Sei sulla pagina 1di 103

I

I
Introduzione

Cometantibambinianch'io,dapiccolo,mi sentivoscon-
certatodaquellacosameravigliosa e misteriosachiamata
memoria.In situazioninormalie di relaxfunzionavaper-
fettamente,senzaintoppi,tantochequasinon meneren-
devoconto;durantegli esami,invece, facevai capriccie
molto spesso diventavauna <<cattiva memorio>,I'antica-
meradelcuoto di memoria>.Avendotrascorsogan parte
dell'infanziain campagna,acontattocongli animali,co-
minciaia notarechele creatureerroneamente definite<<mu-
te> sembravano dotatedi unamemoriaeccezionale, spes-
so superiorealla mia. Perch6dunquela memoriaumana
era apparentemente cosldifettosa?Cominciaia studiare
attentamente I'argomento,cercandoogni informazione
possibilesul sistemaideatodagliantichiGreciper ricor-
darele cosepit svariate;e sui Romaniche,in seguito,ri-
corseroa questetecniche perricordareinterivolumidi mi-
tologiae perfar colposul pubbliconei discorsiin Senato
e neidibattiti. Il mio interesseaumentdmentreeroal col-
lege,quandoa pocoa pocomi resicontochequeisistemi
di basepotevanoessere usatinon soloper ricordaremec-
canicamente o (pappagallescamente)), ma anchecomegi-
ganteschischedaridellamentea cui accedere constraor-
dinariavelociti edefficienza,per accrescere enormemen-
te tutte le capacitAdi comprensionein genere.Feci ricor-
so a quelletecnicheper affrontare gli esami,per giocare I
con I'immaginazione, per svilupparela memoriae per aiu-
tare altri studenti,ormai con pochesperanzedi successo, La vostramemoria0 perfetta?
a ottenererisultatida primi dellaclasse.Il grandeinteres-
seper le ricerchesul cervelloe sui suoi meccanismi
ha con-
fermatocid chestudiosi,tecnicidellamemoria,biscazzie-
ri e maghihannosempresaputoe ciodchele capacitAmne-
monichedel nostrocervelloe la suaabilitAnelrichiamare
ci0 che vi € immagazzinalosupcranoampiamenteogni
aspettativa.Usiamola memoria,nuovae importanterie-
laborazionedei capitolisullamemoriacontenutiin Usia-
mo la testa,b un viaggioattraversouna realtAche avreb-
be dovuto trovarsial primo postotra le settemeraviglie
del mondo: i <giardinipensili>dclla memoriae dell'im-
La vostra memoria d eccezionale. posso
maginazione senzalimiti. fermazione a dispenodetFr{ffiiiuluorn.n fare quest,af_
a sfa_
"rioni
l. La maggto.o?I._*lla gente
centodei nomi diue persone ricordamenodelt0 per
2' Lamaggioroarteder" g."i. cheincontra.
centodei numeritetefonici affitica pit der99per
"cil jr-;;;;"no
ritienechetarn.*oiiu iid"ffi:." dati.
,,.ii.tt rapidamente con
*{;'!il'iff lli :ff cherarcoor Iw /:
distrugga
":':Ji::"
5. In tutto il monO''olpffie
tureedepochediversee con a-ppartenenti
a razze, cul_
tiveiliiirriiu,one differenti
l#ff#T::ffT":imore: qu.ilooiui.i.unam.moria
ina-
6. I nostriinsucce,. .
cortaneiricoffi,i,li,!-{,:{!llf j.,il*
a'i
;::l :Y.:#ili ",'ih1tl*m
f
onei,i'?l!!'?lil:T
iuii i'p ricitocheri
pernaturainadesuate
.. 7:-ir#;ifiJ,;;Jo
climemoriaorr.apittirf::H:t"*.taee-ior partedeitest
I punti 1,2 e 7 sarannotrattati nellerestantiparti del la maggiorpartedela gentesi riferisceper dimostrarero
lbr6. Vi accorgerete chepossedeldole opportule cono- scadere dellamemoriaconl'eti. sevoletecontrollarevoi
r.-.n* O,possifile superaie tutte le.provee chei nomi e stessi,ritornatein unascuolaqualsiasi allafineai unasior-
i numeriielefonici sono facili da ricordare:bastasapere nata, entratein una classedi bambiniaai cinqui ai iiite
come. annidopochesonoandatia casae chiedeteattlnseg;;:
- -ia te checosad statolasciatoin crasse
t.tnoria diminuiscecon I'etl, ma soltantosenon tcioaaimenticaioi:i;;
vient usata.Con I'esercizio,invece,miglioreri per tutta :gi*_ggenti oggetti:
orolg4, maiite, penne,dolci,soldi,
glacche, tutedaginnastica, libri, cappotti,occhiali,go.:
la vita.
--
N;0 assolutamente dimostratocheberemoderatamen- me, giocattolieccetera
te distrugga le cellulecerebrali. QuestateoriaCnataper' L'unicaveradifferenzatrail dirigentedimezzaetiche
chdsi d iJopertochebereeccessivamente - ma soloec- ha dimenticatodi fareunaterefonaiaimportanteo ha la-
cessivamenie - danneggiaeffettivamente il cervello' sciatola borsain ufficio e il bambinodi setteannichetoi-
--Cti le <espe' nandoa casasi accorgedi averelasciatoa scuolal,orolo-
ttuai scientificiin materiafanno risalire
conla memorianonal nostro essere<<sol- gio, i.soldie il compitod cheil ragazzinoais.tteanninbn
rienzenegative> prombain unacrisi depressiva,
tantoutnini>>o a qualcheinadeguateTzainnata, due ma a non si prendela testatra
r simpticifattori faiilmentemodificabili:l) atteggiamento le manin6tantomenoesclama:noh, santociefo,froioio
-1 menialenegativoe 2) mancanzadi conoscenza' setteannie Ia mia memoriagiA sene va!>
Provatea chiedervi:<euaft il numerodi cosecheio
ricordoeffettivamente ognigiorno?>La maegioipart;def_
Atteggiamentomentrlenegativo la gent-epelladi ricordarnJtra100e l0.00blI; ;;he;;
no molti miliardi.La memoriaumanae tamenteerficace
Esisteuna organizzazione internazionale non istituzio- e funzionacoslnaturalmentechela maggiorp"rda.rli.;
eipansione, che chiamerd il <Club dell'io- gentenonsi rendeneppurecontocheogniparoiachedici
nuni^t^ e in
iio*"-tt.oria-che-coniinua-a-peggiorare>>' Quante e cheascoltavienesubito anarizzata,ridonosciutu i.oiio-
-vol-
te, duranteconversazioni animate,si sentegentechedice: :13 n.l contestoappropriato.E neppuresi accorgectre
i<Sai,ta mia memorianon d piir cosibuonacomequando 9gltta rg..nto,.ogni percezione, ognipensiero,ogii coso
.io giou"n.; dimenticosemprequalcosa>. Quest'afferma- cne duranteI'interagiornatae per tutta la vita d.una
ziorie e di solitoseguita da una replica altrettanto convin- funzionedellasuamemoria,la cui precisione t qr"ri p.r-
ta: <<Sl, capiscobenecid chevuoi dire;-lastessa.cosa acca- fetta. Le pochecosechetalvoltadimentichia*o,*o--i-
de a me...>E i dueavanzano barcollando, abbraccrarl' nuscolipuntiniin un enormeoceano.per colmoo;iionia.
p.t la china dell'oblio.Per di piri queste cowersazio- il motivopercui notiamotantogli errori;h;;;;;tti;:
iitt mo d chesonomolto pochi.
ii rb.tro si svolgonotra persone di trent'anni!
Questo atteggiamento mentale negativo, pericoloso-e F pitr chemai evidentechela nostramemorianon solo
sbagliatodipendedamancanza di allenamento appropna- pud essere decisamentemiglioredi quantopensavamo, ma
to, E Io scopodi questo libro d appunto quello di correg- addiritturaperfetta.A riprovadi ci6 consid.r"t.[.L-.i;i
gerlo. argomenti:
"-Fiendeteil tipicogiovanesuperdotato di memoriaa cui

4
parte di Alexander Luria, eminentepsicologoed esperto
in sognoconoscenti'ami- russo di memoria. Luria confermd che <<S>> era assoluta-
'' $liil r.ntevedechiaramente
non pit
pensava da trenta menteun individuo normale,a parte il fatto chela suame-
ci, familiarie innamoiatia cui per- moria era perfetta. Luria scopri ancheche, ancoramolto
;;;;ffiLnni. tn ,ogno,tuttavia'le immaginisono par- giovane,<<S>> aveva((trovatoper caso) i principi mnemo-
"ft;;;;;;i;;irili . qu"tirta.ttu vita reale'concolorie nici di base(vedi pag. 4l e seguenti)che erano cosi stati
.onititu chein qualche angolodelcer-
iili;;i;;;,ii.'bio e di associazioni assimilati nel suo naturale modo di pensare.
velloc'd un vastoo.p"iii" ai immigini
tempo e usando il siste- <<S>>non fu I'unico: nella storia della medicinae della
perfettechenonmutino nel -cl9' 26 vi in- psicologiatroviamo numerosicasidi personedotatedi me-
Il Capitolo
ma Aiusto,possono;;.sererievocate' moria perfetta. Le ricercheeffettuatesu questisoggettiri-
sogni>>'
G"1;t;a ,.Aff.ttutt i vostri velanocheil loro cervelloera normalee che fin da bambi-
ni, essiavevano(scoperto> i principi basilari del funzio-
o sorqresa
-' Richiamoacasuole
2.
di iroisiacapitatodi girareun an- namento della loro memoria.
i.nto .t e ciascuno o av-
dii*da e improvvisamente ricordarepersone
della vita. spesso 4. Gli esperimenti del professor Rosensweig
"oio
ffi;;;;;i*r."ii'. .po.t . precedenti Il professorMark Rosensweig,psicologoe neurofisio-
quando la gente torna a visitarela primascuola
succede un logo californiano, si dedicdper molti anni allo studio del-
il;;;il;iu uu*"uino'un profumo'un'immasineo si la singola cellula cerebralee della sua capacitAdi imma-
,t."Jttit una'uatanga di esperienze che
suonopossono dei nostrisensidi gazzinareinformazioni. Gie nel1974 giunsealla conclu-
Densavano dimentiJ#'-i;i; t"p"t'ita
;;ii;;;"ria immagini perfette' d unaprova sione che seintroducessimodieci nuovi elementid'infor-
;ffiil,,i piri cose potreb- mazione ogni minuto secondo,per un'intera vita, in un
che,utilizzanoomct'o"di'"Oiguuii' molte
deduciamo che cervelloumanonormale,alla fine tale cervelloavrebbedi-
beroessere . i.uo.uirl 6" t"iiL .iperienzi
-sempre sponibili metddellesuepossibiliti. Rosensweigsottolined
le informazioni ricevute'
ii..t".lio trattiene il fatto che i problemi riguardanti la memoria non sono
assolutamentecollegaticon le capaciti cerebrali,ma piut-
3. .fl russo<S>
-'efi'inirio russo tosto con I'autogestionedi quellecapaciti, apparentemente
di questosecoloun giorrarte eiornalista
ietta iemorra' di A'R' illimitate.
(nelvolumeto edito-
Luria,d citato.ott pirtecipda unariunione
^r,i'Tiiisiiii'
"S"i i presenti,perchenon preseap- 5. Gli esperimenti del professor Penfield
;;il iu notutoda tutti
parvetg"!l1; Il professorWilder Penfield, canadese,scopri per caso
punti. Sollecitato a dareunaspiegazione le capacitddellamemoriaumana.Stavainfatti stimolando
giovlne.no.n ca!r:
ffi';i;t t;viglib tutti fu il fatto cheil spieed.ch-e'l9n singolecellulecerebralicon piccoli elettrodi, allo scopodi
;; ;";;;;;sta-oi pi.nattt appunti'Eelitutto cidcheI'e- localizzarele zone del cervelloresponsabilidell'epilessia.
scriveva nullaperc'hJ;;;ti"u'; ricordaie Con stuporescopri che quando stimolavaalcuneparti-
Sfidatoa far-
ditorediceva.qtitJi'q""ieia it proUtema? parolaperpa- colari cellulecerebralii suoi pazientiricordavanoimprov-
io,iiitt ...ito rint.- dittot'o dell'editore' visamenteesperienzedel passato.I pazienti spiegaronoche
per sfumatura'
;;i", itil per frase,sfumaturaproveedesperimenti da non si trattava di un semplicericordo, ma addirittura ri-
Pertrent'annifu sottopostoa
6
vivevanorealmenteI'intera esperienza,compresiodori, ru' morte.Alcuni,peresempio, dalfondodi unapiscinahanno
mori, colori, movimentie sapori.Questeesperienze risa- alzatolo sguardoversolajuperficii sapendo cheil;bb;:
livano anchea periodi molto lontani, fino a qu:rant'an- ro annegatinel giro dj minuti; o hannovistospariie
rapidamente $ue
ni, o si erano verificatepoche ore prima. la cimadellamontagnadacui erano
#;;;
Penfield formuld I'ipotesi che all'interno di ogni cellu- precipitati;o hannosentitoit parairtid un camiondadieci
Ia o gruppo di cellulecerebraliesistaun depositocomple- tonnellatepio_mbare sudi rorbaila verocitaai .*io .r,il*
to Oiodriavvenimentodel nostropassatoe cheseriuscis- metriI'ora. Un elementocomuned
fiesentenei ,acconii
fatti dai soprawissutia simili in.ioJoti.
simo airovare lo stimoloadattopotremmoriproiettareI'in' N.i ,no*."ti',ii
tero <<film>. <ripensamento finare>>
il cerveilot"tGnt" re ,ue-runiiini
fino ad arrestarsi,espandendo un" ir-ione di secondo
aconglobaretutta la vita, e rivedeI'esperienza fino
6. L'abititd potenziale del cemello di costruire modelli- totitr-ail_
campione I'individuo.
Il'professor Piotr Anokhin, il piir brillante allievo del Sollecitatiadammettere-che quantoavevanosperimen-
famosoPavlov, passdgli ultimi anni dellasuavita studian- tato eranosoltantosprazadi ricordi, gli inteies'salii;;i-
do le capacitApotenzialidel cervelloumano di costruire stetteronellaffermaredi avererivissut6l" rc,roioii-ri-
modelli-campione.Le sue scopertefurono fondamentali ta, compresiavvenimenti cheavevanocompletamenti
per quanti effettuavanostudi sullamemoria.Sembrache menticatofino a quel momento.(Tutta d'"i6;[;;;- ai-
la memoria sia registratain piccole strutture separate'o s-atadavanticomeun lampo>:questairased il feitmiiiv
circuiti elettromagnetici,formati dalle celluleinterconnet- di ogni esperienza di morie iffiil;nt;. futto ciOOiro_
tive del cervello. straIa capacitidel cervelloumanodi immagazzinare
ti, una capacitia cui noi abbiamoap-jena da-
Anokhin sapevache il cervellocontieneun milione di cominciatoad
milioni (1.000.000.000.000) di cellulecerebrali,ma cheque- attingere.
sta cifra gigantescasarebbeapparsapiccola separago-na-
ta alla quantita di modelli chequellecellulepotevanofor- 8. Memoriafotografica irl
mare tri loro. Con I'aiuto di perfezionatimicroscopielet- o'eideticiiid un fenomenospe_
tronici e di sofisticati computer calcold una cifra vertigi- ^,*11T:T:riafotografica,
ta genreriescea ricordare,di sotitoper U?i_
:.::i:1t9r-:,"r
vrsslm_o
nosa.SecondoAnokhin il numerodi modelli o <gradidi tempoma congrandeprecisione, tutto ci6 cheha
libertb sviluppatidal cervellod, per usarele sueparole, visto.In generequestoiipo Oimemoriari"ifi*iiir;;;;
<<cosi grandeihe per scriverlocon normali caratterici vor- pud esserecosidettagliatada p.r*.tto" a
una persona
rebbeuna strisciadi carta lunga piir di dieci milioni emezzo di vederesuun foglio biancouir" rigriu roimaia-d;i0d0
di chitometri. Avendo a disposizioneuna simile quantiti punti messia casoe a riprSOuitip.rf;;d;
di possibilitA, il cervello d una tastiera sulla quale si po- Qu€stoci portaa dedurre -riuscire
che,olire attagianae;tt ita
treLberosuonarecentinaiadi milioni di melodiediverse>>. di immagazzinare inform azioii, iurreotirmine, nbi;b.
La vostra memoriad la musica. lrulo anche una capaciti fotoirafrca-immediata e a bre-
ve termine.Secondo alcunii bimbini spesso possiedono
7. Esperienze tipiche di morte imminente questa.capaciti comedotenaturale,mentrenbi aauitiia
Si iono riscontrati numerosicasidi personein punto di reprimiamocostringendoli a concentr*iiiiopd;iil:
8
mettere_alla provaIa vostramemoriacosicomed attual-
suassioe sullalogicae troppo pocosull'immaginazione mente.Il prossimocapitolovi offre una seriea teiiG
6 ru ittri tipi di abiliti mentale. la memoriachecostituirannola basesu cui controlaie i
progressifatti. se vi interessa conoscere la veriti ru
9. Le 1000fotogrofie
-- purunt, stessiele vostrecapacitaattuali,perpoi confrontarei"oi
i"c"nti esperimenti sonostatemostratead al- ri-
sultatiottenutiunavoltaterminatala letturadi questoii-
.ur. p.iioni rooofotografie,.uqa{onq I'altra' al ritmo bro, cercatedi eseguire
ii.iiiu unaal secondo.blipsicologipoi hannomescola- tutti questitest.La r"ggiot purte
agli.esaminati deuagenteottienerisultatipiuttostoscarsiall'inizioe quasi
;; il.litt-ooo roto altre lb0, chiedendo perfetti alla fine.
;i i"d;;;; quellechenon avevano visto la prima v-ol!a'
i"iti,l"Oip.nd.nt.*ente dacome avessero definitola lo-
furono in grado di identificarequa-
.;-;;;;6memoria,
iiiuiti le foto cheavevanovisto,e anchequellechenon
un.uunouitto prima.Non sempreriuscivanoa ricordare
in quaf"ordinefosserostatepresentate le foto' ma erano
il;*d; di ricotdare I'immagine' Cid conferma ched pii
iac-ilericordareunvoltocheil relativonome.Questopro-
iiJ*" riiii"lve facilmente usando(tecniche mnemoniche>.

-10.
-LeLe tecnichemnemoniche
iecniche dellamemoria, o mnemoniche' eranoun si-
st;;tdi..odici di memoria>> che permettevano alleper-
ion. ai ricordareperfettamente qualsiasi cosa volessero'
ii" p-". tlr.ttuaie conqueste-ti:cniche d risultatochese
unapersona nescein 9 casisu 10usandounacertatecni-
Ja, ciueUa stessapersonariuscirdin 900su 1000'in 9000
,u'f d"OOO, in 900.b00 su1.000.000 e cosivia.Analogam_en-
ii ctriha successo in 10 casi lo avri anchein 1.000.000
di'casi.Questetecniche ci aiutano a utilizzare I' ecceziona-
i;;d;.it Aiimmagazzinamento mentale che abbiamoe
;*f;r; qualsiasi c-osaci occorra' I-Principi Basilaridel-
ia Memorii vengono presentati nel Capitolo 4' mentrela
*"ggi* p"tte d'iqueitotibro d dedicataalla spiegazione
il;ilid;ortantii utiti tra questisistemi,mostrandocon
ouaittufa6iUtapossano essere imparatie comepossano^es-
l*. ipprr."ltt ,i.lia uita privata,in famiglia,negliaffari
e in ogni situazionesociale.
Giuntiaquestoprimostadio,tuttavia,visarebbeutile
l0 u
2

Mettete alla prova le reali capaciti


della vostra memorra

Sonopochele personechehannomessoalla provala


loro memoria,ed 0 questala ragioneper cui la maggior
partedi loro non conoscefalsi limiti n6 i meccanismi o
ie capaciti potenzialidellamente.Dipendedal modoin
cui vi siete(o non vi siete)esercitatia scuolasele semplici
provecui tra pocovi sottoporreterisulterannoin alcuni
lasi moltodifficili e in altri quasiimpossibili.Eppurequesti
esercizirientranoampiamente nellepossibilitidi un nor-
malecervelloumano.Nonpreoccupatevi seil risultatosarA
scarso.Lo scopodi questolibro d proprio quellodi ren-
derela memorizzazione un eserciziofacilee piacevole.

Test di concatenazione
Leggete listadi ventivociunavoltasola,ten-
la seguente
tanOodi memorizzare sia le voci sia I'ordinein cui sono
Poi
elencate. andate a pagina 20percontrollaree ricevere
istruzioni.
Tappezzeria Elefante
Montagna Prigione
Gonna Specchio
l3
Stringa Valigia Test del numerl telefonicl
Gelato Pianta
Forbici Potere . Quellache sggued una lista di dieci personee dei relati-
Unghia Cassaforte vi numeri telefonici. strrdiatela lista
iir non pin di dul
Orologio Melone minuti e cercatedi ricordare tutti i nuireri t"r.ioni.i, pol
Infermiera Bastardo andate a pagina 22 e rispondetealle rilative oomande.-
Profumo Incisione
Il negozio di alimentari 696_7030
Il compagnodi tennis 399_g7i,
Test dl fissagglo Serviziometeorologico 957-lg_139
u grornatalo 2SZ-7550
Avete 60 secondiper memorizzarequestasecondalista Il fiorista g00-71g0
di 20 voci. Scopodi questaprovad ricordarele voci in or- Il garage nZ_2260
dinecasuale,coUegandole perd al relativonumero' Quandg Il teatro di zona 539_9153
il minuto d.passaio,andatea pagina2l e completatele La discoteca 752_1414
risposte. Il centro sociale 7gg_7112
Il ristorante preferito 499_9360
l. Atomo I l. Luccichio
2. Albero 12. Calorifero
13. Ferrovia Test delle carte
3. Stetoscopio
4. Divano 14. Accendino
5. Viale 15.Verruca testserveper esercitare ia vostracapacitdattua-
,re
_
6. Tegola 16. Stella ol ncorclarele carte e il loro ordine. La lista contiene
-Q,u.j,o
7. Parabrezza 17. Pace tutte Ie 52 cartedel mazzo regolarein ordine numerico.
8. Miele 18. Bottone I.l vostro compito d guarclare-qu.rtoitencoper non piir
9. Spazzola 19. Carrozzina di tre m^inutie poi ripeterlo in'ordine-inverso.Andate
pagina 23 e completatele risposte. a
10. Dentifricio 20. Pompa

l. Dieci di quadri 27. Quattro di cuori


Test dei numerl 2. Asso di picche 28. Due di quadri
3. Tre di cuori 29. Fante di picche
Osservate,per non piir di mezzominuto ciascuno'i quat- 4. Fante di fiori 30. Sei di picche
tro numeridi 15cifre indicati sotto. Alla fine di ogni mezzo 5. Cinque di fiori 31. Due di cuori
minuto andatea pagina22 e cetcatedi scrivereil numero' 6. Cinque di cuori 32. Quattro di quadri
7. Sei di cuori 33. Tre di picche
I 8s423
| . 79846s328 3. 784319884385628 8. Otto di fiori 34. Otto di quadri
2. 493875941254945 198762
4. 825496581 9. Asso di fiori 35. Asso di cuori
t4 l5
10. Reginadi fiori 36. Reginadi picche
ll. Re di picche 37. Reginadi quadri
12.Diecidi cuori 38. Seidi quadri
13.Seidi fiori 39. Novedi picche
14. Tre di quadri 40. Dieci di fiori
15.Quattrodi picche 41. Re di cuori
16.Quattro di fiori 42. Novedi cuori
17. Reginadi cuori 43. Otto di picche
18.Cinquedi picche 44. Settedi picche
19.Fantedi quadri 45. Tre di fiori
20. Settedi cuori 46. Assodi quadri
21. Novedi fiori 47. Dieci di picche
22. Re di quadri 48. Otto di cuori 2 Adalbeni
23. Settedi fiori 49. Settedi quadri
24. Duedi picche 50. Novedi quadri
25. Fantedi cuori 51. Due di fiori
26. Re di fiori 52. Cinquedi quadri

Testdel volti

Osservate pernon pitr di dueminuti i l0 volti sulledue


pagineseguenti; poi andateapagina?4dovegli stessivolti
sonopresentatisenzanomi. Cercatedi abbinareil nome 3 Fenetti
giustoal volto giusto.Le istruzioniperil punteggiosono
a pagina25.

..i

/r^
"ffi

l6
t7
Testdelledate

ffi Questod I'ultimotest:qui sottosonoerencate


cordarletutte perfettamente,
t.
diecida-
te storichepiuttostoimportanti.Avetedueminuti p., ,i_
poi andatea pagina26.
1666Grandeincendiodi Londra
2. 1770Nascitadi Beethoven
3. l2l5 Firma della Magna Charta
4. l9l7 Rivoluzionerussa
5. 1454Primo torchio da stampa
6 Manzini 7 Pagliughi 6. l8l5 Battagliadi Waterloo
7. 1608Invenzionedel telescopio
8. 1905Teoria della relativitA di Einstein
9. 1789Rivoluzionefrancese
10. 1776 Dichiarazioned,Indipendenzaamericana

1\
.@j\ ,r'
t.,s?
'. 1:,\"

l8 l9
(pag. 13)
Rlsultatodel test di concatenadone Risultatodel testdl fissaggioGag. 14)

tutte le vocichericor- Scrivetela vocevicino al corrispondente


Scrivetenellospaziopredisposto numero
date,nell'ordinecorretto. 20r
l8 3
t6 5
t4 7
t2 9
l0 ll
8 l3
6 l5
4 t7
2 t9
Numerodellevoci corrette:

Valutate i risultati in due modi: prima contate quante Risultatodel testdel numeriGag. 14)
tra le 20 voci sieteriusciti a ricordare; poi contate il nu- Neeli qpqli a.disposizione
mero di voci cheaveteelencatonell'ordinegiusto.(Seavete scriveteognunodei quattro
numeridi 15cifre.
invertito due voci, sono entrambesbagliateper quanto ri-
guardaI'ordine.) Segnateun punto per ogni vocericorda- I
ia e un punto per ogni voce collocata nell'ordine giusto
(totale massimo:40 Punti). 2
3
Numero delle voci ricordate: 4
Numero delle voci messe
in ordine corretto:
Numero delle voci sbagliate: , Ass.egnateylun
to
punto per ognicifra cheaveteregistra-
nellaposizionegiusta.
Numero delle voci messe Punteggiototale:-
in ordine sbagliato:

20 2l
Risultatodel test dei numeritelefonici(pag. 15) Risultatodel testdellecarte(pag. 15)

i numeritelefonicidel-
Scrivete,nellospaziopredisposto, Scrivete
la listain ordineinverso(j2_l),comeindicato.
le diecipersone.

Nome Numero 52 26
5l 25
l. Il negozio di alimentari 50 24
49 23
2. Il compagno di tennis 48 22
47 2l
3 . Servizio meteorologico 46 20
45 19
4. Il giornalaio 44 l8
43 17
5 . Il fiorista 42 l6
4l l5
6. Il garage 40 t4
39 l3
7 . Il teatro di zona 38 t2
37 ll
8 . La discoteca 36 l0
35 9
9. Il centro sociale 34 8
33 7
10.Il ristorante preferito 32 6
3l 5
30 4
29 3
Punteggio:Assegnateviun punto per ogni numero giu- 28 2
sto (anchese sbagliateuna sola cifra nel numero, dovete 27 I
considerarlocompletamenteerrato perch6selo avestecom-
posto non saresteriusciti a metterviin contatto con la per-
sonacon cui desideravateparlare). Il punteggiomassimo
e 10.
-
Punteeeio: . Segnateun punto per ogni rispostacorretta. 52 d il pun-
10 teggio massimo.

22 23
Risultato del test del voltl (pag. l7)
Attribuite a ciascunvolto il nomecorrispondente:

mi*r,
,;

Gs \6

Segnateun punto per ciascunarispostacorretta.


Risultatodel test delledate (pag. 19) Questocompletala vostraprova iniziale (in seguitotro_
veretealtri testcui sottoporvi;.r punteggiott.niti ir.iu-
9 Rivoluzione francese s:yno di. questitest,-compresifri il 20; it 60
Battaglia di Waterloo ;;; ;;;;
del massimoottenibilesonoda considerarsinorrirafi.
6 Fei-
I Grande incendio di Londra sino un punteggiodel 60 per cento,considerato....ir.nfu
l0 Dichiarazioned'Indipendenzaamericana nella m.ediadelleperson-, C invece,noito al di sotto
dei
2 Nascita di Beethoven chepotreteotteneregraziealle tecnicheinsegnate
5 Primo torchio da stampa 'sultau
in questolibro. Un memoriziatoremediocon un adegua_
4 Rivoluzione russa to_allenamentopotrebberaggiungereun punteggio
tia il
3 Firma della Magna Charta 95 e il 100per cento in ognuno delitest p.bposti-i'np.r.e-
8 Teoria della relativiti di Einstein denza.
7 Invenzionedel telescopio . Il prossimocapitorod dedicatoaila storia deila memo-
na e scoprireteche solo da poco tempo ci si d resi
conto
Punteggio:Assegnatevi un punto per unarispostacor- di quanto sorprendentisianole capaciidinnate dell,uomo.
rettae mezzopuntoseI'annod in eccesso o in difetto di
5 anni al massimo.l0 e il punteggiomassimo.
Ora calcolateil punteggiototale. Il massimoC 202.

Risultatofinale dei test


Test Il vostro Totalepossibile
punteggio
Testdi concatenazione 40
Testdi fissaggio 20
Testdei numeri 60
Testdei numeri
telefonici l0
Testdellecarte 52
Testdei volti l0
Testdelledate l0
202

Punteggio totale in percentuale:

26 27
3
La storia dellamemoria

Dal momentoin cui per la prima volta I'uomocomin-


cid ad affidarsialla suaintelligenzaper affrontarele dif-
ficolti e le situazioniambientali,il possesso di unabuona
memoriaha favoritoI'acquisizione di posizionidi comando
e di rispetto.La storiaci ha tramandatoconquistedella
memorianotevoli,qualchevolta persinoleggendarie.

