Residenziale caldo
27004701 - rev. 4
Family Condens
Caldaie murali a condensazione
Rendimento HHHH
Basse emissioni inquinanti
Condensazione in alluminio con bruciatore premiscelato
Modelli per riscaldamento, combinati istantanei e ad accumulo
Per installazioni all’interno, esterno ed incasso
Family Condens
DESCRIZIONE PRODOTTO
Family Condens è una caldaia murale che coniuga al meglio comfort, risparmio energetico e rispetto per l’ambiente. Il nuovo scambiatore
Riello completamente realizzato in alluminio garantisce efficienza e durata, alta prevalenza e riduzione delle emissioni inquinanti. Family
Condens è disponibile con potenze da 2,5 a 25 kW e da 3,5 a 35 kW nelle versioni da interno, esterno, incasso ed accumulo.
- Rapporto di modulazione 1:10 (potenza minima 2,5 kW) che permette alla caldaia di rispondere a tutte le richieste di calore
- Certificazione “Range Rated” che permette di adeguare la potenza nominale della caldaia all’effettivo fabbisogno termico dell’impianto
- Circolatore a numero di giri variabile, basso consumo
- 3 Stelle in comfort sanitario secondo EN 13203-1
- Sistema di remotazione allarmi che permette la segnalazione in remoto dello stato di blocco della caldaia
- Funzioni speciali Family: Tasto Benessere, Tasto Memory, Funzione Touch&Go, Riempimento impianto intelligente
- Kit trasformazione GPL (G31) a corredo
- Family Aqua Condens è dotata di bollitore ad accumulo da 60 litri in acciaio inox
- Family Condens da esterno è installabile totalmente a cielo aperto
- Family Remote Control, fornito di serie nelle versioni da esterno e incasso, permette la gestione di tutte le funzioni di caldaia direttamente
dall’interno dell’abitazione
- Antigelo fino a -15°C (versioni da esterno ed incasso).
DATI TECNICI
MODELLO CALDAIA 2.5 IS-KIS 3.5 IS-KIS 3.5 BIS
Combustibile G20 G31 G20 G31 G20 G31
2
Family Condens
Pressione minima per funzionamento standard bar 0,25-0,45 0,25-0,45 0,25-0,45 0,25-0,45 0,25-0,45 0,25-0,45
Pressione massima esercizio bollitore bar - - - - 8 8
Temperatura massima ammessa °C 90 90 90 90 90 90
Campo di selezione temperatura acqua caldaia (± 3°C) °C 20-80 20-80 20-80 20-80 20-80 20-80
Contenuto acqua caldaia l 4,30 4,30 4,30 4,30 4,30 4,30
Alimentazione elettrica Volt-Hz 230-50 230-50 230-50 230-50 230-50 230-50
Potenza elettrica assorbita massima W 125 125 152 152 152 152
Grado di protezione elettrica IP X5D X5D X5D X5D X5D X5D
Vaso di espansione l 10 10 10 10 10 10
Precarica vaso di espansione bar 1 1 1 1 1 1
Contenuto acqua sanitario l 0,25 0,25 0,25 0,25
Contenuto acqua bollitore l - - - - 60 60
Contenuto acqua serpentino bollitore l - - - - 3,87 3,87
Superficie di scambio m 2
- - - - 0,707 0,707
Pressione massima bar 6 6 6 6 8 8
Pressione minima bar 0,2 0,2 0,2 0,2 0,15 0,15
Quantità di acqua calda con Δt 25°C l/min 14,3 14,3 19,8 19,8 19,8 19,8
Quantità di acqua calda con Δt 30°C l/min 11,9 11,9 16,5 16,5 16,5 16,5
Quantità di acqua calda con Δt 35°C l/min 10,2 10,2 14,2 14,2 14,2 14,2
Campo di selezione temperatura acqua sanitaria (± 3°C) °C 35-60 35-60 35-60 35-60 35-60 35-60
Portata minima acqua sanitaria l/min 2 2 2 2 2 2
Limitatore di portata l/min 10 10 14 14 15 15
DIMENSIONI DI INGOMBRO
MODELLO CALDAIA 2.5 IS-KIS 3.5 IS-KIS 3.5 BIS
L
P
STRUTTURA
12
13 MODELLI IS
11 14
15
1 Valvola gas
10
2 Valvola di scarico
16 3 Trasduttore di pressione
17 4 Valvola di sicurezza
9
5 Idrometro
18
6 Vaso espansione
19
7 Sifone
20 8 Sonda NTC ritorno
21 9 Sonda fumi
10 Tappo presa analisi fumi
8
22 11 Scarico fumi
12 Silenziatore (solo 2.5 IS)
23 13 Trasformatore di accensione
7 24 14 Valvola di sfogo aria superiore
15 Sonda ntc mandata
25
6 16 Termostato limite
5 17 Elettrodo accensione
18 Elettrodo rilevazione
4
19 Sensore livello condensa
20 Bruciatore
3 21 Scambiatore principale
26
2 22 Ventilatore
27
1 23 Mixer alta modulazione
Gas
24 Valvola sfogo aria inferiore
25 Circolatore modulante
