Sei sulla pagina 1di 80

EP 3000 Premium Full HD

Manuale di Istruzioni

Misuratore
di Campo
Universale

Trademark of the DVB-Digital Video Broadcasting Project (4858)

UNAOHM S.r.l. - Via G. di Vittorio 49 - 20068 Peschiera Borromeo (MI) Italy


Tel. +39.02.36577787 - Fax +39.02.51650195 - Web : www.unaohm.it - E-mail : sales@unaohm.it
INDICE
1. AVVERTENZE ......................................................................................................................... 6
1.1. NORME DI SICUREZZA..................................................................................................... 6
1.2. PRECAUZIONI.................................................................................................................... 7
1.3. MANUTENZIONE ............................................................................................................... 7
1.4. NOTE................................................................................................................................... 7
2. INTRODUZIONE .................................................................................................................... 9
2.1. SPECIFICHE TECNICHE.................................................................................................. 10
2.2. Accessori in dotazione .................................................................................................... 13
2.3. Opzioni.............................................................................................................................. 13
3. COMANDI, CONNESSIONI E INDICATORI ...................................................................... 16
4. ISTRUZIONI PER L’USO ..................................................................................................... 19
4.1. MESSA IN FUNZIONE ..................................................................................................... 19
4.1.1. Condizionamento, aggiunta, sostituzione di batterie ........................................19
4.1.2. Alimentazione ..........................................................................................................22
4.2. ACCENSIONE/SPEGNIMENTO ....................................................................................... 22
4.3. USO DELLA BATTERIA ................................................................................................... 23
4.3.1. Stato della batteria .................................................................................................23
4.3.1.1. PREDISPOSIZIONE ALL’ACCENSIONE ........................................................... 23
4.3.2. Reset .........................................................................................................................23
4.4. REGOLAZIONI UTENTE.................................................................................................. 24
4.4.1. Regolazione del monitor, del volume del buzzer e del tono ............................24
4.5. SINTONIA......................................................................................................................... 24
4.5.1. FUNZIONE TP-SAT..................................................................................................24
4.5.1.1. Menù attivato dal tasto CH FR ........................................................................ 25
4.5.2. Menu attivato dal tasto LO ....................................................................................25
4.5.2.1. Scelta degli oscillatori locali ............................................................................. 26
4.6. MEMORIZZAZIONE ......................................................................................................... 26
4.6.1. Menu attivato dal tasto STORE.............................................................................26
4.6.1.1. Ispezione/modifica dei programmi memorizzati .......................................... 27
4.7. MISURA............................................................................................................................. 28
4.7.1. Menu attivato dal tasto MEA .................................................................................28
4.7.1.1. TONE, inserzione dell’indicatore sonoro del livello ...................................... 29
4.7.1.2. DEM, scelta del demodulatore ........................................................................ 29
4.7.1.3. VIDEO FILTER ................................................................................................... 29
4.7.1.4. *SOURCE, selezione della sorgente del segnale misurato ......................... 29
4.7.1.5. UNIT, scelta dell’unità di misura del livello ................................................... 29
4.7.1.6. DCP INTEGRAL, ................................................................................................. 29
4.7.1.7. DCP PRMT, parametri di misura del DCP ...................................................... 29
4.7.1.8. C/N PRMT, parametri di misura del C/N ........................................................ 30
4.7.1.9. *VA, misura del rapporto Video/Audio .......................................................... 30
4.7.2. Impostazione della larghezza di banda di misura..............................................30
4.7.3. Uso dell’attenuatore................................................................................................30
4.7.3.1. Step di attenuazione da 2 o 10 dB ................................................................. 30
4.7.3.2. Attenuatore manuale e automatico ................................................................ 31
4.7.4. Misura del livello......................................................................................................31
EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 1
4.7.5. Impulso di sincronismo .......................................................................................... 32
4.7.6. Misura della potenza dei segnali digitali.............................................................. 32
4.7.6.1. Misura integrale ................................................................................................ 32
4.7.6.2. Misura stimata ................................................................................................... 32
4.7.7. Misura del rapporto Portante/Rumore................................................................. 32
4.7.8. Polarità video satellite ............................................................................................ 32
4.7.9. Figura TV a pieno schermo ................................................................................... 32
4.7.10. Menu attivato dal tasto TV .................................................................................... 33
4.7.10.1. STANDARD ......................................................................................................... 33
4.7.10.2. CH TABLE ........................................................................................................... 33
4.7.10.3. STD AT PWR ON ............................................................................................... 33
4.7.10.4. SAT VIDEO POLARITY ..................................................................................... 33
4.7.10.5. MONITOR RESET .............................................................................................. 33
4.7.10.6. SOURCE .............................................................................................................. 33
4.7.11. Televideo.................................................................................................................. 33
4.7.12. Menu attivato dal tasto TV in modalità Televideo ............................................. 33
4.7.12.1. STOP ................................................................................................................... 33
4.7.12.2. DOUBLE .............................................................................................................. 33
4.7.12.3. ? REVEAL ............................................................................................................ 33
4.7.12.4. PAGE 100 ........................................................................................................... 33
4.8. ALIMENTAZIONE E CONTROLLO DELL’LNB ............................................................... 33
4.8.1. Menu attivato dal tasto VOLT ............................................................................... 34
4.8.1.1. MODE .................................................................................................................. 34
4.8.1.2. 24 V..................................................................................................................... 34
4.8.2. Impostazione della tensione dell’LNB .................................................................. 34
4.8.3. Misura del consumo di corrente dell’LNB ............................................................ 34
4.8.4. DiSEqC...................................................................................................................... 34
4.8.5. Menu attivato dal tasto DSQ ................................................................................. 35
4.8.5.1. Attivazione del tono a 22 kHz ......................................................................... 35
4.8.5.2. TONE BURST e DATA BURST.......................................................................... 35
4.8.5.3. Comandi selezionabili ....................................................................................... 36
4.8.5.4. Utilizzo della funzione DiSEqC SCR ................................................................ 36
4.8.5.5. MOTOR (DiSEqC 1.2) ....................................................................................... 37
4.8.5.6. Modalità RX, analizzatore DiSEqC .................................................................. 39
4.8.5.7. SEQUENCE ......................................................................................................... 39
4.8.5.8. DiSEqC level....................................................................................................... 40
4.8.6. L’LNB e il Data Logger ........................................................................................... 40
4.9. SUONO ............................................................................................................................. 40
4.9.1. Per segnali terrestri ................................................................................................ 40
4.9.2. Stereo ....................................................................................................................... 40
4.9.3. Per segnali satellite................................................................................................. 41
4.9.4. Menu attivato dal tasto SOUND............................................................................ 41
4.9.4.1. USER SOUNDS................................................................................................... 41
4.9.4.2. BANDWIDTH ...................................................................................................... 41
4.9.4.3. DEEMPHASIS ..................................................................................................... 41
4.10. ANALIZZATORE DI SPETTRO........................................................................................ 42
4.10.1. Uso dei marker........................................................................................................ 42
4.10.2. Menu attivato dal tasto MKR................................................................................. 42
2 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
4.10.2.1. MK1 ..................................................................................................................... 42
4.10.2.2. MK2 ..................................................................................................................... 42
4.10.2.3. HOLD................................................................................................................... 43
4.10.3. Menu attivato dal tasto SPN+ ...............................................................................43
4.10.3.1. RANGE ................................................................................................................ 43
4.10.3.2. DEM ..................................................................................................................... 43
4.10.3.3. VIDEO FILTER ................................................................................................... 43
4.10.3.4. OSD ..................................................................................................................... 43
4.10.3.5. SPECTRUM GRID ............................................................................................... 43
4.10.3.6. SPECTRUM SCALE ............................................................................................. 43
4.10.3.7. LEV IND, inserzione dell’indicatore di livello ................................................. 43
4.10.3.8. LEV INDIC MODE, tipo di indicatore .............................................................. 43
4.10.3.9. DCP INTEGRAL .................................................................................................. 43
4.10.3.10. DCP PRMT .......................................................................................................... 43
4.10.4. Menu attivato dal tasto DATA ...............................................................................44
4.10.4.1. OUTPUT TO........................................................................................................ 44
4.10.4.2. PRINTER MODE ................................................................................................. 44
4.10.4.3. ACQUISITION MODE ........................................................................................ 44
4.10.4.4. SCAN PRMT ........................................................................................................ 44
4.10.4.5. LEVEL LIMITS .................................................................................................... 44
4.10.4.6. * RS232 PRMT ................................................................................................... 44
4.10.4.7. * LOGGER........................................................................................................... 44
4.11. Data Logger ..................................................................................................................... 45
4.11.1. Menu del Data Logger............................................................................................45
4.11.1.1. TIMER, attivazione/disattivazione del logging da timer .............................. 45
4.11.1.2. TIMER SET ......................................................................................................... 45
4.11.1.3. LOGGER STATUS TABLE, predisposizione dei programmi da acquisire ... 46
4.11.1.4. LOGGED DATA, visione dei dati acquisiti ...................................................... 46
4.11.1.5. DOWNLOAD ....................................................................................................... 47
4.11.1.6. START MANUAL LOG ........................................................................................ 47
4.11.1.7. CLEAR LAST ONE .............................................................................................. 47
4.11.1.8. CLEAR ALL .......................................................................................................... 47
4.12. IL MAIN MENU................................................................................................................. 48
4.12.1. FUNZIONI DISPONIBILI NEL MAIN MENU..........................................................48
4.12.1.1. * NOISE GENERATOR ...................................................................................... 48
4.12.1.2. BUZZER ............................................................................................................... 48
4.12.1.3. DATE ................................................................................................................... 48
4.12.1.4. TIME .................................................................................................................... 48
4.12.1.5. (16X2) LCD CONTRAST .................................................................................... 48
4.12.1.6. (16X2) LCD BACKLIGHT................................................................................... 48
4.12.1.7. BATTERY STATUS ............................................................................................. 48
4.12.1.8. AUTO POWER OFF ............................................................................................ 48
4.12.1.9. LOGO EDIT......................................................................................................... 48
4.12.1.10. CONFIGURATION .............................................................................................. 49
4.12.1.11. CODICE PIN (Personal Identification Number) ............................................ 49
4.12.1.12. PnP (Plug AND Play) ......................................................................................... 49
4.12.1.13. CURSORE............................................................................................................ 49
5. INGRESSI E USCITE AUSILIARI ....................................................................................... 50
EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 3
5.1. PRESA SCART STANDARD............................................................................................. 50
5.2. PRESA SCART AUSILIARIA............................................................................................ 50
5.2.1. Collegamenti alla presa SCART ausiliaria ............................................................ 50
5.3. USCITA VIDEO BANDA BASE SATELLITE ................................................................... 50
5.3.1. Collegamenti............................................................................................................ 50
5.4. COLLEGAMENTO SERIALE RS232 ................................................................................ 51
5.4.1. Formato di trasmissione ........................................................................................ 51
6. OPZIONI............................................................................................................................... 52
7. SCHEDE DEMODULATRICI DVB-S/S2, DVB-T/T2, DVB-C ............................................ 52
7.1. Introduzione .................................................................................................................... 52
7.2. Modulazioni digitali e parametri caratteristici............................................................. 52
7.2.1. Descrizione della misura DVB-S / DVB-S2 .......................................................... 53
7.2.2. Uso della Scheda..................................................................................................... 54
7.2.3. Caratteristiche tecniche ......................................................................................... 55
7.3. Grandezze misurate e visualizzate in OFDM............................................................... 56
7.3.1. CH BER, POST VITERBI BER e BCHBER.............................................................. 56
7.3.2. MER in OFDM .......................................................................................................... 56
7.3.3. NM (Noise Margin).................................................................................................. 56
7.3.4. RU.............................................................................................................................. 57
7.3.5. CSI (Channel Status Information)........................................................................ 57
7.3.6. Altre indicazioni visualizzate.................................................................................. 57
7.3.7. Uso della scheda ..................................................................................................... 57
7.3.8. Risposta dell’equalizzatore in OFDM (AER)......................................................... 58
7.3.9. Caratteristiche tecniche ......................................................................................... 60
7.4. Grandezze misurate in QAM.......................................................................................... 61
7.4.1. CH BER in QAM ....................................................................................................... 61
7.4.2. MER in QAM............................................................................................................. 61
7.4.3. NM (Noise Margin).................................................................................................. 61
7.4.4. RU.............................................................................................................................. 61
7.4.5. Descrizione della misura QAM .............................................................................. 62
7.4.6. Uso della Scheda..................................................................................................... 63
7.4.7. Risposta dell’equalizzatore in QAM (AER) ........................................................... 63
7.4.8. Caratteristiche tecniche ......................................................................................... 64
8. DECODIFICATORE VIDEO E AUDIO MPEG4/MPEG2..................................................... 65
8.1. Introduzione .................................................................................................................... 65
8.2. Uso della scheda ............................................................................................................. 65
8.2.1. Attivazione ............................................................................................................... 65
8.2.2. Descrizione della tavola di informazioni del Network........................................ 65
8.2.3. Disattivazione .......................................................................................................... 66
8.2.4. Visione del programma .......................................................................................... 66
8.2.5. Selezione del canale audio .................................................................................... 67
8.2.6. Messaggi .................................................................................................................. 67
8.2.7. Stampa dei dati del transponder .......................................................................... 67
8.3. Caratteristiche tecniche ................................................................................................. 67
9. SCHEDA COSTELLAZIONE................................................................................................. 68
9.1.1. Modo normale (REAL) ............................................................................................ 68

4 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
9.1.2. Modo ad integrazione programmata (AVERAGE)...............................................68
9.1.3. Modo a contorno (CLOUD) ....................................................................................68
9.1.4. Uso della scheda .....................................................................................................68
9.1.5. Caratteristiche tecniche..........................................................................................69
10. GENERATORE DI RUMORE................................................................................................ 69
10.1. Cenni ................................................................................................................................. 69
10.2. Uso .................................................................................................................................... 69
10.3. Caratteristiche tecniche.................................................................................................. 69
11. SOFTWARE DI CONTROLLO REMOTO PER LA GESTIONE DA PC............................... 70
11.1. GENERALITÀ .................................................................................................................... 70
11.2. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA .................................................................................. 70
11.3. INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA............................................................................. 70
12. AVVIO DEL PROGRAMMA RSW EP3000 .......................................................................... 72
12.1. SELEZIONE PORTA SERIALE......................................................................................... 73
12.2. IMPOSTAZIONE PIANI ................................................................................................... 75
13. GESTIONE DATI .................................................................................................................. 76
14. REPORT ICT (DISPONIBILE SOLO SE SELEZIONATA LINGUA SPAGNOLA).............. 77
15. GARANZIA ............................................................................................................................ 79

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 5
1. AVVERTENZE

Marchio
Questo apparecchio è in conformità con i seguenti standard e documenti:

• EMC: EN55011 EN61000-3-2 EN61000-3-3 EN61000-4-2 EN61000-4-3


EN61000-4-4 EN61000-4-5 EN61000-4-8 EN61000-4-11 ENV50204
• Sicurezza: EN61010-1

ATTENZIONE: Le norme per la sicurezza e le precauzioni elencate di seguito devono essere


scrupolosamente applicate per evitare danni a persone, animali e beni, durante tutte le fasi di
utilizzo e manutenzione dello strumento.

UNAOHM S.r.l. non si assume nessuna responsabilità per un uso dello


strumento non corretto o diverso da quello specificato.

1.1. NORME DI SICUREZZA


• Alimentare lo strumento con tensione il cui valore rientra nei limiti specificati nelle
caratteristiche.
• Inserire il cavo di alimentazione tripolare, in dotazione, in una presa di rete a norme, munito
di valida terra elettrica di protezione (lo strumento rientra nella classe 1).
• Non utilizzare l’apparecchio senza le relative chiusure.
• Lo strumento è previsto per essere utilizzato in ambienti coperti. Pertanto non esporlo a
pioggia o a stillicidio.
• Non utilizzare l'apparecchio in atmosfera esplosiva costituita da gas, vapori, fumi e polveri
infiammabili.
• Lo strumento può essere utilizzato in Categoria IIa di sovratensione e Grado di inquinamento
2.
• Evitare di accendere l’apparecchio subito dopo averlo portato da un ambiente molto freddo a
uno caldo, onde evitare la formazione di condense di umidità.
• Non ostruire le eventuali fenditure di raffreddamento, ne’ porre l’apparecchio nelle immediate
vicinanze di fonti di calore.
• Per usi prolungati in laboratorio o in postazioni fisse, si consiglia di estrarre l’apparecchio
dalla borsa per il trasporto onde permettere una maggiore dispersione di calore.
• Non applicare ai connettori di ingresso tensioni CC o a RF superiori a quelle prescritte.
• Si raccomanda di ispezionare periodicamente la cinghia per il trasporto, i relativi attacchi e i
moschettoni che con l’usura potrebbero danneggiarsi. Non appena si notano sintomi di
logoramento si provveda alla loro sostituzione.
• Per gli apparecchi con batteria montata si rammenta:

1° ) Non mettere in cortocircuito la batteria, potrebbe esplodere.


2° ) Non immergere la batteria nell’acqua o gettarla nel fuoco.
3° ) Non bucare o tentare di aprire la batteria.
4° ) Se necessario sostituirla, utilizzare un tipo analogo e gettare la vecchia batteria
negli appositi contenitori.
5° ) Non connettere la batteria con polarità invertita.

6 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
1.2. PRECAUZIONI

• Il liquido nel monitor è nocivo. Nel caso di rottura del modulo, con possibile fuoriuscita del
liquido, si raccomanda di non toccarlo con le mani o altre parti del corpo, in particolare occhi
e bocca. Per ogni eventualità lavare immediatamente con acqua e sapone.
• Non esporre per lungo tempo il monitor LCD alla luce diretta del sole o a intense radiazioni
ultraviolette; queste lo deteriorano.
• Tenere l'apparecchio in un luogo con temperatura maggiore di quella minima prescritta di
immagazzinaggio. Il liquido nel cristallo altrimenti si solidifica, causando il danneggiamento
del monitor. Come pure per temperature superiori alla massima, il liquido nel cristallo ritorna
allo stato isotropico, ed il processo può non essere reversibile.
• Una delle cause più frequenti di interventi del reparto di assistenza è dovuta a cortocircuiti
interni, causati da corpi estranei anche piccolissimi che si introducono nell'apparecchio,
malgrado tutti gli accorgimenti predisposti per ovviare a questa possibilità. Si raccomanda
quindi in modo particolare quando si intestano cavi coassiali in genere di evitare di farlo nelle
immediate vicinanze dell'apparecchio, perché anche piccolissimi spezzoni dei fili della calza
schermata potrebbero penetrare nell'apparecchio e causare appunto cortocircuiti saltuari,
non facilmente individuabili dai tecnici addetti all'assistenza.

1.3. MANUTENZIONE
Gli unici interventi consentiti riguardano: connessione o sostituzione della batteria, dei fusibili e
inserzione di eventuali accessori interni, come specificato nel manuale.
L’apertura dello strumento e gli eventuali interventi devono essere fatti esclusivamente da
personale qualificato o comunque in possesso delle conoscenze basilari di elettrotecnica e di
sicurezza elettrica.
• Prima di intervenire sconnettere il cavo di alimentazione.
• Per gli apparecchi dotati di batteria si rammentano le note in 1.1.
• Sostituire i fusibili con valore e tipo specificato.
• Prestare attenzione a non venire a contatto con circuiti che pur non essendo alimentati
mantengono ancora una carica elettrica (condensatori).
• Utilizzare i mezzi idonei contro l’accumulo di cariche elettrostatiche. Si raccomanda di non
toccare circuiti all’interno dell’apparecchio senza essersi prima applicato l’apposito bracciale
antistatico.
• Per la pulizia delle parti esterne:

1° Rimuovere il cavo di alimentazione.


2° Impiegare panni morbidi. Utilizzare liquidi detergenti non aggressivi evitando sostanze a base
di idrocarburi.
3° Evitare la penetrazione di liquidi o altre sostanze all’interno dello strumento.

1.4. NOTE
• Sullo schermo del monitor LCD possono rimanere evidenziati alcuni punti (pixel) fissi più o
meno luminosi. Tale presenza è da ritenersi normale e rientra nella tolleranza di produzione
del costruttore del monitor.
• Le precisioni specificate si intendono con apparecchio a regime termico (praticamente dopo
20 minuti dall’accensione).

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 7
• Evitare cadute dell’apparecchio e forti shock; se lo strumento è trasportato su veicoli
appoggiarlo su un supporto non rigido onde evitare forti vibrazioni.
• Si raccomanda prima di utilizzare l’apparecchio di leggere attentamente le istruzioni
contenute in questo manuale d’uso.
• Lo strumento può funzionare, oltre che in posizione orizzontale, anche in posizione verticale,
appoggiato sul fondo.
• Si consiglia alla spettabile clientela di effettuare con regolarità (almeno annuale) la periodica
verifica funzionale dello strumento, accompagnata da un’eventuale calibrazione.
Inoltre si consiglia la sostituzione delle borse o cinghie usurate per evitare incidenti.

Questo simbolo indica che è necessario consultare il manuale


di istruzioni per avere informazioni complementari.

Questo simbolo indica parti di circuito dove possono esistere tensioni


pericolose.

UNAOHM S.r.l. si riserva di apportare modifiche al prodotto descritto,


in qualunque momento, per ragioni di natura tecnica o commerciale, nonché per
adattamento ai requisiti di legge dei diversi Paesi.
Per questo motivo i dati contenuti in questo manuale potrebbero risultare non
aggiornati.

