hanno posto al centro dei rapporti fra gli Il presidenzialismo consentirebbe agli
organi istituzionali. italiani di sapere un minuto dopo le ele-
Tuttavia, il problema che si pone da- zioni chi governa l’Italia e come la gover-
vanti agli occhi di tutti è che il Capo dello nerà. Ancora il presidenzialismo, collante
Stato non ha una legittimazione popolare e dell’unità nazionale, consentirebbe alla no-
che l’elezione di secondo grado prevista stra nazione di discutere serenamente del-
dalla Costituzione ha determinato, nei fatti, l’articolazione dei poteri decentrati, senza
una frattura tra la volontà popolare e la che si possano temere spinte centrifughe.
figura del Presidente. In altri termini il presidenzialismo, con
La gravissima crisi istituzionale che ha la sua garanzia dell’indissolubilità dell’u-
avuto luogo in seguito alle elezioni politiche nità nazionale, consentirebbe di aprire ad
del 4 marzo scorso ci impone di riportare avanzati esperimenti di federalismo. Se tale
al centro del dibattito il tema dell’architet- percorso di riforma istituzionale fosse por-
tura dello Stato e dell’articolazione dei suoi tato finalmente a termine, il principio della
poteri. La destra italiana ha sempre indi- sovranità popolare sarebbe rispettato e in-
cato, come via di uscita ai tristi balletti terpretato alla luce delle trasformazioni
parlamentari nella formazione dei Governi, che attraversano le democrazie contempo-
ai quotidiani riti trasformistici delle mag- ranee e che prevedono sempre più frequen-
gioranze parlamentari ondivaghe e alla strut- temente un Capo dello Stato emanazione
del suffragio universale.
turale debolezza di una democrazia lenta e
La presente proposta di legge costitu-
avvitata su se stessa, il presidenzialismo. La
zionale è, pertanto, volta a permettere, fi-
crisi in cui è sprofondata l’Italia nel pe-
nalmente, il varo di una riforma che af-
riodo appena conclusosi rilancia l’esigenza
fonda certamente le proprie radici nella
che il Capo dello Stato sia eletto diretta-
storia della nostra nazione, ma che muove,
mente dal popolo italiano e quindi legitti-
altresì, dal riconoscimento della necessità,
mato ad assumersi ogni responsabilità nel-
nell’attuale fase storica e nel quadro di un
l’indirizzo politico della nazione e nelle più
processo evolutivo ormai avviato, di proce-
importanti scelte di politica nazionale e dere ad opportune modifiche del testo co-
internazionale. stituzionale, volte ad adeguare il disegno
Un Presidente votato dagli italiani, le- normativo fondamentale alle esigenze che
gittimato dagli italiani e che risponde del emergono dalla trasformazione e dal pro-
proprio operato solo di fronte ai suoi elet- gressivo assestamento del quadro storico-
tori è la più importante riforma costituzio- istituzionale complessivo.
nale che potremmo regalare a una nazione La proposta di legge costituzionale mo-
che ha bisogno di stabilità, ma anche di difica la parte II della Costituzione, innan-
passare da una « democrazia interloquente » zitutto introducendo l’elezione diretta del
a una « democrazia decidente ». Quanto ha Presidente della Repubblica, e, in questo
pagato l’Italia le indecisioni, i tentenna- contesto, definendo il nuovo ruolo del Capo
menti, la mancanza di assunzione di re- dello Stato nell’ambito del Governo. Egli,
sponsabilità ? Quanto sta pagando la na- infatti, presiede il Consiglio dei ministri,
zione i riti e i balletti di questa crisi infi- dirige la politica generale del Governo, può
nita, ove il Presidente della Repubblica, revocare i Ministri.
necessariamente confinato al ruolo, poco Infine, è introdotto l’istituto della sfidu-
influente, di notaio delle volontà altrui, ha cia costruttiva, attraverso la quale una delle
agito, con esiti disastrosi, fingendo di pos- due Camere può determinare la caduta di
sedere una legittimazione popolare che non un esecutivo, ma solo indicando il nome del
ha ? futuro Primo ministro.
Atti Parlamentari — 3 — Camera dei Deputati
XVIII LEGISLATURA A.C. 716
ART. 1.
ART. 2.
ART. 3.
ART. 4.
(Modifica all’articolo 86 della Costituzione).
ART. 5.
(Modifiche all’articolo 87 della Costituzione).
ART. 6.
(Modifica dell’articolo 88 della Costituzione).
ART. 7.
(Modifica dell’articolo 89 della Costituzione).
ART. 8.
(Modifica dell’articolo 92 della Costituzione).
ART. 9.
(Modifica all’articolo 93 della Costituzione).
ART. 10.
ART. 11.
ART. 12.
ART. 13.
(Modifica all’articolo 104 della Costituzione).
*18PDL0015210*
*18PDL0015210*