazione. de ll 'a zione svo lta da l Congresso a meri- Ma per rea lizzare la possibilita di una
Vi e pero un problem a, in fatto d i cana in tal e sforzo e stata dimostra ta tecnologia avanzata le a utorita m ilitari
pianificazione, che assill a tanto le eapi - daii'Emendamento Roth-Gie nn-Nun n de lla NATO debbo no mettere a punto
ta li q ua nto i quartieri gene rali della per Ia promozio ne dell a cooperazio ne de lle idee audaci e inn ova tri ci sui modo
NATO: ne i diciotto mesi da me tra- transatlantica in fatto di armame nti ap- miglio re di impiegare le prop rie forze
scorsi presso Ia NATO so no stato col- provato dal Se nato con 87 voti a favore durante gli a nni '90 ed oltre. Qua nto
pi ta da ll o ""scollamen to" tra Ia pa rte co ntro I. a ile industrie belliche de i Paesi della
politica e Ia pa rte mil itare de ll 'organiz- Anche !' Europa deve svolgere l'az io nc NATO , segue ndo Ia strada segna ta dal-
zazione : in molti se tto ri , i proble m i di necessaria, e un passo importante a que- l' in iziativa del Ministro de ll a Difesa
difesa vengono tra ttat i separata me nte sto riguardo si e avuto nel 1976, con Ia <:~ m eri ca no We inberge r sull e tecnologie
da que lli pol itici, ment re le eonsultazio- costit uzione de l Gruppo e uropeo ind i- e merge nt i, debbo no sv iluppare idee al-
ni su quell i che ve ngono conside rati i pe ndente di programmazio ne (IEPG). tre tta nto audaci e concre te su i modo mi-
prob lemi pol itici vengo no svolte troppo Tale organ ismo, di cui fa parte Ia Fra n- gliore di impiegare le nuove tecnologie
spesso senza te ne r conto delle realta cia, e stato istituito ne ll 'inte nto di raz io- in siste mi d 'arma d i un costo accc ttabi-
de lla difesa. na lizzare il setto re e uro peo della difesa le.
In futuro, pe rt a nto . e necessari a pro- e di consentirgli d i pa rtecipa re a li a coo- Vi e pe ri'> un altro importante aspe tto
m uove re una miglio re interazio ne tra Ia pe razione con gli Stati U niti ne l campo de l proble ma della tecnologia: se da un
eompo ne nte politiea e q ue lla milit are degli a rmame nti su basi di maggiore lato e essenzia le far luogo a lia messa in
de lla NAT O , e so no lie to ehe il Com ita- eguaglianza. So lo lie to di constatare i com une, dall'altro si avve rte l'esigenza
to m ilitare stia incominciando a svolge re recenti vigorosi sforzi d e llo I EPG e de l- di protegge re le informazioni privilegia-
u n ruolo piu a tti vo in proposito: il suo la valutazione da esso compiuta de ll e te e di impiega rle so lo a fini conc9rda ti:
Preside nte, il genera le o landese De Ja- proposte del Mi nistro de lla D ifesa ame- sarebbc pura fo llia conse ntire ehe Ia no-
ger , e i Rappresentanti mi litari deside- ricana We inbe rger pe r Ia presa in co nsi- stra tecnologia piu recente cada nelle
rano s u~ ra re a l p iu presto q uesto seo- de razione de lle " tecno logie e me rgenti " mani de l Patto di Varsavia, perche non
glio. e del Rapporto de l Consiglio scie nt ifico so ltanto farebbe risparmiare a quest'ul-
O ccorre a nche stabili re un ' intesa piu ame rica na sulla cooperazio ne industria le timo ce nti na ia di mi lioni. e forse miliar-
a m pia sulla na tura de lla min accia del transatlantica. d i, d i doll ari , ma an nu llerebbe ogni no-
Patto d i Varsavia: s i tratta di un accor- L' IEPG , pera lt ro, potrebbe svo lge re stro progresso e, in poche pa role , co m-
do fo nda mentale ai fini d e l collegamen- un'azio ne piu efficace ove si manifestas- prometterebbe gl i sforzi de lla NATO
to tra esigenze politiche e milita ri e dob- se di p iu su i pia no po litico. Da un re- per rid urre i pericoli di gue rra. Dobbia-
biamo dar vita a meccanismi migliori ce nte ineontro con il suo nuovo Presi- mo , e rite ngo che possiamo , mettere a
per tradurre le nostre a nalisi mili tari de nte, Jan van H o uwe lingen , ho tratto punto una politica transatlantica efficace
(co me il Rapporto de l SACEUR sull'ef- Ia convinzione che sia appunto questo il che fac ili ti Ia messa in comune appro-
ficacia del combattimento) in azioni pe- suo obie ttivo . II Gruppo dovrebbe esse- priata ed e qua della tecnologia ma che
li t iche: solo cosi facendo potre mo trova- re e levato di grado e potenzia to, in nello stesso te mpo eviti pe rdit e acciden-
re una soluzione a i problemi mil ita ri modo da a iutare i me mbri europe i de lla tali verso I'Est.
messi in luce da quelle ana lisi. NATO ad opera re in vista di uno sforzo Vi so no poi numerosi altri aspetti e co-

6
no mici: un mi gli o r cli ma di coopcrazio- sti p robl e mi coin volgo no degli argome n- me tte re in evide nza e Ia necessita di un a
ne industriale c esse nzialc se si vuol e ti po lit ici complessi e delicati , che non nuova impostazione: un ' impostazio ne
chc I'Occidente metta a frutto un altro possono essere risolti dai nostri pianifi- che abbia d i mira l'assieme delle cose,
suo importante va ntaggio su ll ' E st: Ia sua catori militari o degli armamenti. mal- che riunisca tutt i i termini della quest io-
base indust riale dinamica e innovativa: grado ogni loro buo na volonta. ne. che tenga conto della relazio ne criti-
cosl pure vann o ricordati gli aspetti di Per quanto gi udiziosa possa essere Ia ca esistente tra le nostre risorse pol iti-
rilievo collegati a lia cooperazione indu- nostra stra tegia, pe r quanto be n co nge- che, milit a ri ed . eco nomi che.
strial e. qu a li le compensazioni, Ia ripar- gna ta possa esse re Ia nostra acq uisizio ne Dobbiamo finirla con le nost re impo-
ti zio ne del lavoro. lc vendite a i Paesi di a rmi . sc nza il conse nso e Ia guida po- stazio ni frammentarie e no n integrate.
tc rzi e Ia concorrc nza . liti ca dall'u no o dall 'a ltro la to deii'A- Le strutture non hanno colpe e non han-
II proble ma piu pericoloso e probabil- tl a nti co Ia NATO no n potra risolvere no bisogno di mutament i, ma non abbia-
mc nte quello del protezionis mo: dobbia- co n uccesso i suoi attua li proble mi. II mo forn it o loro ene rgia sufficiente per
mo tutti battcrci contro il rit o rno ad una consenso e Ia guida sono assolutam e nte opcra re in modo cfficace, e dobbiamo
mc nt alitii s iffatta, dall'uno c dall'altro indi spensa bili per superare i molti osta- fa rl e funz io na re a ll 'unisono, avendo di
lato deii 'At la nti co, perche a lungo anda- col i - sia reali che immagi nari - che si- mi ra un obiettivo comune e condiviso.
re potrebbe dimost rarsi pericolosa quan- cura mente contrastera nno i nostri sfo rzi Tradurre in pratica ques ti concctti
to lo sarebbe il trascurare lc nost re for- diretti a migliorare il po te nzia le di dife- no n sari\ fac il e, nc lo si potra fare a bas-
ze convenzionali. sa convenzio nale della NATO. In poche so costo, rna non possiamo sottrarci a l

I Ministri degli Esteri alleati in una sessione ristretta del Consiglio At lantico a Washington.

parole, i piani della NATO debbono ri- nostro compito solo perche c arduo o
I fattori ceve re il sostegno politi co nazionale oc- costoso: si t ra tt a dell'unico modo per re-
corre nte a farli funzio nare . vitalizza re ed estende re Ia fiduci a de l
politici Co munque, pe r ispira re fidu cia a l
pubblico dobbiamo avviare un dialogo
pubblico nella strategia deii ' A IIeanza, e
dell'unico m odo di salvag uarda re il con-
ln fin e vi sono i fattori politici. che politico senza le imbosca te transatlanti- scnso popolare per il ruo lo fondamenta-
portano a l consenso politico spesso in- che che ha nno ca ratterizzato i preceden- le che Ia NATO continua a svolgere per
tangibile occorre nte per far progredire ti scambi di vedu te: dobbiamo most ra re gara ntire Ia nostra sicurezza e Ia nostra
I'Alleanza. II co nsenso rappresent a l'e- al nos tro pubblico che siamo profond a - li berta. Migliorando Ia nostra difesa
le mento capace di unire tra lo ro il fatto- me nte compresi de i nostri problem i fon- conve nzio na le con l' attu azione di un a
re militare e quello econo mico in una da men tali e che disponiamo di progra m- stra tegia de lle riso rse effi cace I'All eanza
strategia delle riso rse veramente effica- mi ben strutt urati per farvi fronte . Atlantica potrii proseguire nel suo quar-
ce. Malgrado tutte le buone inte nzio ni e to decennio di esistenza ed oltre , conti-
lc numerose iniziative degli ultimi a nni .
i progressi nel campo della difesa con-
Conclusione nua ndo a rappresen ta re il movimemo
per Ia pace piu efficace che il mo ndo ab-
venzio nale continuano ad essere deplo- La nost ra poli tica e delin ea ta. I con- bia conosciut o.
rcvolmente le oti . U na moti vazio ne prin- cetti qui su esposti no n sono del tutto David M. Abshire
cipale e rapprese ntata dal fatto che que- nuovi ; tuttavia. q ue l che ho tentato di (Nato News, 12/84)

7
L 'AERONA UTICA
MIL/TARE
/TAL/ANA

/L REPARTO SP

II Mtiztstro della Difesa e


t. mell1bn· delle Comll1tsstoni
della Difesa til vtstta
a! Reparto Speninenta!e 4RE I

diVo!o
II giorno 12 dicembre il Ministro della lcva nza. che svolge in proposito il Re-
Difesa, Sen. G iovanni Spadolini. e i part o in paroln rc lati vamen te allo studio
M embri delle Commissioni parlamentari c alia sperimcntazionc dell'intera gam-
della Difesa. accompagnati dal Capo di ma dci materiali aeronautici. che Ia mo-
Stato Maggiore della Difesa, Gen. di derna industria o ffre nel gcnerale conte-
S.A. Larnberto Bart olucci . e deii"Aero- sto del suo continuo . imponente proces-
nautica. Gen di S.A. Basilio Cottone. so evoluti vo.
A utoritii militari e civili , hanna effettua- Subito dopo Ia suddett a int roduzione,
to una visita al Reparto Sperimentale di il Ministro. i Membri delle precitate
Volo. dislocato - come noto - ull"aero- Commiss ioni . lc Au torita presenti ed
porto di Prat ica di Marc. c~po n e nt i dell'industr ia c della stampa si
La visi t a si c aperta con un intervent o sono recati presso le installazioni della
del Gen. Cottone. il quale con una bril- Sperimentalc. ove era stat a allestita una
lan tc sintesi. dopo averc accennato agli Mostra statica. per un approfondimento
ipotizzabili. piu salicnti aspetti. tutti ad conosci ti vo sui l avori in atto.
nlti ssima tecnologia, di un cventuale, !-Ia fatt o. quindi segui to - per poi
quanto ovviamente deprecnbile, conflit- co ncludersi con un·esibizione della Pat-
to, ha posto in evidcnza i program mi di t uglia A crobatica - come semprc el i
r icerca e el i potenziamcnto della Forza un"cntusiasmante spettacolarit 1t - una
A rmat a e il lavoro. di fondamentale ri- prescntazione in volo eli alcuni velivoli -

8
ERIMENTALE Dl VOLO

di Giuseppe Masini

Fuggi i precetri di quelli specu/atori che /e foro ragioni non


sono confermate dal/'isperienzia.
Leonardo, Man. B/-1 1' .

tra cui il '·To rnado .. e il "G. 222 .. - . in-


tesa a dimostrare cc rtc !o ro particolari
prestazio ni .
AI te rmine il Se n . Spado lini ha ten uto
un a confcre nza stampa, nc l corso dell a
qua le. espresso il suo piu vivo compi aci-
me nt o nei rig ua rdi del R cparto visitato,
L' ar r ivo del Ministro della Difcsa ha tratteggiato, in ri sposta a i va ri quesiti
~ull' aeroporto dei Pratica di Marc postigli , i pi ani di sviluppo della nostra
Acronautica e il ruo lo chc questa volge
con un a lt o senso di responsabilita.
gra nde capacita ed e semplare impegno
ne l quad ro dell a politica milit are e della
difcsa dell a nazione .
Si c trattato indubbiame nte di un in-
contro quanto mai impo rta nte, esse ndo
chi aramentc e mersa l'imm aginc d i una
Forza A rma ta dotata di un 'effic ienza
tecnica, struttura le, opera ti va e morale
della massim a affidabil it ~1.

9
R.S. V.: Il profilo storico ...
Con il R .D. L. n . 1524 del 23 o tt o bre che). tra c ui una "supc rsonica" in ac- ne lle cui file vediamo militare uom1111
1930. ravvisa ta Ia necess itil di dotare Ia c iaio , a te nuta stagna, fun zionante in che ha nno scritto a le tte re d'oro il loro
R. A. d i impi a nti spe rimentali rappo rtati clepress io ne e riproducent e co ndizio ni no me ne l magnifico libro del progresso
al crescent e sviluppo de lla tecnica aero- a tmosfe riche sin o a 7.000 m el i quota e aeronaut ico mo ndiale, qua li - ad e sem-
nautica e r~pe tt o alia qua le e rano dive- con una vcloci ta d i vento c hc poteva pio - De Be rnardi. Fe rrario . De l Prete,
nuti o rma i supe ra ti quelli di una "Dire - raggiungcre i 2.500 km/ h . Masiero , Maddale na . Donati , Agello .
zio ne Studi ed E spe rie nze" (istituita con Laborato ri d 'ogni tipo e una pista in- Pezzi. unita me ntc a scie nzia ti e ricerca-
un D . M. del 28 febbraio 1928 e sita in clinata, lunga 1.300 m e con una pen- tori come Eul a, Freri. Broglio , Lo Mo -
Roma in alcuni edifi c i compresi tra il da nza del 7% . ideal a pe r conse nt ire dc- naco, Teofil a to, Ri parbe lli.
viale delle Mi lizie. il lungotevere Miche - colli a pieno ca rico eli vc livol i da prima- I tanti records conq uistat i negli anni
la ngelo e il viale Giuli o Cesare). il Mini - to , comple tavano le a ttrezzature del '30 dalla nostra aviazio ne, se si debbono
stro per I" Ae ro nautica veniva a utorizza- "Ce ntro" in paro la , incorpora nte . ino l- senza meno a l coraggio e a lia genialit a
to ad assumere impegni sino a 30 milio- trc. un a "Squadriglia Speriment ale". dei p ilo ti c clegli e quipaggi. so no anche
ni di lire. ripa rtiti in q ua ttro consecuti vi
eserc izi fina nz ia ri, pe'r Ia costruzio ne di
un "Centro St udi ed Esperienze'' su
un' a rea de l co mune di Mon tecelio. ad ia-
cente a lromonimo aero porto (che, come
noto, pre ndera successivame nte il npm e
di Guido ni a , in o nore de l Gen. del G e -
nio Aerona utico A lessa ndro Guidoni .
deceduto , ne l 1928, ne l corso de ll a spe -
rime ntazio ne di un nuovo ti po eli para-
cadute).
E' . questo. l' a tt o ufficia le eli nascit a el i
un complesso spe rirne nta le d'aviazio ne
che Ira il 1935 , a nno della sua in augura-
zione, e il 1936 diverra tra i pill comp le-
ti e i pill importanti del mondo. Basti
pe nsare che in ta lc data il pre detto
·'Centro" disponeva eli una "vasca idro-
dinamica" ( pe r lo st ud io dei mode lli d ' i-
clrovo la nte) eli 436 m eli lunghezza. 6 eli
larghezza e 4,25 el i profondi til e eli be n
sette "gallerie de l vento" (pe r Ia de te r-
minazio ne de lle resiste nze aerod ina mi -

Cent ro Studi cd Espcricnzc. La vasca


idrodinmnica.

10
I
Centro Studied Espcrienze. La galleria drl \t•n-
11).

il ris ullato dello stupe ndo lavoro. p.:r


mo lti aspe tti add irittura d'avanguardia.
compiuto dal succitato o rgani smo. Ia cui
" Squadrigli a" sara a nchc presente nci
cicli de lla seconda guerra mondiale in
azio ni di contrasto aile fo rmazioni aeree
a nglo-ame ricane in attacco sulla zona di
Ro ma c, con aeropla ni "S .82" ada ttati
alia lun ga navigazio ne, di bombarda-
me nto su Gibille rra.

La fine de ll a gue rra trova il ·'Centro··


comple tam e ntc distrutto.
Appe nn tre anni dopo. pe r<). nel qua- E'. allo ra , ben poea cosa . un assai Ed ccc.:o. cosi. passare sott o il suo vi-
dro di que ll a prod igiosa ricostruzione modesto "N ucleo Spe rime ntalc". rna gia gi le sgua rdo. dal 1948 al 1960 - anno ,
de ii ' A.M. , che - no n ci stanche re mo ricco di e mpiti e di preziosi potenziali quest'u llimo, del complc ta me nto degli
mai d i sott olineare - ra ppresenta un'a l- uma ni c professionali . ta nto d a esse re in assetti o rdinati vo-strutturali - tulle le
tra me mo rabile pagina di stori a dell a grado di da rsi. be n presto . a soli dodici- macchine che in de tto pe riodo ve rranno
nostra Forza Armata. esso risorge. scm- quindici mesi di d ista nza , un ben piu ad cq uipaggiare il parco velivo li de ll a ri-
pre a Guido nia. dalle proprie macerie, a mpio respiro destin ato ad una ra pida nascente Aerona utica italiana. dai " Mu-
che, sc ccnc rc si era no fa tte le relative d ilatazio ne e, q uindi, nel 1957, una nuo- sta ng·•, "C.47", " Vampire·· agli " F.84
install azio ni . no n nc e rano a nda tc pc r- va. mo dc rna, c a ppro pria ta sede sull'ae- G'', '·RF.84 F". " P. l66", " Fia t G.9 1" cd
d ute !'anima. Ia tradizione. ropo rto di Pratica d i Ma rc. allri.

Attualmc nt c lo ··spe rirm:ntalt.: ... che dt:nti almcno un pilota collauda tore, un c proprie lcvc intcgra nt i del s istema ,
ha un a forza compl essiva di 400-450 uo - ingegnc rc e du e tecnici - affi a ncati da stante Ia complessitu e Ia mo lte plicit a
mini , c a rticola to su un ··Gruppo di --Gruppi di lavoro .. - anchc questi ad de lle in cidcnze che Ia sperime ntazio ne
vo lo", il "3 11 "". e un a ·' Direzio ne Tecni- alta specializzazio nc - con funzi oni di dei modern i aeropla ni, espressio ne della
ca·• , comprc ndcntc il pri mo i Se rvizi collaborazione esecutiva. ·piu sofisticata ingegneria e tecnologia.
--Prove··. "Addcstramc nt o '· e "Tecnico Devcsi. tuttavia. aggi ungere in propo- compo rt a.
di ma nute nzio nc .. e Ia seconda i Servizi sito chc no n v'c indagine eseguita a I compiti che il ··Centro" e chiamato
" Prestazioni c qual ita di volo", " Moto ri compartime nti stagni o in ambiti esclusi- ad asso lvc re riguardano l'inte ro settore
e impia nti'', "Elc ttronico spe rimenta le". vi, poichc qualsiasi o perazione che ve n- delle costruzioni acronautiche, naviga-
"Eie ttro nico d'arma me nt o". " Acqu isi- ga effettuata comporta il coinvolgime nto zio ne acrca . a rma me nto. apparecchia tu-
zio ne dati ", '"Elaborazio ne dati '', ··s up- de ll' intcro Reparto. Nc potrebbe essere re di bordo e persino degli eq uipaggia-
porto Tecnico". d ive rsame nte, essendo un e nte del gene- me nti personali {battelli di salva taggio.
Pe r quanta si rife risce aile prove ven- rc un meccanisrn o in cui a nc he ingranag- paracad utc , razio ni di e me rge nza. vc-
go no d i voil a in voil a costit uiti specifici gi seco nda ri o di so lo im palco gene rate stiari o) con prove sia a te rra, negli ap-
•·tea ms di studi o", co mposti da pe rsona- - come po tre bbero esscrc i servizi tecni- positi laboratori, che in volo , costante-
te qualifica to spe rime ntatore - compre n- ci e logistici di base - costituisco no ve re mcnte seguito via radi o, media nte !'uti- .....

