Sei sulla pagina 1di 98

PRESENTAZIONE

Il Taccuino Metropolitano nasce ad un anno di distanza dalla pubblicazione del Rapporto “Le
città metropolitane”. Cittalia, considerato il riscontro positivo della precedente pubblicazione,
ha deciso di realizzare un aggiornamento dell’apparato di dati contenuti in quel rapporto.
Il Taccuino Metropolitano non è tuttavia un rapporto, ma come il nome suggerisce
una raccolta di informazioni sulle città metropolitane. Nuove viste, dati più aggiornati e, soprat-
tutto, un confronto tra 14 città metropolitane sono i contenuti della presente pubblicazione. Al
nutrito insieme di informazioni statistiche si accompagnano brevi descrizioni dei fenomeni più
evidenti.
1
LA POPOLAZIONE RESIDENTE 10
LA GRADUATORIA DELLE
CITTÀ METROPOLITANE 12
LA POPOLAZIONE STRANIERA 14
L’INCIDENZA DEGLI STRANIERI
SUL TOTALE DELLA POPOLAZIONE 16
LE FAMIGLIE 18
LA VARIAZIONE DELLA POPOLAZIONE
E FASE DI SVILUPPO DELLE CITTÀ 20
LA VARIAZIONE DELLA
POPOLAZIONE STRANIERA
NEGLI ULTIMI DIECI ANNI 22
INDICE
LA VARIAZIONE DELLE FAMIGLIE
NEGLI ULTIMI DIECI ANNI 24
LA NATALITÀ 26
LA NATALITÀ DEGLI STRANIERI 28
LA VARIAZIONE DELLA NATALITÀ
NEGLI ULTIMI DIECI ANNI 30
LA MORTALITÀ 32
LA VARIAZIONE DELLA MORTALITÀ
NEGLI ULTIMI DIECI ANNI 34
GLI ALUNNI DELLA
SCUOLA PRIMARIA 36
GLI ALUNNI DELLA SCUOLA
SECONDARIA INFERIORE 38
3
GLI ALUNNI DELLA SCUOLA
SECONDARIA SUPERIORE 40
L’ABBANDONO SCOLASTICO
NELLE SCUOLE SECONDARIE
DI PRIMO GRADO 42
L’ABBANDONO SCOLASTICO
NELLE SCUOLE SECONDARIE
DI SECONDO GRADO 44
GLI STUDENTI UNIVERSITARI
E IL LUOGO DI PROVENIENZA 46
GLI UFFICI PUBBLICI 50
LE SCUOLE E
I LABORATORI SCIENTIFICI 52
INDICE
LE BIBLIOTECHE, LE PINACOTECHE,
I MUSEI, LE GALLERIE
E LE ACCADEMIE 54
LE STRUTTURE OSPEDALIERE
PUBBLICHE E PRIVATE (CONVENZIONATE) 56
LE ABITAZIONI DI PREGIO 58
LE ABITAZIONI ECONOMICHE 60
IL REDDITO 64
GLI SPORTELLI BANCARI 66
I FINANZIAMENTI COMUNITARI 68
AMMINISTRATRICI
E AMMINISTRATORI COMUNALI 70

5
IL TITOLO DI STUDIO DEGLI
AMMINISTRATORI COMUNALI 72
I GIOVANI AMMINISTRATORI
NEI COMUNI 74
LA SOPRAVVIVENZA DELLE
GIUNTE COMUNALI 76
I DIPENDENTI PUBBLICI NEI COMUNI 78
I DIPENDENTI PUBBLICI LAUREATI
NEI COMUNI 80
I RIFIUTI URBANI PRODOTTI (TOTALE) 84
I RIFIUTI URBANI PRODOTTI
PROCAPITE 86
INDICE
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA 88
IL RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA 90
LA QUALITÀ DELL’ARIA: IL PM10 92

7
1.
PERSONE
9
LA POPOLAZIONE RESIDENTE
Nove città metropolitane su 14 hanno più di un milione di abitanti. Reggio Calabria e Cagliari le
città metropolitane più piccole.
Più della metà della popolazione vive nelle corone. Genova e Roma sono le città dove il comune
centrale ha il maggior peso.
PERSONE
Comune
Corona su
centrale su
Comune Città Città
Corona Città Totale
centrale metropolitana metropolitana
metropolitana
(%)
(%)
Bari 322.751 939.213 1.261.964 25,6 74,4 100
Bologna 384.202 616.968 1.001.170 38,4 61,6 100
Cagliari 154.019 406.808 560.827 27,5 72,5 100
Catania 315.576 800.128 1.115.704 28,3 71,7 100
Firenze 377.207 630.045 1.007.252 37,4 62,6 100
Genova 596.958 271.088 868.046 68,8 31,2 100
Messina 241.997 406.374 648.371 37,3 62,7 100
Milano 1.324.169 1.852.011 3.176.180 41,7 58,3 100
Napoli 989.111 2.138.279 3.127.390 31,6 68,4 100
Palermo 678.492 597.106 1.275.598 53,2 46,8 100
Reggio Calabria 184.937 374.822 559.759 33,0 67,0 100
Roma 2.863.322 1.457.922 4.321.244 66,3 33,7 100
Torino 902.137 1.395.780 2.297.917 39,3 60,7 100
Venezia 264.534 593.307 857.841 30,8 69,2 100
Totale 9.599.412 12.479.851 22.079.263 43,5 56,5 100

Popolazione residente al 31.12.2013 11


fonte: elaborazione Cittalia su dati Istat
LA GRADUATORIA DELLE
CITTÀ METROPOLITANE
La graduatoria delle città metropolitane rispecchia la graduatoria dei comuni centrali (almeno
per le prime 5 posizioni).
PERSONE
Comune Città
centrale metropolitana
Roma Roma
Milano Milano
Napoli Napoli
Torino Torino
Palermo Palermo
Genova Bari
Bologna Catania
Firenze Firenze
Bari Bologna
Catania Genova
Venezia Venezia
Messina Messina
Reggio Calabria Cagliari
Cagliari Reggio Calabria

