Sei sulla pagina 1di 36

MANUALE UTENTE

PER LE CHITARRE FENDER ®


Si necesita acceder a los manuales de instrucciones de las guitarras en Español,
visite nuestra página web http://www.fender.com/support

Vous trouverez le mode d’emploi des guitares Fender® en français sur le site
Internet http://www.fender.com/support

Il manuale d’uso delle Chitarre Fender in Italiano è disponibile nel nostro sito web
http://www.fender.com/support
Lingue

Das Fender Bedienungshandbuch für Gitarren in Deutsch, finden Sie auf unserer
Website http://www.fender.com/support

Se desejar ler o manual do proprietário Fender para guitarras em português, por


favor, visite nosso website em http://www.fender.com/support

日本語のギター用 Fender オーナーズ・マニュアルは、弊社のウェブサイト


http://www.fender.com/support をご参照ください。

1
2
Storia
Congratulazioni per aver scelto una
Guitars are cool. chitarra elettrica Fender!
Da oltre mezzo secolo, i chitarristi di tutto il mondo, dai grandi
miti della chitarra al musicista più sconosciuto, creano musica
usando uno strumento come il tuo. Quindi, sei in buona
compagnia. Non c’è dubbio: il suono Fender è il suono della
musica moderna. Siamo quindi lieti di darti il benvenuto nella
nostra grande famiglia.

Che tu sia un neofita o possieda le mani sicure del musicista


esperto, questo manuale potrà esserti d’aiuto per demistificare
argomenti quali la messa a punto dello strumento, il cambio di
corde, le regolazioni e l’accordatura.

Questo manuale ti mostrerà come prenderti cura della tua


chitarra in modo facile e diretto, oggi e negli anni a venire.
Non temere: nulla di complicato; siamo certi che troverai tutto
molto semplice e addirittura divertente.

Inoltre, abbiamo approfittato di queste pagine anche per


fornirti altre interessanti informazioni riguardanti Fender.
Quindi, di nuovo congratulazioni e... cominciamo!

3
4
Storia

Dal 1946...
Nel DNA della tua nuova chitarra, più di mezzo secolo di storia della musica.

Fender è stata fondata nel 1946 da Clarence Leonidas “Leo” Fender, un inventore e
imprenditore del Sud California con il talento per l’elettronica. Dal suo piccolo negozio a
Fullerton, California, in cui si riparavano apparecchiature radiofoniche, avviò l’attività
realizzando robusti amplificatori e semplici chitarre Lap Steel, comunemente usate
all’epoca dalle swing-band dell’ovest. Certo, gli inizi furono modesti. Senza considerare
che alla nascita del rock ‘n’ roll mancavano ancora una decina d’anni.

Per farla breve, Leo e il suo staff si imbarcarono in una straordinaria


avventura creativa che ebbe inizio nel 1950 con la prima chitarra
elettrica solid-body in stile-Spanish: la Telecaster® (insieme
alla relativa versione a pickup singolo, la
Esquire®). Fender proseguì nel 1951 con
il primo basso solid body elettrico, un vero
successo commerciale: il Precision Bass®,
accompagnato dall’amplificatore Bassman®.
Seguì il Twin Amp® nel 1952.

5 18
Storia
Nel 1954, Fender® presentò quella che in seguito divenne forse la chitarra
elettrica più famosa e influente di sempre: la Stratocaster®. Nell’arco
del decennio successivo, alcuni tra i più grandi artisti rock avrebbero
tirato fuori da questo strumento sonorità incredibili, nemmeno
lontanamente immaginate dai progettisti Fender. Seguirono altri
classici: la chitarra Jazzmaster® (1958), il Jazz Bass® (1960)
la chitarra Jaguar® (1962) e altri grandi modelli di amplificatori.
Quando venne acquisita dalla CBS nel 1965, Fender si era già
trasformata da piccolo costruttore di chitarre della California ad
azienda leader del settore, con un catalogo consolidato di strumenti
e amplificatori apprezzati ovunque e col merito di aver saputo
trasformare la musica in ogni angolo del mondo.

Dopo il periodo CBS, l’era moderna Fender ebbe inizio a metà degli anni ‘80, e oggi Fender è più grande e
migliore che mai. È davvero sorprendente il modo in cui una compagnia con un passato “rock ‘n’ roll” così
prestigioso abbia saputo reinventare se stessa, divenendo un leader del settore odierno e continuando un percorso
di innovazione proiettato nel futuro del grande rock.