I Grecl
E,dirncitedire esattamentequandoe dovesianonatc
le primeteoriesullamemoria.I primi a elaborarlefurono
probabilmente i Greci,circa600anniprima dellanascita
di Cristo.Questeideeoggici appaionoincredibilmente in-
genue,soprattuttoconsiderando chegli uominichele han-
no propostesonoannoveratitra i pir)grandipensatorichc
il mondoabbiamai conosciuto.
Nel sestosecoloavantiCristoParmenidepensavache
la memoriafosseuna misceladi lucee di buio o di caldo
e di freddo.Credevachefino a quandoquestamiscelafosse
rimastain statodi quiete,la memoriasarebbestataper-
fetta. Non appenala miscelavenivaagitata,subentrava
la dimenticanza. Diogenedi Apolloniaproposeuna teo-
29
ipotizzO tante contributo agli studi sulla memoria introducendole
ria diversa,nel quintosecoloavantiCristo' Egli eventi che sueleggidi associazionedelleidee. Attualmente il concet-
&tl;;iniotiu fort. un ptotttto costituito da
dell'aria nel corpo. to di associazionedi idee e di immagini d ritenuto di fon-
produconouna ugualedistribuzione
pensava che la dimenticanza damentaleimportanzaper la memoria. In questolibro ta-
6"ti! i"t*.tiaelanch'egli le concetto sari spiegatoe messoin pratica.
Ai uniut'Uutento di questo equilibrio'
fossela conseguenza
--Non Nel terzo secoloavanti Cristo, Erofilo introdussenella
t-pt..-nO.it fatto cheil primo a proporre unateo-
sullamemoria sia stato trattazionedell'argomentogli spiriti <vitali> e quelli <ani-
ria veramente nuovae superioie
Cristo' La sua teoria' mali>. Egli pensavachegli spiriti vitali, <di natura piir ele-
Platone,nel quartoti.ofb avanti vatD), desserovita agli spiriti animali di <natura inferio-
;;;;;&; ..ipotesidellatavolettadi cera>'d tuttoraac-
Platonela mentericeveim- re>>,che comprendevanola memoria, il cervelloe il siste-
..1i"t" ai qui,l.uno.Secondo
la ceravieneincisada ma nervoso.Questiultimi eranoritenuti di secondariaim-
;-,...[ili,,!ito stesso-modo cuidedusse
in
che'una volta portanza rispetto al cuore. E interessantenotare che una
un oggetto Platone ne
"ppun,,ro. fino a che il tempolacan- delle ragioni addotte da Erofilo per sostenerela superio-
i".iti, i;i*piessionerimaneva riti dell'uomo sugli animali era la grandequantite ai pie-
;;iffi;iutli*ao oi nuovo una superficie levigata' Que-
per Platone alla com- ghe del cervello(ora note comecirconvoluzioni della ior-
ilil;rfi;ie iiuigata corrispondeva
pi.t".iit."ticanzi, iaseoppostadgltostesso processo' Co- teccia). Tuttavia non forni nessunaspiegazionesu come
pensa che fossegiunto a tale conclusione.Fu soltanto nel dicianno-
me verri chiaritopitr auiiti, moltagenteora vesimosecolo,piri di duemila anni dopo, che si scopri la
i;;;;i" . ta aiitin ticanzasianodue.processicomple-
Ze- vera importanza della cortecciacerebrale.
i"riiitii. oi"ersi.pocoiempodopo,-ilfilosofostoico I Greci furono quindi i primi a cercareper la memoria
noni moOificdleggermentile ideedi Platone'ipotizzan- una spiegazionefisica inveceche spirituale. Elaborarono
il;;i;;;azio-n-i nscrivano)) delleimpressioni sulla.ta-
Zenone' rife- dei concettiscientificie una struttura linguisticacheaiutd
volettadi cera.Cot. i-6ttii primadi.iui' la la nascitadi questiconcettie formularono l'<ipotesi della
rendosialla mente. ufl. tut flcoltd di memoria' non
in un particolare organoo inuna parte del cor- tavoletta di cera>chevedevamemoria e dimenticanzaco-
collocava eraun me aspettiopposti dello stessoprocesso.
oo. Per lui, come per i Greci, quellodi <mente>
ioncetto
-- molto Pocodefinito'
ii ;;id a intioourie una terminoloeia -piir-::]:Ttl:'"
url- I Romani
fu Aiistotele,versola fine del quartosecoloavantl usato
;. i;ifiiiiimo cheil linguaggio precedentemente
g-liaspetti.fisicidellamemo- Il contributo chei Romani diederoalla conoscenzadel-
'tir eraadeguatoa spiega-relinguaggio,
non
Aristoteleattri- la memoria fu sorprendentemente modesto. I piir grandi
Sii".rAi,si delsuonuovo pensatoridel tempo,compresiCiceronenel primo secolo
tti cuoreta maggior parte delle funzioni chenoi ora
"f 6api che parte delle funzioni del avantiCristo e Quintiliano nel primo secolodopo Cristo,
uttiiuuiu*o at cern?Tio. accettaronosenzadiscutereI'ipotesidellatavolettadi ce-
cuoreeracollegata conil singuee pensdchela memoria
io*r Uur"tasu-i mouimenti dElsangue.Egli ritenevache ra> e non fecerograndi progressisull'argomento.Diede-
ro inveceun importantecontributo allo sviluppodei si-
ai.inticare fosseil risultatodi un gradualerallentamen-
ili'a;;ii *ouirn.nti. Aristotelediedeun altro impor- stemi di memorizzazione:furono infatti i primi a intro-

30 3l
durreI'ideadi un <sistema e di un <si-
di concatenazione> te in cui la memoriapotevaentrarein funzione.euanto
stemadellestanze>>,che tratteremo nei
entrambi prossimi meglioeranostrutturatiquesticondotti,tantopit ieloce-
capitoli. m9lt9 -.cosi pensava- si sarebbero apertiquandogli
spiritianimaliviaggiavano attraversodi loro. In qu.sfo
modospiegdI'incremento dellamemoriae queifen6meni
L'influenzadella Chlesacristlana noti come(traccedellamemoria>. Una traiciadellame-
moriad un cambiamento fisiconel sistemanervoso, che
Un altro notevolecontributoalla teoriadellamemoria nonerapresente primadell'apprendimento. euestatrac-
fu aatoaA grandemedicoGaleno,nelsecondo secolodopo cia ci permettedi ricordare.
Oirto. Egf localizzde defini varie struttureanatomiche Un_altro grandefilosofo cheseguila correntefu Tho_
Jiiiiofogiitre e fecealtrericerchesullafunzionee la strut- masHobtes,chestudidil problemadellamemoria,ma
tura deliistemanervoso.Comegii avevanofatto i Greci, aggi'lTse a quantoeragii statodetto.Eglisi'mo-
ben-poco
affermdchela memoriae i processimentdi facevanoparte strdd'accordoconAristotelenelrespingere le spi-egazioni
A.iioiAn inferioredeelisplritianimali.Pensavache qugsti non fisichedellamemoria,manon n-esplcificdia vlra na-
Jpiriii si formasseronettebartilaterali del cervello e che, tura, n6 fecealcuntentativosignificatiloper definirlain
OI.o"t.gu.nza,lamemoria fosseappunto situata ll' Ga' modopreciso.
lino pen'sava inoltrecheI'aria venisse aspirata nell'ilter- Dalleteoriedeglistudiosidel diciassettesimosecolori-
nJa.i tervellodovesi mescolava congli spiritivitali' Qu+ sultachiaraI'influenzainibitoriadi Galenoe dellaChie,
gli
ita miscetaproduceva spiriti animali, chevenivanoim- sa.Praticamente ognunodi questigrandipensatoriaccol-
.irii"iit"".rso il sistJma nervoso, permettendo cosiagli sesenzadiscutereideeancoraprimitive iulla memoria.
uomini
--ie di sperimentare sensazioni.
ieoriedi Galenofuronosubitoaccettate eaccoltedalla
Chiesa,chea quel tempo cominciava a esercitare notevo- Perlododi transizlone:ll dicioffesimosecoto
le influenza. Divennero una vera e propria dottrina' con
iirirufi.to che in quiito campo per milticinquecento anni Uno dei primi pensatoriinfluenzatidal Rinascimento
tiL..io u.n pochiprogressi. Nel quartosecolodopoCri' e dalleideedi Newtonfu David Hartley, cheformuldla
iio Sant'Agoitino bccettd I'idea dellaChiesachela me' teoriavibratoriadellamemoria.Applicandole ideedi New-
;;ril fossi una funzionedell'animae cheI'animafosse ton sulleparticellevibranti, Hartleyipotizzdchenelcer-
ritu"tu nel cervello.Non estese mai lo studioagli aspetti velloci fosserovibrazionidellamemolia,cominciate pri-
anatomicidi questeidee. ma dellanascita.Le nuovesensazioni modificanointeirsi-
Dai tempidi Sant'Agostinofino.al diciassettesimo se- ti, genere,lgogoe direzionedellevibrazioniesistenti. Dopo
colononifsegnalanosviluppisignificativi, e anche ne] S- essere stateinfluenzateda unanuovasensazione, le vibia-
ii"rriliiri-oiecolo le nuovbideefuronoostacolate dalla zioni ritornanorapidamente al loro statonaturale.Ma se
aottrin". Persinoun grandepensatore comeCartesioac- Ia stessasensazione si ripresentadi nuovo, le vibrazioni
;;ttdia ideedi Galeno-, anche se pensava chegli spiritiani- impieganoun tempoleggermente superiorea ritornareal
*"ti fott.to inviatidalla ghiandola pineale, lungospecia- loro statonaturale.Il risultatofinaie di questaprogres-
li condottiattraverso il cervello, fino ad arrivare allapar- sionesarebbe la permanenza dellevibrazioninelloio.,-nuo-

32 33
sereconsideratocome un'interazionedi parti elementari.
vo)) stato, ed d cosl che si viene a stabilire una traccia di
memoria.
-
Aitti lrandi pensatoridi questoperiodo furono Zanot- Teorie moderne
ti.-ii oriiro a collegarele foize elettrichealle funzioni ce-
iJUiufi, e Bonnet,lhe sviluppdle ideedi Hartley i1 rap; Lo sviluppodellericerchesulla memoriaha tratto enor-
porto iff" nessibiiiti delle fibre nervose.Egli capi chepiit
me vantaggiodai progressidella tecnologiae della meto-
it.qr."til;tte i nervi venivanousati, piir facilmentevi-
que- dologia. Psicologie altri studiosidi questocampo sono
Lruuanoe miglioreera quindi la memoria' Le teoriedi quasi unanimemented'accordonel sostenereche la me-
iti ,iti*i stuiiosi erano pii sofisticatedi quglle dei loro
influenzate dai progressi moria d situatanel cerebro,la grandezona del cervelloche
;;;A;G"tt perch6notevblmente
ricoprela superficiedellacorteccia.Ancora oggi, comun-
iwenuti in siienzediversetra loro collegate'Questainte- que d difficile stabilireI'esattacollocazionedelleareedel-
iurionr ai idee costitul la baseper alcunemoderneteorie la memoriacosi come d difficile capirela funzionedella
sulla memoria.
Temgl!? stessa.Il pensieromodernosi d sviluppatoa par-
tire dall'operadi Hermann Ebbinghaus,alla fine del se-
colo, concernentele curve basilaridell'apprendimentoe
Il diciannovesimosecolo della dimenticanza(vedi Capitolo 25), fino a ipotesiavan-
zatee complesse. Ricerchee teoriesi possonogrossomo-
Con la diffusione e il progressoscientifico, nel dician' do suddividerein tre campi principaf: studi pir stabilire
nourii*o secoloin Germinia furono fatti importanti passi una basebiochimicadellamemoria;teoriechenon consi-
Molte delleideeelaboratedai Greci furono abban- deranopit la memoriacomeun procedimentounico, bensl
don"tt e lo studio della memoria fu ampliato fino a com-
"uunii.
suddivisoin piir parti; e infine I'opera del chirurgo Wil-
prenderele scienzebiologiche. der Penfield sulla stimolazionedel cervello.
--c.oig Prochaska,un fisiologocecoslovacco, respinse
degli spi' Le ricerchesulla basebiochimica della memoriainizia-
in moAJ definitivo e irrevocabileI'anticateoria no alla fine degliAnni Cinquanta.Secondoquestateoria
iiti animali sostenendoche non aveva basi scientifiche e
Comprese che le I'Rna (acidoribonucleico),una molecolacomplessa,ser-
che non c'erano proveper dimostrarla' ve comemediatorechimicoper la memoria.L'Rna d pro-
scarseconoscenze a disposizionenon permettevanodi for-
dotto dal Dna (acido desossiribonucleico), che 0 respon-
*uf"."ipot.si sulla loializzazionedella memoria nel cer- sabiledellanostraereditAgenetica.Per esempioil Dna de-
uetto.oia localizzazionespazialed possibile>,disse,<<ma termina il colore degli occhi. Sono stati effettuati nume-
per ora non ne sappiamo-ibbastanzada renderlaun'idea rosi esperimenticon I'Rna i cui risultati fanno pensareche
irtile.o Passaronoiirca cinquant'anniprima che la loca- I'Rna abbia un ruolo importanteper quanto-riguardail
lizzaaonedell'areadella funzionemnemonicadivenisseun modo in cui ricordiamole cose.Per esempio,segli ani-
- -Un'altrautile.
obiettivo mali vengonoaddestratiin un certo modo, I'Rna tlovato
importante teoria elaboratain questo-secolo in determinatecelluled diverso.Inoltre, sela produzione
fu quella di PierreFlourens,un fisiologofrancese,che<do-
di Rna nel corpo di un animalevienearrestatao modifi-
calizzb>la memoria in tutte le parti del cervello' Egli so- cata, I'animaled incapacedi imparareo di ricordare.Un
stenevacheessoagiscecomeun tutto unico e non pud es-

34
esperimento ancorpit emozionante ha dimoshatochese il suono,il movimentoe il contenutoemozionale delleespe-
viine tolto I'Rna run topo e iniettatoin un altro, il se- rienzeoriginali.
condotopo (ricorda>> cosechenon ha mai appreso'ma Di particolareinteresse in questistudid il fatto cheal-
cheeranostateinveceappresedal primo. cunideiricordi<stimolati>elettricamente da penfieldnon
Mentrela ricercasu questoaspettodellamemoriasta eranoemersiin condizioninormali.Inoltre le esperienze
progredendo, altri teoricisostengono chedovremmosmet' stimolatesembravano essere molto pitr specifiche e accu-
iereAi puntaretutto sulla <<memoria>> e approfondire mag; ratedel normalericordocosciente, ihe t6ndea generaliz-
giormente gli studisulla <dimenticanzo>. Secondo loro noi zare.Penfielderaconvintocheil cervelloricordiogniele-
iicordiamomenocosedi quelle che gradualmente dimen- mentocui prestacoscientemente attenzione,e chequesto
tichiamo.In conclusione questad la dupliceteoriadel ri- ricordosiafondamentalmente permanente, anchesepuO
cordaree del dimenticare, chestabilisceI'esistenza di due essere <<dimenticato>r
nelloscorreredellavita quotidiina.
diversitipi di memoria: a lungo termine e a breve termi- Recentemente alcunistudiosisonoritornati suposizio-
ne. Peresempio, avrete probabilmente sperimenlat-o qna ni simili euelladi Flourens,sostenendo cheogiriparte
-! pud includere
del cerv-ello
<<sensazioneri diversa nel ricordare un numero telefonico tutti i ricordi. euestalpotisisi
chevi d appenastatodatoe nel ricordareil vostronume- basasullafotografiaolografica.In paroli sempl'ici:una
ro di telefonopersonale. La situazionea breveterminesi lastrafotograficaolograficad semplicemente un pezzodi
ha quandoI'idead <nel>cervello,ma non d stataancora vetroche,attraversato dadueraggilaserconla giustaan-
codificatain modoappropriatoed d percidpitr faciledi' golatura,riproduceuna fotografiafantasmaa tie dimen-
menticarla.Nellasituazione a lungotermineI'idea€ stata sioni.M-ala particolariti piir stupefacente di questalastra
interamente codificata,sistemata e immagazzinata, e per- fotograficad chesevienefrantumatain centopezzie cia-
durerAforseper anni, senon per tutta la vita. scunodi essivieneattraversato dai dueraggilaier, riman-
La ricercaiulla stimolazione direttadelcervellofu ini- da lastessafieura(eggermente piir confuJa).Ogniparte
ziatadal dottor WilderPenfield.Nell'eseguire la cranio' dellalastrafotograficaolograficacontieneperciSt'iirtera
tomia(rimozionedi una piccola parte del cervello) perri' figura in miniatura.
durregli attacchiepilettici,Penfield doveva prima di tut- .. Lo scienziato ingleseDavidBohme altri ipotizzanoche
to rimuovereuna parte del cranio situata sopra la zona il cervellogiaqualcosadi simile.In altreparole,ciascuna
lateraledelcervello.Prima di operare Penfield effettuava dei miliardi di celluledel nostrocervellopud di-fattoagi-
una stimolazione elettricasistematica del cervelloaperto re comeun minicervello,registrandoin modoincredibll-
e il paziente, che rimaneva cosciente, riferiva la suaespe- mentecomplesso - benchdnon rilevabiledai nostrirozzi
rienla dopo ogni stimolazione. In uno deiprimi casiPen- strumentidi misura - la nostraintera esperienza. per
field stimbld ii lobo temporale del cervello e il paziente ri- qua.ntgfantasticapossasembrare questateoria,permette
feri il ricordo di un'esperienza infantile. perd di spiegareil perch6nei sognila nostramemoria0
Penfieldscoprichestimolandoareediversedellacor- perfetta,i ricordi casuali,la memoriadi chi riescea me-
tecciasi ottieneuna seriedi reazioni,ma chesolo la sti' morizzar-e perfettamente, le statistichericavatedagliespe-
molazionedei lobi temporaliporta a ricordareesperienze rimentidi Rosensweig, i risultatidelleprovedi pinfieid,
significativee assimilate.Questeesperienze sonospesso la validiti matematica deirisultatidi enirkhin e moltedelle
cdmpletein quanto,sericreate,comprendonoil colore, esperienze di quasimorte.

t6 37
Ancora adessosiamo solo sulla soglia di un nuovo af-
fascinantemondo di conoscenze,come i popoli primitivi
che iniziarono a esplorareil nostro pianeta subito dopo
aver scopertoche erano in grado di costruire barche.

Quanti cervelli?

Le ricerchemodernehannoportato alla scopertachenoi


non abbiamoun solocervello,bensidue. Il professorRo-
ger Sperry ha recentementericevuto il premio Nobel per
i suoi studi in questocampo. Sperryscopri che ognuno
di noi ha un cervellodiviso in due sezionifisiologiche,cia-
scuna con funzioni mentali differenti.
Sperryha dimostrato che nella maggior parte degli uo-
mini il lato sinistro del cervellosi occupadi:

logica Questod ir vostrosuperefficienre ceneto, disegnato


servstoda un occhiod9i1,q ."egi comesefosseos-
linguaggio i-il;;;"i?;". punrodi osserva-
zioneideale,cioi a sinistraaeffa
-dj sp-illa,il"is"rr"a.Lo'
numeri misferosinistrochesi occulraAefle oor.r" vederel,e-
successioneordinata e lineariti funii:oJil.nroi
tinguaggio. dernumero-_durrt.."".ulioil'..ir,iilr" dellatogica,del
analisi lisi. La parredestnoer e rinearee de*ana-
riore,c incaricara g1erp,.di;;i;;il;ere t,esrremiriposre-
detrilTg e o.il"
Il lato destrodel cervello,invece,si occupadelleseguenti gnoa occhiaperti,dercororee ,"r""iiiriii,r"ginarione, detso-
oerre oimeriioni.'bu.rri
funzioni mentali:
ura si cornbinstrope?darvi una ;;;;;"ilrporenziara. duetipi di abi-
ritmo e musica
immaginazione
della matematica e ro studio
sogni a occhi aperti deta
matematica aiuta lo stu-
colori
dio deltamusica:cte ro iiuoiil.ffi#
dimensioni
delletinguee chelo studiod"il;ll;il;;iurafavorisce queto
mentodeiritmi coroorei;ch;i;;ud;Ji.ffo I,apprendi_
ta quellodeta matematica spaziofaciti_
Non importa cid che aveteimparato; latenti in ciascu- e crreqiririolr'" marematica
no di voi esistonoquestefacolti, che aspettanosoltanto aiutail cervelload acquisir.ii;";;;
di spazio;e
di esserevalorizzate.Sperrye altri hanno anchescoperto via.Seuna_persona usissei ouelatid;icervellosenecosi
vantaggerebbe la memoria. av_
che piri la genteusa entrambi i lati del cervello insieme,
piir I'uso di ogni lato arrecabeneficioall'altro. Per esem-
pio si d scopertochelo studio della musicaaiuta lo studio

38
39
4

I principi segreti
alla basedi una supermemoria

I Grecitenevanoin tale considerazione la memoriada


farneuna dea,Mnemosyne. Proprioda questonomede-
riva la parolaodiernamnemonico. usataperdescrivere le
tecnichedellamemoria,appuntoquellechestateper ap-
prendere.Ai tempidei Grecie deiRomani,i senatoriim-
paravanoquestetecnicheper impressionare gli altri poli-
tici e l'uditorio grazieai loro fenomenali poteridi appren-
dimentoe di memoria.Usandoquestimetodisemplicima
sofisticati,i romaniriuscivanoa ricordare,senzaerrori,
migliaiadi cose,comprese le statisticherelativeal loro im-
pero, e cosidivenneroi dominatoridel mondo.
Molto primachenoi scoprissimo la ripartizionefisiolo-
gicadellefunzioninegliemisferisiriistroe destrodelcer-
vello, i Greciavevanointuitivamente capitocheduesono
i principi cheassicuranola memoriaperfetta:
l'lmmaginazione
I'associazione
Mentreai giorni nostri la maggiorpanedi noi nonvie-
ne certo incoraggiataa usarela propriaimmaginazione,
e di conseguenzaimparamolto pocosullanaturadell'as-
sociazionementale,i Grecidavanoinvecemolta impor-
4l
tarvaa questidue pilastri della funzionaliti mentalee ci 3. Ritmo. Pit il ritmo e le suevariazionientreranno
nel
aprironolastradaperun ulterioresviluppodi questetec- vostroquadromentale,pitr quelquadros'imprimeia-n+
niche. la vostramemoria.
In parolepovere,
4.-Movimento.Cercate,ognivolta ched possibile,di
presentatiin-questolibro ^ muovere
fat
ffi-Giffimf Ievostreimm{srii mentali.cri oegitii6 h*
fissi facilmentememorizza-
tfrE'ifEtementi vimentodi solito si ricordino megliodi quf i.lri.'-
bili), risvegliandola vostra immaginazione.
5. I sensi:
gusto
Le regole tatto
Le regole stabilite dai Greci per ottenereuna perfetta odorato
memorii si accordanoperfettamenteconle conoscenze re- vista
centementeacquisiteriguardo le parti sinistrae destradel udito
cervello.Senzabasi scientifichei Greci capironoche per
ben memorizzaresideveusareogni funzionedella mente'
Seriusciretea coinvolgeretutti i sensinellavostraim-
Nelle pagineseguentidi questocapitolo sarannoindicate
maginemnemonica,la iicorderetepii facifmenti. Fii
questeregole. esempio,sedovetericordarvidi compiaref. Uan"nr,
- maggioripossibilitddi nondimenticirvene
Per ben memorizzaredovete includerenel vostro pae- "urJi
seriusciieteve-
saggiomentalefatto di associazionie collegamentianche
r:rmentea immaginaredi sentireil profumodellabanana
i seguentielementi:
mentrela toccatecon le mani,la mordetecon la Uocca
la gustate,la vedetementresi avvicinaal vostrovisoe i
tite il rumoreche fate masticandola. sen-
l. Colore. Piir colori usatee pit vivaci sono,megliod'
Soltanto con I'uso del colore potete incrementarela me-
moria del 50 per cento circa. 6. Sesso.II sesso.d
gno dei nostriimpulsipiir forti: se
qlestaparticolariti allauoitr",'upucitaO siCnare
2. Immaginozione.La vostra immaginazioned il punto
lblig.
a occmaperti,la vostramemoriamiglioreri.
di forza della vostra memoria. Seriuscitead avereuna vi-
vida immaginazione,ricorderetecon pit faciliti. L'imma- 7. Successionee ordine.L'immaginazione da sola
ginazionecomprendei seguentisottocampii
-bastap.erricordare.per funzionutJui* r" reniJ rianon
- ui-
a) Espansione:piir gigantescheed enormi sono le vo- sogngdi ordinee di successione. Cid aiutaa iniCiireogni
stre immagini mentali, meglio d. cosain categorie,per renderlepir)facilmenteaccessibili.
b) Contiazione: se riuscite a immaginarechiaramente Esarramente comeunaschedatura ordinatapermettedi re_
il vostro ritratto molto rimpicciolito, lo ricorderetebene. cuperarecon pii faciliti le informazioni.-
c) Assurditd: piir ridicole, buffe e assurdesono le vo-
stre immagini mlntali, pit sarannoevidenti e quindi me- 8. Numero.PerfacilitareI'ordinee la successione
d spes_
glio verranno ricordate. so consigliabileI'uso dei numeri.Molti aei sisteminine-

42
monici illustrati in questolibro vi insegnerannometodi sem- ormai vi sareteresicontochei sistemi
plici ed efficaci di memorizzazioneche utilizzano numeri e consideratioer circa.au.rnif"anni.orn. eraboratidaiGreci
in modi diversi. chi, si basavano semplicitruc_
in reartAruiiun?i*Jrnrnro effettivo
cervelloumano.G-liantichi .orpi.riro der
9. Dimensioae.Usatele capaciti della parte destra del parole,ordine,successione l,importanzadi
vostro cervello per vederele immagini della memoria in e numlro, ora notecomefun_
zioni deuaparresinis_tfd.t ;;;;;ii"i
tre dimensioni. colore,ritmo,dimensione L'aii mmaginazione.
e sognoaocchiaperti,ora no_
te comefunzionidella p_arte aliira iet
Parole-Immaginl Chiave della Memoria Mnemosyne ru gpri bieciil;; tir"cervetto.iiiuit. r, a.r,
e Io prova'fatto ihe.zeusp"iio-pj,it.mpo
In ogni sistemadi memorizzazione c'd una Parola Chia- chein queltodi oualsiasi;dil;"';;;nna nersuoretto
ve. Questaparola d la ParolaChiavedellaMemoria, I'aggan- dormi con lei nei novegiorni morrate. Eeili
cio costantea cui il lettoreattaccherialtri elementichedesi- quell'accoppiamento.turfil; .-nouJnotti e il frutto di
deraricordare.QuestaParolaChiavedellaMemoriad desti- siedonoall'amore.,Tri_pjesiajt;i;;; r"r"rr, Iedeechepre-
"o"".;ii; poesiaepica,
nata in modo specificoa essereuna Parola-Immagineper- inni,,alladanza,alla commeOia, asli
chl deveprodurreun quadroo un'inuii"dginenellamentedella atiiiiagedia, alla musi-
ca, allastoriae all'astrono*iu-p.ii'Greci,
personacheusaquestosistemamnemonico;da qui derivala f usjone.dienergia(Zeus)";Ifi quindi,l,in-
definizione:Parola-lmmagineChiavedella Memoria.
;.L-oriu-Mn.rnosyne)pro-
ctursesia la creativitiiia h.od;;;;;.
Via via cheesamineretei sistemimnemonicisemprepiir u::y"no.ragione.Sqafpri.ii.r#i-principi
sofisticati proposti nei capitoli seguenti,capirete quanto ^,.Pmnemoniche
cne e le tecni_
nelmodocorretto,ntn solo6
sia importante esseresicuri che le-_i.ryqagiai costruite nel- rnolu migliorerA,maaumentera
la mentecontenganosoltanto letose chevoletericordare, hvoitra capacitA ";;;;;creati-
va.contemporaneamente ai progreiri;;d ,nJffi; ;ilil
e vi rendereteconto che quelle cosedevono essereasso- creativira,ancheIa funzionilit;-;;il;i.
ciate o collegatea Immagini Chiave della Memoria. milazionedel sapereprocederannruilo gtobatee l,assi-
I collegamentitra le vostre immagini basedel Sistema ritmo' si svirupperiinche il;ilo;;"e stessofantastico
Mnemonicoe le coseche voletericordaredovrebberoes- fra te parti siniitrae destiaa;';;;;-.erveuo.oinamicasintesi
sereil piri essenzialie il meno complicati possibile: sesu:nl1
__,t_clqipti
pnma yilortirunno,;;9 perpasso, dap-
attraversoi sistemipiDsempliii. po1attraversoquelli
l. Far scontraredelle cose piir comptessi, per.on.rud.i. .oriir
2. Appiccicaredelle cose stro delSistemaSolareOeirvremlriilirlir" superiore,
iiiiiri,che
r,A-
terd,di.ricor dare migIiai a di ;"*.'il;i.l'pirof vi permet-
3. Impilare una cosasull'altra o finaletro_
4. Mettere una cosasotto I'altra permaltenerevivala vos'tramemoria,
l.Iit^.^i::."sigli
mareccezionale or-
5. Mettere una cosadentro I'altra donoi raggl unti gr azie i
gnamentidi questoubro. _risultati I'nii-
6. Sostituireuna cosacon I'altra "ef
7. Mettere le cosein modi diversi

M
45
tr Sistemadel Collegamento

Leggendoquestocapitolo vi accorgereteche la memo-


ria pud aumentaree che contemporane.rmenteanchela vo-
stra immaginazionee la vostra creativiti esploderanno.Il
Sistemadel Collegamentod il pitr importante di tutti i si-
stemi mnemonici ed d fondamentaleperchdfacilita l,ap-
prendimentodei sistemipit complessi.Questo sistemadi
based usato per memorizzarebrevi elenchi, per esempio
la lista della spesa,in cui ogni elementod collegatoo as-
sociatocon il successivo.Usando questosistemautilizze- :
retetutti i seguentiPrincipi Basiliri deth Memoiii,- ..lQ)
immaginazione
associazione
esagerazione
contrazione(renderepiir piccolele immaginimentali)
assurditi (ricorrereal vostro sensodel surrealee del
ridicolo)
umorismo
colore
ritmo
movimento
gusto
tatto
tt odorsto strabiliantegiocodi equilibrio:in boccatenete
{ vistt mestolod'argento,conI'estremitaaei manicoun enorme
r-)
i_denti, ,tr.ti" ir"
;', udito e sentiteil gustoetasensiiiiei.t *.tAtoi;6;.;
sensualitl(coinvolgeresepossibiletutti i vostri sensi) Perfettamente in JquitiUrio;;i6il; ;oncavadetmestolo
sessualiti ci sono seibeIIissiii bicchieri di A;ll" ;nr;;.,ilfi;;:
l. r
ordine e successlone Ii il solesi riflettenei vostrio".ti"uu"griati.
Mentrestu-
numero ?iti.e:oTeiaciuti guardatei Uiccfrieri,riisciteancie;;;;
sostitudone(sostituireun'immaginecon un'altra, per rrrli tintinnaredericatamente controil mestoro.uscendo
csempioil numero2 con un cigno) in stradainciampate inunaeteaiiesia-ianana giora
rone, chescivorasotto i voiiri piedicon untTisii. e mar-
chdsietedeglieccezionali ioi-
equili-bri;i;;"*i6; ffi;;j;-
Usandoquestiprincipieserciterete la relazionedinami- re e appoggiate I'altro.piedea terrasioprendochet,auiie
ca tra la partesinistrae destradel cervello,incrementan- p?_r119 un.pezzo di saponebiancotuccicanii.-d;;;
donecosila potenzialitA totde. Immaginate per esempio e-troppo _su
persinoperun.professionista, e
chevi sia stato chiestodi acquistarele seguenticose: I'indietro,suun mucchi'odi ;;;;:;;i"te infatti.aOiL
udire
a-
dei guscichesi rompono,vedereil il rumore
biancodell'albumee sentiret'umiaiti-che tiarro dertuorlo e il
impregnai ve-
un mestolod'argento stiti.
seibicchieri Usandola vostracapacitidi immoginazione per esage_
banane rare qualsiasicosa,accelerate i temp"ie i^mo[iio;;..i,,
saponeneutro in duesecondisietetornatia cara,-il-siete
svestiti,avete
uova gli abiti sporchi un O-.t.iriio ,up.rbiologico;
!u.u,g.
quindiimmaginate "on di nuovoversoIa porta
detersivobiologico di avviarvi
filo interdentale casa.Questavolta,.poich6 di
sieteun po, ,t-cfri pirl;inci-
paneintegrale dentedi prima, vi trascinateu.rio iiegozi attaccandovi
pomodori a unagigantesca cordafatta di mitioni di filii;G;d;Ai,
rose unacorda checollegaIa vosrraporta a,ingieiio
macia. af[il:
Mentretutto questotrambustocominciaa farvi venire
Invecedi correrea cercareun pezzettodi carta(tutti I'ab- appetito,un ventocaldovi portaI'iriia tncredibiliiii
biamosperimentato personalmente o abbiamovistoqual- fra gmnte di paneintegrate;ppA;;l;; iato. I mmoginate
cunofrugaredisperatamente nelle tasche in cercadel fo- di la.sciarvi guidaredal-vostronaso,ilil;. vi sentiteun,lr-
gliettopeiduto)o di tentaredi ricordaretuttele coselimi- credibiteacquolinain boccap.nrinao ui ,"piri
tandovia ripeterele voci, dimenticandone di conseguen- appenasfornato..euandoeniratedal foinaio, a"fiii,
applicarei Prin- notutJ.on
zaalmenodueo tre, potretesemplicemente sulbancod farcitodt;;;d;;i
cipi BasilaridellaMemorianel modo seguente.. :tr.1:l.:l_._oeni ryni1o
ol un cororerossobrilrante,r'urtimatrovata
oetrornaio.
Immaginatedi usciredallaportadi casaperesibirvinello Uscendodallapanetteria,mentil-masticate A i;;;;
z[8
menteil pabg conil pomodoro,vedetecamminarelutttO ilr rt mmorh
la strada-c\n un'andaturaincredibilela personapiitvO qui le dieci coseche dovevateacquistare.
cheabbiatg,maiincontrato(datevia liberaallavostralm' lrrrrtc
maginazion'..i.Ltiinto vi suggerisce di comprarledellero
se,quindi vl precipitate dalpiil vicinofiorista,chenonvctb
a. .t'e"oi.'tois., . l'ecomperate tutte' SieteaDDo' I
gtiato aal vvrJe oeie foglie,dal iosso fiori' dallasal'
"rtto dei
iazione tatt\i11g dei fiori ihe avetein mano, dallapuntuno I
delle spine e dalprofumo dellerosestesse.
I
Quandofuvetefinito di leggere questainvenzione fantl' a
sti&, iniuo.;i;;f ;;;ttii iit"o*ute allastoria njr imqlqlt
ni appenatrerm'inata.Sepensatedi essere gii in grad.ool I
ricoiiare tttiti ie oi.ci voci dellalista dellaspesa'vo.ltatf
paginae colmllsule le risposte.Altrimentirileggeteil cl' O
iit6to, uisudiliando ton iutu sulloschermo interioreddh
I
ment", in sdcceiiione'gli awenimentidellastoria'Voltt'
te la PaginQ quandosietePronti.
I
)' I
(
r

b rotnlirzcrete7 o pit punti, avreteraggiuntoI'l per


Irtrto rlcr punti per la memorizzazione di tale lista. E avrete
frrrr lc chiavi basilariper liberarebuona parte dell'illi-
,(:
rlr.ru potcnzialedel vostro cervello.
Applrtntc il Sistemadel Collegamentoa un paio di liste
t 'ri I r,rrrtrrinvcnzione, assicurandovi
di usarecorrettamen-
t r f 'r rrrrrpi llasilaridellaMemoriae ricordatechepiri as-
l
brrlc, tnrrllrsiose e sensualisarannoIe immaginicreate,
'"'
"'t ft;lrnr r r isultatiotterrete.Quandovi sareteesercitatiun
,,c..tf-f. Fr , |'n rl Sistemadel Collegamento,passateal capitolo
li rrf i rl V ().