Popolazione residente 2013 13


fonte: elaborazione Cittalia su dati Istat
LA POPOLAZIONE STRANIERA
Oltre 1,8 milioni sono gli stranieri che vivono nelle citt à metropolitane. La maggioranza risiede
nei comuni centrali. Non è così per alcune citt à (Bari, Catania, Reggio Calabria, Venezia) dove il
60% degli stranieri vive nelle corone.
PERSONE
Comune
centrale su Corona su
Comune Città
Corona Città Città metropol- Totale
centrale metropolitana
metropolitana itana (%)
(%)
Bari 10.036 26.826 36.862 27,2 72,8 100
Bologna 56.302 57.065 113.367 49,7 50,3 100
Cagliari 6.550 7.330 13.880 47,2 52,8 100
Catania 11.519 18.402 29.921 38,5 61,5 100
Firenze 55.339 66.933 122.272 45,3 54,7 100
Genova 56.534 16.991 73.525 76,9 23,1 100
Messina 11.797 15.803 27.600 42,7 57,3 100
Milano 230.181 185.956 416.137 55,3 44,7 100
Napoli 47.031 55.429 102.460 45,9 54,1 100
Palermo 24.381 8.601 32.982 73,9 26,1 100
Reggio Calabria 10.571 17.414 27.985 37,8 62,2 100
Roma 353.785 154.456 508.241 69,6 30,4 100
Torino 138.214 84.205 222.419 62,1 37,9 100
Venezia 31.632 48.345 79.977 39,6 60,4 100
Totale 1.043.872 763.756 1.807.628 57,7 42,3 100

Popolazione straniera residente al 31.12.2013 15


fonte: Istat
L’INCIDENZA DEGLI STRANIERI SUL
TOTALE DELLA POPOLAZIONE
Gli stranieri sono l’8% della popolazione delle città metropolitane. Nella città metropolitana di
Milano il 13% sono stranieri, il 17% nel comune centrale.
PERSONE
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 3,1 2,9 2,9
Bologna 14,7 9,2 11,3
Cagliari 4,3 1,8 2,5
Catania 3,7 2,3 2,7
Firenze 14,7 10,6 12,1
Genova 9,5 6,3 8,5
Messina 4,9 3,9 4,3
Milano 17,4 10,0 13,1
Napoli 4,8 2,6 3,3
Palermo 3,6 1,4 2,6
Reggio Calabria 5,7 4,6 5,0
Roma 12,4 10,6 11,8
Torino 15,3 6,0 9,7
Venezia 12,0 8,1 9,3
Totale 10,9 6,1 8,2

Incidenza % della popolazione straniera sul totale delle popolazione al 31.12.2013 17


fonte: elaborazione Cittalia su dati Istat
LE FAMIGLIE
Sono oltre 9 milioni le famiglie che vivono nelle città metropolitane.
Più numerose le famiglie che vivono nelle corone che non quelle che vivono nei comuni centrali.
PERSONE
Comune
Corona su
centrale su
Comune Città Città
Comune Corona Città Totale
centrale metropolitana metropolitana
metropolitana
(%)
(%)
Bari 134.789 350.230 485.019 27,8 72,2 100
Bologna 204.681 274.433 479.114 42,7 57,3 100
Cagliari 72.964 166.297 239.261 30,5 69,5 100
Catania 135.951 308.774 444.725 30,6 69,4 100
Firenze 186.876 260.613 447.489 41,8 58,2 100
Genova 301.062 132.377 433.439 69,5 30,5 100
Messina 101.290 177.420 278.710 36,3 63,7 100
Milano 730.530 794.031 1.524.561 47,9 52,1 100
Napoli 368.241 730.770 1.099.011 33,5 66,5 100
Palermo 268.699 233.202 501.901 53,5 46,5 100
Reggio Calabria 75.706 145.312 221.018 34,3 65,7 100
Roma 1.369.811 615.544 1.985.355 69,0 31,0 100
Torino 442.801 611.581 1.054.382 42,0 58,0 100
Venezia 129.014 244.054 373.068 34,6 65,4 100
Totale 4.522.415 5.044.638 9.567.053 47,3 52,7 100

Famiglie residenti al 31.12.2013 19


fonte: elaborazione Cittalia su dati Istat
LA VARIAZIONE DELLA POPOLAZIONE
E FASE DI SVILUPPO DELLE CITTÀ
Le corone metropolitane crescono (demograficamente) ad un ritmo più alto dei comuni centrali
(suburbanizzazione). Genova e Messina hanno un calo demografico generalizzato (disurbanizza-
zione). Reggio Calabria cresce solo nel comune centrale (urbanizzazione). La corona di Roma è
in fortissima crescita.
PERSONE
Variazione % Comune Variazione % Città
Variazione % Corona Fase
centrale metropolitana
Bari -1,7 2,1 1,1 suburbanizzazione
Bologna 2,6 8,3 6,0 suburbanizzazione
Cagliari -4,6 10,1 5,6 suburbanizzazione
Catania 3,2 4,4 4,1 suburbanizzazione
Firenze 2,5 5,5 4,3 suburbanizzazione
Genova -1,3 0,2 -0,9 disurbanizzazione
Messina -2,3 -0,9 -1,4 disurbanizzazione
Milano 1,9 6,2 4,4 suburbanizzazione
Napoli -0,6 1,9 1,1 suburbanizzazione
Palermo 0,5 5,9 2,9 suburbanizzazione
Reggio Calabria 1,0 -2,1 -1,1 urbanizzazione
Roma 12,1 16,3 13,5 suburbanizzazione
Torino -0,0 4,6 2,7 suburbanizzazione
Venezia -2,5 6,3 3,4 suburbanizzazione
Variazione media 3,5 5,4 4,6 suburbanizzazione
Italia 4,0

