Sei sulla pagina 1di 112
a eMC & CUCTIO << e 2 GUIDE ae oes Igalloni dipizzo hannoduemarginifestonatiesonousati spesso quali bordure degli orli. Aleuni pizzi gallonati possono essere tagliati in due nella lunghezza, seguendo Ta forma dei motivi per avere un pizzo pi basso. 16 —— Leapplicazioni sono m acquistati pronti o ritagliati dalle stoffe in pizzo. Scelta del Pizzo -mminilita alla bianch 10 spesso come bord Upizzo ria intima e viene pertanto ws dei margini o come inserto, ggiunge un tocco di vve essere scelto in base toil capo ¢ tenendone Upizzo in nylon pud essere w ma é particolarmente indica nylon ¢ poliestere. Con il pizzo in nylon non é necessa- rio effettuare il lavaggio preliminare perché non re stringe » per tutti tipidistoffe o per i sintetici, come 1 pizzi in cotone fine sono pitt morbidi e piacevoli da indossare sulla pelle € sono raccomandabili. per le an Gallo in cotone, che é un tipo di pizzo pitt pesante, pud essere stoffe di cotone € di seta. Anche il pizzo uusato con i tessuti in cotone. Tutti i pizzi di cotone vanno pre-ristretti stirandoli con il ferro a vapore Lpizzi hanno un diritto ed un rovescio ben distinti I diritto del pizzo presenta spesso dei particolar in rlie vo, quali i cordonetti, o cordoncini, Sul rovescio, i pizzi hanno spesso un aspetto meno rifinito, I boxer possono essere confezionati in charmeuse di seta, se si vuole ere are un capo comodo ¢raffinato peril relax in casae per lanotte, oppure in tela di cotone fine. A prescindere dalla stoffa prescelta, i boxer sono semplici e rapidi da realizzare Affinché lacintura iacomoda, appli- cate Pelastico usando il metodo co- perto (pagina58). Ricordatevi di dlificare la linea di tagtio sul n superiore del cartamodello prima di igliare la stoffa, aggiungendo una misura pari al doppio dell’altezz dell’elastico oltre il margine del girovita, Conferionare un davanti con finta non é assolutamente complicato. Anche se si usa un cartamodello che prevede un davanti senzafintao uno con la cucitura nel centro, é sempre possibile sostituire o aggiungere tun’aperturacon finta facile da realiz- zare ¢ comoda da indossare. XS 1) Ricalcate il davanti del cartamodello su carta velina. 2) Segnate un punto sulla linea di cucitura del centro Estendete il cartamodello di 10cm dalla linea di cucitu- davanti, | emsopraal margineinferiore dell'estensione ra sul centro davanti, iniziando dal margine superiore perla finta. Ritagliate il cartamodello dalla stoffa. Tra- ¢ finendo 23 cm sotto al girovita Sferite i segnis intagliate il centro davanti in alto. a Come Confezionare un Davanti con Finta Aube “ 1) Cacti davan, diiuo conto drank punto sul Giallo al segno;cucite nuovamente a3 mm delle eo ei cucitura, sui margin, facendo morire laeuciters not Punto, Intagliate in diagonale verso il punto. DP egatel'estensione sul davantsinistro lungo il cen- (2Somrapponetelafiniasinisraall'estensione di destra, Ko, dallintaglio al punto; strate, Piegate ie sate endo combaciare git intagli: appuntate. Dal parent rtBine portandolo sulla piega; strate. Cucite in eat perma, cucite un rettangolo di 5 mm per Valtcres dele Famatgine superiore finoa lem prima dell sperens finta, atraverso tutti git seat, Fate pemo e eucte fino al punto; fermatej prin. $3 Cucit in costa dal margine superiore, fermandovt a 6)Contezionateil capo J2 a scialle. Se spugn il collo Tl modello pid: comune é la vesta mettere in risalto questo tile conv jati in-un solo tun cartamodello che preveda il davanti ¢ evo, per evitare la cueitura sul risvolto. Se usate iicollo separato, eliminate le parti della paramontura con sopraccollo ed tusate la parte del sottocollo per tagliare sottocollo e sopraccollo. Per un profilo di 13cm sui margini esterni dellavestaglia, agli Ein sullo sbieco. La lunghezza totale delle strisce deve margini davanti, del girocollo ¢ dei margini inferi hanghezza in pia per i margini ¢ per rifinire le estremita; se serve, giuntate le strsce. E’ anche possibile foderare le vestaglie senza collo,rifinite da larghi bord lu clascollatura (pagine 116-119)..Per questa vestaglia potete seguire le istruzionid seguente, f jguardantil'applicazione del sottocolle e del profilo, ere applicati seguendo le istruzioni del cartamodello. Come Confezionare una Ve 1) Tagliate davanti, dictro e maniche dalla stoffa ester- nna dalla fodera in spugna; sil cartamodello prevede tun sottocollo, tagliate aniche questo dalla stofft ¢ dala te le tasche dalla sola stoffa esterna profilo. Se desiderate, tagli rovesciabile (pagina 119). ite EAS 8) Unite le parti del tessuto esterno, come descritto al punto 2 per le parti in spugna, tralasciando. pero Tappendiabiti nel centro dietro; cucite i fianchive le maniche, ini gine di cuci- tura di 1.3 cm sui margini ¢ restringendo i ‘margini ad 1 cm nella zona del sottomaniea Sa 5) Appuntate l'esterno del capo ¢ la fodera, rovescio contro rovescio, sui margini davanti, sul collo ed in fondo alle maniche. Rifilate i margini di cucitura det davanti ¢ del collo; rifilate i margini di cucitura @ dell’orlo in fondo alle maniche. taglia Foderata con Collo a Scialle SS ~~ 2) Unite come segue le parti della fodera in spugna Cucite le spalle. Cucite il collo nel centro di eventualmente inserendo nel (pagina 119). Attaec Ie maniche, 4) Eseguite gli orli sui margi - sciando'orlo della foderain spugna pid corto di £'3cm rispetio all’esterno del capo. §) Imbastite a macchina hingo i margini appuntat Applicate il profilo come descritto alle pagine 33-3 con leseguenti eccezioni;attaccate'l profiioad lem dad margine ¢, per la costruzione in tondo delle maniche, tagliate la strscia del profilo di ciascuna manica lunge come il margine pid 10 em, 15. Vestaglie con Bordi Contrastanti Sono disponibili diversi cartamodelli per il comune modello di vestaglia con bordi applicati lungo i davanti della scollatura. Per aggiungere altri particolari, al momento dell'applica- dione del bordo potete inserire un profilo nella cucitura Per completare il look, confezionate tuna cintura a nastro rovesciabile (pagina 119) ed applicate dei bordi modellati di colore contrastante sul- le maniche ¢ sulle tasche. Se avete scelto una stoffa leggera, forse dove te intelare i bordi Sevolete ggiungete due particolari allavestaglia, ancheseilcartamodello non li prevede, Per chiudere meglio inserite un legac cio in una delle cuciture laterali ¢ cucitene un altro sul margine del davanti opposto. Per maggiore co- modita, inserite un passanteadanello nella cucitura dello scollo dietro per poter poi appendlere la vestaglia Come Realizzare il Cartamodello per Bordi di Tasche e Maniche 4 es Se eo 2 sopra il cartamodello della manica e della tasca. Tracciate le linee di cucitura € taglio sui lati. Segnate la lunghezza finita della m: ed il margine superiore finito della tasca. ‘itura peril margine curvo del scelta; piegate il cartamodello in lun- ghezza e controllate che la curvasia simme tela linea di ta 3) Piegate la carta velina sulla linea che segna la lun- 4) Tracciate la nuova a di cucitura sul bordo, ag- shezza finita se la manica @ rastremata. Ts giungendo 2,5 cm oltre la linea che segna la lunghezza a iee di taglio laterali della manica; aprite il modelo. finita del io il margine superiore della tasca Aggiungete 1,5 cm di margine. Tracciate la nuova linea ra sulla manica ¢ sulla tasca della lunghezza 1 pitt corta, ta; aggiungete un margine di 1,5 cm. 17 Come Confezionare i Bordi Sagomati per le Tasche 1) Tagliate la tasca ed il bordo, usando i cartamodelli 2) Piegate il bordo sui segni tagliati per il margit (pagina 117); segnate con un taglietto la posizione del _superiore della tasca, con il diritto del bordo sul rove- bordo sul margine superiore della tasca. Applicate il a. Cucite prendendo dentro tutti gli strat profilo al margine curvo del bordo, come descritto ai tasca; continuate a cu punti 1-8, pagina 111. Rifilate i margini di cucitura; stirate sul rovescio. Mettete il bordo a faccia in gid sul rovescio della tasca, facendo combac argini vivi ccucite, Rifilate i margini e stirateli verso il bordo. Ld 3) Rifilate i margini di cucitura, Voltate sul diritto, 4) Appuntate il margine curvo del bordo sul diritto de piegando il bordo verso il basso; stirate. Ripiegate ¢€ _tasca, Cucite nel soleo oppure in costa, vicinoal profilo. stirate i rimanenti margini della tasca sul rovescio. Come Confezionare i Bordi Modellati per le Maniche > 1) Tagliate maniche © bordi usando i cartamodelli (pagina 117); intagliate il bordo alla lunghezza finita della manica. Applicate il profilo sul margine curvo, come ai punti 3 della pagina 111. Rifilate i margin: stirate sul rovescio. Mettete il bordo a facia in gitt sul manica, allineando i margini; cucite Rifilate i margini e stirateli verso il bordo. rovescio dell Come Confezionare una C Na Pr ) Tagliate due strisce di