Mandata Acqua Ritorno Acqua 26 Motore valvola tre vie
risc. calda risc. fredda 27 Collettore scarichi
3
RESIDENZIALE
Caldaie Murali
14 MODELLI KIS
15
13 16 1 Rubinetto di riempimento
12 17 2 Valvola gas
3 Valvola di scarico
18 4 Trasduttore di pressione
11 19 5 Sonda NTC sanitario
20 6 Valvola di sicurezza
21
7 Idrometro
8 Vaso espansione
22
9 Sifone
23
10 Sonda NTC ritorno
10 11 Sonda fumi
24
12 Tappo presa analisi fumi
13 Scarico fumi
25
14 Silenziatore (solo 2.5 KIS)
9 26 15 Trasformatore di accensione
27 16 Valvola di sfogo aria superiore
8 17 Sonda NTC mandata
7 18 Termostato limite
6 19 Elettrodo accensione
28
5 20 Elettrodo rilevazione
4
29 21 Sensore livello condensa
30 22 Bruciatore
3
31 23 Scambiatore principale
2
24 Ventilatore
1 Gas 25 Mixer alta modulazione
26 Valvola sfogo aria inferiore
Mandata Acqua Ritorno Acqua
risc. calda risc. fredda
27 Circolatore modulante
28 Scambiatore sanitario
29 Flussimetro
30 Motore valvola tre vie
31 Collettore scarichi
MODELLI BIS
1 Rubinetto di riempimento
2 Collettore scarichi
3 Trasduttore di pressione
4 Valvola di scarico
5 Motore valvola a tre vie
6 Valvola di sicurezza riscaldamento
7 Pompa di circolazione
8 Valvola di sfogo aria inferiore
9 Idrometro
10 Sifone
11 Mixer
12 Sensore livello condensa
13 Elettrodo accensione
14 Elettrodo rilevazione
15 Sonda fumi
16 Termostato limite
17 Tappo presa analisi fumi
18 Scarico fumi
19 Sonda ntc mandata
20 Scambiatore principale
21 Valvola di sfiato manuale
22 Valvola di sfogo aria superiore
23 Vaso espansione riscaldamento
24 Trasformatore di accensione
25 Ventilatore
26 Sonda NTC bollitore
GAS
RITORNO 27 Valvola gas
RISC. MANDATA ACQUA ACQUA
RISC. CALDA FREDDA 28 Bollitore
29 Vaso espansione sanitario
30 Valvola sicurezza e non ritorno sanitario
31 Valvola scarico bollitore con dispositivo portagomma
4
Family Condens
7 8
9 CIRCUITO IDRAULICO
10
6 11
12 MODELLI IS
16
13
A Mandata riscaldamento 6 Sonda NTC ritorno
14
5 B Ritorno riscaldamento 7 Scambiatore primario
4 C Mandata bollitore esterno 8 Sonda NTC mandata
M
3
D Ritorno bollitore esterno 9 Valvola di sfogo aria superiore
2 E Entrata acqua fredda 10 Separatore acqua/aria
15
F Uscita acqua fredda 11 Rubinetto manuale di sfiato
1 12 Vaso espansione
1 Valvola di sicurezza 13 Valvola di sfogo aria inferiore
F E 2 Valvola di scarico 14 Circolatore
3 By-pass automatico 15 Valvola tre vie
4 Valvola di non ritorno 16 Bollitore
5 Idrometro (accessorio a richiesta)
A C B D
12 13 14
15
16 MODELLI KIS
11
10 11
9 12
13 MODELLI BIS
8 14
A Ritorno riscaldamento 9 Scambiatore primario
B Mandata riscaldamento 10 Sonda NTC mandata
7 C Uscita acqua calda 11 Valvola di sfogo aria superiore
15
6
16 D Entrata acqua fredda 12 Separatore acqua/aria
5 13 Valvola di sfogo manuale
19 1 Valvola di sicurezza 14 Bollitore
23 21 20 riscaldamento 15 Serpentina bollitore
2 By-pass automatico 16 Vaso espansione sanitario
4
3 Motore valvola tre vie 17 Valvola di sicurezza
3
17 4 Circolatore 18 Rubinetto di scarico bollitore
18 5 Valvola di sfogo aria inferiore 19 Sonda NTC sanitario
22 C D 6 Idrometro 20 Elettrovalvola di riempimento
2
1
7 Vaso espansione 21 Rubinetto di riempimento
riscaldamento 22 Valvola di scarico impianto
8 Sonda NTC ritorno 23 Trasduttore di pressione
A B
5
RESIDENZIALE
Caldaie Murali
55
45
50
40 45
35 40
30 35
25 30
20 25
20
15
15
10 10
5 5
0 0
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100
LUNGHEZZA CONDOTTO ASPIRAZIONE (m) LUNGHEZZA CONDOTTO ASPIRAZIONE (m)
70
65 B23P-B53P Aspirazione in ambiente e scarico all’esterno
60 C13 Scarico a parete concentrico. I tubi possono anche essere sdoppiati, ma le
LUNGHEZZA CONDOTTO SCARICO (m)
10
C83 Scarico in canna fumaria singola o comune e aspirazione a parete.
5
max 50 cm
0
C13 C53 C13 C93 Scarico a tetto (simile a C33) e aspirazione aria da una canna fumaria singola esistente.
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100
Fare riferimento al DPR 412, 551 e UNI 11071.
