1
Non si tratta di soli oggetti d’arte ,ma di tutto ciò che ha un valore storico : documenti, libri, monumenti,
strumenti, oggetti , vestiti)
2
Quadri ,statue ,strumenti musicali ,vestiti , architetture , reperti archeologici ,utensili
3
Feste e riti religiose , processioni , rappresentazioni popolari , cerimonie folkloristiche , gare sportive
storiche , artigianato artistico locale
4
Quadri,sculture,oggetti,monete vestiti ,strumenti ecc.
5
Quello che vi è connesso : affreschi, monumenti, arredo
6
Coste,vulcani,parchi naturali,fosreste,
Dato che i beni culturali sono d’interesse collettivo al fine di evitare :
-che siano esportati all’estero e sottratti alla pubblica fruizione;
-che si evitino danneggiamenti /distruzioni per uso improprio ;
sono soggetti ad un regime vincolistico :
Tutelare Valorizzare
Preservare Attribuire nuovo valore
Salvaguardare Conferire maggior valore
Conservare Mettere a frutto il valore di qualcosa
Il patrimonio culturale è un bene che non deve soltanto essere tutelato /conservato ,ma va
valorizzato :
il bene culturale è una risorsa in grado di :
-innescare un processo di sviluppo socioeconomico del contesto in cui è ubicato ,
-incrementare l’attrattività del territorio ( turisti , capitali , risorse)
-migliorare la qualità della vita ( delle comunità locali dei territori )
Considerazioni su una migliore valorizzazione ed una migliore gestione sono strategie vincenti
per contrastare le difficoltà che il settore del patrimonio culturale sta riscontrando ,quali :
- scarsa attrazione di capitali e investimenti
- scarsa efficienza ed efficacia di interventi di valorizzazione
mancanza di progettualità strategica
assenza di servizi di offerta culturale
qualità dei servizi culturali non ottimale
assenza di gestione del patrimonio culturale
scarsa diffusione della conoscenza e promozione del patrimonio culturale
stagnazione della domanda culturale (modesti incrementi)
Incapacità di destagionalizzare i flussi turistici
Tramite
PROGETTO DI VALORIZZAZIONE (Cosa valorizzare? Perché e per chi valorizzare?)
CONDIVISIONE DEL PROGETTO (collaborazione interistituzionale)
COINVOLGIMENTO DEI PRIVATI (coinvolgere gli stakeholder, animazione territoriale)
PATRIMONIO COME SISTEMA UNITARIO (insieme coordinato ed integrato di beni)
OFFERTA INTEGRATA DELLE RISORSE (integrazione verticale ed orizzontale tra settori della
filiera).
La strategia della puglia nei confronti dei beni culturali: orientamento e strumenti di
programmazione
1. legge regionale in materia di beni culturali
2. carta dei beni culturali
3. legge sul riconoscimento degli ecomusei
4. bando pubblico musei
5. carta dei beni culturali
6. polibibliotecari sbn
7. piano strategico della cultura
CHE COSA SONO I SAC ?
SISTEMI AMBIENTALI CULTURALI
Si tratta di aggregazioni di risorse ambientali e culturali del territorio organizzate sulla base di
un’idea di forza in grado di attivare percorsi avanzati di sviluppo e cooperazione inter
istituzionale per :
1. potenziare l’offerta culturale,
2. migliorare la qualità dei servizi,
3. qualificare i flussi turistici,
4. accrescere l’attrattività del territorio
5. creare occupazione e migliorare la qualità della vita nelle comunità locali.
Costituiscono una serie di beni e attività che vengono valorizzati in modo innovativo attraverso
azioni di gestione integrata in un contesto di percorso di sviluppo e attrattività territoriale
condotta a livello locale e regionale (puglia )
I SAC , coerenti con la pianificazione territoriale ed economica ,ne traducono gli obiettivi in
passaggi gestionali .
Segnano quindi il passaggio:
1. da una tutela del paesaggio alla sua valorizzazione (conservazione sostenibile )
2. Dalla gestione di un solo bene alla gestione integrata di beni culturali (sostenibilità
gestionale )
Cosa s’intende per gestione ?
- un’organizzazione di beni e mezzi materiali/immateriali finalizzata alla produzione ed
erogazione di beni culturali.
- È finalizzata a migliorare :
- Efficacia : grado di raggiungimento degli obiettivi
risorse utilizzate
- Efficienza :
risultati ottenuti
Fattori di integrazione dei SAC :
è possibile integrare :
1. beni : insieme di beni culturali/ambientali del territorio che fungono da massa critica
poiché permettono di sviluppare effetti in termini di integrazione :
-sviluppo
-valorizzazione
-sostenibilità ambientale
-sostenibilità finanziaria
2. Soggetti : un partenariato articolato .
per partenariato s’intende una sorta di partnership, un patto tra soggetti pubblici e
privati che mira a realizzare interventi finalizzati allo sviluppo economico, allo sviluppo
del territorio e all’integrazione sociale.
3. Risorse finanziarie di soggetti pubblici e privati
4. Territorio: perimetro territoriale ampio ed omogeneo da promuovere :
-messa in rete
-generare e diffondere economie distrettuali
Per partenariato locale intendiamo :
1. enti locali :
2. enti pubblici
3. enti pubblici con finalità di utilità sociale culturale ambientale
4. associazioni senza scopo di lucro
5. enti ecclesiastici
il progetto di SAC :
1. beni culturali e ambientali oggetto di valutazione in rete
2. caratteristiche del territorio di riferimento
3. idea forza , obiettivi e strategie di valorizzazione
4. il partenariato locale
operazioni di valorizzazione :
1. attività per la valorizzazione integrata del patrimonio culturale e ambientale
piano di gestione :
- chi fa cosa
- modalità di organizzazione e funzionamento dei singoli beni culturali
- coordinamento delle attività governance del sac
-ANIMAZIONE TERRITORIALE :
intorno alle azioni di valorizzazione integrata si è creata una significativa mobilitazione del
territorio in termini di energie , creatività ,coesione , apporto economico .
incontri tematici di co progettazione
1. Attivare un percorso di progettazione partecipata che fornisca agli enti la mappatura
del sistema di bisogni, oltre a parole chiave e linee guida utili alla formulazione del progetto
di SAC;
I PRIMI 2 SAC
-Mari tra le mura : nel blu dipinto di Puglia
-Salento di mare e di pietre