8 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
2. INTRODUZIONE
L’EP3000 PREMIUM è un misuratore di campo a copertura totale delle bande terrestre, TV cavo
(CATV), compreso il canale di ritorno 5-65 MHz e 1a IF satellite, più il segnale di IF a 38.9 MHz.
Punti salienti delle sue caratteristiche sono:
• Ampia dinamica del livello misurabile: da 20 a 130 dBµV in gamma terrestre, CATV e SAT, da
60 a 130 dBµV in IF.
• Grande numero di misure effettuabili. In particolare, oltre al classico livello di segnali
analogici, lo strumento fornisce il rapporto fra le portanti video e audio per le bande terrestri
e CATV, il rapporto portante/rumore e potenza dei segnali digitali, sia terrestri che satellitari.
• Analisi accurata dei segnali digitali. Se lo strumento viene dotato delle schede opzionali
QPSK; QPSK/8PSK; QAM; OFDM è possibile la misura del BER e di altri importanti parametri.
Interessante ed utile la visione della costellazione con l’opzione relativa. Gli stessi canali
digitali, se non criptati, possono essere visti con l’opzione MPEG oppure, a prezzo più
contenuto, possono essere identificati i parametri dell’emittente (nome, programmi) con
l’opzione NIT.
• Display LCD a colori da 6.5 pollici per la presentazione di segnali TV, analisi spettrale,
visualizzazione dell’impulso di sincronismo orizzontale, barre di misura analogiche,
visualizzazione delle opzioni durante la programmazione.
• Display alfanumerico per indicazione di frequenza, canale, livello, programma e dello stato
dello strumento, particolarmente utile in situazione di criticità di luce.
• Televideo.
• Sintonia a sintesi di frequenza (PLL) su tutte le gamme con doppio marker di frequenza.
• Analizzatore di spettro a selettività e scansione di frequenza variabili, presentazione sullo
schermo della frequenza sulle ascisse e dell’ampiezza sulle ordinate.
• Demodulazione audio AM, FM, intercarrier TV mono, stereo analogico e NICAM, sottoportanti
audio satellite con sintonia a sintesi di frequenza (PLL) e selettività variabile.
• Generatore di rumore opzionale.
• Alimentazione e pilotaggio di LNB da 5 a 24 V, 22 kHz e monitor di corrente.
• Trasmettitore/analizzatore DiSEqC 1 1.1, 1.2, 2.0 e SCR.
• Data logger con capacità di circa 1700 acquisizioni.
• Prese SCART standard e ausiliaria.
• Collegamento RS232 per connessione a Personal Computer, modem o altri dispositivi esterni.
• Alimentazione da rete o batterie interne, con caricabatteria incorporato.

1
) DiSEqC è marchio registrato EUTELSAT.
EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 9
2.1. SPECIFICHE TECNICHE

Caratteristiche d'ingresso
Livello VHF/UHF/SAT da 20 a 130 dBµV (-90 ÷ +20 dBm).
IF da 60 a 130 dBµV (-50 ÷ +20 dBm).
HF da 40 a 130 dBµV (-70 ÷ +20 dBm).
Unità di misura dB (per misure di rapporti), dBµV, dBmV, dBm e V.
Attenuatore (Con inserzione manuale o automatica selezionabile).
HF/VHF/UHF/SAT da 0 a 60 dB in sette passi da 10 dB.
IF da 0 a 40 dB in cinque passi da 10 dB.
Precisione attenuatore HF/IF/VHF/UHF ± 1dB. SAT ± 1.5 dB.
Risposta di frequenza entro ±1 dB in tutto il campo di frequenza (correzione
automatica linearità).
Indicazione 1° Digitale su display alfanumerico con risoluzione di 0.1 dB del
livello.
2° Digitale del rapporto C/N (portante video / rumore).
3° Digitale del rapporto V/A (portante video / portante audio).
4° Analogica, sul display video, mediante barra luminosa con
scala di lettura lineare di 50 dB localizzata nella parte
superiore dello schermo.
5° Digitale della potenza (per trasmissioni digitali a larga banda).
6° Acustica; possibilità di includere una nota sonora, con tonalità
proporzionale al livello del segnale applicato.
7° Mediante stampante (opzionale) entrocontenuta.
Misura Commutabile sul valore quasi picco o valore medio.
Larghezza di banda in HF/IF/VHF/UHF 100 kHz - 1 MHz (selezionabili).
misura (a -3 dB) SAT 100 kHz - 1 MHz - 4 MHz (selezionabili).
Impedenza d'ingresso Dissimmetrica a 75Ω (1) (vedi esecuzioni speciali), con blocco
della componente continua.
Massima tensione 100 Vcc (con tensione "LNB" esclusa) e/o 5 Vpp RF.
applicabile
Connettore d'ingresso BNC (adattatori esterni BNC/IEC e BNC/F in dotazione).
Alimentazione "LNB" In uscita dal connettore d'ingresso con due modalità
selezionabili:
• step :0 – 5 – 13 – 15 –18 –24 V.
• continuo: da 5 a 23.8 V con risoluzione 0.2 V.
Massima corrente 500 mA. Monitor della corrente d’uscita con
risoluzione di 20 mA, segnalazioni della continuità ohmica del
circuito esterno e sovraccarico.
Tono (In uscita dal connettore d'ingresso) Frequenza: 22 kHz ±
0.5kHz – Ampiezza : 0.6 Vpp - Forma d'onda: rettangolare.
Trasmettitore DiSEqC 1 Conforme allo standard DiSEqC 1.1, 1.2 e 2.0 e monitor di
segnali ricevuti.

1
) DiSEqC è marchio registrato EUTELSAT.

10 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
Caratteristiche di frequenza
Campi di frequenza IF a 38.9 MHz, VHF/UHF/SAT da 45 a 2150 MHz (2) e HF da 5 a
65 MHz.
Selezione A sintesi di frequenza PLL con impostazione diretta della
frequenza, del canale o del programma memorizzato, tramite:
1° tastiera.
2° Shaft Encoder.
Possibilità di selezionare la canalizzazione vigente nel paese di
utilizzazione dell'apparecchio.
Capacità di memoria 200 programmi.
Visualizzazione Su un display LCD alfanumerico retroilluminato da 2x16 caratteri
è indicata la frequenza in MHz, la denominazione del canale e
numero del programma.
Risoluzione In HF/VHF/UHF con passi minimi di 50 kHz, in SAT 125 kHz.
Precisione Migliore del 0.001%.
Analizzatore di spettro
Presentazione Livello sull'asse "Y" (verticale) - Frequenza sull'asse "X"
(orizzontale).
Campo di frequenza Da 5 MHz a 2150 MHz (in 5 bande) in tempo reale.
C 5 ÷ 65 MHz.
L 45 ÷ 156 MHz
M 156 ÷ 454 MHz
H 454 ÷ 900 MHz
SAT 900 ÷ 2150 MHz
E 45 ÷ 870 MHz (non in tempo reale).
Livello Per le bande VHF/UHF/SAT da 20 a 130 dBµV.
Per la banda C 5÷65 MHz da 40 a 130 dBµV.
Dinamica sullo schermo Per le bande VHF/UHF/SAT 50 dB.
Per la banda C 5÷65 MHz 40 dB.
Campo di frequenza 100% di ciascuna banda selezionata (C - L - M - H - SAT) con
esplorato. possibilità di esplorarne in 8 passi (6 nella banda C) una porzione
da circa 1% (con SPAN MIN) fino a 1 ÷5 canali (secondo la
banda) in SPAN MAX.
Larghezza di banda Per le bande HF/VHF/UHF 100 kHz o 1 MHz (selezionabili).
a - 3 dB Per la banda SAT 100 kHz, 1 MHz o 4 MHz (selezionabili).
Filtro video Incluso - escluso (selezionabile).
Marcatori di frequenza 2, con lettura diretta della frequenza.
Misura dello scarto di frequenza "∆F" fra i due marcatori.
Indicatore del livello Misura del livello e dello scarto di livello "∆L" tra i due marcatori.

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 11
Caratteristiche del monitor
Area visiva 132.5 (L) x 99.4 (A) mm, 6.5 ” (Diagonale).
Risoluzione 640 (L) x 480 (A) pixels.
Rapporto di Contrasto 300:1
Luminosità 400 cd/m2.
Trattamento Superficie Anti-Reflection and Hard-coating (>2H).
Angolo di vista ±55 ° (L), -30/+60 ° (A).
Retro illuminazione Lampada a catodo freddo (CCFL).
Standard di ricezione B/G- L – con codifica a colori PAL - SECAM (3).
Funzioni Sullo schermo può essere presentato:
1° Figura TV a pieno schermo.
2° Figura TV (parziale) – indicazione analogica del livello relativo
con banda luminosa orizzontale e forma d'onda dell'impulso di
sincronismo orizzontale TV.
3° Spettro di frequenza totale con due marcatori.
4° Spettro di frequenza parziale (SPAN) con due marcatori.
5° Monitor video (via presa SCART).
6° Pagine televideo.
7° Menu e sottomenu.
Polarità video Positiva o negativa selezionabile ( solo nella banda SAT).
Caratteristiche audio
Demodulatori Selezionabili per segnali con modulazione TV - AM - FM.
Frequenze sottoportanti 1° Per il campo di frequenza VHF/UHF selezionate
automaticamente in funzione dello standard TV.
2° Per il campo di frequenza SAT regolabile con passi da 10 kHz
da 5 MHz a 9.77 MHz tramite sintesi di frequenza a PLL.
De-enfasi Selezionabile in 4 passi. (Solo per il campo di frequenza SAT):
flat - J17- 50µS - 75 µS.
Deviazione di frequenza Selezionabile in 4 passi. (Solo per il campo di frequenza SAT):
della modulazione narrow, medium, wide, extra wide, corrispondenti a larghezze di
banda da 140 a 400 kHz circa.
Decodificatori stereo 1° analogico Dual Tone.
2° numerico "NICAM" con BER relativo.
Altoparlante Magnetodinamico da 70 mm.
Potenza di uscita Regolabile con continuità fino a un massimo di 0.2 W.
Ingressi e uscite ausiliarie
Presa SCART (completa) Ingresso/uscita video e audio (1V /75Ω - 0.3V/600Ω) – Ingresso
RGB.
Presa SCART (ausiliaria) Uscita RGB di tutte le funzioni visualizzate sull’LCD.
Uscita video in banda (Per campo di frequenza SAT) 1 V - 75Ω su connettore
base pentapolare con/senza deenfasi.
Porta seriale RS 232 (Con connettore "D" a 9 poli femmina) per scambio dei dati con
l'esterno (PC - stampanti - modem)

12 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
Data Logger
Capacità di memoria 1700 acquisizioni
Caratteristiche di alimentazione
In corrente alternata Da 90 a 260 V 50/60 Hz.
Potenza 70 W.
In corrente continua Tramite 1 batteria (standard) al Ni-MH da 12 V / 3.8 Ah più una
interna seconda batteria dello stesso tipo (opzionale). Autonomia circa
1 h 20m per ognuna delle batterie.
Carica batteria Incorporato, automatico. Tempo di ricarica circa 10 ore. La
ricarica avviene con strumento in Stand-By.
Indicatori Batteria scarica e carica batteria in funzione, monitor dello stato
di carica.
In corrente continua Da 11.5 V a 15.5 V/ 5 A max.
esterna
Caratteristiche meccaniche
Dimensioni (Altezza x larghezza x profondità) 135 x 305 x 325 mm.
Peso 7 kg (con tutte le opzioni e batteria incorporata).
Esecuzione In borsa di nylon con porta accessori e cinghia per il trasporto.
Caratteristiche ambientali
Temperatura di Le precisioni specificate sono riferite ad una temperatura
calibrazione ambiente di 23°C ± 5°C. La deriva termica tipica è di 0.2 dB/°C.
Temperatura operativa Da 5°C a +40°C.
Altitudine operativa max. 2000 m.
Umidità relativa 80% sino a 31°C (con diminuzione lineare al 50% a 40°C).
Temperatura di Da -10°C a + 60°C.
immagazzinamento

Esecuzioni Speciali
1) Impedenza d’ingresso 50 Ω.
3) Altri standard a richiesta.

2.2. Accessori in dotazione


N°1 Borsa in nylon per il trasporto.
N°1 Cavo di alimentazione C84.
N°1 Adattatore BNC/IEC - P80.
N°1 Adattatore BNC/F - P83.
N°1 Spinotto per l'alimentazione esterna in CC.
N°1 Fusibile da 5.00 A T per batterie.
N°1 Batteria Ni-MH da 3.8 Ah.
N°1 Manuale di istruzioni.

2.3. Opzioni
• Scheda QPSK / 8PSK
• Scheda QAM.
• Scheda OFDM.
• Scheda Costellazione per QAM, QPSK e OFDM.
• Generatore di rumore bianco NG 96A.
• Seconda batteria 12 V 3.8 Ah Ni-MH.

NOTA: A SECONDA DELLE CONFIGURAZIONI DESCRITTE SUL LISTINO PREZZI ALCUNE


OPZIONI POSSONO ESSERE “DI SERIE” SULLO STRUMENTO ACQUISTATO

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 13
Figura 1 Frontale

14 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
Figura 2 Fianco sinistro

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 15
3. COMANDI, CONNESSIONI E INDICATORI

Note:
◊ Un piccolo quadrato vicino alla dicitura di un tasto significa che, tenendolo premuto per
qualche istante, verrà attivato un menu. Per uscire dal menu selezionato premere lo stesso
tasto di selezione.
◊ Due piccoli pallini vicino alla dicitura di un tasto indicano che la funzione è attivata
premendolo due volte in sequenza rapida.
◊ Il simbolo vicino alla dicitura di un tasto indica che la funzione è attivata tenendo
premuto il tasto per qualche istante.
◊ Se una voce di menu è preceduta da un asterisco significa che, se selezionata, attiverà una
funzione complessa e non la semplice impostazione di un parametro (es. GPS).
◊ Se una voce di menu termina con una freccia significa che, se selezionata, porterà ad un
submenu.

Sul frontale:
1. Monitor LCD colori 6,5” alta risoluzione.
2. Scala relativa in dB per l’indicatore analogico a striscia.
3. MEA – C/N. Tasto di attivazione della funzione di misura del livello. Premuto due volte
rapidamente attiva la funzione di misura del C/N. Tenuto premuto attiva il menu relativo.
4. DIGI. Tasto di attivazione delle funzioni digitali.
5. TV TXT. Tasto di attivazione del modo TV. Premuto due volte rapidamente attiva il
televideo. Tenuto premuto attiva il menu relativo TV o TXT.
6. CONT. Indica che un LNB è connesso allo strumento e assorbe più di 50 mA di corrente.
7. NG OUT. Connettore d’uscita del generatore di rumore.
8. ON. Indica che è attiva l’alimentazione all’LNB.
9. . Attiva la regolazione del volume per mezzo dello Shaft Encoder. Successive pressioni
attivano la regolazione di luminosità, colore, contrasto, volume del buzzer, tono di misura e,
se attivo lo standard NTSC, lo HUE.
10. SOUND. In banda satellite seleziona la sottoportante audio. In banda terrestre e in
presenza di segnali stereo, sia analogici che NICAM, porta in altoparlante il canale destro o
sinistro alternativamente. Tenuto premuto attiva il menu relativo.
11. . Indica la presenza della tensione di rete.
12. LNB. Deve essere premuto due volte in sequenza rapida per accendere l’alimentatore per
l’LNB. Una terza pressione lo spegne.
13. CH. Indica che la batteria è in ricarica.
14. VOLT – (A). Tasto per impostare la tensione dell’LNB per mezzo dello Shaft Encoder.
Tenuto premuto abilita il menu relativo. Premuto due volte in sequenza rapida attiva il
monitor della corrente.
15. DSQ / 22k . Trasmette il comando DiSEqC corrente. Tenuto premuto attiva il menu
relativo. Premuto due volte in sequenza rapida attiva e disattiva in modo veloce il tono di
comando a 22 kHz, presente comunque anche all’interno del menu.
16. LO. Seleziona la sintonia a frequenza del transponder in modo satellite. Tenuto premuto
attiva il menu di impostazione delle frequenze degli oscillatori locali.
17. Display alfanumerico LCD 16x2 (vedi figura3).

16 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
18. Shaft Encoder. Manopola di variazione della sintonia e di tutte le altre grandezze regolabili
con continuità e a passi (su e giù).
19. RF-IN. Connettore d’ingresso.
20. RST. Tasto di spostamento a destra del cursore durante l’impostazione della frequenza e
altri dati. Tenendolo premuto si ottiene il reset dello strumento.
21. PWR. Tasto di accensione e spegnimento (per spegnere lo strumento deve essere tenuto
premuto fino ad udire il beep caratteristico, il cui volume è regolabile seguendo le
indicazioni del cap. 4.4).
22. Tasto di spostamento a sinistra del cursore durante l’impostazione della frequenza e altri
dati.
23. DATA - OUT. Premuto due volte inizia la stampa dei dati; tenuto premuto attiva il menu di
stampa e di impostazione del Data Logger.
24. M- AUTO. Tasto di riduzione dell’attenuazione di ingresso. Se premuto brevemente forza il
passaggio dell’attenuazione in modo manuale.
25. M+. Tasto di aumento dell’attenuazione di ingresso. Forza anche il passaggio
dell’attenuazione in modo manuale.
26. PR – STORE. Tasto di selezione del modo di sintonia per programma. Premuto due volte in
sequenza rapida inizia la memorizzazione. Tenuto premuto attiva il menu di ispezione e
permette l’eventuale modifica dei programmi memorizzati anche da tale finestra.
27. CH – FR. Alterna i modi di sintonia per frequenza e canale. Tenuto premuto attiva il menu
di selezione della canalizzazione.
28. Tastiera alfanumerica. Il tasto  predispone l’impostazione di lettere oltre che dei numeri
corrispondenti.
29. RBW / RNG . Tasto di selezione della larghezza di banda di misura. Premuto due volte
cambia in successione la banda di frequenza (C, L, M, H, E, SAT).
30. MENU. Tasto di invio o conferma (ENTER). Richiamo del menu di configurazione dello
strumento. Premuto due volte attiva il menu di impostazione dello strumento.
31. MKR – HOLD. Alterna fra funzionamento con un marcatore, due marcatori liberi, due
marcatori a ∆F costante. Premuto due volte alterna i modi di funzionamento HOLD: minimo,
massimo, freeze. Tenuto premuto attiva il menu di impostazione dei marker.
32. SPN+ e SPN -. Tasti di impostazione della profondità di scansione. Tenendo premuto il
tasto SPN+ si accede al menu relativo. Premendo SPN – due volte in sequenza rapida si
ritorna in Full Spectrum nel campo di frequenza attivo (FULL).
33. Indicatore del livello in modo Spettro.
34. Scala di riferimento delle frequenze in modo analizzatore di spettro.
35. Indici di riferimento per le dimensioni dell’impulso di sincronismo.

Sul fianco sinistro:

36. Interruttore di rete.


37. Presa di rete.
38. Presa per l’alimentazione esterna in Corrente Continua.
39. Indicazione per la connessione dell’antenna del GPS sull’altro lato (fianco destro).
40. Presa SCART standard.
41. Presa SCART ausiliaria.
42. Uscita in Banda Base del segnale satellite demodulato.
43. Connettore RS232 per collegamento a PC o stampante seriale esterna.
44. Selettore manuale della batteria A o B.

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 17
Figura 3: Display alfanumerico LCD 16x2

Descrizione delle indicazioni:

a Frequenza di sintonia. Un piccolo quadrato sulla destra del numero indica che la
frequenza è vicina, ma non esattamente uguale, a quella di uno dei canali televisivi della
tabella corrente (il quadratino è posizionato in basso se la frequenza è più bassa del
canale e in alto se è più alta).
b Canale televisivo corrispondente alla frequenza di sintonia.
c Livello.
d Programma.
e Indicatore di range e livello di espansione spettro.
f Larghezza di banda di misura (w=wide/larga, n=narrow/stretta, k=ultra sretta).
g Demodulatore attivo.
h Frequenza della sottoportante audio satellite selezionata.
i Indicazione dell’eventuale inserimento di filtro video in modo Analizzatore di spettro.
j Tensione dell’LNB (non necessariamente applicata) o monitor di corrente in mA.
k Indicazione dell’eventuale inserimento della nota a 22kHz.
l Attenuazione d’ingresso in dB, modo: M = manuale, A = automatico.

18 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
4. ISTRUZIONI PER L’USO

4.1. MESSA IN FUNZIONE

4.1.1. Condizionamento, aggiunta, sostituzione di batterie


Gli apparecchi (per ragioni di sicurezza, dovute a possibili danneggiamenti causati dal trasporto)
escono dal nostro stabilimento con la batteria scarica. Le batterie raggiungono la capacità
operativa normale dopo almeno tre cicli di carica/scarica. Per aggiungere una seconda batteria
o per sustituirne una non funzionante:
• Estrarre l’apparecchio dalla borsa ed aprirlo seguendo le indicazioni di Figura 4.
• Accedere al comparto batterie seguendo le indicazioni della Figura 5..
• Aggiungere la batteria o effettuare la sostituzione collegandola/e agli appositi cavetti
solamente nel modo indicato in Figura 5..
• Richiudere l’apparecchio e riporlo nella relativa borsa in nylon dopo aver sistemato le
protezioni in cartoncino isolante nel modo corretto.

NOTA: durante le operazioni di aggiunta o sostituzione delle batterie, fare


attenzione ad evitare che gli involucri plastici dei pacchi batterie si
danneggino mettendo a nudo il corpo metallico degli elementi. Un eventuale
contatto di questi con il telaio dello strumento potrebbe causare gravi danni
alle batterie stesse.

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 19
Figura 4

20 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
Figura 5

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 21
4.1.2. Alimentazione
Il misuratore di campo può essere alimentato in tre modi:

1) Direttamente dalla tensione alternata di rete. L’apparecchio accetta tensioni di rete da


90V a 260 V. I fusibili di protezione sono interni e non accessibili.

⇒ NOTA In caso si dovessero interrompere questi fusibili, non sostituirli, ma inviare lo


strumento in fabbrica per un controllo.