LUNGHEZZA CONDOTTO ASPIRAZIONE (m)
6
Family Condens
218
164
piastra di
111
supporto
218
126,5
780
778
164
CONDOTTO CONCENTRICO PER SCARICO FUMI/ASPIRAZIONE ARIA
164
218
218
126,5
adattatore ø 60-80
126,5
180,5
65
adattatore ø 60-80
180,5
218
M G R
163,5
41
7
RESIDENZIALE
Caldaie Murali
piastra di
supporto
954
940
dima di
premontaggio 65 85 108 90 90
SC
8
Family Condens
Da esterno
Da incasso
MODELLI KIS MODELLI IS
ATTACCHI
M Mandata riscaldamento = 3/4” M
G Gas = 3/4” M
R Ritorno riscaldamento = 3/4” M
SC Collettore scarichi
AC Acqua calda = 1/2” M
3/4” M
3/4” 1/2” M 3/4”
GASM 3/4” M
3/4” 1/2” M AF Acqua fredda = 1/2” M
GAS
9
RESIDENZIALE
Caldaie Murali
CIRCOLATORE
I seguenti diagrammi consentono al progettista la lettura dei dati relativi ai vari parametri richiesti dai software di progettazione e di
certificazione energetica, ad ogni livello di portata termica della caldaia.
PREVALENZA/PORTATA IMPIANTO - POTENZA ASSORBITA CIRCOLATORE PREVALENZA RESIDUA CIRCOLATORE ALTA PREVALENZA
6,0 6,0 7,0 7,0
6,8 6,8
6,6 6,6
5,6 5,6 6,4 6,4
6,2 6,2
5,2 5,2 6,0 6,0
5,8 5,8
4,8 4,8 5,6
5,4
5,6
5,4
5,2 5,2
4,4 4,4 5,0 5,0
4,8 4,8
4,0 4,0 4,6 4,6
PREVALENZA RESIDUA (m C.A.)
4,4 4,4
Utilizzare il diagramma “Potenza elettrica circolatore” (vedi più avanti) per ricavare
l’assorbimento elettrico della pompa in funzione della portata termica.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
COLLEGAMENTI ALTA TENSIONE
I contatti del termostato ambiente e del programmatore orario devono essere dimensionati per 230 Volt.
Effettuare i collegamenti del termostato ambiente e/o del programmatore orario alla morsettiera connessioni alta tensione a 6 poli(M6)
secondo gli schemi seguenti, dopo aver tolto il cavallotto presente sulla morsettiera.
N L
4
2
F=Fusibile 3,15A F N L M6 M6 M4
M6 230 V M4
F=Fusibile
M3 3,15A F M6
230 V
M3 N L
F F=Fusibile 3,15A F N L
F M3
F=Fusibile 3,15A F M6
M3
F M6
F
T.B.T.
M10
4
2
M10
230 V
230 V
N L
REC3,15A
F=Fusibile F Pannello comandi a distanza
N L
S.BOLL. Sonda
F=Fusibile
M3 3,15A F bollitore M6
T.BOLL. Termostato
M3F bollitore M6
S.E. Sonda esternaF
P2
10 P2
M2
Family Condens
S.E.
-t°
T.BOLL.
P.O.R.
IMPIANTI SPECIALI (SE NON SI UTILIZZA BAG2 AP)
M
La caldaia è in grado di gestire un circolatore supplementare collegato idraulicamenteT.B.T.
come mostrato nello schema seguente. In questo
4
2
1
modo è possibile gestire impianti con portate superiori a 1300 l/h. Il circolatore supplementare
M10 non è fornito a corredo, ma dovrà essere
scelto a cura dell’installatore sulla base delle dimensioni degli impianti.
230 V
Per attivare il circolatore impostare il parametro 20, modalità riscaldamento, sulla posizione 03, pompa supplementare (fare riferimento al
capitolo “Impostazione parametri” per ulteriori dettagli). N L
F=Fusibile 3,15A F
In queste installazioni selezionare la modalità a velocità fissa massima P90=1.
M3 M6
F
P2
M2
caldaia
circolatore
di caldaia
circolatore
supplementare
Collegare il circolatore supplementare nella morsettiera a 2 poli, nella
zona dimensionata per V=230 Volt.
P2
separatore
idraulico
(A CORREDO PER VERSIONI DA ESTERNO E DA INCASSO - ACCESSORIO PER VERSIONI DA INTERNO E ACCUMULO)
Il kit FAMILY REmote Control (pannello comandi a distanza) è lo strumento che consente di gestire a distanza la caldaia. Il pannello controlla la
temperature di caldaia, bollitore e ambiente, controlla e sovraintende i regimi di funzionamento, gli orari di attivazione e segnala eventuali
anomalie.
