5265602-1IT Rev. 8
5265602-1IT Rev. 8
Questa copertina e Brivo XR385 sono utilizzati SOLO per USA e Canada
IMPORTANTE!...PROTEZIONE
DAI RAGGI X
Nonostante questo sistema sia dotato di un elevato livello di protezione dai raggi X diversi
dal fascio utile, nessuna progettazione fattibile dell’apparecchiatura è in grado di fornire una
protezione totale. Inoltre, nessuna progettazione fattibile può costringere l’operatore o il suo
assistente a prendere le precauzioni adeguate a scongiurare la possibilità che persone
autorizzate o non autorizzate espongano sé stesse o altri a radiazioni dirette o secondarie
per negligenza, inavvertenza o inconsapevolezza.
È importante che tutte le persone coinvolte nell’utilizzo dei raggi X conoscano a fondo le
raccomandazioni del National Council on Radiation Protection and Measurements
pubblicate nei rapporti dell’NCRP disponibili presso la NCRP Publications, 7910 Woodmont
Ave., Bethesda, MD 20814 e della Commissione Internazionale per la Protezione dalle
Radiazioni e adottino le adeguate misure di protezione da lesioni.
In caso di Dichiarazione
incongruen
ze è sempre
opportuno
fare
riferimento
alla
versione
inglese.
Забележка Това ръководство е изготвено и одобрено на английски език,
оригиналната версия е на английски, а ръководстата на други
(BG) езици са преведени от специалисти, одобрени от GE. При
несъответствия винаги правете справки в английската версия.
Ако ви е необходима версия на друг език, моля да я отпечатате
от CD-то на ръководството по експлоатация. Моля да се
свържете с отдел , ако има проблем по време на отпечатването
на ръководството.
注 意 本手册以英文书写、核准,英文版为原版,以任何其他语言的手册由
GE 公司批准的供应商翻译而成。如果有不一致之处,请参照英文版。
(ZH-CN) 若需非英文版手册,请从操作手册光盘中打印。打印过程中的任何问
题请联系当地维修人员。
Poznámka Tato příručka je sestavena a schválena v anglickém jazyce. Anglická
verze je původní verzí, příručky v jiných jazycích jsou přeloženy od
(CS) dodavatelů schválených společností GE. V případě nesrovnalostí má
vždy přednost anglická verze. Operační příručku v ostatních
jazykových verzích si můžete vytisknout z CD. Pokud se během tisku
vyskytnou problémy, kontaktujte servis.
In caso di Dichiarazione
incongruen
ze è sempre
opportuno
fare
riferimento
alla
versione
inglese.
Hinweis Diese Anleitung wurde in englischer Sprache verfasst und validiert.
Die englische Version ist die Originalversion. Anleitungen in anderen
(DE) Sprachen wurden durch von GE zugelassene Übersetzer übersetzt.
Im Zweifelsfalle ist immer die englische Version heranzuziehen.
Anleitungen in anderen Sprachen können von der
Bedienungsanleitungs-CD ausgedruckt werden. Falls es beim
Ausdrucken der Anleitung zu einem Problem kommt, wenden Sie
sich bitte an den Kundendienst.
In caso di Dichiarazione
incongruen
ze è sempre
opportuno
fare
riferimento
alla
versione
inglese.
Huom! Tämä käyttöopas on laadittu ja hyväksytty englanninkielisenä,
alkuperäinen versio on englanninkielinen. Käännöksen eri kielille
(FI) ovat tehneet GE:n hyväksymät toimittajat. Epäselvissä tilanteissa on
käytettävä englanninkielistä versiota.
Muut kieliversiot voidaan tulostaa käyttöopas-CD-levyltä. Mikäli
tulostettaessa ilmenee ongelmia, ota yhteys huoltoon.
In caso di Dichiarazione
incongruen
ze è sempre
opportuno
fare
riferimento
alla
versione
inglese.
Nota Questo manuale è stato preparato e approvato in inglese. La
versione inglese è la versione originale, i manuali in ogni altra lingua
(IT) sono traduzioni realizzate da fornitori approvati da GE. Fare sempre
riferimento alla versione inglese in caso di incoerenze.
Le versioni in altre lingue possono essere stampate dal CD del
manuale operativo. Contattare l'assistenza in caso di problemi con la
stampa del manuale.
注記 : 本書の原本は英語で作成、認証を受けており、その他の言語による
文書は、GE の認可を受けた業者によって英文原本から翻訳されたも
(JA) のです。整合性のない部分があった場合は、必ず英語原本を参照し
てください。
その他の言語バージョンは取扱説明書 CD から選択して印刷してく
ださい。印刷時に問題が発生した場合、弊社サービスに連絡してく
ださい。
In caso di Dichiarazione
incongruen
ze è sempre
opportuno
fare
riferimento
alla
versione
inglese.
Merk Denne håndboken er redigert og godkjent i sin engelske versjon. Den
engelske versjonen er originalen. Håndbøker på andre språk er
(NO) oversatt av GE-godkjente leverandører. Ved manglende samsvar
mellom produktet og håndboken må det alltid refereres til den
engelske versjonen.
Versjoner på andre språk kan skrives ut fra brukerhåndboken på CD.
Kontakt service hvis det oppstår problemer med å skrive ut
håndboken.
In caso di Dichiarazione
incongruen
ze è sempre
opportuno
fare
riferimento
alla
versione
inglese.
Примечание Настоящее руководство было подготовлено и утверждено на
английском языке. Версия на английском языке является
(RU) оригинальной, переводы на прочие языки выполнялись
исполнителями, утвержденными компанией GE. В случае
противоречий версия на английском языке всегда имеет
приоритет.
Если необходима версия на другом языке, распечатайте
соответствующий файл с компакт-диска с руководством
оператора. Если при печати руководства возникнут какие-либо
проблемы, обратитесь в сервисную службу.
In caso di Dichiarazione
incongruen
ze è sempre
opportuno
fare
riferimento
alla
versione
inglese.
Примітка Ця Інструкція підготована, схвалена англійською мовою,
англійська версія є версією оригіналу, інструкції будь-якою іншою
(UK) мовою були перекладені постачальниками, схваленими GE. У
випадку виявлення розбіжностей, завжди звертайтеся до
англійської версії.
Версії інструкції іншою мовою, будь ласка, друкуйте з КД, на
якому містяться інструкції з експлуатації. Будь ласка,
звертайтеся до технічного сервісу у випадку виникнення
будь-якої проблеми з друком інструкції з експлуатації.
DR-F:
DR-F presenta due configurazioni: una con marchio CE, l'altra senza marchio CE.
Il marchio CE si trova a lato del tavolo, come mostrato di seguito:
Produttore:
GE HUALUN MEDICAL SYSTEMS Co. Ltd
No1 Yong Chang North Road,
Beijing Economic Technological Development Zone,
BEIJING 100176 China
Entrambe le configurazioni soddisfano i seguenti requisiti:
Green QSD 1990 Standard rilasciato da MDD (Medical Devices Directorate, Department of
Health, Regno Unito).
Manuale Norme di Buona Fabbricazione (GMP) Dispositivi Medicali pubblicato da FDA (Food
and Drug Administration, Department of Health, USA).
Underwriters' Laboratories, Inc. (UL), un laboratorio di verifica indipendente.
Canadian Standards Association (CSA).
Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), organizzazione di standardizzazione
internazionale, nei casi pertinenti.
Brivo XR385:
Brivo XR385 presenta un'unica configurazione: senza marchio CE.
Il prodotto è conforme ai seguenti requisiti:
Green QSD 1990 Standard rilasciato da MDD (Medical Devices Directorate, Department of
Health, Regno Unito).
Manuale Norme di Buona Fabbricazione (GMP) Dispositivi Medicali pubblicato da FDA (Food
and Drug Administration, Department of Health, USA).
Underwriters' Laboratories, Inc. (UL), un laboratorio di verifica indipendente.
Canadian Standards Association (CSA).
Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), organizzazione di standardizzazione
internazionale, nei casi pertinenti.
Sommario
I.............................................................................................................................................................................C-4
L............................................................................................................................................................................C-5
M..........................................................................................................................................................................C-5
N...........................................................................................................................................................................C-5
P ...........................................................................................................................................................................C-6
Q...........................................................................................................................................................................C-6
R ...........................................................................................................................................................................C-6
S ...........................................................................................................................................................................C-7
T ...........................................................................................................................................................................C-8
U...........................................................................................................................................................................C-9
V ...........................................................................................................................................................................C-9
W .........................................................................................................................................................................C-9
Capitolo 1
5265602-1IT Rev. 8 1- 1
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Informazioni sulla Guida
Esempio Descrizione
Nella casella di testo Matrix Il nome della casella di testo in cui è possibile
(Matrice),... selezionare o digitare testo oppure il nome di un
elenco a discesa da cui è possibile selezionare
un’opzione.
Digitare "Supine" nella casella Il testo che si deve immettere in una casella di testo.
d i t esto "Patient Position"
(Posizione paziente) (carattere
differente e grassetto)
5265602-1IT Rev. 8 1- 2
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Informazioni sulla Guida
Avvisi di sicurezza
I seguenti avvisi di sicurezza sono utilizzati per attirare l’attenzione su determinate istruzioni
relative alla sicurezza. In questa Guida sono utilizzati i simboli internazionali che identificano
i messaggi di pericolo, avvertenza o attenzione. La sezione illustra inoltre lo scopo di una
Nota.
5265602-1IT Rev. 8 1- 3
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Informazioni sulla Guida
5265602-1IT Rev. 8 1- 4
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Sicurezza e regolamentazione
Capitolo 2
Sicurezza e
regolamentazione
5265602-1IT Rev. 8 2- 1
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Sicurezza e regolamentazione
Sicurezza
I cavi elettrici dei locali interessati devono essere conformi a tutte le normative locali e
nazionali come pure alle norme applicabili alle apparecchiature elettriche utilizzate negli
edifici, pubblicate dalla Institution of Electrical Engineers. Tutte le operazioni di montaggio, i
prolungamenti, le regolazioni, le modifiche o le riparazioni devono essere effettuate da
rappresentanti autorizzati del servizio di assistenza di GE Healthcare Technologies.
L'apparecchiatura deve essere usata in conformità alle istruzioni fornite per l'uso.
5265602-1IT Rev. 8 2- 2
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Sicurezza e regolamentazione
ATTENZIONE: La console di acquisizione deve essere tenuta il più possibile verticale per
prevenire il surriscaldamento, che potrebbe danneggiarla. Non
appoggiare la console in posizione orizzontale. Non appoggiare sulla
console oggetti che potrebbero limitare la circolazione dell’aria.
5265602-1IT Rev. 8 2- 3
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Sicurezza e regolamentazione
Conoscenza dell'apparecchiatura
Leggere e accertarsi di aver ben compreso tutte le istruzioni di questa Guida di
apprendimento e di riferimento prima di tentare di utilizzare il prodotto.
Classificazioni dell'apparecchiatura
Questo prodotto è un sistema a raggi X stazionario per radiografie generali. Di seguito sono
riportate le classificazioni riguardanti questo prodotto:
• Classificazione dell'apparecchiatura in merito alla protezione da scosse elettriche:
Classe I
• Grado di protezione da scosse elettriche: Tipo B
• Grado di protezione da infiltrazione di liquidi: IPXO
• Apparecchiatura non idonea per l’uso in presenza di una miscela anestetica
infiammabile con aria o ossido di azoto
• Modalità di funzionamento: continuo con carico intermittente.
5265602-1IT Rev. 8 2- 4
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Sicurezza e regolamentazione
Compatibilità elettromagnetica
5265602-1IT Rev. 8 2- 5
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Sicurezza e regolamentazione
5265602-1IT Rev. 8 2- 6
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Sicurezza e regolamentazione
Tabelle di compatibilità
Questa apparecchiatura è conforme allo standard sulla compatibilità elettromagnetica IEC
60601-1-2 Edizione 3 (2007-03) per le apparecchiature elettromedicali.
Il prodotto è adatto per l'uso in un ambiente elettromagnetico secondo i limiti e le
raccomandazioni descritti nelle tabelle che seguono:
• Livello e limiti della conformità relativa alle emissioni (Tabella 2-1)
• Livello e raccomandazioni della conformità relativa all'immunità per mantenere l'utilità
clinica dell'apparecchiatura (vedi Tabella 2-2 e Tabella 2-3).
Note: Questi sistemi soddisfano il suddetto standard sulla compatibilità elettromagnetica se
utilizzato con i cavi forniti in dotazione. Se si necessita di cavi di lunghezza diversa,
contattare un rappresentante dell'assistenza qualificato.
Emissioni elettromagnetiche
Tabella 2-1 Guida e dichiarazione del produttore sulle emissioni elettromagnetiche
5265602-1IT Rev. 8 2- 7
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Sicurezza e regolamentazione
Immunità elettromagnetica
Tabella 2-2 Informazioni e dichiarazione del produttore sull'immunità elettromagnetica
Scarica elettrostatica ± 6 kV scarica a contatto ± 6 kV contattoa. È necessario che i pavimenti siano in legno, in
(ESD), IEC 61000-4-2 ± 8 kV scarica in aria ± 8 kV scarica in aria cemento o rivestiti con mattonelle di ceramica.
Se i pavimenti sono rivestiti con materiale
sintetico, l'umidità relativa deve essere almeno
del 30%.
Transitori veloci/ ± 2 kV per le linee di ± 2 kV per le linee di La qualità della rete elettrica deve essere quella
burst, IEC 61000-4-4 alimentazione elettrica alimentazione elettrica tipica degli ambienti commerciali o ambiente
± 1 kV per le linee di ± 1 kV per le linee di commerciale/ospedaliero
ingresso/uscita ingresso/uscita
Impulso (surge), IEC 61000-4-5 ± 1 kV modo differenziale ± 1 kV modo La qualità della rete elettrica deve essere quella
± 2 kV modo comune differenziale tipica degli ambienti commerciali o ospedalieri.
± 2 kV modo comune
Cali di tensione, brevi < 5% UT (> 95% calo in UT) 0% UT per 5 sec. La qualità della rete elettrica deve essere quella
interruzioni e per 0,5 cicli tipica degli ambienti commerciali o ospedalieri.
variazioni di tensione sulle 40% UT (60% calo in UT) Se l'utente del sistema richiede un
per 5 cicli
linee di funzionamento continuo durante le interruzioni
alimentazione, IEC 61000-4-11 70% UT (30% calo in UT) di erogazione di elettricità, si raccomanda di
per 25 cicli
alimentare il sistema mediante un gruppo di
< 5% UT (> 95% calo in UT) continuità o una batteria.
per 5 cicli
Campo magnetico della 3 A/m 3 A/m I campi magnetici a frequenza di rete devono
frequenza di alimentazione (50/60 presentare i livelli caratteristici di una tipica
Hz), postazione in ambiente ospedaliero o
IEC 61000-4-8 commerciale.
a.Per il sistema DR-F/Brivo XR385 con contatore DAP integrato, la scarica a contatto potrebbe causare la temporanea perdita di
funzionamento del contatore DAP. Per far funzionare nuovamente il contatore DAP sarà necessario riavviare il sistema.
NOTA: Le presenti sono linee guida. Le condizioni reali potrebbero essere differenti.
5265602-1IT Rev. 8 2- 8
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Sicurezza e regolamentazione
5265602-1IT Rev. 8 2- 9
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Sicurezza e regolamentazione
ATTENZIONE: Durante l'esposizione ai raggi X, solo il paziente deve essere presente nella
sala dell'esame. Se le circostanze richiedono la presenza di un'altra
persona nella stanza mentre sono previste o sono possibili esposizioni ai
raggi X, questa persona deve indossare un grembiule di piombo, in
ottemperanza delle pratiche di sicurezza prescritte.
Procedure di emergenza
Non è sempre possibile stabilire quando alcuni componenti, ad esempio i tubi radiogeni,
siano prossimi al termine della durata operativa. Tali componenti potrebbero smettere di
funzionare durante l'esame di un paziente.
AVVERTENZA: Non caricare un software che non è del sistema sul computer del sistema.
Ciò può provocare l'arresto del sistema.
AVVERTENZA: Eventuali tubi o prodotti applicati al paziente devono avere una lunghezza
sufficiente da consentire l’uso del sistema senza essere schiacciati o tirati.
AVVERTENZA: Le leggi federali degli Stati Uniti limitano l'uso di questa apparecchiatura
ai medici o a persone in possesso di autorizzazione medica.
AVVERTENZA: Per evitare lesioni al paziente mentre sale e scende dal lettino mobile,
spostare il tubo radiogeno verso l'alto e il relativo supporto su un lato.
AVVERTENZA: Possibile punto di schiacciamento: Assicurarsi che i piedi del paziente non
si trovino sotto il pedale.
AVVERTENZA: Parte del circuito contenuto nel'armadietto del sistema conduce tensioni
pericolose, quindi tali circuiti elettrici devono essere disattivati mediante
l'interruttore generale a muro.
AVVERTENZA: Non superare mai il carico nominale dei dispositivi per il sollevamento del
paziente.
ATTENZIONE: Usare sempre gli accessori GEHC raccomandati per garantire le migliori
prestazioni e per evitare possibili pericoli.
ATTENZIONE: Assistere sempre il paziente durante la salita o la discesa dal tavolo o dal
supporto verticale.
ATTENZIONE: Tenere sempre sotto controllo il paziente e non lasciarlo mai da solo
mentre si trova sul tavolo.
AVVERTENZA: Nel corso delle procedure eseguite sul paziente, accertarsi che la testa, le
mani e i piedi del paziente si trovino interamente nell'area del lettino.
L'eventuale sporgenza di qualsiasi parte del corpo del paziente oltre i bordi
del lettino può causare lesioni gravi.
AVVERTENZA: Evitare sempre che il paziente esponga gli arti al di fuori dell'area del
lettino, in quanto ciò potrebbe comportare gravi lesioni. Allo stesso tempo,
gli operatori dovranno anche prestare attenzione a sé stessi, poiché le
parti mobili del lettino possono provocare lesioni a dita, mani, piedi o altre
parti del corpo.
AVVERTENZA: Prestare sempre attenzione a tutti i componenti del tavolo, verificando che
questi non interferiscano o collidano con il paziente o con altre
apparecchiature. Il peso massimo supportato, con il lettino
completamente esteso verso la testa o i piedi, è di 180 kg per il modello
DR-F e 220 kg per il modello Brivo XR385 con il paziente supino. Il
superamento di tale limite può provocare lesioni al paziente o danni
all'apparecchiatura. Tenere le mani sul tavolo durante lo spostamento di
questo. NON afferrare i lati del tavolo per guidarne il movimento. Ciò
potrebbe causare lesioni al paziente o all'operatore.
AVVERTENZA: L'operatore deve assistere il paziente mentre sale e scende dal lettino.
AVVERTENZA: Prima che il paziente salga o scenda dal lettino, assicurarsi che l'indicatore
(Figura 5-12) nel pannello di comando del gruppo tubo radiogeno sia
acceso. Se l'indicatore si spegne, il lettino si muoverà liberamente. In
questa situazione per evitare lesioni, evitare che il paziente salga sul
lettino. Se il paziente si trova già sul lettino, l'operatore dovrà aiutare il
paziente a scendere.