Inserire nella presa di corrente (37) il cavo tripolare di alimentazione (C84), fornito in
dotazione.
Premere la levetta dell’interruttore generale di rete (36) su "| ": l’indicatore Ch (13)
illuminandosi, segnala la presenza della tensione alternata di rete ed il carica batteria in
funzione.
In queste condizioni l'apparecchio è alimentato, ma non in funzione, ed è in stato di attesa di
accensione (Stand-By).

2) Dalla batteria di accumulatori interna (per montare una seconda batteria opzionale si veda la
descrizione illustrativa in Figura 5, ed il Capitolo 4.1.1).

3) Con tensione continua esterna, compresa tra 11.5 V e 15.5V e in grado di erogare una
corrente di almeno 5 A.

Lo strumento usa automaticamente la sorgente più conveniente, nell’ordine la rete,


l’alimentazione esterna e la batteria interna quando manchino le altre due.
Se sullo strumento sono montate due batterie è possibile scegliere quella di funzionamento per
mezzo del deviatore manuale BATTERY A-B (44).

4.2. ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
Lo strumento si accende tenendo premuto PWR (21). Se alimentato da rete si illuminerà
anche l’indicatore " " (11). Per spegnerlo è necessario tenere premuto lo stesso tasto per
qualche secondo in più.

ATTENZIONE: per spegnere lo strumento dotato di batteria non è sufficiente agire


sull’interruttore di rete “O” (36) perché esso continuerebbe a funzionare. Lo
spegnimento deve essere effettuato premendo il tasto "PWR " (21).
Successivamente, se lo strumento è alimentato dalla rete, aprire l'interruttore
generale "O" (36).

Questa procedura assicura anche il mantenimento in memoria non volatile dei dati memorizzati
durante la sessione di lavoro e la riaccensione dello strumento nel modo di funzionamento
all’atto dello spegnimento.
Se l'apparecchio viene lasciato inutilizzato (senza premere alcun tasto) per un intervallo di
tempo maggiore di circa 10 minuti è previsto un dispositivo di autospegnimento che prolunga in
tal modo l'autonomia della batteria. Se si desidera disattivare il dispositivo di autospegnimento
seguire la voce AUTO POWER OFF del menu attivato premendo due volte il tasto ENTER (30).

22 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
4.3. USO DELLA BATTERIA
Se è presente la tensione di rete oppure l’alimentazione in corrente continua esterna di valore
sufficiente lo strumento provvede, quando si trova in Stand-By, alla ricarica della batteria
interna. Se sono montate due batterie queste vengono ricaricate entrambe.

Alcune note importanti sull’uso delle batterie:


• E' buona norma ricaricare la batteria ad apparecchio nuovo.
• Al limite della scarica, prima che l’apparecchio divenga inutilizzabile compare ad
intermittenza sul display (17) la scritta "LOW BATT". Si consiglia a tale punto di
interrompere al più presto l’uso dell’apparecchio e di ricaricare la batteria. Insistendo
ulteriormente nell’uso (5 ÷10 minuti max) compare la scritta "BATTERY" e l’apparecchio si
spegne.
• Quando l’apparecchio rimane inattivo per lunghi periodi si raccomanda di provvedere,
almeno una volta al mese, alla ricarica dell’accumulatore, onde compensare l’autoscarica.
• Si consiglia di accendere lo strumento almeno una volta al mese per qualche ora anche per
ricaricare le batterie ausiliarie interne che alimentano l’orologio e la memoria del modulo
GPS (se presente).

4.3.1. Stato della batteria


Per conoscere lo stato di carica della batteria, quindi l’indicazione dell’autonomia residua fare
riferimento alla voce Battery Status del menu principale.

4.3.1.1. PREDISPOSIZIONE ALL’ACCENSIONE


Dopo l'accensione, sul display (17) compare per alcuni secondi il numero della versione
software installata, quindi lo strumento si predispone nello stato presente al momento
dell’ultimo spegnimento ottenuto tramite il pulsante PWR (21) con le seguenti eccezioni:
• Viene sempre esclusa (per ragioni di sicurezza) la tensione di alimentazione in uscita dal
connettore d'ingresso RF IN (19).
• Non viene ripristinato lo stato delle sezioni digitali QPSK , OFDM o QAM.

Ogni volta che si preme un tasto, a conferma dell'operazione, viene emessa una breve nota
acustica.
Il "beep", se si desidera, può essere escluso richiamando il menù specifico di utilità presente nel
“MAIN MENU.

4.3.2. Reset
Per riportare lo strumento a condizioni di fabbrica tenere premuto il tasto RST (20). Questa
operazione permette di uscire da situazioni di indecisione o di panico (ad esempio dopo aver
regolato in modo scorretto i comandi analogici).

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 23
4.4. REGOLAZIONI UTENTE
Il volume può essere regolato solo se ci si trova nel modo MEA o TV. Per effettuare
l’operazione premere il tasto con il simbolo relativo (9) quindi regolare il volume con lo Shaft
Encoder. Premere ENTER (30) per confermare o attendere il time out.
4.4.1. Regolazione del monitor, del volume del buzzer e del tono
Premere più volte in sequenza il tasto Volume finché compare la regolazione voluta. Regolare il
valore con lo Shaft Encoder. Premere ENTER (30) per confermare o attendere il time out. Lo
hue è regolabile solo in NTSC.

4.5. SINTONIA
La sintonia può essere effettuata per frequenza, canale o programma. Per scegliere il modo
premere il tasto corrispondente: PR (26) per programma o CH FR (27) per alternare fra modo
canale e frequenza. Sul display alfanumerico il cursore segnala il modo di sintonia scelto.
Qualunque sia il modo scelto la sintonia è effettuata con lo Shaft Encoder (18) oppure con la
tastiera numerica (28). Se si imposta il canale o il programma confermare con ENTER (30).
⇒ Sul display è visibile, nelle bande terrestri, la frequenza, il numero del canale (se allocato)
ed eventuale programma abbinato, mentre nella banda SAT è visibile la frequenza e
l'eventuale numero di programma.
⇒ Il numero del canale, in riferimento ad una determinata frequenza, indicato sul display,
dipende dal piano di canalizzazione selezionato.
⇒ La digitazione della frequenza può essere terminata con ENTER (30) in luogo dei decimali
rimanenti.
⇒ Per digitare frequenze satellite da 900 a 999.9 MHz anteporre lo zero alla cifra (es. 0934.7).
⇒ Per comporre un numero di canale inferiore a dieci anteporre lo zero.
⇒ Per scegliere la cifra sulla quale agisce lo Shaft Encoder (e quindi passare da sintonia fine a
grossa o viceversa) usare i tasti freccia (22 e 20).
⇒ Per selezionare alcuni canali può essere necessario digitare una o più lettere. Per questo
scopo è previsto il tasto (28) che commuta il modo di digitazione fra cifre e lettere. Se per
esempio si desidera sintonizzare il canale S28 procedere come segue:
• Premere il tasto 28.
• Premere 7 pqrs quattro volte.
• Premere 2 (viene visualizzato A).
• Premere il tasto (28). A diventa 2.
• Premere 8.
• Premere ENTER (30).
⇒ Per sicurezza, se con lo Shaft Encoder si scende sotto a 900 MHz oppure, arrivati alla
frequenza massima, si riparte dalla minima, viene spento l’LNB eventualmente acceso.
⇒ Lo standard televisivo e la canalizzazione sono impostati dal menu apposito.
In banda satellite è possibile alternare la visualizzazione della frequenza da 1a IF a quattro OL
con il tasto LO (16).
4.5.1. FUNZIONE TP-SAT
Utilizzando la funzione TP-SAT è possibile effettuare la sintonia dei transponder satellitari, dopo
aver selezionato il nome del satellite desiderato, semplicemente selezionando il numero
corrispondente.
Per attivare la modalità TP-SAT procedere nel seguente modo:

24 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
o Tenere premuto il tasto CH-FR per qualche secondo, sul monitor compare il relativo
menù. Ruotare la manopola dello shaft-encoder per selezionare la voce TPSAT quindi
premere ENTER.
Il cursore si posiziona sull’indicazione (OFF) oppure (NOME SATELLITE) visualizzata tra
parentesi.
o Ruotare la manopola dello shaft-encoder per selezionare il satellite desiderato quindi
premere enter per confermare la selezione. Premere rapidamente il tasto CH-FR per
uscire dal menù.
o Tenendo premuto per qualche secondo il tasto SPAN- viene attivata la funzione di
sintonia per transponder. Sullo schermo vengono visualizzate le informazioni riguardanti
il satellite selezionato ed il numero del transponder sintonizzato con il relativo nome del
network.
o Ruotando la manopola dello shaft-encoder viene cambiata la scelta del transponder e
quindi la sintonia.
o Dopo aver sintonizzato un transponder si possono effettuare tutte le misure e le
eventuali impostazioni dello spettro come nell’uso normale.
NOTA: Durante l’utilizzo della sintonia per transponder vengono richiamati, oltre la
frequenza, le impostazioni di attivazione dello LNB e le impostazioni dei parametri della
modulazione digitale quali SYMBOL RATE e MODO.
Nella maschera delle misure digitali, nel riquadro dei parametri selezionando la voce TPID è
possibile cambiare il TPSAT effettuando così una nuova sintonia.
o Per uscire dalla funzione TPSAT commutare in modo spettro quindi tenere premuto il
tasto SPAN-.
o Si esce dalla funzione anche premendo uno dei seguenti tasti:
CH FR, LO, VOLT, LNB, PR.
4.5.1.1. Menù attivato dal tasto CH FR
Tenendo premuto il tasto CH FR (27) compare sul monitor il relativo menù con le voci
seguenti:
⇒ TABELLA CANALI: tra parentesi viene indicata la tabella canali selezionata,
premendo ENTER e di seguito ruotando la manopola dello shaft-encoder si
seleziona la tabella canali desiderata. Premere di nuovo ENTER per confermare la
nuova selezione.
⇒ * RICERCA CANALI: per mezzo di questa funzione è possibile effettuare una ricerca
automatica dei canali terrestri. Per attivare la funzione selezionare la voce e
premere ENTER. Viene visualizzata la tabella dell’ultima ricerca effettuata.
Seguendo le istruzioni nel riquadro è possibile impostare la ricerca per canali
analogici, digitali o entrambi. E’ possibile inoltre impostare i limiti minimo e massimo
di livello per selezionare la ricerca. Concluse le impostazioni selezionare AVVIO per
effettuare una nuova ricerca dei canali
Per uscire dalla funzione premere il tasto CH FR (27).
⇒ TPSAT: per questa funzione vedere il capitolo 4.5.1

4.5.2. Menu attivato dal tasto LO


Tenendo premuto il tasto LO (16) compare sullo schermo l’elenco dei quattro gruppi di quattro
oscillatori locali ciascuno disponibili.

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 25
4.5.2.1. Scelta degli oscillatori locali
La maggior parte degli LNB ha due o quattro oscillatori locali. Lavorando su un impianto è
necessario selezionare alternativamente la frequenza più alta o più bassa. Non tutti gli LNB
usano la stessa coppia di frequenze. Lo strumento mette a disposizione quattro quadruplette di
frequenze.
Per scegliere la quadrupletta di frequenze portarsi con lo Shaft Encoder sulla voce LO ACTIVE
GROUP, premere ENTER (30), scegliere il gruppo desiderato fra quelli elencati premendo
ENTER in sequenza.
Per impostare le frequenze scegliere quella voluta con lo Shaft Encoder quindi confermare con
ENTER. Impostare con la tastiera numerica o lo Shaft Encoder, confermare con ENTER.
Per uscire dal menu premere LO.

4.6. MEMORIZZAZIONE
Si ricorda che i programmi memorizzati sono usati anche dal Data Logger.
Per memorizzare una frequenza o canale in una delle 200 locazioni di memoria di programma
disponibili si proceda nel modo seguente:

⇒ Impostare il numero del programma nel quale si desidera allocare la frequenza (o canale).
⇒ Impostare la frequenza (o il canale).
⇒ Premere due volte il pulsante STORE (26).
⇒ L'avvenuta memorizzazione è segnalata sul display dalla momentanea indicazione “STO”
sul display alfanumerico.
⇒ Procedere, se si desidera, alla memorizzazione di altri programmi.

ATTENZIONE se è inserita la tensione di alimentazione dell'LNB al momento della


memorizzazione questa sarà applicata dal Data Logger, ma non dal richiamo
diretto di un programma.

⇒ NOTA L'operazione di memorizzazione di un canale prevede, oltre che l'acquisizione delle


portanti video / audio anche quella relativa ad altri parametri come "BW" (larghezza di
banda), "STD" (standard). Ne consegue quindi, quando si richiama un programma con
frequenze SAT dalla memoria, la presentazione contemporanea del video e audio; si
consiglia quindi, ogniqualvolta si ritiene di memorizzare un canale SAT, di sintonizzare prima
la sottoportante audio desiderata.

4.6.1. Menu attivato dal tasto STORE


Tenendo premuto il tasto PR STORE (26) si accede al menu di ispezione/modifica dei
programmi memorizzati. Una volta effettuate le operazioni premere PR STORE di nuovo per
uscire dal menu.

26 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
4.6.1.1. Ispezione/modifica dei programmi memorizzati
Sullo schermo compare la tabella del programma correntemente memorizzato.
La tabella può riguardare canali analogici o digitali, terrestri o satellite.

PR: 2 ID:NEWS4 PR: 12 ID:CULT


FR: 471.25 STD(BG) FR: 471.25 STD(BG)
CH: 21 (ITALY) CH: 21 (ITALY)
DEM(TV) RBW(w) DEM(TV) RBW(w)
LNB OFF 13V 22kHz OFF LNB OFF 13V 22kHz OFF
ANLG DIGI

OFDM
CHBW: 8MHZ
MOD: 64QAM
SPECT:Di
CARR:8K
CODE:2/3
GUARD:1/32

CHBW( 8)
C/N(OFF) C/N(OFF)
A/V(ON) BER(OFF)

(KEY-SHAFT) = EDIT (KEY-SHAFT) = EDIT


(PR..) = STORE (PR..) = STORE
(PR.) = DELETE (PR.) = DELETE
(PR) = EXIT (PR) = EXIT

Canale terrestre analogico. Canale terrestre digitale.

PR: 2 ID:MOVI4 PR 4 ID: FAS65


FR: 1263.4 VP(Ku) FR: 2012.0 VP(Ku)
LO: 1IF LO: L4A
DEM(TV) RBW(n) DEM(TV) RBW(n)
LNB OFF 23V 22kHz OFF LNB ON 13V 22kHz OFF
ANLG DIGI

DS: SW4 OFF LNB 3 DS:SW4 OFF LNB 3 QPSK


AUDIOSAT1(6.50) SYM RATE:27500
CODE Auto
SPECT:Auto

CHBW(30)
C/N(OFF) C/N(OFF)
BER(OFF)

(KEY-SHAFT) = EDIT (KEY-SHAFT) = EDIT


(PR..) = STORE (PR..) = STORE
(PR.) = DELETE (PR.) = DELETE
(PR) = EXIT (PR) = EXIT

Canale satellite analogico. Canale satellite digitale.

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 27
Per i canali terrestri in alto si trovano il numero del programma, il nome assegnato
dall’utilizzatore, frequenza, standard televisivo, numero del canale, canalizzazione, tipo di
demodulatore, larghezza di banda di misura, la tensione di LNB e l’eventuale attivazione.
Per i canali satellite lo standard televisivo è sostituito dalla polarità video, il canale
dall’oscillatore locale. Non è necessaria la canalizzazione.
La parte centrale dello schermo riporta i parametri di ricezione per canali digitali oppure, per
canali analogici satellite, la frequenza della sottoportante audio. Per canali satellite, sia analogici
che digitali, viene indicato anche il comando DiSEqC trasmesso. In basso si trova l’indicazione
dell’attivazione o meno delle misure addizionali nel caso di Data Logger: C/N, V/A per canali
analogici e BER per canali digitali.
Ruotando lo Shaft Encoder si possono visionare i vari programmi memorizzati.

E’ possibile modificare il programma visionato come segue:


• Premere ENTER (30), selezionare la voce voluta con lo Shaft Encoder.
• Premere ENTER, cambiare il valore con la tastiera numerica o lo Shaft Encoder.
• Premere ENTER per confermare.

Altre operazioni possibili sono:


• Memorizzare il programma come mostrato sullo schermo premendo PR STORE (26) due
volte in sequenza rapida.
• Cancellare il programma visualizzato tenendo premuto PR STORE per qualche secondo,
selezionando SINGLE con lo Shaft Encoder, premendo ENTER, selezionando YES e infine
confermando con ENTER.
• Cancellare il programma visualizzato tenendo premuto PR STORE per qualche secondo,
selezionando ALL con lo Shaft Encoder, premendo ENTER, selezionando YES e infine
confermando con ENTER.
Per uscire dalla funzione premere PR STORE una volta brevemente.

4.7. MISURA
Premendo il tasto MEA (3) si entra nel modo di funzionamento Misura. Lo strumento dà le
seguenti informazioni:
Sul display (17):
• Il livello del segnale in formato numerico, in dBµV, dBmV, dBm o V.
Sullo schermo (1):
• Livello relativo analogico sotto forma di barra con scala a righello (2).
• Figura TV (parziale), se è selezionato il demodulatore TV.
• Forma d’onda del sincro TV.
In audio:
• Indicatore sonoro del livello, se richiesto.

4.7.1. Menu attivato dal tasto MEA


NOTA: alcune voci di questo menu (come per esempio il filtro video e il DCP) saranno spiegate
più avanti, nei capitoli specifici.
Per accedere al menu tenere premuto il tasto MEA C/N (3). Selezionare tramite lo Shaft
Encoder la voce interessata e premere ENTER (30) per confermare. Una volta completate le
operazioni premere lo stesso tasto MEA C/N per uscire.

28 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
4.7.1.1. TONE, inserzione dell’indicatore sonoro del livello
Premere ENTER (30) per attivarlo e disattivarlo alternativamente.
Il tono è più acuto quando il livello aumenta. Se il segnale d’ingresso supera il fondo scala il
tono diventa intermittente per segnalare la necessità di aumentare l’attenuazione. Il tono può
essere utilmente usato per puntare al meglio un’antenna senza guardare lo schermo.

4.7.1.2. DEM, scelta del demodulatore


I tre demodulatori di misura vanno scelti come segue:
• TV, per le portanti video di segnali televisivi
(con contemporanea selezione dell’audio modo intercarrier).
• AM, per le portanti modulate in ampiezza.
• FM, per le portanti a modulazione di frequenza.
In tutti e tre i casi è presente l’audio corrispondente oppure il tono indicatore del livello.

4.7.1.3. VIDEO FILTER


Per inserire/disinserire alternativamente il filtro video premere ENTER (30). Il filtro video viene
usato anche in modo Spettro o Espanso.

4.7.1.4. *SOURCE, selezione della sorgente del segnale misurato


Premere ENTER (30) per scegliere alternativamente RF (radio frequenza, da 5 MHz a 2150
MHz), IF (frequenza intermedia a 38.9 MHz) o EXT (SCART).

4.7.1.5. UNIT, scelta dell’unità di misura del livello


Premendo ENTER (30) si sceglie in sequenza dBµV, dBm, dBmV, V. La scelta è valida sia per
segnali analogici che digitali.

4.7.1.6. DCP INTEGRAL,


Premendo ENTER (30) lo strumento effettua una misura del DCP in modo integrale.

4.7.1.7. DCP PRMT, parametri di misura del DCP


Questo è uno dei pochi menu con sottomenu; selezionando infatti questa voce si arriva al
sottomenu con due scelte:
• DCP SAT CH BW, nel quale si sceglie la larghezza di banda del canale digitale satellite con lo
Shaft Encoder.
• DCP TER CH BW, nel quale si sceglie la larghezza di banda del canale digitale terrestre con
lo Shaft Encoder.

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 29
4.7.1.8. C/N PRMT, parametri di misura del C/N
Anche questo menu porta ad un sottomenu di quattro voci:
• SAT ANF (Analogue Noise Frequency). Impostazione della frequenza di riferimento per il
rumore per misure di segnali analogici in banda satellite.
• SAT DNF (Digital Noise Frequency). Impostazione della frequenza di riferimento per il
rumore per misure di segnali digitali in banda satellite.
• VHF-UHF ANF (Analogue Noise Frequency). Impostazione della frequenza di riferimento per
il rumore per misure di segnali analogici in banda terrestre.
• VHF-UHF DNF (Digital Noise Frequency). Impostazione della frequenza di riferimento per il
rumore per misure di segnali digitali in banda terrestre.
• MODE AUTO (ON) oppure (OFF). Selezione del modo di misura del C/N tra automatico (ON)
o manuale (OFF). La commutazione si effettua premendo ENTER (30).

4.7.1.9. *VA, misura del rapporto Video/Audio


Premendo ENTER (30) viene effettuata la misura del rapporto video/audio secondo lo
standard televisivo attivo. Se è prevista dallo standard in uso viene misurata anche la portante
stereo.

4.7.2. Impostazione della larghezza di banda di misura


In banda terrestre sono disponibili due larghezze di banda, n (100 kHz) e w (1 MHz). In banda
satellite tre bande: k (100 kHz), n (1 MHz), w (4 MHz). Le larghezze di banda sono selezionate
in sequenza dal tasto RBW (29). In genere è preferibile usare la larghezza di banda più larga
perché meno critica, a meno che non si abbiano interferenze da segnali vicini (per esempio nei
canali televisivi la portante audio stereo può essere misurata solo in banda n in quanto
altrimenti sarebbe interferita dalla portante audio mono). Nel dubbio sarebbe una buona idea
verificare la differenza in modo spettro espanso.

