Sei sulla pagina 1di 11
CORSO COMPLETO DI Chitarra Acustica Tecnica, armonia e studi progressivi per chitarra acustica Corso accademico a indirizzo Fingerstyle Corso Completo di Chitarra Acoustica Micki Piperno SLT 1 = Tecnica: studio dt lettuce eee ceneeee cee pag Armonia: Cenni sule principal scale [maggiore, minore naturale, minore armonica, rinore elo CO) eet pag 6 Brano delle Unit nnn 2 2/3 - Tecnica della mano destra: approfondimento tecnico e studio di forme di arpeggio tratte dal metodo 120 arpeggi di Mauro Giuliani pag 9 Armonia: Le triad e | rivelti degh accordi - metodologia delle cinque forme @ posizione di un accord maggiore e minore pag Il Brano della Unit... a a pag 16 4- Tecnica della mano destra: approfondimento tecnico e studio di forme di arpeggio iratte dal metodo 120 arpeggi di Mauro Given eee cee pag 19 Armonia: cinque posizioni di uno stesso accordo maggiore © MINOTE eee ere pag 19 Brano delle) Unit ee eeenvne pag 28 5.- Tecrica dela mano destra: approfondimento tecnico e studio di forme di arpeggio tratle dal metodo 120 arpeggi di Mauro Gilani pag 31 Armonia: Accordi di Za ed estensioni pag 33 Brano della Unit pag 38 6 - Tecnica ripasso pag 4) Armonia: Armonizzazione della scala maggiore a 3 e 4 voc! - principal giri armonici ~ exccord di 9 © cence eee pag 42 Bran delle Unit ener evn pag 46 718 - Tecnica: studio delle cinque diteggiature delle scale MaQglOF ener pag 48 Armonia: Approfondimento e diteggiature dei principalli giti ar Omici enn pag 52 Brano delle) Unite cenen-nvre ne pag 58 9- Tecnica: tecniche di improwvisazione Fingerstyle [Harp Style (Scala di C} pag 61 Armoniet: Studio degl aecordi a quattro veci min Za sul primo set di corde pag 62 Brano della Unit pag 64 10- Tecnica: Applicazione della tecnica in Harp Style pag 67 Armonia: Studio deg accordi a quattro voci di Za di dominante su primo set di corde: pag 67 Breano delle Unit nee nnn pag 70 Tl < Tecnica: Studio ¢ ripasso di tecniche in Harp Style [scale di Ce G) __. pag 73 SLT = Armoniet Studio degl accordi a quattro voci di Maj7 sul primo set di corde _.. pag 73 Braano dela Ut ns pag 75 12/13 - Tecnica: Studio e ripasso di tecniche in Harp Style {scale di C e Ge D) e nuove formule di arpeggio per la mane Lest. _ pag 79 Armonia: Studio degh accordi de adattare ai vari conlesti musical pag 81 Brano dela Unt pag 86 A115 - Tecrica: Studio e ripasso di tecriche in Harp Style [scale di D © D-| pag 89 Armonia: Esercizio sulla pratica degh accord) studiat nell Unit precedent pag 90 Brano della Unit pag 91 16 = Tecnica dela mano destra: approfondimento tecnico e studio di nuove forme di arpeggio pag Armonia: la scola Pentatonica Maggiore © minOre pag % Brean hela Ut __. pag 100 17- Tecrica: Studio ¢ ripasso di tecniche di areg gio pag 103 Armonia: Studio e appleazione delle scale pentatoniche minori nel fngerlyle pag 103 Brano dela Unt pag 105 18 - Tecrica: Studio ¢ ripasso delle tecriche di arpeggio della mano desira, studio della scala in Horp Style [A7) pog 108 Armonia le Cadenze pog 108 Studio degl accordi a quattro voci min7 sul seconde set di corde __ pag HO Brcines della Unit 7 __ pag 112 19/20 - Tecnica della mano destra: approfondimento tecnico e studio di nuove forme di POGGIO ene Armonia: studio degh accordi a quattro voci di Za di dominante sul secondo set di corde... Brano della Unit een 21122 - Tecnica: Studio e ripasso di tecriche di arpeggio per la mano destra e sinsira Armonia: Tecniche diarrangiamento Brano della Uni 23- Tecnico: Ripasso di scale © arpegg), esercizi Armoniax studio degh