Il kit è composto da: n. 1 pannello comandi + 2 viti con tassello - n. 1 scheda interfaccia ITRF12 1
11
RESIDENZIALE
Caldaie Murali
12
Family Condens
100 98,0
DIAGRAMMI DI PRESTAZIONE
100
99 97,5
98,0
98
Modelli
97
99 2.5 2
Modelli
97,5 43.56 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
1000 2,5 5 10 15 20 25 98,0
PORTATA TERMICA (kW)
PORTATA TERMICA (kW) 97,0
97
98
990 97,5 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
100
100 2,5 5 10 15 20 25 98,0
98,0 PORTATA TERMICA (kW)
PORTATA TERMICA (kW) 97,0
97
98 97,5 2
97,5 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
99
990 2,5 5 10 15 20 25
η (%)
(%)
PORTATA TERMICA (kW)
PORTATA TERMICA (kW) 97,0
97,0
97
η
98
980 2,5 5 10 15 20 25 22 44 66 88 10 10 1212 1414 16
16 18
18 20
20 22
22 24
24 26
26 28
28 30
30 32
32 34
34 36
36
PORTATA
PORTATATERMICA
TERMICA(kW)
(kW)
η (%)
(%)
00 2,5
2,5 55 10
10 1515 20
20 25
25
108 106,0
PORTATA
PORTATATERMICA
TERMICA(kW)
(kW)
108
107 105,5
106,0
106
1060 2,5 5 10 15 20 25 22 44 66 88 10 10 1212 1414 16
16 18
18 20
20 22
22 24
24 26
26 28
28 30
30 32
32 34
34 36
36
00 2,5
2,5 55 1010 1515 20
20 25
25
110 109
PORTATATERMICA
PORTATA TERMICA(kW)
(kW) 108
109
Temperatura ritorno 30 °C 107 Temperatura ritorno 30 °C
110
108 109
RENDIMENTO UTILE 30% 106
108
109
107 105
Temperatura ritorno 30 °C 107 Temperatura ritorno 30 °C
108
106
110 104
109
106
(%) 30 (%) 30 (%) 30 (%)30 (%)
30 °C 105
102 PORTATA TERMICA (kW)
Temperatura ritorno 30 °C
104
102
106 Temperatura ritorno 47 107 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
108 104
110
103110
101 109
109
106 Temperatura ritorno 47 °C
105
107 103 PORTATA TERMICA (kW)
109
109 0 2,5 Temperatura
5 ritorno 4710°C 15 20 25 108
108
105
102 102
104
106
108PORTATA TERMICA (kW)
108
Temperatura
Temperaturaritorno
ritorno30
30°C°C 107
107 2
104 4Temperatura
Temperatura
6 8 ritorno
ritorno
10 1230
30°C°C
14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
101
103 106
106
103 Temperatura ritorno 47 °C
105
1070
107 2,5 5 10 15 20 25
105
105
102
PORTATA TERMICA (kW)
102 PORTATA TERMICA (kW)
104 Temperatura ritorno 47 °C
106
106 104 2
104 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
30 (%)
101
103 Temperatura
Temperaturaritorno
ritorno4747°C
°C
105
1050 2,5 5 10 15 20 25 103
103 PORTATA TERMICA (kW)
102 Temperatura ritorno 47 °C
30
102
102
30(%) 30
104
104PORTATA TERMICA (kW) 22 44 66 88 10 10 1212 1414 16
16 18
18 20
20 22
22 24
24 26
26 28
28 30
30 32
32 34
34 36
36
101
103
1030 2,5 5 10 15 20 25 PORTATA
PORTATATERMICA
TERMICA(kW)
(kW)
102
102PORTATA TERMICA (kW)Temperatura
Temperaturaritorno
ritorno47
47°C°C
η 30
101
101
η
00 2,5
2,5 55 1010 1515 20
20 25
25
RENDIMENTO
99
PORTATA DI COMBUSTIONE
PORTATATERMICA
TERMICA (kW)
(kW)
98,0
99
98 97,5
98,0
η (%) η (%) η (%) η (%)
97,0
97,5
98
97
99 98,0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
(%) η (%) η (%) η (%) η (%)
96 22 44 66 88 10 10 1212 1414 16
16 18
18 20
20 22
22 24
24 26
26 28
28 30
30 32
32 34
34 36
36
97
970 2,5 5 10 15 20 25
η (%)
PERDITE AL TERMICA
PORTATA CAMINO (kW)CON BRUCIATORE ACCESO PORTATA
PORTATATERMICA
TERMICA(kW)
(kW)
9696
η
00 2,5
2,5 55 1010 1515 20
20 25
25
3,0 2,6
PORTATA
PORTATATERMICA
TERMICA(kW)
(kW)
2,8
3,0
2,6 2,4
2,6
2,8
2,4 2,2
2,4
2,6
2,2
3,0 2,6
2,4
2,0
2,8 2,0
2,2
2,2
1,8
2,6 2,4
3,0 2,6
1,8
%
2,0
1,6 2,0
%
2,4
2,8 2,2 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
1,8 0
2,2
2,6
2,5 5 10 15 20 25
2,4 PORTATA TERMICA (kW)
3,0PORTATA TERMICA (kW) 1,8
%
3,0
1,6 2,6
2,62
%
2,0
2,4 0 2,5 5 10 15 20 25 2,0 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
2,8
2,8 2,2
1,8 PORTATA TERMICA (kW)
2,2
2,6
2,6 2,4PORTATA TERMICA (kW)
2,4
1,8
%
1,6
2,0 2,0 2
%
2,4