F ', , & ,' 5l


50 t"i
F,

,n jt
6
Il Sistemadella Forma del Numero

Nel Capitolo5 aveteimparatoil Sistema


del Collega-
mento,relativoalla partedestraait cerveuo,
e aveteaD_
tti:T"_lytlii principisaslaiideilavrlrliid, r"til;;::
aonepernumero g Orad ta voltid&;i;;;;i
:r..i:.'tt" + Sistemi Mnemonici9t9jne. G 3irt.r" Mnemoni-
::j:ltllppigliodif{ef'Appigit".
ferir.",i"iiirt.;;-d.lC;r6aJ#;
m quantousaun elenco specialedi Irnmagini:bh-i;;;;;
la Memorja,chenoncamLiamaiiu.ui por.r. aggancia-
re e associare
tutto cjd chedesiderate iiJ.iraii.._iii]iril
g1g:LtlAppigtio pud.srr..p*"!;il;u r
contreneuncerronu_mero unarmadio che:
diattaJcap"nni
iu *i;;.il;
te ghabiti.Gliattaccapanni
non;fi6i*

1::#""::r;llftHi*1T$iH
in esame,il numeroeia foima,"ppirr*runo gli attacca_
pannie le cosechedesider-at.
ri.SidiiJ conquestosiste-
masonoetiabitidaappeg{gre.Y'vLv"'' ei.iiriiG l'irra
solanto numeridall;t'A iO.----
sistema 'siit-ima
..II migliore.sariquittochevoi stessi
glio di qualunquealtro. Od-;;ilr-e"oiu.rr. creerete.
Me-
e-leassociazionl, dall,altra
i coltegam?ntf;G il;.gini chevoi po-
tetecrearesaranno in gineredi"e,si-a;;il
altrapersoia.re airociaii"i ilA:ii;
di qualsiasi
"difi;ffii
53
frutto della vostra immaginazionecreativadureranno mol-
to piir a lungo e sarannomolto pii efficaci di quelle che faciliti e con piacerele coseche
:3ffT desiderate
ri-
potrebberovenirvi <inculcate>.Percidvi spiegherdesat-
tamentecomepotetecostruirviun sistemae vi dard qual-
che esempiodel suo uso pratico. Eccoalcuniesempi:
Nel Sistemadella Forma del Numero, !1unrqa-ggfa_che
-49Yetc"-fare.d pensarea una immagin-e- pgl qgpi numetg
l. palo, matita.penna,peqe,pagliuzz,a,
dall'l al 10.Ciascunadi questeimmaginideverichiamare candela
" dlla membiia un numeroperchdI'uno e I'altra hanno la ]. 9isno,anitra,'oca
stessaforma. Pe_resempiola Parola_-C-hiave i' =t_9991doppiomento,sedere,mucchidi
della Memo- 4. yacht,tavolo,sedia - terra
ria a Forma di-Numerousatadalla maggiorpartedelidgen- i , _' ".---' ;
5. cembaloe ta;buro,- ganiio,
te per il numero2 t cigno,perch6il numero 2hala foima Aonnuincinta
del cigno e perch6il cigno d una versioneelegantee ani-
6. proboscide. mazza d" g"il,'ffiat; biFI-,o
7. dirupo, lenza, Doomerane | .:..,
mata del numero.
8. treciia, pup;z;;
y. racchettada tennis,"#i".l.rrilr., aonn" formosa
giririo,tandillra'
occhialinoioi-manico :s-p-9-rmatozo.g'
ru. b€lstone e palla,Stanlioe.Cillio.,.,
Avetenonpiir di l0 minutip9rcompletare
al l0 e ancher. d.l_Tl l,elencodall,l
preoccupatevi llmeri vi;;rf,;;;no difficili, non
e continuatea l"gg.i..-'"

Numero parole Mnemoniche


o Forma di Numero
Nel Slstemadells Formo del Numero, le lmmrglnl chc rssomigllrno
a un numcro sono usalecomeattacctpannl, o gancl, ai quali collegarc I
le coscchedesiderslericordare.Per escmpio,un'Immagine-Chiaveper
ll numero 2 ! il cigno. 2
Di seguitosonoelencatii numeri dall'l al 10, con uno
spaziolibero a fianco di ciascunoin modo che, con una
matita, possiatescriverele varie parole che secondovoi
3 ,il) t

/
/
4
richiamano meglio la forma dei numeri. Nella sceltadel-
le parole, assicurateviche siano immagini visivepartico- 5 - dip,. \.
larmenteadatte,con molti colori vivaci e forte potereevo-
cativo. Dovrebbero essereimmagini a cui potrete colle- 6
54
55
7 Numero Immagine-Chiavea Forma di Numero
6f

fi 'dh:idf {;'
8 I [] A

"' : tt
9 2
l0 3
4
Ora cheaveteinventatoparecchie immagini-numero per-
per 5
sonalie avetevisto altreproposte'dovrestescegliere jr
olni nu..ro I'Immagine-Chiatre. per la Memoria a For' 6 "t',t,,,
nia ai Numero che ritenete migliore per voi'
-
F"tio cid, disegnate la figura secondovoi pit a!a1!aa 7
ogninumero(nonpreoccupatevi se.nonvi sentitedegli-ar--
ilili il *rtrocetuillo desiroha bisognodi pratica)'Pii 8
--a,ff"usatenelleimmagini,megliod. chiuderegli oc'
colori
nn" di questopaiagrafodovreste 9
chii prouarea'far scorrerementalmente i numeri,in or'
dine'daU'l al 10. Collegate mentalmente ogni numero l0
all'Immagine-Chiave che avete sceltoe disegnato'-usan-
ao a fona-oi PrincipiBasilari dellaMemoria, specialmente
iiog.i-ione, il coloree il movimento'Assicuratevidi Sesieteriuscitia fareun buonlavoro,avetegii ottenu-
niarTiii^i^ente I'immaginesullo schermovisivo delle to un risultatocheper la maggiorpartedellagEnterarit-
palpebrechiuse.Quandoaveteeseguitounavolta questo Deoltlctte, senonimpossibile. Ora avetecreatonellavo-
isiicizio, ripassatii numeriin ordineinverso,collegan- stramemoriae nell,immaginazione creativaun sistema
che
aoU-.on'f. iarole sceltee applicandoancorai Principi potreteusare pertutta la vita e cheassociale qualitadegli
gasifaridelli Memoria.Quindi scegliete a casoi numeri, emisferisinistroe destrodel vostrocervello.
pitt uiio.C.ente chepoteie,per scoprirqqugnto.rapi{a- L'uso delsistemad semplicee piacevolee richiedel,in-
ilint. i'immaginevi vienein mente.Alla fine invertite terventodell'altropiir importanti congegnodellamemo_
i;iniii" pio..di*.nto facendoapparirele immaginisuJ na: collegurmento/associazione. per esempio,seaveteuna
noitto ritr.rmo internoe calcolandocon qualevelociti lista di diecicosechedesiderate ricordare,non semplice_
tiut.ile a collegarei numericon le vostreimmagini'Ora menteconil-collegamento, comenelcapitoloprecedinte,
eseguitequestoesercizio: ma in un ordinenumerico,oppurein ordinenirmericoin-
v-erso e a caso'il sistemadellaFormadelNumerofacilita
I'intero procedimento.Mettiamoloalla prova.

56
Supponetedi voler ricordare la seguentelista di cose:

l. Sinfonia
2. Preghiera
3. Anguria
4. Vulcano
5. Motocicletta
6. Luce del sole l0
7. Torta di mele
8. Boccioli
9. Astronave
10. Campo di grano Elencatele voci del testdi Collegamentonellaprima co-
lonna e procedetecome indicatol
Per ricordarequestecosein un ordinequalsiasinondo-
vetefare altro chi collegarlecon I'appropriata Immagine-
Chiavea Forma di Numero.Comeil Sistemadel Collega- Voci del test Immagine-Chiave a
ln.nto e tutti i sistemiper memoriTzare, i Principi Basilari di Collegamento
sfruttati
essere a fondo; pit fe.r: Forma di Numero
della Memoria dovrebbero
pit
vida d la vostra immaginazione,megliod' Avete non
ai tre minuti pe, *ettio,izzare questedieci cose, usando
l0 9
il Sistemadelia Forma del Num-ero,quindi scrivetele ri- 9 7
rpott.neglispaziliberiquisotto.Sevisentitesicuri'co- 8 5
niinciatezuUitoI'esercizio;altrimentivi potri essered'aiuto 7 3
iil.gge.e gli esempidi pagina 5l prima di mettervi alla 6
prova. I
--Abbinut. al rispettivonumero sia le Parole-Immagini 5 2
4 4
a Forma di Numiro sia le coseche dovete ricordare' 3 6
2 l0
I 8

Coprite le vostrerisposte Andate alla pagina


ed eseguiteil secondotest. seguenteed eseguite
il test finale.

58 59
Memorizzatoredel test delle cose o.anitreimpegnate
in un servizioreligiososottola guida
I di un sacerdote
cheC a suavolta uriuccello.
2
3 3. Semplice!
4
5 4. Potresteavereimmaginatoun vulcononell'oceano,
6 in pienaeruzionesotto il v-ostroyacht,chevieneaAOi*]
7 tura scagliatofuori dall'acquadai vaporiemessidal vul-
8 cano;oppureun vulcanoin miniaturaposto sullasedia
9 su cui stateper sedervi(certamente lo sentireste);
opp"ii
l0 una enormetavolache bloccal,eruzionedel vuicanb.

Punteggiototale in base30 . 5. Un gigantesco ganciopotrebbecalaredalcieloe sol-


levarevoi e la vostramotocicreuadalla stradi ruir" quurt
state-viaggiando a tutta velociti; oppure,semprein'mo-
per aiutarechi potrebbeavereincontratoqualchediffi- tocicletta,potrestepiombarein unnegoiio ai strumenii
colti in questoesbrcizio,eccoalcuniesempidei possibili musicalirovesciando cembalie tambur-ie mandandotut_
*oai in cui le diecicoseda memorizzarepotrebberoesse- t-o-infrantumi; oppureimmaginare,sedutau .""A.i*i
ri collegatealle Immagini Chiavea Forma di Numero: della motocicletta,un'enormedonnaincinta.

l. Persinfoniaavrestepotutoimmaginareun diretto' 6. La lucedelsolepotrebbeirradiarsidallavostrapi-


re diorchestrichedirigefreneticamente usandounaglg?n- pa; o potresteaverlanciatolamazzadagolf in aria,min_
6;t";A o matita, biattendola sullatesta dellamaggior da-ndola a impigliarsiin un raggiocheIi trascinav-erso il
oartedeimusicisti, con conseguente pandemonio genera- sole;oppureil raggiodi solepoGbbeessere penerratocome
i.; opputt che tutii i violinisti suonino gli strumenti con gn lase.rin yTuciliegia,facendolaOventaredigantiia;;t6
airri-i'*n" d'oca; o ancora immaginarli dotati di gieaq- l vostnocchi,e mentrela addentate e Ia masticateil succo
iesctrfpeni.Dovrestecomunqueapplicarei PrincipiBasi' vi gocciolalungo il mento.
lari della Memoria.
7. It eigantescodirupo potrebbedawero essere fatto
2. PreghieraE unaparolaastratta.Spesso.si€ qTIo.neT tutto di torta di melei oppurela lenzainvecedi un peice,
mente affermato che le parole astrattesonodlttlcl[ oan- potrebbeagganciare unatorta di meleinzuppatafriOicia
.oia-i. Utandotecnich-e di memoriaadattascoprileteche ma tuttaviaancoradeliziosa;oppureil vostidboomerang
tton En.to, comedelrestoavreteprobabilmente gii capi' potrebbevolarevia nello spazi,o e andarea cozzarecon-
to. Tutto cid chedovetefared <immaginare> la cosa astrat- tro una torta di melegrossacomeuna montagna,senza
ta sotto forma concreta.Potresteimmaginare il cigno o tornareindietroma rimandandosortantoil deri-'zioio pro-
I'anitra o I'oca con le ali sollevatecome mam m atto ol fumo del dolce.
pi.gttiit"; o unachiesaimmaginariapienadi cigni, oche
60 6l
8. Il vostro pupazzodi nevepotrebbeesseretutto de- Non abbiatetimore
di confonderele liste precedenti
corato di boccioli rosa; oppure la clessidrapotrebbe se- quelte
nuove.Come con
d;t;;-;lii;H;i,r ffi;;b, qi,::
gnare il tempo non con la sabbia,ma con milioni di pic- stoparticotare sie
Sistem:..*l,nioi!ii"it19 essere
coli e delicatiboccioli rosa. Oppure una donna formosa agti attaccapanni: paraso_
potrebbecamminarein modo provocanteattraversoscon- 1119 voi togiiite'seffiucemente
finati campi pieni di boccioli chele arrivano fino alla vita.
porto(associazione) e ro sosiiturt.il un artro.uncaD_
Netprossimo caoi-toto ini;;il;-.;;econdo sistema
9. Potresteminiaturizzarela vostraastronavee trasfor- satosuinumeridi''t d 10,ifsi;#u ba_
marla in un girino in mezzoad altri mille; o miniaturiz- Numero.euestidy:^sl:L'ii;;;;;;sere o.'u Rimaconit
permetterannodi ricordare abbinatie vi
zarla ancora di piir fino a trasformarla in uno spermato- venti cosecon ra stessafac'i-
zoo in cercadi un uovo da fecondareoppureimmaginar- :L:?,i.lisiete appena riuscitia-riJoiO-u.n.dieci.Neica_
la in partenzadall'atmosferaterrestrecon una grandeban-
prrorrseguentisaranno presenrati sistemi
pin;iirt#i .h,
diera a prua. ra.possibititi di-i-m";;;;;1;;re erench
Jijgannomigliaia
ornttura di voci.qudIGG*i ,o"o ua;,t i conad-
10.Sentiteil rumore dellamezzadabaseballmentrecol- unamemoria a lungo_termiie, #;
piscela palla e vedetela palla chevola attraversoimmensi te memorizrarepe.-un
cioe ne,cos..h.;;l;#;:
lungo periododi iempo. Il Sistema
campi di grano dorato, che ondeggiaal vento, o immagi- della Forma def Numero,-chi
upp.na imparato, e
nate Stanlio e Ollio che si rincorrono calpestandoquegli aeila
lj-r^rr:T_u Rimacon ir i.runi..l.i"Jrrur.
"u.t. per
stessiimmensicampi di grano. qere,sonoadattinerIamem appren-
quellecosechedeiiderate oriaiui..u.t.rrfi;; ;;i.;;;
ticoraaris-oriantoperarcuneore.
Questi sono solo esempi,per farvi capireil tipo di esa- Prendetevialmenounaqt-^{r";;;rTmpratichirvi
gerazione,immaginazione,sensualitde pensierocreativo tecnichecheaveteimparaio fi";;i-;;;a nelle
necessariper stabilirei piir efficienti collegamentimnemo- prossimocapitolo. di passareal
nici. Comeper il Sistemadel Collegamento,d importante
chevi creiatequestosistemaper conto vostro. E necessa-
rio che facciate almeno un'altra prova prima di passare
al capitolo successivo.
Uno dei sistemimigliori d di metterealla prova voi stes-
si con membri della vostra famiglia o con amici. Chiedete
loro di fare una lista di dieci voci e di leggervelafacendo
una pausadi circa cinque,dieci seconditra una vocee la
successiva.Nel momento in cui vi viene detto il termine
da memorizzare,pensatealle pit assurde,colorite ed esa-
gerateassociazionipossibili, proiettando le immagini sul
vostro schermointerno e cercatedi fissarlementreprose-
guite. Rimarretestupiti dalla faciliti con cui riuscite a ri.
cordarei termini, e ancor piir seriusciretea ripeterli in or-
dineinversooacaso.

62
63
7

tr Sistemadella Rima con il Numero

Trovereteparticolarmente facileimparareil Sistema della


Rimaconil Numero,dal momentoched fondatosuprin-
cipi identicia quellidelSistemadellaFormadelNumero.
Pud quindiessere usatoper ricordarebrevielenchidi co-
sechevoleteimmagazzinare nellamemoriasoltantoper
pocotempo.In questosistema,comein quellopreceden-
te, usatei numeridall'l al l0 e invecedi avereImmagini
Chiaveperla Memoriachesi associano alla formadelnu-
mero,cercateImmaginiChiaverappresentato da unapa-
rola che/acciarima con il suonodel numero.Peresem-
pio,la Parola-Immagine MnemonicaChiavein Rimache
la maggiorpartedellagenteusaper il numerootto Cri-
sotto,l'immagineC quelladi un enormerisottogialloe
profumatochecuocendoin unapentolaimmensaaumen-
ta via via di volume,fino a traboccaredallapentolae a
invaderela cucina,Ia casa,Ia stradae infine I'interopia-
neta.
Comeconil Sistemadel Collegamento e conil Sistema
dellaFormadelNumero,i essenziale applicarei Principi
BasilaridellaMemoria,creandoimmaginiil piir possibile
fantastiche,coloratee sensuali.Comenel capitoloprece-
dente,troverete elencatii numeridall'l al l0 conunospazio
vuotoaccantoin cui scriverea matitala Parola-Immagine
65
in Rimacheritenetepit adattaper ogni numero'Assicu- l. pruno,bruno,ciascuno
iut."i chele immaginisianobuoniappigliperla memoria' 2. bue,lue
avrannoac-
Ormaile vostreabiliti creativee associative 3. re, td, frapp6
le vostrecapacitimentali, quindi non
concedetevi
cresciuto 1. Latto,matto,gatto
piir l0 minuti, comeprima,ma solo6 minuti per scrivere ). Ingue
ie primeParole-Immagini Chiave. 6. dei, nei, cammei
7. tette,fette,vette
q. risotto,fagotto,biscotto
Numero Parola'Immaginein rima con il Numero 9. bove,Giove
10. ceci,feci,preci

I . Popo aversceltole parole_Immagini Chiavein Rima


gqlr., nellospazio uEirporirion;, l, im;;:
dir...
!,tl-uqry.,
gme, usandoil pit possibilecolori e fantasia.
2
3
4
5
6
7
I
9
TO

Comeho fatto in precedenza, vi propongoalcune- idee-


immaginialternative comunemente usate. Rileggetele mie
propoitee I'elencocompilatoda voi e poi per
scegliete ogni
ium.to dall'l al l0 la parolachevi sembramigliorepervoi'

66 1 67
Numero Immagine-Chiavein Rima con il Numero
Quandoavrete
finito.dileggere
qu
una.provaconl,rmmaeinecf,Iavifr-i:Hf3il:t"
to. Chiudetegti occtri ;.;;.t.1;;*f.i
I tandosulvostroschermo_e auu,r al I 0, proiet-
int.ino'un.r,tguraChiavein Ri-
ma chiarae briilante o*i;;;;;o.
ner
te i numeridall,lat lb1,.r,rbr,fiqllorr"rr;Dapprimascore_
lnverso;poi in ordine.casuate. poi in ordine
magini(a caso>,1.91ft?r.l.g Ata-irne prendete le im-
eseguite .i nurnrri.Osni voltache
un eserciz difarlo piri.innettaaeirauorti
precedente, rin.nlolflL:llt
stra menteroi;*"itl#:htl?$i'l1t+ 't'i ru"ol
pense'.i
pena. r ri nu,ne.o. o-eaica'teir
tl a questoesercizio,
a partireaa
;# :ififlli !"#il:
4 ora cheavete
impar"tbil sirtfriJJrru
"dJrro.
f"Th%Xtiftil:ly ailostesio Rimaconil Nu-
;il; i;isil;;t'ii;
. Unanott"arii-rilati questiau,,rtoait, avetea disposi-
aonenonsoloduesistgmi.g.naiati-.-ttJu"nno
ma ancheit meccanisTgdi ff;iJ;; dail,l ar 10.
chevi permettedi
Ii^.^?*1*_r* tt .oggettiin ru.-.'.r,ionr'normale,
casuale. Basteri c{re inversae
per i numeridalt'l alyqil^iz1i.t.u* ii'questi due sistemi
da''I l al20' Decidetle i0;lffia"o.il4tro per i numeri
poi met-t-.t!vi suuitoara provar
Ricorderete.r," n.ibaiiioiiil:li"i,; ouetest
vedevano la memorizzaz[oneOi chepre-
ZOvoci.ll primo di questi
1311!9lr9bbe essere effettuat;;;#;1,
Sistema
regamento,
mentre il secondo, dercol-
conoscenza
pi,i diin.ii.,-;iilt;i; il
di qualcheelemenidael$ri.rn"
zaaonedell,Appiglio. di Memoriz-
Lrrastiuttatela vostraccinoscenza
ma del Numeroe aela Rimi;;;iffirero deiSistemidellaFor-

lltiigjffi.ile di questi.d;il#. Ani'o.r.u,per eseguire


circa
nurrper memorizzare 5 mi-
l,elenco,in. e ,ip.tuto alla fine
questo paragrafo. o.uando di
rstruzionia pagina70 e poii,i;d;e ;rd;rq l&il; i;
,.;i;Ail;sposte.
l0

69
ficolti riguardo a certe associazioni.Esaminatea fondo
l. Atomo questeassociazioni<incerte>e anchele ragioni di ogni <in-
2. Albero certez;;a>>.Di solito si tratta di: insufficiente esagerazione
3. StetoscoPio e immaginazione,insufficiente colore, insufficiente mo-
4. Divano vimento, collegamentiincerti, insufficientesensualitAe in-
5. Viale sufficienteumorismo.Ricordatecomunquechepitr vi eser-
6. Tegola citerete,pitr sicuri saretenel definirei collegamqnti.Pro-
7. Parabrezza vate ogni volta chevi d possibile.Chiedetead arhicie pa-
8. Miele renti di cercaredi cogliervi in fallo con elenchicompilati
9. SPazzola da loro.
10. Dentifricio All'inizio commetteretesenz'altroqualcheerrore, ma
ll. Luccichio otterrete comunquerisultati molto al di sopra della me-
12. Calorifero dia. Pensatecheogni errored una occasioneper verifica-
13. Ferrovia re e di conseguenza migliorare vasti sistemimnemonicie
14. Accendino il modo di utilizzarli.
15. Verruca
16. Stella
17. Pace 20 ll
18. Bottone l9 l5
19. Catozzina
20. PomPa l8 l0
t7
Rimr
Prova di memoria della Forma del Numero e della t6 t7
con il Numero l5 20
tol:t:l:.di venti numeri: la
A pagina7l-72 cisonotre ordine inverso-e t4
orima in ordine noit"lt' la seconda.in scn-
oenielenco'
ilffi; il;rdt". .ui*iJ. completate. dellali-
corrisn6ndente
l3
vendovicinour nuoitt ii termine coprendogli elenchi t2
sta che e
con Ia mano ton'itn ioli" fu.:r3-c,neli completate
"u.r. o"pptni'rnttnotitt"to'. il pun- l0 ll l9
DassateaI successtv"' 8"""4o avetefinito calcolate ll l0
ieggioin base60'
t2 r3
attoprogr;il"t:t-:Jli#til l3
Quasicertamenteavretef
cheaveteI
scoprire
potreste
*Jt rt, ma 7l
10
/

14 l8 8
l5
t6 l6 tr Sistemadella StanzaRomana
17
IE 12
l9
20 I l4

in base60:
Punteggio

Sesaretecostantiriuscireteben presto'e senzapaura I Romanifurono grandiinventorie sperimentatori di


di sbagliare,a ricordaretutti gli elenchichevi verranno tecnichemnemoniche, unadellequalifu ia StanzaR;;-t-ale
propoJti.Potreteallorausarei sistemiconsicurezza, per na, molto popolare.I Romanicrearonocon faciliti
vosiro piacere, perdivertiregli dtri, per uso pratico,per di entrare
niri"rorod;; ili;e;
Irl,t.^T1]Tmaginarono
neuatoro stanzae di.riempirla
csercitarela memoria. di tutti gli oggetti e i mobi-
Man manochediventatepit abili, prendetenota rego' fi chevolevano:-ogni
oggettoe ognimiuirEierviua-conre
r.mmagnectrcollegamento,cui <<attaccavano>>
larmentedi quandoe doveusatei sistemichestateimpa- le coseche
rando. oesrderavanoricordare. I Romani erano particorarmenii
Nel prossimocapitoloapprenderete-il sistemabasilare attenti a non renderela loro stanzaun."o, mentaledi
cian-
usatoe sviluppato-daiprimi maestridi arte mnemonica frusaglie;la precisionee l'ordinc @ttiiuuti a.iru p*ii,i-
di cui abbiamoparlato,i Romani. nistrajlel cervello)in questosistemJitno essenziali.
un Komanopotrebbeperesempioavereimmaginato di
porreall'entratadella.suastanzaduegigantescfripif,astri
a sinistrae a destradellaportad,ingress6,'una testadi leone
come maniglia
::_",tfit-aappena i una deli-ziosa
,tutu" grecasulla
srnlsra' varcatala soglia.vicino alla itatua una
gi_apt.a,un grandedivanocope-rto aa unapeffeOianimaie
lalyr_:resso ucciso;e di fronte al divano un grandetavo-
ro ot marmosu cui sonopostecoppe,un contenitore
vino, ciotoledi frutta e cbsivia. di
Supponiamo cheil Romanodesiderasse ricordare
quistareun paio di sandali,di affilari ia spada, di ac_
prareuno schiavo,di fareun pergolatoperia viti,di com_
Ailuci-
72 73
dare I'elmo, di parlarea suo figlio e cosi via. Avri magari ma{i.digegno o di progettoarchitettonico),
immaginatoche al primo pilastro della stanzafosseroap- nomi indicando
dellecoseconiui ivetl i"ti"ii.ri" ai arredarla i
pesimigliaia di sandalidi cuoio lucido, scintillantee deli- e de-
ziosam6nteprofumato; di affilare la spadacontro il pila-
T:31Ji.
mona l:r molti
e usano
questoI i! si;;;iiererito perla
enormifogli me-
di cartasricuidil;6;;;;;;-
stro destroedi sentirela lama striderementrediventasem- tinaiadi cosein unaeieini.ro ;;;;":
pre piir tagliente; avrd visto con la fantasia il suo schiavo fatelo anchevoi. se lo desiderare,
iavdlcare un leoneruggente;per ricordarsi dell'uva avrA _ Terminata.questa primafase,stabiliteun numerodi
immaginato la bellissimastatua ricoperta di tralci di vite nerarimentali>nellastanza,rn.rnoiirrundo <iti-
cisoI'ordine, in modo pre-
caricadi grappoli succosie cosi gustosida fargli venire I'ac- taposizio"r;iffi;; ffiF.o,;6;#iil
quolina in Uocca;forse avri immaginatoI'elmo al posto sinistro)e definendoqeAianie-izrr,i
i.iri i cotori,i gusti,
del vasodella pianta fiorita; e infine avri immaginqto 9.e * gt!.
o$orie G""i
stessosul divano, con il braccio intorno alle spalledel fi'
.:.:Ti:yr-
,uetegii dela stanza.
.^-y9T-. fattocon-jprecedenti
"ir;i,i*no
sistrmi,
Lsei.#
glio al quale desideraParlare. revra memorizzareusando il Sistd;;;rra
-
Il SistemadellaStanzaRomanarichiedeparticolarmente na,siada solisiacongti amici,iinJtE-il staniariomi-
sistema
venteriunatecnicaconsoliaaiiC-urri*irutu. nondi_
I'uso del cervellosinistroe destroe dei Principi della Me-
moria perchdrichiedeal contempouna strutturae un or-
dine molto precisie molta immaginazionee sensualiti.Il
lato piacevoledi questosistemad che la stanzaE comple;
tamenteimmaginiria, per cui potresteriempirla di qual-
siasicosameravigliosadesideriate:oggetti che gratifichi-
no i vostri sensi,mobili e oggettid'arte cheavetesempre
sognatodi possedere,cibi e decorazioniche vi affascina-
no-in modo particolare. Un altro vantaggioderivato dal-
I'uso di questo sistemad che se cominciatea immaginare
voi stessicomeproprietari di celte cosecheesistononella
stanzaimmaginaria, sia la vostra memoria sia la vostra
intelligenzacieativa comincerannoa lavorarenel subcon-
scio in modo da indicarvi la stradaper entrareveramente
in possessodi tali oggetti, aumentandocosi le probabiliti
che riusciate a realizzatei vostri desideri.
Il Sistemadella StanzaRomana elimina tutti gli osta-
coli posti alla vostra immaginazionee vi permette di ri-
cordaretutto cib chedesiderate.A pag. 76 troveretelo spa-
zio per annotarerapidamentele prime idee sulle coseche
vi piacerebbeavere-nellastanza,la sua forma e il suo di-
segnoe cosl via. Quando avrete terminato, disegnatela
vostra ideateStanzadella Memoria a pag. 77 (sotto for-

74
75
StanzaRomana:pensierltnidall StanzadellaMemorla
9
Il SistemaAlfabetico

Il SistemaAlfabetico d I'ultimo Sistemadell'Appiglio e


la sua struttura d simile a quella dei Sistemidella Forma
del Numero e della Rima con il Numero; I'unica differen-
za d che usale letteredell'alfabetoinvecedei numeri. Co-
me in tutti gli altri sistemidi memorizzaaone,vengonoaF
plicati i Principi Basilariper la Memoria. Le regoleper crea-
re il vostro SistemaAlfabetico per la Memoria sono sem-
plici: sceglieteuna Parola-ImmagineChiaveche inizi con
il suonodella letteracosi comesi pronunciae chesia facil-
mentememorizzabile.Seci sono parecchiepossibiliti per
una certalettera,usateIa prima chetrovate sul dizionario.
Per esempio,per la lettera A potrete sceglieretra: obate,
abbacchio, eereo,agnello eccetera.Se sfogliatele pagine
del dizionarioin cercadi questeparole, Ia prima chetrove-
restesarebbeobate,percid questad la parola che dovreste
scegliereper il vostro SistemaAlfab*ico. Lo scopodi questa
regola d che se per caso dimenticatela Parola-Immagine
Chiave Alfabetica, potreste scorrere mentalmentein suc-
cessionele letteredell'alfabeto,arrivandoin fretta alla pa-
rola giusta. Nell'esempioprecedentese non ricordastela
vostra immaginedel SistemaAlfabetico per la lettera A,
potrestepronunciareil suonoob chevi richiamerebbesu-
bito alla mente la Parola-ImmagineChiave abate.