accord’ a quattro voci Mai7 sul secondo set di corde nan Brano della Unt studio SLT Beano della Unt hones pag 188 25/26 - Tecnica della mano destra: approfondimente tecnico e studio di nuove forme di arpeggio Armonia: Voicing tipici per accompagnare con la chitarra la progressione I-V-| Maggiore. . pag 143 Brano della Unt ne nmnenn pag ISI 27128 - Tecnica della mano destra: approfondimento tecnico € studio di nuove forme di erpeggio - esercizio sule tecniche di improwvisazione Finger Style Blies 2 pag 154 Armonia: Le scale minori- progression’ e froseggi di accordi di Za di dominante pag 157 Brane della Unit pag I6l 29 - Tecnica: Studio e ripasso di tecniche di arpeggio per la mano destra _ pag 165 Armonia: Formule di fraseggio con accord min7, 74. © MGT sone - _ pag 165 Brano dele Unt ener - oon AQ ZO 30/31 - Tecnica: Studio sui cambi di accordo di un lies realzzato con la tecnica del Harp Silo ert pag 173 Armonia: Formule di fraseggio con accordi min7, Zae Maj7 pag I” Brano della Unit pag 178 32/33 - Tecnica: Studio delle diteggiature degh arpeggi ci min7/9a nelimpravvisazione. pag 180 Armonia: le sostituzioni degh accordi - Geometrie delle sostituzioni sulla tastiera della Chitarra pag 182 Brane della Unit - - pag 190 34 - Tecnica dels mano desircr: approfondimento tecrico e studio di un esercizio sulle tecriche di improwisazione Finger Style Blues 3 - Nuove diteggiature degl arpeggi di Zax di dominant ne een rasg 193 Armonia: La progressione IFV-Inin - Applicazione ¢ formule fondamentall sulla Chita on onnunue pag 197 Brno ec rit nn - pag 200 35 - Tecnica: Nuove diteggiature degl arpeggi di Mai? - Introduzione alla tecrica delle Percussion! pag 203 Armonia: Pentatonica lbrida min/Maj-Esercizio pag 208 Brano della Unit pag 2Il 36 - Tecnico: Diteggiature degl arpeggl min7b5 sone nnn co once pag 214 Armonia: Approfondimenti sulle tecniche percussive ed esercizi - pag 216 Armonia: Le cinque diteggiature della scala minore Gf MONICA acer nen pag 22] Brano delle Unt eee - ene AQ 224 Appendice: Caposcuola e discografia consighht eee pag 225 Preparazione al Corso Brevi cenni di teoria musicale Le note poste sul pentagramma, oltre a segnalare l'altezza dei suoni, indicano anche la loro durata; ques'ulima viene delerminala dai particolari segni, det figure, che le note assumono, La durata dei silenziviene indicata da altri segni (le pausel, A seguire trovi la tabella che indica i segni pil usati NOME FIGURA PAUSA VALORE 1 SEMIBREVE ° intero wan P J _ 2 MA meta SEMIMINIMA r a i on quarto us CROMA > 7 ottavo 1/16 SEMICROMA 6 A 7 sedicesimo BISCROMA j A J viues trentaduesimo SEMIBISCROMA gs j ‘tres sessantaquattresimo I valore delle figure pud essere aumentato con laggiunto del segno del punto o del doppio punto. I punto posto dopo la nota l'aumenta della meta del suo valore. I punto sopra la nota ne dimezza il valore. La battuta (detta anche misura) @ lo spazio che intercorre fra due stanghette e solitamente viene divisa in due, tre o quattro parti uguall chiamate tempi lo movimenti), quindi una battuta pud essere a due, a tre o quattro tempi. SLT ag E importante che tu sappia che le battute si divideno in semplici e composte. Nelle misure semplici la durata del movimento coincide con il valore di semiminima (definita unita di tempo}. Come succede per ogni singolo suono, ogni battuta deve avere una precisa durata, questa viene indicata da una frazior 120 posta allinizio di ogni brano dopo la chiave di Violino. I numeratore indica il numero dei tempi, il denominatore

Potrebbero piacerti anche