Sei sulla pagina 1di 19

Anno XLVII - Altroconsumo: via Valassina 22, 20159 Milano - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in a.p.- D.L.

353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO - MI Supplemento di Altroconsumo Inchieste 355 – febbraio 2021

Guide Pocket

Casa
e agevolazioni
Incentivi fiscali

A PORTATA DI MANO
PICCOLE E GRANDI RISPOSTE QUOTIDIANE
Ti semplifichiamo la vita Sommario
La casa è il sogno degli ita- zione edilizia o di acquisto di
liani, ma con la selva di tas- mobili? Cos'è il bonus fac-
se, con aliquote e detrazio- ciate? Come inquilino ho di- 4 Comprare
ni che variano da Comune ritto a qualche agevolazione
a Comune e quasi da caso fiscale sull’affitto? Al momento dell’acquisto
a caso, spesso rischia di Rispondiamo a tutte queste Le detrazioni fiscali
trasformarsi in un incubo domande e anche a molte
tributario. altre che ancora vi attana-
Quali tasse occorre pagare gliano sul superbonus del 10 Affittare
al momento dell’acquisto e 110% e il groviglio inestrica-
soprattutto c'è la possibilità bile delle imposte comunali. Agevolazioni per il proprietario
di ottenere qualche sconto? Perché risparmiare è possi- Le detrazioni per l’inquilino
Quanto è possibile detrarre bile anche sulle tasse, basta
per le spese di ristruttura- sapere come fare.
16 Ristrutturare
Gli interventi detraibili
Gli ecobonus
Altroconsumo Edizioni Srl
Sede legale, direzione, Il bonus facciate
Altroconsumo dà ai suoi Vai su e amministrazione:
redazione
Il sisma bonus
soci solo risposte chiare, altroconsumo.it
via Valassina, 22 - 20159 Milano
La cessione del credito
Reg. Trib. Milano N. 116 del 8/3/1985
coerenti, su misura per Copyright© Altroconsumo n. 291252

26 Il superbonus del 110%


del 30/6/1987
scegliere sempre al meglio.
Direttore responsabile:
Alessandro Sessa Il superbonus
Gli interventi agevolati

Cosa può fare per te? 30 Le imposte comunali


La nuova IMU
Ti aspettiamo su altroconsumo.it La TARI
Comprare Al momento prenditori, sono autorizzati a
usufruire dello stesso regime di
dell’acquisto tassazione coloro che comprano
casa da un’impresa che non l’ab-
L’acquisto di un immobile ha dei costi aggiuntivi rispetto al prezzo della casa Per quanto riguarda le tasse, bia però costruita né restaurata
in sé, infatti oltre alle spese notarili sono dovute le imposte. L'ammontare esistono agevolazioni che è bene o ristrutturata, e che per questo
delle imposte varia molto a seconda del tipo di venditore, sia esso un priva- conoscere. Vediamole insieme e effettua una vendita esente da
to o un'impresa, ma soprattutto se l'acquisto sia o meno di una prima casa. scopriamo quali sono gli errori IVA. Anche le vendite da parte di
Fortunatamente, oltre alle imposte dovute in sede di acquisto, il Fisco rico- da evitare per non perdere even- imprese costruttrici possono go-
nosce alcuni sconti in particolari situazioni. Per esempio, si può utilizzare il tuali benefici. dere di questo beneficio, ma solo
credito d'imposta per il riacquisto della prima casa e, se l'acquisto della a patto che siano passati più di 5
prima casa coincide anche con quello dell'abitazione principale, è possibile anni dalla data di costruzione
detrarre gli interessi del mutuo acceso per comprarla e le spese sostenute Imposta di registro dell’immobile.
per l'agenzia immobiliare. meglio dell’IVA
Il Fisco vuole agevolare le com- Le agevolazioni
pravendite tra privati rispetto a “prima casa”
quelle tra imprese, perciò chi
compra da un privato paga l’im- La prima casa è l’immobile pos-
posta di registro, più conveniente, seduto in proprietà, usufrutto,
invece dell’IVA, che è costretto a nuda proprietà o in uso, anche se
pagare chi compra da un’impresa non adibito a dimora abituale del
costruttrice. Per evitare la stagna- possessore e del suo nucleo fa-
zione del mercato e favorire le miliare, acquistato con partico-
compravendite tra privati e im- lari agevolazioni.

Le imposte di acquisto
Imposta Imposta Imposta
Venditore IVA Altre imposte
di registro ipotecaria catastale
Privato
Impresa 9% del valore
- 50 euro 50 euro -
con vendita catastale
esente da IVA
Imposta di bollo di
10%
PRIMA CASA E ABITAZIONE 230 euro (se si rogita
Impresa del prezzo
davanti al notaio)
PRINCIPALE NON SONO con vendita 200 euro di acquisto 200 euro 200 euro
soggetta a IVA + tassa ipotecaria
(22% su case
SEMPRE LA STESSA COSA di 90 euro (di cui 55
di lusso)
per voltura catastale)

Casa 5
La prima casa non va confusa con 2 La casa deve trovarsi nel Co-
l'abitazione principale, che è l’im- mune dove l’acquirente ha la re-
mobile dove il proprietario o la sua
L’esempio pratico
sidenza o la stabilisce entro 18
famiglia ha stabilito la propria mesi, oppure nel Comune nel Ipotizziamo l’acquisto di un immobile non di lusso con rendita
residenza anagrafica. quale svolge la propria attività, o catastale di 1.000 al prezzo di 250.000 euro. Iniziamo con il calcolare
Le agevolazioni per l’acquisto ancora, se trasferito all’estero per il valore catastale dell’immobile.
spettano anche sulle pertinenze motivi di lavoro, nel Comune in Occorre rivalutare la rendita catastale del 5% e moltiplicare per 120:
accatastate come C2, C6 e C7 (can- cui ha la sede il datore di lavoro. 1.000 x 1,05 x 120 = 126.000.
tina, garage, posto auto) con il Poi calcoliamo l’imposta di registro sul valore catastale (9%) e
limite di una sola per categoria, 3 Non si può essere titolare (esclu- aggiungiamo le imposte ipotecaria e catastale di complessivi 100 euro
anche se acquistate successiva- sivo o in comunione con il coniu- (50 euro ciascuna): 126.000 x 0,09 + 100 = 11.440 euro.
mente con atto separato. ge) di diritti di proprietà, uso, Ora calcoliamo l’IVA sul prezzo di acquisto (10%), oltre alle imposte
usufrutto, abitazione o superficie di registro, ipotecaria e catastale, imposta di bollo e tassa ipotecaria:
di un’altra casa, idonea a esser 250.000 x 0,1 + 600 + 230 + 90 = 25.920 euro.
I 4 requisiti per le usata come abitazione, nello stes- Nella vendita soggetta a IVA, quindi, l’imposta da versare è più del
doppio di quella soggetta a imposta di registro.
so Comune.
agevolazioni “prima casa”
4 Non si può essere titolari di un’al-
1 Per godere delle agevolazioni, tra casa acquistata, anche dal co-
l’immobile non deve essere con- niuge, con i benefici prima casa.
siderato “di lusso”, cioè non deve Questo requisito risulta soddisfat- I 3 errori da evitare entro un anno dalla vendita, un
rientrare nelle categorie catasta- to anche se si vende l’immobile in immobile da adibire ad abitazio-
li A1 (signorile), A8 (villa) o A9 questione entro un anno dal rogi- Per non perdere il diritto alle ne principale.
(castello o palazzo di pregio sto- to d’acquisto della nuova casa su agevolazioni “prima casa” bisogna
rico-artistico). cui si vogliono utilizzare i benefici. evitare assolutamente di incor-
rere negli errori elencati qui di Il credito d’imposta
seguito.
Chi acquista la prima casa e poi
1 Rendere false dichiarazioni la vende, ma prima che sia pas-
all’atto di acquisto. sato un anno ne riacquista un’al-
2 Non trasferire la residenza nel tra, ha diritto a un credito pari
all’imposta di registro o all’IVA
Comune in cui si trova l’immobile
pagata per il primo acquisto
entro 18 mesi dall’acquisto.
agevolato. Il credito non può però
3 Vendere o donare l’abitazione essere superiore all’imposta do-
prima che siano trascorsi 5 anni vuta per il secondo acquisto e può
dall’acquisto, a meno che non si essere utilizzato per pagare pro-
acquisti entro un anno un altro prio la nuova imposta di registro,
immobile da adibire ad abitazio- per diminuire l’IRPEF nella prima
ne principale, anche all’estero, dichiarazione dei redditi succes-
o non si costruisca, su un terre- siva al nuovo acquisto, per dimi-
no acquistato o già posseduto, nuire le imposte di registro, ipo-