11
lizzazionc d i spccial i scnsori collocati sui ne di o ne ri, vengono nccessa riamc ntc Forza A rm ata c. pure cssi tutti passati
vclivoli c collegati, sovente. con a ppa- svo lti con a naloghi c nt i dci Paesi alleati , a ll ' attcnto vaglio dcii"· R .S.Y.", quali gli
rccchi at urc di rcgi trazio nc c cont rollo quali gli a mcrica ni di Pa tuc nt River c di " F. l04 G" c " F. I04 S"," MB.326" c
di sala. Edwa rds, l'inglcse di Boscombe D own e " MB . 339". Fiat G .9 1 T" c " Fiat G .9 1
Da porrc. ino lt rc , in risalt o c he !'area il francese di lstres, presso cui , pe r al- Y" . "Fiat G.222". c " C. I30" e. per gli
d' intc rvcnt o de l "Centro" no n rigua rda tro , i nostri spe rimc nta tori compiono , e licotte ri, daii' '' A. IOI G '' e dai-
soltanto quclla di co mpc tc nza de lla Ae- dopo una sever a prcsclczionc . approfon- I" 'A8.2 12" al "Chinook", " A . 109" .
rona ut ica Militarc, ma a nc hc quanto a t- diti corsi di qua lificazionc. •· H H . 3 F". ecc.
tiene all 'impicgo del mezzo ae reo d a Oi pa rticola rc ri licvo lc prove , in
parte dell a Ma rin a e dc ll'Escrcito. non- a tto, sui "To rn ado" per riforn ime nti in
c he dc i vari Corpi A rmati c Civili d ell o La mostra allcstita in occasio nc della vo lo (onde, ovviame nt c, a mpliare Ia sua
Sta to (Cara bin ie ri , Polizia , Guardia di visita de l Sen. Spado lin i e dei Me mbri autono mi a); sui proto tipo dci i'" F. I04
Finanza, Y igili de l fu oco, Corpo Fo re- delle Commissioni parlam e ntari della ASA.. {Aggio rn a me nto Siste ma d'Ar-
stale . ccc.). Difesa ci ha offe rt o un 'effi cace e quanto ma); su componc nti de ii '"A MX" (aero-
Ya da se che un Rcparto de l gcnc re ma i interessa nt e sintesi de i lavori che p la no d'appoggio ta ttico di prossimo im-
non pu o non agire in pic na collaborazio- presentementc lo "Sperimc ntalc" ha in p iego, ca pace d i agire con Ia dovuta
ne con !'industria nazio nalc e, co nside- esecuzio ne , dopo avere svo lto, dal '60 pro ntczza c potc nza in sostcgno de lle
ra ti i progra mmi di cooperazionc inter- all'80 , un secondo, inte nso ciclo d i a tti- Fo rze di superficic c. da ta Ia possibilita,
nazionalc ( nc l cui ambito sono na ti il vi ta; ciclo caratterizza to , rispctto a quel- come per il " Tornado", d i rifornimenti
'·To rnado" c l'"A MX'' eva nascendo un lo a l qua le si c fa tt o in prccede nza ce o- in volo. a nchc a grande d ista nza dalla
"Caccia c uro pco'') con qucll a este ra ; e no , da impostazio ni e ric hieste connesse costa e da llc basi d i parte nza); sui
non solamc ntc ne ll e fas i di controllo c agli ulteriori, folgo ra nti sviluppi avuti in '' Ma ngusta", e licottcro bimo tore da
di messa a pun to delle produzioni, ma tali a nni da ll a scienza acronau tica. spe- combattime nto per I'Escrcito, uscit o d i
anche di dcfini zionc de i requisiti tecni- cie nel campo elcttro nico, e c he noi pos- recentc. primo in E uropa. dalle offi cine
co-operativi c di progcttazio ne. Ne con- siamo agevo lme nte rin ve nire ne i diversi dc ii 'Agusta); sui Siste ma di difesa aerca
segue chc continui conta tti . sca mbi d ' in- apparecchi vcn uti ne l frattcmpo a for- " Spada··, d i costruzione nazio nale, ar-
formazio ne c in talun i casi. di ripartizio- ma rc . aggio rna rc Ia lin ea di vo lo della mato di missili ''Aspidc" con versione

12
lan ciabile da int ercettori " F. I4 S"; su
nuovi apparati di navigazio ne, tra c ui
I'·· MLS'' (M icrowave Landing System)
in alternativa con I'" ILS" ( Instrument
Landing System); e, infine, su un moto-
re turbo-elica , I"' Aifa AR. 3 18", (il pri-
mo progetta to e fabbricato in ltalia, dai-
I'Aifa Ro meo, dalla fin e della guerra ad
oggi) montato sull 'ala di un appo ito ve-
livolo, il "King A ir'', me ntre sui!' ala si-
nistra c rimasto in funzione l'originario
propulsore.

Rite niamo che queste brevi no te pon-


ga no chi ara rne nte in evidenza quanta il
lavoro de llo "Sperimentale " sia com-
p lesso, delica to c gravato d i e norrni re-
sponsabilita tecnico-professionali e.
principalrne nte, mo rali , poiche riferenti-
si alia sicurezza del volo. Di consegucn-
za. si c all 'avviso di potere afferrnarc
con assoluto convincirnento che detto
Ente - il qual e. nel 1978. in qua nto ere-
de della surricordata Squadriglia dell'in-
dimc nticabile "Centro" di Guidonia. im-
piegava, come e gia stato rammentato.
nel corso dell'ultimo conflitto. una
"sua" bandiera d i guerra - costituisca un
c le me nto prioritario c di straordinaria
importa nza per Ia Forza Armata e per
gli schie ram e nti difens ivi deii'Occidente .
nonchc pe r l'affidabilita de i risulta ti chc
ven gono via via conseguiti. fo nte d i rile-
vante prest igio per I'Aerona utica , per il
Pacse.
Nc si possono sottacere i notevoli ri -
flessi di natura socio-econo rnica che
vengono irradiati ne l contesto della in-
dustria nazio nalc, pote ndo usufruire di
apport i alii ad accre cerne Ia produttivi -
la e Ia compe titivita inte rnazio nale con
non poche connesse incentivazioni nel
mo ndo del lavoro.
Un Reparto. cosl. lo "Spe rime ntalc"
a piu facce di pari splendo re , che vienc
da lo nt ano e che per Ia capacita, l'impe-
gno quotidianamente pro fuso dai suoi
uomini - piloti . ingegne ri. tecnici. spc-
ci al isti . pcrsonalc dei ervizi- lontano si
proie tta. pro nto ad affrontare con sere-

13
, _.,_-
~

niti\ , coscienza del pro prio valore, alto che ha nno sinora guid a to il cammino
se nso del dovere e ferrn a d e terminazio- della civilti\ que lla d e ificazio nc d e lla
ne l"incombe nte sfid a d e l 2000. materia c dell'e d o nisrno chc. sc avvenis-
Sfid a esalta nte per le nuove, fantasti- se, porterebbe inevitabilme nte, nc l qua-
che fro n tiere c he l'evoluzione tecnico- dro di un 'orrcnda c d i cc rto regressiva
scie ntifica di ccrto raggiungera rende n- me ta mo rfosi - no n puo esse rvi vero pro- Pag. 12-14. Una sintct icu sequenza fotografica
do piu agcvole l'esiste nza terrena del- gresso se non illuminato dalla luce dello illustranlc i vuri lavori d' hangar presso
l'uo rno: tre me nda per il pericolo che il spirito - all'insorgcnza di una specie il Reparlo Sperimenlalc.
"mostro tccnologico·· sfugga di mano al umana chc di umano nulla piu avrebbe. II rientro da un ,·olo di conlrollo.
suo crcatore. sostituendo ncll'anima di
questo tesso al posto dci gra ndi ideali Giuseppe Masini

14
10 dicembre 1984

UNA RICORRENZA CARA


A TUTTI GLI A VIA TORI ITALIAN/

STATO MAGGIORE AERONAUTICA


Festivita della Patrona dell'Aeronautica Militare

O RDINE DE L GIO RNO

Ufficiali, Sottufficiali, Gradunti, Avieri, Personale Civile


dell' Aeronautica Militnrel

Fedeli ad una delle piu significative tradizioni della nostra


Forza Armata, celeb riamo oggi Ia festivila della Madonna di Lore-
to. Patrona dell'Aeronautica Militare e di tutti gli Aviatori.
In questa giorno ci rilroviamo spiritualmente uniti dal deside-
rio di rinnovare il nostro alto di fede alia Vergine Lauretan a e di
riaffermare, nel nostro quotidiano agire, il prima to dei valori mora-
li e delle motivazioni ideali.
L'anno che s ta per concludersi ci ha vis to ope rare con dedizio-
ne e responsabilita, animali dalla volonta di realizzare. in ogni no-
stra alii vita, un amp io rinnovamento e mossi dal desiderio di com-
piere tu tto il nostro dovere per consolidare il ruolo deli'Aeronauti-
ca Militare quale efficace strumento di difesa al servizio del Paese
e delle Sue libere istituzioni.
Ci a tlendono nuove p rove che cerlamente sapremo affront are
e superare operando con leale, sentita e viva partecipazione p er
onorare compiutamente l'impegno, liberamente assunto. di servi-
re Ia Patria solto Ia gloriosa ban diera dell'Aeronautica Milita re.
Con questi sentimenti. con il pensiero rival to a ricordare tutti i
nostri Cad uti, chied iamo alia Celeste Patrona di benedire tutti noi
ed i nostri famil ia ri e di so rreggerci nellavoro che quotidianamen-
te svolgiamo per Ia nostra Aeronautica!

IL CAPO Dl STATO MAGGIORE


Gene rale Basilio COTIONE

ROMA. 10 diccmbrc 1984

15
La nostra festa
II 10 dicembre. su ll 'aeropo rt o di Part icolarmcnte suggcsti va c sig nifica- una d el Co ma nd ante Ma nlio Quarantelli
C iarnpin o, I' Acro nautica Militare ha so- ti va !'atmos fe ra ; e questo sia pe r averc e una del Maggiore Pilota E nea Silvio
lenne me n te celebrato anche q uest'anno, assunto il summc nzio na to hangar , grazie Recagno.
ne l rispe tto d i un a tradizione q ua nto ad ampi cand id i clrappeggi formati da Profonda l'cmozio nc quando il Gen.
ma i se ntit a dag li a via to ri italiani. Ia ri- alcun i paracaclutc a pc rti a cono. l'aspct- Co tto ne ha consegnat o, me ntre risuona -
corre nza de ll a festiv ita ded ica ta a lia sua to di una singola rc ca tte dra le, d'un ma - vano le no te d c ll 'i nno nazio nale, le pre-
Celeste Patrona, Ia Madonna d i Loreto. g ico inca nto; sia per Ia sobrie ta, il rigo- stig iose dccorazioni alia figlia - presente
H a nno partecipato a li a cerimonia , rc e l' impcccabilita in c ui si e svolta Ia anc he il S indaco di Vell e tri , c itta nata le
svoltasi in un hanga r de l 3 1" S to rm o, il cc lcbrazionc in argomc nto: sia per un d e l valoroso aviatore - d e l Co rn . te O !!a -
Sott osegretario di Stato a lia Difesa, se nso el i grande fo rza mo rale che spri- rantelli c a l frate llo d el Maggio re Diego
On.le Ba rto lo Ciccard ini . il Capo di Sta- gio nava da tutto l'insicme, clando Ia p re- Recagno , Gen . di S.A.
to Maggiore de ll 'Aerona utica . Gen . di cisa se nsazionc di trovarsi d in anzi ad Negli occhi della giova ne donna ab-
S.A. Basil io Cottone. il Comandante una Fo rza Armata picnamente consapc- biamo ri visto q uelli luminosi e vivissimi
d e lla II Regio ne Aerea , Gen. di S.A . volc della propria efficienza c del com- dell'indime nticabilc padre, sentendo che
Stelio Na rdini e a ltre a lt e A uto ri ta, tra pita che cssa c chi amata ad assolverc egli era a ncora con noi per indicarci con
le quali , il Prefetto della citt a di Ro m a. nc l contcsto della nazionc: e s ia , infine. il suo csempio Ia via d c ll 'onore militarc
Dott. Ro lando Ricci. il S ind aco d i ma nota dom inantc. per un 'c mergen tc c civico; cosl come ne l ricordo del
C iarnpi no. G iovanni Venditt i, i Gen.li viva ceo d i quei va lori umani c sociali Magg. Recagno si c ri vista con u n frcmi-
di S.A. Fra ncesco Cava lera, g ia Capo di che, fu si a sa lde virttt miliwri. albcrgano to d 'orgoglio. una del le piLl ful g id e pagi-
St:ll o Maggiore della Difesa. A ldo R c- da scmpre ncll 'a nimo dci nostri soldati ne di storia ac ro nautica mo ndi a le e pa-
mo ndino. Di no C ia rlo e Vinccnzo Lu- de l cic lo e chc. in talc occasio nc. so no tri a.
cenini , g i£1 Ca pi di S ta to Maggio re d c l- vl.! nuti a trovarc u n' ultc rior'e espressio ne Questo clcvo to a ppuntamento si e
I'Ae ro na utica c il Gen . d i S.A . Calltllc ·· in due mo ti vazio ni. Je tte nc l corso d e lla concluso con un impo rtante discorso
Na rdi . Prcsiclc nt c Nazio nal e clc ll "'Asso- cc rim o ni a dal Capo d i S tato Maggio re (che ri po rtia mo integralmc n te a parte
c iazio nc Arma Aeronautica ". Mo ltissi- d c ii 'Aeronauti ca. re la ti ve ad a ltrc ttante cosl co me lc clue anz idc tte mo tivazio ni )
mi . inol trc, gli aviatori in conged o inte r- Me dag lic d 'Oro a l Me rito Aerona uti co. d c li ' On.lc 13arto lo C icca rdini , il cui d ire
venut i. recente mc nt c co nferite a lia memo ria ha . Ira l'a ltro, int eso so tto linca re il fo n-

16
l•llc due foto. L' arrivo sul-
l'acroporto di Ciampino del
Sottoscgrctario alia Difcsa,
On.lc Bartolo Ciccardini,
accompagnato dal Capo di
Stalo MaggiQrc dell" Aero-
nautica c dal Comandanle
della II R.A., Gcn.li di S.
A. Basilio Cottone e Stclio
Nardini. La letlura della
prcghiera dell' aviatore ncl
cor o della Santa Messa.

dame nt alc, insostitui bilc ruo lo chc ~vo l ­


go no le nost rc isti tuzio ni militari ne ll a Comandante Manlio Quarantelli
difcsa de l Pacse c de lla pace nella sicu - (alia memoria)
rezza.
" Pilota Collaudalorc di cccczionali capacita profcssionali si ~ scmpre distinto
• • * per Ia grande dcdizione e l'elevato impegno nell' assolvimento dei delicatissim i
compili assegnatigli.
Sia dura nte il sc rvizio nell' Aerona utica Milita r e, sia nell ' attivit a di Collauda-
D ue gio rni prim a. 1'8 d ice mb re, a nchc tor c prcsso !' Industria Aeron autica, ha opcr a to con coraggio e rara pcrizia.
r ·· Associazio nc A rma Acrona utica .. Egli, partecipando allo sviluppo c alia spe rimentazione di quasi tutti i velh oli
aveva celc bra to un a nalogo rito a Roma a ttualmentc in dotazione all' Aeronautica M ilita r c, contribuiva in maniera de-
e prccisa me nt e, come d i cons uet ud ine , termina nte ad clevare l' efficicnza oper a ti va della Forza A rma ta e ad affermarc
ne lla Chiesa di Cristo Re - il gra nde nel mondo !' Industria Acrona utica ltalia na. Durante uno dei primi voli di col-
te mpio costrui to a tto rno agli a nni venti la udo del velivolo AM-X, al vcrificarsi di una gravissima situazione di cmergcn-
in me mo ri a dei cad uti de ll a gue rra 19 I 5- za, ma novr ava con cccczionalc pcrizia ncl tentativo di salvarc il prototipo e nel
18 -, alia presenza de l capo e degli ex nobile intento di cvit are centri abitati durant e Ia caduta del veli volo. Ncl gene-
Ca pi d i Sta to Maggio re deii" Aerona uti- roso alto riportava gravissime fe ritc chc successivamcnte dovevano costa rgli Ia
ca, d i tant i bei no mi de l Gotha aero na u- vita. Con il suo car atter e buono, altruisla, gene roso ed cnlusiasla, c stato ed c
tico, un folt issimo nume ro di soci e re la- rimasto esempio di umane virtu per color o che hanno a vuto modo di conosccrlo
tivi fa mili a ri c mo lte compagne di cari cd apprczza rlo e per tutti fulgido cscmpio di una vit a coraggiosa dedicata inte-
amici che ci ha nno lascia to. r a menle al progresso aeronautico" .
Ha o ffi ciato il Padre Zambelli , gia
cappcllano milita re dura nte il primo
confl itto mo nd ialc. O lt re modo tocca nti Maggiore Pilota Enea Silvio Recagno.
le parole c hc egli ha ri volto d all'altarc (alia memoria)
agli avia to ri italia ni . ric vocando. con
voce rolla da una fo rte commozio ne, il "Entus iasta Pionicre dell ' Ac ronautica, lrasvola tore del Medilc rraneo Occi-
sacrificio dci loro co mpagni caduti ne l- dentale e dell' Alla ntico, ha impresso tracce indclcbili nella sloria dell ' Acr onau-
l' adc mpimc nto de l do ve re in tu lle le lica M ililare c Pionieristica come Pilol a, Colla uda torc e Coma ndantc, cseguen-
gue rre. su qu alsiasi fro ntc. c sui non do Je prime prove di la ncio sperimc nl ali con pa r acadute "Sal v~t or ~ ad allezzc
mcno d iffi ci li cammin i de l progrcsso ae- di verse, i primi csperimenti di decollo con ca ta pulla a bordo ch nav1 da guerra,
ro nau tico. contribuendo a consolidare, con il eoraggio c l' ardimenl o delle proprie imprese,
Q uindi , a l te rm inc dell a fun zio ne reli- il prestigio di c ui godc l' Acr onaulica Milil a r c llaliana·•.
oiosa. il Prcsidcntc Naziona le de l-
f .. A.A.A. " e il Ge n . T ricomi Capo di
Sta to Maggio re de lla II Rcgio ne Acrea MEDA GLIA AL MERITO AERONAUTICO
hanno dc posto una co ro na d'alloro alia La M edaglia " AI M erito aeronautico" e staw istituita co11 Ia Iegge 11. 367 del-
base del cippo, c rc tto a lato della Chi c- l' II m aggio 1966 allo scopo eli premiare attiviui particolamzell(e significative
sa in me mo ria d i qua nti ha nno fa tto o lo- svolte i11 favore del p rogresso dell'aviazione, ovvero si11gole azion i da cui sia de-
ca usto d e ll a propria vita a l sc rvizio dell a rivato lustra e decoro per I'AerollaWica italialla. Deua ricompeiiS{/ e COI/Cessa
Pat ria . dal Ministro della Difesa su parere di un 'apposiw Com missio11e presieduta dal
Capo di Stato Maggiore della Forza Arm ata .
C.N.

17
II discorso
deii'On. Bartolo Ciccardini
Sottosegretario di Stato
alia Difesa
Voglio coglie re l'occasione che ci
vedc riuniti ne l gio rno dedicato a lia Pa-
trona de ii 'Ae ro nautica Mi li ta re Italiana.
pe r ricordare e riaffermare a lcuni valori
profondi, morali . civili ed anche reli gio-
si, che so no alia base de l se rvizio da voi
reso a li a comunitil: a ppunto il se rvizio
milita re.
Spe tt a a me che no n sono milita re.
ma che qu i rappresento il governo de-
mocratico de l po pol o italia no. il compi-
to eli ricorcl a re e di re ndere o maggio a
questi valori che sono pa trimonio delle
Forze Armatc e clei ci ttadini ita li ani , e
che voi. in modo part icolare . sie te chi a-
mati a incarnare.
U na retorica maliziosa , c he si d ice
ama nte de ll a pace e cle ll ' umanita, ce rca
d i dcscri ve re lo st rume nto militare come
espressione di vio lc nza, di tracotanza . di
volo ntil eli sopraffazione , de dicato ali a
gue rra e d a mante dell a guerra.
E' una descriz io ne eli comodo che noi
oggi rifiutiam o perchc lontana dalla ve-
rit a c indiffe re nte ai risultati di una se-
ria ed onesta ricerca sto rica.
E. vero il contra rio! C i sono sta ti ne l-
l' umanitil periodi storici, che non a caso
chiam ia m o ba rbaric i, ne i quali Ia viole n-
za presiedeva a i ra ppo rt i sociali: Ia Ieg-
ge del pit• fo rt e si imponeva tra gli indi-
vidui; Ia s tessa giustiz ia veni va risolta
ne l duello e ne llo sco ntro ; Ia g uerra, le
faid e. le vendette e ra no Ia regola fra le
fa miglic. le tribtl . le citt i\.
L' idea di Stato, d i comunitil c ivile. di
Iegge, nasce proprio per contrastare Ia
vio le nza e Ia prepotenza de i singo li: con
e sse nasce !' idea di una difesa co mune.
di uno strume nto che legittim ame nte
rappresenti Ia fo rza della comunitil per
di fe nde re i piu de bo li co ntro Ia viole nza
clei piLl fo rti : !' idea di una forza mi lita-
re .
La C hiesa e Ia comun ita c ristia na cer- raggio e Ia prodezza indi vidua le veniva- !.ere domani fo nt e di ma lvagitil . che 1c
caro no in quei te mpi di frenarc e d i in- no sotto postc a ferrea disciplina ed a stesse istituzio ni d i pace possono cor-
ca nalare Ia clu rezza cle i seco li vio lenti pro fo nde regole mora li: it cavaliere c he rompe rsi e d ivent a re strume nto di op-
con le pacificazio ni , coni pat ti fra 1c fa- prende va Ia C roce, a significare it pro- pressione e di guerra.
miglie e gli orcli ni socia li , (che diedero ro ndo se nso re ligioso e mo rale dell a sua Ma Ia tendenza che va coll a. ne lla
luogo a l Co mune) ; con le tregue di Dio; vocazio nc, giurava d i me tte re Ia sua sto ria umana , c que lla posi ti va: ed in
co n gli appelli pe nite nzia li. spada a t servizio degli o ppressi a difesa ogn i secolo ci c dato vedere come to
Ma come potre mmo dime nt ica re que! de i pove ri, pe r mettere a rgine a li a vio- strumento milita re c per sua natura por-
gra nde strume nto di pacificazio ne, inspi- le nza che come una e pid e mia si abbatte- ta to a togliere legittimitil a lia vio le nza .
rato alia pace eli D io, rappresentato da- va sulle comunit;l indi fese. pe r sostitui rla con Ia fo rza della Iegge,
gli Ordini CavHIIeresch i. m il it ari eel Sappiamo be ne che Ia nat ura um a na e con l'equilibri o che in fin e ge nera Ia
ospeda lie ri. chc furo no il fonda me nto in bil ico fra be ne e ma le, che q ue ll o c he pace.
de ll 'etica mi li ta re. I n essi Ia forza, il co- oggi viene crea to a fin e di be ne, puc:) es- La stessa a rte mil itare. divie ne spesso

18
AmON4UTICA
N. 1 - GENNAIO 1985 1

DALLA PRESIDENZA NAZIONALE


PROSS IMI APPUNTAMENTI Dl RILIEVO

28 Marzo: Ce rimo nia milita re a T rapani per il 37• Sto rmo. CARO AMICO, DOVE SEI. ..
30/31 Marzo: R iu nio ne del Consiglio Diretti vo e Nazio na-
le ed Assemblea Gene ra le . a Roma. VENEZ IA

U n piccolo gruppo di nostri soci cercano notizic sui lo ro


20 Aprile: Cerimonia orga nizzata dall ' A. M. a Udine, in ex co mandantc: Cap. Pil. Ille A ligi Loris, Capo Sezio ne Lo-
onore dell a M.O.V. M. Massimilia no Erasi, co n Ia massima gistica a Vig11a di Valle nellontano 1951.
partecipazione dell'Associazio ne ne l.lo .spirito di P.ace .e d i Forn ire even tuali info rmazioni alia suindicata Sezio ne .
co nciliazio ne che Ia figura de ll ' Eroe tsptra a tu tt t gh A vtato - ( Venezia-Castello 501618-30122 Venezia)
ri d' Italia .