4.7.3. Uso dell’attenuatore


Il valore di fondo scala dello strumento è di 70 dBµV. Oltre questo livello è necessario inserire
attenuazione. L'attenuatore va da 0 a 60 dB in step, comandato dai tasti M+ (25) e M-(24).
Quando si inserisce attenuazione aggiuntiva lo strumento ne tiene conto, e indica il valore reale
d’ingresso. Sulla sinistra della misura del livello (vedi figura 3 lettera “c”) compare il segno >
se viene superato il valore di fondo scala; in questo caso sarà necessario aumentare
l’attenuazione. Se al contrario compare il simbolo < significa che il livello è inferiore al minimo
misurabile, quindi l’attenuazione deve essere ridotta. Se lo strumento si trova in modo misura e
l’attenuatore è impostato in modo automatico, la scelta dell’attenuazione avviene
automaticamente (in modo Analizzatore di Spettro l’attenuatore è solo manuale).

4.7.3.1. Step di attenuazione da 2 o 10 dB


Per l’uso normale dello strumento l’attenuazione varia a step di 10 dB. In alcuni casi (verifica di
saturazioni, verifica di equalizzazioni critiche) può essere utile usare lo step di 2 dB. In questi
casi tenere premuto il tasto M+ (25) fino a quando compare il menu di scelta; il tasto ENTER
(30) alterna fra step di 2 e 10 dB. Premere brevemente M+ (25) per uscire dal menu.
NOTA: se ci si trova in modo 2 dB e si commuta in modo 10 dB lo strumento arrotonda
l’attenuazione ai 10 dB più vicini.

30 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
4.7.3.2. Attenuatore manuale e automatico
L’utilizzatore può liberamente scegliere fra i due modi di funzionamento dell’attenuatore. I tasti
M+ e M- (25 e 24) impostano il modo manuale se premuti brevemente; il tasto M-, se tenuto
premuto, imposta il modo automatico. Per la scelta del modo è consigliabile tenere presente le
seguenti considerazioni:
• Usare il modo automatico quando si opera su una frequenza prestabilita (programmi
memorizzati o canali precisi) che non richiede alcuna operazione di sintonia manuale da
parte dell’operatore, perché quando è in funzione il modo automatico risulta più difficile la
ricerca della massima indicazione e tale modo operativo dovrebbe essere evitato. Per gli
stessi motivi nell’operazione di puntamento dell’antenna si consiglia di utilizzare il modo
manuale.

NOTA: Come in ogni ricevitore, la presenza nella banda di ricezione di numerosi canali di
livello elevato2 può generare dei segnali spuri se l'operatore non agisce
opportunamente sull'attenuatore. In queste condizioni, nel caso di misure in
automatico, potrebbero essere misurati a livello imprevedibile frequenze in realtà
non occupate da canali. Particolare attenzione andrebbe prestata usando le funzioni
della misura del C/N, o del Data Logger.
• Usare il modo manuale quando si deve ricercare il livello massimo o minimo per mezzo della
sintonia o si qualche altra operazione come il puntamento dell’antenna. Molti operatori
esperti usano di preferenza l’attenuatore in modo manuale in quanto hanno maggiore
consapevolezza delle variazioni di livello.

ATTENZIONE: Nel caso di misura di rumore puro o di segnali digitali, è importante sapere che
questo tipo di segnale satura facilmente gli stadi di ingresso, quindi è importante tenere
presente quanto segue:
• La misura dovrebbe essere fatta per quanto possibile con l’attenuatore in modo manuale.
• Per verificare che l’ingresso non sia saturato si controlli che la misura di livello non cambi
significativamente cambiando l’attenuazione.
• Minore è la larghezza di banda di misura (w, n, k) e maggiore è il pericolo di sovraccarico.
• Lo strumento marca con un asterisco vicino alla stampa del livello le misure che potrebbero
essere potenzialmente affette da errore per sovraccarico.

4.7.4. Misura del livello


Il segnale da misurare va collegato al connettore d’ingresso RF IN (19).
ATTENZIONE: tensioni d’ingresso superiori al limite massimo: 100 V DC o 5 Vpp
possono procurare danni allo strumento.
Non è ammesso applicare tensione continua all’ingresso quando l’LNB è alimentato.
Per una misura corretta stabilire l’unità di misura ed impostare il demodulatore appropriato al
tipo di segnale da misurare:
TV per le portanti video televisive analogiche,
FM per le portanti a Modulazione di Frequenza,
AM per portanti a modulazione d’Ampiezza.

2
Per quanto riguarda il pericolo di saturazione ad ogni raddoppio del numero di segnali
dello stesso livello si ha un aumento della potenza di 3 dB. Ad esempio due segnali di 90 dBµV
corrispondono ad uno da 93 dBµV, quattro segnali ad uno da 96 dBµV, otto segnali ad uno da
99 dBµV e così via.
EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 31
4.7.5. Impulso di sincronismo
Sulla sinistra dello schermo in modo misura appare l’impulso di sincronismo orizzontale come su
un oscilloscopio. Dalla sua osservazione possono essere ricavate informazioni molto importanti,
specialmente in banda terrestre. Per fare un esempio una riduzione dell’impulso è sintomatica di
un inizio di compressione dell’amplificatore finale del centralino, mentre una
riduzione/accentuazione del burst denota una taratura non corretta dell’amplificatore del canale
osservato.
4.7.6. Misura della potenza dei segnali digitali
E’ possibile effettuare la vera misura di potenza, integrando l’energia di tutto il canale digitale,
oppure una misura stimata attraverso un calcolo semplificato. La misura con integrazione è più
precisa, mentre quella stimata è più veloce. I segnali digitali sono assimilabili a rumore per
quanto riguarda la misura del livello, quindi si ricordano le raccomandazioni del Cap.4.7.3.2.
4.7.6.1. Misura integrale
Per iniziare la misura premere ENTER (30). Lo strumento effettua la misura all’interno del
canale con frequenza centrale corrispondente alla frequenza di sintonia e larghezza di banda del
canale impostata in precedenza. Il risultato è riportato direttamente sul menu.
4.7.6.2. Misura stimata
Non sono necessarie operazioni speciali per conoscere il valore stimato della potenza dei segnali
digitali; impostando infatti uno dei due marker come digitale lo strumento effettua direttamente
la conversione prima di mostrare il valore del livello sul display alfanumerico (17) tenendo
conto della larghezza di banda impostata.
4.7.7. Misura del rapporto Portante/Rumore
La misura del rapporto Portante/Rumore (C/N) viene effettuata dallo strumento in modi diversi,
secondo la banda terrestre o satellite e il segnale analogico o digitale. La misura del rumore
andrebbe effettuata spegnendo la portante; essendo questo modo impossibile si sceglie una
frequenza vicina, ma libera da altri segnali. Questa frequenza viene impostata nel menu
richiamato dal tasto MEA C/N (3). La misura può essere avviata dal modo Analizzatore di
Spettro o Misura premendo due volte rapidamente MEA C/N.
La misura viene eseguita automaticamente o manualmente secondo la scelta effettuata nel
menu MEA, sottomenu C/N PRMT. Nel caso di precedente impostazione manuale è necessario,
dopo aver richiamato la misura, selezionare la frequenza del Noise. Lo strumento facilita la
ricerca del punto più opportuno rimanendo (o passando) in modo panoramico. Dopo aver
impostato la frequenza del Noise premere ENTER (30) per completare la misura.
4.7.8. Polarità video satellite
La polarità del segnale video delle trasmissioni analogiche da satellite può essere positiva o
negativa. Questo dipende normalmente dalla banda di ricezione, Ku o C. La polarità è
selezionata nel menu attivato dal tasto TV TXT (5) descritto qui avanti.
4.7.9. Figura TV a pieno schermo
Per vedere il canale TV sintonizzato a schermo pieno premere il tasto TV TX (5). In questo
modo di funzionamento il segnale è spesso migliore che in modo misura perché lo strumento
ottimizza l’attenuazione d’entrata e sfrutta l’AGC del tuner. Lo strumento si comporta come un
televisore tipico e questo permette una valutazione reale della risposta dell’impianto.

32 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
4.7.10. Menu attivato dal tasto TV
Il menu è attivato tenendo premuto TV TXT (5). Scegliere la voce con lo Shaft Encoder e
attivarla con ENTER (30). Per uscire premere TV TXT.
4.7.10.1. STANDARD
Scegliere lo standard televisivo con ENTER (30).
4.7.10.2. CH TABLE
Scegliere la canalizzazione con lo Shaft Encoder e confermare con ENTER (30).
4.7.10.3. STD AT PWR ON
Scegliere con lo Shaft Encoder lo standard televisivo presente all’accensione e confermare con
ENTER (30).
4.7.10.4. SAT VIDEO POLARITY
Scegliere tra polarità video negativa (normalmente usata in banda Ku) o positiva (normalmente
usata in banda C).
4.7.10.5. MONITOR RESET
Premere ENTER (30) per impostare luminosità, colore, contrasto a valori medi.
4.7.10.6. SOURCE
Scegliere fra le possibilità RF, IF 38.9 MHz, EXT (da SCART) con ENTER (30).
4.7.11. Televideo
Il televideo è attivato se ci si trova in modo TV a pieno schermo e si preme di nuovo il tasto TV
TXT (5). In modo TXT è possibile selezionare la pagina con i tasti numerici (28) o effettuare
alcune operazioni con il menu relativo.
4.7.12. Menu attivato dal tasto TV in modalità Televideo

4.7.12.1. STOP
Blocca l’avvicendamento delle pagine multiple.
4.7.12.2. DOUBLE
Allarga l’immagine in verticale. Al primo azionamento allarga la parte superiore, al secondo
l’inferiore, al terzo ripristina le dimensioni normali.
4.7.12.3. ? REVEAL
Rende visibili le risposte a quiz.
4.7.12.4. PAGE 100
Richiama la pagina 100, normalmente usata per l’indice.

4.8. ALIMENTAZIONE E CONTROLLO DELL’LNB


Per accendere l’LNB premere due volte il tasto LNB OUT (12). Per spegnerlo premere lo stesso
tasto una volta. Quando l’LNB è alimentato si accende l’indicatore ON (8). Quando il consumo
è superiore a circa 50 mA si accende anche l’indicatore CONT (6); se quest’ultimo non è
acceso possiamo dedurre che il cavo di discesa è interrotto o l’LNB è staccato (o rotto). Se il
consumo supera 500 mA entra in funzione la protezione avvisando con un messaggio sul
display, con un beep e spegnendo l’alimentatore.

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 33
4.8.1. Menu attivato dal tasto VOLT
Il menu è attivato tenendo premuto il tasto VOLT (A) (14). Terminate le operazioni premere di
nuovo VOLT (A) per uscire.

4.8.1.1. MODE
Sono disponibili due modi per variare l’alimentazione dell’LNB:
• STEP. In questo caso la tensione cambia per i valori discreti di 0, 5, 13, 15,18 V e, se
abilitato, 24 V.
• Continuous. La tensione varia da 5 a 18 V (24 se abilitati) in modo quasi continuo, cioè a
passi da 0.2 V.
I modi sono alternati premendo ENTER (30).

4.8.1.2. 24 V
Se questa funzione è ON abilita lo step di 24 V oppure la gamma da 18 a 24 V.

4.8.2. Impostazione della tensione dell’LNB


Se il modo di alimentazione è STEP premendo brevemente in sequenza il tasto VOLT (A) (14)
si regola la tensione secondo gli step descritti; se il modo è Continous è possibile, dopo aver
premuto brevemente VOLT (A) regolare la tensione con lo Shaft Encoder.

⇒ NOTA: se non è collegato alcun carico la tensione dell’LNB potrebbe scendere molto
lentamente a causa dei condensatori di filtro interni.

⇒ NOTA: per problemi di sicurezza, se ci si trova in banda satellite e ci si sposta di sintonia


fuori di essa l’LNB viene spento.

4.8.3. Misura del consumo di corrente dell’LNB


Premere due volte in sequenza il tasto VOLT (A). La misura della corrente compare sul display
alfanumerico al posto della tensione di LNB.

4.8.4. DiSEqC
Premendo il tasto DSQ (15) vengono trasmessi alternativamente i due comandi selezionati nel
menu descritto qui di seguito. Il comando DiSEqC può essere trasmesso solamente se l’LNB è
alimentato (ma anche con tensione di 0 V).

34 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
4.8.5. Menu attivato dal tasto DSQ
Tenendo premuto il tasto DSQ (15) si accede al menu principale del DiSEqC, come visibile in
Figura 6.

DiSEqC MENU

22 kHz (ON)
0 1 TONE BURST ( )
1 2 DATA BURST (FF)
2 23 V Pol (E01021)
3 27 H Pol (E01025)
4 22 l LO (E01020)
5 26 h LO (E01024)
6 DiSEqC SCR (monofeed)
7 MOTOR (DiSEqC 1.2)
8 RX MODE
9 SEQUENCE
. DiSEqC LEVEL (1.1)

(NUM)= TRANSMIT
(SHAFT)= C HOOSE AND CHANGE (ENTER)
(← →)= 1ST/2ND COMMAND TX

Figura 6

In questa maschera sono possibili alcune operazioni (come ad esempio l’accesso ai sottomenu)
che verranno spiegate in dettaglio nei successivi paragrafi.
Inoltre è possibile scegliere i due comandi che verranno alternativamente inviati selezionando
con lo Shaft Encoder il comando voluto e premendo (22) per il primo comando, (20) per il
secondo.

4.8.5.1. Attivazione del tono a 22 kHz


Posizionarsi con lo Shaft Encoder sulla voce 22 kHz. Premere ENTER (30) per attivare (ON) o
disattivare (OFF) il tono a 22 kHz.
⇒ NOTA: è possibile trasmettere comandi DiSEqC anche se è attivo il tono a 22 kHz; lo
strumento provvede a sospendere temporaneamente l’uno mentre trasmette l’altro.

⇒ NOTA: è anche possibile inserire o togliere il tono a 22 kHz premendo DSQ (15) due volte
in rapida successione. L’indicazione della presenza o meno del tono è visualizzata sul display
alfanumerico LCD, ma solo se l’LNB è in modo STEP.

4.8.5.2. TONE BURST e DATA BURST


Sono comandi preimpostati e non modificabili.
Premere il tasto 0 per inviare il comando TONE BURST e il tasto 1 per inviare il comando DATA
BURST (DiSEqC semplificato).

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 35
4.8.5.3. Comandi selezionabili
Sono i comandi che possono essere scelti dall’utente fra i comandi che fanno parte dello
standard DiSEqC 1.1 o 2.0.
Per default sono caricati i quattro comandi “V Pol”, “H Pol”, “l LO” e “h LO”.

Per modificare un comando, procedere come segue:


1. Posizionarsi con lo Shaft Encoder sul comando da modificare.
2. Premere ENTER (30). Si accede così alla tabella dei comandi DiSEqC.
3. Posizionarsi con lo Shaft Encoder sul comando voluto.
4. Confermare premendo DSQ (15).

Per inviare uno di questi comandi premere il relativo numero da 2 a 5 sulla tastiera
alfanumerica.

⇒ NOTA: quando ci si trova nella tabella dei comandi DiSEqC è possibile trasmettere
direttamente il comando selezionato premendo ENTER (30).

Nella tabella dei comandi DiSEqC, gli ultimi quattro, denominati da USER1 a USER4, sono a
disposizione dell’utilizzatore. Ognuno di essi può essere impostato come segue:

1. Posizionarsi su di esso con il cursore usando lo Shaft Encoder, quindi premere ENTER (30).
2. Inserire la prima cifra o lettera da A a F con la tastiera numerica.
3. Spostarsi con il tasto (20) alla cifra successiva e impostare così tutte le cifre necessarie.

Si ricordi che non sono ammesse lettere oltre la F e che le cifre inserite devono essere pari.

4.8.5.4. Utilizzo della funzione DiSEqC SCR


Posizionarsi con il cursore, ruotando lo shaft encoder, sulla voce DiSEqC SCR.
Premere ENTER (30).
In alternativa è possibile accedere alla funzione semplicemente premendo il tasto 6.
Il cursore si posiziona sulla voce tra parentesi. Ruotando lo shaft encoder si seleziona il tipo di
LNB da pilotare, la scelta è tra “mono feed” o “dual feed”. Confermare la selezione premendo
ENTER (30).
Sullo schermo compare il sottomenù che permette la scelta di una delle quattro frequenze di
utilizzo della modalità SCR:
• 1210 MHz
• 1420 MHz
• 1680 MHz
• 2040 MHz
La selezione si effettua ruotando lo shaft encoder per portare il cursore sulla frequenza
desiderata, quindi premendo ENTER (30) per confermare.
Lo strumento si trova ora in modalità SCR. Sullo schermo compare l’indicazione della polarità
del satellite attiva. Nel caso di utilizzo della modalità dual feed, l’indicazione della polarità è
associata al satellite 1 o satellite 2.
La selezione della polarizzazione e/o del satellite si effettua premendo in successione il tasto
VOLT (14) fino ad evidenziare sullo schermo l’ indicazione della modalità desiderata.

36 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
Selezioni possibili nella modalità mono feed:

- POL V (polarizzazione Verticale)


- POL H (polarizzazione Orizzontale)

Selezioni possibili nella modalità dual feed:

- SAT 1 - POL V;
- SAT 1 - POL H;
- SAT 2 - POL V;
- SAT 2 - POL H.

La sintonia del transponder si effettua in uno dei seguenti modi:

1) impostando la frequenza del transponder (non la frequenza di Ia IF) utilizzando la tastiera


numerica quindi premendo il tasto ENTER (30) per confermare.

2) Ruotando lo shaft encoder fino alla lettura sul display della frequenza desiderata. I passi di
frequenza possibili (0.1 MHz o 4.0 MHz) vengono selezionati premendo i tasti freccia destra
(20) o freccia sinistra (22).

Durante il funzionamento in modalità SCR rimangono attive le seguenti funzioni:


- SPN+ SPN-: per incrementare/decrementare la larghezza della scansione.
- ATT+ ATT-: per incrementare/decrementare l’attenuazione.
- MKR: per modificare l’impostazione della misura: MARKER ANALOGICO per la lettura del
livello o MARKER DIGITALE per la lettura della potenza.
- LNB: attiva o disattiva la tensiona di alimentazione dell’LNB SCR.
- TV: per la visione delle immagini analogiche o digitali se lo strumento è equipaggiato
con l’ opzione MPEG2.
- MEA: permette di passare alla modalità MISURA.
- DIGI: permette l’attivazione della scheda QPSK per l’analisi della qualità del segnale
digitale satellite con le relative letture di BER, PVBER, MER ed altri parametri ancora,
come durante l’ utilizzo in modalità non SCR. Inoltre la possibilità di attivare la scheda
MPEG2 permette la lettura della NIT con la possibilità di vedere le immagini dei canali
digitali in chiaro.
- DSQ: premendo questo tasto si disattiva la funzione SCR e si torna alla schermata
principale.

4.8.5.5. MOTOR (DiSEqC 1.2)


È possibile l’invio di comandi per muovere un motore collegato alla parabola.
Per accedere al sottomenu MOTOR operare come segue:
1. Posizionarsi con lo Shaft Encoder sulla dicitura MOTOR.
2. Premere ENTER (30).
In alternativa è possibile accedervi semplicemente premendo il tasto 7.

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 37
I comandi disponibili sono i seguenti:
• STOP MOTOR. Ferma il motore e quindi la rotazione della parabola. Premere 0 sulla tastiera
alfanumerica.
• START MOTOR EAST. Avvia la rotazione della parabola verso est. Premere 1 sulla tastiera
alfanumerica.
• START MOTOR WEST. Avvia la rotazione della parabola verso ovest. Premere 2 sulla tastiera
alfanumerica.
• DISABLE LIMITS. Disabilita i blocchi (limiti di rotazione) impostati sia verso EST sia verso
OVEST. Premere 3 sulla tastiera alfanumerica.
• SET EAST LIMIT. Permette di impostare un limite di rotazione verso EST alla parabola. Si
deve far ruotare la parabola verso EST con il tasto 1, fermarla con il tasto 0 quando si è
raggiunto il limite voluto e memorizzare questo limite con il tasto 4.
• SET WEST LIMIT. Permette di impostare un limite di rotazione verso OVEST alla parabola. Si
deve far ruotare la parabola verso OVEST con il tasto 2, fermarla con il tasto 0 quando si è
raggiunto il limite voluto e memorizzare questo limite con il tasto 5.
• STORE SAT POS MTR. Permette di memorizzare la posizione della parabola all’interno dei
programmi del motore premendo il tasto 6.
Per selezionare il programma nel quale effettuare la memorizzazione, prima di premere il
tasto 6 procedere come segue:
1. Posizionarsi con lo Shaft Encoder sulla dicitura STORE SAT POS MTR.
2. Premere ENTER (30).
3. Selezionare con lo Shaft Encoder il programma desiderato.
4. Premere DSQ (15) per confermare.
• RECALL SAT POS MTR. Permette di richiamare la posizione della parabola memorizzata in
uno dei programmi del motore premendo il tasto 7.
Per selezionare il programma dal quale effettuare il richiamo, prima di premere il tasto 7
procedere come segue:
1. Posizionarsi con lo Shaft Encoder sulla dicitura RECALL SAT POS MTR.
2. Premere ENTER (30).
3. Selezionare con lo Shaft Encoder il programma desiderato.
4. Premere DSQ (15) per confermare.
• START EAST TO. È possibile far muovere la parabola verso EST per un certo tempo o per un
certo numero di passi (dipendenti dalle caratteristiche del motore) premendo il tasto 8.
Se l’impostazione è per TEMPO, sarà visualizzata una freccia accanto alla lettera T; se
l’impostazione è per STEP, sarà visualizzata una freccia accanto alla lettera S.
Per determinare il movimento per TEMPO o per STEP, prima di premere il tasto 8 operare
nel seguente modo:
1. Posizionarsi con lo Shaft Encoder sulla dicitura START EAST TO.
2. Premere ENTER (30). Se il cursore non si trova sulla modalità voluta (TEMPO o STEP)
premere nuovamente ENTER (30).
3. Ruotare lo Shaft Encoder fino a impostare il valore desiderato (il TEMPO va da 1 sec a
99 sec, gli STEP da 1 passo a 99 passi).
4. Premere DSQ (15) per confermare.
• START WEST TO. È possibile far muovere la parabola verso OVEST per un certo tempo o
per un certo numero di passi (dipendenti dal motore) premendo il tasto 9.
Per le impostazioni seguire le stesse indicazioni del punto precedente.
• RECALCULATE SAT POSITIONS. È possibile ricalcolare tutte le posizioni già memorizzate nei
programmi premendo il tasto “punto decimale”.
• RESET. Premendo il tasto RST (20) la parabola si riporta in posizione 0°.