6 Casa Casa 7
tecaria e catastale dovute su altre se non lo si affitta. Quando è adi-
denunce o atti e per compensare bito ad abitazione principale e non
altri tributi da pagare con l’F24, è soggetto all’IMU, l’immobile
L’esempio pratico
come per esempio l'IMU. concorre alla formazione del red- Riprendiamo l’esempio precedente per calcolare l’imposta nel caso
Per usufruire del beneficio al mo- dito complessivo ai fini del calco- in cui l’immobile da 250.000 euro sia stato acquistato come prima
mento del secondo acquisto, oc- lo dell’IRPEF, tuttavia il Fisco ri- casa. Calcoliamo il valore catastale dell’immobile come prima casa
corre indicare gli estremi dell’at- conosce una deduzione pari alla (questa volta moltiplichiamo la rendita catastale rivalutata del 5%
to notarile di acquisto della casa rendita catastale, che di fatto ne
solo per 110 e non più per 120): 1.000 x 1,05 x 110 = 115.500.
su cui si erano ottenute le agevo- Poi calcoliamo l’imposta di registro (2%) sul valore catastale e
azzera l’importo.
lazioni e dell’atto di vendita, l’am- aggiungiamo le imposte ipotecaria e catastale di complessivi 100
Fortunatamente, utilizzando la euro (50 euro ciascuna): 115.500 x 0,02 + 100 = 2.410 euro.
montare dell’imposta e, se si è dichiarazione dei redditi, si pos- Ora invece calcoliamo l’IVA (4%) sul prezzo di acquisto, oltre alle
versata l’IVA, occorre allegare le sono ottenere delle detrazioni imposte di registro, ipotecaria e catastale di complessivi 600 euro
relative fatture. IRPEF per gli oneri che sono sta- (200 euro ciascuna), aggiungiamo imposta di bollo (230 euro)
ti sostenuti per l’acquisto. e tassa ipotecaria (90 euro): 250.000 x 0,04 + 600 + 230 + 90 =
10.920 euro.
Le detrazioni Interessi sul mutuo
Nella vendita soggetta a IVA l’imposta è addirittura quadruplicata.

fiscali
Ma entrambi gli scenari presentano esborsi assai più contenuti
rispetto all’esempio precedente, grazie alle agevolazioni di cui gode
Tramite la dichiarazione dei red- l’acquisto della prima casa.
Una volta acquistato, per il Fisco diti è possibile detrarre dall’IRPEF
l’immobile produce un reddito il 19% degli interessi passivi e
anche per il solo fatto di esser degli oneri accessori (spese di
posseduto, pertanto deve essere istruttoria e perizia ecc.) e della
inserito in dichiarazione, anche fattura del notaio rilasciata per l’accensione del mutuo. Per poter dell’anno, così i pochi interessi da
inserire quest’ultima spesa è im- detrarre lasceranno posto alle
portante che la fattura del notaio altre spese, in particolare alla
indichi distintamente il costo del- fattura del notaio.
Le imposte agevolate sull’acquisto della prima casa la compravendita e quello per il
mutuo, perché la prima voce non
Venditore Imposta IVA Imposta Imposta Altre imposte è detraibile. Spese di agenzia
di registro ipotecaria catastale
L’importo massimo su cui si cal- I compensi pagati all’agenzia im-
Privato cola la detrazione è di 4.000 euro mobiliare per l’acquisto dell’abi-
Impresa 2% sul valore l’anno e va ripartito equamente tazione principale sono detraibili
- 50 euro 50 euro -
con vendita catastale tra tutti gli intestatari del mutuo, al 19% su un importo massimo di
esente da IVA a prescindere dalla percentuale 1.000 euro pagati non in contan-
Imposta di bollo di possesso dell'immobile. ti. Se la casa è acquistata da più
di 230 euro Siccome soprattutto il primo anno persone, la detrazione di massimo
Impresa (se si rogita davanti di accensione del mutuo è facile 1.000 euro va ripartita tra i compro-
con vendita 200 euro 4% 200 euro 200 euro al notaio) + tassa
soggetta a IVA ipotecaria di 90 euro arrivare al tetto massimo con i soli prietari in base alla percentuale di
(di cui 55 euro per interessi passivi, conviene, se proprietà, ma la fattura va intestata
la voltura catastale)
possibile, rogitare negli ultimi mesi ad almeno uno di loro.

8 Casa Casa 9
Affittare Agevolazioni dolare sostituisce l’IRPEF, le
relative addizionali, l’imposta di
per il proprietario registro e l’imposta di bollo.
Aderire a questo regime può es-
Quando si parla di affitto non tutti sanno che il Fisco prevede agevolazioni Sui redditi percepiti per la loca- sere molto conveniente. Con la
diverse a seconda che a beneficiarne siano i proprietari oppure gli inquilini. zione di un immobile, il proprie- cedolare, infatti, il reddito da lo-
Per favorire i primi ha introdotto il regime di tassazione della cedolare sec- tario deve ovviamente pagare cazione non va a sommarsi all’im-
ca che, a determinate condizioni, conviene rispetto al regime ordinario ed è delle tasse. Questo significa che ponibile IRPEF, su cui si applicano
applicabile anche ai così detti affitti brevi, spesso realizzati grazie a piatta- deve esserci un contratto di lo- le aliquote progressive per sca-
forme online. cazione che va registrato per glioni di reddito – per cui l’imposta
A favore dei locatari il Fisco ha riservato una serie di detrazioni da far vale- durate superiori ai 30 giorni e nel aumenta all’aumentare del reddito –
re nella dichiarazione dei redditi che vengono incontro alle esigenze di chi quale vanno dichiarati gli impor- e non è nemmeno soggetto alle
ha un basso reddito o di chi è costretto ad andare in affitto per esigenze di ti versati dall’inquilino. addizionali regionali e comunali.
lavoro o di studio. C’è qualche beneficio anche per
l'inquilino: non deve versare la
La “cedolare secca”
sua parte di imposta di registro
È una modalità di tassazione del e di bollo. Inoltre con la cedolare
reddito da locazione alternativa secca il proprietario rinuncia a
a quella ordinaria che consente chiedere l’aggiornamento del ca-
al locatore (cioè colui che dà la none per tutta la durata dell’op-
LA CEDOLARE SECCA casa in affitto, quindi il proprie- zione, a qualsiasi titolo (incluso
SI APPLICA ANCHE SE tario) di versare un’imposta cal- l’aggiornamento Istat), anche se
colata in percentuale fissa sul prevista nel contratto. La rinuncia,
SI AFFITTA CASA TRAMITE canone annuo percepito. La ce- se non espressamente indicata
PORTALI ONLINE