79
Lettera Parola-I mmogine Alfabetica
A

Tffiffi

8l
Ora cheavetecompletatoI'elencocon le prime ideeche
Immagini della parola-ImmogineAtfabeticaDefinitivo
vi sonovenutein mente,ricontrollate le Parole-Immagine
Alfabetiche, assicurandovidi avereiniziato le parole con
Lettero Immoginedellaparola_ImmagineAtfabetica
iL siono delia lettera e non semplicementecon la lettera
stessa.Per esempio,bottigliq casa,dogee gonna non sa-
A
rebberoParole-Immaginecorretteperch€non iniziano con
iiiiorodella letterac6mevienepronunciatarecitandoI'al-
fabeto. Fatto questoriesame,confrontate le vostre paro-
i..on quellesuggeritenell'elencoseguentee poi compila-
B
te I'elenco definitivo.

A Abate
B Bibbia c
C CIA
t Diadema(usabile,anchesele iniziali della siglaDDT
sarebberoPreferibili)
E Ebano D
F FFSS (le Ferrovie Statali)
G Giacca
H Bomba ACCA o Accademia
I I (sigla dell'Italia) E
L LP (Ellepi, LongPlaying,il disco)
M MS (emmesse, le sigarette)
N Enea
O Oboe F
P Piano(forte)
a Quaderno
R Eremita
S Esselunga(il suPermarket) G
T Tibia
U USA
V Via
Z Z Di Zorro H

Ora fate la vostra sceltadefinitiva e disegnatele imma-


gini nelle pagine seguenti.

82 83
L v

M z

Completatele vostreImmaginidellaparola-Immagine
N Alfabetica,e poi visualizzatete?eniJri"t. in ordine
male,inversoe casuale.. per acquiii*.,i.u..ri";;;;; nor-
il sistemada soli e poi con id;i;;i;amici.

o
9:* l.t. fppresoi SistemiMnemonicidelCollegamento
e dell'Appigtio,chehanno.ur"tt.i, uiiilaiJ inioail:
vo..D'orain poi, a parte-ilprorsimocapitoto,ctie-consi-
P stein un breveriassunto di,iu"ntolinoil fatto,
no insegnatisistemipir)evoliti e .-oli.t-i.uti, "i;;;;-
ei^i*il;;-
li.riusciretea ricordareaate,Uaizittette,ii"6*r,
pgtgli esarni,nomi.evottf,riuri, lid"i .a ;o;;-
li elenchidi cen-
a tinaiae anchemigliaraol cose.

85
10
Comesviluppareal 100per cento
cid che aveteimparatofinora

A questopunto conoscetecinqueSistemiMnemoniciin-
dividuali: il Sistemadel Collegamento,dellaForma del Nu-
mero, della Rima con il Numero, della Stanza Romana
e dell'Alfabeto.Ognunodi questisistemipud essereusa-
to da solo oppureabbinatoa un altro. Uno o due sistemi,
a scelta,possonoesseretenuti di scortacome<<banche della
memoria costante>,seaveteelenchio seriedi cosecheawe'
te bisogno di ricordare dopo un anno o piir.
Prima di passarea sistemipiir complessivoglio presen-
tarvi un metodo semplicee interessanteper raddoppiare
subito I'efficacia di ognuno dei sistemiche aveteimpara-
to sinora. Se,giunti alla fine di un sistema,desiderateag-
giungereulteriori associazioni,basterdsemplicemente che
ritorniate all'inizio del sistemastessoe immaginiatela vo-
stra parola di associazioneesattamentecome la immagi-
natedi solito,ma comesefosseracchiusain un grossobloc-
co di ghiaccio.Questasemplicetecnicadi visualizzazione
cambierAdrasticamentei quadri di associazionecheavete
fatto e raddoppieri I'efficacia del sistema,fornendovi I'e-
lenco originale e in pit I'elenco nel suo nuovo contesto.
Per esempio,se la prima chiave nel Sistemadella For-
ma del Numero fossepalo telegrafico,dovresteimmagi-
nare il palo o sepolto al centro del gigantescoblocco di

87
ghiacciooppuresporgente dagliangolio dailati. Sela pri-
maparolanelSistema dellaRimaconil Numerofossepru- 11
no, allora potresteimmaginare cheIe spinedella pianta
spuntino fuori dal blocco di ghiaccio in cui 0 racchiusa, tr SistemaSuperiore
creandoun bloccodi ghiacciospinoso.Sela primaparola
del SistemaAlfabeticofosseabate,potresteimmaginare
un fratein tonacaneracongelatoin atto di preghiera.Quin-
di, sestateusandoil vostro<<secondo>> SistemaAlfabeti-
co (l'alfabetoin un grossobloccodi ghiaccio)e la prima
cosachevoletericordareEpappagollo.immaginerete il pop-
pagallovolareimprowisamente davantiall'abate,distraen-
dolo con i suoi svolazzie le suestrida.
Orasietein gradodi ricordareelementicollegaticasual-
mente,dueseriedi diecicose,un notevolenumerodi ter-
mini in ordine(la StanzaRomana)e 2l terminiin ordine. rl sistemasuperiore0il sistemaMnemonicofondamen-
In un attimo poteteraddoppiarele possibilitAusandoil t-?te.E statoutiiizzatoe continuamenie
metododel <bloccodi ghiaccio>.Arrivati a questbpunto migfi"fid;fiiii
di trecentoanni, cioddailameti aliai.iu*.ttesimo seco-
aveteormai aumentatoenormemente la flessibilitede[a lo, quandofu introrrgttoda Stanisi"urrnrinr, *Jnn"
vostramentee le vostrecapacitid'immaginazione, di as- s!e!n, La strutturadi basedi w;il;Gin
sociazione, di sensualitie di creativiti sonopronteperI'an- fu"on
modifi;;;
all'inizio deldiciottesimosecolooaiaoiJorRi.h;;d 6;e;
tenatodi tutti i sistemi:il SistemaSuperiore,chepud es- un inglese.Il SistemaSuperiorefJ ituaiato per permette-
sereusatoper creare,sevolete,sistemimnemonicisenzg r-e3l supennemorizzatori
limiti. dell,epocaO iup.r*. i Uritiposi
dai-purvalidi sistemideltempo.q*rtiiuprrmemorizza-
tori cercavano un metodoctri perilJttesse'di*.rnoiiza-
re un elencodi cose
\rngg quaniodesideravano.
sotempovolevanoriusiire
Nellostes-
a ricoroari conquestosistema
n-rlmeri e datee a strutturareIa memorialn.intiir"ii-i n iI
glg-radi modi dettagliati.
Il concettocheI alla basedel sistema0l,uso di una
versaconsonante di_
o suonoconsonantico per ogni numero
dallo 0 al 9, secondoun codice.Jeciae.

ll codicespeclaledel SistemsSuperiore
0- _2,s ,x
l =tr d
88
89
2 = fl, glt soloI o de suonivocalici.Peresempio:tb,ade,ada,ET.
3 :m Quandorichiamatealla memoriala parolasceltaperil nu-
4=l mero l, per esempiot?, sapetecheessarappresenta sol-
5=l,gl tanto il numerol, perch€quellaconsonante non rappre-
6 = c dolce, gdolce sentanessunaltro numeroe le vocalinon contanocome
7 = k, ciod c dura, g dura numeriin questosistema.
8 = f, v (laf va scritta con i due anelli ben evidenti) Facciamoun altro esempio: il numero43. In questoca-
9=P ,b. so il numero4 Crappresentato dalla letterar e il 3 dalla
letteram.Leparolechiavepotrebbero essere:
ramo,remo,
Le vocali o, e, i, o, u non sono associatea nessunnu- rima e Roma.Perscegliere tra questela parola<migliore>
mero e vengonousatesemplicementecome (buchi> nelle perquestonumero,usateancoraI'ordinealfabetico,siaper
Parole-lmmagineChiaveper la Memoriacheprestosare- la sceltadellaparolasiaper richiamarlaalla memoria:in
te in grado di inventare. altreparole,le lettereda scegliere sonor e ra, cosiassocia-
Peievitare di ricordarequesti suoni in modo semplice- te mentalmente le dueconsonantiallevocalia<-i-o-u esce-
mente meccanico,esistonoalcuni accorgimenti. ghetelaprimavocalechevi permettedi formulareunapa-
rola Mnemonica adatta.PerI'esempioin questione non ci
O La lettera z 0 il primo suonodella parola zero;la a sonoproblemiperch6la a si associabenealleconsonanti
! I'ultimo. r e m per portarvi a formularela parola ramo.
I Le lettere I e d hanno una stanghettaverticale. Il vantaggiodi questosistemacon I'ordine alfabetico
2 La lettera n ha due gambe. Cche,qualorasi dimenticasse unaparoladel SistemaSu-
3 La lettera rfl ha tre gambe. periore,potrebbefacilmenteessere <rielaboratDa parti-
4 La lettera r assomigliaalla forma del 4. re dall'informazione di base.Dovetesolometterein ordi-
5 La lettera / pud essereconsideratao comeil numero ne correttole lettereassociate al numeroe poi <inserire>>
romano cinquantao comeuna mano con le cinque in ordinele vocali.Appenatrovatala giustacombinazio-
dita distese,doveI'indice e il pollice formano una L. nevi verri subitoin mentela Parola-ImmagneChiaveper
6 La curvatura della c d simile a quella del numero 6. la Memoria.
1 La lettera ft maiuscolad formata da due 7. Tenendocontochele lettere/ e drappresentano in ogni
8 La lettera /, scritta in corsivo minuscolo, ha due casoil numeroI, cercatedi trovarele paroleperi numeri
occhiellied d simile al numero 8. dal l0 al 19 - usandoil Sistemadell'OrdineAlfabetico
9 Le lettere D e p sono I'immagine specularedel 9. perquestinumeri- nelprimoesercizio peril Sistema Su-
periorequi sotto proposto.
Comenei Sistemidella Rima con il Numero e della For- Non preoccupatevi sequestoeserciziorisulteri un po'
ma del Numero, dovete trovare una Parola-Immagine difficile, perchdsubitodopotrovereteun elencocomple-
Chiavechepossaessereimmediatamentee sicuramentecol- to di Paroleperla MemoriadalnumeroI al 100.Nonpren-
legatacon il numero che rappresenta.Prendeteper esem- detela primachecapita:esaminatele conattenzione, crrm-
pio il numero l. Dovetepensarea una Parola-Immagine biandoquellechevi sembranodifficili da visualizzare o
Chiave che sia una buona immaginevisiva e comprenda quellechepotetesostituirecon altre piir vatideper voi.
90 9l
Primo esercidoper ll SlstemaSuperlore magine;oppure3) definizioni<<nuove>, di tono umoristl-
co o rnsotitoe certamente pitr facili da ricordare.
l0 altre parolesonoseguiteda spazibianchi,in
- Iull.le
cul potrestescriverele vostreparote-chiaveo le ideeper
ll I'immagine-che poi userete.In alcunicasi,in cui ta cJrn-
omaaonedi lettererendeimpossibileI'uso di parolesin-
t2 gole, sonostateusate
lo gazeaperil numerojzo _pl[g!i doppie,comeper esempio
(r, g drira,i). In ariri casiJJta-
l3 to necessario inserire.delre vocali(chenon hannosignifi-
caton^u_merico) all'inizio dellaparola.per esempio, if nu-
t4 mero25(n, 0 Erappresentato aailaparolaonitto,-e,iitte
sonostateusateparoledi cui soltantole primetre lettere
l5 r-annopartedel numero.per esempio,il numero646(c
dolce,r, c dolge)0 rappresentato da Cercine;ta z finaie
l6 non conta.Infine Ia consonante pud essere inairrerenie-
mlnte-singolao doppia,comenel casocitato ai iiiiii.
17 - sedesiderate avereun sistemaSuperiore pernumerioltre
il 100,doveteesaminare conmoltaattr"d;n;i;;l;;;;;ii;
l8 vi propongo.Poich6O-impossibile farlo t" d;;ffi;l;
vi consigliodi crearele immaginie impararea memoria
19 100terminial giorno.MentreJcorretef erenco,ciicaie ai
lrqy.areimmaginiil pitr concretepossibile.Seuiemdi;;
Ora sietein possesso del codicee dellechiaviadattea re l'mtero elencodovetecercaredi usareIe dueparti del
un SistemaMnemonicodell'Appiglioper i numeridall'l cervello,assicurandovi chestatefi ssanaoneuaminiJi'oi-
al 100- un sistemachecontieneil modelloperla propria dine dell'elenco,e nello stessot.rlo ,ipandendor rai-
memonzzazione. Comeavetevisto, questosistemanon ha forzandola vostraimmaginazione, ta vostracreativiti e
praticamente limiti. In altre parole,ora checonoscetele Ia consapevolezza dei voitri sensi.
lettereda associare ai numeridallo0 al9, potrestetrovare
Parole-Immagine Chiaveper i numerinon solo dall'l aI
100ma anchedal 100al 1000.Questosistemapud prose-
guireall'infinito.
Nellepagineseguenti avetea disposizioneun elencodi
Parole-Immagine Chiaveperi numeridal 100al 1000.Ad
alcunedelleparolepiir difficili ho aggiunto:l) un sugge-
rimentosul mododi ricavareun'immaginedalla parola;
oppure2) una definizionedellaparolatratta dal diziona-
rio, chesuggerisce paroleo ideeper crearela vostraim-
92 93
l=T0 37 = Mucca 73 = Gomma si accalcano e si lancianovelocissimisegnalicon le dita.
2=Nod 38 = Muffa 74 = Cairo In altreparole,dovetecercareOiiinaur"
3=Amo 39 = Mappa 75 = Collo monica.pilipittores-ca Ia parolaMn+
4=Re 40 = Rosa 76 = Coccio edevocitivupiriu'.. Ricordatele
5=Leo 4l = Rete 77 = Cuct regole.delCapitolo5-:esagerare, muovere,sostituire,essere
6 = Ciao 42 = Rana 78 = Gufo assurdo,usareil colore.-
7=Oca 43 = Remo 79 = Coppa QualoraalcuneDarolesianosimili,
8=Via 44 = Rolls-Royce 80 = Vaso tre gid usate,d molto i.p-ortanie;;i; nelconcetto,adal-
9=Boa
l0 = Tazza
45 =
=
Rullo 8l =
82 =
Fata
Vino
il piir possib'ediverse.vi tenoeiet.'.*toimmaginisiano
46 Raggio
stemaSuperioreriuscirete-non checon il si-
ll = Tetto 47 = Riga 83 = Fiume solo; iicoraaretinil;;
12 = Donna 48 = Rovo 84 = Faro o a caso)un numeroincredibile
13 = Duomo 49 = Rupe 85 = Vela ftOOOU Ai cose,;;;i;;;:
yl:i:i:|. per.esercitar.-
tu uortrii.ui"l,itd creativadi col_
l4 = Toro 50 = Lazo 86 = Voce Iegamento,
15 = Tela = 87 = Foca indispensabilepermemo;itare qualsiasi
5l Letto
Alcune.delle parole cosa.
16 = Doccia 52 = Lana 88 = Fava __ sono di per
l7 = Tacco 53 = Lama 89 = Fibbia se stesseinteressanti.Quando
"rd;;;;;;;;tare
l8 = Tuffo = 90 = Pizzo
e memorizzate
leniqrupgo di 100,tenetesotto;;;;un "ru*in"i" dizionario.
54 Lira
19 = Topo 55 = Lola 9l = Botte seincontrerete.difficotti Vi
20 = Naso 56 = Legge 92 = Pane lelyird neiroscegriere Ie parole
2l = Nido = 93 =
Chiave,e vi aiuterAa tissaietei;i,;;t",,
57 Lago Puma
Iemigliorio Ieparorepin adatteai uiriolnir. a scegtiere quel-
22 = Nano 58 = Lava 94 = Birra il vostro
23 = Nume 59 = Lupo 95 = Pila cabolario. vo-
24 = Nero 60 = Gesso 96 = Bici
25 = Anello 6l = Gita 97 = Pacco
26 = Noce 62 = Gin 98 = Baffi
27 = Nuca 63 = Cima 99 = Pipa
28 = Nave 64 = Cero l(X) = Discesa
29 = Nube 65 = Gelo
30 = Mosd 66 = Ciuccio
3l = Moto 67 = Cicca
32 = Mano 68 = Ciuffo
33 = Mamma 69 = Ceppo
34 = Muro 70 = Casa
35 = Mela 7l = Chiodo
36 = Micio 72 = Cane

Anche sele paroleindicano ideeo concettiastratti, cer-


cate di portarle su un livello piir concreto. Per esempio,
il numero723, rappresentato dalla ParolaMnemonicaeco-
nomia, non dovrebbeessereimmaginatocomeuna realte
vagae puramenteastratta, ma comequalcosadi ben defi-
nito, magari la folla degli operatori di Borsachegridano,

94
95
Immagini Chisvc 186 = Difficile
187 Edificato 231 = Nomade
lfi) = Discesa 143 = Tarma 188-= Da vivo 232 = Nomina
l0l = Testa 14,4= Tirare 189 = Due fiabe 233 = No mamma!
102 = Tisana 145 Trillo 190= Di passo 234 = Innamorato
103 = Disma 1116-= Atterraggio l9l = Dibanlto 235 = Animale
104 = Deserto 147 = Drago 192 = Tapino 236 = Anemici
105 = Diescl 148= Traforo 237 = Nemico
193= Di piombo 238 = Un movimento
106 = Disagio 149 = Drappo 194 = P.ou.u,o
107 = Disco 50 = De Luxe 195 = Debole 239 = Un'ombra
108 = Adesivo 5l = Delitto 196 = Duebaci 240 = Anoressia
l(D = Dispaccio 52 = Talento 197 = f363sg. 241 = Un arto
ll0 = Deduzionc 53 = Talamo 198 = Due baffi 242 = Un rene
lll = Additato 54 = Dolorc 243 = Un'orma
t99 = Tappabuchi 2rl4 = Un errore
ll2 = Tetano 55 = Dalila 2(X)= Nasse
tl3 = Diadema 56 = Diligenza 245 = Un rullo
201 = Nastro 246 = Narice
ll4 = Tutore 57 = Delicatesse 202 = Iniezione
ll5 = Ditale 58 = Diluvio 247 = 1l rit^
203 = Insieme 248 = Nervo
116 = Tatuaggio 59 = Tulipano 2(X : No siret
I l7 Totocalcio 60 = Decisione 249 = ;q3iro61
205 = Nasello
llt -= Dativo 6l = Digitale 206 = Un sigilto
250 = Nel sole
ll9 = Titubanza 62 = Docente 251 = Un lato
207 = Nascosto 252 = Nailon
lZ) = Tennis 63 = Dicembre 208 = Un sofA
l2l = Tenuta 64 = Diceria 253 = In linea
209 = Uno zopoo 254 = Una lira
122 = Donnona 65 = Docile 210 = Nodoso'
123 = Dinamo 166 = Di ceci 255 = Un lillA
2l I = NuditA 256 = Noleggio
l24 = Denaro 167 = Di ciocco 212 = Nettuno
125 Tenaglia 168 = Due ceffi 257 = gn3 ;.r"
213 = In tema
126-= Tenacia 169 = Tacibile 214 = Natura
258 = Nell'uolvo
127 Tonaca 170 = Di casa 259 = Un'alba
- 215 = Inutile 260 = Necessario
l2E = Denver l7l = Decade 216 = Indice
129 Danubio 172 = Tucano(uccello) 261 = Noceto
217 = Antico
130-- Dimesso 173 = Tegame 218 = Nativo
262 = Nocino
l3l = Domato 174 = Decreto 263 = Una cima
219 = Nodopiano 264 = Ingiuria
132= Demonio 175 = Ducalc 220 = Innanzi
133 = Demimonde 176 = Taccheggio 265 = In Cile
22t = Nando 266 = Un cece
134 = Dimora 177 = Di cocco 222 = Nonnino
135 = Demolire t78 = Da caffC 267 = [.Jn gsgg
223 = Un nome 268 =
136 = Due mici 179 = Da capo 224 = Un ignorante Nocivo
137 Demagogo t80 = Difeso 269 = Un cibo
- 225 = Nonnulla 270 =
138= Timavo(fiume) l8l = Difctto 226 = Una noce Una cosa
139 = Tampone 182 = Divano 271 = Annegato
227 = lJn'gnssaa 272 =
140 = Terrazzo 183 = Diffamato 228 = Un'anfora 4nn.t"no
l4l = Torta 184 = Di ferro 273 = Ancona
229 = Una napoa 274 =
142 = Torino 185 = Defil€ 230 = Nemesi-' Ancora
275 = Nichel
96
n
321 = Manto 366 = Magici 4ll = Radiatore
2?6 = Un cacio 367 = Magic
322 : Mignon 412 = Arrotino
277 = Un caco 368 = Marce forzate
323 = Minimo 413 = Rottame
278 = Incavo 369 = Mio cippo
324 = Maniera 414 = Radar
279 -- lJn caPPio 370 = Mucose
325 = Manila 415 = Rotolo
280 = Un vaso 371 = Mughetto
326 = Maneggio 416 = Radice
281 = Nevada 372 = Macchina
327 = Maniaco 417 = Ortica
282 = Un evento 373 = MGM
328 = Manovale 418 = Ratifica
283 = Infamia 374 = Macario
329 = Manipolo 419 = RattopPo
284 = Inferi 375 = Moccolo
330 : Mimosa 420 = Rognoso
285 = Navale 376 = Megaciclo
331 = Mammut 421 : Ornitologo
286 = Una voce 377 = Macaco
332 = Mammona 422 = Riunione
287 = Una foca 378 = Megafono
333 = Mamma mia! 423 = Rinomato
288 = Un favore 379 = Macabro
289 = Una fibbia 334 = Memoria 424 = Arenaria
335 = Mammella 380 : Mafioso 425 = Arenile
290 = Una Pausa 381 = Ammuffito
336 = Omi amagi a! 426 = Rancio
291 = Un Petto 382 = Movente
292 = Un Pane 33? = Mimica 427 = Roncola
338 : Mummificato 383 = Movimento 428 = Rannuvolato
293 = Un forno 384 : Mai vero
294 = Una bara 339 = Mambo 429 = Rinoplastica(plastica
340 : Marzo 385 = Moviola nasale)
295 = Nebulosa 386 = Mio vice
341 : Morte 430 = Ramazza
296 = Una bugia 387 = Mio fuoco
297 = Nabucco 342 = Marinaio 431 = Armata
343 = Miriam 388 = Mia fifa 432 = Romano
298 = Un bivio 389 = Movibile
299 = Nababbo 344 = Morire 433 = Rimembranza
345 = Morale 390 = Ampiezza 434 = Rumore
300 = Massoso 391 = Imbuto
301 = Mosto 346 : Marcia 435: Rom m el- Rom olo
347 : Marca 392 = Imbonito 436 = Remigio
302 = Massone 393 = Impomatato
303 = Massimo 348 : Morfina 437 = Remigante
349 = Morbo 394 = Impero 438 : Ramificazione
304 = Miseria 395 = Mobile
305 = Missile 350 : Malesia 439 = Rampicante
351 = Molletta 396 = Miei baci 440 = Rivasare
306 = Messaggio 397 = Ambiguo
307 = Maschera 352 = Melone 441 = Ararat
353 = Mille lire 398 = Imbevuto 442 = Rirendere
308 = Missiva 399 = Mio papi
309 = Mesopotamia 354 = Miller 443 = Rirompere
355 = Malore 400 = Rissoso {{1, - l11s7arc
310 = Mutazione 401 = Risotto
3ll = lmitato 356 = Molliccio '|45
= Rirullare
357 = Mollica 402 = Rosone 446 = Rirecidere
312 = Mattone 403 = Rizoma
313 = Madama 358 = Maleficio 447 = Riregalare
359 = Malibi:t 404 = Arsura 448 = Rarefatto
314 = Motore 405 = Risultato
360 = Maggese 449 = Rirubare
315 = Metallo 406 = Riassaggio
316 = Medicina 361 = Muggito 450 = Rilasciato
362 : Macina 407 = Orsacchiotto 451 : Riletto
317 = Medico = Risvolto
318 = Motivo 363 = Mio gemito '[08 452 = Rullino
364 = Maggiore 409 = Raspa 453 = Arruolamento
319 = Mutabile 410 = Ardesia
320 = Manzo 365 = Micelio 454 = Rullare

98 99
455 = Re lillipuziano 49 = Repubblica 544 = L'orrore 589 = La fiaba
456 = Religione 5fi) = Alsazia 545 Laurel (Stanlio) Sfl) = La puzza
501 = Lascito 546 =-
457 = Reliquia Lerici 591 = La pietA
458 = Rilievo 502 = Lezione 547 = Lirica 592 = La pena
459 = Re libico 503 = La scimmia 548 = Larva 593 = La piuma
460 = Recesso 504 = Laser 549 = La rapa 594 = La bara
461 = Ricetta 505 = L'assolo 550 = Il Lazio 595 = La pala
462 = Regione 506 = Il socio 551 = Lolita 596 = La boccia
463 = Regimc 507 = La sacca 552 = La luna 597 = 1"66sg..
{f{ = f,uggils 508 = La Svizzera J53 = La lima 598 = La beffa
465 = Arcella (cassone 509 = Lazappa i54 = Lellare 599 = La pappa
nuziale) 510 = La tassa 555 = La tolla (puta) 6(X) = Gessoso
4'66 = Re gigione 5ll = Lodato 556 = Liliaceo 601 = Cesta
46? = Riciclo 512 = Latino 557 = La lega 602 = Giasone
468 = Arcivescovo 513 = Letame 558 = La leva 603 = Cismontano
469 = Reciproco 514 = Allattare 559 = Lilliput 604 = Cesare
470 = Orgosolo 515 = Lotta libera 560 = La cesta 605 = Cesello
471 = Racchetta 516 = Lattice 561 La giada 606 = Cisgiordania
472 = Riccone 517 = Lettiga 562 =- Licenza
607 = Qss€1
473 = Requiem 518 - Lotofagi 563 La gemma 608 = Giosafat
474 = Recare 519 = Il tappo 564 -= L'acero 609 = Giuseppe
475 = Regalo 520 = Lanzichenecchi 565 = Le ciglia 610 = C'C tizio
476 = Racchiocciolare 521 = Lente 566 = La ciccia 6ll = Gettito
477 = Rococd 522 = Linone 567 = Logica 612 = Gitana
478 = Ricavo 523 = Lo gnomo 568 = Lascivia 613 = C'l Tom
4?9 = Recapito 524= Lineare-Lunarc 569 = La giubba 614 = Qis6ar
480 = Refuso 525 = Linoleum 570 = Lagazza 615 = Cedola
481 = Ruvido 526 = Lancia 571 = La cute 616 = Cetacei
482 = Ravenna 527 = Langhe 572 = La china 617 = Acetico
483 = Ravviamcnto 528 = Linfa 573 = L'acume 618 = Cedevole
484 = Riviera 529 = Il nipote 574 = L'agrume 619 = trgi6s bot;t
485 = Rivale 530 = Limousine 575 = La colla 620 = Cinese
486 = Rifuggire 531 = Limite 576 = La caccia 621 = Ginetta
487 = Rievocare 532 = Limone 577 = Lacacca 622 = Genuino
488 = Rivivere 533 = La memoria 578 = La cava 623 = Cinema
489 = Arruffapopoli 534 = Al merito 579 = La cappa 624 = Cenere
490 = Rubizzo 535 = Lamella 5E0 = La fesa 625 = Ciniglia
491 = Rapito 536 = Lumicino 581 = La fetta 626 = Cineceo
492 = Rabbino 537 = Lumaca 582 = La vena 627 = Qiltesthit
493 = Ruba mazzo 538 = La Mafia 583 = La fama 628 = Genova
494 = Rubare 539 = Lampo 584 = La vera 629 = Ginepro
495 = Ribaldo 540 = Lirismo 585 = La fila 630 = Cimosa
496 = Rapace 541 = Lardo 586 = La foce 631 = Cimitero
49? = Ripicca 542 = Laringe 587 = La foga 632 = Ciminiera
498 = Rabbuffo 543 = Allarmc 588 = La fifa 633 = Giammai amai

100 l0l
634 = Cimare (togliere la 6?6 = Gigogin 0a bella G.) 720 = Canossa 765 = Ghiacciolo
punta) 677 = Chicago 721 : Canada 766 = Cacciagione
635 = Cimelio 678 = Cecov 722 = Canyon ?67 = Caciucco(zuppa di
636 = Cimice 679 = CeccoBePPe 723 = Economia pesce)
637 = Giamaica 680 = Cifosi (curvatura della 724 = Canorc 768 = Cacciafebbre
638 = Gemeva spina dorsale) 725 = Cannella 769 = Ketchup
639 = Ciampino 681 = Civetta 726 = Congiura 770 = Chicchessia
640 = Cerusico 682 = Giovane 727 = Conca 771 = Cacatua
6,41= Cerotto 683 = Ciuffami 728 = Confederazione 772 = Cachinno
642 = Cerino 684 = Giovare 729 = Canapa 773 = Cocomero
643 = Cerimonia 685 = Acefalo 730 = Camoscio 774 = Chicchera
644 = Girare 686 = Ciuf Ciuf (il treno) 731 = Cometa 775 = Coccola
645 = Gerla 687 = Civico 732 = Camino 776 = Che coccia!
646 = Cercine 688 = Ceffo feroce 733 = Commemorazione 777 = Co-co-co(il verso delle
647 = Cerchio 689 = Giove pluvio 734 = Camera galline)
648 = Giraffa 690 = Gibboso 735 = Cammello 778 = Coccoveggia(altro
649 = Acerbe 691 = Ciabatta 736 = Camicia nome per civetta)
650 = Gelso 692 = Gibbone 737 = Comica 779 = Cocco Bill
651 = Celato 693 = Cibamento 738 = Come va? 780 = Cavastivali
652 = Geloni 694 = Giberna 739 = Campo 781 = Cavadenti
653 = Celoma(Parte 695 = Cipolla 740 = Carezta 782 = Cofano
dell'embrione) 696 = Gibigiana 741 = Carta 783 = Cava (di) marmo
654 = Gelare 697 = Ciba Geigy 742 = Corno 784 = Coiffeur
655 = Gigliola 698 = Giobbe viaggia 743 = Carmen 785 = Cavallo
656 = Geologia 699 = Git pepe 74 = Carriera 786 = Cavicciolo (capestro)
657 = Cilecca 700 = Gassosa 745 = Carrello 787 = Caffd caldo
658 = Cellophan 701 = Cassata 746 = Carroccio 788 = Caffd freddo
659 = Giulebbe 702 = Casino 747 = Chierico 789 : Cavapietre
660 = Ciccioso 703 = Casamatta 748 = Caraffa 790 = Caposala
661 = Giacitura 7M = Caserma 749 = Carpa 791 = Cupido
662 = Cecina 705 = Casello . 750 = Classe 792 = Caporpta
663 = Giacimento 706 = Caseggiato 751 = Calotta 793 = Capomastro
664 = Cicerone 707 = Casco 752 = Clan 794 = Caporale
665 = Cicciolina 708 = Gas Fire 753 = Calamita 795 = Gabella (tassa)
666 = Cha Cha Cha ?09 = Casbah 754 = Calore 796 = Capoccia
6'67 = Cojak (l'isPettore 710 = Catasto 755 = Galileo 797 = Capoclasse
televisivo) 7ll = Cadetto 756 = Calice 798 = Capofamiglia
668 = Giaceva 712 = Accattone 757 = Colica 799 = Capopolo
669 = C'€ Geppetto 713 = CatamaranO 758 = Califfo 800 = Vezzoso
670 = Acciaccoso 714 = Cataratta 759 = Colpo 801 = Vasto
671 = Cicchetto 715 = Catalano 760 = Cacciasommergibili 802 = Vasino
672 = Ciaccona 716 = Cottage 761 = Caciotta 803 = Fisima
673 = Giacomo 7l? = Catacomba 762 = Cucina 804 = Visiera
674 = Giocare 718 = Cadavere 763 = Cacciamosche 805 = Vascello
675 = Cicala 719 = Catapecchia 764 = Caciara (rumore, caos) 806 = Fissaggio

tu 103
807 - Vascode Gama 848= Verificare 890 = Fa'posto 933 = Piuma morbida
(navigatore) 849 Verbo 891 = Vipiteno 934 = Boomerang
808 = Evasivo E50-= Falso 892 = Fabiani(gruppodi 935 = Pomello
809 = Vispo 851= Fallito socialistiinglesi) 936 = Pomice
810 = Affittasi 852= Flan (sformato) 893 = Fibbiamerallica 937 = Abbiamo caldo
8ll = Affettato 853= Flamenco 894 = Vipera 938 = Abbiamo freddo
812 = Fittone(radice) 854= Figliare 895 = Viabile 939 = Pampino
813 = Fatima 855= Walhalla(il paradiso 896 = Efebici 940 = Piroscafo
814 = Water deglieroi germanici) 897 = Feed-back 941 = Piroetta
815 = Vitello 856= Flaccido 898 = Fa' (il) buffone 942 = Pierino
816 = Viticcio 857= Vigliacco 899 = Fai pipl 943 = Piromanc
817 - Fiato corto 858= Fluviale 900 = Possessivo 944 = Barriera
8lE = Vedova 859 = FalpalA(stoffa anictiata 901 = Pasta 945 = Barella
El9 = Football usataper guarnizionc) 902 = Pusiano 946 = Iberici
820 = Finestra 860= Vicissitudine 903 = Basamento 947 = Porco
821 = Finto 861= Faceto X)4 = Bazar 948 = Breve
822 = Finanza 862= Fagiano 905 = Puzzle 949 = Barba
t23 = Finimento 863 = Vicemadrc 906 = Posacenere 950 = Balsamo
E24= Finire 864= Vociare 907 = Biscotto 951 = Pelata
E25- Fienile 865= Fagiolo 908 = Bassofondo 952 = Pallone
826 - Vinaggto 866 = FGtI (Feder.Giovanilc 909 = Baseball 953 = Palma
827 = Vanga Comunistaltaliana) 910 = Pedestre 954 = Palermo
t28 = Fanfara 867= Vicecomandante 9ll = Battito 955 = Pillola
829 = Vandea 868 = Pesceda mangiare 912 = Bottone 956 = Pelliccia
830 = Famoso 369 = Viaggiobreve 913 = Pattume 957 = Balcone
831 = Vomito 8?0 = Focoso 914 = Pittura 958 = Pullover
E32= Femmina 871 = Affogato 915 = Botola 959 = Balbettare
833= Fa'(il) mimo 872 = Fecondo 916 = Pedaggio 960 = Poggiaschiena
834 = Femorc 873 = Vacuum(il vuoto) 917 = Patacca 961 = Budger
E35- Viamal(nomedi 8?4 = Fachiro 918 = Epitaffio 962 = BagSiana
medicinale) 875 = Fecola 919 = Piedipiatti 963 = Pigiama
835 = Via miciol 8?6 = Focaccia 920 = Pensiero 964 = Bigiare
837 = Fimicolo(ogniinsetto 877 = Vogacurvo 921 = Pineta 965 = Poggiolo
che vive sul letame) 8?E= Ficcava 922 = Banana 966 = Baciccia (uomo grasso
838 = Fiammifero 879 = Vagabondo 923 = Panama c poltrone)
839 = Vamp 880 = FFSS(le ferrovie) 924 = Pinerolo 967 = Pacioccone
840 = Foresta 881 = Vivido 925 = Banale 968 = Pioggia fina
841 = Forte 882 Fifone 926 = Panacea(ta medicina 969 = Peceepiume
842 = Veranda 883 - Va (in) fumo per tutto) 970 = Bokassa
843 = Farmacia 884 -= Vivcre 927 = Banca 9l = Paccottiglia
844 = Ferriera(stabilimento 885 = Favola 928 = Benvenuto 972 = Bacon
siderurgico) 886 = Vivace 929 = Pin-up 973 = Poco malc
845 = Faraglione(scoglio) 887 = Vov caldo 930 = Opimi sederi 974 = Pigro
846 = Frogia E88= Vivificare 931 = Pomata 975 = Piccolo
847 = Varco E89= Viviparo 932 = Pomona 976 = Boccaccio