2,40 2,5 5 10 15 20 25 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
PERDITE
1,8 AL MANTELLO CON BRUCIATORE ACCESO 2,2
2,2PORTATA TERMICA (kW)
2,2
2,2PORTATA TERMICA (kW) 1,8
%
1,6
%
2,0
2,0
0,4
0,40 2,5 5 10 15 20 25 0,4 2,02
2,0
0,4 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
1,8
1,8
0,3
0,3PORTATA TERMICA (kW) 0,3 PORTATA TERMICA (kW)
0,3
0,2 1,8
0,21,8
%
%
1,6
1,6
0,20,2
%
%
00 2,5
2,5 55 1010 1515 20
20 25
25 22 44 66 88 10 10 1212 1414 16
16 18
18 20
20 22
22 24
24 26
26 28
28 30
30 32
32 34
34 36
36
0,10,1
0,10,1 0 0 PORTATA
PORTATATERMICA
TERMICA(kW)
(kW)
%
%
PORTATA
PORTATATERMICA
TERMICA(kW)
(kW)
2 2 4 4 6 6 8 8 1010 1212 1414 1616 1818 2020 2222 2424 2626 2828 3030 3232 3434 3636
%
%
00
00 2,5
2,5 55 1010 1515 2020 2525
PORTATA
PORTATATERMICA
TERMICA(kW)
(kW)
PORTATA
PORTATATERMICA
TERMICA(kW)
(kW)
13
0,14
0,14 0,11
0,11
0,1
0,4
0,1 0,4
0
%
0,3 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
%
0,3
0
0 2,5 5 10 15 20 25 0,2
0,2 PORTATA TERMICA (kW)
0,1
0,1 PORTATA TERMICA (kW) 0
%
0,4 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
%
0
0,4
0 2,5 5 10 15 20 25
0,3 0,3 PORTATA TERMICA (kW)
PORTATA TERMICA (kW) 0,2
RESIDENZIALE
0,2
0,1
0,1
0
%
Caldaie Murali 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
%
0
0 2,5 5 10 15 20 25
PORTATA TERMICA (kW)
PORTATA TERMICA (kW)
0,14 0,11
0,10 Camino
0,13
Camino 0,09
0,12
0,08
Modelli
0,14
0,11 2.5 Modelli 3.5
0,11
0,07
Mantello 0,10 Camino
0,13
0,10 0,06
%
Camino 0,09
0,05
0,12
0,09
PERDITE AL CAMINO / MANTELLO A BRUCIATORE SPENTO 0,08
0,04
%
0,11
0,08 0,07
0 2,5
Mantello 5 10 15 20 25 0,03
0,10 0,06
0,11 Mantello
%
0,14 0,02
0,09 PORTATA TERMICA (kW) 0,05
0,10 Camino
0,13 0,01
Camino 0,04 2
0,09 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
%
0,08
0,12
0 2,5 5 10 15 20 25 0,03
0,08
0,11 PORTATA TERMICA (kW)
Mantello
PORTATA TERMICAMantello
(kW) 0,02
0,07
0,10 0,01
0,06
%
0,09 0,05 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
0,04 PORTATA TERMICA (kW)
%
0,08
0 2,5 5 10 15 20 25 0,03
0,02 Mantello
PORTATA TERMICA (kW)
0,01
2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
PORTATA TERMICA (kW)
130 160
POTENZA ELETTRICA TOTALE 150
120
130 160
140
110
120 150
130
100 140
120
110
130 160
90 130
110
100
120 150
120
100
80 140
90
110 110
90
70 130
80
100 100
80
120
60
90
70
PE (W)
70
90
PE (W)
110
50 80
60
0 2,5 5 10 15 20 25 100 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
60
80
PORTATA TERMICA (kW) 70
PE (W)
PE (W)
PE (W)
50 60
0 2,5 5 10 15 20 25 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
POTENZA ELETTRICA
PORTATA CIRCOLATORE
TERMICA (kW)
PORTATA TERMICA (kW)
90 90
80
80
90 90
70
70
80
60
80
60 70
50
70
PE (W)
90 90
50 60
40
PE (W)
60 80 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
80
50 PORTATA TERMICA (kW)
PE (W)
40 70
0 2,5 5 10 15 20 25
50
70 40
PE (W)
2
60 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
40 PORTATA TERMICA (kW)
40
5050 7070
0 2,5 5 10 15 20 25 50
30 PORTATA TERMICA (kW) 6060
4040 40
20 5050
30
3030
PE (W)
PE (W)
4040
10 20
2020 0 2,5 5 10 15 20 25 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
3030
PORTATA TERMICA (kW)
PE (W)
PE (W)
PE (W)
PE (W)
EMISSIONI DI CO
200 190
180
G20
180
170
160 160
CO S.A. (p.p.m.)
200
200
140 190190
150
180180
EMISSIONI CO S.A. (p.p.m.) G20
G20
180
180
120 140
170170
130
160
160
100 160160
CO S.A. (p.p.m.)
G20
120
140
140
80 150150
110
CO S.A. (p.p.m.)
120120 140140
100
60 130130
90
EMISSIONIEMISSIONI
100
100
EMISSIONI CO S.A. (p.p.m.) G20
G20
40 120120
80
8080
20 110110
70
CO S.A. (p.p.m.)
60600 100100
60
909050
4040 0 2,5 5 10 15 20 25
808040
7070
EMISSIONIEMISSIONI
EMISSIONI CO S
80
NOx (p.p.m.)
35
20
30 15
25 10
NOx (p.p.m.)