Le imposte sui contratti di locazione


Tipo di contratto di locazione Imposta sostitutiva Imposte non dovute

A canone libero: il canone e


le condizioni contrattuali sono 21% del canone annuo
liberamente determinate dalle parti
IRPEF,
addizionale comunale,
A canone concordato: il canone e le imposta di registro,
condizioni contrattuali sono definiti imposta di bollo
in sede locale fra le organizzazioni 10% del canone annuo
maggiormente rappresentative dei
proprietari e dei conduttori

10 Casa Casa 11
nel contratto, deve essere comu-
nicata all’inquilino tramite lette-
entro 30 giorni dalla scadenza
della precedente annualità.
Le detrazioni Giovani in affitto
ra raccomandata. Il primo anno l’imposta non può per l’inquilino Per i giovani di età compresa tra i
essere comunque inferiore a 20 e i 30 anni che vivono in affitto è
67 euro. Le detrazioni legate ai canoni di lo- prevista una detrazione più alta, pari
Bollo e registro cazione pagati dall’inquilino hanno a 991,60 euro l’anno, che spetta per
beneficiari diversi a seconda delle i primi 3 anni di locazione a condi-
Quando non si può o non si vuole
optare per la cedolare secca, sono
Gli affitti brevi condizioni soggettive del locatario. zione che l’abitazione in affitto sia
diversa dall’abitazione principale
dovute, oltre all’IRPEF: La possibilità di optare per la cedo-
dei genitori e il reddito complessi-
lare secca è prevista anche per chi Inquilini a basso reddito
• l’imposta di registro, pari al 2% vo annuo non superi i 15.493,71 euro.
affitta case (al di fuori dell'attività
del canone annuo per le annua- Il limite di età può ricorrere anche
d'impresa) per periodi inferiori ai Per chi ha un reddito basso esisto-
lità previste. In caso di canone per solo una parte del periodo
30 giorni. In questi, viene applicata no benefici fiscali sull’affitto. Infat-
concordato per immobili che si d’imposta, quindi, se si compiono
una ritenuta del 21% a titolo di ti, per l’inquilino di una casa adibita
trovano in uno dei Comuni “ad 31 anni ad agosto, si usufruisce
acconto sui canoni di locazione ad abitazione principale, spetta una
elevata tensione abitativa”, l’im- comunque della detrazione.
se il contratto viene concluso detrazione in misura fissa pari a:
posta si calcola sul 70% del
canone di locazione; con l'intervento di intermediato- • 300 euro se il reddito comples-
ri immobiliari che si occupano di sivo non supera i 15.493,71 euro; Trasferimento
• l’imposta di bollo, pari a 16 euro riscuotere il canone, anche attra- per motivi di lavoro
ogni 4 facciate del contratto e, verso la gestione di portali online. • 150 euro se il reddito non supera
comunque, ogni 100 righe, per Gli intermediari devono certificare i 30.987,41 euro. Se il contratto Il lavoratore dipendente che tra-
ogni copia da registrare. le ritenute operate in modo che è a canone concordato, le detra- sferisce la propria residenza per
zioni diventano rispettivamente motivi di lavoro nel Comune in cui
Se le parti decidono di stipulare il locatore possa indicare in di-
495,80 euro e 247,90 euro. ha sede l’azienda o in uno limi-
un contratto pluriennale, possono chiarazione dei redditi non solo i
trofo, e va a vivere in affitto, può
scegliere di pagare l’imposta di canoni percepiti ma le imposte già
recuperare una parte del canone
regolarmente versate e procedere
registro in due modi diversi: Studenti fuori sede pagato a condizione che il nuovo
all'eventuale conguaglio o scelta
• in un’unica soluzione, per l’in- Comune si trovi ad almeno 100
del regime ordinario di tassazione. Agli studenti universitari fuori sede
tera durata del contratto (2% del km dal precedente, e comunque
La cedolare si applica sui contratti che vivono in affitto è concessa una
corrispettivo complessivo). In al di fuori della propria regione
che prevedono anche la fornitura detrazione del 19% del canone di
questo caso spetta una detra- d’origine, e che la residenza sia
di biancheria, la pulizia dei locali, locazione per una spesa massima stata trasferita da non più di 3 anni
zione, in misura percentuale, il wifi o l'aria condizionata. Non è annua di 2.633 euro. L’immobile in
pari alla metà del tasso di inte- dalla richiesta di detrazione.
possibile scegliere questo regime affitto si deve trovare nello stesso La detrazione è utilizzabile per i
resse legale (dal 1° gennaio 2020 Comune in cui ha sede l’Universi-
in caso si forniscano servizi non primi 3 anni di trasferimento del
il tasso ammonta a 0,05% per tà o in un Comune limitrofo e deve
accessori alla messa a disposizio- lavoratore ed è pari a:
cui la metà è 0,025%), moltipli-
ne della casa, quali la fornitura di distare almeno 100 chilometri da
cato per il numero di annualità; • 991,60 euro se il reddito comples-
pasti o il noleggio auto. quello di residenza, i chilometri
Dal 2021 però la cedolare può esse- diventano 50 per i residenti in zone sivo non supera i 15.493,71 euro;
• annualmente (2% del canone
relativo a ciascuna annualità, te- re applicata per le locazioni brevi di montane o disagiate. La detrazio- • 495,80 euro se il reddito comples-
nendo conto degli aumenti Istat), un massimo di 4 immobili all'anno. ne spetta anche per i figli a carico. sivo non supera i 30.987,41 euro.

12 Casa Casa 13
TU E NOI. INSIEME SIAMO UNA FORZA.

L’unione fa la forza Confronta e risparmia 80 Avvocati Informazione indipendente

Altroconsumo unisce la forza di oltre Altroconsumo effettua test comparativi Gli avvocati di Altroconsumo hanno Altroconsumo offre informazioni
345.000 soci per far sentire più forte su tantissimi prodotti la risposta più professionale per te. chiare e indipendenti, per questo non
la voce di tutti. e servizi per darti il meglio. Vuoi sapere come comportarti con ospita pubblicità.
Tuteliamo i diritti dei cittadini con Vuoi sapere quale televisore è più un prodotto che si è rivelato difettoso? Più di 200 professionisti a tua
class action, petizioni, interventi conveniente per te? Conoscere Hai ricevuto una multa contestabile disposizione ti sembrano pochi?
efficaci per far valere le ragioni dei le tariffe telefoniche più indicate e non sai cosa fare? Come puoi agire Sai che ci compriamo da soli
consumatori nelle sedi che contano. per le tue esigenze? Confrontare nei confronti del tuo affittuario che i prodotti che testiamo?
due prodotti? non paga il canone da mesi?
Abbiamo 40 anni di esperienza, le Da 40 anni difendiamo gli interessi
competenze e il coraggio per essere Ogni anno testiamo più di 3.500 Altroconsumo ti mette a disposizione e i diritti fondamentali dei cittadini
sempre al fianco delle persone e prodotti e servizi, in 160 diverse un team di 80 avvocati pronti ad con gli strumenti più opportuni.
diamo soluzioni concrete perché categorie merceologiche, per guidarti ascoltare le tue difficoltà e a trovare Le nostre inchieste, battaglie e class
i problemi dei consumatori diventano nella migliore scelta d’acquisto. la soluzione più adatta per te. action hanno l’obiettivo di raccontare
le nostre battaglie. Ti senti perso tra centinaia di prodotti Risolvere le fastidiose grane quotidiane quello che molti non vogliono dirti.
Far parte di un grande gruppo vuol tra cui scegliere? I nostri comparatori e tutelare i tuoi diritti è il nostro Ogni notizia è frutto del nostro lavoro
dire contare di più. ti guidano alla ricerca del prodotto lavoro di tutti i giorni. di ricerca e fa solo l’interesse dei
migliore, anche dal tuo smartphone. consumatori.

