Sei sulla pagina 1di 33

Politecnico di Torino Matematica III

CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code

© Politecnico di Torino Pagina 1 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Previsione degli effetti di una


decisione
• Si individuano due tipologie di problemi:
• statici: il problema non varia nel breve periodo
• dinamici: il problema varia
• Come si procede?
• Si analizzano tempi e modalità di attesa degli
utenti in diverse code.
• Si cerca la correlazione tra il numero di arrivi e il
numero di servizi.
• Se i problemi sono semplificabili si risolvono per
via analitica, altrimenti si procede alla simulazione.

© Politecnico di Torino Pagina 2 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Ottimizzazione del sistema di servizio

• Ottimizzare un sistema di servizio significa:


minimizzare la somma dei costi dovuti
all’attesa dell’utenza e dei costi dovuti
all’attivazione del servizio.

© Politecnico di Torino Pagina 3 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Andamenti qualitativi dei costi di un


sistema di servizio
Costo Costo
medio medio
di attesa del servizio

Costo fisso
Efficienza del servizio Efficienza del servizio
Somma dei costi
Costo medio
Il costo fisso è
Ottimizzare è dovuto all’esistenza
posizionarsi sul del servizio
minimo
Efficienza del servizio
© Politecnico di Torino Pagina 4 di 33
Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Notazione di Kendall
cardinalità della popolazione da cui
tempo di servizio provengono gli arrivi

u/v/w/x/y/z
tempo di interarrivo disciplina della coda

numero di server capacità del sistema di servizio

© Politecnico di Torino Pagina 5 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Notazioni

• πn(t) : probabilità che ci siano n utenti nel


sistema di servizio all’istante t

• Π(t, z ) = ∑ π n (t )z −n : funzione generatrice di probabi-
lità di πn(t)
n =0

dΠ (t , z )
N (t ) = −
• dz z:=1valore
medio del numero di
utenti presenti nel sistema di
servizio

© Politecnico di Torino Pagina 6 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Notazioni (cont .)

• λ(t) : frequenza di inter-arrivo


• µ(t) : frequenza di servizio
• L(t) = N(t) - ρ(t) : lunghezza media della coda ove
λ (t )
ρ (t ) =
µ (t )
è il fattore di utilizzo

© Politecnico di Torino Pagina 7 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Risultato di Little
In un sistema di servizio stazionario valgono le
seguenti relazioni:
N(t) = ∆Tt(t)λ(t)
L(t) = ∆Tc(t)λ(t)
ove
∆Tt(t) : valore atteso del tempo speso da un
utente nel sistema di servizio
∆Tc(t) : valore atteso del tempo speso da un
utente in coda

© Politecnico di Torino Pagina 8 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

M/M/1
• Legge degli arrivi e dei servizi di tipo poissoniano
• Supponiamo λx=λ e µx=µ, costanti.

• Condizione di ergodicità:
ρ = λ\µ < 1

• Probabilità di avere x utenti nel sistema:


πx = ρx(1−ρ)

• Probabilità di non avere attesa:


π0 = 1−ρ

© Politecnico di Torino Pagina 9 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

M/M/1 (continua)
• Probabilità di avere almeno h utenti nel sistema:

π ( ≥ h ) = ∑ (1 − ρ ) ρ i = ρ h
i =h

• All’equilibrio :

ρ ρ2
N= L=
1− ρ 1− ρ
1 1 1 ρ
∆Tt = ∆Tc =
µ 1− ρ µ 1− ρ

© Politecnico di Torino Pagina 10 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Esercizio proposto

• Ad un autolavaggio arrivano 8 clienti all’ora,


con distribuzione di Poisson. L’autolavaggio
può servire 12 clienti all’ora e la coda è di tipo
M/M/1.
• I dati precedenti corrispondono a:
λ=8 ; µ=12 ; λ\µ < 1
• Si possono determinare tutti i parametri
presentati in precedenza, semplicemente
applicando le definizioni.

© Politecnico di Torino Pagina 11 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

M/M/1 con scoraggiamento degli arrivi


• Ad un casello autostradale non si può
sfuggire alla coda, ma ad un autolavaggio sì .
Per rappresentare questa possibilità di scelta:
µx = µ (i servizi non sono influenzati dalla coda)

a
λx = , a = λ0
x +1
a
µ
ρ = 1− e : fattore di utilizzo

© Politecnico di Torino Pagina 12 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