26-27-28 Aprile: Co nvegno culturale aero nautico, a Napoli.

25-26 Maggio: Raduno lnterregio nale a Mera no.


2
ATTIVITA' DELLE SEZIONI E DE/ NUCLEI
denti. unitame nte a familiari;
a mici e s impatizzant i si sono
ritrovat i pe r Ia celebrazione
della festi vita della nostra Pa-
ACQUITERME drona. Gli ex avie ri guid ati ,
dal !oro Presidente, Comm.
Do tt. Bettinard i, ed atto rnia ti
dagli amici delle altre Asso-
ciazioni Co mbatte ntistiche e
d ' A rm a , si so no riuniti in
Piazzale Amedeo di Savoia
Duca d'Aosta pe r deporre
una corona d'a lloro sui Mo-
numento eretto in o no re dei
commilitoni caduti. Sono,
quindi, passati nell a vicina
Basilica di S. Biagio ad ascol-
tarc Ia S. Messa celebrata da
Mons. Colo mbo valoroso
Soci e familiari della Sczio- Cappella no in guerra. Dopa
ni A.A.A. di Acqui Terme Ia cerimo nia re ligiosa, Ia cor-
hanno onorato Ia Santa Pa- La statuetla della Madonna di Loreto custodita presso Ia Parrocchia dialita ed il piacere di ritro-
trona degli aviato ri presso Ia Madonna delle Grazie di Acqui Terme varsi assieme e sent irsi amici ,
parrocchia "Madonna delle si sono concrctati in un radu-
Grazic". ove c custodita Ia no conviviale , al termine del
Sta tua d ell a B. V. Madonna di quale sono stati distribuiti i
Lore to. A fine Messa, il Co l. cesco Barrera, ed il Presiden- so tto linea ndo lo spmto ami- pre mi di diligenza assegnati ai
Pil. Romano Gela ti ha com- te della Provincia, Angelo chevole e democratico che re- figli degli associati che hanno
me mo rato Ia sco mpa rsa del Rossa, di consegnare a don gna ne lla Sezio ne. supe rato con profitto il passa-
socio Comandante Santino Stanchi un brevetto di bene- to anno sco lasti co. La celeste
Piazza e de l Dott. Faramia, merenza. rilasciato dalla Pre- Patro na degli Aviatori e stata
deceduto a segui to di un inci- sidenza Nazionale A.A.A. BIELLA o norata e ricordata a nche dal-
dente di volo. E' stata poi Ia volta del 1' Ae ro club di Biella.
Gen. Mario Cellerino, del
Consiglio Nazionale A.A.A .•
ALESSANDRIA che ha informato i soci delle
in iziative d i un gemellaggio
tra le Sezioni A.A.A. di
Alessandria e Torino. II Pre-
sidente Spallicci ha quindi
passato Ia parola al Consiglie-
re G. Farina. cui hanno fatto
seguito gli in tervent i del Se-
gretario cav. Ubaldo Costa,
del Tesoriere cav. E. Amelot- Soci e dirigenli della Sezione di
ti , dei Consiglieri Vaccarini e Biella riuniti in occasione della
Deambrogi. II Vice Presiden- celebrazione della Madonna di
te cav. E. Bergese ha aggiun- Lorelo
to parole di augurio e sal uti , I soci della Sezio ne di Bicl-
la e degli otto Nuclei dipen-

I soci della Sezione A.A.A.


d i A lessandri a hann a volu to
festeggiare Ia Madonna di Lo-
re to, nella sua ricorrenza.
Presenti parecchie a utorita ci-
vi li e militari e mo lti rapprc-
sen tanti delle Associazioni
d'Arma, con i !oro Presidenti.
Dopo Ia celebrazio ne della
Messa, gli "avieri" si sono re-
cati alia spicciolata in un ri-
storante periferico della citt a.
A I termine del pranzo, il Pre-
sidente della Sezionc lng.
Em ilio Spallicci, ha dcllo pa-
ro le di buon augurio, infra-
mezzate a ricordi dei giorn i di
guerra . Ouindi. ha pregato il
Sindaco di A lessandria, Fran-
---------------------------------------------------------------------------------3
CUNEO

I soci della Sczione di Cu-


neo hanno chiuso Ia !oro atti-
vita per il 1984, con Ia Cele-
brazione della Festivita della
Madon na di Lore to. svoltasi Soci e familiari della Sc.donr di Cuneo prr enl i alia cerimonia per Ia ricorrcnza della Pal rona Azzurra
nella inca ntevole Val Verde.
a 900 m. ne l cuore delle A lpi
Marittime. La cerimonia reli- con Ia lettura della Preghiera
giosa, ne lla bellissima chiesa dcii'Aviatore da parte del
di S. Pietro Mo nt e rosso Gra- Presidcnte di Sczione.
na , p roceduta dal Mcssaggio Successivamente, durante il
del Presidente e culminata rinfresco organizzato prcsso
nell'omelia tenuta dal Cele- un locale, il Gen. Marino Ca-
brantc. e stata impreziosita selli ha consegnato alia Signo-
da alcune suo nate per organo ra Peggy Panzera, alia quale
da parte della Prof. Bosio. Ia Presidenza Naziona le aveva
Notevo le il consuntivo de ll 'at- a suo tempo conferi to l'atte-
tivit a de lla Sczio nc che ha o r- stato di Socio Bencmerito, un
ganizza to ne ll 'anno; una gita s imbolico rega lo da parte di
di tre giorni a Firenze, le visi- tutti i Soci, a riconosci mento
te di aggiornamento a ile Bas! della costante c preziosa atti-
Ac ree di Cameri e Brindisi: vita svolta a favore del soda-
Ia pan ccipazionc al Raduno lizio.
di Leece, a quello Regionale
e alia Manifcstazione Aerea
d i Levaldigi conclusasi con Ia
esibizio ne della Pattuglia II Presidcote di Galliatc Frapolli con Mons. Ugazio, il M. llo Costa, NOVARA
A crobatica Naziona le. il Cap. Belletti, il M. llo T revisan, Presidcnte dei Sottufficiali, cd un
aviere del 53" Slormo.
.
GALLIATE una S. Messa in suffragio dei
Soci caduti c sco mparsi. A ile
cerimo nie, con le Autorita lo-
LIVORNO FERRARIS
,I
*
ft.
.,.,.,.,.,
cali e le rappresentanze del
53" Stormo d i Cameri, hanno
presenziato numerosi fa mil ia-
ri degli scomparsi, soci cd
amici della Sezionc. E. segui-
to il pranzo socia lc, prcsenti
Autorita c rappresentanze in
divisa azzurra, che alia fine
han no brindato inneggiando
aii'Aero nautica Militare Jta-
liana ed alia Sezione.
Le Sezioni novaresi del-
l'A.A.A. c dcli'A .N.U.A.
La Sezione A.A.A. di Li- sono state ospiti del Coman-
La Sezione "Oiiviero Var- vorno Ferraris ha fcsteggiato dantc il "53" Stormo C. l. ",
zi" di Ga ll iate ha festeggiato Ia ricorrenza della Madonna Col. Pit. Mario Carnevaletti.
Ia Patrona dcgli Aviatori de- di Loreto ed ha anchc ricor- pre so l' Aeroporto di Cameri.
ponendo una coro na al Mo- dato. in tale circostanza, con con ben 250 soci per Ia ricor-
numento dei Caduti ga ll iatesi, una deposizione di fiori sulla renza della Patro na degli
a lia tomba di Olivie ro Varzi e lapide, il suo Fondatorc e pri- Aviatori. Dopo Ia S. Messa i
fiori per i soci scomparsi. mo Preside nte Mario Pa nze- partccipanti si sono riuni ti
Offieiata dal Soeio O nora- ra. Numerosa Ia partecipazio- nella sa la cincmatografica
rio de ll ' Associazione Mons. ne di soci, familiari e simpa- dell'ae roporto, ove si e tenuta
Mario Ugazio, I" Cappell ano tizzanti e delle altre Associa- I' Assc mblea generale ordin a-
Mili ta re Capo de ll a 1" Regio- zio ni d' Arma, che han no assi- ri a in occasionc del 28" an-
ne Aerea, e stata celebrata stito a lia S. Messa, conclusasi nualc della costituzione della
4---------------------------------------------------------------------------------
Sezione novarese. La comiti-
va, dopo aver asstsllto a
proiezioni di filmati e di dia-
positi ve suite manifestazioni
di Aviano-Rivolto-Ycrgiate-
Yicenza-Camc ri, ha po tu to
visitare il I" C. M.P. ove erano
in mostra i ··Tornado''. E' se-
guito il p ranzo sociale. A I
brindisi il Preside nte Cra inz
ha rivolto il suo riconoscentc
ringraziame nto al Comandan-
tc Col. Pil. Carnevale ui ed al
glorioso "53" Stormo".

TORINO
I soci di 1 ovara. che hanno cclcbrato Ia ladonna di Lor('to, prcsso il 53 Stormo di Camcri.

del Presidente. O n. Yi llore Loreto . assistendo a lia S. simo futuro ta le tipo di Mo-
Catelta, Ia presenza degli Messa ne lla Chiesa di S. stra Fotografica. magari co n
lngg. G iandomenico Ca ntele, Francesco. Ha nno presenziato nuove tematiche, nuovi argo-
Amilcare Bosso. e Franco alta Cerimon ia, duran te Ia menti e nuove imm agi ni , ma
Giura , in rappresentanza del- qualc c stata letta Ia Preghi e- rcstando ancorati sempre alia
le indust rie aeronau tiehe to- ra de ll' A via to re, Autoritii Ci- nostra comune passione: il
rinesi, del dr. Paolo Res- vi li c Militari , nonche le As- volo umano.
sia delta Sagat. del decano sociazio ni d' Arma con i Ioro
dei Pionieri del Yolo Allilio Labari. I convenuti. dopo il
Zerbini, del Comanda nte rito rcligioso, si sono recati a BOLZANO
• Ferruccio Vignoli dell' Aero- depo rre una corona d' alloro
club di Torino, dei Capi Pi- al Monumento ai Cad uti c
loti delt'Aeritalia di oggi, q uindi hanno partecipato ad
Ha avuto luogo il tradi- Comandante Egid io Nappi , e un rinfresco.
zionale incontro che Ia Sezio- di ie ri , Comandante Vitto-
ne A.A.A. di Tori no pro- rio Sanseverino e natural-
gra mma per lo scambio degli mente de l Comandante dei-
auguri natalizi e di fin e I' Aeropono , hanno ereato
anno. L'omaggio di un 'orchi- un 'atmosfera di cordiale viva-
dea aile s ignore intervenute, cita e di sere na panecipa- ALTO GARDA
gli auguri a tutti i present i zione.

ti , de ll'ex presidente o norario


On.le Vaghi e de l socio Aldo
Spagnuolo. Soci e s impatiz- Celebrata a Bolzano Ia festi-
zanti si sono ritrovati in sede vita delt a Madonna di Loreto.
CESANO MADERNO per un rinfresco. Q uindi Ia La cerimo nia. tenutasi in ae-
comitiva si e ritrovata al ri- ro porto, ha visto riuniti il
storante per il pranzo sociale. personale del 4" Raggr uppa-
me nt o Aviazione Leggera
dell ' Esercito, i compo nenti
GALLARATE del Distaccamento A.M. loca-
le , un a rappresentanza della
vicina Sezione A.A.A. di Me-
rano e quasi tutti i soci della
La Sczione Alto Garda ha Sezio ne bolzanina. II rito reli-
a llestito presso il Palazzo dei gioso ha avuto luogo in un
Congrcssi di Riva del Garda, hangar della zona operativa
una Mostra Fotografica ri- del 4" Raggruppame nto
guardante Ia storia dell ' Aero- A.L.T.A.I.R .. Dopo Ia lettu-
na uti ca Milit are lt ali ana. dal- ra dell a preghiera dell ' Aviere
La Sez. A.A.A. d i Cesano le o rigini fino ad oggi. II e della A viazio ne Leggera
Maderno ha ricordato Ia ri- grande affl usso di visitatori e de ll 'Esercito, il Comandante
corrcnza de lta Madonna di !' interesse che le scolaresche de l Raggruppamento, Col.
Loreto, con Ia partecipazione locali hanno d imos trato han- A lessandro Borsetti ha illu-
dei soci. simpatizzant i c delle no sancito l'ottima riuscita strato con brevi e appropriati
varie Associazion i d 'arma de l della rassegna ehe presentava cenni il significato della ricor-
luogo. Dopo Ia S. Messa, e deci ne di modelli statici in renza e porto il saluto a tutti i
stata deposta una corona al Con Ia partecipazione del scala a co mpleme nto dell' in- convenuti. E' s tata successi-
Mo nume nto ai Caduti . Suc- Presidente, dei Consiglieri e te ra manifestazione. vamente deposta una corona
cessivame nte sono stati depo- Soci, Ia Sezionc A.A.A. di Alia luce dei risultati Ia Se- d i alloro al Cippo e retto in
sti dci fiori a l eimitero su llc Gallarate ha fes teggiato Ia ri- zione A lto Garda ha pensato aeroporto in me moria di tutti
tombe dell'ex presidente Cor- correnza della Madonna di bene di riproporre in un pros- gli Aviatori Caduti c poi
----------------------------------------------------------------5
dopo un breve incontro al VENEZIA
Circolo Ufficiali. il pranzo di
corpo ha concluso Ia manife-
stazione.

MERANO

Un momento del rilo rcligioso cclebrato a Merano. La Sezionc el i Venezia ha


commemora te Ia Patrona de-
Una grande fo li a di fedc li Cam isano per soci, famili ari e gli A viatori con una Messa
ed una massiccia partccipazio- impa tizza nti. Na tura lme nte ne lla Basilica dei S.S. G iova-
ne d i ex aviato ri . han no assi- Ia prima c principalc tappa ni e Paolo. Prescnti alia ccri-
stito alia cerimonia per ono- del viaggio e stata Ia visita a l monia il Gen. Beltra me. Pre-
rarc Ia Mado nna di Lo re10. Musco Storio Nazionale de i- sidcntc dcii'U.N.U.C. I. ;
Dopo il rito religioso i soci e I"Ae ronautica di Vigna di I"Avv. Maggio lo, Presidente
fami li ari dell a Sezione Valle; poi Ia comi ti va ha pro- dcii'Associazione del Fantc; il
A.A.A. me ranesc ed i nume- seguito pe r Ro ma, sofferma n- Consigli erc Comunale Dottor
rosi invitati ha nno consumato dosi per due giorni ad a mmi- La Ste lla ed a ltri: Facevano
il pranzo socia lc. Durante il ra re le be llezze della ca pitale a la all'altare i labari delle As-
convivio, il Preside nte e successivamc nt e a Tivoli. sociazio ni Bersaglieri, Fante ,
Comm. Nino Rosini , ha avuto
pa ro le di ringrazia mento per
Ia nume rosa partecipazio ne c ROVIGO
pe r Ia graditissima presenza
de ll e A utorita e rappresen-
tanze. Paro le d i elogio per lo
scopo dc ll'iniziativa c per Ia
perfetta o rga nizzazione, sono
state espresse dal Gen. Ro-
ma nese, Presidente della Se-
zio ne A .A. A. di Tre nto. dal
Cav. Cremasco, Preside ntc
della Sezio nc A.A.A . di Ba l-
zano , dal Cav. Staffle r , rap-
prescntantc provinciale dei
Combattcnti c dc i Caduti in
Guerra ed infine, dal Comm .
Renzo Baldessa relli, Socio I soci di Bergant ino in una foto di insil·rne ripresa nf.'l corso
Onorario de lla Sezione della visila ad Istrana.
A.A.A. d i Mcrano e rappre-
sentante de ii ' Amministrazio- L"Assemb lca ordinaria dei
ne Comu nale. soci della Sezio ne di Rovigo
ha elctto il nuovo Consiglio
Dire ttivo di Sezio ne per il
trie nni o 1985-1987. So no ri -
sultati e letti a ll ' unani mi tii:
Prcside nte: Amos Scga; Cosi-
glicri: Bo rdo n G iuseppe, Bor-
CAMISANO gato Sergio, De Mart ini
Adria no . Padovani Fe rdin an-
VICENTINO da , Patergnani A ldo c Pera i-
no Stefano. L'Assemblea ha
poi nomina ta per acclamazio-
ne Preside nte onorario d ella
Sezione il Socio c Consiglierc
Cav. Aldo Pate rgnani in rico-
noscimento della sua piu che
decenn ale a ttivita in favorc
della nostra Associazionc.

Una gita di trc gio rni con


me ta Roma c stata o rganizza- II gruppo di Camisano Vicentino durante Ia visita al Musco Storico
ta dall a Sezio nc A.A.A. di A.M. di Vigna di Valle.
6-----------------------------------------------------------------------
Mari nai d ' lta lia, Nast ro Az- Messa in Duomo, cui c segui-
zu rro e natura lmente quelli di ta Ia deposizio ne di una coro-
Ve nezia e del Nucleo di Bu- na al Monumen to ai Cadu ti.
rano. La Preghie ra dell ' A via- II Sindaco d i Noventa Vicen-
tore ha chiuso il rito religio- tina. dopo il disco rso d i circo-
so. Q uindi , il presidente , Co- stanza ha offerto in dono tar-
mandante D'Este, ha po rtato ghe ricordo al Presidente de l-
il saluto e gli auguri ai pre- la Sezio ne, a l Capo Nucleo ed
se nt i che hanno brinda to ail e al Co manda nt e deii'Ae ropor-
fo rtune dell' Associazio ne . to di Vicenza . Ha fa tto segui -
to un p ranzo socia le, vivaciz-
* * If: zato d a festose in iziative.
Un gruppo d i soci della Se-
zio ne A.A .A . di Ve nezia si * * *
so no portati ad O rsago , pic- La Sezione di Vicenza ed Dir igenti, soci della Sezione di Pordenone e personalita, dura nte Ia
co lo paesc posto su quelle alcuni Nucle i hanno parteci- cerimonia per il 20" anniversario di coslituzione della Sezione.
co lline che hanno visto il sa- pato . con La bari e adeguata
crificio e Ia glo ria d i ta nti no- p resenza di Consiglieri e soci, Ia pa rtecipazione d i Scolari T ullio Cecconelli ha conse-
st ri so ldati e dove una s te le ad una cerimo nia organ izzata delle c le men tari. La cerimo- gnato al socio maestro di
rico rda un valoroso "azzurro" da l Comando Ae roporto d i nia s i c conclusa con Ia le ttu- sche rma Santostcfano il d iplo-
de lla prima gue rra mondiale. Vicenza. ra de lla Preghic ra dell' A via- ma di ·•socio bene merito " , ri-
il T ene n te Pilota Pao lo Silvio II 16 d icembre ad Asiago to re e ffett uata cia un Aviere lasciato dalla Preside nza Na-
Palli. La ce rim onia s i c co n- (Capo Nucleo Urba no Rigo- dell a V .A.M . zionale A .A .A.
cl usa co n Ia deposizione di ni) , dopo Ia S. Messa e Ia de-
una coro na d' alloro a rico rd o posizio ne d i una corona al
de l giorno anniversario de lla Mo nume nto ai Caduti e sta ta MONFALCONE PORDENONE
sua sco mpa rsa. A I termine scoperta una lapide dedica ta
della ceri mo nia, Ia comitiva si a l pl uridecorato a l V.M. Ten.
e porta ta in un vicino risto- Pil. Antonio Max Longh ini
rante de l luogo dove ha con- cui e int itolato il Nucleo. La
sumato il pra nzo sociale. Sezione A.A .A . di Vice nza e
stat<t sempre ra ppresentata
da l Presidente G en . Riccardo
VICENZA Fo dale e da alcuni Consiglie-
ri.