Questa parola, innovazione, dice tutto. Fender è stato


innovativo sin dagli inizi, negli anni ‘40, e tale è
rimasto fino agli anni 2000. Questo è il motivo per cui
dalle dita di ogni musicista, dagli hobbisti ai più grandi
chitarristi, negli ultimi 50 anni è stata creata più musica
commerciale e popolare con una Fender rispetto a qualsiasi
altro strumento elettrico.
6
Storia
1951
Nascono il
Precision Bass® 1954 1965
& Presentato CBS
1946 l’amplificatore il modello acquisisce
Fender viene fondata da Bassman®
Clarence Leonidas “Leo”
Stratocaster® 1960
Nasce il
Fender
Cronologia
Fender modello 2000+
Jazz Bass® Continua l’innovazione Fender,
proiettata nel futuro

1950 1958 Metà anni ‘80


Nascono Telecaster® Inizio dell’era
& Nasce la chitarra moderna Fender
1952 Jazzmaster ® 1962
la Esquire® Nasce il Nasce la chitarra
Twin Amp® Jaguar®

7
8
9
Per informazioni più dettagliate riguardanti le caratteristiche

Caratteristiche e le specifiche del tuo particolare modello di chitarra, visita


la sezione “Products” del sito web www.fender.com, in cui

Controlli e
Specifiche
ogni singola chitarra elencata dispone di un link “Specs” che
fornisce la relativa lista di specifiche, facile da consultare.

Visita la sezione “Support” del sito per accedere ai diagrammi


di cablaggio, ai diagrammi dei selettori/controlli delle
funzionalità e alla lista delle componenti per il tuo modello
specifico; cliccando sul link “Wiring Diagrams/ Parts Lists” è
possibile consultare le informazioni su più di 250 modelli di

Info
strumenti Fender.

Sei comunque libero di contattarci direttamente, per ottenere


le informazioni tramite posta, e-mail o telefono:

Attn: Consumer Relations


Fender Musical Instruments Corp.
8860 East Chaparral Road, Suite 100
Scottsdale, Ariz. 85250-2610
480.596.7195
consumerrelations@fender.com
10
11
12
Specifiche di fabbrica e messa a punto...
La tua chitarra è stata costruita usando i migliori materiali e un’estrema perizia nella
manodopera, a garanzia della massima solidità. Nello stadio finale dell’assemblaggio,
è stata regolata manualmente e preparata secondo le specifiche Fender, che
forniscono la migliore azione esecutiva.

Tuttavia, come per tutti gli strumenti realizzati in legno, la tua chitarra potrebbe
aver subito alcune variazioni dovute all’esposizione a gradi diversi di temperatura e
umidità. Ciò può avvenire col trascorrere del tempo e a causa di mutamenti nell’area
geografica in cui la chitarra si trova. Quando ricevi la chitarra, le sue condizioni
Info

possono essere state influenzate da:

il periodo di tempo intercorso tra l’assemblaggio finale e la spedizione da parte di


Fender; il periodo di tempo intercorso tra la spedizione da Fender e l’arrivo alla
destinazione della consegna; il metodo di spedizione, per esempio, trasporto via
terra, via aerea, sommergibile, lama ecc; le condizioni climatiche durante il trasporto;
le condizioni climatiche nel luogo di destinazione; il periodo di tempo trascorso in
magazzino presso il rivenditore prima dell’acquisto; l’eventuale apporto di regolazioni
dello strumento eseguite dal rivenditore.
13
Nota importante!
Prendendo per la prima volta la chitarra, non allarmarti se l’azione esecutiva non
corrisponde più alle impostazioni e alle specifiche predefinite! Come detto, è naturale per
il setup di una chitarra subire variazioni a causa dei fattori precedentemente elencati. Stai
calmo e continua a leggere...
La tua chitarra ha diversi punti di regolazione che consentono di compensare le
eventuali variazioni subite dallo strumento durante il periodo tra l’assemblaggio
finale e la consegna. Se, ad esempio, l’azione delle corde è troppo alta o bassa
rispetto alle tue preferenze, qui trovi istruzioni su come impostare, regolare e
curare la manutenzione della chitarra, così da ottenere le condizioni esecutive

Info
ottimali. Naturalmente, se preferisci non affrontare questo tipo di operazioni (non
c’è nulla di male in questo) puoi sempre portare la tua chitarra presso un Centro
Assistenza Autorizzato Fender.