AVVERTENZA: Prima che il paziente salga o scenda dal lettino, evitare lesioni al paziente
o danni materiali in caso di azionamento accidentale del comando a
pedale.
AVVERTENZA: Il paziente o l'operatore devono evitare di estendere le dita oltre i bordi del
lettino, onde evitare possibili lesioni. Le mani devono essere sempre tenute
lontano dai bordi del piano d'esame.
FRONTE
RETRO
Simboli
In questa sezione sono illustrati i simboli utilizzati su questo sistema e nella documentazione
relativa.
Simboli speciali
Tabella 2-1 Segnalazioni speciali
Simbolo Descrizione
Simbolo Descrizione
Tubo radiogeno
La Tabella 2-5 descrive i simboli operativi per il sistema relativi alle emissioni di raggi X e alla
posizione dei collimatori.
Tabella 2-5 Simboli operativi
Simbolo Descrizione
Simbolo Descrizione
Accensione e spegnimento
La Tabella 2-6 descrive i comandi dell'alimentazione del sistema, situati sull'RCIM.
Tabella 2-6 Comandi dell'alimentazione
Simbolo Descrizione
Tipo elettrico
La Tabella 2-7 descrive i dati nominali per la protezione elettrica in base al tipo di sistema.
Tabella 2-7 Tipo elettrico
Simbolo Descrizione
Corrente elettrica
La Tabella 2-8 descrive i simboli per i diversi tipi di corrente elettrica che è possibile utilizzare
per il sistema.
Tabella 2-8 Tipi di corrente elettrica
Simbolo Descrizione
C o r r e n t e s i a c o n t i n u a c h e a l t e r n a ta i n d i c a c h e
l'apparecchiatura è progettata sia per il funzionamento a
corrente continua che a corrente alternata.
Messa a terra
La Tabella 2-9 descrive i diversi tipi di collegamento a terra utilizzati nel sistema.
Simbolo Descrizione
Collimatore
La Tabella 2-10 descrive i comandi del collimatore e il campo di radiazione.
Tabella 2-10 Descrizioni del collimatore
Simbolo Descrizione
Simbolo Descrizione
SISTEMA BRIVO
XR385
GE HUALUN MEDICAL SYSTEMS Co. Ltd
No. 1, Yong Chang North Road,
Economic & Technology Development Zone,
Beijing, PR China 100176 Made in China
TAVOLO DR-F
TAVOLO
BRIVOXR385
GE HUALUN MEDICAL SYSTEMS Co. Ltd
No. 1, Yong Chang North Road,
Economic & Technology Development Zone,
Beijing, PR China 100176 Made in China
SUPPORTO
VERTICALE
STANDARD GE HUALUN MEDICAL SYSTEMS Co. Ltd
No. 1, Yong Chang North Road,
Economic & Technology Development Zone,
Beijing, PR China 100176 Made in China
TUBO
RADIOGENO
TOSHIBA E7843
TUBO
RADIOGENO
TOSHIBA E7884
COLLIMATORE
STAZIONE DI
LAVORO GE HUALUN MEDICAL SYSTEMS Co. Ltd
No. 1, Yong Chang North Road,
Beijing Economic & Technological Development Zone,
Beijing, PR China 100176
Made in China
Description: XR Control PC
Part/Model #: 5390193 Class I
Serial Number:
Manufactured:
Lettino Identificazione
Avviso radiazioni
Norme applicabili
NOTA: Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza.
L'apparecchiatura può causare interferenze da radiofrequenza su dispositivi
medicali e non e sulle comunicazioni radio. Allo scopo di fornire una ragionevole
protezione contro tali interferenze, questo prodotto è conforme ai limiti relativi alle
emissioni per i dispositivi medicali Gruppo 1 Classe A, come stabilito nella direttiva
EN 60601-1-2. Non si garantisce tuttavia che in una particolare installazione non si
verificheranno interferenze.
NOTA: Se questa apparecchiatura causa interferenze (determinate accendendo e
spegnendo l'apparecchiatura), l'utente (o il personale qualificato addetto
all'assistenza) deve provare a risolvere il problema adottando una o più delle seguenti
misure:
– Cambiare l'orientamento o la posizione dei dispositivi che risentono delle
interferenze.
– Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura e il dispositivo disturbato.
– Utilizzare fonti di alimentazione diverse per l'apparecchiatura e il dispositivo
disturbato.
– Rivolgersi al rivenditore o al rappresentante addetto all'assistenza per ulteriori
suggerimenti.
NOTA: Il produttore non è responsabile di eventuali interferenze causate dall'uso di cavi di
interconnessione diversi da quelli consigliati o conseguenti a modifiche o alterazioni
non autorizzate apportate all'apparecchiatura. Le modifiche non autorizzate
potrebbero invalidare l'autorizzazione dell'utente ad utilizzare l'apparecchiatura.
NOTA: Nel rispetto della normativa relativa alle interfacce elettromagnetiche per dispositivi
medicali di Gruppo 1 Classe A, tutti i cavi di interconnessione verso dispositivi
periferici devono essere schermati e provvisti di debita messa a terra. L'utilizzo di cavi
sprovvisti della corretta schermatura e messa a terra può causare interferenze da
radiofrequenza, in violazione alla direttiva European Union Medical Device e alle
normative della Federal Communications Commission.
NOTA: Non usare dispositivi che trasmettono intenzionalmente segnali di radio frequenza
(RF), vale a dire telefoni cellulari, ricetrasmettitori o sistemi radiocomandati, nelle
immediate vicinanze di questa apparecchiatura per evitare di dar luogo a un
funzionamento non conforme alle specifiche pubblicate.
Spegnere questi dispositivi quando ci si trova nei pressi dell'apparecchiatura.
Il personale medico che si occupa di questa apparecchiatura è tenuto a fornire istruzioni al
riguardo a tecnici, pazienti e altre persone che si potrebbero trovare in prossimità
dell'apparecchiatura, affinché osservino scrupolosamente il requisito precedente.
Questo prodotto è conforme ai seguenti requisiti:
Direttiva del Consiglio 93/42/CEE relativa ai dispositivi medici, indicata dal seguente marchio
CE di conformità:
25.00 64
20.00 80
16.00 100
12.90 125
10.00 160
8.00 200
6.25 250
5.00 320
4.00 400
3.20 500
2.50 640
2.00 800
1.60 1000
ATTENZIONE: Usare la maggiore distanza possibile tra punto focale e cute in modo che
il paziente assorba la minor dose possibile.
ATTENZIONE: Questo sistema è ideato per essere utilizzato solo con il tubo Toshiba E7843
e il collimatore. La sostituzione di uno di questi componenti con tipi diversi
può rendere il sistema non conforme agli standard e ai regolamenti
applicabili sulla sicurezza in materia di radiazioni.
Elemento mm AL
Tubo da 75 KV 1.3
Indicazione dose
Il DAP viene misurato tramite misuratore DAP (vedi Misuratore DAP (adatto solo per il sistema
che comprende il misuratore DAP))
L'aumento/la riduzione di kVp e mAs porterà all'aumento/alla riduzione di DAP
L'aumento/la riduzione solo della distanza SID porterà alla riduzione/all'aumento di DAP
L'aumento/la riduzione solo della distanza FOV porterà alla riduzione/all'aumento di DAP
Protezione ambientale
Al momento dello smaltimento di rifiuti, residui e accessori dell'apparecchiatura che sono
giunti al termine della loro durata di utilizzo prevista, evitare l'impatto sull'ambiente
rispettando le leggi locali oppure contattare l'assistenza GE.
Capitolo 3
Pazienti pediatrici e di
corporatura minuta
Utilizzo pediatrico
L'esposizione alle radiazioni sia degli adulti sia dei bambini è fonte di preoccupazione,
tuttavia i bambini sono più sensibili alle radiazioni. In un bambino l'utilizzo degli stessi
parametri di esposizione degli adulti può provocare l'esposizione a dosi di radiazioni più
elevate. Le impostazioni dei raggi X possono essere regolate cercando di ridurre
significativamente la dose, pur mantenendo una qualità diagnostica delle immagini.
5265602-1IT Rev. 8 3- 1
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Pazienti pediatrici e di corporatura minuta
5265602-1IT Rev. 8 3- 2
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Pazienti pediatrici e di corporatura minuta
5265602-1IT Rev. 8 3- 3
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Pazienti pediatrici e di corporatura minuta
Dopo aver selezionato la dimensione del paziente, è possibile effettuare ulteriori regolazioni
a kVp, mAs, filtrazione e griglia per ridurre ulteriormente la dose.
Automatic Exposure (esposizione automatica) o Fixed Exposure (esposizione fissa):
Quando si utilizza l'esposizione automatica (AEC) o f issa, è necessario fare alcune
considerazioni. Tutti i protocolli di sistema sono stati installati con un metodo di esposizione
preimpostato; tuttavia, GE consiglia di esaminare ciascun protocollo e di utilizzare il metodo
che consentirà la dose più bassa possibile.
L'utilizzo delle camere di ionizzazione per l'esposizione automatica AEC richiede un
posizionamento perfetto del paziente, che deve essere preso in considerazione prima di
procedere all'esposizione. GE consiglia la collaborazione tra le strutture, il radiologo e il fisico
medico. Per maggiori informazioni sulle camere per l'esposizione automatica AEC e le aree
di rilevamento, far riferimento al capitolo Image Acquisition (Acquisizione immagine) in
questo manuale operatore.
Figura 3-2 Camera di ionizzazione
5265602-1IT Rev. 8 3- 4
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Pazienti pediatrici e di corporatura minuta
essere d'aiuto per visualizzare una gamma adeguata di tecniche per le dimensioni
pediatriche selezionate. Ulteriori modifiche alle tecniche sono consigliabili in base a ogni
singolo paziente.
Per garantire una modifica adeguata, fare riferimento al capitolo Modifica del database
protocolli in questo manuale operatore. Completare sempre un backup del database dei
protocolli. In caso di modifiche al sistema, potrà essere recuperato il backup del database
con i protocolli salvati.
5265602-1IT Rev. 8 3- 5
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Pazienti pediatrici e di corporatura minuta
5265602-1IT Rev. 8 3- 6
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Guida rapida
Capitolo 4
Guida rapida
Questa sezione contiene una panoramica delle attività più comuni. Consultare i relativi
capitoli per informazioni dettagliate.
Gli argomenti trattati includono:
• Workflow attuale
NOTA: Spegnere il sistema ogni giorno allo scopo di migliorarne le prestazioni e prolungare
la vita del tubo radiogeno.
5265602-1IT Rev. 8 4- 1
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Guida rapida
Workflow attuale
Questa sezione descrive il flusso di lavoro operativo comune.
1. Premere il pulsante di accensione sull'RCIM.
NOTA: Se le informazioni del paziente non sono memorizzate nel sistema RIS, passare ai
punti successivi.
5265602-1IT Rev. 8 4- 2
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Guida rapida
NOTA: Cliccando su “Start Exam” (Avvia esame) per avviare l'esame su un paziente, il sistema
verificherà se lo StudyInstanceUID corrisponde a quello dei pazienti che hanno
completato gli esami. Se sì, il sistema contrassegnerà il paziente come "Deprecato”
nella schermata e contemporaneamente creerà un nuovo paziente con un nuovo
StudyInstanceUID, pur conservando tutte le altre informazioni del paziente
“Deprecato”. Il sistema esegue questa operazione automaticamente e continua
l'esame sul nuovo paziente creato senza interrompere il processo di esame. Tuttavia,
questo problema risulta dal sistema RIS che non soddisfa lo standard Dicom e deve
essere contattato per risolvere il problema.
5265602-1IT Rev. 8 4- 3
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Guida rapida
5. Avviare l'esame.
5265602-1IT Rev. 8 4- 4
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Guida rapida
7. Accettare.
5265602-1IT Rev. 8 4- 5
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Guida rapida
5265602-1IT Rev. 8 4- 6
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Guida rapida
5265602-1IT Rev. 8 4- 7
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Guida rapida
5265602-1IT Rev. 8 4- 8
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Guida rapida
5265602-1IT Rev. 8 4- 9
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Guida rapida
Capitolo 5
Panoramica dell'hardware
Il presente capitolo illustra i vari componenti hardware del sistema, quali la stazione di
lavoro di acquisizione, il tavolo integrato, il supporto verticale digitale, il collimatore
multilamelle e il rivelatore digitale.
Gli argomenti trattati includono:
Workstation di acquisizione
La workstation di acquisizione (Figura 5-1) dispone di un proprio computer dedicato e di un
database immagini. Le applicazioni della workstation si basano su un’interfaccia grafica a
schermate multiple gestibile con il mouse. Immagini, elenchi, menu e pannelli di controllo
sono visualizzati all'interno delle schermate grafiche sul monitor della workstation. Le
selezioni sono effettuate con l’ausilio di pulsanti, menu e pannelli di controllo
La workstation di acquisizione presenta i seguenti componenti:
• Un computer con disco rigido interno per il software di sistema e la memoria immagini e
da un'unità combinata DVD-R/CD-RW.
• Monitor singolo
• Una tastiera alfanumerica, mouse.
• Il modulo RCIM (Radiology Console Interface Module)
• Interruttore manuale della console
• Lettore di codici a barre
La workstation di acquisizione supporta molte funzioni:
• Acquisizione di immagini mediante il rivelatore digitale.
• Visualizzazione e manipolazione di immagini
• Trasferimento di immagini alle altre workstation utilizzando lo standard DICOM.
• Trasferimento delle immagini su un CD/DVD registrabile.
Figura 5-1 Workstation di acquisizione
AVVERTENZA: Per evitare la perdita delle immagini, eseguire periodicamente il backup delle
stesse dalla workstation di acquisizione al proprio sistema di archiviazione.
Trascina selezione Premere e tenere premuto il tasto sinistro del mouse mentre si
sposta il cursore verso la posizione desiderata. Serve a
selezionare più elementi, a spostare elementi o a usare
strumenti di annotazione.
10
2 3 4
1
9
8
5 6 7
11 12
Comando Descrizione
1. Pulsante di Interrompe immediatamente l'esposizione ai raggi X. Si
arresto di accende quando viene premuto il pulsante di arresto di
emergenza emergenza.
Per attivarlo: premere il pulsante.
Per disattivarlo: ruotare il pulsante in senso orario
(indicato dalle frecce presenti sul pulsante) fino a
quando non si arresta, quindi rilasciarlo.
2. Pulsante di Accende l'intero sistema.
accensione
Comando Descrizione
8. Pulsante Controlla l'accensione e lo spegnimento della luce del
della luce campo del collimatore.
del campo
del
collimatore
Interruttore manuale
La registrazione delle esposizioni viene eseguita con l'interruttore manuale della console. Il
pulsante di preparazione/esposizione dell'interruttore può assumere tre posizioni: OFF
(Spento), PREPARE (Preparazione) e EXPOSE (Esposizione) (Figura 5-8 e Tabella 5-3).
Figura 5-8 Interruttore manuale della console
1. PREPARAZIONE
(rotazione target)
2. EXPOSE
(ESPOSIZIONE)
3. LUCE DEL
COLLIMATORE
(non attiva su
questo prodotto)
Posizione Descrizione
Posizione Descrizione
Osservare la procedura seguente per utilizzare l’interruttore manuale della console per
preparare e registrare le esposizioni.
1. Accertarsi che il paziente e la console siano pronti per la procedura.
2. Premere il pulsante Prep/Expose (Preparazione/esposizione) nella posizione PREPARE
(PREPARAZIONE).
Al termine della funzione di PREPARAZIONE, viene emesso il segnale acustico
PRONTO di tono acuto.
3. Premere il pulsante di preparazione/esposizione nella posizione ESPOSIZIONE.
L’esposizione viene eseguita e viene emesso un segnale acustico grave; la spia di
esposizione ai raggi X è accesa.
NOTA: Prima di tentare di eseguire un’esposizione, è necessario selezionare una procedura,
altrimenti si verificherà un errore.
4. Al termine dell’esposizione, rilasciare il pulsante Prep/Expose (Preparazione/
esposizione).
Il lettore legge le informazioni contenute nel codice a barre e le immette nella casella di
testo selezionata. Un segnale acustico indica che il sistema sta rilevando e inserendo
automaticamente le informazioni. Alcuni lettori di codici a barre spostano il cursore del
mouse automaticamente sulla casella di testo successiva. Con altri, invece, è necessario
spostare manualmente il cursore nella casella di testo successiva.
Figura 5-9 Lettore di codici a barre
ATTENZIONE: La distanza corretta tra il lettore e la carta per eseguire la lettura deve
essere inferiore a 15 cm.
ATTENZIONE: Raggio laser. Non fissare il fascio del laser, prodotto laser di classe 2 IEC,
1,0 mW 630-680 nM.
Monitor
La workstation di acquisizione possiede un monitor a pannello piatto. Il monitor visualizza le
schermate "Worklist" (Elenco di lavoro) e "Acquisition" (Acquisizione). Il monitor visualizza le
schermate "Image Viewer" (Visualizzatore immagini) e "Image Management" (Gestione
immagini).
NOTA: In periodi di inattività più lunghi di 10 minuti, lo schermo diventa nero. Premendo un
tasto qualsiasi sulla tastiera, o spostando il mouse, si ripristina l’immagine sul monitor.
Tavolo integrato
Il tavolo integrato include il sostegno superiore, il tubo, il collimatore, il pannello di controllo e
il pedale.
Figura 5-10 Tavolo integrato
9
8
10 5
6
11
2
7
Elemento Descrizione
Il gruppo generatore di raggi X e di distribuzione
1 base del tavolo
dell’alimentazione si trovano alla base del tavolo.
Elemento Descrizione
Il lettino è montato alla base. Il lettino si muove in senso
longitudinale o laterale premendo il pedale per due volte
consecutive e mantenendo premuto il pedale.
Tutti i blocchi sono attivati tutte le volte in cui l'alimentazione
tavolo è accesa.
I blocchi del lettino longitudinali vengono rilasciati e i blocchi
2 lettino
lettino laterali sono attivati quando l'alimentazione tavolo è
spenta.
Il lettino è costruito in particolare per un basso assorbimento di
radiazioni. Tavolo DR-F ideato per supportare pazienti fino a 180
kg e tavolo Brivo XR385 ideato per supportare pazienti fino a 220
kg.
Questo pedale consente di muovere il lettino in tutte le direzioni:
longitudinalmente e lateralmente. In questo senso, il lettino è
detto flottante.
Tutti i blocchi vengono rilasciati a pedale premuto.
3 Pedale Premere il pedale due volte e tenerlo premuto per spostare il
piano d'esame.
NOTA: Il tempo di intervallo raccomandato del pedale a doppia
pressione è tra 200mms e 500mms.
Il supporto superiore e i binari di scorrimento sono integrati nella
4 Supporto superiore base del tavolo. Il supporto superiore è in grado di scorrere
longitudinalmente.
A supporto del tubo, del collimatore, del pannello di controllo e
5 braccio del tubo
dei relativi movimenti verso l'alto e verso il basso.
6 tacca SID Indica il valore SID del tavolo.
7 Vassoio del rivelatore Posiziona il rivelatore.
8 Pannello di controllo tubo Controlla il movimento del supporto superiore e l'angolazione
radiogeno del tubo radiogeno.