In occasio ne della Madonna E' stato ce leb rato a Po rde-


di Lo re to Ia Sezio ne di Mo n- nonc il 20· a nniversario d i co-
GORIZIA falco ne si e riunita pe r il co n- st ituzione de ll a Sezione
sueto co nvivio , preceduto dal- A. A .A. La manifestazio ne ha
la S. Messa e dal rinfrcsco avuto inizio con un rito reli-
alia prcsenza di A utorita cit- gioso officiato nell a ch iesa
tad ine , civili e mil itari . de ll a Co mina A lta , Tempio
A lia S. Messa erano pre- simbo lico per gli aviato ri. E'
I Nucle i dipende nt i de lla senti i La bari delle Associa- seguito un pra nzo di corpo ,
Sezione di Vice nza a nche zi oni d ' Arm a di Monfalco ne. cui hanna parteciparo anche
quest"anno hanna so le nn e- La " Preghiera dell' A via to re" e a lte perso nalita, tra le quali il
me nte ce le b rato Ia festivita stata !e tta dal Presidente del- Se natore Bruno G iust e con-
de lla Madonna d i Lore to: ad la Sezione Tull io Ce cconell i; so rte . il Vice Sinclaco dell a
Alte Montecchio. il Capo Nu- quindi il ri nfresco al quale ci tta , il Presidente del Comi-
cleo Mario Lazzari ha o rga- hanno prese nzia to, fra gli al- tato per l' istituendo Museo
nizzaro una cerimo nia religio- G li aviatori goriziani co n le tri, I' Assessore alia cultura Sto rico Ge n. Sarto, il G en.
sa , seguita da un pranzo ed loro fam iglie, a utorita civili e del com une di Mo nfa lcone D.A. Roberto Di Lollo , il
una serata d anzante; a Castcl - mili tari, ra ppresenta nti d i As- De l Bello , il D iretto re del- Prof. Vicario, gia Preside nte
gombe rto (Capo Nucleo Cav. sociazioni d 'Arma e Combat- l' aero porto di Ronchi dott. de ll a Sezione A .A .A. ed ih
Antonio Fortuna) e stata rin - te ntistiche , oltre a nume rose R e nna , i Presid enti delle Se- Cons iglio Dire tt ivo al co mpte-
no vata Ia tradizione che pre- Vedo ve d i Caduti de ii ' Aero- zioni delle Associazio ni de i to , presenti anche il Coman-
vede Ia celebrazione de ll a S. na utica , ha nno ascolta to Ia S. Be rsaglieri , Paracad ut isti , dante de ll"aeroporto di Avia-
Messa nella Chiesa di Valdi- Messa dedicata alia Madonn a UNUCI , Combatte nti e Re- no, Col. Ma rozzi, con il Vice
mo lino ded icata a li a Patrona di Loreto . Ai "lati dell ' alta re duci , Gra natie ri, Fa nti, Alpi- Comanda nte Magg. Giaco-
degli Avia tori , Ia deposizione prestavano servizio avie ri del- ni Mutila ti ed lnva lid i. me lli.
di una coron a a l Monumento la V. A .M . de ll ' aero po rto di A I pranzo sociale, present i AI termine del convito , il
ai Cad uti seguite d a un p ra n- Ca mpofo rmido , affia ncati dai o ltre ottanta fra soci. pare nti P residen te de ll a Sezione,
zo; a Noventa Vicentina La bari della Sezione d i Gori- ed amici e int erve nuto anche Cav! Uff. Miche lazzi, ha rin-
(Capo Nucleo E nzo Bressan) , zia , de i Nuclei di Carmons, il sindaco d i Monfa lco ne Sac- grazia to le Au torita e le Per-
ricorre ndo ino ltre il 4• anni- Romans D 'Iso nzo , de ii ' Asso- cavini che ha portato il saluto sonalita in te rve nute . Hanno
versario d i fondazio ne del ciazio ne A lp ini e Bersaglieri . della citta ai convenuti . concluso Ia ri unione il Sena-
Nucleo , e stata celebra ta u na Partico larmente signi ficativa II Pres ide nte dell a sezione tore G iust ed il Vice Sindaco ,
-------------------------------------------------------------------7
chc hanno avuto parole di ap- PARMA
prezzame nto pe r le attivita
svolte e per i program mi di
attivitll fut ure.

VALVASONE

La Sezione di Parma. du-


rante l'anno 1984. ha svolto
Lo ·· pad \' II'' cs po~ lo alia 'VIo Ira di Cesena. un'a mpia a u ivita tra cui As-
semblea ordinaria a nnuale dei
Promozionale ed un Aereo Soci con e lezione della nuova
Storico. lo "Spad VII"". pre- Preside nza e del Consiglio
leva to dal Musco di Vigna di Dircuivo; partecipazione di
Val lie. A nche 1'8. Sto rmo rapprcse nt ant i della Sezione
La ricorrenza dell a festivita C.B.R. di Cervia ha fatto a ile celebrazioni del 61 " Anni-
de lla Madon na di Loreto. e pervcnire ma teria le di volo ri- vcrsario della Fondazione dei-
sta ta solennemente celebrata CESENA guardantc l'equipaggiamcnto I' Aeronaut ica Mi litarc; Gita
a Valvasone con una bella ce- di dotazionc ai piloti. u n mo- tu ristica a Cescnatico; parte-
rimonia. c ui hanno partecipa- torc rcattorc J85 del vclivolo cipazio ne al Raduno Naziona-
to Ia tota lita dei soci con i fa- G.91Y . un seggiolino eicuabi- lc dcii'Associazione a Firen-
milia ri e mo lto pubblico. Pre- le Ma rti n-Baker ed altro a n- ze; Visita di aggiornamento
senti il Sindaco Cav. Uff. cora. L' lstitu to Aerona utico a ii'Aerobase d i G hcdi; inter-
Giova nni Ra mpogna; una d i Forll ha inviato due mo tori vento di rappresentant i della
rappresenta nza del Po ligono sezio nat i. uno stella re ed uno Sezio ne. ne lla ricorrenza del-
di Ma niago; il Col. Tosio O t- in li nea. Figu rava no inolt re la Fest i v it ~l della Madonna di
tavio; dei Consiglieri dell a aerei d i Aero C lub, alt ri Loreto , alia ccrimonia cele-
Sezionc di Ud ine. il Co mm. "amatoriali''. gli "Ultra b rativa, prescnti lc massime
Libe ro Martinis e il Cav. L.M.", proven ient i da divcr1.e Autorita ciuadine. mi litari.
Walte r Mo re lli; gruppi d i soci localita, ali a delta con e sen- civili e religiose .
del Nucleo di Spil imbergo e za motore. La Sezionc ha partccipato a
de ll e Associazioni Comba t- La Mostra c tala visitata a tulle lc manifestazioni indette
te nt ist iche e d 'Arma del luo- turno da scolaresche e da tan- dalle Associazioni d'Arma e
go. Si c forma to un co rteo Su iniziativa della Sezione ti ama nti del volo, ouenendo Combauen tistiche locali e di
che si c po rta to in Duo mo, A.A.A. d i Cesena sic tenu ta. un notevole succcsso. altre Sezioni A.A. A . E' stata
dove l'arciprete Do n Sutto ha nci saloni della Ficra del Co- data assistcnza a soci e vcdo-
celebra to Ia S. Messa in !.uf- mune, una Mostra a carattere ve nell 'espletamcnto di prati-
fragio d ei nostri gloriosi Ca- aeronautico sui tema "Vola- che varie.
duti e dei Soci defunti. A I re". Lo StaH) Maggiore dci-
te rmine, il corteo si c recato I"A.M.-5 Reparto ha concre-
alia Chiesetta d i S. Pie tro per tamente partecipato inviando.
l'omaggio ft orea le ali a Ma- oltre a tutto il mal erialc di-
do nna di Loreto, ed un reve- dattico. culturale c propaga n-
rente o maggio alia me moria
dei soci scompa rsi, ricorda n-
distico. una Unita Mobile FIRENZE
do pure il Te n. Pil. A ldo Spa-
gnol, fi glio del Consigliere Si-
sto , recente me nte caduto in
un incidente di volo. La mat-
tinata si e conclusa con una
cordiale bicchierata. Successi-
vamen te si e tenuto il p ra nzo
sociale . AI termine del pran-
zo, e sta to proiettato il filma-
10 dell a ma ni fes tazione cele-
bra ti va del 20• a nniversario
del Nucleo.

Si c svoha prc~so Ia Scuola


di Guerra Acrca di Firenze
l" a nnua le riunio ne conviviale
di q uesta Sczione con una nu -
merosa pa n cci pa:t io ne d i soci
II Ge n. Marcscalchi chc parla duranlc Ia visila dci soci di FircnZl' c fa miliari. c he so no sta ti ac-
alia Scuola di G uerra Acrea. coh i dal Col. Pi l. Lucia no
8----------------------------------------------------------------------------
Battis ti , in rappresentanza del La Sezione di Massa Carra- a ll 'approssimarsi dell a ricor-
Comandantc. Gen. D.A. Lu- ra ha effett ua to Ia progettata renza del Vente nnal e di costi-
ciano Melo ni . E' seguita Ia visit a ali' Aeroporto di Pisa, tuzione della Sezione ha de li-
proiezio ne di documenti aero- sede della 463 Aerobrigata . berate eli dar vita ad alcune
na utici che sono stati viva- Guidata dal Presidentc, ANCONA inizia tive per ri cord are degna-
me nte apprezzati. Magg. R.O.Cav. Bigazzi Ma- mente Ia stessa.
rio, e dal Vice Presidente, Di particolare inte resse ap-
Cav. Picini Adriano , una co- paiono due di queste , te nde n-
LUCCA miti va di circa cinquan la soci ti a realizzazioni che si presu-
e fami liari ha prcso parte ali a mo no di largo interesse, non
gita. molto gradita. A P isa, limitate alia cerehia clei soci.
riccvuti da Ufficiali e Sottuffi- Ci riferiamo alla redazio ne
ciali dcll'aerobrigata, gl i ospi- di una "Stori a aeronautica",
ti hanno visitato gli impianti c della Provincia ed alia e rezio-
deposto uuc corone : una al ne in Macerata d i un Ma nu-
monume nto dedicato ai Cadu- me nlo all ' A viatore.
ti della 46a ed una su i sepolcri La prima eli queste in iziati-
dei ma rti ri di Kindu. ve mira ad impedire che l'ine-
sorabile trascorrere del te mpo
e il sopravvenire delle gene ra-
II Nucleo di Ostra-Vetere, zioni disperdano preziose no-
della Sezio ne eli A ncona. nel- tizie di avvenimenti e uomini
la ricorre nza della festi vi ta che nel settore aeronau tico
della Madonna di Loreto ha hanno dato lustro alia Patria.
CASTIGLIONE organ izzato una pubbl ica ma- L' iniziativa poi, d i e rezion e
DEL LAGO nifestazio ne. di un Monume nto all ' A via to-
co mpo ne nti dcii"Associa- Per l'occasione e stata di- re, e anche'essa ril evante con-
zio ne Arma Aeronautica, del- stril1t1ita ai ba mbini delle side rando, in linea generale, i
le Famiglie Caduti e Mutilati scuole una busta conte nente meriti che I' Aero nautica lta-
Aeronautica e dcli'Aero un opuscolo co n Ia spi egazio- liana si e guadagnata negli
Club-Sezio ni d i Lucca - si ne clello scopo della manife- a nni dalla sua costituzione ad
sono riuniti pe r il consueto stazione, Ia leggenda de lla oggi, sia ne l campo militare ,
pranzo socialc, che questa Madonna d i Loreto e un bi- sia in quello sport ive e civi le.
a nno aveva il dupli ce obietti- glie tto clest in ato a questa Quanta all'aspetto locale,
vo: festeggiare Ia Patro na dc- stessa per esprime re un desi- ino ltre, va ricordata Ia pre-
gli Aviatori, consegnare ai pi- de ri o. E' stato, inoltre, con- se nza da anni in Macerata eli
loti civi li il relative brevetto segnato a i ragazzi un nast ro un E nte, Ia SA RAM, attual-
d i recente conseguito . Presen- azzu rro per Iegare un fascetto me nte destinate all 'addestra-
ti, tra gli altri. il Presidente di legna da dare in piazza agli me nto delle reclute.
della Sezione A.A.A. Sig. addetti al grande "FO CA RO- Macerata indubbia me nte
Grilli ; il Vice Presidente, NE'' da accendere in onore trae dalla perma nenza di que-
Cav. Raven1; il Presidente della Madonna, come si usa sta E nte no tevoli benefie i di
deii 'Ass. ne Fam. Caduti Mu- da queste pa rti. II fuoco e caratte re sociale, poiche il
tilati Aeronautica, Rag. G io r- stato avvia to da un piccolo quotidiano contatto co n centi-
gi con il proprio Vice, G ra n- La Sczionc A.A.A. di Ca- mode llo di aereo che scende- naia di giova ni , di ogni parte
de lnva lido di G uerra Co mm. stiglione del Lago ha solcnne- va scivolando su di una fun e. d ' italia , consente eli sviluppa-
Lazzari ; il Presidente deii'Ae- mente ce lebrate Ia ricorre nza lasciando una torcia accesa re rapporti i piu vari, con no-
ro-Ciub, Sen. Pacin i; il Vice de lla Madonna di Loreto. AI sulla catasta della legna. Mol- tevole risalto e rinom anza
Comanda nte della 463 AB. mattin o c stata o fficiata una tissimo l'e ntusiasmo di piccoli de lla C itta in tutto il Paese.
Col. Pagano; il Dott. Iacche- Messa in suffragio dei nostri e. grandi a l mome nta dell 'ac- Per Ia miglior realizzazione
ri, Direttore dell" Aeroporto Caduti in Cattedra le, da parte censione e della consumazio- possibi le eli tal i iniziative ed
civile di Pisa; il Sindaco di del Priore di Castiglio ne del ne del grande fuoco. La ceri- in pa rticola re, sin d'ora , eli
Lucca prof. Favilla; numerose Lago. Don Fab io. A li a Messa moni a e stata semplice, rna quella concerne nte Ia Storia
altre Autorita e soci delle tre era p resente l'intera Sezio ne, suggest iva. Aeronautica della Provincia,
suddette Associazioni. con Labaro, nonche il Sinda- I' Associazione confida nella
co Fausto Santiccioli, il Co- co llaborazione di quanti, Cit-
manda nt e clei Vigi li Urba ni MACERATA tadini ed Enti possano contri-
MASSA CARRARA Rolando Ca rnesecchi , il Pre- buire con documentazioni an-
side nte della Sezione Mario che fo tografiche, curiosita, ri-
Fumagalli, ed il Consigliere cordi pe rsonali o eli fam ilia ri
Nazio nale Com.te Petroselli- no n piu fra noi , ehe siano sta-
ni, in rappresentanza del Pre- ti loro tra mandati , relativi a i-
side nte Naziona le Gen . Ca- I' Aero nautica o al Yolo in
tullo Nard i. tulle le sue espressioni.
AI termine del rito. tutti si II mate riale cosl raccolto
sono portati nei pressi de l serv1ra per l' impresa, con
Monumento ai Caduti dei- soddisfazione rite niamo gene-
I'Aerona utica (eretto a cura rale .
della Sezio ne nel 1974), dove Co lora che vorranno racco-
sono stati deposti mazzi di gliere q uesta invito po tranno
fiori ed e stato osservato un indirizzare i loro scritti o do-
minute di silenzio a ricordo cume nti all ' Associazione
Jl Consiglio Direttivo della
-- .-.........,
.......... .........,. ...............
~
} -
de i Com militon i Assenti . La
giorn ata si e chiusa con un Sezione di Mace rata dell' As-
A rma Aeronau tica,
Don Bosco 2/a - MACERA -
Yiale

pra nzo sociale. sociazio ne Arma Aeronaut ica TA.


un compl em e nto de lla trattativa politi-
ca, uno studio cd una organizzazio nc
per o tte ne re i risultati poli tici con il m i-
nim o di pcrd it e . di soffere nzc. Cc rto. Ia
sto ria conosce lc g ue rre di sterminio .
conosce a nche i gra ndi olocaust i e, con
le nuovc tecniche, conosce nuovi perico-
li c confl agraz io ni mo nd ial i. Ma com e
non vederc c hc alia base di qucsti d ram-
m i ci sono le ideo logic , le mode rne e
p iu raffin ate tecniche d i sop raffazionc,
che nulla ha nno a che ve dcre co n l'orga-
nizzazionc cd il va lorc civile dc llo s tru-
me nto mil itare.
A que lle pro fo ndc d istorsioni de lla
me nte um a na chc porta no all 'ide a del la
g uerra to ta le, de lla gue rra d'ann ie nta-
me nto , della g uerra con tutti i mezz i,
compresi il terrorismo cd il genocid io, il
nostro Pacsc ha risposto iscrivcndo ne ll a
Costituz io nc Ia sua vo lo nta eli rinunciare
alia gue rra , insie me al suo pro posito di a marla nc lle sue virtu ed a nch..: nc i suoi Valori c hc non hanno bisogno di giu-
difendere Ia propria pace. dife tti. II nost ro fo rse no n e il Paese piu s tificazionc nc i confro nti d i co lora che
Lo stru me nto rnilitarc. Ia Forza A r- gra nde. forse non e il pill giusto e fo rsc sono in b uo na fe de; valori chc noi oggi.
mata sono depositari di questa volo nt a: nc ppure il pill be llo: tut tavia esso c il in questa ricorrenza, abbiamo vol uto di-
su questo si basano le nuove , e ppure a n- nostro Paese. il Paesc in cui siamo na ti . fe ndcre .
tiche . virtu militari. che qui io vogli o ri- il Paese dc i nost ri pad ri , Ia nostra, per Q ucsti va lori noi oggi offriamo a lia
corda rc. noi un ica. insostituibil c, cara l tal ia. gra nde Patro na deli' Arma Aeronautica,
Pri ma ed cssenzia le: Ia coscienza d i Qucsti sono i va lori moral i de ll a sce lta a lia Regina dei cie li , assieme a l ricordo
e ssere depositari di una forza , chc non e militarc: una sig ni fi ca tiva conccntrazio- cd a li a soffe rc nza pe r i nost ri cad uti.
propria , rna e de ) pOpOIO: e Ull COmpitO ne di ded izione, di sacrificio , di servizio, per colora che megl io li hanno rappre-
sacro di cui bisogna csserc degni e a c ui d i a mo rc. sentati e li ha n no rcsi fecondi.
bisogna ispirarc un conseguc nt c com-
portamen to morale.
La d ifesa d i colora che vi so no stat i IL CAPO DI STATO MAGGIORE AL
affidat i c un servizio : il piu nobile. il pill
civile c. se mi e pe rrnesso dirlo, il piu
PRES/DENTE NAZIONALE DELL'A.A.A.
rc ligioso e ca rita tevole de i serviz i. Carissimo Catullo,
Voi dife nde te le fa migl ie, i) lavoro, Ia
pace . lc case dcgli ita li ani : c fra esse mi riferisco a i nostri piu rece nti incontri ed in particolare a q uello dello sco r-
una, Ia umil e casa d i Lore to, dove fu a l- so 6 dicembre, dura nte il qua le ho avuto Ia possibilita di sal utare tutto il C o n-
levata, dalle rna ni d i Cole i che ci e Pa- siglio Direttivo dell ' Associazio ne Arm a Aeronautica.
tro na , Ia salvezza c Ia Speranza degli uo- L' Associazione costituisce un punto di r iferim ento sia per il per sona te in ser-
mini. vizio sia , e soprattutto, per quello in congedo, di qua lunque categoria e ruolo,
Fondamc nto etico de l servil iO e Ia ca- c
dell' Aeronautica M ilil a re. La vita del Soda lizio da me seguit a con grande at-
pacitlt di sacrificare se stessi pe r gli al- tenzione in ragione dell e attivita che esso svolge a favore del rafforzarncnto di
tri: valo re morale, questa, di a lt issimo un sano spirito ~ i corpo e delle t radizio ni aero n a uti c h ~ . . . .
sig ni ficato c ivile e, lasciaterni a ncora In pill di una occasione ho avuto modo di esternare •I 11110 pens1ero che ·~­
di re, di a ltissimo significato rc ligioso, lcndc esaltarc e pr ivilegia re quella cornunione d ' intenti che deve certamente ~S_'­
che accomuna gli e ro i a i santi. stere in chi ha av uto ed ha l'onore di rnilitare nell ' Arma Azzur r a, a l serv1z1o
Quante volte abb ia mo apprcso di del Paese. Q uesto sentirnento, a rnio avviso, deve essere costanternente tenut o
av iatori che. per non lasciar cadcrc il presentc cd in tal se nso si rnuove I' Associazio ne Arma Aeronautica.
pro prio ac reo in luoghi abitat i. hanno L' AAA con il suo statuto dernocratico, con i suoi o rgani liberame nte eletti
rinunciato a sa lvarsi? U na scelt a che tal- e come T u ha i av uto modo di dire, una casa di vetro, ove ciascun socio deve
volta no n ha neppure lo scena rio de lla p'o tersi sentire a proprio agio, informando il propri? ~omportamenl ? a q~e!
impresa strao rd in a ri a. rn a solo q ucllo d i princlpi deontologici c he debbono costituire carattensltca costa nte d1 uomm1
un gcsto che giunge a compime nto d i un che della lealta, del culto del dovere e della fede lta alia Patria ha nno fatto il
q uo tidi a no doverc di addestra me nto . motivo ispirato re della propria vita. . . . .. .
A nche Ia discipl in a e un va lo re mo ra- Cio non significa che all'interno del Soda liz10 de bba vem r meno Ia poss•b•llta
le: Ia rinuncia ad una parte impo rtante di un confronto di idee che, pe ro, deve svilupparsi nell' ambito delle no rme sta-
de lla propria volo nt a per re ndcre p iu tuta rie con l' unico intento di dare un apporto costruttivo, senza ma i sconfinare
forte ed effic ien te lo st rum e nto comune. nella n~aldicenza, nelle insinuazioni , nelle denigrazioni g ratuite ed immot ivate.
E vicino ali a disciplina, co me suo co m- Net darTi alto, caro Na rdi, dello Spirito di servizio con il qua le hai assolto
pl c ta me nto e tico. Ia responsabi li ta di cd assolvi il delicato incarico a l qu a le sci stato chiamato da lla fiducia dei Soci,
coma ndo, che si preoccupa , che provve- T i rinnovo i sentimenti della mia stima e della mia considera zio ne per l' oper a
de, che opera le sce lte, coscie nte di a m- c he svolgi, certo che quanto c stato fatto e potra ancora_essere . fa tto per va-
minist rare vite di uo mini , tesori di de di- lorizzare sempre di pill i motivi che ci uniscono, non potra che gwva re al con:
zio nc e di capacita. solid amento della vera immagi nc della Forza A rmata, c he rappresenta per no•
l nfin e , per ult im o , m a no n ultimo, un tutti il motivo centra le del nostro sentire e del nostro agire.
valore mora le che e il p iu a lto e il piu Colgo l' occasio ne per porgerTi, pe r le prossime festivita, i migliori auguri c he
be ll'orname nt o de ll a condizio ne milit a- Ti prego voler estendere a i membri delle Orga nizzazioni sociali ed a tutti i com-
re: q uc ll'aspetto cosl prczioso de lla ca ri- ponenti dell ' Associazio ne .
ta, dell 'a more per i propri fra tclli chc si Co n molta a ffettuosita
chiama amo r di Patria.
Sl , amare l' lta li a, cosl bella e cosl dif- Basilio Cotto ne
ficilc. cosl g ra nde e cosi combatt uta.