Altra nota importante!


Al momento dell’acquisto, la messa a punto e le regolazioni standard iniziali
di uno strumento e delle sue parti sono da considerarsi come la normale
preparazione del prodotto da parte del rivenditore e non sono coperte dalla
garanzia Fender. Al ricevimento e all’accettazione dello strumento, il cliente si
assume ogni responsabilità riguardante la messa a punto, le regolazioni e la
manutenzione.
14
Che tu conosca o meno i nomi di tutte le parti dello strumento, i diagrammi anatomici
fanno sempre un certo effetto. Ecco l’anatomia di base di una chitarra elettrica.
pancia pickup
inferiore
Anatomia
sellette
del ponte
pancia
Anatomia

superiore
corpo

pirolo
reggicinghia
ponte
leva del tremolo
connettore
d’uscita (jack)
battipenna
manopole per il manopola selettore pickup
controllo di tono del volume
15
pirolo reggicinghia

intarsi
12° tasto
meccaniche
tasto
tastiera truss rod

Anatomia
capotasto
paletta
tendi
corde
cavità del tremolo
(lato posteriore della chitarra)

Anatomia 16
Info

17
Tipi di chitarre
Esquire®

Telecaster®

Stratocaster®

Jazzmaster®

Jaguar®

Mustang®
Messa a punto per un’ottima chitarra eccezionale
Nota: le seguenti specifiche di fabbrica sono valori medi forniti esclusivamente come guida. Non sono da intendersi come regole imprescindibili. Se
preferisci l’azione delle corde un po’ più alta o bassa puoi regolarla come vuoi, ma ricorda che un’impostazione più alta risulterà in un’esecuzione
più difficoltosa, mentre un’impostazione più bassa potrebbe portare a un’eccessiva vibrazione sui tasti, a seconda della tua tecnica e del tuo stile.

Per mettere in forma la tua chitarra, segui la semplice procedura riportata di seguito.
Ma prima di tutto avrai bisogno degli strumenti giusti:

• Spessimetro a lamine (0,05 mm - 0,6 mm)

Setup
• Righello da 15 cm (con incrementi da 0,5 mm)
e un metro a nastro
• Set di chiavi a brugola
• Cacciavite a croce
• Accordatore elettronico
• Pinza tagliafili
• Avvolgi-corda
• Lubrificante meccanico leggero (da modellismo)
• Prodotto per la pulizia e un panno
• Capotasto

18
Non esiste metodo migliore, più facile e veloce per rinvigorire il

1. Cambiare le corde
suono della chitarra che cambiare le corde. È semplice capire
quando le corde sono vecchie, usurate, sporche: sono ruvide al
tatto (strisciandoci sopra le dita) e il suono risulta opaco e senza
vita. Cambiare le corde non è difficile, ma esistono diversi modi di
procedere in base al modello di chitarra Fender.

Le estremità delle corde si attaccano al ponte del corpo e alle


meccaniche della paletta. Dato che i diversi modelli Fender fanno
uso di un’ampia gamma di ponti e meccaniche, ogni strumento
richiederebbe istruzioni differenti per il cambio di corde;
sarebbe quindi un argomento troppo vario e lungo da trattare
in un fascicolo piccolo come questo. Pertanto, per le istruzioni
specifiche del tuo particolare modello Fender, ti rimandiamo alla
Setup

sezione “Support” del sito web www.fender.com. Potrai usare il


link “Setup Guide” per individuare le semplici istruzioni dedicate
ai modelli Telecaster®, Stratocaster®, Jazzmaster®, Jaguar® e altre
chitarre Fender che adottano diversi tipi di ponti e meccaniche.

