Sei sulla pagina 1di 37

GUIDO SMORTO

Responsabilità
medica

Estratto da:

DIGESTO
delle Discipline Privatistiche
Sezione Civile

Aggiornamento
********

diretto da
Rodolfo Sacco
INDICE

Accettazione di eredità di CRISTIANO CICERO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 1


Animali (diritto degli) di DIANA CERINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 28
Animali selvatici di ANGELO VENCHIARUTTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 64
Assegnazione della casa familiare di ALESSIO ANCESCHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 71
Autonomia contrattuale e diritti della personalità nel diritto dell’UE di GIORGIO RESTA » 92
Beni pubblici e privatizzazioni di CLAUDIA MORGANA CASCIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . » 107
Bioetica e diritto informale di MARIACHIARA TALLACCHINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 128
Clausola penale di GUIDO SMORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 141
Collezioni di MARIA RITA MOTTOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 148
Condominio (riforma del) di ANTONIO SCARPA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 161
Contratto normativo di RICCARDO FERCIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 194
Costituzionalismo di GIOVANNI BIANCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 207
Danno ambientale (diritto europeo) di BARBARA POZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 251
Diversità del diritto e delle culture nella visione popolare e nel pensiero dotto
di DOMENICO DI MICCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 270
Forme convenzionali di ROCCO FAVALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 276
Garanzie atipiche di MARTA CENINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 304
Globalizzazione del diritto di DOMENICO DI MICCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 314
Lingua del diritto e linguaggi specialistici di VALENTINA JACOMETTI . . . . . . . . . . . . . . . » 321
Matrimonio in diritto comparato di GIUSEPPE GIAIMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 333
Misure Tecnologiche di Protezione (diritto d’autore) di VALENTINA MOSCON . . . . . . . . » 351
Moda (tutela giuridica della) di BARBARA VARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 363
Modo di FRANCESCA CAROCCIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 375
Mora del debitore di GIUSEPPE GRISI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 398
INDICE III

Obbligazione propter rem e onere reale di MARIANNA RINALDO . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 409


Offerta al pubblico di MARIA ELISABETTA DI FRANCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 418
Onere di VALERIA CAREDDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 428
Organo di MASSIMO DOGLIOTTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 444
Parcheggio (contratto di) di LYDIA VELLISCIG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 462
Parola e diritto di RODOLFO SACCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 467
Pena privata di CRISTIANO CICERO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 480
Petizione di eredità di LUCA SITZIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 490
Prescrizione e decadenza di PAOLO GALLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 508
Principi Unidroit di SANTA NITTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 525
Programmazione economica di RODOLFO SACCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 533
Protezione dei dati personali (dir. civ.) di DOMITILLA VANNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 535
Rescissione di SILVIA ORRÙ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 551
Responsabilità civile per danni all’ambiente di BARBARA POZZO . . . . . . . . . . . . . . . . » 587
Responsabilità contrattuale nel diritto dell’Unione europea di ELENA IORIATTI FERRARI » 598
Responsabilità del produttore di AMARILLIDE GENOVESE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 607
Responsabilità dell’albergatore di MARIA ELENA QUADRATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 623
Responsabilità medica di GUIDO SMORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 640
Sanatoria del negozio invalido di RODOLFO SACCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 673
Sepolcro di MARIA RITA MOTTOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 682
Sponsorizzazione (contratto di) di ROSSELLA ESTHER CERCHIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 694
Successioni testamentarie di MASSIMO DOGLIOTTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 701
Traduzione giuridica di BARBARA POZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 706
Transessualismo di FRANCESCO BILOTTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 732
Trust interni di PAOLA MANES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 769
Vacanza rovinata di MARIA RITA MOTTOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 815
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

640 RESPONSABILITÀ MEDICA

Padova, 2009; Faillace, La responsabilità da contatto sociale, Pa-


dova, 2004; Farneti-Cucci-Scarpati (a cura di), Problemi di re-
sponsabilita` sanitaria, Milano, 2007; Franzoni, Le responsabilità
nei servizi sanitari, Bologna, 2011; Montanari Vergallo, Il rap-
porto medico-paziente, Milano, 2008; Nannini, Il consenso al trat-
tamento medico, Milano, 1989; Princigalli, La responsabilità del
medico, Napoli, 1983; Pucella, Autodeterminazione e responsabi-
lità nella relazione di cura, Milano, 2010; S. Rossi, «Consenso in-
formato (Il)», in Digesto/civ., Agg., VII, Torino, 2012, 177; Ruffo-
lo, La responsabilità medica, Milano, 2004; Santoro, Il consenso
informato, la giustificazione del medico e` diritto per il paziente, Mi-
lano, 1996; Stanzione-Zambrano, Attività sanitaria e responsabili-
tà civile, Milano, 1998; Stella, Causalità omissiva, probabilità, giu-
dizi contro fattuali. L’attivita` medico chirurgica, in St. Marinucci, a
cura di Dolcini-Paliero, II, Milano, 2006, 1893; Zana, La responsa-
bilità medica e tutela del paziente, Milano, 1993; Zeno Zencovich,
La sorte del paziente – La responsabilità del medico per l’errore
diagnostico, Padova, 1994.
Legislazione: art. 32 Cost.; artt. 5, 1176, 1218, 1227, 1337, 2043, 2059,
2230, 2232; 2236 c.c.; d.p.r. 10.1.1957, n. 3 (testo unico delle dispo-
sizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato); d.p.r.
27-3-1969, n. 130 (stato giuridico dei dipendenti degli enti ospeda-
lieri); l. 13-5-1978, n. 180 (accertamenti e trattamenti sanitari volon-
tari e obbligatori); l. 23-12-1978, n. 833 (istituzione del servizio sa-
nitario nazionale); d.p.r. 20-12-1979, n. 761 (stato giuridico del per-
sonale delle unità sanitarie locali); d.lg. 19-9-1999, n. 229 (norme per
la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma del-
l’articolo 1 della legge 30-11-1998, n. 419); d.lg. 28-7-2000, n. 254
(disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 19-6-
1999, n. 229, per il potenziamento delle strutture per l’attività libero-
professionale dei dirigenti sanitari); l. 28-3-2001, n. 145 (ratifica ed
esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa per la prote-
zione di diritti dell’uomo e della dignità dell’essere umano riguardo
all’applicazione della biologia e della medicina: Convenzione sui
diritti dell’uomo e sulla biomedicina, fatta a Oviedo il 4-4-1997,
nonché del Protocollo addizionale del 12-1-1998, n. 168, sul divieto
di clonazione degli esseri umani); d.lg. 24-6-2003, n. 211 (attuazione
della direttiva 2001/20/CE relativa all’applicazione della buona pra-
tica clinica nell’esecuzione delle sperimentazioni cliniche di medici-
nali per uso clinico); d.m. 3-7-2003 (tabella delle menomazioni alla
integrità psicofisica comprese tra 1 e 9 punti di invalidità); l. 19-2-
2004, n. 40 (norme in materia di procreazione medicalmente assi-
stita); d.lg. 7-9-2005, n. 209 (codice delle assicurazioni private); l 27-
10-2005, n. 219 (nuova disciplina delle attività trasfusionali e della
produzione nazionale degli emoderivati); codice di deontologia me-
dica, 16-12-2006; d.m. 17-6-2011 (aggiornamento annuale degli im-
porti per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve
entità, derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli
a motore e dei natanti); d.p.r. 7-8-2012, n. 137 (regolamento recante
riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell’articolo 3,
comma 5, del decreto-legge 13-8-2011, n. 138, convertito, con modi-
Responsabilità medica ficazioni, dalla legge 14-9-2011, n. 148); d.l. 13-9-2012, n. 158 (dispo-
Bibliografia: Alpa, «Salute (diritto alla)», in NN.D.I, App., VI, sizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un
Torino, 1986, 913; Baggio, La responsabilità della struttura sanita- più alto livello di tutela della salute), convertito in l. 8-11-2012, n.
ria, Milano, 2008; Barni-Santosuosso, Medicina e diritto, Milano, 189.
1995; Bilancetti, La responsabilità penale e civile del medico, Pa- Sommario: I. FONDAMENTO E SOGGETTI. – 1. Introduzione. –
dova, 2003, V; Id., Il consenso informato: prospettive nuove di re- 2. La responsabilità del medico libero professionista. – 3. La respon-
sponsabilità medica, in Il danno risarcibile, a cura di Vettori, II, sabilità del medico dipendente di struttura pubblica o privata. – 4.
Padova, 2004, 1025; Bona, La responsabilità medica civile e penale, La responsabilità della struttura pubblica. – 5. La responsabilità
Santarcangelo di Romagna, 2013; Castronovo, L’obbligazione della struttura privata. – 6. La responsabilità del medico nell’eserci-
senza prestazione. Ai confini fra contratto e torto, in Scritti in onore zio dell’attività in regime intramurario. – 7. Il concorso di responsa-
di Luigi Mengoni, I, Le ragioni del diritto, Milano, 1995, 147; Id., bilità. – 8. La cosiddetta legge Balduzzi. – II. LA COLPA MEDI-
Profili della responsabilità medica, in St. Rescigno, V, Milano, 1998, CA. – 9. La prestazione d’opera intellettuale. – 10. La distinzione tra
117; Comande' -Turchetti (a cura di), La responsabilità sanitaria, obbligazioni di mezzi e di risultati. – 11. Il superamento della distin-
Padova, 2004; De Matteis, La responsabilità medica. Un sottosiste- zione tra obbligazioni di risultato e di mezzi. – 12. Il riparto dell’o-
ma della responsabilità civile, Padova, 1995; Id., Responsabilità e nere della prova nei giudizi di responsabilità medica. – 13. Conside-
servizi sanitari. Modelli e funzioni, in Tratt. Galgano, XLVI, Pado- razioni conclusive. – III. IL NESSO DI CAUSALITÀ. – 14. I mo-
va, 2007; Id., La responsabilità in ambito sanitario, in Tratt. della delli di causalità. – 15. La causalità nella responsabilità medica. – IV.
responsabilità contrattuale, diretto da Visintini, II, I singoli contratti, IL CONSENSO INFORMATO. – 16. Gli obblighi ulteriori rispetto
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

RESPONSABILITÀ MEDICA 641

a quello di prestazione. Il dovere di acquisire il consenso informato stante nel tempo, tanto di legittimità (2) che di me-
del paziente. – 17. Il fondamento del dovere di informazione nel- rito (3).
l’elaborazione giurisprudenziale. – 18. Le conseguenze civili dell’i-
nadempimento della regola del consenso informato. – 19. Le con- La fonte della responsabilità contrattuale del medico
dotte da cui può originare un’obbligazione risarcitoria. – V. I RAP- libero professionista è generalmente individuata nel
PORTI TRA AZIONE PENALE ED AZIONE CIVILE. – 20. contratto d’opera intellettuale regolato dal codice ci-
Considerazioni introduttive. – 21. L’azione risarcitoria in sede civile. vile agli artt. 2230 ss., ossia il contratto che ha per
– 22. L’azione risarcitoria proposta in sede civile e poi trasferita in
sede penale. – 23. L’azione risarcitoria proposta in sede penale. – 24. oggetto una prestazione d’opera intellettuale e la cui
I rapporti tra giudicato civile e giudicato penale. – 25. L’azione di disciplina normativa risulta dalla combinazione delle
rivalsa della struttura sanitaria nei confronti del medico. norme sul contratto d’opera in generale e di quelle
I. FONDAMENTO E SOGGETTI. specificamente dedicate al contratto d’opera intellet-
tuale (4).
1. Introduzione. L’applicazione di tale schema al rapporto medico
Con l’espressione responsabilità medica si fa gene- libero professionista-paziente vale a qualificare il
ralmente riferimento ad un sistema composito di re- contratto come bilaterale, sinallagmatico, essenzial-
gole che disciplina le diverse ipotesi di responsabilità mente oneroso, consensuale e ad effetti obbligatori:
del medico, del personale sanitario e delle strutture il professionista si obbliga a compiere la prestazione
sanitarie, pubbliche o private, nei confronti del pa- dedotta in contratto ed il paziente è tenuto a corri-
ziente destinatario di prestazioni mediche di vario spondere il relativo compenso. Sotto il profilo forma-
tipo (diagnostiche, terapeutiche, ma anche preventi- le, non sono previsti particolari oneri e, pertanto, il
ve, estetiche, assistenziali, ecc.). L’espressione, per- contratto è valido anche se è compiuto verbalmente
tanto, designa un complesso di fenomeni e rapporti (ed è questa la modalità di conclusione maggiormen-
che va ben oltre l’area tradizionalmente designata te ricorrente nella prassi).
come ‘‘responsabilità del medico’’ (1).
Nel corso dell’esposizione saranno trattati i diversi (2) Tra le prime, Cass., 27-3-1941, RDCo, 1941, 309, afferma che
rapporti riconducibili entro l’etichetta ‘‘responsa- «tra medico ed infermo che si affida alle sue cure intercorra
bilità medica’’: in particolare, quelli tra paziente e rapporto contrattuale, il quale importa da una parte il dovere
medico libero professionista, personale dipendente giuridico del sanitario di prestare l’opera sua con la maggior
possibile diligenza, dall’altra il dovere giuridico di compensare
di struttura pubblica o privata, struttura ospedalie- adeguatamente le prestazioni professionali del primo, è principio
ra pubblica, struttura ospedaliera privata e perso- del quale non si controverte». La correttezza della tesi della
nale operante in regime intramurario. Dopo avere natura contrattuale della responsabilità del medico libero pro-
proceduto all’identificazione delle regole che go- fessionista è stata ribadita dalla Cassazione, in prospettiva com-
paratistica, sottolineando la differenza con gli ordinamenti di
vernano ciascuno dei rapporti che legano i soggetti common law, che pongono al centro il sistema dei torts. Cass.,
coinvolti nel giudizio di responsabilità, si prende- 22-1-1999, n. 589, DResp, 1999, 294 ss., ove si legge che «quanto
ranno in esame gli elementi costitutivi della re- alla responsabilità professionale del medico, osserva questa Cor-
sponsabilità: la sua natura giuridica; il contenuto te che, contrariamente a quanto avviene negli ordinamenti del-
l’area di Common law, ove persiste la tendenza a radicare la
dell’obbligazione; gli ulteriori obblighi relativi allo
detta responsabilità nell’ambito della responsabilità aquiliana
svolgimento di una prestazione sanitaria; il nesso di (torts), nei paesi dell’area romanistica, come nel nostro ordina-
causalità tra la violazione di tali obblighi e la veri- mento, si inquadra detta responsabilità nell’ambito contrattua-
ficazione dell’evento dannoso. In chiusura, una le».
(3) Afferma, ad esempio, A. Firenze, 20-9-1966, GiT, 1967, 435,
trattazione autonoma è riservata al tema del con-
che «l’incarico affidato ad un medico chirurgo avente per og-
senso informato e ai rapporti tra azione civile e getto il compimento di un intervento chirurgico (nella specie:
azione penale. un’operazione di ernia inguino-scrotale) costituisce un contratto
di locazione d’opera intellettuale (ex art. 2230 c.c.), il cui con-
(1) Di ‘‘sottosistema’’ parla De Matteis, La responsabilità me- tenuto è da ravvisarsi nello scambio tra l’onorario dovuto dal
dica. Un sottosistema della responsabilità civile, Padova, 1995. paziente e la prestazione professionale, da parte del medico
chirurgo medesimo, finalisticamente qualificata dalla cura chi-
rurgica».
(4) Ai sensi dell’art. 2222, il contratto d’opera ricorre quando
2. La responsabilità del medico libero professionista. una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’o-
La prima ipotesi in esame è quella del medico libero pera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza
professionista che presta la propria attività al di fuori vincolo di subordinazione nei confronti del committente.
di strutture sanitarie pubbliche o private. Tale sche-
ma ricorre, ad esempio, ogni qual volta il professio- 3. La responsabilità del medico dipendente di struttura
nista esegua prestazioni di carattere sanitario nel pubblica o privata.
proprio studio privato. Più complesso è l’inquadramento del rapporto che si
Il rapporto che si instaura in questo caso tra medico e instaura tra il medico che presta la propria attività
paziente viene considerato di natura contrattuale da all’interno di una struttura ospedaliera, pubblica o
una giurisprudenza pressoché concorde e oramai co- privata, e il paziente che si rivolge alla struttura.
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

642 RESPONSABILITÀ MEDICA

In giurisprudenza e in letteratura possiamo indivi- mente corretto il tiro, rilevando come il richiamo
duare tre distinte teorie: extracontrattuale, contrat- all’art. 28 Cost. non fosse del tutto congruo, in quan-
tuale e del cumulo, anche se oggi giurisprudenza e to da tale disposizione non sarebbe lecito ricavare
dottrina qualificano quasi all’unanimità come con- alcuna indicazione sulla natura della responsabilità
trattuale la natura della responsabilità del medico dei pubblici dipendenti, dato che la norma non pren-
dipendente (v. infra). de posizione al riguardo (9).
La teoria extracontrattuale era un tempo prevalente Verso una più persuasiva rimodulazione della tesi
in giurisprudenza. La natura aquiliana del rapporto contrattuale si colloca un’importante decisione della
tra medico inquadrato in un’organizzazione ospeda- Cassazione del 1999, la quale ne ridefinisce il fonda-
liera e paziente era generalmente fatta discendere mento teorico (10).
dalla circostanza per cui il rapporto contrattuale si In base a questa nuova lettura, anche nell’ipotesi in
instaura direttamente fra l’ente (ospedali e case di cui l’intervento del medico non si fondi su un vero e
cura) e il paziente, e non tra il medico e quest’ultimo. proprio rapporto contrattuale – come avviene nel
Le numerose pronunce sul punto giustificavano, per- caso in cui il medesimo sia un dipendente del servizio
tanto, l’applicazione delle norme in materia di respon- sanitario pubblico – la prestazione sanitaria non può
sabilità aquiliana in base all’assenza di un rapporto di avere un contenuto diverso da quello che avrebbe
natura contrattuale tra medico e paziente (5). avuto nel caso fosse stato stipulato un vero e proprio
Un secondo orientamento, cosiddetto intermedio, contratto.
ammette il cumulo di entrambe le figure di respon- La giustificazione di tale soluzione – nella quale è
sabilità, riconoscendo cosı̀ la possibilità di esercitare, chiara l’influenza esercitata dalla nota teoria della
tanto in via elettiva quanto in via cumulativa, sia responsabilità da contatto sociale (11) – si fonda sul
l’azione contrattuale che quella extracontrattua- rilievo per cui il medico è un soggetto al quale, in
le (6). considerazione della particolare abilitazione conse-
Tuttavia, le poche decisioni che aderiscono alla tesi guita, lo Stato consente di esercitare un’attività pro-
del cumulo si riferiscono a controversie in cui il ruolo fessionale che, incidendo su un bene costituzional-
di convenuto è rivestito dalla struttura ospedaliera, mente garantito, cioè quello della salute, deve essere
mentre non chiariscono se il cumulo si applichi anche esercitata secondo le regole dell’arte, indipendente-
nella differente ipotesi in cui ad essere convenuto sia mente dal fatto che alla base della prestazione sani-
il medico dipendente dalla struttura ospedaliera (7). taria si ponga un vero e proprio contratto tra il me-
La pronunzia che ha accolto la tesi contrattuale – dico e il paziente.
oggi largamente maggioritaria – è una sentenza della Pertanto, anche nel caso in cui questo negozio man-
Cassazione della fine degli anni ottanta del secolo chi, l’operatore sanitario è pur sempre tenuto ad ef-
scorso. fettuare una prestazione conforme a quella che sa-
In essa la Suprema Corte afferma che il fondamento rebbe stata dovuta nell’ipotesi in cui tale contratto
della tesi della natura contrattuale del medico dipen- fosse stato effettivamente concluso.
dente da struttura pubblica costituisce un riflesso del- L’attrazione del rapporto tra il medico dipendente di
la natura contrattuale del rapporto che lega l’ente struttura pubblica ed il paziente nell’orbita contrat-
pubblico gestore del servizio sanitario al privato ri- tuale trae origine, in altre parole, dall’affidamento
chiedente la prestazione sanitaria. che il paziente nutre verso il medico proprio in ra-
Malgrado il cittadino possa vantare nei confronti del- gione della sua abilitazione statale all’esercizio della
l’ente pubblico gestore del servizio un diritto sogget- professione, affidamento che sorge tanto nel caso in
tivo all’erogazione della prestazione sanitaria, l’atti- cui il rapporto si instauri con un medico libero pro-
vità dell’ente – afferma la Corte – è pur sempre assi- fessionista quanto nel caso in cui il paziente sia de-
milabile a quella svolta, nell’esecuzione dell’obbliga- stinatario delle prestazioni di un medico operante
zione privatistica di prestazione, dal medico che ab- all’interno di una struttura pubblica.
bia concluso con il paziente un contratto d’opera Due ulteriori argomenti rafforzerebbero la suesposta
professionale. ricostruzione.
Mentre la responsabilità dell’ente è da considerarsi In primo luogo, la Suprema Corte imputa alla tesi
diretta, la responsabilità del medico dipendente risie- extracontrattuale di non tenere conto del reale modo
derebbe nell’art. 28 della Costituzione, ai sensi del di atteggiarsi dei rapporti tra le parti: considerando il
quale «i funzionari e i dipendenti dello Stato e degli medico come un quisque de populo, infatti, si trascu-
enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo ra che tra costui e il paziente sussiste, invece, un
le leggi penali, civili e amministrative, degli atti com- rapporto particolare.
piuti in violazione di tali diritti» (8). Inoltre – aggiunge la Corte – la tesi della responsa-
Pur mantenendosi entro il solco della responsabilità bilità extracontrattuale escluderebbe in modo ingiu-
contrattuale, la successiva giurisprudenza ha parzial- stificato la responsabilità del medico tutte le volte in
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

RESPONSABILITÀ MEDICA 643

cui il paziente, pur non subendo un peggioramento specie della responsabilità civile e il problema del concorso, EDP,
delle proprie condizioni di salute, non ottenesse l’au- 2004, 69 ss. La norma che consente il trapianto nell’ordinamento
italiano della teoria della responsabilità da contatto sociale è
spicato miglioramento (12).
stata individuata nell’art. 1173 c.c., il quale, stabilendo che le
La tesi della natura contrattuale della responsabilità obbligazioni derivano da contratto, da fatto illecito o da altro
del medico è stata ribadita in numerose altre occa- atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento
sioni (13) e ha trovato definitiva consacrazione nella giuridico, legittima l’inserimento tra le fonti delle obbligazioni
sentenza delle Sezioni Unite n. 577/2008, la quale si del contatto sociale qualificato. Con tale espressione si allude ad
un rapporto socialmente tipico e qualificato dall’ordinamento
richiama anch’essa alla teoria del contatto sociale (il giuridico il quale vi ricollega una serie di obblighi comportamen-
caso riguardava la responsabilità di una casa di cura tali attivi. L’Autore è tornato sul tema in Ritorno all’obbligazio-
privata per un danno da emotrasfusione patito da un ne senza prestazione, EDP, 2009, 679, nel quale ha sostenuto che
paziente ivi ricoverato) (14). il medico non possa essere ritenuto tecnicamente inadempiente
in quanto, pur avendo adempiuto ad un obbligo di prestazione
Nell’aderire alla tesi fondata sulla configurabilità di altrui, non potrà mai essere chiamato a rispondere allo stesso
una responsabilità contrattuale da ‘‘contatto sociale’’, titolo di chi risulta essere unico debitore nei confronti del pa-
le Sezioni Unite hanno accolto il modello unitario di ziente. Ne deriva che il medico, non potendo essere chiamato a
responsabilità di medici dipendenti e strutture, basa- rispondere dell’inadempimento di un’obbligazione che non ha
mai assunto, sarà responsabile unicamente in caso di violazione
to su una radice comune rappresentata dall’inadem- di obblighi di conservazione della sfera giuridica altrui che alla
pimento dell’ente. sua professionalità si trovino affidati, pur quando essa si esplichi
Secondo la prospettazione offerta dalla Corte, il con- come prestazione nei confronti di altri.
tatto sociale che si instaura tra medico e paziente fa (12) Nella stessa pronuncia, la Cassazione respinge le tesi, pure
avanzate in dottrina, del rapporto medico dipendente da strut-
sorgere in capo al primo, oltre che obblighi di dili- tura ospedaliera – paziente, rispettivamente, come contratto a
genza professionale, anche obblighi comportamentali favore di terzo o come contratto con effetti protettivi dei terzi. Si
individuabili sulla base della prestazione di assistenza osservava a tale riguardo che, nel momento in cui un ente ospe-
sanitaria di cui la struttura è debitrice nei confronti daliero o una casa di cura privata stipulano un contratto di la-
voro con un medico per assicurarsi lo svolgimento da parte dello
del paziente. stesso di una prestazione professionale, stabiliscono anche che
Pertanto, la natura della responsabilità del medico beneficiario di detta prestazione sia il paziente che successiva-
dipendente si modella su quella ascrivibile all’ente, mente ne richiederà l’attuazione. A confutazione di tale argo-
ed è sottoposta alla disciplina di cui all’art. 1218 c.c., mento, la Cassazione ribatte, tuttavia, che, quando il paziente
agisce in giudizio per chiedere il risarcimento dei danni, non fa
costituendo l’opera del medico parte di una presta-
valere il contratto esistente tra l’ente ed il medico, di cui sarebbe
zione complessa contrattualmente assunta dalla il beneficiario, ma il diverso contratto che egli stesso ha concluso
struttura nei confronti del paziente (15). con la struttura sanitaria per ottenere la prestazione medica o,
alternativamente, propone un’azione di responsabilità extracon-
trattuale per la lesione di un diritto soggettivo assoluto, quale è il
(5) In tal senso: Cass., 24-3-1979, n. 1716, FI, 1980, 1115; Cass., diritto alla salute. Per analoghe ragioni, non ha ricevuto consensi
26-3-1990, n. 2428, GI, 1991, 600; Cass., 13-3-1998, n. 2750, la tesi secondo cui nella fattispecie in esame sarebbe ravvisabile
DResp, 1998, 820. Per approfondimenti v. De Matteis, La re- un contratto con effetti protettivi nei confronti di un terzo. A
sponsabilità sanitaria tra tendenze giurisprudenziali e prospettive differenza del contratto a favore di terzo, in cui il terzo ha il
de iure condendo, CeI, 2009, 541. diritto di chiedere l’esecuzione della prestazione, nel contratto
(6) A tale tesi appare informata la sentenza resa da A. Roma 6- con effetti protettivi, l’unico soggetto titolare del diritto alla pre-
9-1983, FI, 1983, 2838. Una mappatura della questione è fornita stazione è il contraente, mentre il terzo può agire solo per il
da De Matteis, La responsabilità medica, cit., 20, ed, in chiave risarcimento dei danni subiti per effetto della non diligente ese-
più generale, da Monateri, Cumulo di responsabilità contrattua- cuzione della prestazione.
le ed extracontrattuale (Analisi comparata di un problema), Pa- (13) A. Perugia, 28-10-2004; Cass., 28-5-2004, n. 10297; Cass., 21-
dova, 1989. 6-2004, n. 11488; Cass., 19-4-2006 n. 9085.
(7) Cfr. Cass., 7-8-1982, n. 4437, RCP, 1984, 78. (14) Cass. S.U., 11-1-2008, n. 577, RCP, 2008, 849 con nota di
(8) Cass., 1-3-1988 n. 2144, GI, 1989, 300. Gorgoni, Dalla matrice contrattuale della responsabilità nosoco-
(9) Cfr. Cass., 22-1-1999, n. 589 FI, 1999, 3332. miale e professionale al superamento della distinzione tra obbli-
(10) Cass., 22-1-1999, n. 589, cit. gazioni di mezzo/di risultato; NGCC, 2008, 612, con nota di De
(11) Di ciò si trae conferma dal passo della citata pronuncia in Matteis, La responsabilità delle strutture sanitarie per danno
cui la Corte osserva che «un recente, ma sempre più consistente, da emotrasfusione.
orientamento della dottrina ha ritenuto che nei confronti del (15) Le implicazioni di un simile argomentare si colgono, altresı̀,
medico, dipendente ospedaliero, si configurerebbe pur sempre in altre recenti pronunce dei giudici di legittimità che, nell’am-
una responsabilità contrattuale nascente da ‘‘un’obbligazione bito di un giudizio involgente l’abilità tecnica del medico e la
senza prestazione ai confini tra contratto e torto’’, in quanto capacità organizzativa dell’ente, hanno ritenuto il primo obbli-
poiché sicuramente sul medico gravano gli obblighi di cura im- gato ad adempiere nei confronti del paziente la prestazione dal
postigli dall’arte che professa, il vincolo con il paziente esiste, medesimo convenuta con la struttura sanitaria. In tal senso,
nonostante non dia adito ad un obbligo di prestazione, e la Cass., 13-4-2007 n. 8826; Cass., 8-10-2008 n. 24791.
violazione di esso si configura come culpa in non faciendo, la
quale dà origine a responsabilità contrattuale». I riferimenti nel-
la dottrina italiana sono a Castronovo, L’obbligazione senza
4. La responsabilità della struttura pubblica.
prestazione. Ai confini fra contratto e torto, in Scritti in onore di Anche la questione della natura del rapporto che si
Luigi Mengoni, I, Le ragioni del diritto, Milano, 1995, 197; Id., instaura tra struttura pubblica e paziente ha dato
La nuova responsabilita` civile, Milano, 1997, 225; Id., Le due luogo a interpretazioni diverse.
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