19
MEDAGLIA D'ORO
NELSOLCODI AL VALORE CIVILE
UNA ALLA MEMORIA DEL
SERG.CARMINEBERTOLINO
TRADIZIONE cl co rso di una sole nne cerimonia svoltasi presso Ia
DI SACRIFICIO Scuola Sottufficiali dell' A.M . in occasion e della ce lc bra-
zione d e ll a festi vit(• in o no re d e lla Santa Patro na degli
avia to ri , c stata co nsegnata a l padre d e l Serg. C a rmine

EDIEROISMO Be rto li no Ia Medag li a d ' Oro a l Valore Civile. conferita


a lia me mo ria de l figlio per un c roico gesto eta questi
co mpiuto quattro anni o r sono.
II sott ufficia le, in fo rza alia l" Aerobrigata eli Paelova,
sco ppi ato un vio le nt o ince ndio in un·auto ffi cina eli No-
celleto d i Ca rino la ( paese nativo). si gettava coraggiosa-
me ntc in mezzo a ile fi a mmc , ri usccnelo a salvare Ia vita
a ben und ici pc rsone , rimastc blocca tc a ll' interno el c i Ia-
caii eli lavoro.
II Serg. Be rto li no. di 28 anni , ne t suo ge ne roso gcsto
resta va g ravem c nt e ustio nato elallo scoppio di a lc une
bombolc a gas, ta nto da perelere due g io rni el opo Ia vita.
Mirabile ese mpi o di virt u civi chc c militari c ult e rio re
testimo ni anza eli q uc llo spirito di solielarie ta uma na tipi-
DECORAZIONE co della nostra Ae ro na utica .

FRANCESE ALLA MEMORIA


DI UFFICIALE DEL
SOCCORSO

II govem o francese ha con cesso Ia " Medaglia A eronauti-


ca" alia m emo ria del Cap. Pi/. Francesco A sti, if qua/e. Ia
notte del / 8 agosto u. s .. a/ largo di Pan za, lw perso Ia l'ita
per wt incic/el/(e di vulo net corso di 1111 intervento di soccor-
so effeuuato con 1111 elicouero HH JF de/1 5' S torm o SAR di
LENUOVE
Ciampino a favore di 1111 marinaio imbarcato su 1111 sommer-
gihile della nazi01w tunica.
AQUILE

Presenti il Capo di Stato Maggiore deii'A eronauti-


ca, Gen. di S.A . Basilio Couone, il Comandante Ge-
nerate delle Scuole deii'A.M., Gen. di S.A. Cesare
Fazzino, if Comandante della 3a Regione A erea, Gen.
di S. A. Siro Casagrande e altre illustri Persona/ita ci-
vili e militari, sono state consegnate sull'aerop orto di
A m endo ta le ··aquile .. di pi/o({t militare ai Souo tenenti
del Corso " Vulcano J•".
Resi gli onori alia bandiera e dopo una breve allo-
cuzione del Comandante della Setwla, Col. pi!. Augu-
sto Bertinara. ha preso Ia parola il Capo di Stato
Maggiore, if quale /ia rivolto if p roprio elogio ai gio-
vani aviatori per il brillante superam ento delle tante
diffico ltcl sinora incontrate, apportando cosi un 'ulte-
riore certezza net domani della Forza Armata. e net
s uo generoso prodigarsi, confonnem ente ad una tradi-
zione cite non ha mai subito flessione alcuna, a! servi-
zio della nazione e della pace tra i popoli.
L' addcllu :\l•rona ut icu fn1nn •:..l' a Ru ma. Col. Marr Roma-
ry, me nl n• consegna Ia d ccorazion c alia vcdova d cii 'Uffi cia lc
ita liano.

20
INDIMENTICABILE "GAMBA DI FERRO",
ADDIO!
In una tie pida giornata d i primo in - l'eccezio na le fo rza d' animo d i c ui ha Gruppo'' , batt e rs i con l'abitua le, indo-
ve rno . if 9 nove mbrc . if Gen. di Divisio- dato prova ne ll a fasc di rie ntro . cgli vie- milo slanc io. in Sicilia c in Africa Set-
ne Ae re a , Erncsto Bo llo. Ruolo d ' Ono- ne, purtro ppo ma o vviame nte, dichiara- te ntri o na le, fin o al gio rno in c ui gli vie-
re , Medaglia d' Oro al Valore Militare, to inabile pe r semprc al vo lo. ne affidato l' incarico d i " lspe ttore de ll a
c i ha Iasciato pe r sempre, sile nziosame n- Qua lsias i a ltro s i sa rebbe rassegnato caccia".
te. con un rise rbo d ' impareggiabile stile . a l vole re de l destino. ma non d a vvero Si trattava chiarame nt e di una man-
U n so ldato de l cie lo . questo , che tutta un uo mo de lla te mpra di Bo tto. il quale sio ne c he po teva essere svolta in tant i
Ia gente de ii ' Aeronautica ita lia na e gra n tanto fa, b riga, da rio tte ne re alia fine . modi , ma Botto vi si de dica se condo il
parte a nche di que lla stranie ra be n co- Ia pe rduta idone itil, a ncorchc a de te rmi- pro prio te mpe rame nt o e assunto mo ra -
nosco no. ma pi u c he pe r if no me per na te co ndizioni . E con un a rto artificial e le. sposta nd osi d i continuo in volo. da
q ue l sopra nno me di "gamba d i fe rro" e un 'apposi ta peda liera questi ripre nde solo, s u un "CR .42" attraverso gli insi-
con cui esso e passa to alia sto ria . a volare. sino a di venire addi rittu ra Co- diosi, infuocati c ie li di gue rra .
" G amba d i fe rro". pe rc he? manda nte d i pa ttuglie acro ba tiche, men- Ne l 1942 un secondo incidente; in a t-
12 otto bre 1937. c ie lo d e lla va lle de i- t re lo Sto rmo eli a pparte ne nza, il "4... , te rraggio sull o aeropo rto eli Tob ruk . in-
I'Ebro, Spagna. lnfuria un vio le nto ado tta va come e mble ma a ra ldico, a ri- ca ppa in una grossa buca scavata da una
combattimento tra una piccola fo rmaz io- cordo e el esalt azio ne de ll a vicenda da lui bomba ne mica , cappotta e insie me a l
ne di nostri "CR .42" e un. soverchiante vissut a. una "ga m ba d i fe rro'' . che a velivolo va a finire a li a SR A M a nche Ia
nugolo di caccia a vversa ri. ·'Ra ta'' e fun go reste ra ra ffigura ta sulle ca rlinghe sua .. . ga mba di fe rro.
" C urtiss". degli aere i de l glorioso Re parto . La tragedi a de ll'S sette mbre lo colpi-
Ne l eorso de lla dura Io tta ( che si con- La strao rd inaria a vventu ra di Botto sce in manie ra pa rtico lare.
cludc ru vitto riosame nte pe r no i) un conti nua . L' inizio de l secondo cont'litto Nominato, senza alc una pre ve ntiva ri-
"CR", dopo ave rc abbatt u to qu a nti ca - mondial c lo vcde. al comando de l " 9• c hicsta eli assenso . So ttosegrc tario al -
pitava no a tiro de lla propria mitraglia- I'Ae ronautica de l Nord , accetta l'incari-
trice, viene ad un tratto colpito in pie no co pe r que llo spirito eli scrvizio , dispo -
e cade in vite. sto a qualsiasi sacrificio, che lo anima -
Non c'c da scommette re un so ldo bu- va . No n trovando. pe ro. ascolt o e alie no
cato sulla vita de l valo roso pilota . Se- cia compro mess i di so rta , ben presto fi e -
no nche, a pochi me tri da ll 'impa tto con- ra me nte si dime tte . per vivere da a llora
tro il te rre no, l'apparecchio - Dio sa in poi in un d ignitoso ritiro, conforta to
come - ri esce a rime tte rsi in linea e ad solta nto da l rico rdo c da ll 'affe tto d i tu tti
atte rrare , q uind i, sull 'ae ropo rto d i Sara - gli aviato ri it a lia ni .
gozza. Una vita. un a leggenda . un mi to. E
Da lla fusolie ra squ a rcia ta esco no o lio, a nche pagina di un pro fo ndo travaglio
benzina. acqua c sangue. ta nto sanguc. spiritua le.
on solo; no n a ppe na i soccorri to ri O ra "gamba d i fe rro" c cc rta mc nte fe -
pre ndo no ad estrarre l'avia to re dall'ae- lice nc ll' in finito , a ma to azzu rro, che
roplano ha nno un moto di o rro re, resta- nessuno c nie nte po tra nno piu s tra ppar-
no di sasso. La sua gamba destra c co m- gli. Nc ppu rc il fa to .
ple tame nte staccata -d a l corpo . Ma a no i. quaggiu , indcgni supe rstiti ,
II fer ito c il Cap . pil. Ernesto Bo n o . egli ta nto ci ma nche ra. seppure indel e-
Scampato , q uasi pe r un secondo mira- bil e resteril il segno de l suo passaggio
co lo. a lia mo rte e dcco rato d i Medaglia terreno pe r le altiss irn c quali ta urn a ne
d'Oro a l Valo rc Milita re per il coraggio
dimostrato dura nte l'aspro sco ntro e pe r
che fcce ro. c continuano a fare. d i lui
un simbo lo, una ba ndie ra . *
21
TACCUINO
Dl V/AGG/0

RITORNO IN EGEO
di Luigi Straulino

Siamo to rnat1 10 Egeo dopo quara n- te affiorano in c ircostanze del genere : del pane''. Perchc G ilio. 40 a nni fa. nel-
t'a nni . Eravamo una ventina; e, con rna l'csperienza e stata talc. che il solo la tarda primavera del '44 , quando gia i
noi. altrettanti parenti c d a mic i. venuti parlarne fa salire un groppo a li a gola. prim i rodioti. per lo pitt bambini . co-
pe r co noscere i luoghi di c ui se ntono ln fatti , inaspettatamente, abbiamo con- minci avano a morire di fam e nell' lsola
parlare da un ' inte ra vita. ~tat atc> chc laggiu no n c i hanno dime nti- occupata ed assediata, fa lsificando un
Qualcu no s'c fe rma to a Lero, qua lcu- cato: no n solo. rna c he ci accoglievano a buono di pre leva me nt o. aveva caricato
no a Coo ed altri. come me. a Rodi : braccia apcrte non appena capivano chi dai te deschi un camion di pa ne e l'aveva
c iascuno ne ll'l sola dc i suoi ricordi. Gli e ravamo: i vecchi . perc he si ricordavano distribuito dietro Ia c hiesa del paese.
A eronaut ici un po' delusi pe r Ia forzata con amicizia di noi : i giovani . perche in Semplicemente. U n a tt o disperato . di
assenza de l Generale Briganti , c he allo- quel to no aveva no se mpre sentito parla- frontc ad una situazione disperata, pas-
ra fu cardine de lla difesa ed esempio di • re . sibilc di fu cilaz io nc e rimasto senza con-
coe renza dopo 1'8 settembre. osl , ci fu uno de i nostri di Rodi . che seguc nze soltanto per un colpo d i fortu-
Su lla via de l ritorno, ad Alene, tutti a Cre masto - incontra to G iovan ni . un na e per l' o me rta compatta di tutt a Ia
aveva no le lo ro sto rie da raccontare. di- ami co locale c he allora lavorava come popolazione. La qualc ri corda ancora
verse ne i particolari , ma esse nzia lmc nt e operaio in un 'offi cin a dc ii ' Aeronautica - l'episodio. diventat o parte de ll a sa ga
ide ntic he ne lla sosta nza. Molt i era no fu circo ndato da una piccola fo li a fe- croica del villaggio.
partit i con il fe rmo proposit o di non in- stante: si e ra rapida mcn tc sparsa Ia voce Mauro. sceso a ll'a lba d a l traghetto
du lgc re ai sent ime ntalismi chc facilme n- chc era tornato Gil io , ·'il Primo Av ie rc chc po rtava no i a Rodi, si inerpi co fino

22
I rcduci deii' Egeo mentre, ncl passare al .....
largo di Cefalonia, si accingono a lanciarc
in marc una corona di liori in onore dei
commilitoni caduti nell' isola.

a Cefalo. un pacsi no montano nella piangcntc . quanuo i tcuc~c h i lo trasci na- ~.: ntim.: n t i
llclla po polaz io ne per gli ita-
punta sett e ntrio nale dell' lsola. Egli e rono al castc llo di Coo. dopo Ia strc nua liani.
ora un ba ncario in pensio ne: ma nel '43 resiste nza a lia lo ro aggressione dell'S Questi , a lcuni esempi tipic i che e
era il ca pitano coma ndan te di una no- settembre '43. D a ll'a lto de ll e mura - in sembrato opp'ortu no citare. Ma a nche
stra batte ria acq ua ttata lass u. In questo attesa di essere fuc il a to. come le decine colo ro che non ha nno po rt ato a casa
rito rno. lo accompagnavano due a mici di alt ri U fficia li catturati in precedenza l'espe ric nza di fatti eccezio nali , di pa r-
che da quellc parti no n e rano m ai stati: - egli si ge tto in m a re. nuo ta ndo poi per ticolari incontri da racco ntare, si sono
uno , reduce d ' Africa; l'altro da fronti otto ore ne ll a no tte, senza occhia li. fi no imbatt uti in tal i e tan te ma nifestazioni
me tro polita ni . Ma furo no loro che il a lia costa a natoli ca, che raggi unse grazie di co rdia li ta , di si mpatia e el i g ra titudi-
giorno dopo, a Rodi. raccon ta ro no co- all'abbaiare di un cane. Fu 11 che due ne sincera. da riceverne un ricordo
s'e ra successo que ll a mattina. Erano e n- giorni do po. il 22 ottobre. lo incont ro esalta nt e e ind ime nticabile. Da ile con-
Irati ne l bar del paese: un luogo dove , chi scrive. reduce da un'avventura ana lo- fide nze del ruvido tassista che ci porto
laggiiL sostano quasi in perma ne nza ga. a nche se non a lt rettanto allucinante. a riveclcre localita e pacsi int o rno a
mo lti uo mini , resi ab ul ici da un'c nd e mi- Mauro e ra venuto a Cefa lo per chiedere Rodi e che aveva pa rticola re conoscen-
ca disoccupazio ne e da un a rassegnata di Basilio . G li dissero che e ra mo no, za e simpa tia dell'ambie nt e avia torio di
ine rzia di fro nte a di ffi co lta secolari piu c in quante nne, e gli indicarono il figl io. allora - del Comando Aeronaut ica
grandi di loro. Non appe na a ll 'i nterno. i Fu a questo punt o chc cgli lcttc ra lme ntc Egeo c deii'Aeroporto d i Marizza. de i
nostri salutarono in ita liano: •· Buon scappo dal locale. trascin a ndo con se i "Ca nt. Z" in rada e dei deposit i di Co-
giorno··. '' Buon gio rno". risposero in d ue colleghi: raggi unse il porto e di Ia schi no - a ile parole ed a ile manate sul-
m olti. Po i, gia accanto alia po rt a, ebbe Rod i. senza piu voltarsi indietro. Un at- le spalle ricevute ne i capanne ll i che su-
iniz io un breve colloq uio con un avven- teggia.mento di razionalc prudenza. in hito si fo rmavano in to rno a noi nelle
tore di una certa e ta. Dopo le prime considerazio nc delle esigenze del suo piazze dei villaggi visitati o ne ll'o ste ria
battu te . egli disse: "Chissa che fine ha vecchio cuore. c he gia a lcuni an ni fa locale - come capito, pe r ese mpio , a
fatto il capita no Squeo!''. "So no io", ri- aveva accenn ato a pe rdere colpi. II gior- Tria nda - clove qua lc uno e ra e ntrato
sposc semplicem ente Ma uro. A llora, se- no dopo. peraltro. l'abbi am o se nt ito in pe r comp rare una bottiglia di " m asti-
condo il racconto degli accompagna to ri , molti pro nuncia re una fra sc molto simile ca ... l' anice-grappa rod iota dei suo i ri-
tutti i presenti balzarono in pic di e gli si a quella biblica del vecchio Simeone, cordi ; da l messaggio de l Me tropolita
fecero d'i nto rno. improvvisa ndo un 'in- nel ricordare l'accogl ie nza ricevuta in o rtodosso a Don Fino, cui concedeva
credibile mani festazione di a ffetto. in que! fa moso locale. A Cefa lo. in vece. di di re Ia Messa nell'antica chiesa della
contrasto con il clima torpido c sonno- a tt c ndo no chc ritorni . Egli stesso, in Mado nna del Fileremo. a ile espressioni
le nto che c'era poco prim a nella stanza. fondo , lo spera certa mente e, intanto, fa di simpat ia e di co ncre ta a mieizia rivol-
Quell'anziano signore, con le g rosse len- progetti in favore di que ll a gen te, che teci da ll'o no revole C ho ta kis. illustre
ti proprio come al lora, pe r tre lunghi, vive in una terra bell issima. m a a ncor deputato rod io ta del PASOK che. dopo
difficili a nni , era stato lassu il padre d i sempre avara nc l cornpc nsa re Ia fat ica essersi tratt e nuto a prl:lnzo con noi , in-
tutti . il capo riconosciuto; e non certo in uma na. sie me co n Ia be llissima fi gli a da l clas-
vi rtu el i un' in vestit ura d a ll 'a lto. A lui A Le ro scesero in mo lt i, tutti protago- sico no m e di T e ti , ci ricevette po i tutti
tutti ricorrevano in ogni ci rcosta nza im- nisti della lunga , epica rcs iste nza gu ida- quant i in casa sua. con il calo rc e Ia
portantc della lo ro vi ta scmplice c gra- ta da Mascherpa. l' ammiragli o che per cordia lit a che si riserva no a i ve ri l:lmici,
ma: Ia ma latt ia, Ia morte. Ia nasci ta. Ia questo "crimine" i fascisti fucilarono a pro prio ne l solco eli una t rad izione che
fa me. Ia paura. Era sta to cosl , in forza Verona nel '44. Neanchc laggiu hanno in Grecia ha radici antiche. a lme no
di questo ruolo. ad esempio. che cgl i d iment icato. I nostri e ra no attcsi: tro- quanto i versi immo rt a li di O me ro chc
aveva "creditato" dal pad re, mo n o con varono ad accogl ie rli lc a uto rita e il l'ha nno esaltata.
Ia mano nclle sue, Ia vita di un ragazzi- popolo , in un clima spontaneo di fes ta In definiti va, e stata un'esperic nza
no d i una decina d 'anni , Basi lio, gia pri- e di gra titudine. Don Fino, il va lo roso che ha riportato con immed ia tezza a lia
vo del la mad re. L'aveva fa tt o vivc re in "Aeroprete'' di Rod i. pro rno to re del ri- me nte il bu o n ricordo lascia to d i rece nte
ba tt eria. come una mascotte con diritto torno-pcllegr inaggio. li raggi unse il se- dai nostri soldati nel Libano. A I di Ia
al rancio ; Ia ma tti na. il bambino saliva condo giorno per ce le brare Ia Messa in delle e norm i differenze csisten ti tra le
dal paese con le sigarette. il gio rn alc e suffragio d i tutti i Caduti dell'lsola e d i d ue vice nde, si puo constatare, infa tti .
qualchc a ltra spesuccia per i soldati e ri- Do n !gi no Lega. cappella no della Ma- che a nche q uesto nobile impegno aveva
discendeva Ia sera. II gruppo di ragazzi- rina e qui aposto lo della ca rit a per i radic i profo nde nel te mpo e non c s tato,
ni che si port ava dictro a ll'arrivo, era vi vi c della ·'pietas'' per i morti ; Me- qui ndi, che l'cnnesima riprova della tipi-
gia scia mato via, invcce. subi to dopo Ia daglia ci'Oro al valo r militarc e sogget- ca uma niti\ dei militari italiani , scm pre
distri buzione del rancio, dondo lando i to eli un processo di bcatificazione. intervenuta a m itigarc Ia crudc lti\ d i si-
rust ici game llin i che il cucin ie re no n la- ape rto da lla Chiesa. II mcssaggio rivol- tuazioni di e me rgenza contingen ti ,
sciava ma i vuo ti . Basilio fu !'ulti mo es- to in q ue lla circosta nza dal Sindaco, ov unqu e si sia no ve ri ficate.
se re umano c he Mauro vide , dispe ra to e rappresento Ia sig nificativa sint es i dei Luigi St raulino