stoffa contrastante di 6,5 x 180 em; eventualmente, la stoffa pud essere taghiata sul diritto filo trasversale in pezzi lunghi 90 em, che con- giungerete. Appuntate diritto contro diritto. Cucite tutti i lati a 5 mm, lasciando un’apertura di 5 cm al centro di un lato lingo. Qualche Particolare in Pid Legaeciin vita. Attaccate due tubolari di tessuto lunghi 38cm (pagina 73) odue fettuce Per le vestaglie da donna, ins cucitura lateraledestra e cucitene un altro sul bordo del ro; per le vestaglie da uomo, cucite il © nel fianco sinistro e sul davanti destro, ‘cucite in costa su tutti i lati chi Anello per appendere. Tali 3x12 em, Piegate la str saldamente 2) Piegate il bordo sui segni intagliati,con i diritti verso. Vesterno;stirate. Appuntate il margine curvo del bordo. sul iri el solco oppure in costa, molto vicino al profilo. Cucite la manica se usate Ja costruzione pitta; imbastite i margini di cucitura sul margine inferiore. o della manica. Cucite tro Rovesciabile 2) Rifilate gli angoli in diagonale; aprite le cuciture col ferro. Volate la cintura sul diritto att ferso apertura, CChiudete apertura con un sottopunto; oppure di stoffa di ‘meta in lunghezza, rove- io contro rovescio; stirate. Piegate i margini vivi verso il centro e stirate. Piegate nuovamente e cucite in cost su entrambi i margi distanza di 6-7 c Appuntate le estremita ad uni al centro dello scollo dietro. Cucit ella cucitura del girocollo, 9 Tkimoni sono foderati ¢ hanno un orlo molto alto, Le tradizionali maniche aggiungono un particolar atc, Nella versione da donna la fodera é visibil il taglio delle maniche 120 Kimoni In Giappone, per kimono sin terra che si sovrappone sul davant. Tradizionalmen- te, i kimoni erano realizzati con pannelli di tessuti di seta o lana, larghi 36 cm, che vei di traverso. Oggi, il kimono é stato adottato d nniera da & partico- 10 da camera ed & ‘comune sia per I'vomo sia per la donna. Jeun capo lungo fino jvano tagliati soltanto molte culture diverse, chelo hanno modificato ‘adeguarlo alle esigenze moderne. Il kimon larmente indicato come indun Anchesele stoffe sono disponibili orain diverse altezze, i kimoni vengono ancora tagliatie cucitiin base ad una sola forma, quella rettangolare. La semplicita di tale forma di grande risalto alla raifinatezza delle stoffe, nonché alla creativita della lavorazione in superficie. I Kimoni sono facili da confezionare in quanto richiedo- no soltanto cuciture diritte. E possibile disegnare un ‘artamodello per kimono in base a due sole misure del corpo (pagina 122) Ttessuto che gran parte delle persone asso fla scta, Per F'abbigliamento da camera, una morbida tela setosa o una charmeuse rappresen comode ed eleganti. Per un look pi casual, scegliete un cotone morbido ¢ leggero. A prescindere dalla stoffa aai kimoni Scelta, tagliate tutti i pezzi sul diritto filo, Ipizzi per inserti hanno due margini diritti e vengono usati come inserti o come bordure. I pizzi per bordure hanno wn m: diritto ed uno festonato, Il margine diritto viene cucito sul capo, Tpizzi passanastro sono dotati di fori per farvi passare il nastro, Possono essere usati come bordure 0 inserti mentre quello festonato rimane all'esterno. Come Tagliare le Parti di un fe cS ak oes aay =] ul { =| “Manica (2 pezzi) ae dy + H |i i Q 3 4 a : ~ : 12 fi 13 «avanti © | 1 z| i Linea | 1 ett Orto | H H | 1 ms = ma! AH, (pez) (1 perro) (DIETRO) Misurate la lunghezzadel centro dietrodel corpo, sodelcolloal pavimento; questa sara lamisuraA. Mi attorno al collo per la misura B. Tagliate le parti dalla stoffa per l'esterno e dalla fodera, in base alla misura A, ‘come indicata. Ad esempio, la larghezza della é A, owero !/2 A. Sey a sulla fodera della manic: sulla fodera del corpo in corrispondenza della linea della spalla. Strappate lungo il centro davanti del corpo e della. fodera del corpo partendo dal margine inferiore fino ad. Lem dalla linea della spalla. La misura B viene usata al punto 8 della pagina 124 per tracciare la scollatura. Le parti del capo comprendono margini di cucitura di I em. Coni i 1) Tagliate le parti del capo, pagina precedente, Cucite le maniche alle fodere delle maniche, diritto cont diritto, iniziando e finendo a 20 c suciascun lato della tacca. Intagliate imargini agli estremi della cucitura, fino alla cucitura stessa. Vol Kimono da donna. 3b) Piegate il Kimono, diritto contro diritto, lungo lalineadell acendo comb ciare i margint inferiori della mant ca ¢ della rispettiva fodera; appun- tate, Cucite attorno alla manica ed allla fode iniziando dal margine inferiore della manicae finendo sul margine inferiore della fodera (firecce), Confezionare un Kimono fi 2)Unitele maniche eil corpo, diritto contro diritto, allineando le tacche (freccia) sulle linee della spalla. Cu- Gite, iniziando e finendo ad una di stanza pari ad "/«A dalla tacca per i kimoni da donna o ad '/«A dalla tacca per i kimoni da uomo. Stirate i -gini apert io angoli, Stirateimargini ti, Girate la fodera sopra la manica, rovescio contro ro- vescio, Stirate LSS Kimono da womo. 3a) Piegate il kimono, diritto contro diritto, lungo la spalla, allineando i margini inf riori della manica e della fodera; ap- puntate, Cucite iniziando dalla pre- cedente cucitura, attorno alla mani caed alla fodera; fermate (freccia) ad un nea pari ad '/« A dalla tacca sulla spalla della fodera, ce il lati del eapo Cents yea toes dete aanica peri kimoni da donna o sulla cuciturastessa per ikimoni da uomo. Piegate la fodera lungo la linea della spalla, diritto contro diritto; fate combaciare con la linea della spalla del capo esterno. Segnate la foder: in cimaalle cueiture laterali. Cucite i lati della fodera, iniziando dal segno, Stirate i margini aperti (continu: 123 ,o'orlo,dirittocontro Kimono da womo. 7a) Raggiungete la zona tra la fodera 10 del capo attraverso l'apertura sul centro ime descritto al punto 2 6)Cucitelafoderaalkimonolun iritto; stirate i margini aperti. Piegate la fodera verso Vester i eapo, rovescio contro rovescio, estraendo davanti alto sopr: era della pagina 123. Je maniche dagli scalfi della f ete lazona tra la fode 8) Riportate un quarto della n agina 122) su capo attraverso l'apertura sul centro ‘ogni lato del centro davanti, lungo la spalla; segnate la (ce cucite come descritto al punto 2 fodera. Riportate sulla fodera 46 cm scendendo dalla 3 (cucitura A). Appuntate e cucite la Tinea della spalla lungo il centro davanti. Tracciate una manica alla rispettiva fodera (cucitura B). Appuntate e inca dal segno sul centro davant fino a 1 em dalla linea ‘Cucite il davanti del capo lla rispettiva fodera (cucitw pega della spalla;tracciate delle brevi diagonali verso ta). Appuntate e cucite il dietro del capo alla rispe riegatura. Tracciate lo scollo dietro con una retta tiva fodera (cucitura D BZ 9) Imbastite a macchina ad 1 cm dai margini vivi dell’ 10) Stirate il bordo piegato a meta in lunghezza, rovescio pertura davanti ¢ lungo le lince tracciate. Rifilate il contro rovescio e con i margini scalati di 5 mm, Piegate i tessutoad I em dalla cucitura. Intagliate gliangoli dello margini verso Vinterno, facendoli incontrare sulla pie scollo. gatura; stirate. Ripiegate lungo la linea centrale e stira te;un lato dovrebbe essere 3 mm pitialto dell'altro. (Per chiarezza, i passaggi sono illustrati su tre bordii) 11) Aprite il lato stretto del bordo, Mettetelo a faccia in 12) Piegate il bordo sul margine inferiore portandoloa giti sulla fodera, con la piegatura appena oltre la linea filo con lorlo; appuntate. Cucite in costa sul diritto det diimbastitura ela parte stretta che oltrepassa il margine bordo. Confezionate una cintura a nastro rovesciabile del capo; in fondo, estendetelo di dell’orlo del capo. Appuntate; cucit piegatura. Rifilate V'altra estremita del bordo a 2,5 cm 5 em oltre la linea (pagina 119) lungo la linea di Scelta dell’Elastico E" opportuno scegliere un elastico leggero, per evitare di ritrovarsi con uno spessore eccessivo, La lunghezza di taglio & determinata dal tipo di elastico ¢ dal punto in cui deve essere usato, I cartamodelli indicano sempre un determinato tipo di elastico e la relativa lunghezza di tun tipo di elastico sma qui di seguito, oppure, tagliare l'elastico in maniera che consenta tn comoda vestbiliti, come descritto qui a fre taglio. Se lo si vuole sostituire co dliverso, seguire le istruzioni dello s L'elastico perlingeria ( presentadiregolaun margine apicat ed uno diritto, E” pitt morbido e comodo dell’e lastico normale. Usare elastico alto 13cm peril girovita Lielastico felpato per lingeria (b), che ha il rovescio felpa 16, ¢ particolarmente piacevole da portare sulla pelle. Il pizzo elastico (¢), anch’esso prodotto specificat mente per conferionare la lingeria, @ disponibile in diverse altezze. Usare elastico alto da L’clastico normale (d) pud essere