Variazione popolazione residente dal 2004 al 2013 e fase di sviluppo della città 21
fonte: elaborazione Cittalia su dati Istat
LA VARIAZIONE DELLA POPOLAZIONE
STRANIERA NEGLI ULTIMI DIECI ANNI
In 10 anni i residenti nelle città metropolitane sono più che raddoppiati. Il ritmo di crescita è più
elevato della media nazionale. Nella gran parte delle città il maggiore incremento è nelle coro-
ne, in alcuni altri casi l’incremento è più elevato nei comuni centrali (Bologna, Cagliari, Napoli,
Venezia).
PERSONE
Variazione % Variazione % Città
Variazione % Corona
Comune centrale metropolitana
Bari 55,0 108,1 90,4
Bologna 121,8 87,4 103,0
Cagliari 165,1 115,1 136,1
Catania 103,1 182,8 145,7
Firenze 83,5 95,4 89,8
Genova 97,5 120,5 102,4
Messina 98,9 162,6 131,0
Milano 60,8 118,6 82,4
Napoli 219,0 115,9 153,5
Palermo 71,8 150,2 87,1
Reggio Calabria 101,1 148,5 128,2
Roma 144,0 151,5 146,2
Torino 99,4 127,8 109,3
Venezia 143,2 124,9 131,8
Valore medio 104,9 123,1 112,2
Italia 104,9

Popolazione residente straniera dal 2004 al 2013 23


fonte: elaborazione Cittalia su dati Istat
LA VARIAZIONE DELLE FAMIGLIE
NEGLI ULTIMI DIECI ANNI
Le famiglie crescono in modo più o meno uniforme tra comune centrale e corone. A Genova il
numero di famiglie è sostanzialmente stazionario (+1,1% negli ultimi dieci anni).
PERSONE
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 4,6 10,2 8,6
Bologna 7,7 13,4 10,9
Cagliari 7,4 27,1 20,3
Catania 2,2 10,6 7,9
Firenze 6,8 12,8 10,2
Genova 0,5 2,5 1,1
Messina 9,5 3,8 5,8
Milano 9,5 12,4 11,0
Napoli -0,8 8,6 5,3
Palermo 11,8 14,1 12,9
Reggio Calabria 10,3 5,8 7,3
Roma 31,2 23,8 28,8
Torino 2,2 9,2 6,1
Venezia 3,2 15,4 10,8
Variazione città 12,0 12,3 12,2
Italia 10,6

La variazione % delle famiglie residente dal 2004 al 2013 25


fonte: elaborazione Cittalia su dati Istat
LA NATALITÀ
La natalità nelle città metropolitane è leggermente più alta che nel resto d’Italia. In nessuna città
il valore raggiunge le due cifre. Le corone contribuiscono maggiormente all’andamento della
natalità.
PERSONE
Città
Comune centrale Corona
metropolitana
Bari 7,8 8,5 8,3
Bologna 8,2 8,6 8,5
Cagliari 5,6 7,9 7,3
Catania 9,5 9,5 9,5
Firenze 8,2 8,2 8,2
Genova 7,0 6,9 7,0
Messina 8,0 7,7 7,9
Milano 8,9 8,9 8,9
Napoli 8,4 9,9 9,4
Palermo 9,2 9,3 9,3
Reggio Calabria 8,4 9,1 8,9
Roma 8,9 9,5 9,1
Torino 8,3 8,1 8,2
Venezia 6,9 8,1 7,8
Valore medio 8,5 8,9 8,7
Italia 8,5

Il tasso di natalità della popolazione al 31.12.2013 (per 1.000 abitanti) 27


fonte: elaborazione Cittalia su dati Istat
LA NATALITÀ DEGLI STRANIERI
La natalità della popolazione straniera è molto alta. I tassi di natalità più alti si registrano nelle
città di Bologna, Milano, Torino e Venezia.
La natalità degli stranieri è più elevata nelle corone.
PERSONE
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 13,2 14,0 13,8
Bologna 16,0 17,6 16,8
Cagliari 10,7 8,5 9,5
Catania 11,4 11,1 11,2
Firenze 13,6 16,2 15,1
Genova 16,0 15,4 15,8
Messina 10,0 12,8 11,6
Milano 15,1 17,8 16,3
Napoli 9,2 11,4 10,4
Palermo 14,8 12,7 14,3
Reggio Calabria 13,1 12,5 12,7
Roma 12,1 15,1 13,0
Torino 16,5 15,5 16,1
Venezia 16,2 16,8 16,6
Valore medio 13,9 15,6 14,6
Italia 15,8

Il Tasso di natalità degli stranieri residenti al 31.12.2013 (per 1.000 abitanti) 29


fonte: elaborazione Cittalia su dati Istat
LA VARIAZIONE DELLA NATALITÀ
NEGLI ULTIMI DIECI ANNI
Solo a Messina e Catania la natalità è in aumento. In tutte le altre città metropolitane vi è una
riduzione generalizzata.
L’unico comune centrale che registra un tasso di natalità invariato sui dieci anni è Bologna.
PERSONE
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari -1,5 -1,8 -1,7
Bologna 0,1 -0,9 -0,5
Cagliari -0,9 -0,9 -0,8
Catania -0,9 2,8 1,7
Firenze -0,8 -1,6 -1,3
Genova -0,6 -0,5 -0,6
Messina -0,6 2,8 1,5
Milano -0,8 -1,2 -1,1
Napoli -2,3 -3,0 -2,8
Palermo -1,5 1,4 -0,2
Reggio Calabria -1,1 -0,7 -0,8
Roma -1,3 -1,2 -1,3
Torino -0,3 -1,0 -0,7
Venezia -0,8 -1,3 -1,1
Variazione media -1,1 -1,0 -1,0
Italia -1,2

La variazione del tasso di natalità dal 2004 al 2013 31


fonte: elaborazione Cittalia su dati Istat
LA MORTALITÀ
Il tasso di mortalità è più alto nei comuni centrali che nelle corone. Questo dato rispecchia l’in-
vecchiamento della popolazione che interessa soprattutto i comuni centrali.
PERSONE
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 9,1 7,9 8,2
Bologna 11,9 10,6 11,1
Cagliari 11,2 7,3 8,3
Catania 10,7 8,5 9,1
Firenze 11,6 10,2 10,7
Genova 13,7 13,7 13,7
Messina 10,5 11,1 10,9
Milano 10,2 8,1 9,0
Napoli 10,0 7,6 8,4
Palermo 9,3 9,6 9,4
Reggio Calabria 9,5 9,6 9,6
Roma 9,3 8,3 8,9
Torino 10,9 10,4 10,6
Venezia 13,5 9,0 10,4
Valore medio 10,3 8,9 9,5
Italia 9,9