104 105
990 = Pepsina Il Metodo Moltiplicativo: da 10{D r 10.000in dieci sem-
977 = Bicocca
978 = Bacca velenosa 991 : Pappatacio plici tappe
9?9 : Poco bello 992 = Popone
980 = Pavesini 993 = Papdemamma Con dieci veloci balzi dell'immaginazioneriusciretea
981 = Bavetta 994 = Pop art
creareun sistemamnemonicodi 1000partendo da 100e
982 = Buffone 995 = Popolo
983 = Pavimento 996 = Pappaceci(buono a un sistemamnemonicodi 10.000partendoda 1000.Use-
984 = Povero nulla) rete un metodosimile a quello spiegatonel Capitolo 10,
985 = Pivello 997 = Pop corn che consistesemplicementenel coprire, nascondereo co-
986 = PVC 998 = Papavero lorare in modi diversi varie selioni del SistemaSuperiore.
987 = Bivacco 999 = PaPPaPronta
1000 = (Il) tuo zoo Per esempio,per ampliarele 100paroledi basefino a 1000
988 = Baffi finti
989 = Poffarbacco usandoil nuovo Metodo Moltiplicativo, <<sistemerete> le
parti del vostro SistemaSuperiorecome segue:

100- 199
Nel tuo blocco di ghiaccio
200 - 299
Affondato in un denso olio
300 - 399
In fiamme
400 - 499
Colorato di un color porpora brillante e palpi-
tante
500 - 599 Confezionatoin splendidovelluto
600 - 699 Completamentetrasparente
7N - 799 Odoroso del tuo profumo preferito
800 - 899 Postonel mezzodi una stradapienadi traffico
900 - 1000Librato su una nuvola isolata in un cielo sere-
no, bellissimonel sole.

Come avretefatto con tutti i sistemiprecedenti,allena-


tevi anchein questoda soli e con gli amici. Forsevi siete
gii resi conto chela memorizzazionedi libri o la prepara-
zione degli esamistanno diventandosemprepiir facili. Le
applicazioni del SistemaSuperioresono illimitate quasi
quanto il Sistemastesso.Gli ultimi capitoli del libro vi in-
segnerannocomeapplicarlo nella memorizzazionedi car-
te da gioco, numeri lunghi, numeri telefonici, date stori-
che, compleanni, anniversari e nozioni per gli esami.

106 107
t2
Sistemadi Memofizztzione
per le Carte da gioco

Maghi edespertidellamemoriaspesso stupisconoe di-


vertonoil pubblicograziealla loro abilitAnelricordarein-
teri maryidi cartenell'ordinein cui questevengonopre-
sentate.Oppuresbalordiscono I'uditorio elencando,sen-
zaalcunadifficolti, le seio settecartemancantidaun maz-
zo. Anchesepossonosembrare straordinari,questi<gio-
chi>in realti sonodi solitofacili, mamolti sospettano che
ci sianosuggeritorinascostitra il pubblico,cartesegnate
o altri trucchi.
Il segretoper ricordareun mazzocompletodi cartet
abbinarele vostreImmagini-Chiave dellaMemoriaal Si-
stemaSuperiorecheaveteappenaimparato.Percreareuna
Parola-Immagine ChiavedellaMemoriaper ogni carta;
bastaconoscere Ia primaletteradellaparoladel semeco-
me pureil numerodellacartadi quel seme.Per esempio
tutte le paroleper le cartedi fiori cominceranno con la
.li per quelledi cuori con la letterac, per quelledi picche
conlap e perquelledi quadriconla 4. La seconda conso-
nantedellaparola-cartasarela consonante rappresentata
dalla letterasecondoil SistemaSuperioreper i numeri.
Considerate peresempioil 5 di picche.Sapetechedeve
cominciarecon la p, perch6€ una cartadi picche,e che
la secondaconsonante deveessere una l, perchdil 5, nel
109
SistemaSuperiore,0 rappresentato da l. Arriveretesenza C8 - Covo P8 - Puffo
moltedifficolti allaparolapila,cherappresenta il 5 di pic- C9 - Cubo P9 - Poppa
che.Sevoleteunaparolaperil2 di quadri, devecomin- ClO -Casa P10 - Pozzo
ciarecon la q, e la secondaconsonante deveessere una CF - Codata(colpodi
n, perchdnel SistemaSuperioreil numero2 d rappresen- coda) PF - Pedata
tato dallaz. Inserendo le vocali,formeretelaparolaequi- CD - Catino PD - Pedana
nozioched la vostraParola-Immagine per il2 di quadri. CR - Cuori PR - Picche
Di seguitotrovateun elencodellecarte e delle loro
Parole-Immagini per la Memoria.
In questosistema,gli assicontanocome l, i fanti e le
regine(donna)comeI1 e 12,il l0 conta0, il ie se.pfice:
Fiori Quadri mentecomeil nome del-semecorrispondente.Le parole
per memorizzarei semi in molti casisono le stesseusate
FA - Fata QA - Quiete nel Sistema-SuDeriore, ma cid non devepreoccuparviper-
F2 - Fune Q2 - Equinozio ch€ i due elenchinon verrannomai a iovrappbrsi. '
F3 - Fiume Q3 - Acquamarina Comeriescea stupireil pubblicoI'espertodf memoria?
F4 - Ferro Q4 - Quaresima La rispostad semplice:ogni volta cheuni cartavieneestrat-
F5 - Filo Q5 - Equilibrista ta, associaquellacarta al numero appropriatodel Siste_
F6 - Faggio Q6 - Quaggiit ma Superiore.
per esempio,Ia prima cartaestrattafosseil7 di qua_
F7 - Fuga Q7 - Quacchero . Se,
F8 - Favo Q8 - Equivalenza dri, potresteassociarela parola quaccherocon la pri*a
F9 - Fiaba Q9 - EquiPaggio parola del SistemaSuperiore,cne e ra. potresteimmali_
FlO - Fuso QlO - Quoziente nare il pastorequaccheroche beveil td nella verandadEl-
FF - Fidato QF - Quotato la sua casain stile americano;oppureil ricevim.nio,
FD - Fedina(penale) QD - Quietanza I'ora del td, per il debutto dellediiiottenni quaccil;;; ;;_
"i_
FR - Fiori QR - Quadri sic.urandoviche, nella associazioneche avetl fatto, siano
coinvolti il piir possibilei vostri sensi.se ta seconoacaiia
estrattafosseI'assodi cuori, dovresteassociarela parola
Cuori Picche relativa, ciodcute, con la secondaparola del SistemaSu-
periore:Noa. PotresteimmaginareNod chesi grattala cute
CA - Cute PA - Patto di tutto il corpo, magari voi stessinei panni di Nod. Se
C2 - Cane Pz - Pane la terza carta estratta fosse la donna df picche, aouresti
C3 - Cammello P3 - Piuma asso^ciare la parola relativa,piede, con la parola del Siste_
C4 - Curato P4 - Pera ma Superiore,amo.Immaginatedi esserelungo un fiume
C5 - Collo P5 - Pila doveun pescatore g€tta-!'amo,cheva a impigliisi ilipi;A;
C6 - Cacio(formaggio) P6 - Pace di un pescatorevicino il qualeurla mentr'eii sangue,;;;
C7 - Cocaina P7 - Pacco za ovunque.Memorizzandoun mazzodi cartec6n l,aiuto

ll0 ul
del SistemaSuperiorecomeappiglioa cui agganciare le vatogiocatorichecontinuanoa ripeterea sestessile
cinquantadue figure,vi accorgerete di usaresia la parte chesonopassateo cJresonoin ni"no agriaiiili;.il; carte
sinistradelcervello,logica,analitica,sequenziale e nume- e li avreteanchevisti sospirareaitusi plr |incaia.ili
rica, sia la partedestra,immaginativa,colorata,ritmica memorizzare. ai
e sensuale. Sperochequestipochiesempivi abbianofat- Con il nuovoSistemaJvlnemonico tutto questo
to capirequantosia facilememorizzare un intero ma?;zo te.rdfacilee piacevolee, siachelo usiatlleriainenti odiven-
di carte,in qualsiasiordinevi si presenti.E un'abiliti che plicemente per divertimento,se-ira aisercitarel;;il;;,r*-
fa molto colpo sugliamici. potenzialitadi memoriacreativae migliorarela funziona-
L'abiliti nelricordarele cartepud fareprogressi. E pos- liti del cervello.
sibilechequalcunovi leggaa casoi nomi di tutte le carte
delmazzo,tralasciandone seio sette.Non avreteproble-
mi a elencarequestecarte.Aveteduepossibiliti. Potete
per esempiousareunatecnicasimilea quellaspiegatanel
Capitolo5. Ognivoltacheunacartavieneestrattainseri-
te Ia Parola-Immagine di quellacartain un concettopil
vasto,comeil bloccodi ghiacciogii citato.Quandotutte
le cartesonostatepresentate, scorretesemplicemente I'e-
lencodelleParoleperla Memorizzazione delleCarte,pren-
dendonota di quelleparolechenon hannoconnessione
con il Concettodi Memorizzazione piir vasto.Se viene
estrattoil 4 di fiori, potresteimmaginareun re rivestito
completamente conunacorazzadi ferro.Difficilmentedi-
menticherete questaimmagine!Ma seil4 di fiori nonfos-
sestatoestratto,immediatamente ricordereste chenonave-
vatenienteda ricordare.
L'altro sistemaper superarequestaprova 0 cambiare
o modificarein qualchemodola Parola-Immagine perla
Memorizzazione delleCarte,sequellacartavenisse estratta.
Peresempio,sefosseestrattoil re di fiori, e la vostraim-
magineperquestacartafosseil fiore, potresteimmagina-
re questofiore tutto rinsecchito.Oppure,sela cartaestratta
fosseil2 di cuori e la vostraimmaginerelativafosseun
cane,potresteimmaginarlocon una enormecodao con
la testatagliata. /
I sistemidescrittiin questocapitolosonofondameffdli
perricordarele cartee possonoessere di enormeaiutoper
chi veramente giocaa carte.Avreteprobabilmente osser-
lt2
u3
13
Sistemadi Memorizzazione
per i Numeri Lunghi

La provadi memorizzazione di numerilunghi,propo-


staa pag.14,sari probabilmente risultataparticolarmen-
te difficile (la maggiorpartedellepetsone,nelleprovedel
QI, non riescea ricordarenumericon piir di setteo otto
cifre). Sevienedato un numerolungo da memorizzare)
per esempio95862190377,lamaggior partedellepersone
tenterevari metodi:a) ripeterecontinuamente il numero
comevienepresentato, spesso confondendosi; b) suddivi-
dereil numeroin gruppidi dueo tre cifre,invertendoma-
gari I'ordinee i numeridei gruppi;c) elaborarerapporti
matematicitra i numerisecondo I'ordinein cui sonoelen-
cati, perdendone inevitabilmente <<le
tracce>>;d) <raffigu-
rarsi>il numerocosicomeappare,conle cifrechesbiadi-
Econouna dopoI'altra.
Seripensate ai risultatiottenutineltestinizialeperme-
mortzzare un numerolungo,scoprirete probabilmente che
anchevoi aveteusatouno di queimetodio unacombina-
zionedi essi.Ancoraunavoltail Sistema Superiore vi ren-
deri non solofacilema anchepiacevole ricordarenumeri
lunghi.Invecedi usareil SistemaSuperiorecomesistema
di appiglioperricordareelenchidi 100o 1000cose,sfrut-
tate la suaflessibilitA:tornandoal codicedi basee alle
Parole-Immagine ChiaveBasilaricheaveteinventatoper
n5
i numeridall'l al 100,perricordarei numerilunghi-usate C:7
ie iarote-lmmagineCiriaveassociate al Sistemadel Col- c=7
legamento. 95862t90377
- "pii ,
isempio,prendeteil numeroindicatoall'inizio del
Per ricordare numeri lunghi non si usano solo gruppi
capitolo,giglZigOll7. E compoto d?unaseriedi nume-
Chiave di due cifre. E altrettanto facile, talvolta anchepiriTaciti,
ri iitr piicoli, ognunoconrelativaParola-Immagine considerarei numeri in sottogruppi di tre cifre. provate
del SistemaSuPeriore: questometodo con il numero 851429730584, chesi scom-
95 = Pila pone in:
86 = Voce
2L : Nido 851 = Fallito
90 = Pizzo 429 = Rinoplastica
37 : Mucca 730 = Camoscio
7: Oca 584 = La vera

Per ricordare questo numero, pit lungo del preceden-


Per ricordare quel numero quasi (impossibile>>,baste-
te, si pud ancorausareil Sistemadi CollegamenioBasila-
ri cheusiateil Siitema di CollegamentoBasilaree inven'
re per inventare un unico raccontino fatto di immagini,
tiate una semplicestoriella con le parole corrispondentiai basatesulleParole-ImmagineChiaveBasilari. Usandol-'im-
numeri piir piccoli. Per esempio,immaginate.che esplo-
maginazionedella parte destradel cervello,potetepensa-
rando un campocon unapl'/a, sentiateuna flebile voceche re a un signorechetiene molto al proprio bell'aspelto. Si
vieneda wnido non lontano. Vi avvicinatee scopriteche
senteun/allito perch| l'operazionedi rinoplastjca non !
un uccellinod accoccolatosu brandelli di pizzo, rubati da riuscita bene.Si ritira cosi in un luogo selvaggio,dovevi-
mamma-uccellochissddove. Una mucca e un'oca, poco ve cacciandocamosci.E cosl felice della nuova vita che
lontane, sembrache facciano la guardia al nido. decidedi liberarsi anchedell'ultimo ricordo della civilti:
Alla fine di questoparagrafo chiudetegli occhi e rive-
la vera. Alla fine di questo paragrafo chiudete gli occhi
dete mentalmenteil raccontino. Ora ricordate le Parole- e rivedeteil raccontino sul vostro schermomentale.Ora
Immagine Chiave e trasformatele nei numeri. Otterrete: richiamatealla mentele parole e trasformatele.Otterrete:
P=9
I =5 " f=8
y=8 I =5
c=6 t:l
n =2 t =4
d =l n:2
P =9 b:g
Z =0 c =7
m= 3 m= 3

l16 tt?
s =0
I =5
v=8
r=4
851429730584

Un altro sistemaper ricordarenumerilunghi, special-


mente se non avete imparato a memoria le Parole-
ImmagineChiaveper la Memoriadel SistemaSuperiore,
consiste nell'improvvisare, conil CodiceMnemonico Ba-
silaredel Sistema Superiore, parole composte dalle4 con-
sonantirelativeallecifredelnumerochedovetericordare.
Un numerodi 16cifre,per esempio1582947148516112,
potrebbeessere scomposto nei seguentinumeridi 4 cifre Se incontrastequalchedifficolti con I'ordine delle pa-
e relative Parole-ImmagineChiave: 1582-telefono, role, invecedel Sistemadel Collegamentopotresteusare
947| -barricate, 485| -rivoIta, 6l l2-cittadini. il Sistemadella Forma del Numero o il Sistemadella Ri-
Potresteimmaginare un telefonorossodal suonoforte ma con il Numero.Consideriamoper esempioil numero
e melodioso,chevienegettatofuori da unafinestrae fini- indicatoall'inizio del capitolo:95862190377. potrestesem-
sce,dopoun lungovolo, soprale barricate,costruitedu- plrlemente prenderele cifre a due a due e collegarepila
rantela rivoltacontroi governanti,daicittadinfesaspera- (95)con la vostraImmagine-Chiave per il numero l; voce
ti dalcontinuoaumentodeipreza.Alla finedi questopa- (96) all'Immagine-Chiave per il numero 2, nido (21)
ragrafochiudetegli occhie immaginate la storia,poi riem- all'Immagine-Chiaveper il numero 3 e cosi via.
pite lo spazioa disposizione con le parolee i numeri: Potresteanchericorrere al Sistemadella StanzaRomana
o al SistemaAlfabetico, trattando semplicementele parole
ricavatedal numero lungo secondoil SistemaAlfabetico o
secondoil Sistemadella StanzaRomana.Decidetequalem+
todo di memonzzaaonedi numeri lunghi d il migliore per
voi. Poi, per verificarele possibilitAche questometoOoOi
1v1s1v1s11zzanone vi offre, ripetetei testdel Capitolo 2 e sco-
prirete quanto fossero facili quei numeri iniziali.
Quandovi sareteimpadroniti del SistemaSuperiore,an-
chela vostra memoriae la vostra immaginazionecreativa
ne trarrannobeneficioe il vostroQI miglioreri nettamente.
Tra i sistemidi valutazionedel Quozientedi Intelligenza
c'd anchela capacitAdi ricordarei numeri.Il limite di una
p€rsonamediad tra 6 e 7; un punteggiodi 9 o piir vi inse-
riscenella categoriadelle personecon eI di 150e piir.

ll8 ll9
14

Sistemadi Memofizzazione
per i Numeri Telefonici

Invecedi trovarepostonellamemoria,lamaggiorpar-
te dei numeritelefonicifiniscescrittasu pezzettidi carta
di ognitipo, infilati in tasche,cassetti,cartelle,o in quel
magazzinogeneraledella frustrazionecheio chiamo<<il
dimenticatoio>.
Ricordaredpiir facilechedimenticare,e ancoraunavolta
vienein aiutoil SistemaSuperiore.Perricordarei numeri
telefonicibisognatradurreogni cifra del numeroda m+
morizzarein unaletteradelcodicebasilaredelSistemaSu-
periore.Usandoquestelettereformateparolee frasi che
vi <<collegano>>sia al numerosia alla persona.
Iniziateperesempioconle diecipersonedi cui avetecer-
cato di ricordareil numerotelefoniconel test iniziale.

Numeri telefonicl
Il vostro negozio
di alimentari 696-7030
Il compagnodi tennis 399-8713
Serviziometeorologico 957-18-139
Il giornalaio 2s2-75s0
Il fiorista 800-7180
Il garage t72-2260
r2l
Il teatro di zona 539-9153 Il garage: 172-22ffiche corrispondealle lettere: t, c, n-
La discoteca 152-t414 n, n, g, s e alla frase:auto comenuove-inun giorno solo.
Il centro sociale 788-7112 Immaginateche la vostra autorimessasia superefficiente
Il ristorante preferito 499-9360 e.cheripari ogni macchinain un giorno, riconsegnandola
al proprietarioin condizioniperfette,comefossi appena
Di seguitotrovate possibili soluzioni per memorizzare uscitadalla catenadi montaggio.
questi dieci numeri telefonici.
Il negoziodi alimentari: 696-7030.Questosi traducenelle II teatro di zona:539-9153checorrispondealle lettere:
l, rn, p-F, t, l, m.Immaginando cheil tlatro dellavostra
lettere:c, b, g-c,st m, s. La vostra frasemnemonicapo-
trebbe essere:cibi Duoni genuini-corpisani e menti sane' . citti abbia in cartellonevarie operecelebriche possono
procurarvi intenseemozioni,componetela frase: le mi-
in cui le iniziali di ogni parolarimandanoal numerotele-
gliori opere - per tutte le emozioni.
fonico. Con I'immaginazionepotrestevederei sani pro-
prietari del negozio,e I'ideale greco di menssona in cor'
pore sono,visualizzando addiritturai Giochi Olimpici' in La discoteca:752-1414. euestecifre corrispondonoal-
le letterec, l, n-d, r, d, r che, richiamandoalla mentela
cui tutti i partecipanticompranoprodotti in questonego- pubblicitAdella vostra discotecapreferita, compongono
zio di cibi genuini.
la frase: canzoni!u/time noviti!-cliscoring! disco ing!
Il compagnodi tennis: 399-8713.Le letterecorrispon-
denti sono: n, b, P-f, c, d, m e la frase mnemonicapo- Il centrosociale:788-7112. euesto numerorimandaal-
trebbeessere:mostraDravurapuoi/arecolpi da maestro. le lettere c, u, v-c, t, d, n. Immaginatetutti i ragazziche
Potrestevisualizzareil vostro compagnodi tennischetra- saltanoe si divertono e componetela frase: comuniti ve-
sforma in realti I'affermazione. ramenteyivace!- calcio! /ennis! danze!nuoto!

Serviziometeorologico:957-18-139. Questonumerodi Il-ristorante preferito: 499-9360.Il numero corrispon_


otto cifre rimandaalle lettereb, l, c-t, v't, m,p chetradu- - alle lettere:r, p,
de b-F, m, c, s.Immaginatecheil vasto
cono ogni consonantedella frase: bello e caftivo tempo. ristorante offra una cucina eccellentea-prezzi ragionevo-
Immaginatevicomeuno <<scultore>r del sole,che pud pla- li: ristorante per Duongustai:prezzi modici, cibi scelti.
smarlo in varie forme.
Questi esempisono naturalmentemolto particolari, e
Il giornalaio:252-7550.Le letterecorrispondentisono: toccheri ora a voi il compito di applicareil sistemaai nu-
n, l, n4,l, /, s cheformano la frase: notinel ultime notiz.e' meri telefonici che volete ricordare. pud capitare che la
comprate- /eggete/esrbito! E lo strillone che urla per le . combinazionedi numerisiapiir difficile del softo e siaquasi
strade, distribuendo i giornali. impossibileinventarefrasi o parole adatte. In questoiaso
Il fiorista: 80G7180.Il numerorimandaalle lettere:J s, la soluzioned estremamentesemplice.per esempiopotete
s-g,d, v, s, che compongonola frase:i.fori sono sempre ricavare parole inadatte dai numeri che vi inteiessino, e
graditi - alcono i vostri sentimenti. Immaginatedi ricevere usarequindi il sistemabasilare,costruendoimmagini as-
un mazzodi fiori bellissimie di gridarela vostragioia a tutti. surdeed esagerateda collegarecon la personadi cui vole-

t22 t23
te ricordareil numerotelefonico.Per esempio,seil nu-
merotelefonicodi un amicocheha comehobby il golf 15
e 49L4276,potresteusarele ParoleMnemonichedel Si-
stemaSuperioreper49(rupe),142(Torino)e76 (coccio). Sistemadi Memofizzazione
Perricordarequestonumeropoteteimmaginareun forte per programmie appuntamenti
terremotochespaccauna rape, su cui si trova il vostro
amico,e la fa precipitaresu Torino.Quandole scosse ces-
sanoil vostroamicod ormairidotto incocci(maconuna
buonacolla si riaggiusteri).
Orachevi sieteimpadronitodeglielementibasilaridelSi-
stemaMnemonicoper i NumeriTelefonici,0 essenziale che
li associate
ecolleghiateallavitaquotidiana.Neglispazivuoti
e numeratiscriveteuna lista di nomi e di numeritelefonici
di almenodiecipersoneo luoghichevoletericordare,e pri-
madi leggereil capitolosuccessivo,
assicuratevi
di averefis- Per moltepersoned difficile anchericordareappunt&
satobenenellamemoriai diecinumeri.MentreinventateIe menti e programmi.Il sistemapit comuneper risolvere
immagini,ricordatei PrincipiMnemoniciBasilari.Non di- questoproblemad usareun'agendasucui segnare
menticatechequantopii piacevole,divertentee fantasioso gli ap_
puntamentiquotidiani.purtroppomolta genrenon sem-
sarAI'esercizio,
miglioresari la memorinaaonedeinumeri.
$.! norta.cons.6l.lage-ndu._Iqquestocapitolosonopresen-
tati du€sistemi,il primo dei quali Cper l,uso quoiidiano
I mlel dlecl numerltelefonlcipit lmportantl lmmectiato e il secondoper ricordareprogrammiper una
settimanaintera.
I Il primo sfruttai SistemiBasilaridell'Appiglio.Si trat-
2 tl-semplicemente di dareun numerodeliistlma all'ora
dell'appuntamento. poich6in un giorno ci sonoZC-ore,
3 poteteabbinarei sistemipiir brevi, con un totale di 24:
4 o.ppurgusareIe prime 24paroledell'Appiglioin uno dei
sistemipiir ampi.
5 Supponetedi averei seguentiappuntamenti:
6
7 Allenamentomattutinodel gruppoatletico
7 l0 Dentista
13 Colazione
8 18 Riunionedel comitato
9 22 Ultimo spettacoloal cinema.
10 All'inizio dellagiornata,in questocasocertamente
non
tu
r25
primadelle5.30,scorretela listae ricercatele parolecon Domenica:I
associazioni. Lunedi: 2
-- Martedi: 3
tt;6f er I'allenamentomattutinodelgruplo atFfi:
i,-che nel SistemaSuperiorePerla MemoriaC Mercoledi:4
"o1 "ff.
t"ppt.i.ttlto dalla parola ocgt-!ry'-naeinate chetutto il Giovedi: 5
si mettaa Venerdl: 6
li'"ip" atletico,nelli pausadell'allenamento, Sabato: 7
spennare
-'el. un'oca.
l0 (taaa)aveteI'appuntamento conil dentista'Im-
maginatectt" tui, vedendoviagitato,vi prepari\na tozza Assegnato un numeroa ognigiorno,trattatele oreco-
di tisanacalmante. me avetefatto nel primo sistema,precedentemente illu-
L'appuntamento successivo, alle 13,i Pgtla colazione' strato,e comeappaionosuitabellonidelleferrovie,delle
fa pai6fa Chiaved duomo.Immaginate di mangiare,con lineedi navigazione e aer@.Percidavrete\e24.00(la mez-
i-a"oio,rn.ntt. in un ristorantecon vista sullegugliedel zanotte),le 01.00(l'unadelmattino),le 12.00(ilmezzo-
"oitti*piti, le campanesuonano a distesa e sottodi giorno),le 13.00(letredici)e di nuovole 24.00(lamezza-
voi si stendela cittd. notte).
-aite Cosl,perogniora e giornodellasettimanasi formaun
18avetela riunionedelcomitato'TuffoCla-Paro-
ta tutnemonica delSistema Superiore peril numero18'Do- numerodi dueo tre cifre - primail giorno,poi I'ora. Que-
i problemi pitrimportanti, i membridel sto e necessario per tradurreil numeroin unaparoladel-
*.uit" discusso I'elencodelSistemaSuperiore.Arrivati alla parola,colle-
io*ituto iono sfiniii per il gran caldo e decidono, tutti in-
a faie uniuffo in piscina e di continuare gatelacon I'appuntamento designato.Per esempio,sup-
,i.ri, Oiandare ponetedi avereun appunfttmento
la riunionein acqua. pervedereun'autoche
Infineaveteun appuntamento, alle22,perl'ultimospet- desiderate comprare.E alle9.00del mattinodi martedl.
t".-ofo cinema. Li Parola Mnemonica del SistemaSu- Martedid rappresentato dalnumero3, chenelSistema Su-
prii"i"e"f nano.Poteteimmaginarg clre!tprotagonista del periore0 indicatodalla letteram. L'ora, le 9, d indicata
iilm, un nano,compiaimprelemirabolanti,sgominando dallelettereb e p. Facendoriferimentoall'elencobasila-
unaichiera di gigantiarmati fino ai denti' re, vedretechela Parola-Chiave per <martedialle 9 del
Potetefacilmente<ordinare>questicinqueappuntamen- mattinoDdmappa(39).Perricordarequestoappuntamento
perunirele imma- potresteimmaginarechel'auto cheandatea vederesalti
ti usandoil Sistemadel Collegamento
gini cheavetegiAinventato,oppqg semplicemente pone.n- attraversounagigantesca mappa,oppuresiaincartatain
io.i*unu d6llecinqueimm-abini nel vasto sistema della una gigantesca mappa.
Formadel Numeroo dellaRima con il Numero' Altro esempio:supponete di avereun appuntamento per
unalezionedi chitarraalle5 delpomeriggio(numerodel-
I'ora 17)di un giovedi(numerodelgiorno5). Il numero
Il secondosistema perricordareprogrammie appunta-- complessivo d 517e la relativaparolad lettiga.Perricor-
.iliil6 sirvirepeiun'intera settimana.Consideratela darlo immaginatedi trovarvi su una lettigache,a sirene
altn.rii." come giorno I della e
settimana numeratedi se- spiegate, vi portaversoun teatrodoveterreteun concerto
guito gli altri giorni: di chitarra.E importantechela vostraimmaginazione sia

