Sei sulla pagina 1di 2

INSIGHT DI LONERGAN

GERARD WHELAN SJ, STEFANIA DE VITO


TF2130, 2018-2019, VENERDI’, 8.30-10.15
AULA: T400

LETTURE SETTIMANALI

Lettura opzionale

Sarebbe utile accompagnare la lettura di Insight con altre letture, tratte dalla
letteratura secondaria:
 G. WHELAN, «Importanza e Attualità di B. Lonergan»
Troverete la versione italiana, sull’ufficio virtuale.
Potrete trovate la versione in lingua inglese, al seguente link:
https://www.thinkingfaith.org/articles/20080923_1.htm

Corsi in inglese su Insight:

 R. DORAN, Insight. Notes


L’intera dispensa del prof. Doran è pubblicata sull’ufficio virtuale
 P. BYRNE, Insight Course
Il prof. Byrne ha tenuto un corso su Insight. Accedendo al link, che vi
indicheremo di seguito, potrete ascoltare le sue lezioni e leggere i suoi appunti
https://bclonergan.org/insight/

Nella letteratura italiana, è consigliabile leggere:

 R. LIDDY, Conoscenza e azione dell’intelletto. La conversione intellettuale nel


primo Lonergan
 R. LIDDY, Startling Strangeness. Reading Lonergan’s Insight

Troverete le pagine più rilevanti per il nostro corso, sull’ufficio virtuale

Letture Settimanali

1. 1 marzo: Introduzione
Lettura: Prefazione di Insight;

2. 8 marzo: Capitolo 1, “Elementi”


Domanda: Quali sono le principali caratteristiche dell’Insight, sia diretto che
indiretto?

3. 15 marzo: Capitolo 2, “Strutture euristiche del metodo empirico”


Domanda: Qual è la differenza tra scienza classica e scienza statistica?

4. 22 marzo: Capitolo 4, “La complementarità delle indagini classiche e delle


indagini statistiche”

TF2130 1
Domanda: Cosa significa parlare di un universo probabilmente emergente?

5. 29 marzo: Capitolo 6, “Senso comune e suo soggetto”


Domanda: Un Insight, arrivato in un momento drammatico dell’esperienza, può
essere oggettivo come quelli maturati dalla scienza? La deviazione drammatica
affligge sia il conoscere scientifico che il conoscere del senso comune?

6. 5 aprile: Capitolo 7, “Senso comune in quanto oggetto”


Domanda: Cos’è “Cosmopolis” e quale relazione ha con la dialettica della
comunità?

7. 12 aprile: Capitoli 9, “La nozione di Giudizio”, e 10, “Comprendere Riflessivo”


Domanda: Cosa vuol dire che la conoscenza riflessiva trasforma “un
condizionato in un virtualmente incondizionato?” (Capitolo 10, sezione 1). Che
relazione c’è tra la conoscenza riflessiva e il giudizio?

8. (Lunedì 29 aprile: Capitolo 11, “Auto-Affermazione del Conoscente”)


Domanda: Perchè sussistono l’auto-affermazione e la legge immanente e perchè,
una volta ottenuta, è irreversibile?

9. 3 maggio: (Ripetizione) Capitolo 11.


Domanda: Fai un esempio, traendolo dalla tua vita, in cui dimostri o di aver ben
seguito i precetti trascendentali o di aver fallito nella loro applicazione.

10. 10 maggio: Capitolo 14, “Il metodo della metafisica”


Domanda: Perchè l’approccio di Lonergan alla metafisica può essere compreso
come euristico?

11. 17 maggio: Capitolo 17, “Metafisica in quanto dialettica”


Domanda: Perchè l’auto-conoscenza ci aiuta nella valutazione delle idee degli
altri?

12. 24 maggio: Capitolo 20, “Conoscenza Trascendente Speciale”


Domanda: Perchè la risposta al problema del male deve essere sopranaturale?

13. 31 maggio: Conclusione

TF2130 2

Potrebbero piacerti anche