Il tasso di mortalità della popolazione al 31.12.2013 (per 1.000 abitanti) 33


fonte: elaborazione Cittalia su dati Istat
LA VARIAZIONE DELLA MORTALITÀ
NEGLI ULTIMI DIECI ANNI
La mortalità è in crescita soprattutto nelle corone. Nei comuni centrali la mortalità è rimasta
praticamente costante.
PERSONE
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 2,7 0,5 1,1
Bologna -0,6 0,1 -0,2
Cagliari 1,9 0,9 1,1
Catania 0,8 4,6 3,5
Firenze -0,6 0,6 0,1
Genova 0,8 0,4 0,7
Messina 1,0 6,1 4,2
Milano -0,2 0,5 0,2
Napoli 0,7 0,9 0,8
Palermo 0,7 5,1 2,7
Reggio Calabria 0,6 0,6 0,6
Roma -0,9 0,3 -0,5
Torino 0,7 1,2 1,0
Venezia 1,3 0,8 0,9
Variazione media 0,1 1,3 0,8
Italia 0,5

La variazione del tasso di mortalità dal 2004 al 2013 35


fonte: elaborazione Cittalia su dati Istat
GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Quasi un milione i bambini che frequentano le scuole primarie nelle città metropolitane. Più di
110mila i bambini nelle scuole delle corone di Milano e Napoli.
PERSONE
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 13.750 65.706 79.456
Bologna 12.051 27.377 39.428
Cagliari 5.237 23.441 28.678
Catania 14.730 39.410 54.140
Firenze 12.961 26.402 39.363
Genova 19.552 9.891 29.443
Messina 9.165 17.554 26.719
Milano 43.316 118.351 161.667
Napoli 42.941 111.619 154.560
Palermo 31.981 30.596 62.577
Reggio Calabria 7.858 17.783 25.641
Roma 102.472 66.300 168.772
Torino 31.751 60.256 92.007
Venezia 9.630 25.837 35.467
Totale 357.395 640.523 997.918
Italia 2.570.335

Numero di alunni della scuola primaria. Anno 2011 37


fonte: Ministero dell’Istruzione
GLI ALUNNI DELLA SCUOLA
SECONDARIA INFERIORE
Oltre 660mila i ragazzi che frequentano la scuola secondaria inferiore (le ex-scuole medie). A
Napoli e Roma il maggior numero.
PERSONE
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 9.424 44.407 53.831
Bologna 7.243 16.448 23.691
Cagliari 4.282 15.796 20.078
Catania 10.418 27.380 37.798
Firenze 8.595 16.423 25.018
Genova 12.958 6.227 19.185
Messina 6.931 11.303 18.234
Milano 26.702 70.101 96.803
Napoli 32.568 84.863 117.431
Palermo 22.741 20.400 43.141
Reggio Calabria 5.622 12.250 17.872
Roma 67.899 42.349 110.248
Torino 20.828 36.734 57.562
Venezia 6.586 16.006 22.592
Totale h242.797 420.687 663.484
Italia 1.686.003

Numero di alunni della scuola secondaria inferiore. Anno 2011. 39


fonte: Ministero dell’Istruzione
GLI ALUNNI DELLA SCUOLA
SECONDARIA SUPERIORE
I 900mila studenti delle scuole secondarie superiori sono distribuiti equamente tra comuni
centrali e corone. Oltre 100mila gli studenti del comune di Roma, altrettanti nella corona metro-
politana di Napoli.
PERSONE
Città
Comune centrale Corona
metropolitana
Bari 21.340 62.486 83.826
Bologna 16.480 15.262 31.742
Cagliari 14.714 17.851 32.565
Catania 21.258 30.456 51.714
Firenze 19.073 16.703 35.776
Genova 22.814 6.580 29.394
Messina 11.925 16.371 28.296
Milano 51.969 71.511 123.480
Napoli 56.982 101.230 158.212
Palermo 36.655 19.161 55.816
Reggio Calabria 10.161 18.122 28.283
Roma 107.443 51.564 159.007
Torino 41.494 39.777 81.271
Venezia 13.069 16.843 29.912
Totale 445.377 483.917 929.294
Italia 2.457.100

numero di alunni della scuola secondaria superiore. Anno 2011 41


fonte: Ministero dell’Istruzione
L’ABBANDONO SCOLASTICO
NELLE SCUOLE SECONDARIE
DI PRIMO GRADO
L’abbandono scolastico nelle scuole medie è un fenomeno più diffuso nelle città metropolitane
che nel resto d’Italia. In alcune città i valori sono particolarmente alti (Palermo, Catania, Napoli
e Bari).
PERSONE
Città
Comune centrale Corona
metropolitana
Bari 2,8 3,1 3,0
Bologna 0,8 0,4 0,5
Cagliari 2,6 1,7 1,9
Catania 3,2 5,1 4,6
Firenze 0,6 1,0 0,9
Genova 0,7 0,2 0,5
Messina 4,0 1,9 2,7
Milano 1,6 0,4 0,8
Napoli 3,6 3,1 3,2
Palermo 4,3 5,1 4,7
Reggio Calabria 2,5 2,2 2,3
Roma 1,7 0,9 1,4
Torino 3,6 0,3 1,5
Venezia 0,3 0,6 0,5
Valore medio 2,4 2,0 2,1
Italia 1,6

