Sei sulla pagina 1di 69

Set Domande

IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE


INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Generato il 19/11/2018 18:23:25


N° Domande Aperte 72
N° Domande Chiuse 225
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 43
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 46

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 2/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 47


Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 48
Lezione 049 ............................................................................................................................. p. 49
Lezione 050 ............................................................................................................................. p. 50
Lezione 052 ............................................................................................................................. p. 51
Lezione 053 ............................................................................................................................. p. 52
Lezione 054 ............................................................................................................................. p. 53
Lezione 056 ............................................................................................................................. p. 54
Lezione 058 ............................................................................................................................. p. 55
Lezione 059 ............................................................................................................................. p. 56
Lezione 060 ............................................................................................................................. p. 57
Lezione 061 ............................................................................................................................. p. 58
Lezione 062 ............................................................................................................................. p. 59
Lezione 063 ............................................................................................................................. p. 60
Lezione 064 ............................................................................................................................. p. 61
Lezione 066 ............................................................................................................................. p. 62
Lezione 067 ............................................................................................................................. p. 63
Lezione 068 ............................................................................................................................. p. 64
Lezione 069 ............................................................................................................................. p. 66
Lezione 070 ............................................................................................................................. p. 68
Lezione 071 ............................................................................................................................. p. 69

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 3/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 002
01. L'unità di misura della densità nel sistema internazionale (SI) è:

N/m3

kg/m3

m3/s

m/s

02. Quanto vale la densità dell'acqua?

10,33 kgm/m3

102 kgm/m3

1000 kgm/m3

9806 kgm/m3

03. Cosa indica il modulo di compressibilità?

La variazione di volume necessaria per ottenere una variazione di pressione

Una misura di volume

La variazione di densità necessaria per ottenere una variazione relativa di pressione pari a 10

La variazione di pressione necessaria per ottenere una variazione relativa di densità pari a 1

04. Quali sono le grandezze fondamentali nel Sistema Internazionale (SI)?

L, P, M

L, M, T

L, F, T

V, L, M

05. Quanto vale 1 metro cubo di acqua, se espresso in litri?

1 m3=0,1 l

1 m3=1 l

1 m3=1000 l

1 m3=100 l

06. Quanto vale l'accelerazione di gravità terrestre mediamente sul territorio italiano?

1 m2/s

9,806 m/s2

10,33 m/s2

102 m/s2

07. Quanto vale la pressione atmosferica normale in metri di colonna d'acqua?

1 atm=1 m(H2O)

1 atm=0,760 m(H2O)

1 atm=10,33 m(H2O)

1 atm=10,33 m(H2O)

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 4/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

08. L'unità di misura del peso specifico nel sistema internazionale (SI) è:

kg/m3

N/m3

m/s

m3/s

09. Descrivere i concetti di sforzo e pressione nella statica dei fluidi

10. Scrivere le unità di misure delle seguenti grandezze caratteristiche di un fluido: r (densità), g (peso specifico), e (compressibilità) e m (viscosità)

11. Illustrare le differenza fra densità, peso specifico e viscosità di un fluido

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 5/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 003
01. Quale delle seguenti equazioni è valida per fluidi incompressibili?

Volume V=costante

Massa m=costante

Densità r=costante

Portata Q=costante

02. Come si calcola la pressione relativa, p, in un punto appartenente a un liquido di massa m, densità r e peso specifico g, con affondamento h sotto il piano dei
carichi idrostatici?

p=g·h

p=m·h

p=V·h

p=r·h

03. Un corpo solido galleggia in acqua se la sua densità:

è minore di quella dell'aria

è uguale a quella dell'acqua stessa

è maggiore di quella dell'acqua stessa

è minore di quella dell'acqua stessa

04. Partendo dalla superficie libera, la pressione in un serbatoio tende ad aumentare:

in modo quadratico

in modo cubico

in modo costante

in modo lineare

05. Il rapporto p/g ha le dimensioni di:

una lunghezza

una velocità

un volume

una massa

06. La pressione relativa è definita come:

la differenza tra p e g

la differenza tra la pressione assoluta e la pressione atmosferica

il rapporto tra la pressione assoluta e la pressione atmosferica

il rapporto p/g

07. La distanza tra il piano dei carichi idrostatici assoluti e il piano dei carichi idrostatici relativi dipende:

dal peso specifico del fluido

dal volume del fluido

dalla velocità del fluido

dall'accelerazione di gravità

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 6/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

08. Sul piano dei carichi idrostatici relativi, la pressione relativa è:

nulla

negativa

massima

dipende dal caso in esame

09. Illustrare la differenza tra piano dei carichi idrostatici assoluti e relativi (anche mediante esempi applicativi)

10. Partento dall'equazione fondamentale dell'idrostatica, illustrare la procedura per il calcolo della pressione lungo un serbatoio d'acqua

11. Descrivere le forze che sono in gioco nella statica dei fluidi (con eventuale esempio applicativo)

12. Descrivere l'equazione indefinita della statica dei fluidi

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 7/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 004
01. Come si dispongono due fluidi non miscibili in un contenitore?

A strati orizzontali

Dipende dal caso in esame

Non esistono fluidi non miscibili

A strati verticali

02. Una bottiglia aperta è piena di liquido; quale spinta esercita il liquido contenuto nella bottiglia sulla superficie laterale?

pag 21-22 lez 6

03. Il recipiente in figura contiene tre liquidi non miscibili sovrapposti. Se i tre liquidi hanno peso specifico rispettivamente pari a g1 = 800 Kg/m3 (olio), g2 =
1000 Kg/m3 (acqua), e g3 = 1260 Kg/m3 (glicerina) ed altezze pari ad a1 = 2 m, a2 = 3 m, a3 = 2 m, calcolare la pressione sul fondo del recipiente e tracciare il
diagramma delle pressioni.

04. Descrivere qualitativamente il diagramma delle pressioni nel caso in cui si abbia un recipiente chiuso al cui interno vi sia un gas sovrapposto a un liquido,
supponendo che sia nota la pressione del gas

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 8/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 005
01. Quando si adopera un manometro metallico, in quale punto si misura la pressione relativa?

Nel baricentro del pelo libero

Nel baricentro della massa fluida

Nel baricentro della presa manometrica

Nel baricentro dello strumento

02. Quando si adopera un piezometro, in quale punto si misura la pressione relativa?

In qualsiasi punto

In nessun punto

Solo sulla superficie libera

Nel baricentro dello strumento

03. Il barometro a mercurio è uno strumento utilizzato per misurare:

la velocità

la temperatura di un fluido

la pressione atmosferica

il peso specifico di un fluido

04. Descrivere i diversi strumenti di misura della pressione e le loro differenze

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 9/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 006
01. In un serbatoio d'acqua in quiete, la risultante della spinta idrostatica su una parete verticale agisce a:

2/3 dalla base del serbatoio

alla base del serbatoio

1/2 dalla base del serbatoio

1/3 dalla base del serbatoio

02. Dov'è applicata la spinta esercitata da un liquido su una parete piana?

Nel punto in cui il diagramma delle pressioni relative raggiunge il massimo

Nel punto in cui il diagramma delle pressioni relative raggiunge il minimo

Nel baricentro della parete

Nel centro di spinta

03. Qual è l'equazione globale della statica dei fluidi?

G+P=costante

G=P

G+P=0

G-P=costante

04. E’ noto che solo la punta di un iceberg emerge dall’acqua. In quale rapporto stanno il volume immerso ed il volume totale dell’iceberg?

pag 27-28 lez 6

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 10/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 007
01. Il metodo delle componenti è un metodo per il calcolo:

del peso specifico di un fluido su una superficie curva

della temperatura di un fluido

del peso di un fluido su una superficie piana

della spinta su una superficie curva

02. Il serbatoio in figura contiene due liquidi sovrapposti rispettivamente di peso specifico g1 e g2 ed altezze h1 e h2. Nella parte superiore del serbatoio si trova
aria. Nota l’indicazione D del manometro semplice a mercurio determinare, con il metodo dell’equazione globale, la spinta sulla semisfera di traccia HJK.