sostituito con quello per lingeria. L’elastico per costumi da bagno in eotone Peril girovita di sottovestia vita e slip, solitamente si usa Felastico in cotone usito anche per i costumi da bagno alto | em, mentre per le sgambature si usa Telastico da 6 mm, Per pigiami e boxer si usa Ielastico normale pit alto, L’clastico baby (e) pud essere usato per il girovita dei bodies a pa liaccetto, dei top ¢ delle vestaglie per impedire che tendano a spostarsi dal girovita. Lrelastico decorativo alto (f) &u ato spesso per gli slip in cotone ed i reggiseni sportivi. Di solito @alto da 2,5 Liclastico trasparente (g) 2 leggero e pud essere usato come profilo sulle sgambature degli slip o sulle cuciture del girovita di bodies a pagliacce o, top € camicie da girovita ed 1,3 mm per le sgambature. notte Indicazioni per la Scelta dell'Elastico ‘Tipo di Elastico Altezza Lamghezza di Tago Metodo di Applicazione Flasticaperlingeriacdelast- | 13cm perigivovita;6mmper | da 10a 15. OP Rifiniture a Picot La finitura a picot @ un bordino leggermente festonato Histo per le magline ¢ lo si realizza usando il punto opraggitto o il punto festone. La ura a picot con l'aggiunta di un profilo contrastante conferisce una maggiore stabil ai margini del capo. Come Eseguire una Rifinitura a Picot ugine di cucitura o dell’orlo di Lem sul rovescio del tessuto e stiratelo, E’ preferibile usare stoffe leggere, icot € le magline singole; per ottenere ris lori, sce- glicte quelle con una buona elasticita, Dove & prevsta la realizzazione di finiture a picot, lasciate Tem a margine per la cucitura 0 per Forlo. 22) Impostate la macchina per il sopraggitto lingo ed ampio o perill punto festone. Procedetein maniers che, spostanda destra, ago cucia oltre il bordo Piegato mentre gli altri punti sono sulla stoffa Come Eseguire una Rifinitura a Picot con Profilo Contrastante I! 2) Tagliate una striscia di maglina sul dirito filo trasver- sale, larga $ cm e lunga come il margine pi 2.55 cm, Piegate la striscia a meta in lungo, roves rovescio. Appoggiatela sul diritto della stoffa, allinean- do i margini vivi. Cu ite ad 1 cm; sovrapponete le ‘Stremita del profilo, curvandole nel margine. aes re tate il punto invisibile lungo ed ampio,conla i sulla destra del'ago; questo, spostandosi still de- -cace oltre il bordo piegato mentre irimanent punti sulla stoffa. Su alcune macchine il punto invisibi realizaatosimmetricamente, permettendovi Jastoffa ela cuciura come al punto 2a. 2)Piegate la strscia sul rovescio. Cucite come ai punti 2a 0 2b (souo). Rifilate la stoffa sul rovescio, vicino alla cucitura, Rifiniture con Cucitura in Costa Le rifiniture con cucitura in costa sono particolar indicate per Ie stoffe tessute, Si adattano molto bene ai margini dei pigiami di seta eda quelli pit rigidi della bi in batista, in quanto not spessore eccessivo che potrebbe in- rire con il drappeggio della stof- fa. Per un miglior risultato, eseguite queste rifiniture cucendo in tondo. Dove @ prevista la realizzazione di tuna rifinitura con cucitura in costa, lasciate 1 cm di margine per la cuci tura come per l'orlo, | Come Realizzare una Rifinitura con Cucitura in Costa fe a macchina a 5 mm dal vivo. Pie 2) Cucite con punti corti, vicino alla 3) Voltate l'orlo sul rovescio, rac piegatura. Rifilate la toffa in eccesso_chiudendoil margine vivo. Gucite ad escio lungo la linea di cucitura; _ vicino alla cucitura. Stirate in manie- una distanza regolare dal re la piegatura radaeliminare ampiezza della st fa se questa si & allentat Rifiniture Profilate ifiniture profilate producono m appariscente in una semplice camicia le estremita del profilo finit darsi che capo perp areil profilo. Leestre sono inoltre es ranetta sui Come Profilare un Margine con la Costruzione Piatta 1) Tagliate una striscia lunga come il margine da profi piegata a meta, rovescio contro i lare elarga 45 em pit I cm;tagliatelestoffe tessute sullo. igliate sullo sbieco possono allun: | sbieco e la maglina sul dirito filo trasversale. Se neces- garsi, percid controllate che I'altezza piegata sia di 2 sario, le strisce possono essere giuntate. Tagliate via il cm. Appuntate Ia striscia sul diritto del capo, con i ] ‘margine di cucitura o dell'orlo del capo, ‘margini vivi pari. Cucite a 5 mm dal margine. Rifilate il profilo a filo col margine vivo. 3) Stirate il profilo loni 4) Piegateil profilo cavallo del mar- Bordo inferiore rotondo. Seguite i con i margini verso il profilo stesso. gine; strate ed imbastite con spillio _punti 1 ¢ 2 Stirate il profilo lon Eseguite la cucitura finale del capo. col filo da imbastitura. Cucite in co- dal capo, con i margini verso il pro- Eventualmente, rifilate i margini di sta al profilo sul diritto del capo, filo stesso. Piegate e cucite il profilo questacucitura perridurrelospesso- _prendendoanche il margine piegato come descrittoal puntod. Eseguitela re sotto il profilo, sul rovescio. cucitura finale del capo, creando un effetto squadrato. : j —— pro- ofilo itela Come Profilare un Margine con la Costruzione in Tondo Zz 1) Tagliate una striseia sbieca larga 4,5 em c lun; 1 margine da rifinire pitt 1 cm. Tagliate via il mar a.5 mm dal margine, iniziando e finendo la cucitura a 7,5 em dalle estremita. Aprite il profilo. ate le estremitain diagonale, formandoun quadra- f schiacciate la linea di cucitura con un dito. al capo. Stirate la striscia piegata a meta per lun rovescio contro rovesciogappuntate sl ditto del cap. con i margini vivi pari. Rifila che abbiano la stessa altezza del profilo pieg: el profilo, diritto contro diritto, facendo com: 4) Ripiegate il profilo. Finite la cucitura. Completate ne profilato come descritto al punto 4 della pagi Rasa thnce di Cuciura sehlaceate col dito; riflae na precedente, per la costruzione pita. margini a mm ¢ stirateli aperti Come Profilare un Margine di un Capo con un’Apertura wo fim “ih -_ , ee 2)Stirateilprofilolontano dal capo, con im (ei profilo sulle estremita, ditto tidel na precedente, per la costru 1) Seguite i punto 1p zione piatta. Stirate la striscia piegata a meta, rovescio contro rovescio; appoggiatela sul dito del capo, con i margini vii pari, lasciando sporgere 5 mm oltre l'aper ura del capo su entrambii lati, Cucite a mm, il profilo stesso. Pic contro diritto;cuciteaS mm attr profilo. Rifilate i margini sulle estremith. Completate il mnargine profilato come al punto 4, pagina precedente per la costruzione piatta Rifiniture col Pizzo Lerifiniture col pizzo sono usate spes so peri girocolli ed i giromanica della biancheria intima in e ulito i margini di lun capo mediante un bordino nasco- sto. Usate questa tecnica per le aper. ture circolari cucite in tondo 6 per i capi con un'apertura, 4 [ e engin massa sbiecalanga® Scmelungacome 2) Appoggit Pizzo sulla stoffa diritto contro diritto, imargine da rifinire pia lem perchiudere lees iV lato diritto del pizzo a 8 mm dal maryine vive er i capi con un’apertura, aggiungete 9 sovrapponete le estremita del pizzo dil cm per be ecessario, le strisce possono essere giuntate, R , coperto, a coulisse, profilato, mr Dividete I'elastico ¢ l'apertura del capo in quattro di juarti; segnate con spilli. Appuntate l’elastic mento, facendo combaciare i segni. Appoggiate la cuci- tura dell’elastico su quella laterale degli slip oppure lia cucitura laterale o su quella centrale dietro delle Vita. Applicate l'elastico con un metodo agine 56-59). Come Applicare 1" Elastico esposto. 1) Unite le est I 2) Gucite vicino al picot dellelastico, usando un punto Acos in tondo, come descrittoal punto I, pagina ‘sag stretto © di media linghezza. Tirate leheies Parintdete Velasco ed il margine del Capo in het, uiera da adattarlo alla stoffaman manochecuci parti segnate con spill. Appuntate Velasco alla/vaire facendo attenzione a non tirare la stofta co To COntro rovescio, col lato ditto dellclastices Hig imargine vivo; fate combaciare i segni, Se volo romte wn nastrodirasoalto1,3em sotto alla congiine zione dell'clastico, allineando i margini viv tremita dell'elastico, per “egate il nastro attorn« indolo di quanto necessario. Cucite ‘ato dirito dell’elastico, irandolo mea 4) Cucite vicino ai margini de daracchiudere le estremita d te, sfumatel elastico in m originaria: no I nastro di raso in mani lell'elastico. Event nierada ripor toceate lelastico con il fer u D Eisstico nascosto. 