644 RESPONSABILITÀ MEDICA

Prima dell’entrata in vigore della legge istitutiva del prestazione; con la conseguenza che vanno applicati
Servizio Sanitario Nazionale (legge n. 833/1978), ha i principi di diritto elaborati ed enunciati nella giuri-
trovato una certa diffusione, soprattutto in giurispru- sprudenza di questa Suprema Corte in ordine alla
denza, la tesi della natura extracontrattuale della re- responsabilità del professionista» (18).
sponsabilità della struttura ospedaliera presso cui so- Una successiva pronuncia della stessa Cassazione ha
no state eseguite le prestazioni che hanno causato ulteriormente precisato i principi indicati nella mas-
l’evento dannoso. sima sopra citata, individuando cosı̀ i tratti distintivi
Al centro di questa ricostruzione era il principio se- della responsabilità della struttura ospedaliera: 1) le
condo cui la discrezionalità dell’attività della pubbli- prestazioni rese dalla struttura sanitaria presso la
ca amministrazione debba svolgersi entro i limiti po- quale il paziente è stato ricoverato trovano il proprio
sti, oltre che dalla legge, dalla norma primaria e fon- titolo in un contratto stipulato tra tali soggetti; 2) tale
damentale del neminem laedere di cui all’art. 2043 rapporto negoziale è disciplinato dalle norme relati-
c.c. e che, pertanto, il comportamento colposo di un ve al contratto di prestazione d’opera professionale;
dipendente della struttura determini la responsabilità 3) la struttura sanitaria risponde di tutti i danni, pa-
diretta della struttura stessa (16). trimoniali e non patrimoniali, subiti dal paziente in
A ulteriore fondamento della responsabilità extra- conseguenza della condotta colposa dei sanitari ope-
contrattuale della struttura ospedaliera per fatto del ranti nel suo interno; 4) non vi è differenza, sotto
dipendente, alcune pronunce invocavano, inoltre, il questo profilo, tra strutture sanitarie pubbliche e pri-
principio di matrice giurisprudenziale secondo cui un vate, mutando solo il referente normativo della re-
ente pubblico economico – la maggior parte delle sponsabilità che, nel primo caso, viene individuato
strutture ospedaliere dell’epoca – è responsabile del- nell’art. 28 della Costituzione, e nell’altro, nell’art.
l’atto illecito produttivo di danni commesso da un 2049 c.c. (19).
suo dipendente nell’esercizio dei compiti a questo Il consolidamento dell’orientamento favorevole alla
attribuiti. natura contrattuale della responsabilità della struttu-
I presupposti che determinavano l’insorgenza della ra ospedaliera, dovuto anche alla crescente valoriz-
responsabilità dell’ente erano due: che l’attività pro- zazione del consenso prestato dal paziente al tratta-
duttiva di danno compiuta dal dipendente rientrasse mento effettuato nell’ambito della struttura pubblica,
tra quelle istituzionali dell’ente; che il dipendente è frutto sia del riconoscimento di una relazione qua-
non avesse agito per fini strettamente personali od lificata tra struttura e paziente descrivibile in termini
egoistici ovvero con dolo (17). di diritto (del paziente a ricevere le cure) e obbligo
La costruzione prospettata riceveva ulteriore confer- (della struttura ad effettuare la prestazione sanita-
ma dal vigente regime di responsabilità dei pubblici ria), sia dalla ritenuta compatibilità tra le nozioni di
dipendenti disegnato dall’art. 28 della Costituzione: contratto, servizio pubblico e diritto soggettivo alla
dal rapporto di immedesimazione organica tra strut- fruizione di tale servizio (20).
tura ospedaliera e medico dipendente sarebbe deri- In quest’ottica, alcune sentenze della Cassazione sot-
vata la responsabilità della prima per il fatto illecito tolineano che, poiché nel caso dei servizi pubblici,
commesso dal secondo. quale quello sanitario, ed a differenza dell’attività
La tesi della natura extracontrattuale della responsa- amministrativa in senso stretto, non vi è una posizio-
bilità della struttura è stata, però, presto accantonata ne di potere dell’ente ed una correlativa posizione di
e si è progressivamente affermato un indirizzo, ora- soggezione del privato che ne è destinatario, bensı̀ un
mai consolidato, che qualifica come contrattuale il diritto soggettivo ed un contrapposto dovere di pre-
rapporto tra ospedale e paziente. stazione, la responsabilità dell’ente si connota in ter-
Il mutamento della giurisprudenza è stato inaugurato mini contrattuali, nascendo da un preesistente rap-
da una decisione della Cassazione coeva all’entrata porto giuridico tra due soggetti (21).
in vigore della legge istitutiva del Servizio Sanitario Ne deriva che le norme in materia di inadempimento
Nazionale, secondo cui «la responsabilità di un ente contrattuale sarebbero applicabili in via analogica in
ospedaliero per i danni causati ad un ricoverato da considerazione delle somiglianze riscontrabili nella
prestazioni mediche dei sanitari dipendenti, erronea- fattispecie del paziente che si rivolge ad un medico
mente e non diligentemente eseguite, ha natura con- libero professionista ed in quella del paziente che
trattuale: l’ente ospedaliero, infatti, ha concluso con viene accolto da una struttura ospedaliera pubblica
il ricoverato un contratto d’opera intellettuale, obbli- o privata (22).
gandosi ad eseguire le prestazioni mediche necessa- Ancora una volta, poi, il fondamento della responsa-
rie a mezzo dei sanitari suoi dipendenti; e, pertanto, bilità della struttura per il fatto illecito del dipenden-
la sua responsabilità discende dall’inesatto inadempi- te è rintracciato – alternativamente o cumulativa-
mento. Responsabilità che è quella tipica del profes- mente – nell’art. 28 Cost. (23) e nell’art. 1228 c.c.
sionista, appunto per inesatto adempimento della (‘‘Responsabilità per fatto degli ausiliari’’) (24).
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

RESPONSABILITÀ MEDICA 645

Sempre entro il solco della natura contrattuale della 1990, 1039; T. Udine, 13-5-1991, FI, 1992, 549; T. Lucca, 18-1-
responsabilità della struttura ospedaliere, un secondo 1992, FI, 1993, 264.
(26) Sul punto, Cass. S.U., 11- 1-2008, n. 577, cit., ha affermato la
orientamento ricostruiva, invece, il rapporto inter-
necessità di addivenire alla configurazione di forme di responsa-
corrente tra ospedale e paziente alla stregua di un bilità che prescindono dall’accertamento di una condotta dei
contratto atipico o innominato: il cosiddetto ‘‘con- singoli operatori e che trovano invece la propria fonte nell’ina-
tratto di spedalità’’ (25), in virtù del quale, a fianco dempimento di obbligazioni direttamente riferibili all’ente, per-
della prestazione principale di assistenza medica, sus- venendo al riconoscimento di un modello unitario di responsa-
bilità per le strutture sanitarie pubbliche e private.
sistono altre prestazioni accessorie e strumentali ri-
spetto a quella principale (ad esempio, il ricovero, i
servizi infermieristici, la ristorazione, la sicurezza de- 5. La responsabilità della struttura privata.
gli impianti e delle attrezzature) (26). Il rapporto che si instaura tra la casa di cura privata e
il paziente presenta caratteristiche almeno in parte
(16) Fra le molte, cfr. Cass. S.U., 6-5-1971, n. 1282, nella quale si differenti rispetto a quello che sorge con le strutture
afferma che «fuori di ogni inammissibile sindacato da parte del pubbliche.
giudice ordinario dell’uso del potere discrezionale, è sempre Tale rapporto può, alternativamente, nascere diret-
consentito accertare la sussistenza di un comportamento colposo
che, determinando la lesione di un diritto primario, qual è cer-
tamente tra la casa di cura ed il paziente, nel caso in
tamente quello all’integrità fisica, comporti la responsabilità del- cui tra questi soggetti venga stipulato un contratto
la Pubblica Amministrazione e dei suoi organi». volto alla prestazione di cure sanitarie, ovvero attra-
(17) Cfr. Cass., 5-1-1979, n. 31, GI, 1979, 954. verso la mediazione del medico che non sia dipen-
(18) Cass., 21-12-1978, n. 6141, FI, 1979, 4.
(19) Cass., 1-9-1999, n. 9198.
dente della casa di cura, ma che svolga al suo interno
(20) Cosı̀, ad esempio, Bertocchi, La responsabilita`contrattuale la propria opera professionale.
ed extracontrattuale delle strutture sanitarie, pubbliche e private, Nella prima ipotesi non vi sono di regola difficoltà ad
U. Ruffolo, La responsabilità medica. Le responsabilita`contrat- affermare la responsabilità della casa di cura. Quanto
tuali ed extracontrattuali, per colpa ed oggettive, del medico e
degli enti sanitari, Milano, 2004, 97 ss.
al fondamento, si dovrà distinguere il caso del medi-
(21) In questo senso, Cass., 1-3-1988, n. 2144, FI, 1988, 2296. co dipendente della struttura da quello del contratto
(22) Cfr. Cass., 1-3-1988, n. 2144, cit., in cui si afferma che «nel stipulato direttamente dal paziente con la struttura,
servizio pubblico sanitario, l’attività svolta dall’ente gestore del la quale individui in un secondo momento il medico:
servizio pubblico a mezzo dei suoi dipendenti, nell’adempimento
nel primo caso la responsabilità è conseguenza del-
del dovere verso il privato richiedente (titolare del corrisponden-
te diritto soggettivo), è di tipo professionale medico; similare l’applicazione dell’art. 2049 c.c.; nel secondo, dell’art.
all’attività svolta, nell’esecuzione dell’obbligazione (privatistica) 1228 c.c.
di prestazione, dal medico che abbia concluso con il paziente un Maggiormente problematica è, invece, l’ipotesi del
contratto d’opera professionale. Ed appunto per questa simila-
medico non legato alla casa di cura da alcun rapporto
rità, perché quella svolta dall’ente pubblico a mezzo dei medici
suoi dipendenti è attività professionale medica, la responsabilità di natura contrattuale.
è analoga a quella del professionista medico privato. Con la Sul punto la giurisprudenza ha positivamente sciolto
conseguenza che vanno applicate, analogicamente, le norme i dubbi che si erano posti in merito alla responsabilità
che regolano la responsabilità in tema di prestazione professio- della casa di cura.
nale medica in esecuzione di un contratto d’opera professiona-
le». In modo ancora più incisivo, Cass., 11-4-1995, n. 4152, sta- Dapprima, la responsabilità è stata affermata dalla
bilisce che «la responsabilità diretta dell’ente e quella del medi- giurisprudenza di merito, la quale ha ritenuto suffi-
co, inserito organicamente nella organizzazione del servizio, so- ciente la sussistenza, tra il medico e la struttura pri-
no disciplinate in via analogica dalle norme che regolano la re- vata, di un «non occasionale rapporto d’esecuzione
sponsabilità in tema di prestazione professionale medica in ese-
cuzione di un contratto d’opera professionale, senza che possa d’opera», dato che esso «comporta, per sua natura,
trovare applicazione nei confronti del medico la normativa pre- un vincolo di dipendenza, sorveglianza e vigilanza tra
vista dagli artt. 22 e 23 del d.p.r. 10-1-1957 n. 3, con riguardo alla la casa di cura committente ed il chirurgo prepo-
responsabilità degli impiegati civili dello Stato per gli atti com- sto» (27). In quest’ottica, la responsabilità della casa
piuti in violazione dei diritti dei cittadini».
(23) Cfr. Cass., 5-1-1979, n. 31, cit.; Cass., 11-5-1988, n. 2144, cit.;
di cura sarebbe, a seconda dei casi, di natura contrat-
T. Lanciano, 9-5-1978, GI, 1979, 369; T. Vicenza, 27-1-1990, tuale, ex artt. 1218 c.c., od extracontrattuale, ex art.
NGCC, 1990, 734. 2049 c.c.
(24) Art. 1228 c.c.: «Salva diversa volontà delle parti, il debitore La giurisprudenza di merito ha poi precisato che a
che nell’adempimento dell’obbligazione si vale dell’opera di ter-
zi, risponde anche dei fatti dolosi o colposi di costoro».
nulla rileva «che il medico operi in quel centro una o
(25) L’orientamento in questione è particolarmente diffuso pres- infinite volte’’ e che ‘‘in caso di erronea esecuzione
so la giurisprudenza di merito. Non di rado, ci si imbatte in dell’operazione chirurgica, la casa di cura privata ri-
massime del seguente tenore: «Il contratto, che intercorre tra sponde ex art. 2049 c.c. solidalmente con il medico
USL e paziente ricoverato, è un contratto atipico di spedalità,
in cui le prestazioni a carico dell’ente non si esauriscono nell’e-
dei danni prodotti, essendo sufficiente che vi sia un
spletamento della prestazione sanitaria, ed il loro inadempimen- potere di direzione e vigilanza dell’ente privato sul-
to fa sorgere una responsabilità a carico della struttura sanitaria l’attività del medico, in virtù di un rapporto non oc-
che è di natura contrattuale». Cfr. T. Verona, 15-10-1990, RCP, casionale ma non necessariamente di lavoro subordi-
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

646 RESPONSABILITÀ MEDICA

nato, che può essere anche temporaneo e non conti-


(27) In questo senso, T. Roma, 28-6-1982, TR, 1982, 601.
nuativo» (28). (28) T. Napoli, 15-2-1995, FN, 1996, 76. In senso conforme, T.
La Cassazione, tuttavia, ha mostrato di non condivi- Cagliari, 23-2-1995, RCP, 1995, 604; T. Napoli, 13-2-1997,
dere pienamente questa ricostruzione e ha affermato NGCC, 1997, 984; T. Milano, 20-10-1997, DResp, 1999, 82.
(29) Cass., 11-3-1998, n. 2678, AC, 1998, 917.
che la casa di cura privata può essere chiamata a
(30) Cass., 8-1-1999, n. 101, RCP, 1999, 683; Cass. S.U., 1-7-2002,
rispondere in via solidale nei confronti del paziente n. 9556, GI, 2003, 1359.
solamente in due ipotesi: a titolo di responsabilità (31) V. nota precedente.
indiretta ex art. 2049 c.c., ove sussista un vincolo di (32) Cass., 14-7-2004, n. 13066; Cass., 26-1-2006, n. 1698. Deve,
ormai, prendersi atto della circostanza che la responsabilità della
subordinazione tra la casa di cura ed il medico ope- struttura sanitaria risulti attratta nel paradigma della responsa-
rante; a titolo di responsabilità diretta ex art. 1218 bilità di impresa, come confermato da Cass., 28-8-2009, n. 18805.
c.c., qualora la casa di cura abbia assunto direttamen- (33) Cass. S.U., 11-1-2008, n. 577, cit.
te nei confronti del danneggiato, con patto contrat-
tuale, l’esecuzione dell’intervento (29). 6. La responsabilità del medico nell’esercizio dell’atti-
In virtù di tale orientamento, il vincolo di subordina- vità in regime intramurario.
zione che lega il medico alla casa di cura diviene Con l’espressione ‘‘attività intra moenia’’ si designa
superfluo, ai fini della responsabilità di quest’ultima, la facoltà, per i medici dipendenti del Servizio Sani-
solamente nell’ipotesi in cui il paziente abbia stipu- tario Nazionale che abbiano scelto di prestare la loro
lato il contratto di prestazione sanitaria avendo come attività professionale esclusivamente a favore delle
unica controparte la casa di cura. Diversamente, qua- strutture pubbliche, di esercitare anche un’attività
lora il contatto sia avvenuto direttamente con il me- definibile di tipo libero professionale all’interno della
dico, la Cassazione pare richiedere la ricorrenza di struttura di appartenenza.
un vincolo più impegnativo di un rapporto di colla- L’esercizio dell’attività professionale in regime intra-
borazione temporaneo e non continuativo tra que- murario viene descritto dall’art. 15 quinquies d.lg. n.
st’ultimo e la casa di cura. 229/1999 secondo quattro tipologie: 1) attività profes-
sionale individuale, al di fuori dell’impegno di servi-
Questo orientamento ha trovato conferma nella giu-
zio, nell’ambito delle strutture aziendali individuate
risprudenza successiva, la quale ha ricostruito l’atti-
dal direttore generale d’intesa con il collegio di dire-
vità della casa di cura alla stregua di un’impresa, nel
zione, salvo quanto disposto dall’art. 72, 11º co., leg-
cui ambito vengono conclusi con i singoli pazienti i
ge n. 448/1998; 2) attività svolta in équipe, al di fuori
contratti aventi ad oggetto la prestazione della pro-
dell’impegno di servizio, all’interno delle strutture
pria organizzazione aziendale per l’esecuzione del-
aziendali; 3) attività, richiesta a pagamento da singoli
l’intervento richiesto (30).
utenti e svolta individualmente o in équipe, al di fuori
Una volta che il contratto di prestazione sanitaria
dell’impegno di servizio, in strutture di altra azienda
viene stipulato, la casa di cura, quale titolare dell’im- del SSN o di altra struttura sanitaria non accreditata,
presa, assume su di sé il rischio derivante dalla distri- previa convenzione dell’azienda con le predette
buzione delle competenze tra i vari operatori dal aziende e strutture; 4) attività professionali, richieste
quale, in applicazione dell’art. 1228 c.c., consegue a pagamento da terzi all’azienda, quando le predette
l’irrilevanza di un eventuale stabile inquadramento attività siano svolte al di fuori dell’impegno di servi-
dei medici che eseguirono l’intervento nell’organiz- zio e consentano la riduzione dei tempi di attesa,
zazione aziendale della casa di cura (31). secondo programmi predisposti dall’azienda stessa,
Altre pronunce di legittimità hanno poi affermato sentite le équipes dei servizi interessati.
che il rischio di impresa si estende all’attività prestata Si tratta di forme di esercizio dell’attività professio-
da qualunque terzo, sia esso ausiliario esterno ovvero nale corrispondenti a moduli differenti e accomunate
dipendente inserito nell’organizzazione aziendale, dal fatto di essere svolte ‘‘al di fuori dell’impegno di
operando un richiamo all’art. 1228 c.c. quale fonda- servizio’’, intendendo come servizio quello prestato
mento giustificativo della responsabilità delle struttu- nell’ambito del rapporto di lavoro – subordinato od
re sanitarie private (32). autonomo – che lega il medico alla struttura sanitaria
La valorizzazione del collegamento funzionale tra pubblica (34).
prestazione medica ed organizzazione aziendale sem- Nell’ipotesi di attività intramuraria ci si trova, dun-
bra riecheggiare anche nel contesto argomentativo que, dinanzi ad una figura del tutto particolare di
della sentenza n. 577/2008, in cui le Sezioni Unite medico, che non opera né come libero professionista,
hanno operato una significativa equiparazione tra né come dipendente della struttura pubblica.
enti pubblici e privati, includendo nel raggio della Si ritiene generalmente che le peculiari finalità avute
responsabilità della struttura qualsiasi fatto ricondu- di mira dal paziente che decida di avvalersi dell’atti-
cibile all’opera dei medici comunque operanti al suo vità in questione (con riferimento, soprattutto, alle
interno (33). garanzie di affidabilità che vengono generalmente
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

RESPONSABILITÀ MEDICA 647

riconosciute alle strutture pubbliche per l’organizza- zione del medico i locali e le attrezzature (...) ma fornisce (...)
zione di cui godono), inducano ad escludere che l’en- una complessa organizzazione di mezzi e personale medico e
paramedico (...) organizzazione del tutto identica sia negli aspetti
te possa andare esente da responsabilità nell’ipotesi
quantitativi sia negli aspetti qualitativi a quella apprestata per
di danno cagionato al paziente dal medico suo dipen- l’ordinaria erogazione delle prestazioni sanitarie non intramura-
dente, ancorché tale danno si sia verificato nell’eser- rie». Cfr. T. Torino, 8-5-2003, n. 3816, cit.
cizio dell’attività intramuraria (35). (37) Il punto è approfondito da Lepre, Attività medica in regime
A sostegno della responsabilità dell’ente, si evidenzia intramuraria e responsabilità della struttura sanitaria, RCP, 2001,
698 ss.
come questo riceva pur sempre un utile dalla presta-
zione resa in regime intramurario dal medico proprio
dipendente, il quale, per contro, sarebbe remunerato 7. Il concorso di responsabilità.
per il complesso delle attività intramurarie svolte non L’alternativa descritta in queste pagine, con riferi-
nei confronti del singolo paziente, ma direttamente mento alla disciplina dei rapporti giuridici derivanti
in busta paga dall’ente per il complesso delle attività dall’esercizio della professione sanitaria, è quella tra
svolte. responsabilità contrattuale e extracontrattuale.
Le stesse considerazioni poste a fondamento della L’ambito della responsabilità contrattuale, inizial-
responsabilità dell’ente – da un lato, la circostanza mente confinato dalla giurisprudenza all’ipotesi della
che il medico sia pur sempre un proprio dipendente, prestazione resa dal medico libero professionista in
dall’altro, l’appropriazione di una quota di utili deri- esecuzione di un contratto d’opera intellettuale con-
vanti dall’attività intramuraria – sono destinate a va- cluso con il paziente, è stata poi estesa fino ad inclu-
lere anche quando tale attività venga svolta, come dere quelle fattispecie in cui la prestazione sia resa da
consente la normativa richiamata, in strutture ester- un medico dipendente di una struttura sanitaria.
ne o addirittura in studi privati. Il medico risponde, dunque, in via contrattuale ex
A sostegno di queste considerazioni si osserva, inoltre, art. 1218 c.c. per l’inadempimento della prestazione.
che l’azienda ospedaliera provvede egualmente all’e- Mentre la responsabilità extracontrattuale sembra
rogazione di prestazioni accessorie «sufficienti per af- oggi relegata all’ipotesi marginale del medico che
fermare l’insorgenza di un rapporto negoziale» (36). non abbia mai avuto nessun rapporto con il paziente,
Un ulteriore argomento a favore della tesi della re- neppure sotto forma di contatto sociale (si pensi al
sponsabilità dell’ente è costituito, infine, dal timore medico che presta soccorso a favore di un soggetto
che una sua deresponsabilizzazione per l’attività in- nell’immediatezza di un sinistro e a prescindere da
tramuraria svolta dai propri dipendenti potrebbe tra- qualsiasi richiesta da parte di quest’ultimo).
sformarsi in un incentivo a indirizzare gli utenti verso Il concorso tra le due forme di responsabilità si rea-
queste forme di esercizio della professione sanita- lizza, in primo luogo, quando l’azione risarcitoria è
ria (37). esercitata nei confronti del solo autore di un fatto
qualificabile al contempo come inadempimento ex
(34) Le modalità di svolgimento delle attività rientranti nelle art. 1218 c.c. e come illecito ex art. 2043 c.c. Si parla,
quattro tipologie e i criteri per l’attribuzione dei relativi proventi in questo caso, di concorso di azioni in senso proprio.
ai dirigenti sanitari interessati e agli altri collaboratori sono sta-
biliti dal direttore generale, in conformità alle previsioni dei Una seconda ipotesi di concorso si verifica quando la
contratti collettivi nazionali di lavoro. L’art. 4 d.lg. n. 254/2000 responsabilità contrattuale di un soggetto concorre
contenente disposizioni integrative e correttive del c.d. decreto con quella extracontrattuale di altro soggetto (si pen-
Bindi, poi, attribuisce all’azienda la possibilità di disciplinare «i si alla responsabilità del medico e della struttura
casi in cui l’assistito può chiedere all’azienda medesima che la
prestazione sanitaria sia resa direttamente dal dirigente scelto ospedaliera prima dell’affermazione in sede giuri-
dall’assistito ed erogata al domicilio dell’assistito medesimo, in sprudenziale della tesi del contatto sociale). Si parla,
relazione alle particolari prestazioni sanitarie richieste o al ca- in questo secondo caso, di concorso di azioni in senso
rattere occasionale o straordinario delle prestazioni stesse o al improprio.
rapporto fiduciario già esistente fra il medico e l’assistito con
riferimento all’attività libero-professionale intramuraria già svol-
Con riferimento al concorso di azioni in senso pro-
ta individualmente o in équipe nell’ambito dell’azienda, fuori prio, quando nello svolgimento dell’attività il medico
dell’orario di lavoro». cagioni un danno, il paziente danneggiato può sce-
(35) Preme richiamare, a tal proposito, la pronuncia resa dal gliere se agire ex art. 1218 c.c. per inadempimento
Tribunale di Torino che, nel richiamarsi al precedente Cass.
S.U., 1-7-2002, n. 9556, cit., ed alla giurisprudenza successiva,
dell’obbligazione, ovvero ex art. 2043 c.c. per lesione
ha statuito che ai fini della configurabilità della responsabilità del diritto alla salute o altro diritto connesso allo
dell’ente ospedaliero «non avrebbe rilievo l’eventuale assenza di svolgimento della prestazione. Ove ricorrano i pre-
un rapporto di subordinazione tra il medico e la casa di cura»: supposti tanto dell’una quanto dell’altra azione, il
Cfr. T. Torino, 8-5-2003, n. 3816. Per una ricognizione sullo stato
del dibattito si rinvia a De Luca-Galione-Maccioni, La re-
paziente può esperirle entrambe sulla base della me-
sponsabilità medica. Profili penali, civili, contabili e disciplinari, desima causa petendi per ottenere comunque un uni-
Milano, 2004. co risarcimento.
(36) «L’ospedale (...) non si obbliga infatti a mettere a disposi- Tale soluzione è solitamente argomentata in giuri-
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