M/M/1 con scoraggiamento degli arrivi


(continua)
• La funzione di ergodicità cambia. Se anche λ>µ,lo
scoraggiamento degli arrivi limita la lunghezza della
coda.
a
• Condizione di ergodicità: ≠0
µ
• Parametri del sistema di servizio:
x a a
1  a  −µ −
π x =   e , x0 = e µ
x!  µ 
a N 1
N = = σ N2 , ∆ Tt = , ∆T c = ∆T t − , L = ∆ Tc λ
µ λ µ
© Politecnico di Torino Pagina 13 di 33
Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

M/M/1/k :sistema di servizio con


capacità k
a (costante ) se x < k
λx = 
0 se x ≥ k
µ x = µ (costante ) ∀x

a
Sia inoltre : ρ=
µ

© Politecnico di Torino Pagina 14 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

M/M/1/k :sistema di servizio con


capacità k
Le probabilità di equilibrio sono date da:
1− ρ
π0 =
1 − ρ k +1

πx =
(1 − ρ )ρ x
x ≤k
1− ρ k +1

πx =0 x >k
• πk rappresenta la probabilità di equilibrio per un
utente di trovare la coda piena ed è detta fattore
di perdita nello stato di equilibrio.

© Politecnico di Torino Pagina 15 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

M/M/ns
• Il sistema è dotato di ns canali di distribuzione del
servizio.
• La capacità del sistema è illimitata.
λx = λ
 xb se x ≤ ns
µx = 
n s b se x > n s
∧ λ
ρ= < 1 → condizione di ergodicità
ns b

• Tutti i canali si considerano uguali

© Politecnico di Torino Pagina 16 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Esercizio 1

• Calcolare il tempo medio di attesa in coda per una


scala mobile dati:
• massima portata: 2 passeggeri/gradino
• velocità scala: 1 gradino/sec
• numero medio di arrivi: 100/min
• arrivi poissoniani

• Il problema è modellizzabile M/D/1 (D: la velocità


della scala è costante)

© Politecnico di Torino Pagina 17 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Soluzione dell’esercizio 1
• Il tempo medio di attesa è:
1
∆T c =
 λ
2µ  1 − 
 µ
• Si conosce: λ=100 passeggeri/minuto
• Si calcola: µ=120 passeggeri/minuto
• Da cui:
∆Tc = 0,025 min = 1,5 sec

© Politecnico di Torino Pagina 18 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Esercizio 2
• Si determini il numero di caselli necessari ad
un’uscita autostradale per avere un numero medio di
utenti minore di 5. Il sistema è caratterizzato da:
• traffico medio di utenti in uscita distribuito
uniformemente e pari a 8500 veicoli (supposto
distribuito uniformemente dalle 7 alle 20)
• la percentuale di utenti viacard è del 50%
• il numero medio di servizi/ora ai caselli normali è
120, ai caselli viacard è 600
• Si usi un modello M/M/ns

© Politecnico di Torino Pagina 19 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Soluzione dell’esercizio 2
• Si individuano 2 sistemi separati:
• caselli viacard
• caselli normali
• Caselli viacard
• I veicoli in una giornata sono 4250. Per cui
λ=4250/13 veicoli/ora = 326,9 veicoli/ora
• E’ noto µ=600 veicoli/ora
ρ=λ/µ=0.545 ipotizzando ns=1
• Si può verificare che N<5: N=ρ/(1−ρ)=1.2 veicoli

© Politecnico di Torino Pagina 20 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Soluzione dell’esercizio 2 (continua)


• Caselli normali
• Si ha: λ=326,9 veicoli/ora e µ=120 veicoli/ora
• Ovviamente 1 o 2 canali non sono sufficienti.
Servono almeno tre canali.
• Con 3 canali si ottiene N=9 che non soddisfa le
specifiche.
• Si prova con quattro canali ottenendo un valore
minore di 5.

© Politecnico di Torino Pagina 21 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Esercizio 3
• Si ha un sistema caratterizzato da:
λ=12/8 veicoli/ora=1,5 veicoli/ora
µ=1/30 veicoli/minuto=2 veicoli/ora

• Utilizzando un modello M/M/1 si calcoli la lunghezza


media della coda ed il tempo medio di attesa del
servizio.

• Con un modello M/M/1;k=4 la probabilità di perdita


del cliente successivo.