1) CuciteI'elastico come deseritio al Finn d € 27 20Pra. ma appuntate Melastico sulla sts iritto contro dirt, Riflatelastoffasulrovescion ae 2) Voltate I'clastico sul rovescio, piegando il nastro alle cuciture porno. Fate uno zig-zag vicino al lato ditto dell cnet multipte oo mentre cucite, oppure usate lo rigeag ‘multiplo ampio, Rifnite il nastro (punto 4 soprat Confezionare la Biancheria Personale le pud essere ta in maniera facile e ve~ loce, spesso ad un costo ittisorio ri spettoai capi gi ma di pizzie ra pronti. L’ampiagam, inate stoffe disponi- bili nei negozi ne rende ancora pit ippagante la realizzazione. e si divide in labianche- anche lingerie, ¢ pi che vengono norm: indossati di giorno sotto agli abiti, quali sottovesti, slip, culottes e body Perrealizzare d intima pe raffinatasi o raffin top sono piti indie ne e la maglina operata L’abbigliamento da camera com: prende i capi indossatiperil relax in casa o per dormire. Potete confezio- per uomo o ele- anti vestaglie ricche di pizzi per donna. Pigiami,accappatoiekimoni sono invece tutti articoli che posso- No essere usatiindifferentemente da centrambi i sess | saper cheria sta e la vesti Nella biancheria si dovrebbe infatti lasciare un certo agio perché non tiri € non stringa, ma non troppo affinché non in gombri. Peruna giusta vestibilita sot abiti,i top ele sottovestiintere rebbero sfiorare il corpo lungo il (0, Senzastaccarsi sul bordo supe riore. Labianc glina o in tessut pud essere pid attillata rispetto ai Capiin tessuto tagliato sul diritto filo, lam na vestibilita morbida sul busto pud essere ottenuta se il capo ha la stessa misu leggermente infer girop iato invece un agio di 5 cm, ore a quella del to; sul girofianchi & consi 10 Li dell’elastico, se usate la costruzione in tondo, com il sopraggit con la macchina tradizionale quattro parti; segnate con spill, per adattarlo all Dividete clastico e bordo del capo in che eueite; fate att 2) Appuntate 'lastcoalc contr ditt econ i ato ar descritto al punto I della pagina 53. Telastico a 5 tn dal Se volete,picyate il astro atiomo dela sofia; fe cova ae Cucite, usando i spraggito pinto 6 1 34h Trae Vesti Soffa man mano vione a non tar eye ico per rimetterlo alae elastico cont colt sopraggitto piatto, (a);la “scaletta” di punti apparira sul diritto della stoffa, Se usate il soprag- gitto a Sil (b), la cucitura sara leg- nente pid voluminosa, ma i punti Fimarranno nascosti, Eventualmen- in forma manon toccatelo col ferro, Come Applicare il Pizzo Elastico 0 I'Elastico con il Metodo Sovrapposto descritto al punto 1 della pagina tico ed il bordo del capo in quattro parti econspilli. Appuntate'elastico alla stoffa,diritto oatro diritto e con il lato superiore del pizzo oil picot Sell‘clastico a filo con il margine vivo; combactate 1 Seni. Cucite lungo il bordo inferiore usando lo rig-zag, & media ampiezza e lunghezza, tirando V'elastico. 2) Rifilate la stoffa sul rovescio, vicino alle cuciture, se Uusite la maglina, Rifilate le stoffe tessute a 3 mm dalle cuciture. Se necessario, fumateelastico in manierada riportarlo alla forma originaria; non toceate con il ferro, Come Applic: 1) Unite le estremita dell'elastico se usate la costruzione in tondo, come descritto al punto I della pagina Dividete 'elastico ed il margine del capo in quattro quarti; seg spilli, Puntate I’elastico sul rovescio del capo, con un lato a filo del margi ne vivo; fate combaciare i segni. Cuci- te vicino al margine inferiore uno zig-zag, tirando le Come Applicare I'Elastico Nor 1) Piegate in sotto 5 mm di margine del capo; stirate. Piegate in sotto ¢ stirate a 1 cm dalla prima linea di piegatura. re 'Elastico Normale con il Metodo Coperto —_ 2) Rifilate la stoffa sul diritto, vicino alle cuciture. Pi volte sul rovescio del capo. male con il Metodo a Coulisse 2) Cucitein costa al margine esterno: poi cucite a5 mm dalla prima cucitu ra per i capi tagliatisullo sbieco, la lo un’apertura nel centro die wo. Per i capi tagliati sul diritto filo, cucite in costa a entrambe le linee di piegatura, lasciando un’apertura te Telastico due te in costa al lato inferiore dell’elastico, con lo zig-zag multiplo lungo oppure un punto zig-zag me- dio-lungo; tirate mentre cucite Eventualmente, sfumatel'elastico per riportaro alla forma origin ol ferro, 3) Inserite nella coulisse un elastico alto5 mm con to diunaspilla da balia. Controllate la estibilitaed uni- tele estremita dell elastico, come de- scritto al punto I della pagina 5% chiudete l'apertura, Come Applicare l'Elastico Trasparente Normale agliate una striscia di maglina per il profilo, sul di ilo trasversale, alta 4 volte V'altezza dell'elastico pid lcm ¢ lunga come il margine del capo pitt I cm. 3) Sovrapponete le estremiti del profilo di 5 mm alla fine della cucitura; se il profilo sié allungato durante la cucitura, potete rifilarl, 5) Rifilate il profilo ed il margine del capo sul rovescio, vicino alla cucitura, con il Metodo Profilato v 2) Appuntate il e dell'indumento, diritto contro dirito ¢ con i margini vivi a Piegate un margine di 5 mm sul profilo allinizio della sucitura. Cucite il profilo al capo a5 mm dal margine ‘uno zig-zag lungo e stretto. 4) Cucite le estremit’ dell’elastico, come al punto 1 della pagina 55. Dividete l'elastico ed il margine del ‘capo in quattro quarti; segnate con spilli. Appoggiate del profilo, con un lato a filo del ine vivo, Cucite vicino al margine inferiore, con > T'elastico, Felastico sul rovesc 6) Ripiegateil profilo sul elastico, sul ravescio del capo; appuntate. Cucite azig-zag vicino al margine inferiore tirando mentre cucite. Rifilate il profilo sul rovescio. Eventualmente, sfumate 'elastico per riportarlo alla forma originaria; non toccatelo col ferro. sta, rifinitura Sottovesti a Vita Le sottovesti a vita sono talmente faci rapide da confezionare, che probabil- te vi verra voglia di cucime diverse, fferenti stili clunghezze. Le sottove- possono essere diritte, svasate, leg. Per le sottovesti sit setose, quali tricot e charmeuse, Se usate i tricot o altre magline, giate il cartamodello in modo che Velasticita della maglina giri intor- no alla figura. Per le stoffe tessute, appoggiate odello sulle. sbieco per dare al capo un morbi- do drappeggio e per consentire clasticita ai movimenti ano spesso stoffe: Per sottovesti in maglina o in tessuti tagliati sullo sbieco ‘em di agio sul girofianchi so- nosufficientiperun lita morbida senza troppo spessore. I cartamodelli per gli stili arriceiati p comprendere un maggiore. Le modi la lunghezza si ese no sul margine inferio- re del cartamodello. Tmargine sere rifin pizza ha cucitura in costa ‘o-una bord cot. Le sottovesti possono avere uno spacchetto con bordura in pizzo (pagine 64 € sulla cucitura laterale 0 nel centro davantio dietro, Per eseguire le cuciture, per realizzare le bordure e applicare pizzi ed elastici vengono usate le tecniche base illustrate nelle pagine 24-59. re di te pudes: Pizzi ed elastici possono essere applicati alla sottoveste usando la costruzione piatta o in tondo. Si possono anche combinare i due metodi, usando il metodo piat- to, pitt semplice, per appli invece lelastico in tondo per ec ire una maggiore morbidezza sul girovita. Se come rifinitura si-usa il pizzo, questo viene applicato prima dell’elastico, in maniera da poter tenere la stoffa liscia mentre si lavora, Come 1) Eseguite tutte le cuciture meno una, se usate la costruzione piatta, oppure eseguite tutte le cuciture se usate la costruzione in tondo. Tagliate un pezzo di pizzo Iungo quanto il margine inferiore della sottoveste, pitt il doppio della lunghezza dello spacco, pit quattro motivi in pid per farli combaciare 64 Sottovesti a Vita con Spacchi Squadrati hare una sottoveste con spacco, dit indoss: gonna abbottona- ti, con uno spacco dietro le. Lo spacco della sot- potra essere sistemato sulla ale, sul centro davanti o sul centro dietro. bordura in ne di pizzo. margine infe no posti ad distanza di 2 pedire che la sottoveste si in: (0 lo spacco della gonna. i fornite sono relative al metodo base di applicazione del piz- zo, con T'uso della costruzione piatta in tondo. Per i metodi sov € rinforzato, fate riferim pagine 47-49, 2) Tracciate la linea di posizione dello spacco perpen- dicolare al margine inferiore, calcolando la lunghezz ta dello spacco. Piegate il pizzo, diritto contro di ntro di un festone o tra due festoni,lasc unghezza sufficiente a farsi che l'estremi ccucitura pit vicina, Sistemate il pizzo con la piega- tura a 1 em dalla linea di posizione ed i festoni lungo il margine ssate con nastro adesivo o spill izz0 per il primo lato dello spacco i ae centro di un fenone coinckla con, o sia alkingare 0 accorelare Jo spacco, in manicra che 1 festoni combacino su entrambii lati dellospaceo stesso, {6)Squadrate I'ultimo angolo; issate con nastro adesivo ‘spill. Fissate il pi nastro adesivo o spi 7) Cucite iungo il margine interno del pizzo; tagliate la stoffa sul rovescio vieino alla cucitura. C 6 ‘sul margi former ae seguen stretto; rifilate il pizzo sul rovesci zione in tondo; rfilate il pizzo vic ra, Applicate l'elastico sul margine superiore del toveste (pagi \- Sottovesti a Vita Stile Tulipano Le sottovest vita stile tulipane sono lo. Ornato di pizzo, lo spacco & leg- germente arrotondato, in ma che la sottoveste non si intraveda sotto alle aperture abboutonate 0 agli spacchi delle gonne. Per facili Per confezionare vita stile tul to filo un 1 vitaalla lu la sottoveste ed aggiungete i margine di ic per 7 per applicare l'elastico. Nella scheda seguente, il piz zo viene applicato con il me todo base. Per i metodi so- vrapposto 0 rinforzato, ve- dile ps mah TN Pre ‘col metode diritto filo vicino al pizzo. ‘Come Cucire una Sottoveste a Vita Stile Tulipano 1) Piegate la stoffaa meta in lunghezra. Arrotondate gli angoli sul margine inferiore della sottoveste, di fronte sottoveste, con i diritti ve lineando il lato al bordo piegato, tagliando entrambi gli strat festonato con il mat ellate il pizzo sulle fissate con nastro adesivo. 