648 RESPONSABILITÀ MEDICA

sprudenza in base della considerazione per cui la


(38) Cass., 7-8-1982, n. 4437, RCP, 1984, 78. Si rileva, talvolta,
negligenza medica può al contempo rilevare come come lo schema del concorso di azioni in senso proprio assume
inadempimento dell’obbligazione assunta dal profes- nell’ipotesi della responsabilità medica una struttura particolare.
sionista con il contratto d’opera intellettuale e come In tale contesto, infatti, viene meno quell’alterità che in altri
rapporti obbligatori fa distinguere tra interesse alla prestazione
fatto produttivo di un danno ingiusto, ogniqualvolta
ed interesse alla protezione del creditore, data la stretta connes-
leda il diritto alla salute in quanto bene costituzional- sione che i due profili assumono nello svolgimento delle attività
mente tutelato. sanitarie.
Cosı̀, ad esempio, la Cassazione ha affermato che Cfr. Iamiceli, La responsabilità civile del medico, in Il diritto
privato nella giurisprudenza, a cura di Cendon, VI, La responsa-
«certamente non può negarsi che nel vigente ordina- bilità civile, Torino, 1998, 309 ss.
mento giuridico è ammissibile il concorso di respon- (39) A. Roma, 6-9-1983, cit., relativamente ad un caso di inter-
sabilità contrattuale e responsabilità extracontrattua- vento di rinoplastica eseguito in Inghilterra con gravi conseguen-
le allorché un unico comportamento risalente al me- ze sulla salute del paziente. La Corte ammette la possibilità di
esperire l’azione sotto il profilo della responsabilità aquiliana,
desimo autore e, quindi, un evento dannoso unico poiché la concorrente azione, nascente dalla difettosa esecuzione
nella sua genesi soggettiva, appaia di per sé lesivo del contratto, non era più esperibile per decorso del termine di
non solo dei diritti specifici derivanti al contraente prescrizione previsto dal Limitation Act.
dalle clausole contrattuali, ma anche dei diritti asso- (40) Si veda in generale Cass., 26-3-1990, n. 2428.
(41) Anche nell’eventualità in cui il danno subito dal paziente sia
luti che alla persona offesa spettano di non subire ascrivibile all’operato del medico, il punto di partenza è costitui-
pregiudizi all’onore, alla propria incolumità persona- to dalla responsabilità dell’ente per inesatto adempimento del
le ed alla proprietà di cui è titolare» (38). servizio ex artt. 1218 e 1228 c.c., salvo operare in via successiva
una verifica circa la concorrente responsabilità solidale del me-
Nell’affermazione del concorso da parte della giuri-
dico.
sprudenza, un ruolo centrale sembrano rivestire ra- (42) In tema di onere della prova, ad esempio, ricorreva l’affer-
gioni di tipo equitativo, posto che la regola del con- mazione per cui, ai fini del positivo accertamento, da una parte,
corso consente all’attore di valersi dei vantaggi che della responsabilità contrattuale della struttura, e, dall’altra, del-
la responsabilità extracontrattuale del medico, il paziente doves-
l’esperimento di una delle due azioni comporta ri-
se provare l’unico fatto dell’inadeguata prestazione professiona-
spetto all’altra (39). le del medico, dispensando cosı̀ il paziente dalla dimostrazione
In passato il concorso di azioni in senso improprio – della colpa del danneggiante sub specie di negligenza, in osse-
ossia l’ipotesi in cui si afferma la responsabilità di quio alle regole probatorie proprie della responsabilità extracon-
trattuale. Cfr., tra le altre, T. Vicenza, 27-1-1990, cit. A volte
due soggetti diversi i quali, a diverso titolo, rispon- l’applicazione delle regole sulla responsabilità contrattuale in
dono solidalmente del medesimo evento dannoso – ambito extracontrattuale ha riguardato l’art. 2236 c.c. Cfr. A.
era pacificamente ammesso in tutti quei casi in cui la Roma, 6-9-1983, cit.
prestazione sanitaria fosse svolta dal medico all’inter-
no di una struttura sanitaria, pubblica o privata: men-
8. La cosiddetta legge Balduzzi.
tre la struttura avrebbe risposto a titolo di responsa- Il d.l. 13-9-2012 n. 158, recante ‘‘Disposizioni urgenti
bilità contrattuale (avendo concluso con il paziente per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un
un contratto di spedalità), il medico avrebbe risposto più alto livello di tutela della salute’’, convertito con
a titolo extracontrattuale (40). modificazioni dalla l. 8-11-2012 n. 189 (c.d. legge Bal-
Alcuni fattori hanno determinato negli ultimi anni la duzzi), ha parzialmente innovato la materia della
decisa diminuzione dell’incidenza del concorso di responsabilità medica.
azioni in senso improprio. L’art. 3 del testo di legge, al 1º co., espressamente
Innanzitutto, la crescente tendenza a costruire il rap- recita: «l’esercente la professione sanitaria che nello
porto tra medico dipendente di struttura pubblica e svolgimento della propria attività si attiene a linee
paziente secondo schemi di tipo negoziale, sulla base guida e buone pratiche accreditate dalla comunità
della teoria del contatto sociale. La consacrazione scientifica non risponde penalmente per colpa lieve.
giurisprudenziale della regola del contatto sociale, In tali casi resta comunque fermo l’obbligo di cui
unitamente al percorso di ‘‘autonomizzazione’’ della all’articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche
responsabilità della struttura sanitaria intrapreso a nella determinazione del risarcimento del danno, tie-
partire dal 2008, hanno condotto al superamento ne debitamente conto della condotta di cui al primo
del cumulo (41). periodo» (43).
In secondo luogo, si è verificato negli anni quello che Un primo importante aspetto della norma riguarda
è stato definito un interscambio di regole delittuali e l’esclusione della rilevanza penale delle condotte dei
di regole contrattuali nell’ambito della responsabilità medici connotate da colpa lieve e che si collochino
medica in sede di concorso improprio di azioni: una all’interno dell’area segnata dalle linee guida o dalle
sorta di assimilazione tra le regole della responsabi- virtuose pratiche mediche accreditate dalla comunità
lità contrattuale e quelle della responsabilità extra- scientifica.
contrattuale (42). Qui l’intento del legislatore sembra essere stato quel-
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

RESPONSABILITÀ MEDICA 649

lo di arginare il fenomeno della cosiddetta ‘‘medicina Alla luce della modifica legislativa, la Cassazione ha
difensiva’’, ossia quella prassi di prescrivere esami dunque statuito che «alla stregua della nuova legge le
clinico-diagnostici non necessari al solo fine di scon- linee guida accreditate operano come direttiva scien-
giurare, o quantomeno ridurre, il pericolo di incorre- tifica per l’esercente le professioni sanitarie; e la loro
re in responsabilità. osservanza costituisce uno scudo protettivo contro
Un secondo punto, tra i più controversi della disci- istanze punitive che non trovino le loro giustificazioni
plina in commento, riguarda il riferimento all’art. nella necessità di sanzionare penalmente errori gravi
2043 c.c. Almeno secondo una certa lettura, infatti, commessi nel processo di adeguamento del sapere
la disposizione avrebbe potuto determinare il sovver- codificato alle peculiarità contingenti» (50).
timento dell’ormai consolidata lettura in chiave con- Il 2º co. dell’art. 3 tende, invece, ad agevolare l’ac-
trattuale della responsabilità medica (44). cesso degli esercenti le professioni sanitarie alle po-
La Suprema Corte di Cassazione è, tuttavia, interve- lizze assicurative, divenute obbligatorie con l’art. 3,
nuta proprio su questo aspetto, rigettando l’interpre- d.l. 13-8-2011, n. 138 (convertito con la l. 14-9-2011,
tazione in chiave extracontrattuale della responsabi- n. 148), attraverso l’istituzione di un fondo diretto a
lità del medico alla luce della legge Balduzzi e sta- garantire – tenuto conto delle diverse categorie di
tuendo che «la materia della responsabilità civile se- rischio professionale – idonea copertura assicurativa
gue le sue regole consolidate e non solo per la re- agli esercenti le professioni sanitarie che ne facciano
sponsabilità aquiliana del medico, ma anche per la richiesta; in tal modo cercando di superare le diffi-
cosiddetta responsabilità contrattuale del medico e coltà che potrebbero incontrare le categorie di pro-
della struttura sanitaria, da contatto sociale» (45). fessionisti maggiormente esposte al rischio di incor-
Cosı̀ sancita l’esclusiva rilevanza penale della dispo- rere in responsabilità (51).
sizione, essa sembrerebbe introdurre nell’ambito del L’aspetto di maggior rilievo della disciplina in com-
diritto penale, sia pure con esclusivo riferimento agli mento risiede probabilmente nel 3º co. dell’art. 3,
esercenti la professione sanitaria, il concetto di colpa secondo cui «Il danno biologico conseguente all’atti-
lieve che invece, secondo una consolidata giurispru- vità dell’esercente della professione sanitaria è risar-
denza della Corte di Cassazione, non avrebbe potuto cito sulla base delle tabelle di cui agli articoli 138 e
trovare applicazione nelle ipotesi di colpa professio- 139 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209,
nale (46). eventualmente integrate con la procedura di cui al
Anche la portata di questa innovazione è stata, alme- comma 1 del predetto articolo 138 e sulla base dei
no in parte, ridimensionata dalla Cassazione. criteri di cui ai citati articoli, per tener conto delle
Le linee guida e le buone pratiche accreditate dalla fattispecie da esse non previste, afferenti all’attività
comunità scientifica – ha precisato la Corte – «riguar- di cui al presente articolo».
dano e contengono solo regole di perizia e non affe- Richiamandosi al danno biologico, la norma intende
riscono ai profili di negligenza e di imprudenza», ag- regolamentare l’ammontare dei risarcimenti conse-
giungendo altresı̀ che il disposto di cui al 1º co. del- guenti al cattivo esercizio dell’attività medica, ed è
l’art. 3 «obbliga a distinguere tra colpa lieve e colpa il frutto dell’esigenza – manifestata da più parti – di
grave, solo limitatamente ai casi nei quali si faccia arginare un contenzioso cresciuto in modo esponen-
questione di essersi attenuti a linee guida e solo limi- ziale nell’ultimo decennio, con conseguenti oneri ri-
tatamente a questi casi viene forzata la nota chiusura sarcitori per strutture sanitarie, medici e assicurazio-
della giurisprudenza che non distingue fra colpa lieve ni.
e grave nell’accertamento della colpa penale. Tale Per comprendere appieno la portata e l’impatto della
norma non può, invece, involgere ipotesi di colpa norma, occorre ricordare che gli artt. 138 e 139 del
per negligenza o imprudenza, perché (...) le linee codice delle assicurazioni (adottato con d.lg. 7-9-
guida contengono solo regole di perizia» (47). 2005, n. 209), nel disciplinare le modalità del risarci-
Il riconoscimento delle linee guida quali parametri di mento delle lesioni derivanti da sinistri causati dalla
valutazione giudiziale delle condotte mediche (48) circolazione dei veicoli, disciplinano, rispettivamente,
sovverte, comunque, un orientamento che attribuiva le lesioni di non lieve entità (ossia i cui postumi in-
loro valore meramente orientativo, tanto da far rite- validanti siano superiori al 9%) e quelle di lieve en-
nere che, per un verso, la loro osservanza rigorosa tità (pari o inferiori al 9%) (52).
non fosse in ogni caso ragione sufficiente per un eso- Entrambe le norme rimandano alla successiva rego-
nero di responsabilità – potendo ricorrere situazioni lamentazione ministeriale la predisposizione delle ri-
concrete caratterizzate da circostanze peculiari sug- spettive tabelle attuative.
gerenti la necessità di discostarsi dalle linee guida Tuttavia ciò è avvenuto solamente per l’art. 139 cod.
codificate per ipotesi simili – e, per altro verso, che ass., essendo stata emanata la correlativa Tabella con
la loro violazione non fosse prova automatica di una un decreto del Ministro della Sanità del 3-7-
condotta colposa (49). 2003 (53).
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

650 RESPONSABILITÀ MEDICA

Al contrario, non è stata ancora adottata la «specifica maggiori oneri a carico della finanza pubblica’’, e
tabella unica su tutto il territorio della Repubblica», l’art. 3 bis, inserito in sede di conversione, il quale,
già prevista nella legge n. 57/2001 e poi richiamata nel raccomandare di adottare soluzioni e strutture
dal citato art. 138 cod. ass., che avrebbe dovuto indi- interne per il monitoraggio e la gestione del rischio
care sia le «menomazioni all’integrità psicofisica clinico, si ispira alla medesima finalità di contenimen-
comprese tra dieci e cento punti», sia il «valore pe- to della spesa pubblica (60).
cuniario da attribuire ad ogni singolo punto di inva-
lidità, comprensiva dei coefficienti di variazione cor- (43) La norma in oggetto è stata integralmente riscritta rispetto
rispondenti all’età del soggetto leso» (54). alla sua originaria formulazione contenuta nel decreto, in base
Pertanto, con riferimento alle invalidità superiori al alla quale: «Fermo restando il disposto dell’articolo 2236 del
10%. continuano a trovare applicazione le Tabelle codice civile, nell’accertamento della colpa lieve nell’attività del-
l’esercente le professioni sanitarie il giudice, ai sensi dell’articolo
elaborate dal Tribunale di Milano nel 2011 (55), se- 1176 del codice civile, tiene conto in particolare dell’osservanza,
condo quanto stabilito dalla Cassazione che le ha nel caso concreto, delle linee guida e delle buone pratiche ac-
indicate come criterio uniforme di liquidazione equi- creditate dalla comunità scientifica nazionale e internazionale».
tativa del danno alla persona per l’intero territorio (44) Tra i primi commentatori della novella legislativa che hanno
sollevato il dubbio di un possibile ritorno alle regole vigenti in
nazionale (56). materia di responsabilità extracontrattuale, si segnala Partisani,
Il richiamo contenuto nella legge Balduzzi agli artt. La nuova responsabilita` sanitaria, dopo il Decreto Balduzzi,
138 e 139 cod. ass. anche per la responsabilità medica RCP, 2013, 350.
finisce, pertanto, con il trasferire in tale contesto le (45) Cass., 19-2-2013, n. 4030.
(46) Ex multis, Cass. pen., sez. IV, 25-9-2002, n. 39637, RP, 2003,
difficoltà appena descritte. 110.
In senso critico nei confronti del rinvio alla disciplina (47) Con la locuzione ‘‘linee guida’’ si intende fare riferimento
del danno biologico, è stato, inoltre, osservato che alle raccomandazioni di comportamento clinico basate sugli studi
esso finirebbe con l’assimilare, in modo giudicato in- scientifici più aggiornati, che possono provenire indifferente-
mente da organismi pubblici o privati, nazionali o internazionali.
congruo, il danno da circolazione stradale a quello Con decreto del Ministro della Salute del 30 giugno 2004 è stata
derivante dalla responsabilità sanitaria e medi- creata una banca dati pubblica denominata ‘‘Sistema nazionale
ca (57). per le linee guida’’ (SNLG), finanziata dall’Istituto superiore di
La scelta di estendere le tabelle ministeriali oltre i sanità su modello della National Guideline Clearinghouse
(NGC) statunitense realizzata dalla Agency for Healthcare Re-
confini assicurativi sembrerebbe inopportuna anche search and Quality (AHRQ).
alla luce delle questioni di legittimità costituzionale (48) Cass. pen., sez. IV, 11-3-2013, n. 11493, nel cui contesto la
sollevate in merito all’art. 139 cod. ass., il quale non Corte ha affermato che «per avere rilevanza nell’accertamento
garantirebbe al danneggiato da incidente automobi- della responsabilità del medico devono indicare standard dia-
gnostico terapeutici conformi alle regole dettate dalla migliore
listico il medesimo trattamento risarcitorio cui avreb-
scienza medica a garanzia della salute del paziente e (...) non
be avuto diritto qualora le medesime lesioni di lieve devono essere ispirate ad esclusive logiche di economicità della
entità fossero state causate da un fatto illecito diffe- gestione, sotto il profilo del contenimento delle spese, in contra-
rente dal sinistro stradale (58). sto con le esigenze di cura del paziente (va ovviamente precisato
che anche le aziende sanitarie devono, a maggior ragione in un
In attesa di una Tabella Unica Nazionale sul danno
contesto di difficoltà economica, ispirare il proprio agire anche al
non patrimoniale alla persona, la quale cancelli o contenimento dei costi ed al miglioramento dei conti, ma tali
quantomeno attenui le difficoltà interpretative se- scelte non possono in alcun modo interferire con la cura del
gnalate, a complicare ulteriormente il quadro si ag- paziente: l’efficienza di bilancio può e deve essere perseguita
giunge poi la disciplina in tema d’accertamento delle sempre garantendo il miglior livello di cura, con la conseguenza
del dovere del sanitario di disattendere indicazioni stringenti dal
‘‘microinvalidità’’, la quale, a parziale integrazione punto di vista economico che si risolvano in un pregiudizio per il
dell’art. 139 cod. ass., stabilisce che non possa darsi paziente). Solo nel caso di linee guida conformi alle regole della
luogo al risarcimento delle lesioni alla salute di lieve migliore scienza medica sarà poi possibile utilizzarle come para-
entità ove non risultino suscettibili di accertamento metro per l’accertamento dei profili di colpa ravvisabili nella
condotta del medico ed attraverso le indicazioni dalle stesse
clinico strumentale obiettivo (art. 32, co. 3º ter, d.l. fornite sarà possibile per il giudicante – anche, se necessario,
24-1-2012 – c.d. decreto Sviluppo). attraverso l’ausilio di consulenze rivolte a verificare eventuali
Un’altra significativa novità introdotta dalla novella particolarità specifiche del caso concreto, che avrebbero potuto
legislativa è l’obbligo di aggiornare ogni cinque anni imporre o consigliare un percorso diagnostico-terapeutico alter-
nativo- individuare eventuali condotte censurabili».
l’albo dei consulenti tecnici d’ufficio per ogni tribuna- (49) Cass. pen., sez. IV, 14-7-2006, n. 24400. Nella giurispruden-
le, con il più ampio coinvolgimento delle società scien- za più recente, le linee guida sono state elevate a criterio sussi-
tifiche, con l’obiettivo di garantire migliori standard diario di misura della diligenza e perizia del professionista me-
qualitativi in termini di competenza e professionalità dio, essendo stato comunque escluso che la mera affermazione
della loro osservanza costituisca causa di esonero dalla respon-
dell’opera prestata dagli ausiliari giudiziali (59). sabilità penale. Cfr. anche Cass. pen., sez. IV, 2-3-2010, n. 8254.
Infine, occorre evidenziare la stretta correlazione (50) Cass. pen., sez. IV, 9-4-2013, n. 16237.
sussistente tra l’ult. co. dell’art. 3, secondo cui dalla (51) «Con decreto del Presidente della Repubblica, adottato ai
norma in commento ‘‘non devono derivare nuovi o sensi dell’articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n.
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

RESPONSABILITÀ MEDICA 651

400, da emanare entro il 30 giugno 2013 su proposta del Ministro vita di relazione, danno estetico, danno esistenziale e danno alla
della salute, di concerto con i Ministri dello sviluppo economico capacità lavorativa generica. Tali tabelle prevedono, infatti, la
e dell’economia e delle finanze, sentite l’Associazione nazionale sostituzione della denominazione ‘‘Tabella per la liquidazione
fra le imprese assicuratrici (ANIA), la Federazione nazionale del danno biologico’’ con quella di ‘‘Tabella per la liquidazione
degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, nonché, le del danno non patrimoniale derivante da lesione all’integrità
Federazioni nazionali degli ordini e dei collegi delle professioni psicofisica’’.
sanitarie e le organizzazioni sindacali maggiormente rappresen- (56) Cass., 7-6-2011, n. 12408, RCP, 2011, 2025, con nota di Zi-
tative delle categorie professionali interessate, anche in attuazio- viz, Danno non patrimoniale da lesione alla salute: la Cassazione
ne dell’articolo 3, comma 5, lettera e), del decreto-legge 13 ago- impone una valutazione (in duplice senso) unitaria; FI, 2011,
sto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 2274.
settembre 2011, n. 148, al fine di agevolare l’accesso alla coper- (57) Si veda Bona, La R.C. medica dopo il decreto legge n. 158/
tura assicurativa agli esercenti le professioni sanitarie, sono di- 2012. Indicazioni per la corretta interpretazione e par la (dis)ap-
sciplinati le procedure e i requisiti minimi e uniformi per l’ido- plicazione delle nuove disposizioni, in Genovese-Martini, La
neità dei relativi contratti, in conformità ai seguenti criteri: a) valutazione della colpa medica e la sua tutela assicurativa, San-
determinare i casi nei quali, sulla base di definite categorie di tarcangelo di Romagna, 2013.
rischio professionale, prevedere l’obbligo, in capo ad un fondo (58) G.d.P. Torino, 21-10-2011, NGCC, 2012, 439, con commen-
appositamente costituito, di garantire idonea copertura assicura- to di Ponzanelli, L’art. 139 di nuovo di fronte alla Corte costi-
tiva agli esercenti le professioni sanitarie. Il fondo viene finan- tuzionale; si veda anche T. Brindisi, 3-4-2012; T. Tivoli, 20-6-
ziato dal contributo dei professionisti che ne facciano espressa 2012.
richiesta in misura definita in sede di contrattazione collettiva, e (59) Art. 3, 5º co.: «Gli albi dei consulenti tecnici d’ufficio di cui
da un ulteriore contributo a carico delle imprese autorizzate all’articolo 13 del regio decreto 18 dicembre 1941, n. 1368, re-
all’esercizio dell’assicurazione per danni derivanti dall’attività cante disposizioni di attuazione del codice di procedura civile,
medico-professionale, determinato in misura percentuale ai pre- devono essere aggiornati con cadenza almeno quinquennale, al
mi incassati nel precedente esercizio, comunque non superiore al fine di garantire, oltre a quella medico legale, una idonea e
4 per cento del premio stesso, con provvedimento adottato dal qualificata rappresentanza di esperti delle discipline specialisti-
Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro che dell’area sanitaria, anche con il coinvolgimento delle società
della salute e il Ministro dell’economia e delle finanze, sentite la scientifiche tra i quali scegliere per la nomina tenendo conto
Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli della disciplina interessata nel procedimento».
odontoiatri, le Federazioni nazionali degli ordini e dei collegi (60) «Al fine di ridurre i costi connessi al complesso dei rischi
delle professioni sanitarie; b) determinare il soggetto gestore relativi alla propria attività, le aziende sanitarie, nell’ambito del-
del Fondo di cui alla lettera a) e le sue competenze senza nuovi la loro organizzazione e senza nuovi o maggiori oneri a carico
o maggiori oneri a carico della finanza pubblica; c) prevedere della finanza pubblica, ne curano l’analisi, studiano e adottano le
che i contratti di assicurazione debbano essere stipulati anche in necessarie soluzioni per la gestione dei rischi medesimi, per la
base a condizioni che dispongano alla scadenza la variazione in prevenzione del contenzioso e la riduzione degli oneri assicura-
aumento o in diminuzione del premio in relazione al verificarsi o tivi. Il Ministero della salute e le regioni monitorano, a livello
meno di sinistri e subordinare comunque la disdetta della polizza nazionale e a livello regionale, i dati relativi al rischio clinico».
alla reiterazione di una condotta colposa da parte del sanitario
accertata con sentenza definitiva». E’, altresı̀, prevista la defini-
zione di requisiti minimi ed uniformi per garantire la idoneità dei II. LA COLPA MEDICA.
contratti assicurativi per la responsabilità professionale sanitaria,
al fine di agevolare l’accesso alla copertura agli esercenti le pro- 9. La prestazione d’opera intellettuale.
fessioni interessate; tra queste condizioni di idoneità è già stata Il consolidamento della teoria del contatto sociale
espressamente contemplata i) la previsione di aumento o dimi- per le fattispecie di danno in campo medico-sanitario
nuzione del premio assicurativo in relazione al verificarsi o meno
ha comportato l’affermazione definitiva della natura
di sinistri; ii) che la disdetta della polizza sia subordinata alla
reiterazione di una condotta colposa da parte del sanitario ac- contrattuale della responsabilità medica.
certata con sentenza definitiva. Il nucleo della disciplina applicabile al rapporto tra
(52) A ciò si aggiunga che il testo unico assicurativo pone espli- esercente una professione sanitaria e paziente è stato
citi limiti alla cd. personalizzazione del danno biologico incidente cosı̀ individuato nelle disposizioni relative al contrat-
su specifici aspetti dinamico-relazionali, statuendo che essa non
possa eccedere la misura di un quinto per quel che concerne le to di prestazione d’opera intellettuale (artt. 2230 ss.
lesioni micro permanenti di cui all’art. 139 cod. ass., ed il trenta c.c.).
per cento in relazione alle menomazioni alla integrità psicofisica Il tratto distintivo di tale contratto consiste nel fatto
comprese tra i dieci ed i cento punti di invalidità di cui all’art. 138 che la prestazione è effettuata da un libero professio-
cod. ass.
(53) Giova segnalare che gli importi per il risarcimento del dan-
nista, ossia «colui che, avendo ottenuto l’iscrizione
no biologico per lesioni di lieve entità derivanti da sinistri stra- all’albo professionale, condizione per il legittimo
dali sono stati da ultimo aggiornati con decreto del Ministero esercizio della professione, fornisce a terzi, in regime
dello sviluppo economico del 17-6-2011. di autonomia, a proprio rischio e servendosi di una
(54) D.lg. 7-9-2005, n. 209 (codice delle assicurazioni private).
(55) Si tratta delle tabelle varate dall’osservatorio per la Giusti-
sua personale organizzazione di lavoro, prestazioni
zia civile di Milano in data 23-3-2011 per la liquidazione del d’opera intellettuale che vengono in rilievo o di per
danno non patrimoniale, al fine di garantire una sua liquidazione sé stesse oppure strumentalmente in quanto si tradu-
unitaria. L’opzione per le tabelle milanesi trova giustificazione cono in un risultato oggettivo» (61).
nella loro diffusa applicazione presso numerosi tribunali e nel
recepimento da parte delle stesse dei principi rinvenibili in Cass.
L’aspetto qualificante della libera professione tradi-
S.U., 11-11-2008, n. 26972, la quale ha configurato il danno non zionale è l’esplicazione, in regime di autonomia, di
patrimoniale come categoria non suscettibile di suddivisioni nel- una attività lavorativa di ordine intellettuale. Si tratta
le sottocategorie del danno biologico, danno morale, danno alla di autonomia tecnica e gerarchica nei confronti del
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