19
Qualunque sia il tipo di ponte montato, l’aspetto terza corda. La selletta della quarta corda deve essere
2. Impostazione
dell’intonazione
principale consiste nell’assicurare una sufficiente posizionata parallelamente a quella della seconda corda.
angolazione delle corde sulle sellette del ponte Per la quarta e la quinta corda utilizza lo stesso sistema
(almeno 30°). Le regolazioni del ponte, come l’altezza impiegato per la seconda e la terza corda.
delle corde e il movimento della leva del tremolo,
sono impostazioni che si basano su preferenze
personali. La barra di torsione (o truss rod) è quel congegno

3. Regolazione truss rod


invisibile e ingegnoso presente all’interno del
Tuttavia, l’intonazione è frutto di una serie di manico, ideato per contrastare la flessione causata
misurazioni molto precise. Ma non temere, sarai dalla tensione delle corde. La regolazione ideale del
perfettamente in grado di impostare l’intonazione manico prevede una moderata quantità di rilievo
di base del tuo strumento. Con un metro a nastro, (curvatura) per favorire la vibrazione delle corde. La
trova l’esatta lunghezza della scala, misurando dal regolazione del truss rod è abbastanza semplice.
lato interno del capotasto al punto centrale del 12°
tasto (il tasto stesso e non lo spazio della tastiera). Fissa un capotasto sul primo tasto e tieni premuta

Setup
Raddoppia il valore trovato: il risultato rappresenterà la sesta corda (Mi basso) sull’ultimo tasto.
la lunghezza della scala. Quindi, misura la distanza tra la parte inferiore
della corda e l’estremità superiore dell’8° tasto: il
Puoi impostare l’intonazione di base della tua chitarra distacco dovrebbe essere di circa 0,25 mm. Inoltre,
con un metro a nastro, misurando dal lato interno osservando in prospettiva il manico guardandolo dal
del capotasto al punto centrale del 12° tasto (il tasto corpo in direzione della paletta, potrai verificare se
stesso e non lo spazio della tastiera). Raddoppia il risulta dritto o curvo (e nel farlo sembrerai un vero
valore trovato per conoscere la lunghezza della scala esperto).
della tua chitarra. Regola la posizione della selletta al
ponte della prima corda secondo questa lunghezza Le chitarre Fender impiegano due tipi di meccanismi
di scala, misurando dal lato interno del capotasto al di regolazione del truss rod. Uno è accessibile dalla
centro della selletta. Quindi regola la distanza della paletta e regolabile mediante una chiave a brugola;
seconda corda arretrandone la selletta: usa come l’altro si trova nella giuntura del manico e si regola
misura lo spessore della seconda corda. Ad esempio, mediante un cacciavite a stella. Per entrambi i tipi,
se la seconda corda misura .011" (= 0,3 mm), sposta ecco come procedere:
indietro la relativa selletta di 0,3 mm rispetto a quella
della prima corda. Arretra la terza selletta rispetto Regolazione alla paletta (chiave a brugola): se il
alla seconda usando come misura lo spessore della
20
Questa operazione è semplice e si basa più sulle
3. Regolazione truss rod TIGHTE preferenze personali che su particolari abilità

4. Regolare l’altezza
N matematiche. Innanzitutto verifica l’accordatura, quindi
usa un righello da 15 cm per misurare la distanza tra la

delle corde
parte inferiore di ciascuna corda e l’estremità del 17° tasto.
Questa distanza dovrebbe essere approssimativamente
(CONT.)

di 1,6 mm, specifica raccomandata da Fender; quindi


regola ciascuna selletta mobile al ponte (oppure le viti
che regolano l’altezza del ponte, se le sellette sono pre-
settate), fino ad ottenere la giusta altezza.

L’ultima decisione spetta a te. Fender suggerisce


un’altezza di circa 1,6 mm sul lato degli alti, ma sei libero
manico è troppo concavo (con la chitarra in posizione di regolare l’altezza delle corde nel modo che trovi più
di esecuzione, osserva il manico nella sua lunghezza confortevole.
Setup

in direzione delle chiavi), ruota il dado del truss rod in


senso antiorario. Se troppo convesso, in senso orario.
Regolazione al punto di giuntura del manico
(cacciavite a croce): se il manico è troppo concavo,
ruota la vite del truss rod in senso orario. Se troppo
convesso, in senso antiorario. Verifica l’accordatura,
quindi controlla nuovamente il distacco usando lo
spessimetro.

Ecco fatto. Puoi verificare ulteriormente le regolazioni


osservando il manico e misurando ancora il distacco
per assicurarti che sia di circa 0,25 mm.