3) Cucite a zig-zag lungo il margine interno del pizzo, 4) Sovrapponete il pizzo sui margini davanti, con idiritti Togliete il nastro adesivo se lo avete usato. Rifilate la versol'alto. Appumtate glispilliad unadistanzadi 18- ul rovescio vicino alla cucitura. ‘cm sotto al margine superiore; cucite a zig-zag lungo i sovrapposti del pizzo. Applicate lelastico in alto alla sottoveste (pagine 54-59) Scelta dei Cartamodelli izzati da I cartamodelli per biancheria intima sono r diverse case produttrici ¢ consentono un'am di stii. Alcuni cartamodelli sono studiati pet uusati per le sole magline, altri invece per le sole stoffe tessute. Bisogna tener presente che un cartamodello destinato alle magline o ai tessuti tagliati in sbieco presente igio minore di uno destinato ai tessuti tagliati sul diritto filo, Siosserveranno aleune differenze tra icartamodelli;ad ‘esempio, alcuni comp! cucitura, mentre altri lasciano soltanto Inoltre, anche la quantita di agio prevista pi un ca ‘ad un altro, F’ opportune. imtere e body i taglia TIL 0 su elli per le sottovesti ayitaoglislipy vece in base alla misuradel nchi richiede una possibile optare Seguendo le istruzioni fornite in queste rubriche & possibile modificare ceniche illustrate nelle spiegazioni del cartamodello. Cid consente di variare Vaspetto del capo o di usare tipi di elastici diversi prevede d tenete presen- c i margini di i per gli orli quando si riporta il modello. Sottovesti Intere e Top Glistili dei corpettidi sottovesti interee top variano notevolmente, dalle linee diriue della classica camicia da notte alle forme stile Impero ¢ alle curve continue dello stile princesse (da sinistra a destra) Sottovesti intere ¢ top ben modellati valorizzano la figura e sono comodi da indossare. Inoltre migliorano la yestibilita anche degli abiti ¢ delle bluse indossate sopra agli stessi. Seil vostro reggiseno della misura IIo inferiore scegliete il eartamodello in base alla circonferenza del giropetto pieno. Se portate una Il 0 una misura superiore, & meglio scegliere il cartamodello in base al giro della parte alta del petto, per evitare che la sottoveste rimanga staccata dalla figui cartamodello nella zon sul margine superiore; bisognera tuttavia modificare il del giropetto pieno (pagine 70-71), Per ottenere una buona vestibilita @ importante misurare correttamente la Junghezza del corpetto dietro fino in vita, Confrontate questa misura (pagina 13) con quella indicata sulla busta del cartamodello. Se la differenza superiore a 1 cm, sara necessario modificare il cartamodello come illustrato qui di seguito; se si modifica la lunghezza del corpetto dietro, si deve sempre modificare anche lalunghezza del davantiin modo ch dano, Tale modifica andrebbe fatta prima di qual: cartamodello. ledue parti corrispon- asi altra modifica del Le stoffe da preferire per sottovestiintere e top sono le stesse di quelle usate per le sottovesti a vita, Spesso si scelgono tricot e stoffe setose quali la Charmeuse; sono indicate anche le magiine in cotone fine e la batista. Per consentire un agio sufficiente, tagliate le parti del cartamodello dalle magline in maniera che il diritto filo trasversale vada a cingere il corpo; gine inferiore di sottovesti intere e top viene rifinito in maniera identica a quello delle sottovesti a vita (pagine 63-65). jate invece sullo sbieco se lavorate con una stoffa tessuta. I m: Come Modificare la Lunghezza del Corpetto Dietro A — delle linee sul davanti e sul dietro del cartamodellc girovita e perpendicolari rispetto al centro da ‘em sopra ill tie dietro; tagliate lungo le linee tracciate. Prendete corretamente le misure: se la vost ate le parti del d nodello di una distanza pari alla dif ‘Trace superiore a quella del cartamodello, sepa del cart invece la vostra misura é inferiore a quella del car edel diewo nza tra le due misure; se modelo, sovrapponete le due parti, Fissate successivamente il cartamodello con nastro adesivo, agit sgendo della cartavelinase le parti sono state separate. Tracciate le nuove linee di taglio e di cucitura. 69 A sul davanti del cartamodello del corpetto dietro (pagina 69). Tracciate la linea B I em sotto lo scalfo ¢ perpendicola- re al centro davanti, Tracciate la linea © parallela al centro davanti, a meta tra la cucitura laterale edil segno per laspallina, terminando sulla linea A. Per icartamo- delliinteri, usate solo una meta della parte. 3) Tagliate il cartamodello sulle linee Ae B, Se necessa- rio, eseguite Ia modifica della lunghezza del corpetto dictro sulla linea A (pagina 69). Confrontate la misura del cartamodello, dal punto petto al girovita, con la vostra (pagina 13). Separate il cartamodello lungo la linea B di una distanza pari alla differenza; fisate con nastro adesivo, aggiungendo carta velina, 2) Segnate il punto petto all'intersezione della linea verticale che parte dalla posizione della spallina con la linea orizzontale che parte dal centro della zona di molleggio sul fianco; se il cartamodello prevede una pince, essa sara in direzione della punta del petto. 4) Tagtiate il cartamodello sulla linea ©, Mettete la carta, ‘asotto al cartamodello. Separate lasezione laterale centrale lungo la linea C di 1 em per la IH misura, di 2 m per la IV 0 di 2,5 cm per la V. Separate la sezione laterale superiore lungo la linea ©, di una distanza pari alla meta di quella di cui é stata spostata la sezione centrale. Fissate con nastro adesivo. Tracciate le nuove linee di tagtio. Eventualmente, fate un cartamodello intero, Durante la confezione del capo, molleggiate agio supplementare nella zona del petto. aattraverso il centro del mol egaio sul corpetto. Tracciate lalinea B dal punto intermedio della A al ‘margine superiore del centro davan ti, Tracciate la linea C dal punto in termedio della linea A al margine superiore sulla cucitura laterale, 1) Fissate la carta velina sott laterale davanti. Misurate dalla linea di taglio sulla parte pitt larga della curva del giropetto verso 'esterno e segnate la carta in maniera da ag- giungere I em perla Ill misura, 2em per la IV misura 0 misura, Come Modificare un Corpetto Stile Impero per un Peto Pieno 2) Tagliate sulla linea A dal margine inferiore del corpetto al punto inte medio della linea A. Tagliate sulle linee Be Cfinoai margin esterni del cartamodello, senza oltrepassarl Come Modificare un Corpetto Stile Princesse per un Petio Pieno 2) Tracciate la nuova linea di taglio facendola partire dal segno sul giro- petto; fatela morire sulla linea di ta- glio originale, in alto proprio sul margine e in basso 10 cm sotto all segno. 3) Mettete della carta velina sotto cartamodello. Separate quest ultimo, sulla punta del petto diem perla IIL misura, di 2 em per la TV misura o di 2,5.cm per la V misura. Fissate con nastro adesivo. Sulla carta velina, wwacciate una linea di taglio curva lungo il margine inferiore. 3) Tracciate una linea orizzontale sul telo centrale del cartamodello nella parte pid ampia della curva; tagliate sulla linea. Separate il cartamodello come al punto 1, aggiungendo carta ia. Fissate con nastro adesivo, la nuova linea di 7 Spalline per Sottovesti Intere e Top E” possibile sceglier di spalline per sottovesti e top, da ‘quelle tubolari, leggere e deli quelle pitt larghe, che m niascondono le spalline dei seni, Per delle spalline pide ¢ facili da realizzare liversi tipi potete usare un pizzoelastico. Oppure, dedicate qualche minuto in pit alla i spalline nella stes fezione stoffa. spalline tbolari realizzate ih la stessa stoffa possono essere 4 rgherza. Particolar- e diffuse per le souovesti intere tubol to, perch? jap sono le spall stret ecisamente piti eleg: - quasi uno spas Le spalline a picot, realizzate im tri Be una spalli la tubolare fetio a solco. on z Be cox Laspal ii tipi si abbi- alle finiture a picot delle pagine 30.¢ 31 Prima di cu alla sottove puntatele c Je spille da balia te il capo per cor ie le spalline eo al top, ap delle piceo- ce indosa Come Confezionare I Spalline Tubolari 1) Tagliate unastrisciadistoffalarga 2) Piegate la striscia a meta nel senso desiderata della lunghezza, diritto contro dirt ni di cucin to, Cucite a5 mm dal margine con il tessuti sullo sbieco © le puntodiritto, tirando la stoffamentre ‘magline sul divitto filo la sicuce ‘Come Confezionare le Spalline a Picot Arrotondate. ceil tricotsul d+ Piatte. 