652 RESPONSABILITÀ MEDICA

cliente, con ampia discrezionalità sotto il profilo della settanta del novecento, il significato dell’articolo in
tecnica professionale e con propria organizzazione di commento.
lavoro. Una tappa fondamentale dell’evoluzione giurispru-
Il contratto di prestazione d’opera intellettuale impo- denziale in materia è costituita da una sentenza della
ne la personalità e l’infungibilità della prestazione: il Corte costituzionale del 1973 (65).
professionista può valersi di sostituti e ausiliari, pur- Pur affrontando il problema con riferimento alla re-
ché sotto la propria direzione e responsabilità e sem- sponsabilità penale, la pronuncia trascende l’ambito
pre che la collaborazione di altri sia consentita dal penalistico e riguarda l’interpretazione logico-siste-
contratto o dagli usi e non sia incompatibile con l’og- matica della norma, dando cosı̀ corso ad un orienta-
getto della prestazione (art. 2232 c.c.). Personalità ed mento adesivo della giurisprudenza civile.
infungibilità costituiscono, dunque, elementi di qua- In quell’occasione, la Consulta dichiarò non fondata
lificazione del rapporto e incidono sulla disciplina del la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2236
contratto anche con riferimento alle cause di sciogli- c.c. – che si assumeva contrastante con l’art. 3 Cost. –
mento (62). affermando che la limitazione di responsabilità di cui
Lo schema normativo del contratto d’opera intellet- all’art. 2236 c.c. riguardasse soltanto la colpa per im-
tuale risulta talvolta di difficile trasposizione nella perizia, restando le altre forme di colpa regolate dai
realtà dei rapporti esercente una professione sanita- normali criteri in materia (66).
ria - paziente. In particolare, la Corte, fondandosi sulla ratio legis
Sovente, infatti, tali rapporti vengono resi nell’ambi- illustrata nella Relazione al codice civile, precisava
to di un’organizzazione dotata di un elevato grado di che, mentre per la perizia «l’indulgenza del giudizio
complessità, di modo che viene meno il requisito del- del magistrato è direttamente proporzionata alla dif-
la personalità della prestazione e si determina piutto- ficoltà del compito, per le altre due forme di colpa
sto un’accentuazione di quei profili imprenditoriali, ogni giudizio non può che essere improntato a criteri
la cui presenza comporterebbe l’attrazione del rap-
di formale severità»: sarebbe, infatti, inammissibile
porto entro l’orbita della disciplina dell’impresa (63).
che nei casi più problematici il professionista fosse
Quanto al regime di responsabilità, giurisprudenza e
esentato dai doveri di prudenza e di diligenza.
dottrina si sono interrogate a lungo su quella che
Una diversa interpretazione – ammonisce la Corte –
potrebbe apparire come un’antinomia.
renderebbe la norma incostituzionale in violazione
Per un verso, l’art. 1176, 2º co., c.c. sembrerebbe
dell’art. 3 della Costituzione.
stabilire per le obbligazioni del professionista intel-
Tale posizione è stata recepita dalla giurisprudenza
lettuale un regime più rigoroso rispetto a quello co-
successiva, la quale ha cosı̀ cercato di coordinare
mune, ove dispone che «nell’adempimento delle ob-
l’art. 2236 c.c. con l’art. 1176, 2º co., c.c. e di circo-
bligazioni inerenti all’esercizio di un’attività profes-
sionale la diligenza deve valutarsi con riguardo alla scriverne gli effetti, in modo tale da renderlo compa-
natura dell’attività esercitata». tibile con i principi generali in tema di responsabilità
Per altro verso, dall’art. 2236 c.c. sembrerebbe scatu- del debitore per inadempimento.
rire un’indicazione nel senso dell’attenuazione della Sul piano argomentativo, la restrizione del regime di
responsabilità del professionista («se la prestazione favore di cui all’art. 2236 c.c. alla sola imperizia è
implica la soluzione di problemi tecnici di speciale passata innanzitutto attraverso un’interpretazione re-
difficoltà, il prestatore d’opera non risponde dei dan- strittiva del presupposto dei ‘‘problemi tecnici di par-
ni, se non in caso di dolo o di colpa grave») (64). ticolare difficoltà’’.
Questa interpretazione dell’art. 2236 c.c. con riguar- Tali vengono considerati, dalla giurisprudenza, uni-
do all’attività medica è, tuttavia, stata fortemente camente quei problemi che presentino i caratteri del-
criticata, principalmente sotto due profili. l’eccezionalità o della straordinarietà, perché non
Innanzitutto, si denunciava l’irragionevolezza di un adeguatamente studiati e sperimentati dalla scienza
regime di responsabilità attenuata che consentisse di o suscettibili di soluzioni molteplici ed incompatibili
scusare la colpa lieve proprio quando la complessità allo stato delle ricerche (67).
del caso avrebbe richiesto maggiore attenzione e ze- Mentre la responsabilità per cattiva esecuzione di
lo. prestazioni sanitarie o di interventi medici non impli-
Inoltre, si denunciava come una simile attenuazione canti problemi tecnici di speciale difficoltà viene ri-
del sistema di responsabilità introducesse un regime condotta al regime ordinario di cui all’art. 1176, 2º
di ingiustificato favore nei confronti del professioni- co., c.c., il quale non esenta da responsabilità il me-
sta intellettuale, e del medico in particolare, rispetto dico che versi in colpa lieve (68).
al debitore comune. Inoltre, lo sviluppo tecnico e scientifico rende pro-
A partire da queste critiche, la giurisprudenza si è gressivamente ordinarie prestazioni in ambito medi-
preoccupata di ridefinire, già a partire dai primi anni co in precedenza considerate di eccezionale difficol-
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

RESPONSABILITÀ MEDICA 653

tà, determinando un progressivo restringimento del- violazione dei doveri inerenti al suo svolgimento, tra i quali
l’ambito di applicazione dell’art. 2236 c.c. quello della diligenza, che va a sua volta valutato con riguardo
alla natura dell’attività e che, in rapporto alla professione di
A tale riguardo, è stato osservato come, nella mag-
medico–chirurgo, implica scrupolosa attenzione ed adeguata
gior parte dei casi, i giudici menzionino la norma al preparazione professionale; ne consegue che il professionista
solo fine di escluderne l’applicabilità, di modo che medico–chirurgo risponde anche per colpa lieve, quando per
l’art. 2236 c.c., nell’economia della singola decisione, omissione di diligenza o per inadeguata preparazione provochi
avrebbe unicamente la funzione ‘‘di medio logico’’ un danno nell’esecuzione d’un intervento operatorio od una te-
rapia medica, mentre egli risponde solo se versi in colpa grave
che consente di raccordare la fattispecie concreta al- quante volte il caso affidatogli sia di particolare complessità o
l’unica norma codificata sulla responsabilità nell’am- perché non ancora sperimentato e studiato a sufficienza o perché
bito della disciplina delle professioni intellettua- non ancora dibattuto con riferimento ai metodi terapeutici da
li (69). seguire». In base a tali principi, la Corte di Cassazione ha consi-
derato corretta l’affermazione della responsabilità di un medico–
In ultimo, la rilevata tendenza a limitare la portata chirurgo, con esperienza in ortopedia, il quale aveva eseguito un
dell’art. 2236 c.c. ha trovato un’altra importate con- intervento al midollo spinale che richiedeva una specifica espe-
ferma nella facilità con cui, almeno secondo molti rienza di neurochirurgia, e dalla cui esecuzione era derivata al
commentatori, la giurisprudenza ha rintracciato la paziente la paralisi degli arti inferiori.
(69) Cosı̀, De Matteis, La responsabilita` medica, cit., 134; Id.,
colpa grave del medico (70). La responsabilità della struttura sanitaria per danno da emotra-
sfusione, (nota a Cass. S.U., 11-1-2008, n. 577), NGCC, 2008,
(61) V. Lega, Le libere professioni intellettuali nelle leggi e nella 616; Id., Responsabilità medica e servizi sanitari. Modelli e fun-
giurisprudenza, Milano 1974. In generale, si rinvia a Marchet- zioni, Padova, 2007.
to-Pradi, «Professioni intellettuali», in Digesto/civ., XV, Tori- (70) Caringella, Studi di diritto civile, I, Milano, 2005, 695 ss.
no, 1996, 356 ss. Cosı̀, ad esempio, la Cassazione ha ritenuto in colpa grave: a) il
(62) Cfr. art. 2237 c.c., in materia di recesso, ai sensi del quale «il medico che abbia somministrato un anestetico locale, rivelatosi
cliente può recedere dal contratto, rimborsando al prestatore poi letale per il paziente, senza previamente eseguire alcun ac-
d’opera le spese sostenute e pagando il compenso per l’opera certamento sulle condizioni del paziente stesso (Cass., 1-3-1988,
svolta», disposizione dalla quale sembra evincersi il carattere n. 2144, cit.); b) il medico specializzato in ortopedia per avere
fiduciario del rapporto prestatore d’opera intellettuale – cliente, affrontato con esito negativo un intervento di alta neurochirur-
il cui venir meno consente a quest’ultimo di recedere senza do- gia (Cass., 26-3-1990, n. 2428, cit.); c) il medico che aveva omesso
vere addurre particolari motivi. di informare una donna sul possibile esito negativo dell’interven-
(63) Cfr. l’art. 2238 c.c., il quale stabilisce che «se l’esercizio della to abortivo cui si era sottoposta in un caso in cui la paziente,
professione costituisce elemento di un’attività organizzata in for- dopo l’intervento, aveva volontariamente abbandonato l’ospe-
ma di impresa, si applicano anche le disposizioni del titolo II». dale (Cass., 8-7-1994, n. 6464, CorG, 1995, 91); d) il medico
(64) La formulazione dell’art. 2236 c.c. costituisce la trasposizio- che, nell’esecuzione di un trattamento chirurgico di riduzione
ne sul piano normativo di una massima giurisprudenziale risa- di una lussazione dell’anca e di frattura femorale, con rimozione
lente al periodo precedente l’emanazione del codice proprio con dei frammenti articolari, abbia lasciato libero nella cavità aceta-
riferimento alla responsabilità medica. Cfr. Cass., 21-3-1941, bolare un frammento osseo della testa femorale (Cass., 11-4-
RDCo, 1941, 304, secondo cui: «responsabile contrattualmente 1995, n. 4152, Enti pubblici, 1996, 908); e) il medico che abbia
è il medico per grossolano errore professionale, attesa la mag- omesso di rilevare una frattura del femore (Cass., 12-8-1995, n.
giore o minore incertezza od imperfezione dell’arte». Lo stesso 8845); f) il medico primario che, pur essendo in ferie, abbia
legislatore del 1942 ebbe poi cura di precisare che la limitazione ritardato un intervento indifferibile, causando un danno al pa-
di responsabilità di cui all’art. 2236 c.c. è volta al contempera- ziente (C. Conti, 20-9-1996, n. 100/A, RCC, 1997, 103); g) il
mento di due opposte esigenze: «quella di non mortificare l’ini- medico che, chiamato ad intervenire chirurgicamente su una
ziativa del professionista con il timore di ingiuste rappresaglie da tumefazione al seno, decida di asportare l’intera ghiandola mam-
parte del cliente in caso di insuccesso e quella inversa di non maria senza previamente eseguire un esame istologico intraope-
indulgere verso non ponderate decisioni o riprovevoli inerzie del ratorio (Cass., 2-12-1998, n. 12233).
professionista». Relazione al codice civile (n. 917).
(65) C. Cost., 28-11-1973, n. 166, FI, 1974, 19.
(66) In particolare, la questione di legittimità costituzionale ri-
guardava gli artt. 589 e 42 c.p., in riferimento all’art. 3 Cost., 10. La distinzione tra obbligazioni di mezzi e di risul-
nella parte in cui consentono che, nella valutazione della colpa tati.
professionale, il giudice possa attribuire rilevanza penale, nel Un ulteriore elemento di rilevanza nella definizione
quadro della colpa grave ex art. 2236 c.c., a differenti gradi di
colpa a seconda che il soggetto, nei cui confronti deve trovare
del regime di responsabilità del medico, è stato, al-
applicazione, sia o non un professionista in possesso di titolo meno fino a un recente passato, la nota distinzione
accademico. tra obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risulta-
(67) Cfr. già in questo senso Cass., 8-3-1979, n. 1441, GI, 1979, to (71).
1494, dove si afferma che l’art. 2236 c.c. introduce una limitazio-
ne di responsabilità da valutarsi alla stregua del dolo e della
Com’è noto, nelle obbligazioni di risultato il debitore
colpa grave «quando il caso affidato al medico è straordinario si impegna a realizzare lo scopo finale avuto di mira
ed eccezionale, in misura tale da non essere adeguatamente stu- dal creditore, scopo che è assunto come contenuto
diato dalla scienza e sperimentato dalla pratica ovvero per essere essenziale ed irriducibile della prestazione. Pertanto,
stato oggetto di dibattiti scientifici con sperimentazioni di sistemi
diagnostici e terapeutici diversi ed incompatibili».
l’obbligazione può considerarsi adempiuta solo
(68) Cfr. Cass., 26-3-1990, n. 2428, cit., nella quale è contenuto il quando si sia realizzato l’evento previsto come con-
principio di diritto secondo cui: «La responsabilità del professio- seguenza dell’attività esplicata dal debitore; mentre
nista per i danni causati nell’esercizio della sua attività postula la non può ritenersi adempiuta se l’attività dell’obbliga-
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

654 RESPONSABILITÀ MEDICA

to, quantunque diligente, non sia valsa a far raggiun- utile avuto di mira dal creditore, ma dovesse piutto-
gere il risultato previsto. sto essere valutato alla stregua dei doveri inerenti
Nelle obbligazioni di mezzi, invece, il debitore si im- allo svolgimento dell’attività esercitata e, in partico-
pegna soltanto a svolgere l’attività necessaria e utile lare, del dovere di diligenza del ‘‘regolato e accorto
in vista del risultato che il creditore spera di conse- professionista’’ fissato dal 2º co. dell’art. 1176
guire e non già a ottenere tale risultato. A differenza c.c. (74).
dell’obbligazione di risultato, l’adempimento di Con riguardo all’onere probatorio, la qualificazione
un’obbligazione di mezzi richiede al debitore soltan- in termini di obbligazione di mezzi influiva sulla pro-
to la diligente osservanza del comportamento pattui- va che doveva essere fornita dall’attore, di modo che
to, indipendentemente dalla sua fruttuosità rispetto fosse il paziente danneggiato a dovere dimostrare
allo scopo perseguito dal creditore. l’inadempimento del medico, consistente nel manca-
Lungi dal possedere solo un’innocua valenza de- to rispetto della diligenza richiesta dall’art. 1176, 2º
scrittiva, la distinzione in parola ha inciso profonda- co., c.c.
mente sull’unità della responsabilità medica traccia- L’attore, quindi, avrebbe dovuto, secondo l’orienta-
ta dall’art. 1218 c.c., impoverendo il contenuto delle mento fino ad una certa epoca prevalente in giuri-
obbligazioni cosiddette di mezzi e conseguentemen- sprudenza, allegare e provare la condotta colposa del
te riducendo la responsabilità per il loro inadempi- debitore per violazione dell’obbligo di diligenza, con
mento, sottratta alla regola generale dell’art. 1218 la specificazione di quei profili di inadeguatezza della
c.c. e ridotta a quella della responsabilità extracon- prestazione in cui si fosse tradotto il fatto dell’ina-
trattuale; con la conseguenza di far incombere sul dempimento (75).
creditore – paziente non solamente l’onere della Il superamento di tale giurisprudenza è stato, in larga
prova del fatto oggettivo dell’inadempimento, ma parte, conseguenza di due espedienti argomentativi:
anche quello della prova della colpa dell’inadem- 1) la dottrina res ipsa loquitur per le prestazioni me-
piente, elevata a elemento costitutivo della respon- diche di non difficile esecuzione; 2) l’individuazione
sabilità (72). di casi in cui l’obbligazione del medico sia configura-
bile come obbligazione di risultato.
(71) Mengoni, Obbligazioni «di risultato» e obbligazioni «di Sotto il primo profilo, un indirizzo giurisprudenziale
mezzi» (Studio critico), RDCo, 1954, 305 ss. Recentemente, l’ar- largamente condiviso, ed affermatosi in modo parti-
gomento ha riguadagnato l’attenzione della dottrina grazie an-
che ad alcune pronunce della Cassazione che sembrano avere
colare nel campo della chirurgia estetica, ha comin-
superato la distinzione in parola. Cfr. Nicolussi, Il commiato ciato a distinguere tra interventi routinari ed inter-
della giurisprudenza dalla distinzione tra obbligazioni di risultato venti complessi.
e obbligazioni di mezzi, (nota a Cass. S.U., 28-7-2005, n. 15781), In caso di intervento routinario, il semplice esito ne-
EDP, 2006, 797 ss.; Castronovo, La responsabilità da inadem-
pimento da Osti a Mengoni, EDP, 2008, 1 ss.; Piraino, Obbli-
gativo faceva sorgere, ad avviso della giurisprudenza,
gazioni «di risultato» e obbligazioni «di mezzi» ovvero dell’ina- una presunzione di imperizia del medico: la dimo-
dempimento incontrovertibile e dell’inadempimento controvertibi- strazione, da parte del paziente, dell’aggravamento
le, EDP, 2008, 83 ss. delle proprie condizioni di salute sarebbe stata di
(72) Cosı̀, ad esempio, Nicolussi, op. cit., 798.
per sé idonea a fondare una presunzione semplice
in ordine all’inadeguatezza della prestazione o alla
11. Il superamento della distinzione tra obbligazioni negligenza dell’obbligato (res ipsa loquitur) (76).
di risultato e di mezzi. Il paziente avrebbe avuto l’onere di allegare pura-
Il lento cammino verso l’assimilazione della respon- mente e semplicemente l’inadempimento, limitando-
sabilità medica a quella del debitore comune è stato si a provare il carattere routinario dell’intervento
scandito, oltre che dal restringimento del campo di nonché il peggioramento delle proprie condizioni di
applicazione dell’art. 2236 c.c., anche dal ridimensio- salute, mentre sarebbe spettata al medico la prova
namento della distinzione tra obbligazioni di risultato che la prestazione professionale fosse stata eseguita
ed obbligazioni di mezzi. in modo diligente e che l’insuccesso della terapia
In passato, l’orientamento giurisprudenziale preva- fosse ascrivibile a cause impreviste o imprevedibili.
lente inquadrava l’obbligazione del professionista Nel caso di intervento complesso, invece, il cattivo
medico all’interno delle obbligazioni di mezzi, in ra- esito non avrebbe consentito di per sé di inferire
gione dell’intrinseca aleatorietà degli esiti dell’attivi- l’imperizia del medico, il quale avrebbe dovuto sol-
tà (73), con rilevanti conseguenze in materia di valu- tanto provare la complessità dell’intervento, spettan-
tazione della colpa e di onere probatorio. do al paziente la prova che l’insuccesso dovesse at-
Dall’inquadramento come obbligazione di mezzi di- tribuirsi non all’alea fisiologica dell’operazione, ma
scendeva, con riferimento alla colpa, che l’inadempi- alle specifiche modalità di esecuzione della stessa, in
mento del professionista non potesse essere desunto modo da evidenziare una colpa grave del medico.
senz’altro dal mancato raggiungimento del risultato Sul piano pratico, la diffusione di tale indirizzo ha
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

RESPONSABILITÀ MEDICA 655

comportato di fatto la riconducibilità delle sole ob- daliero fornire la prova contraria, cioè che la prestazione pro-
bligazioni mediche implicanti la soluzione di proble- fessionale era stata eseguita idoneamente e l’esito peggiorativo
era stato causato dal sopravvenire di un evento imprevisto ed
mi tecnici di particolare difficoltà all’interno della
imprevedibile oppure dall’esistenza di una particolare condizio-
categoria delle obbligazioni di mezzi (77). ne fisica del cliente non accertabile con il criterio dell’ordinaria
Il secondo fattore che ha determinato una revisione diligenza professionale».
del favor giurisprudenziale nei confronti del medico (77) È significativo a tale riguardo che Cass., 18-5-1999, n. 4852,
è consistito nell’individuazione di ambiti dell’attività DResp, 1999, 1104, abbia avvertito la necessità di precisare che
«nel caso di intervento di facile esecuzione non si verifica un
medica nei quali l’esercente una professione sanitaria passaggio da obbligazione di mezzi in obbligazione di risultato,
è tenuto al conseguimento di un determinato risulta- che sarebbe difficile dogmaticamente da giustificare a meno di
to sotto forma di esito favorevole della prestazione negare la stessa distinzione tra i due tipi di obbligazioni (come
sanitaria. Tipico è il caso in cui il medico abbia pro- pure fa gran parte della recente dottrina), ma opera il principio
res ipsa loquitur, ampiamente applicato in materia negli ordina-
messo tale risultato positivo al cliente o, violando il menti anglosassoni (dove la responsabilità del medico è sempre
dovere di informazione, non abbia prospettato a que- di natura aquiliana), inteso come ‘‘quell’evidenza circostanziale
st’ultimo il concreto rischio di possibili conseguenze che crea una deduzione di negligenza’’».
negative, ingenerando un legittimo affidamento circa (78) Cfr. Cass., 10-9-1999, n. 9617, RCP, 2000, 315, in cui la Cassa-
zione ha riconosciuto l’esistenza di un’obbligazione di risultato nel
l’esito positivo dell’intervento (78). Anche in questo caso in cui il medico aveva proposto e praticato un intervento di
caso, il principio ha trovato un campo di applicazione incollaggio delle tube a una paziente, affermando che si trattava di
particolarmente fecondo nella chirurgia estetica (79). un metodo anticoncezionale sicuro al cento per cento, mentre poi
quest’ultima era successivamente rimasta incinta.
(79) Cass., 25-11-1994, n. 10014, ove si legge: «se è pacifico,
(73) Cfr. in questo senso Cass., 18-6-1975, n. 2439, nella quale si peraltro, che l’obbligazione assunta dal sanitario è, in generale,
manifestava il convincimento che nella prestazione medica si – adottando quella distinzione – ‘‘di mezzi’’, il problema si pone
configurasse un’obbligazione di mezzi o di comportamento aven- in forma parzialmente diversa nell’ambito della chirurgia esteti-
te «per contenuto lo svolgimento dell’attività necessaria ed utile ca, in cui il chirurgo estetico può assumere una semplice obbli-
in relazione al caso concreto ed in vista del risultato che il cliente gazione di mezzi, ovvero anche un’obbligazione di risultato, os-
spera di conseguire». servandosi tuttavia che quest’ultimo – come rilevato esattamente
(74) Si veda ad esempio T. Bari, 27-12-1978, RCP, 1979, 372, rilevato dalla Corte di merito – non costituisce, comunque, un
nella quale si ribadisce che «le obbligazioni inerenti all’esercizio dato assoluto, dovendosi viceversa valutare con riferimento alla
di un’attività professionale sono obbligazioni di mezzi e non di situazione pregressa ed alle obiettive possibilità consentite dal
risultato; pertanto il prestatore di opera intellettuale non è re- progresso raggiunto dalle tecniche operatorie».
sponsabile se il risultato non viene raggiunto ovvero non viene
raggiunto nella forma prevista o sperata. L’inadempimento di
tali obbligazioni, quindi, si concreta nella violazione dei doveri 12. Il riparto dell’onere della prova nei giudizi di re-
connessi alo svolgimento dell’attività professionale in concreto sponsabilità medica.
esercitata e non nel mancato raggiungimento del risultato. Que-
Al di fuori dei casi in cui l’obbligazione medica sia
sto inadempimento di regola consiste nella inosservanza della
diligenza prescritta dal 2º co. dell’art. 1176 c.c.». In senso analo- ritenuta un’obbligazione di risultato, il regime proba-
go e più di recente, cfr. Cass., 27-7-2000, n. 9877, in cui si legge torio nelle controversie in materia di responsabilità
che «in tema di responsabilità professionale, la valutazione del- medica si basava, dunque, sulla distinzione tra inter-
l’inadempimento del professionista (tenuto all’adempimento di
venti routinari ed interventi complessi.
obbligazioni di mezzo e non di risultato) va fatta esclusivamente
con riferimento alla violazione dei doveri inerenti all’esercizio Nel caso di interventi di routine, il paziente si limita-
della professione svolta ed in particolare, ove gli si imputi una va ad allegare e a provare la semplicità dell’interven-
condotta omissiva, dal dovere di diligenza ex art. 1176, 2º co., to nonché l’esito peggiorativo dello stesso, mentre il
c.c., cioè della diligenza che un professionista di preparazione ed medico si liberava provando a propria volta il caso
attenzione media pone nell’esercizio della propria attività; ne
consegue che l’affermazione di responsabilità professionale pre- fortuito o la forza maggiore, ossia che la prestazione
suppone la preliminare individuazione degli specifici obblighi sanitaria fosse stata eseguita a regola d’arte e che il
che la legge o il contratto pongono a carico del professionista». cattivo esito dell’intervento fosse stato determinato
(75) Per un’affermazione di questi principi con specifico riferi- da circostanze impreviste ed imprevedibili.
mento al rapporto di lavoro subordinato, cfr. Cass., 25-2-1995, n.
2202, GI, 1995, 1816; Cass., 4-12-1990, n. 11652.
Nel caso di interventi complessi, il medico doveva
(76) Sebbene il richiamo all’istituto processuale di provenienza solo provare la complessità dell’intervento, compe-
anglosassone e noto con la nomenclatura di res ipsa loquitur sia tendo al paziente dimostrare che l’insuccesso fosse
presente solo in alcune recenti pronunce della Cassazione, l’o- dovuto alla colpa grave del medico ex art. 2236 c.c.
rientamento che distingue tra interventi di semplice esecuzione
ed interventi complessi risale almeno a Cass., 21-12-1978, n.
Tale orientamento, tuttavia, è stato rimesso in discus-
6141, AC, 1979, 335, della quale si riporta uno dei passaggi più sione dalla nota sentenza delle Sezioni Unite n.
significativi: «nel settore chirurgico, quando l’intervento non sia 13533/2001, la quale – risolvendo un contrasto insor-
di difficile esecuzione ed il risultato conseguito sia peggiorativo to tra le Sezioni semplici – ha stabilito che il creditore
delle condizioni finali del paziente, il cliente adempie l’onere a
suo carico provando che l’intervento operatorio era di facile
che agisce per la risoluzione del contratto, per l’a-
esecuzione e che ne è conseguito un risultato peggiorativo, do- dempimento ovvero per il risarcimento del danno
vendosi presumere l’inadeguata o non diligente esecuzione della da inadempimento, deve dare la prova della fonte
prestazione professionale del chirurgo; spetta, poi, all’ente ospe- del proprio diritto, limitandosi alla mera allegazione
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