23
LE A VVENTURE
DEL CIELO

Procedc va no a lacri ne ll 'esta te 194 1 i


riforn ime nti d 'ogni gene rc. intcsi a po-
tc nz ia re I' Ott ava Armata Britannica.
per Ia g ra nd e o ffc nsiva co nt ra Ia C ire -
na ica , sferratasi po i il 18 novcmbre del-
la stesso an no .
Nc i g iorn i 23. 24 c 25 luglio un co n-
L'ALA ElL
voglio di piroscafi. parti to da Gibilt c rra di Vincenzo Lioy
ve rso I" E g itto , subl un duro m a rte ll a-
me nto da parte d i nostri bo mbarclie ri e d
aerosilura nti . c hc d a soli riuscirono ad ac rea dovcsse indirizzars i esclusivamente avvtctna me nto si di stacco no tevolm c nte
affonclarc a lcuni piroscafi e tl a colpit c contro lc navi da g ue rra di scorta, a ll o dagli a h ri repart i, partiti in sie mc a li a
unit1t d i scorta. scopo d i rcca r loro il massimo da nno scorta.
Urgeva pc rtant o rite ntare Ia p rova possibil e c fac ilit a re cosl l"in te rvcn to La Squadriglia eli scorta in coda , co-
co n maggio re a ppara to di forze . ed in- de ll a nostra Squadra ne lla battaglia , in- manda t a da l Cap . Corrado Santo ro ,
fa tti il 25 se ttc m b rc un g rosso co nvo- tervento che po i non si verific6 per un ave ndo perduto il cont a tto con !'ultima
g lio. po tentcmc nte sco rtato, moveva cia co mplcsso d i circosta nze. squadrigli a S .79. a causa eli dc nsissim a
G ibilte rra ve rso orie nt e . Quc ll' ordi ne ca tcgo rico spiega. tra fosc hi a , punt6 su La Gal ite, dove frat-
G i~t ne l pomc riggio d e l 26 e rano stat i l' a h ro . il rileva n te nume ro tli perdi te s u- tan to era giunto il G ruppo Buri d i S.84 ,
a vv istati mov imc nti sospe tti eli navi. al bitc ne ll'occasio ne da ii ' Aerona utica . che prese a pro tegge re. vo lando rase nte
la rgo de ll e cos te occicle nta li a lgcrin e. A protezionc d e ll a nost ra Sq uad ra il tc tt o nuvoloso mo h o basso esiste ntc
A ile 8.10 del 27 Ia ricogn iz ione ae rea agiro no ne i g iorni 27 e 28 un a b uo na ne ll a zona .
ma rittima poteva segnalarc una fo rma- cinquantina di nostri caccia. 11 grosso degli S.79, inta nt o, im ball u-
zion c nava le in navigazion c. U n Gr u ppo di a ltri 20 caccia , coman- tosi in d e nsi ba nc hi eli nuvole, trovo una
Piu ta rdi un a ltrb ve li vo lo d 'esplo ra- clato dal Te n . Col. Vinccnzo D eq ua l. cc rta d ifficolt a ne lla na vi ga zio ne c s'at-
zionc strategica clc ii' A rma ta Ae rc a prc- e bbe il compito el i scortare lc fo rmazio ni ta rd6 a lq uan to ne lla ricerca dell 'ob ie tti-
cisava tratta rsi eli un grosso con voglio. ae rosiluran ti verso il nem ico. vo.
scortato da una portae re i. una nave cia Deq ua l era sta to il pil o ta che aveva
battaglia, vari incrocia to ri c una dozzina ca pita nat o una patt uglia d i cin que aero- * * •
di ce. tt. Mantencnclo il contatto co n Ia siluranti . c he ne l po rto di A lcssandria Ia
fo rmazio nc. dalla q ua le fra tta nto si a lza- notte dal 15 al 16 agosto 1940 aveva no Avv isato il co nvoglio, Ia !ormazione
va Ia cacc ia. e ra a ttacca to da quattro ve- cseguito Ia prim a azio ne di ac rosilura- Se id l si dispone all' attacco in pa ttug li a.
livoli . Dopo Iotta movime nta ta ri usciva mcnto: ne i mesi s uccessivi po i aveva me n tre il ne mi co comincia Ia so lita m a-
ad a bbatte rn e cl ue e el a d isim pegna rsi compiu to ahri at tacc hi a l naviglio co n novra zig-zaga n te , pe r evit a re i siluri . II
dagli a h ri. vel ivoli aerosil uranti. · fu oco delle navi e vio lentissimo; ma l'ir-
Sugli ae ro porti de lla Sardeg na fra ttan- G li a h ri capi -equipaggio ne ll a spc d i- rue nza d cgli attacchi e t a le , Ia simult a-
to s'erano conce ntrati una tre ntina di zio ne el i Alcssa nd ria furo no : Fusco . Ro- nc it a di ta nti a pparecchi . che p unta no
ac rosi luranti , che s i clis po nevano a fare bo ne. Buscaglia e Cope ll o. quasi a fi o r d'acqua co ntro le navi, e
g li o no ri di casa al con voglio. Ave ndo q uindi partccipato a il e varie cosl sconcerta nte, a d e na eli corrispo n-
Ne ll a Io tt a contro i con vogli le Forzc fasi di svi luppo ne ll a tecnica d c ll 'aerosi- d e nti eli gue rra britann ic i im barcati , c he
Ac ree della Sardegna avevano , eli m as- luramc nto. Deq ua l e ra quan to m ai adat- ad u n ccrto mome nto i ca nno ni sparano
sim a, un com pito moho o ne roso, in to a po te r va lut are le d iffico lt a, le ne- in acqua . S i genera cosl una cortina di
q ua nt a a ffron tavano il nc mico ne lla pic- cess it a e lo stato d ' a nim o d eg li aerosilu- e norm i pini d'acq ua , che fan no da
nezza d e ll a sua c fric ic nza bc llica. ne lla ratori ne i mo me nti dell 'azio ne, e quindi schc rmo fra le navi c g li apparecchi at-
compattczza d e lla sua strut tura d ife nsiva a be n co mandare il se rvizio eli sco rta ad t accan ti . costre tti ne l de licatissimo mo -
acrea e co ntrac re a , ne ll a freschczza in- un nume ro cosl no tc vo le di ae rosil ura n- me nta de llo sga ncio del silu ro ad a ffron-
somma d e lle sue c nc rgic comba ttive. ti. tare improvvisa me nte i singola ri os tacoli
Q ua ndo i convogli , g ia durame nte d c- Nell a ta rda m att in ata del 27 le fo rma- opposti dall' avve rsario.
cimati e s parpagliat i ne lle loro uni tii , zio ni d'a11acco si clircsscro ne ll a zo na La caccia ne mica . a lza tasi dal la po r-
raggiunge vano Ia zo na d e l C a nale d i S i- dc ll'isola La Gali tc in ccrca de ll a pre da . tae rc i , ostacola eel att acca le nostre pat-
c ilia . i re part i ac re i d e lla Sard egna no n T e mpo n uvoloso. O g ni tanto piova- tug lic, ma n ma no c he s'accingono al
avevano tcrm inat o il loro comp~ o. per- schi improvvisi, vio le nt i, b re vi: quind i lancio, ed il Cap . San toro ha un gra n da
che segui tavano Ia loro o pe ra ne ll'a tt ac- schiarit a. po i altri ba nchi nuvolosi e pio- fare con Ia sua sq uaclrig li a pe r sve nta re
care. fin o a i limit i cle ll' auto no mia , lc vaschi . g li a ttacchi sfrcccian t i d egli avversari.
unit a el i scorta d a nncggiatc c costrc tte a Visibilita scade nte, a tmosfe ra preva- Ad un tratto si vede un S .84 prccipi-
rie ntrare a Gibiltc rra. le nte mc ntc calig inosa. ta re in fi a mme . colpito dall a art iglie ria .
Era prcvisto, nella circosta nza, anchc Parteciparo no all'a zio ne il 36' S tormo Mc ntre una d e lle pattugli e del gruppo
l'inte rvc nto dci bombardie ri in quo ta e el (S .84), a l comancl o de l C ol. R icca rdo Buri e in fasc d i la ncio , vic ne a ccattaca -
in picc hia ta: scno nchc. d a to il pcss imo Emo Seid l , il 130' Gr uppo A e rosilura nti ta da trc Hurricanes; Ia sco rta int e rvie ne
te mpo co n nubi bassc ne lla zona, l'inter- (S.79). a l coma ndo d e l Magg. G io rg io fu lminea c ne a b ba tt e d ue.
vento acreo dovettc nccessa ria mc nte li- Grossi c d un a ltro reparto ae rosilu ranti L'a ltra pattug li a capitanat a da Buri
mitarsi agli ac rosilu ra nti . trasferi to da ll a Sicilia. escgue u n magis tra le lanc io contro Ia
Pe r esp lie il<t d is posizio ne d e l Coman- Da to il no tevole scarto eli veloci ta con Nelson, e riesce con manovra ardi tissi-
clo S u pre mo fu dis posto c he l"o ffe nsiva g li S.79, il 36' Stormo d u ra nte Ia ro tt a di ma a pi azzare un sil uro a prua d e lla co-

24
nuo lampcggiamento di pezzi, un conti-

TRIDENTE n uo distaccarsi di scie lu minosc dirc ttc a


fi o r d'acqua contro gli aerosi lura nti . In
c ie lo una co n tinua , sc mprc p iu fitta ger-
rninazio ne di nuvo le c nuvo lc tte bianche
e nere. che ma n mano di la ta no Ia lo ro
d e nsitil in izia le: il t utto corn ple tato da
e norm i pini d'acqua . che in certi mo-
mcn ti danno rimpressio nc di sclvc irn-
provvisc d'alberi fanta tic i. selve Ia cui
razzata e per poco no n ne piazza un se- po te tti vcdere di re ttamente l'interno del d e nsit ii e d este nsione c continuame nte
condo. suo apparccchio. Egli pa~so sulfa poppa mutevo le. a scconda del numero dei
Quest ' azio ne d eve aver avuto vera- della nave e d io pe nso chc tutti si a ugu- pczzi che con le lo ro bordate in acq ua lc
ment e earattere drarnrnat ico , se essa c rasscro c he un ta lc uo mo potesse vive re pro ducono .
riuscita ad is pira re Ia seguente narrazio- ancora per Ia Io tt a». lnsomma una sce na infe rn a le.
ne, fa tta d a un uffic ia le inglese in una La Nelwn to rncrf1 po i a Gibilterra c Ad un certo mo menta il Scrg. pilota
le tte ra indiri zza ta d o po Ia gue rra a d un 4uindi in I nghill crra d o ve rimarra sei Luig i Valo tti , pe r richiamarc su di se
ufficia le italiano e riprodotta ne ll 'opera rnesi in cantic re . ratte nzione d egli a rtiglie ri delle navi. in
« L'Ae ro nautica lta lia na ne lla ~ I gue rra II grosso dcgli S. 79 , scort a to da De - uno . lancio di ge nerosa solidaric til verso
rn o ndiale•• del Gen . di Sq. Aerea Giu- qu a l. s bucando da fitt i banchi nu vo losi . i suoi cornpagni durament e impegna ti e
seppe Sa n to ro, pag. 606. si t rova d i fro ntc a ll'irnpo ncn tc schicra- bersagliati . si po rt a ne l scttore o pposto
<<••• II suo piano e ra evidente me n te mc nt o nava lc, in pie na a ttivit il di difesa. a que llo cont ra il quale pu nt ano ad o n-
que llo d i la nc iarsi d iret tamc nte contro Ncl cie lo c un inc rocia rsi rnovimcntato dat e in te rva ll a tc g li aerosilura n ti e co-
Ia Nelson e con g ra nd e coraggio e riso- d'appmccch i. rn inc ia a d esegui re una se ri e el i evo luzio-
luzione su perb lo s barra me n to d i t ulle II com pit o de lla scorta . d i massima , ni ac robatic he ardi t iss ime. c he lo po rte-
le altre navi. Lancio il sil uro molto ac- dcvc arrcst arsi alia c in ta este rna d e ll o ra nno a l sacrifiz io.
cura t a ment e. imm ed iatame nte avanti Ia schie ramc nto ne mi co. c inta chc si trova G li cquipaggi delle navi rima ngono
nave, a poca distanza. La nave gli o ffri - a 4-5 chilo metri da lle navi periferiche conccrtati ed a mmi ra ti per l'inso lito
va un picco lissimo bersaglio, m a il siluro del la formazio nc navale. A sua volta Ia spe ttacolo lo ro o ffe rto. tanto che
cadde proprio avan ti e colpl Ia nave a caccia avvcrsaria aspctta le form azio ni I'Arnrn . Somme rville, Coma ndante d e l
prua. U n a ltro s iluro passo a poca di- siluranti ne ll a c inta cste rna , pcrche in convogli o. rc nde ndo cavalle resca tcsti-
stanza a tribo rdo. que ll a interna vi c il pe ricolo d 'essere mo nia nza a ll'c ro ico pilo ta scrivera po i
II pilota volo a llo ra rno lto vicino a lia colpit i dallc prop ric artiglic ri e , che vo- ne l s uo rapporto: <<Aile ore 13,59 del 27
· Nelson, a cosi breve distanza da offrire mitan o pro iettili con tro gli attacca nti . settembre 1111 Cr. 42 Ju vislo abbassarsi
un d iffieilissirno bersag lio. contro cui fu La sccna a cui i nost ri caccia assisto no verso I' ala des Ira dei cc. 11. e fare acroba-
impossibile spararc. c davvero impres io na ntc . :.ie su di essi, evide111eme111e per creare
Dalla posizione di controllo a ntiaereo Sullc varic navi da g ue rra c un conti- 11110 diversio11e per gli aerosilurallli. .....


. ... .,._

Nostro acrosilurante che.


cffcll uato lo sgancio. si
~oil ral' alia rcazinm•
rontracrca passando tra
una nave di battaglia c
una portacrci.

25
:'\ave nc mica colpita da
un aeros ilurantc.

Dopo sei mimui o j i1 ahhallulo. o non ~i luro. ~ i vcJc pararc Juwn1.i un c normc collauJl! Ia maturita raggiunt a da ll a no-
riusci a rimeuersi da una picThiala. on iceberg d'acqu a spum osa . infilarsi den - stra spccia lit <\ aero ilurante.
mi1mglio i cc. /1. >>. tro c spa rirc. Lc mo dalit a d'impiego, l' irruc nt e ag-
lnta nto !a caccia ne mi ca. c he in loco Do po un po· vedc a ncora un S.79. gressivitil de ll 'attacco in massa e lc d urc
ha la supe rio rita numerica, evit a il com- colpito in pie no da un colpo d 'a rtiglie - pe rdi tc inflitt e furon o un monito pe r
batt ime nt o con la nostra. c co n Ia sua ria , pe rde re un'ala. quindi a ndare a ca- J' avversario. che s' indusse a ri nnova re il
esube rante veloci ta s' insinu a fra i s ilu- de re rovesciato sopra un ahro S.79 , col te ntativo di forza rc da occidentc lo sbar-
rant i e Ia scort a. Q uesta pe rt anto deve quale precipit a in acq ua. ramento mcd ite rraneo solo dopo nove
e nergicame nt e reagi re a li a peri colosa Un nostro caccia. pilotato dal Serg. mesi ( 14- 15 giugno 1942) e di forza rlo.
manovra. se rra ndo lc dista nze con gli Magg. Savino. vie nc altaccato da ll'a v- Ira l'al1ro. co n due navi ponac rei. col
apparecchi sco rtati . - ve rsario piu veloce. c he gli s·c messo in numero doppio cioc d i veli voli ne l cie lo
Ad un cen o momenta Ia caccia avve r- coda e dal quale non riesce a svinco lar- de lla batt agl ia, che serv isse ro da con-
sar ia e ntra ne llo sbarrarnen to e Ia nostra si . Le sue a li ad ogni attacco vc ngono trappcso a lia mo le ed irrue nza de i nostri
Ia segue. abbonda nternc nte sforacchi a te da lle ra f- attacc hi.
E qui una breve ossc rvazio ne. fi che. Di ci6 che avve nnc in quella circa-
ll silura tore che va all 'attacco di un a Ad un ce rto mo mc nt o Savi no s' im- sta nza si di ra in seguito. Rileviamo qui
nave c talme nte concentrato ne ll a sua pc nna . per d istricarsi dall a stretta e che dagli a ttacchi co ntro Ia fl ott a no n
azio ne (rotta rigida. occhio a l traguardo vede in que ll' attirno l'apparccchi o ne mi- fece ro ritorno. fra gli a ltri il nuovo Co-
di mira ed a l bc rsaglio. c hc intanto con- co prcso in pie no da un a ca nnonata, ma nd ante del 36• Stormo. Col. G iovanni
t romanovra) . c he no n ha tempo . nc dall a quale vie ne ridotto in hric io le c Farina . un Coma ndante d i G ruppo,
modo di gua rdare Ia sccna de l cont orno. quasi polvcrizzato. Magg. Mario Turba. un Cornanda nte di
che fo rm a l'ambie nt e in cui o pe ra . Squ~a-drig lia. Ca p. Pao lo Simco ni. o ltre
ll caccia to re di scon a invcce , che e n-
* • a i T e nen ti A lberto Leo nardi. A nge lo
Ira ncl lo sba rramc nto, ha gii1 Ia visionc A ltri a ttacchi fu rono csegui ti ne l po- Aba te . A ngelo Zanc ll i e d Oreste Bedot-
te rro rizzantc dell'insie me, cd agisce mc ri ggio e ne ll a tarda se ra; sicchc pe r ti . dc llo stesso Storm o. che segui va cosi
quindi in uno stato d'animo facilme nte ben nove ore il convoglio ven ne sotto- l'eroi ca tra dizio nc trascinatrice del Col.
im magina bile. tc nc ndo continuamc nt e posto ad un t rcmendo salasso. Seid l.
d'occhio gli apparecchi da scon a re e Ia II bilancio della gio rna ta si concluse Dopo due mesi. nel ferragosto del
caccia ne mica, d i cui deve sventarc l'in- cosi ct>l da nneggiame nto de lla Nelson , 1942. il te ntativo fu nuovarne nte rinno-
sidia c neutralizzare le velocissi me. dell a ponaerei. di sci unita minori e di vato. rna con ben quattro po rtaerei in-
acroba tiche man ovre. Se poi si tie n pre- due piroscafi. vccc c he due: scgno che il fatto re aereo
scnte che in un ciclo piutt osto ristretto, Da ll a dra mma tica impresa no n fecc ro o rmai condizio nava Ia possibilita di for-
come ne l caso in esa me. c un inc rocia rsi ri torno. fra gli a ltri, il Col. Seid l. i Co- zare o me no il Medite r raneo.
ve rtiginoso d i rotte di un buo n cent ina io ma ndant i di squad riglia A lfo nso Rotoli , Sc lc cosc in seguito ca m b ia ro no. a l-
di a pparecchi propri e ne mici, si ha un ' i- Bartolomeo To masino . G iuscllino Ve r- meno pe r quanto concerne il contrasto
dea de ll'a mbi e nt e arrove nta to de lla bat- na . aeronavalc . fu tutt'altro che estran eo a l-
taglia. Tra mo ni e dispcrsi si e bbero 18 Uf- l'a nda me nto del le cose il fatto. che dal -
Pe r ben t re volt e Ia nostra scort a e co- fi cia li c 33 Sottufficia li e graduat i, men- l'a lt ra parte alia strapote nza de l tride nt e
stre tta dalle manovre sfrecciant i del ne- tre 6 Sottufficiali e graduati venne ro fe- s'aggiunse, in misura verame nt e impres-
mico ad en trare ne llo sbarrame nto , pe r riti. sio nante . Ia ri un it a strapote nza de lle ali
Ia pro tezio ne ravvicin a ta de ll e varie o n- La sco mpa rsa ne l 1urbine <.le lia baua- de lle due o rganizzazio ni industria li piu
date dcgli S.79. riuscend o. non semp re. glia di un Comanda nte d i Storrno e di pote nti de l mo nd o.
a svemare gli a tt acchi de ll'avve rsario . tre Coma nda nti di Squad rigli a , che a li a
Ad un certo mome nta De qual osserva tes ta de i pro pri re pan i si lan ciaro no con Tratto da l li bro
un S.79, c he. a q ua lche cent inaio d i me- (' anim a. il vc livolo e le armi contro le "Gloria senza allori"
tri d i q uota. me ntre sta pe r sga nciare il fi ancate de lle navi da gue rra nemiche, dcllo stesso a utore

26
STORIA
AERONAUTICA

GLI AEROPORTI DI LA COMINA


E DI AVIANO E L'AVIAZIONE
DA BOMBARDAMENTO NEL
PRIMO CONFLITTO MONDIALE

- - - - - - - - - - - - - - - di Gabriele Casini - - - - - - - - - - -- - -

(II ed ulri111a porre) q ue lle del Do ube t e de ll o stesso Capro- vin i. T haon de Reve l, Par:rvicini. stava-
ni , circa il co rre tto impiego de lle Squa- no att rezzando . co n g ran fervore e ne l
La p resenza di Gabrie le D 'A nn unzio d riglie da Bom barda mc nto corl' il fine m:rssimo segre to. due Ca 3 dell a 4"
in q uesto arnbi cntc cosl consono a lia preciso di csa lta rn e l:r compo ne nte stra- Sq uad riglia , Ia cui pa rtc nza per Ia gra n-
sua fe rvida irnrnagina zio nc cd alia sua tegica. de impresa e ra ~ tata programma ta per Ia
natur<t d i intre pido combattente. non Fina lrne nte. ne ll'agosto 19 17, Ia sua no tte del 30 agosto 19 17. in coincidenza
puo no n essere po rtatrice di nu ove me- inc rollabile te nacia sembra aver ragio ne con il previs to bomhardamento di Po la.
ravigliose avventure. della barriera hu rocratica poiche il Co- II fiero e sa lutare atto di indiscipl ina
F(n dal e tte mbre 1915. to rn a ndo ad mando Supre mo de ii'Ae ron autica lo a u- c he. quasi certame nte. le supe riori A u-
Asiago a bordo di un Farman. da un torizza a pre para re il volo sulla Capitale to rita sarehbero state disposte a tolle ra-
volo sui castell o di Trento col suo p ilota nemica po ne ndo. co me unica e perento- re. fu stronca to all'ultimo mo me nto d al
Capitano Bel tramo, aveva scri tto a m a r- ria clausola, c he il Capro ni 450 HP(Ca Comanda nte del Raggruppamento,
gine di un a fo tografia : ··o onec ad me- 3) . a ta le scopo allestito. supe ri una pro- Maggiore La Pa lla , messo a l corrente
tam V ienna" cd o ra Ia di po ni bilita di va pratica di durata no n inferiore aile da llo stesso D'Annunzio sulle int e nzioni
•·un vel ivo lo di forza triplice, robusto e nove o re. tenut o conto che il volo. se- de i T e nen ti di Avia no.
rapido, a rma to a prua e a poppa'' . ave- condo Ia rOWI Avia no- Vie nna -Aviano, D 'A nnunz io no n c~i to a dife nde re
va rinfoco la to le sue spera nze. comporta una pe rcorrenza mi nim a di quell o che egli consid erava un sac rosan-
Nella sua febbre d'azio ne . D 'A nnun- 900 km . to ed insopprimibile diritto d i preceden-
z io manti e ne intensi contatti con il Co- Ma D ' A nnunzio no n e ra il solo ad ac- za me tt endo a llo scopcrto " i congiurati
m ando Supre mo e con il Gene ra lissimo carezza re il sogno del volo su V ie nna ; di Aviano ··. a nche se in cuo r suo no n
Cadorna pe r pro paga nd are. con tutt a da vari mesi infatti , ad Avia no a lcuni po teva no n sentire Ia piu pro fo nda am-
!'influe nza de ll a sua pro rompente perso- fr a i piu brilla nti Ufficia li de li 'X I G rup- mirazio ne pe r que i ba lcli giovani che ...._
nalit a, le sue teorie , che poi ricalcano po , i Tenent i Abba , Negrini , Sa la , Sea- tanta cura e capacit ir pro fessio nal e ave- Jill""'"