1) Tagliate il tricot sul di rittofilo tasversale,largo2cmelun- filo, largo il doppio della langh go come la lunghezza fin finita pit 1 em per ‘em. Dal ditto, tirate bene la stoffa za finita pith 7,5 em. modo che i bordi siarrotolino; cuci- spallina tubolare co- tea cavallo della stoffa con uno zi a, stirando leggermente i zag lungo ed ampio, badandoanon — margini di cucitura aperti prima di fare punti sulla stoffa. Rifilae. rivoltare il tubolare, Consigli per Attaccare le Auaccate a spallina,siaallastoffasia Cueite nel solco, con il punto diritto, al pizzo, con uno zig-zag. La doppia se il margine superiore della sottove cucitura aumenta la resistenza ed ste o del top 2 rifinito con un profilo. impedisce che il pizzo sisciupi quan- do @ in tensione, a! ot rgini di cucitura alla della spallina seq) i stretta di 5 mm, attirezzo nel tubo- issate il gancetto a margini di cucitura. T Confezionate le spalline ee rifinitu- redei margini con unasolastriscia di pizzo elastico, Applicate il pizzo cla stico sul dietro € sullo scalfo con il ‘metodo base (pagina 43). Sul davai ti, il pizzo continua, formando la Altre Idee per Sottovesti Intere e Top Bordure in pizzo ed applicazioni possono conferire uunelegante rifinitura ai corpetti di sottovesti intere € top. I! gallone di pizzo pud essere collocato sopra le . Queste ver el Stabilire se saran- Le misure dovrebbero essere prese sopra ad un reggiseno che vesta be ne; quindi assicuratevi anzitutto che questo sia della vostra misura ¢ rego- late le spalline Parte alta del petto. Fate passare il metro a nastro sotto le braccia e misurate diritto attraverso la schie na, alzando il metro sul davanti Giropetto. Misurate Iungo la px pitt larga del petto e attraversate la schiena sempre diritto, Girovita, Legate attorno alla vita un elastico basso o una stringa p gnareil puntovitanaturale. Prendete Jamisura nel punto segnato dall’ela: Punto petto - vita. Misurate dal pun: to petto all’elastico sul punto vita naturale, tenendo diritto il metro a nastro. Questa misura é necessaria nto se la misura delle coppe dei reggiseni é superiore ad una IL Girofianchi. Misurate lungo la parte pit larga dei fianchi, visti di lato. Lunghezza del dietro del corpetto. Misurate dal centro dell’osso spor gente sul dietro del collo finoall’ela stico sulla vita Lunghezza del cavallo. Misurate dal centro dietro del girovita, pasando wa le girovita, tenendo il metro a nastro aderente al corpo. nbe, al centro davanti del Profondita del fianco. Misurate la distanza tra girovita e girofianchi la mente Altezza laterale. Misurate dal girovi ta fino alla lunghezza desiderata per il capo. Come Confezionare uno Slip con la Costruzione Piatta Sucite il cavallo, come descritto nella pagina prece- 2 dente. Applicate l'elastico al girogamba, usando uno su dei metodi per la costruzione piatta (pagina 54) un fianco. Applicate 'elastico sul margine ore. Cucite Valtro fianco. Come Confezionare uno Slip con la Costruzione in Tondo 1) Cucite il eavallo, descritto nella pagina prece 2) Applicate l'elastico ai girogamba, mettendo le cuci dente. Cucite entrambi i fianchi ture dell’elastico vicino alle euiciture laterali. Applicate Velastico al margine superiore. Slip in un Solo Pezzo Un cartamodello per slip composto da tre parti pud —_cucitura curve del cavallo. La fodlera de! cavallo, sul doppiato flanella e spugna. Le stoffe fresche usate per la biancheria intima comprendono (da sinistra a destra) il Gallo le batiste leggere in tinta unita o stampate, in 100 % cotone o miste cotone/poliestere. Culottes a Tulipano Hostandard con gambs diritta, Per conservare ileartamodell originale, ricaleatelo su carta velin prima di apportarvi le modifiche Per modificare il cartamodello in funzione dei git >, clin ralaterali edestendetele parti jel cartamodello sui lati ionate le culottes sovrapponendo le part want edietro prim applicare lelas Je culottes.a gamba, 4175 cm oltre la linea di cucitura laterale: estendere 4 gictro di 18 cm oltre ta linea di cucitura lneaac, ‘Segnate i punti intermedi dei margi Come Confezionare le Culottes a ‘Tulipano 1) Gucite il davanti al dictro. imeerne, diritto contro diritto, del capo lungo le cuciture 3) Sovrapponete il dictro delle culotes al davanti, fa fendo combaciare le tacche sul girovita. Imbative 5 machina lungo il girovita, P) Tracciatelinee di tagliomorbide ecurvesuentrambe XG Partidel cartamodell, dal segno sul girovitaaquelie iil margine inferiore. Segnate le linee di culians laterali originali con tacche sul girovita 2) Rifiite i m, sottile bordu un metodo largini dei girogamba applicando una in pizzo (pagine 40-44) oppure usando: finitura dei margini (pagine 28-35), 4) Cucite usando la Cavallo. Applicate Velastico sul *ostruzione in tondo (pagine 56.58), a1 Body body, 6 pagliaccetti, combinano culottes ¢ top in un. solo capo. Quelli da giomo possano essere semplici ed essenziali, mentreimodelli romantici eintrigantiper la sera sono di solito riccamente ornati con nastri, pizzi ed altri tpi li bordure E’ opportuno scegliere il cartamodlello in base alla isura del giropetto, come per le sottovesti intere ed i top (pagina 69) ed operare tute le necessarie modifi che della lunghezza del dietro del corpetto e del giro- petto (pagine 70 71). Seil girovita richiede una taglia ed il giropeuto un‘altra, pud essere una buona idea scegliere un cartamodello multitagl Eventualmente, & possibile modificare anche la lun: ghezza del body in maniera da adattarloalla lunghezza det cavallo. Un body troppo corto stringera e tirer’, ‘mentre uno troppo lungo creer’ uno spessore eccessi. Vo Sotto ai vestii. Se il cartamodello prevede una cucé tura sul girovita, @ opportuno portare il margine di cucitura 2 2,5 em per consentire eventual modifiche finali durante la confezione. Per confezionare i body, ¢ bene scegliere una stoffa morbida e drappeggiante meuse o il tricot. Perle magline, tagliate le parti del cartamodello sul diritto filo, in maniera che la parte pid elastica vada a cingere il corpo. Per i tessuti tagliate le parti del cartamodello sullo sbieco, La posizione delle cuciture del eavallo di un body pud ripercuotersi sul comfortdel capo. Diversi cartamodelli per body prevedono quattro cuciture che sincontrano al centro della zona del cavallo. Pud essere tuna buona idea modificare il cartamodello creando una parte separata per il cavallo, onde evitare di trovarsi con uno in questa zona. Se il vostro cartamo- dello non prevede un’apertura sul cavallo, @ possibile agagiungerne una inserendola nella cucitu dello stesso (pagina 95). Alcuni body hanno una cucitura sul girovita. Per le cuciture elasticizzate, si raccomanda i usare i tipi di elastico trasparente 6 baby, tagliandoli 10-15 em pit corti ellamisuradelgirovita. L'elastico viene applicato sui margini della cucitura del girovita, usando Zione in tondo, dopo che le parti del corpetto e dello cate la lunghezza del corpetto dietro (pi 69). Appuntate le parti del cartamodello in corrispon- denza del cavallo; misurate la linea di cucitura del cavallo, da girovita a girovita, con il metro in costa, Aggiungete Fagio necessario alla unghezza del cavallo (pagina 13); aggiungete 1 cm per le magline molto, elastiche, 2,5 cm per quelle mediamente elastiche 0 i tessuti tagliati sullo sbieco, 3,5 cm per i tessutitagliati sul dirito filo. Confrontate la misura del cartamodello con la lunghezza del cavallo della persona, pid 'agio. 2) Separate il dietro ¢ il davanti del cartamodello lungo la linea di modifica dello stesso, di una misura pari a meta della differenza tra le misute, se la lunghezza del cavallo pitt I'a cartamo- dello; fissate il € gendo carta velina. Se lalunghezzadel cavallo pit 'agio inferiore alla misura del cartamodello, sovrapponete meta della ferenza tra le misure; fissate con nastro adesivo, Tracciate le nuove linee di taglio e cucitur gio @ superiore alla misura d tamodello con nastro adesivo, le parti dello stesso di una misura pa 93 Come Eseguire una Cu 1) Appuntate il davanti ¢ il dietro del cartamodello, facendo combaciare Ia cucitura interna e quella latera- le. Se il modello prevede un’allacciatura sul cavallo, eliminate il margine per il sormonto. Piegate il carta- modelo al centro del cavallo; segnate la piega come linea di centro. 3) Misurate 5 cm dalla Tinea di cucitura del cavallo dietro; segnate la linea di centro. itura Elasticizzata sul Girovita 2) Dividete l'elastico e apertura del capo in quattro ‘quarti e segnatele con spill, Mettete I’elastico sui mar~ ini, vicino alla linea di cucitura, facendo combaciare i segni; appuntate. Cucite Velastico sui margini con il puntozig-rag, tirandolo. Eventualmente, sfumatelo per Fimetterlo in forma; non toccatelo col ferro. 