Sei sulla pagina 1di 7

Clarinet Warm-Up

La parte più importante nello studio giornaliero è il warm-up : il riscaldamento.


Ogni aspetto del warm-up deve essere consequenziale, e l'obiettivo è il riscaldamento di tutti i gruppi
muscolari.
Il riscaldamento favorisce e potenzia il controllo sullo strumento , per questo deve coprire tutti gli
aspetti tecnici fondamentali : inspirazione, emissione, intonazione, articolazione e staccato (singolo e
multiplo), omogeneità’ sonora nei vari registri, estensione della gamma, consistenza del suono, agilità’
e diteggiatura e le combinazioni di tutto questo.
Questi esercizi vanno eseguiti con il metronomo e l’intonatore.

Inizia con le note tenute .

Suona una scala cromatica impostando il metronomo a 60, e suona ciascuna nota per quattro quarti,
facendo una pausa di una battuta intera ogni quattro note . Verifica la giustezza di ogni nota
sull’intonatore a 442Hz . Cerca di mantenere un mf tenuto in tutta la gamma.
Le note con una qualità di suono inferiore o non intonate verranno risolte con la pratica quotidiana.

Successivamente suona l'intera gamma di scale ad un tempo moderato. Suonale legate ed espandi
quando possibile ciascuna scala a tre ottave.
Prosegui con la pagina 14 dal terzo libro del Metodo Langenus : gli arpeggi maggiori e minori.
Anche questi eseguiti a tempo moderato e tutti legati.
Ora inizia ad aumentare la velocità’ delle dita, suonando le Terze di Klosé legate.
Non introdurre lo staccato finché le dita non saranno rilassate e accurate nei movimenti.
Aumenta gradualmente la velocità, e suona nuovamente le scale, le terze e gli arpeggi .

Ora inizia il riscaldamento sullo staccato.


Usa la pagina 22 dal terzo libro di Langenus per il riscaldamento dello staccato semplice.
Tensione e rilascio, la tensione sulle due note veloci e il rilascio sulla nota più lunga, sono le stesse che
sperimentano molti atleti.
Inizia a metronomo 60 e suona l’esercizio quattro volte aumentando ogni volta di 5 punti la velocità,
sempre con lo staccato singolo.
Quindi abbina lo staccato semplice alla tecnica , suonando tutte le scale staccate a metronomo 88.

Passa ora al doppio staccato:

Suona tutte le scale maggiori usando il modello :

Prosegui con le scale a triplo staccato seguendo il seguente schema a due ottave e una nota :

Infine fai alcuni studi sulla respirazione circolare usando di nuovo le scale di Klosé.

L'intero riscaldamento richiede circa 30 minuti, se non ci sono lavori da fare sulle ance.
Cerca che la durata del riscaldamento rimanga ogni giorno la stessa.
Ricorda che sei il tuo Insegnante per la maggior parte del tempo :
insegna quindi tu, per primo, a te stesso!

Robert S. Spring, DMA


Arizona State University

AG MMXIX

1
!"#$%&’()"#*+,-(-.(/(
!"#$% &’("%$ )* +,-

!
!"#$%&’()"#*+,-(-.(0(
.(/0%/1$ 23)%004#$ )* +5

!"#$%&’()"#*+,-(-.(1(
"
!
.(/0%/1$ )* ,,

!"#$%&’()"#*+,-(-.(4(
"

Potrebbero piacerti anche