27
va no profuso ne ll' eroico in ten to di far
piovere s u Vienna le bombe italiane.
Non si sa bene perch c. anche D' An-
nunzio. malgrado l'ottima riuscita della
prova delle nove ore (all'atterraggi o vi
erano ancora 135 litri di benzi na, pa ri
ad un 'ora eli volo) non fu au to rizzato a
part ire nella no tt c fra il 5 c il 6 se tte m-
bre. ultima utile eli quella lunazione . ..:
cosi per quell 'anno Ia spedizio ne su
Vienna doveu e essere abba ndo nata.
Ma a leni re Ia bruciant e delusione del
mancato volo su Vie nna, un 'altra presti -
giosa missione. anch'essa scatu rita dall a
me nte " imagin ifica" del Poeta , vie ne
messa in ca ntiere dal Raggruppame nt o
Squadriglia Bombard amento di Pordc-
no ne: il bo mba rd arncnto de ll a in vio lata
piazza mnrittima di Ca ttaro.
II Magg. A rmando A rm ani . Coma n-
dante de ii' X I Gruppo di Acroplani di
Aviano. viene all'uopo incaricato di co-
stituire un gruppo speciale di "Ca 450
HP" che fu denominato ··Distaccamcnto
A. R ... dalle iniziali del Comandante del
Gruppo; ne faccvano pan e 14 eq uipaggi
ordinati su due squadriglie aile dipen-
denze dei Capitan i D'Annunzin e ardi . u un at'roporto austriaru. \ cli volo llrandcmburg.
Compagni d i vo lo eli D'Annunzio sono i
fedelissimi Pagliano e Gori . vi prescelti. chc colpirono con precisio- II 19 17 si caratterizza. inoltre, per un
II 25 sette mbre 19 17 i 14 ve li vo li at- ne . facendo rit o rno incolumi al campo evento particola rmente significati vo e
terra no a G ioia del Coll e e nella no tt e dopo cin q ue o re e un quarto di vo lo ed cioc per l'adattamento di due Ca 450
sui 4 ottobre co mpiono. come affe rm era avendo percnrso 400 km el i marc apeno. HP. avve nuto sui ca mpo dell a Comina.
D' An nu nzio. '·l'i mprcsa piu straordina- II 1917 c qu indi l'anno che vecle cre- per il traspo rto eli un sil uro da 800 kg,
ri a ehe sia mai stata te nta ta da apparec- scerc a dis mis ur<J l'import anza dell'avia- che si pens<) di impiegare co ntro il na-
chi att rezza ti pe r vo lo su te rra". zio ne da bomba rdamcn to sia per le ec- viglio austriaco alia fonda ne lle munitc
La fe lice co nc lu ~ i o n e dell'audace e ar- ce llenti ca ratteristi che clci mezzi a dispo- basi di Pola. di Catt aro e di Sebenico "a
duo vo lo. interame nt c notturno cd in sizio nc che per i nuovi crite ri che ne di - cova re" - come comme ntava D'Annun-
formazione complcssa. segna una tappa sci plinano l'irnpicgo. zio - "Ia glo riuzza di Lissa" .
decisiva nel glorioso cammino dell a no- Co me auspicato cia Douhet , Caproni e Q uesta inizia tiva di po rtata sto rica.
stra aviazio ne da bombardamento. D'Annunzio. le formazio ni aeree assu- che prese co rpo nel luglio 19 17, pone in
Su 14 vclivoli paniti, solamente due mono sc mpre maggiore consistenza c. tutt a evidenza sia Ia versatilita del Ca
dovettero rientrare alia base per noie ai se rnpre con maggiore frequenza. vengo- 450 H P (Ca3) costrui to pe r port are un
moto ri. G li altri dodici. ma lgrado Ia vi- no dire tte a colpire le retrovie dello carico bellico di 400 kg. sia Ia straordi-
sibi lit ~t moho ridot ta a ca u~a -di un a fit ta schicra mento nem icn per fiaccarne lc naria att ualita de ll'intui zionc opera tiva
foschia. arrivurono con regola rita c con capal:i t:t di rcsistenza materia lc e mora- che doveva. a distanza el i 35 anni . rivo-
il solo ausilio de lla bussnla sugli nbietti- le . luzio nare Ia gue rra sui mare.

D' :\nnunzio a colloquio


l'On il i\ lagg. La Polla.

28
Acroporto di La Comina.
Siluro installato su un
"CA 3".

Per Ia prova di collaudo fu scc lto un rapida me nte quota per cvi ta rc chc l'im- z ia lmc n tc condizio na rc le o pe razio ni n a-
pi lo ta di eccezio nale va lore e perizia, il pa tto del si luro s ull'acq ua sia troppo va li. nel Medi terraneo durant e il secon -
Ten. Lui gi Rido lfi , il q ua le, co ncluse brusco. Malaug uratame nte, un e rrore di d o Confli tto Mo ndia lc .
con successo le varie ed impegna tive so li poehi mct ri ne lla valu tazionc delra l- II 26 o ttohrc 19 17. dopo Ia disfa t ta el i
p ro ve re la ti ve a li a messa a punto d e l ve- tezza di lancio clete rmina il fa ll imc n to di Caporc tto e i du e ripi egame nti a l T a-
livolo e d a l Ianci a d e l silu ro. si dic hiaro u n a mi ssio ne co ndotta con tantcl bravura g liame nt o c a l Pi avc . ne l corso dei qual i
pro nto a silu rare una de lle co razzate e te me raria dete rmin azione. fu g ioco- fo rza dis truggere tutti i veli voli
a lia fo nda ne ll a base di Po la . incffic ie nti c pe rsino quc lli eli rise r va .
A li a fin e di sette mhrc. a no tte p rofo n- privi di piloti, il I V Gruppo d e lla Comi-
d a . il C apro ni . pilo tato d a l Ten. Rido lfi na c I' X I Gruppo d i A viano ven nero ar-
c con a bo rdo. in qu a lit a di osservato re . D o po il s ur rico rdat o sfo nunat o tcnta- re trati rispe ttiva me nte a S. Pe lagia e a
il Capitan o di Vascello Pacch iarotti. ti vo. vie ne costituita una Squad rig lia di Padova ch c di vcnnc anchc Ia sed c de l
parte da Venezia. raggiunge Po la c. . il uranti acrc i. il c ui co mando c affida to Comando Raggruppamen to.
sfio rando g li o s tacoli che circondano il a D'A nnunzio. rna chc. per varic ragio- D 'ora in avanti . fino a lia conclusione
po rto . si avve nta contro l'a mbita p reda, ni . non di vie ne mai operati va. de l pri mo con fl itto mondi a le, le vicc nde
me nt re i fasci lumin osi cercano di ghe r- Punro ppo. anc he questa espe ri c nza. d e lla Co min a c eli Avia no si intreccia no
mirlo c le artig lic rie g li scat e nano con- di marca pre tt amc nte ita lia na . non fu indissolu b ilmc nt e con quelle di S. Pcla-
tro un fu oco d 'inferno. tc nuta ne l debito co nto per cre arc. con g io e d i Padova ; stessi i Rcparti. stessi
Rid o lfi, co me e ne lla s ua natura. non Ia d ovuta cura e con priorita assolut a ri- i Comandi . s tessi gli uomini ch c s'impo-
vuo lc m a nca re il be rsa glio c. mentre s pe tto a il e a lt re a zioni. una s pccia l it ~• ~c ro per lc ccccziona li doli eli rccupcro .....
raccorcia al minimo Ia eli tanza. perdc acro nautica c he avrehhc po tuto ~ol. t a n- c di rcazio nc.

·- -
II Cap. Orrslc Salomone.

29
Velivolo ··s \ ·A ··

A nc he in ques ta fase estre mament.:


dura dell a g ue rra , pe r l' inve ros imi le af-
fo llame nto verificatosi negli aeroport i d i
seconda linea, per Ia disorga nizzazio ne
dei servizi e pe r il marte llamento conti-
nuo dell ' aviazio ne nem ica che aveva
conseguito una pressoche illimit ata li -
berta d' azione. i Reparti da Bombarda-
me nto, mal g rado le severe pe rdite subi-
te , mante nne ro fe de aile lo ro piu a lte
tradiz ioni. co lpe ndo con tutte le fo rze
disponibi li, in azio ni diurn e e notturne.
i principa li obiettivi dell'incalza nt e ne-
mico ne lla Conca di T olmino. di Capo-
re tto c de l Tagliamc nto. sull a sinistra
de l Pi ave c fra Fcltrc e Fo nza so.
Nel mcsc di dice mbre i Caproni de l
IV e de l XI Gruppo bo m ba rdano dura-
me nte e ripe tutame nte le po izion i nc-
michc fra Ia Va l d'Assa e Asiago ed a n-
che i lo ro vecchi cd a mati aeropo rti de l-
la Comina e di Aviano . All'in izio de l
19 18 il Comando deii'XI Gruppo vienc
assunto da l Magg. Salo mo ne cd il Co-
mando Raggruppame nto dal T e n. Col. go cornplessivo di 205 a e ro pla ni. lancio sple ndido manipo lo eli valorosi da lui
Arman i. sui ne mico circa 67 to nn e ll ate di esplo- denomin a ti i ''I eo ni a la ti di Vie nna " ,
Purtro ppo. nel fcbb raio dello stesso sivo e cosl pure nell'u ltima poderosa o f- Pa lli . Locate lli . Finzi. A llegri. G ra nza-
a nno. il Magg. Salo mo ne. il g rande fe nsiva (24 o ttob re-2 novembre) c hc ro lo. Cc nsi. Massoni c Sarti.
avia to re capua no, prim a Medaglia d'O- de tte a ll'lt alia Ia vitt oria.
ro a l V. M . de ii 'Aeronautica, periva. per Dura nte Ia battaglia conclus iva di Vi t-
fata le e rrore. al rie ntro da un bo mbar- to rio Veneto Ia massa da bombard a men -
damen to a luce ste llare. to. composta da oltre 70 Squadriglie ita-
Delle azioni piu importanti , e ffettua te liane piu 4 inglesi e 2 francesi. nc i dieci
dal Raggruppame nto ne l pc riodo gen- gio rni di Iotta rovescio cornplessiva me n-
naio -luglio 191 8. si ramme ntano: il bom- te sull c posizioni ne miche o ltre 300 ton-
bardamen to d elle o pe re militari di Bol- nellate di bombe.
zano ; della stazione ferro via ria e del Nc l corso dell'asperrima Io tt a un Ca-
ponte sull'lsa rco; l'inc ursio ne sui passo proni 600 HP della 6" Squadriglia de ii '-
del T o na le. dove pe r Ia prim a volta Ia 6a XI Gruppo. pilotato dai T e ne nti ameri-
Sq uadriglia de ii' X l Gruppo impiega i cani Cole man De W itt e James Bahl , a t-
Capro ni da 600 HP (Ca) e ne l corso del- tacca to da c inque ca ccia ne mic i. cad de
la quale i pilo ti M are lli e Solia ni. dopo glo ri osame nte dopo aver a bbattut o ne l-
aver lo tt ato stre nua me nt e con tro Ia furia l'im pari Io tta due veli voli nem ici.
degl i e leme nti . seppero prende re te rra Araldi d i vittoria. 8 velivoli S . V .A.
con tutto l'e quipaggio in colume sull a dell a 87" Squadrigli a Ia " Se re nissima".
vetta del Mondro ne a 3 150 m d i a ltezza; a l comando de l Magg. D ' A nnunzio. a ile
e d . infine. l'audacissimo bombardame n- o re 05.50 del 9 agosto 191 8 avevano de-
to di Pola de l 17 luglio. effe ttuato. in colla to da S. Pelagio, giungendo sui cie-
pie no giorno, con 30 Capro ni 450 HP . lo d i Vienna aile o re 09.20.
decollati da S. Pe lagio co n Ia scorta di D opo tanta attesa. dopo ta nt o logorio
10 SVA dell a Squadriglia ·•se re nissima" spiritua le. dopo cosl paz ie nti e minuz io-
che e ra stat a assegnata al Raggruppa- s i preparativi. fi nalme nte D'Annunzio
me nto fin da ll'aprile de l 19 18. aveva potuto sciogliere il voto piu gran-
A partire dal giugno 19 18 I' Aviaz io ne de di "guerrie rc a lato" ge rmogliat.o ne l
da bo m bard a me nto. visti i rischi e gli suo cuo re arde nte di purissi mo croe fin
scarsi risulta ti conscguiti ne ll c azio ni dal Io n tano o ttobre 1915.
notturne, viene p revale nte me nte impie- Non gii1. quindi . a bord o de l fe dele
gato di gio rno, in fo rmazion i massiccie Capro ni insieme agli indivisibili compa-
sco rtate da aerei da caccia. gni d i Po la, di Hassling, de li'He rma da,
Cosl e ne lla bat taglia de l Pi ave, 15-25 de lla Ba insizza e di Ca ttaro, Paglia no ,
giug no 19 18 , ne l corso de lla quale Ia Gori e Pratesi. s i com piva il suo sogno
massa da bombardamento, con l'impie- meraviglioso. ma a li a testa di un a ltro

30
gegni) , per ospitare , oltre il pil ota Palli sta , non malessere, non ostilitii a lcuna ,
(" !'aqui la infallibil e dagli occhi c hia ri"), no n a vversitii alcuna po trii essere causa
it Coma nd a nt e della formazione. rica- di a rresto o di rit orno ·•.
vando un secondo ab it acolo immediata- ·' Parlo chi aro? Mi inte ndete? C iascu-
mente at di sopra de l serbatoio benzina. no di voi a tte rrerii , o pre cipiterii , quan-
Net " Lihro ascetico della giovane lta- do it motore abbia cessato di batte re
lia". D ' A nnunzio cosl ricorda qucsto ge - se nza speranza di ripresa ... " .
niale espediente che gli consenti , in ex- " Questa e it mio comando. Ques ta e
tre mis, di pa rtecipa re alia gra nde impre - il vostro giuramento. Natale Palli , Anto-
sa: nio Locatelli , Gino Allegri. Aldo Finzi.
" Mi lascero io misura re? lo no n mi so no Piero Massoni: ciascuno d i voi cinque
lasciato pazientissima mente misurare se mi guardi negli occhi e mi dia Ia mano".
non dall 'operaio c he doveva ridurre a lia '' Be ne - E ' detto - E' fatto".
esatta misura del mio corpo Ia sedia in- ··r motori sono in mo to: bisogna anda-
ce ndiaria colloca ta a proravia de l mio re " .
velivolo di Vie nna . Non c'era a ltro luo- "Ma io vi assicu ro che arriveremo an-
go per me, pe r it condo ttie ro , se non it che a ttraverso !' infe rn o".
serbatoio de ll'essenza; e net serbatoio Talc imprcsa - incrue nta. come e ra
fui incavato e incastrato. avendo cont ra negli inte ndiment i del Comando Supre-
l'anca e co ntra Ia coscia Ia lamiera as- mo -, costitul una prova supe rlativa di
sottigliata cosl che per tutto it volo in po tenza e di s upe ri orita della nostra Ae-
ogni mio piu lie ve moto dovevo difen- ronautica sui piano tecn ico. addestra ti vo
derl a d all a punta de l mio pugnale: e no n e o rganizzat ivo.
mi stancai di tenere nelle mie dita con- La Squadriglia dell a Serenissima, in
tratte Ia punta de l mi o pugnale di Ca po- formaz ione compa tta , aveva compiuto
site tutto ra anne rita dal grumo del vec- in 6 h c so· un percorso complessivo di
chio sangue austriaco". c irca 1000 km. de i qua li oltre 800 in te r-
Talmente ferrea e ra Ia sua dete rmina- rito rio ncmico.
zione di raggiungere Ia sospirata meta
che , essendogli stato prescritto di non
proseguire se nella ro tta Ia Squadriglia
si fosse rido tta a me no di cinq ue. !ego a
J)' Annunzlo c il Cap. Palli se i primi cinque grega ri col giura me nto
in partcnza per il 1•olo ~~~ icnna. sull 'anima e sull'onore:
" Vo i dunque sie te i miei cinque giura-
ti a ma nte ne re tra Ia mia a la e Ia vostra,
sino ali a me ta, Ia d istanza pre fissa, l'or-
dina nza pre fissa. Nessuno di voi si a rre-
Pe r questa volo , di risonanza mo ndia- ste rii se no n con !' ultimo battito de l mo-
le, lo S.V.A. (Savoia Verduzio-Ansal- to re''.
do) mon oposto, era sta to modi fica to " Non vento , non nu vole, non te mpe-
dall'lng. Pozzi. (l'ingcgnere dai molti in-

Lo stemrna della "Sercnissirna".

A distanza di tanti a nni it me mora bile


mcssaggio la nciaro da D 'Annunzio sull a
Capita le deii ' Impero Au stro-Ungarico fa
a nco ra palpitare i nostri cuori di infinito
amore e riconoscenza ne t ricordo de i
nostri 600.000 morti c degli innumc revo-
li e roi noti ed ignoti, c he fecero Ia no-
stra Patria piu grande, Ii bera e rispett a-
ta:
"Sui vento di vi ttoria che si l ev~ dai fiu-
mi di Iibe rt i\, non siamo venu ~ se non
per Ia gioia de ll ' ardi tezza , non swmo ve-
nuti se no n pe r Ia prova di quel c he po -
tre mo osare c fare quando vorre mo e.
ncll'o ra c he sceglie rcmo".
'' 11 ro mbo dell a giovane a la italiana
no n somigli a a qu ell o de l bronzo fun e-
bre, ne l cie lo mattut ino. Tuttavia Ia lie -
ta audacia sospende fra Santo Stefano e
it Graben una sent e nza no n revocabile.
o Vie nnesi".
'· Viva l' ltalia"

Un eccezionale documento. Particolare dellancio di manifestini su Vienna. Gabriele Casin i

31
TECNICA
& INDUSTRIA

OCCHI ACUTI E INFALLIBILI

Net panorama d e ll a Base eli ls trana.


fatto eli sagome fa mil ia ri co me i capan-
noni sem ic ircola ri el i vecch ia data. co-
s t ruz io n i mo cle rne e funzio nali. racl i fil a-
ri eli a lber i. le piste e el i raccorcl i drit t i e
lucicli d' umid ita , si c inscrita u n'alta tor-
re quaclrata a t ra licc io alta o lt re 30 m .. n,
clalla bri ll an te ve rnicc bia nca c rossa. · ·w1
su lf a qua lc u na g igantesca a nte nna radar

I
parabolica. sor mo nta ta da u na seconda
p ill piccola, gira len tamc nte esplo ra ndo
lo spazio. Si tratta d e l nuovo rada r che
si inseriscc ne ll a re te gene rate a cope r-
tura del te rrito rio ita liano , compl c tando
l'impianto eli sor vcglia nza d c llo spazio
a e reo del setto re no rd-orie ntale dell a ..If
,
pen isola che gli compe te.
Si tra tta el i un nuovo, c d importantc,
passo avanti ne t p ia no eli copcr tura tota-
le d e l nos tro Paese. che. iniziato a l prin -
c ipia degl i ·'a nn i 70" c anclato avanti at-
travcrso t utt c le diffico lta el i ord inc fi-
na nzia rio , burocratico c tecnico chc
un ' imprcsa eli queste d ime nsio ni inco n-
tra inevitabi lme nte. II to tale de l " piano
rada r" (co me ve n ne dcnomi nato da
prin cipia) prl:vcdcva un insie me eli 19
impone nti infras trutture dis locate lungo
tutta l' lt a lia c le isole: que lle d ive nut e
opera ti ve a partire dal 1977 (ann o ne l
q ua lc fu ron o a tt ivate quc lle eli Torino- rotta o gli a tte rraggi g uidati. g rado d i intc r veni re sia coi sis tc mi G C A
Caselle, Napol i-Ca podichino e Pa lermo- In cffet t i il " p iano radar" c oggi pill e ILS a ttualme nte usati , o ppurc gli MLS
Punta Rai si) so no di eci . !'ultima d e lle ri cco de ll e 19 ins tallazio ni del p iano d i fun zio nant i a microoncle d i inst allazio ne
qua li l'o die rna eli lstrana ; a ltrc sc i. trc pre visio ne, in quan to d e bbono aggi un- futu ra. o in fine i radar d i p reeisione)
delle qua li g ia ins ta ll a tc. sa ra nn o o pe ra- gcrsi i ce ntri radar eli ''prim a famig lia" che invece possono g uidare fi no a l s uo lo
ti ve c nt ro il 1985 mc n t rc Ia conclusione eli Roma e Mila no ( il ro mano eli gra nde l' acro mobile assis tito . Le ultime ins ta lla-
si raggiungc r[l l'anno s uccess ivo. imponanza fu do t a to del pri mo com - zio n i (Trapa ni in S icilia e D ecimo m an nu
II lavoro port<lto avanti dall'Ae ronau- plesso AT CAS) me ntre tre altre inst a l- in Sa rdegna) divc rrann o opera tive all ' i-
tica M ilita re con uno s forzo costantc, c lazio ni sono sta te rcalizza te nel 1984 nizio de l 1986.
l' inevi tabile cura eli pc rfczioname nt o presso Livorno. in Sardegna ed in Cala- La visita a lia sa la opcrat iva d el rada r
con tinuo s tr umental c e el ope ra ti vo. e b ri a e " passano .. i Io ro scgnal i al ce n tro eli ls t rana e, a n chc per il pro fano , ind i-
passa to a t t ra vcrso Ia co mplessa espe- regio nal c eli Ro ma me ntre impianti cati va. Un ins iem e el i banchi digitali
rie n za d e lla "clemilitarizzazio n c" di pa r- "se nsori " so no in corso eli installazio ne D DS-80 dell a Se le n ia fo rniti eli un d isco
te del sc rvizio c d elle s trutture ad esso ad Us tiea c vici no a B rescia. Qucstc eli p rcsen tazio nc clell ' im magine e lc tt ro-
ded icate. oggi pen'> comple ta men te int e- strutturc . seco ndo le disposizio ni d i Ieg- nica d e lla situazio ne ne llo spazio esplo-
g rato non solo att ravc rso l<~ no r mat iva ge g i£1 a cce nna te. duv ra nno c ntro Ia fin e ra to . eli grande d ia me tro, ne permette Ia
gene rate m a a ltresl da l progredirc tecn i- de l 1985 esse re gcstite dall' Age nzia pe r visione chiara mo mento per mo men ta.
co d e ll e apparccchiature. I n questa l' Assis te nza a l Yolo e d il traffico ac rco Con questi s t rumc nti il con t ro ll o no n e
modo /'assistenza a/ vofo d ivie ne. a ttra- ge ne rate. p iii fatto per " p roced u re " eli telecontatto
vcrso Ia maggiore se nsibilit a eel affida b i- In prat ica so no d ue le fam ig lie s tru - col pilota in volo ( il con t ro llo re cleve ba-
lita dcgli apparati e lettron ic i. un a fun- me ntali . o ssia que lle per il co ntrollo d e l sarsi per i da ti di posizione s ulle info r-
zio n e co ntinua n o n solo eli sorveglianza. traffico in rolla (ossia in volo) e le a ltre mazioni che riccvc d all 'aereo, e percio il
ma pure eli icle ntificaz io ne e eli ass ist e n- pe r ravvicin a mc nto (che provved o no al - d istaeco in ro tta fra due velivoli sullo
za . anc he s u rich iesta pe r il cont rollo eli l'assistenza pe r l'attcrraggio e so no in s tesso sent ie ro d eve cssere prud e nt c-