03. Descrivere i metodi di calcolo della spinta su una superficie curva

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 11/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 009
01. Le traiettorie coincidono con le linee di corrente:

sempre

mai

Nel moto vario

Nel moto permanente

02. Il luogo dei punti occupati da una corpo in differenti istanti temporali è detto:

tubo di flusso

spazio

traiettoria

linea di corrente

03. Il tubo di flusso è:

l’insieme delle traiettorie

l’insieme delle linee di corrente

una corrente

Una traiettoria molto spessa

04. Il punto di vista Lagrangiano è assimilabile a quello Euleriano

vero

Esiste solo quello lagrangiano

Esiste solo quello euleriano

falso

05. Come si esprime l'equazione di continuità per le correnti?

div(rV)=0

div(V)=0

Q=V/A

Q=V·A

06. Quando il moto di un fluido si dice vario?

Quando il vettore velocità varia nel tempo ma non nello spazio

Quando il vettore velocità varia nel tempo e nello spazio

Quando il vettore velocità non varia

Quando il vettore velocità varia nello spazio ma non nel tempo

07. Quando il moto di un fluido si dice permanente?

Quando il vettore velocità varia nel tempo ma non nello spazio

Quando il vettore velocità varia nello spazio ma non nel tempo

Quando il vettore velocità varia nel tempo e nello spazio

Quando il vettore velocità non varia

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 12/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

08. Le linee di corrente sono:

all'esterno del tubo di flusso

tangenti al solo tubo di flusso

ortogonali al vettore velocità

tangenti al vettore velocità

09. Descrivere i concetti di linee di corrente e traiettorie

10. Descrivere l'equazione di continuità per le correnti

11. Descrivere le differenze fra moto uniforme, permanente e vario, illustrando esempi applicativi di queste condizioni di moto

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 13/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 010
01. La distanza tra la linea piezometrica e la traiettoria indica:

l'altezza cinetica

la quota geodetica

il carico totale

l'altezza piezometrica

02. u(dV/dx) è:

l’accelerazione locale

l’accelerazione convettiva

l’accelerazione media

la velocità media

03. Il teorema di Bernoulli non può essere esteso alle correnti lineari

vero

dipende dalla portata

dipende dalla velocità

falso

04. Nel trinomio di Bernoulli, z è:

l’altezza piezometrica

l'altezza del carico

l’altezza cinetica

la quota

05. Nel trinomio di Bernoulli, p/γ è:

l’altezza geodetica

l’altezza cinetica

l’altezza piezometrica

La quota

06. Come si scrive il Teorema di Bernoulli per fluido pesante, perfetto, incompressibile, in moto permanente, riferito a una corrente?

z+p/?+?V2/(2g)=0

z+p/?+?V2/(2g)=cost.

z+p/?+?V3/(2g)=cost.

z+p/?+?V3/(2g)=0

07. Che cosa è il carico totale, H, che compare nel Teorema di Bernoulli?

L'energia del fluido in movimento, espressa in Joule

La somma dell'altezza piezometrica e dell'altezza cinetica

L'energia per unità di peso del fluido (quota piezometrica+altezza cinetica)

La somma della quota geodetica e dell'altezza piezometrica

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 14/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

08. Quando un liquido si dice perfetto?

quando è viscoso e scorre in tubazioni lisce

quando non ha variazioni di portata né di pressione

quando non è viscoso

quando non ha variazioni di velocità né di pressione

09. Cosa rappresenta ?V2/2g nel trinomio di Bernoulli?

l'altezza cinetica

l'altezza piezometrica

la quota geodetica

la quota piezometrica

10. Descrivere il trinomio di Bernoulli (il suo significato e quello dei termini che ne fanno parte, oltre che in quali situazioni può essere applicato)

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 15/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 011
01. Nel manometro tubo di Pitot-Prandtl:

Sono presenti una presa statica e una presa dinamica

È presente solo una presa dinamica

È presente solo una presa statica

Non ci sono prese

02. Da che cosa è costituito il tubo di Venturi?

Tubazione stretta – convergente - divergente

Divergente – convergente

Convergente – tubazione stretta - divergente

Divergente – tubazione stretta - convergente

03. Il tubo di Pitot è dotato:

di un tubo spesso e piegato ad angolo retto

di un convergente

di un tubicino senza piegature

di un tubicino piegato ad angolo retto

04. Il tubo di Venturi è dotato di:

manometro differenziale

manometro semplice

manometro metallico

piezometro

05. Un tubo Venturi (o venturimetro) è utilizzato per misure di:

velocità

livello idrico

portata

pressione

06. Che cosa si può misurare col tubo di Pitot-Prandtl?

livello idrico

velocità

pressione

portata

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 16/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

07. Un tubo di Pitot viene immerso in un fluido di peso specifico γ =9806 N/m3 che scorre con velocità v. Determinare la velocità del fluido, sapendo che la
differenza tra il carico totale e la quota piezometrica è di 70 cm.

pag 10-11 lez 11

08. Cosa misurano un tubo di Pitot e un tubo Venturi, e quali sono le loro differenze a livello di misura?

09. Disegnare la linea dei carichi totali e la linea piezometrica nel venturimetro in figura.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 17/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 013
01. Nel caso di luce soggiacente a una paratoia piana parzialmente aperta, la portata è:

Q=mu*a*b*(2*g*(H-Cc*a)^0.5

Q=mu*a*b*(2*g*(H-Cc)^0.5

Q=mu*a*(2*g*(H-Cc*a)^0.5

Q=mu*b*(2*g*(H-Cc*a)^0.5

02. Nel caso di luce sul fondo di un serbatoio, la portata effluente è:

Q=mu*A*h*(2gh)^0.5

Q=mu*A*b*(2gh)^0.5

Q=mu*A*(2g)^0.5

Q=mu*A*(2gh)^0.5

03. Indicare la formula per la velocità torricelliana:

vt=(2*g*h)^0.5

vt=(2*g)^0.5*h^3/2

vt=(2*g*h)^2.5

vt=h*(2*g)^0.5

04. Indicare la definizione di luce a battente

le luci a battente non hanno la parte inferiore e quelle laterali soggiacenti alla superficie libera

le luci a battente hanno tutto il loro contorno soggiacente alla superficie libera

le luci a battente hanno soltanto la parte inferiore del loro contorno soggiacente alla superficie libera

le luci a battente hanno soltanto la parte inferiore e quelle laterali soggiacenti alla superficie libera

05. La velocità torricelliana è definita come:

(2gh)1,5

(2h)2

(2g)0,5

(2gh)0,5

06. Nel caso di luce con efflusso della vena in un ambiente a pressione costante, la portata è:

Q=mu*A*(2*g*(h-P/gamma))^0.5

Q=mu*A*(2*g*h)^0.5

Q=mu*A*(2*g*(h/gamma))^0.5

Q=mu*(2*g*(h-P/gamma))^0.5

07. Descrivere le differenze tra una luce di fondo e una luce sulla parete, anche in termini di portata che defluisce attraverso le due aperture

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 18/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 014
01. Nel caso di luce con tubo addizionale esterno, le perdite all'interno del tubo stesso sono pari a:

h=V^2/(2*g)

h=3/2*V^2/(2*g)

h=3*V^2/(2*g)

h=1/2*V^2/(2*g)

02. Nel caso di luce con tubo addizionale interno, la portata effluente è:

Q=0.5*A*(2*g*h)^0.5

Q=0.5*A*(2*g)^0.5

Q=A*(2*g*h)^0.5

Q=0.5*A*(2*g*h)^2.5

03. Nel caso di luce aperta in un setto che intercetta la corrente di un canale, la portata effluente è:

Q=(Ac*A0/(A0^2-Ac^2)^0.5)

Q=(Ac*A0/(A0^2-Ac^2)^0.5)*(2*g*h)^0.5

Q=(Ac*A0/(A0^2-Ac^2))*(2*g*h)^0.5

Q=(Ac/(A0^2-Ac^2)^0.5)*(2*g*h)^0.5

04. Nel caso di luce a battente con tubo addizionale (v. figura), si determini la portata defluente attraverso la suddetta luce, noti:

il coefficiente di efflusso, μ=0,82;

il carico, h=6 m;

il diametro della luce, D=1 m.


pag 14-15-16 lez 14

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 19/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 015
01. Una parete viene definita grossa se:

il suo spessore è almeno il doppio della dimensione media della vena fluida

il suo spessore è minore alla dimensione media della vena fluida

il suo spessore è maggiore della dimensione media della vena fluida

il suo spessore è uguale alla dimensione media della vena fluida

02. La contrazione parziale della vena effluente si ha quando:

le traiettorie dei filetti fluidi non devìano dalla loro naturale direzione sui fianchi della vena, poiché la luce occupa una parte rilevante della larghezza del canale.

