Sei sulla pagina 1di 18

ARISTOTELE

LA LOGICA
IL SILLOGISMO
Il ragionamento per eccellenza: il SILLOGISMO
Aristotele, negli Analitici primi studia le strutture e i modi ragionamento.

Quando affermiamo o neghiamo qualcosa, giudichiamo o formuliamo giudizi noi


NON RAGIONIAMO ancora.Noi RAGIONIAMO,invece, quando passiamo da
proposizioni a proposizioni collegate tra loro da determinati nessi, cioè a
proposizioni che siano le une cause delle altre.

Il sillogismo è il ragionamento per eccellenza: Il sillogismo è precisamente il ragionamento


per eccellenza, ovvero “un discorso [un ragionamento] in cui poste talune cose [le premesse] segue
necessariamente qualcos’altro [la conclusione] per il semplice fatto che quelle sono state poste”. (Analitici
primi, I, 1, 24b, 18 ss.)

Ragionare quindi vuol dire DEDURRE (INFERIRE) da due premesse una


conclusione. Il sillogismo è un ragionamento deduttivo.
LA STRUTTURA DEL SILLOGISMO
•Il sillogismo è il modello del ragionamento deduttivo

•È formato da TRE proposizioni:

• Una premessa MAGGIORE


• Una premessa MINORE
• Una conclusione o INFERENZA
Esempio sillogismo di prima figura

Premessa maggiore Ogni animale è mortale


termine medio termine maggiore
Premessa minore Ogni uomo è animale
termine minore termine medio

Conclusione Ogni uomo è mortale


termine minore termine maggiore

Il termine maggiore ha estensione maggiore ed è il predicato della prima premessa


Il termine minore ha estensione minore e compare come soggetto della seconda premessa
Il termine medio funge da cerniera tra gli altri due e scompare nella conclusione
La logica simbolica
● Questo ragionamento si può esprimere anche sostituendo i termini del
sillogismo con le lettere dell’alfabeto. Aristotele costruisce una specie di
algebra del discorso che sarà sviluppata dalla logica simbolica
contemporanea.

● P.Maggiore Ogni B èA
termine medio termine maggiore

● P. Minore Ogni C èB
termine minore termine medio
CONCLUSIONE Ogni C èA
termine minore termine maggiore
ANALITICI PRIMI: la logica formale
Gli Analitici primi, specialmente nel I libro, presentano una teoria formale della
deduzione: ad Aristotele, cioè, preme indicare a quali condizioni una deduzione
sia corretta, a prescindere dai contenuti delle proposizioni coinvolte nella
deduzione, e quindi a prescindere dalla loro verità o falsità. Aristotele è forse il
primo filosofo a essere pienamente cosciente che si può avere un ragionamento
logicamente corretto e rigoroso, i cui contenuti siano falsi.
E negli Analitici primi, la sua preoccupazione è quella di discriminare le deduzioni
formalmente corrette da quelle sbagliate, e non tanto le vere dalle false. In
questo senso, la logica aristotelica si configura come la prima vera e propria
logica formale nella storia del pensiero di tutti i tempi.
LE FIGURE DEL SILLOGISMO
A seconda della diversa posizione che il termine medio ricopre nelle premesse,
si possono distinguere 4 figure, cioè tipi di sillogismo:
1) quando il termine medio è soggetto nella premessa maggiore e predicato nella premessa minore (sp)
2) quando è predicato nella premessa maggiore e anche nella minore (pp)
3) quando è soggetto nella premessa maggiore e anche nella minore (ss)
4) quando è predicato nella premessa maggiore e soggetto nella minore (ps).

I FIGURA II FIGURA III FIGURA IV FIGURA

M-P S-M M-P S-M


S-M S-M M-S M-S
S- P S-P S-P S-P
PRIMA FIGURA
Nella prima figura del sillogismo il termine medio è soggetto nella premessa
maggiore e predicato nella minore SP

1 )Tutti gli animali sono esseri viventi (A)


2) Tutti gli uomini sono animali (A)
3) Tutti gli uomini sono esseri viventi (A)

Il termine medio è “animali” e compare nella maggiore come soggetto e nella


minore come predicato.
La SECONDA FIGURA
Nella seconda figura del sillogismo il termine medio compare due volte come
predicato, nella premessa maggiore e nella minore. PP

