Sei sulla pagina 1di 2

Schede n°17-21_274_285:Schede n°17-21_274_285 26-02-2008 12:08 Pagina 278

Gli aggettivi e i pronomi indefiniti 19 Prima parte

GLI INDEFINITI INDICANO IN MODO GENERICO, NON DEFINITO, NON PRECISO LA QUALITÀ O L’INDENTITÀ
DI CIÒ A CUI SI RIFERISCONO.

Ho molti amici. Gli aggettivi e i pronomi indefiniti sono varia-


Molti è un aggettivo (perché accompagna il no- bili, cioè cambiano al maschile, femminile, sin-
me amici) indefinito perché non indica con pre- golare e plurale, a seconda del nome che ac-
cisione il numero degli amici che ho: cinque? die- compagnano (se sono aggettivi) o del nome a
ci? venti? cui si riferiscono (se sono pronomi).
Anch’io ne ho tanti.
Vediamo prima di tutto gli indefiniti che indi-
Tanti è un pronome (perché sottintende il nome cano quantità non determinata.
amici che non viene detto) indefinito perché non
indica con precisione quanti: cinque? dieci? venti?

La forma L’uso
singolare plurale come aggettivo come pronome
maschile femminile maschile femminile
poco poca pochi poche Mangio poca carne. Ne mangio poca.
278 diverso diversa diversi diverse Ho visto diverse Ci sono dei bar? Sì,
L’italiano per studiare

persone ce ne sono diversi.


parecchio parecchia parecchi parecchie C’era parecchia gente. Erano parecchi.
tanto tanta tanti tante Oggi c’è tanto sole. Mi vuoi bene?
Sì, tanto.
altrettanto altrettanta altrettanti altrettante Ti auguro altrettanta Io ho molti libri e tu
fortuna. ne hai altrettanti.
molto molta molti molte Tu hai molti vestiti. Anche io ne ho molti.
troppo troppa troppi troppe Ci sono troppi errori. Siete troppi!
tutto tutta tutti tutte Tutti i miei amici Sono venuti tutti.
sono simpatici.

Attenzione:
• Diverso è:
un aggettivo indefinito se si trova prima del nome
Ho diversi libri di storia dell’arte. (= parecchi libri)
un aggettivo qualificativo se si trova dopo il nome
Cerco dei libri diversi da quelli che ho già. (= libri differenti)
• Poco, tanto e molto usati sia come aggettivi sia come pronomi indefiniti possono avere il comparativo e il superlativo:
- poco comparativo: meno superlativo: pochissimo
- tanto comparativo: più superlativo: tantissimo
- molto comparativo: più superlativo: moltissimo

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore
Schede n°17-21_274_285:Schede n°17-21_274_285 26-02-2008 12:08 Pagina 279

Grammatica 19
01 • Completa le frasi usando gli aggettivi 4. diverse ............................................

indefiniti elencati. 5. parecchie .........................................


alcuni • troppo • altrettanta • parecchi 6. tanti ...............................................
• pochi • tutta • tutto
7. moltissime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Per fare un caffè bastano . . . . . . . . . . . . . . . . . .
minuti. 04 • Per ognuna delle seguenti domande
2. Mio cugino lavora nell’informatica inventa una risposta adatta
che contenga un aggettivo
e guadagna . . . . . . . . . . . . . . . . . . soldi. o un pronome indefinito di quantità.
3. In questo periodo mi va . . . . . . . . . . . . . . . male.
1. C’è ancora dello zucchero?
4. Non posso pulire . . . . . . . . . . . . . . . . . . la casa
........................................................
in dieci minuti.
2. Quante ragazze partecipano alla gara?
5. Qui c’è . . . . . . . . . . . . . . . rumore, andiamo via.
........................................................
6. Abbiamo molta fame e voi ne avete . . . . . . .
3. Ci sono monumenti in Sicilia?
.................
........................................................

4. Hai dei pennarelli rossi?


02 • Scrivi se nelle seguenti frasi
l’indefinito è usato come aggettivo (A) ........................................................
o come pronome (P). 279
5. Quante ore hai dormito stanotte?

L’italiano per studiare


1. Hai dimenticato qualcosa per il viaggio? ........................................................

No, ho preso tutto. . . . . . .


05 • In ogni frase sostituisci all’aggettivo
2. Pagate molti soldi di affitto? Sì, 600 euro. diverso una delle espressioni
...... dell’elenco (a seconda che diverso
sia un aggettivo qualificativo
3. Tutti i miei cugini ormai lavorano, perché
o indefinito).
sono grandi. . . . . . .
parecchie • differente
4. Oggi ho parecchio da fare, non venite • di un altro genere
a disturbarmi. . . . . . . • che non coincidono per niente • molti
5. Ci sono parecchie cose di cui vorrei 1. Mi dispiace, abbiamo idee troppo diverse.

discutere con te. . . . . . . .......................

6. C’è tantissimo da studiare. . . . . . . 2. Ho diverse idee su come ristrutturare

7. Abbiamo preso tantissimo sole. . . . . . . questa casa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


3. Alla festa di Carnevale ogni bambino aveva
03 • Scrivi una frase per ognuno una maschera diversa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
dei seguenti aggettivi indefiniti. 4. Questo film non mi è piaciuto. Pensavo
1. molte .............................................. che fosse diverso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. troppi ............................................. 5. Ho aspettato diversi giorni,
3. alcuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . poi gli ho telefonato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore

Potrebbero piacerti anche