i filetti fluidi devìano dalla loro traiettoria sia sulla parete che sul fondo

le traiettorie dei filetti fluidi devìano dalla loro naturale direzione sul fondo

le traiettorie dei filetti fluidi devìano dalla loro naturale direzione sui fianchi della vena

03. Quale delle seguenti affermazioni sugli stramazzi a parete sottile è vera?

la faccia di valle del piatto, dove è intagliato lo stramazzo, è raccordata allo spessore inferiore da uno smusso a 270° o a 280°, secondo i casi.

la faccia di valle del piatto, dove è intagliato lo stramazzo, è raccordata allo spessore superiore da uno smusso a 90° o a 180°, secondo i casi

lo spigolo a monte deve essere sempre vivo, mentre il bordo superiore deve presentare uno spessore piccolo; la faccia di valle del piatto, dove è intagliato lo stramazzo, è
raccordata allo spessore superiore da uno smusso a 45° o a 60°, secondo i casi;

lo spigolo a valle deve essere sempre vivo, mentre il bordo inferiore deve presentare uno spessore piccolo; la faccia di monte del piatto, dove è intagliato lo stramazzo, è
raccordata allo spessore superiore da uno smusso a 45° o a 60°, secondo i casi

04. La contrazione completa della vena effluente si ha quando:

i filetti fluidi devìano dalla loro naturale direzione solo sulla parete superiore

i filetti fluidi non devìano dalla loro naturale direzione

i filetti fluidi devìano dalla loro naturale direzione solo sulla parete laterale

i filetti fluidi deviano dalla loro naturale direzione sia sulla parete che sul fondo.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 20/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 016
01. Nel caso di stramazzo a larga soglia, la portata per unità di larghezza è:

q=0.385*h*(2*g*h)^2.5

q=0.385*h*(2*g*h)^1.5

q=0.385*h*b*(2*g*h)^0.5

q=0.385*h*(2*g*h)^0.5

02. Determinare la portata d’efflusso nel caso di stramazzo a larga soglia:

pag 10 lez 16

Con riferimento alla figura soprastante, si hanno a disposizione i seguenti dati:

larghezza della soglia: b= 5 m;

altezza del fluido indisturbato a monte della soglia: H= 1 m.

03. Determinare la portata d’efflusso nel caso di stramazzo a larga soglia:

pag 13 lez 16

Con riferimento alla figura soprastante, si hanno a disposizione i seguenti dati:

larghezza della soglia: b= 2 m;

altezza del fluido indisturbato a monte della soglia: H= 0,6 m.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 21/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 017
01. Lo stramazzo proposto da Sutro è composto da:

uno stramazzo di forma tetraedrica

uno stramazzo a forma di trapezio

una parte inferiore di forma rettangolare, chiamata stramazzo base, e da una parte superiore, la cui forma risponde all'equazione che si ottiene in base alla condizione che la
portata risulti linearmente variabile col carico

uno stramazzo di forma triangolare

02. Da quale variabile Bazin fece dipendere il coefficiente di efflusso?

dalla lunghezza, l, dello stramazzo

dalla larghezza, b, dello stramazzo

dall'altezza, p, dello stramazzo (petto)

sia dall'altezza che dalla larghezza dello stramazzo

03. Indicare la formula per la portata effluente da uno stramazzo Thomson:

Q=0.321*(2*g)^0.5*h^(5/2)

Q=0.321*(2*g*h)^0.5*h^(5/2)

Q=0.321*(2*g*h)^0.5*h^(3/2)

Q=0.321*(2*g)^0.5*h^(1/2)

04. L'equazione proposta da Thomson per il calcolo della portata d'efflusso è valida per la condizione:

0,20 m

0,05 m

0,20 m

0,20 m

05. Indicare la portata effluente da uno stramazzo Cipolletti

Q=0.415*h*(2*g*h)^0.5

Q=0.415*b*(2*g*h)^0.5

Q=0.415*b*h*(2*g*h)^1.5

Q=0.415*b*h*(2*g*h)^0.5

06. Disegnare e illustrare le differenze tra gli stramazzi Bazin, Thomson, Cipolletti e Sutro.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 22/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 018
01. Determinare la portata effluente da uno stramazzo Cipolletti, noti il carico h= 0,15 m e la larghezza della base minore del trapezio, b= 5 m:

pag 9 lez 18

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 23/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 019
01. Quale delle seguenti equazioni rappresenta la legge teorica del diaframma?

Q=K^(2/3)*(delta^2)^0.5

Q=K^(2/3)*(delta^3)^0.5

Q=K^(1/3)*(delta^3)^0.5

Q=K^(2/3)*(delta^3)^1.5

02. La funzione cui è destinata la lente idrometrica è:

misura dell'altezza

misura dell'accelerazione

misura della portata

misura della velocità

03. Si considerino le seguenti caratteristiche della tubazione:

D = 100 mm

d = 60.69 mm

α = 0.661

dove D è il diametro della tubazione, d il diametro della lente idrometrica e α il coefficiente sperimentale di efflusso.

Si determinino le leggi teoriche del diaframma nei casi di manometro a mercurio e manometro ad aria.

pag 11 lez 19

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 24/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 021
01. Possono esistere in una condotta in pressione valori negativi di altezza piezometrica p/g?

sì, ma solo fino a -10.33 m

no

sì, ma solo fino a -1 m

02. Tracciare la linea dei carichi totali e la piezometrica nella figura seguente.

pag 18-19-20 lez 21

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 25/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 022
01. Se la portata è costante ed esiste una variazione spaziale del livello idrico, il tipo di moto è:

laminare

permanente

uniforme

vario

02. Quanto vale la perdita per brusco allargamento?

V2/2g

0,5·(V1-V2)/2g

(V1-V2)2/2g

(V1-V2)2/4g

03. La sezione contratta è:

la prima sezione che presenta contrazione a valle di un cambio di diametro in una condotta

la sezione in cui la velocità è massima in condotta

una generica sezione prima di un cambio di diametro della condotta

la prima sezione a valle della quale si ristabiliscono le condizioni di corrente lineare o gradualmente variata

04. Che cosa indica il vettore M nell'equazione globale dell'equilibrio idrodinamico?

L'inerzia

La quantità di moto

La forza peso

La quantità di moto nell'unità di tempo

05. Che cos'è la perdita di Borda?

la perdita di carico localizzata per brusco allargamento

la perdita di carico localizzata d'imbocco

la perdita di carico localizzata per brusco restringimento

la perdita di carico continua nelle variazioni di sezione

06. Descrivere l'equazione globale dell'idrodinamica in moto permanente

07. Descrivere le perdite di carico localizzate nelle condotte, illustrando e schematizzando le diverse tipologie

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 26/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 023
01. Quanto vale il raggio idraulico in condotta circolare (moto in pressione):

D/4

4D

D/2

02. In moto permanente, nei fluidi reali:

la linea dei carichi totali non esiste

la linea dei carichi totali ascende nella direzione del moto

la linea dei carichi totali è orizzontale

la linea dei carichi totali discende nella direzione del moto

03. Se il numero di Reynolds è pari a 500, il regime di moto è:

turbolento di transizione

turbolento in tubi scabri

laminare

turbolento in tubi lisci

04. Illustrare e commentare l'abaco di Moody

05. Quali differenze ci sono tra condotte corte e condotte lunghe in termini di perdite di carico localizzate e distribuite?

06. Descrivere la differenza fra regime di moto laminare e regime di moto turbolento, specificando quali regimi di turbolento esistono in natura

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 27/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 024
01. Quanto vale la perdita d'imbocco?

