Sei sulla pagina 1di 3

Cass. civ. Sez. V, Ord., (ud. 26/04/2021) 30-06-2021, n.

18446
Fatto Diritto P.Q.M.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TRIBUTARIA
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. DI IASI Camilla - Presidente -
Dott. STALLA Giacomo Maria - Consigliere -
Dott. PAOLITTO Liberato - Consigliere -
Dott. CAVALLARI Dario - rel. Consigliere -
Dott. MARTORELLI Raffaele - Consigliere -
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 19230/2018 R.G. proposto da P.G., rappresentato e difeso dall'Avv. Eugenio Cerutti,
elettivamente domiciliato in Roma, piazzale Clodio 14, presso lo studio dell'Avv. Andrea Graziani;
- ricorrente -
contro
Comune di Arona;
- intimato -
avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale del Piemonte, n. 51/06/18, depositata il 10
gennaio 2018.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 26 aprile 2021 dal relatore Dott. Cavallari Dario.

Svolgimento del processo

P.G. ha impugnato davanti alla CTP di Novara due avvisi di accertamento relativi all'ICI 2009 e 2010.
La CTP di Novara, nel contraddittorio delle parti, con sentenza n. 16/02/2016, ha accolto il ricorso.
Il Comune di Arona ha proposto appello che la CTR del Piemonte, nel contraddittorio delle parti, con sentenza
n. 51/06/18, ha accolto.
P.G. ha presentato ricorso per cassazione sulla base di tre motivi.
Il Comune di Arona non ha svolto difese.
Parte ricorrente ha depositato memorie.

Motivi della decisione

1) Con i tre motivi di ricorso, che possono essere trattati insieme stante la stretta connessione, P.G. lamenta
la violazione e falsa applicazione del D.Lgs. n. 446 del 1997, art. 59, comma 1, lett. e), in combinato disposto
con l'art. 4 del regolamento per l'applicazione dell'ICI approvato con delibera del Consiglio comunale di Arona
il 27 marzo 1999 e successive modificazioni, nonchè degli artt. 53 e 97 Cost., della L. n. 212 del 2000, art. 6,
comma 4 e della L. n. 241 del 1990, art. 18, poichè la CTR avrebbe errato nel ritenere che egli non potesse
godere del beneficio del pagamento dell'ICI in misura ridotta con riferimento all'immobile di sua proprietà
nel Comune di Arona concesso in uso gratuito ai suoi genitori solo perchè non aveva comunicato la relativa
richiesta di variazione e nel non considerare la sua buona fede.
La doglianza è infondata.
Il D.Lgs. n. 446 del 1997, art. 59, comma 1, lett. e) citato dispone, nella versione ratione temporis applicabile,
che:
"1. Con regolamento adottato a norma dell'art. 52, i comuni possono:
(...);
e) considerare abitazioni principali, con conseguente applicazione dell'aliquota ridotta od anche della
detrazione per queste previste, quelle concesse in uso gratuito a parenti in linea retta o collaterale, stabilendo
il grado di parentela;
(...)";
Se ne ricava che il regolamento in esame deve rispettare il medesimo D.Lgs. n. 446 del 1997, art. 52, il quale
prevede, al comma 1, che "Le province ed i comuni possono disciplinare con regolamento le proprie entrate,
anche tributarie, salvo per quanto attiene alla individuazione e definizione delle fattispecie imponibili, dei
soggetti passivi e della aliquota massima dei singoli tributi, nel rispetto delle esigenze di semplificazione degli
adempimenti dei contribuenti. Per quanto non regolamentato si applicano le disposizioni di legge vigenti".
Pertanto, ai sensi dell'art. 52 in questione, il Comune, nell'esercizio della sua potestà regolamentare, non
incontra limiti ulteriori rispetto a quanto ivi previsto, con l'effetto che ben può imporre degli oneri di
comunicazione al contribuente, benchè non menzionati espressamente dalla legge, purchè non eccessivi e
funzionali alla sua attività di accertamento.
Inoltre, si rileva che, in tema d'imposta comunale sugli immobili, il D.L. n. 223 del 2006, art. 37, comma
53, conv. nella L. n. 248 del 2006, ha fatto salvo l'obbligo di denunciare le variazioni soggettive ed oggettive
incidenti sulla determinazione dell'imposta degli immobili già dichiarati e comportanti riduzioni d'imposta,
non conoscibili per via officiosa dal comune, sicchè, in tali casi, l'ente impositore è esonerato dall'onere di
accertamento degli eventi che giovino al contribuente, al quale, in assenza della denuncia, non surrogabile