38 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
4.8.5.6. Modalità RX, analizzatore DiSEqC
In questa modalità lo strumento funziona come analizzatore di comandi DiSEqC provenienti
dall’esterno.
Per entrare in questa modalità procedere come segue:

1. Posizionarsi con lo Shaft Encoder sulla dicitura RX MODE.


2. Premere ENTER (30).
In alternativa è possibile accedervi semplicemente premendo il tasto 8.

Le operazioni possibili sono:

• RECEIVING TRIGGER. Mette in funzione l’analizzatore di comandi DiSEqC. Questi vengono


scritti nella parte superiore della maschera fino ad un numero massimo di sei. Se i comandi
ricevuti sono maggiori, i primi ricevuti vengono persi. Per attivare o disattivare l’analizzatore
premere ENTER (30).
• RE-TRANSMIT. Premendo ENTER (30) lo strumento trasmette i comandi appena ricevuti.
• DATA OUT. Premendo ENTER (30) lo strumento trasmette i comandi ricevuti al dispositivo
di uscita (stampante o seriale).
• CLEAR ALL. Premendo ENTER (30) i comandi acquisiti vengono cancellati.
• STORE INTO SEQUENCE 9. Premendo ENTER (30) lo strumento salva i comandi acquisiti
nella posizione 9 della modalità SEQUENCE.
• RECALL RX SEQUENCE 9. Premendo ENTER (30) lo strumento richiama i comandi
memorizzati nella posizione 9 della modalità SEQUENCE.

4.8.5.7. SEQUENCE

In questa modalità è possibile creare fino a dieci sequenze di sei comandi DiSEqC ciascuna.
Questo può essere utile per inviare comandi composti oppure più comandi semplici in sequenza
(ad esempio per pilotare più switch in serie).
Per entrare in questa modalità procedere come segue:

1. Posizionarsi con lo Shaft Encoder sulla dicitura SEQUENCE.


2. Premere ENTER (30).
In alternativa è possibile accedervi semplicemente premendo il tasto 9.

Per modificare le sequenze operare come segue:

1. Con lo Shaft Encoder posizionarsi sulla sequenza da modificare.


2. Premere ENTER (30) per entrare nella sequenza.
3. Con i tasti (22) e (20) muovere l’indicatore fino alla posizione del comando da modificare e
scegliere con lo Shaft Encoder il numero corrispondente al comando.
Se non si ricorda il numero corrispondente al comando, premendo nuovamente ENTER
(30) è possibile entrare nella tabella dei comandi. Per uscire dalla tabella comandi premere
DSQ (15).
4. Se si vuole assegnare un nome alla sequenza premere DATA (23). Scrivere il nome con la
tastiera alfanumerica seguendo le istruzioni di editing riportate nella schermata.
Per salvare premere ENTER (30). Per uscire senza salvare premere DSQ (15).
5. Per uscire dalla funzione di modifica premere DSQ (15).

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 39
Per inviare la sequenza, premere il numero relativo sulla tastiera alfanumerica.

Per inviare i comandi su un dispositivo in uscita (stampanti o seriale) premere due volte
successivamente il tasto DATA (23).

Per cancellare una singola sequenza premere TV TXT (5) per far comparire SINGLE o ALL.
Selezionare SINGLE con lo Shaft Encoder, premere ENTER, selezionare YES e infine confermare
con ENTER.
Per cancellare tutte le sequenze premere TV TXT (5) per far comparire SINGLE o ALL.
Selezionare ALL con lo Shaft Encoder, premere ENTER, selezionare YES e infine confermare
con ENTER.

4.8.5.8. DiSEqC level


E’ possibile la scelta fra livello 1.1 (solo trasmissione) e 2.0 (trasmissione e ricezione).
Premere il “punto decimale” per selezionare alternativamente il livello 1.1 o 2.0.

4.8.6. L’LNB e il Data Logger


⇒ NOTA: normalmente l’alimentazione dell’LNB non viene ripristinata né quando si esce dalla
banda satellite e si rientra, né se si memorizza un programma con l’alimentazione inserita e
poi lo si richiama. L’alimentazione può essere però necessaria durante il data logging: a
questo scopo vedere l’apposito capitolo 4.6 sulla memorizzazione.

4.9. SUONO

4.9.1. Per segnali terrestri


Lo strumento dispone di tre demodulatori audio. Il tipo viene selezionato automaticamente dallo
strumento in abbinamento al tipo di demodulatore di misura:

TV per segnali televisivi, sono selezionati automaticamente, in base allo standard impostato,
la relativa frequenza sottoportante audio (5.5-6-6.5 MHz) ed il tipo di modulazione,
normalmente FM e AM per standard L.
FM per portanti modulate in frequenza (ad esempio stazioni radio FM) demodulatore FM.
AM per portanti modulate in ampiezza (ad esempio un telecomando) demodulatore AM.

4.9.2. Stereo
Lo strumento ha per default il decoder stereo analogico attivo; per inserire il decoder NICAM è
necessario premere due volte brevemente il tasto SOUND (10). L'abilitazione del decoder
NICAM è indicata sullo schermo LCD 16x2. Entrambe i decoder riconoscono automaticamente la
presenza delle corrispondenti portanti stereo.

In caso di stereo analogico premendo brevemente il tasto SOUND (10) si porta in altoparlante
alternativamente il canale destro, sinistro e il mono (oppure la lingua 1 e la lingua 2).
In caso di stereo NICAM lo stesso tasto alterna i vari modi disponibili. Il BER del segnale NICAM
è indicato sullo schermo TV.

40 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
4.9.3. Per segnali satellite
La portante emessa dai satelliti oltre la frequenza video modulata in FM comprende varie
sottoportanti audio pure loro modulate in frequenza.
Queste occupano un campo di frequenza che spazia da 5.5 MHz a 9.77 MHz e per ciascun
canale TV possono essere anche più di una (per trasmissioni stereo, con multi lingue, dati
digitali, ecc.) ed è necessario quindi disporre di una sintonizzazione separata.
Premendo brevemente il tasto SOUND (10) vengono selezionate in sequenza le varie
sottoportanti disponibili. Il menu seguente permette di effettuare le impostazioni volute sulle
sottoportanti.

4.9.4. Menu attivato dal tasto SOUND

4.9.4.1. USER SOUNDS


Permette di impostare liberamente quattro sottoportanti audio che verranno accodate a quelle
standard predefinite. Per effettuare l’impostazione:
• Dal menu SOUND selezionare USER SOUND > e premere ENTER (30).
• Selezionare quella delle quattro sottoportanti che si desidera impostare e premere ENTER.
• Con la tastiera alfanumerica digitare la frequenza voluta. In alternativa può essere usato
anche lo Shaft Encoder, ma in questo caso bisogna confermare l’impostazione con ENTER.

4.9.4.2. BANDWIDTH
Seleziona la larghezza di banda della sottoportante. Sono disponibili i valori di narrow (per
canali stereo), medium (per i normali canali mono), wide (per canali sovramodulati) extra wide
(per canali ad altissima deviazione).

4.9.4.3. DEEMPHASIS
Seleziona il tipo di deenfasi. Sono disponibili i valori Flat, j17, 50µs, 75µs. Per effettuare
l’impostazione:
• Dal menu SOUND selezionare DEEMPHASIS > e premere ENTER.
• Selezionare la deenfasi voluta con lo Shaft Encoder e premere ENTER.

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 41
4.10. ANALIZZATORE DI SPETTRO
Per predisporre l'apparecchio come analizzatore di spettro premere il pulsante SPN (32). Può
essere effettuata l'esplorazione parziale e totale di tutte le bande TV terrestri (C-L-M-H) e SAT.
Per cambiare banda usare il menu attivato da SPN+. Per analizzare una porzione più o meno
grande della banda selezionata usare i tasti SPN+ e SPN- (32).
Nelle bande terrestri premendo SPN+ si aumenta la banda esplorata fino a raggiungere il Full
(E), dove si ottiene la visualizzazione dello spettro tra 45 e 890 MHz in una sola passata (ma
non in tempo reale). In questa modalità è possibile stampare sul dispositivo di uscita lo spettro
esteso visualizzato sullo schermo, premendo due volte DATA (23).
Sono presenti due precisi marcatori (con diverso colore) posizionabili in tutto il campo di
frequenza (con sintesi PLL), inoltre un "raster" di linee orizzontali può essere incluso o escluso.
In qualsiasi punto dello spettro può essere misurata con precisione la frequenza, posizionando il
marker servendosi della tastiera numerica o dello Shaft Encoder come per la sintonia.
⇒ NOTA: Sul display alfanumerico viene indicato il livello del segnale in corrispondenza del
marker in uso, ma per il massimo di precisione è necessario passare in modo misura, poiché
in spettro vengono inserite costanti di tempo circuitali differenti che potrebbero alterare la
correttezza.
4.10.1. Uso dei marker
Premendo il pulsante MKR (31) si rende attivo un secondo marcatore (colore giallo) anche
questo (fermo restando il primo) può essere posizionato entro tutto lo spettro della banda
selezionata. Sullo schermo (1) saranno indicati, oltre ai livelli assoluti, sia lo scarto di frequenza
che la differenza di livello ∆ tra il primo e secondo marcatore. Il segno "+" si ha se la frequenza
del marker secondario giallo è superiore a quella del marker primario rosso, ad esempio per
marcare una sottoportante audio. Premendo una seconda volta si mantiene fisso il ∆ di
frequenza e i due marker si muovono insieme. Con una ulteriore pressione si torna a marker
sovrapposti.
Una ulteriore riga con indicato PEE --- oppure PE --- permette di conoscere la lunghezza del
cavo dal punto di misura al guasto quando si verifica l’adattamento di impedenza con l’ausilio
del generatore di rumore.
4.10.2. Menu attivato dal tasto MKR

4.10.2.1. MK1
Alterna fra marker di segnale analogico (A) e digitale (D).
4.10.2.2. MK2
Alterna fra marker di segnale analogico (A) e digitale (D).

N.B. : Misura di livello e larghezze di banda.

Per i segnali analogici, il livello misurato non dipende dalla larghezza di banda del misuratore.
Per i segnali digitali, al contrario, la misura dipende sia dalla banda del misuratore che da quella
del canale; il livello indicato in corrispondenza del marker, di conseguenza, deve essere corretto
in funzione sia della banda di misura usata (W, larga o N, stretta) sia della banda occupata dal
canale. Mentre la correzione per banda di misura viene effettuata dallo strumento stesso, per
avere una misura attendibile l’utente dovrà indicare qual è la banda del canale. Se questa non è
conosciuta può essere dedotta, in modo EXPanded, come distanza in frequenza fra i due punti
ai lati del canale dove il livello è sceso di tre dB.

42 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
4.10.2.3. HOLD
Alterna fra FREEZE (congelamento dell’immagine), MIN che ritiene il valore minimo delle varie
passate di analisi e MAX che ritiene il valore massimo. Questa funzione non viene eseguita
immediatamente; viene solo scelta una fra le tre; l’esecuzione vera viene attivata e disattivata
premendo due volte in sequenza il tasto MKR. Durante il FREEZE, MAX HOLD e MIN HOLD la
visualizzazione non è più in tempo reale ed inoltre la copertura di banda può variare
leggermente rispetto allo stesso SPN in tempo reale.
In modalità MIN HOLD e MAX HOLD è possibile stampare sul dispositivo di uscita ciò che si sta
visualizzando sullo schermo, premendo due volte DATA (23).
4.10.3. Menu attivato dal tasto SPN+
Tenendo premuto il tasto SPN+ (32) si attiva il menu relativo:
4.10.3.1. RANGE
premendo ENTER (30) vengono selezionate in sequenza le seguenti bande:
C 5 ÷ 65 MHz.
L 45 ÷ 156 MHz
M 156 ÷ 454 MHz
H 454 ÷ 900 MHz
SAT 900 ÷ 2150 MHz
4.10.3.2. DEM
Tipo di demodulatore usato per la misura del livello: TV, FM, AM. Si tratta degli stessi
demodulatori usati nel modo misura. La selezione si effettua con ENTER (30).
4.10.3.3. VIDEO FILTER
Inserito (ON) o disinserito (OFF). Il filtro video riduce il rumore sovrapposto all’andamento dello
spettro, ma deve essere usato con cautela in quanto può introdurre distorsione in caso di
visione di grandi bande di frequenza. La commutazione si effettua con ENTER (30).
4.10.3.4. OSD
Premendo ENTER (30) si alternano i due tipi di OSD (On Screen Display):
Solid, con sfondo nero. Transparent, senza sfondo.
4.10.3.5. SPECTRUM GRID
Attiva/disattiva la griglia di riferimento di livello sullo schermo.
4.10.3.6. SPECTRUM SCALE
Alterna tra griglia da 5 dB e griglia da 10 dB.
4.10.3.7. LEV IND, inserzione dell’indicatore di livello
Premendo ENTER (30) si alterna fra indicatore attivo (ON) e disattivo (OFF).
4.10.3.8. LEV INDIC MODE, tipo di indicatore
Premendo ENTER (30) si alterna fra barra analogica dell’ampiezza LEV @ MKR (33) sul lato
destro dello schermo (BAR) e riga orizzontale di ampiezza in coincidenza con l’intersezione del
marcatore di frequenza (LINE).
4.10.3.9. DCP INTEGRAL
Questa funzione è identica a quella descritta nel paragrafo 4.7.1.6.
4.10.3.10. DCP PRMT
Questa funzione è identica a quella descritta nel paragrafo 4.7.1.7.

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 43
4.10.4. Menu attivato dal tasto DATA

4.10.4.1. OUTPUT TO
Selezione del dispositivo di stampa: INT PRNT (stampante interna), EXT PRNT (stampante
esterna o PC), PC (Personal Computer) premendo ENTER (30).
4.10.4.2. PRINTER MODE
Selezione del tipo di stampa: LIST (lista di valori numerici) o HISTOGRAM (istogramma).
4.10.4.3. ACQUISITION MODE
Selezione per mezzo di ENTER (30).del modo di acquisizione:
• ACTUAL VALUE (valore/i attuali)
• SCAN Una sequenza di canali, programmi, frequenze contigui definiti nella voce SCAN
PRMT di questo menu.
4.10.4.4. SCAN PRMT
Selezione, per mezzo dello Shaft Encoder, del tipo di scansione per l’acquisizione:
• FR, START, STOP, STEP. Viene effettuata una serie di misure dalla frequenza START alla
frequenza STOP intervallate di STEP MHz. Se si sceglie questa scansione è possibile
impostare le frequenze START, STOP, STEP con lo Shaft Encoder,ed i tasti (22) e (20); si
passa da una voce all’altra con il tasto ENTER (30).
• CH, START, STOP. Viene effettuata una serie di misure dal canale START al canale STOP. Se
si sceglie questa scansione è possibile impostare i canali START e STOP con lo Shaft
Encoder; si alternano le due voci con il tasto ENTER (30).
• PR, START, STOP. Viene effettuata una serie di misure dal programma START al programma
STOP. Se si sceglie questa scansione è possibile impostare i programmi START e STOP con
lo Shaft Encoder; si alternano le due voci con il tasto ENTER (30).
4.10.4.5. LEVEL LIMITS
Impostazione dei limiti di livello al di fuori dei quali non vengono stampati i dati. Sia il livello
massimo che il minimo possono essere impostati da 20 a 130 dBµV con la tastiera numerica o
lo Shaft Encoder. Le voci si alternano con ENTER (30).
⇒ NOTA: i limiti sono impostati in dBµV anche se per le misure di livello sono state scelte altre
unità di misura.
4.10.4.6. * RS232 PRMT
Impostazione dei parametri di comunicazione BAUD RATE, BIT FORMAT, PARITY ed
HANDSHAKE. Il parametro si sceglie con ENTER (30) e si imposta con lo Shaft Encoder. Per
confermare ed uscire premere ENTER. Il tipo di Handshake, se attivato, è Xon/Xoff..
4.10.4.7. * LOGGER
Accesso alle funzioni del Data Logger, descritte nel Capitolo seguente.

44 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
4.11. Data Logger
Il misuratore di campo offre la possibilità di effettuare, da comando diretto o in tempi
prestabiliti da un timer, una serie di misure di livello impostate in precedenza e di memorizzarle.
Le misure sono scelte fra i programmi memorizzati. I risultati possono essere richiamati sul
display dello strumento o inviati alla stampante interna opzionale oppure, via RS232, ad una
stampante esterna, un modem, o un personal computer. La stampa è preceduta da
un’intestazione comprendente logo dell’installatore, data e ora della rilevazione, programma,
frequenza, canale, livello e, se predisposto durante la fase di memorizzazione, anche il rapporto
V/A. La capacità di memoria del Data Logger è di circa 1700 acquisizioni di singoli programmi.
4.11.1. Menu del Data Logger

4.11.1.1. TIMER, attivazione/disattivazione del logging da timer


Premendo ENTER (30) alternativamente si attiva (ON)/disattiva (OFF) il timer per il logging.
4.11.1.2. TIMER SET
• All’inizio lo schermo mostra la sequenza delle misure programmate in ordine cronologico. In
corrispondenza di ogni timer, sulla destra, è indicato lo stato: FREE se può essere impostato,
ENABLED, DISABLED rispettivamente nel caso che sia abilitato o disabilitato, DONE se ha già
attivato un'acquisizione, ABORTED se non è stato possibile effettuare la misura quando si è
attivato o se è stato impostato per un'ora già trascorsa.
• Il cursore è in corrispondenza del timer 1; può essere spostato sugli altri timer per mezzo
dello Shaft Encoder.
• Premendo ENTER il cursore si sposta in sequenza su anno, mese, ora, minuto. In ognuna di
queste posizioni è possibile variare l'impostazione con lo Shaft Encoder. Ogni volta che si
imposta con successo un timer questo viene riposizionato automaticamente nell'elenco in
ordine cronologico.
• Per cancellare un timer già impostato tenere premuto DATA (23).
• Per uscire dalla funzione premere brevemente DATA.

In basso sullo schermo è sempre presente un help dei comandi.

Per quanto riguarda la modalità di accensione temporizzata bisogna tenere presente:

⇒ Se lo strumento non è dotato di batteria per poter funzionare deve naturalmente essere
collegato alla rete e l'interruttore di rete deve essere in posizione ON (l'orologio funziona
autonomamente grazie ad una batteria apposita).
⇒ Se lo strumento è dotato di batteria si accenderà in ogni caso, quindi:
 se si intende far funzionare lo strumento come Data Logger a batteria assicurarsi che
l'autonomia sia sufficiente per tutte le misure programmate.
 se si intende farlo funzionare a rete assicurarsi che esso vi sia collegato e che
l'interruttore di rete sia disposto su ON (controllare che le spie (11) e Ch (13) siano
accese).

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 45
4.11.1.3. LOGGER STATUS TABLE, predisposizione dei programmi da acquisire
• All’inizio sullo schermo compare l’elenco delle posizioni di misura, da 00 a 99. Ogni posizione
occupa una riga. Se oltre al numero compare la frequenza o il canale, significa che alla
posizione è stato associato un programma.
• Le posizioni con la dicitura ON nella colonna STATUS sono già abilitate per il logging.
• Con lo Shaft Encoder si possono scorrere le posizioni. I tasti (22) e (20) permettono di
scorrere le posizioni a passi di uno o dieci.
• Se si desidera selezionare/deselezionare la posizione puntata dal cursore premere
brevemente ENTER, impostare ON con lo Shaft Encoder, premere ENTER, impostare il
programma con lo Shaft Encoder, premere ENTER.
• Per visionare il programma puntato dal cursore tenere premuto PR (26) finchè compare la
finestra relativa. Il programma può anche essere editato seguendo le indicazioni del Cap.
4.6.1.1.
• Per cancellare la posizione puntata dal cursore tenere premuto DATA finchè compare
SINGLE o ALL. Selezionare SINGLE con lo Shaft Encoder, premere ENTER, selezionare YES
e infine confermare con ENTER.
• Per cancellare tutta la tabella tenere premuto DATA finchè compare SINGLE o ALL.
Selezionare ALL con lo Shaft Encoder, premere ENTER, selezionare YES e infine confermare
con ENTER.
Per tornare al menu principale premere DATA.
In basso sullo schermo è sempre presente un help dei comandi.
NOTA: Eventuali programmi, compresi nel ciclo di acquisizione ma non memorizzati non
verranno misurati.
4.11.1.4. LOGGED DATA, visione dei dati acquisiti
All’inizio lo schermo visualizza il risultato dell'ultima acquisizione: nella colonna a sinistra il
programma (preceduto da A se analogico, D se digitale), poi la frequenza, il livello e, se previsti,
C/N, V/A mono e stereo, BER, MER, NM, CSI. Il cursore è posizionato in alto a sinistra, sul
numero dell'acquisizione. Il livello, per segnali potenzialmente affetti da sovraccarico è
preceduto da un asterisco.