Ad ogni modo, in presenza di un’eccessiva resistenza


del truss rod, oppure se non ti senti a tuo agio
nell’eseguire personalmente queste regolazioni, potrai
sempre portare la tua chitarra presso un Centro di
Assistenza Autorizzato Fender.
21
I pickup impostati in posizione troppo
elevata possono generare ogni tipo Pickup Lato bassi Lato alti
5. Regolare l’altezza del pickup di stranezza sonora. Per impostarli
correttamente, abbassa tutte le corde Texas Special 3,6 mm (8/64”) 2,4 mm (6/64”)
premendo sull’ultimo tasto e usa un
righello da 15 cm per misurare la distanza Vintage Style 2,4 mm (6/64”) 2 mm (5/64”)
tra la parte inferiore della prima corda (Mi
cantino) e della sesta corda (Mi basso) e Noiseless™ 3,6 mm (8/64”) 2,4 mm (6/64”)
la superficie superiore dei rispettivi poli
del pickup. Le distanze ottimali possono
Standard single-coil 2 mm (5/64”) 1,6 mm (4/64”)
variare in base al tipo di pickup installati;
usa le viti esterne di montaggio dei pickup
per regolare queste distanze in modo Humbucking 1,6 mm (4/64”) 1,6 mm (4/64”)
conforme alla seguente tabella:
Lace Sensor Come si preferisce Come si preferisce

Setup
La distanza maggiore dovrebbe risultare
alla sesta corda, sul pickup al manico, e
Le regolazioni dovrebbero essere
quella minore alla prima corda, sul pickup
svolte una volta completati i passaggi
al ponte. Inoltre, la distanza può variare

6. Regolando Intonation
precedenti. Metti il selettore pickup in
in base alla forza magnetica del pickup.
posizione intermedia e porta il volume

(sintonizzazione fine)
Accorda nuovamente, esegui ulteriori
e i controlli dei toni al valore massimo.
regolazioni (se necessario) e sarai pronto
Controlla l’accordatura. Controlla ogni
per suonare.
corda al 12° tasto, armonico e nota
(accertati di premere la corda in modo
uniforme al tasto, non nello spazio
della tastiera). Se crescente, allunga la
corda spostando indietro la selletta. Se
calante, accorcia la corda spostando
avanti la selletta. Ricorda, le chitarre
sono strumenti temperati! Accorda
nuovamente, suona e, se necessario,
fai ulteriori regolazioni.

22
La tua chitarra Fender è uno strumento costruito con la massima precisione,
così da poter assicurare anni di soddisfazioni e divertimento. Per conservare
a lungo l’aspetto, il suono e le caratteristiche esecutive, saranno necessari di
tanto in tanto alcuni interventi di manutenzione. Preparati al prossimo elenco...
Cura e manutenzione

• Mantieni la chitarra pulita. Sporco, polvere, sudore, oli per la pelle, fumo e altre porcherie possono prematuramente
invecchiare la finitura e l’hardware. Usando un panno che non sfilacci, strofina frequentemente le corde, il manico e il ponte. Per pulire
le superfici rifinite impiega prodotti pulenti approvati da Fender, mentre per le parti metalliche usa un panno asciutto e
morbido (per maggiori informazioni sui prodotti indicati per tali operazioni, visita il sito www.fender.com).
• Lubrifica la tastiera. Gli oli naturali applicati sulle tastiere in palissandro, ebano e pau ferro non rifinite possono seccare, per
cui sono da evitare. Piuttosto, per conservare la bellezza di queste tastiere, idratale periodicamente con olio di limone, olio di semi
di lino bolliti o altri oli per legno/mobili che non siano a base di silicone. Dopo aver applicato l’olio frizionando con un panno che non
sfilacci e lasciato assorbire, pulisci l’olio in eccesso. E ricorda: niente olio sulle superfici rifinite o sulle tastiere in acero (anche queste
Setup

sono superfici rifinite).