Tasso di abbandono scolastico nelle scuole secondarie di primo grado (N. abbandoni ogni 1.000 alunni). Anno 2011 43
fonte: elaborazione su dati Ministero dell’Istruzione
L’ABBANDONO SCOLASTICO
NELLE SCUOLE SECONDARIE
DI SECONDO GRADO
Molto alto il tasso di abbandono a Cagliari e Palermo. Basso il valore di Roma.
PERSONE
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 10,5 6,3 7,4
Bologna 8,2 8,2 8,2
Cagliari 24,7 26,8 25,9
Catania 15,1 12,4 13,4
Firenze 4,4 4,4 4,4
Genova 6,3 2,7 5,5
Messina 11,5 5,5 8,0
Milano 3,8 3,6 3,7
Napoli 14,5 9,3 11,1
Palermo 20,6 18,0 19,7
Reggio Calabria 0,6 6,8 4,5
Roma 2,5 2,5 2,5
Torino 7,5 1,9 4,6
Venezia 2,0 3,8 3,2
Valore medio 8,6 7,3 7,9
Italia 6,6

Tasso di abbandono scolastico nelle scuole secondarie di secondo grado (N abbandoni ogni 1.000 alunni). Anno 2011 45
fonte: elaborazione su dati MIUR
GLI STUDENTI UNIVERSITARI
E IL LUOGO DI PROVENIENZA
Le città metropolitane hanno un bacino di utenza prevalentemente interno ai rispettivi confini.
Fanno eccezione Venezia, Bologna e Milano che riescono ad attrarre in maniera cospicua studen-
ti anche da fuori città.
PERSONE
Studenti residenti nella città Studenti non residenti nella città
metropolitana metropolitana Totale studenti
v.a. % v.a. %
Bari 32.675 60,8 21.061 39,2 53.736
Bologna 17.576 31,2 38.736 68,8 56.312
Cagliari 14.269 52,4 12.964 47,6 27.233
Catania 28.533 60,6 18.580 39,4 47.113
Firenze 20.014 42,4 27.200 57,6 47.214
Genova 18.374 62,4 11.059 37,6 29.433
Messina 15.378 58,6 10.846 41,4 26.224
Milano 60.954 36,9 104.328 63,1 165.282
Napoli 84.966 72,5 32.268 27,5 117.234
Palermo 28.783 67,7 13.715 32,3 42.498
Reggio Calabria 7.006 79,7 1.787 20,3 8.793
Roma 120.523 54,3 101.563 45,7 222.086
Torino 49.982 56,7 38.110 43,3 88.092
Venezia 6.536 28,7 16.227 71,3 22.763
Totale 505.569 53,0 448.444 47,0 954.013

Nota: gli studenti sono conteggiati nelle sedi didattiche di appartenenza

Studenti iscritti nell’Anno Accademico 2012/13 per luogo di residenza. 47


fonte: MIUR
I LUOGHI
2. LUOGHI
49
GLI UFFICI PUBBLICI
Molto ampia è la disponibilità di uffici pubblici nei comuni centrali, in particolare a
Cagliari ma anche a Firenze e a Roma.
I LUOGHI
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 579 147 257
Bologna 523 157 297
Cagliari 1.127 444 633
Catania 401 126 200
Firenze 729 165 375
Genova 212 148 192
Messina 363 169 241
Milano 260 167 206
Napoli 381 49 152
Palermo 333 179 260
Reggio Calabria 576 234 346
Roma 728 99 513
Torino 497 161 294
Venezia 692 139 313
Totale 514 144 303
Italia 266

Metri cubi di uffici pubblici per 100 abitanti. Anno 2011 51


fonte: elaborazione su dati Agenzia delle Entrate
LE SCUOLE E I LABORATORI
SCIENTIFICI
Ampia è la disponibilità di scuole e laboratori in alcune città (Cagliari e Milano). Molto al di
sotto dei valori medi invece nelle corone di Genova, Messina, Napoli e Roma.
I LUOGHI
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 851 782 800
Bologna 1.081 699 846
Cagliari 1.069 1.163 1.137
Catania 474 452 458
Firenze 1.089 426 672
Genova 719 375 612
Messina 696 377 495
Milano 810 1.189 1.030
Napoli 579 304 390
Palermo 561 485 525
Reggio Calabria 467 519 502
Roma 548 343 478
Torino 1.105 519 750
Venezia 844 840 842
Totale 724 608 658
Italia 640

Metri cubi di scuole e laboratori scientifici per 100 abitanti. Anno 2011 53
fonte: elaborazione su dati Agenzia delle Entrate
LE BIBLIOTECHE, LE PINACOTECHE,
I MUSEI, LE GALLERIE
E LE ACCADEMIE
Grande è la differenza tra comuni centrali e corone metropolitane. Nei primi la dotazione è mol-
to elevata (Firenze addirittura 390 mc per 100 abitanti), nelle corone la dotazione è sempre al di
sotto della media nazionale.
I LUOGHI
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 13 4 6
Bologna 93 20 48
Cagliari 15 0 4
Catania 35 5 13
Firenze 390 14 154
Genova 63 0 43
Messina 7 0 3
Milano 70 1 30
Napoli 100 0 32
Palermo 24 13 19
Reggio Calabria 23 6 12
Roma 96 2 64
Torino 118 10 53
Venezia 162 1 52
Totale 91 5 42
Italia 29

Metri cubi di biblioteche, pinacoteche, musei, gallerie e accademie per 100 abitante. Anno 2011 55
fonte: elaborazione su dati Agenzia delle Entrate
LE STRUTTURE OSPEDALIERE
PUBBLICHE E PRIVATE
(CONVENZIONATE)
Quasi la metà dei posti letto ospedalieri disponibili in Italia si concentra nelle città metropolita-
ne. In rapporto alla popolazione, sono alcuni comuni centrali a concentrare il maggior numero di
posti letto, e sono Cagliari, Bologna e Catania.
I LUOGHI
Numero di Posti Letto Posti letto x 1.000 residenti
Comune Città Comune Città
Corona Corona
centrale metropolitana centrale metropolitana
Bari 2.899 1.882 4.781 9,0 2,0 3,8
Bologna 4.314 746 5.060 11,3 1,2 5,1
Cagliari 2.544 295 2.839 16,3 0,7 5,0
Catania 2.920 892 3.812 10,0 1,1 3,5
Firenze 2.698 1.425 4.123 7,3 2,3 4,1
Genova 3.080 591 3.671 5,1 2,2 4,2
Messina 1.852 640 2.492 7,6 1,6 3,8
Milano 9.333 4.172 13.505 7,0 2,3 4,3
Napoli 6.050 2.805 8.855 6,3 1,3 2,9
Palermo 3.550 533 4.083 5,4 0,9 3,3
Reggio Calabria 939 659 1.598 5,0 1,7 2,8
Roma 13.660 3.445 17.105 4,9 2,4 4,1
Torino 4.444 4.190 8.634 4,9 3,0 3,8
Venezia 1.443 1.355 2.798 5,3 2,3 3,2
Totale 59.726 23.630 83.356 6,3 1,9 3,8
Italia 170.303 2,8