Elemento Descrizione
11 Indicatore Wallstand
(Supporto a muro) SID
AVVERTENZA: Utilizzare un valore SID più alto possibile per mantenere la dose assorbita
dal paziente al livello più basso ragionevolmente raggiungibile. Il valore
SID va da 500 mm a 1100 mm.
Movimento lettino
Il tavolo integrato può essere regolato in senso longitudinale e trasversale allo scopo di
posizionare il paziente. Seguire le procedure descritte di seguito per posizionare il lettino in senso
longitudinale e trasversale rispetto al tubo radiogeno.
AVVERTENZA: Prima che il paziente salga o scenda dal lettino, evitare lesioni al paziente
o danni materiali in caso di azionamento accidentale del comando a
pedale.
AVVERTENZA: Il paziente o l'operatore devono evitare di estendere le dita oltre i bordi del
lettino, onde evitare possibili lesioni. Le mani devono essere sempre tenute
lontano dai bordi del piano d'esame.
AVVERTENZA: Quando si sposta il piano del lettino prestare attenzione a dove sono
posizionate le dita del paziente. Non tentare di spostare il lettino senza
usare i pedali per disinserire i blocchi del movimento longitudinale e
trasversale.
ATTENZIONE: Non tentare di spostare il lettino senza usare i pedali per disinserire i
blocchi del movimento longitudinale e trasversale. Al movimento del
lettino, deve essere fatta attenzione a dove vengono posizionate mani e
dita.
FRONTE
RETRO
Rilevatore Maniglia di
Vassoio sostegno
Pulsante
per il movimento
MANTENERE PREMUTO
Procedere come segue per caricare il rivelatore. Seguire la stessa procedura in ordine
inverso per rimuovere il rivelatore.
1. Estrarre il cassetto del rivelatore.
2) Installare il rivelatore.
1
2
5 4
7 6 3 7
2 Indicatore
Indicatore angolo
Indica l'angolazione del tubo.
tubo
Manico di
7 Manico Tenere il manico per spostare il tubo.
funzionamento
AVVERTENZA: Quando viene ruotato il tubo, è necessario che gli operatori tengano le
proprie mani sulla maniglia del pannello di controllo e mantengano il
paziente lontano.
Figura 5-13 Angolazione del tubo radiogeno
MISURATORE ANGOLAZIONE TUBO RADIOGENO
o o o o o
120 90 0 90 120
o
180o 90 o 0 90 o 180 o
Inclinazione tubo
Il tubo radiogeno può essere inclinato in avanti di 17 gradi e indietro di oltre 20 gradi. Dietro
al tubo sono presenti due blocchi meccanici. Rilasciare i blocchi manualmente, ora il tubo è
libero di muoversi. Posizionare il tubo nella posizione desiderata e bloccare il tubo
manualmente. Per sostituire il tubo in posizione normale, rilasciare i blocchi e posizionare il
tubo. Sul lato del tubo è presente un indicatore di angolazione e una freccia per allineare il
tubo in posizione corretta.
NOTA: Bloccare il tubo in modo fermo manualmente dopo l'inclinazione (NON utilizzare
l'impilatore griglie).
Figura 5-15 Indicazione angolo di inclinazione tubo radiogeno
ESTRE-
MITÀ
ESTA
INDIETRO 20 o 0o AVANTI 17 o
Collimatore
Il collimatore limita l'esposizione del paziente alle radiazioni a una zona desiderata e a una
data distanza dal punto focale del tubo a raggi X.
Figura 5-17 Identificazione collimatore
44
2 3
Elemento Descrizione
1 Interruttore Accende e spegne la luce del collimatore. Lo spegnimento può
luminoso anche avvenire automaticamente attraverso un interruttore
collimatore interno a tempo. Il tempo di illuminazione è di 30 secondi.
2 Dimensioni del Regola le dimensioni del campo verticale. Ruotando il quadrante
campo collimatore verso sinistra il collimatore si chiude, ruotandolo verso destra si
verticale apre.
3 Dimensioni del Regola le dimensioni del campo laterale. Ruotando il quadrante
campo collimatore verso sinistra il collimatore si chiude, ruotandolo verso destra si
laterale apre.
4 Manopola di
Comanda la rotazione collimatore
fissaggio
Rotazione collimatore
Per alcuni esami, per es. quelli delle estremità, può essere necessario allineare il campo del
collimatore con la parte anatomica da esporre. Seguire la seguente procedura per ruotare il
collimatore attorno all'asse verticale.
1. Sbloccare la manopola fissa posizionata in cima al collimatore e ruotare il collimatore
nella posizione desiderata.
2. Dopo il posizionamento del collimatore, ruotare la manopola nuovamente in posizione
di blocco.
3. Sbloccare la manopola fissa e ruotare nuovamente il collimatore nella posizione
desiderata. Stringere la manopola fissa. Assicurarsi che il collimatore sia allineato con il
vassoio cassetta accendendo la luce collimatore e verificando che la luce sia accesa.
NOTA: Quando il collimatore viene ruotato, il margine dell’immagine viene adattato alle
dimensioni massime in base al campo visivo selezionato.
NOTA: Verificare lo stato collimatore prima di utilizzare l'apparecchiatura per evitare cadute.
Figura 5-18 Rotazione collimatore
MANOPOLA FISSAGGIO
SINISTRA 0o DESTRA
Filtro supplementare
Inserire il filtro supplementare (1mm o 2mm) nella guida per gli accessori.
NOTA: Siccome è presente un'unica guida per gli accessori, inserire ogni volta un filtro
supplementare.
GUIDA
PER ACCESSORI
Guida filtro
Guida misuratore DAP
Al Phantom/
Supporto guda
Il display integrato del misuratore DAP mostra il rateo DAP durante l'esposizione e passa
successivamente al DAP dopo l'esposizione.
Tempo di stabilizzazione
Il misuratore è acceso quando il sistema è alimentato.
Il tempo di stabilizzazione richiesto è di circa 5 minuti.
NOTA: Eseguire l'esposizione dopo il tempo di stabilizzazione per assicurarsi che la
misurazione DAP sia precisa.
Misurazioni
Dopo il tempo di stabilizzazione, il misuratore DAP è pronto per la misurazione (il misuratore
DAP indica 0.00 o 0.0).
Figura 5-21 Misuratore DAP
Durante l'esposizione, il valore misurato per il rateo DAP è indicato in µGy•m²/min. Questo
valore misurato è caratterizzato da una "R" come prefisso. Dopo l'esposizione, il gruppo
display mostra il valore misurato cumulativo di DAP.
Il misuratore inizia a registrare tulle le radiazioni a raggi X in entrata dopo l'ultima pressione
del pulsante [Reset].
Funzionamento
Premendo il pulsante [Reset], la memoria interna del valore misurato viene cancellata e il
display viene azzerato (0.0 o 0.00). Il misuratore è nuovamente pronto per la misurazione
dopo che viene premuto il pulsante [Reset].
NOTA: Non toccare l'area attiva della camera di ionizzazione con il dito nudo. Potrebbe
compromettere la trasparenza della luce del misuratore DAP.
Figura 5-22 camera di ionizzazione
Camera di ionizzazione
2. Installare l'asta della fascia di compressione esterna (l'asta con la fascia di compressione
fissata), regolare l'asta della fascia di compressione nella posizione corretta e serrare il
bullone.
Figura 5-24 Installare l'asta della fascia di compressione esterna
6. Ruotare la ruota dentata sull'asta della fascia di compressione esterna per serrare la
fascia di compressione.
Figura 5-28 Serrare la fascia di compressione
ATTENZIONE: Verificare che il paziente non utilizzi il supporto verticale come sostegno.
Il supporto verticale non è destinato a sostenere carichi.
Posizionamento verticale
Un blocco di sicurezza elettromeccanico mantiene la cassetta in posizione verticale.
Su ogni lato del supporto verticale è presente una maniglia per spostare il carrello su e giù.
NOTA: L'interruttore elettromagnetico è un blocco di protezione di spegnimento.
Sarà negativo senza l'alimentazione accesa.
Se il rivelatore non è inserito, l'interruttore sarà disabilitato.
Figura 5-31 Interruttore blocco verticale
Seguire le procedure:
1. Premere e tenere premuto l'interruttore per rilasciare il blocco.
Figura 5-32 Rilasciare il blocco
AREA 3
AREA 1
LINEA CENTRALE
CENTRO DEL FASCIO A
DEL FILM * RAGGI X *
Il rivelatore
Il rivelatore è un dispositivo di imaging a raggi X. È costituito da una serie di 2048 x 2048
pixel. Ogni pixel è collegato a un circuito di acquisizione dati che converte un segnale a raggi
X in entrata in dati digitali a 14 bit memorizzati in una parola da 16 bit.
Figura 5-34 Diagramma operativo del rivelatore
Pannello
Il pannello è formato da un circuito integrato in silicio amorfo a pellicola sottile adagiato su
un substrato di vetro con un scintillatore Gd2O2S:Tb. Il scintillatore Gd2O2S:Tb assorbe i raggi
x e converte l'energia in luce. La luce è assorbita dalla serie di elementi fotosensibili in silicio
amorfo che producono una carica. La carica su ogni pixel viene letta e digitalizzata
dall'elettronica di lettura.
Specifiche
Il rivelatore presenta una struttura a due facce. Il lato anteriore è la superficie di imaging.
É ricoperta per la maggior parte da grafite, che protegge il pannello del riproduttore di
immagini dalle forze esterne. La parte posteriore contiene le istruzioni di utilizzo e le
avvertenze relative alla sicurezza.
La Figura 5-35 mostra il frontale del rivelatore, rivolto verso la sorgente di raggi X.
Figura 5-35 Pannello frontale del rivelatore
Elemento Specifica
Elemento Specifica
Dimensione del riproduttore di immagini Area attiva del pannello radiogeno sotto il
rivestimento in grafite.
L’immagine orizzontale centrata sulla sezione
trasversale dell’area attiva dalla riga 13 alla
2035 è di 404,4 mm (2022 pixel)
L’immagine verticale centrata sulla sezione
trasversale dell’area attiva dalla riga 57 alla
1992 è di 404,4 mm (2022 pixel)
Aspetto fisico/Finitura
Le superfici del rivelatore sono trattate con una finitura di vernice per garantire una
superficie levigata e facile da pulire. Fare attenzione a proteggere la superficie dai graffi.
Targhette e contrassegni
Nell’angolo superiore del rivelatore è applicata una targhetta con i dati identificativi. La
targhetta indica il numero di serie del rivelatore, data/luogo di produzione.
Le informazioni sulla targhetta devono essere utilizzate come riferimento nelle
comunicazioni con il personale di GE.
LED indicatori
Lo stato del rilevatore è segnalato da due LED.
• Il LED rosso si illumina quando la temperatura di contatto rivelatore-paziente supera i
41°C.
• Il LED verde si illumina quando il rivelatore viene alimentato e sono stati eseguiti almeno
quattro conteggi alla rovescia. Il LED indica lo stato di "Ready to Image" (Pronto per
eseguire l’immagine).
• Il LED verde lampeggiante indica che il rivelatore è nello stato di inattività.
Tabella 5-8 Condizioni dei LED.
Limitazioni ambientali
Tabella 5-9 descrive le condizioni ambientali di cui ha bisogno il rivelatore.
Stress meccanico e Il gruppo del rivelatore non deve Il gruppo del rivelatore non deve
vibrazioni essere esposto a uno spettro di essere esposto a uno spettro di
vibrazioni operative superiore ai vibrazioni non operative superiori
seguenti parametri: ai seguenti parametri:
Tipo: casuale Tipo: casuale
Intervallo di frequenza: da 20 a Intervallo di frequenza: da 10 a
350 Hz 2000 Hz
Grandezza: 1 Grms Grandezza: 1 Grms
Durata: 8 ore/asse (x, y, z) Durata: 15 minuti/asse (x, y, z)
Limiti massimi
Il rivelatore è in grado di sopportare un carico massimo di 160 kg. Questo carico deve essere
distribuito su una superficie minima del diametro di 4,5 cm (16 cm2).
Il rivelatore è in grado di resistere ad un impatto equivalente a quello di un oggetto sferico di
0,5 kg lasciato cadere da un'altezza di 50 cm.
Il rivelatore non creerà alcun rischio per la sicurezza fino ad un impatto equivalente alla
caduta da 100 cm di un oggetto sferico di 0,5 kg.
Il rivelatore può sostenere una caduta libera da un'altezza di 20 cm per un minimo di tre
volte.
Compatibilità elettromagnetica
Si raccomanda di tenere pompe IV, pompe di infusione, monitoraggio paziente,
condizionatori ad un metro o più di distanza dalla superficie del rivelatore. Per maggiori
informazioni sulla compatibilità elettromagnetica vedi Appendice 2: Sicurezza e
regolamentazioneCompatibilità elettromagnetica
Manipolazione e pulizia
Uso del rilevatore
All'interno del dispositivo si trovano componenti in vetro ed elettronici sensibili alle cadute,
agli urti, agli impatti, alle vibrazioni, ai prodotti chimici, all'acqua e alle escursioni termiche
eccessive.
Quando si usa il rilevatore, utilizzare la maniglia e/o entrambe le mani per spostarlo nella
posizione anatomica corretta per l'esame.
• Non appoggiare il rilevatore su un bordo, contro una parete o sul letto. Tenere il
rivelatore sul lettino, sul bucky o in altri contenitori forniti da GE.
• Non collocare altri oggetti o pazienti sul rivelatore, se questo non si trova su una
superficie orizzontale, come mostrato nella Figura 5-37.
• Non utilizzare prodotti detergenti chimici non approvati.
• Non immergere il rilevatore in acqua o altri liquidi.
• Non usare un defibrillatore con il paziente è a contatto con il rilevatore.
Figura 5-37 Uso del rilevatore - non posizionare oggetti sul rivelatore se non si trova su una
superficie piatta.
NOTA: Se il cavo del rivelatore si disconnette con il sistema dopo l'accensione, disconnettere
il sistema, ricollegare il cavo del rivelatore, riaccendere il sistema e ritentare.
• Non tirare o strattonare il cavo del rivelatore. Ad esempio, non tirare il cavo per liberarlo
da sotto una ruota (specialmente se è attorcigliato).
• Non calpestare il cavo del rivelatore.
• Non passare sopra il cavo del rivelatore con l'unità, il carrello, il tavolo o altre
apparecchiature.
• Non usare il cavo del rivelatore come una maniglia.
• Non piegare eccessivamente il cavo del rivelatore, specialmente nei punti in cui questo
si collega al rivelatore e al box di alimentazione (tacca 1). Inserire il cavo e fissarlo con
l'apposito morsetto dietro al box di alimentazione (tacca 2), come indicato in Figura
5-38.
Figura 5-38
Pulizia
Tutte le superfici esterne del rivelatore, del cavo e della griglia devono essere pulite dopo
ogni esame.
• Lasciar asciugare il rilevatore e la griglia prima di usarli.
• Non lasciare salviette monouso o panni pulenti sul rilevatore o sulla griglia per più di 60
secondi.
• Lasciare asciugare il rivelatore per almeno 60 secondi tra una pulizia e l'altra.
Le seguenti sostanze chimiche e prodotti sono stati testati e approvati da GE per la pulizia
del rivelatore portatile DR, della griglia e del cavo del rivelatore.
• Dialdeide glutartica in soluzione alcalina (2%)
• Acido perossiacetico (0,1%, 0,5%, 1%)
• Alcool 75%
Griglie
Sono presenti due griglie fisse. Tabella 5-10 descrive la distanza focale, il rapporto, le coppie
di linee di ogni griglia
Tabella 5-10 Griglie
Distanza focale
Griglia Rapporto Coppie linee
nominale
Interblocchi di sistema
Il sistema è dotato di una serie di interblocchi che possono porlo in uno stato di attesa
esposizione. In presenza di determinate condizioni diverse dal funzionamento normale, il
LED rosso sull'interfaccia utente si accende.
Capitolo 6
Informazioni generali
In questo capitolo sono descritte le procedure di avvio e arresto del sistema. Viene inoltre
descritta la procedura di riscaldamento del tubo, importante per incrementarne la durata.
Gli argomenti trattati includono:
Accensione
1. Premere il pulsante di accensione sull'RCIM.
Figura 6-1 Pulsante di accensione sull'RCIM
Spegnimento
1. Chiudere tutti gli eventuali esami in corso.
2. Fare clic sul pulsante [UTILITY] (UTILITÀ) nella parte superiore della schermata Worklist
(Elenco di lavoro).
Figura 6-2 Pulsante Utility (Utilità)
Accesso e disconnessione
La sezione che segue si applica se il sistema è stato configurato per consentire l'accesso
nell'interfaccia utente di assistenza.
Consultare l'Appendice A: Amministrazione dell'accesso per informazioni
sull'amministrazione della funzione di accesso.
Accesso standard
La schermata di accesso (Figura 6-4) compare quando si avvia e si ripristina il sistema e
dopo la disconnessione di un utente. Il sistema può anche essere configurato per
visualizzare la schermata d'accesso, in caso di inattività per un determinato periodo di
tempo (timeout di inattività).
Figura 6-4 Schermata di accesso
Accesso di emergenza
L'accesso di emergenza è una funzione HIPAA necessaria per consentire l'accesso rapido ai
sistemi medicali in caso di emergenza. In base alla configurazione del sistema, questa
opzione può non essere disponibile. Consultare l'Appendice A: Amministrazione dell'accesso
per configurare la funzione di accesso di emergenza.
L'accesso di emergenza consente di effettuare esposizioni ma non consente il collegamento
agli host HIS/RIS o PACS.
Disconnessione
1. Chiudere, sospendere o interrompere qualsiasi esame aperto, se necessario.
2. Se necessario, chiudere il visualizzatore di immagini.
3. Fare clic su [LOGOFF] (Disconnessione) nella parte superiore della schermata "Worklist"
(Elenco di lavoro).
Oppure aprire la schermata "Utility" (Utilità), andare a "System" (Sistema) e fare clic su
[LOGOFF] (Disconnessione) (Figura 6-5).
Figura 6-5 Pulsante di disconnessione della schermata Utilities (Utilità).
Appare il messaggio: “Do you really want to log off?” ("Disconnettersi dal sistema?").
4. Fare clic su [OK].
Viene visualizzata la schermata Login (Accesso).
[CANCEL] (ANNULLA) chiude la schermata e riporta all'ultima schermata.
Indicatori di derivazione
Come in qualsiasi procedura di radiografia generale, il posizionamento degli indicatori di
derivazione è importante per garantire che gli indicatori siano registrati correttamente
sull'immagine. Posizionare l'indicatore di derivazione in un'area di attenuazione del paziente.
Se gli indicatori di derivazione vengono posizionati in regioni di radiazione diretta
(saturazione), esiste un rischio elevato che nell'elaborazione dell'immagine non compaiano
nell'immagine finale. Le aree sature esterne all'anatomia non saranno ricomprese
nell'immagine finale. Ciò si verifica con maggiore probabilità in esposizioni a tecnica elevata.