• Assicura le viti dei piroli reggicinghia. A volte possono allentarsi: se non curati potrebbero distruggere il tuo mondo
(ovvero, far cadere la chitarra). Quindi, periodicamente armati di cacciavite e verifica che i piroli reggicinghia risultino ben assicurati.
• Esegui la messa a punto e le regolazioni. Perché trascurare la tua chitarra e rischiare eventuali complicazioni? Prendi
confidenza con le procedure di regolazione e messa a punto riportate in questo manuale e sul sito web www.fender.com, oppure recati
presso un Centro Assistenza Autorizzato Fender per le operazioni periodiche di manutenzione.
• Evita condizioni meteorologiche estreme. Temperature e tassi d’umidità estremi possono danneggiare la chitarra.
Tuttavia, se non è possibile evitare tali condizioni, allenta le corde per minimizzare i danni e lascia riscaldare gradualmente lo
strumento freddo prima di aprire la custodia in cui è riposto, per evitare il degrado della finitura.
• Finiture laccate. La lacca è una finitura naturale usata da tempo sui mobili e gli strumenti musicali di pregio. Se la finitura della
tua chitarra è laccata, leggi la scheda “Finitura laccata: Precauzioni e Cura” che accompagna lo strumento. Non esporre
a lungo le finiture laccate alla plastica, ai materiali sintetici o ai tubi in lattice ad uso sanitario (utilizzati su alcuni supporti e cinghie per
chitarra): tutti questi materiali possono reagire negativamente con la laccatura e rovinare la finitura. Tuttavia, screpolature, porosità,
perdita di colore e usura, sono tutti fenomeni da considerarsi naturali, risultato del normale processo d’invecchiamento delle finiture
laccate e quindi, come tali, non sono coperte dalla garanzia Fender.

23
24
25
ASSISTENZA
Per l’assistenza tecnica negli Stati Uniti e nel
Canada, si prega di contattare un Centro Assistenza
Autorizzato Fender, reperibile chiamando il
Fender Consumer Relations Department
(480.596.9690) o usando il link “Service
Center Finder” nella sezione “Support” del sito
web www.fender.com.

Per l’assistenza tecnica al di fuori degli Stati Uniti o del Canada, si prega di contattare il rivenditore
autorizzato o il distributore Fender del proprio stato o zona; per maggiori dettagli, la sezione
“Resources” del sito web www.fender.com mette a disposizione l’apposito link “Global
International Distributor”.

Assistenza
26
Fender Musical Instruments Corporation garantisce questo strumento marchiato Fender
come privo di difetti nei materiali e nella lavorazione, fino a quando questo risulti in
Strumenti Elettrici Fender
possesso dell’acquirente originale, ad eccezione delle seguenti componenti: pickup,
Garanzia Limitata per gli
selettori, connettori, controlli, ogni altra componente elettronica, meccaniche, hardware,
battipenna, superfici placcate, custodie morbide o rigide (case) e relativo hardware; queste
parti sono garantite per un periodo di un (1) anno a partire dalla data d’acquisto originale.
La presente garanzia si applica unicamente al soggetto acquirente originale (solo se
l’acquisto risulti essere avvenuto presso un Rivenditore Autorizzato Fender) ed è soggetta
alle limitazioni qui riportate.

IMPORTANTE: CONSERVARE LA RICEVUTA D’ACQUISTO ORIGINALE, COSTITUISCE


LA PROVA D’ACQUISTO CHE VALIDA LA PRESENTE GARANZIA LIMITATA.

Fender ha istituito un network di Centri Assistenza Autorizzati adibiti al servizio d’assistenza in garanzia.
Anche il Rivenditore Fender presso cui si è acquistato lo strumento può essere autorizzato a fornire
assistenza in garanzia e, quindi, dovrebbe costituire il primo punto di contatto quando si rende
necessario un intervento tecnico di qualsiasi tipo sullo strumento Fender. Per usufruire del servizio di
assistenza in garanzia (durante il periodo applicabile), occorre consegnare lo strumento completo a un
Centro Assistenza Autorizzato Fender, presentando la ricevuta come prova d’acquisto. Le componenti
difettose qualificate ad essere coperte da questa garanzia verranno riparate o sostituite (a discrezione
Garanzia

di Fender) senza alcun costo a carico. Le riparazioni di qualsiasi strumento Fender al di fuori dei
normali interventi di assistenza richiedono la valutazione e la conferma riguardo il difetto e il consulto
diretto da parte del Centro Assistenza Autorizzato presso Fender, per considerazioni alternative.
27
I costi di trasporto, spedizione e assicurazione associati al servizio di riparazione e assistenza in
garanzia degli strumenti Fender sono a carico dell’acquirente, come pure ogni servizio di assistenza
atto a effettuare messe a punto o regolazioni diverse da quelle predefinite da Fender. Al momento
dell’acquisto, messa a punto e regolazioni standard iniziali dello strumento e delle sue componenti
sono da considerarsi normale preparazione del prodotto da parte del rivenditore, non coperte dalla
garanzia Fender.

Limiti ed esclusioni

Le seguenti voci non sono coperte dalla presente garanzia.

