Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
BARI
RELATORE: CANDIDATO:
MATR. N° 1370
ANNO ACCADEMICO
2003/2004
INTRODUZIONE
del medioevo.
della sua azione e della sua influenza nella vita degli uomini.
di malvagità .
1
Ma c’è da dire che il demonio è impotente se la libertà umana
totius >> asserisce che << per illustrare quanto più è possibile
1) OT n. 16
2) GE n. 10
2
La Spagna del XVI secolo è un vivaio di santi e di dotti che
3
si trovano le persone e pone anche un argine alle infiltrazioni
teologia contemporanea.
e di san Giuseppe.
4
CAPITOLO I
( Gn 3,2-3 ).
5
quasi come un liberatore: << Voi non morirete affatto >>
( Gn 3,4 ).
per gli occhi e attraente per aver successo; perché prese del
suoi effetti : << per invidia del diavolo la morte è entrata nel
( Sap. 2,24 ).
6
Il libro di Giobbe è una dimostrazione dell’influenza di
in Lui.
7
1.2 SATANA E GESU’
1.2.1 LE TENTAZIONI
Ma per Gesù non è così, conta solo Dio tutto il resto passa in
8
Satana viene così respinto ma non abbandona tanto
Tempio: << Se sei Figlio di Dio gettati giù. Infatti sta scritto:
un miracolo che Egli non promette o che non entra nei suoi
disegni.
lui l’immensità del suo regno: tutto è suo, tutto gli appartiene
9
Eppure quante persone per la sete di comando, di conquista si
<< Adorerai il Signore Dio tuo e a lui solo presterai culto >>
( Mt 4,10 ) .
rifiuti, e Gesù alla fine le dice: Per questa parola che or ora
7,26-30 ).
11
dentro a dei porci per stabilirvisi. Ma ecco che appena vi
12
La cacciata del demonio dal suo abusivo regno iniziata già da
13
Ma nonostante il diavolo mette in cuore a Giuda di tradirlo,
fino in fondo.
egli prega per loro così che grazie alla preghiera, che argina
uomini malvagi.
14
non dal demonio, questi si muove solo nell’ambito del volere
contro il maligno .
15
perché egli non ha forza >> ( 7 ). Erma afferma che il
male>> ( 9 ).
16
trasgredire i precetti di Dio e progressivamente accecare i
dio>> ( 10 ) .
gloria >> ( 13 ).
17
Origene tratta le tentazioni nel terzo libro del Perè Archon
( De principiis ).
inoltre pregare ( 15 ).
( 20 ).
dipende dal Signore. Ciò che lui vuol fare per malvagità,
20
1.3.6 SINTESI PATRISTICA
il demonio.
21
1.4 SATANA NEL MEDIOEVO E NELL’ETA’
MODERNA
la sua forza onnipotente fin dal principio del tempo creò dal
libero arbitrio.
22
alle discussioni scolastiche. Ma l’affermazione del Concilio
abitarvi>> ( 24 ).
I demoni non sono altro che strumenti nelle mani di Dio per
mancanze >> ( 25 ).
23
Le << Fonti francescane >> riportano anche episodi in cui
seguenti.
24
CAPITOLO 2
Dio per sua bontà ha creato tutti gli esseri visibili e invisibili,
altra >> ( 28 ).
26
dell’universo dove le creature superiori svolgono un ruolo di
davanti agli occhi suoi, anche quello che sarà fatto dalla
nella vita del cristiano :<<Se Dio è per noi, chi sarà contro di
diavoli o demoni.
27
Il bene dell’uomo e in particolare il fine ultimo può essere
rinforzare la virtù.
caliginosa >> ( 35 ).
28
Secondo il pensiero tomistico questo è un modo per procurare
Dio o Satana.
Dio, tanto che la Sacra Scrittura dichiara << beato >> colui
29
Cominciamo a presentare uno dei due contendenti, l’anima
umana.
semplicemente spirito.
Dio ( 39 ).
ed interni.
spirituali.
30
Tra le facoltà conoscitive si notano i sensi esterni, quali la
esterni.
particolare.
concupiscibile e nell’irascibile.
arduo.
sull’organismo.
2.4 IL DEMONIO
limitata.
33
Il demonio è nostro nemico: egli è forte, ma Gesù Cristo,
l’anima umana.
sue facoltà.
tutto ciò che in terra può cadere sotto il dominio del senso
34
costruzione interna del discorso immaginario cose tutte che
immaginativa (51).
volontà ( 52 ).
successivi ( 57 ).
altro ancora ( 60 ).
come una lotta spirituale, una guerra tra nemici ben forniti di
spiriti >> ( 61 ).
37
concessa da Dio ad alcuni santi. Questa grazia però è
demonio.
nostre menti ( 62 ).
una certa pertinacia, per cui non curando il consiglio dei più
39
2.8 I CARATTERI DELLO SPIRITO DIABOLICO
CIRCA I MOTI DELLA NOSTRA VOLONTA’
nostre volontà ( 63 ).
40
*Quarto carattere è la durezza della volontà in obbedire e in
aprirsi.
sostanza.
dei torti ricevuti così che una pagliuzza sembra una trave. Poi
alla vendetta.
41
*Settimo carattere è lo sconvolgimento delle passioni. Il
il promotore.
doppiezza.
42
Lo zelo falso è pieno d’impazienza, di sdegno, di superbia.
contrari.
43
CAPITOLO 3
fare le stesse cose che fanno gli angeli buoni ( ... ) c’è una
44
Quindi si potrà dire dell’azione diabolica tutto quello che si
intellettualità >> ( 65 ).
creature (66 ).
esteriori >> ( 68 ).
organici >> ( 73 ).