14 Casa Casa 15
Ristrutturare Gli interventi
detraibili
• Installazione di dispositivi utili
a prevenire illeciti o infortuni,
come l’installazione di grate alle
finestre, porte blindate, impianti
Quando si fanno i lavori, in genere i costi reali da sostenere superano sempre Chi ristruttura casa ha diritto a di allarme.
quelli preventivati. Per fortuna aiuta a contenere gli esborsi il fatto che mol- una detrazione fiscale da riparti-
ti degli interventi siano fiscalmente detraibili. re in 10 rate annuali dello stesso • Messa a norma degli edifici.
Il Fisco, infatti, permette di recuperare parte della spesa tramite la dichia- importo. Le stesse detrazioni • Prevenzione degli infortuni do-
razione dei redditi. Grazie a percentuali alte di detrazione, che variano dal spettano a chi compra una casa mestici ed eliminazione delle
50% fino al 90%, i contribuenti riescono a effettuare lavori di ristrutturazio- che fa parte di un edificio com- barriere architettoniche.
ne edilizia, ma soprattutto di riqualificazione energetica sui propri immobi- pletamente ristrutturato, ma de-
• Interventi di bonifica dei locali
li contribuendo anche alla riduzione dell'impatto ambientale degli stessi. vono essere calcolate solo sul 25%
dall’amianto.
Infine, è possibile recuperare anche parte delle spese sostenute per l'acqui- del prezzo di vendita.
sto di mobili, elettrodomestici e per la sistemazione del verde.
Chi ha diritto
Quali spese
alle detrazioni
La detrazione si applica a molte-
Può richiedere la detrazione il
plici interventi, che abbiano però
proprietario, il nudo proprieta-
precise caratteristiche.
rio o il titolare di un altro diritto
• Interventi di manutenzione reale di godimento sull’immobile
CON I LAVORI straordinaria, restauro e ri- (uso, usufrutto, abitazione, su-
DI RIQUALIFICAZIONE sanamento conservativo su perficie), ma anche un familiare
ENERGETICA SI RISPARMIA singole unità immobiliari e convivente, purché sia questo a
sulle loro pertinenze. Qualche sostenere le spese e le fatture e
ANCHE SULLA BOLLETTA i bonifici siano intestati a lui/lei.
esempio? Rifacimento di bagni,
pavimenti e tubazioni o sosti- Anche il convivente “more uxorio”
tuzione dell’impianto elettrico. che sostenga le spese di recupero
del patrimonio edilizio, sempre nel
• Interventi di manutenzione ordi- rispetto delle altre condizioni pre-
naria e straordinaria delle parti viste dalla norma, può fruire della
comuni di edifici residenziali detrazione alla stregua di quanto
(facciata, sostituzione di pavi- chiarito per i familiari conviventi.
menti anche esterni ecc.). Così, per esempio, il convivente
• Realizzazione di box e posti auto. non proprietario dell’immobile può
fruire della detrazione anche per
• Opere finalizzate al risparmio le spese sostenute per interventi
di energia, come l’installazione effettuati su una delle abitazioni
di impianti che utilizzano fonti nelle quali si esplica il rapporto
rinnovabili di energia (per esem- di convivenza anche se diversa
pio il fotovoltaico). dall’abitazione principale della

16 Casa Casa 17
Ristrutturare: quanto si risparmia 4 Indicate nella dichiarazione dei 7 Conservate i documenti utili in
redditi i dati catastali dell’immo- caso di controllo fiscale: ricevute
Spesa massima Massimo importo bile ristrutturato. Se i lavori li fa dei bonifici, delibere dell’assem-
Data della spesa Detrazione
in euro detraibile in euro
l’inquilino, dovrà indicare anche blea condominiale di approvazione
Fino al 31 dicembre 2021 50% 96.000 48.000 gli estremi del contratto di affitto. dei lavori e tabella millesimale
5 Se le norme per la sicurezza lo della ripartizione, autorizzazioni e
Dal 1° gennaio 2022 36% 48.000 17.280 prevedono, deve essere inviata, concessioni edilizie, ricevute delle
con raccomandata a/r alla ASL imposte comunali, se dovute.
competente per territorio, la di- 8 In caso di lavori che comportano
chiarazione di inizio attività. un risparmio energetico bisogna
coppia, quindi anche per la casa ritto alla detrazione. In caso di
al mare o in montagna. più eredi, può continuare a de- 6 Per gli interventi sulle parti comunicare a ENEA i dati di chi ha
condominiali, l’amministratore sostenuto la spesa, quelli dell'im-
Possono richiedere la detrazione trarre solo quello che detiene
deve dichiarare di aver adempiuto mobile ristrutturato e i dati tecnici
anche l’inquilino o il comodatario l'immobile, anche se non ci abita
(cioè colui che ha sulla casa il co- a tutti gli obblighi di legge per dell'intervento. La comunicazione
ma ne può disporre.
modato d’uso), a patto che siano fruire della detrazione e comu- si fa tramite il sito ENEA entro 90
loro a pagare la ristrutturazione. nicare la somma detraibile dal giorni dalla fine dei lavori o dal
In questo caso, quando scade il 8 cose da fare per usufruire singolo condomino. collaudo.
contratto di locazione o comoda- della detrazione
to, questi soggetti possono conti-
nuare a usufruire della detrazione 1 Pagate con bonifico indicando
per il numero di rate rimanenti. come causale del versamento la
Cosa succede, invece, se l’immo- normativa di riferimento (art. 16 bis
bile passa di mano mentre il DPR 917/1986), il codice fiscale di
proprietario sta ancora detraen- chi paga e quello di chi beneficia
do le rate residue? Egli può de- del pagamento (o la Partita IVA).
cidere di continuare a detrarre
2 La data che conta è quella del
le rate che mancano o trasferire
pagamento, non quella di esecu-
l’agevolazione a chi compra op-
zione dei lavori. Perciò se rifate
pure alla persona alla quale la
il bagno a dicembre ma pagate a
casa viene donata, avendo cura
gennaio, usufruirete della detra-
però di indicare la scelta nel ro-
zione nell’anno del pagamento.
gito o nell’atto di donazione. In
assenza di indicazioni, il benefi- 3 Se avete ottenuto un finanzia-
cio passa al nuovo proprietario. mento per eseguire i lavori, la fi-
In caso di morte, la detrazione si nanziaria deve pagare l’impresa
trasmette all’erede che detiene con bonifico bancario o postale con
materialmente l’immobile ristrut- i requisiti che abbiamo visto sopra,
turato. In pratica, se chi eredita e vi deve consegnare la ricevuta
l’immobile lo affitta, perde il di- dell’avvenuto bonifico.