V/(2g)

1,5·V2/(2g)

V2/(2g)

0,5·V2/(2g)

02. La cadente J aumenta se, a parità di altre condizioni:

aumenta la portata, Q

aumenta la pressione, p

aumenta il diametro, D

aumenta la liscezza, k

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 28/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 025
01. Nelle lunghe condotte:

la linea dei carichi totali e la piezometrica sono pressoché coincidenti

si trascurano le perdite continue o distribuite

la linea dei carichi totali sta sotto la piezometrica

la linea dei carichi totali sta sotto la quota geodetica

02. Tracciare la linea dei carichi nel sistema rappresentato in figura.

pag 52-53-54-55-56 lez 25

03. Illustrare un caso relativo ai problemi di verifica delle lunghe condotte

04. Illustrare un caso relativo ai problemi di progetto delle lunghe condotte

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 29/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 027
01. La formula di Cowan è definita come:

n=(n0+n1+n2+n3+n4)+m5

n=(n0+n1+n2+n3+n4)*m5

n=(n0+n1+n2+n3+n4)-m5

n=(n0+n1+n2+n3+n4)/m5

02. In moto permanente, nelle correnti veloci si può tendere al moto uniforme

asintoticamente a valle

indifferentemente asintoticamente a monte o a valle

asintoticamente a monte

parallelamente a valle

03. Le correnti lente sono governate:

da valle (ad es., con una briglia)

indifferentemente da monte o da valle

da monte (ad es., con una paratoia)

dalla pendenza del tratto a monte del corso d'acqua

04. Le perturbazioni di una corrente a superficie libera si propagano verso monte

in corrente veloce

in corrente gradualmente veloce

in corrente lenta

in corrente lenta e in corrente veloce

05. Nei fluidi reali, in moto uniforme

la cadente della linea dell'energia è molto minore della pendenza dell'alveo (J

la cadente della linea dell'energia è uguale alla pendenza del fondo dell'alveo (J=i)

la cadente della linea dell'energia è minore della pendenza del fondo dell'alveo (J

la cadente della linea dell'energia è maggiore della pendenza del fondo dell'alveo (J>i)

06. A parità di altre condizioni, un fiume di larghezza pari a 100 m convoglia una portata idrica maggiore o minore di un fiume largo 50 m?

convoglia una portata maggiore

convoglia la stessa portata

convoglia una portata pari alla metà del fiume largo 50 m

convoglia una portata minore

07. A parità di altre condizioni, la portata Q=10 m3/s percorre un fiume di larghezza pari a 100 m più o meno velocemente che se il fiume fosse largo 50 m?

meno velocemente

con eguale velocità

più velocemente

con velocità pari al doppio

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 30/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

08. Come si esprime l'equazione di continuità per le correnti idriche?

Q=V*A^2

Q=V/A

V=Q*A

Q=V*A

09. Il risalto idraulico

permette il passaggio da corrente veloce a corrente lenta

permette il passaggio da corrente lenta a corrente veloce

permette di pompa acqua a valle

permette di superare dislivelli di quota topografica

10. Per un'assegnata portata Q, che cos'è l'altezza critica in una corrente a superficie libera?

l'altezza cui corrisponde il minimo dell'energia specifica E

l'altezza che si stabilisce in moto uniforme

l'altezza d'acqua che si stabilisce realmente in ciascuna sezione trasversale

l'altezza d'acqua in moto permanente

11. Quali profili di moto permanente si instaurano nel passaggio da alveo a debole pendenza ad alveo a forte pendenza?

F3-D3

F2-D2

D2-risalto-F2

D2-F2

12. Le perturbazioni di una corrente a superficie libera si propagano verso monte:

in corrente lenta

in corrente gradualmente lenta

in corrente lenta e in corrente veloce

in corrente veloce

13. Com'è definita l'energia specifica in una corrente a superficie libera?

E=h+a*V^2/(2*g)

H=h+a*V^2/(2*g)

H=z+h+a*V^2/(2*g)

E=z+h+V^2/(2*g)

14. Descrivere l'effetto della resistenza al moto dovuta alla vegetazione.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 31/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 028
01. In una corrente a superficie libera, allo stato critico

per un'assegnata portata, l'altezza d'acqua è nulla

per un'assegnata energia specifica, la portata è minima

per un'assegnata portata, l'energia specifica è minima

per un'assegnata portata, l'altezza d'acqua è minima

02. In una corrente a superficie libera, il passaggio da alveo meno liscio ad alveo più liscio, con pendenza del fondo costante, comporta

l'instaurarsi di un'unica l'altezza nulla

l'instaurarsi di un'unica l'altezza di moto uniforme

il verificarsi del fenomeno del risalto idraulico

l'instaurarsi di profili di moto permanente con passaggio per lo stato critico

03. Il passaggio per lo stato critico si può avere

in un alveo scabra e in contropendenza

in presenza di un salto (naturale o artificiale)

in un alveo meandriforme

in un alveo liscio e rettilineo

04. Determinare la velocità in una sezione rettangolare nota la portata Q=10 m3/s, larghezza del fiume B=20 m e tirante idrico h=1 m

V= 1.5 m/s

V= 2 m/s

V= 1 m/s

V= 0,5 m/s

05. Determinare la portata passante in una sezione trapezoidale nota la velocità V= 2 m/s, la base minore b= 0,5 m, il tirante idrico= 1 m e la base maggiore B=
1,5 m

1.5 m3/s

1 m3/s

2.5 m3/s

2 m3/s

06. Descrivere le forme di fondo.

07. Illustrare la procedura di calcolo della scala di deflusso in alvei con aree golenali

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 32/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 029
01. Quali sono le modalità con cui una portata può defluire in una sezione di un tronco fluviale?

solo con altezze idriche e velocità quasi nulle

solo con altezze idriche e velocità elevate

solo con altezze idriche e velocità basse

sia con altezze idriche basse e velocità elevate che con altezze idriche elevate e velocità basse

02. Per una data sezione, la velocità e, quindi, l'altezza cinetica sono funzioni

della portata e dell'altezza idrica

della sola portata

della sola area

della sola pendenza

03. Per l'analisi del moto permanente bisogna definire

l'energia specifica E

la portata massima

l'altezza cinetica

la velocità critica

04. Determinare il tirante idrico in una sezione rettangolare nota la portata Q=8 m3/s, la velocità V=2 m/s e la larghezza della sezione B=2 m

h= 2 m

h= 1 m

h= 0.5 m

h= 2.5 m

05. Determinare il tirante idrico in una sezione rettangolare nota la portata Q=6 m3/s, la velocità V=3 m/s e la larghezza della sezione B=4 m

h= 1,5 m

h= 0,5 m

h= 2,5 m

h= 2 m

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 33/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 030
01. Per corrente lenta si intende

una corrente che defluisce con altezza minore di quella critica

una corrente che defluisce con altezza idrica maggiore di quella critica

una corrente che defluisce con altezza critica nulla

una corrente che defluisce con altezza pari a quella critica

02. L’altezza critica in sezione rettangolare è pari a:

hc=(αQ/(gB))(1/2)

hc=(αQ/(gB))(1/3)

hc=(αQ2/(gB2))(1/2)

hc=(αQ2/(gB2))(1/3)

03. Quale altezza corrisponde al valore minimo di energia

l'altezza minima, hmin

il doppio dell'altezza minima, hmin

la metà dell'altezza massima, hmax

l'altezza critica hc

04. Descrivere la curva dell'energia specifica per una sezione rettangolare

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 34/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 031
01. La corrente si dice ritardata se

dh/ds>0

ds/dh<0

dh/ds=0

dh/ds<0

02. La corrente si dice accelerata se

dh/ds>0

ds/dh<0

dh/ds<0

dh/ds=0

03. Nel caso di alveo a debole pendenza, in cui l'eventuale corrente di moto uniforme è una corrente lenta, la causa perturbatrice si trova a

monte

valle o monte

valle

in prossimità della sorgente

04. Gli alvei a debole pendenza presentano

pendenza i maggiore di quella critica e altezza di moto uniforme h0 pari a quella critica

pendenza i pari a quella critica e altezza di moto uniforme h0 pari a quella critica

pendenza nulla

pendenza i minore di quella critica e altezza di moto uniforme h0 maggiore di quella critica

05. Illustrare le differenze fra correnti a superficie libero di tipo lento e veloce

06. Illustrare i profili di moto permanente in alvei a debole e forte pendenza

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 35/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 033
01. Il passaggio da corrente lenta a corrente veloce avviene

passando per la condizione di moto uniforme

passando per lo stato critico

mediante risalto idraulico

passando per la condizione di moto gradualmente variato

02. Il passaggio da corrente veloce a corrente lenta avviene

passando per la condizione di moto gradualmente variato

passando per lo stato critico

passando per la condizione di moto uniforme

mediante risalto idraulico

03. Quale delle seguenti affermazioni è veritiera?

nel risalto idraulico tutta l'energia potenziale è convertita in energia cinetica

la conversione di energia nel risalto idraulico avviene mediante un abbassamento della quota del pelo libero

nel risalto idraulico parte dell'energia cinetica è convertita in energia potenziale

nel risalto idraulico parte dell'energia cinetica è convertita in energia potenziale