32
me nte allargato, c si aggira sui 120
km .), ma avendo Ia visio ne d ire tta sui
disco-visore d i tulle le posiz io ni degli
oggc11i in volo puo "serra re·· q uestc di-
stanze (fino a 8 km), a ume nta ndo cosl
Ia " de nsita" de l traffico , rcalizzando
q uin di scnsibili economic in tempo e
consumi d i ca rbura ntc.
La supc rficie sulla quale o pe ra il ra-
dar di lstrana e di c irca 90 kmq , con
un "nltezza di c irca 9.000 m in quota: e n-
tro questo gigantesco cilindro tullo
que llo che vola c vis to e seguito nelle
sue evoluzio ni. sia c he si tratti d i appa-
recchi rnilitari c hc c ivili di qualsiasi tipo.
II radar p rima rio ha un a portata di pi u
di 133 km. assicurando Ia copcrlllra fino
ai confini de li 'Austria e Jugoslavia c
verso s ud fin o a Rave nna: il radar sc-
co ndario ha una portata di o ltre 370 km
c quindi potrc bbe assistc re un veli volo
poco a no rd di Roma. scgue ndolo fino
ad uno qua lunquc degli ae ropo rti de l
Ve ne to.
Q ueste sferc di '·visib ilit<Y' divc ngo no
o pe rat ive e, a ttraverso codici in posses-
so de i velivoli (c io che in pa rticolare ri-
g uarda qu e lli militari ) pcr me u e eli af-
fru nta rc ogni pa rticolare nccessita di as- tclefonichc so no registratc su nastri e Non si puo ma ncarc, nc l concludere,
sis tenza a nche se easuale o di emergcn- conserva te per event ua li cont rolli . di ricordare che lo sforzo int cgrativo
za . D a qua nto somm ariame nte esposto il condollo da li 'Aeronautica per Ia difesa
In q uesti banehi ope rativi posso no es- nuovo radar, risponde nte natural me nt e del te rrito ri o i inse risce in modo natu-
se re condo tti an che le zioni c co rsi adde- a ile norme internaziona li I. C.A.O., rale e d essenzia le a nche in q ue ll a che e
stra tivi. ed infatti a l 13" Sto rmo c in allo me ntre assicura Ia necessaria effi cienza l'effic ie nza del controllo ae reo pe r il
una classe di addestramc nto per portare a l se rvizio mil itare, da una precisa ce r- traffico civile , con in piu una garanz ia di
il se rviz io - o ra appcna iniz iato - ad una tezza el i assiste nza ge ne rale pe r un 'area continuita de l servizio che e a ltre ttan to
cont inuita opera tiva ( h24). E' be ne rile- vastissima , intcgra ndo Ia pa rte gia o pe- vita le e ind ispe nsabil e.
va re che tulle le comunieazioni radio e rante sui res to de ll ' ltalia . Arsil

UN SUPER CACCIA EUROPEO


CHIAMATO "E.F.A."
T ull e le aeronautiche militari s i ca e ca r<J II e ri zzato da una velatura a
preoccupano , in qu esta seconda me ta di Armando Silvestri de lta con a le ttc an teriori per po te rc csso
dcgli " anni so··. di come p lasmare le agire con Ia massima manovrabilita .
lo ro forze ae ree pe r gli "anni 90"; il che Moto ri due tu rbogelli di nuova conce-
sig nifi ca a lriniz io de l 2000. po ichc oggi z io ne progclla ti e cost rui ti ime rame nte
Ia permane nza in linea d i un aero pl ano Ai rcra ft '') c destin ato a d e ntrare in linea in E uro pa e sui quali sono giit a l lavo ro
da comba u imento spazia su un venten - alia soglia de lla seconda me ta degli a nni le maggiori industrie de l se u orc.
ni o. a nche a ttraverso " accomoda me nti" 90.
che no n in vestono Ia parte prelt a men tc Agli studi di progell az ione lc cinque
aerona utica (cellul a ), ma i suoi "co m c - nazio ni firmatarie de l succit ato protoco l-
nuti "' ( mo to ri , avionica , a rma me nto). lo ( me ntre sembra profilarsi in mc rito C i sc mbra eli pote rc d ire in proposito
Davanti a queste esigenze i Capi el i Sta- anchc un inte resse da parte dc ii 'Oian- c hc, pu r essendo giunti ad un ' intesa ab-
to Maggiore de ll'aviaz ione inglese. fra n- da) . con tribuiranno ne l modo c he segue: bastanza precisa . mo lto ci sara a ncora
ccsc, tedesca . spagnola e italiana ha nno 25% G e rma ni a. Francia c lng hilte rra. cia lavo rare ne ll a fase d i concrctizzazio-
firmato di recente un " re quisito opcrat i- 15% ltalia. 10% S pagna. ne dc fi nitiva del proge tto in qua nto lc
vo preliminare" , ovvero un docume nto De lla ripartiz ione eli o ne ri sa rebbe esigenzc de lla difesa dei cinque Pacsi
che fissa le cara tte ristiche tecni co-ope ra- sta ta s tabili ta seco ndo un prog ram ma. d i co ntrae nti risulta no se nsib ilme nt e diffe-
t ivc fo nd amentali di un nuovo aereo cia massima . di fo rniture. previstc in 250 rc nziate pe r Ia diversita geografica, e
caccia , di cost ruzio ne com plc tame nte velivo li per i tre m<~ ggi o ri partec ipa mi . qu ind i stra tcgica. ne ll a qu a le css i s i tro-
e uro pc a. 180 pe r l' lt a lia c 100 per Ia Spagna. va no .
Talc ve livolo . clc nomin a to (pe r il mo- L'"E.F.A ... sa ra ovviame nte il prodot- Esaminando il pro ble ma sott o questo
mc nto) ·· E . F .A ... (" European Fighter to dell a piu mode rna tecnica aero nauti- pro fil o no ti amo c he l' lng hilterra deve

33
esse nz ialm c ntc difendc re il suo cie lo
da lle in cursio ni che potrebbero proveni -
re d a est o da no rd-est , ha bisogno q uin- Accordo di collaborazione Ira Aeritalia e Fiat Aviazione
d i eli g rande agilita c poten za di inte r-
cettazio nc. La Germania. di cui Ia la r- Tra l'Acrit a li a c Ia Fia t Aviazio nc c stato firm a to un accorclo eli colla bora-
g hczza del te rritorio si pub ca lco larc a zio nc con il q ua lc le due azie nde inte nclo no pc rscguirc eli co munc intesa Ia
pochi minuti di volo d a ll a sua fro ntic ra commercia li zzazio ne, in lt a lia c a ll 'estc ro, cle i rispelti vi prodolli ac rospaz ia li,
orientale, ha in vece bisogno no n solo no nche l' avvio e Ia pro mozio nc eli nuovi progra mmi eli inte resse com une; le
de lla stessa fo rza cia in tercettazio nc ma d ue azic nde. infatti - chc sono rispc ttiva me ntc il maggio re costrutto re eli ac rc i
almcno in cgua l misura d i pcnc trazione, c il maggio re moto rista it aliani - possicclono produzio ni compl e me nt a ri.
c d in profo nd ita, ne l cielo avversario L'accordo, pe r Ia c ui attuazio ne e stato cost itui to un co mitato bilatera lc,
per attaccare a l suo lo colo nne eli inva- consentira eli presentare sui me rcato ac rospaziale un fo rte g ruppo congiunto;
sio ne avanzanti (e in sostanza Ia carattc- csso mira. tra l'altro . a favo rire il ri equ ilibrio dc ll'intcrscambio con gl i USA.
ristica de l " Tornado"). La F rancia, seb- pri ncipalmente con Ia co mme rcia li zzazio nc dei prodolli it aliani negli Stati Un i-
be ne no n con l'estre m a " urgenza" della ti.
Germania , ha in prat ica le stcsse esigen- L a collaborazione tra l'Aeritalia e Ia Fia t Av iazio nc, chc esiste gia da lungo
ze. a ile q uali ha provve d uto fin ora. tempo. verr<'1 ora particola rmcnte incrcme ntata in rclazione ai program mi co-
come ricordato. coi p ropri mczzi eli pro- muni G 222, AM X. Tornado, Efa (il fut u ro caccia eu ropco).
d uzione nazio nale. La Spagna per Ia sua II prcsidente a mministra to re dc lcgato dc ll'Ae ritalia Rc nato Bonifacio ha
posiz io ne geografica ha , come l'ln ghil- messo in risa lt o d ue aspett i de ll 'accordo: il p rimo «e quello chc a ttie nc all'im -
te rra . principa lme nte problemi eli inte r- pegno de lle due azicndc eli opera re in modo sinergico su i merca ti intc rn azio na -
celtazionc. quindi Ia sua pa n ecipazione li a favore de ll a pc nctrazio ne dei propri prodotti >>; il secondo «C Ia sc mpre
agli acco rcl i si inqu ad ra piu in interessi maggiore integrazione operativa che l'accordo sanc isce tra ind ustrie ae ro naut i-
eli po lit ica in dustriale piuttosto che eco- c he itali ane, indipe ndente mc nte da lla !o ro appartc ne nza a l siste ma de lle Parte-
no mici. cipazio ni Statali o a que llo privato , sola st rada per realizza re semp re piu siner-
In questo co mplesso l'lta li a si in se ri- gie all 'inte rno de ll ' industri a aeronaut ica it a lia na».
sce in un a posizione mo h o particola re,
in q ua nto a il e sue fro ntiere nord-orie n-
tali (chc po tre mmo chiama rc "fro nt ie re
NAT O'') ha proble mi a na loghi a que lli
tedeschi in quanto l'event ua le avvc rsa-
rio grava dire tt ame ntc sui suoi co nfini. II Tornado vince Ia G iant Voice
I nvecc, a l centro e a! sud lc sue ncccssi-
ta eli difesa si sono allargatc a tulto il Prescnte pe r Ia prima vo lta a li a com pe tlz1o ne a nnuale statunitense <<Gian t
Me dit er raneo centra le eel a que llo orien- Voice>> ne l South Dakota , il multiruolo supe rsonico Tornado , a lia cui realizza-
tale, fino a i Da rd ancll i ed a Suez s i pu b zionc partecipa I' Aerit al ia con l' inglesc B ri tish Aerospace e Ia tedesca Mbb , si
dire . e possono a ssim ilarsi a que ll e bri - e aggiudicato, a conferm a de lla valid ita de lla macchina: il p rimo e secondo po-
tan niche per l' intc rcellazio ne, con l'ag- sto nelle gare pe r il trofeo <<Curtiss lc May>>; il primo e terzo posto ne lle ga re
grava nte c he le " provcnienze"' dc ll"even- peri l tro feo << Ho hn C . Meye r», rispe ttivame nte pe r l'equipaggio con il pu nteg-
tua le minaccia possono csserc non so lo gio pii:1 alto in d ue azioni a bassa quota e clue ad alta q uota, e pe r l'equ ipaggio
assa i ravv icina tc. ma pure moho d istan ti che consegue il maggio re livello di possibili da nni in d ue missio ni a bassa quo-
e percib richiecle rc bbc ro eli esse rc "'fer- ta ; il secondo posto ne l t ro feo << Mathis>> pe r il migli ore punteggio in quattro
mate'' a nche a g rande distanza da ll e missio ni a squad re.
basi eli partcnza. Questo successo (c Ia prima volta c he un ae reo no n statun ite nsc vincc i p ri-
Apparc dunq ue possibil e affermarc mi due trofei) e stato conseguito in compc tizio ne con nume rosi repa rti de llo
chc lo Stato Maggiore dcli" Aeronautica Strategic A ir Com mand de ll 'USAF, mo ntati su B-52 e su F- I l l c con un re-
Mi litare ita li a na. po trebbe assumere un part o della Royal Aust ra lian A ir Force su F-Ill.
ruolo no n tan to eli media to re fra il prc- Le gare comprendeva no d iverse missio ni tattiche e stra tcgiche, a quote va-
va lc rc eli una es igc nza ri spctto a ll 'a llra. rianti da 500 a 20.000 p icd i; a lcunc compo rtavano voli el i dive rse ore, su cli-
ma pi uuosto el i coordinatorc el i o ppostc stanze fino a 2.000 miglia , coperte dai Tornado con l' a usilio el i aviociste rne .
neccssit a pe r raggiunge re un ragionevolc
eq ui li brio eli caralte re tecnico-m ilitarc e,
in pari te m po. eli polit ica ccono m ica . in
modo cia assicurare a ile in dustric el i t utli
i Paesi inte ressa ti a lia produzio ne del-
l'E. F . A . que ll a quota- parte eli a tti vita Primo volo per il secondo prototipo di AM X
inclustria le chc li ripaghi de lla pa rtccipa-
zione all"impresa . Dalla pista el i T o r ino Caselle, pilo ta to dal co mandante Egidio Nappi, ha
Pub dirsi che gia ne i mesi scorsi q ue- com piuto il primo volo el i prova, d ura to 70 minuti . il sccondo prototipo del
sta azionc deli" A.M. ita lian a e com incia- nuovo caccia pe r appoggio tattico AM X. proge ttato e prodotto dall ' Ae ri talia.
ta a dcfi ni rsi. e p robabilme nte po tra svi- capocommessa con il 47, 1 pe r ce nto. dalla Ae ro nauti ca Macchi (23. 1 pe r cen-
lupparsi meglio in fu turo. Ad ogni to) e da ll a brasi lia na Embraer (28,7 pe r cento).
modo. anche se il g ruppo de i comparte- II nuovo aereo, dcstinato a sos tituire il G 91 e a com plc ta re Ia t riade eli veli-
cipa nti a li a produzio ne restera composto voli cui e affidata Ia d ifcsa del te rritorio nazionalc c el i c ui fan no gia parte il
da i cinque ind ica ti (un sesto Paese. 1'0- Torn ado e io F 10-1 S, rispondc ai le specifichc volute dall'Acronauti ca Milita-
la nda , ha m an ifestato l'intenzio nc el i ag- re: agil e, sempl ice da pilotare, adatto a ll 'a ppoggio te rrcstre e nava le. re la ti va-
giungcrsi a l gruppo). si deve affe rm arc incntc ccono mico, rapidamente ri parabi le.
che un passo avanti sull 'esse nzia le piano II veli volo e lungo 13.87 metri. ha una a pert ura a la re eli 8.88 me t ri eel un
de ll a difcsa comu ne dc li' E u ropa occi- peso massimo al decollo di 11.500 chilogrammi ; pu o raggiungcre un a vc locita
dentale e s icuram c nte in aLto. Bisogna eli 0,8 mach (1.000 ch ilo metri !'ora) con un raggio d'azio ne tra i 500 c i 900
augurarsi c he sia solo il princip io el i un chilometri a seconda de l carico t rasport a to (da 900 a 3.500 chilogrammi).
conccll o-base contro il q ua lc, finora , II tc rzo prototipo de ll 'A M X cominccr<'1 a vola re agli in izi del 1985. Secondo
sono state a izzatc tulle le ri va li ta nazio- i progra mrni , il nuovo cacc ia e ntrcra in lin ea e ntro il 1987: 187 csempla ri an-
na li che Ia mill e na ria storia d ' E uropa dra nno aii 'Ae ro nautica Mi litare lt aliana, 79 a quell a brasiliana , mentre si pro-
ovvia me nte re nde d iffici le cance llare. spe tta no possib ili ta eli me rca to in a ltri Paes i.
Arma ndo Silvestri

34
-!l:tMUtlflil];ll•ll!I•I!MMIUibil;tliJZ-

Fioriranno
le rose a primavera?
(COIIIillllll da {Jllg . .J)

pill presto il parere d i compete nza sulla del pubblico impiego coinvolge un be n Dobbiarno. pera, anche dire che Ia sl!n-
proposta avan zatu sin da l 22 sette mbre piu ampio quadro politico c di gove rno. sibi lita e Ia disponibilita el imost rate nel-
scorso dall o Stato Maggio re de lla Difesa Cia. tuttavia, no n toglie. si e puntualiz- l'i ncontro qui riferi to dal Sen. Spado li ni
e mirant e ad climina rc l'i nammi ssibilc za to. che l'autorcvo lczza d i un uomo c claii'O n .le Olcesc inducono a sperare
discriminazione vcn uta a crearsi ncl- polit ico e di governo qualc quclla del nd mcgli o. fermo restando chc noi con-
l'a mbito del personale milit are in conge- Se n. Spadoli ni no n pua non avere in tinuerem o ad adoperarci nelle dovute
do co n Ia Iegge 312 de l 1980: discrimina- merit o un peso eli marcantc in c i siv it ~l. forme e nelle opport un e sedi. affi nchc i
zio nc chc ha rcso anco ra pill pesante ed In risposta al nostro intcrvento tliritti de l pcrsonale mi li tarc in quicscen-
inqu ieta nt e que l "pensionaml! nto d'a n- I'O n.le Olcc~c ha ribadi to quanto giit di- za abbiano il dovuto riconusc imcnto.
nata". de nunciato addi riuu ra per Ia sua chiarato d al Sen. Spadolini . confe rman- Cia in adempimento ad un preciso do-
iniquita dal 'Procuratorc Ge ne rale della do, in pie na adcsione ail e rive ndicazioni vere. rappresentando. in perfetta sincro-
Corte dei Co nt i (cfr. il n. preccdente di avanza tc. ogni possibi lc appoggio in ma- nia con gli interessi de lla azionc. tutti
qu esto nostro giorna le}. teria cia parte de l Ministero de lla Dife- i soci d~llc Associazioni d'Arma c eli
sa. moltissimi a lt ri chc in es ·e si riconosco-
RIVALlJTAZIO E Fioriranno le rose a prim avera? no: un insieme di uornini nell'ordine di
DELL' ! DENNIT . Dl lJSILI ARIA Nc l mistcrioso giardi no politico. lo si ben 2.000.000 e che. pertanto. costitui-
PER GLI lJFFICIALI. sa bene. Ia pro messa germogl ia facil- sce un cumparto socialc che i rappresen-
men te. ma non altrettanto giunge a fio- tanti del popolo in Parlamento non pos-
Sollecit ato un ana logo interessamento rit ura. lasciando cresce re molt o sovente sono in alcun modo trascurare.
del Ministro della Difesa presso il Sena- solt anto stcl i risccch iti c a rmat i di spine. Catullo ardi
to, affinchc esso voglia appo rt are i eor-
rellivi formu lati dallo Stato Maggiore
de lla Difesa e clal sottoscritto (in una
me moria inviata ai Mcmbri della Com-
missione Difcsa del precitato rumo del Quando Ia passione per if volo
Parlame nto) ad un disegno di Iegge ap- aguzza /'ingegno
provato di recentc da lla Camera dei De-
putati c chc. qualora concludesse il pro-
prio iter ncll" att ualc testo. si avrebbc.
an cora, un 'alt ra d iffere nziazione retribu-
tiva, e per el i piii. all" in terno di una ca-
tegoria i cui appa rt ene nti si trova no in
AEROPLANI FATTIIN CASA
un 'identica situazione d i fallo e di diri t-
to (gia ampiament e e ripetutament e
traueggiata da "AERONAlJTICA'').
con Ia conseguente creazio ne acca nto. e
in aggiunta, a l "pensionato d'annata in
gene re'' e (per quanto detto poco sopra
sull ' indennit il opera ti va e sulla riva lu ta-
zio ne de lla inde nnit f1 di volo) al " pe n-
sionato militare d'ann ata" de ll" ''lJfficiale
d ' ausiliaria d'an nata". lJ n'autentica be f-
fa . Si , perchc, mentre da tutte le parti ,
politiche e di gove rno. si condanna a
voce l'assurdo, iniquo sistema del "pen-
sio namcnto tl 'annata" eli fatto si conti -
nua , in misura crescent e e in modo par-
t icolarme nt e puniti vo per i milit ari . sulla
stessa st rada.

Va da sc, c stato altresi posto in risal-


to da parte nostra. che i tre temi hanno
una diversa configurazione. ncl senso
che, mentrc i prim i due, riferendosi es-
cl usiva me nt e ad un personale, quale e
appunto que ll o mil it are. provvisto di un
proprio, a tipico stato giuridico, vann o
visti e riso lti a se stan ti (come e stato
fallo , pe r un sirnilare principio, ne i co n-
fronti dei magistrat i) e ri entrano. sui
piano mo ra le e giurid ico. nell"area di Un vclivolo rcalizzato da allicvi dcll'lstituto Tccnico lndustrialc. "Giacomo Fauser" di
co mpetenza di responsabilit1t deii'A m- Novara, sotto ht guida dcll' inscgnante d' officina, Sig. J>icrgiacomo Porzio. E' il primo
ministrazio ne della Difesa, Ia perequa- ad cssrre costruito in ltalia da una scuola. II motore chc rnontcra sara un 4 cilindri
zione pe nsio nistica .' dell ' inte ro setto re

35
f

Lo stemma del
Reparto Sperimentale di Volo

Direzione, Redazione. Ammini strazione v H Marcanton'o Co1on11n ~.J OD 1\:l<' Rom<l

Potrebbero piacerti anche