1. Usura dei tasti, delle sellette, dei dadi/viti, delle corde e delle batterie.

2. La screpolatura, il restringimento, il deterioramento, la perdita di colore e l’usura delle finiture laccate.

3. Impostazioni, regolazioni e procedure di manutenzione di qualsiasi tipo.

4. Danni alle finiture o crepe, separazioni o deformazioni del legno dovuti alle variazioni di temperatura o umidità, all’esposizione/
contatto con sole, fuoco, umidità/condensa, sali corporei e acidi da traspirazione, cinghie per chitarra, supporti/reggi-chitarra in
vinile, plastica, gomma, materiali sintetici o qualsiasi altro prodotto per la pulizia di tipo chimico o non approvato da Fender.

Garanzia
5. Danni, corrosioni o ossidazioni di qualsiasi componente hardware causati dall’umidità, dall’aria salmastra o
dall’esposizione alla condensa, ai sali e agli acidi da traspirazione corporea.
28
6. Qualsiasi danno dello strumento causato da operazioni di modifica o personalizzazione dello stesso.

7. La normale usura e il deterioramento di qualsiasi parte della custodia morbida/rigida dello strumento, inclusi connettori,
controlli, selettori, superfici placcate, meccaniche, battipenna, cerniere, impugnature, maniglie, chiusure, hardware dei case,
ecc.

8. Qualsiasi altro danno o deterioramento dovuto al normale utilizzo e all’usura, all’invecchiamento, a incidenti, alla
negligenza, all’abuso o a cause di forza maggiore.

9. Qualsiasi strumento il cui numero di serie risulti assente, alterato o manomesso in qualsiasi modo.

10. Qualsiasi strumento acquistato da chiunque non sia un Rivenditore Autorizzato Fender.

11. Strumenti riparati e revisionati da soggetti non-autorizzati (ovvero qualsiasi soggetto che non risulti essere un Tecnico
Certificato Fender operante in un Centro Assistenza Autorizzato Fender).

LE PRECEDENTI NORME COSTITUISCONO L’UNICA GARANZIA REDATTA DA FENDER RISPETTO AI SUOI PRODOTTI,
CREATA ESPRESSAMENTE AL POSTO DI OGNI ALTRA GARANZIA ESPRESSA O IMPLICITA

Ogni altra garanzia (incluse, senza limitazioni, ogni garanzia implicita di commerciabilità o idoneità a scopi particolari imposte
dalle leggi statali) sono circoscritte alla sola durata di questa garanzia limitata.
Garanzia

Alcuni stati non consentono limitazioni riguardanti la durata di una garanzia implicita, per cui le limitazioni elencate potrebbero
non essere applicabili.

29
FMIC NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITÀ RELATIVAMENTE A DANNI CAUSATI DA GUASTI O CARENZE
DI QUESTO PRODOTTO, NE A QUALSIASI PERDITA DI GUADAGNO, SODDISFAZIONE O A DANNEGGIAMENTI
VERIFICATISI A CAUSA DEL MANCATO IMPIEGO DELLO STESSO DOVUTO A DIFETTI O ALLA SUA NON DISPONIBILITÀ
DURANTE L’ASSISTENZA.

La presente garanzia è applicabile ai soli strumenti Fender prodotti successivamente alla data 1 Gennaio 1998, acquistati e
assistiti negli Stati Uniti e in Canada. Le garanzie valide per gli altri stati sono definite dai Distributori Fender autorizzati per i
diversi stati o zone, e può variare dalla presente nei termini e/o nella durata.

Fender Musical Instruments Corp.


8860 East Chaparral Road, Suite 100
Scottsdale, Ariz. 85250-2610 U.S.A.
Telefono: 480.596.9690
www.fender.com

Fender®, Stratocaster®, Strat®, Telecaster®, Tele®, Precision Bass®, P Bass®, Jazz Bass®, J Bass® and the distinctive
headstock designs commonly found on these guitars are U.S. registered trademarks of Fender Musical Instruments
Corporation. All rights reserved.

IMPORTADO POR: Instrumentos Musicales Fender S.A. de C.V., Calle Huerta # 132, Col. Carlos Pacheco, C.P. 228890,

Garanzia
Ensenada, Baja California, Mexico.
RFC: IMF870506R5A Hecho en Mexico. Servicio de Cliente: 001-8665045875

30
31
32
33
34
© 2011 FENDER MUSICAL INSTRUMENTS CORP.

P/N 0079380000 Rev. A

Potrebbero piacerti anche