04. Le sezioni a monte e a valle del risalto idraulico sono caratterizzate

da un diverso valore della spinta idraulica

da un diverso valore della velocità

dallo stesso valore della spinta totale

dalla stessa altezza idrica

05. Descrivere il fenomeno del risalto idraulico

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 36/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 034
01. Nel caso di passaggio sopra una soglia

l'energia specifica sulla soglia risulta nulla

l'energia specifica sulla soglia risulta pari a quella di monte

l'energia specifica sulla soglia risulta maggiore di quella di monte

l'energia specifica sulla soglia risulta minore di quella di monte

02. Quale delle seguenti affermazioni è veritiera?

durante il passaggio tra le pile di un ponte la corrente lenta aumenta il proprio livello

al passaggio tra le pile di un ponte la corrente lenta si deprime, mentre la corrente veloce si esalta

al passaggio tra le pile di un ponte la corrente veloce diminuisce il proprio livello

al passaggio tra le pile di un ponte la corrente veloce si annulla

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 37/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 035
01. Il numero di Froude è:

Fr=V/(gy)1/2

Fr=V/(gy)2

Fr=V/(gy)1/3

Fr=V/(gy)3/2

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 38/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 036
01. La lunghezza d'onda, nel caso di variazioni di sezione in canali a superficie libera in corrente veloce, rappresenta

l'altezza d'onda

la velocità

la distanza fra due fronti d'onda successivi

la distanza tra due onde con la medesima altezza

02. Nelle variazioni di sezione in canali a superficie libera in corrente lenta, nel caso di uno studio di massima si suppone che:

l'energia specifica sia nulla

l'energia specifica vari secondo la sezione

l'altezza critica sia pari a quella di moto uniforme

l'energia specifica resti costante

03. Nel caso delle onde di altezza finita, la celerità di un’onda è data da:

c2=[(gL)/(2π)]*tanh[(2πh)/L]

c=[(gL)/(2π)]*tanh[(2πh)/L]

c3=[(gL)/(2π)]*tan[(2πh)/L]

c2=[(gL)/(2π)]*tan[(2πh)/L]

04. Nelle variazioni di sezione in canali a superficie libera in corrente lenta, la perdita di energia specifica nel caso dell’allargamento vale:

ΔE=k(V1-V2)2/(2g)

ΔE=-(V22)/2g

ΔE=k(V1-V2)/(2g)

ΔE=(V12)/(2g)

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 39/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 038
01. Negli alvei rettangolari, dove B/h > 5 - 6, si può considerare:

B≈h

L≈h

R≈h

R≈B

02. Il metodo dell’invaso lineare si basa sulla seguente relazione:

S=ΔxAfQcolmo

S=kΔxAf

S=kΔtAf

S=kΔxQcolmo

03. Analiticamente hcolmo indica:

δh/δx = 0

δQ/δh = 0

δh/δt = 0

δQ/δx = 0

04. La portata al colmo, Qcolmo, analiticamente indica:

δQ/δt = 0

δQ/δx = 0

δh/δt = 0

δh/δx = 0

05. Le equazioni di de Saint Venant, che costituiscono un sistema di equazioni alle derivate parziali di tipo iperbolico, sono:

δh/δx + δh/δt + J = 0 e δH/δx + δV/δt = 0

δh/δt + δQ/δt = 0 e δQ/δx + δV/δt + J = 0

δh/δx + δh/δt + J = 0 e δH/δx + δV/δt + J = 0

δQ/δx + δA/δt = 0 e δH/δx + (1/g)δV/δt + J = 0

06. Il modello del canale lineare tiene conto

del ritardo dell'onda di piena

sia del ritardo che della laminazione dell'onda di piena

dalla presenza di opera lungo il corso d'acqua

della laminazione dell'onda di piena

07. La propagazione di una perturbazione in un alveo naturale può avvenire a causa di

improvvisa apertura di una saracinesca

improvviso arresto di una pompa

intensa pioggia che precipita su un bacino idrografico

improvvisa chiusura di una saracinesca

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 40/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

08. Il modello del serbatoio lineare tiene conto

del ritardo dell'onda di piena

sia del ritardo che della laminazione dell'onda di piena

dalla presenza di opera lungo il corso d'acqua

della laminazione dell'onda di piena

09. Il modello parabolico effettua una semplificazione delle equazioni di de Saint Venant

trascurando i termini cinetici

ponendo a zero il termine dx/dh

trascurando il termine ?h/?x

trascurando sia i termini cinetici che il termine dh/dx

10. Il modello cinematico effettua una semplificazione delle equazioni di de Saint Venant

trascurando sia i termini cinetici che il termine dh/dx

trascurando i termini cinetici

ponendo a zero il termine dx/dh

trascurando il termine ?h/?x

11. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

il cappio di piena è la scala delle portate costruita in una determinata sezione del tronco fluviale in condizioni di moto uniforme

il cappio di piena è la scala delle portate costruita in una determinata sezione del tronco fluviale in condizioni di moto vario

il cappio di piena è la scala dell'energia costruita in una determinata sezione del tronco fluviale in condizioni di moto uniforme

il cappio di piena è la scala delle portate costruita in una determinata sezione del tronco fluviale in condizioni di moto permanente

12. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

i modelli idrologici consentono di determinare la portata nello spazio, nota Qv(t), basandosi sull'applicazione della sola equazione di continuità

i modelli idrologici consentono di determinare le alteze idriche nello spazio, nota QM(t), basandosi sull'applicazione della sola equazione di continuità

i modelli idrologici consentono di determinare la portata nello spazio, nota QM(t), basandosi sull'applicazione della sola equazione di continuità

i modelli idrologici consentono di determinare la portata nel tempo in un tronco ben definito, noti QM(t) e QV(t), basandosi sull'applicazione dell'equazione di continuità e
sull'esistenza di una qualche relazione tra portate e invasi

13. Descrivere il modello del canale lineare e del serbatoio lineare, anche in termini di idrogrammi in uscita del tratto fluviale considerato.

14. Descrivere e illustrare le equazioni di De Saint Venant.

15. Descrivere i modelli idrologici di propagazione dell’onda di piena .

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 41/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 041
01. Nell'equazione generale del principio di conservazione della massa per il bilancio idrologico si afferma che:

la variazione nello spazio della massa d'acqua (M) è pari al rapporto fra il flusso entrante (input) e quello uscente (output)

il flusso uscente (output) è pari alla derivata temporale del flusso entrante (input)

la variazione nel tempo della massa d'acqua (M) è pari alla differenza fra il flusso entrante (input) e quello uscente (output)

il flusso uscente (output) è pari all'integrale temporale del flusso entrante (input)

02. Un bacino idrografico costituisce:

il luogo dei punti della superficie terrestre aventi quota altimetrica costante

la porzione di atmosfera da cui proviene il flusso entrante di precipitazione nel volume di controllo

l'insieme dei tratti di reticolo fluviale a monte di una sezione di chiusura

il luogo dei punti della superficie terrestre che raccoglie le acque che, scorrendo in superficie, raggiungono una sezione di chiusura di un alveo fluviale

03. Illustrare l'equazione del bilancio idrologico a scala di bacino

04. Descrivere un bacino idrografico, illustrando le sue caaratteristiche altimetriche, planimetriche e topologiche

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 42/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 042
01. Un mulinello è uno strumento che, inserito in acqua, permette di misurare direttamente:

la portata idrica in una determinata sezione

il livello idrico in una determinata sezione

la velocità in un punto all'interno della corrente idrica

la pendenza media dell'asta principale

02. La pioggia efficace è:

la frazione di pioggia che riesce effettivamente a raggiungere il suolo dopo la perdita per intercezione dovuta alla copertura vegetale

la quantità di pioggia che effettivamente alimenta il deflusso superficiale

la frazione di pioggia che viene intercettata dalla copertura vegetale

il flusso totale di precipitazione dall'atmosfera

03. L'intensità di precipitazione è:

il rapporto tra la durata d di precipitazione l'altezza h della stessa

il prodotto tra l'altezza h di precipitazione e l'area A del bacino

il prodotto tra l'altezza h di precipitazione e la durata d della stessa

il rapporto tra l'altezza h di precipitazione e la durata d della stessa

04. Illustrare i passi procedurali per effettuare il calcolo della portata che defluisce al'interno di un bacino idrografico, a partire dai dati di pioggia