Copyright 2021 Wolters Kluwer Italia Srl - Tutti i diritti riservati 1


da eventuali forme di pubblicità, non può essere riconosciuto alcun beneficio (Cass., Sez. 6-5, n. 17562 del
2 settembre 2016).
Deve, quindi, essere affermata la sussistenza di un principio in base al quale è onere del contribuente
denunciare tempestivamente le variazioni che incidono sull'ammontare dell'imposta.
A siffatto principio è possibile derogare, in applicazione del principio della leale collaborazione e della buona
fede, sancito dalla L. n. 212 del 2000, art. 10, comma 1, esclusivamente quando venga in questione
l'inosservanza di un adempimento che costituisca un presupposto meramente formale per il godimento di
un'agevolazione ed il contribuente abbia i requisiti per usufruire della stessa, qualora i fatti in esame siano già
noti con certezza all'amministrazione comunale per effetto di documentazione già in possesso della stessa
(Cass., Sez. 5, n. 19316 del 18 luglio 2019; Cass., Sez. 5, n. 12304 del 17 maggio 2017).
In caso contrario, invece, dovrà essere il contribuente ad attivarsi per rendere edotta la P.A. di ogni elemento
rilevante (Cfr. Cass., Sez. 5, n. 28251 dell'11 dicembre 2020, non massimata).
Ne consegue che, poichè il menzionato principio di leale collaborazione tra ente impositore e contribuente
vale anche per quest'ultimo, è legittima, in linea di principio, la previsione di un regolamento comunale che
subordini la possibilità di pagare in misura ridotta l'ICI su un immobile, perchè concesso dal proprietario in
uso gratuito ai suoi genitori, alla previa comunicazione di una richiesta di variazione concernente siffatta
circostanza.
Nella specie, si evidenzia che il ricorrente non ha chiarito quali circostanze rilevanti non siano state
considerate dalla CTR (i semplici certificati di residenza od il fatto che il medesimo ricorrente non avesse altre
case in Arona hanno una valenza non univoca) e, comunque, non ha impugnato la sentenza in esame per
omesso esame di fatti decisivi, nè ha indicato dove sarebbe stata reperibile, nei fascicoli dei gradi precedenti,
la documentazione idonea a dimostrarli.
In particolare, non risulta in alcun modo che il Comune di Arona abbia non contestato in sede di merito i
fatti dedotti da P.G..
2) Nessun rilievo può assumere, al riguardo, la sentenza passata in giudicato pronunciata dalla CTR del
Piemonte l'11 dicembre 2017 e depositata dal ricorrente, il quale afferma che il relativo accertamento si
sovrapporrebbe a quello oggetto di causa, pur concernendo annualità diverse dello stesso tributo.
Si osserva, innanzitutto, - qualora tale deposito dovesse essere inteso come implicita deduzione dell'esistenza
di un giudicato favorevole al contribuente - che, nel giudizio di cassazione, l'esistenza del giudicato esterno
è, al pari di quella del giudicato interno, rilevabile d'ufficio, non solo qualora emerga da atti comunque
prodotti nel giudizio di merito, ma anche nell'ipotesi in cui il giudicato si sia formato successivamente alla
pronuncia della sentenza impugnata. Si tratta infatti di un elemento che non può essere incluso nel fatto, in
quanto, pur non identificandosi con gli elementi normativi astratti, è ad essi assimilabile. Il suo accertamento,
pertanto, non costituisce patrimonio esclusivo delle parti, ma, mirando ad evitare la formazione di giudicati
contrastanti, conformemente al principio del ne bis in idem, corrisponde ad un preciso interesse pubblico,
sotteso alla funzione primaria del processo, e consistente nell'eliminazione dell'incertezza delle situazioni
giuridiche, attraverso la stabilità della decisione. Tale garanzia di stabilità, collegata all'attuazione dei principi
costituzionali del giusto processo e della ragionevole durata, i quali escludono la legittimità di soluzioni
interpretative volte a conferire rilievo a formalismi non giustificati da effettive e concrete garanzie difensive,
non trova ostacolo nel divieto posto dall'art. 372 c.p.c. il quale, riferendosi esclusivamente ai documenti
che avrebbero potuto essere prodotti nel giudizio di merito, non si estende a quelli attestanti la successiva
formazione del giudicato.
La produzione di tali documenti può aver luogo unitamente al ricorso per cassazione, se si tratta di giudicato
formatosi in pendenza del termine per l'impugnazione, ovvero, nel caso di formazione successiva alla notifica
del ricorso, fino all'udienza di discussione prima dell'inizio della relazione (Cass., SU, n. 13916 del 16 giugno
2006).
Nella specie, la sentenza allegata dal ricorrente è passata in giudicato l'11 giugno 2018, mentre il ricorso
per cassazione è stato spedito per la notificazione il 28 giugno 2018.
Ne consegue che la formazione di tale giudicato avrebbe dovuto essere dedotta nel menzionato ricorso e
che il documento in esame avrebbe dovuto essere depositato con lo stesso e non successivamente.
Al contrario, il contribuente non ha menzionato in alcun modo nella sua impugnazione l'esistenza di siffatto
giudicato.
Peraltro, si osserva, in secondo luogo, che, nella specie, non può affermarsi l'esistenza di un giudicato fra
le parti rilevante nella presente controversia.
Infatti, nel processo tributario, l'effetto vincolante del giudicato esterno, in relazione alle imposte periodiche,
opera soltanto quando riguardi fatti integranti elementi costitutivi della fattispecie, i quali, estendendosi ad
una pluralità di periodi di imposta, abbiano carattere tendenzialmente permanente o pluriennale, non anche
quando risolva la controversia sotto il profilo formale dell'atto opposto o attenga a elementi variabili, destinati
a modificarsi nel tempo (Cass., Sez. 5, n. 5766 del 3 marzo 2021).
Nel caso in esame, l'esistenza della concessione in uso gratuito dell'immobile ai genitori del contribuente
con riferimento alle annualità 2007 e 2008 non comporta che questo uso sia immodificabile e che, quindi,
il relativo accertamento possa estendersi al 2009 ed al 2010.
3) Considerazioni in parte analoghe valgono per l'ulteriore documentazione depositata con memoria datata
15 febbraio 2021 e contenente una nuova sentenza della CTR Piemonte, favorevole al contribuente e
concernente, questa volta, VICI 2011 da pagare per l'immobile in esame.
Il deposito è da considerare certo ammissibile, venendo in rilievo un giudicato formatosi dopo la
presentazione del ricorso (la decisione della CTR è stata pubblicata il 13 luglio 2018).