20 5
2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
15
10 PORTATA TERMICA (kW)
5
0 2,5 5 10 15 20 25
PORTATA TERMICA (kW)
6000 6000
5500
5500
5000
5000 4500
4500 4000
4000 3500
3000
3500
2500
3000 2000
2500 1500
2000 1000
2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36
1500
1000 PORTATA TERMICA (kW)
0 2,5 5 10 15 20 25
PORTATA TERMICA (kW)
116 116
116
116
116116
116
21212121
21
21
116
21 21
805
805 805
116
116 116
805
21
805
116
116
805
116116
116
60100
60 60 6060
60
100100 100
100
Curva 45°
100 100
60
60
100
60
51,3
51,3 51,3
51,3
51,3 51,3
Prolunga 51,3 51,3 51,3
500
500 -
-500
1000
500- -1000
1000 - 2000
-1000- -2000
2000 2000
500 - 1000 - 500
2000- 1000 - 2000
119,6
119,6119,6
500 -500
1000 - 500
2000
- 1000 --2000
1000 - 2000
119,6
119,6
119,6
119,6
119,6
100
100
119,6
60
60 60
100
100
6060
100 60
100100
6060
100
100
60 6060
60
19,5 60
100 100 60
19,5 19,5
19,5 19,5
30,5
30,5 30,5
30,5 30,5 60
100
60 100 100
19,5 30,5 100 60 60
19,5 19,5 19,5 30,5 30,5 30,5 100 100 100
100
100 100
Tronchetto ispezione 100
100
60 6060 100
60 100
100 100
60
60 Curva 90° ispezionabile
114,5
114,5 114,5
30
30 30
60 60 60 114,5
3030
30
114,5
3030
114,5
114,5 114,5
30
114,5
305
305 305
305
305
116
116 116
305
116
116
305
116116
305
305
116
116
60
60 6060
100
60
100 100
100 60
100
20
20 20
60
100 60 60
2020
20
2020
15
RESIDENZIALE
Caldaie Murali
Collettore scarico fumi orizzontale Fascetta Curva 90° Curva 90° ispezionabile
807 197
Ø
125
125
80
132
132
50
Collettore scarico fumi verticale
80
1135 125 80
595 133 125
133
Kit adattatore da Ø 60/100
a Ø 80/125
125
Ø 125
Prolunga Ø 80
156
125
80
80
125
80
125
73 270
1000 - 500 - 2000
Collettore scarico fumi Kit B23 per sistema sdoppiato Ø 80 Curva 45°
100
80
460
116
816
1000
80
45
Prolunga ispezionabile
80
343
Curva 90°
95
Prolunga
80
110
80
95
ESEMPI DI INSTALLAZIONE
16
Family Condens
Prolunga in plastica PP Copri camino in plastica PP Prolunga flessibile con 8 Kit mensola di sostegno per
(L = 500-1000-2000 mm) distanziali in plastica PP raccogli condensa
L 140
56
300
Ø80
Ø80
145
117
Raccordo rigido-flessibile M
Elemento connessione al
14
in plastica PP 71
condotto fumi 126 95
107
Kit sifone di scarico in Kit pannello di chiusura
Ø 80
Ø30
145
54 120
38
Raccordo rigido-flessibile F/F
Kit supporto camino
in plastica PP
108
133
170
155 55 55
Ø60
400
175
118
Ø 86
Ø 86
170
213
Ø10
100 Ø 68
136
108 230
350
Raccordo rigido-flessibile F
144
in plastica PP Kit chiusura raccordo a “T”
Ø80
97 per scarico condensa
53 56
Ø62
175
Ø10
55,5
Ø 86
Ø 80
350
124
19,5
142
110
56
Ø35
122
180
Ø60
Ø60
60
Distanziali tubi nel condotto
fumi Ø60
Ø80
Ø80
140
270
200
Ø80
90
Ø80
17
RESIDENZIALE
Caldaie Murali
BAG2 AP (ACCESSORIO)
CIRCOLATORE
7,5
7,0
6,5
MD Mandata impianto 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 2200 2400
SCHEMI ELETTRICI
TA Termostato ambiente
MA Marrone fase
BL Blu neutro
GI/VE Giallo verde terra
NE Nero
ALIMENTAZIONE
230 V
18
Family Condens
Il BAG2 MIX, o disgiuntore idrico, è un apparecchio da utilizzare esclusivamente in abbinamento a caldaie della famiglia Family Condens.
Trova applicazione quale separatore idraulico tra generatore e impianto quando quest’ultimo è caratterizzato da portate elevate e maggiori
di quelle elaborate dal generatore stesso; permette inoltre la gestione di impianti di riscaldamento misti ad alta e bassa temperatura (ra-
diatori/ventilconvettori e pannelli radianti).
Il controllo elettronico climatico con sonda esterna agente sui circuiti miscelati e diretti è gestito dal software di caldaia.
A corredo vengono forniti i cablaggi necessari alla connessione con la caldaia per installazione tipica del BAG2 MIX in prossimità della caldaia
stessa (lunghezza cablaggi 2 metri).
E U
E Entrata (3/4”)
U Uscita (3/4”)
MD Mandata impianto diretto (3/4”)
Mmix Mandata impianto miscelato (1”)
Rmix Ritorno impianto miscelato (1”)
RD Ritorno impianto diretto (3/4”)
MD Mmix Rmix RD
Circolatore
Il BAG2 MIX è equipaggiato di circolatori le cui prestazioni, da utilizzare per il dimensionamento degli impianti, sono riportate nel grafico.
5,0
4,5
4,0
PREVALENZA RESIDUA (M.C.A.)