I posti letto disponibili nelle strutture ospedaliere pubbliche e private (convenzionate). Anno 2011 57
fonte: elaborazione su dati Ministero della Salute
LE ABITAZIONI DI PREGIO
Le abitazioni di pregio sono prevalentemente diffuse nelle corone metropolitane, in particolare a
Roma, Palermo e Milano.
I LUOGHI
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 4,6 7,3 6,8
Bologna 1,0 5,7 3,8
Cagliari 1,8 6,6 5,7
Catania 1,7 8,1 6,3
Firenze 3,1 6,2 5,0
Genova 2,3 7,8 4,5
Messina 3,5 2,9 3,0
Milano 0,8 15,0 9,7
Napoli 1,4 5,8 4,4
Palermo 5,6 20,6 13,9
Reggio Calabria 2,4 3,1 2,9
Roma 6,9 25,2 13,3
Torino 1,2 9,4 6,3
Venezia 1,7 6,2 4,8
Totale 3,4 10,8 7,8
Italia 6,8

Nota: per abitazioni di pregio si intendono le categorie catastali di “abitazioni signorili, ville, villini, castelli e palazzi di par-
ticolare pregio artistico”

Abitazioni di pregio su totale abitazioni. Anno 2011 59


fonte: elaborazione su dati Agenzia delle Entrate
LE ABITAZIONI ECONOMICHE
Le abitazioni economiche sono fortemente prevalenti in alcuni comuni centrali
(Bologna e Milano in particolare).
I LUOGHI
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 68,7 67,9 68,1
Bologna 90,9 86,9 88,5
Cagliari 49,0 45,2 46,0
Catania 61,3 50,6 53,6
Firenze 54,8 40,1 45,9
Genova 81,1 70,3 76,7
Messina 47,2 32,0 36,5
Milano 84,0 67,9 73,9
Napoli 57,5 43,1 47,8
Palermo 59,1 55,4 57,0
Reggio Calabria 74,5 80,3 78,7
Roma 44,1 31,2 39,6
Torino 79,3 48,8 60,3
Venezia 80,0 60,2 66,1
Totale 64,2 54,7 58,5
Italia 56,2

Nota: Per abitazioni economiche si intendono le categorie catastali di “abitazioni popolari, abitazioni ultrapopolari e abita-
zioni economiche.

Abitazioni economiche su totali abitazioni. Anno 2011 61


fonte: elaborazione su dati Agenzia delle Entrate
RICCHEZZA E POTERE
3.
RICCHEZZA
E POTERE
63
IL REDDITO
Il reddito imponibile per contribuente è più alto della media nazionale nelle sole città metropo-
litane del centro nord. In generale è comunque sempre molto evidente la sperequazione tra il
reddito dei residenti nei comuni centrali e quello dei residenti nelle corone.
RICCHEZZA E POTERE
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 21.096 15.234 16.758
Bologna 24.889 21.600 22.864
Cagliari 23.502 16.632 18.681
Catania 18.583 15.126 16.079
Firenze 24.021 19.715 21.328
Genova 22.371 20.719 21.870
Messina 19.888 14.028 15.986
Milano 30.561 22.964 26.167
Napoli 20.554 15.961 17.404
Palermo 20.180 13.762 17.116
Reggio Calabria 18.498 12.589 14.466
Roma 25.407 19.208 23.435
Torino 22.627 20.592 21.386
Venezia 22.060 18.922 19.922
Totale 24.253 18.590 21.102
Italia 19.309

Reddito imponibile medio per contribuente. Anno fiscale 2012 65


fonte: Ministero delle Finanze
GLI SPORTELLI BANCARI
Nelle città metropolitane il numero di sportelli per abitante è più basso della media nazionale.
Tuttavia nei comuni centrali il valore è più elevato. In particolare nei comuni di Bologna, Firenze,
Milano e Venezia.
RICCHEZZA E POTERE
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 52 33 38
Bologna 85 69 75
Cagliari 58 29 37
Catania 41 27 31
Firenze 81 53 64
Genova 55 61 57
Messina 29 36 33
Milano 79 44 59
Napoli 35 20 25
Palermo 34 29 32
Reggio Calabria 22 21 21
Roma 52 32 45
Torino 52 43 46
Venezia 70 54 59
Totale 54 37 44
Italia 52

Sportelli bancari per 100 mila abitanti. Anno 2014 67


fonte: elaborazione su dati Banca d’Italia
I FINANZIAMENTI COMUNITARI
Le città metropolitane hanno beneficiato di una buona fetta dei fondi della programmazione
2007/13. Ovviamente molte risorse sono state destinate alle città metropolitane incluse nelle
regioni dell’Obiettivo Convergenza, tuttavia anche altri comuni centrali hanno ricevuto finanzia-
menti cospicui.
RICCHEZZA E POTERE
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 3.663 2.823 3.038
Bologna 1.581 116 679
Cagliari 1.554 530 811
Catania 2.551 739 1.251
Firenze 2.034 217 898
Genova 413 2.600 1.096
Messina 1.416 1.668 1.574
Milano 283 50 147
Napoli 3.721 711 1.663
Palermo 4.129 2.145 3.200
Reggio Calabria 2.232 2.363 2.320
Roma 263 257 261
Torino 776 405 551
Venezia 1.340 1.136 1.199
Valore medio 1.382 837 1.074
Italia 813