Non solo, esiste un’azione diabolica del tutto esterna: << gli
Poiché gli angeli possono agire sul corpo, essi possono anche
73) Ibidem, p. 96
74) Ibidem, p. 969
47
volontà dell’uomo attraverso gli oggetti in modo da
a Satana.
anteriori.
48
Quindi questo materiale esistente in noi sotto forma di
conoscere ).
dell’uomo >> ( 76 ).
49
In questo modo indiretto è certo che il demonio può
possibilità di accesso.
è negato.
50
3.3 LA RELAZIONE DEL DEMONIO CON L’UOMO
che gli aprono il varco. Se non fosse per queste potenze non
dell’anima ( 84 ).
54
spirituale, perché non era possibile far vedere a Gesù con gli
visioni immaginarie.
di far aderire l’anima con forza alle cose che egli le propone.
anche l’inganno.
56
persuadere al peccato: per cui l’uomo tentatore deve essere
57
3.7 LA CARNE E IL FOMITE
cioè si può conoscere quale sia una persona dal fatto che
58
alterato e disposto dalla presenza del fomite, con il
proprio.
3.8 IL MONDO
59
vincerli tutti e tre; indebolendo l’uno s’indeboliscono gli altri
Padre Pio.
divino ( 112 ).
61
immaginazione (…) Questo spirito maligno cerca con ogni
62
abbandona la fiducia nel Signore: << Satana con le sue arti
<< Iddio è fedele, e non permetterà che siate tentati oltre quel
63
CAPITOLO 4
compie.
può impedire l’uso della ragione, in tal caso ciò che l’uomo
64
compie non può essergli imputato a peccato, << come è
di un potere.
indirettamente.
dove vuole.
di calma.
66
espressamente sottolineato da Gesù a proposito del cieco
peccato.
volontà.
67
concetti con parole abominevoli >> o con lo spirito di
possessione.
fisica.
68
Riguardo al primo segno, bisogna essere prudenti nella
4.4 L’ESORCISMO
persona posseduta.
69
realizzato in forza della fede attuata e professata nel segno.
71
l’influsso attuale demoniaco cessava, la Serva di Dio
LA VITTORIA SU SATANA
74
male, infatti lo impediscono sempre; verso un qualche bene
75
5.2 LA REAZIONE DIFENSIVA DELL’ANIMA
76
L’altra condizione affinché si realizzi la reazione che lo
la grazia.
demoni ( 136 ).
78
caduto in un peccato mortale, per salvarsi è indispensabile la
aver avuta del fine retto e unico - senza alcun rispetto - che è
79
5.5 LA PREGHIERA
certi casi ciò che viene domandato non sia il vero bene, ma
80
venga esaudito neppure qualche amico di Dio, quando prega
per coloro che non sono amici di Dio (…) e non c’è da
motivo per il << commiato dal diavolo >> non poggia sulle
del << campo più scuro del nostro tema, campo la cui
Nella << Gaudium et Spes >> si legge: << Il mondo che esso
85
quelle realtà entro le quali essa vive (…) il mondo che i
tentato dal maligno, fin dagli inizi della storia abusò della
153) G S n. 2
154) G S n. 37
155) G S n. 13
156) L G n. 16
86
sono letti nella Chiesa e sono capiti alla luce dell’ulteriore e
157) L G n. 55
158) L G n. 63
159) S C n. 6
87
l’esempio di mansuetudine e di modestia di Cristo, ( gli
Nel 1969 esce il libro << La morte di Satana >> del teologo
culture.
160) D H n. 11
161) A G n. 9
162) H. A. KELLY, La morte di Satana, Bompiani,
Milano 1969.
88
Poi nel 1970 il noto teologo H. Haag pubblica il libro << La
scomodo.
89
direttamente dovuto ad azione diabolica; ma è pur vero che
sul diavolo dal titolo << Satana- i demoni sono dei niente>>
91
6.3.3 L’INSEGNAMENTO DI GIOVANNI PAOLO II
salienti.
suo influsso non solo sulle cose materiali, ma anche sul corpo
nel mondo per il suo odio contro Dio e il suo regno, ciò è
95
non pretende di conseguire i risultati ad ogni costo, ma
96
di comunicazione sociale contribuiscono a dare risonanza e
97
dell’esorcismo maggiore, le raccomanderà al Signore e le
98
errori ( 176 ), a maggior ragione i fedeli laici , se non hanno
incontro a due eccessi che sono da evitare: la credulità ingenua di coloro che vedono il
niente.
99
CONCLUSIONE
oppure no, per non cadere nel peccato: dipende dalla nostra
100
perché la vita è una continua lotta, ma alla fine chi si è ben
101
ABBREVIAZIONI E CITAZIONI
spirito.
102
BIBLIOGRAFIA
FONTI
MAGISTERO
Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1993
103
OPERE
STUDI
105
H. HAAG, La liquidazione del diavolo, Queriniana,
Brescia 1970
G. MONGELLI, Gli angeli cattivi, Edizioni Michael, Santuario S. Michele Arcangelo - Monte S.
Angelo 1990
B. MONDIN, Gli abitanti del cielo, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1994
106
F. SBAFFONI, San Tommaso d’Aquino e l’influsso degli
Angeli, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1993
ARTICOLI
107
INDICE
INTRODUZIONE
CAPITOLO I
CAPITOLO 2
108
2.6 Il discernimento degli spiriti >> 37
CAPITOLO 3
CAPITOLO 4
109
CAPITOLO 5
LA VITTORIA SU SATANA
CAPITOLO 6