126 tn
guidatadai PrincipiMnemonicie chepossiateascoltare t6
tutti i suoni,sentireil fischiodellesirenee vedereil pub'
blico eccetera.
Questosistemaforsevi sembraun po' complicatoper- Sistemadi Memofizzadone
ch6richiedeunaconoscenza abbastanza vastadeinumeri per le datedel nostrosecolo
pit alti delSistema Superiore, ma si pudowiare a taledif-
hcolti facendo<<ruotare>> le oredelgiornoin mododaade-
guarleagli appuntamenti cheavete.Seperesempiola vo'
itra giornatadi solitonon cominciaprimadelle10delmat-
tino, poteteconsiderare le l0 comenumeroI nel vostro
sistemamnemonico perappuntamenti. In questomodole
ore piir importantie piir impegnatedellagiornatasaran-
no quasisemprerappresentate da numeridi duecifre,cioO
dai numeridat l0 al 100delSistemaSuperiore.Comenel-
I'uso dellatecnicamnemonicaper il programmagiorna- avretefinito di leggerequestocapitolo,sarete
liero, potete(metterein ordine>i programmidellasetti- - Quando
in gradodi conoscere I'es-atto
giornodellasettim;il
manacollegando le immagini,in ordine,al SistemaSupe- qualsiasidata compresafra gli anni 1900e 2000t t;;
riore. Di solito d megliopartiredal SistemaMnemonico Si possonousareduesistemi.Il primod piir velocee piri
Giornalieroe, dopoaveracquistatofamiliariti conesso, semplicee si pud applicaresoltantoa un dleterminato in_
pilssarepoi al SistemaMnemonicoSettimanale. no; il secondoabbraccia100anni,ma d un po' pit diffiii-
le. Ideatoredi questisistemid tiarry Lorayne,un noto
espertoamericano in problemidi memoria.Usandoil pri-
mo di questisistemi,supponete di voler sapereil gioino
precisodi unadataqualsiasi dell'annol97i. per riusciri
in questaimpresa,chesembrapiuttostocomplessa, d ne-
cessarioricordareil seguente numero:
3774264t5375

. <Impossibile!> diretevoi. Ma una voltacheil sistema


vi sari statospiegatovi renderetecontoched molto chiJ
ro e faciledautilizzare.Ognicifra del numerodi 12cifre
rappresenta la primadomenicadi ciascunmesedell'anno
1971.La primadomenica d'aprile,peresempio, caOJnit
quartogiorno del mese,la prima domenicadidicembre
cade. nel quintogiornodelmesee cosivia. Una vottami-
morrzzaroquestonumero(seavetedifficolti fate riferi-
128
r29
mento al capitolo sul SistemaMnemonico per i Numeri
II secondosistema cheverri spiegatoin questocapitolo
Lunghi), poirete rapidamentecalcolareil giorno della set-
servea calcolareil giornodi ogni data,dal 1900al 2000.
E necessario
attribuirea ognimeseun numero,cherimarri
timana per qualsiasidata dell'anno.
E meitio spiegarequestoconcettocon qualcheesempio.
sempreuguale.I numeriper i mesisono:
Supponiamocheil vostro compleannocadail28 aprilee
Gennaio I
chevogliate sapereche giorno fossenel 1971.Prendendo
la quarta cifra del vostro Numero Mnemonicovedreteche
Febbraio 4
Marzo 4
la prima domenicacadevail giorno 4. Aggiungendoripe-
tutamentesettealla data della domenicainiziale, calcole-
Aprile 0
rete rapidamenteche la secondadomenicadel mesecade-
Maggio 2
va I'lf Q + 7 : 1l); laterzadomenicacadevail 18 e la
Giugno 5
quarta il 25. A questopunto, partendodalla domenica25, Luglio 0
elencatele date e i giorni successivi(26 = lunedi; 27 =
Agosto 3
martedi, 28 : m€rcoledi).
Settembre 6
Supponetedi voler conoscereI'ultimo giorno dell'an-
ottobre I
no. Ii procedimentod analogo.Sapendochela prima do-
Novembre 4
menicadell'ultimomesedell'annocadeil5, aggiungete tre Dicembre 6
volte sette, ciod Ie domenichemancanti per arrivare alla
domenica26. Proseguendocon i pochi giorni che resta-
Alcuni suggeriscono di ricordarequestecifre per mez-
no, otteniamo:27 : lunedi;28 = martedl;29 = merco-
zo di associazioni:per esempiogennaiod il primo mese;
ledi; 30 = giovedi; 3l (l'ultimo giorno dell'anno) : ve-
la quartaconsonante di febbraiod R cherappresenta ii
nerdi.
numero4, e cosivia. Ma io credochesiameglioricordare
E evidenteche questo sistemapud essereapplicato a
il numerointero: 14025036146 componendb le paroleti-
qualsiasianno. Dovetesolo stabilire un Numero Mnemo- raresonag[rsv omiadrricci (di capelli).Datevia liberaal-
nico per la prima domenica,oppureper il primo lunedi,
la fantasiaper visualizzare la scena!
martedi ecceteradi ogni mesedell'anno; aggiungeresette, Oltre ai numerichiaveper i mesi,ancheper gli annici
dovenecessario,per arrivare vicino al giorno in questione
sononumerichiavee li ho elencatidal 1900al 2000.
e contare fino al giorno desiderato.
Una particolariti interessante di cui tenerconto nell'u-
so del Numero Mnemonico un certo anno in relazione
di
agli anni vicini, d cheogni anno la data della prima dome-
1900 l90l t902 1903 1909 1904 l90s
nica del mesecadeun giorno prima rispetto all'anno pre- 1906 t907 1913 1908 l 91s l 9l 0 l 9l l
cedente,trannenegli anni bisestili,in cui il giorno in pit, lsrz r9r2 l9l9 t9r4 1920 t92t 1916
provoca un salto di due giorni nell'anno seguente.Negli t923 l9l8 t92A 1925 t926 t927 t922
anni 1969, 1970,t971, per esempio,la prima domenica t928 t929 1930 l93l t937 1932 1933
di gennaiocadderispettivamenteil quinto, il quarto e il
1934 1935 t94t 1936 1943 1938 1939
terzo giorno del mese.
1945 t940 t947 9A 1948 t949 tg4/,

r30 l3l
l95l 1946 t9s2 1953 r9s4 l95f 1950
1956 t9s7 l9s8 l9s9 1965 1960 196l 9isestili'in questocasosoroneimesidi gennaioe febbraio.
Il calcolosari identico,ma per questitue mesiil giorno
t962 1963 1969 196/ t97t 1966 1967 dellasettimanasardil giornopt.iiointi a queilocalcora-
1973 1968 t975 t970 t976 1977 t972 t9. Comeperi sistemip19.ced9nti, il migtiormodopri pi.*
1979 t974 1980 l98l t982 1983 l97E dereconfidenzrconquellispiegaiiin qiesto capitolo
1984 1985 1986 1987 1993 1988 1989 citarsimolto. vi suegeriscd d eser-
oicominiiaie .ott il pin racile
1990 l99l 1997 1992 1999 1994 1995 dei due,imprarichiiii fir; +;fi;;;;
1996 1998 2000 quellopiir difficile. sradatamente a

Questosistema non e facileda imparare,ma conun po'


di eserciziopud diventarequasinaturale.Dato il mese,il
giornoe I'anno,aggiungete al numerodelgiornoil num+
ro rappresentato dal numero+hiavedelmesee aggiunge-
te poi il totaleottenutoal numero-chiave cherappresenta
I'annoin questione.Dal totalesottraetei multipli di set-
te. Il numerocherimanerappresenta il giornodellasetti-
mana,calcolandola domenicacomegiornol. Seil totale
0 esattamente divisibileper sette,peresempio28, sottrae-
te un settedi meno(in questocaso3 x 7 = 2l invecedi
4 x7 =2 8 ).
Percollaudarequestosistemafaremoun paio di esem-
pi. Il giornochecerchiamodi scoprire0 il 19marzo1969.
Il numerochiaveper marzod 4, chedobbiamoaggiunge-
realgiornoin questione, ciod19(19 * 4 = 23).Aquesto
totale dobbiamosommareil numero-chiave per I'anno
1969.SecondoI'elencod 2. Aggiungendo 2 al precedente
totalearriviamoa23 + 2 = 25.Sottraendo da questonu-
merotutti i multiplidi 7 (3 X 7 = 2l), arriviamoa2S
-21 = 4. Il giornoin questione, di conseguenza, d il quar-
to giornodellasettimana,ciodmercoledl.La seconda da-
ta Cil23 agosto1972.llnumerochiaveperagostod 3 che
aggiuntoa23 dd26.ll numero-chiave per l'anno lg72a
6, chesommatoa26 dt un totaledi 32.Sottraendoda32
tutti i multipli di7 (4 \ 7 = 2E),otteniamo4. Il quarto,
giornodellasettimanaCmercoledl,percidil23 agostol9Z2
era un mercoledl.
L'unica eccezione a questaregolasi verifica neglianni
t32
133
t7
Sistemadi Memo fizzazione
per le date storiche importanti

I due sistemiche aveteappenaimparato vi permettono


di ricordare il giorno di qualsiasidata di questo secolo.
Il sistemache vi propongo ora vi aiuteri a memorizzare
datestorichesignificative.Nel Capitolo2 uno dei testcom-
prendevaappunto una lista di dieci date importanti:

l. 1666Grande incendio di Londra


2. 1770Nascita di Beethoven
3. l2l5 Firma della Magna Charta
4. l9l7 Rivoluzionerussa
5. 1454Primo torchio da stampa
6. l8l5 Battagliadi Waterloo
7. 1608Invenzionedel telescopio
8. 1905Teoria della relativiti di Einstein
9. 1789Rivoluzione francese
lO. 1776Dichiarazioned'Indipendenzaamericana.

Per ricordare questee tutte le altre date altrettanto si-


gnificative si usa un metodo simile a quello adottato per
memorizzarei numeri telefonici. Bastache formiate una
parola, o una seriedi pdrole,partendodalleletterecherap-
presentanoi numeri della data. Nella maggior parte dei
casid inutile inserirela cifra l, cherappresentail migliaio,

t3s
dal momentocheconoscete gii la dataapprossimativa.
AP 8. Nel 1905la teoria dellarelativiti di EinsteingettO
plichiamoora il sistemaalle dateelencatesopra: Duovalucesulrapportotra materiaedenergia,riuscEndo
3 llompor.re j.pe.4 di un puzzlecheavevaimpegnatoa
l. Il grandeincendiodi Londradel 1666distrussepra' rungo gli studiosi.La nostraparola chiavee
iurzte.
ticamentela citti, riducendolaa un mucchiodi ceneri.La
nostrafrasemnemonica per la data1666potrebbeessere: 9. NellaRivoluzionefranceseder l7g9 il re si schierd
ctneri, ctneri, ceneri!oppureSiacela cittd in ctnere. controil popolo.euindi possiamoricordareh a;;;;;
u motto: guerrayersoil popolo.
2. Beethoven 0 famosoper le suecomposizionimusi-
cali,ma forsela suaoperapii grande0la NonaSinfonia' , 10.La Dichiarazione
d'Indipendenzaamericanadel1776
in cui inseriun coro. Ricordarela datadellasuanascita, diffusein Americaun sensoii ottimismoe fiduciain un
il 1770,d facile:composizione coralesinfonica. nuovo mododi viverechesi pud riassumere nel motto:
con coraggioe generositi.
3. La firma dellaMagnaCharta,nel 1215,segndla na-
scitadi una nuovaera.Per ricordarequestadatapossia'
mo usarela frase:nuovo documentoliberazione.
4. La Rivoluzionerussadel l9l7 fu una insurrezione
del popolo contro I'oppressione.Chiedevanomaggior
eguaglianzanellaforma del comunismo.La nostrafrase
mnemonicad: il popolo domandacomunismo.
5. I torchi da stampaspesso sonograndimacchinero'
tanti che sfornano migliaiadi pagineal minuto. Possia-
mo immaginare il primo torchio, nel 1454,co-
costruito
meunapiccolaversionedi questamacchinachepud esse-
re ricordatadalla parolaru/lare.
6. La battagliadi Waterloo,nel 1815,segndil trionfo
di Wellington,ma fu fataleperNapoleone. Anchequesta
voltausiamounaparolamnemonica piuttostocheunafra-
se mnemonica,per ricordarela data:fatale.
7. L'invenzionedeltelescopio,nel1608,cambidil modo
di guardareil cielo. La nostrafrasemnemonica0: cielo
scrutatoda vicino.

136 t37
18
La Memorizztzionedi compleanni,
anniversari,giorni e mesidelle
date storiche

Questosistemasari senzadubbiofacileperch6sfrutta
sistemichegii aveteappreso. E anchepiir facitedellamag-
gior partedeglialtri sistemisuggeritipermemoriuarein-
formazionianaloghe, perch6il grandeSistemaMnemoni-
co cheaveteimparato,il SistemaSuperiore,pud essere usa-
to come<chiave>> peri mesie i giorni (altri sistemidi soli-
to richiedononomiin codice,chedevonoessere espressa-
menteinventatiper i mesi).
Il sistemafunzionacomesegue:ai mesisonoabbinati
i numeridall'l al 12ela relativaParola-Chiave presadal
SistemaSuperiore.

Gennaio G
Febbraio Nod
Marzo amo
Aprile re
Maggio leo
Giugno ciao
Luglio oca
Agosto via
Settembre boa
Ottobre tazTa

139
Novembre tetto t9
Dicembre donna
Sistemi di Memo rizzazione
Perricordareun compleanno, un anniversario o unadata per il lessicoe il linguaggio
storica, basteri che formuliate un'immagine che colleghi
le parolerelativeal mesee al giornoconla datachevolete
ricordare.Supponiamo cheil compleanno dellavostrara-
gazzacada il 3 novembre.Pernovembre|tettola Parola-
Chiavedel SistemaSuperiore;e la Parola-Chiave per 3 0
amo. lmmaginatela vostraragaz:asultetto di una casa
chepescacon Ia lenzae l'omo dentroil camino.
VoletericordareI'anniversario di matrimoniodeivostri
genitori,checadeil 14 febbraio?La Parola-Chiave per
14Etoro.Immaginate NoD(febbraio)chefesteggia l'arri-
. 9o.-r ho spiegatonel mio libro sullaletturaveloce,il
vo nell'arcadellacoppiaformatadallamuccae daltoro, Iessicod considerato il fattorepiri importantenon soloper
mentrefuori sta per cominciareil diluvio. un^a Ietturaproduttiva,ma ancheperotteneresuccesso nigi
Altrettantofacili daricordaresonole datestoriche.Per $arie in campoculturale.Ed d logico,considerando c[e
esempio,la datadella fondazionedelleNazioniUnite I laricchezzadel lessicodi solitosignificavastacultura.poi-
il24 ottobre.La Parola-Chiave delSistemaSuperioreper ch6il lessicod fondamentale peiil linguaggio,0 necessa-
ottobred tazzaie la Parola-Chiave per24 Enero.Imma- rio svilupparefacili metodidi,apprendimento i Ai memo-
ginatedi doverbereuna tazsspienadelliquido nerodelle rizzaaonedelleparole.Uno deimodimiglioriperraggiun-
seppie. gerequestoscopod impararei prefissiQettere,sillabeo
Questosistemapresentaun piccoloproblema:la possi- paro.lgposteprima delleparoleradicali),i suffissi(lette-
bilita di conoscere la datama di dimenticaredi ricordar- re,_sillabep paroleche si mettonoalla fine delleparole
la! Si pud risolverloprendendo I'abitudinedi esercitarere- radicali).ele radici(paroledallequaliderivanoaltreparo-
golarmentei collegamenti mnemonicialmenoper una o le) chericorronopiri spessonel linguaggiochestat; ten-
duesettimane. Il sistema mnemonico esposto in questoca- tandod'imparare.
pitolo pud infatti essere collegatoconil sistemapreceden- Di seguitosonoelencatialcuniespedienti per aumenta-
te perla memorizzazione delledatestoricheper anno.In re la vostracapacitAdi memorizzaiele parble.
questomodo avretea disposizione un sistemacompleto
per ricordarele date. l. Sfogliateun buondizionario,studiandoi modiin cui
sonousati.iprefissi,i suffissie le radici.Ognivoltache
vi 0 possibile,ricorreteall'associazione
per ficilitare il ri-
chiamoalla memoria.
2. Ogni giornointroduceteun numerofissodi nuove
140 t4l
parolenelvostrolessico.Le nuoveparolesi fissanonella ta capitocheformanodei raggruppamenti. praticamente
mentesoltantosevienepraticatoil principiodellaripeti- tutt_ele lingueeuropee(tranneil-finlandese,I'ungheresi
possibile,
zione.Usatele nuoveparoleil piir spesso dopo e il basco)fannopartedelceppoindo-europeo e diconse-
averleimparate. guenzahannouna notevolequantiti di pirole simili sia
qel.:yo.rlo sianelsignificato.per esempiola parolapadre
3. Cercatedi vostrainiziativanuoveparoledellavostra dell'italianoe dellolpagnolo,corrisponde in ingleiJa/a-
lingua.<Pilotando> cosila vostraattenzione(il cosiddet- ther, in tedescoa Voter,in latino a-patere in irancesla
to (assettomentale>>), rendetegli <ami>dellavostrame- pdre,La conoscenza dellatinod di enormeaiutopercapi_
moria piir <pronti>a catturarenuovi pescilinguistici! re tutte le lingueromanze,in cui moltedelleparblesono
simili.
Questisuggerimenti sonogenericie servonoper facili- ,. Impararelelingue,siala nostrasiaquelledi altri popo-
tareallamemoriaI'apprendimento e la conoscenza di una tt, non cleveessere necessariamenteunaesperienza frustran-
lingua.Possonoessere applicatiall'italiano, per arricchi- te e deprimente, comespesso awiene.Si trattasemplice-
re il lessicoattuale,o a qualsiasilinguastranierainiziate mentedi fareun pianoorganicodi cid chesi vuoleihpa-
a studiare.Stabilitoun principiogenerale perapprendere rare, in mododa renderela memoriacapacedi <aggin-
le parole, definiamo meglioi sistemi per ricordare parole ciarsi>a ogni brandellodi informazionedisponibiii
particolari.Comeper gli altri sistemimnemonici,la pa- .. Altro.modoperpartireawantaggiati nell'apprendimento
rola chiaved,associazione. Nel contestodell'apprendimento di unalin_gl"d tenerepresente chenellamaggi6,parteOetti
di una linguad beneassociare suoni,immaginie simili, lingueil 50percentodi tutta la conversazi-one d costituita
sfruttandoil fattochecertelinguesonoraggruppate in <fa- d.a100parolesoltanto.Sevoi applicaste il SistemaSde:
miglie>e hannoparolein qualchemodo collegate. rioreper la memorizzazione di queste100parolebasiliri,
Per darvi un'ideadi questometododi collegamento, sarestegiAa buonpunto, in gradodi fare una conversa-
prenderdin esame alcuneparoleitaliane,francesi,latine, zioneelementare conqualsiasipersona cheparli la sualin-
inglesie tedesche. Supponiamochevogliatericordarela guamadre.
parolavirago,chesignifica<donnamascolinae sgrazia- Pervenirviin aiuto, elenchiamo di seguitole 100paro-
ta>>.Per imprimerviquestaparolanellamemoria,asso- le basilaridellalinguaitaliana.Scopriritectre,con?ion-
ciateneil suonoconla frasevira al largo,proprio quello tandoleconle rispettivetraduzioniin francese, spagnolo,
chefarestedavantia una virago. ingleseeccetera, nel50percentodeicasisonomoltdsimi-
Due paroledellalinguaitalianachemolta gentecon- li, trannecheper minimevariazioninell'accento. n.ffa
fonde sonoacrofobia,ciodla paurapatologicadelleal- pronuncia.
tezze,e agorafobia,ciodla paurapatologicadeglispazi
aperti.Non avretepitr dubbiseassoceretel'ocro di ocro-
fobia conacrobala (unapersona che si esibisce a grandi
altezze) e l' agoradi agorafobia con agricoltura, richiaman-
do allamenteimmaginidi campiaperti(sebbene la paro-
la grecaagordsignifichiin realti <<luogo di mercato>).
Le linguestranierepresentano menodifficolti unavol-
t42 t43
L€ 100parolebastlartchecosdtuisconoll 50 per centodl 80. stato 91. un, uno, una (articoto,
tutta la convercadone 81. stesso numerale)
82. su 92. usare
E3.suo,-a,-oi,+ 93. vecchio
t. a (preposizione) 40. loro (agg.posscssivoe 84. tale 94. vedere
2. allora pronome) 85. tempo 95. venire
3. altro,-a,-i,+(atg. e pronome) 41. lui 86. tra 96. vero
4. amare 42. ma 87. trovare 97. vi (awerbioe pronome)
5. amore 43. me,mi 88. tu, tuo,-a,tuoi, tue 98. voi
6. ancora 44. meno 89, tutto,-a,-i,+ 99. volere
?. avere 45. mio,-a,miei, mic q). ulrimo
100.vostro
t. che(congiunzione) 4'6.molto
9. che(pron, relativo, 47. mostrare
intcrrogativoecc.) 48. nessuno
10.chi (pron. relativo, 49. no, non - Applicando i PrincipiMnemonici
qleste
Basilariallamemo_
interrogativoecc.) 50. noi 4r3olgdi e altre-paroteeusanao fe,apaciia-iia
ll. cid 51.nostro,-ar-i,+ dell'emisferodestrosiadeliinistrodii cervltn,-r."iiiii:
12.come 52. nuovo te cheimparare le linguepudessere faciieepiad."-oll,,o-
13.con 53.o
14.contro 54. ogni 1t_:g,l.."yfen:.peri bam6ini. I bambini
nonsonopit bravi
15.cosa 55. ora (sostantivoc awerbio)
qeg[,3dultr.ng.ll'impararelelingue,masonosemplicemente
16.cosl 56. ottenerc plu olsponibiti e non hanno paura di sbagliare.nipetono
17.da 57. parte e fanno associitzioni
con le.paroleuasiiarT;Gifiili;
lE. dare 5E.pensare attentamente,copiano,imitanoe in geneiesi Aivertfio
19.dentro 59. pcr
20. di 60. pcrch€ senzabisognodi tutte quelleinlicazioni A cui noi
Tpltg,pensramo
21.dire 61.pit asuttr <linon poter fare a meno.
22. dopo 62. popolo
23. dove 63. posto
Z. dovere(sostantivo e verbo) 6,4.potere(sostantivoe verbo)
25. c, ed 65. prenderc
26. egli 65. prima
2il. ella 67. primo,-a,-i,€
28. essere (sostantivo e verbo) 68. qua, qui
29.essi,-e 69. qualche,qualcuno
30. esso,-a 70. quando
31. fare 71. quanti
32. fuori 72. questo,-a,-i,€
33. gente 73. saperc
34. il, lo, la, i, gli, le 74. se
35. in 75.s6
36. intorno 76. simile
37.io 77. solo
38. lavoro 78. sopra
39. lei 79. sotto

t4 145
20
Per ricordarenomi e volti

La capaciti di ricordare nomi e volti Ctra le pitr impor-


tanti della nostra vita e una delle pitr difficrli. E cid per-
ch6nella maggiorparte dei casii nomi non sono ((connes-
si> con i volti. Qualchesecolofa accadevaesattamenteil
contrario e I'intero sistemaper assegnare alle personeun
nomeera basatosullamemoriae sulleassociazioni. L'uo-
mo che di solito aveva le mani sporchedi farina bianca
era il signor Panettiere;I'uomo che si occupavadel pro-
prio giardinoo di quello di altri era il signorGiardiniere;
I'uomo che lavorava tutto il giorno vicino al fuoco for-
giando metalli era il signor Fabbro e cosi via.
Con il succedersidelle generazioni,mentre i cognomi
perdevanosemprepiir il loro significatooriginario, il com-
pito di memorizzarenomi e volti diventd pitr difficile fino
a giungerealla situazioneattuale in cui il nome d una pa-
rola senzauna connessione realecon il volto.
Ci sono due metodi fondamentali per ovviare a questo
problema,e ognunod complementare dell'altro. Il primo
d il <MetodoBuzandi EtichettaSociale>;il secondoil <Me-
todo Mnemonico>>.

r47
Il metodoBuzrn di EtichettsSociale . .2.,O.1Semarg, Quandofateunanuovaconoscenza, guil-
per ricordarenomi e volti date_dritto negliocchiquestapersona.Non distraetivins-
il pavimentoo il vuoto.Mentreguardatequatcuno
-saqdo prestateattenzione
i1
ConilMetodoBuzandiEtichettaSocialeperricordare {agcia allecarattEristichJpirti.oir:
situazio- ri del viso,perchdquestopotri aiutarvianche;;i;;.;;
nomii vofii nonvi troveretepiri nellaspiacevole do approcciomnemonico,quelo perricordareno*i i uorii.
n.ti.rriiJ rapidamente preientati a cinque persone.alle
quali ripetetein fretta <<Piacere di conoscerla>>' con u rt- Dallapagina153alla lS6 tlover6teuna<<guidor ctreenu_
presentato a cinque paia merale diversecaratteristiche deivolti e ifmodo il;;hs-
idtuto di esrerestatopraticarnente sificarlee standardizzarle.
ai;;;tp; chefissatecon imbarazzo, per9h6 sapete!eni1
aimentichereteprestoi nomi deiloro proprietari. Piti diventerete espertie attentiosservatori,pii vi ren_
,i.".f,.
-- deretecontodi quantoun viso sia diversodfun altro.
li Metodo di EtichettaSocialerichiede solo:
per le personecheincontrate Seriusciretead affinarele vostrecapaciti di ossirva_
l. interesse zione,.avrete
2. educazione. fatto passida giganteversoil *igtiorurn.o-
to dellamemoria.
Iri* tai".rso da quellochepotrestetrovaredescritto Fissareil vuotoinvecedi osservare
in un ieito di galateo,anchessspessogli scrittori che.si dellecausedi scarsamemoria.
attentamente t una
o.*p.no de[Jregoledell'etichettanon si rendonoconto
.t ili originefur6no stabilitenon soloper costringere le
a unarigidadisciplina, ma per permettere loro cu 3. Ascoltare.Ascoltateattentamente,
soffermandovi
Dersone piir chepotetesulnomedellapersonachevi uienJfiiien-
Intii"giri iu Uasiamichevb[ congli altri, essendo le rego-
solo per consentire alle pe-rso' tata.-Questod un momentoiruciale nellapreseniJiont
le foriralmentestrutturate emoltepersone
nr ai in.ontrarsie di ricordarsi i'uno dell'altro. Scegliete sbaglianoconcentrandosi
piir sutrattoctri
clmentlcheranno
ir" fi u"ri. fasidelMetododi EtichettaSocialequelleche il nomechesulnomestessodellapersona.
piir potrannoesserviutili'
4. Far ripetere.Ancheseavetesentitoabbastanza chia-
ramenteil nome,chiedetegentilmente: <<Miscusi,potreb.
beripetereil suonome?>Laripetizionee impoitaite pei-
Fasldel Metododi EtichettaSociale ch6aiutala memoria;ripetendocid cheaesiOeraie inipa_
mentale.Primadi affrontareI'incon- rare, aumenterete le probabititi di ricordarlo.
l. Preparozione
tro con persone nuove, preparatevi mentalmente ad avere
persone,sapendo{i av.ere S..VerificareIapronuncia.Appenavi vienedettoil no-
iu..Jri.i e a non fallire. tvt-otte me' ripeteteloimmediatamente,
una cattivamemoriaper volti e nomi, finisconoinevita- chiedendo al vostrointer-
locutoresela pronunciad corretta.cid dimostreriI'inte-
Uif*rnt, perconfermare questaloro lacuna.Seinvece<<sa-
r.esse aumenteranno
Dete>ctrdh vostramemoriasta facendoprogressi,note- dareil-e.ripetendolo
le probabilitadi ricor-
iete suUitoun miglioramento.Quandodoveteincontrare nome.
qualchepersona,cercatedi essereil piir calmi e rilassati
unapausadi qualcheminutoper 6. Richiedere
la sillabazione.
Seavetequalchedubbio
foiiiUite, e concedetevi sulmodoin cui un nomesi scrive,chiedete
prepararvl. edu."tu,nint,

148 t49
e gentilmentechevi vengasillabato, confermandodi nuovo sonecheparlanoconvoi e tra di loro, cercandodi ripete-
il-vostro interessee otteiendo cosiun'altra ripetizionedel re mentalmente
i relativi nomi.
nome stesso.
ll. Controllaredurantelepausepiil lunghe.Sesietean-
7. Derivazioni ' un nuovo hobby' Con un entusiasmo dati a prendervida bere,o seper qualchemotivorimane-
spontanio, tpieg"tt che il vostro nuovo hobby d lo studio te per un po' solotra la folla, cercatedi ripeteremental-
if'.i" J"ii. aiU'|rigne dei nomi, e chiedetegentilmentealla mentecid cheavetesaputodel passatodeliepersoneche
;;;;;;;h. vi d siata presentatase conosceqlalcosa sul- aveteincontratoe ogniargomentointeressanft de[a con-
i'origine del suo cognome(assicurateviperd di conoscere versazione.In questomodointornoal nomecreerete del-
last6ria del vostro).'sareteiorpresi di scoprirechepiir del le associazionicheaiuterannola vostramentea ricorda-
SOp.i.."to dellepersoneconosce storia almenoPgrna-
la re. Potreteallorausareconsuccesso i metodidescrittinel
entusiastadi parlarne. Capitolo24 dedicatoal processodi ri-ricordare.
-- det proprio cognomeed d anche
ie
una volta il vo-
a;"ft-rnereteln questo modo ancora
stro interesse,preparindo il terreno per ulteriori ripetizioni 12.Ripetizionealcommioto.euandoarriveri il momen-
del nome. to dei saluti,ripeteteil nomedellapersonaa cui vi rivol-
gete.A questopuntoaveteutilizzatosiagli aspettifonda-
8. Scambiareit bigtietto do visita' Per i giappo-nesilo mentalisiaquellipitr recentidellamemoria,cbmeindica-
r.utbio dei bigliettida visita d molto importgnte'Hanno to nei grafici dellepaginel9l e 194,avendoconsolidato
.upito quantoiid sia utile per ta memoria' Se sietevera- sia i momentiiniziali sia quelli finali del periododi ap-
il;l; inieressatia ricordareil nomedi qualcuno,assicu- prendimento.
iaieni di avereun biglietto da visita a portata.di mano:
nella maggior parte dei casine ricevereteuno m camolo 13.Riesami.
o vi scriverannoi dati Personali. a\ Mentole.Quandoprendetecommiatodallepersone
appe-n-a conosciute, passate velocemente in rassegnanomi
9. Ripetizione del nome nells conversazione'Sempre e volti.
uasanaovisui principi di interesse, educazione e ripetizio- b) Fotografie.Quandod possibile(per esempioa una
fate in modo di pro- ^
festa) procuratevidellefotografie.
ne Oefnome, durantela conversazione
rut.i*io ogni volta chesene presentaI'occasione'Que- c) Diario dei volti e dei nomi. Sedesiderate diventare
.t. iipiiirio-"i aiutano a fissareil nome nella memoria e un vero<<campione di memoriu di nomi e volti, impara-
tt*no una funzionesociale,perchecoinvolgonopitt te a tenereun veroe propriodiario sulqualefareteveloci
plu
-.fte la personanella conversazione'H molto
intimamente ssli? e disegnerete unaMappaMentale(v. Capitolo23)
piacevotesentirsidire <Si, come Maria ha appena detto"'>> delvisodi colorocheaveteincontrato,coiri nomi e qual-
;il;t" che come lei (magari indicando la persona) che altra informazionericavatadalle parole-Immagine
"Si, Chiave.
ha appenadetto...>.
d'1Schedario dei bigliettida visita.Teneteuno scheda-
10.Ripeterementalmenfe.Nelle brevi pausedella con' rio dei bigliettida visita,segnando su ognunoorario,da-
versazioneosservateanaliticamentee con interessele per- ta e luogodell'incontro.