Fondi strutturali europei 2007/14. Impegni assunti al 30/06/2014 su popolazione residente 69


fonte: elaborazione si dati MEF- DPS Opencoesione
AMMINISTRATRICI E AMMINISTRATORI
COMUNALI
Il 27% degli amministratori comunali delle città metropolitane sono donne. La quota di rappre-
sentanza femminile più alta è a Bologna e Firenze, le quote più basse a Napoli, Reggio Calabria e
Bari.
RICCHEZZA E POTERE
Comune centrale Corona Città metropolitana
Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini
Bari 40,0 60,0 18,0 82,0 18,2 81,8
Bologna 38,3 61,7 37,8 62,2 37,8 62,2
Cagliari 15,4 84,6 27,4 72,6 26,8 73,2
Catania 16,4 83,6 23,3 76,7 23,0 77,0
Firenze 40,4 59,6 36,5 63,5 36,7 63,3
Genova 28,8 71,2 27,5 72,5 27,6 72,4
Messina 30,6 69,4 30,4 69,6 30,4 69,6
Milano 23,0 77,0 29,7 70,3 29,5 70,5
Napoli 14,3 85,7 16,5 83,5 16,4 83,6
Palermo 19,7 80,3 28,7 71,3 28,3 71,7
Reggio Calabria 17,6 82,4 17,6 82,4
Roma 33,3 66,7 22,3 77,7 22,7 77,3
Torino 26,9 73,1 29,2 70,8 29,2 70,8
Venezia 4,0 96,0 28,3 71,7 27,5 72,5
Totale 24,9 75,1 26,8 73,2 26,7 73,3

Amministratrici e amministratori comunali (percentuale). Anno 2014 71


fonte: elaborazione su dati del Ministero degli interni
IL TITOLO DI STUDIO DEGLI
AMMINISTRATORI COMUNALI
Elevato è il numero di amministratori in possesso di laurea, soprattutto nei comuni centrali, dove
più della metà degli amministratori comunali è laureato (ad eccezione di Catania, Napoli e Paler-
mo).
RICCHEZZA E POTERE
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 100,0 49,2 49,9
Bologna 73,9 42,7 44,3
Cagliari 66,0 27,6 29,7
Catania 42,0 32,5 32,9
Firenze 73,3 41,9 43,3
Genova 67,3 31,3 33,6
Messina 63,3 34,1 34,9
Milano 57,9 42,6 43,0
Napoli 45,2 46,8 46,7
Palermo 46,6 31,5 32,1
Reggio Calabria n.d. 36,7 36,7
Roma 50,0 29,9 30,3
Torino 65,4 27,7 28,3
Venezia 56,0 37,4 38,1
Totale 59,1 35,2 35,9

Percentuale di amministratori comunali laureati (o con titolo equipollente o superiore alla laurea). Anno 2014 73
fonte: elaborazione su dati del Ministero degli interni
I GIOVANI AMMINISTRATORI
NEI COMUNI
Più elevato il numero dei giovani amministratori nei comuni delle corone. È Firenze la città me-
tropolitana con la maggior quota di giovani amministratori (oltre 36%).
RICCHEZZA E POTERE
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 10,0 18,9 18,8
Bologna 13,0 26,2 25,6
Cagliari 6,0 22,0 21,1
Catania 28,0 27,7 27,7
Firenze 36,7 36,3 36,3
Genova 5,8 16,2 15,5
Messina 18,4 26,1 25,9
Milano 15,8 24,9 24,6
Napoli 1,6 18,2 17,6
Palermo 8,6 26,2 25,5
Reggio Calabria 26,3 26,3
Roma 21,4 18,2 18,2
Torino 13,5 17,8 17,7
Venezia 4,0 19,3 18,7
Totale 13,4 22,3 22,1

Amministratori con meno di 35 anni su totale amministratori comunali. Anno 2014 75


fonte: elaborazione su dati del Ministero degli interni
LA SOPRAVVIVENZA DELLE
GIUNTE COMUNALI
Il rinnovo delle amministrazioni comunali è un processo continuo. Praticamente ogni anno si
modifica la compagine degli amministratori comunali che rientrano nelle città metropolitane. A
fine 2018 saranno in carica solo il 42% degli attuali amministratori.
RICCHEZZA E POTERE
Città metropolitana 2015 2016 2017 2018
Bari 90,2 70,7 43,9 26,8
Bologna 100,0 92,9 89,3 83,9
Cagliari 61,4 32,9 15,7 4,3
Catania 91,2 89,5 52,6 8,8
Firenze 100,0 100,0 95,0 87,5
Genova 93,9 81,8 72,7 68,2
Messina 92,6 82,4 42,6 10,2
Milano 93,9 79,5 61,4 53,0
Napoli 81,8 64,8 44,3 22,7
Palermo 85,7 84,4 40,3 6,5
Reggio Calabria 84,0 66,7 39,5 29,6
Roma 93,9 59,6 43,9 29,8
Torino 94,3 82,2 73,7 70,8
Venezia 87,8 65,9 39,0 29,3
Media 90,2 75,7 56,1 42,4

Sopravvivenza delle giunte comunali al 31/12 di ogni anno (percentuale) 77


fonte: elaborazione su dati del Ministero degli interni
I DIPENDENTI PUBBLICI NEI COMUNI
Più di 7 dipendenti comunali ogni 1.000 residenti è il valore medio delle città metropolitane. I
comuni centrali raggiungono punte anche più elevate, come Torino, Palermo, Firenze e Catania.
RICCHEZZA E POTERE
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 6,2 3,6 4,3
Bologna 10,4 7,1 8,3
Cagliari 9,5 5,6 6,7
Catania 11,9 6,8 8,2
Firenze 11,9 6,2 8,3
Genova 10,0 7,6 9,3
Messina 7,1 8,4 7,9
Milano 11,6 5,6 8,1
Napoli 10,7 5,2 6,9
Palermo 12,2 6,5 9,5
Reggio Calabria 5,7 6,1 6,0
Roma 9,0 4,6 7,5
Torino 12,2 5,1 7,9
Venezia 11,4 4,6 6,7
Totale città 10,3 5,6 7,6
Italia 6,3