656 RESPONSABILITÀ MEDICA

dell’inadempimento della controparte, mentre grava to tasso di esiti negativi della distocia della spalla’’,
sul debitore convenuto l’onere di provare il fatto considerato sintomatico della difficoltà intrinseca
estintivo, ossia l’avvenuto adempimento (80). dell’intervento.
Sebbene tale principio sia stato affermato in relazio- In senso contrario – osservano i giudici di legittimità
ne ad una fattispecie estranea all’ambito della re- – la speciale difficoltà dell’attività posta in essere dal
sponsabilità medica – la controversia era stata origi- medico, che consente l’applicazione della limitazione
nata dall’insoddisfacente esecuzione di alcuni lavori di responsabilità prevista dall’art. 2236 c.c., non può
di insonorizzazione – , la sentenza ha influito profon- essere stabilita sulla base dell’elevata percentuale di
damente sullo statuto della responsabilità medica, esiti negativi di un intervento, proprio perché in tale
portando ad una generalizzazione della regola origi- modo si prenderebbero in considerazione non «i
nariamente stabilita per gli interventi routinari. mezzi e i metodi attuati dal professionista, ma l’even-
Ed infatti, l’applicazione giurisprudenziale dei prin- tuale ed incerto risultato; cioè un indice (del tutto
cipi enunciati dalle Sezioni Unite alla responsabilità indeterminato) che non ha nulla a che vedere con
del medico avviene puntualmente pochi anni più tar- la speciale difficoltà» (83).
di (81). La particolare difficoltà dell’intervento – affermano i
A ricorrere in Cassazione erano stati due genitori che giudici – attiene piuttosto ai casi in cui è richiesto un
avevano convenuto in giudizio un ginecologo e l’a- impegno che trascende la preparazione media, in
zienda ospedaliera per chiedere il risarcimento in quanto, ad esempio, si tratti di patologie non adegua-
solido di tutti i danni subiti dal figlio in conseguenza tamente studiate o di cure poco sperimentate dalla
della paralisi ostetrica dell’arto superiore destro (di- scienza medica.
stocia di spalla) verificatasi in occasione del parto. Tali principi sono stati ribaditi in una sentenza di
Secondo i giudici di secondo grado la distocia della poco successiva, relativa alla richiesta da parte di
spalla rientrava tra quegli interventi di ‘‘speciale dif- una coppia di genitori della condanna in solido di
ficoltà’’ per i quali la responsabilità del professionista un medico ecografista e della struttura ospedaliera
è limitata ai casi di dolo o colpa grave. In base all’o- in base alla circostanza che il medico, nello svolgi-
rientamento all’epoca prevalente, la particolare diffi- mento di alcuni esami ecografici effettuati durante la
coltà dell’intervento, desumibile ‘‘dall’alto tasso di gravidanza, non avesse rilevato le gravi malformazio-
esiti negativi della distocia’’, avrebbe imposto agli ni al braccio del feto, con la conseguenza che alla
attori la prova sia della colpa del medico, che della nascita il bambino aveva un insufficiente sviluppo
sua gravità; prova che, secondo la sentenza appellata, dell’arto (84).
non sarebbe stata adeguatemene fornita. I giudici di merito, nel rigettare le domande risarci-
In quell’occasione la Suprema Corte enuncia, invece, torie dei genitori, avevano concluso che, anche a vo-
il principio in base al quale «la distinzione tra presta- ler ritenere che già all’epoca dell’esame ecografico
zione di facile esecuzione e prestazione implicante la (alla fine degli anni ottanta) la visualizzazione dei
soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà quattro arti rientrasse nella normale diligenza richie-
non rileva più quale criterio di distribuzione dell’o- sta all’ecografista in un esame prenatale di routine,
nere della prova, ma dovrà essere apprezzata per la tuttavia l’esatta identificazione delle malformazioni
valutazione del grado di diligenza e del corrispon- scheletriche presentava notevoli difficoltà pur con
dente grado di colpa, restando comunque a carico l’impiego della prescritta diligenza.
del sanitario la prova che la prestazione era di parti- Tale difficoltà, nell’impostazione degli stessi giudici,
colare difficoltà» (82). valeva a configurare in termini di colpa grave ai sensi
Trovano cosı̀ applicazione, anche nel campo della dell’art. 2236 c.c. la soglia di responsabilità del pro-
responsabilità del medico, i principi enunciati dalle fessionista; e tale gravità della colpa non era stata
Sezioni Unite in tema di onere della prova e di ine- allegata da parte degli attori, né vi erano elementi
satto adempimento. per affermarla altrimenti.
Ne consegue che il paziente-creditore, d’ora in avan- Nel censurare la decisione dei giudici di merito, la
ti, deve dimostrare la fonte legale o negoziale del Cassazione rilevava che il vizio più grave risiedesse
proprio diritto e limitarsi ad allegare l’inadempimen- nell’aver ritenuto che la gravità della colpa andasse
to della controparte. Sarà il debitore – in questo caso allegata dall’attrice: «è ben vero che la ricorrenza
il medico – a dovere provare il fatto estintivo del della stessa (della gravità della colpa) costituisce un
diritto, costituito dall’avvenuto adempimento o dal- presupposto dell’affermazione della responsabilità
l’impossibilità oggettiva di adempiere. ma, dando luogo la relazione che si instaura tra me-
Un ulteriore importante elemento è offerto, sempre dico (nonché tra la struttura sanitaria) e paziente ad
nella decisione esaminata, dalla censura nei confronti un rapporto di tipo contrattuale (quand’anche fonda-
della sentenza d’appello, per avere escluso la respon- to sul solo contatto sociale), in base alla regola di cui
sabilità del medico per colpa lieve sulla base ‘‘dell’al- all’art. 1218 c.c. compete non già al paziente allegar-
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

RESPONSABILITÀ MEDICA 657

ne e provarne la sussistenza, ma al medico (ed alla tempo dalla migliore dottrina non si manca di porre
struttura sanitaria) dimostrarne la mancanza. Il pa- in rilievo, il frutto di una risalente elaborazione dog-
ziente ha l’onere di allegare l’inesattezza dell’adem- matica accolta dalla tradizionale interpretazione e
pimento, non la colpa né, tanto meno, la gravità della tralatiziamente tramandatasi, priva invero di riscon-
colpa; il cui difetto (nel caso ‘‘ordinario’’ di cui all’art. tro normativo e di dubbio fondamento» (88).
1176 c.c.) ovvero anche solo la non qualificabilità Deve darsi, pertanto, atto dell’oramai definitivo su-
della stessa in termini di gravità (nel caso di cui al- peramento della distinzione tra interventi di facile e
l’art. 2236 c.c.) deve essere invece allegata e provata difficile esecuzione: la lettura dell’art. 2236 c.c., in
dall’obbligato alla prestazione che si assume inesat- passato alla base della individuazione di criteri diffe-
tamente effettuata, e dunque dal medico» (85). renti in ragione alla natura dell’intervento, è stata,
Tali principi trovano un’ulteriore esplicazione in una infatti, rivista in favore di una regola generale vale-
sentenza della Cassazione del 2007 (86) relativa ad vole per tutte le ipotesi di inadempimento e di ine-
un intervento di non difficile esecuzione – una setto- satto adempimento della prestazione.
rinoplastica eseguita presso un nosocomio pubblico –
e rivelatosi inutile, tanto che la paziente a soli due (80) Cass. S.U., 30-10-2001, n. 13533, FI, 2002, 769; CorG, 2001,
anni di distanza è costretta a sottoporsi ad un inter- 1565.
(81) Cass. 28-5-2004, n. 10297.
vento analogo che questa volta dà il risultato atteso, (82) Cass. 28-5-2004, n. 10297, cit.
sia sotto il profilo funzionale che estetico. (83) Cass. 28-5-2004, n. 10297, cit.
Nel cassare con rinvio la sentenza del giudice di se- (84) Cass., 28-5-2004, n. 10297, DResp, 2005, 26.
condo grado, la Suprema Corte fissa i seguenti prin- (85) Cass., 21-6-2004, n. 11488, cit.
(86) Cass., 13-4-2007, n. 8826.
cipi: la responsabilità del medico dipendente di ente (87) La sentenza si segnala per la chiarezza e l’ampiezza degli
ospedaliero verso il paziente ha natura contrattuale, argomenti utilizzati per respingere la validità della distinzione tra
trovando fondamento nel cosiddetto contatto sociale, obbligazioni di risultato ed obbligazioni di mezzi. Osservano i
fonte di un rapporto che quanto al contenuto si mo- giudici di legittimità che «una limitazione della misura dello
sforzo diligente dovuto nell’adempimento dell’obbligazione, e
della sul contratto d’opera professionale; l’ente ospe-
della conseguente responsabilità per il caso di relativa mancanza
daliero ed il medico cosiddetto ‘‘strutturato’’ sono o inesattezza, non può farsi invero discendere dalla qualificazio-
contrattualmente impegnati al risultato conseguibile ne dell’obbligazione – come in sentenza operata – in termini di
in base a criteri di normalità, da apprezzarsi secondo ‘‘obbligazione di mezzi’’. Il professionista, ed il medico speciali-
sta in particolare, è infatti tenuto non già ad una prestazione
il modello della diligenza ordinaria del buon profes-
professionale purchessia bensı̀ impegnato ad una condotta spe-
sionista, da rapportarsi al livello di specializzazione cifica particolarmente qualificata, in ragione del proprio grado di
del professionista e alle strutture tecniche a sua di- abilità tecnico – scientifica nel settore di competenza, in vista del
sposizione; trattandosi di responsabilità contrattuale, conseguimento di un determinato obiettivo dovuto, avuto riguar-
il danneggiato è tenuto a provare il contratto e ad do al criterio di normalità secondo il più sopra esposto giudizio
relazionale». Cfr. Cass., 19-5-2004, n. 9471. Nel senso che il ri-
allegare la difformità della prestazione ricevuta ri- sultato positivo è una conseguenza «statisticamente fisiologica»
spetto al modello normalmente realizzato da una della prestazione professionale diligente cfr. Cass., 28-5-2004, n.
condotta improntata alla dovuta diligenza, mentre 10297; Cass., 16-2-201, n. 2335; Cass., 19-5-1999, n. 4852. «È
incombe sul medico l’onere di provare che l’inesat- infatti proprio la prestazione professionale particolarmente qua-
lificata dal grado di conoscenza ed abilità tecnica, e la particolare
tezza della prestazione è dipesa da causa a sé non organizzazione di uomini e mezzi della struttura sanitaria spe-
imputabile, senza che sia al riguardo possibile distin- cializzata in cui la stessa viene espletata, ad ingenerare nel pa-
guere tra prestazioni facili e difficili, né obiettare che ziente l’affidamento idoneo ad indurlo a sottoporsi ad un parti-
trattasi di ‘‘obbligazione di mezzi’’; il risultato ‘‘ano- colare tipo di intervento sulla propria persona, che lo espone in
ogni caso ad un più o meno alto grado di rischio per la propria
malo’’, fonte di responsabilità del medico, è da rav- incolumità, quando non addirittura sopravvivenza».
visarsi non solo in presenza di aggravamento dello (88) Cass., 13-4-2007, n. 8826, cit.
stato morboso, o in caso di insorgenza di nuova pa-
tologia, ma anche quando l’esito risulti caratterizzato 13. Considerazioni conclusive.
da inalterazione rispetto alla situazione che l’inter- Il quadro normativo di riferimento della responsabi-
vento medico-chirurgico ha reso necessario (87). lità del medico è stato individuato nella disciplina
In modo ancora più incisivo la sentenza rileva, inol- codicistica del contratto d’opera intellettuale.
tre, come «per il professionista e conseguentemente Da tale inquadramento scaturiva inizialmente un re-
per la struttura sanitaria non vale dunque invocare, gime di favore per l’esercente la professione sanitaria
al fine di farne conseguire la propria irresponsabilità, al quale si imputava l’inesattezza della prestazione.
la distinzione tra ‘‘obbligazione di mezzi’’ e ‘‘obbli- Tale regime di favore era la conseguenza sia dell’in-
gazione di risultato’’, sostenendo che la propria atti- terpretazione dell’art. 2236, che prevede una limita-
vità è da ricomprendersi tra le prime, sı̀ da non ri- zione di responsabilità alla sola colpa grave per le
spondere in caso di risultato non raggiunto. Siffatta prestazioni implicanti la soluzione di problemi tecnici
distinzione costituisce infatti, come ormai da qualche di speciale difficoltà, sia della tendenza della giuri-
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

658 RESPONSABILITÀ MEDICA

sprudenza più risalente a servirsi della controversa III. IL NESSO DI CAUSALITÀ.


distinzione dottrinale tra obbligazioni di risultato ed 14. I modelli di causalità.
obbligazioni di mezzi e ad inquadrare la responsabi- Perché si affermi la responsabilità, è necessaria l’esi-
lità medica nella seconda: l’accoglimento di tale di- stenza di un nesso di causalità tra la condotta e l’e-
stinzione comportava, infatti, che sarebbe spettata al vento lesivo.
paziente la dimostrazione non solo del fatto oggetti- Nel richiedere la sussistenza di un rapporto di causa-
vo dell’inadempimento, ma anche della negligenza lità per la punibilità del reato, disponendo che «nes-
del medico.
suno può essere punito per un fatto preveduto dalla
Negli anni settanta si manifestano le prime aperture
legge come reato, se l’evento dannoso o pericoloso
della giurisprudenza nella direzione di un avvicinamen-
da cui dipende l’esistenza del reato, non è conse-
to della responsabilità del professionista medico al pa-
guenza della sua azione od omissione», l’art. 40 c.p.
radigma costituito dalla responsabilità del debitore co-
– norma di riferimento per la causalità anche nel
mune.
diritto civile – non dice nulla sul modello di spiega-
Va letta in questo senso la citata decisione della Cor-
zione causale che deve essere impiegato per potere
te costituzionale del 1973 volta a circoscrivere l’am-
ascrivere un determinato reato ad un certo soggetto.
bito di applicazione dell’art. 2236 c.c. alla sola impe-
Ed è proprio alla pluralità dei modelli di spiegazione
rizia, con esclusione, quindi, della negligenza e della
causale che sono riconducibili le maggiori difficoltà
imprudenza (89).
in sede applicativa.
La strada indicata dalla Consulta viene poi battuta
Le norme sul nesso di causalità sembrano legittimare
dalla giurisprudenza: dapprima attraverso una lettura
due modelli alternativi.
restrittiva del requisito della speciale difficoltà di cui
all’art. 2236 c.c., di modo che solo un numero esiguo Il primo modello – cosiddetto dell’equivalenza – af-
di interventi è giudicato complesso; e successivamen- ferma che è causa l’insieme di tutte le condizioni,
te mediante la propensione a riconoscere con sempre positive e negative, naturali e umane, senza eccezioni
maggiore frequenza gli estremi della colpa grave. e distinzioni di efficacia. Ogni contributo che sia stato
Per quel che concerne, invece, la distinzione tra ob- necessario, anche se da solo non sufficiente, alla pro-
bligazioni di risultato ed obbligazioni di mezzi, la duzione di un determinato evento rientra nella no-
giurisprudenza, da un lato ne ha ridotto progressiva- zione di causa.
mente l’ambito concreto di operatività ai soli inter- Questo modello trova un preciso addentellato nor-
venti complessi, dall’altro ha qualificato determinate mativo nell’art. 41, 1º co., c.p., il quale stabilisce che
prestazioni sanitarie come obbligazioni di risultato. «il concorso di cause preesistenti o simultanee o so-
Sotto il primo profilo, all’area degli interventi routi- pravvenute, anche se indipendenti dall’azione od
nari, divenuta sempre più estesa in ragione dell’in- omissione del colpevole, non esclude il rapporto di
cessante progresso tecnico e scientifico, viene tra- causalità fra l’azione od omissione e l’evento».
piantato il principio dell’evidenza circostanziale (o Il limite principale di tale teoria è quello che solita-
res ipsa loquitur), in virtù del quale il mero fatto mente si indica come regressus ad infinitum, ossia la
del fallimento di un intervento semplice è suscettibile necessità, in applicazione della definizione data di
di fondare una presunzione di colpa del medico, al causa, di considerare cause di un evento anche le
quale spetterà semmai provare la mancanza di negli- più remote tra esse.
genza o la ricorrenza di un caso fortuito. Si è cosı̀ fatta strada una teoria alternativa – cosid-
Sotto il secondo profilo, si ammette che l’esercente una detta della condicio sine qua non o teoria condizio-
professione sanitaria possa, attraverso il proprio conte- nalistica – basata sul procedimento dell’eliminazione
gno o per dichiarazioni espresse, convertire un’obbliga- mentale: si immagina non esistente la condotta di cui
zione di mezzi in un’obbligazione di risultato (si pensi si deve provare l’efficacia causale e ci si domanda se
al ginecologo che garantisca la riuscita certa dell’inter- in assenza di quella condotta l’evento si sarebbe ve-
vento di sterilizzazione o al chirurgo estetico che assi- rificato ugualmente.
curi il paziente il miglioramento estetico sperato). Si tratta – com’è evidente – di un giudizio controfat-
All’ulteriore erosione dell’area di immunità dell’eser- tuale, poiché in questo modo si ipotizza contra fac-
cente la professione sanitaria si è, infine, pervenuti at- tum ciò che nella realtà non è stato (un mondo senza
traverso l’applicazione al settore della responsabilità una data condotta), per trarne conseguenze sulla
medica della sentenza delle Sezioni Unite del 2001 sul- realtà stessa.
la ripartizione dell’onere della prova nelle controversie L’obiezione più rilevante che è stata mossa a tale
vertenti in materia di inadempimento contrattuale. teoria è che dal procedimento di eliminazione men-
tale non si ricava nulla se non si conosce già da prima
se una determinata azione abbia efficacia causale o
(89) C. Cost., 28-11-1973, n. 116, cit.
meno.
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

RESPONSABILITÀ MEDICA 659

Da qui l’esigenza di fare ricorso a generalizzazioni funzione di imputare il fatto ad un soggetto e di de-
scientificamente valide che stabiliscano uniformità terminare la rilevanza giuridica delle conseguenze
regolari di circostanze naturali, secondo leggi scienti- economicamente negative del fatto dannoso che si
fiche capaci di spiegare la causalità di certi fenomeni traducono nel danno risarcibile (cfr. art. 1223 c.c.).
rispetto ad altri: occorre rivedere il singolo evento
15. La causalità nella responsabilità medica.
isolandone gli aspetti irripetibili da quelli ripetibili
Il problema della causalità in sede civile è stato af-
e attingere a questi ultimi per effettuare quelle gene-
frontato dalla giurisprudenza sempre a partire dall’e-
ralizzazioni che stanno alla base del giudizio sulla
laborazione della scienza penalistica.
causalità.
Anche in tema di responsabilità civile, pertanto, il
Il giudizio della causalità diventa dunque un’opera-
punto di partenza è costituito dalla teoria dell’equi-
zione di sussunzione dell’evento verificatosi hic et
valenza causale, secondo cui è causa di un evento
nunc, nella sua unicità e irripetibilità, attraverso
qualsiasi condizione necessaria al suo verificarsi, an-
una ridefinizione delle sue modalità tipiche e ripeti-
che se non sufficiente.
bili.
In base alla tesi dell’equivalenza, in presenza di un
L’evento, cosı̀ rivisto, deve essere sussunto sotto ge-
intervento dannoso «tutti gli antecedenti, in mancan-
neralizzazioni ricavabili da leggi scientifiche, le cosid-
za dei quali quell’evento non si sarebbe verificato,
dette leggi di copertura.
devono essere considerati causa di esso, senza che
Sono leggi scientifiche, in primo luogo, le leggi uni-
versali, che consentono di stabilire, nella successione sia dato distinguere tra quelli che hanno operato in
tra determinati accadimenti, regolarità invariabili e via diretta e primaria e quelli che hanno avuto, inve-
senza eccezioni (ad esempio, la legge di gravità). ce, influenza soltanto indiretta e remota» (90).
Queste leggi sono, tuttavia, un numero alquanto esi- Con il tempo ha guadagnato un seguito sempre mag-
guo, circostanza questa che impone di servirsi delle giore in ambito medico il criterio probabilistico, se-
cosiddette leggi statistiche o di frequenza, che stabi- condo cui, al fine di affermare l’esistenza del nesso di
liscono regolarità limitate ad una certa percentuale di causalità non è necessario dimostrare che la tempe-
casi e con una frequenza relativa. stiva esecuzione di una certa prestazione medica
In ambito medico il problema della causalità compor- avrebbe sicuramente evitato il realizzarsi dell’evento
ta difficoltà ulteriori. dannoso, essendo sufficiente un’apprezzabile proba-
Un primo ordine di problemi riguarda la natura bilità (91).
omissiva di molte delle condotte suscettibili di costi- Il consolidamento del criterio probabilistico viene
tuire oggetto di un giudizio di responsabilità. generalmente giustificato dalla giurisprudenza in ba-
Infatti, mentre nella causalità commissiva il rapporto se alla circostanza per cui «nel campo biopatologico,
istituito dal giudizio controfattuale riguarda due en- essendo estremamente difficile raggiungere un grado
tità reali (ad esempio, l’intervento compiuto dal me- di certezza assoluta, la sussistenza del nesso causale
dico e la morte del paziente), nella causalità omissiva tra un determinato antecedente e l’evento dannoso
il giudizio controfattuale istituisce un rapporto tra ben può essere affermata in base ad un serio e ragio-
un’entità reale (l’evento verificatosi: ad esempio la nevole criterio di probabilità scientifica, soprattutto
morte del paziente) e un’entità supposta (la condotta quando manchi la prova della preesistenza, della
omessa: ad esempio l’intervento che in concreto il concomitanza o della sopravvenienza di altri fattori
medico non ha operato sul paziente). determinanti» (92).
Inoltre, mentre nella causalità commissiva l’antece- Con il progressivo abbassamento, in ambito penale,
dente è vero (ad esempio, la morte del paziente) e il della percentuale di evitabilità dell’evento dannoso
giudizio controfattuale va compiuto ipotizzando che richiesta per integrare il criterio probabilistico, si è
sia falso, nell’enunciato ipotetico della causalità pervenuti, pertanto, ad un regime di responsabilità
omissiva tanto l’antecedente che il conseguente sono sempre meno favorevole per il sanitario (93).
falsi (l’intervento del medico non è stato posto in Il medesimo inasprimento si è verificato in sede civile
essere, la morte del paziente si è verificata). con l’attrazione della questione del nesso di causalità
Un secondo ordine di difficoltà riguarda la mancanza nell’operatività di quella presunzione di non diligen-
di leggi universali nel campo della medicina, domi- te adempimento della prestazione medica, la quale,
nata, invece, da leggi di tipo statistico. con riferimento agli interventi medici di facile esecu-
Inoltre, l’accertamento del rapporto di causalità com- zione, rappresenta l’indirizzo giurisprudenziale che
porta un maggior grado di complessità nel giudizio maggiormente ha modificato i tradizionali equilibri
civile. Mentre, infatti, l’indagine sul rapporto di cau- in tema di responsabilità medica.
salità è rivolta, in sede penale, unicamente ad indivi- In questo quadro va letta l’affermazione secondo cui
duare il soggetto al quale potrà essere comminata la «la ricorrenza di un rapporto di causalità materiale,
pena, in sede civile la causalità assolve alla duplice tra operato del chirurgo e lesione personale (...), de-
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