3,5
3,0
2,5
2,0
3
1,5
3
1,0
2 2
0,5 1 1
0,0
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000
PORTATA IMPIANTO (L/H)
PORTATA IMPIANTO (L/H)
1( ) prima velocità con valvola mix chiusa
1 - prima velocità
1( ) prima velocità con valvola mix aperta
2 - seconda velocità
2( ) seconda velocità con valvola mix chiusa
3 - terza velocità
2( ) seconda velocità con valvola mix aperta
3( ) terza velocità con valvola mix chiusa
3( ) terza velocità con valvola mix aperta
19
RESIDENZIALE
Caldaie Murali
Schemi elettrici
NE nero
230 V GR grigio
MORSETTIERA BAG
BI bianco
MR marrone
BL blu
G/V giallo/verde
TE terra
FA fase
NM neutro mix
MO mix open
MC mix close
NPAT neutro pompa alta prevalenza
PAT pompa alta temperatura
NPBT neutro pompa bassa prevalenza
PBT pompa bassa temperatura
N neutro
CN2 M2
(63°C)
CN2
MR
2 NE
GR
BI
4
5
TA1
20
Family Condens
Il kit scheda 2° circuito riscaldamento va utilizzato esclusivamente in abbinamento con caldaie a condensazione.
La scheda gestione permette di controllare un circolatore e una valvola miscelatrice, per gestire un impianto misto a pannelli e radiatori
(doppia temperatura) con circolatore supplementare per circuito alta temperatura.
Per il funzionamento del secondo circuito è inoltre necessario utilizzare:
- Circolatore alta temperatura 230V
- Circolatore bassa temperatura 230V
- Bottiglia di miscela
- Sonda NTC 12 kΩ @ 25 °C ß 3740
- Valvola miscelatrice a 230 V con tempo apertura/chiusura di 120”
- Termostato limite per impianto a bassa temperatura.
Il materiale sopra elencato non è fornito con il kit.
L’elettronica di caldaia non gestisce valvole miscelatrici con tempi di apertura/chiusura diversi da 120”.
MODELLI IS
Family Condens sono caldaie murali a condensazione da interno o da incasso, con bruciatore a premiscelazione e bassa emissione di inqui-
nanti per il riscaldamento di ambienti e per uso sanitario quando collegato un bollitore esterno.
Questa tipologia di caldaia è in grado di operare in diverse condizioni:
CASO A solo riscaldamento. La caldaia non fornisce acqua calda sanitaria.
CASO B solo riscaldamento con collegato un bollitore esterno, gestito da un termostato, per la preparazione dell’acqua calda sanitaria.
CASO C solo riscaldamento con collegato un bollitore esterno, gestito da una sonda (kit accessorio a richiesta), per la preparazione dell’acqua
calda sanitaria.
A seconda della tipologia di installazione scelta, è necessario impostare il parametro “modalità sanitario” descritto a pagina XX. Per le
operazioni di impostazione del parametro far riferimento alle istruzioni descritte a pagina XX.
Sono caldaie a gestione elettronica con accensione automatica, controllo di fiamma a ionizzazione e con sistema di regolazione proporzio-
nale della portata gas e della portata aria. Utilizzano un corpo caldaia in lega primaria di alluminio, sono a camera di combustione stagna
e, secondo l’accessorio scarico fumi usato, vengono classificate nelle categorie B23P, B53P, C13-C13x, C23, C33-C33x, C43-C43x, C53-C53x,
C83-C83x, C93-C93x.
Sono dotate di:
- circolatore a velocità variabile (PWM= Pulse-Width Modulation)
- modulazione 1-10, la caldaia ha la possibilità di modulare automaticamente la potenza erogata tra un massimo e un minimo (vedi dati
tecnici)
- Certificazione Range Rated, indica che la caldaia è munita di un dispositivo di adeguamento al fabbisogno termico dell’impianto che
permette di regolare, a seconda delle richieste energetiche dell’edificio, la portata della caldaia stessa.
- Tasto Memory che riduce i tempi di attesa dell’acqua calda sanitaria
- Gestione e controllo a microprocessore con autodiagnosi visualizzata attraverso display
- Antibloccaggio circolatore
- Antigelo di primo livello (adatto per installazioni interne)
- Sistema di combustione a premiscelazione che garantisce un rapporto aria-gas costante
- Predisposizione per termostato ambiente, programmatore orario o valvole di zona
- Sonda esterna che abilita la funzione di controllo climatico
- Predisposizione per termostato limite su impianti a temperatura ridotta.
L’elettronica della macchina offre la possibilità di usufruire di una serie di funzioni che permettono di ottimizzare le prestazioni in riscalda-
mento e in sanitario, dettagliatamente descritte nei capitoli specifici:
- Programmazione dei parametri
- Impostazione della termoregolazione.
Sono predisposte per essere collegate al Family Remote Control (accessorio per le versioni da interno, a corredo per le versioni da incasso).
21
RESIDENZIALE
Caldaie Murali
MODELLI KIS
Family Condens sono caldaie murali a condensazione da interno, da esterno o da incasso, con bruciatore a premiscelazione e bassa emissio-
ne di inquinanti per il riscaldamento di ambienti e per uso sanitario, disponendo di uno scambiatore a piastre in acciaio inossidabile. Sono
caldaie a gestione elettronica con accensione automatica, controllo di fiamma a ionizzazione e con sistema di regolazione proporzionale
della portata gas e della portata aria, sia in riscaldamento sia in sanitario.
