Bravo Ug - It PDF

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 16

FRONT COVER

BRAVO
TELEFONO CON GRANDI TASTI

LIBRETTO D’ISTRUZIONI

BRAVO 1 14-12-2001, 16:01


BRONDI si congratula con Voi
per aver scelto BRAVO, un
apparecchio estremamente
utile per chi pretende la
comodità da un telefono.

BRAVO 2 14-12-2001, 16:01


INDICE

1. ELENCO CARATTERISTICHE .................................................... 4

2. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE......................................... 5

3. INSTALLAZIONE ....................................................................... 6

3.1 Installazione della batteria opzionale (non inclusa) ... 6


3.2 Installazione del microtelefono ..................................... 6
3.3 Collegamento alla linea telefonica ............................. 6
3.4 Installazione a muro ........................................................ 7

4. ELEMENTI OPERATIVI............................................................... 8

5. PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO .................................... 9


5.1 Volume della suoneria.................................................... 9
5.2 Ora attuale ...................................................................... 9

6. UTILIZZO DELLE FUNZIONI ..................................................... 10


6.1 Come effettuare una chiamata ................................. 10
6.2 Rispondere ad una chiamata ..................................... 10
6.3 Ripetizione ultimo numero selezionato ....................... 11
6.4 Tasto R............................................................................. 11
6.5 Volume d’ascolto dal microtelefono ......................... 11
6.6 Timer................................................................................ 11
6.7 Utilizzo delle memorie ................................................... 12

7. GARANZIA ............................................................................ 13

8. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ...................................... 14

BRAVO 3 14-12-2001, 16:01


1. ELENCO CARATTERISTICHE

• TASTI GRANDISSIMI: per poter leggere chiaramente i numeri


sulla tastiera

• COMPATIBILE CON GLI APPARECCHI PER DEBOLI DI UDITO

• ALTO LIVELLO DEGLI SQUILLI DELLA SUONERIA

• VOLUME DELLA SUONERIA REGOLABILE

• SUONERIA ESCLUDIBILE

• GRANDE INDICATORE LUMINOSO: si accende quando squilla


il telefono

• VOLUME D’ASCOLTO DELLA VOCE REGOLABILE


• DISPLAY A 16 CIFRE CHE VISUALIZZA (con la batteria installata):
− l’ora
− il numero selezionato
− il tempo di conversazione

• 3 MEMORIE DIRETTE

• 10 MEMORIE INDIRETTE: SI RICHIAMANO PREMENDO 2 TASTI

• RIPETIZIONE ULTIMO NUMERO SELEZIONATO

• TASTO PAUSA: per inserire una pausa di 3 secondi durante la


selezione di un numero

• TASTO R: per l’utilizzo dei Servizi Telefonici Supplementari offerti


dalla Vostra compagnia

• POSSIBILITÀ DI INSTALLARE UNA BATTERIA OPZIONALE PER IL


FUNZIONAMENTO DEL DISPLAY

• INSTALLABILE ANCHE A MURO

• MODALITÀ DI SELEZIONE: multifrequenza

BRAVO 4 14-12-2001, 16:01


2. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE

• 1 apparecchio telefonico

• 1 microtelefono

• cavo spiralato per microtelefono

• cavo con spina telefonica tripolare italiana

• manuale di istruzioni

• elenco centri assistenza

• garanzia

BRAVO 5 14-12-2001, 16:01


3. INSTALLAZIONE

3.1 Installazione della batteria opzionale (non inclusa)

La batteria opzionale serve per attivare il display e visualizzare:


− l’ora attuale
− il numero selezionato
− il tempo di conversazione
Se non viene installata la batteria o questa è scarica, il telefono
svolgerà tutte le funzioni descritte in questo manuale ma il
display sarà disattivato.
Utilizzate soltanto una batteria alcalina AAA da 1,5 V.

ATTENZIONE: l’installazione della batteria deve essere effettuata


col telefono scollegato dalla linea telefonica.
1. Aprite il coperchio del vano batterie, situato sotto la base
del telefono, nel seguente modo: con una penna, premete
sulla levetta situata su un lato del coperchio e spostatela
verso l’interno del vano, in modo tale che si sganci. Tirate,
poi, in su il coperchio.
2. Inserite la batteria rispettando la polarità indicata all’interno
del vano.
3. Appoggiate il coperchio sul vano e premete fino a quando
non si agganci bene alla base dell’apparecchio.

3.2 Installazione del microtelefono

1. Inserite il connettore situato su una estremità del cavo


spiralato nella presa posta sul microtelefono.
2. Inserite il connettore situato sull’altra estremità del cavo
nella presta posta sul lato sinistro del telefono.