660 RESPONSABILITÀ MEDICA

ve essere valutata sulla base di un serio e ragionevole della ipotetica prestazione sanitaria fossero state in-
criterio di probabilità scientifica (specie se suffragata feriori al cinquanta per cento.
dalla mancata prova di altri fattori determinanti Il tentativo di circoscrivere l’area della causalità giu-
preesistenti, concomitanti e sopravvenuti idonei a ridicamente rilevante non ha, tuttavia, incontrato un
provocare l’evento medesimo); negli interventi di fa- riscontro positivo nella giurisprudenza civile, anche a
cile esecuzione è necessario a tal fine che il paziente causa del progressivo consolidamento dell’indirizzo
dia la dimostrazione che la patologia (...) è conse- favorevole al risarcimento del cosiddetto danno da
guente alla lesione da lui subita nel corso dell’inter- perdita di chance.
vento (...), mentre è a carico del chirurgo la prova Cosı̀, ad esempio, in materia di errata diagnosi del
dell’esistenza e della efficienza eziologia di altri fat- medico, pur affermando di condividere i principi
tori – imprevisti, imprevedibili o comunque non su- espressi nella sentenza Francese, la Cassazione civile
perabili mediante la diligenza media richiesta» (94). ha affermato che «in presenza di fattori di rischio
Concorre ad un aggravamento della posizione del legati alla gravità della patologia o alle precarie con-
medico anche l’orientamento indirizzato a fare gra- dizioni di salute del paziente», la diagnosi errata o
vare sul medico le conseguenze «della difettosa tenu- inadeguata «aggrava la possibilità che l’evento nega-
ta della cartella clinica» che renda impossibile l’ac- tivo si produca». Ne deriva che il paziente privato
certamento di altre «ipotetiche cause patologiche, di- della chance di conseguire un risultato utile consente
verse da quelle diagnosticate ed inadeguatamente allo stesso di avanzare una pretesa risarcitoria «di-
trattate»; ciò pur in presenza di una possibilità, «ra- versa rispetto a quella di risarcimento del danno da
gionevolmente prospettata sotto il profilo scientifico, mancato raggiungimento del risultato sperato», di
che la morte della persona (...) possa essere interve- modo che la suddetta «perdita di chance configura
nuta per simili diverse cause» (95). una autonoma voce di danno emergente, che va com-
Altra giurisprudenza ha affermato, inoltre, che in misurato alla perdita della possibilità di conseguire
presenza della necessità di effettuare un intervento un risultato positivo, e non alla mera perdita del ri-
con elevato rischio di morte del paziente, l’omissione sultato stesso» (98).
dell’operatore sanitario, che, proprio a ragione della Apertamente in contrasto con i principi della senten-
quasi certezza dell’esito infausto di tale intervento, si za Franzese è anche un’altra sentenza della Cassazio-
sia astenuto dall’effettuarlo, può, ciò nondimeno, ri- ne civile, nella quale il criterio dell’alto grado di pro-
vestire idoneità causale nei confronti dell’evento babilità logica viene espressamente rigettato, affer-
morte (96). mando che «i criteri valutativi del nesso di causa
Con la celeberrima sentenza Franzese viene sciolto, adottati dalla nota, recente sentenza delle sezioni
in sede penale, il nodo relativo all’accertamento del unite penali (ove si predica il principio dell’alto gra-
rapporto causale tra condotta – sia commissiva che do di credibilità logica e di credenza razionale), oltre
omissiva – ed evento dannoso in materia di respon- ad esplorare un diverso territorio del diritto statuale,
sabilità medica (97). e cioè quello punitivo, risultano pur sempre riferiti a
I giudici di legittimità erano stati chiamati a pronun- vicende di reato omissivo improprio, mentre nel caso
ciarsi sull’idoneità causale, rispetto all’evento morte di specie oggetto dell’analisi del giudicante, sub spe-
del paziente, della condotta di un chirurgo che aveva cie della esatta ricostruzione di un verosimile nesso
deciso di operare all’apparato gastrointestinale, mal- eziologico, è e resta un comportamento (anche com-
grado gli esami clinici avessero evidenziato una pre- missiva), in relazione al quale la verifica probabilisti-
occupante assenza di difese immunitarie che avrebbe ca si arresta su soglie meno elevate di accertamento
sconsigliato l’intervento. controfattuale» (99).
Ripercorrendo i vari orientamenti giurisprudenziali Dall’esame della giurisprudenza civile sembrerebbe-
sviluppatisi sulla causalità omissiva, la Suprema Cor- ro, dunque, emergere l’autonomia dell’accertamento
te prende le distanze dal prevalente criterio probabi- della casualità in materia di responsabilità civile ri-
listico e giudica maggiormente affidabile quello del- spetto a quello condotto in sede penale, l’adozione
l’alto grado di probabilità logica e credibilità razio- del criterio dell’alto grado di probabilità logica nel
nale, in virtù del quale l’attitudine di determinate caso del solo reato omissivo improprio e la generale
leggi statistiche a spiegare in astratto un determinato validità del cosiddetto criterio probabilistico.
evento deve essere effettivamente verificata avuto
riguardo non a tale evento ipotetico, ma all’evento (90) Cass., 15-12-1976, n. 4644. Un’applicazione significativa del-
concreto realmente verificatosi. la tesi dell’equivalenza causale si trova in Cass., 27-5-1995, n.
5923. Il caso è relativo alla sussistenza del nesso di causalità
In tal modo, la Cassazione ha inteso porre un argine tra la condotta dei medici militari, che avevano dimesso un mi-
ad alcuni eccessi di parte della giurisprudenza, la litare a seguito dell’esplosione di una granata avvenuta durante
quale aveva ritenuto sussistente il nesso di causalità un’esercitazione, e la morte di quest’ultimo, avvenuta in seguito
anche nei casi in cui le probabilità di esito positivo ad una crisi epilettica conseguente alla predetta esplosione. I
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

RESPONSABILITÀ MEDICA 661

giudici di merito avevano escluso l’idoneità causale della condot- del consenso informato all’atto medico da parte del
ta dei medici, in quanto il militare si era recato da un otorino di paziente.
sua fiducia, il quale gli aveva prescritto le terapie adeguate e, ciò
Anche in quest’ambito, è la giurisprudenza a colmare
nondimeno, l’evento morte si era ugualmente verificato. Facen-
do applicazione del principio dell’equivalenza causale, la Cassa- una lacuna legislativa, dal momento che, se si eccet-
zione respinge il ragionamento dei giudici di merito e statuisce tuano le disposizioni contenute nell’art. 32 Cost. e
che la condotta negligente dei medici militari è munita di ido- nell’art. 33, l. 23-12-1978, n. 833, istitutiva del Servizio
neità causale, anche se non può escludersi che la morte del Sanitario Nazionale, l’ordinamento italiano è tuttora
giovane sia avvenuta per un’insufficiente risposta del suo orga-
nismo alle terapie prescrittegli dall’otorino di fiducia o addirit- privo di una regolamentazione di carattere generale
tura ad errori commessi dal paziente nell’assunzione dei farmaci. in materia di consenso ai trattamenti sanitari (100).
(91) Fra le molte, cfr. Cass. pen., sez. IV, 23-1-1990, n. 8148. In La centralità del consenso del paziente è, tuttavia,
ambito civile, si veda già Cass., 3-6-1980, n. 3622, in cui si afferma desumibile sia dal dettato costituzionale che da di-
che «Per la sussistenza quindi, del nesso di causalità materiale,
non è sufficiente che tra l’antecedente (comportamento doloso o verse altre norme.
colposo) e il dato conseguenziale (l’evento) vi sia un rapporto di La necessità di un valido consenso in relazione ad
sequenza, ma è sempre necessario che tale rapporto integri gli ogni trattamento sanitario emerge, innanzitutto, dal
estremi di una sequenza costante, secondo un calcolo di regola- combinato disposto dell’art. 13 Cost. (libertà perso-
rità statistica, per cui l’evento appaia come una conseguenza
normale dell’antecedente».
nale) e dell’art. 32 Cost. (diritto alla salute), nella
(92) Cosı̀ Cass., 21-1-2000, n. 362. parte in cui dispone che nessuno può essere obbliga-
(93) Cfr. Cass. pen., sez. IV, 12-7-1991, FI, 1992, 363. In tale to a un determinato trattamento sanitario se non per
occasione, il nesso causale fu ritenuto sussistente qualora l’esatta legge (101).
e tempestiva opera del sanitario avrebbe potuto evitare l’evento
non già con certezza o elevate probabilità, ma solo con proba-
Nella legislazione ordinaria, la volontarietà degli ac-
bilità apprezzabili nella misura del trenta per cento. certamenti e trattamenti sanitari non obbligatori è
(94) Cass., 16-11-1988, n. 6220. stata ribadita dall’art. 1, l. 13-5-1978, n. 180, e dall’art.
(95) Cass., 13-9-2000, n. 12103. Nella prassi, il riparto dell’onere 33 della legge istitutiva del S.S.N., che escludono
probatorio relativo al nesso causale risulta particolarmente gravo-
so per il medico nel campo della ginecologia ed ostetricia, risol-
l’ammissibilità di accertamenti e trattamenti sanitari
vendosi nella corrente tendenza, di fronte a sintomi di sofferenza contro la volontà del paziente, se questi non è in
fetale, a porre senz’altro in relazione causale il danno cerebrale del grado di prestare il proprio assenso e non ricorrono
neonato con il ritardo intervenuto nell’effettuazione del parto. i presupposti dello stato di necessità.
(96) Cass., 29-3-2001, n. 4609. Il caso riguardava la condotta di
Il consenso informato è stato, inoltre, oggetto di con-
un anestesista che si era astenuto dall’operare un intervento di
tracheotomia, cagionando cosı̀ la morte di un bambino di tre siderazione in altre normative più recenti, quali la leg-
mesi affetto da anossia. Respingendo la prospettazione offerta ge n. 219/2005, recante la disciplina in materia di atti-
dai giudici di merito, i giudici di legittimità hanno rilevato che «il vità trasfusionali e produzione nazionale degli emode-
drastico giudizio sulla probabilità di un esito letale della tracheo-
rivati, la legge n. 40/2004 in tema di procreazione assi-
tomia ovvero della laringofessurazione senza intubazione pre-
scinde del tutto: a) dalla analisi delle possibili diverse modalità stita, il d.lg. n. 211/2003, di attuazione della direttiva
con le quali l’uno o l’altro di detti interventi vengono effettuati; 2001/20/CE in tema di sperimentazioni cliniche, la leg-
b) dal rilievo che una situazione di accentuata ed ingravescente ge in materia di trapianti di organi e tessuti e il d.m. del
ipossia è ineluttabilmente destinata a condurre alla morte se non 13-10-1995, recante la disciplina sulle rilevazioni epide-
si riesce, comunque, a ventilare i polmoni; c) della conseguente
necessità di comparare, ai fini della valutazione della condotta miologiche e statistiche dell’infezione da HIV.
del medico, la certezza di un esito inevitabile in assenza di un A ciò va aggiunto il codice di deontologia medica del
intervento di emergenza e la possibilità che l’evento letale co- 2006 che espressamente statuisce che «il medico non
munque si verifichi a causa dell’intervento, posto che in tali deve intraprendere attività diagnostica e/o terapeuti-
ipotesi l’intervento di emergenza, pur se ad altissimo rischio, è,
tuttavia, doveroso». ca senza l’acquisizione del consenso esplicito e infor-
(97) Cass. pen., S.U., 11-9-2002, n. 30328, RIDPP, 2002, 1133; FI, mato del paziente» (art. 35).
2002, 601, con nota di Di Giovine, La causalità omissiva in A livello internazionale, la necessità della previa ac-
campo medico-chirurgico al vaglio delle Sezioni Unite; CorG, quisizione del consenso informato trova un’enuncia-
2003, 348 con nota di Di Vito, Le Sezioni Unite sul nesso di
causalità omissiva in tema di responsabilita` del medico.
zione generale, con riferimento a tutti i tipi di tratta-
(98) Cass., 4-3-2004, n. 4400. mento sanitario, nella Convenzione di Oviedo del 4-
(99) Cass., 19-5-2006 n. 11755. 4-1997 (Convenzione per la protezione dei Diritti
dell’Uomo e della dignità dell’essere umano nei con-
fronti dell’applicazione della biologia e della medici-
IV. IL CONSENSO INFORMATO.
na: Convenzione sui Diritti dell’Uomo e la biomedi-
16. Gli obblighi ulteriori rispetto a quello di prestazio- cina), la cui ratifica è avvenuta in Italia con l. 28-3-
ne. Il dovere di acquisire il consenso informato del 2001, n. 145, e che contiene una dettagliata disciplina
paziente. in materia di consenso all’atto medico (102).
Nell’enucleazione di ulteriori obblighi discendenti Occorre poi menzionare la ‘‘Carta dei diritti fonda-
dallo svolgimento delle prestazioni sanitarie, un po- mentali dell’Unione Europea’’, la quale dispone che
sto centrale occupa l’obbligo di previa acquisizione «Nell’ambito della medicina e della biologia devono
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

662 RESPONSABILITÀ MEDICA

essere in particolare rispettati (...) il consenso libero e consentito, quale la violazione dell’integrità psicofi-
informato della persona interessata, secondo le mo- sica, in uno consentito (103).
dalità definite dalla legge» (art. 3, par. 2). Più in dettaglio, si riteneva che la liceità penale degli
eventi prodotti dall’attività medico chirurgica discen-
(100) L’inserzione nel tessuto codicistico di rilevanti disposizioni desse alternativamente dagli artt. 50 (‘‘Consenso del-
in materia di consenso al trattamento sanitario è avvenuta, ad l’avente diritto’’), 51 (‘‘Esercizio di un diritto o
esempio, in Francia, dove, con l’art. 3 della l. 94-653 del 29-7-
1994, è stato introdotto un intero capo all’interno del libro primo
adempimento di un dovere’’) o 54 (‘‘Stato di neces-
del Code Napoleon, dedicato al rispetto del corpo umano. Si sità’’) del codice penale, a seconda che il sanitario
segnala in tale ambito l’art. 16 -3 ai sensi del quale «Non si fosse chiamato ad intervenire su un paziente piena-
può attentare all’integrità del corpo umano se non nel caso di mente capace di intendere e di volere o in stato di
necessità terapeutica della persona. Il consenso dell’interessato
deve essere ottenuto preliminarmente a meno che non si renda
incoscienza e bisognoso di cure immediate (104).
necessaria l’effettuazione di un intervento con riferimento al Alcune pronunce di legittimità delle sezioni civili del-
quale la previa prestazione del consenso non è possibile». la Corte di Cassazione hanno abbandonato tale im-
(101) Si veda al riguardo, tra le altre, Cass. pen., sez. IV, 11-7- postazione, considerata spregiativa della funzione es-
2001, n. 1572, RIML, 2002, 867, secondo cui «il consenso afferi-
senziale adempiuta dall’attività medica, visto che la
sce alla libertà morale del soggetto ed alla sua autodetermina-
zione, nonché alla sua libertà fisica intesa come diritto al rispetto prestazione professionale del medico è uno strumen-
della propria integrità corporale, le quali sono tutti profili della to volto a concretizzare il diritto alla salute del pa-
libertà personale proclamata inviolabile dall’art. 13 Cost.». A tal ziente.
proposito, è la stessa Cass., 25-11-1994, n. 10014, a ritenere che la
Si è cosı̀ affermato che «l’attività del medico dunque
necessità del consenso immune da vizi e, ove importi atti di
disposizione del proprio corpo, non contrario all’ordine pubblico trova fondamento e giustificazione nell’ordinamento
ed al buon costume, si evince, in generale, dall’art. 13 Cost., il giuridico non tanto nel consenso dell’avente diritto
quale, come è noto, afferma l’inviolabilità della liberta personale (...) poiché tale opinione di per sé contrasterebbe con
– nel cui ambito si ritiene ricompresa la libertà di salvaguardare l’art. 5 c.c. in tema di atti di disposizione del proprio
la propria salute e la propria integrità fisica – escludendone ogni
restrizione (anche sotto il profilo del divieto di ispezioni perso- corpo, ma in quanto essa stessa legittima, volta es-
nali), se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria e nei soli sendo a tutelare un bene costituzionalmente garanti-
casi e con le modalità previsti dalla legge. Per l’art. 32, 2º co., to quale quello della salute» (105).
inoltre, «nessuno può essere obbligato a un determinato tratta- In questa prospettiva, la necessità del consenso ai fini
mento sanitario se non per disposizione di legge». Nello stesso
senso, si veda anche Cass., 15-1-1997, n. 364, secondo cui «a della prestazione del medico è richiesta non perché
meno che non siano obbligatori per legge o che ricorrano gli l’attività del professionista sia illecita, ma perché è
estremi dello stato di necessità e il paziente non possa per le illecita qualsiasi attività che intervenga a limitare la
sue condizioni prestare il proprio consenso, i trattamenti sanitari libertà di autodeterminazione del soggetto riguardo
sono di norma volontari (art. 13 e 32, comma 2, Cost.) e la
validità del consenso è condizionata alla informazione, da parte
agli atti che incidono sulla propria integrità fisica.
del professionista al quale è richiesto, sui benefici, sulle modalità Il consenso deve, pertanto, essere considerato un at-
in genere, sulla scelta tra diverse modalità operative e sui rischi to libero attraverso il quale il paziente, da un lato,
specifici prevedibili (anche ridotti che possano incidere grave- presta il proprio assenso alla sottoposizione alla pre-
mente sulle condizioni fisiche o sul bene della vita) dell’interven-
to terapeutico».
stazione diagnostica e/o terapeutica dell’operatore
(102) La necessità di previa acquisizione del consenso è sancita sanitario e, dall’altro, realizza consapevolmente il
dall’art. 5 della Convenzione, il quale, sotto la rubrica ‘‘Regola proprio diritto alla salute.
generale’’, stabilisce che «Un intervento nel campo della salute Questa impostazione è stata accolta anche dalla giu-
non può essere effettuato se non dopo che la persona interessata
abbia dato consenso libero e informato. / Questa persona riceve
risprudenza penale, la quale ha affermato come il
innanzitutto una informazione adeguata sullo scopo e sulla na- consenso afferisca alla libertà morale ed all’autode-
tura dell’intervento e sulle sue conseguenze e i suoi rischi. / La terminazione del paziente, nonché alla sua libertà
persona interessata può, in qualsiasi momento, liberamente riti- fisica intesa come diritto al rispetto della sua integrità
rare il proprio consenso».
corporea (106).
Di recente, la Corte di Cassazione ha poi ribadito che
17. Il fondamento del dovere di informazione nell’e- «il diritto al consenso informato, in quanto diritto
laborazione giurisprudenziale. irretrattabile della persona, va comunque e sempre
Il problema del fondamento della regola del consen- rispettato dal sanitario, a meno che non ricorrano
so in campo sanitario è stato dapprima affrontato in casi di urgenza, rinvenuti, a seguito di un intervento
ambito penalistico. concordato e programmato e per il quale sia stato
Un’opinione, diffusa soprattutto in passato, sostene- richiesto e sia stato ottenuto il consenso, che ponga-
va che il consenso informato del paziente andasse no in gravissimo pericolo la vita della persona, bene
inquadrato nell’alveo della scriminante di cui all’art. che riceve e si correda di una tutela primaria nella
50 c.p. (‘‘Consenso dell’avente diritto’’), in quanto si scala dei valori giuridici a fondamento dell’ordine
riteneva che la sua acquisizione fosse condizione ine- giuridico e del vivere civile, o si tratti di trattamento
vitabile per trasformare un atto generalmente non sanitario obbligatorio». Ed ha, altresı̀, precisato che
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

RESPONSABILITÀ MEDICA 663

«tale consenso è talmente inderogabile che non assu- di dotazioni strumentali, avendo la Suprema Corte statuito che
me alcuna rilevanza per escluderlo che l’intervento «Il consenso informato personale del paziente o di un proprio
famigliare, in vista di un intervento chirurgico o di un’altra tera-
absque pactis sia stato effettuato in modo tecnica-
pia specialistica o accertamento diagnostico invasivi, non riguar-
mente corretto, per la semplice ragione che a causa dano soltanto i rischi oggettivi e tecnici in relazione alla situa-
del totale deficit di informazione il paziente non è zione soggettiva e allo stato dell’arte della disciplina, ma riguar-
posto in condizione di assentire al trattamento, per dano anche la concreta, magari momentaneamente carente si-
cui nei suoi confronti, comunque, si consuma una tuazione ospedaliera, in rapporto alle dotazioni e alle attrezza-
ture, e al loro regolare funzionamento, in modo che il paziente
lesione di quella dignità che connota nei momenti possa non soltanto decidere se sottoporsi o meno all’intervento,
cruciali – la sofferenza fisica e/o psichica – la sua ma anche se farlo in quella struttura ovvero chiedere di trasfe-
esistenza» (107). rirsi in un’altra. L’omessa informazione sul punto può configu-
Scorrendo le pronunce sul tema, i requisiti del con- rare una negligenza grave, della quale il medico risponderà in
concorso con l’ospedale sul piano professionale, deontologico-
senso sembrano essere, in sintesi: la libertà della sua disciplinare» (Cass., 16-5-2000, n. 6318).
manifestazione; l’informata consapevolezza che lo
precede; il suo carattere manifesto, mai implicito e
attuale rispetto al trattamento da praticarsi; il carat- 18. Le conseguenze civili dell’inadempimento della
tere recettizio e la sua specificità rispetto ad ogni regola del consenso informato.
singolo intervento (108). L’individuazione della natura giuridica dell’obbligo
L’informazione che conduce al consenso, infine, deve informativo passa attraverso la determinazione della
essere completa, nel senso che deve essere relativa fonte dell’obbligo di informazione.
alla natura dell’intervento medico-chirurgico, alla Occorre premettere, a tal proposito, che il normale
sua portata ed estensione, ai rischi e ai risultati con- atteggiarsi del rapporto tra operatore sanitario e pa-
seguibili, alle possibili conseguenze negative, all’e- ziente si snoda lungo una pluralità di fasi: il primo
ventualità di conseguire il medesimo risultato attra- contatto, i contatti successivi e la fase della diagno-
verso altri interventi ed ai rischi di questi ulti- stica, l’intervento, la terapia con l’impiego di macchi-
mi (109). nari e la somministrazione di medicinali.
Nell’alternativa astrattamente ipotizzabile tra regole
(103) Cfr. Garofoli, Manuale di diritto penale, Parte generale, di validità e regole di responsabilità, si può innanzi-
Milano, 2006.
tutto prospettare una tutela che si modelli sulla fal-
(104) In questo senso, ancora Cass., 15-11-1997, n. 364, cit.
(105) Cass., 23-5-2001, n. 7027, FI, 2001, 2504. sariga delle cosiddette regole di validità, qualificando
(106) Cass. pen, sez. IV, 11-7-2001, n. 1572, cit. come annullabile, qualora non sorretto da un’ade-
(107) Cass., 28-7-2011, n. 16543. guata informazione, il contratto concluso tra opera-
(108) Riassuntiva di tutti i sopramenzionati caratteri del consen-
tore sanitario e paziente o comunque l’atto di con-
so è, ad esempio, T. Milano, 29-3-2005, n. 3520, secondo cui il
consenso «deve essere il frutto di un rapporto reale e non solo senso alla prestazione sanitaria. Tuttavia, l’applica-
apparente tra medico e paziente in cui il sanitario è tenuto a zione della disciplina dei vizi della volontà presenta
raccogliere un’adesione effettiva e partecipata, non solo cartacea in questo ambito evidenti difficoltà applicative (110).
all’intervento». Ciò ha indotto la giurisprudenza a inquadrare la di-
(109) Cfr. Cass., 15-1-1997, n. 364, cit.; Cass., 25-11-1994, n.
10014, cit. In particolare, nella prima si afferma che «nell’ambito sciplina del consenso informato in base alle regole di
degli interventi chirurgici, in particolare, il dovere di informazio- responsabilità e ai conseguenti rimedi risarcito-
ne concerne la portata dell’intervento, le inevitabili difficoltà, gli ri (111).
effetti conseguibili e gli eventuali rischi, sı̀ da porre il paziente in Rimane da individuare il tipo di responsabilità (112).
condizioni di decidere sull’opportunità di procedervi o di omet-
terlo, attraverso il bilanciamento di vantaggi e rischi. L’obbligo si
In giurisprudenza, sembra prevalente la tendenza al-
estende ai rischi prevedibili e non anche agli esiti anomali, al la contrattualizzazione dell’obbligo di informazio-
limite del fortuito, che non assumono rilievo secondo l’id quod ne (113), la cui fonte è generalmente individuata nel-
plerumque accidit, non potendosi disconoscere che l’operatore la buona fede contrattuale (nella fase delle trattative
sanitario deve contemperare l’esigenza di informazione con la
necessità di evitare che il paziente, per una qualsiasi remotissima
ovvero in sede esecutiva).
eventualità, eviti di sottoporsi anche ad un banale intervento. Nell’argomentare, soprattutto in passato, la natura
Assume rilevanza, in proposito, l’importanza degli interessi in precontrattuale di un tale obbligo i giudici di legitti-
gioco, non potendosi consentire tuttavia, in forza di un mero mità e di merito si sono spesso richiamati al ruolo
calcolo statistico, che il paziente non venga edotto dei rischi,
anche ridotti, che incidano gravemente sulle sue condizioni fisi-
imprescindibile rivestito dall’operatore sanitario nel-
che o, addirittura, sul bene supremo della vita. L’obbligo di la fase di formazione del consenso del paziente, in-
informazione si estende, inoltre, ai rischi specifici rispetto a de- quadrandone l’attività informativa nel dovere di buo-
terminate scelte alternative, in modo che il paziente, con l’ausilio na fede di cui all’art. 1337 c.c. (114).
tecnico–scientifico del sanitario, possa determinarsi verso l’una o
l’altra delle scelte possibili, attraverso una cosciente valutazione
Nelle pronunce in cui, invece, la giurisprudenza si è
dei rischi relativi e dei corrispondenti vantaggi». Secondo una orientata nel senso di collocare l’obbligo informativo
recente pronuncia, gli obblighi informativi riguarderebbero, al- nell’ambito della fase di esecuzione del contratto, lo
tresı̀, lo stato di efficienza della struttura sanitaria ed il suo livello si è configurato come strumentale alla prestazione
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