1) Tutti gli uomini sono animali (A)


2) Tutte le pietre non sono animali (E)
3) Tutte le pietre non sono uomini (E)

Il termine medio è “animali” e compare nella maggiore e nella minore come


predicato.
La TERZA FIGURA
Nella terza figura del sillogismo il termine medio compare due volte come
soggetto, nella premessa maggiore e nella minore. SS

1) Tutti gli uomini sono animali (A)


2) Tutti gli uomini sono razionali (A)
3) Alcuni animali sono razionali (I)

Il termine medio è “uomini” e compare nella maggiore e nella minore come


soggetto.
LA QUARTA FIGURA
A queste figure, che sono le fondamentali distinte da Aristotele, si può
aggiungere una quarta nella quale il termine medio, inversamente alla prima
figura, è predicato della premessa maggiore e soggetto della minore. PS

1)Tutti gli uomini sono animali (A)


2) Tutti gli animali sono esseri viventi (A)
3) Tutti gli uomini sono esseri viventi (A)
Il termine medio è “animali” e compare nella maggiore come predicato e nella
minore come soggetto.
Come si vede questa quarta figura è speculare alla prima. E’ bastato invertire le
prime due frasi.
I MODI DEL SILLOGISMO
Ciascuna delle quattro figure del sillogismo possiede diversi modi: si tratta di varianti,
che mutano a seconda della forma affermativa o negativa delle premesse e della
conclusione, e a seconda della loro natura universale o particolare.
Ricordiamo che le proposizioni del discorso apodittico si distinguono in
● affermative universali (A): Tutti i cani sono animali
● affermative particolari (I): Alcuni animali sono mammiferi
● negative universali (E): Tutte le piante non sono animali
● negative particolari (O): Alcuni animali non sono mammiferi.
QUANTI SONO I SILLOGISMI?
AAA EEE III OOO
Pertanto, combinando i quattro tipi di AAE EEO IIA OOE
AAO EEI IIE OOI
proposizioni per tre possibili posizioni AAI EEA IIO OOA
delle proposizioni all’interno AE E EAA IAA OAA
del sillogismo si ottengono AI I EII IEE OII
AOO EOO IOO OEE
64 tipi di sillogismo AE A EAE IAI OAO
AI A EIE IEI OEO
AOA EOE IOI OIO
AE O EAO IAE OEI
AE I AE E IAO OAI
AOE EOA IEA OIE
AI E EOI IOA OIA
AOI EI A IOE OEA
AI O EAI IEO OAE
256 SILLOGISMI
E’ chiaro quindi che per ogni tipo di sillogismo occorre considerare le 4 possibili
figure.
Ad es. il sillogismo del tipo AAA può presentarsi nelle figure sp, pp, ss, ps.
Si danno quindi 64 x 4, 256 tipi di sillogismi.
Non tutte le figure di sillogismo sono valide. Sono considerati validi i sillogismi
formalmente corretti. I medievali assegnavano ad ogni tipo di sillogismo valido di
ogni figura un nome mnemonico che riprende le vocali dei vari tipi di proposizione:
Esempi di sillogismi corretti
● AAAsp (BARBARA)
1) Tutti gli animali sono esseri viventi (A)
2) Tutti gli uomini sono animali (A)
3) Tutti gli uomini sono esseri viventi (A)

● AEEpp (CAMESTRES)
● 1) Tutte le querce sono piante (A)
● 2) Tutti i cani non sono piante (E)
● 3) Tutti i cani non sono querce (E)
● AAIss (DARAPTI)
● 1) Tutti i pini sono conifere (A)
● 2) Tutti i pini sono vegetali (A)
● 3) Alcuni vegetali sono conifere (I)

● AEOps (CAMELOP)
● 1) Tutte le querce sono piante (A)
● 2) Tutte le piante non sono cani (E)
● 3) Alcuni cani non sono querce (O)
Il sillogismo e la sostanza
Le caratteristiche del sillogismo sono il carattere mediato e la necessità.

● Il termine medio rappresenta la sostanza, la causa e ragione che rende


possibile il ragionamento, Esso è la sostanza alla base della conclusione.
● La conclusione del sillogismo scaturisce NECESSARIAMENTE dalle due
premesse.

Potrebbero piacerti anche