• Per scorrere le varie acquisizioni premere ENTER quindi ruotare lo Shaft Encoder; premere
DATA (23) per tornare al menu. Se un'acquisizione prevedeva un numero di programmi
superiore a quelli che possono essere mostrati contemporaneamente sullo schermo compare
in basso a destra MORE DATA; i programmi rimanenti verranno visualizzati premendo di
nuovo ENTER e ruotando ancora lo Shaft Encoder.
• Per visualizzare alternativamente V/A mono e stereo per segnali analogici e BER, MER, NM e
CSI per segnali digitali, utilizzare i tasti (22) e (20).
• Per stampare i dati memorizzati posizionarsi con lo Shaft Encoder su DATA OUT e premere
ENTER. I dati saranno inviati al dispositivo selezionato in precedenza con il menu DATA.
• Per cancellare i dati relativi all’acquisizione indicata posizionarsi su DELETE con lo Shaft
Encoder e premere ENTER.
• Per terminare la visualizzazione e tornare al menu principale selezionare EXIT con lo Shaft
Encoder e premere ENTER, oppure premere semplicemente DATA (23).

46 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
4.11.1.5. DOWNLOAD
I dati acquisiti e memorizzati dal Data Logger sono inviati al dispositivo d'uscita attivo
(stampante, PC) selezionato in precedenza con il menu DATA.
4.11.1.6. START MANUAL LOG
Vengono effettuate le misure impostate dal menu LOGGER STATUS TABLE (4.11.1.3) quindi lo
strumento ritorna al modo di funzionamento normale (non logger): sul display alfanumerico
compare temporaneamente "LOGGING".
4.11.1.7. CLEAR LAST ONE
Cancellazione dell'ultima acquisizione. Con lo Shaft Encoder scegliere (YES) per confermare la
cancellazione o (NO) per non cancellare.
4.11.1.8. CLEAR ALL
Cancellazione di tutti i dati acquisiti. Con lo Shaft Encoder scegliere (YES) per confermare la
cancellazione o (NO) per non cancellare.

Figura 7

Tabella di stato Timer


LOGGER STATUS TABLE < TIMER SET
POS STATUS PR FR CH MODE N DD MM YYYY hr ms STATUS
00: ON 4 1000.0 - AN SAT 1: 27/08/2001 15.45 aborted
01: ON 5 617.00 39 AN TV 2: 27/08/2001 15.55 done
02: OFF 6 616.00 39 QAM 3: 27/08/2001 16.30 enabled
03: OFF 9 - - - 4: 27/08/2001 17.20 disabled
03: OFF 9 - - - 5: 27/08/2001 21.30 disabled
04: OFF 9 - - - 6: / / free
05: OFF 9 - - - 7: / / free
06: OFF 9 - - - 8: / / free
07: OFF 9 - - - 9: / / free
08: OFF 9 - - - 10: / / free
09: OFF 9 - - -
(SHAFT) = UP / DOWN (SHAFT) = UP / DOWN
(DATA.) = DELETE TIMER (DATA.) = DELETE TIMER
< > = LEFT / RIGHT < > = LEFT / RIGHT
(ENTER) = SELECT / ENTER (ENTER) = SELECT / ENTER
(DATA) = EXIT (DATA) = EXIT

Esempio di rapporto
LOGGED DATA TABLE
------------------------------------
LOG: 1 27/05/2002 22:37 WON:000001
------------------------------------
PR FR MHz dBµV C/N BER MER
A 1 617.00 24.0
A 2 1000.0 85.4
D 3 511.25 85.2 27.4 9.0e-4 24.1
A 4 2104 4 70.5
------------------------------------
DATA OUT
DELETE
EXIT

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 47
4.12. IL MAIN MENU
Il Main Menu è attivato premendo il tasto MENU (30) due volte rapidamente. E’ usato per
personalizzare il modo di funzionamento, effettuare impostazioni o operazioni meno frequenti.
Selezionare la voce desiderata con lo Shaft Encoder e confermare con ENTER. Per uscire
selezionare la voce EXIT con lo Shaft Encoder e premere ENTER, oppure premere due volte
rapidamente il tasto ENTER.
4.12.1. FUNZIONI DISPONIBILI NEL MAIN MENU

4.12.1.1. * NOISE GENERATOR


Alternativamente attiva (ON) e disattiva (OFF) il generatore di rumore.
4.12.1.2. BUZZER
Alternativamente attiva (ON) e disattiva (OFF) il tono di conferma della pressione dei tasti.
4.12.1.3. DATE
Imposta la data corrente. I valori si impostano con la tastiera numerica o lo Shaft Encoder.
Giorno, mese, anno si scorrono con ENTER o con (20) e (22).
4.12.1.4. TIME
Imposta l’ora corrente. I valori si impostano con la tastiera numerica o lo Shaft Encoder. Ore,
minuti, secondi si scorrono con ENTER o con (20) e (22).
4.12.1.5. (16X2) LCD CONTRAST
Se selezionato da ENTER regola il contrasto del display alfanumerico 16x2 con lo Shaft
Encoder.
4.12.1.6. (16X2) LCD BACKLIGHT
Premendo ENTER alternativamente attiva (ON) e disattiva (OFF) la retroilluminazione del
display alfanumerico 16x2.
4.12.1.7. BATTERY STATUS
Visualizza sul display alfanumerico lo stato indicativo di carica della batteria in uso (A o B)
mediante una visualizzazione pittografica a barrette. E’ attivo solo se non è inserita la CA.
4.12.1.8. AUTO POWER OFF
Alternativamente abilita e disabilita lo spegnimento automatico dello strumento dopo circa
quindici minuti di inattività senza che nessun tasto sia stato premuto, se in alimentazione con
batteria.
4.12.1.9. LOGO EDIT
Imposta il logo su quattro linee di 20 caratteri alfanumerici ciascuna. La schermata cui si accede
contiene le istruzioni per l’editing.

48 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
4.12.1.10. CONFIGURATION
Riporta la versione software dello strumento, l’elenco delle opzioni a bordo e, per alcune di
esse, le impostazioni software specifiche.
Premendo due volte in successione il tasto OUT (23) i dati vengono inviati al dispositivo
d’uscita (porta RS232).

4.12.1.11. CODICE PIN (Personal Identification Number)


È una funzione simile al codice PIN dei cellulari, il quale permette di personalizzare lo strumento
e di renderlo accessibile solamente al legittimo proprietario.

Quando lo strumento esce dalla fabbrica, la funzione PIN è disattivata.


Per attivarla è necessario procedere come segue:
• Dal menu principale selezionare la voce PIN ACTIVATION e premere ENTER.
• L’attivazione porta automaticamente alla voce PIN CHANGE, la quale richiede l’inserimento
mediante tastiera alfanumerica di tre codici PIN, nella seguente sequenza:

1. Il vecchio PIN (alla prima attivazione è 1111 da fabbrica).


2. Il nuovo PIN, il quale può andare da un minimo di 4 cifre ad un massimo di 8.
3. Il nuovo PIN, come conferma del cambiamento.

Terminata questa procedura, il PIN è attivato a partire dall’accensione successiva. Sull’LCD


verrà richiesta la sua digitazione e, in caso di immissione sbagliata, verrà presentata la scritta
ERROR e lo strumento ritarderà la sua accensione di un certo tempo tanto maggiore quanto
maggiore è il numero di tentativi sbagliati.

Una volta acceso lo strumento, si potrà sempre cambiare il PIN oppure disattivarlo, tenendo
presente che, per ovvie ragioni di sicurezza, l’utente dovrà ricordarsi il codice vecchio il quale
sarà richiesto come conferma.

Qualora l’operatore dimentichi il proprio codice PIN, dovrà contattare l’assistenza tecnica che
provvederà ad inviare un codice personalizzato.

4.12.1.12. PnP (Plug AND Play)


Attiva o disattiva la funzione di Plug and Play.
Questa funzione va abilitata quando si apportano modifiche hardware allo strumento (ad
esempio quando l’utente aggiunge una scheda opzionale).
Se questa funzione è disabilitata, l’accensione dello strumento sarà più veloce.

4.12.1.13. CURSORE
Premendo ENTER, alternativamente imposta il cursore sul display LCD 16x2 in modalità LINEA
oppure BLOCCO.

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 49
5. INGRESSI E USCITE AUSILIARI
Sul lato sinistro dell’apparecchio sono accessibili due prese SCART: STANDARD (40) e AUX
(41), ausiliaria.

5.1. PRESA SCART STANDARD


Questa presa è prevista per l’interscambio video e audio con l’esterno; è quindi possibile sia
comandare un monitor esterno che ricevere segnali per il monitor del misuratore di campo. La
commutazione può essere ottenuta o tenendo premuto il pulsante TV TXT (5) e selezionando
SOURCE - EXT; o tramite il contatto 8 della SCART; sul display comparirà EXT.

5.2. PRESA SCART AUSILIARIA


Può essere utilizzata per collegare un TV esterno (impiegato come monitor supplementare) per
visualizzare a grandi dimensioni, tutte le figure presentate sul monitor dell'apparecchio.

5.2.1. Collegamenti alla presa SCART ausiliaria

1 = Uscita audio B - (Monofonia, stereofonia canale destro, canale indipendente B).


2-6-10-12-14-18-20-21 = Non connessi.
4 = Massa audio.
3 = Uscita audio A - (Monofonia, stereofonia canale sinistro, canale indipendente A).
5 = Massa Blu.
7 = Uscita segnale Blu.
8 = Commutazione lenta.
9 = Massa Verde.
11 = Uscita segnale Verde.
13 = Massa Rosso.
15 = Uscita segnale Rosso.
16 = Commutazione rapida (cancellazione).
17 = Massa video.
19 = Uscita sincronismo composito.

5.3. USCITA VIDEO BANDA BASE SATELLITE


Sulla presa B.B. OUT ( 42) è presente il segnale di banda base così come fornito dal
demodulatore, quindi senza filtraggio e clamping, comprendente anche le portanti audio. Il
segnale Banda Base viene usato normalmente dai decoder analogici. Dato che alcuni di essi lo
richiedono con deenfasi ed altri senza sono forniti entrambi.

5.3.1. Collegamenti
1. Banda base senza deenfasi.
2. Massa.
3. Banda base con deenfasi. 3 1
4. Banda base senza deenfasi. 5 4
5. Banda base con deenfasi. 2

Vista dall’esterno

50 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
5.4. COLLEGAMENTO SERIALE RS232
Attraverso la porta seriale RS232 è possibile collegare lo strumento ad un Personal Computer,
ad una stampante esterna, o altri dispositivi.
Il connettore RS232 è ubicato sul pannello laterale delle funzioni ausiliarie (43).
In Figura 8 le connessioni dei cavi di collegamento ad un Personal Computer o ad un modem.
La piedinatura del connettore è riportata in Figura 10

1 NC
2 Rx
3 Tx
4 DTR
5 GND
6 DSR
7 RTS
8 CT
9 NC

Figura 9 Figura 9 Figura 10

5.4.1. Formato di trasmissione


Lo strumento esce dalla fabbrica con la configurazione della porta seriale RS 232 impostata nel
seguente modo: Baud Rate 38400, Numero bit 8, Stop bit 2, Parità nessuna. Il formato può
essere cambiato nel menu richiamato tenendo premuto il tasto DATA OUT (23), alla voce
RS232 PRMT.

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 51
6. OPZIONI

La UNAOHM TECHNOLOGY S.r.l. ha da sempre perseguito la filosofia di permettere


all’utilizzatore finale di personalizzare lo strumento a proprio piacimento anche dopo l’acquisto.

A bordo dello EP 3000 PREMIUM possono trovare posto contemporaneamente le seguenti


opzioni:

Demodulatore QPSK/8PSK per segnali digitali da satellite DVB-S/S2.


Demodulatore QAM per segnali digitali da cavo DVB-C.
Demodulatore OFDM per segnali digitali da etere DVB-T/T2.
Scheda Costellazione per segnali QPSK, OFDM e QAM.
Decodificatore MPEG4/MPEG2 per visione e ascolto di segnali digitali in chiaro (non criptati).
Generatore di rumore per taratura di centralini.

7. SCHEDE DEMODULATRICI DVB-S/S2, DVB-T/T2, DVB-C

7.1. Introduzione

I sistemi di modulazione adottati per la trasmissione di segnali digitali sono ottimizzati per le
diverse tipologie di trasmissione:
• QPSK/8PSK: utilizzate per le trasmissioni da satellite per la notevole resistenza al rumore;
• QAM: utilizzata per le trasmissioni via cavo per la particolare efficienza nello sfruttamento
della banda disponibile;
• OFDM: per i segnali via etere, in grado di garantire la ricezione anche in presenza di
percorsi multipli ed echi del segnale ed utilizzata per la ricezione da veicoli in movimento.

7.2. Modulazioni digitali e parametri caratteristici

Una trasmissione digitale si presenta, apparentemente, come rumore che occupa tutto il canale,
normalmente circa 30 MHz in QPSK/8PSK, 7/8 MHz in QAM e OFDM.
⇒ Per poter decodificare il segnale è necessario conoscere alcuni parametri di trasmissione.
Molti di questi sono standardizzati, ma alcuni possono variare da un canale all’altro, e
dovranno essere impostati sullo strumento

52 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
7.2.1. Descrizione della misura DVB-S / DVB-S2

Quando è in funzione la scheda QPSK/8PSK sullo schermo vengono presentati in alto, nel
rettangolo, due righe di aiuto dei comandi disponibili, a seguire i parametri di modulazione del
transponder sintonizzato:

1. SYMBOL RATE: indica il valore impostato. Questo deve essere impostato dall’utente.

2. MODO: indica il tipo di modulazione (DVB-S o DVB-S2). L’impostazione deve essere


eseguita dall’utente.
3. TP ID: indica il TP SAT corrente, selezionando questa voce è possibile effettuare la
sintonia per TP SAT.
4. CODE: indica il Code Rate della modulazione, è seguito dalla scritta AUTO in quanto il
riconoscimento e l’impostazione sono automatici.
5. SPECT: indica la polarità della modulazione, è seguita dalla scritta AUTO in quanto il
riconoscimento e l’impostazione sono automatici.

NOTA: utilizzando la funzione di sintonia per TP-SAT i parametri SYMBOL RATE e CODE
vengono impostati automaticamente.

Indicatore LOCKED: di colore verde quando il segnale è agganciato;


oppure UNLOCKED in rosso quando i parametri non corrispondono ai valori corretti;
oppure NO SIGNAL in rosso in mancanza di segnale all’ingresso.

CFO: (Center Frequency Offset) indica la differenza tra la frequenza impostata (sintonia) e
quella reale della portante E' un parametro interessante che dà informazioni su eventuali derive
di frequenza dell'oscillatore locale del "LNB".

PWR index: seguito dalla scritta OK, oppure HIGH, oppure LOW se il segnale in ingresso si
presenta rispettivamente di livello corretto,oppure troppo elevato, oppure troppo basso.
Il PWR index indica se il segnale all'ingresso del tuner ha un livello adatto per essere
decodificato e misurato digitalmente (ricordiamo che ciò dipende sia dall'attenuazione impostata
nel misuratore di campo che dal livello del segnale disponibile all'ingresso).

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 53
MER: (Modulation Error Ratio), valore qualitativo della modulazione del canale digitale espresso
in dB. Più il valore è alto migliore è la qualità del segnale, questa misura è valida solo quando la
portante è agganciata.
NOTA: per questa misura vengono considerate come rumore tutte le cause di alterazione della
modulazione come distorsioni e interferenze.

NM: (Noise Margin) indica il valore espresso in dB del margine di ricezione, più grande è questo
valore, maggire è il margine di ricezione.

RU: numero di errori non corretti (da 0 a 65535), seguito dall’indicazione del tempo durante il
quale gli errori sono stati contati. Il cronometro, così come l’indicazione degli errori, viene
azzerato quando il segnale QPSK non è agganciato.

CH BER: indicazione degli errori presenti nel canale prima delle correzioni. Rappresenta l’indice
più significativo per la valutazione della qualità del segnale presente nell'impianto.
E' istantaneamente misurabile con tutti i segnali. (da ottimi a mediocri), è un indice molto
sensibile alle condizioni ambientali e meteorologiche (temperatura, umidità, nuvolosità,
efficienza del cavo, degli amplificatori e di tutti i componenti di un impianto di ricezione e
distribuzione. Permette, inoltre, di ottimizzare il puntamento della parabola.

pV BER (BCHBER in modo DVB-S2): indicazione degli errori presenti dopo le correzioni
rispettivamente dello stadio VITERBI o LDPC.

7.2.2. Uso della Scheda


Impostare la frequenza del canale digitale, la tensione di LNB, il tono a 22 kHz. Può essere utile
verificare visivamente la presenza del segnale digitale predisponendo lo strumento in modo
analizzatore di spettro.
Per mettere in funzione la scheda QPSK premere il tasto DIGI (4) sul frontale dello strumento.
Perché il modulo possa funzionare correttamente, il livello indicato da “PWR index” deve essere
“OK”. Se necessario usare l’attenuatore. Usare la minore attenuazione possibile
compatibilmente con l’indicazione “OK”.

Il "SYMBOL RATE" può essere impostato in modo manuale oppure in modo table

MODO MANUALE
1 Tenere premuto MENU (30) finché sullo schermo compare il cursore.
2 Premere di nuovo MENU, questa volta brevemente.
3 Con lo Shaft Encoder selezionare MANUAL e premere MENU.
4 Con la tastiera numerica (28) o con lo Shaft Encoder scegliere il valore desiderato. Con il
tasto (20) e (22) si può andare ad agire su cifre diverse.
5 Premere di nuovo MENU.

ATTENZIONE: i cambiamenti avranno effetto solo DOPO aver premuto il pulsante MENU.

MODO TABLE:
• Tenere premuto MENU finché sullo schermo compare il cursore.
• Premere di nuovo MENU, questa volta brevemente.
• Con lo Shaft Encoder selezionare TABLE e premere MENU.
Lo strumento effettuerà una ricerca fra i valori inseriti in una tabella che contiene i valori di
Symbol Rate più diffusi.

54 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
Per visualizzare questa tabella, tenere premuto il tasto DIGI (4) in modalità Spettro, Misura
oppure TV. Per inserire un nuovo valore in tabella, spostarsi con lo Shaft Encoder fino alla
posizione del valore che si vuole inserire, tenere premuto il tasto DATA OUT (23) e inserire il
nuovo Symbol Rate. Per modificare un valore, spostarsi con lo Shaft Encoder fino alla posizione
del valore che si vuole modificare, premere MENU (30) e inserire il nuovo Symbol Rate.

NOTA: è possibile inserire nella tabella TABLE un valore di Symbol Rate che si ritiene utile
impostato in modo MANUALE tenendo premuto il tasto (20).
Se si vuole fermare la ricerca automatica, premere un tasto oppure ruotare lo Shaft Encoder.

Mentre la scheda è in funzione è possibile cambiare la frequenza di sintonia, bisognerà tenere


presente che il tempo di risposta dello strumento quando è in modo digitale è più lungo. In caso
di memorizzazione su un programma (tasto PR STORE (26)) le impostazioni di Symbol Rate e
Modo, saranno memorizzate, insieme agli altri valori usuali come frequenza, ecc..

Se si desidera 'uscita (via RS232) dei dati della frequenza portante e dei parametri del segnale
digitale, premere due volte il pulsante DATA OUT (23).
Premendo di nuovo il tasto DIGI (4) verrà visualizzata la costellazione (se è presente il modulo
opzionale relativo). Per l’uso fare riferimento alla sezione corrispondente.
Nel caso sia presente l’opzione MPEG, premendo il tasto TV TXT (5) dopo il corretto aggancio
del transponder, si potrà accedere alle funzioni di decodifica.

L’impostazione del “MODO” deve corrispondere allo standard della portante sintonizzata, può
essere quindi selezionato per gli standards DVB-S o DVB-S2.
La selezione si effettua nel seguente modo:
1. Tenere premuto MENU (30) finché sullo schermo compare il cursore.
2. Ruotare lo Shaft Encoder per portare il cursore su MODO. Premere MENU brevemente.
3. Selezionare, ruotando lo Shaft Encoder il modo DVBS oppure DVBS2.
4. Premere di nuovo MENU per confermare la selezione.

7.2.3. Caratteristiche tecniche

Scheda QPSK / 8PSK


Campo di frequenza 950 ÷ 2150 MHz.
Symbol rate 1.45 ÷ 36 MSymb/s, tipico 1.0 ÷ 42 MSymb/s.
Code Rate AUTO.
Spettro AUTO.
RU Reed Solomon uncorrected. Massimo conteggio 65535.
CH BER BER di canale(pre Viterbi).Livello indicato, da 6E-2 a 1E-6.
PV BER (BCHBER) Post Viterbi BER .Livello indicato da 1E-2 a 1E-8.
Indicatori di aggancio Locked, Unlocked, No Signal.
Power index LOW – OK – HIGH.
MER Indicazione da 5 a 20 dB.
NM Noise Margin, campo indicazione da -3.4 a +13.1 dB.
Standard Conforme a ETS300421.

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 55
7.3. Grandezze misurate e visualizzate in OFDM
OFDM è il nome del sistema di modulazione adottato in Europa per la trasmissione di segnali
televisivi digitali via etere. Le prestazioni di questo sistema in estrema sintesi sono:
• Occupazione di banda del canale uguale a quella delle attuali trasmissioni analogiche.
• Trasmettere su un solo canale diversi programmi con risoluzioni diverse, indicativamente
da quattro di buona qualità a otto di qualità ridotta, con possibili combinazioni intermedie.
• Riduzione della potenza richiesta ai trasmettitori.
• Particolare robustezza rispetto agli echi ed ai percorsi multipli.
• Possibilità di trasmettere in modo ottimizzato per la ricezione da parte di impianti con
antenna fissa sul tetto, antenna interna o da autoveicoli.
• Facilità di trasmissione dati di qualunque genere, come menu dei programmi, diversi
canali audio contemporanei, sottotitoli in lingue diverse.
La modulazione OFDM è caratterizzata dalla trasmissione contemporanea di un numero molto
elevato di portanti, duemila o ottomila, ognuna con la propria modulazione digitale. Le portanti
in realtà non sono generate e modulate singolarmente: algoritmi matematici generano la
modulazione per la portante, che inizialmente è una sola, così da sintetizzare il segnale
complesso finale. Anche nel ricevitore un algoritmo riesce a scomporre il segnale in arrivo nelle
tante portanti componenti e poi a decodificarle.