18 Casa Casa 19
le spese sostenute dopo l'inizio
dei lavori di ristrutturazione che
Gli ecobonus
L’esempio pratico deve essere documentabile anche
La detrazione va dal 50% al 75%
Ipotizziamo un intervento di ristrutturazione edilizia per una spesa senza che siano stati fatti ancora
della spesa sostenuta a seconda
complessiva di 50.000 euro. Vediamo come cambia la detrazione a pagamenti.
del tipo di lavoro realizzato e dal
seconda del periodo in cui vengono eseguiti i lavori. In caso di acquisto di elettrodo-
2022 dovrebbe diventare, salvo
Poniamo che l’intervento sia stato eseguito nel 2019 e che il paga- mestici è obbligatorio inviare una
proroghe a fine anno, del 36%
mento sia stato effettuato con bonifico datato 10 febbraio 2020. La comunicazione a ENEA contenente
detrazione spettante è pari al 50% di 50.000 euro: 50.000 x 0,5 = come per le ristrutturazioni.
i dati tecnici dell'elettrodomestico
25.000 euro da ripartire in 10 anni (per una rata annuale di 2.500 euro). entro 90 giorni dal collaudo.
Mettiamo ora il caso che lo stesso intervento sia eseguito nel 2021
Gli interventi detraibili
e che il pagamento sia effettuato con bonifico datato 10 febbraio
2022. In questo caso la detrazione spettante è pari al 36% da ap- ...e sui giardini La gamma degli interventi che
plicare al limite massimo di spesa di 48.000 euro: 48.000 x 0,36 = possono godere della detrazione
17.280 euro da ripartire in 10 anni (per una rata annuale di 1.728 euro). Anche le spese sostenute fino al
è molto ampia e i massimali va-
La differenza tra eseguire (e soprattutto pagare) i lavori quest’anno 31 dicembre 2021 per la siste-
riano a seconda del tipo di lavoro.
o l’anno prossimo ammonta a ben 7.720 euro, una cifra che potreb- mazione del verde di aree sco-
Lo scopo finale deve essere quello
be rendere conveniente per il proprietario calcolare i tempi e i costi perte private di edifici esistenti
di migliorare l’efficienza energetica
della ristrutturazione. sono detraibili al 36% per una
della casa, aumentandone l’isola-
spesa massima di 5.000 euro.
mento termico, quindi risparmian-
La detrazione viene divisa in 10
do sulle spese di riscaldamento,
rate annuali di pari importo.
dotandola di fonti energetiche
Per esempio, rientrano nella
Quanto si risparmia La detrazione rinnovabili e migliorandone gli
detrazione la trasformazione di
La percentuale di detrazione e
è anche sui mobili parte di un cortile in giardino,
impianti.
Se gli interventi riguardano parti
l’importo massimo detraibile sono Anche le spese sostenute fino al 31 la realizzazione di impianti di
comuni di edifici condominiali,
stati oggetti di numerosi cambia- dicembre 2021 per mobili e gran- irrigazione (con acquisto con-
l’ammontare massimo della de-
menti negli ultimi anni e sono di elettrodomestici di classe A+ testuale della cisterna), la cre-
trazione deve essere riferito a
destinati a cambiare nuovamente. o superiore (frigoriferi, lavatrici, azione di pozzi, la realizzazione
ciascuna delle unità immobiliari
Infatti, fino al 31 dicembre 2021, lavastoviglie ecc.), se servono ad di coperture a verde o di giardini
che compongono l’edificio, a meno
chi fa lavori di ristrutturazione si arredare una casa che è stata og- pensili.
che l’intervento non si riferisca
trova a godere di una detrazione getto di lavori di ristrutturazione La detrazione spetta per ogni
all’intero edificio.
particolarmente favorevole. Infat- effettuati tra il 1° gennaio 2020 e il unità immobiliare a uso abita-
Eccoli riassunti qui di seguito.
ti può detrarre il 50% della spesa, 31 dicembre 2021, sono detraibili tivo, quindi in caso di più inter-
su una spesa massima detraibile al 50% della spesa fino a un mas- venti in corso d’anno il limite di • Lavori di riqualificazione ener-
di 96.000 euro. simo di 10.000 euro, recuperabili spesa è di 5.000 euro comples- getica finalizzati a ridurre la
Dal 2022, a meno che non inter- in 10 anni. sivi. La detrazione è possibile quantità di energia necessaria
vengano ulteriori proroghe, si Per godere del beneficio occorre solo se il pagamento dei lavori per il riscaldamento dell’inte-
dovrebbe tornare ad avere una pagare con bonifico oppure tra- avviene tramite mezzi di paga- ro edificio. L’importo massimo
detrazione più bassa e su una mite carta di credito o di debito, mento tracciabili, quindi sono detraibile è pari a 153.846,15
spesa massima più contenuta. ricordando che sono detraibili solo esclusi i contanti. euro.

20 Casa Casa 21
• Interventi sugli involucri degli fino a un importo massimo di
edifici: pavimenti e pareti che 46.153,84 euro di spesa.
delimitano il volume riscalda-
• Acquisto e posa in opera di scher-
to verso l’esterno o verso vani
mature solari, cioè di quei si-
non riscaldati. La detrazione è
stemi che proteggono le abita-
applicabile fino a un massimo
zioni dalle radiazioni solari,
di 92.307,69 euro di spesa.
permettendo di ridurre il con-
• Installazione di pannelli solari sumo energetico. La detrazione
per produrre acqua calda, fino è del 50% su una spesa massi-
a un massimo di 92.307,69 euro ma di 120.000 euro.
di spesa.
• Acquisto e posa in opera di im-
• Sostituzione di impianti di ri- pianti di climatizzazione inver-
scaldamento esistenti: con cal- nale con generatori di calore
daie a condensazione ad aria o alimentati da biomasse combu-
ad acqua, almeno di classe stibili. La detrazione è del
energetica A e contestuale in- 50% su una spesa massima di
stallazione di sistemi di termo-
60.000 euro.
regolazione evoluti (senza la
termoregolazione spetta una • Acquisto e installazione di di-
detrazione del 50% su una spe- spositivi multimediali per il
sa massima di 60.000 euro) o controllo del riscaldamento e e murarie necessarie all'instal- Se le spese sostenute per gli in-
con impianti dotati di pompe di della climatizzazione da remo- lazione dei dispositivi. terventi interessano la facciata
calore ad alta efficienza, impian- to. Sono detraibili le apparec- condominiale (involucro dell’edi-
chiature elettriche, elettroniche, • Sostituzione di infissi, compren-
ti geotermici a bassa entalpia. ficio) con un’incidenza superiore
meccaniche e le opere elettriche sivi delle strutture accessorie
Si usufruisce della detrazione al 25% della superficie disperden-
(scuri e persiane). La detrazio-
ne è del 50% su una spesa mas- te lorda dell’edificio medesimo,
sima di 120.000 euro. la detrazione diventa del 70%.
Se invece gli interventi sono fina-
• Acquisto e posa in opera di mi- lizzati a migliorare la prestazione
Gli ecobonus: quanto si risparmia
cro-cogeneratori in sostituzione energetica invernale o estiva del
di impianti esistenti. La detra- condominio, le spese relative sono
Data della spesa Detrazione Spesa massima
zione è del 65% su una spesa detraibili al 75%.
massima di 153.846,15 euro. Il limite massimo di spesa in caso
Dal 50% all'85% • Acquisto e installazione di infra- di interventi condominiali è cal-
Fino al 31 dicembre Da 46.154 a 153.846 euro a seconda
a seconda del tipo colato su un ammontare comples-
2021 del tipo di intervento strutture di ricarica dei veicoli
di intervento
elettrici e per le spese legate sivo delle spese pari a 40.000
all'aumento fino a 7kW della po- moltiplicato per il numero delle
Dal 1° gennaio 2022 36% 48.000 euro tenza impegnata del contatore. La unità immobiliari che compongo-
spesa massima è di 3.000 euro. no l’edificio.