Utilizzano un corpo caldaia in lega primaria di alluminio, sono a camera di combustione stagna e, secondo l’accessorio scarico fumi usato,
vengono classificate nelle categorie B23P, B53P, C13-C13x, C23, C33-C33x, C43-C43x, C53-C53x, C83-C83x, C93-C93x. La commutazione dei
regimi riscaldamento e sanitario avviene con valvola tre vie elettrica che in posizione di riposo si trova in sanitario.
Per garantire una corretta portata dell’acqua nello scambiatore le caldaie sono dotate di un by-pass automatico.
Sono dotate di:
- circolatore a velocità variabile (PWM= Pulse-Width Modulation)
- modulazione 1-10, la caldaia ha la possibilità di modulare automaticamente la potenza erogata tra un massimo e un minimo (vedi dati
tecnici)
- Certificazione Range Rated, indica che la caldaia è munita di un dispositivo di adeguamento al fabbisogno termico dell’impianto che
permette di regolare, a seconda delle richieste energetiche dell’edificio, la portata della caldaia stessa.
GENERALE
- Tasto Benessere che permette di avere la temperatura dell’acqua calda sanitaria sempre costante (40°C)
- Tasto Memory che riduce i tempi di attesa dell’acqua calda sanitaria
- Funzione Touch & Go, attivabile dal rubinetto di prelievo dell’acqua calda sanitaria
- Dispositivo semi-automatico di riempimento dell’impianto di riscaldamento
- Gestione e controllo a microprocessore con autodiagnosi visualizzata attraverso display
- Antibloccaggio circolatore
- Antigelo di primo livello (adatto per installazioni interne)
- Sistema di combustione a premiscelazione che garantisce un rapporto aria-gas costante
- Predisposizione per termostato ambiente, programmatore orario o valvole di zona
- Sonda esterna che abilita la funzione di controllo climatico
- Predisposizione per termostato limite su impianti a temperatura ridotta.
L’elettronica della macchina offre la possibilità di usufruire di una serie di funzioni che permettono di ottimizzare le prestazioni in riscalda-
mento e in sanitario, dettagliatamente descritte nei capitoli specifici:
- Programmazione dei parametri
- Impostazione della termoregolazione.
Sono predisposte per essere collegate al Family Remote Control (accessorio per le versioni da interno, a corredo per le versioni da incasso e
da esterno).
MODELLI BIS
Family Condens sono caldaie murali a condensazione da interno, con bruciatore a premiscelazione e bassa emissione di inquinanti per il
riscaldamento di ambienti e per uso sanitario, con bollitore ad accumulo da 60 litri in acciaio inox. Sono caldaie a gestione elettronica con
accensione automatica, controllo di fiamma a ionizzazione e con sistema di regolazione proporzionale della portata gas e della portata aria,
sia in riscaldamento sia in sanitario.
Utilizzano un corpo caldaia in lega primaria di alluminio, sono a camera di combustione stagna e, secondo l’accessorio scarico fumi usato,
vengono classificate nelle categorie B23P, B53P, C13-C13x, C23, C33-C33x, C43-C43x, C53-C53x, C83-C83x, C93-C93x. La commutazione dei
regimi riscaldamento e sanitario avviene con valvola tre vie elettrica che in posizione di riposo si trova in sanitario.
Per garantire una corretta portata dell’acqua nello scambiatore le caldaie sono dotate di un by-pass automatico.
Sono dotate di:
- circolatore a velocità variabile (PWM= Pulse-Width Modulation)
- modulazione 1-10, la caldaia ha la possibilità di modulare automaticamente la potenza erogata tra un massimo e un minimo (vedi dati tecnici)
- Certificazione Range Rated, indica che la caldaia è munita di un dispositivo di adeguamento al fabbisogno termico dell’impianto che
permette di regolare, a seconda delle richieste energetiche dell’edificio, la portata della caldaia stessa.
GENERALE
- Tasto Benessere che permette di avere la temperatura dell’acqua calda sanitaria sempre costante (40°C)
- Tasto Memory che riduce i tempi di attesa dell’acqua calda sanitaria
- Funzione Touch & Go, attivabile dal rubinetto di prelievo dell’acqua calda sanitaria
- Dispositivo semi-automatico di riempimento dell’impianto di riscaldamento
- Gestione e controllo a microprocessore con autodiagnosi visualizzata attraverso display
- Antibloccaggio circolatore
- Antigelo di primo livello (adatto per installazioni interne)
- Sistema di combustione a premiscelazione che garantisce un rapporto aria-gas costante
- Predisposizione per termostato ambiente, programmatore orario o valvole di zona
- Sonda esterna che abilita la funzione di controllo climatico
- Predisposizione per termostato limite su impianti a temperatura ridotta.
L’elettronica della macchina offre la possibilità di usufruire di una serie di funzioni che permettono di ottimizzare le prestazioni in riscalda-
mento e in sanitario, dettagliatamente descritte nei capitoli specifici:
- Programmazione dei parametri
- Impostazione della termoregolazione.
Sono predisposte per essere collegate al Family Remote Control (accessorio per le versioni da interno, a corredo per le versioni da incasso e
da esterno).
22
Family Condens
SICUREZZE
23
RIELLO S.p.A. - 37045 Legnago (VR)
tel. +39 0442 630111 - fax +39 0442 630371
www.riello.it
Poichè l'Azienda è costantemente impegnata nel continuo perfezionamento di tutta la sua produzione,
le caratteristiche estetiche e dimensionali, i dati tecnici, gli equipaggiamenti e gli accessori, possono
essere soggetti a variazione.