Introduzione
Gli sportivi riscaldano sempre i muscoli prima che l'arbitro fischi l'inizio della partita. Allo
stesso modo, è essenziale sottoporre a riscaldamento il tubo radiogeno prima di farlo
funzionare a pieno regime per evitare di ridurre la sua durata operativa. A questo scopo,
prima di iniziare gli esami quotidiani, condizionare il tubo radiogeno attivando una serie di
esposizioni ad una potenza media.
Durante il riscaldamento del tubo, prendere sempre misure precauzionali per proteggere il
personale da radiazioni a raggi X.
Quando viene attivato un nuovo tubo radiogeno per la prima volta oppure quando non
viene fatto funzionare per oltre un mese, le procedure di preparazione Programma di
preparazione al momento dell'installazione (vedi Figura 6-7) devono essere eseguite per
garantire un funzionamento successivo senza problemi. Questa procedura stabilisce la
relazione corretta rispetto al nuovo ambiente con l'apparecchiatura in uso. L'operazione
stabilisce una distribuzione favorevole delle cariche elettriche e delle sollecitazioni
elettrostatiche nel sistema di isolamento del tubo e dell'apparecchiatura associata.
Strumenti richiesti
1. Utilizzare il punto focale più grande del tubo e la preparazione verrà eseguita con il
circuito specificato nei dati tecnici.
2. La tensione e la corrente del tubo devono essere monitorate durante tutte le esposizioni
nel corso dell'operazione di preparazione.
3. La rotazione anodo deve essere utilizzata a velocità normale (3000 o 3600 min-1).
4. Non superare né i valori nominali del generatore né quelli del tubo.
AVVERTENZA: Devono essere rispettate tutte le norme di sicurezza delle radiazioni. Per
proteggere il corpo umano dai pericolosi raggi X, chiudere il collimatore o
bloccare la porta di radiazione del gruppo tubo con un pezzo di piombo di
almeno sei (6) Mm di spessore. Nessun paziente o operatore è ammesso
nella camera.
6. Dopo aver completato queste operazioni di preparazione, il gruppo tubo radiogeno può
essere utilizzato nella maniera abituale.
Figura 6-7 Programma di preparazione
Si accende anche la luce "Expose Hold" (Attesa esposizione) sul RCIM e sull’interfaccia del
supporto verticale quando sussistono impedimenti alle esposizioni.
Fare clic sul pulsante "Expose Hold" (Attesa esposizione) per visualizzare un elenco di tutti gli
errori e degli interblocchi che stanno impedendo l'esposizione (Figura 6-9). Le voci sono
rimosse dall'elenco mano a mano vengono corrette. Il pulsante scompare quando tutti gli
errori e gli interblocchi sono stati corretti.
Figura 6-8 Pulsante "Expose Hold" (Attesa esposizione) delle schermate "Worklist" (Elenco di
lavoro) e "Acquisition" (Acquisizione)
Registro messaggi
Facendo clic sul pulsante Message Log (Registro messaggi) nella parte inferiore di tutte le
schermate è possibile aprire il registro messaggi (Figura 6-11). Il registro messaggi mostra
tutti i messaggi di stato dall'ultimo riavvio del sistema. I messaggi sono elencati in ordine
cronologico discendente, vale a dire, l'ultimo messaggio è elencato per primo. Questa
schermata consente agli operatori e al personale tecnico di visualizzare, rivedere e
analizzare i messaggi di stato del sistema.
Se il numero di messaggi è superiore ai messaggi nell'elenco, saranno abilitati i pulsanti
[PREVIOUS] e [NEXT] e sarà possibile visualizzare tutti i messaggi utili.
Indicatori acustici
E' possibile incontrare diversi indicatori acustici durante il funzionamento. La Tabella 6-11
presenta un riepilogo dei principali indicatori acustici.
Tabella 6-11 Indicatori acustici
Indicatore Indicatori
Causa Commento
nome/visivo acustici
Indicatore Indicatori
Causa Commento
nome/visivo acustici
ILinq
ILinq è una caratteristica opzionale del sistema che consente di accedere all'assistenza
remota e al supporto per le applicazioni cliniche.
Il sistema iLinq consente ai tecnici dell'assistenza e agli specialisti delle applicazioni dei
centri GE Healthcare di accedere ai sistemi radiografici (previa autorizzazione) per fornire i
seguenti servizi:
• Risposta più rapida per l'assistenza d'emergenza
• Formazione e assistenza per le applicazioni dei clienti
• Risoluzione di problemi e diagnostica
• Accumulare informazioni sul sistema per l'analisi, la risoluzione e la predizione dei
guasti, allo scopo di mantenere il sistema radiografico in stato ottimale
Funzioni Descrizione
Funzioni Descrizione
iLinq Help (Guida Fornisce una guida su tutte le funzioni di iLinq. Per ricevere
iLinq) una assistenza dettagliata su un argomento specifico è
sufficiente selezionarlo tra le voci presenti sulla sinistra dello
schermo e fare clic su di esso.
Usare questa procedura per collegarsi al sistema iLinq quando si desidera segnalare un
problema riguardante il proprio sistema.
1. Fare clic sull'icona [iLinq] nella schermata Worklist (Elenco di lavoro) o Acquisition
(Acquisizione).
2. Fare clic su [CONTACT GE] (CONTATTA GE).
3. Inserire le informazioni richieste nella schermata Contact GE iLinq (iLinq Contatta GE).
Capitolo 7
Elenco di lavoro
Panoramica
La schermata "Worklist" (Elenco di lavoro) (Figura 7-1) mostra le procedure programmate,
completate, interrotte, sospese e attive.
Gran parte della schermata Worklist (Elenco di lavoro) è occupata dall'Elenco pazienti, una
tabella molto grande composta da righe e colonne standard. Ogni riga dell'elenco
corrisponde a una procedura o a un esame da eseguire. A uno stesso paziente possono
corrispondere più procedure (righe) dell'Elenco di lavoro.
Le procedure elencate possono essere classificate in due categorie:
• Procedure immesse localmente: rientrano in questa categoria le procedure immesse
dall'utente sulla postazione di lavoro, sia manualmente che mediante uno scanner di
codici a barre. Le procedure immesse localmente sono disponibili solo sulla postazione
di lavoro che le ha inserite. Non sono aggiornate automaticamente e non sono
accessibili da altre stazioni di lavoro.
• Procedure HIS (Hospital Information System) o RIS (Radiology Information System):
questa categoria comprende le procedure che l'Elenco di lavoro può aggiornare
automaticamente dal database HIS/RIS centrale.
Figura 7-1 Schermata Worklist (Elenco di lavoro)
La Tabella 7-1 elenca e descrive tutte le funzioni della schermata Worklist (Elenco di lavoro).
Funzioni Descrizione
Image Management (Gestione Fare clic su questa icona per visualizzare tutte le informazioni
dell’immagine) sulle immagini, quali data dello studio, informazioni sulla serie
e così via.
Funzioni Descrizione
Area dell'elenco delle Mostra tutte le procedure programmate per gli esami nel
procedure corso di una giornata lavorativa. Le procedure elencate
possono essere scaricate dal RIS/HIS oppure create
localmente sulla schermata "Acquisition" (Acquisizione) della
postazione di lavoro.
L'elenco può essere ordinato per colonna, sottoposto a ricerca
o filtrato.
Il periodo di tempo può essere configurato. Consultare il
Capitolo 15: Impostazione delle preferenze per ulteriori
informazioni sulla modifica del periodo di tempo visualizzato.
Funzioni Descrizione
[EMERGENCY EXAM] (Esame di Inizia un esame senza selezionare una procedura dall'elenco
emergenza) pazienti o senza aggiungere un paziente. Il sistema assegnerà
un numero identificativo di traccia univoco come Nome
paziente.
NOTA: Questo numero è composto dalla data e dall'ora di inizio
dell'esame. Il tempo viene registrato fino ai secondi.
[CASSETTE EXAM] (Esame Inizia un esame cassetta. Questo tipo di esame consente di
cassetta) effettuare esposizioni senza record digitali del paziente né
memorizzazione di immagini.
[MESSAGE LOG] (REGISTRO Visualizza il registro dei messaggi dall'ultimo riavvio del
MESSAGGI) sistema.
Per ulteriori informazioni, consultare il Capitolo 6: Informazioni
generali-Accesso e disconnessione.
[EXPOSE HOLD] (ATTESA Viene visualizzato quando si verifica una condizione che
ESPOSIZIONE) impedisce la rilevazione a raggi X, quale ad esempio la porta
del locale di esame aperta o il tubo non in allineamento con il
rilevatore.
Fare clic sul pulsante per visualizzare l'elenco degli errori e
blocchi che impediscono l'esposizione. Le voci sono rimosse
dall'elenco mano a mano vengono corrette. Il pulsante
scompare quando tutti gli errori e i blocchi sono stati corretti.
Funzioni Descrizione
Colonna Descrizione
Patient Name (Nome Il nome completo del paziente, immesso nella schermata Add
paziente) Patient/Patient Information (Aggiungi paziente/Informazioni
paziente).
Patient ID (ID Identifica il numero del record medico del paziente oppure
paziente) qualsiasi numero che identifica il paziente.
Colonna Descrizione
Location (Posizione)
Messages (Messaggi)
I messaggi sullo stato corrente del sistema sono visualizzati nell'area di stato del sistema.
Questi messaggi informano sulla disponibilità del sistema per prendere esposizioni o su
eventuali problemi software.
L’area visualizza l’ultimo messaggio.
NOTA: Per liberare l'area di stato del sistema aprire e chiudere il "Message Log" (Registro
messaggi).
Figura 7-2 System status area (Area dello stato del sistema)
Il pulsante [MESSAGE LOG] (Registro messaggi) visualizza una schermata con tutti i
precedenti messaggi sullo stato del sistema, a partire dall’ultimo riavvio del sistema.
Figura 7-3 Message log (Registro messaggi)
1. Fare clic sul pulsante dell'elenco a discesa Search By (Cerca per) per selezionare la
colonna in cui eseguire la ricerca.
Se la colonna desiderata è già selezionata, passare al punto 3.
2. Selezionare la colonna. Ad esempio, Patient Name (Nome paziente).
L'elenco ordina automaticamente la colonna selezionata.
3. Digitare i criteri di ricerca nella casella di testo. Per esempio, si stanno cercando pazienti
i cui nomi iniziano per “G”, di conseguenza nella casella si digiterà la lettera “g”.
L'elenco va automaticamente alla prima procedura il cui nome di paziente inizia con
la lettera “g” e la seleziona.
Se è sufficientemente lungo, l'elenco scorre fino alla prima voce in modo da
visualizzarla all'inizio.
NOTA: La casella di testo non è sensibile alle maiuscole.
4. Continuare a digitare i criteri di ricerca.
L'elenco seleziona automaticamente la prima procedura che soddisfa il criterio
digitato nella casella di testo. Questo tipo di operazione viene detta ricerca
incrementale.
Se nessuna procedura corrisponde a ciò che si è digitato, l'elenco deseleziona tutte le
procedure e inserisce la corrispondenza più prossima in cima all'Elenco degli esami.
Filtraggio di un elenco
Utilizzare i filtri per visualizzare solo gli elementi che soddisfano i criteri scelti, per esempio
gli esami eseguiti solo entro un determinato periodo di tempo, i pazienti i cui cognomi
iniziano con la lettera 'I' o gli ID dei pazienti che iniziano con le cifre "547".
I filtri non possono essere salvati.
La schermata dei filtri presenta varie opzioni (Tabella 7-3) per accettare o rifiutare le
informazioni contenute nell'elenco di lavoro.
Funzioni Descrizione
Filter list (Filtra Filtra le voci dell'Elenco di lavoro in base al sistema o alla
elenco) modalità.
• This system (Questo sistema) – la postazione locale
• All systems in modality (Tutti i sistemi della modalità) – tutti i
sistemi a raggi X digitali in rete
• All systems (Tutti i sistemi) – tutti i sistemi di imaging in rete
1. Fare clic su [FILTER LIST] (FILTRA ELENCO) nella schermata Worklist (Elenco di lavoro).
Viene visualizzata la schermata per il filtraggio.
2. Selezionare l'opzione “Date” (Data).
3. Selezionare l'opzione “Include” (Includi).
4. Selezionare l'opzione “Date” (Data).
5. Se si è selezionata l'opzione “Range” (Intervallo) per "Date" (Data), immettere o
selezionare le date "From" (Da) e "To" (A).
Per impostazione predefinita la data corrente appare in entrambi i campi.
Per selezionare date dal calendario:
Fare clic sul pulsante [CALENDAR] (CALENDARIO).
Figura 7-7 Pulsante Calendar (Calendario)
Viene visualizzata la schermata Filter calendar (Filtra calendario) con la data corrente
selezionata
Aggiornamento
Alcuni sistemi aggiornano automaticamente a intervalli regolari (ad esempio ogni 10 minuti)
l'elenco di lavoro. Se il sistema non eseguisse l'aggiornamento automatico, oppure se si
desiderasse aggiornare l'elenco prima dell'intervallo programmato, è possibile eseguirlo
manualmente.
La funzione di aggiornamento rimuove inoltre qualsiasi filtro applicato. Per ulteriori
informazioni, consultare il Filtraggio di un elenco.
Aggiornamento manuale
Utilizzare questa procedura per aggiornare manualmente l'elenco di lavoro.
1. Fare clic su [REFRESH] (AGGIORNA) nella schermata Worklist (Elenco di lavoro).
L'Elenco di lavoro viene aggiornato con i dati dell'HIS/RIS e i filtri vengono rimossi.
NOTA: Non sarà possibile eseguire delle selezioni o accedere alle funzioni dell'elenco di
lavoro durante l'aggiornamento.
NOTA: L’aggiornamento non rimuove le procedure aggiunte localmente.
Eliminazione di procedure
Le procedure possono essere eliminate individualmente dall'elenco di lavoro.
Il pulsante [DELETE] (Elimina) serve per eliminare le prcedure.
NOTA: Le procedure cancellate non possono essere recuperate o ripristinate.
Per eliminare le procedure:
1. Fare clic sulla piccola freccia sulla destra del pulsante.
Viene visualizzato un elenco con le azioni disponibili.
Figura 7-9 Opzioni del pulsante Delete (Elimina)
3. Fare clic su [OK] per eliminare le procedure o su [CANCEL] (Annulla) per bloccare la
procedura di eliminazione.
Se si è fatto clic su [OK], le procedure selezionate vengono eliminate e riappare la
schermata Worklist.
Se si è fatto clic su [CANCEL] (Annulla), le procedure vengono mantenute e riappare la
schermata "Worklist".
Panoramica
Le schermate Add Patient (Aggiungi paziente; Figura 7-11) e Patient Information
(Informazioni paziente) consentono di immettere informazioni sul paziente e sulle procedure
prima di avviare un esame o di visualizzare le informazioni in qualsiasi momento.
NOTA: Questa schermata è nota anche come MPC, scheda procedure mediche.
• Per aggiungere un paziente, fare clic su [ADD PATIENT] (Aggiungi paziente) e immettere o
selezionare le informazioni appropriate. Le informazioni possono essere immesse in due
modi: manualmente o con uno scanner di codici a barre.
ATTENZIONE: Assicurarsi che le informazioni relative al nome, all'ID, alla data di nascita
e al sesso del paziente siano corrette.
NOTA: Utilizzare solo caratteri alfanumerici standard per completare i campi della
schermata. L'utilizzo del punto interrogativo (?), della barra (/) ecc. causa un
messaggio di errore per carattere non valido.
• Per visualizzare le informazioni sul paziente dalle schermate Elenco di lavoro o Gestione
immagini, selezionare l'esame e fare clic su [PATIENT INFORMATION] (INFORMAZIONI
PAZIENTE). Queste informazioni non sono modificabili quando vengono visualizzate
dalla schermata Image Management (Gestione immagini).
• Per visualizzare le informazioni sul paziente dalle schermate Acquisition (Acquisizione) o
Image Viewer (Visualizzatore immagini), fare clic su [PATIENT INFORMATION]
(INFORMAZIONI PAZIENTE). Le informazioni visualizzate da queste schermate non sono
modificabili.
La schermata appare sullo stesso monitor in cui si è fatto clic su [PATIENT INFORMATION]
(Informazioni paziente).
Le informazioni sul paziente fornite dall'HIS/RIS non sono modificabili.
Le informazioni sul paziente immesse localmente sono modificabili fino all'inizio dell'esame.
Non sono più modificabili dopo l'avvio dell'esame o durante il suo svolgimento.
NOTA: Il pulsante Patient Information (Informazioni paziente) non è disponibile se vengono
selezionati più esami contemporaneamente.
Figura 7-11 Add Patient (Aggiungi paziente) o Patient Information (Informazioni paziente)
Funzioni Descrizione
Patient (Paziente)
Funzioni Descrizione
Birth Date (Data di Identifica la data di nascita del paziente nel formato
nascita) mm/gg/aaaa.
Se la data non viene immessa nel formato corretto, la
schermata mostra il campo della data in rosso quando si
preme [START EXAM] (AVVIA ESAME) o [SAVE] (SALVA).
Age (Età) Identifica l'età del paziente. Il campo viene aggiornato con
l'età corretta quando si immette la data di nascita.
L’inserimento manuale dell’età comorta l’azzeramento della
data di nascita.
Esame
Funzioni Descrizione
Funzioni Descrizione
Exam Time (Ora Definisce la data e l’ora di esecuzione per l’esame selezionato.
esame)
Funzioni Descrizione
Aggiunta di un paziente
Utilizzare questa procedura per inserire le informazioni del paziente nel sistema.
1. Aprire la schermata Worklist (Elenco di lavoro).
Viene visualizzata la schermata Patient Worklist (Elenco di lavoro del paziente).
2. Fare clic su [ADD PATIENT] (AGGIUNGI PAZIENTE).
Viene visualizzata la schermata Add Patient (Aggiungi paziente).
3. Immettere i dati del paziente.
I dati possono essere immessi manualmente o con uno scanner di codici a barre.
Consultare Capitolo 5: Panoramica dell'hardware-Lettore di codici a barre
(opzionale) per ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Assicurarsi che le informazioni relative al nome, all'ID, alla data di nascita
e al sesso del paziente siano corrette.
Capitolo 8
Acquisizione dell'immagine
Panoramica
La schermata Acquisition (Acquisizione; Figura 8-1) è quella in cui si imposta l'esame e in cui
si regolano i dettagli dell'esposizione. Questa schermata viene visualizzata facendo clic sui
pulsanti [START EXAM] (Avvia esame) [EMERGENCY EXAM] (Esame d'emergenza) o [CASSETTE
EXAM] (Esame cassetta) nell'elenco di lavoro o su [START EXAM] (AVVIA ESAME) nella
schermata "Add Patient" (Aggiungi paziente).
NOTA: Se si fa clic sul pulsante [CASSETTE EXAM] (ESAME CASSETTA), la schermata
Acquisition (Acquisizione) presenterà una serie limitata di opzioni. Per ulteriori
informazioni sugli esami cassetta, consultare Esecuzione di un esame su tavolo
digitale lettino radiograficotavolo / supporto verticale / cassetta digitale.
5265602-1IT Rev. 8 8- 1
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Acquisizione dell'immagine
Funzioni Descrizione
Patient Identification Identifica il nome e l’ID del paziente per la procedura corrente.