22 Casa Casa 23
Scegliere la detrazione redatto al termine dei lavori da portante è che l'involucro esterno buenti o dai condomini, per i
più conveniente un tecnico abilitato. oggetto dell'intervento sia visibile quali al 30 giugno 2022 siano
L’attestato non è più richiesto per dalla strada o da suolo pubblico a stati effettuati lavori per almeno
La spesa massima detraibile è gli interventi di sostituzione di uso esterno e deve riguardare il 60% dell'intervento complessi-
riferita alla singola unità immo- infissi di singole unità immobilia- esclusivamente interventi su strut- vo, la detrazione del 110% spetta
biliare, quindi, nel caso la casa ri, per l’installazione di pannelli ture opache verticali della faccia- anche per le spese sostenute en-
sia intestata a più soggetti, tale solari, per le schermature solari, ta, balconi e ornamenti o fregi. tro il 31 dicembre 2022.
spesa viene suddivisa tra tutti gli per la sostituzione di impianti Gli edifici interessati devono es-
aventi diritto. di climatizzazione invernale, per sere esistenti e non di nuova co-
La detrazione per le ristruttura-
zioni finalizzate al risparmio ener-
l'installazione di impianti alimen-
tati da biomasse combustibili e
struzione ed essere ubicati nella
zona A o B ai sensi del D.M. 1444
La cessione
getico non è cumulabile con la per l'installazione di dispositivi del 2 aprile 1968. In pratica si del credito
detrazione per la ristrutturazione multimediali. tratta di quegli edifici che sono
edilizia, perciò, se gli interventi situati nelle zone che hanno in- Se dal 1° gennaio 2020 al 31 di-
realizzati rientrano in entrambe
4 Fate compilare da un tecnico cembre 2021 sostieni spese per
teresse storico artistico o di par-
la scheda informativa sugli in- interventi di ristrutturazione edi-
le categorie, scegliete con cura ticolare pregio ambientale, com-
terventi realizzati con i dati di chi lizia, di riqualificazione energetica
quella che più vi conviene in base prese aree circostanti e zone
ha sostenuto le spese, dell’edificio che danno diritto all’ecobonus,
alla percentuale e alla spesa mas- totalmente o parzialmente edifi-
oggetto di riqualificazione, il tipo di utilizzi il bonus facciate, installi
sima detraibile. cate in cui la copertura degli edi-
intervento eseguito e il risparmio di impianti fotovoltaici o colonnine di
fici esistenti sia almeno pari al
energia conseguito, oltre al relativo ricarica per veicoli elettrici, puoi
12,5% della superficie. Restano
Le 5 mosse da fare costo (con specificate le spese del
pertanto escluse le zone con nuo- cedere la tua detrazione ai forni-
professionista) e all’importo su cui tori dei beni o servizi necessari alla
1 Pagate con bonifico dal quale viene calcolata la detrazione.
vi complessi abitativi, quelle in-
realizzazione dell’intervento che
risultino le causali del versamen- dustriali o a uso agricolo.
to con l’indicazione della norma-
5 Entro 90 giorni dalla fine dei effettuano uno sconto direttamen-
lavori o dalla data del collaudo, te in fattura, a terzi (soggetti pri-
tiva di riferimento (L. 296/2006), vati come altri condomini, società,
il codice fiscale del contribuente
trasmettete a ENEA, attraverso il
sito www.acs.enea.it i dati conte-
Il sisma bonus enti o professionisti) o a istituti di
e il codice fiscale o la Partita IVA credito o intermediari finanziari.
nuti nell’attestato di certificazione
di chi ha eseguito i lavori. Fino al 31 dicembre 2021, gli in- Il beneficiario della detrazione
energetica e la scheda informativa.
terventi antisismici su edifici adi-
2 Ottenete l’asseverazione di un deve comunicare la cessione in
biti ad abitazioni e ad attività pro- via telematica tramite il sito
tecnico che attesti la corrispon-
duttive ubicati in zone ad alta dell’Agenzia delle entrate op-
denza degli interventi effettuati
con i requisiti tecnici richiesti. Per
Il bonus facciate pericolosità (zone 1, 2 o 3), acce- pure rivolgendosi a CAF o pro-
dono al superbonus cioè la detra- fessionisti abilitati (commercia-
alcuni interventi è sufficiente una
Sono detraibili al 90%, da ripartire zione del 110%, ripartita in 5 rate listi, consulenti del lavoro ecc.).
certificazione del produttore.
in 10 anni, le spese sostenute nel annuali. Per le spese effettuate La comunicazione deve essere
3 Procuratevi l’attestato di pre- 2021 per gli interventi di recupero tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2022 fatta entro il 16 marzo dell’anno
stazione energetica con i dati o restauro della facciata esterna la detrazione deve essere ripar- successivo a quello in cui sono
relativa all’efficienza energetica degli edifici, incluse la sola puli- tita in 4 rate. Inoltre, per gli inter- state sostenute le spese di de-
dell’immobile, che deve essere tura o tinteggiatura esterna. L'im- venti effettuati dai singoli contri- trazione ceduta.

24 Casa Casa 25
Il superbonus del 110% Il superbonus da dell’edificio o dell'unità immo-
biliare sita all'interno di edifici
plurifamiliari che sia indipenden-
La detrazione fiscale del 110% vale
per i lavori effettuati dal 1° luglio te e disponga di accesso autono-
La pandemia da Covid-19 ha portato con sé una grave crisi economica, per mo all'esterno. Se l'edificio è
2020 al 31 dicembre 2021, suddi-
questo motivo il Governo ha introdotto con l'ormai famoso decreto Rilancio il composto da massimo 8 unità,
visa in 5 rate di pari ammontare.
cosiddetto superbonus, che garantisce una detrazione del 110% delle spese la detrazione spetta per una spe-
Per le spese effettuate tra il 1°
effettuate per interventi di messa in sicurezza sismica degli edifici, per l'isola- sa massima di 40.000 euro mol-
gennaio e il 30 giugno 2022 la de-
mento termico o la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale. tiplicata per il numero delle uni-
trazione deve essere ripartita in
La procedura per ottenerlo è piuttosto complessa e si compone di diverse fasi tà immobiliari, con più di 8 unità
4 rate di pari ammontare. Inoltre,
che devono essere seguite e certificate da professionisti abilitati. Il nostro con- abitative la spesa massima si
per gli interventi effettuati dai
siglio è di affidarsi sempre a personale qualificato ed esperto in materia, perché singoli contribuenti o dai condo- abbassa a 30.000 euro a unità.
è molto facile sbagliare e perdere così le agevolazioni, che in caso di cessione mini, per i quali alla data del 30 Per gli edifici unifamiliari o per
successiva del credito permettono di effettuare i lavori quasi a costo zero. giugno 2022 siano stati effettuati gli appartamenti in condominio
lavori per almeno il 60% dell'in- ma con accesso autonomo la
tervento complessivo, la detrazio- spesa massima detraibile è di
ne del 110% spetta anche per le 50.000 euro.
spese sostenute entro il 31 dicem- • Interventi condominiali per la
bre 2022. sostituzione degli impianti di
climatizzazione invernale esi-
stenti con impianti centralizza-
Gli interventi ti per il riscaldamento, il raffre-

agevolati
scamento (nel caso si installino
pompe di calore reversibili) e
alla produzione di acqua calda
Gli interventi che danno diritto alla
sanitaria. La spesa massima per
detrazione del 110% possono ri-
usufruire del 110% è di 20.000
guardare sia la singola unità im-
euro moltiplicata per il numero
mobiliare che il condominio ma
delle unità immobiliari che com-
gli immobili devono esser già
pongono l'edificio per gli edifici
esistenti e dotati di impianto di
fino a 8 unità. Se le unità sono
climatizzazione funzionante. Ve-
più di 8 la spesa massima per
diamo nel dettaglio l’elenco dei
ognuna si abbassa a 15.000 euro.
lavori così detti “trainanti”.
Per gli stessi interventi su edi-
• Interventi di isolamento termico fici singoli (o di unità immobi-
TROVI TUTTI GLI delle superfici opache inclinate, liari site all’interno di edifici
APPROFONDIMENTI SU verticali e orizzontali che interes- plurifamiliari che siano indipen-
WWW.ALTROCONSUMO.IT/ sano l’involucro dell’edificio con denti e dispongano di accesso
SUPERBONUS un’incidenza superiore al 25% autonomo all’esterno) la spesa
della superficie disperdente lor- massima è di 30.000 euro.