2) Tracciate sulla cau piegatura, Tracciate le linee di taglio sulle estremita, perpendicolari; tracciate le linee di cucitura 5 mm all interno della linea di taglio. Segnate il punto A per ilcentro davanti ed il punto B peril centro dietro, dove Ie linee di cucitura incontrano quella di piegatura. 4)Mettetele parti del cartamodello, appuntatelungola era, sopra la velina peri cavallo. Appunta- yeando punto Aeil punto Bon lalinea dicucitura sul davanti sul dietro (frecce); la linea di piegatura non corri- spondera a quella di cucitura, Ricalcate il girogamba del cartamodello sulla velina per completare. 5) Ricalcate la linea di cucitura dietro del cavallo sul dietro del cartamodello. Tracciate la linea i cucitura sul davanti del cartamodello ad 1 em dalla cucitura del cavallo davanti, verso il cavallo, Traceiate le nuove linee di taglio sul davanti e sul dietro del cartamodello, a 5 mm dalle linee di cucitura verso il cavallo, ‘Come Creare un’Apertura con Bottoni a Pr 1) Cucite il centro davanti¢ il ce Cucite le pat 10 dietro del body. del cav ietro del body con mm, come descritto ai punti 1 e 2 della 3) Piegate a meta in lunghezza le parti della paramon- tura di 15 per 4 em, rovescio contro rovescio; stirate Appuntate una paramonturasul diritto del body davan- i, con i margini vivi pari; rfilate le estremita a 5 mm. oltre amba. Eseguite una cucitura a 5 mm. Stirate la paramontu ‘margin verso la paramontura. poo oe —_ 6) Piegate il cavallo lungo la linea di p cartamodello intero. Tagliate davai nuove linee di taglio: a cavallo; lina singola di cotone. Per laps del cavallo, sotto, tagliate due strisce sbieche di 15 per 4 em per la ontura, cgatura e fate un We diewro sulle due pezzi peril ne sul Cavallo —=@ 2) Rifinite i girogamba con bordure in pizzo (pagine 40-4), con margini a picot (pagine 30 e 31) 0 con cucitura in costa (pagina $2). Per la bordura in pizzo, sulla parte del cavallo usate un pizzo basso, 4) Piegate la paramontura verso l'interno, voltate in sotto le estremita; strate ed appuntate, Cucite in costa attorno alla paramontura attraverso tutti gli strati, Ap- plicate laltra parte della paramontura sul cavallo, ct cendo attraversoi due strati. Cucitea mano tre bottoni a pressione sull'apertura, posizionandoli in maniera che il davanti det body sormonti il cavallo di 1 cm. Reggiseni Sportivi Lreggiseni sportivi dovrebbero aderire molto bene, per contenere il movimento n c Vattivita sportiva. Accertatevi di usare per reggiseni sportivi. Benché i cartamodelli per cost mi da bagno ed altri capi possano se simili ndiottenere lacorretta vestibi ito il giusto supporto richiesto dallo sport Sceglieteil eartamodello in basealla misura del gir to (pagina 13). Quando le diverse parti del cartamode!- o vengono puntate con spilli, dovrebbero presentare rconferenza inferiore di 18-25,5 em alla misura fopetto pieno. Misurate la circonferenza della ‘gabbia toracica prima di tagliare I'elastico per il margi- ne inferiore; per un comfort otimale, usate el 10 alto 2.em, tagliato 10-15 cm pit corto della mistra della gabbia toracica. Perimargini delgirocollo ‘a, usate elastico intrecciato tag Scegliete stoffe con un’elasticita del sostegno, 1e due strati; il cou sohuzione migliore per la fodera inter anche perlost scegliere stoffa per costumi da bagno 0 pizzo el metraggio. Provate il reggiseno sportivo dopo aver applicato l'elastico sul girocollo ed i giromanica e se gnate la posizione del margine inferiore. Quindi rifilate lastoffa 2 c 1) Cucite la fodera del davanti su 2) Imbastite a machina la fodera 3) Applicate I’elastico sul girocollo quella del dietro lungo le cuciture _sullo strato esterno, rovescio contro i giromanica come descritto al punto delle spalle € quelle lateral, dirito rovescio, usando un punto a zigzag I della pagina 58, relativo al metodo contro diritto. Ripetete perlo strato jungo; girate imarginidi cucitura in coperto. Piegate V'elastico sul rove- di stoffa esterno, direrioni opposte perridurrelospes _scio del capo. Cucite di nuovo come sore sulle linee di cucitura, descritto al punto 8 della pagina 58. Ripetere in basso. Pantacollant 10 attillati ed al contempo comodi tandoni lunghi, sono indicatissimi per tenere caldo, ad esempio, durante l'esercizio fisico a basse temperature. Per un look alla moda, essi posso- no spuntare sotto una gonna a balze oppure essere portati invece dei pantaloni sotto una T-shirt extr large o una felpa. I pantacollant so Indossati come m consiglia discegl tiche sui due diritio fili, quali cotone/elastan o nylon/elastan, che sono disp nita che in fantasia. Oltre alle magline: ,@ possibile usareancheil pizzoe eventualmente, modificate la lunghezza del caval- Jo, come descritto per i body (pagina 93) Rifinite il girovita usando pizzo elastico, oppure elastici normali, decorativi o per biancheria, secondo la stof € lostile ¢ siglia di us pagine 56-59. Rifinite i bordi in fondo con una finitura dei margi lata (pagine 3 picot (pagine 30 € 31) o pro Oppure usate le tecniche descritte qui di seguito ¢ rifinite i bordi in fondo con pizzi elastici, profili in colore abbinato o contrastante o cuciture ad ago doppio. ¢ Modi per Ri Igallone di pizzo elastico conferisce ai bordi in fondo un mangine festo- nato; eventualmente, alcuni pizzi possono essere tagliati a met senso della lunghezza (pag Applicate il pizzo elastico usando i metodi base 0 sovrapposto (pagine 43 e 44); non & necessario tirare la stoffa o il pizzo met applicazione dell’ela- iche descritte nelle nire i Bordi in Fondo 3) he / Le fascette in maglina sono morbide e funzionali, Tagliatele alte due volte Valtezza finita desiderata pitt I em e lunghecomeil bordoin fondo meno Lem, Giuntate Ie estremita con una 5mm dal margine; piegate a meta nel senso della lunghezza, rovescio contro rovescio, Cucite su Vaperturadell dirito,a5 per adatarle mnba, diritto contro, 1 dal margine, tirando, Le cuciture ad ago doppio sono una finitura dei margini rapida e sempli- ce da realizzare, di per sé ela fattore importante nel caso delle stoffe stretch. Girate il margine di cucitura sotto al margine inferiore; cucite sul diritto attraverso entrambi gli strati usando un ago doppio. Rif late lastoffa in eccesso vicino alla Come Confezionare ed Applicar 1) Tagliate il pizzo ad una lunghezza doppia di quella desiderata peril volant finito, Calcolate l’altezza deside. crestina sul 1e super 8 re del pizzo; 1 del pizzo a questa dist Model 7a punt 100 1 Volant con Crestina 2) Sistemate il pizzo sull'indumento con i diritti verso alto; appuntate, Cucite vicino alla precedente cucitu- ra, Togliete il filo usato per 'arricciatura. 1) Cucite due filze di arricciatura sul margine da inere- spare, una ad 1 cm dal bordo vivo ed una sulla linea di cucitura. Tirate ifili quanto occorre, come indicato dal cartamodello. Sovrapponete i festoni di pizzo sul bord ncrespato; fate combaciare la linea di cucitura imbas tasul pizzo, sopra, con la linea di cucitura della sezione arvieciata. Appuntate. Camicie da Notte Si pud preferire l'eleganza di una ‘camicia da notte con volantin pizzo ‘oppure il look pi casual quale quel- lo di una corta camicetta in batista, Lavestibilita ela costruzione base dei due stili @ comunque simile a quella, uusata per le sottovesti intere, Bes aba as nti con vlad rey earaanl oenee Eetincnl an Sees ee eee BEM | proprivciznc semplicements ar Bee ee ere ias cee ees pecan cuca eae ea a aspen ea derelimeg ipa Per le camicie da notte eleganti con ‘volant, studiate la posizione del pizzo piatto, in maniera che il margine festonato dello stesso si trovi a filo con lalineadi cucituraarricciata. Per unamaggiore precisione, tracciate la linea di cucitura vicino ai festoni, usando dei punti da imbasticura, Sovrapponete il margine festonato del pizzoa quello arrieciato del capo € cucite lungo la Tinea di eucitura imbastita 2) Cucite lungo la linea imbastita usando un punto azig- ‘ag, Rifilateil margine dicuciturasul rovescio, tagliando lestoffe in maglina vicino alla cucitura e quelle tessutea 3mm dalla stessa Itricot non stingono c non si sfilacciano, Possono avere Lestoffe in maglina comprendono la una finitura lucida tipo raso (a sinistra) oppure opaca in cotone (a sinistra) disponibile i aglina operata {al centro) esono disponibili in diversi pesi, compresii maglina operata pud essere un’alternativa a quella trasparenti (adestra). Lealtezze dei tricotvanno da 135 singola. Ad alcune stoffe in maglina viene aggiunto a270.cm, elastan, che le rende pit elastiche; sono disponibili | anche tessuti elastici di pizzo (al centro) e semplici magline in elastan con piccoli motivi (a destra) Itessuti di seta comprendone diversi motivi intessuti, sono lucid jacquard in seta o poliestere (a sinistra) e la charmeuse (a destra). Gli jacquard, con 10 pili corpo. La charmeuse é una alcuni sono morbidi e cedevoli, mentre altri seta lucida ¢ pastosa, estremamente raffinata. Coordinati da Notte ante ¢ femminile alle camicie danotteoaip re un coordinato da notte in due pezzi, nel quale | onato con coppe di tre ta secondo la misura apiccola veste 76,cm, quella media 86,5 cm e quella grande cartamodello pitt una lunghezza di pizzo dipizzo elastico perle coppedel circa tre quarti della misura del gi Per il reggiseno da notte, serve una lunghezza di 7px 125em.T le ai tre quarti della misura de x145 pizzo elastico Corpetto pitt 65cm. E’ possibile usare pizzo ek ‘em, secondo l'altezza desiderata per le fasce ono il torace ed il girofianchi. della pagina 104 nato del pizzo, come loser glans 1) Sistemate il pizzo elastico in manierache vestacomo- damenteiil torace; aggiungete I cme tagliate. Cucite le ‘estremiti, diritto contro diritto, a 5 mm dal margine; cucitea punto indietro in maniera da saldarle. Dividete 1a fascia di pizzo in quattro quarti e segnateli con spil il centro del dietro é sulla linea di cucitura. 