7.3.1. CH BER, POST VITERBI BER e BCHBER


Le misure del segnale OFDM ricevuto si suddividono in:
CH BER, misura degli errori effettuate immediatamente prima degli stadi di correzione.
POST VITERBI BER, (solo per lo standard DVB-T) misura degli errori dopo lo stadio di
correzione “Viterbi”.
BCHBER, (solo per lo standard DVB-T2) misura degli errori dopo lo stadio di correzione
“LDPC” (low density parity check).
Per le verifiche in un impianto di ricezione la misura di maggiore importanza è il CH
BER. Indicativamente, per un buon impianto, che tale si mantenga nel tempo
(invecchiamento dei componenti, derive termiche) ed in funzione delle condizioni meteo
(attenuazione da neve, pioggia) le condizioni iniziali da ottenere potrebbero essere:
CH BER: migliore di 1E-3 (migliore di 1 errore su 1.000),
valore misurato alla presa utente.
CH BER: migliore di 1E-5 (migliore di 1 errore su 100.000),
valore misurato all’uscita della centrale di testa.

7.3.2. MER in OFDM


Il MER (Modulation Error Ratio, rapporto di errore di modulazione) è una misura espressa in dB
che si riferisce alla qualità del segnale demodulato.
Il MER è assimilabile al rapporto Segnale Rumore (C/N) di un segnale analogico, misurato in
banda base.
Da non confondere quindi con la misura di C/N che è effettuata sulla portante in Radio
Frequenza.

7.3.3. NM (Noise Margin)


Il Noise Margin è una stima calcolata in dB di quanto può peggiorare il rapporto
portante/rumore prima che venga compromessa la ricezione.
Più alto è il Noise Margin, più lontana è la possibilità di incontrare problemi.

56 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
7.3.4. RU
Un ultimo parametro, RU, da una idea della bontà del segnale su periodi temporali lunghi. In
particolare si possono osservare nel tempo delle perdite di "blocchi" di segnale che sono viste
sul televisore, per esempio, come mosaici di quadratini che si sovrappongono sull'immagine.
RU (Reed Solomon Uncorrected - Errori individuati ma non corretti) è un registro che si
incrementa proprio quando capitano eventi di questo tipo. Ovviamente peggiore sarà il BER e
più rapidamente RU si incrementerà. Il valore del registro si incrementa da 0 a 65535 e si
blocca al valore massimo. Il suo azzeramento interviene ogniqualvolta si ha una perdita di
aggancio del segnale, una nuova sintonizzazione o una variazione dell’attenuazione.

7.3.5. CSI (Channel Status Information)


Il CSI, o Informazione sullo Stato del Canale, è una indicazione della somma dei segnali di
disturbo (rumore, interferenze, ecc.) rispetto al segnale OFDM voluto.
Questa misura è espressa in percentuale: essa è tanto più alta quanto meno affidabile è la
ricezione del segnale digitale. Il valore ottimale teorico corrisponde quindi allo 0%, il peggiore al
100%.

7.3.6. Altre indicazioni visualizzate


Quando la scheda OFDM è in funzione, sulla parte alta dello schermo, un breve menu indica i
comandi disponibili per ritornare al modo di funzionamento non digitale e per l’uso della scheda.
Sempre nella stessa schermata, insieme alle misure precedentemente descritte, sono presenti le
seguenti indicazioni:
• CHBW, larghezza di banda del canale, questo parametro deve essere impostato dall’utente.
• CARR, è il numero di portanti, il riconoscimento è automatico.
• MOD, è il tipo di costellazione del canale in esame, il riconoscimento è automatico.
• CODE, è il Code Rate, il riconoscimento è automatico.
• SPECT, è la polarità dello spettro, il riconoscimento è automatico.
• GUARD, è l’intervallo di guardia, il riconoscimento è automatico.
• CELL ID, è un codice che identifica l'operatore che sta trasmettendo.
• LOCKED, indica che il segnale è agganciato.
• UNLOCKED indica che il segnale non è agganciato.
• NO CARRIER indica la mancanza del segnale d’ingresso.
• PWR index: indicazione del livello del segnale: OK se entro i limiti di funzionamento del
modulo, LOW se troppo basso, HIGH se troppo alto.
Nel caso i livelli siano troppo alti o troppo bassi le misure potrebbero essere non affidabili.
Per rientrare nei limiti corretti si dovrà agire sull’attenuatore di ingresso.
NOTA: alcune delle indicazioni descritte non sono sempre presenti, la visualizzazione
dipende dallo standard (DVB-T o DVB-T2) selezionato.

7.3.7. Uso della scheda


Impostare la frequenza come per un normale canale analogico. Sebbene la misura possa essere
effettuata anche nel modo Misura, può essere utile verificare visivamente la presenza del
segnale digitale predisponendo lo strumento in modo Analizzatore di spettro.
Per mettere in funzione la scheda OFDM premere il tasto DIGI (4) sul frontale dello strumento.
Viene presentato un menu di scelta fra i due sistemi: OFDM, QAM.
Selezionare OFDM con lo Shaft Encoder quindi premere MENU (30).
Perché la scheda funzioni correttamente l'indicazione di PWR index deve essere "OK". Se
necessario agire sull'attenuatore. Usare l'attenuazione minima possibile compatibilmente con
l'indicazione "OK".

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 57
Per cambiare CHBW (larghezza di banda) e SPECTR (polarità dello spettro) tenere premuto
MENU (30) finché compare il cursore sullo schermo, quindi impostare il valore voluto con lo
Shaft Encoder e confermare con MENU.

⇒ Si ricorda l’importanza dell’impostazione della larghezza di banda CHBW per il corretto


funzionamento della scheda. In generale l’impostazione deve essere di 8 MHz in UHF e 7
MHz in VHF.

L’impostazione del “MODO” deve corrispondere allo standard della portante sintonizzata, può
essere quindi selezionato per lo standard DVB-T o DVB-T2.
La selezione si effettua nel seguente modo:
1. Tenere premuto MENU (30) finché sullo schermo compare il cursore.
2. Ruotare lo Shaft Encoder per portare il cursore su MODO. Premere MENU brevemente.
3. Selezionare, ruotando lo Shaft Encoder il modo DVBT oppure DVBT2.
4. Premere di nuovo MENU per confermare la selezione.

Mentre la scheda OFDM è in funzione è possibile cambiare la frequenza di sintonia come per la
banda UHF in analogico, ma bisognerà tenere presente che il tempo di risposta dello strumento
quando è in modo digitale è più lungo. In caso di memorizzazione di un programma, le
impostazioni dei parametri digitali saranno anch’esse memorizzate, insieme agli altri valori
usuali come frequenza, ecc. tramite il tasto PR STORE (26).
Tenere presente che, come per i parametri analogici, la memorizzazione permanente nei
programmi si avrà spegnendo l’apparecchio, alla fine della seduta di lavoro, tramite il tasto
PWR (21).
Se si desidera la stampa o l'uscita (via RS232) dei dati della frequenza portante e dei parametri
del segnale digitale, premere due volte il pulsante DATA OUT (23).
Per mettere in funzione il modulo MPEG premere TV TXT (5).
Per attivare la funzione RISPOSTA ALL’IMPULSO premere MEA (3).
Per uscire dalla funzione OFDM premere SPN+.

7.3.8. Risposta dell’equalizzatore in OFDM (AER)


La trasmissione OFDM, come per tutti gli altri segnali digitali, avviene come successione di
simboli.
Nella funzione RISPOSTA dell’equalizzatore lo schermo mostra l’andamento nel tempo della
ricezione di un simbolo.
Si potrà notare che il simbolo arriva concentrato in uno stretto spazio di tempo; quindi si
presenta, normalmente, come un picco singolo e ben definito.
Nel caso il segnale arrivi, oltre che direttamente, anche da un’altra strada, come per esempio da
una riflessione, vi sarà un altro picco tanto più ritardato quanto maggiore è la distanza
percorsa.
Questo ritardo, o eco, non è pericoloso qualunque sia il suo livello fintanto che è contenuto
entro il tempo di guardia. Se invece arriva oltre il tempo di guardia, si comporta come un
disturbo vero e proprio, e già con un livello di 20 dB inferiore al segnale principale può
seriamente compromettere la ricezione.
Un altro uso della risposta dell’equalizzatore è quella di controllo nel caso di trasmissioni a
isofrequenza.
Se si ricevono contemporaneamente più trasmettitori, il loro segnale dovrebbe arrivare
idealmente nello stesso istante.

58 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
Essendo i trasmettitori di solito dislocati in località diverse, i loro segnali arriveranno anche in
tempi diversi. La differenza massima fra questi tempi deve essere contenuta entro il tempo di
guardia altrimenti, come per gli echi, la ricezione viene compromessa.
Nello strumento è possibile posizionare un marker, tramite lo Shaft Encoder, sulla riflessione;
così facendo viene visualizzato il ritardo di tempo (DT) e di spazio (DS), ed è possibile
determinare quindi se la riflessione si trova entro (oppure oltre) il tempo di guardia.
Come abbiamo visto lo strumento misura i ritardi fra echi o portanti, ma poiché la velocità di
propagazione di un segnale a radiofrequenza è nell’etere pressoché costante e pari alla velocità
della luce, è possibile anche calibrare la scala in lunghezza.
Per fare ciò premere SPN+ per aumentare la scala e SPN – per diminuirla.

Analisi dell’AER per segnali digitali COFDM


Campo di analisi ⇒ 0 - 4.65x10-6 s = 0 - 1.4 km.
⇒ 0 - 9.29x10-6 s = 0 - 2.8 km.
⇒ 0 - 1.86x10-5 s = 0 - 5.6 km.
⇒ 0 - 3.72x10-5 s = 0 - 11.2 km.
⇒ 0 - 7.43x10-5 s = 0 - 22.5 km.
⇒ 0 - 1.49x10-4 s = 0 - 45.1 km.
⇒ 0 - 2.23x10-4 s = 0 - 67.6 km.
Indicazione Mediante marker con risoluzione di 7.33x10-8 s  22 m
Tempo di Guardia Visualizzazione automatica con Marker.

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 59
7.3.9. Caratteristiche tecniche
DVB-T
Campo di frequenza 42 ÷ 870 MHz.
Modulazione QPSK, 16QAM, 64QAM, (automatico).
Code Rate 1/2, 2/3, 3/4, 5/6, 7/8, (automatico).
Spettro Diretto/Invertito, (automatico)
Guardia 1/4, 1/8, 1/16, 1/32, (automatico).
Numero portanti 2k, 8k, (automatico).
Larghezza di banda 7 MHz e 8 MHz.
MER Fino a 36 dB
Noise Margin:
in QPSK da 0 a +28.0 dB.
NM
in 16 QAM da 0 a +21.0 dB.
In 64 QAM da 0 a +15.0 dB.
CH BER Channel BER Livello indicato da 1E-2 a 1E-6.
PV BER Post Viterbi BER .Livello indicato ,da 1E-2 a 1E-7.
Indicatori di aggancio Locked – Unlocked, No Signal.
Power index LOW – OK – HIGH.

DVB-T2
Campo di frequenza 42 ÷ 870 MHz.
Modulazione QPSK, 16QAM, 64QAM, 256QAM, (automatico).
Code Rate 1/2, 3/5, 2/3, 3/4, 4/5, 5/6, (automatico).
Spettro Diretto/Invertito, (automatico)
Guardia 1/4, 1/8, 1/16, 1/32, 1/128, 19/128, 19/256 (automatico).
Numero portanti 1k, 2k, 4k, 8k, 16k, 32k, (automatico).
Larghezza di banda 7 MHz e 8 MHz.
MER Da 2 a 34 dB
NM Noise Margin, da 0 a +20.0 dB.
CH BER Channel BER Livello indicato da 1E-2 a 1E-6.
BCH BER (post correzioni) Livello indicato ,da 1E-2 a 1E-7.
Indicatori di aggancio Locked – Unlocked, No Signal.
Power index LOW – OK – HIGH.

60 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
7.4. Grandezze misurate in QAM

7.4.1. CH BER in QAM


Un segnale QAM ben difficilmente sarà privo di errori; se di qualità ottima potrebbe avere un
tasso di errore minore di 1 su 10 milioni (1E-7), mentre oltre a 1 su 10000 (1E-4) la qualità (del
segnale, non di una eventuale immagine) dovrà essere considerata scadente. In questo
caso, il convertitore potrebbe essere in procinto di smettere di funzionare, nonostante una
immagine perfetta; potrebbe bastare un minimo peggioramento per bloccare completamente la
ricezione, senza alcun sintomo premonitore. Il BER è indicato dallo strumento in forma
esponenziale, cioè per esempio 1 su 1000 diventa 1 E-3, 2 su 10000 diventa 2 E-4, 7.5 su
100000 diventa 7.5 E-5 e così via.
Lo strumento fornisce direttamente la misura del "Channel BER" (CH BER) o PRE REED
SOLOMON BER che è il parametro più significativo in quanto:
• E' misurabile con tutti i segnali presenti nell'impianto (da ottimi a mediocri).
• Fornisce una indicazione del margine della soglie di ricezione (ovviamente se l'impianto è
tale da consentire ancora una pur minima ricezione.

7.4.2. MER in QAM


L'indice MER (Modulation Error Ratio, rapporto di errore di modulazione) dà un’idea della
qualità del segnale demodulato in un campo compreso tra 17 e 34 dB.
In effetti il MER è assimilabile al rapporto Segnale Rumore di un segnale analogico, misurato
perciò in banda base.
Da non confondere quindi con la misura di C/N che è effettuata in Radio Frequenza.

7.4.3. NM (Noise Margin)


Il Noise Margin è una stima calcolata in dB di quanto può peggiorare il rapporto
portante/rumore prima che venga compromessa la ricezione, in funzione dei parametri di
ricezione impostati e del MER misurato.
Più alto è il Noise Margin, più lontana è la possibilità di incontrare problemi.

7.4.4. RU
Il BER è in pratica il numero di errori identificati e corretti mediante un algoritmo denominato di
Reed Solomon ed è un indice quasi istantaneo della qualità del segnale.
Il parametro RU da un'idea della bontà del segnale su periodi temporali medi e lunghi. In
particolare si possono osservare nel tempo delle perdite di "blocchi" di segnale che sono viste
sul televisore, per esempio, come mosaici di quadratini che si sovrappongono sull'immagine.
RU (Reed Solomon Uncorrected - Errori individuati ma non corretti) è un registro che si
incrementa proprio quando capitano eventi di questo tipo.
Ovviamente peggiore sarà il BER e più rapidamente RU si incrementerà.
I valore del registro RU si incrementa da 0 a 65535 e si blocca al valore massimo. Il suo
azzeramento interviene ogniqualvolta si ha una perdita di aggancio del segnale.
Il suo incrementarsi dipende dalle correzioni che lo stadio "Reed Solomon" esegue ma queste
sono numericamente molto basse già quando il "Channel BER" è dell'ordine di 1.10-4
(dell'ordine di un incremento ogni 30 minuti).

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 61
7.4.5. Descrizione della misura QAM

Quando è in funzione la scheda QAM sullo schermo vengono presentati in alto nel rettangolo
due righe di aiuto dei comandi, quindi i parametri variabili di trasmissione:

SYMBOL RATE
MODULATION
SPECTRUM

Le indicazioni relative all’aggancio del segnale:


LOCKED, in verde quando il segnale è agganciato.
UNLOCKED, in rosso quando il segnale non è agganciato.
NO SIGNAL, in rosso in mancanza di segnale all’ingresso.
CFO, (Center Frequency Offset) indica lo scarto tra la frequenza della portante e quella reale di
lavoro (come indicato all'inizio il decoder è in grado di sintonizzarsi con precisione,
automaticamente, entro ±0.5 MHz, rispetto alla frequenza impostata).
PWR index, indicazione del livello del segnale:
OK se il livello è entro i limiti di funzionamento del modulo.
LOW se il livello è troppo basso,
HIGH se il livello è troppo alto.
Nel caso dei livelli troppo alti o troppo bassi le misure potrebbero essere non affidabili.
Per rientrare nei limiti corretti si dovrà agire sull’attenuatore di ingresso.

Le misure relative al segnale:


MER, (Modulation Error Rate, rapporto di errore di modulazione) che dà un’idea della qualità
del segnale demodulato in un campo compreso tra 17 e 34 dB.

NM, (Noise Margin), indica il margine di rumore.


RU, (da 0 a 65535), seguito dall’indicazione del tempo durante il quale gli errori sono stati
contati. Il cronometro, come l’indicazione degli errori, viene azzerato quando il segnale QAM
non è agganciato.
CH BER, indicazione del tasso di errori, secondo quanto descritto precedentemente.

62 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
7.4.6. Uso della Scheda
Impostare la frequenza del canale digitale QAM.
Per mettere in funzione la scheda QAM premere il tasto DIGI (4) sul frontale dello strumento.
Viene presentato un menu di scelta fra i due sistemi: OFDM, QAM.
Selezionare QAM con lo Shaft Encoder quindi premere MENU (30).

"MODULATION": questo parametro può essere impostato in modo 16QAM; 64QAM; 128QAM;
256QAM oppure in modo AUTO.
"SPECTRUM": questo parametro può essere impostato in modo DIR; INV; AUTO.
"SYMBOL RATE": questo parametro deve essere impostato dall’utente.
Le imposazioni si effettuano nel seguente modo:
• Tenere premuto MENU (30) finché compare il cursore sullo schermo.
• Con lo Shaft Encoder scegliere il parametro che si vuole modificare (segnalato dal cursore
sulla corrispondente) riga.
• Premere di nuovo MENU (30).
• Con la tastiera numerica (28) o lo Shaft Encoder scegliere il valore desiderato. Se si sta
impostando il Symbol Rate tramite lo shaft encoder, con i tasti (20) e (22) si può andare ad
agire sulle diverse cifre.
• Premere di nuovo MENU (30) per confermare la nuova impostazione.

In caso di memorizzazione su un programma le impostazioni di Symbol Rate, Modulation,


Spectrum saranno anch’esse memorizzate, insieme agli altri valori usuali come frequenza, ecc.
tramite il tasto PR STORE (26).

Se si desidera la stampa o l'uscita (via RS232) dei dati della frequenza portante e dei parametri
del segnale digitale, premere due volte il pulsante DATA OUT (23).
Premendo di nuovo il tasto DIGI (4) si attiva la visualizzazione della costellazione (se la
relativa opzione è montata). Per il suo uso vedere il capitolo relativo.
Premendo il tasto TV (5) si attiva invece il decoder MPEG, anch’esso opzionale, per la visione
dei programmi digitali in chiaro. Anche in questo caso fare riferimento alla sezione relativa.
Per attivare la funzione RISPOSTA ALL’IMPULSO premere MEA (3) (vedi paragrafo 7.4.7).
Per uscire dalla funzione QAM premere SPN+.

7.4.7. Risposta dell’equalizzatore in QAM (AER)


La trasmissione QAM, come per tutti gli altri segnali digitali, avviene come successione di
simboli.
Nella funzione RISPOSTA dell’equalizzatore lo schermo mostra l’andamento nel tempo della
ricezione di un simbolo.
Si potrà notare che il simbolo arriva concentrato in uno stretto spazio di tempo; quindi si
presenta, normalmente, come un picco singolo e ben definito.
Nel caso il segnale arrivi, oltre che direttamente, anche da un’altra strada, come per esempio da
una riflessione, vi sarà un altro picco tanto più ritardato quanto maggiore è la distanza
percorsa.
La funzione AER in QAM permette la visione di eventuali riflessioni o eccessivi guadagni
dell’equalizzatore a causa di un’anomalia sul cavo RF e di calcolare il punto dell’impianto nel
quale questa si presenta.
Ruotando lo Shaft Encoder, ci si posiziona col marker sulla riflessione: lo strumento indica, in
µsec, a quale distanza temporale avviene l’anomalia (t).

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 63
Per calcolare la distanza tra il punto di applicazione del segnale e quello dell’anomalia, bisogna
conoscere la costante dielettrica ε dell’isolante interposto tra il conduttore centrale e la calza
schermata. Ad esempio:

ε = 2.29 per cavi con isolante in polietilene compatto “PE”.


ε = 1.59 per cavi con isolante in polietilene espanso “PEE”.
La velocità v di propagazione delle onde elettromagnetiche nel cavo si calcola considerando la
velocità della luce che è di 300000 km/s:

v = 300000/√2.29 = 198000 km/s per cavi in PE


v = 300000/√1.59 = 238000 km/s per cavi in PEE.

La distanza L tra il punto di applicazione del segnale e quello dell’anomalia, sarà:

L=vxt

Per uscire dalla funzione AER e tornare alla schermata precedente, premere il tasto MEA.

7.4.8. Caratteristiche tecniche

Scheda QAM
Campo di frequenza 47 ÷ 860 MHz.
Symbol rate 1 ÷ 7 MS/s.
Modulazione Automatica (16 - 64 – 128 – 256 QAM).
Spettro Automatico (Diretto/invertito).
RU Reed Solomon uncorrected. Massimo conteggio 65535.
BER Channel BER (PRE REED SOLOMON).
Risoluzione 1 – E8 Max.
Indicatori di aggancio LOCKED, UNLOCKED, NO SIGNAL.
CFO AFC (controllo automatico di frequenza) con capacità di ± 0.5
MHz.
Power index LOW – OK – HIGH.
MER Indicazione da 17 a 34 dB.
NM Noise Margin, campo indicazione da –13.0 a +24.0 dB.
Standard conforme a: ETS300429 Reed Solomon,
ETS 300 Deinterleaving.