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 43/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 043
01. Per determinare la pendenza media dell'asta principale di un bacino idrografico serve:

la lunghezza dell'asta principale e l'area totale del bacino

la lunghezza dell'asta principale, e le pendenze e le lunghezze dei diversi tratti dell'asta principale

la lunghezza dell'asta principale, l'area totale e le pendenze di diversi tratti dell'asta principale

la pendenza media e le lunghezze medie dei diversi tratti dell'asta principale

02. Il fattore di forma di un bacino idrografico è grande se

se la lunghezza dell'asta dell'asta principale fluviale è piccola

se la lunghezza dell'asta dell'asta principale fluviale è grande

se il perimetro del bacino è piccolo

se l'area del bacino è piccola

03. Una curva ipsografica:

descrive l'andamento altimetrico di un bacino, tramite un diagramma cartesiano, in cui le ordinate rappresentano la quota e le ascisse indicano l'area del bacino che si trova
al di sopra di tale quota (o al di sotto)

descrive l'andamento planimetrico di un bacino, tramite un diagramma cartesiano, in cui le ordinate rappresentano la distanze dei punti geografici dalla sezione di chiusura
e le ascisse indicano, per ogni punto, il rapporto area/perimetro del bacino corrispondente

descrive l'andamento planimetrico di un bacino, tramite un diagramma cartesiano, in cui le ordinate rappresentano la distanze dei punti geografici dalla sezione di chiusura
e le ascisse indicano, per ogni punto, il rapporto lunghezza/perimetro del bacino corrispondente

è un diagramma cartesiano in cui sulle ascisse si indica la longitudine e sulle ordinate la latitudine dei punti all'interno di un bacino idrografico

04. La formula di Giandotti fornisce un valore del tempo di corrivazione alto:

se la differenza fra l'altitudine media e quella della sezione di chiusura è piccola

se la superficie del bacino è piccola

se la differenza fra l'altitudine media e quella della sezione di chiusura è elevata

se la lunghezza dell'asta principale e l'area del bacino sono basse

05. La forma del bacino idrografico è tondeggiante se il coefficiente di Gravelius è pari a:

1,25

1,5

06. Il tempo di corrivazione di un bacino idrografico rappresenta:

il tempo che una goccia d'acqua impiega per raggiungere la sezione di chiusura del bacino a partire dal punto idraulicamente più vicino da essa

la somma dei tempi di percorrenza relativi alle gocce d'acqua che cadono in punti diversi di un bacino

quanti anni bisogna aspettare in media affinché si riverifichi una assegnata precipitazione in un bacino

il tempo che una goccia d'acqua impiega per raggiungere la sezione di chiusura del bacino a partire dal punto idraulicamente più lontano da essa

07. Nel sistema di ordinamento di Shreve del reticolo idrografico, confluiscono 2 rami di magnitudine (ordine) pari a 1. Il valore della magnitudine del ramo di
valle risulta pari a:

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 44/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 044
01. Un campione di dati di dimensioni N viene considerato da una popolazione di dati avente dimensioni:

maggiore di N

minore di N

uguale a N

uguale a N±1

02. Si definisce periodo di ritorno T:

il numero massimo di anni che bisogna attendere perché si verifichi nuovamente un determinato evento

il numero minimo di anni che bisogna attendere perché si verifichi nuovamente un determinato evento

il numero medio di anni che bisogna attendere perché non si verifichi nuovamente un determinato evento

il numero medio di anni che bisogna attendere perché si verifichi nuovamente un determinato evento

03. Gli istogrammi per la rappresentazione di altezze di pioggia sono caratterizzati da:

raggruppamenti di dati aventi ciascuno un numero di osservazioni crescente

raggruppamenti di dati aventi ciascuno un numero di osservazioni decrescente

raggruppamenti di dati aventi ciascuno un determinato numero di osservazioni

raggruppamenti di dati aventi ciascuno un numero di osservazioni variabile

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 45/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 045
01. L'utilizzo della Plotting Position con la formula di Weibull permette di ordinare i dati:

in modo decrescente, con eventi caratterizzati da probabilità nulla e certa

in modo crescente, con eventi caratterizzati da probabilità né nulla e né certa

in modo crescente, con eventi caratterizzati da probabilità nulla e certa

in modo decrescente, con eventi caratterizzati da probabilità né nulla e né certa

02. La distribuzione di Gumbel può essere utilizzata per modellare:

le piogge medie giornaliere

le piogge mensili

i massimi annuali di pioggia a scala mensile

i massimi annuali di pioggia a scala oraria

03. Una curva di possibilità pluviometrica esprime:

la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata t, per un assegnato valore del periodo di ritorno T

il legame tra le piogge e le portate giornaliere

la relazione fra le piogge orarie e la loro probabilità di accadimento

la relazione fra le piogge annuali e la loro probabilità di accadimento

04. L'intensità di pioggia rappresenta:

una durata della pioggia che cade al suolo

il numero di anni per cui un evento può essere mediamente superato 1 volta

una misura della velocità con cui la pioggia cade al suolo

una misura dell'altezza di pioggia

05. Nel cartogramma probabilistico di Gumbel, bassi valori della probabilità di non superamento di un evento indicano che:

si stanno considerando tempi di ritorno di progetto bassi

i campioni di dati della distribuzione presentano un andamento esponenziale

i campioni di dati della distribuzione presentano un andamento lineare

si stanno considerando tempi di ritorno di progetto elevati

06. Per brevi durate, l'intensità di pioggia risulta:

elevata, comportando una piccola portata d'acqua

piccola, comportando un'elevata portata d'acqua

elevata, comportando un'elevata portata d'acqua

piccola, comportando una piccola portata d'acqua

07. Gli afflussi considerati nei pluviogrammi di calcolo fanno riferimento:

alla pioggia depurata dalla componente che scorre in superficie, ma che comprende quella intercettata dalla copertura vegetale

alla pioggia depurata dalla componente che scorre in superficie

alla pioggia depurata dalla componente che s'infiltra nel sottosuolo

alla pioggia totale

08. Illustrare la curva di probabilità pluviometrica e i metodi utilizzati per la sua determinazione

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 46/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 046
01. Descrivere e illustrare gli ietogrammi rettangolare, triangolare e Chicago.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 47/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 047
01. Un'idrogramma di piena rappresenta:

la variazione nello spazio della portata lungo un corso d'acqua per un fissato istante di tempo

la variazione nel tempo della portata in una fissata sezione di un corso d'acqua

la variazione spazio-temporale della portata all'interno di un bacino idrografico

l'altezza di pioggia che cade in un bacino idrografico

02. Il metodo del Curve Number fornisce:

la variazione nello spazio della portata in una determinata sezione

il solo valore della portata al colmo di piena

la variazione nel tempo della portata in una determinata sezione

la variazione nel tempo della portata all'interno del bacino idrografico

03. Elevati valori del parametro CN adottato nel metodo del Curve Number indicano:

la presenza di terreni abbastanza impermeabili

la presenza di terreni abbastanza permeabili

la presenza di copertura vegetale

la presenza di deflusso sotterraneo

04. Nei modelli afflusso-deflusso di tipo globale, l'intensità di pioggia:

dipende dal tipo di terreno

dipende solo dallo spazio

dipende solo dal tempo

dipende dal tempo e dallo spazio

05. Descrivere i metodi analitici, semi-empirici ed empirici di calcolo per la portata che defluisce all'interno di un bacino idrografico

06. Descrivere il metodo del Curve Number

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 48/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 049
01. La dotazione idrica è:

il valore della portata di punta

il volume d'acqua consumato da una sola persona in un anno

il volume d'acqua consumato da una sola persona in una giornata

la portata media da far circolare in rete

02. Nella curva di esaurimento di un falda Q=Q0eat il coefficiente a ha come unità di misura:

l'inverso di un tempo

è adimensionale

una lunghezza

una velocità

03. Descrivere le opere che costituiscono una rete acquedottistica, specificando le funzioni di ciascuna infrastruttura e il suo posizionamento nella rete stessa.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 49/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 050
01. La portata media da tenere alla base del calcolo delle adduttrici esterne:

è la portata media annua

è la portata media nel giorno di massimo consumo

è la portata massima oraria

è la portata media depurata dall'aliquota delle perdite

02. Il dimensionamento dell'adduttrice viene eseguito:

considerando le sole perdite di carico localizzate

con un coefficiente di scabrezza intermedio tra i due

considerando i tubi usati

considerando i tubi nuovi

03. Il problema di verifica di una condotta si basa sulla determinazione:

della cadente

del diametro

della portata

del tracciato

04. Descrivere un'adduttrice di un acquedotto (funzioni, e criteri per il dimensionamento e la verifica)

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 50/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 052
01. Considerando un impianto di sollevamento dire quali delle seguenti affermazioni è vera:

il valore della prevalenza è unicamente legata al dislivello tra i serbatoi

la potenza della pompa è proporzionale alla prevalenza

esiste un diametro di minimo costo

il diametro utilizzato non incide sul valore della potenza necessaria

02. Nel calcolo dell'acquedotto unicursale, la cadente J:

dipende da una costante calcolata tenendo conto di equazioni di minimo costo

dipende da una funzione di massimo costo

è funzione dell'altezza geometrica dei nodi di erogazione

è costante per tutti i tratti

03. La curva caratteristica dell'impianto fornisce:

il valore della portata che è possibile addurre al variare del diametro della premente

l'andamento delle perdite di carico del sistema

il valore delle perdite di carico del sistema

l'andamento del carico al variare della portata per un fissato diametro

04. Illustrare la procedura per il dimensionamento di un acquedotto unicursale

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 51/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 053
01. La capacità di riserva serve a:

garantire il funzionamento del sistema in caso di rotture dell'adduttrice

limitare gli eventuali usi impropri della risorsa

limitare le perdite di carico in rete

garantire il servizio antincendio

02. Il serbatoio assolve alla funzione di compenso per:

far diminuire le perdite in rete

per il servizio antincendio

garantire il funzionamento della rete senza che la risorsa in arrivo venga sfiorata

consente di diminuire le spese di gestione

03. I serbatoi pensili:

vengono usati soprattutto nelle zone di montagna

vengono usati soprattutto nelle zone pianeggianti

sono utilizzati per mantenere la pressione bassa in rete

sono utili per contenere le perdite in rete

04. Descrivere i serbatoi per acquedotti (tipologie, funzioni e calcolo del volume totale)

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 52/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 054
01. Le reti ad anello:

non necessitano di manufatti speciali

sono opportune per garantire un bilanciamento dei carichi

sono utili per massimizzare le pressioni in rete

non garantiscono il funzionamento nel caso di interruzioni in un singolo ramo

02. Le reti idriche ramificate:

non consentono di erogare la portata a valle di un?eventuale rottura lungo il tracciato

consentono di erogare la portata solo alle quote altimetriche maggiori

consentono di erogare la portata anche in caso di rotture lungo il tracciato

necessitano dell'interruzione del servizio sull'intera rete per il ripristino in caso di rottura

03. Illustrare le diverse tipologie di reti idriche cittadine

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 53/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 056
01. I pozzetti di sfiato vengono posizionati:

in corrispondenza dei punti di massimo relativo del tracciato altimetrico delle condotte

nei tratti pianeggianti

in corrispondenza dei serbatoi

in corrispondenza dei punti di minimo relativo del tracciato altimetrico delle condotte

02. Descrivere i manufatti utilizzati per gli acquedotti (pozzetti, attraversamenti e apparecchiature)

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 54/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 058
01. I pozzetti di lavaggio servono:

per lavare le strade in corrispondenza dei tratti di fognatura nera

per evitare velocità troppo elevate in fognatura

per effettuare la cacciata di sostanze solide che sedimentano all'interno delle tubazioni

per lavare le tubazioni durante le operazioni di manutenzione

02. Lo scavo a pareti verticali per la posa in opera dei collettori fognari prevede il dimensionamento di un'armatura, dimensionata tenendo conto della:

spinta del terreno laterale sommata al contributo del sovraccarico causato dal terreno adagiato sui lati dello scavo

spinta causata dal solo contributo del sovraccarico del terreno posato sui lati

spinta delle pareti laterali

portata dei collettori

03. I salti nei tratti di fognatura sono indicati per:

creare un moto a cascata del flusso

aumentare la velocità del flusso all'interno dei collettori

diminuire la portata all'interno dei collettori

ridurre l'azione erosiva causata dal forte dislivello tra la sezione di monte e di valle del collettore

04. Per fognatura si intende:

un complesso di opere atte a raccogliere le acque di rifiuto domestico, urbano e industriale per condurle ad una destinazione finale

un complesso di opere atte ad addurre le acque ai serbatoi urbani

un complesso di opere atte a raccogliere le acque piovane

un complesso di opere atte a raccogliere le sole acque di rifiuto industriali

05. I pozzetti di confluenza:

sono posizionati all'incrocio tra due collettori

sono manufatti che entrano in funzione in particolari condizioni di funzionamento del sistema

sono quelli che consentono l'ispezione e l'intervento sul collettore

sono quelli che consentono di dimunuire la pendenza longitudinale del collettore di fognatura

06. La disposizione di una rete fognaria dipende:

dalle dimensioni dell'opera da progettare

dalla portata di fognatura nera

dalla portata di fognatura bianca

dalle caratteristiche topografiche della zona in oggetto

07. Illustrare le diverse tipologie di disposizione delle reti di fognatura

08. Quali tipi di pozzetti (opere d'arte) esistono lungo le fognature e quali sono le loro funzioni?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 55/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 059
01. Il funzionamento di una fognatura avviene:

a superficie libera, con gradi di riempimento molto bassi

a superficie libera

in pressione o a superficie libera, a seconda che essa sia bianca o nera

in pressione

02. La velocità nei collettori di fognatura deve essere:

inferiore a 0,6 m/s

superiore a 0,6 m/s

superiore a 0,2 m/s

superiore a 2,5 m/s

03. La portata di una fognature nera è pari a:

(K·a·P·D)/(360·b)

(K·a·P·D)/3600

(K·a·P·D)/(3600·b)

(K·a·P2·D)/(3600·b)

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 56/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 060
01. Nel metodo della corrivazione il coefficiente j indica:

il coefficiente di Coriolis

il grado di permeabilità del suolo

il coefficiente di deflusso

l'intensità di pioggia

02. Il grado di riempimento ottimale in una condotta fognaria è:

compreso tra 0,7 e 0,8

minore di 0,5

minore di 0,3

superiore a 0,8

03. Il tempo di rete si definisce come:

la somma dei tempi di percorrenza di ogni singola canalizzazione seguendo il percorso più lungo della rete diviso il valore dell'intensità di pioggia

la somma dei tempi di percorrenza di ogni singola canalizzazione seguendo il percorso più lungo della rete

la somma dei tempi di percorrenza di ogni singola canalizzazione seguendo il percorso più breve della rete

la somma dei tempi di percorrenza di ogni singola canalizzazione seguendo il percorso più lungo della rete diviso il valore della velocità media all'interno della condotta

04. Il metodo della corrivazione e dell'invaso:

sono metodi per la determinazione della portata di pioggia da porre alla base del dimensionamento del collettore

sono i metodi con cui si sceglie il tracciato altimetrico della condotta di fognatura

sono i metodi con cui si sceglie il tracciato planimetrico della condotta di fognatura

sono il metodo di scelta del collettore e delle sue dimensioni

05. Illustrare le differenze fra fognature bianche e nere, e le formule per il calcolo della portata

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 57/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 061
01. Nel metodo dell'invaso la portata al colmo è funzione:

del tempo di corrivazione

del tempo di riempimento della rete

della durata totale dell'idrogramma di piena

del tempo di picco tp

02. La relazione che ci permette di determinare la portata di fognatura bianca è:

jia

jit

jtA

jiA

03. Il calcolo di una fognatura bianca si esegue:

considerando la portata pluviale media derivante da studi idrologici

valutando l'impatto ambientale che essa genera sul bacino

considerando la massima portata pluviale derivante da studi idrologici

tenendo conto della topografia del sito

04. Il coefficiente udometrico u si misura in:

l/(s*m)

l/(s*m3)

m3/(s*ha)

l/(s*ha)