(Identificazione paziente)
Exam Mode (Modalità esame) Fare clic sul pulsante per passare alla schermata di acquisizione.
5265602-1IT Rev. 8 8- 2
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Acquisizione dell'immagine
Funzioni Descrizione
Protocol list (Elenco protocolli) Elenca le viste disponibili per l'esame e mostra quale vista è al
momento attiva.
5265602-1IT Rev. 8 8- 3
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Acquisizione dell'immagine
Funzioni Descrizione
Reset Technique: (Ripristina Ripristina la tecnica in base alle impostazioni predefinite del
tecnica:) protocollo.
5265602-1IT Rev. 8 8- 4
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Acquisizione dell'immagine
Funzioni Descrizione
Patient Side (Lato paziente) Se si esegue un esame su un’anatomia accoppiata (per es., le
estremità), seleziona il lato del paziente sottoposto a radiografia.
Le opzioni sono:
• Both (Entrambi)
• Sinistra
• Destra
Se si esegue un esame su anatomia singola, il controllo viene
disabilitato, come qui indicato.
5265602-1IT Rev. 8 8- 5
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Acquisizione dell'immagine
Funzioni Descrizione
Patient Position: (Posizione Seleziona la posizione del paziente in funzione del rivelatore. Le
paziente:) opzioni disponibili cambiano se la vista del protocollo
selezionato al momento è per un’anatomia accoppiata o non
accoppiata.
Per le parti anatomiche accoppiate, le opzioni sono:
• Digits to Head (Cifre per testa)
• Digits to Feet (Cifre per piede)
• Digits to Front (Cifre per parte anteriore)
• Digits to Back (Cifre per schiena)
Per le parti anatomiche non accoppiate, le opzioni sono:
• Head Up (Testa eretta)
• Head Down (Testa giù)
NOTA: L'elenco succitato di posizioni anatomiche accoppiate e
singole serve solo come guida generica. Alcune viste
dispongono di opzioni diverse.
mA Regola l'mA.
• I pulsanti su/giù sulla destra del campo regolano il valore mA
di un'unità.
• I pulsanti sulla sinistra del campo regolano il valore mA di 10
unità.
La selezione mA è in incrementi Renard. Le selezioni disponibili
sono: 10, 12.5, 16, 20, 25, 32,40, 50, 63, 80, 100, 125, 160, 200,
250, 320, 400, 500, 630.
NOTA: Non tutte le selezioni mA e mAs sono disponibili in tutte le
impostazioni di kV.
5265602-1IT Rev. 8 8- 6
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Acquisizione dell'immagine
Funzioni Descrizione
[MESSAGE LOG] (REGISTRO Visualizza il registro dei messaggi dall'ultimo riavvio del sistema.
MESSAGGI) Per ulteriori informazioni, consultare il Capitolo 6: Informazioni
generali-Informazioni generali.
5265602-1IT Rev. 8 8- 7
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Acquisizione dell'immagine
Funzioni Descrizione
[EXPOSE HOLD] (ATTESA Viene visualizzato quando si verifica una condizione che
ESPOSIZIONE) impedisce la rilevazione a raggi X, quale ad esempio la porta del
locale di esame aperta o il tubo non in allineamento con il
rilevatore.
Fare clic sul pulsante per visualizzare l'elenco degli errori e
blocchi che impediscono l'esposizione. Le voci sono rimosse
dall'elenco mano a mano vengono corrette. Il pulsante
scompare quando tutti gli errori e i blocchi sono stati corretti.
5265602-1IT Rev. 8 8- 8
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Acquisizione dell'immagine
5265602-1IT Rev. 8 8- 9
© 2009-2017 General Electric Company. Tutti i diritti riservati.
Acquisizione dell'immagine
NOTA: Le modifiche alla selezione del protocollo e alla tecnica non vengono salvate in un
esame sospeso. I protocolli devono essere selezionati di nuovo e le tecniche
reimpostate.
Utilizzare questa procedura per selezionare o modificare protocolli per una procedura.
1. Controllare la categoria di protocolli desiderata, per esempio "Torace".
Figura 8-4 Seleziona esame
AVVERTENZA: Se si usa la modalità AEC, la collimazione deve essere attiva sulle camere
di ionizzazione utilizzate. Se non è possibile effettuare la collimazione sulle
camere di ionizzazione selezionate, occorre utilizzare la modalità FIXED
(FISSA) per evitare il rischio di sovraesposizione del paziente.
10. Chiedere al paziente di non respirare, se necessario.
11. Eseguire l’esposizione con l’interruttore manuale.
L'immagine viene visualizzata sulla schermata del monitor del visualizzatore di
immagini.
NOTA: Dopo la prima esposizione, un'immagine d’anteprima appare dopo circa 8 secondi.
Sono necessari circa 10 secondi perché un'immagine completamente elaborata
appaia sulla schermata "Acquisition" (Acquisizione). Un esame Dual Energy richiede
circa 18 secondi per essere visualizzato sullo schermo del visualizzatore di immagini.
1. Fare clic su [EMERGENCY EXAM] (ESAME D'EMERGENZA) nella parte inferiore sinistra
dell'Elenco di lavoro.
Compare la schermata Select Protocols (Selezione protocolli). Per ulteriori
informazioni, consultare il Selezione o modifica dei protocolli.
2. Selezionare i protocolli per l’esame.
3. Fare clic su [ACCEPT] (ACCETTA).
Viene visualizzata la schermata Acquisition (Acquisizione).
4. Selezionare il protocollo da eseguire dall'elenco dei protocolli.
5. Acquisire le immagini. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Esecuzione di un
esame su tavolo digitale lettino radiograficotavolo / supporto verticale / cassetta digitale,
o Capitolo 4: Guida rapida-Guida rapida.
Fine esame
Ci sono diversi modi per terminare un esame: Suspend (Sospendi), Close (Chiudi) e
Discontinue (Interrompi). Ogni metodo viene utilizzato per uno scopo specifico e copre una
serie di situazioni diverse.
Figura 8-14 Pulsanti utilizzati per terminare gli esami
Sospendi
Utilizzato nel caso di debba interrompere l'esame, ma si intenda riprenderlo in seguito. Non
dà corso alle funzioni di invio automatico o di stampa automatica, se attivati. Le immagini
acquisite da un esame sospeso non vengono visualizzate sulla schermata Image
Management (Gestione immagini). Qualsiasi immagine acquisita viene archiviata in un
database temporaneo fino a che non viene confermata per l'archiviazione nel database
permanente alla chiusura dell'esame.
Close (Chiudi)
Usato quando l'esame è concluso, cioè quando sono state acquisite tutte le immagini e non
si intende continuare. Se l'opzione è abilitata, il comando "Close" (Chiudi) invia le immagini al
PACS e avvia le funzioni stampa e invio automatici. Le immagini vengono inviate al database
di archiviazione permanente e l'esame viene visualizzato nella schermata Image
Management (Gestione immagini).
Interrompi
Interrompe un esame quando si è avviata la procedura, ma non si può continuarlo. Qualsiasi
immagine acquisita viene contrassegnata in modo da non essere utilizzata dal PACS.
Quando un esame viene interrotto si deve fornire una motivazione per l'interruzione. Il
sistema invia lo stato ed il motivo al HIS/RIS.
Le motivazioni disponibili sono:
• Il medico ha annullato la procedura
• Problema all'apparecchiatura
• Avvio di una procedura non corretta
• Paziente allergico al mezzo/contrasto
• Decesso del paziente
• Rifiuto del paziente a continuare la procedura
• Paziente sottoposto a trattamento o intervento
• Il paziente non è arrivato
• Paziente in gravidanza
• Modifica della procedura per caricamento corretto
• Doppia richiesta
• Annullamento unità infermieristica
• Richiesto lato non corretto
• Interruzione per motivo imprecisato
• Selezione non corretta dall'elenco di lavoro
NOTA: Il motivo per l'interruzione dell'esame non è visualizzabile nell'Elenco di lavoro o nelle
Informazioni paziente. Le informazioni vengono aggiunte all’intestazione DICOM.
Utilizzare questa procedura per interrompere un esame.
1. Fare clic su [DISCONTINUE] (INTERROMPI) nella parte inferiore della schermata
Acquisition (Acquisizione).
Appare il messaggio: "Please select a reason for discontinuing this exam" (Selezionare
un motivo per interrompere l'esame).
2. Selezionare l'opzione che meglio descrive il motivo dell'interruzione.
Scegliere "Discontinue for unspecified reason" (Interrompi per motivo imprecisato) se
nessuna altra opzione descrive la situazione corrente.
Capitolo 9
Gestione immagini
La schermata Gestione immagini (Image Management; Figura 9-1) mostra tutte le immagini
archiviate nel database sorgente selezionato. Questa schermata viene utilizzata per gestire
immagini, copiarle all'interno di esami, trasferirle a host di rete o salvarle su CD/DVD.
Gli argomenti trattati includono:
Panoramica
La maggior parte della schermata Image Management (Gestione immagini) è dedicata
all'elenco degli esami. Le immagini sono organizzate per esame. Ogni esame è una riga. Se
sono stati acquisiti più esami nella stessa sessione, ogni esame dispone di una propria riga
nell'elenco. L'esame si espande per visualizzare le serie.
All'interno di ogni esame sono contenute "serie" di immagini. Serie è la raccolta di una o più
immagini acquisite in una sessione. Ogni protocollo è una serie. Viene creata una nuova
serie quando viene allegato un esame completato e ogniqualvolta un immagine viene
rielaborata (in modalità REVIEW).
Esistono due tipi di serie di immagini: non elaborate ed elaborate. Per immagini non
elaborate si intendono le immagini esattamente come sono state acquisite. Immagini
elaborate sono le stesse immagini non elaborate sottoposte a una specifica elaborazione e
all'applicazione di regolazioni (quali luminosità e contrasto). È possibile creare diverse
immagini elaborate da un'immagine non elaborata.
Le immagini individuali risiedono all'interno della serie. Facendo doppio clic su una serie o
facendo clic sul pulsante [+] si apre la sezione con i dettagli dell’immagine dell'elenco di
lavoro. Nella sezione Image Details (Dettagli immagine) ogni riga rappresenta un'immagine.
Selezionando una riga viene visualizzata una piccola immagine di anteprima o "miniatura".
L'immagine può essere aperta per la visualizzazione, la regolazione o la cancellazione.
Selezionare più esami dalla schermata "Image Management" (Gestione immagini) è diverso
che farlo dall'elenco di lavoro.
• La schermata "Image Management" (Gestione immagini) consente di selezionare esami
che non hanno lo stesso "Patient ID" (ID paziente) o "Patient Name" (Nome paziente).
• Per selezionare un gruppo contiguo di esami: tenere premuto il tasto SHIFT (MAIUSC)
della tastiera. Fare clic e trascinare il mouse per selezionare gli esami.
• Per selezionare esami non contigui: tenere premuto il tasto CTRL della tastiera. Fare clic
sui singoli esami da selezionare.
Figura 9-1 Schermata "Image Management" (Gestione immagini)
1. Esame
selezionato
1 2. Serie in un
esame
2 3. Pulsante
dei dettagli
dell'imma-
gine
4. Immagini
3 nelle serie
selezionate
4
5. Anteprima
5 dell'imma-
gine selezio-
nata
Funzioni Descrizione
Funzioni Descrizione
[DELETE] (ELIMINA) Elimina gli esami selezionati o le immagini dal database locale.
Stato del sistema Visualizza l'ultimo messaggio di stato del sistema. Per ulteriori
informazioni, consultare il Capitolo 6: Informazioni
generali-Stato del sistema e messaggi.
Contatore immagini Per visualizzare il numero totale di immagini (il numero sul lato
destro) che può essere memorizzato dal sistema e il numero
totale di immagini già memorizzate in 10 MB.
Funzioni Descrizione
Lettura locale e Queste due icone si trovano nella parte superiore sinistra della
lettura CD-ROM schermata.
Fare clic sull'icona "Local" (Locale) per visualizzare tutti gli
esami del sistema.
Fare clic su "CD1" per copiare le immagini selezionate sul CD
inserito nell'unità CD-ROM.
Scrittura locale e Queste due icone si trovano nella parte inferiore sinistra della
scrittura CD-ROM schermata.
Fare clic sull'icona "Local" (Locale) per copiare le immagini sul
PC locale connesso al sistema.
Fare clic su "CD1" per copiare le immagini selezionate sul CD
inserito nell'unità CD-ROM.
Elenco di ricerca
La funzione "Search by" (Cerca per) trova le procedure per colonna.
1. Fare clic sul pulsante dell'elenco a discesa Search By (Cerca per) per selezionare la
colonna in cui eseguire la ricerca.
Se la colonna desiderata è già selezionata, passare al punto 3.
2. Selezionare la colonna. Per esempio, Patient ID (ID paziente).
L'elenco ordina automaticamente la colonna selezionata.
3. Digitare i criteri di ricerca nella casella di testo. Per esempio, si stanno cercando pazienti
i cui nomi iniziano per “G”, di conseguenza nella casella si digiterà la lettera “g”.
NOTA: La casella di testo non è sensibile alle maiuscole.
4. Continuare a digitare i criteri di ricerca.
L'elenco seleziona automaticamente la prima procedura che soddisfa il criterio
digitato nella casella di testo. Questo tipo di operazione viene detta ricerca
incrementale.
Se nessuna procedura corrisponde a ciò che si è digitato, l'elenco deseleziona tutte le
procedure e inserisce la corrispondenza più prossima in cima all'Elenco degli esami.
Fare clic su [CLOSE] (Chiudi) per chiudere la schermata e ritornare alla schermata di
"Image Management" (Gestione immagini).
La schermata "Copy Exam" (Copia esame) visualizza tutti gli esami disponibili per la
collocazione corrente e tutte le voci dell'elenco di lavoro che presentano lo stato
“Scheduled” (Programmato)
4. Ricercare o filtrare l'elenco degli esami per individuare l'esame di destinazione.
5. Selezionare l'esame in cui si desidera copiare le immagini.
6. Fare clic su [OK].
Appare il messaggio: "Images will be copied to the selected exam. Images will not
automatically be removed from the source exam.” (Le immagini verranno copiate
nell'esame selezionato e non saranno rimosse automaticamente dall'esame di
origine).
Sblocca esami
Seguire questa procedura per sbloccare gli esami in modo da poterli eliminare.
1. Selezionare gli esami bloccati.
Il pulsante Unlock (Sblocca) diventa attivo.
2. Fare clic su [UNLOCK] (SBLOCCA).
L'icona con il lucchetto viene rimossa dalla colonna di stato di tutti gli esami
selezionati.
Gli esami possono ora essere eliminati.
"De-Identify" (Elimina dati personali) è disponibile dal pulsante "Image Tools" (Strumenti
immagine) (Figura 9-6).
Figura 9-6 Pulsante Image Tools (Strumenti immagine)
Capitolo 10
La schermata Image Viewer (Visualizzatore immagini) (Figura 10-1) appare sul monitor dopo
l'esecuzione di un'esposizione in un esame attivo o quando si è selezionata una serie di
immagini dalla schermata "Image Management" (Gestione immagini) per esaminarla.
Questa schermata consente di visualizzare le immagini e di effettuare delle regolazioni.
NOTA: Questa sezione descrive le funzioni del visualizzatore per immagini Single Energy.
Gli argomenti trattati includono:
• Panoramica • Azioni correttive
• Elenco di selezione degli strumenti ¾ Eccezioni alle azioni correttive
• Selezione di immagini • Comandi del mouse
• Modifica del formato e delle dimensioni • Applicazione del marchio di controllo
di visualizzazione qualità
• Regolazione delle immagini • Stampa delle immagini
• Aggiunta di annotazioni – Stampa automatica
– Personalizzazione delle annotazioni – Stampa manuale
– Aggiunta di annotazioni immagine ¾ Stampa di più immagini
– Eliminazione delle annotazioni di ¾ Stampa dell'immagine corrente
immagine ¾ Stampa di più immagini del
• Rielaborazione delle immagini paziente (Opzione-Non si applica a
Brivo XR385)
• Funzione Indicatore della dose di
esposizione (DEI) • Invia immagini
– DEI non visualizzato • Salvataggio delle modifiche alle
immagini
Panoramica
Il lato sinistro della schermata contiene tutti gli strumenti di selezione e regolazione delle
immagini. La maggior parte degli strumenti sono raggruppati in 4 “tavolozze” che possono
essere espanse o compresse per mostrare o nascondere le diverse funzioni.
La maggior parte della schermata è dedicata alla visualizzazione delle immagini. Le
immagini visualizzate sul lato destro della schermata vengono aggiornate in base alle
regolazioni effettuate. È possibile visualizzare una o più immagini simultaneamente. Quando
si visualizzano più immagini, come illustrato nella Figura 10-1, l'immagine selezionata al
momento è identificata da un riquadro color verde acqua.
La Tabella 10-1 descrive le funzioni della schermata Image Viewer (Visualizzatore immagini).
Figura 10-1 Schermata Image Viewer (Visualizzatore immagini)
Funzioni Descrizione
Screen switch tab In caso di esame attivo, consente di ritornare alla schermata
(Scheda di acquisizione. In caso di visualizzazione di immagini da un
commutazione esame completato, la scheda della schermata di acquisizione
schermata) è disattivata.
Small preview image Elenco a discesa con le miniature di tutte le immagini della
(Miniature di serie selezionata ed evidenziazione delle immagini
anteprima immagini) attualmente mostrate nel visualizzatore.
Per ulteriori informazioni, consultare il Selezione di immagini.
Comandi del mouse Cambia l'azione del mouse quando si fa clic su uno di essi e lo
si trascina sull'immagine.
Per ulteriori informazioni, consultare il Comandi del mouse.
Funzioni Descrizione
Selezione di immagini
La scheda "Images-Processed" (Immagini-Elaborate) (Figura 10-3) della tavolozza "Image
Tools" (Strumenti immagini) consente di selezionare quale esame o serie di immagini
visualizzare.
NOTA: Quando si visualizzano o si regolano le immagini di un esame completato, lavorare
sempre con le immagini elaborate.
Strumento Descrizione
Strumento Descrizione
Zoom Half Riduce l'immagine al 50%, vale a dire quattro pixel sul
(Zoom rivelatore equivalgono a un pixel sullo schermo.
50%)
Tabella 10-3 Tavolozza strumenti immagini – Descrizione degli strumenti di applicazione dei
toni e operazioni geometriche
Strumento Descrizione
Strumento Descrizione
Free Rotation (Rotazione Ruota l'immagine selezionata sia in senso orario che
libera) antiorario.
• Fare clic sui pulsanti terminali per ruotare
l'immagine a incrementi di 0,1 grado.
• Fare clic e trascinare il dispositivo di scorrimento
per ruotare l'immagine.
• Spostare il dispositivo di scorrimento a destra per
ruotare l'immagine in senso orario.
• Spostare il dispositivo di scorrimento a sinistra per
ruotare l'immagine in senso antiorario.
Contrast (Contrasto) Regola le differenze tra le parti più chiare e quelle più
scure sull'immagine selezionata.
• Spostare il cursore a destra per aumentare il
contrasto (verso il bianco e nero netto).