64 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
8. DECODIFICATORE VIDEO E AUDIO MPEG4/MPEG2

8.1. Introduzione
La scheda MPEG permette di vedere le trasmissioni digitali non codificate. Questa però non è la
funzione più utile che svolge nello strumento in cui è montata, in quanto la qualità di un
segnale digitale non può essere giudicata dall’immagine video, ma solo tramite misure
specifiche come il BER o dal rapporto C/N (sia pure in modo molto meno affidabile e preciso).
Dove veramente emerge l’importanza del modulo è nell’identificazione del contenuto dei canali,
le riviste specializzate forniscono tutte le informazioni sulle trasmissioni, ma in caso di impianti
con conversione di frequenza è sempre possibile uno scambio fra canali. Gli stessi problemi
possono essere originati dalla trans modulazione per esempio da QPSK a QAM3.
La scheda MPEG riceve il DTS (Data Stream) proveniente dal decoder QPSK, QAM o OFDM e
fornisce il nome del transponder, del Network, dei programmi televisivi o audio disponibili
separatamente, l’elenco dei canali audio associati ad ogni programma video; se il programma
non è criptato lo decodifica e ne permette la visualizzazione.

8.2. Uso della scheda


Il segnale MPEG da decodificare e da visualizzare deve essere fornito dai moduli QPSK, QAM o
OFDM. Per il loro uso corretto fare riferimento ai relativi capitoli. Nello strumento è sufficiente
che sia presente almeno uno dei tre moduli.

8.2.1. Attivazione
4. Sintonizzare un canale digitale.
5. Con lo strumento in modo Spectrum, Span, Measure o TV premere il tasto DIGI (4) sul
frontale dello strumento. Questo mette in funzione la scheda digitale opportuna a secondo
della banda in cui ci si trova, oppure chiede di scegliere fra le due possibili nelle bande
terrestri dove il segnale potrebbe essere sia QAM che OFDM.
6. Impostare i necessari parametri per agganciare il segnale. Per un uso corretto delle schede
digitali fare riferimento alla sezione relativa.
7. Premere il tasto TV (5). Comparirà la schermata di Figura 11.

8.2.2. Descrizione della tavola di informazioni del Network


In alto viene visualizzato, se presente nel DTS, su una riga il nome del Broadcaster e su quella
successiva le informazioni sul satellite ed il transponder:
45. Posizione orbitale in gradi seguito da E o W, rispettivamente per Est o Ovest
46. Polarizzazione con l’indicazione LH (lineare orizzontale), LV (lineare verticale), CR
(circolare destra) CL (circolare sinistra).
Si noti che alle volte i dati potrebbero non essere veritieri a causa di trasmodulazione, relay del
transponder da satellite o altro.

3
La trasmodulazione demodula e decodifica i canali digitali di un transponder
satellite, che normalmente occupa 30 MHz e genera una portante digitale in banda
terrestre che, in 7 MHz di banda, contiene tutti gli stessi canali.
EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 65
Segue l’elenco dei programmi video o radio disponibili, ricavati dal NIT4, e l’HELP delle
operazioni che si possono effettuare. Ogni riga è composta da:
⇒ Numero sequenziale.
⇒ Nome del canale.
⇒ PID video.
⇒ Numero degli audio disponibili.
⇒ Identificazione della codifica MPEG2 o MPEG4
Se per presentare tutte le informazioni sono necessarie più di quindici righe allora i dati sono
forniti in schermate successive, che sono scorse con lo Shaft Encoder.

NETWORK INFORMATION TABLE

NETWORK NAME: MEDIASET


O/P 19.0E LH

BACK
001 I1 VID 3200 AUD 01 MPEG4
002 C5 VID 3201 AUD 01 MPEG4
003 R4 VID 3202 AUD 01 MPEG2
004 TEST VID 3203 AUD 03 MPEG4
005 RDMT AUD 01

005 PROGRAMMES ON THE NETWORK


UP/DOWN = (Shaft Encoder) SELECT = (DIGI)

Figura 11
Il colore delle linee è verde per i programmi dichiarati non criptati dal Broadcaster e rosso per
quelli dichiarati criptati.
NOTA: è possibile che qualche programma non venga trasmesso come dichiarato e quindi la
linea corrispondente sia verde mentre il segnale è criptato o viceversa.

8.2.3. Disattivazione
Con lo Shaft Encoder (18) evidenziare la linea BACK, quindi premere DIGI (4) per tornare al
modo QPSK, QAM o OFDM. E’ possibile anche passare direttamente al modo Analizzatore di
Spettro premendo direttamente il tasto relativo (32).

8.2.4. Visione del programma


Con lo Shaft Encoder evidenziare la linea del programma desiderato, quindi premere il tasto
DIGI (4) o il tasto TV (5).
Usare la stessa procedura per selezionare un programma radio.
La scheda MPEG necessita di qualche secondo per selezionare il programma scelto fra quelli del
Data Stream e per decodificarlo prima di poterlo presentare sullo schermo.
Per tornare alla tavola di informazione del Network premere DIGI.
Sul display alfanumerico (17) compare sulla prima riga il nome del canale sintonizzato.
Sulla seconda riga il PID video ed il numero del canale audio selezionato, anch’esso con il
relativo PID.
Entrambi i numeri sono in formato decimale.
E’ possibile con lo Shaft Encoder selezionare in sequenza i vari video non criptati.

4
Network Information Table, Tavola di informazione del Network.
66 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
8.2.5. Selezione del canale audio
Se il programma che si sta visionando ha più di un canale audio è possibile selezionarli in
sequenza premendo il tasto SOUND (10). Anche durante la visione del programma è possibile
tornare al modo Analizzatore di Spettro premendo direttamente il tasto relativo (32) ed è
disabilitata la sintonia da Shaft Encoder.

8.2.6. Messaggi
Sul display alfanumerico (17) possono comparire per brevi periodi alcuni messaggi informativi
sullo stato della ricezione.

8.2.7. Stampa dei dati del transponder


I dati del transponder vengono stampati sul dispositivo di uscita attivo (stampante interna
opzionale, PC, stampante seriale esterna). Si ricorda che il dispositivo di uscita viene scelto per
mezzo della funzione attivata dal tasto DATA (23).
Vengono stampati i dati seguenti:
• Intestazione con data, ora, numero presa.
• Nome del network, posizione orbitale del satellite, polarizzazione.
• L’elenco dei canali con nome, PID video, PID audio. Se un canale è dichiarato criptato dal
Network, di fianco al nome viene stampata una E (Encripted) fra parentesi. Si noti che
talvolta le Network dichiarano criptati alcuni canali in chiaro e viceversa.

Per effettuare la stampa premere il tasto DATA (23) due volte in sequenza rapida.

8.3. Caratteristiche tecniche


Scheda MPEG
Standard Compatibile standard DVB.
Decodificatore video audio MPEG4: H264.
MPEG2 Main Level @ Main Profile.
Visione canali Canali non criptati.

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 67
9. SCHEDA COSTELLAZIONE

9.1.1. Modo normale (REAL)


Si tratta della rappresentazione nel modo classico; il sistema dei falsi colori viene usato per
rendere al meglio il senso della concentrazione dei punti.

9.1.2. Modo ad integrazione programmata (AVERAGE)


Questo sistema di rappresentazione è simile al modo normale; la differenza consiste nel fatto
che ad intervalli regolari non viene rinfrescato tutto lo schermo, ma solo “sfoltito”, in particolare
dai punti isolati. Lo scopo di questa tecnica è di avere una visualizzazione risultante più
integrata, con un tempo di risposta ragionevole, per agevolare la comprensione della
distribuzione intorno al punto teorico.

9.1.3. Modo a contorno (CLOUD)


Questo modo è disponibile solo in QAM64 ed è il modo di rappresentazione con maggiore
elaborazione dei dati da parte del computer interno. Per ogni nuvola vengono rappresentati solo
alcuni punti significativi più un contorno che accentua con questa tecnica zone di anomalia
derivanti soprattutto da problemi dei rimodulatori o amplificatori.

9.1.4. Uso della scheda


Perché sia possibile vedere la costellazione è ovviamente necessario che il segnale digitale sia
stato agganciato dal modulo QPSK, OFDM o QAM; a questo punto premere DIGI (4).
In QAM per scegliere il modo normale, integrazione programmata o contorno tenere premuto
MENU (30) quindi effettuare la selezione con lo Shaft Encoder e confermare con MENU.
Durante la selezione compaiono sullo schermo, a fianco della costellazione attuale, le indicazioni
dei tre modi disponibili.
La selezione del modo di visualizzazione in QPSK e OFDM è analogo alla QAM, ma sono possibili
solamente il modo normale e a integrazione programmata.
Per tutti i tipi di modulazione è possibile scegliere il quadrante da visualizzare premendo più
volte in successione il tasto MEA (3). Un pittogramma rappresentante in miniatura i quadranti
della costellazione, permette di conoscere quale quadrante si sta visualizzando.
In OFDM è possibile scegliere la singola portante o la visione di tutte contemporaneamente nel
seguente modo:

• Tenere premuto MENU (30) per accedere alle voci del menu.
• Scegliere la voce CARRIER con lo Shaft Encoder, premere MENU (30) per selezionare il
campo relativo alla scelta del numero della portante.

Con lo Shaft Encoder o tramite tastiera, inserire il numero di portante, premere MENU (30) per
confermare e uscire automaticamente dalle voci del menu; per vedere tutte le portanti
contemporaneamente selezionare con lo Shaft Encoder la dicitura ALL, oppure digitare la scritta
“ALL” con il tastierino alfanumerico.

• Per disattivare la funzione costellazione premere di nuovo DIGI (4).

68 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
9.1.5. Caratteristiche tecniche
Scheda Costellazione
Modulazioni DVB-S/S2, DVB-T/T2, DVB-C.
visualizzabili
Modalità di • Normale.
presentazione • Ad integrazione programmata.
DVB-S/S2, DVB-T/T2
Modalità di • Normale.
presentazione in QAM • Ad integrazione programmata.
• A contorno.

10. GENERATORE DI RUMORE

10.1. Cenni
Il rumore, per la sua caratteristica di contenere uno spettro di frequenza molto ampio, può in
molti casi costituire un valido aiuto in sostituzione di costosi generatori di frequenza a gamma
estesa. Gli impieghi abituali del generatore di rumore sono la taratura di amplificatori di canale,
il controllo delle onde stazionarie, il controllo dell’impedenza e quindi dell’integrità di cavi
coassiali.
NOTA: L’NG96A, per la sua elevata potenza di uscita (circa 1 mW), può saturare facilmente gli
stadi di ingresso degli apparecchi in misura; è quindi necessario verificare che questo
non avvenga e, se richiesto, anteporre un attenuatore idoneo all’entrata del dispositivo
in misura.

10.2. Uso
Il segnale del generatore di rumore è presente, quando è attivato, sul connettore NG OUT (7)
sul frontale dello strumento.
Per attivare e disattivare il generatore premere due volte in sequenza rapida il tasto MENU
(30); in questo modo compare il Menu principale (MAIN MENU). Alla voce NOISE
GENERATOR l’indicazione dello stato, ON se acceso o OFF se spento. Una volta che la voce è
stata selezionata con lo Shaft Encoder una pressione successiva di MENU alternativamente
attiva e disattiva il generatore. Per uscire dal Menu principale premere ancora due volte in
sequenza rapida MENU oppure selezionare EXIT con lo Shaft Encoder e premere MENU.

10.3. Caratteristiche tecniche

Generatore di rumore NG 96A


Livello -32 dBm/MHz ±2 dB.
Impedenza di uscita 75 Ω.
Campo di frequenza da 40 MHz a oltre 2 GHz.

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 69
11. SOFTWARE DI CONTROLLO REMOTO PER LA GESTIONE DA PC

11.1. GENERALITÀ

Il software di controllo remoto RSW EP3000 è un’applicazione per PC che permette di


gestire i programmi memorizzati nel Misuratore di Campo.

NOTE
Quando andrete a scaricare la versione del RSW EP3000, fate attenzione che sia
compatibile con la versione FW dello strumento in vostro possesso.

11.2. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA

I requisiti minimi di sistema sono:

• Processore con velocità di clock uguale o superiore a 120 MHz, 10 Mbyte di


spazio libero su disco rigido;
• Memoria di sistema (RAM): 32 Mbyte;
• Sistema operativo: Windows 98, ME, XP, Vista, 7;
• Lettore CD ROM;
• 1 porta seriale RS232 o porta USB

11.3. INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA

Avviare il programma “setup.exe”. Apparirà la maschera di figura 1.

Figura 12

Chiudere tutte le applicazioni e premere “OK”. Apparirà la finestra di figura 2.

70 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
Figura 2: Scelta del percorso dell’applicazione.

Scegliere la cartella di destinazione nella quale installare il programma (figura 2) e


selezionare “Installare”. Scegliere la cartella del menu Start in cui verranno creati i
collegamenti del programma (figura 3) e premere “Continua”.

Figura 3: Scelta del percorso del menu.

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 71
Se il sistema operativo è Windows 7 è possibile che appaia il messaggio di figura 4.

Figura 4
In tal caso selezionare “Ignora”.

Se l’installazione arriva a buon fine, appare la maschera di figura 5. Selezionare “OK”.

Figura 5: Fine installazione.

12. AVVIO DEL PROGRAMMA RSW EP3000

Prima di avviare il programma:

• Collegare lo strumento al PC tramite un cavo RS232 o USB


• Eventualmente collegare lo strumento alla rete 230 V;
• Accendere lo strumento;
• Avviare il programma selezionando: “Start” “Programmi” <percorso
d’installazione> “RSW_EP3000”. Comparirà la finestra principale del
programma, visibile in figura 6.

72 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
Figura 6: Finestra principale.

L’applicazione si presenta con 4 funzioni:


5. Impostazione piani dei programmi;
6. Gestione dati acquisiti;
7. Generazione di Report ICT (al momento, ver. 11.8 del software, disponibile solo
in lingua spagnola);
8. Selezione della Porta seriale RS232.
In questa maschera viene visualizzata una barra di comando sulla quale si trovano i
tasti che permettono di accedere alle diverse sezioni del programma. Scorrendo con il
cursore sopra ognuno di essi, viene presentata una breve descrizione della funzione
che verrà attivata premendo il tasto in questione.
Per accedere alle funzioni del software per prima cosa è necessario selezionare la
porta seriale del PC collegata allo strumento.

12.1. SELEZIONE PORTA SERIALE


In questa sezione è possibile selezionare la porta seriale del PC collegata allo
strumento. Nella finestra visibile in figura 7 è riportata la configurazione che deve avere
lo strumento per usare l’applicazione:

 Baud rate: 38400 bps;


 Bit di dati: 8 bit;
 Bit di stop: 2 bit;
 Parità: nessuna.

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 73
Figura 7: Impostazione porta seriale.

Se la connessione avviene con successo viene riportata la scritta “RS232 ComPort


Connected”.

74 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
12.2. IMPOSTAZIONE PIANI
Questa sezione permette la creazione e la gestione di piani di programmi (il limite
massimo dipende dalle prestazioni del PC). Ciascun piano è in grado di contenere al
massimo 100 programmi.

Figura 8: Impostazione piani.


La barra dei comandi di questa sezione, visibile in figura 8, comprende le seguenti
funzioni:
⇒ Selezione piano precedente: visualizza il primo programma del piano
precedente a quello visualizzato;
⇒ Selezione piano successivo: visualizza il primo programma del piano
successivo a quello visualizzato;
⇒ Nuovo piano: crea un nuovo piano di programmi al quale deve essere associato
un identificativo; tale piano viene memorizzato nel PC;
⇒ Rinomina il piano: consente di rinominare il piano selezionato;
⇒ Cancella il piano: elimina il piano visualizzato. Viene prima chiesta una
conferma dell’operazione;
⇒ Nuovo programma: crea un nuovo programma nel piano selezionato;
⇒ Modifica il programma: consente di modificare i parametri del programma
selezionato. Scegliendo questa funzione, si possono apportare modifiche ai
parametri del programma selezionato e con “Salva programma” le si
mantengono. Se si ripreme questa icona anziché “Salva programma” si esce
dalla modalità “modifica” senza salvare e le variazioni andranno perse.

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 75
⇒ Salva programma: salva le modifiche apportate al programma durante la
modalità “modifica” o salva un programma impostato in modo completo;
⇒ Cancella il programma: elimina dal piano selezionato il programma scelto.
Viene prima chiesta una conferma dell’operazione.
⇒ Seleziona programma precedente: visualizza il programma precedente a
quello selezionato nel piano corrente;
⇒ Seleziona programma successivo: visualizza il programma successivo a
quello selezionato nel piano corrente;
⇒ Carica il piano: esegue il trasferimento dal PC allo strumento dei programmi
associati al piano visualizzato. Attenzione che i programmi salvati sullo
strumento verranno cancellati automaticamente.

13. GESTIONE DATI


Questa sezione permette la gestione delle acquisizioni del Data Logger.

Figura 9: Gestione dati


Sono possibili le seguenti funzioni, visibili in figura 9:

Da bottone:
• Start Log: viene avviata immediatamente l’acquisizione dei programmi del Data
Logger disponibili in quel momento sullo strumento;
• Download: i dati acquisiti e memorizzati dal Data Logger vengono visualizzati
nella finestra;
• Clear Last: cancella dallo strumento l’ultima acquisizione;
• Clear All: cancella dallo strumento tutte le acquisizioni.

76 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
Da icona:

6 Apri file: legge da file i dati delle acquisizioni precedenti e li visualizza nella
finestra. I file selezionabili sono solo quelli precedentemente salvati attraverso
l’icona “Salva file”;
7 Salva file: Salva su file i dati visualizzati nella finestra. Il file prodotto è
importabile in un foglio di calcolo come Microsoft Excel o OpenOffice Calc
(selezionare come carattere separatore la “tabulazione”);
8 Cancella file: cancella il file delle acquisizioni salvato in precedenza;
9 Stampa la pagina delle misure: stampa i dati visualizzati nella finestra;

14. REPORT ICT (disponibile solo se selezionata lingua spagnola)


Questa sezione permette di produrre tabulati significativi per la certificazione di un
impianto TV terrestre e satellitare. La procedura guidata produce dei report solo in
spagnolo.

Figura 10: ICT

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 77
La procedura consiste nei seguenti passi:

I. Selezionare il numero dell'acquisizione relativa al segnale RF in ingresso al


centralino. Premere “OK”;
II. Selezionare il numero dell'acquisizione relativa al segnale RF in uscita dal
centralino. Premere “OK”;
III. Selezionare il numero della prima acquisizione relativa al montante #1
dell'impianto. Premere OK. Viene quindi chiesto di inserire la seconda
acquisizione relativa allo stesso montante, se esiste selezionare e confermare,
se non esiste lasciare il campo vuoto e confermare. Si passerà così al secondo
montante.
IV. Se esiste il secondo montante, procedere selezionando il numero della prima
acquisizione e continuare come in precedenza fino ad esaurimento delle
acquisizioni e dei montanti dell’impianto, se invece il secondo montante non
esiste, lasciare il campo vuoto e confermare.
V. Il programma produce i file contenenti le misure più significative per ogni
montante dell'impianto. Un messaggio indica i nomi dei file prodotti e il percorso
sul PC che corrisponde alla directory di installazione del software. I file sono in
formato HTML. Per visionarli è sufficiente aprirli con OpenOffice Writer, Microsoft
Word o con un qualsiasi web browser (Mozilla Firefox, Internet Explorer, etc.).

78 EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01
15. GARANZIA

Le condizioni di garanzia sono riportate sulle “CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA”


disponibili sul sito www.unaohm.it.
Gli interventi di revisione sono effettuati dal Servizio di Assistenza presso il nostro
stabilimento di Via G. Di Vittorio N° 49 CAP 20068 Peschiera Borromeo (Milano), dove
gli apparecchi dovranno essere inviati. La spedizione dovrà avvenire in porto franco, con
un imballo adeguato, possibilmente quello originale onde evitare danni durante il
trasporto.
Per usufruire della garanzia occorre produrre copia della fattura o scontrino fiscale
relativi all’acquisto dello strumento.
La garanzia verrà considerata decaduta in caso di manomissione, modifiche o
riparazioni non effettuate da personale autorizzato.
Dalla garanzia sono escluse batterie e pile di alimentazione.

ASSISTENZA FUORI GARANZIA

Siamo a disposizione della Spettabile clientela per la riparazione degli strumenti di


nostra produzione, anche decorso il termine di garanzia, per ripristinare l’apparecchio
come all’origine (sempre che sia economicamente conveniente).
Si garantisce fino a 5 anni la reperibilità dei ricambi meccanici ed elettronici quando i
circuiti sono realizzati con componenti discreti; nel caso vengano utilizzati circuiti
integrati la fornitura dei ricambi è assicurata fino ad esaurimento delle nostre scorte e,
in subordine, alla loro reperibilità sul mercato mondiale.
Le riparazioni di strumenti non più in garanzia vengono normalmente effettuate a
consuntivo; l’eventuale richiesta di preventivo dovrà essere fatta espressamente alla
consegna dello strumento. Nel caso poi che il preventivo non fosse accettato saranno
comunque addebitate le spese da noi sostenute per la redazione dello stesso.
E’ molto importante, ad evitare inutili perdite di tempo, che l’apparecchio sia reso con
regolare bolla di accompagnamento completa di tutti i dati come da disposizione di
legge.

VARIE

Lo schema elettrico dell'apparecchio non viene fornito (nemmeno su richiesta).


Illustrazioni e schemi eventualmente inserite nell’opuscolo hanno titolo puramente
indicativo. Ci riserviamo il diritto di apportare tutte le modifiche che si rendessero
necessarie senza aggiornare il manuale di istruzioni.

EP 3000 FULL-HD_IT_rev.01 79

Potrebbero piacerti anche