Sei sulla pagina 1di 2

CORSO DI ANALISI I

35◦ Simulazione
ERRATA CORRIGE E DISCUSSIONE

Ogni quesito ha una sola risposta esatta

1. Siano f : [0, 4] → R, g : [0, 4] → R due funzioni che soddisfano le ipotesi del teorema di Rolle. Allora
a) ∃x0 ∈ (0, 4) tale che f ′ (x0 ) = 0 e g ′ (x0 ) = 0.
b) ∃x0 ∈ (0, 4) tale che f ′ (x0 ) < 0 e g ′ (x0 ) < 0.
c) ∃x0 ∈ (0, 4) tale che f ′ (x0 ) > 0 e g ′ (x0 ) > 0.
d) ∃x0 ∈ (0, 4) tale che f ′ (x0 ) = g ′ (x0 ).
e) nessuna delle risposte precedenti è corretta

2. Siano date due funzioni, derivabili almeno una volta, che soddisfano alle condizioni f (0) = g(0) e f (5) =
g(5). Allora
a) ∃c ∈ (0, 5) : f ′ (c) = g ′ (c) = 0
b) ∃c ∈ (0, 5) : f (c) = 5 e g ′ (c) = 0
c) ∃c ∈ (0, 5) : g(c) = 5 e f (c) = 0
d) nessuna delle altre risposte è corretta
e) ∃c1 , c2 ∈ (0, 5) : f ′ (c1 ) = g ′ (c2 )

3. Siano date due funzioni f, g : R → R derivabili e tali che f (0) = g(0), f (6) = g(6). Quale delle seguenti
affermazioni è necessariamente corretta?
(a) ∃c ∈ (0, 6) : f ′ (c) = g ′ (c) = 0
(b) ∃c1 , c2 ∈ (0, 6) : f ′ (c1 ) = g ′ (c2 )
(c) ∃c ∈ (0, 6) : f ′ (c) = g ′ (c) = 0
(d) Le funzioni f, g, nell’intervallo [0, 6] non ammettono il massimo e il minimo assoluto
(e) L’immagine delle due funzioni, nell’intervallo [0, 6], sono uguali

RISPOSTE AI QUESITI

Item n◦ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Risposta e e b
CONSIGLI

Quesito 1
Rolle garantisce l’esietenza del punto x0 , ma questo punto non necessariamente è lo stesso per le due funzioni.

Quesito 2
Nella versione originale del quesito (Quesito 14 della simulazione 26◦ ) il quesito era cosı̀ formulato:
Siano date due funzioni, derivabili almeno una volta, che soddisfano alle condizioni f (0) = g(0) e f (5) = g(5).
Allora
a) ∃c ∈ (0, 5) : f ′ (c) = g ′ (c)
b) ∃c ∈ (0, 5) : f (c) = 5 e g ′ (c) = 0
c) ∃c ∈ (0, 5) : g(c) = 5 e f (c) = 0
d) ∃c ∈ (0, 5) : f ′ (c) = g ′ (c) = 0

⃝2012
c - 2013 Politecnico di Torino 1
e) ∃c1 , c2 ∈ (0, 5) : f ′ (c1 ) = g ′ (c2 )
In questo caso sarebbero due le risposte esatte: Infatti
Per il teorema di Lagrange:

f (5) − f (0)
∃c1 ∈ (0, 5) di f : f ′ (c1 ) =
5−0
g(5) − g(0)
∃c2 ∈ (0, 5) di g : g ′ (c1 ) =
5−0
Essendo uguali i secondi membri saranno uguali anche i primi!

∃c1 ∈ f e c2 ∈ g : f ′ (c1 ) = g ′ (c2 )


In genere c1 ̸= c2 .
Però applichiamo il teroema di Rolle alla funzione

h(x) = f (x) − g(x)

h(0) = h(5) = 0; h soddisfa le ipotesi di Rolle → ∃c ∈ (0, 5) : h′ (c) = 0


Ma
h′ (c) = f ′ (c) − g ′ (c) = 0 → f ′ (c) = g ′ (c)
Esiste quindi, nell’intervallo considerato un punto c, tale che la tangente al grafico delle due funzioni, in due
punti diversi, ma di uguale ascissa, sono tra loro parallele.
La differenza tra i due problemi è che nel primo caso i punti non necessariamnete hanno la stessa ascissa, ma
le due tangenti sono parallele tra loro e parallele alla corda; nel II caso le tangenti, in punti di uguale ascissa,
sono parallele tra loro, ma non necessariamente parallele alla corda.
Potrebbe anche avvenire che c1 = c2 = c
Interpretiamo le affermazioni con grafici

Quesito 3
Nella versione originale del quesito (Quesito 1 della simulazione 1◦ ) il quesito era cosı̀ formulato:
Siano date due funzioni f, g : R → R derivabili e tali che f (0) = g(0), f (6) = g(6). Quale delle seguenti
affermazioni è necessariamente corretta?

(a) ∃c ∈ (0, 6) : f ′ (c) = g ′ (c)


(b) ∃c1 , c2 ∈ (0, 6) : f ′ (c1 ) = g ′ (c2 )

(c) ∃c ∈ (0, 6) : f ′ (c) = g ′ (c) = 0


(d) Le funzioni f, g, nell’intervallo [0, 6] non ammettono il massimo e il minimo assoluto

(e) L’immagine delle due funzioni, nell’intervallo [0, 6], sono uguali

Anche in questo caso c’erano due soluzioni possibili. Inserendo ∃c ∈ (0, 6) : f ′ (c) = g ′ (c) = 0 l’item a) non è
necessariamente vero

⃝2012
c - 2013 Politecnico di Torino 2

Potrebbero piacerti anche