• Spostare il cursore a sinistra per ridurre il contrasto
(verso il grigio uniforme).
Strumento Descrizione
Aggiunta di annotazioni
Il pannello "Annotation (Annotazione, Figura 10-7) contiene gli strumenti per aggiungere
annotazioni alle immagini. La Tabella 10-4 descrive gli strumenti e le loro funzioni.
Le annotazioni delle immagini sono divise in due categorie:
• Annotazioni di sistema – Informazioni gestite dal sistema, come informazioni di
identificazione, informazioni sull'esposizione e l'acquisizione, e informazioni di
elaborazione. Tali annotazioni sono visualizzate come testo agli angoli delle immagini. È
possibile selezionare quali annotazioni visualizzare, ma non si può controllare la posizione
in cui vengono collocate.
• Annotazioni di immagine – Linee, ellissi, angolo di Cobb, annotazione utente (note) e
indicatori di DS aggiunti dall'operatore per misurare o attirare l'attenzione su una sezione
dell'immagine. Queste annotazioni possono essere collocate o disegnate sull'immagine
secondo necessità.
Tabella 10-4 Tavolozza "Image Tools" (Strumenti immagini) – Descrizioni degli strumenti
della scheda "Anntation" (Annotazioni)
Strumento Descrizione
Strumento Descrizione
Strumento Descrizione
Strumento Descrizione
Strumento Descrizione
Figura 10-10 Tavolozza "Image Tools" (Strumenti immagini) – Scheda "Image Re-Processing"
(Rielaborazione immagini)
Tabella 10-6 Tavolozza strumenti immagini – Descrizione della scheda "Image Processing"
(Elaborazione immagini)
Funzioni Descrizione
Funzioni Descrizione
Per ogni immagine acquisita, l’indicatore di esposizione del rivelatore fornisce 3 valori
stimati:
• Esposizione non compensata del rilevatore (UDExp): esposizione prevista (µGy) per il
rivelatore dietro la parte anatomica del paziente con una tecnica presunta di 80 kV e
nessuna griglia antidiffusione. Queste informazioni sono salvate nell’intestazione DICOM.
• Esposizione compensata del rilevatore (CDExp): esposizione prevista (µGy) per il rivelatore
dietro la parte anatomica del paziente con il valore kV attuale e una griglia antidiffusione.
Queste informazioni sono salvate nell’intestazione DICOM.
• Indice di esposizione del rilevatore (DEI): misura relativa dell’esposizione del rivelatore,
paragonata all’esposizione prevista per una particolare vista anatomica. Si tratta di un
indicatore visivo sul display del visualizzatore.
Il DEI compensa l’impostazione di velocità del sistema. Per esempio, se viene acquisita
un’esposizione di un oggetto a una velocità di 400 e il DEI risultante è pari a 1,72, anche
un’esposizione dello stesso oggetto (assumendo una tecnica e una posizione identiche)
acquisita dopo aver impostato la velocità su 200 darà un DEI di 1,72.
NOTA: Un DEI superiore indica un’esposizione più elevata del rivelatore. Non deve essere
confuso con la “velocità” di sistema, che diminuisce all’aumentare dell’esposizione.
I limiti massimi e minimi del DEI sono forniti come linee guida preliminari. Queste linee guida
non devono essere considerate come requisiti rigorosi per la riacquisizione/riesposizione. Le
letture del DEI sono riferimenti che aiutano il tecnologo a determinare la necessità o meno di
riacquisizione di un’immagine. L’indicatore può fornire all’utente uno strumento per
determinare le regolazioni appropriate della tecnica in modo da dare un’esposizione
adeguata al rivelatore.
In conclusione, i limiti specifici e le regole di riacquisizione dovrebbero essere determinati
dal personale qualificato della struttura sanitaria.
Azioni correttive
Procedere come segue se l'indicatore DEI non rientra nell'intervallo accettabile e la qualità
dell'immagine è scadente:
• DEI basso - aumentare i valori di mAs e kV.
• DEI alto - ridurre i valori di mAs e kV.
I comandi del mouse consentono di eseguire altre funzioni non disponibili in nessun'altra
tavolozza degli strumenti.
Eseguire questa procedura per modificare i comandi del mouse. La Tabella 10-7 descrive
l'azione di ciascun comando.
1. Se necessario, selezionare l'immagine da manipolare.
2. Fare clic sul comando mouse da usare.
3. Fare clic e trascinare il mouse sull'immagine selezionata.
Strumento Descrizione
Per rimuovere l'indicatore del controllo di qualità, fare doppio clic sulla casella bianca, la “T”
scompare.
Per ripristinare l'indicatore del controllo di qualità, fare doppio clic sulla casella bianca, la “T”
riappare.
Figura 10-15 Indicatore del controllo di qualità
Stampa automatica
Il sistema può essere configurato per eseguire una stampa automatica alla chiusura di un
esame. Per accedere alle preferenze si usa la schermata Utilities (Utilità). Per informazioni
sulla configurazione della stampa automatica, fare riferimento a Capitolo 15: Impostazione
delle preferenze.
Stampa manuale
Film Manager e Manual Print (Stampa manuale) consentono di stampare le immagini su
richiesta.
• Film Manager consente la configurazione e la stampa di più immagini di una serie.
• Manual Print (Stampa manuale) consente la configurazione e la stampa dell'immagine
selezionata.
I pulsanti della stampa manuale si trovano vicino alla parte inferiore dell'area degli
strumenti, sotto i pulsanti dei comandi mouse, come mostrato nella Figura 10-16.
Figura 10-16 Pulsanti per la stampa manuale – "Film Manager" e "Manual Print" (Stampa
manuale)
Campo Descrizione
Campo Descrizione
[PREVIEW] Mostra come l'immagine apparirà sul film o sul foglio con le
(ANTEPRIMA) impostazioni attuali.
3. Fare clic sul pulsante “Print” (Stampa), quindi apparirà la casella Confirmation
(Conferma).
4. Dopo aver premuto il pulsante "OK" appare la schermata Image Viewer (Visualizzatore di
immagini). Apparirà l’elenco dei pazienti.
Invia immagini
Se Auto Send (Invio automatico) è abilitato, al termine dell'esame le immagini acquisite
saranno inviate automaticamente a una destinazione prestabilita. Per informazioni sulla
configurazione dell'invio automatico, consultare il Capitolo 15: Impostazione delle
preferenze.
Capitolo 11
Controllo dell'esposizione
Figura 11-1 Esempio di impostazione dell'AEC per un'esposizione normale del torace
Il software dell’applicazione stabilisce due limiti massimi per il funzionamento dell'AEC: 512 è
il valore massimo di mAs. 2 secondi (2000 millisecondi) è il tempo massimo di esposizione.
Un altro limite di applicazione è il backup del valore mAs in base ai diversi protocolli di
esposizione applicati dal sistema.
NOTA: Quando si raggiunge uno dei tre limiti, il software di applicazione interrompe
l'esposizione. Ad esempio, Equazione 11-1 dimostra che, con una selezione sulla
console di 250 mA, il sistema raggiunge il limite massimo di esposizione di 2000
millisecondi prima di raggiungere il limite di 512 mAs.
Equazione 11-1 Calcolo del limite di esposizione AEC
NOTA: Il sistema fornisce diversi valori mAs di backup in base ai diversi protocolli,
garantendo ai pazienti dosi supplementari minime in modalità AEC. Selezionare i
protocolli di esposizione corretti.
Aree 1 e 3
Le aree 1 e 3 vengono utilizzate per coprire parti simmetriche del corpo. Ad esempio,
l'acquisizione di una radiografia del torace comprende i polmoni, che sono parti
proporzionali del corpo. In questa applicazione, le aree 1 e 3 devono essere situate in linea
con le radiazioni trasmesse attraverso i campi del polmone destro e sinistro. Ciò assicura
che tali aree non vengano influenzate da variazioni nell'opacità dei tessuti causate da cuore
o vertebre.
Se il paziente non fosse posizionato in modo corretto e le aree di rilevamento esposte alla
radiazione diretta, le esposizioni fototemporizzate risultano troppo brevi e le pellicole
sottoesposte. L'opposto avviene invece se la colonna vertebrale toracica o lo sterno del
paziente sono posizionati al di sopra delle aree di rilevamento.
NOTA: Le aree 1 e/o 3 dovranno essere utilizzate con campi di dimensione completa, di 254
x 305 mm o maggiori.
Area 2
Il centro del fascio di raggi X corrisponde all'area 2. I requisiti di base del posizionamento
sono importanti anche nell'utilizzo di questa area. Il disallineamento può portare a immagini
inutilizzabili. Per questo motivo, è opportuno prestare attenzione quando si posiziona l'area
anatomica di interesse sull'area 2.
Quando si utilizza l'area 2, potrebbe essere necessario allineare il tubo dei raggi X al centro
dell'area prima di posizionare il paziente. È inoltre consigliabile far collimare il campo
luminoso con un'area di 210 x 248 mm. Il campo luminoso risulterà così centrato sull'area 2
e racchiuderà i lati interni delle aree 1 e 3. Quindi, quando si posiziona il paziente e si utilizza
solo l'area 2, un campo luminoso di 54 x 114 mm, se centrato correttamente, definisce l’area
che può essere utilizzata per allineare una determinata regione del corpo.
Il posizionamento dell'area anatomica di interesse del paziente all'interno del campo
luminoso e la nuova regolazione del campo luminoso sulle dimensioni desiderate
assicurano che l'area di rilevamento del rivelatore sia allineata con l'area di interesse nel
paziente.
NOTA: L'area 2 deve essere selezionata automaticamente ogni qualvolta il campo dei raggi
X sia minore di 254 x 305 mm e quando la dimensione del campo del collimatore sia
stata ridotta a meno di 254 x 254 mm.
Applicazioni
Nella Tabella 11-1 sono indicate le applicazioni per le aree di rilevamento del rivelatore,
rappresentate come tre pulsanti quadrati adiacenti. I pulsanti di colore scuro indicano l'area
o le aree selezionate al momento.
In modalità AEC deve essere selezionata almeno una camera di ionizzazione. È consentita
qualsiasi combinazione di camere.
Figura 11-4 Aree AEC
Patient Positioning
Aree selezionate Applicazione
(Posizione paziente)
Quando un'esposizione AEC raggiunge il valore limite del tempo di backup, viene
visualizzato il messaggio: “The AEC back-up time has been reached.” ("Il tempo di backup
AEC è stato raggiunto".) (Figura 11-6). Fare clic su [OK] per chiudere il messaggio. Il sistema
non consentirà di proseguire nelle acquisizioni per il protocollo corrente. Per riprendere
l'acquisizione di immagini, selezionare un altro protocollo e continuare l'esame.
Figura 11-6 Messaggio per il tempo di backup AEC
Metodo
Premere "Fix" (Aggiusta), in alto a destra sulla schermata dell'esposizione e selezionare la
modalità "Manual Exposure".
Regolare i parametri "kV, mA, mAs" nel modo richiesto, quindi prendere le esposizioni.
Capitolo 12
Applicazione per rivelatore
digitale
Questa sezione intende fornire una descrizione delle specifiche del rivelatore digitale e dello
spostamento dell'applicazione.
Gli argomenti trattati includono:
• Applicazioni
– Modalità per supporto verticale digitale
– Modalità tavolo integrato
– Modalità per tavolo integrato (lettino)
Applicazioni
Il rivelatore digitale di questo sistema può essere spostato tra il supporto verticale digitale e
il tavolo digitale (lettino radiografico / lettino del paziente).
Procedura dell'operazione:
Immissione dei dati del paziente -> Selezione dei protocolli -> Selezione della posizione del
rivelatore digitale (supporto verticale o tavolo integrato) -> Spostamento del rivelatore
digitale nella posizione appropriata -> Posizionamento del paziente -> Ripresa delle
esposizioni.
AVVERTENZA: Prestare attenzione a non inciampare nel cavo del rivelatore per evitare
lesioni alle persone o danni al rivelatore.
Le applicazioni sono le seguenti:
Dal tavolo integrato (o lettino) al cassetto del rivelatore del tavolo integrato
Estrarre il vassoio del rivelatore del lettino -> Inserire il rivelatore digitale nel tavolo integrato.
Capitolo 13
Questo capitolo spiega il processo di controllo e mantenimento della qualità per il Rivelatore
DR portatile GE. Per garantire un buon rendimento del Rivelatore DR portatile GE, è
necessario definire un programma di ispezione periodica.
Il processo per il controllo della qualità (QAP) è costituito da una serie di test che dovrebbero
essere eseguiti settimanalmente sul sistema per quantificare la qualità dell'immagine. Molte
delle attività in background in questa procedura sono state automatizzate e richiedono
l'esecuzione delle acquisizioni nell'ordine prescritto.
Gli argomenti trattati includono:
• Quando eseguire il processo per il controllo qualità
– QAP normale
• Preparazione del test QAP
• Eseguire il test QAP normale
– Test QAP normale non riuscito
• Cronologia dei risultati
Un test QAP completo richiede l'esposizione di un fantoccio flat-field. I risultati (test superato
o non superato) sono registrati in un riepilogo cronologico a disposizione dei tecnici. Il test
QAP normale può essere eseguito in circa 15 secondi.
Il test QAP normale include tutti i test di controllo del rilevatore e dei fattori aggiuntivi. La
Tabella 13-1 mostra un confronto dei fattori di test.
NOTA:
QAP normale
QAP normale
Il test QAP normale deve essere eseguito:
• Settimanalmente.
• Quando appare l'icona di avviso sul pulsante QAP (Figura 13-1).
• Quando c’è una perdita di qualità dell'immagine.
NOTA: Quando si programmano i test QAP normali, dedicare 15-20 minuti per ogni test. Una
parte del test richiede che il sistema rimanga inattivo (ovvero senza esposizioni) per
almeno 10 minuti. Il resto del test richiede circa 5 minuti per essere completato.
Figura 13-1 Pulsante QAP con icona di avvertenza
NOTA: Il test QAP non può essere eseguito in caso di esami aperti o in revisione.
ATTENZIONE: Dopo che QAP viene completato con Al phantom, rimuoverlo prima del
reset o della chiusura del sistema.
Seguire questi passaggi per eseguire il test QAP normale.
1. Premere il pulsante [QAP] in basso nella schermata "Worklist" (Elenco di lavoro) o
"Acquisition" (Acquisizione).
Appare la schermata "Image Quality" (Qualità immagine).
2. Selezionare Image Quality (Qualità immagine) sul lato sinistro della schermata (Figura
13-4).
Figura 13-4 Selezione di QAP sul lato sinistro della schermata
3. Selezionare Quality Control Tests (Test di controllo qualità) sul lato sinistro della
schermata.
4. Fare clic su [QAP] per avviare il test QAP. Viene visualizzata la schermata Vertical Bar
Calibration (Calibrazione barra verticale).
5. Premere il pulsante [START] (Avvia) per iniziare il test di calibrazione della barra verticale.
NOTA: Il QAP richiede lo stato di stand-by del sistema (assenza di esposizioni) per almeno 10
minuti prima dell’inizio del test di calibrazione della barra verticale. Il sistema
visualizzerà l’icona di un cronometro nelle finestre di calibrazione del Q-QAP e della
barra verticale. Il cronometro inizierà il conto alla rovescia, partendo da 10 minuti fino
allo 0. In questo periodo di tempo, viene visualizzato il pulsante [INHIBIT], mentre il
pulsante [START] (Avvia) viene disattivato.
6. Attendere il completamento del test. Viene visualizzata la schermata Detector Check
Tests (Test controllo rivelatore).
9. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare questa parte del test:
10. Viene visualizzata la schermata Detector QC Tests complete (Test QC rivelatore
completato).
12. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare questa parte del test: Non modificare
la posizione del rivelatore e del posizionatore, quindi procedere con l'esposizione.
13. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare questa parte del test:
14. Fare clic in un punto qualunque dell’immagine acquisita flat-field per tornare alla
schermata QAP.
15. La schermata dei risultati del test QAP normale appare automaticamente dopo il
completamento di tutti i test.
Se alcuni test hanno lo stato "FAIL" (non superato): Per ulteriori informazioni,
consultare il Test QAP normale non riuscito.
Se l'esito negativo viene confermato una sola volta, contattare l'assistenza. Il sistema
funziona, ma potrebbe essere necessaria un'ispezione e una calibrazione.
Se l'esito negativo viene confermato più volte, la qualità dell'immagine potrebbe essere
compromessa; non utilizzare l'unità e contattare l'assistenza.
Figura 13-15 Risultati del QAP non superato
Capitolo 14
Manutenzione
Manutenzione periodica
Il funzionamento SICURO e ininterrotto richiede una manutenzione periodica. La
manutenzione periodica deve essere effettuata secondo il programma di manutenzione del
manuale di assistenza da parte di personale qualificato. Le descrizioni e la frequenza
programmate della manutenzione periodica necessaria sono indicate nel manuale di
assistenza (5265600-2EN) in dotazione all'apparecchiatura. Gli intervalli dei controlli si
basano su un uso quotidiano medio di un turno di otto ore.
Questi interventi periodici di manutenzione saranno eseguiti dal servizio di assistenza GE, se
è disponibile un apposito contratto. Generalmente la maggior parte dei componenti deve
essere sottoposta a manutenzione una volta all'anno. La pulizia e verniciatura generale
avvengono secondo necessità, mentre la sostituzione della RAM non volatile, sulla scheda di
comando, deve avvenire ogni 8 anni. Quando l'uso dell'apparecchiatura è superiore alla
media sono opportuni controlli più frequenti.
Assistenza qualificata
Affinché funzioni in modo soddisfacente, l'apparecchiatura deve essere usata da personale
che abbia ricevuto l'addestramento specializzato relativo alle apparecchiature
radiografiche medicali. General Electric Medical Systems e le aziende associate dispongono
di un'organizzazione a livello mondiale in grado di fornire, su base contrattuale, assistenza
periodica e/o di emergenza. Un rappresentante GE sarà lieto di fornire informazioni in
merito. L'apparecchiatura per raggi X di General Electric Medical Systems contiene
protezioni operative atte a garantire la massima sicurezza. Prima di rivolgersi al servizio di
assistenza, accertarsi che l'apparecchiatura sia stata usata correttamente.
Pulizia e disinfezione
Questa apparecchiatura deve essere pulita di frequente, soprattutto se sono presenti
sostanze chimiche corrosive. Usare un panno inumidito con acqua saponata tiepida (usare
un sapone neutro) per pulire le finiture e la targhetta dei comandi dell'operatore.
Risciacquare con un panno inumidito con acqua pulita. Non usare detergenti o solventi di
alcun tipo per evitare che le lettere si sbiadiscano o diventino poco leggibili. Lucidare con
cera pura liquida o in pasta. Per pulire le altre superfici dell'apparecchiatura, è possibile
usare un panno pulito inumidito leggermente con un buon detergente neutro e un lucidante
adatto per l'uso su superfici metalliche smaltate. Prima di ogni utilizzo, pulire le superfici
dell'apparecchiatura che vengono a contatto con il paziente con un blando disinfettante o
sterilizzante, registrati presso l'agenzia statunitense di protezione ambientale (EPA).