664 RESPONSABILITÀ MEDICA

contrattuale ed, in quanto tale, strettamente legato a filo relativo alla violazione dei diritti della personalità all’auto-
questa (115). determinazione e alla salute. È appena il caso di rammentare che
la diversa qualificazione della responsabilità che sorge dalla vio-
Secondo questa seconda prospettazione, l’informa-
lazione del dovere di informazione si traduce in un differente
zione dovuta al paziente trarrebbe la sua origine regime (per quanto attiene all’onere della prova, alla mora, alla
dal rapporto di cura, posto che «la corretta informa- prescrizione, ai danni risarcibili, ecc.).
zione rileva non solo nella fase prodromica alla con- (113) Cfr. Cass., 23-5-2001, n. 7027, cit.; Cass., 8-8-1985, n. 4394,
clusione del contratto, in quanto consente al paziente GI, 1987, 1136; Cass., 12-6-1982, n. 3604, GC, 1983, 939; Cass.,
26-3-1981, n. 1773, AC, 1981, 544; Cass., 29-3-1976, n. 1132, GI,
di autodeterminarsi consapevolmente nel processo 1977, 1980; Cass., 18-6-1975, n. 2439, GC, 1975, 1389; meno
decisionale di adesione al trattamento terapeutico, recenti: Cass., 7-7-1933, n. 2934, GI, 1933, 1307. Per la giurispru-
ma altresı̀ nella fase esecutiva del rapporto, in quanto denza di merito, cfr. A. Milano, 2-5-1995, cit.; T. Roma, 10-10-
funzionale a consentire al destinatario della presta- 1992, GI, 1993, I, 2, 337; A. Milano, 30-4-1991, FI, 1991, 2855.
(114) Espressione di tale indirizzo è, in particolare, Cass., 10-9-
zione l’adozione delle misure di precauzione più ido- 1999, n. 9617, DResp, 2000, 730.
nee alla salvaguardia del bene salute, costituente il (115) Sulla rilevanza contrattuale dell’obbligo informativo, si
fine ultimo dell’opera professionale del terapeu- veda Cass., 6-10-1997, n. 9705, RCP, 1998, 667; Cass., 26-3-
ta» (116). 1981, n. 1773; Cass., 29-3-1976, n. 1132.
(116) In questo senso, T. Firenze, 7-1-1999, RCP, 2000, 157.
La tesi della natura contrattuale della responsabilità Peraltro, non sono mancate pronunce in cui l’obbligo di infor-
per violazione dei doveri informativi può dirsi oggi mazione, fondato sui principi costituzionali posti a tutela della
prevalente (117), avendo la Cassazione statuito che libertà e della dignità della persona, ha assunto una rilevanza ed
«la condotta di corretta informazione sul trattamento una latitudine che va oltre la dimensione meramente contrattua-
le. Cfr. T. Milano, 14-5-1998, in cui si afferma che «l’esecuzione
sanitario, specie quando è ad alto rischio, non appar- di un intervento medico senza il consenso della paziente e senza
tiene a un momento prodromico esterno al contratto, una preventiva informazione in merito ai rischi integra un fatto
ma è condotta interna al cosiddetto ‘‘contatto medico illecito che ne lede sia il diritto all’autodeterminazione che quel-
sanitario’’ ed è elemento strutturale interno al rap- lo alla salute».
(117) Si veda, a tal proposito, Cass., 23-5-2001, n. 7027, cit., ove
porto giuridico che determina il consenso al tratta- si legge che «il contratto d’opera professionale si conclude tra il
mento sanitario» (118). medico e il cliente quando il primo, su richiesta del secondo,
Pertanto, può considerarsi ampiamente superata dal- accetta di esercitare la propria attività professionale in relazione
la giurisprudenza maggioritaria la tesi secondo cui il al caso prospettatogli; che tale attività si scinde in due fasi, quel-
la, preliminare, diagnostica, basata sul rilevamento dei dati sin-
vizio inerente al consenso informato darebbe luogo a
tomatologici, e l’altra, conseguente, terapeutica o di intervento
responsabilità precontrattuale ex art. 1337 c.c. in ra- chirurgico, determinata dalla prima; che l’una e l’altra fase esi-
gione della violazione della clausola di buona fede da stono sempre, e compongono entrambe l’iter dell’attività profes-
parte del professionista. sionale, costituendo perciò entrambe la complessa prestazione
che il medico si obbliga a eseguire per effetto del concluso con-
Muovendo dal presupposto per cui l’attività medica
tratto di opera professionale; che, poiché solo dopo l’esaurimen-
si compone di due fasi – quella preliminare di dia- to della fase diagnostica sorge il dovere del chirurgo di informare
gnosi e studio della sintomatologia, e l’altra, succes- il cliente sulla natura e sugli eventuali pericoli dell’intervento
siva alla prima, terapeutica o d’intervento chirurgico operatorio risultato necessario, questo dovere di informazione,
– , la giurisprudenza di legittimità ritiene oramai che diretto a ottenere un consapevole consenso alla prosecuzione
dell’attività professionale, non può non rientrare nella complessa
solo al completamento della fase diagnostica subentri prestazione. Di qui, in definitiva, la natura contrattuale della
il dovere del medico di informare il paziente in ordi- responsabilità derivante dall’omessa informazione. (...) Si consi-
ne alla natura e agli effetti del trattamento terapeu- deri che esso (il dovere di informazione) lungi dall’essere acces-
tico eventualmente manifestatosi come necessario. sorio o strumentale (...), derivando da una norma di rilevanza
costituzionale, volta a tutelare un diritto primario della persona,
Da queste premesse consegue, nell’argomentazione non può non avere, per ciò stesso, nella complessiva struttura
della giurisprudenza, l’inclusione dell’obbligo d’in- negoziale, natura e dignità autonome (con autonoma rilevanza,
formazione nella complessa prestazione medica e la sul piano delle conseguenze giuridiche, nel caso d’inadempimen-
responsabilità contrattuale per il suo inadempimento to)».
(118) Cass., 19-10-2006, n. 22390.
o inesatto adempimento (119). (119) Frati-Montanari Vergallo-Di Luca, Gli effetti del con-
senso informato nella prospettiva civilistica, RIML, 2002, 1035.
(110) Un primo ostacolo è rappresentato dall’art. 1324 c.c. che
estende, nei limiti della compatibilità, le regole sui contratti in 19. Le condotte da cui può originare un’obbligazione
generale (comprese, quindi, le norme in materia di vizi del con-
senso) solo agli atti unilaterali tra vivi a contenuto patrimoniale,
risarcitoria.
mentre l’atto di autorizzazione al trattamento sanitario manca Individuato il fondamento giuridico dell’obbligo di
del requisito della patrimonialità. informazione, occorre soffermarsi sulle singole con-
(111) A questo riguardo, tra le molte, si segnala Cass., 26-3-1981, dotte che possono integrare una violazione della re-
n. 1773, la quale, dopo avere definito l’informazione come con-
dizione di validità del consenso, ribadisce la natura contrattuale
gola del consenso per verificarne l’attitudine a fon-
della responsabilità medica per violazione dell’obbligo relativo. dare un’obbligazione risarcitoria a carico dell’eser-
(112) In ipotesi, l’interprete potrebbe orientarsi anche nel senso cente una professione sanitaria.
della natura aquiliana delle responsabilità, privilegiando il pro- A tale riguardo, l’analisi delle pronunce in materia di
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

RESPONSABILITÀ MEDICA 665

danno da violazione della regola del consenso evi- mazione assume rilievo solo nei casi in cui l’interven-
denzia come nella prassi possano darsi diverse ipote- to non si profili urgente e da esso possa conseguire
si: 1) lesione all’autodeterminazione del paziente che una ‘‘ineluttabile deturpazione permanente’’.
si accompagni a danno biologico cagionato da colpa Del resto – continua la Corte – per gli interventi di
medica; 2) lesione all’autodeterminazione che si cu- carattere funzionale il consenso incontra sempre il
mula a danno biologico pur in assenza di colpa del limite di cui all’art. 5 c.c. – che sancisce il divieto di
sanitario 3) puro e semplice pregiudizio al diritto di atti di disposizione del proprio corpo nei casi in cui
libertà del paziente, senza tuttavia conseguenze ne- questi cagionino una diminuzione permanente del-
gative per la salute. l’integrità fisica – quando, in mancanza di prevedibili
A rigore, si può parlare di risarcibilità dell’obbligo di vantaggi per il paziente, si abbia la certezza di esiti
informazione in senso proprio quanto più ci si disco- infausti permanenti.
sti dalla prima e ci si approssimi alla terza ipotesi. In In un’altra sentenza dello stesso periodo, il dovere di
altri termini, il pieno riconoscimento della risarcibili- informazione sembra acquistare un’autonomia anco-
tà del danno da violazione della regola del consenso ra maggiore, in quanto si riconosce la possibilità di
in quanto tale può far nascere un’obbligazione risar- una sua violazione a prescindere dall’imperizia o dal-
citoria quando sia fatta valere autonomamente, come la negligenza dell’operatore sanitario. Nonostante
voce separata fra le varie poste di danno risarcibile o l’intervento si fosse svolto a regola d’arte, infatti, i
addirittura come voce unica di danno. Altrimenti, giudici di legittimità in quell’occasione ritennero che
l’acquisizione del consenso all’atto medico assume- fosse censurabile la condotta del medico che avesse
rebbe il più modesto rilievo di circostanza dalla quale trascurato di informare la paziente, o il suo tutore,
evincere una lesione ad altri beni (in primis, il diritto delle menomazioni funzionali che sarebbero conse-
alla salute) o di ulteriore indice dal quale desumere guite all’arto dopo l’esecuzione della predetta opera-
la negligenza dell’operatore sanitario. zione di ricostruzione (122).
In una prima fase, la via battuta dalla giurisprudenza Negli anni immediatamente successivi si consolida,
per la valorizzazione degli obblighi informativi e del soprattutto nel campo della chirurgia estetica, l’o-
consenso del paziente è stata quella di prospettare rientamento secondo cui sussiste la responsabilità
l’inosservanza del dovere di informazione come cir- dell’operatore sanitario che non abbia ottemperato
costanza aggravante della colpa professionale del all’obbligo di informazione.
medico, dovuta ad altri fattori (in primo luogo, l’im- Viene cosı̀ affermato che, in tali casi, l’addebito di
perizia). responsabilità nei confronti del sanitario non è «ba-
Espressiva di tale indirizzo è, ad esempio, una sen- sato su una manchevole esecuzione dell’intervento,
tenza della Suprema Corte della metà degli anni set- ma sulla violazione di un dovere professionale di
tanta in cui, pur osservando che l’omessa informazio- preventiva informazione», la cui violazione «dà luo-
ne da parte del sanitario circa le possibili conseguen- go ad una vera e propria responsabilità contrattuale
ze negative di un intervento neurologico non rileva e a conseguente risarcimento del danno» (123).
per sé, la Corte afferma che essa contribuisce a «me- L’assolvimento degli obblighi informativi gravanti
glio lumeggiare e ribadire la gravità della colpa del sull’operatore sanitario costituisce, in questa prospet-
chirurgo» (colpa consistita, nel caso di specie, nel non tiva, un fattore idoneo a trasferire sul paziente tutti
avere effettuato dei test per saggiare la reattività psi- quei rischi connessi all’intervento medico la cui veri-
chica della paziente all’intervento) (120). ficazione non costituisca la conseguenza di un’attività
Nel processo di acquisizione di un’autonoma rilevan- negligente da parte sua.
za dell’obbligo di informazione, si collocano altre due Ne deriva che, pur in presenza di una maggiore rile-
sentenze della Cassazione, di qualche anno successi- vanza dell’informazione – la quale viene elevata da
ve. fattore da cui desumere l’eventuale negligenza del
In una nota sentenza dell’inizio degli anni ottanta, i medico a elemento costitutivo della responsabilità
giudici di legittimità hanno affermato per la prima del sanitario – la sua omissione o insufficienza non
volta l’essenzialità del consenso, precisando il conte- basta ancora a fondare da sola un’affermazione di
nuto dell’obbligo informativo mediante la distinzione responsabilità a carico di quest’ultimo. Sarà, infatti,
tra interventi di chirurgia estetica ed interventi di pur sempre necessaria la ricorrenza di un danno alla
natura funzionale (121). salute.
Nel cassare con rinvio la sentenza del giudice di me- Un’ulteriore tappa verso il riconoscimento di un dan-
rito, la Cassazione ha fissato, in quell’occasione, il no derivante esclusivamente dalla violazione del do-
principio di diritto secondo cui la previa acquisizione vere di informazione è rappresentata da una senten-
del consenso del paziente può ritenersi imprescindi- za della Corte costituzionale del 1990 dichiarativa
bile solo negli interventi di chirurgia estetica; negli dell’illegittimità costituzionale della l. 4-2-1966, n.
interventi di carattere funzionale, il dovere di infor- 51, in materia di vaccinazione obbligatoria (124).
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

666 RESPONSABILITÀ MEDICA

La sentenza si segnala, tra l’altro, per avere identifi- paziente (128) ovvero ritenendo responsabile il sani-
cato per la prima volta il diritto all’autodeterminazio- tario per l’inadempimento «dell’obbligo di informa-
ne del paziente nel combinato disposto degli artt. 2 e zione circa le prevedibili conseguenze del trattamen-
32, 2º co., Cost. to cui il paziente venga sottoposto e dalla successiva
Viene, cosı̀, posta la premessa per affrancare il con- verificazione, in conseguenza dell’esecuzione del
senso e l’informazione dall’area del contratto e per trattamento stesso e, quindi, in forza di un nesso di
un loro avvicinamento all’area dei diritti assoluti, in causalità con essa, di un aggravamento delle condi-
modo da potersene immaginare una lesione risarci- zioni di salute» (129).
bile non collegata né ad una negligenza del medico, Sulla stessa scia, si colloca una pronuncia resa nel
né alla ricorrenza di un danno alla salute del pazien- 2008 dalle Sezioni Unite penali che, nel ribadire la
te. necessità di distinguere a seconda che all’atto medico
La via indicata dalla Corte costituzionale non viene, consegua o meno un esito fausto, precisano che «ove
tuttavia, percorsa fino in fondo dalla giurisprudenza il medico sottoponga il paziente a un trattamento
e la violazione della regola del consenso continua a chirurgico diverso da quello in relazione al quale
non essere considerata sufficiente a fondare da sola era stato prestato consenso informato e tale interven-
la responsabilità dell’operatore sanitario, in assenza to, eseguito nel rispetto dei protocolli e delle leges
di un danno alla salute (125). artis, sia concluso con esito fausto, nel senso che dal-
Un ulteriore importante passo in avanti verso la pie- l’intervento stesso è derivato un apprezzabile miglio-
na realizzazione del diritto in commento è rappresen- ramento delle condizioni di salute, in riferimento,
tato da un’altra sentenza, nella quale la Suprema anche alle eventuali alternative apprezzabili, e senza
Corte ha affermato la rilevanza dell’obbligo di infor- che vi fossero indicazioni contrarie da parte del pa-
mazione, considerandolo tanto più ampio quanto più ziente medesimo, tale condotta è priva di rilevanza
rilevanti siano gli interessi coinvolti, fino a coprire gli penale, tanto sotto il profilo delle lesioni personali
esiti di più improbabile verificazione (126). quanto sotto quello della violenza privata» (130).
In tal modo, la possibilità di una responsabilità per Una trattazione a sé merita il cosiddetto ‘‘rifiuto di
omessa acquisizione del consenso informato in assen- cure’’, che si verifica ogni volta che il paziente, addu-
za di negligenza professionale viene riconosciuta an- cendo proprie convinzioni personali, sovente di ca-
che nel campo degli interventi a carattere funzionale rattere filosofico o religioso, si opponga all’esecuzio-
tutte le volte che ricorra un danno alla salute. ne di un determinato trattamento sanitario (classico
Tuttavia, l’indirizzo secondo il quale «ai fini della esempio, il rifiuto di trasfusioni di sangue manifesta-
configurazione della responsabilità del medico per to da parte dei Testimoni di Geova).
omesso consenso informato è del tutto indifferente Si tratta di fattispecie in cui non vi né una negligenza
che il trattamento sia stato eseguito correttamente o da parte del sanitario, né un danno alla salute, men-
meno» (127) sembra smentito da altra giurispruden- tre l’unica posizione giuridica ad essere lesa è il di-
za della Cassazione che, nel confermare che la risar- ritto all’autodeterminazione.
cibilità del danno da violazione del consenso infor- Anche su questo aspetto la Cassazione non ha colto
mato presuppone un danno all’integrità psicofisica l’occasione per affrontare direttamente il tema del-
che si ponga in rapporto di causalità con il trattamen- l’autonoma risarcibilità del danno da lesione del di-
to medico eseguito, ha affermato altresı̀ la necessità ritto all’autodeterminazione (131), stabilendo ad
di distinguere a seconda che l’intervento non consen- esempio che ‘‘è invalido il rifiuto alle trasfusioni di
tito fosse indispensabile per la salute del paziente sangue, espresso da un paziente, Testimone di Geo-
oppure avesse avuto un esito favorevole. va, in un momento in cui le sue condizioni di salute
A fronte di un intervento indispensabile, occorrereb- non facevano tenere un imminente pericolo di vita’’;
be distinguere in relazione alle modalità di esecuzio- negando, in tal modo che possa ritenersi ammissibile
ne, pervenendosi all’esclusione dell’obbligo risarcito- un danno da lesione del diritto all’autodeterminazio-
rio quando l’intervento sia stato svolto correttamen- ne, in assenza di negligenza da parte del sanitario e di
te; mentre nel caso di cattiva esecuzione il danno un danno alla salute in capo al paziente (132).
resterebbe assorbito dall’imperizia. Nella giurisprudenza di merito, infine, si segnala una
In particolare, nel negare il risarcimento in caso di sentenza del 2005 nella quale il problema del danno
esito favorevole dell’intervento, i giudici di legittimi- risarcibile da omissione del consenso informato viene
tà hanno sostenuto la necessità di operare un distin- affrontato diffusamente (133).
guo per l’eventualità di esito infausto: rigettando la La vicenda riguarda una paziente, la quale si rivolge
richiesta risarcitoria «se non sussiste un rapporto ad un noto centro oncologico per intraprendere le
causale tra l’aggravamento delle condizioni del pa- cure del caso. L’intervento si conclude con esito po-
ziente e l’insorgenza di nuove patologie e l’interven- sitivo e le terapie praticate conseguono il risultato
to sanitario» eseguito senza il consenso esplicito del sperato. Nondimeno, la donna ritiene di doversi do-
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

RESPONSABILITÀ MEDICA 667

lere della condotta tenuta dai sanitari per non avere salute ricollegabile a quella violazione per essere sta-
ricevuto alcuna informazione, tanto rispetto alla ti- to l’intervento terapeutico necessario e correttamen-
pologia di intervento da praticare (particolarmente te eseguito, può dunque sussistere uno spazio risar-
invasivo e diverso da quello originariamente prospet- citorio; mentre la risarcibilità del danno da lesione
tato), che in riferimento al successivo trattamento della salute che si verifichi per le non imprevedibili
chemioterapico, in conseguenza del quale si era ve- conseguenze dell’atto terapeutico necessario e cor-
rificata l’insorgenza di pesanti effetti collaterali. E rettamente eseguito secondo le regole dell’arte, ma
che, pertanto, il consenso dalla medesima prestato tuttavia effettuato senza la preventiva informazione
alla esecuzione dell’atto medico avrebbe dovuto es- del paziente circa i suoi possibili effetti pregiudizie-
sere considerato invalido in quanto non accompagna- voli e dunque senza un consenso consapevolmente
to né dalla chiara indicazione del tipo di intervento, prestato, necessariamente presuppone l’accertamen-
tra quelli disponibili in relazione alle conoscenze tec- to che il paziente quel determinato intervento avreb-
niche del tempo, che i medici curanti avevano scelto be rifiutato se fosse stato adeguatamente informato.
di praticare nel suo caso, e neppure dall’illustrazione Il relativo onere probatorio, suscettibile di essere
degli effetti collaterali del farmaco assunto, peraltro, soddisfatto anche mediante presunzioni, grava sul
non riportati neanche nel foglietto illustrativo del paziente: (a) perché la prova di nesso causale tra
prodotto. inadempimento e danno comunque compete alla
Nel caso di specie, il tribunale ha ritenuto «acclarato parte che alleghi l’inadempimento altrui e pretenda
(...) l’inadempimento da parte dei medici circa l’ob- per questo il risarcimento; (b) perché il fatto positivo
bligazione relativa al consenso informato» (134). In da provare è il rifiuto che sarebbe stato opposto dal
particolare, il giudice, dopo avere censurato il modu- paziente al medico; (c) perché si tratta pur sempre di
lo di consenso informato sottoscritto dalla paziente stabilire in quale senso si sarebbe orientata la scelta
per il suo tenore del tutto generico ed insufficiente, soggettiva del paziente, sicché anche il criterio di
ha rilevato che i convenuti non avessero fornito pro- distribuzione dell’onere probatorio in funzione della
va del fatto che la paziente fosse stata effettivamente ‘‘vicinanza’’ al fatto da provare induce alla medesima
edotta delle conseguenze e della reale natura del conclusione; (d) perché il discostamento della scelta
trattamento terapeutico al quale avrebbe dovuto es- del paziente dalla valutazione di opportunità del me-
sere sottoposta. dico costituisce un’eventualità che non corrisponde
Pertanto – osserva il tribunale – «la mancata richiesta all’id quod plerumque accidit» (137).
del consenso [informato] deve valutarsi quale auto- Dall’analisi della sentenza sembrerebbe, dunque, che
noma fonte di responsabilità in capo ai medici per l’inadempimento degli obblighi informativi possa as-
lesione del diritto costituzionalmente protetto di sumere rilievo a fini risarcitori anche in assenza di un
autodeterminazione» (135). danno alla salute, ovvero in presenza di un danno
Tuttavia, mentre in presenza di un danno biologico, il alla salute non ricollegabile alla lesione del diritto
sistema cosiddetto tabellare consente l’esatta deter- all’informazione, ogni qual volta siano configurabili
minazione del danno, il danno da omessa informa- a carico del paziente conseguenze pregiudizievoli di
zione manca di criteri precisi di determinazione del carattere non patrimoniale di apprezzabile gravità
danno. derivanti dalla violazione del diritto fondamentale
Respinto il criterio equitativo puro, il tribunale ricer- all’autodeterminazione, sempre che tale danno supe-
ca le conseguenze pregiudizievoli di cui sia possibile ri la soglia minima di tollerabilità imposta dai doveri
ammettere e valutare il ristoro nel caso di specie e, di solidarietà sociale e non sia futile, ossia consista in
sulla base delle allegazioni della medesima parte at- meri disagi o fastidi (138).
trice – la quale aveva genericamente lamentato la Parimenti, occorrerebbe accertare se l’omessa con-
gravità degli effetti collaterali conseguenti all’inter- dotta avrebbe evitato l’evento ove fosse stata tenuta,
vento ed alla terapia farmacologica somministratale ossia se l’adempimento da parte del medico dei pro-
– riconosce, come unica voce ammissibile, il «danno pri doveri informativi avrebbe determinato la non
non patrimoniale inteso sia come danno morale sog- esecuzione dell’intervento chirurgico. Seguendo tale
gettivo che quale pregiudizio ulteriore e diverso on- linea argomentativa, la sussistenza di nesso causale
tologicamente trascurabile e, comunque, di entità fra lesione del diritto all’autodeterminazione e la le-
economica non apprezzabile» (136). sione alla salute sarebbe ravvisabile unicamente lad-
Una timida apertura nei confronti della risarcibilità dove risulti che il paziente, se compiutamente infor-
della violazione cosiddetta pura del consenso infor- mato, avrebbe rifiutato l’intervento.
mato si registra, infine, con una decisione con la qua-
le la Corte di Cassazione ha stabilito che «anche in (120) Cass. 29-3-1976, n. 1132, GI, 1977, 1980.
caso di sola violazione del diritto all’autodetermina- (121) Cass., 12-6-1982, n. 3604. La decisione si riferiva ad una
zione, pur senza correlativa lesione del diritto alla fattispecie in cui era stato programmato solamente un intervento
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

668 RESPONSABILITÀ MEDICA

di asportazione di un piccolo lipoma della coscia destra di una danno morale è sempre intimamente legato al riconoscimento di
paziente, mentre era stato poi eseguito, senza il consenso di un danno alla salute (nella specie, l’avere il paziente contratto
quest’ultima ed a sua insaputa, un intervento di lipomatosi, no- l’epatite B a causa della trasfusione di sangue contaminato).
tevolmente demolitore della coscia sinistra, e, soprattutto, non (133) T. Milano, 29-3-2005, n. 3520, RCP, 2005, 760.
determinato da nessun motivo che ne giustificasse l’urgenza e la (134) T. Milano, 29-3-2005, n. 3520, cit.
necessità. (135) T. Milano, 29-3-2005, n. 3520, cit.
(122) Cass., 26-3-1981, 1773. La decisione riguardava il caso di (136) T. Milano, 29-3-2005, n. 3520, cit.
un’operaia minorenne il cui tutore aveva acconsentito all’effet- (137) Cass., 9-2-2010, n. 2847.
tuazione di un intervento chirurgico di ricostruzione della mano (138) La Suprema Corte ha ribadito che condizione di risarcibi-
della medesima, in seguito al suo schiacciamento nello stabili- lità del danno da omesso consenso è che esso varchi la soglia
mento presso il quale la giovane prestava la propria attività della gravità dell’offesa secondo i canoni delineati da Cass. S.U.,
lavorativa. 11-11-2008 n. 26972, n. 26973, n. 26974, con la quale si è stabilito
(123) Cosı̀ Cass., 8-8-1985, n. 4394. che il diritto deve essere inciso oltre un certo minimo di tollera-
(124) C. Cost., 22-6-1990, n. 307. La fattispecie era relativa ad un bilità, da determinarsi dal giudice nel bilanciamento tra principio
caso di una madre, la quale, dopo avere sottoposto a vaccinazio- di solidarietà e di tolleranza secondo il parametro della coscienza
ne antipoliomelitica il proprio figlio neonato, contrae la polio- sociale in un determinato momento storico.
mielite per non avere ricevuto, da parte del personale medico
incaricato di effettuare la vaccinazione, alcuna informazione sul-
le precauzioni da adottare per evitare il rischio di contagio. Nel V. I RAPPORTI TRA AZIONE PENALE ED AZIONE
corso del giudizio civile, intentato dalla madre nei confronti del CIVILE.
Ministero della Sanità, il giudice solleva la questione di legitti-
mità costituzionale della legge sulla vaccinazione obbligatoria 20. Considerazioni introduttive.
per contrarietà con l’art. 32 della Costituzione, inteso come nor- La lesione dell’integrità fisica del paziente, in quanto
ma posta a salvaguardia dell’integrità fisica e della salute dei
cittadini. Il motivo che aveva indotto il giudice a rimettere la
conseguenza di una condotta illecita da parte del
questione alla Corte costituzionale risiedeva nell’assenza di un sanitario, può dare luogo a responsabilità civile, pe-
efficace rimedio a tutela dei danni derivanti da trattamento sa- nale o amministrativa.
nitario obbligatorio, ed, in particolare, nell’impossibilità di uti- Per quel che concerne più specificamente l’azione
lizzare a tal fine l’art. 2043 c.c.
(125) Tra le pronunce in cui emerge, con tuta evidenza, che
risarcitoria, il danneggiato può scegliere di esercitarla
l’autonomia del danno da violazione del consenso informato nella sede propria, cioè innanzi al giudice civile, ov-
non si estenda anche al piano risarcitorio, si segnala Cass., 30- vero in sede penale.
7-2004, n. 14638. La scelta del tipo di azione dipende da una serie di
(126) Cass., 15-11-1997 n. 364. La controversia pervenuta all’e-
valutazioni.
same della Suprema Corte concerneva il caso di una paziente
rimasta invalida dopo avere subito un’anestesia peridurale. La La prima riguarda la consistenza delle informazioni e
paziente lamentava la mancata informazione su un cosı̀ grave degli elementi probatori già raccolti, per verificare se
potenziale effetto collaterale di questa pratica anestesiologica. siano sufficienti ad ottenere in sede civile una pro-
(127) Cass., 14-3-2006, n. 5444, GI, 2007, 2, 343.
nunzia favorevole al danneggiato. Deve, inoltre, te-
(128) Cass., 30-7-2004, n. 14638, cit.
(129) Cass., 30-7-2004, n. 14638, cit. nersi conto delle ragioni del danneggiato che potreb-
(130) Cass. pen., S.U., 18-12-2008, n. 2437. bero non solo non esaurirsi nella pretesa risarcitoria,
(131) Cass., 23-2-2007, n. 4211. Nel caso di specie, il paziente, un ma essere orientate esclusivamente all’erogazione di
Testimone di Geova, aveva espresso ai medici, che avrebbero
una sanzione penale nei confronti del danneggiante.
dovuto praticargli un intervento di riduzione delle numerose
fratture riportate in seguito ad un grave incidente stradale, la La prassi, infatti, non ignora casi nei quali la parte
propria categorica contrarietà nei confronti di pratiche emotra- civile concluda per la richiesta simbolica nummo uno,
sfusionali, anche laddove ciò avesse posto a rischio la propria svelando il proprio intento punitivo piuttosto che ri-
vita. In un primo tempo, i medici si erano dimostrati disponibili sarcitorio.
ad assecondare tale richiesta, a tal punto che, prima di effettuare
l’intervento, si erano orientati verso la scelta di modalità di ese- Sulla decisione di instaurare l’azione civile in luogo
cuzione dello stesso in grado di neutralizzare la necessità di di quella penale o viceversa potranno incidere, inol-
ricorrere a trasfusioni di sangue. Nel corso dell’intervento, però, tre, fattori di tempo e denaro.
la situazione del paziente si era rivelata di gran lunga più grave Quanto al primo profilo, nel giudizio penale il dan-
di quanto inizialmente ritenuto, circostanza questa che aveva
indotto i medici a non tenere conto delle indicazioni del paziente
neggiato deve attendere l’esito delle indagini del
e a fare ricorso alle normali pratiche trasfusionali. Il paziente si pubblico ministero e può costituirsi parte civile solo
determinava, quindi, ad agire in giudizio domandando il risarci- dopo la notifica del decreto di citazione a giudizio
mento dei danni morali derivanti dalla lesione del diritto all’au- (nell’ipotesi di citazione diretta, ad esempio nel caso
todeterminazione. I giudici di merito, con motivazione giudicata
dalla Cassazione immune da vizi logici e giuridici, rigettavano
di lesioni colpose), ovvero all’udienza preliminare
tale richiesta osservando che il dissenso, espresso dal paziente in (quando è prevista, come nel caso di omicidio colpo-
un momento in cui non si temeva ancora per la sua vita, non so). Occorre, inoltre, considerare il breve termine di
sarebbe stato più valido una volta aggravatesi drammaticamente prescrizione previsto per i reati colposi.
le sue condizioni.
(132) La rilevanza del danno alla salute ai fini della sussistenza
Per quanto riguarda, invece, i costi dei due procedi-
della risarcibilità della lesione diritto all’autodeterminazione è menti, il giudizio civile è generalmente considerato
evidente in T. Pordenone, 11-1-2002, in cui, nell’ipotesi di rifiuto maggiormente oneroso, in quanto costringe il dan-
di terapie trasfusionali espresso da un Testimone di Geova, il neggiato ad anticipare i costi del contributo unificato,
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