8) Cucite ogni coppia di rettangoli lungo il margine eurvo, dititto convo dirito, a 5 mm dal margine, usando i punti tradizionali (pagina 27). 5) Cucite hungo il margine superiore della sezione del torace, usando un punto a zigvag stretto, tirando di quanto necessario per adattare, Rifilate la stoffa in eccesso, sul rovescio, vieino alla cucitura. 2) Tagliate due rettangoli di pizzo elastico per ciascuna coppa del reggiseno, diritto contro diritto, secondo la taglia desiderata (pagina 102), con ifestoni combacian- ‘st un lato hingo di ciascun rettangolo. Tracciate una linea morbidae curvadaun'estremitadellatofestonato al punto centrale sul lato opposto. Tagliate. 4) Sovrapponete il margine superiore della sezione del torace di | em al margine inferiore delle coppe: appun- tate in maniera che i margini festonati delle coppe si incontrino al centro. Appuntate i margini esterni delle coppe ad I cm dagli spillilaterali. 6) Conferionate le spalline (pagine 72 ¢ 73). Imbastite le spalline ad tna distanza tra le stesse di 11,5-12,5 em sul margine superiore del dietro del reggiseno e sulle punte delle coppe, sovrapponendo il reggiseno alle spalline di almeno 1 cm. Controllate la posizione e la Tunghezza delle spalline. Unite con un punto zigzag vicino al margine superiore ¢ a 1 cm; rifilate. a Come Confezionare le Culottes con Pizzo Elastica as 1) Tagliate le ae | 2) Fate un segno st ogni pezzo a2, lungo il margine superiore, se Fate un segno a4 em dalle est tulottes dalla stoffa, eliminando il mai ne di cucitura superiore del cartamodello, Awa morbidamenteil pizzo elasticoattorn corpo, sottoal cm dall’estremita, alto 10cm, mit se usate un pizzo alto 12,5.cm. Tracciate una linea da ciascun segno agli | ate a meta in senso trasversale; tagliate angoli inferiori. Tagtiate lungo le linee tracciate 3) davanti e dietro delle culowes lungo le cuci ture interne; cucite il cavallo. Dividete le in quattro quarti, lungo il m: 4) Appoggiate il pizzo sul davan’ riscedipizzo —_ diritti verso l'alto, allineando margini superiori ¢ acendo combaciare glispilli; appuntate. Ripetete peril con spilli. Dividete il davanti ed il dietro in quattro dietro delle culoties ‘quarti; segnate con spilli a 10-12 cm dal margine supe 5) Cu (e entrambi i pezzi lungoil margine inferiore del pizzo, con uno ziguz superiore del pizzo . Rifinite i bordi in fondo applica adattarlo alla stoffa, glina sul do un f rovescio vieino alle cuciture; quelle tess 6) Cucite i lati, facendo dei punti indietro sul margine stretto, tirando il pizzo per Tagliate le stoffe in m izz0 basso (pagine 43-45) oppure realizzando. mm d u distanza dalle cuciture an margine a picot (pi ne 30¢ 31) 0 una finitura con 105 | Pigiami 1 pigiami non devono essere troppo aderenti altrimenti fasciano la figura, enti, Sul girovita de comoda creando tensioni sulle cuciture e limitando i movim! pigiami, Velasco viene coperto di stofla (pagina 58) per om soffci jersey, che offrono pi resistenza e comfort. Le stoffe in 100% cotone je P equelicin misto cotone sono preferiteda molti, Le raffinate stoffein seta sono iete stoffe facili da lavare, come tele di cot morbide e comode da indossare e oti tipi di seta sono lavabili in lavatrice Profili e paramonture sono delle finiture communi per la bianch ti separatamente o in combinazione. Entrambi consento- igiore resistenza, cosa importante per la biancheria da notte che viene indossata elavata di frequente, Sesiutilizzano delle paramonture {queste sono spesso cucite sul margine inferiore per impedime lo spostamento. no di ottenere una ma Una paramontura pud anche essere usata solo peril dietro del girocollo, con una finitura dei margini pid decorativa sul davanti del capo; per una finitura pit elegante, i margini sulle spalle possono essere rinchiusi nella cuc delle spalle. Per ottenere una maggiore resistenza, le paramonture del girocollo dietro possono essere pit alte di quelle suggerite dal cartamodello, Serealizzatain stoffa di colore contrastante, a paramontura pitialta costituisce > di stil. un piacevole detta Come Fare il Modello di Paramontura dello Scollo Dietro 1) Appoggiate la carta velina sul dietro del cartamodello. Ricalcate le linee di taglio del girocollo ¢ della spalla; tracciate la linea di piegatura al centro. 2) Appoggiate la carta velina del punto 1 sul davanti del cartamodello, combaciando il centro davanti edietro, nonché le ince di cucituradelle spalle sulloscotlo; ricalcate la linea di taglio dello scollo davanti e tracciate quella per ti. Tagliate ill margine inferiore della paramontura a 6,5 cm dallo scollo da la paramontura seguendo queste linee. 1) Rifinite il margine inferiore della paramontura per lo scollo, Imbastite la paramontura sul dietro del capo, 2) Cucite in costa al margine inferiore della paramon- tua sul dictro del capo, se desiderate ) Appoggiate il dietro ed il davanti del capo dirito 4) Completate i! girocoll contro diritto, Cucite soltanto una spalla se usate la usando il metodo dei margi- ni profilati (pagine 33:35), costruzione piatta; cucite tutte e due le spalle se usate quella in tondo, ..Rinchiusa nella Cucitura delle Spalle 1)Rifinitelo scollo davay le finiture dei margini a picot, prof in costa (pagine 30-51). Rifinite il margine inferiore della paramontura dietro, 3) Imbastite davanti e dietro del capo jungo le cuciture delle spalle, diritto contro diritto, facendo combaciare il girocollo. Puntate con uno spillo, ‘cucitura del girocollo montura. Cucite le spalle, 2) Unite la paramontura ed il diet cucite il girocollo. Stirate la pa capo; rifilate ed da allontanarla di intagliate i margin, come necessar voltate il capo sul montu- nente, cucite in costa raal dietro del ca inferiore della p: Biancheria da Notte con Profili Cordonati I profili cordonati conferiscono un dettaglio di alta Per ottenere un profilo piatto, ¢ possibile sartoria ai pigiami € possono essere usati anche per cordoncino dopo cheil profilo stato applicatoal capo. vestaglic, accappatoi, vesti da camera, ed altri capi di Mentre si cuce, il cordoncino aiuta a guidare la stoffa, biancheria intima, Oltre a valorizzare le linee del mo- permettendo cosi di ottenere delle cuciture perfetta dello, iprofilirinforzanole cuciture. Perrealizzare profil ‘mente regolari. Il cordoncino viene quindi estratto dal leggeri ¢ raffinati 2 possibile sostituire il tradizionale profilo per ridurne lo spessore; cid ¢ particolarmente cordoncino con filati baby, cotone o rayon perlati tile con le stoffe leggere Come Confezionare ed Applicare un Profilo Cordonato 1) Tagliate sullo sbieco una striscia di stoffa alta 4m ¢ lunga come la cucitura da rifinire pit) un extra per i 2) Cucite vicino al cordoncino usando il piedino per cerniere. Rifilate i margini di cucitura del pr modo da farli combaciare con i mangini del filo, in ‘margini; le strisce possono essere giuntate. Centrare un filato baby, un cotone o un rayon perlati sul rovesco a questa striscia. Piegatela sopra al cordoncino allinean do i margini. 3) Apps tate il profilo sul diritto del capo, allineando 4) Fate finire le estremita del profilo nel margine di i vivi. Cucite sopra la precedente cucitura, cuicitura se usate la costruzione in tondo, Alla fine della usando il piedino per cerniere cucitura, trate leggermenteil profilo verso 'esterno ed intagliatelo di una misura pari all'altezza del margine a meno che non si voglia un profilo piatt. 5) Appuntate la sezione adiacente del capo sopra profilo, divitto contro dititto, Eseguitela cucitura sopra precedente; per il profilo piatto, fate attenzione 4 non prendere il cordoncino nei punti Profilo cordonato piatto. Estracte il cordoncino dal | profilo, |

Potrebbero piacerti anche