Numero di dipendenti pubblici dei comuni ogni mille abitanti. Anno 2011 79
fonte: elaborazione Cittalia dati MEF - Sico
I DIPENDENTI PUBBLICI LAUREATI
NEI COMUNI
La quota di personale laureato è omogenea tra comuni centrali e corone, tuttavia nelle singole
città emergono differenze macroscopiche. Due esempi opposti sono Venezia (26% di laureati) e
Palermo (9%).
RICCHEZZA E POTERE
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 24,0 22,1 22,8
Bologna 27,0 22,5 24,7
Cagliari 20,0 21,2 20,7
Catania 12,0 13,7 13,0
Firenze 21,0 25,2 23,0
Genova 16,0 17,3 16,3
Messina 17,0 14,7 15,5
Milano 15,0 21,2 17,5
Napoli 15,0 13,2 14,1
Palermo 6,0 14,6 8,8
Reggio Calabria 23,0 13,8 16,7
Roma 23,0 17,9 21,9
Torino 19,0 18,2 18,7
Venezia 26,0 25,9 25,9
Totale città 18,2 18,2 18,2

Percentuale di dipendenti pubblici in possesso di laurea o titolo superiore nei comuni (percentuale). Anno 2011 81
Fonte: elaborazione Cittalia dati MEF - Sico
AMBIENTE
4.
AMBIENTE
83
I RIFIUTI URBANI PRODOTTI (TOTALE)
Più di 11 milioni di tonnellate-anno è la quantità di rifiuto prodotta nelle città metropolitane.
Poco più del 50% di questi rifiuti sono prodotti nelle corone.
AMBIENTE
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 188.034 456.383 644.416
Bologna 200.932 349.789 550.722
Cagliari 92.839 171.952 264.791
Catania 224.239 392.172 616.411
Firenze 246.312 358.222 604.534
Genova 329.361 163.690 493.051
Messina 121.607 201.205 322.812
Milano 692.600 842.160 1.534.760
Napoli 516.673 994.543 1.511.215
Palermo 371.580 272.992 644.572
Reggio Calabria 88.683 158.594 247.278
Roma 1.785.653 772.998 2.558.651
Torino 480.625 626.909 1.107.534
Venezia 180.045 329.779 509.824
Totale 5.519.182 6.091.387 11.610.570

Tonnellate di rifiuti urbani prodotti. Anno 2012 85


fonte: Ispra
I RIFIUTI URBANI PRODOTTI
PROCAPITE
I comuni centrali producono più rifiuto (in valore procapite) che non le corone.
I residenti del comune di Catania sono i maggiori produttori di rifiuto (763 kg/anno procapite).
All’opposto Reggio Calabria con 490 kg/anno procapite.
AMBIENTE
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 595 490 517
Bologna 541 578 564
Cagliari 619 429 481
Catania 763 500 571
Firenze 688 582 621
Genova 562 607 576
Messina 500 495 497
Milano 558 469 505
Napoli 537 475 495
Palermo 565 466 518
Reggio Calabria 490 428 449
Roma 682 560 640
Torino 551 456 493
Venezia 689 563 602
Totale 606 499 545

Kg procapite di rifiuti urbani prodotti. Anno 2012 87


fonte: Ispra
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Mediamente i comuni delle corone sono più virtuosi, la percentuale di raccolta è di dieci punti
superiore che nei comuni centrali. Tuttavia grandi differenze si osservano tra le città: Torino e
Venezia superano il 50% di raccolta differenziata e Cagliari sfiora questa soglia. All’opposto Mes-
sina, Palermo e Reggio Calabria hanno percentuali di raccolta addirittura inferiori al 10%.
AMBIENTE
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 17,7 18,2 18,0
Bologna 32,3 43,0 39,1
Cagliari 34,1 57,2 49,1
Catania 7,3 14,0 11,6
Firenze 39,2 47,0 43,9
Genova 29,2 27,7 28,7
Messina 6,4 9,5 8,3
Milano 34,7 56,1 46,4
Napoli 17,9 38,9 31,7
Palermo 10,1 7,4 8,9
Reggio Calabria 10,8 9,2 9,8
Roma 24,2 13,6 21,0
Torino 43,1 55,7 50,3
Venezia 33,5 59,1 50,1
Totale 25,8 35,5 30,9

Percentuale di raccolta differenziata. Anno 2012 89


fonte: Ispra
IL RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ
DELL’ARIA
Le stazioni di rilevamento del PM 10 sono presenti soprattutto nei comuni centrali (dove ogget-
tivamente la qualità dell’aria è più bassa). Eccezione significativa la città metropolitana di Caglia-
ri dove 11 delle 12 stazioni presenti sono collocate nella corona.
AMBIENTE
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 7 7 14
Bologna 3 4 7
Cagliari 1 11 12
Catania 4 1 5
Firenze 4 5 9
Genova 4 1 5
Messina 1 1 2
Milano 3 3 6
Napoli 8 0 8
Palermo 8 2 10
Reggio Calabria 0 1 1
Roma 13 6 19
Torino 2 4 6
Venezia 5 0 5
Totale 63 46 109

Numero di stazioni di rilevamento della qualità dell’aria: PM10. Anno 2013 91


fonte: Ispra
LA QUALITÀ DELL’ARIA: IL PM10
I comuni centrali di Torino e Milano detengono il record negativo di giorni di sforamento del
limite del PM10. Genova, Messina e Catania sono le città dove il particolato nell’aria crea meno
problemi.
AMBIENTE
Comune Città
Corona
centrale metropolitana
Bari 9,9 5,0 7,4
Bologna 48,3 30,0 37,9
Cagliari 11,0 14,8 14,5
Catania 5,0 6,0 5,3
Firenze 33,3 23,4 27,8
Genova 1,5 1,5
Messina 1,0 7,0 4,0
Milano 99,3 76,7 88,0
Napoli 45,5 45,5
Palermo 21,6 3,0 16,3
Reggio Calabria 8,0 8,0
Roma 28,2 23,8 26,8
Torino 106,0 46,3 66,2
Venezia 81,2 81,2
Totale 29,5 22,2 26,4

Giorni medi di sforamento dei limiti di legge per il PM10. Anno 2013 93
fonte: Ispra

Potrebbero piacerti anche