RESPONSABILITÀ MEDICA 669

delle notifiche, della consulenza tecnica d’ufficio, ol- l’imputato lo ha commesso, che il fatto costituisce
tre ai costi dei propri consulenti, mentre nel processo reato e condannare al risarcimento dei danni non
penale è solo quest’ultima voce a rappresentare un patrimoniali ex art. 2059 c.c.
costo rilevante. Per converso, anche se il danneggiato non si sia co-
Da ultimo, potrebbero darsi situazioni in cui sia più stituito parte civile, la sentenza penale di condanna
conveniente tenere aperte entrambe le opzioni, av- irrevocabile può in ogni caso essere fatta valere nel
valendosi della possibilità di trasferire la domanda giudizio civile pendente, finché in tale giudizio non
risarcitoria dall’una all’altra sede, fino a che non ab- sia intervenuta una sentenza di merito.
biano operato le preclusioni previste dalle due pro- La sentenza spiega i propri effetti quanto all’accerta-
cedure. Ciò riveste una certa utilità quando si verta mento del fatto, alla sua illiceità penale e all’afferma-
in un caso di responsabilità del medico e della strut- zione che l’imputato lo ha commesso.
tura: in questa ipotesi, infatti, non sussistendo liti- L’efficacia della pronuncia, tuttavia, opera solo nei
sconsorzio necessario, è possibile azionare la pretesa confronti dei soggetti che abbiano partecipato al giu-
risarcitoria in sede penale nei confronti del sanitario dizio penale o siano stati posti nelle condizioni di
ed in sede civile nei confronti della struttura. parteciparvi (art. 651, 1º co., c.p.p.).
Fatte queste premesse, è possibile schematizzare le Pertanto, a norma dell’art. 652 c.p.p., l’efficacia della
diverse eventualità riguardanti il paziente che inten- sentenza penale di condanna si estende all’imputato,
da azionare la pretesa risarcitoria nei confronti del soggetto necessario del processo penale, ma opera
sanitario: l’azione risarcitoria svolta in sede civile; nei confronti del responsabile civile solo se costui
l’azione risarcitoria proposta in sede civile e poi tra- abbia partecipato al procedimento penale o sia stato
sferita in sede penale; l’azione risarcitoria proposta in posto in condizioni di parteciparvi (o perché interve-
sede penale. nuto volontariamente o perché citato, anche se non
21. L’azione risarcitoria in sede civile. costituito).
I rapporti tra azione civile ed azione penale sono 22. L’azione risarcitoria proposta in sede civile e poi
regolati dall’art. 75 c.p.p., il quale supera il principio trasferita in sede penale.
dell’unità della giurisdizione e della prevalenza del La domanda risarcitoria proposta in sede civile può
giudizio penale su quello civile, propri del codice essere trasferita dall’attore in sede penale, ai sensi
previgente, ed esprime il principio opposto della dell’art. 75 c.p.p., fino a quando nel giudizio civile
completa autonomia e separazione dei due giudizi, non si sia pervenuti ad una sentenza di merito, anche
tranne per le ipotesi di sospensione, di cui al 3º co. se non definitiva, e nel giudizio penale si sia ancora in
dell’art. 75 c.p.p. (azione promossa in sede civile do- termini per la costituzione di parte civile (non siano
po la costituzione di parte civile in sede penale o stati, cioè, compiuti gli adempimenti di cui all’art. 484
dopo la sentenza penale di primo grado). c.p.p., ovvero il controllo della regolare costituzione
Di ciò si trae conferma dal 2º co. dell’art. 75, dove si delle parti da parte del presidente).
stabilisce che «l’azione civile prosegue in sede civile La preclusione, quindi, non si verifica se sia stata
se non è trasferita nel processo penale o è stata ini- emessa una sentenza, definitiva o non definitiva, di
ziata quando non è più ammessa la costituzione di carattere processuale (ad esempio, sulla competenza,
parte civile». sulla giurisdizione o su altre pregiudiziali di rito).
In virtù della norma in parola, l’azione svolta in sede Le ragioni che impediscono il trasferimento dopo
civile, per non subire gli effetti del parallelo giudizio una pronuncia di merito in sede civile risiederebbero
penale, deve essere proposta finché in quest’ultimo nella necessità di evitare che la decisione del giudice
giudizio non si sia ancora pervenuti alla decisione di penale possa risentire dell’influsso di una decisione
primo grado e non sia più possibile costituirsi parte che abbia già giudicato sul merito della pretesa e che
civile. In questo caso, l’esercizio dell’azione civile in intervengano pronunce contraddittorie sulla stessa
via autonoma prosegue nella sua sede naturale senza domanda (139).
sospensioni, non operando nessuna pregiudizialità. Il trasferimento dell’azione nella sede penale com-
Agendo in sede civile, il danneggiato trae vantaggio porta la rinuncia agli atti del giudizio civile e la con-
dall’esito favorevole del processo penale, evitandone seguente estinzione dello stesso.
le conseguenze pregiudizievoli alla sua pretesa risar- Perché attraverso la costituzione di parte civile si
citoria. Infatti, un’eventuale sentenza assolutoria realizzi il trasferimento nel processo penale dell’azio-
emessa all’esito del processo penale non spiega i pro- ne precedentemente svolta nel processo civile, deve
pri effetti nel giudizio di danno ex art. 652, 1º co., verificarsi la piena coincidenza dei soggetti e delle
c.p.p., di modo che il giudice civile, con autonoma azioni (petitum e causa petendi). Ne consegue che
valutazione, può ritenere – pur incorrendo in un evi- il danneggiato può proseguire l’azione in sede pro-
dente contrasto di giudicati – che il fatto sussiste, che pria contro il responsabile civile non presente nella
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

670 RESPONSABILITÀ MEDICA

sede penale trasferendo in quest’ultima l’azione con- del passaggio in giudicato della pronuncia penale
tro l’imputato. (artt. 651 e 652 c.p.p.).
Il danneggiato che abbia trasferito la propria pretesa Il trasferimento dell’azione può avvenire fino al pas-
in sede penale, nel costituirsi parte civile, non potrà saggio in giudicato della sentenza penale e comporta
avvantaggiarsi dell’attività già esperita in sede civile. automaticamente la revoca della costituzione della
Infatti, i verbali di prove assunte nel giudizio civile parte civile ex art. 82, 2º co., c.p.p. La sospensione
non possono entrare a far parte di quello penale, e l’efficacia del giudicato non operano, invece, nel
poiché questi possono essere acquisiti soltanto ove caso in cui l’azione civile venga promossa in sede
il giudizio sia stato definito con sentenza che abbia propria dall’ex parte civile nei soli confronti del re-
acquistato autorità di cosa giudicata e nei limiti (art. sponsabile civile. Infatti, la sospensione ex art. 75, 3º
238, 2º co., c.p.p.). co., c.p.p. è prevista solo nell’ipotesi di identità sog-
La translatio non obbliga, inoltre, il danneggiato a gettiva ed oggettiva delle azioni.
riproporre in sede penale lo stesso petitum richiesto Pertanto, essendo l’imputato soggetto necessario del
in sede civile. processo penale, le preclusioni operano solo qualora
Il giudice penale, a norma dell’art. 75, 1º co., c.p.p. l’azione civile venga promossa anche contro l’impu-
provvede anche sulle spese del giudizio civile, qualo- tato, di modo che nessuna influenza ha sul giudizio
ra si pervenga ad una pronuncia favorevole alla parte civile, instaurato nei confronti della struttura sanita-
civile. ria solidalmente responsabile con il sanitario, il cele-
brando giudizio penale nei confronti del medico –
(139) Sulla necessità di evitare pronunce contraddittorie si è imputato contro il quale il danneggiato si sia costitui-
espressa la Cass., 30-6-2005. to parte civile.
Infine, un’ipotesi particolare di trasferimento dell’a-
23. L’azione risarcitoria proposta in sede penale. zione risarcitoria dalla sede penale a quella civile è
Il codice di procedura penale del 1988, non riprodu- contemplata dall’art. 622 c.p.p., in conseguenza del-
cendo l’art. 3 del codice Rocco, ha fatto venire meno l’annullamento da parte della Corte di Cassazione
il sistema di pregiudizialità necessario dell’accerta- dei soli capi che riguardano l’azione civile, quando
mento penale ai fini dell’azione di danno: da un si- il ricorso è proposto dall’imputato o dal responsabile
stema in cui l’accertamento del giudice penale era civile, ovvero in conseguenza dell’accoglimento del
comunque vincolante in sede civile si è passati ad ricorso della sola parte civile contro le sentenze di
un sistema di equiordinazione tra giudizio civile e proscioglimento dell’imputato. Trattandosi di sole
giudizio penale. questioni civili, è il giudice civile in grado di appello
Il legislatore del 1988 ha predisposto un sistema di competente per valore a compiere il riesame della
rapporti tra giudicati tale da consentire al danneggia- controversia nei limiti tracciati dal giudicato penale.
to, il quale abbia introdotto direttamente la domanda
risarcitoria in sede propria prima della pronuncia di (140) Cfr. Cass. pen., sez. II, 24-1-2001, n. 694, laddove si affer-
una sentenza penale dibattimentale di primo grado, ma che «sono utilizzabili in sede penale le dichiarazioni accusa-
torie rese dalla persona offesa, anche se costituita parte civile,
di non dovere sopportare gli effetti negativi di una atteso che, a differenza di quanto previsto nel processo civile
pronuncia di assoluzione emessa in sede penale, ma circa l’incapacità a deporre del teste che abbia la veste di parte,
di potersi avvantaggiare, se lo stato del giudizio civile il processo penale risponde all’interesse pubblicistico di accerta-
lo consente, del giudicato penale di condanna (art. re la responsabilità dell’imputato, e non può di conseguenza
essere condizionato dall’interesse individuale rispetto ai profili
651 c.p.p.). privatistici connessi al risarcimento del danno provocato dal rea-
Tuttavia, nell’ambito della responsabilità medica, la to».
scelta della via penale può essere obbligata nei casi in
cui risulti determinante la dichiarazione del paziente
– persona offesa, dato che solo in sede penale è con- 24. I rapporti tra giudicato civile e giudicato penale.
sentito al paziente di rendere la propria testimonian- Nella scelta tra giudizio civile o penale, il danneggia-
za (140). A ciò si aggiungano i vantaggi del processo to deve tenere necessariamente conto anche del si-
penale con riferimento al potere di acquisire d’ufficio stema degli effetti vincolanti del giudicato penale,
prove sulla colpevolezza dell’imputato. disciplinato dagli artt. 651-654 c.p.p. In particolare,
In ossequio al principio del favor separationis, il legi- l’art. 651 c.p.p., nel disciplinare l’ipotesi di efficacia
slatore ha cercato di scoraggiare l’esercizio dell’azio- del giudicato penale di condanna, aggiunge che, per
ne di danno in sede penale, prevedendo pesanti con- spiegare efficacia vincolante nel giudizio civile, la
seguenze per l’ipotesi di trasferimento della doman- sentenza deve essere irrevocabile ed emessa in segui-
da risarcitoria nella sede civile dopo la costituzione di to a dibattimento.
parte civile: l’art. 75, 3º co., c.p.p. prevede, in tale Ciò che acquista efficacia nel giudizio di danno è
ipotesi, la sospensione del processo civile in attesa l’accertamento svolto in sede penale sulla sussistenza
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

RESPONSABILITÀ MEDICA 671

del fatto, sulla sua commissione da parte dell’impu- fatti, non si dubita che nella nozione di ‘‘fatto’’ di cui
tato e sul riconoscimento dello stesso come reato. alla formula ‘‘il fatto non sussiste’’ debba senz’altro
L’espressione ‘‘fatto’’ va intesa nella sua materialità essere compreso il nucleo oggettivo del fatto – reato
e ricomprende la condotta del colpevole, l’evento ed (condotta materiale dell’imputato, evento e rapporto
il nesso di causalità che li lega. L’accertamento, dun- causale tra condotta ed evento), le perplessità si so-
que, vincola solo sotto il profilo degli accadimenti no, invece, appuntate sull’elemento soggettivo del
oggettivi della fattispecie nel loro accadimento mate- reato (dolo o colpa), la cui formula di assoluzione è
riale, fermo restando il potere del giudice civile di ‘‘perché il fatto non costituisce reato’’.
interpretare liberamente i fatti accertati e di attribui- Sul riconoscimento dell’efficacia extrapenale di tale
re loro una qualificazione giuridica diversa da quella formula, la giurisprudenza è divisa. Secondo un pri-
data dal giudice penale. mo orientamento, l’assoluzione con la formula ‘‘per-
Rimane, invece, preclusa al giudice civile la possibi- ché il fatto non costituisce reato’’ non consentirebbe
lità di escludere l’efficacia della sentenza di condan- in ogni caso al giudice civile di rivalutare nuovamen-
na, anche se essa si fondi esclusivamente sulle dichia- te la condotta del presunto responsabile, escludendo
razioni della parte civile, le quali sono di norma addirittura la possibilità di adire il giudice civi-
inammissibili ed inutilizzabili nel giudizio civile. le (142). In base ad un secondo orientamento, inve-
In ossequio al favor separationis, il legislatore ha ce, il dato testuale della norma non ne consentirebbe
escluso la validità erga omnes dell’accertamento dei un’interpretazione estensiva volta a conferire anche
fatti effettuato in sede penale, riducendo fortemente alla formula ‘‘perché il fatto non costituisce reato’’
l’area di efficacia del giudicato penale. In questa pro- efficacia extra penale (143).
spettiva, l’art. 651 c.p.p. estende gli effetti della sen- Analoghe problematiche sono sorte relativamente
tenza di condanna, oltre che nei confronti dell’impu- all’efficacia extrapenale delle ipotesi assolutorie pre-
tato – soggetto necessario del processo penale – nei viste dal 2º co. dell’art. 530 c.p.p., in base alle quali il
confronti del responsabile civile, ma solo se interve- giudice pronuncia sentenza di assoluzione anche
nuto nel processo penale ovvero citato, essendo irri- quando manca, è insufficiente o contraddittoria la
levante in tale ultima ipotesi la sua mancata costitu- prova che il fatto sussiste, che l’imputato lo ha com-
zione nel processo. messo, che il fatto costituisce reato o che il reato è
Con riferimento al tema dell’efficacia della sentenza stato commesso da persona imputabile.
penale di assoluzione nel giudizio civile di danno, in Un indirizzo giurisprudenziale, che fa perno sul te-
virtù dell’art. 652 c.p.p., il giudicato penale di assolu- nore letterale dell’art. 652 c.p.p., ha affermato che
zione è limitato alle sentenze pronunciate in seguito «in virtù dell’art. 652 c.p.p. il giudicato penale di as-
a dibattimento. Sono pertanto escluse dal vincolo soluzione è idoneo a produrre gli effetti preclusivi
extrapenale le sentenze di non luogo a procedere previsti dalla norma stessa solo quando contenga,
emesse nell’udienza preliminare, l’ordinanza ed il de- in termini categorici, un effettivo accertamento circa
creto di archiviazione: si tratta di provvedimenti l’insussistenza del fatto o l’impossibilità di attribuire
emessi al di fuori del dibattimento e – come tali – questo all’imputato, non anche quando l’assoluzione
incapaci di acquistare efficacia di giudicato (in sede sia determinata dall’insussistenza di sufficienti ele-
penale e, quindi, a fortiori, in sede civile). menti di prova circa la commissione del fatto o l’at-
In tema di responsabilità medica, la giurisprudenza tribuibilità di esso all’imputato» (144).
ha, tuttavia, affermato che «il giudice civile, investito Secondo un altro orientamento, invece, il dubbio del
dell’azione per il risarcimento del danno a seguito di giudice penale non preclude il giudizio civile quando
morte del paziente per intervento clinico che si assu- cade sull’elemento soggettivo del reato, ma lo pre-
me errato, non può ignorare o contestare l’esistenza clude in tutti gli altri casi, anche quando, cioè, con-
di fatti emersi nel giudizio penale chiusosi con la cerne la sussistenza del reato o la commissione di
sentenza di non luogo a procedere per intervenuta esso da parte dell’imputato (145).
prescrizione, potendo il giudice apprezzare e valuta-
re i fatti emersi proprio ai fini dell’applicabilità delle (141) Cass., 13-1-1992, n. 317.
norme disciplinanti la responsabilità civile» (141). (142) Cfr., ad esempio, Cass., 14-3-2003, n. 3795, secondo la
quale «anche nel nuovo codice di rito l’assoluzione perché il
Con riferimento alle sentenze di assoluzione, l’art. fatto non costituisce reato preclude la possibilità di adire il giu-
652, 1º co., c.p.p. ne delimita l’ambito di efficacia alle dice civile con la domanda di risarcimento del danno».
sole formule di merito: il fatto non sussiste; l’imputa- (143) In questo senso, si veda, fra le molte, Cass., 18-7-2002, n.
to non lo ha commesso; il fatto è stato compiuto 10412, secondo la quale «l’accertamento contenuto in una sen-
tenza penale irrevocabile di assoluzione ha efficacia di giudicato
nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di – ai sensi dell’art. 652 c.p.p. – nel giudizio civile allorché attenga
una facoltà legittima. alla insussistenza del fatto, alla non commissione da parte del-
In sede applicativa, le difficoltà principali hanno ri- l’imputato (o alla sua commissione nell’adempimento di un do-
guardato la prima delle formule assolutorie. Se, in- vere o nell’esercizio di una facoltà legittima), ma non quando la
Sinergie Grafiche srl
h:/LINOTIPO_H/06-wki/1306_13_digesto civile VIII/II-impa/R.3d

672 RESPONSABILITÀ MEDICA

sentenza di assoluzione sia stata pronunciata perché il fatto non parte di una Sezione regionale della Corte dei Conti,
costituisce reato. In tal caso, infatti, compete al giudice civile il possono chiedere, durante il processo di appello, che
potere di accertare autonomamente, con pienezza di cognizione,
la controversia venga definita mediante il pagamento
i fatti dedotti in giudizio e di pervenire a soluzioni e qualifica-
zioni non vincolate all’esito del processo penale». di una somma non inferiore al 10% e non superiore al
(144) Cass., 13-12-1996, n. 1162. 20% del danno quantificato con la sentenza impugna-
(145) Cass., 15-11-1996, n. 10045. ta. Dopo avere sentito il pubblico ministero, la sezio-
ne centrale di appello delibera con decreto assunto in
25. L’azione di rivalsa della struttura sanitaria nei camera di consiglio sulla richiesta di condono ed, in
confronti del medico. caso di accoglimento, determina la somma dovuta in
Un ultimo aspetto riguarda il rapporto che si instaura misura non superiore al 30% del danno quantificato
tra il medico e la struttura presso cui opera e l’azione nella sentenza di primo grado, stabilendo il termine
di rivalsa che quest’ultima può esercitare nei suoi per il versamento (art. 1, 231º co., l. fin. 2006).
confronti. Per quel che concerne, invece, la responsabilità del
A tale riguardo, si deve distinguere tra il caso in cui medico dipendente da struttura privata nei confronti
le prestazioni del medico siano svolte in una struttura di tale struttura, questa viene ricostruita dalla giuri-
pubblica e quello in cui siano state effettuate in una sprudenza come contrattuale, trovando il suo titolo
struttura privata. nell’inadempimento contrattuale, da cui è derivato il
Nel primo caso, allorché il medico sia un dipendente danno causato ad un terzo (il paziente) a causa del-
dell’ente ospedaliero, può insorgere una responsabi- l’inadeguato svolgimento della prestazione sanita-
lità amministrativa o contabile del primo nei confron- ria (148).
ti del secondo, la cui giurisdizione appartiene alla Se invece il medico non sia dipendente dalla struttura
Corte dei Conti. privata presso la quale ha operato cagionando il dan-
La struttura sanitaria, pertanto, può rivalersi nei con- no al paziente, la dottrina ritiene che essa sia pari-
fronti del proprio dipendente, per la responsabilità menti contrattuale, ma non in virtù del contratto di
del quale si applica il regime parzialmente derogato- lavoro subordinato, nella fattispecie mancante, bensı̀
rio di cui agli artt. 22 e 23 del d.p.r. n. 3/1957 (testo del diverso contratto concluso tra libero professioni-
unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli sta e casa di cura per il raggiungimento dello scopo
impiegati civili dello Stato) (146). comune, ossia quello di fornire prestazioni sanitarie
La responsabilità personale dell’impiegato sussiste se dietro remunerazione (149).
la violazione del diritto del terzo sia cagionata dal Guido Smorto
compimento, dall’omissione o dal ritardo di atti od
operazioni. (146) L’art. 22 del t.u. disciplina la responsabilità del dipendente
La possibilità di rivalsa nei confronti dell’impiegato è verso i terzi, disponendo che «l’impiegato che, nell’esercizio del-
le attribuzioni ad esso conferite dalle leggi o dai regolamenti,
prevista dalla seconda parte dell’art. 22 e si riconduce cagioni ad altri un danno ingiusto ai sensi dell’art. 23 è perso-
al disposto dell’art. 18 dello stesso d.p.r. n. 3/1957, ai nalmente obbligato a risarcirlo». Il successivo art. 23 prevede che
sensi del quale «l’impiegato delle amministrazioni è ingiusto il danno derivante da ogni violazione dei diritti dei
dello Stato anche ad ordinamento autonomo, è tenu- terzi che l’impiegato abbia commesso per dolo o colpa grave.
(147) Si veda, ad esempio, C. Conti, sez. Puglia, 4-3-1999, n.11, in
to a risarcire alle amministrazioni stesse i danni de- cui si è deciso che «nel caso di esercenti le cosiddette professioni
rivanti da violazioni di obblighi di servizio». intellettuali, la colpa grave necessaria per il sorgere della respon-
In base all’interpretazione della Corte dei Conti, il sabilità amministrativa corrisponde a quella delineata dall’art.
complesso normativo costituito dagli artt. 22 e 23 2236 c.c., cosicché per i sanitari la responsabilità deve essere
circoscritta ai casi di negligenza e imperizia gravi, riconducibili
d.p.r. n. 3/1957 subordina l’azione di rivalsa della
all’inosservanza di metodiche diagnostiche e terapeutiche detta-
pubblica amministrazione alla presenza di una colpa te dalla scienza medica in quella disciplina, secondo il livello
grave da valutarsi in base agli stessi criteri utilizzati in raggiunto dalla ricerca e impiegato normalmente nella pratica
relazione all’art. 2236 c.c. (147). nosografia». In tal modo, è stata ritenuta la colpa grave del
medico di guardia, il quale si sia allontanato arbitrariamente
Il regime applicabile al medico dipendente di strut-
dal pronto soccorso, cosı̀ pregiudicando la possibilità di positivo
tura pubblica è, poi, completato dalla previsione di intervento terapeutico su un paziente, causando quindi il danno
cui all’art. 19 d.p.r. n. 3/1957, in virtù della quale la indiretto subito dall’amministrazione di appartenenza. Cfr. C.
Corte dei Conti può limitare l’obbligazione di rivalsa Conti, sez. Toscana, 18-10-2000, n. 1843.
ad una parte del danno accertato valutate le circo- (148) Cass., sez. lav., 29-11-1989, n. 5250.
(149) De Luca-Galione-Maccioni, op. cit., 155.
stanze del caso.
A ciò si aggiunga la possibilità di ottenere il cosiddet-
to condono erariale, introdotto con la legge finanzia-
ria del 2006 (art. 1, 231º co., l. 23-12-2005, n. 266), in
base al quale coloro nei cui confronti sia stata pro-
nunciata in primo grado una sentenza di condanna da

Potrebbero piacerti anche