© Politecnico di Torino Pagina 22 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Soluzione dell’esercizio 3
• M/M/1
λ
ρ= = 0,75
µ
ρ2
L= = 2.25 veicoli
1− ρ
1
ÄT = = 2 ore
t ì( 1 − ñ)
• M/M/1;k
(1 − ρ)ρ k
πk = = π4 = 0,104
1− ρ k +1

© Politecnico di Torino Pagina 23 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Esercizio 4
• Si consideri un sistema di servizio caratterizzato da:
• tempo di inter-arrivo esponenzialmente distribuito
e con valore atteso pari a 1/λn , con n=numero di
utenti nel sistema di servizio
• tempo di servizio esponenzialmente distribuito con
valore atteso pari a 1/µn
• Siano poi:

λi = (2 + i )a ( i + 2 − a)a
λ =
4.1) 4.2) i i + 1− a
µi = ib µi = i + 1

© Politecnico di Torino Pagina 24 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Esercizio 4 (continua)

• Si calcolino:
• le probabilità di equilibrio e la condizione di
ergodicità sotto la quale queste probabilità
esistono e sono univoche
• la relativa funzione generatrice delle probabilità di
equilibrio
• il valore atteso per il numero di utenti nel sistema
di servizio nello stato di equilibrio
• la probabilità di trovare non più di h utenti nello
stato di equilibrio

© Politecnico di Torino Pagina 25 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Soluzione dell’esercizio 4.1


• Dato che λi e µi sono funzioni crescenti di i si può
introdurre:
λi 2+i a
ρi = = ρ , con ρ =
µ i +1 1 + i b
• Si possono quindi calcolare le probabilità:
i −1

1
∏ρ
j =0
j

π0 = ∞ h −1
,π i = ∞ h −1
1+ ∑ ∏ ρ j 1+ ∑∏ ρ j
h =1 j =0 h =1 j = 0

© Politecnico di Torino Pagina 26 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Soluzione dell’esercizio 4.1 (continua)

• Tenendo conto che:


i −1

∏ j
ρ =
j =0
( i + 1) ρ i

si possono ricavare le probabilità di equilibrio :


π 0 = (1 − ρ ) 2
π i = (i + 1) ρ i (1 − ρ )2

© Politecnico di Torino Pagina 27 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Soluzione dell’esercizio 4.1 (continua)


• La funzione generatrice delle probabilità d’equilibrio
risulta:

(1 − ρ)2
Π( z ) = (1 − ρ) ∑ (i + 1)ρ z =
i −i
2
−1 2
i =0 (1 − ρ z )
da cui il valore atteso N, per il numero di utenti nello
stato di equilibrio:

dΠ ( z ) 2ρ
N( ρ) = − =
dz z =1 1 − ρ

© Politecnico di Torino Pagina 28 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Soluzione dell’esercizio 4.1 (continua)


• La probabilità di avere meno di h utenti nel sistema
vale:
h h
Pr( n ≤ h ) = ∑ π n = ∑ (n + 1)ρ n (1 − ρ ) =
2

n =0 n =0

= 1 − (h + 2) ρ h +1 + ( h + 1) ρ h + 2

© Politecnico di Torino Pagina 29 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Soluzione dell’esercizio 4.2


• Si può introdurre la seguente notazione:
λi ρ (i + 2 − ρ )
ρi = = , con ρ = a
µ i +1 (i + 2)(i + 1 − ρ )
• Si possono quindi calcolare le probabilità:
i −1

1
∏ρ
j =0
j

π0 = ∞ h −1
,πi = ∞ h −1
1 + ∑∏ ρ j 1+ ∑∏ ρ j
h =1 j = 0 h =1 j =0

© Politecnico di Torino Pagina 30 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Soluzione dell’esercizio 4.2 (continua)


• Tenendo conto che:
i −1
ρ i (i + 1 − ρ )

j =0
ρj =
(i + 1)! (1 − ρ )
si possono ricavare le probabilità di equilibrio :

π 0 = 1− ρ
ρi ρ i +1
πi = −
i ! (i + 1)!

© Politecnico di Torino Pagina 31 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Soluzione dell’esercizio 4.2 (continua)

• La funzione generatrice delle probabilità d’equilibrio


risulta:
 ρi

ρ i +1  −i
Π( z ) = ∑   − 
z = (1 − z )e ρz −1
+z
i =0  i ! (i + 1)! 
da cui il valore atteso N, per il numero di utenti nello
stato di equilibrio:
d Π( z )
N(ρ ) = − =0
dz z =1

© Politecnico di Torino Pagina 32 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli
Politecnico di Torino Matematica III
CeTeM
5 Esercitazioni di teoria delle code

Soluzione dell’esercizio 4.2 (continua)


• La probabilità di avere meno di h utenti nel sistema
vale:
h
 ρn h
ρ n +1  ρ h +1
Pr(n ≤ h ) = ∑ π n = ∑  −  = 1 −
n=0 n =0  n! (n + 1)!  (h + 1)!

© Politecnico di Torino Pagina 33 di 33


Data ultima revisione 29/06/01 Autori: Roberto Tadei,Guido Perboli

Potrebbero piacerti anche