Costituito da: Ossa, Cartilagini e Articolazioni Costituito da Muscoli : scheletrico, liscio e cardiaco
Scheletro Umano SCHELETRO ASSILE: Cranio, Osso ioide, Colonna vertebrale , coste e sterno
SCHELETRO APPENDICOLARE: ossa degli Arti Superiori , Inferiori e Cingoli
SCHELETRO ASSILE
Neurocranio
Neuro
Encefalo:
-Cervello (telencefalo e diencefalo)
-Tronco encefalico: Mesencefalo, Ponte, Midollo allungato
- Cervelletto
SCHELETRO
APPENDICOLARE
APPARATO LOCOMOTORE
• Tessuto osseo:
mineralizzato -> rigido/duro
vascolarizzato
•Cartilagine:
leggera e flessibile
avascolare
Struttura delle ossa
• Tessuto osseo non lamellare o intrecciato o fetale
fibre collagene disposte casualmente a livello della matrice)
Ossa fetali
COMPATTO SPUGNOSO
(denso) (spongioso)
La composizione di base è uguale nei due tipi (LAMELLE OSSEE) ma è
diversa la loro disposizione tridimensionale…..
FEMORE
osso LUNGO
Aree dense
Organizzazione macroscopica
osso
spugnoso o
trabecolare
in questo
preparato è
osso stata rimossa la
com-ponente
compatt organica
dell’osso
L’osso spugnoso è
osso spugnoso costituito da sottili
trabecole o spicole che
delimitano cavità
intercomunicanti
contenenti MIDOLLO
OSSEO
Le trabecole dell’osso
spugnoso sono disposte
secondo le linee di forza
che attraversano l’osso e
osso compatto che cambiano ->
rimodellamento osseo
Le trabecole dell’osso
spugnoso sono disposte
secondo le linee di forza che
attraversano l’osso
• Ogni anno circa 1/5 (10%??) dello scheletro adulto viene demolito e poi
ricostruito.
• L’osso spugnoso (trabecolare) della epifisi prossimale del femore (testa/collo) può essere sostituito 2 o 3
volte l’anno, mentre l’osso compatto della diafisi ha un rimodellamento molto più lento.
L’osso compatto è più spesso e si trova
L’osso spugnoso si trova in zone in cui le ossa non in regioni molto sollecitate ma da
subiscono forti sollecitazioni, ma che arrivano da poche direzioni.
diverse direzioni;
E’ molto resistente alla compressione
-rende lo scheletro più leggero
in senso longitudinale.
assorbimento di calcio a
livello intestinale
MINERALIZZAZIONE
dell’osso
calcitriolo
In assenza
Rachitismo/Osteomalacia
-> diminuisce la quantità di Calcio per unità di
matrice (osteoide)
La patologia che deriva da deficit di vit D, da alterato
metabolismo della vit D o da mancanza di Ca/P nei siti
di mineralizzazione prende il nome di
OSTEOMALACIA / RACHITISMO (nel bambino)
Clinicamente questi pazienti presentano dolore osseo,
occasionalmente fratture, debolezza muscolare, talora
deformità (nei bambini in crescita)
-incurvamento
Rachitismo (bambino) -gambe arcuate
Insufficiente mineralizzazione -malformazioni delle
del tessuto osseo e della matrice giunture o delle ossa
cartilaginea di neoformazione -fratture
-lento sviluppo dei denti
-debolezza muscolare
FATTORI ORMONALI
somatotropina, ormoni tiroidei durante lo sviluppo nel bambino
ormoni sessuali - > pubertà - menopausa -> OSTEOPOROSI?
Paratormone- calcitonina -> vedi poi….
Ossa
sovrannumerarie/suturali/wormiane
Epifisi e Diafisi
Periostio :
- strato fibroso esterno
- strato cellulare interno (cellule
osteoprogenitrici)
Epifisi e Diafisi
Periostio: - Accrescimento per APPOSIZIONE
cells osteoprogenitrici->osteoblasti
- Rimodellamento/rinnovamento:
osteoblasti/osteoclasti
- Trofica
- Riparazione Fratture
Disco Epifisario (metafisi)
Cellule:
- Osteoclasti:
derivano dai monociti del sangue, macrofagi che distruggono
l’osso -> coinvolti nei processi di rinnovamento e
rimodellamento dell’osso
Struttura di un
OSSO LUNGO
Epifisi e Diafisi
Periostio
Disco Epifisario (metafisi) -> cartilagine che
ossifica completamente in seguito al picco ormoni
sessuali -> 18-20 anni -> arresto crescita in altezza
dell’individuo
Condizione in cui le ossa lunghe degli arti
smettono di crescere durante l’infanzia, mentre
le altre ossa crescono normalmente. Deriva da
un difetto nella crescita della cartilagine
soprattutto a livello del disco epifisario
(METAFISI) .
Diverso dal nanismo ipofisario.
Un tipico osso lungo
epifisi
OSSO SPUGNOSO
- trabecole o spicole che delimitano
- cavità (midollo osseo)
diafisi
OSSO COMPATTO
- osteoni
- lamelle interstiziali e circonferenziali
MOVIMENTO: le ossa lavorano in sintonia con i muscoli per sostenere/mantenere, la posizione del
corpo (POSTURA) e per permettere movimenti precisi e controllati -> fz da leve rigide su cui i muscoli
scheletrici si inseriscono per muoverle (organi passivi).
DEPOSITO e RISERVA di MINERALI: la matrice calcificata dell’osso rappresenta una riserva di Sali
minerali (99% Ca e P) -> continuo interscambio sangue/ossa -> Omeostasi della concentrazione del calcio-
> (paratormone/calcitonina)
MIDOLLO GIALLO: con il passare del tempo, il midollo delle ossa diventa meno
attivo ed è progressivamente sostituito da adipociti che gli conferiscono una
colorazione giallastra -> rimangono comunque cells staminali mesenchimali capaci
al momento del bisogno di dividersi e differenziarsi
Classificazione delle fratture (lesioni ossee)