150 t5l
14.Il principio di inversione.Quando 0 possibilecercate il principio dell'<zzo di piil>>ognivolta
di invertire il processoappenadescritto.Per esempio,euil- vl lllligqdo
-., trovate in una situazionenuova, a"r.te che
do venite presentatoa qualcuno, ripeteteil vostro nome, senzadubbio
successonel ricordarenomi e volti.
sillabateloe sevi sembrail casospiegatene I'origine. Non
dimenticateinoltre di dare il biglietto da visita al momen-
to opportuno. Durante la conversazione,parlando di voi Caratteristichedella testa e del viso
stessiripetete il vostro nome. Cid aiuteri gli altri a ricor-
darsi di voi e li spingeri a servirsidel nome proprio, piut- I. Testa
tosto chedi un pronome,durantela conversazione. Oltre Di solitoincontriamouna personaa faccia
ad apparire piir cortesi, in questomodo renderetela con- a faccia,quin-
di, prima di anarizzarete singoii caiatteristiche,
versazionepitr personale,piacevolee amichevole. reremola testanel suoaspetttglobae. conside-
ie osservate la strut_
tura osseadel cranio, vedretJchepud
.rr.re a) grande;
15. Regolatevi.Esistela tendenza,a causadella inevi- b) media; c) piccora.
tabile tensioneinizialeal momentodella presentazione,di AII'interno di questetre categorietroviamo
forme: a) quadraia;b) retianeq*;;.i le seguenti
sbrigarepiir in fretta possibilequesto<<cerimoniale>. I gran- ,otonau; d) ovate;
di memorizzatori di nomi e di volti e chi rispetta le regole e)triangotareconla-qu1ta ir ri; tri#gor"r..ohl,";;;;
dell'etichetta, invece, si prendono tutto il tempo necessa- in git; s) larsa;h) stietta;i) O ;,;;;;uurt.;ii.orlorli
rio e cercanodi dire qualcosadi personalea tutti coloro piccole.seosserverete ";; i.;il; deivosrriinterlo-
di piofil;
che incontrano. cutoririmarrete sorpresi iretveOeiequante formi di;;;;,
ci siano:a) quadrata; b) rettanl"r",,iJ.l
e)stretta;f) tonda;g) confron;;Ji"rii; h) iil;;
16. Cercatedi divertirvi. Se imparare nomi e volti di- ""aii)
con ;fi;A
piatta;i) connucapiatta;j) a cupbi"-ai.tro;
ventaun gioco serioma divertentee la parte destradel vo- angolo con il mento sporgentee li fronte k) facciaad
stro cervello si sentirApiir libera e pronta a effettuare le inclinata; l) fac-
associazionie connessioninecessarieper una buona me-
ciaadangoto conil mentdrientrante .li r;;"iirpiljriii!.
morizzazione.I bambini ricordano nomi e volti megliode-
gli adulti non certo perchdhanno una mentesuperiore,ma
2. Capelli
perch6inconsciamenteapplicano le tecnichedescrittein un tenlgo,quandole acconciature eranopiti comples-
questo libro. se,i capelliservivanocomeappiglioalla memoria
piir di
qlTnlo avvenga ora...L'usoditinie, lacche,prr."ri.nti,
di infinitevariantidi pettinatuiei.nie atsai
17. Il principio <<unodi piil>>.Se su trenta personein- sareil riconoscimento- difficileba-
su.questopuiii.oi"re aspettodelle
contrate di recentene ricordate mediamentesolo da due persone'Alcunecaratteristictre uasiiiii possonocomun-
a cinque,comenorrnalmenteawiene, ponetevicomeobiet- que,essere catalogate nel modoseguente:
tivo di ricordarneuna di piit del solito. Questoproponi- uomini:a) folti: b).sottili;c) ond-ulati;
tariga.; d) diritti; e)con
mentoinculcherAnellavostramenteI'idea di successo, evi- g rgdj;e)calvi;
U ,ub"tilll-.oiiii if rriitriilii;i.:
tandovi la frustrazione derivante dall'inutile tentativo di ci;_el) tinti (soloquandosi'poss6no-ndtare).
essereperfetti fin dall'inizio. Donne:a) fotti; b) radi; o-O ,"iiifi. "
t52
153
A causadei frequenti cambiamentidi acconciaturadel- 8. Zigomi
le signore,non convienesforzarsi di ricordarle in basea Gli zigomispesso rientranonellecaratteristiche del vi-
questacaratteristica. sovistodi fronte,ma a voltevalera penadi notaresJso-
no: a) alti; b) sporgenti;o c) non evidenti.
3. Fronte 9. Orecchie
Le fronti possonoin genereessere cosicatalogate:a) alta;
Le orecchie sonounapartedelvisoa cuipochepersone
b) ampia; c) stretta tra le sopracciglia e l'attaccatura dei prestanoattenzione;graziealle loro pecuriariti
capelli; d) strettatra le tempie; e) liscia; f) con rughe oriz- iossono
inveceessere piir impbrtantidi altretaratteristiihe.
zontali; g) con rughe verticali. Possono essere: a) grandi;b) piccole;c) erinzose; d) li-
sce;e) tonde;f) allungate; g) triangotaii;'tr]appiaiii6;l)
4. Soprocciglia a sventola;-j)p_elose;
a) folte; b) sottili; c) lunghe;d) corte;e) riunite in.mez-
k) congranditouii rf si-ni;6bi; .;
m) disuguali.Questecaratterlstiche sonoi,n Uuo"
zoi O separate;g) appiattite;h) arcuate;i) ad ala; j) ce- glio perla memoriasopratruttoquandosi tratta oi api,i-
spugliose;o k) affusolate. uJrii-
ni. Nelledonne,infatii, spessosonocopertedai cafiiii.
5. Ciglia 10. Labbra
a) folte; b) sottili; c) Iunghe;d) corte;e)curve;o f) diritte.
. a) Iabbrosuperiore
piccole;.d)
lungo;b) labbrosuperiorecorto;c)
grosse;e) larehe;f) strette;g) att'instr;ht;:
6. Occhi I'ingiir;i) arcuate;j) ben fattj; o k) mal fatte.
a) grandi;b) piccoli;c) sporgenti;d) infossati;e) vicini;
f) disianti;g) all'insir;h) all'ingii; i) colore;j) iride visibi- II. Mento
le interamente;l) iride parzialmentecoperta dalle palpe- Vistodi fronteil mentopudessere: a) lungo;b) corto;
bre. A volte d meglioprestareattenzioneanchealle palpe- c) a.punta;d) quadrato;e) tondo;fl dofpio t, i"rittipiiii
bre e alle borsesottoagli occhi,chepossonoesseregrandi g) diviso;o h) con rossette.
o piccole,lisceo corrugate,gonfie o tese. di nrg{ilgpud.essere:a) sporgente;b) diritto; c)
,^Yilto o multiplo;
oopplo o d) sfuggente.
7. Naso
Visto di fronte pud essere:a) grande;b) piccolo; c) stret- 12. Pelle
to; d) medio; e) largo; o f) storto. . a) liscia;b) ruvida;c) scura;d) chiara;e) macchiatao
Visto di profilo pud essere:a) diritto, b) piatto; c) ap- m quatche.nod? segnata;
f) grassa;
g) secca;h) forunco-
puntito; d) smussato;e) all'insir; f) romanoo aquilino;g) tosa;l) pailtda;i) rugosa;k) raggrinzita;
I) coloratao ab-
greco; o h) concavo. Dronzata; o m) Ientigginosa.
La basedel nasopud variare molto in relazionealle na-
rici: a) piir bassa;b) a livello; o c) pii alta.
Le nalici stesse possonoessere:a) diritte; b) curvateal- Altra caratteristica
delvolto,per quantoriguardagli uo-
l'ingiir; c) svasate;d) larghe;e) strette;f) pelose. mini d la lunghezza deipeli sui viso(basette
corteo lun-
gne,Darbatungae folta, baffi ecc.).

t54 155
Non valela penadi elencare le variepossibilitA'E suf' cercandodi ricordarneil pit possibile,porfatedasoliuna
ficientericordareche esisteanche questacaratteristica,ma prova alle pagineda 162a 165.
;ht,;ilt per il coloree I'acconciatura dei capelli'pub
cambiareda un giorno all'altro. Memorizzarei volti
Sedesiderate peresempioricordarei nomi e i volti del-
le pagineda 158a 16l, dovetesoltantoapplicarele tecni-
Prlncipl mnemoniclper rlcordarenoml e vol6 chespiegate.
Osservando attentamente i volti troveretealcunecarat-
I principi mnemonicip-erricordarenomi e volti sono teristichechepotreteassociare mentalmente al nome,per
di:
qi.tti elencatinelCapitolo4, conaccentuazione poi crearela vostraimmaginemnemonica
"g"ii; Peresempio,il signorpavia(n. 9) d facileda ricordare
l) immaginazione poich6il suovolto d profondamente segnatoe solcatoda
2) associazione rughee I'ondulazionedeicapeltiricordi unacartinageo_
graficadoved segnatala stradacheconducea pavia.
Le fasi del processosonole seguenti: Il signorSuzuki(n. 12)hale sopracciglia particolarmente
i.-Contro[aie di avereunachiaraimmaginementaledel pronunciate,chevi fannopensareal lucentemanubriodi
una moto Suzuki.
---2. dellaPersona.
nome
il suono La signoraCastelli(n. 15)ha capellimolto lunghi.po-
Controilatedi essere in gradodi <risentirer>
del nomedellaPersona. tresteimmaginarlaaffacciataal balconedi un castdlo,con
3. Esaminareattentamente il volto della personaalla la testachina,mentreun valorosocavalieresi arranipica
q*i. tiiii statipresentati,osservando indettaglio le ca- lungo le suetrecceper andarea salvarla.
r'atteristiche indicatenelle pagine da 153 a 156' Il signorCarboni(n. 19)ha i capellineri rasatia zero
-- e potresteimmaginarela suatestacomeun campodeva-
l. Ort.tuaresele caratteiistlchc del volto sonoinsolite'
strane o uniche. statoda un gigantesco incendiocheha carbonizzato tutta
-
5. Ricostruirementalmente i lineamentidellapersona' la vegetazione.
co*J un iaricaturista che accentua ogni caratteristica. La signoraCitterio (n. 20), anchesepud essere consi-
I'immaginazio- -
derata unatipica<<bellezzabionda>r,
6. Cercareuna associazione - usando ha unastrutturam&
n , I'i*g.tazione e i Principi Mnemonici Generali- tra scellarechericordala squisitazanrpadel maiale:il pro-
lc caratteristiche peculiari e il nome. sciuttodi marcaCitterio.
-- Sesietesicuridi non incontrarepiir una personae non
fimoao pi,i faiite e rapidoper impararead applicarc
questiprincjpii metterliiir praiica.immediatamente' Nel- vi interessa ricordarnea lungoil nomee il volto, pud es-
ho raddoppiatoil numerodei volti e dei sereutilelotge unparticolare delsuoabbigliamentb. eue
6;Ailt.e"enti sto metodoha ovviamentedei limiti perchdsicuramdnte
ir-o'ri.trr O6vetericordare,-rlspetto a quanto richiestoal-
quellapersona in un'altraoccasione nonindosserilo stesso
-- paginel7 e 18.
le
per ri' vestito.
i'i"rto gia datosuggerimenti su comeprocedere
cordare inomi assotiandoliai cinque volti' Lo stesso ragionamento valeperle pettinaturee la barba.
--Cuuiaui. quellie gli altri quindici'
moltoattentamente
156 t57
,at
4.Dl.-.5

u .( t

8 Guccioni

5 Colombo
ll Sassi 12 Suzttkl
16 Collt
l7 Pani

-&s
.ry,,

13 Gstti
w
18 Scottini

6@
,. !^rb
tfr#? /

14 Polli 15 casteal
19 Carboni
'w'@
k#-t
Punteggiosu 20 punti:
Non appenaavreteacquisitole tecnichedel Metodo di
Etichetta Socialee della Memoria Mnemonica per nomi
e volti, vi sari utile creareuna Lista delle Immagini di Ba-
3*:Tllif
1rili:':;i'J:".ffi
miavitae fecenascere
'$?,:1il.'i:ijll#i:
i" ,,,r'iii*-Jr* per' ratoartistico
sedei nomi piir frequenti. Questalista conterri semplice- e scientificodellamemoria.
menteuna immaginestandardper i nomi piir comuni, che Il fatto avvenne in uniauLuniversitaria,
possasubito esserecollegataalle caratteristichedel viso mio prim-oannoaccad.ri.o. fiuno il primogior-
di chiunqueabbia quel nome. Di seguitotrovateun elen- 1gj9t
tmo e avevamo Ie otto delmat-
Ia ofqa ora di ingl.r., rnunonostante
co di esempichepotretemodificareo completareper adat- citazionederorimogiorno..uuimo'tutti l,ec_
tarli al vostro contestosociale: ci svegtioii.profeJs.;;.E;;in".Lrr. distratti.
^^ pennan6ouaderni
senza senzacarteila.
e si fe.''Oln piedi;;;;;;ff:
si presentd e annuncio.h;;;;il;
Badahmenti: Attenzionea chi si lamentatroppo! davantialla cauedr";;;;;;;;i'li.i.o filtf, l,appelto.In piedi
Bianchi: I bianchi delle uova. mincida chiamarci ra schiena. co-
p.erngmei" oiain.
Berttta: Un cappellodi lana con il pompon, o una pistola. da Adams,Alexander, iniziando
"ir"betico,
Noi rispondem_
Castelli:Con le torri merlate. 1ns<<si, signore>> _il;;^;;o'r$.
o (presenterr. quanAoarrivda Camburn
Colombo: L'uccello bianco con I'olivo nel becco. non ebbealcunarispostae
Esposito:Una fiera-Expo. <<Ba'ycamburn>. Di il;; alloia, d"Ooun attimodisse:
J, Jposta. senzacam_
Ferrari: La potentemacchinadel <cavallinorampante>. biaretono di voceueqi]:f.,_,,Su;;;;;ry
"i"ll"i
Fontana: Di Trevi. west Street,telefondin_tito,iiif Camburn,29 .
Fumagalli:Una schieradi galli con la sigarettanel becco. Franke-Mary>.Restammo iiiqgiugno t943,da
senzaparole.
Giordano: Il fiume dove fu battezzatoCristo. Il professore continuoil?il;it.;.T;i voltachetrova-
Martini: I frati campanari.
Manzoni: Alessandro,o una mandria di vitelli.
Monti: Alte cime innevate.
jt.f,;",',lli#X
iiril+H::?:'"',:Til:,t,Am*,ll
- noneoL:ndo;;;
Morandi: Gianni. stato assente_ avevamemorizzato
-.:r^o^.hr chi sarebbe
"".iJpr"."isto
t.itii i nostridati. Fi_
Pascoli: Un verde prato con tante pecore. nito I'appello,mentrenoi..rauu"io-iill"
Riva: Le onde si infrangono ai tuoi piedi. vetocemente il nomed.eli ;senii"r1i"riun attoniti, ripet6
ghignosarca-
Rossi: I garofani (al limite quelli socialisti). sticomormord:<primao poi mi
ricoioerddi annotarri>.
Scotti: Gli scozzesicon il gonnellino. . _Sebbene non.ciavessem-aivistoeraiiiscito a ricordare
Spinelli: Sigarettadi marijuana. ei nostrioatiin piir.iiJ
Vianello: TogliersiI'anello. lltLr.t
or lori
quanto aveteaDDresoaa
oiain..Servendovi
queitof-i6i, .rrcatedi capire
comeha fatto e una volta r."fiffi;;vate
anchevoi.
Usando il Metodo di Etichetta, quello Mnemonico e il
vostro sistemastandardper nomi e immagini sieteormai
sulla buona sfiada per diventare un perfetto memorizza-
tore di nomi e volti.

r66
167
2l
Sistemadi Memot'rzzazioneper discorsi,
barzellette,copioni,poesie,articoli
e libri

Discorsl
Il modo miglioreper affrontarela memorizzazione di
un discorsod partiredal principiochenel90percentodei
casinon d necessarioimpararloa memoria.In questomodo
riusciretea superare i grossiproblemiincontratida chi ha
provatoa utilizzarela memoriaper scriveree presentare
i suoi discorsi,e ciod:
l. La grandeperditadi tempoperprepaftreun discor-
sodaimpararea memoria.Il tempomedionecessario per
un discorsodi circaun'ora d una settimana.Questotem-
po vienesprecatoper scriveree riscrivereil testopiir vol-
te, al fine di renderlopii facileda ricordare.Altro tempo
vienesprecatoneltentativodi fissarlonellamemoriacon
continueripetizioni.
2. La pressionee lo stressmentaleconseguenti.
3. Lo stressfisicoconseguente.
4. La pocanaturalezzadi un discorsorecitatoa memoria.
5. La noiadell'uditorio,chepercepisce subitocheil di-
scorsod tropporigidoe linearee non spontaneo e vivace.
6. La tensionedell'oratoree dell'uditorio,angosciati al-
I'ideadei terribili silenziprovocatidai vuoti di memoria.
tra I'oratoree
di un (contattovisivo>> In altreparole,sapret€
perfettamente
di checosastate
?. La mancanza dentrodi s6'
il ;";d;iii"; i"ruiti' ctri <guardo>
parta, lgtl9_g;9uestopuntodparticotarmenreimtd;l;;;;:
cne.slgnltrcachequando finalmenteparlereteal vostro udi-
n.ff" ptoptia memoria, e nbn i suoi ascoltatori' rono, non avretepiu paura di dimenticarele frasi prepa-
rate.
ricordarlo quello chedovetedire, usandoil
Sevolete fare un buon discorso,non dovete pro- ,, -lirete.semplicemente
unguaggro
p.i"ri pJi p--"ia, masololeParoleChiave'L'intero
e diver-
appropriato e non correreteil rischio di reciia_
re un freddo elencodi frasi preordinate.
facile
cessodi pr.p"ruaon. e presentazionesari
queste
tente se seguirete semplictregote: .vi accorgeretecosi di esseridiventato un oratore dina-
mico e creativo.
voletedire' 5. Comesistemadj sicurezza,potetesemprefar ricorso
l. Individuatei punti essenzialidi cid che ai principi basilarid-elSistemadeil'Appiglio.
che ri-
mandando nr.toti" idee, citazioni e riferimenti
questi
"
teffiiinilt"nti. r." tn.*b rizzazione di elemelti . Selezionate-queledieci, venti o trentJi'iore-chiave che
dellaMappaMentale' riassumonoil discorsocompreto. urui. i nrincipinasila-
i,l"i.uui t*ere rutianiit" tott"piir nellibro M_em
oria per_
colleg'arte
-Sirt.rna-Oh,
;;;G.;itto neti"pitoto 23e ampiamente :1,1.,1i conii
guo. Je per casoperdesteil filo del discorsoper un d;;_
isian-
Usiamolo testa. se- te, sareteimmediatamentein grado di ritrbvarlo.
2. Dopoaverecompletalgla vostraricercadi base' la strut- preoccupatevjse faretequalchebrevepausa. N;;
a.ttui.,Gando la f.l"pp" Mentale, programmate euando un
cheI'oratore sadi-che pur-
'1. del vostrodiscorso'
tura i dettagli $iTtFpercepiro
ranoo,una pausaavrAsolo un effetto positivo "oi"ii"
u;";oita definitala struttura,aggiungete CG'
perctr6di_
mostrerecheI'oratorenon recirapappaiales.u,'intiliruo
piit i*pott-ti, sempiinella forma d!llappa lvlentale-
sinistra del cervello'avrete ot- discorso.E I'ascolratoreresrasoaOiiiattoda
ii, ut"'nOola partedetttae basata su cio_pocoformale, piir personatee naiurate. d;llrdpp;;:
A;il;"lllt" un.tonica a Mappa-Mentale
e immaginazione' Normalmente questanota QualchegrandeconfLrenziereusala iecnicadella pau_
sa mantenendoun elettrizzante<silenzioriflessivo>
"tiJ.iJione
sari di circa100Parole' per un intero minuto. aiche
4. Allenatevia usarequestometod-o Per-ivostridiscor-
pi..to, co-n-!a pratica'chevi sari sem- Nellerare occasioniin cui d necessariomemorizzareun
si. Vi accorgerete parti del vostrodi- discorsoparola per parola, si possonoappfi;;;
i,i" pit l-t ii* f" ,!qu.ni" dettevarie b;A;1,
enunciateper i discorsie poi, per il toccb'finale,f.
scorso,
--3*pti6t"e potrete.i-ti nu*ttarle e daredei sottotitoli' che indicatein questocapitolb per ,iCopio"i;'tG-i;r;.
tiini_
che,dopoaverpensatoe cercatodi struttu'
memorizzato I'es-
rareil materiale,
senza "*.i"
del discorso. "ototniticamente Barzellette
--
Alt'ini"io, naturalmente, avretedelleincertezze'm-acol
u"po;-aipiatica;;;;g;;.tete chenon soloricordateil -.
Ogni volta chesi deveraccontareuna barzelletta,di
so-
in maniera Iito nasconoproblemi e spessoaifticJia e imbarazzo.
airJ-ro Oiff inizioaltafiie, ma neconoscete, le Da recentiricercheeffetiuate,u ,tuO.nii. uo.ini-J,#
ii-rnotti a'ltrioratori, le connessioni,
"itr "ppiofonaita pit profonda' fari d risultato che, su migliaia oi piiio". int.ruirtiii,
Itio.iirio* e la struttura ,ii-

170 t7l
ca l'80 per centonon si consideraun buon raccontatore serua.Per evitarro,scrivesul bicchierela frase:
di me- campionedel mondodi karatd>t;;f*;l;A;fd;;; <<sono il
di barzellettee neattribuiscela causaallamancanza ricor-
il;;: ii{.morizzare le barzellette0 piir facile che sicurodi ritrovarela suabirri. ai iitorno nota
d gii- f"tl": il bicchiered vuoto e veaeuna-ii"ii i.ritd;;t;il;; subitoche
iil. dii.-"iii, percne I'intera parte creativa
-lioio*rro
ai me*brizzanoiesi pu6 dividerein duefasi: <G-razie- per la birra dar ..rpionr rinoiare
cii c;;r;;:'
i.A;i&are la barzellettaneisuoielementifondamen' Per ri.cordarequestabarzeilei;;,iou.t. selezionare
principaliparore-chiav.,tiuninJoli le
tali;
--i. za narrativa.AIlo scoposervonot.barof.i iJ, unasequen-
ricoraarei dettagliprincipali' - "u.r.al;;;,"1;lrj;;
P;;l;;;it" fasesi'pu6ricorrereal SistemaSuperiore' no, campionedi karotCe-compione di corca.pd;;;[
.orni ai.t iuio p.r*"n.ote dellebarzellettechesi voglio- tarela memorizzazio-ne, dovete.oll.g; conl,immagina-
no ricordare. zionela primaparola-Chiave
"-Pril;-bi*gna delSi-
dividerele barzellettein categoriegene' stemaSuperioree utilizzareil "1";;;"pondente
Sistemad;i6;ii&;;;
per unire Ie altre tre parole.
rali, secondoI'argomento.
Per esemPio: L'usodi questosistem.a offre duenotevolivantaggi.pri-
ma di tutto vi Dermettera ai ricoiJarectuaramente e di ca-
Sesso lalogarequalsiasiuarzerreita volria'te;inortre, grazieal to-
Animali talecoinvolgimento Oettapartl-aestiai.r ..lii'i;;;:
NazionalitA teretemortopiir creativie div.ertenti superando.oir
Rime il secondoprbutemach; uiinao per la memo-
"n.r*
Toilette ria la sotapartesinistradet"*ifi-;i,i;
d*iib;i; un modo di rac-
Ragazn contareun po'noioso e monotono:
Intellettuali
Modi di dire
Sporteccetera. Coplonle poesie

Mettetelein ordinedi preferenza e poi riservatedellese' Pergli studentiuniversitari,gli scolarie gli


attori pro-
zioni del vostro Sistemasuperiorea questecategone. fessionistio dilettanti,ta metirS.d;il spesso
- un problema.Il sistemanormalm.nierac.omandato costituire
Gir.rpio, poteteriservareI'arel ddl'l al20 allebar- e
i..io, i numeri da}o a 40 a quellesullenazio- adottatoconsistenel leggere.erilill-;;una frase
e <<assi-
".ri.it.lui
naliti e cosl via.
.-il milarlo;.leggeree rireggere la suciessiva e <<assimilarro;
ia-Jeconoa fasesi deveusareinveceil sistemadel unirle-insiemee <assimilartqr; t.Cg.i. ie successivee cosl
Collegamento.
-
iaad nauseam finch€
sirinisde
lii lir.nti.ri. riirirJ
prirdiamo per esempiola barzellettadel tizio cheen- Il sistemabasatoinvece,ui-prin.ipi d.ll"-M.il;;i;:
una birra' adottatoda mottiattori.
" in un bar e chiede
tra
portata' si ricordaiTPtg]Il1ltlt: trario. "ttri.iiil;il;runaon"
Jioil
a;;4" lli ni.n.
chidevefaie unatelefonata urgente. Perdtemechequiu- _ Secondoquestosistema-, cid chedeveessere
;i;; il;"6re gli facciasparire la birra durantela suaas- a memoriavieneletto e riletto velocemente, imparato
cercandodi
172 r73
giorni e
caDirneil senso,per un periododi circaquattro di qualchearticoro,sia in succintosia
in forma piri am-
pii-atmeno5-10volte al gi-grno'Sesilegge con concen- In questocasoisistemft;;";;
e giunti alla lf: per Ia memorizza-
trazione,si acqursrsce fariiliaritAconil testo zrone sonodiversi.Seduranteuna riunioni d;il;;;;.
nolti si 0 gii in gradodi ricordarne buona parte' un breveriassuntoai un atti.orJ.ilr
uurt. rettodi recen-
"ilt.-rit"
La vostra mente'soprati=utto seperaiutarvia capireavete te' non soloriusciretea ricordarroq"iri
i"t*iilil;;
uritli;i*t*il;ion; deilapart6destradelcervello'avr{ lascereteattonitoit"d;;ililii.Jlitunoo anche
pr"ii."..nt. il g0 per centodelleinformazioni gine alle quali vi riferite. lepa_
"ir"iuii"
!.,ii.oia"i.ii diventera unaconseguenza naturaledellalet- rt metodo d semplice.prendete
raggiunta usando una, due o tre parole_
iuo e d.il".otnprensione Immagine chiave,perogni paeina
aeti'a.ticotoe inserite-
"pptopriatae I'associazione'
I'immiginazione
' 'dG;;
;itt.t" d decisamente piir validodi quellobasa- itlX.""deivostrip.in.'lp"iis"iriJ,n'iM;;;;;;;inri-
to"-uri" iip.iiiion. frase per fra-see.pudessere ulterior- Seci fosseuna solaparola_Chiave
del per pagina,sapreste
..ni. *igliorato ur"naole Parole-Chiave e il Sistema concertezza chela quintaparota ,i iiLfiii.Ti#;d;
per esempio,
Coii.g.tinto. Se, paroie-itriave dovete imparare a memo- paginadell'articoto
; si.inu"cJ
reF;;il:A;i
poii,i vi-aiuteranno a col- allasettima ;;; f;;;.; ffi:
;;ffifi;.ria, sapresie.tt.ri"i. iil""d; raquartapagina.
in-.ntualiiacune della memoria' Se cid che si deve Permemoriizare.ar-ungo
rn"*
'ti*ia"t. * urtiiii,"ra necessario
e partedi uno scritto, diventano invece essen- m.emorizziate piir di due o tr. F"iorr-_b[t;;;il;;;;; che
,i"iiiJp.roie_Immaginichiaveperla Memoriae il siste- e moltredovretefar ricorsoa un Sisiima
deil,eipigii""pit
ma del Collegamento. permanente, legatoalprogramma
-i;"tti;i"* collegate gato nel capitolo 25. di <<riesame>, comespie-
tungodiscorsopossonoessere
nr"ri.'"i, parole-Ch"iave, e lo scimbio.di battute fra due
raciiitatbsecercate.diimmaginare I'in-
ffi; il ;;; vi
tervallodi tempo.tt. tra I'ultima parola di chi Libd
nrecede e la Primavostra."nt.t.
"^l;;;ti questetecnichespesso si creaconfu- E possibilericordarea memoriaanche
-Bastausaretetecnichedi;;;ilJonrigri"t, un interolibro!
sionenelcast, con.bnr.gu.nti lunghisilenzie interruzio-
"[iiiu"o pergli arti-
;;a;i;id; del discorsichespesso si verificanoquando coli, appftcan.dore.a.og;i g!;I;d
parola e I'altro la prima. nlir,ia
I acrrmenter earizzabire I' usocombln del ribro. cid e
,,
-'Ofi-"ttoti oimenticaI'ultima ato aersiitema5u]
"ii"i. potrebberorisparmiarealmeno il 50Rer9eg pttior: e detSistemu.aU-con
CofGJ"ri.nio.?rendeteuna,due
to delloro tempo,Jappliiassero i-Principi Basilari della o tre Parote-Immasine-
Fareb- chi;;; deidiaimoria per la pri_
it{;;; dui"nt.'r" pt.barazione degli spettac.oli'. ma p-agina,e co[e!atel;;"d;;#"con
-Uiio ta vostrapa-
*.no fatica e irtterrebberorisultati migliori' rola_M-nemonica dil Sirt."iu S"p.iio* per il numerol:
|l_?afa pagina2 se.leziona;;i;^;"e o tre parole_
tmmagine chiavee co'egatei..onl
Articoli In questomodoriuscirei5a;ilfi;;;.il;nJ.ero 2 e cosivia.
torcssenziale.di soroil contenu_
ognip"gin", rnuun.frr-q".ifo,ii-oeri ;;-
Potresteancheaverenecessitidi ricordareil contenuto zlonedi ogni pagina.

