pianta La pianta è a croce latina, suddivisa in tre navate
aventi campate con copertura a volta crociera ogivale costolonate, spesso precedute da un portico e terminanti in un lungo abside avente un deambulatorio attraverso cui si sviluppano le cappelle radiali e quella assiale. Nel punto di incontro tra il transetto, corto e profondo, e il corpo longitudinale si sviluppa un pinnacolo.
archi Arco a sesto acuto, questa tipologia di arco ha la
curva dell’intradosso composta da due archi di cerchio che si intersecano formando u n vertice alla sommità, esercita un peso minore sugli elementi portanti.
volte Moltiplicazione del sistema a volte a crociera su
livelli sovrapposti, inoltre viene introdotta la volta a ogiva costolonata, si tratta di un particolare tipo di volta a crociera derivata dall’ arco a sesto acuto. I costoloni sono a visti e costruiti prima delle vele in blocchi di pietra.
cappelle radiali Alla fine della navata centrale della chiesa è presente e abside un grande abside profondo con attorno un deambulatorio dove si sviluppano le cappelle radiali.
supporto delle Pilastri a fascio che sorreggono le campate delle
volte navate, possiamo trovare l’utilizzo di qualche colonna in corrispondenza del deambulatorio e infine ci sono gli archi rampanti.
comportamento Il peso delle volte viene scaricato sui costoloni, da
statico questi sui pilasti e dai pilastri agli archi rampanti o a terra.
claristorio È la porzione di parete occupata dalle vetrate, la loro
presenza è possibile grazie a strutture di sostegno come archi che sostituiscono le pareti romaniche nel sorreggere la struttura. Coincide con la porzione della navata centrale sopraelevata rispetto a quelle laterali nei cui muri è possibile ricavare ampie finestre. Il claristorio è generalmente diviso in vani dai piloni della volta che continuano le stesse alte colonne che formano le arcate che separano le navate laterali da quelle centrale.
dimensioni Notevole sviluppo in altezza e ricerca della
verticalità. esterno La facciata della cattedrale gotica è composta da diversi elementi: Sviluppo verticale. Tripartita orizzontalmente e verticalmente. Presenza di due torri campanarie, westwerk. Tre portali strombati sormontati da archi ogivali e archivolto ornato. Poderosi contrafforti. Ai lati edicole coronate da una struttura cuspidata con una decorazione polilobata. Loggette alte e slanciate dove si intravedono gli archi rampanti. Nicchie con guglie e pinnacoli. Rosone con simmetria radiale e con vetrate colorate.
decorazione Le facciate sono decorate da portali strombati dotati
scultorea di archivolti, decorazioni trilobate, ghimberghe, nicchie, trafori, vetrate coloratissime, rosoni e torri campanare.
atmosfera L’ architettura gotica ha sviluppo prettamente
verticale, è agile, traforata, aerea e leggera. Le ampie vetrate e il rosone consentono maggior illuminazione degli interni. Tutto ciò rende l’atmosfera luminosa e contemplativa. Questi elementi danno libertà di espressione agli artisti e vediamo che si perde l’iconografia dei cicli romanica. La funzione didattica degli apparati scultorei permette l’inclusione delle corporazioni, delle figurazioni astrologiche e delle allegorie. Nella scultura ci fu il recupero della plasticità e del senso del volume delle figure umane.
esempi Cattedrale di Notre-Dame, Saint-Chapelle, Cattedrale
di Chartres, Basilica di Saint-Denis in Francia; Duomo di Milano in Italia