ATTENZIONE: Nel caso di contatto con ferite cutanee o di uso per pazienti infetti o con
sistema immunitario compromesso, l'apparecchiatura deve essere pulita
con agenti altamente disinfettanti, autorizzati e registrati presso l'EPA.
Riciclaggio
Materiali di imballaggio
I materiali usati per l'imballaggio della nostra apparecchiatura sono riciclabili. Devono
essere raccolti e trattati in conformità alle normative vigenti nel paese in cui le macchine e
gli accessori sono installati.
Capitolo 15
Sistema
Questa sezione contiene le istruzioni per impostare le preferenze di sistema per le
connessioni di rete e della stampante. Da questa schermata si può accedere anche al
desktop dei servizi e alle funzioni di scollegamento e spegnimento. Per ulteriori informazioni
sullo scollegamento e sullo spegnimento, fare riferimento al Capitolo 6: Informazioni
generali.
Figura 15-1 Schermata System Utilities (Utilità di sistema)
Connessioni di rete
Per configurare le connessioni di rete e della stampante usare la schermata Utilities
System-System (Utilità sistema-Sistema). Questa schermata consente al personale tecnico
qualificato di definire le destinazioni di invio per "Digital Imaging and COmmunication in
Medicine" (DICOM).
In questa schermata è possibile aggiungere, rimuovere o modificare le connessioni di rete.
Eseguire questa procedura per accedere alla schermata Network Connections (Connessioni
di rete).
1. Fare clic su [UTILITIES] (UTILITÀ) nella schermata Worklist (Elenco di lavoro).
Viene visualizzata la schermata System-System (Sistema-Sistema).
Funzioni Descrizione
Host Label (Etichetta Il nome dell'host che appare negli elenchi degli host di rete e
host) nella schermata di gestione delle immagini.
NOTA: Le etichette degli host non possono contenere spazi nel
nome. Usare il segno di sottolineatura ( _ ) per separare
le parole.
Funzioni Descrizione
Tabella 15-2 Aggiungere host di rete – Descrizione della scheda "Preferences" (Preferenze)
Funzioni Descrizione
Allow this host to Consente a questo host di aprire e visualizzare gli esami dal
retrieve from the sistema.
(system name)
Funzioni Descrizione
This network host Consente l'invio di immagini a più fotogrammi a questo host di
accepts multiple rete.
frame image.
Send MPPS N-Create Questo nodo funge da destinazione per ricevere la notifica
and N-Set MPPS N-Create e N-Set. Quando è configurato per MPPS, il
notification to this sistema invia informazioni quali l'esame attualmente in corso,
network host. l'avvenuto completamento di un'indagine, il numero di
immagini acquisite e la dose radiogena alla quale il paziente è
stato sottoposto durante quella sessione, ecc.
Make this host the Imposta l'host come il fornitore dell'elenco di lavoro DICOM.
HIS/RIS source. (Only Definendo l'host Radiology Information System (RIS) e Hospital
one host can be Information System (HIS) è possibile scaricare gli elenchi di
designated as the lavoro dei pazienti da queste reti nel sistema.
HIS/RIS source.)
NOTA: Solo un host può essere designato come origine HIS/RIS
sul sistema. La selezione di questa opzione deseleziona
qualsiasi altro host come origine HIS/RIS.
Rimozione
Eseguire la procedura descritta di seguito per rimuovere un host di rete.
Stampanti
Eseguire questa procedura per accedere alla schermata Network Connections (Connessioni
di rete).
1. Fare clic su [UTILITIES] (UTILITÀ) nella schermata Worklist (Elenco di lavoro).
Viene visualizzata la schermata System-System (Sistema-Sistema).
2. Fare clic su [NETWORK CONNECTIONS] (Connessioni di rete).
Viene visualizzata la schermata Network Connections (Connessioni di rete) (Figura
15-5).
Figura 15-6 Schermata Add Printer (Aggiungere stampante) – Scheda Printer (Stampante)
Tabella 15-3 Schermata "Add Printer" (Aggiungere stampante) – Descrizione della scheda
"Printer" (Stampante)
Funzioni Descrizione
DICOM Printer Label Il nome della stampante che appare nell'elenco delle
(Etichetta stampante stampanti DICOM nelle schermate di impostazione stampa.
DICOM)
NOTA: Le etichette di stampante DICOM non possono
contenere spazi. Usare il segno di sottolineatura ( _ ) per
separare le parole.
Funzioni Descrizione
Printer Pixel Size Indica la dimensione dei pixel della stampante. È specificata
(micron) (Dimensione dal produttore della stampante.
pixel stampante
(micron))
Funzioni Descrizione
Empty Image Imposta il colore delle aree sulle quali non è stampata alcuna
Density (Densità immagine.
immagine vuota) Le opzioni disponibili sono:
• Nero
• Bian.
Figura 15-7 Schermata Add Printer (Aggiungere stampante) – Scheda Layouts (Layout
Tabella 15-4 Schermata Add Printer (Aggiungere stampante) – Descrizione della scheda
Layouts (Layout)
Funzioni Descrizione
Funzioni Descrizione
Figura 15-8 Schermata "Add Printer" (Aggiungere stampante) – Scheda "Film Sizes"
(Dimensioni pellicola)
Tabella 15-5 Schermata Add Printer (Aggiungere stampante) – Descrizione della scheda Film
Size (Dimensioni pellicola)
Funzioni Descrizione
Rimozione
Eseguire la procedura descritta di seguito per rimuovere una stampante.
1. Selezionare la stampante nella schermata Network Connections (Connessioni di rete).
2. Fare clic su [REMOVE] (Rimuovi).
Appare il messaggio: "Are you sure you want to remove (printer name)?" [Rimuovere
(nome stampante)?].
3. Fare clic su [YES] (Sì).
[CANCEL] (ANNULLA) chiude la schermata con il messaggio e visualizza nuovamente
la schermata Network Connections (Connessioni di rete) senza rimuovere la
stampante.
La stampante viene rimossa.
Elenco di lavoro
Per accedere alle preferenze della schermata Worklist (Elenco di lavoro) si usa la schermata
Utilities (Utilità).
1. Fare clic su [UTILITIES] (Utilità) nella schermata "Worklist" (Elenco di lavoro).
2. Selezionare Preferences > Worklist (Preferenze, Elenco di lavoro).
Query predefinita
La schermata Worklist Default Query (Query predefinita elenco di lavoro) controlla la
quantità di informazioni HIS/RIS visualizzate nell'Elenco di lavoro e consente di attivare e
configurare la funzione di aggiornamento automatico.
1. Compilare o modificare la schermata Worklist Default Query (Query predefinita elenco
di lavoro; Figura 15-10). La Tabella 15-6 descrive i campi in dettaglio.
2. Fare clic su [SAVE] (Salva) per salvare la query predefinita.
Figura 15-10 Schermata Worklist Default Query (Query predefinita elenco di lavoro)
Tabella 15-6 Descrizione della schermata Worklist Default Query (Query predefinita elenco
di lavoro)
Funzioni Descrizione
Show list for (Mostra Determina le voci dell'Elenco di lavoro in base al sistema o alla
elenco per) modalità.
• This system (Questo sistema) – la postazione locale
• All systems in modality (Tutti i sistemi della modalità) – tutti i
sistemi a raggi X digitali in rete
• All systems (Tutti i sistemi) – tutti i sistemi di imaging in rete
Funzioni Descrizione
Plus future (Più Mostra le procedure programmate per l'ora specificata dopo
successive) l'intervallo date selezionato.
__ Days __ Hours
(__Giorni __ Ore)
Nomi predefiniti
La schermata Preset Names (Nomi predefiniti; Figura 15-12) consente di aggiungere,
rimuovere o modificare i nomi che appaiono negli elenchi a discesa Operators (Operatore),
Performing Physicians (Medico esaminatore) e Referring Physicians (Medico referente) della
schermata Add Patient/Patient Information (Aggiungi paziente/Informazioni paziente;
Figura 15-11).
Figura 15-11 Elenchi a discesa nella schermata Add Patient (Aggiungi paziente)
Gestione immagini
Le preferenze di Image Management (Gestione immagini) consentono di configurare le
funzioni Copy Exam (Copia esame), Auto Tag (Marcatura automatica), Auto Print (Stampa
automatica), Auto Push (Invio automatico) ed Auto Delete (Eliminazione automatica).
Figura 15-13 Preferences - Image Management (Preferenze – Gestione immagini)
Copia di un esame
Impostazione predefinita: ON.
L'attivazione di questa funzione consente di copiare gli esami tra database locali e host di
rete. Consente inoltre di copiare gli esami su un CD.
Questa opzione può solo essere attivata (ON) o disattivata (OFF), non è prevista alcuna
configurazione.
Eseguire questa procedura per attivare o disattivare Copy Exam (Copia esame).
1. Fare clic su [UTILITIES] (UTILITÀ) nella schermata Worklist (Elenco di lavoro).
2. Selezionare Preferences > Image Management (Preferenze, Gestione immagini).
3. Fare clic su Copy Exam (Copia esame) [ON] per attivare la funzione.
Fare clic su Copy Exam (Copia esame) [OFF] per disattivare la funzione.
4. Fare clic su [CLOSE] (CHIUDI).
Stampa automatica
Default Print/Auto Print (Stampa predefinita/Stampa automatica; Figura 15-14) consente di
configurare i parametri della stampante. In questo modo si evita di selezionare tutti i
parametri ogni volta si debba stampare un'immagine.
Ad ogni stampa, è possibile selezionare una destinazione alternativa oltre al numero di copie
desiderate.
Eseguire questa procedura per configurare Auto Print (Stampa automatica).
1. Fare clic su [UTILITIES] (UTILITÀ) nella schermata Worklist (Elenco di lavoro).
2. Selezionare Preferences > Image Management (Preferenze, Gestione immagini).
3. Fare clic su Auto Print [EDIT] (Stampa automatica MODIFICA).
Comparirà la finestra Default Print/Auto Print (Stampa predefinita/Stampa
automatica).
4. Inserire le informazioni come descritto nella Tabella 15-7.
5. Al termine, fare clic su [SAVE] (SALVA) per salvare le modifiche.
6. Fare clic su [CLOSE] (CHIUDI).
Funzioni Descrizione
Print Mode (Modalità Mostra le opzioni per il formato di stampa dei dati
di stampa) dell'immagine.
Le opzioni disponibili sono:
• True Size (Dimensioni reali)
• Fit to Film (Adatta a film)
• Fit +(Adatta +)
• Reduce Size (Riduci dimensioni)
Funzioni Descrizione
Funzioni Descrizione
Invio automatico
Alla chiusura dell'esame, trasferisce automaticamente le immagini a un altro dispositivo di
rete. Per attivare e configurare Invio automatico si usa la schermata Utilities – Preferences
(Utilità – Preferenze).
Eseguire questa procedura per configurare Auto Send (Invio automatico).
1. Fare clic su [UTILITIES] (UTILITÀ) nella schermata Worklist (Elenco di lavoro).
2. Selezionare Preferences > Image Management (Preferenze, Gestione immagini).
3. Fare clic su Auto Push [EDIT] (Invio automatico MODIFICA).
Compare la schermata Auto Send (Invio automatico).
4. Inserire le informazioni come descritto nella Tabella 15-8.
5. Al termine, fare clic su [SAVE] (SALVA) per salvare le modifiche.
6. Fare clic su [CLOSE] (CHIUDI).
Funzioni Descrizione
Auto Refresh [ON] Attiva o disattiva la funzione Auto Send (Invio automatico).
[OFF] Se si seleziona ON è possibile configurare le impostazioni
(Aggiornamento predefinite di invio automatico.
automatico [ON]
[OFF])
Colonna Auto Send Consente di scegliere quali immagini inviare a ciascun host di
(Invio automatico) rete. È possibile scegliere Raw (Non elaborata) o Processed
(Elaborata), entrambe o nessuna. Se non si seleziona nessuna
delle due voci, nessuna immagine viene inviata all'host di rete.
Eliminazione automatica
Elimina automaticamente le immagini quando il database delle immagini non dispone di
spazio sufficiente. Per attivare "Auto Delete" (Eliminazione automatica) si usa la schermata
"Utilities - Preferences" (Utilità – Preferenze).
Eseguire questa procedura per configurare Auto Delete (Eliminazione automatica).
1. Fare clic su [UTILITIES] (UTILITÀ) nella schermata Worklist (Elenco di lavoro).
2. Selezionare Preferences > Image Management (Preferenze, Gestione immagini).
3. Fare clic su Auto Delete [EDIT] (Eliminazione automatica Modifica).
Compare la schermata "Auto Delete".
4. Inserire le informazioni come descritto nella Tabella 15-9.
5. Al termine, fare clic su [SAVE] (SALVA) per salvare le modifiche.
6. Fare clic su [CLOSE] (CHIUDI).
Funzioni Descrizione
Funzioni Descrizione
Delete images until Specifica quante immagini eliminare in base alle dimensioni
database is __% full. del database.
(Elimina immagini
fino a quando il
database non è
completo al __%.)
Funzioni Descrizione
Rimozione
1. Selezionare l'annotazione nella schermata Pre-set Annotations (Annotazioni predefinite).
2. Fare clic su [REMOVE] (Rimuovi).
Appare il messaggio: "Are you sure you would like to delete the annotation –
(annotation name)?" [Eliminare l'annotazione - (nome dell'annotazione)?].
3. Fare clic su [OK].
Elaborazione immagini
Le preferenze di "Image Processing" (Elaborazione immagini) consentono di visualizzare le
impostazioni di fabbrica degli aspetti predefiniti o di creare ben cinque (5) aspetti
personalizzati. Le preferenze per l’elaborazione delle immagini consentono inoltre di
modificare l’aspetto predefinito per una vista anatomica.
Descrizione dell'elaborazione delle immagini Rev 1
4. Selezionare Anatomy (Anatomia), per es.: torace, addome, colonna vertebrale lombare,
ecc.
Parametro Definizione
Parametro Definizione
Parametro Definizione
12. Al termine della modifica dei parametri, fare clic su [SAVE] (SALVA) o [SAVE TO MULTIPLE]
(SALVA IN PIÙ COPIE).
[SAVE] (SALVA) applica i parametri alla dimensione di paziente selezionata al
momento.
– Appare il messaggio: "Save changes?" (Salvare le modifiche?).
– Fare clic su [YES] (Sì).
[SAVE TO MULTIPLE] (SALVA IN PIÙ COPIE) applica i parametri a più dimensioni di
paziente all'interno dell'anatomia selezionata.
– Viene visualizzata la schermata Save to Multiple (Salva in più copie).
– Selezionare la dimensione paziente nella quale salvare il nuovo aspetto.
– Fare clic su [SAVE] (SALVA).
13. Fare clic su [CLOSE] (CHIUDI) nella schermata Image Processing Preference Editor (Editor
preferenze di Elaborazione immagini).
14. Spegnere ed eseguire un ripristino del sistema per rendere effettive le modifiche. Per
ulteriori informazioni, consultare il Capitolo 6: Informazioni generali.
4. Usare gli elenchi a discesa per modificare l'impostazione predefinita per le parti
anatomiche desiderate.
5. Al termine, fare clic su [MAP] (MAPPA) per salvare le modifiche.
6. Spegnere ed eseguire un ripristino del sistema per applicare le modifiche.
Figura 15-25 Aspetti predefiniti dal produttore
Utilizzo della TE
Parametri TE
La TE utilizza le informazioni presenti nell'immagine per migliorare la visualizzazione. Due
parametri definiti dall'utente, AREA e STRENGTH (INTENSITÀ), controllano l'estensione e la
quantità di TE applicata all'immagine. Vi è un parametro di AREA e STRENGTH (INTENSITÀ)
per le regioni troppo penetrate e un parametro AREA e STRENGTH (INTENSITÀ) per le regioni
poco penetrate.
Area
Il parametro AREA definisce l'estensione dell'applicazione dell'algoritmo TE all'immagine.
Aumentando l'AREA, aumenta il numero di pixel dell'immagine cui la TE viene applicata. Ad
esempio, nella Figura 15-27, l'impostazione dell'AREA a 30% per la regione poco penetrata
utilizza i pixel all'interno della ROI. Aumentando l'AREA a 60%, aumenta il numero di pixel cui
la TE viene applicata, come indicato dalla ROI non tratteggiata.
Figura 15-27 Utilizzo del parametro AREA nella TE
I parametri AREA combinati per le regioni troppo penetrate e quelle poco penetrate non
possono superare il 100%. Ad esempio, se il parametro AREA per le regioni troppo penetrate
è impostato a 40%, il parametro AREA per le regioni poco penetrate non può essere
superiore a 60% (100 - 40).
Intensità
Il parametro STRENGTH (INTENSITÀ) riguarda il grigio di una regione quando ad essa si
applica la TE. Ad esempio, aumentare il valore STRENGTH (INTENSITÀ) per regioni poco
penetrate, quali le spalle, fa sì che una regione bianca diventi più grigia. Aumentando
STRENGTH (Intensità) per regioni eccessivamente penetrate quali i polmoni, una regione
nera diventa più grigia. In entrambi i casi, aumentare il valore STRENGTH (INTENSITÀ) rende
la regione più grigia.
L'effetto della variazione di AREA e STRENGTH (INTENSITÀ) nella TE è dimostrato nella Figura
15-28 per regioni poco penetrate. Aumentare il valore STRENGTH (INTENSITÀ) mantenendo
costante l'AREA rende i pixel della regione della spalla più grigi. L'aumento dell'AREA estende
la regione che diventa grigia.
NOTA: A differenza dell'equalizzazione dei tessuti che regola il contrasto all'interno delle aree
poco penetrate (spesse) o troppo penetrate (sottili), il contrasto tessuti regola il
contrasto generico tra parti anatomiche spesse e parti anatomiche sottili. Ad
esempio, il contrasto tessuti può essere usato in combinazione con l'equalizzazione
dei tessuti per definire un aspetto PA del torace equalizzato nei campi dei polmoni,
con colonna vertebrale/costole chiare.
Protocolli
Le preferenze Protocols (Protocolli) consentono di creare copie di backup del database
protocolli, recuperare i backup salvati e creare nuovi protocolli.
Figura 15-29 "Preferences - schermata DEI" (Preferenze - Schermata DEI)
3. Fare clic su [ADD VIEW] (AGGIUNGI VISTA) o [EDIT VIEW] (MODIFICA VISTA).
Viene visualizzato lo schermo "Add View" (Aggiungi vista) o lo schermo "Edit View"
(Modifica vista).
Figura 15-31 Aggiunta o modifica di vista (1 di 2).
4. Digitare un nome vista. Non usare spazi. Usare il segno di sottolineatura ( _ ) per
separare le parole.
5. Nell'elenco a discesa Position View After (Posiziona vista dopo), selezionare la posizione
della vista all'interno dell'esame.
6. Selezionare Acquisition Type (Tipo di acquisizione).
Le opzioni sono:
– Standard
– Dual Energy (Doppia energia)
7. Selezionare se si desidera capovolgere orizzontalmente l'immagine quando la si
visualizza.
13. Selezionare tutte le dimensioni paziente di cui si desidera disporre per la vista. Viene
selezionata automaticamente la dimensione predefinita.
14. Selezionare Receptors and Mode (Ricettori e modalità) per ogni ricettore selezionato.
15. Selezionare la modalità predefinita (AEC o Fissa) per ogni ricettore.
16. Selezionare il recettore predefinito.
Copia di un esame
1. Inserire il nuovo nome da usare o reinserire il nome esistente.
2. Selezionare la categoria in cui effettuare la copia.
3. Selezionare la posizione nell'elenco degli esami.
4. Fare clic su [OK].
Appendice A
Amministrazione dell'accesso
Per agevolare l'utente nella realizzazione della conformità a HIPAA (Health Insurance and
Portability and Accountability Act), in questo prodotto sono state implementate le funzioni di
autorizzazione di accesso di tipo enterprise e di controllo Audit (EA3). È responsabilità della
struttura garantire l'uso corretto di queste funzioni per ottemperare ai principi della legge
sulla privacy.
Gli argomenti trattati includono:
• Abilitazione dell'accesso EA3
• Comprensione degli ambienti locale ed enterprise
• Comprensione di privilegi, gruppi e utenti
• Amministrazione di gruppi e utenti
– Accesso alle schermate di amministrazione dell’accesso
– Lavorare con i gruppi
¾ Aggiunta gruppi
¾ Assegnazione di privilegi a un gruppo
¾ Rimozione di un gruppo
¾ Mostrare gruppi protetti
– Lavorare con gli utenti
¾ Aggiunta di utenti
¾ Assegnazione di utenti a un gruppo
¾ Modifica della password utente
¾ Rimozione di un utente
¾ Mostrare gli utenti protetti
• Visualizzazione del Registro di controllo
• GEHC Service (Assistenza GEHC) consente l’accesso a tutte le funzioni per il personale di
assistenza e manutenzione.
• Administrator (Amministratore) consente l’accesso all’amministrazione dell’accesso e
alle preferenze, oltre a permettere di aggiungere procedure all’elenco di lavoro,
condurre esami e gestire immagini.
• Standard and Limited User (Utente standard e limitato) consente l’accesso solo per
aggiungere procedure all’elenco di lavoro, condurre esami e gestire immagini.
I gruppi sono categorie di utenti a cui sono stati assegnati determinati privilegi. Gli utenti
ottengono i propri privilegi dai gruppi. Un utente potrebbe essere assegnato a vari gruppi. I
gruppi sono creati e ricevono i privilegi da un utente con accesso GE Service (Assistenza GE)
o Administrator (Amministratore). Se non si dispone di un sistema aziendale, l'assegnazione
dei privilegi di gruppo sarà probabilmente limitata a coloro che hanno privilegi di
amministratore e a coloro che non ne hanno. Se il sistema è configurato per l'accesso
aziendale, il tecnico informatico o l'amministratore utilizzeranno molte più funzioni.
Quando l’apparecchiatura è installata in un ambiente di tipo enterprise, l’amministratore
configura i gruppi della struttura che l’apparecchiatura utilizzerà. In altre parole, l’ambiente
di tipo enterprise disporrà di gruppi per vari livelli di accesso e descrizioni di attività e
l’amministratore imposterà l’apparecchiatura in modo che utilizzi un sottoinsieme di tali
gruppi.
Gli utenti sono individui che dispongono del permesso per utilizzare un determinato sistema.
Gli utenti sono creati e assegnati ai gruppi da un utente con accesso GE Service (Assistenza
GE) o Administrator (Amministratore). Questi amministratori potrebbero essere il personale
IT in un ambiente di tipo enterprise oppure un responsabile del sito o un tecnico
responsabile in ambienti indipendenti. L’amministratore aggiunge nuovi utenti e li assegna a
un gruppo che stabilisce il livello di privilegi concessi a una persona. Per esempio, una
persona di nome Sue Smith potrebbe appartenere a un gruppo denominato tecnici,
radiologi, amministratori o a qualsiasi combinazione degli stessi.
Quando si configura un sistema (enterprise o locale), per prima cosa creare sempre i gruppi
e assegnare i privilegi di gruppo, quindi aggiungere i singoli utenti ai gruppi.
Figura A-2 Scheda Group and Permissions Mapping (Mapping gruppi e permessi)
Aggiunta gruppi
1. Se necessario, selezionare la scheda Group and Permissions Mapping (Mapping gruppi
e permessi).
2. Fare clic su [ADD GROUP] (AGGIUNGI GRUPPO).
3. Digitare un nome per il gruppo nella casella di testo che appare in basso sulla
schermata (Figura A-3).
Figura A-3 Casella di testo per l’aggiunta di un gruppo
Rimozione di un gruppo
1. Fare clic sul nome di un gruppo per selezionarlo.
NOTA: È possibile rimuovere solo un gruppo alla volta.
2. Fare clic su [REMOVE GROUP] (RIMUOVI GRUPPO).
Appare il messaggio: “Remove Group xxx?” (Rimuovere gruppo xxx?)
3. Fare clic su [REMOVE NOW] (RIMUOVI ORA).
Selezionare la casella di controllo Show Protected Groups (Mostra gruppi protetti) per
visualizzarli. I gruppi e i privilegi protetti sono visualizzati su uno sfondo violetto.
Figura A-4 Gruppi protetti
Aggiunta di utenti
1. Se necessario, selezionare la scheda Local User Management (Gestione utenti locali).
2. Fare clic su [ADD USER] (AGGIUNGI UTENTE).
Nella parte inferiore della schermata vengono visualizzate cinque caselle di testo
(Figura A-6).
Funzioni Descrizione
Enable Enterprise Controlla gli utenti e i loro privilegi in base alle impostazioni
Authentication (Abilita di rete del sito.
Autenticazione
Enterprise)
Appendice B
Specifica di sistema
Requisiti ambientali
Condizioni operative
– Temperatura ambiente: 10°~ 30°C (50°~86°F)
– Umidità relativa: 10 ~ 80%
– Pressione atmosferica: 700 ~ 1060 kPa
Alimentazione
– Tensione di alimentazione: 380V trifase ± 10%
– Frequenza: 50Hz ±1Hz
– Impedanza: ≤ 0.2 Ω
– Corrente istantanea: ≤ 110A
Potenza d uscita
– Uscita max.:
50 kW (630mA@80kV)
– Uscita nominale:
50 kW (500mA a 100 kV, 0,1 s)
Specifica DOSE/DAP
– Valore tipico Dose/DAP: Dose 90µGy, DAP 10.5µGy*m2
– Per Torace 120 kVp, 2 mAs, SID 180 cm, FOV 41 cmX41cm, spessore paziente 25 cm
– La tolleranza accettabile del valore visualizzato relativo a Dose/DAP è pari a ±30%
rispetto al valore di Dose e DAP reale.
– Come fantoccio, utilizzare un blocco rettangolare spesso 20 cm di
polimetilmetacrilato (PMMA) con lati di lunghezza minima pari a 25 cm per
rappresentare un paziente medio (il fantoccio può essere costruito con strati di
materiale).
Tempo di esposizione
– Intervallo di tempo per l'esposizione del tubo radiogeno: 2.0 ms ~ 2 s (31 fasi in totale
da R'10 : 2.0, 2.5, 3.2, 4.0, 5.0, 6.3, 8.0, 10.0, 12.5, 16.0, 20.0, 25.0, 32.0, 40.0, 50.0, 63.0,
80.0, 100, 125, 160, 200, 250, 320, 400, 500, 630, 800ms, 1.00, 1.25, 1.60, 2.00s)
– Tolleranza consentita: ≤ ± (10% + 1ms)
NOTA: L'intervallo del tempo di esposizione sopra indicato è solo per esposizione Fixed Mode.
Per modalità AEC, il tempo di esposizione sarà determinato automaticamente dal
generatore che può raggiungere 1 ms.
Uscita preferenze
Uscita preferenze per fotografia (intermittente).
Collimatore
– Fattori tecnici perdita di radiazioni: 150kV, 3,4mA
Capacità portante
La capacità portante del lettino DR-F è di 180 kg e del lettino Brivo XR385 è di 220 kg. In
questa condizione, il lettino può trovarsi in stato di funzionamento normale.
Rumore
Il rumore è ≤ 60dB(A) in stato di funzionamento a vuoto (escluso il rumore discontinuo e non
periodico entro 3 secondi).
Glossario di termini e
acronimi
In questa appendice vengono riportata la terminologia relativa ai raggi X necessaria per una
comprensione operativa del sistema. Non essendo possibile elencare tutti i termini associati
ai raggi X nel contesto delle apparecchiature GE, sono stati inclusi quelli che potrebbero
risultare utili per l'utilizzo di questa guida. Questo glossario inoltre fornisce la definizione
estesa dei vari acronimi utilizzati in questa guida. La frase è scritta per esteso, seguita
dall'acronimo racchiuso tra parentesi.
A
Affiancamento: unione di diversi rilevatori di piccole dimensioni a formare un rilevatore a
pannello piatto di dimensioni più grandi. In questi casi si dice anche che i pannelli sono
come cuciti insieme.
Angolo di Cobb: angolo formato proiettando le estremità di due linee che non si
intersecano, fino a intersecarle.
Aprire: rendere disponibile. Non è possibile leggere o scrivere su un file fino a quando non
è aperto. Di solito è possibile aprire un'applicazione o un file facendo doppio clic sulla
relativa icona.
Aspetti (elaborazione dell'immagine): modo in cui viene elaborata un'immagine per essere
visionata da un radiologo per l'interpretazione.
C
Campo: spazio in cui immettere del testo.
Casella di avviso: casella che viene visualizzata per fornire un avviso o per riportare un
messaggio di errore. Vedere anche "Finestra di dialogo".
Casella di controllo: caselle utilizzate per selezionare uno o più elementi. Se si posiziona il
mouse sulla casella di controllo e si fa clic una volta sola si inserisce una "x" o un segno
di spunta all'interno della casella. Per deselezionare una casella, fare clic sulla "x" o sul
segno di spunta.
Casella di testo: il punto o i punti, in qualsiasi finestra di dialogo, in cui è possibile digitare
informazioni.
Cursore: simbolo, visualizzato sullo schermo, che indica dove avrà luogo l'azione
successiva o dove sarà visualizzato il prossimo carattere digitato. Termine utilizzato
anche per descrivere il puntatore del mouse.
D
DAP: prodotto area dose La stima della dose in ingresso moltiplicata per l'area del campo di
vista alla distanza corrispondente dal ricettore.
Database: raccolta di informazioni organizzate in una forma a cui sia possibile accedere
facilmente, che possa essere manipolata e ordinata da utenti su una rete di computer.
DICOM: Digital Imaging COmmunications in Medicine. È uno standard che costituisce uno
schema per la comunicazione di immagini in campo medico.
Distinzione tra maiuscole e minuscole: termine utilizzato per i campi o le funzioni che sono
in grado di distinguere tra caratteri maiuscoli e minuscoli. Ad esempio, i campi di
password e filtro operano una distinzione tra maiuscole e minuscole.
Doppio clic: (n.) due clic in rapida successione, interpretati come un solo comando. L'azione
di doppio clic è diversa da quella di un clic singolo.
E
Efficienza di rilevamento quantico (DQE, Detective Quantum Efficiency): misura
l'efficienza del trasferimento sia del segnale che del rumore. Questa misura è più
rappresentativa della qualità dell'immagine del rivelatore digitale a pannello piatto
riguardo alla capacità dell'osservatore di rilevare gli oggetti di interesse nell'immagine.
Elenco a discesa: elenco nascosto che viene visualizzato quando si fa clic su una freccia,
un pulsante o un titolo di menu.
Elenco di lavoro: elenco degli esami da cui è possibile eseguire una selezione. Il menu
Elenco di lavoro consente di selezionare l'elenco che si desidera visualizzare.
Esame aperto: esame che è stato selezionato e aperto utilizzando i browser dell'elenco di
lavoro o della cronologia di radiologia e che non è stato ancora chiuso.
File server condiviso: file system che consente a più utenti di accedere ai dati in esso
contenuti.
Fuori linea: (avv.) attualmente non collegato al computer o non controllato da esso.
G
Gamma dinamica: intervallo di esposizioni oltre il quale il pannello genera un segnale.
Questo intervallo è esteso e viene visualizzato a 14bit, vale a dire 16383 sfumature di
grigio, il che consente di visualizzare un'immagine ad ampia latitudine.
H
Hardware: il computer e le macchine a esso collegate.
I
Icona: immagine che rappresenta graficamente un oggetto, un concetto o un messaggio.
Le icone sono spesso combinate con pulsanti (sui quali sono riportate delle immagini
anziché del testo).
Interfaccia utente: dispositivo del sistema utilizzato dall'utente per l'input e l'output dei
dati. L'insieme di regole e le convenzioni con le quali un computer comunica con la
persona che lo utilizza.
L
Loduro di cesio: materiale di scintillamento che converte i raggi X in luce.
M
Matrice di silicio amorfo: matrice di pixel che genera i dati dell'immagine dopo che sono
stati depositati sul substrato di vetro. La matrice di silicio amorfo viene creata
attraverso un processo di deposizione del vapore (PECVD, Plasma Enhanced Chemical
Vapor Deposition).
Modalità SCU Elenco di lavoro: termine DICOM utilizzato per indicare che il sistema può
recuperare una procedura programmata da un sistema RIS.
Mouse: piccolo dispositivo che controlla un puntatore (o cursore) sullo schermo. Il modo in
cui si sposta il mouse controlla il modo in cui il puntatore si sposta sullo schermo. Il
puntatore è utilizzato per selezionare le operazioni, per spostare i dati e per disegnare
nei programmi grafici.
MPPS: serie di procedure per più pazienti (Multiple Patient Procedure Series). Quando è
configurato per MPPS, il sistema invia informazioni quali l'esame attualmente in corso,
l'avvenuto completamento di uno studio, il numero di immagini acquisite e la dose
radiogena.
N
Nome file: nome che identifica un file.
Password: parola o insieme di caratteri segreti e unici che è necessario immettere prima di
poter accedere a un'applicazione.
Posizione: parte della piastra immagine che è stata esposta per l'esame.
Pulsante Annulla: pulsante visualizzato in una finestra di dialogo. Facendo clic sul pulsante
si annulla il comando.
Pulsante di scorrimento: freccia presente su ciascuna delle due estremità di una barra di
scorrimento.
Pulsante: immagine, simile a un pulsante, che può essere presente in schermate, finestre di
dialogo o in qualsiasi punto dello schermo. I pulsanti sono utilizzati per eseguire azioni,
confermare richieste, ecc.
Puntatore: piccola forma sullo schermo (di solito una freccia) che segue lo spostamento del
mouse o indica dove si svolgerà la prossima azione. È detto anche "cursore".
Q
QAP: un programma di ispezione periodica stabilita per garantire il funzionamento ottimale
del rilevatore portatile DR della GE.
R
Rapporto segnale-rumore (SNR, Signal to Noise Ratio): rappresenta la quantità di
informazioni (segnale) utili relative all'immagine rispetto alle informazioni inutili
(rumore).
Rete: insieme di computer collegati tra loro, controllati singolarmente, oltre all'hardware e
al software utilizzati per collegarli. Una rete consente di condividere dati e dispositivi
periferici e di scambiare la posta elettronica.
Risoluzione spaziale di limite (LSR, Limiting Spatial Resolution): frequenza spaziale con la
quale un osservatore non può più vedere un modello di test periodico strutturato ad
alto contrasto in condizioni di test favorevoli quali l'assenza di diffusione, l'assenza
dell'effetto di penombra del punto focale e una dose elevata.
Risoluzione: numero di sfumature di grigio che possono essere acquisite dal rilevatore (il
rilevatore è formato in genere da pannelli piatti a 12-14 bit).
S
Salvare: memorizzare delle informazioni trasferendole dalla memoria centrale al disco.
Scala di grigi: sfumature di grigio sullo schermo che sono create variando l'intensità dei
pixel sullo schermo.
Scelta rapida da tastiera: combinazione di tasti che può essere utilizzata in alternativa a
un'azione del mouse per eseguire una determinata operazione. Di solito una
combinazione del tasto "Alt"e di un altro tasto viene utilizzata per richiamare un
elemento di menu dalla tastiera.
Scintillatore: materiale assorbente, collocato a strati sulla parte superiore della matrice di
silicio amorfo. Lo scintillatore converte i fotoni dei raggi X in fotoni di luce.
Scorrere: (1) spostare un elenco di lavoro o un'altra visualizzazione nella relativa schermata,
in modo da renderne visibile un'altra parte. (2) Spostare tutto il testo sulla schermata in
alto o in basso, a destra e a sinistra.
SCP: Abbreviazione DICOM che indica il fornitore della classe di servizio (Service Class
Provider).
SCU conferma archiviazione: termine DICOM utilizzato per indicare che il sistema può
ricevere la conferma della memorizzazione da un sistema di archiviazione.
SCU ricerca/recupero: termine DICOM utilizzato per indicare che il sistema può eseguire
una ricerca in un database remoto e recuperare le immagini.
SCU stampa in scala di grigi di base: termine DICOM utilizzato per indicare che il sistema
può stampare un'immagine.
SCU: abbreviazione DICOM che indica l'utente della classe di servizio (Service Class User).
Selenio: materiale utilizzato in combinazione con una matrice di silicio amorfo e che
converte i fotoni dei raggi X direttamente in segnali elettronici. Non è utilizzato da GE.
Stazione di revisione clinica remota: è utilizzata dai medici e dal personale di servizio per
effettuare una rapida revisione o visualizzazione delle immagini. Di solito è un monitor
da 1K x 1K.
Stazione di revisione diagnostica remota: è utilizzata dai radiologi per formulare una
diagnosi. Di solito comprende da due a quattro monitor da 2K x 2K.
Substrato di vetro: lastra di vetro (base) sulla quale è montato un rilevatore a pannello
piatto. Il substrato di un rivelatore può essere composto da una singola lastra di vetro
o da più lastre affiancate, che formano un pannello più grande.
T
Tagliare: rimuovere un elemento e collocarlo negli Appunti selezionandolo e quindi
scegliendo Taglia da un menu.
Tasti freccia: i quattro tasti direzionali nell'angolo inferiore destro della tastiera.
Tasto Bloc Maiusc: tasto che fa in modo che le lettere digitate in seguito siano visualizzate
in caratteri maiuscoli. Non influisce sui numeri e sugli altri simboli non alfabetici.
Tasto Invio: tasto che provoca lo spostamento del cursore o del punto di inserimento
all'inizio della riga successiva. È anche utilizzato per confermare un comando o per
completare un'azione
Trascinare: posizionare il puntatore del mouse su un determinato elemento, fare clic con
il pulsante del mouse, spostare il puntatore dove si desidera posizionare l'oggetto e
quindi rilasciare il pulsante del mouse.
U
Uniformità: luminosità uniforme da un margine all'altro. Soluzione uniforme senza
distorsione geometrica.
V
Visualizzazione: termine generico utilizzato per descrivere ciò che viene riportato sulla
schermata del monitor.
W
Workstation: computer utilizzato per l'esecuzione del lavoro e per inviare o ricevere
informazioni su una rete. La postazione di lavoro è anche utilizzata per l'elaborazione
avanzata. Di solito è collocata a distanza e può includere un monitor da 1K o 2K.
Appendice D