174 175
22
per gli esami
Memorizzare

Non avretepitr pauradegli esami:


o Nientepitr paurapertutto I'anno,nell'attesadel giudi-
zio finale.
o Non piri freneticie faticosisprint finali con inevitabili
tensionialla vigilia dellaprova da affrontare.
o Non piir stressanticorsenell'aulad'esameper utilizzarc
anchegli ultimi istanti.
o Non piir rapidee nervoseletturedelcompitod'esame,co-
si rapidechedoveterileggerlopercapiredi checosasi tratta.
r Non pir) perditedi tempoper scarabocchiare appuntio
spremervile meningicercandofreneticamente di ricorda-
re quellocheavetestudiatoe che,perqualchemotivo,non
ricordatepitr.
o Non piri la frustrantesensazione di non essere in grado
di tirar fuori l'essenziale
dal groviglio dellevostrecono-
scenze.
Le situazionisopradescrittenonsonoprerogativa esclu-
sivadi chi ha studiatopoco,ma anche di chi ha accumu-
lato unagrandequantiti di nozioni.Ricordobenetre com-
pagnidegliannidelliceo,checonoscevano approfondita-
mentecertematerie,molto megliodeglialtri, tanto da dare
t77
questltPd-tlli (in cui dei piccioni hanno imparato a beccaredel grano
rioetizionia chi facevafatica.stranamente, buonirisultati cornericompensa), potreteimmaginareuna enormevela
i'$ffiilffii;;;,iGil"o maiaouenere (uKrnner ncordaIa parolasfripper)issatasullespalledi un
ti-t"t.tttavano sempre di non avereavuto'
;ii;;.-i-. per raccogliere le idee enorme. piccione,chenavigacon il ventoin poppain un
durantel'esame, aboastanza tempo maredi chicchidi grano.
ihissa per quale moti-
nelmaredelleloro.*oittntt che' Usandoquesto.tipodi approccioriuseiretea cataloga_
no. Oit.nticavanonei momenti cruciali' re, servendovi
' iilil;;il abili.sela preparazio- dei numeridall'l al 100,le.onosc.nre-di
;; ;bffi i;il ttptr e un interoannodi studie a sfruttarequeitenozioniperi,i-
r.;;ii;;;i n'tiia fatta usando tecnicheper leggere
le
le same.
n.ilib;Utiomo-la testa' applicando
studiarespiegate nel Ca- .. S.9,peresempio, nell'esamedi psicologia vi chiedessero
;fifi; nin.f,onictre OtifufnfuppaMentaleesposte ot dlscuteremotivazionie nozionidi psicologiadel com-
il SistemaSuperiore in-
nitolo23e soprattd;ililtddo
-sistema qg{tamento,dovreste semplicemente tiiare fuori le parole-
;i;; con il detl'APPiglio' chiavedalladomandae inserirlenela Grigli" ai r"r.rd-
Supponiamo, ptt t"ttpio,itre l" *1,T" chedovetestu- ria del.SistemaSuperiore, pescando ogni *eorniil ;h,
aia"r!'slu piicotolia. Stuoiandoe orgaritzandoi vostriap- in qualchemodo abbiaattlnenzacon-ladoiranda.
e continua-
i i"ii d"i"tii r;inno, ttttrite-cos.cientemente . La strutturagenerale del paragrafod'aperturapotreb-
mentedellecategorie (mottedi piir di quelle:lt::ryi: be esserela seguente:
;;;l; uarzettette) contengono
che tutte le sottocategone
delle informazioni.
--i;
;;i;;iogiu qu.ttt categorieincluderanno:
l. PrinciPalititoli
2. PrinciPaliteorie
3. EsPerimenti imPortanti
4. Lezioni significative
5. Libri imPortanti
6. DocumentiimPortanti
?. Punti significativi
g. intuitio"i, teoriee pensieripersonali'
assegnerete
Superiore, unasezione a
Usandoil Sistema le Parole-
ciascuno di questiSpuntiimportanti'-collegando
la Mimoria del vostro argomento
il;Ai"tihiave-pei
lii":priir:iti*sistlmaiuperioreoall'appropriataParola-
ImmagineChiave.
Peresempio, seavetededicatoi numeridal30 al 50a
i*piit*iiisperiminti di psicologia e il quintod un espe-
B'F'Skinner
ii#.tii" iiri" pti."i"ii aircomp6rtamento
t79
178
Comesi pud notare' sietegiA sulla buona strada,ma 23
ancoiaa i$llo introduttivo!Valela penadi sottolineare
.t i p* utgo..nto I'ultima categorianel nostroSi'
ii.tn" di foemoiia dovri esserededicataalle ideePer!.q
"i"i Consigli per ricordare le
iiai, .r.iii"i Jorignai. In questaqlegoria consistela dif- Mappe Mentali
l;;i;; i titutiuti di un isamedi prima classee quelli
- un esamedi secondaclasse.
di
Inoltre,essendo in gradodi ricordareperfettamente -
ufi;usodei sisteiri insegnatiin questolibro - le no-
"t"ri. piigti esami,potretesviluppareulteriormente
ioni lavo'
stra cieativitA,che0 garanziadi successo'

_ La maggiorpartedellagentedimenticale cosedi cuiha


preso notaperchdnelprocessodi <<prend.r.
l_o piccolapartedil propri*.i-u.fio. ll noi", ur" rol
ln?
notazione rirtrra di an-
standardprevede
f'usoO fr"ri espressioni,
chi, righee numeri._euesti elen-
siiiimi u.*o soltantoi prin-
cipiBasitari de'arvreinoria
aeiil;ilh;; ;tG;.iil;
relativi a ordine, sequenzae numero,
tralasciandol,im-
maginazione,I'associazione,t' esalliLione,
Ia contrazio-
ne, I'assurditA,lo humour, I cof6ie, ii
ritmo,;;;;.i,'i"
sensualitie la sessualiti.
Per averedei buoni risultati doveteabbandonare
todi tradizionali e usareenrramUefi partioii.;;;;lt;;i" i me_
Ia destrasia la sinistra.,come prevedono
ipti*ipirorii"l
mentali della Memoria.
. Per questosistemadi annotazionidoveteusaredeilepa-
gine bianche
eunarmmagini_Chfi.;;r; fiilo?iaic1;
vellodestro)cheriassumit" puii. pi.fil*port"nte
gomentodi cui stateprendenionoia. de',ar-
eliartiri da d;;
immaginecentraleaveteunaserieoi tin-ee di connessione
(cervetlosinistro)ne'e.quati.sonJr.iiti, i..*;6;,i;i;i:.;
o disegnate(cervelo.delqo)b F;;;[-I;magine
o.le immaginireali sia deile*tio-"t* ria dei Chiave
chesi desiderano sotto-temi
annotare.Coll-egut. f,u.rt. lineecene
"
180 t8l
24
sonoaftr€'^.,y[9
Tfl\i'#":ffitt*i't'il:,i::T:
t*$l?t"'I|i':lJft":":t;#lffie{rvreaolaaMappaMen- Per ricordarenuovamente
e colo- cid che si b dimenticato
talemultidimensionaie"*ass99iativa,,113aginativa
ricordare'
;aia'il-ogni cosa.chedesideratericorderete
quasisubi-
usandoquesto"#;;;;ioto
gffi;:,n$..:l*m::tr?-fi{ii
toi il,npr.tu'.11
fi'J#r'ttili:,{i'#dl,tl;$mf
t*rry6:l:
vi
tempo
stesso
f#*?fttJ;ffifl:ffi attenzionea chi parla o at
"'"Lo"a":-*t:
tempo;;;;;il;t
lasceripiir
ii;i; ;f. 11: ^'j:g ilio|; uoo,,.azi ata-
onisonodettagli Recentemente ho partecipatoa una deliziosae rilassan-
Queste ttqT:T^l la testa'
mio libro lJsiomo Men- te cenacon alcuni colleghi di lavoro, tra cui il neopresi-
'TJ.nffi:i:tT$?til"" Mappa
t: t*"*le-oitta dentedi una societi di organizzazionee formazione pro-
e con I'usoder
pti'iitotautt
taleconit metooo in gra- fessionale.All'inizio della cena,quasi per togliersi un pe-
"qli-:t^uti
saretecertamente
PrincipiBasitarioJUin{t*"ria' e di superareoglu so dallo stomaco,annuncib chela sua macchinaera stata
do di affront"" qo"'fri*ittuonu-*uttria scassinatae che dal finestrino rotto gli avevanorubato la
LltitJnio uttuna difficolte' borsa.Era particolarmentedispiaciutoperchdnella borsa
c'era la sua agenda,insiemea molti altri importanti do-
cumenti.
Dopo gli aperitivie gli antipasti,ci rendemmoconto che
il nostro amico non partecipavaalla conversazionee che
sembravaavereuna espressioneassentementre ogni tan-
to scrivevaqualche annotazionesu un pezzettodi carta.
A un certo punto si inseri di nuovo nella conversazione
spiegandochesi stavarovinando la serataperch6ricorda-
va solo quattro delletante cosecontenutenella borsa ru-
bata, ma sapevachece n'erano molte di piir, ed entro due
ore avrebbedovuto fare una denunciacompletaalla poli-
zia. Ma piir si sforzavadi ricordare piir la memoria lo ab-
bandonava.
Provate a pensareche cosa gli avresteconsigliato per
aiutarlo a ricordare.
Molti di noi, che conoscevanoi Principi della Memo-

183
182
di aiutarloconquesto-esercizio: anzich6la-
ria, cercarono

q { yt k
quello che aveva dimenticato
sciarechesi concenti"tti iu
i#;*iffi f*.n" .ti. .bn..nirarsi sempreoit sull'assenza che
di memoria),lo portimmo a etfettuareun'operazione
io .t iutno iiivivere l'Immediato
Gli domandammo
Passato'
quandoaveraapertoptt llliil"*
t" iu-Uoiiu.niusci a ricordarechecid era avvenutoln uI- '\;
lili;;;;pii-" di uscire,e a questopuntovenneanche
fuori cheavevatn.tti-"tiri uoria dueimportanti
articoli
Allora gli
+-./\ aOosardlmengcata

*i-r({
tratti da riviste,ptopiio topi" uftti documenti' volta la borsa
;hi;e;;; qu-ao i"i"a perI'ultima )
ilffi;il.ir. oi.uru. "ittto
nirirto cireerastatolaseraprima \
altri duearti-
dopocena,. ,r.oro6ii nutiti *ttto dentro gli sarebbero ser-
coli, un registratoreiun cdcoUtore'che
viti it giornodoPo.
"i;ffi;;ii;hi;a;;.o di descriverci I'internodellabor-
vari scomparti'
sae, non appena;itid h d;*titione dei un certonumero
;il$ b pinne, le matite,le lettere e
(dimen-
aiati. .oti chepocoprimaavevacompletamente
ticato>.
-'-ftiieito di circaventiminuti, dopqave.r.easY!9 tljl':
sul viso del nostro amlco
,a*nuie ultimeventiquattr'ore' Neirari casiin cui non riuscitea ricordaresubito,com-
ffi;o ii toi.iso e il suo umore migliord'
quattroini- pletate-ilprocessodi <rievocazione,nei modoa.itiiiio,
Riuscta ricorOaie&.iotiJiose ii piir delle di soffe- poi ordinateal vostrocervellodi dimenticare
ziali, chegti eranocosi;teun'ora e ventiminuti lo conscio,lasciandolo
tutto a livel-
tenzae angoscla. lavorarea tivettoinc;;;i;. D6;
'-iii.gt.,6 pii iicoraaret consentire a tutta la memoria pocheoreo-giornidi questa(programmanone)) saretesor-
anzicne costringerla a ricordare presiquandovi tornerannoin menteIe coseoimeniicaii,
di fluttuarefiUeranrenie, eryyifl:: duranteuna riunione,in.macchini,iotio l"-adil;;;:
;il;i;;lare cosaiiitgttto ne-l-fprelo
;Gi; tutti i costi ricordaie una particolare cosa'e mve' dandoa dormireo svegliandovi.
;;;dtA;L ,.t'assinia" (cid cheavetedimenticato)con Questatecnica,comele altre,miglioraogniaspettodella
o connessione disponibile(ve- vostramemoriae contemporaneamente arua
;hffi;tibile associazione tiviti; inoltre vi dari fiducia, aiutandovi prinA.r.-.*
crli-
aE . it diagrammaillustrativo)'
*d.n.iuiii."t. "ostia
ii^igiioi^olo per fare quest-o consiste scienzadel fatto chenon doveteassolutamente " preoccu_
qualche modo collega- parvi di cid chedimenticate,perch€tra i dueirirr.ri..-
nel<<riviver.,tutt. f. E ptrienzein rebraliaveteun inconsciosirirlock rtot'n.r cherisolvera
vogliamoricordare'
'- a cid che
ie
e rapidamente' tutti i problemimnemonicichegli affiderete.
iu.it"-ii.niiu ru*iona sempre
184 185
25
o
I ritmi della memona

Oltre ai PrincipiMnemonicicheaveteapplicato,vi so-


no due ulteriori importantiareeche,seriuscitea impa-
dronirvene,vi possonopermetteredi raddoppiareI'effi-
cienzadellamemoria,mentreacquisiteinformazioni,e di
raddoppiarlaancoradopo averleacquisite:
l. ricordareduranteI'apprendimento;
2. ricordaredopo avereappreso.

Rlcordaredurantela fasedi apprendimento


Allo scopodi conoscere i ritmi dellavostramemoriadu-
rantela fasedi apprendimento, potrebbeessere utile fare
una piccolaesperienza personale di <ricordarementresi
impara>.Per fare cid, seguiteattentamente le istruzioni:
leggetela seguente lungalista di nomi, parolaper paro-
la, una solavolta, senzqutilizzarenessunparticolaresi-
stemoo tecnicaper lo memoriae senzarileggerenessung
parolo.
Lo scopodi questaletturad potercapirequantedi que-
steparolesietein gradodi ricordarespontaneamente, senza
usarei PrincipidellaMemoria.L'ordinenon d importan-
te. Leggendola lista, cercatesemplicemente di ricordare
187
poi Adessocontrollate come la vostra memoria ha funzio-
a leggerlesubito e nato: in generela gentericorda meglio ci0 che impara al-
quantepitr parole potete'Provate I'inizio e alla fine, le cosechehanno delleassociazionifra
eseguiteil test' loro e, sempre,cid che in qualche modo si evidenzia.
Le parole che in questo test vengonocomunementeri-
gamma cordate sono le prime 3-5 parole; le ultime 2 o 3l e, di,
ero il
di di t7 (perch6 ripetute) e Leonardo perchd si evidenzia tra
via e tutte.
sinistra dietro
Leonardo e Inoltre Ia gentericordai gruppi di parolechehannoas-
due altro sociazioni reciprochee Ie parole che, per qualche perso-
suo che
il il nale motivo, sono rilevanti per loro.
e camminare E importantenotarechecosanon e statoricordato:tutto
il dovere
e stanza cid che non era all'inizio o alla fine, che non avevaasso-
lontano dito ciazioni con altre voci e che non era in evidenza.In molti
di di piccolo
poteva casicid significa che I'intero pacchettocentraledella lista
c cambio pud esseredimenticato.
che il
Provate a consideraretutto cid in rapporto a voi stessi
e al tempo, e ponetevi la seguentedomanda: <<Se aveste
di controllo studiatoun te$todifficile per quarantaminuti e avestesco-
mentresl lmparu 'Test
<<Rlcordare perto che il vostro livello di comprensioned molto basso,
avete la'lettura'cercatedi scrivere
completat-o ma che negli ultimi dieci minuti di applicazioneincomin-
Ora che
chericordate:
i" Pu-rc ciate a notare dei miglioramenti, anchelievi, che cosafa-
dll,il "it. reste?>Farestesubito una pausa,concludendoche, aven-
do cominciato ad averebuoni risultati, sarebbemeglio ri-
posareun poco?Oppure andresteavanti, convinti chedal
momentochetutto procedebened meglio proseguirefino
a quando non ce la farete piri, e solo allora vi concederete
una pausa?
La maggioranzascegliela secondasoluzione,pensan-
do che se si incominciaa capireallora tutto risulteri pitr
facile.Dai risultati di questoteste dalla vostrapersonale
esperienza scopriretechecomprensionee ricordo sonodue
cosediversee la differenzad data dall'impiegocheciascuno
fa del proprio tempo.
Non necessariamente ricorderetecid cheavetecapito e
mentrepassateil tempo a studiare,ricorderetesempreme-
no cid cheavetecapito,senon riusciretea risolvereil pro-

189
r88
chesiverifica versola
blemadel forte calodi memoria (vedierafico a pas'
ffi; d.ft;;i"ad o'"ppi.noittnto
tn8u.uo applicaa qual-
Ritmo di BasedellaMemoriasistudiodei siste-
siasicosasi debba;ffi;;; ;mpreso lo
mi di memorizzazione di apprendi-
duna situazione
Quellochestatet'tt'tunao il ricordopos-
mentonellaquateti"i" g"*ntensionesia qeareque-
ffi;;oeii;..-. niir" massimaarm-onia'Potrete in mo-
stasituazione solod;;i;;;"do-ittqmpo di studio senza
do taleda manteneit"ufto if gtadodi comprensione
forti cali di memoria
Cid si pud facitmintefare impa.lplo
I a suddividerei !* "
periodidi appreno'iffiil;;Grinitn temooralipiir utili
tra i dieci
to*
sonocomprese
possibile. Qu.,tt unili'in meAia mostrato net ff graflco
mostraquallunltAdl tempoconson.
e i sessanta *rnu,r,'p.i_rsempio trenta,come tonola masslma inemortzzaztbne.
viene cosi organizzato'
diagramma,.gutnit' St it timpo
inu:ntaegisonbsubito chiari:
l. Gli ineuitauiti"c"iidi*itnoria.che si verificheranno 5. Contrariamente_a quantosi pensacomunemente, il
minoridi quelliche
durantelo studio.tui"nno nittamente pause'
ricordodi quantosi d studiatooumentaourunt. i. p",ire
avrestesenon vt concedeste delle di studioanzichdiniziarea diminuire.cid e dovutoir rut:
Out *o1nt1ttidi <grande>) me-
2. InveceAi au#soro to chegli emisfericerebralidestroe sinistro<classificano
periodo di studio' neavre- le cose>>,
moria,all'iniziot';il;iil"del a livelloincons-cio,
ancoraper un UrenepirioOo
;;;iti ai Piir, fino a otto in dueore'piir ringsli yt-y1
s:rbitodopoaverfinito di inserireinformazionid;fi;g:
3. Grazie qut''tt"pltit ni-ilnti'ete
quando vi sarete npo- ftzzare.
"
..itiili-t.i;d;aiila6' Inoltre' Quando, dopo la pausa,riprendetea studiare,vi trove-
saranno piir facili'
sati, compr.nttont t iicordo saretepiir riposatl e n-
retein possesso diun maggiornumerodi chiare.onor.J*
pause
4. Dopo aver ratto delle ciasiun periodo' La lispettoa quante ne avrestesenon vi foste riposati. euin_
corderetemeglio il;;;;6diaie.in la pausasari mag-
di non dovetepii averesensidi colpa quando ni s.oliiil
aopo
vostracapacitloiJti*iittitio* tasi sullequaliconso-
a riposare invece che continuare a-lavorare sodo.
giorepercheu"ttl-Io'iiuiio sotide
Chi non si conce- . Questepausedovrebberodurare non pit di2-l}minu-
lidare. urro.,"";;;ilf"ttazio3i' ti, durante i quali, per permetterealla minte di rilassarii,
Oioiir ricorderi anche
deri questep*tt,'iitit "T"ti-t"tt e iiusciri pitr difficil-
potrete fare due passio concederviuna bibita non alcoii-
menodi cid ,h. il;i;;ilto-p-rima, fe'oeuolicognizioniac- ca oppure fare qualcheeserciziofisico, oppure meditare
mentea trovare#;;;iliitia informazionichesi
o ascoltaredella musica rilassante.
quisitee I. c'esceiti;ft;;iinsibili Per migliorare la memoria, all'inizio e alla fine di ogni
accumulano'
l9l
190
Deriododi studio 0 consigliabiledareun brevesguardoa mentele tozioni.giAstudiate,affinchdsi fissino.
quantosi 0 gii studiatoe a quantoancora0 da fare' Que' di.ripassare
Sevi sforzate seriamente,it graficoa.U"rno
stocontinuorivedere/prevedere vi aiutaa fissarenellamen' moria,cone-sipudvederenellapaginaseguente, pudman-
ie cid chegii avete appreso'vi conferma i progressif?!ti' tenersia unlivelloalto, anziche.n"ia.nriircr" q,iu"tiiidi
perrate a]lamentedi proiettarsiversoI'impegnocheI'at- notiziedinenticate-per esempio,sJ avetestudi"to pJi
iendee vi di una visionea <<volo di uccello>dellavastitl un'ora, l primo ripassoauraiuoio aopo aieciminuii e
della materia che dovete approfondire nello studio' il secondo ventiqua*r'oredopo.Oo qu,jiil;;;ililo;
Combinandole conoscenze dei ritmi dellavostrame' dovretefareil ripassosoroquandJii chera
moria nel periododi studiocon i Principi Basilaridella memoriastacedendo. rn me-dia, ".rorgerete
questi ripas-siaouianrro'
Memoriaiusando la vostraimmaginazione creativa;str1 awenireciclicamerte,. basandoiiili; uniia oi timd;;i
retein gradodi crearelegamiimmaginativie associazioni calendario, ciodgiorni,settimane, misi, anni.p;ild;i:
pertutto il periododi studio,trasformandodi conseguenz-a fettueretei ripassidopoun giorno,un" r-rttir"nu, un-rno
it catocheivvienea metaperiodoin unalineaorizzontale se, un annoe cosivta.
praticamente continua. Ogni ripassorichiedepochissimotempo.Il primo do_
vrebbessssfe_uni r,evisionecompretadelievostieN&, ai
Memoriaa M3.pplMentalee aerieinformazionidiilil:
Ricordrredopo sver studiato ve. Non pii di dieciminuti pe. ogni ora di studi6.---'
La ru.rdttve revisioniconsisteranno in brevi appunti
Unavolta abituatala memoriaa lavorarecorrettamen' sullenozionibasilarideltamateii" ti"itut", per poi con-
te nellafasedi studio,diventaimportantefare la stessa frontarricortlenog.djbase.euarGi ia.u,iap6iraplii
cosaper rammentarea distanzadi tempo. - essere cohnati,-eogniinformazionesupplementar. .t I ,i
I cbmportamento dellamemoriadopolo studiopresenta siaagg-iunt4 nel periodotra due,ip"rri' .riii. i*r-
sorprendenti: per prima cosasi ricor' iotra
rita nelleppre-origind. ln questomodb sareteii.*i ii
due caratteristiche
da di piir dopo qualche minuto dal terminedellalezione; ricordaretuttele informazionidi *i Orpoo, io quJ-
in sec6ndoluogo-,entrole ventiquattr'oresuccessive si per' siasimomento. "of.i,
de pirt dell'80per centodi cib chesi 0 imparato. .. B interessaltemetterea confrontola memoriadelleper-
Poteteutilizzire questaperditadi memoria'per <togliere sonechesonosolitegffelyge regotarmente if riplisolon
dagliattaccapanni dellamemoriai vostricappotti)' come quelladi chi non Io fa. Chi nonlrocede ,egotaimJnti
ai
gii spiegatonel Capitolo6. ripassoimrnettecontinuament"informarioii, ma aiiiJ
- tt 6enificiocheni avrete0 notevole;la diminuzionedi
e doveteper' !?ntenelasciauscire.Perquestep.rron"i*e;rrp;ffi-
memoriapotrebbeinveceesseredisastrosa ficile raccogliere nuoveinfbrmazionipeichdte coioicen-
cib fare in modo che non si verifichi. ze necessarie per caplrrg.
s.gng.eia andateperdute.Impa-
Il metododa utilizzare0 il Ripassocon Ripetizione' raresari sempl!piir difficile,il ripassoinsrifficiente;l;;;-
Seavetestudiatoper un'ora, il massimolivello di me- tero processgol apprendimento, comprensione e memo_
mofizzazionelo raggiungerete circa dieciminuti dopo ed tizzazionediverrepesantee noioso. -
C proprio a questopunto che doygte fareun priqg riPT- chi inveceusaIa teclica derripassoscopriri che,au-
so. Siopo df questbripassoI di imprimere meglionella mentando1sinformazionipossedute i asioniuili, iara
r92 r93
Ouanll|Arlcordata
molto facileintrodurne
di nu-ove.
Si vienea creareun ci_
:a',&Tli,,Ti1n*ierensi;;
::i:l',^,!:,1tri3lf
!,-._llo..s.o'prenienteme;;;lfrfi;::.:?:lluoefacitepro-
6i
$ili',:11ff
SilT3""o'",'&iJffiiiTf;fJi,,ijl,ffi
;;ili#
tfti',f
:l'i'.i,{d}fiF,i'ff;T'l
a:!

=E
=t
;ff,':T "
son-oessereufilizzate",i.t*p.ll""""irlLlttnaitentopos-
o declinoaelleattivii; #:T;,1,": {on rrasrare-la tenden
ja al
o i, i,
50
crresi verifica.o:'3,T:-n',ali,soprattuttodellamemoria.
= Secondo
jJl^',llu..chiamento.
o:. cr,..iruria
cil h ;il"ri
C)
o
=
c
6E
6

E
,xiil;;;;;"J:i"#J:l'#:ffi,.ff.til;;,i;Ti::
queste
o, . conclus tostanzialmen
ts infattiu"rii.'r#11:1,t9n-o- te errare.Sono
"'J
n osco-no
r i;;;;TffiH non
trascurata.flersoneche* :ilTf ""' '.r'
.."perranto
C'
o r-h-anno
a
cr.eraMemorr"r.l:_l9"r,u""olt[iifi,?:TLX,;::,r::yj
Jq ,

o aoo non ro^1?,


-._.t
=
o
oa
=D "iT:"lf
crochehannotro,l1o..".I"iri*l
GL
g.
ae
60
5c,
I
.o191.T.eoria derra. rip*engono allase_
.iruri"".iiarfti.
!t
D
a
.D
*T::'",-g.t,r?U'#TJ"#.".T::ff durante
l{lSroappricatoi
to i propri ritmi di ;;^;;:i::':'_l"tctTatamente gesti-
o mento,hannodin'tttotta e doporupp€"iji
!t 3i €safiamenre.r contrario.
!, x!t eserciti;il;;;t^:trlato Chi
o
a
g
59
-6
a
o ffil'l.TJ#lll'iJiT:"".*;ilffJl,Ji::l
**111.1r,ffi
t
D
3
o :;;ri*,rHli**t.r$i;nh:
H:i:jm:.ffi
;1;p*$:dT#:ri;Ii;i,1'itiii,
J
o
o(t
CL
5r
o con l,etd, ma potrAinvece.igiioririu
= ag q notevolmente.
GT a
s o Pir) Ia memoriad alimentata,
meglioriusciri a costrui_
re reti immaginative^e
.o"no,ft.e areedel sapere
r ,:I3 quindi sempre3;..1o.ciatiu.
qi, ,." gruAo-Ojtr.ur, . ricordare.

€snF
333E
l.[*1"ffi; ;#*i", iii i Jliil
"'iil*iiil,'"'liiff
t95
3
26
Afferratei vostrisogni

La capacitAdi ricordarei propri sognivaria molto da


individuoa individuo.Certagenteinfatti ha talmentepo-
ca memoriaper i propri sognicheCconvintadi non so-
gnare.Non Cassolutamente vero,comeCstatodimostr&
to da lunghericerchechehannoconclusocheogniessere
umanoha dei periodi,duranteil sonno,nei quali sogna.
Cid si evidenziadai rapidi movimentidegliocchi(REM)
durantei qualile palpebresi muovonoe sbattonoe occa-
sionalmente I'intero corpo ha dellecontrazioni,comese
stesse partecipando all'azionedi una vicendaimmagina-
ria. se aveteun caneo un gatto,avretesenz'altronotato
questimovimenti,poichdlamaggiorpartedeimammiferi
superiorisogna.
Il primo passoperricordareun sogno0 il recuperodel
sognostesso,chepotreteottenere<<posizionando> la vo-
stra memoriaappenaprima di prenderesonno.Quando
cominciateadaddormentarvi, ditea voi stessi,dolcemen-
te ma con fermezza:<<Voglio ricordareil mio sogno,vo-
glioricordareil mio sogno,voglioricordareil mio sogno)>.
,i Cid serviri a programmareil vostrocervelloperch6dia
I
I prioriti, dopoil risveglio,al ricordodeisogni.Potrebbe-
t{ ro passare anchetre settimane primacheriusciatea cattu-
I rare il primo sogno,ma questosistemad infallibile.

tn
secondafase di alcunimesi,.queste.persone
Una volta catturatoil sogno'si entra,nellae <<pericolo- vate:-vivq_ci,spiritose,
appaionopiil calme,motl-
E on itotittnto-delicato immaginafive, creativee inottiemoi.
di memorizzazione. sieteriu- to piir abili a ricordare.Tutio cid nond sorprendente,
so>>, perchdI'eccitaziir[ Oitin"ntt d{ f?tto che to cheil nostromondodell'inconscio
da-
dimenticare'Que-
sciti a catturare"n roino ui ro i" anche cheil cervello d uncampo_giochi
per la partedestradel cervelloin cui tutti i priniipiga;
# riil;t me iitttita" infatti
quiete(non eccita- lari dellaMemoriavengonoutirizzatiallaperfezioni-F .n-
rimanga un.*,o#nioln 'tuto di
p., ^iriri?iioti
calmimentre derecontattoconessi,a livelloconscio,ierve a migliora-
to). Dovretequlnctlitnput"tqa mantenervi re automaticamente
";i;;;;r';;pti-".ip"ritffi"ttidelsogno'Inseguito'm9lt9 tutte le altre capacitdconnesie.
o tre Immagini se anchea voi interessa questaattivitadi introspizione
tranquillam.nr.,.r.t'g-lit'i;.;;i i"q{ uno 1ii dei vostriSistemi e di automiglioramento,
Chiavee metteteletn-relazione con dovrestetenereun diario dei s;_
Basilari dellaMemo- gni sottoformadi parole-Cliavepertatvtemoriii aiMfi-
;;ii'#Giio utilizzanaoiFtincipi pa Mentalea Immagini-Chiave
iiu-t.tt. Jonosimilia un sogno)' per la Memoria(vedi
di esserein pitolo 23)-Questodiario vi permetteridi esercitirili Cl-
Immaginate'perttttpio,-Ai ivere.sognato p6lo Nord e di sta- streabiliti in turti i campicheabbiamocitato. ui"iutria
al "o-
Alaska,alladerivaililil;trisa colorate' mes- avalorizzaretuttele.vostrequalitA.Conun po' di
fi;;i;t*i; nii ci.ro, con gieantesche,biro dli;;
similiall'aurorabo' scopriretenon solodi apprezzare ma anchedi.t.*. rti.
saggidi aiuto,.t."JL J*6iJcolorate soloduevoci di un e letteraturaa un rivellochenon avrestemai pensatoai
reale. Perquestosogno vi occorrono
'3j,]i;;;;tifAppieiio' prendete'per esempio'il Sistema Allanpoeprimaricordavji
immaginare-tryi:-tg: nzzava i suoiFdeT.
lgqiul.eere: 6i;tr
incubitlaendoneispirazioneperi suoibrevi
Alfabetico.tn queJocasopotetegigantesca opea strlsce raccontidelterrore.salvadorDali, artistaiurreatista,ai-
i" ,"i r"Ua binchisaci sib una
" e nere,tutta i;;il; ai-ftEaoo'che per scaldarsi chiardpubbticamente chegranpariedeisuoiquioiiibn-o
gialle grandi lettere perfetteriproduzionidei Juoi jogni.
le
va ronzandoavantie indietroattraverso biro'
coloratechestateicrivendocon-la
pertna E ormai chiarocheIo sviluppo-delle capacitdmnemo_
eftiGl* ryarolt-Immasiyl{t-tl:
il sistema nichenon serveesclusivamentei migliora;Cd il;;;i;,
Sebbene la.parolaabatee perta ma aiutaanchelo sviluppocerebrale-di
oerla letteraa, nil-capitolo9, far
senecessario' sferi, destroe sinistro.Ne consegue
entrambigrilmil
ffi#;i; p"ioru--nitoio,dconsentito' una generati*pin_
sione.del poteredelramemoria,-unincrementodeili ca-
ricorsoad altre Parole' pacitAcreativae, di conseguenza,
Mettendo.ori in ,"oin"ssione le principaliImmagini.9el unamaggior,,rniiUiti-
delSistema Su- ia versole arti e Ie scienzl.Inolire vi aaiita poiriuilili
Soenoconle n"r,r'liitnuiini irnnimoni"tie di comprendere megliovoi stessie te piincipaii ;il;l
#ii;;;'il;6:ahil;;p"tietevalutare.piu-r-aii|1t31e-i
nellediversesituaaoru qyindi di porrareun contributoperionaleal pi-
"Oiii.rJ,rii,ori ielle onde'cerebrali appena :1!:ry..
addormentati' lnmoruo dellaconoscenza e dellacreativia umana.
in cuivenitea trova;i ;uand9.s.iet9 permetteridi rammen- I
;;ttu, comor.t"*trr:tt tieeti' Cid vi I
vostraattivitd sub-
tare una i*port#t t tiiFputtt della percepito'
F

ffi;i", .ttJ*orti"on hanho mai nepoure


che hannoiniziatoa t
Molti studi effet't^Jati-su-fitronr periodo
ricordarei loro rl'griiiroiti"to che,dopo un

198 r99
rd
(J
a
-
z
-

lF'**
Introduzione I
l. La vostra memoria d perfetta? 3
2. Mettete alla prova le reali capaciti della vo-
stra memoria ,. l3
3. La storia della memoria .. 29
4. I principi segretialla basedi una supermemo-
ria .. 4l
5. Il Sistemadel Collegamento 47
6. Il SistemadellaForma del Numero ...... 53
7. Il Sistemadella Rima con il Numero . .... 65
8. Il Sistemadella StanzaRomana 73
9. Il SistemaAlfabetico 79
10. Comesviluppareal 100per centocid cheavete
imparato finora 87
It. Il SistemaSuperiore 89
t2. Sistemadi Memorizzazioneper le Carte da
gioco 109
13. Sistemadi Memorizzazioneper i Numeri Lun-
sh i .. il5
14. Sistema peri NumeriTe-
di Memorizzazione
lefonici t2l
15. Sistemadi Memorizzazioneper programmie
appuntamenti t25
perle datedelno-
16. SistemadiMemorizzazione
stro secolo t29
per le datestori-
t7. Sistemadi Memorizzazione
che importanti . 135
t8. La Memorizzatrone
di compleanni,anniver-
sari,giornie mesidelledatestoriche..... t39
per il lessicoe il
19. Sistemidi Memorizzazione
linguaggio t4l
20. Per ricordarenomi e volti t47
2t. Sistemadi Memorizzqzione perdiscorsi,bar-
zellette,copioni, poesie,articoli e libri . .. 169
22. Memorizzareper gli esami t77
23. Consigliper ricordarele MappeMentali .. l8l
u. Perricordarenuovamente ciOchesi Cdimen-
ticato r83
25. I ritmi della memoria.. r87
26. Afferrate i vostri sogni . tn

Potrebbero piacerti anche