Copyright 2021 Wolters Kluwer Italia Srl - Tutti i diritti riservati 2


Peraltro, come evidenziato sopra, l'esistenza della concessione in uso gratuito dell'immobile ai genitori del
contribuente con riferimento all'annualità 2011 non comporta che questo uso sia immodificabile e che, quindi,
il relativo accertamento possa estendersi al 2009 ed al 2010.
Al riguardo, si sottolinea che siffatto accertamento, contenuto nella sentenza della CTR Piemonte pubblicata
il 13 luglio 2018, non è vincolante per questo Collegio.
Infatti, la CTR ha fondato la propria decisione, favorevole al contribuente, sulla circostanza che i genitori
dell'attuale ricorrente avessero l'uso gratuito del bene sin dal 1964 e che, quindi, P.G. non fosse tenuto
a dichiarare detto uso gratuito al Comune di Arona perchè la situazione di fatto non era mutata in epoca
successiva all'approvazione del regolamento comunale del 1999.
Si sottolinea, però, che la mera residenza nell'abitazione de qua non può essere idonea a provare un uso
esclusivo ai sensi di legge ai fini ICI e che, dunque, il profilo in esame non avrebbe potuto essere valorizzato
di per sè per l'accoglimento dell'opposizione di P.G..
Inoltre, non è dato comprendere da chi il padre e la madre del contribuente avrebbero ottenuto il menzionato
uso gratuito nel 1964, atteso che il loro figlio è nato proprio nel 1964 e che quest'ultimo non ha mai dedotto,
nel suo ricorso, da chi i citati genitori avrebbero conseguito il cespite.
Non vi sono, poi, elementi (o, almeno, nulla di concreto ha dedotto, sul punto, il ricorrente) che possano
indurre a ritenere che l'uso gratuito fosse stato concesso al padre ed alla madre di P.G. dal medesimo e
che detto uso risultasse da documentazione idonea in possesso del Comune di Arona, a nulla rilevando le
semplici risultanze concernenti la residenza, anche perchè, atteso che il figlio è nato proprio nel 1964, non
poteva prospettarsi il citato uso esclusivo almeno finchè il ricorrente ha vissuto con la sua famiglia di origine.
In particolare, ad assumere rilievo dovrebbe essere non tanto la residenza dei genitori del contribuente
nell'immobile nel 1964, ma la concessione in uso esclusivo della res agli stessi ad opera di P.G. a decorrere
dal momento del suo trasferimento e la relativa prova documentale; al riguardo, però, il ricorrente nulla ha
dedotto in maniera specifica.
Infine, deve darsi rilievo alla circostanza che il medesimo P.G. non ha impugnato la sentenza oggetto
del presente gravame per omesso esame di documenti, evidentemente considerando quelli attinenti alla
residenza non decisivi.
4) Il ricorso è respinto.
Nessuna statuizione deve essere assunta in ordine alle spese di lite, in ragione della condotta processuale
del Comune di Arona.
Sussistono le condizioni per dare atto, ai sensi della L. n. 228 del 2012, art. 1, comma 17, che ha aggiunto
il D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dell'obbligo, per parte ricorrente, di versare l'ulteriore
importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per l'impugnazione integralmente rigettata.

P.Q.M.

La Corte:
- rigetta il ricorso;
- ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, inserito dalla L. n. 228 del 2012, art. 1, comma
17, dichiara la sussistenza dei presupposti per il versamento, ad opera di parte ricorrente, dell'ulteriore
importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso.
Così deciso in Roma, il nella camera di consiglio della 5 Sezione Civile, tenuta con modalità telematiche,
il 26 aprile 2021.
Depositato in Cancelleria il 30 giugno 2021

Copyright 2021 Wolters Kluwer Italia Srl - Tutti i diritti riservati 3

Potrebbero piacerti anche