05. All'aumentare del valore del volume da assegnare ai piccoli invasi, i collettori:

rimangono della stessa sezione

aumentano di sezione;

presentano velocità più basse

diminuiscono di sezione

06. Nel metodo dell'invaso, Il volume w0 indica:

il volume defluito nelle caditoie

il volume per unità di superficie costituito dal velo idrico sulle superfici scolanti nonché dei piccoli volumi invasati nelle capacità secondarie

il volume invasato all'interno del collettore

il volume invasato all'interno del collettore i-esimo a monte del tratto I di calcolo

07. Illustrare le differenze fra il metodo della corrivazione e il metodo dell'invaso per il dimensionamento e la verifica di fognature bianche

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 58/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 062
01. Le fognature miste sono fognature:

convogliano acque bianche e all'occorrenza acque nere

convogliano acque nere e all'occorrenza acque bianche

che vengono usate alternativamente per convogliare acque bianche e acque nere

convogliano entrambe le portate

02. Descrivere la procedura per il dimensionamento di una fognatura di tipo misto

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 59/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 063
01. Negli impianto di sollevamento delle fognature il dh indica:

la differenza di quota tra due pozzetti successivi

la differenza di livello determinata dai due galleggianti (uno di chiusura e uno di apertura)

la differenza di quota tra la sezione di monte e di valle della condotta fognaria ove installare l'impianto di sollevamento

la differenza di quota tra il fondo del pozzetto e il piano di posa del chiusino (uno di chiusura e uno di apertura)

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 60/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 064
01. Le condotte di fognatura:

vanno posate al di sotto delle condotte di acquedotto

vanno posate al di sopra delle condotte di acquedotto

vanno posate più a valle delle condotte di acquedotto

vanno posate alla stessa quota delle condotte di acquedotto

02. Commentare e illustrare graficamente la disposizione di un sistema di fognatura di tipo separato e misto

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 61/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 066
01. Il thalweg rappresenta:

la quantità di trasporto solido di sedimenti lungo l'asta principale

la quota altimetrica più elevata di un alveo fluviale

la quota relativa alla sommità degli argini fluviali

la quota altimetrica più bassa di un alveo fluviale

02. I meandri sono tipici:

degli alvei alluvionati

degli alvei incisi in formazioni lapidee

degli alvei incassati

delle sole zone montane

03. I pennelli costruiti con gabbioni sono opere:

traversali sporgenti di tipo flessibile

traversali flessibili

longitudinali sporgenti di tipo rigido

longitudinali sporgenti di tipo flessibile

04. Le briglie sono opere:

longitudinali di tipo rigido

trasversali di tipo rigido

longitudinali di tipo flessibile

trasversali di tipo flessibile

05. Effettuare una classificazione delle opere di sistemazione fluviale, corredata da eventuali disegni delle opere stesse

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 62/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 067
01. In quale tipologia di alveo si ha un forte trasporto solido di sedimenti?

Torrenti

Fiumare

Ruscelli

Canali intrecciati

02. Descrivere il fenomeno del trasporto solido

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 63/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 068
01. La pendenza di equilibrio di un alveo è sempre:

minore della pendenza iniziale

maggiore della pendenza iniziale

uguale alla pendenza iniziale

maggiore della pendenza iniziale solo nelle zone vallive

02. Nella verifica a schiacciamento, la briglia è soggetta a:

pressoflessione

torsione

pura trazione

pura compressione

03. Le briglie selettive permettono di:

trattenere solo i sedimenti più fini

trattenere tutti i sedimenti

far passare solo i sedimenti più fini

far passare solo i sedimenti più grossi

04. Se si inseriscono una serie di soglie in un alveo fluviale:

si hanno scavi di materiale solido tra una soglia ed un'altra

si hanno modifiche della lunghezza dell'alveo stesso

si hanno modifiche della larghezza dell'alveo stesso

si hanno depositi di materiale solido tra una soglia ed un'altra

05. Una briglia in alveo agisce:

accumulando sedimenti a monte di essa

creando erosione a valle di essa

accumulando sedimenti a valle di essa

creando erosione a monte di essa

06. Se si inseriscono una serie di soglie in un alveo fluviale si hanno:

modifiche della portata nell'alveo stesso

scavi di materiale solido tra una soglia ed un'altra

modifiche della larghezza dell'alveo stesso

depositi di materiale solido tra una soglia ed un'altra

07. Il rivestimento con pietrame a valle della briglia serve per:

ridurre la profondità di escavazione indotta dalla corrente fluviale

ridurre le portate d'acqua dell'alveo

centralizzare la corrente fluviale

ridurre la sottospinta che agisce sulla briglia stessa

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 64/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

08. I fori di drenaggio nella struttura di una briglia:

vengono adottati per ridurre le spinte dell'acqua agenti sulla briglia stessa

vengono adottati per lo scolo delle acque dalla gàveta

non sono sempre necessari

sono posizionati in corrispondenza della fondazione

09. Al fine di diminuire la pendenza del fondo di un alveo fluviale, è opportuno inserire una serie di:

briglie

scolmatori

traverse

pennelli

10. Descrivere le differenze fra briglie e soglie, mostrando come una serie di tali opere modificano la pendenza dell'alveo

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 65/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 069
01. In presenza di arginature, l'aumento della scabrezza del fondo alveo risulta pericolosa perché:

aumenta la portata in alveo

aumenta la velocità della corrente in alveo

aumenta la pendenza in alveo

aumenta il tirante idrico in alveo

02. Le fondazioni dei muri di sponda presentano altezze:

inferiori a 0,5 m

superiori ad 1 m

pari ad 1 m

inferiori ad 1 m

03. A valle di una cassa di espansione, la portata d'acqua in alveo risulta:

maggiore

minore

uguale

doppia rispetto a quella di monte

04. La portata che entra in un diversivo è regolata:

da uno scolmatore

da uno sfioratore laterale

da nessuna opera fluviale

da una traversa fluviale

05. In condizioni minime di deflusso in alveo, uno scolmatore

non entra in funzione

entra in funzione attraverso una traversa fluviale

entra in funzione attraverso uno stramazzo

entra in funzione attraverso uno sfioratore laterale

06. Gli argini golenali vengono adottati per evitare esondazioni quando si ha:

piena ordinaria

massima magra

il tirante minimo

il livello di massima piena

07. Il sormonto di un argine si ha quando:

i livelli d'acqua in alveo aumentano

le portate d'acqua in alveo diminuiscono

non si verifica il trasporto solido

le velocità della corrente idrica in alveo aumentano

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 66/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

08. Nella costruzione di casse di espansione in più settori, ogni cassa è idraulicamente connessa ad un'altra attraverso:

argini

soglie sfioranti

luci a battente

traverse fluviali

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 67/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 070
01. La presenza di una traversa fluviale in un alveo induce:

un moto vario in corrispondenza di essa

un moto permanente in corrispondenza di essa

un moto uniforme in corrispondenza di essa

nessuna delle risposte precedenti

02. In fase di progettazione, la distanza fra due pennelli deve essere:

uguale alla loro larghezza

uguale alla loro lunghezza

minore della loro lunghezza

maggiore della loro lunghezza

03. Le fascinate sono adottate:

per modificare la pendenza dell'alveo fluviale

per la centralizzazione dell'alveo fluviale

per evitare fenomeni di esondazione dell'alveo fluviale

per la protezione delle sponde dall'erosione

04. Al fine di centralizzare il percorso della corrente idrica in un alveo fluviale, occorre posizionare una serie di:

traverse

briglie

casse di espansione

pennelli

05. L'involucro esterno di un gabbione è fatto in:

calcestruzzo armato

ferro zincato

terra

pietrame

06. Una traversa è un'opera fluviale che viene utilizzata per:

per la sistemazione delle sponde fluviali

l'adduzione di acqua

diminuire la pendenza del corso d'acqua

la laminazione delle piene

07. Descrivere, anche graficamente, una traversa fluviale

08. Elencare e descrivere le tecniche di ingegneria naturalistica nelle sistemazioni fluviali

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 68/69
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Penna Nadia

Lezione 071
01. I canali di bonifica sono tipici:

delle aree urbane

delle aree collinari

delle aree montane

delle aree pianeggianti

02. Le casse di colmata che ricevono le acque dai canali di colmata risultano essere:

dotate di sistemi di pompaggio

dotate di briglie

protette da arginature

utilizzate solo per eventi di piena consistenti

03. Effettuare una descrizione dei canali di bonifica (tipologie e loro funzioni)

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/11/2018 18:23:25 - 69/69
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche