Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2. LE RIME PETROSE: Petra o Madonna di Pietra, una donna bella quanto fredda.
1296, quando inizia l'esilio. Dante usa il trobar clus x mantenere una coerenza tra
contenuto e forma: stile crudo aspro, dà una forte idea di sensualità ruvido
3. LE RIME DELL'ESILIO: durante l'esilio. Dante usa uno stile allegorico. Si parla dei
grandi concetti della dottrina cattolica, le opere infatti sono le canzoni dottrinali come
Tre donne intorno al cor mi son venute che rappresentano 2 forme di giustizia:
universale e umana e la legge naturale. La canzone rivendica la dignità del poeta
che fu ingiustamente esiliato.
L’esilio influisce nella composizione. Ogni volta che affronta il dialogo con qualcuno egli si
mette alla prova, e nel dialogo con se stesso vuole smarcarsi dalla situazione in cui sta
vivendo.
A CHI SI RIFERISCE? - gente nobile, non solo maschi ma anche femmine che parlano il
volgare. E’ STRANO POICHE’ IN UN’ OPERA COSI’ SPECULATIVA (in cui ci sono
ragionamenti filosofici) di solito le donne non potevano accedervi.
Nobile gente= ideologia aristocratico-cortese, “libertade” virtù che si manifesta nel donare ,
una qualità che si spiega con il dono non richiesto ma spontaneo. L’uso del volgare amplia il
pubblico
IL VOLGARE ILLUSTRE: Dio aveva assegnato ad Adamo una lingua perfetta ed immutabile
secondo Dante, identificata con l’ebraico. Questo verrà smentito da Adamo stesso.
Tra le molte varietà di dialetti Dante vuole trovare la lingua “illustre” che farà da modello
di lingua letteraria in tutta Italia, egli sarà più propenso a scegliere quelle di ex Stilnovista
o siciliane perchè le altre sono troppo locali, anche se Dante sa che è una lingua che ancora
non esiste
LIBRO II:
- L’arte del dire (eloquentia) nel volgare (vulgaris)illustre e storia della lingua: il volgare
illustre deve essere utilizzato x argomenti come :utile, dilettevole, onesto.
Esempi di lingua volgare. L’autore definisce 3 argomenti degni di essere narrati in poesia:
1. salus: salvezza, salute, motivo della guerra e delle armi. oggetto: UTILE. Stile tragico
2. venus: amore oggetto: PIACEVOLE. Stile comico
3. virtus:retta volontà morale oggetto: ONESTO. Stile elegiaco
La canzone sarà la forma metrica prediletta per l’uso del volgare: ha il metro migliore, più
flessibile e lunga
VOLGARE VS LATINO:
volgare= no regole codificate, lingua viva.
latino= regole, immutabile (si pensava che la gramm rimanesse uguale anche nelle epoche
successive).
vulgaris eloquentia : quasi un ossimoro, poichè l’uso della parola si applicava solo al latino
ma con quest’opera Dante introduce un concetto nuovo,e arriverà pure ad affermare la
superiorità del volgare rispetto al latino
VISIONE POLITICA: egli vede nella frammentazione della lingua nei vari dialetti, la
frammentazione politica della penisola. Ex. anche l’episodio della torre di Babele
rappresenta la divisione tra i vari operai che la stavano costruendo condannati poi a parlare
lingue differenti.