26 Casa Casa 27
• Interventi antisismici che danno oltre agli eventuali interventi su
diritto al sismabonus con limite parti comuni condominiali.
di spesa di 96.000 euro per uni- Rimangono escluse le abitazio-
Cessione del credito o sconto in fattura?
tà immobiliare. Il requisito richie- ni di lusso (categorie catastali Il superbonus può essere inserito in dichiarazione dei redditi oppure
sto per il superbonus è che le A1, A8 e A9). La spesa deve es- può esser ceduto, infatti, in accordo con il fornitore si può ottenere
abitazioni siano nella zona sismi- sere sostenuta da condomini, uno sconto in fattura di importo massimo pari alla spesa da soste-
ca 1, 2 o 3. La detrazione del 110% da persone fisiche al di fuori nere, che lui recupera sottoforma di credito d’imposta, oppure si può
si applica anche alle spese fun- dell’esercizio di attività di im- optare per la cessione a terzi, comprese banche e finanziarie del
credito d’imposta pari alla detrazione spettante. Sia il fornitore che
zionali all’esecuzione dell’inter- presa, arti e professioni, dagli
gli altri soggetti che ricevono la detrazione possono cederla a loro
vento: acquisto di materiali, Istituti autonomi case popolari volta ad altri soggetti sempre sottoforma di credito d’imposta nei
progettazione e spese professio- (IACP), dalle cooperative di abi- confronti dello Stato.
nali, perizie, installazione di pon- tazione a proprietà indivisa, Per accedere alla cessione del credito devi richiedere a un CAF o
teggi, smaltimento dei materia- ONLUS, organizzazioni di volon- a un professionista abilitato (commercialisti, consulenti del lavoro
li rimossi, IVA, imposta di bollo, tariato, le associazioni di pro- ecc.) l'apposizione del visto di conformità dei dati relativi alla docu-
diritti sui titoli abilitativi edilizi. mozione sociale e associazioni mentazione. Inoltre, la cessione del credito deve essere comunicata
La detrazione del 110% spetta sportive dilettantistiche. all’Agenzia delle entrate tramite apposito modulo online oppure af-
anche per alcuni interventi che fidandosi a un intermediario abilitato.
vengono eseguiti congiuntamen-
te ad almeno uno di quelli appe- Come ottenere
na visti, definiti “trainati”: la detrazione
- altri lavori di riqualificazione Per ottenere la detrazione del Gli interventi relativi al sismabo- ti la causale del versamento, il
energetica, nei limiti di spesa 110%, gli interventi, nel comples- nus devono essere asseverati da codice fiscale del beneficiario del-
relativi a questi ultimi; so, devono assicurare il miglio- professionisti incaricati della pro- la detrazione e la Partita IVA del
- l’installazione di infrastrutture ramento di almeno 2 classi ener- gettazione strutturale, direzione soggetto destinatario del bonifico;
per la ricarica di veicoli elettrici getiche (per esempio dalla D alla dei lavori delle strutture e collau- - depositare presso il Comune, se
negli edifici; B), anche congiuntamente ad do statico secondo le rispettive previsto, la relazione tecnica
- l'installazione di impianti fo- altri interventi di efficientamento competenze professionali, e iscrit- dell’intervento;
tovoltaici connessi alla rete elet- energetico, all’installazione di ti ai relativi Ordini o Collegi pro- - acquisire l’attestato di presta-
trica e di sistemi di accumulo a impianti fotovoltaici e sistemi di fessionali di appartenenza. zione energetica sia pre che post
questi integrati oppure di im- accumulo. Il passaggio di classe L'asseverazione viene rilasciata intervento;
pianti solari fotovoltaici su strut- va dimostrato con l’attestato di al termine dei lavori o a ogni sta- - trasmettere ad ENEA telema-
ture pertinenziali degli edifici; prestazione energetica (APE), ante to di avanzamento lavori che deve ticamente sul sito dedicato entro
- interventi per l'eliminazione e post intervento, rilasciato da essere almeno pari al 30% del 90 giorni dalla fine dei lavori i
delle barriere architettoniche. tecnico abilitato. valore complessivo del preventi- dati per la compilazione della
Gli interventi relativi all’ecobonus vo dei lavori da effettuare e viene scheda descrittiva che si ricava-
devono essere asseverati da tecni- compilata online sul sito di ENEA. no dall’APE e quelli per la com-
Chi ne ha diritto Per ottenere il superbonus è pilazione della scheda informa-
ci abilitati per il rispetto dei requi-
Per le persone fisiche, l’utilizzo siti e la congruità delle spese so- necessario: tiva dell’intervento contenente le
delle detrazioni è ammesso su al stenute in relazione agli interventi - pagare tramite bonifico bancario anagrafiche dell’immobile, dei
massimo due unità immobiliari, agevolati. o postale parlante dal quale risul- beneficiari e i costi sostenuti.

28 Casa Casa 29
Le imposte comunali La nuova IMU re e i componenti del suo nucleo
familiare dimorano abitualmente
e hanno la residenza anagrafica.
La nuova IMU è stata introdotta nel
Nel caso in cui i componenti del
IMU e TARI sono acronimi difficili da dimenticare per chi deve versare queste 2020, unendo in un unico tributo
nucleo familiare abbiano la dimora
imposte e sa quanto sia complicato il mondo delle imposte locali. La TASI anche quanto dovuto in passato
abituale e la residenza anagra-
non esiste più dallo scorso anno, perché è stata inglobata nella nuova IMU per la TASI.
fica in immobili diversi situati
che però è diventata un po' più salata rispetto al passato. nel Comune, le agevolazioni per
Ogni Comune ha un regolamento diverso e i casi particolari non mancano Chi deve pagarla l'abilitazione principale e per le
mai. Fortunatamente ci sono alcuni modi per risparmiare anche sul paga- relative pertinenze si applicano
mento di questa imposta. La nuova IMU possiede la gran par-
per un solo immobile. Le perti-
Cerchiamo di fare chiarezza sulle agevolazioni di cui si può usufruire sul te delle caratteristiche di quella
nenze (box, cantine, posti auto
pagamento delle imposte comunali degli immobili, sia dal punto di vista del vecchia, infatti si applica in tutti
ecc.) sono classificate come C2,
proprietario sia da quello dell’inquilino. i Comuni del territorio nazionale
C6 e C7, nella misura massima di
ai possessori di immobili, cioè il
un'unità pertinenziale per ciascuna
proprietario o il titolare del diritto
di queste categorie catastali, anche
reale di usufrutto, uso, abitazione,
se iscritte in catasto unitamente
enfiteusi e superficie. Il fabbrica-
all'unità a uso abitativo. Per fare
to deve esser iscritto al catasto e
un esempio, chi avesse due box
avere la rendita catastale; in caso
separati nella propria abitazione,
di nuova costruzione l’IMU è dovuta
solo una delle due sarebbe esente
a partire dalla data di ultimazio-
dal pagamento dell'IMU.
ne dei lavori di costruzione o, se
precedente, dalla data di utilizzo
dell’immobile. In presenza di più Esenzioni
soggetti passivi con riferimento a
I Comuni, per sottrarle all'appli-
un medesimo immobile ognuno
cazione dell'IMU, possono assi-
deve pagare la propria quota di
milare ad abitazione principale:
imposta tenendo conto dei propri
requisiti, anche per l'applicazione • le unità immobiliari apparte-
delle esenzioni o delle agevolazioni. nenti alle cooperative edilizie
In ogni caso, l'IMU rimane un'im- a proprietà indivisa, adibite ad
posta sulle seconde case. Sono abitazione principale e relative
escluse dal pagamento le abitazio- pertinenze dei soci assegnata-
ni principali, a meno che si tratti di ri e quelle destinate a studenti
PRIMA DI PAGARE immobili di lusso accatastati come universitari soci assegnatari,
anche in assenza di residenza
CONTROLLA SEMPRE A1, A8 o A9 (ville, castelli, palazzi
storici o signorili). È bene ricordare anagrafica;
I REGOLAMENTI
DEL TUO COMUNE che per abitazione principale si • gli alloggi sociali adibiti ad abi-
intende la casa in cui il possesso- tazione principale;

30 Casa Casa 31
• la casa familiare assegnata al o da un tecnico abilitato) e di • stabilire l'esenzione dell'immo- possesso dura più della metà dei
genitore affidatario dei figli, a fatto non utilizzati, limitatamen- bile dato in comodato gratuito al giorni di cui si compone il mese.
seguito di provvedimento del te al periodo dell'anno duran- Comune o ad altro ente territo- Attenzione, in caso di vendita, il
Giudice; te il quale sussistono queste riale, o a ente non commerciale, giorno del rogito ricade sull’acqui-
condizioni. I Comuni possono esclusivamente per l'esercizio rente, inoltre l'imposta del mese
• un solo immobile, posseduto e
comunque disciplinare le ca- dei rispettivi scopi istituzionali del trasferimento resta intera-
non concesso in locazione, dal
personale in servizio perma- ratteristiche di fatiscenza so- o statutari. mente a suo carico nel caso in
nente appartenente alle Forze pravvenuta del fabbricato, non cui i giorni di possesso risulti-
armate e alle Forze di polizia superabile con interventi di no uguali a quelli del venditore.
manutenzione; Quando si paga Il versamento della nuova IMU
a ordinamento militare e da
quello dipendente delle Forze • l ’immobile non di lusso, è con- L'imposta è dovuta per l’anno in viene fatto in due rate, scadenti
di polizia a ordinamento civile, cesso in comodato registrato a corso proporzionalmente alla la prima il 16 giugno e la secon-
nonché dal personale del Corpo genitori o figli che le utilizzano quota e ai mesi dell'anno nei da il 16 dicembre, con possibilità
nazionale dei vigili del fuoco e come abitazione principale. quali si è protratto il possesso. di versare interamente il dovuto
dal personale appartenente alla La condizione è che il comodan- Il mese si conta per intero se il entro il 16 giugno.
carriera prefettizia, per il quale te risieda e viva nello stesso
non sono richieste le condizioni Comune in cui è situato l’immo-
della dimora abituale e della bile concesso in comodato e che
residenza anagrafica. possieda una sola altra abita-
• l'unità immobiliare posseduta zione che utilizza come dimora
da anziani o disabili che acqui- abituale nel Comune.
siscono la residenza in istituti Inoltre, con regolamento, i Co-
di ricovero o sanitari a seguito muni possono:
di ricovero permanente, a con-
dizione che la stessa non risulti • considerare regolarmente ese-
locata. Questo tipo di agevola- guiti i versamenti effettuati da
zione è concessa per un solo un contitolare anche per conto
immobile. degli altri;
• consentire proroghe dei termini
di versamento, per situazioni
Le riduzioni d'imposta particolari;
La base imponibile da utilizzare
• prevedere il diritto al rimborso
per il calcolo della nuova IMU vie-
dell'imposta pagata per le aree
ne ridotta della metà quando:
successivamente divenute ine-
• il fabbricato è di interesse sto- dificabili;
rico o artistico;
• determinare periodicamente
• i fabbricati sono dichiarati ina- e per zone omogenee i valori
gibili o inabitabili (con perizia venali in comune commercio
dell’ufficio tecnico del Comune delle aree fabbricabili;

32 Casa Casa 33
Attenzione, perché in caso di ver-
samento in due rate, a giugno si
A fare i conti vi aiutiamo noi La TARI interni, dei pilastri e dei muri
perimetrali.
paga l’imposta dovuta per il pri- Sul sito www.altroconsumo.it È l’amministrazione locale che
trovate un calcolatore che vi aiu- Si paga la TARI per sostenere il
mo semestre utilizzando aliquo- stabilisce la tariffa, le eventuali
ta a stabilire quanto dovete paga- servizio di raccolta, trasporto,
te e agevolazioni dell’anno pre- smaltimento e recupero dei rifiu- agevolazioni e, nel caso della TARI,
cedente. A giugno 2021 si paga re di IMU, sia di acconto sia di calcola anche l’ammontare della
ti urbani. Di fatto la TARI è una
la metà di quanto versato per IMU saldo. Basta inserire la città in cui tassa sulla base delle superfici
delle voci di spesa comprese nel-
e TASI nel 2020, a dicembre si si trova la casa e il sistema trova dichiarate o accertate.
la IUC, imposta unica comunale,
dovrà fare il conguaglio in base l’aliquota deliberata dal Comune.
che comprende anche l'IMU.
a quanto delibera il Comune. A questo punto inserite gli estre-
La tassa è dovuta da chiunque
mi identificativi dell’immobile e Esenzioni e riduzioni
possieda o occupi a qualsiasi ti-
delle relative pertinenze: tipologia tolo locali o aree scoperte, adibi- Per le utenze domestiche la TARI
La dichiarazione IMU e rendita catastale. Il sistema ti a qualsiasi uso, suscettibili di viene calcolata in base alla su-
La dichiarazione IMU va presentata elaborerà i dati e in una scher- produrre rifiuti urbani. perficie calpestabile dell’alloggio
entro il 30 giugno dell'anno suc- mata riepilogativa vi dirà qual è Sono esclusi i locali con altezza e al numero di occupanti.
cessivo a quello in cui il possesso l’importo dovuto. Potete così sca- inferiore a 1,5 metri, alcune aree Se l’occupazione dura per meno
degli immobili ha avuto inizio o ricare e stampare il modello F24, scoperte pertinenziali o accesso- di 6 mesi durante l’anno solare,
sono intervenute variazioni rile- necessario al pagamento, com- rie alle abitazioni, come i balconi la TARI è dovuta dal solo posses-
vanti ai fini della determinazione pilandolo direttamente online con e le terrazze scoperte, i posti auto sore dei locali e delle aree a tito-
dell'imposta. i vostri dati. scoperti, i giardini, le aree comu- lo di proprietà, usufrutto, uso,
ni condominiali come androni, abitazione o superficie.
scale, ascensori o altri luoghi di Il Comune può prevedere alcune
passaggio o di uso comune tra i riduzioni ed esenzioni in caso di
condomini. abitazioni con unico occupante,
abitazioni o locali adibiti a uso sta-
gionale, case occupate da persone
Quanto si paga che dimorano all’estero: control-
In linea di massima, più un im- late sul sito del vostro Comune se
mobile è grande più si paga per vi spetta qualche agevolazione.
il servizio di smaltimento e rac- Il Comune può anche esonerare
colta dei rifiuti. chi versa in una situazione di par-
Per questo motivo, in caso di va- ticolare disagio economico e so-
riazioni dei dati precedentemen- ciale. Alcuni Comuni virtuosi
te dichiarati, occorre presentare stanno introducendo il pagamen-
una denuncia al Comune, altri- to della TARI sulla base dei rifiu-
menti si rischia l’applicazione di ti non riciclabili prodotti: questo
interessi e sanzioni per l’omessa metodo incentiva a fare corretta-
denuncia. mente la raccolta differenziata e
Occorre dichiarare solo la super- fa risparmiare i cittadini rispet-
ficie calpestabile, al netto dei muri tosi delle regole.

34 Casa Casa 35
TU E NOI VOGLIAMO
LE STESSE COSE.
Diritti tutelati per tutte le persone.

Una nuova generazione di consumatori,


informati e attivi.

Un’informazione indipendente
per un consumo più consapevole.

PER QUESTO CI PIACCIAMO.


DIVENTA FAN.

PER TE

Potrai sostenere la nostra missione e le nostre


battaglie a favore dei consumatori.

Resterai informato su tutte le nostre attività.

Avrai accesso a una selezione di contenuti esclusivi.

Potrai personalizzare la tua esperienza sul nostro sito


scegliendo gli argomenti di tuo interesse.

È gratis e basta un clic: altroconsumo.it/diventafan

Potrebbero piacerti anche