3.3 Collegamento alla linea telefonica

Per poter utilizzare il vostro telefono dovrete collegarlo alla


linea telefonica.
1. Inserite il connettore posto su un’estremità del cavo
telefonico nella presa posta sul retro del telefono.
2. Inserite la spina telefonica posta sull’altra estremità del
cavo nella presa telefonica a muro.
6

BRAVO 6 14-12-2001, 16:01


3.4 Installazione a muro

Guida per cavo telefonico

Coperchio per
vano batteria

Levetta per il
coperchio del
vano batteria

Fori per
installazione a muro

Dopo aver seguito le indicazioni per l’installazione, se lo


desiderate potete installare a muro il vostro telefono:
1. Inserire nel muro due tasselli (uno sotto l’atro) i quali avranno
l’uno dall’altro una distanza pari a quella tra i due fori per
l’installazione a muro posti sotto la base del telefono.
2. Per mantenere il microtelefono ben saldo alla base quando il
telefono è installato sul muro, sfilate la linguetta-gancio posta
nel vano di appoggio del microtelefono, capovolgetelo
(ruotandolo di 180°) ed inseritelo nuovamente nell’apposito
vano.
3. Sotto la base del telefono fate scorrere il cavo telefonico
nelle apposite guide.
4. A questo punto potrete installare il telefono sul muro
agganciando la base ai due tasselli.

BRAVO 7 14-12-2001, 16:01


4. ELEMENTI OPERATIVI
1 2 3
4
15
8888888888888888 SET TIMER
5
6
14 M1 M2 M3 7
1.
2.
3.
4.
5.
6.
1 2 3
7.

13
8.
9.
0.
4 5 6 8
R

7 8 9
0 # 9
BRONDI

12 11 10

1. Tasto : per richiamare le memorie indirette


2. Tasti M1, M2, M3: per richiamare le memorie dirette
3. Display a cristalli liquidi
4. Tasto +/-: per programmare l’ora ed i minuti
5. Tasto SET: per programmare l’ora ed i minuti
6. Tasto TIMER: per la funzione timer di conteggio del tempo
7. Regolatore volume suoneria
8. Tastiera numerica
9. Indicatore luminoso (rosso): si accende all’arrivo di una
chiamata
10. Tasto : per la selezione del volume di ascolto dal
microtelefono
11. Tasto : ripetizione ultimo numero selezionato/inserimento
pausa
12. Tasto R: per l’accesso ai Servizi Telefonici Supplementari
offerti dalla compagnia telefonica
13. Tasto : per memorizzare i numeri
14. Cartoncino per annotazione numeri memorizzati
15. Microtelefono
8

BRAVO 8 14-12-2001, 16:01


5. PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO

5.1 Volume della suoneria

La suoneria del telefono può essere regolata su 3 posizioni: vol.


massimo, vol. minimo e suoneria esclusa, tramite un regolatore
posto sul lato destro del telefono.

Esclusa Basso Alto

5.2 Ora attuale

Se la batteria è installata, il display mostrerà l’ora attuale


nel seguente modo: “ora-minuti-secondi”; ciò non avviene
durante la selezione di un numero telefonico.
Quando la linea è impegnata, il display non mostrerà l’ora ma
il tempo di impegno linea.

Impostazione dell’ora attuale


1. IMPOSTAZIONE DELL’ORA
Premete una volta il tasto SET. Sul display l’ora lampeggerà.
Premete e mantenete premuto il tasto +/- fino a quando
non comparirà l’ora che desiderate impostare.

2. IMPOSTAZIONE DEI MINUTI


Premete una volta il tasto SET. Sul display i minuti
lampeggeranno e i secondi verranno automaticamente
azzerati (00). Premete e mantenete premuto il tasto +/-
fino a quando non compariranno i minuti che desiderate
impostare.

Premete il tasto SET per confermare l’impostazione.

BRAVO 9 14-12-2001, 16:01


6. UTILIZZO DELLE FUNZIONI

6.1 Come effettuare una chiamata

1. Sollevate il microtelefono per impegnare la linea, sul display


vedrete il tempo d’impegno linea.
2. Appena sentite il tono di libero, digitate il numero telefonico.
Il display mostrerà di volta in volta le cifre digitate. Se
digitate un numero più lungo di 16 cifre, il display mostrerà
solo le ultime 16 cifre, dopo circa 8 secondi il display
visualizzerà il tempo di conversazione.
3. Per terminare la conversazione, riponete il microtelefono
sulla base.

SE IL VOSTRO APPARECCHIO È COLLEGATO AD UN CENTRALINO


PABX:
per potere, eventualmente, usufruire della funzione di ripetizione
dell’ultimo numero selezionato, sarà necessario, durante la
digitazione del numero, inserire una pausa di qualche secondo
tra il codice di accesso alla linea esterna ed il numero
telefonico.
− sollevate il microtelefono
− digitate il codice di accesso alla linea esterna (ad es. 0)
− premete il tasto per inserire una pausa, sul display
comparirà “P”
− digitate il numero telefonico (ad es. 0118977748)

NOTA: se premete il tasto senza prima aver digitato il


codice di accesso alla linea esterna, verrà selezionato
l’ultimo numero chiamato.

6.2 Rispondere ad una chiamata

1. All’arrivo di una chiamata squillerà il telefono ed l’indicatore


rosso sulla base si accenderà.
2. Sollevate il microtelefono per rispondere.
3. Per terminare la conversazione riagganciate il microtelefono.

10

BRAVO 10 14-12-2001, 16:01


6.3 Ripetizione ultimo numero selezionato

Il tasto Vi consente di richiamare l’ultimo numero selezionato.


a. Sollevate il microtelefono.
b. Premete il tasto .

6.4 Tasto R

Il tasto R è utile per accedere ai Servizi Telefonici Supplementari


offerti dal gestore della rete telefonica.
Premendo il tasto R a linea impegnata, si invierà’ in linea la
segnalazione R.

6.5 Volume d’ascolto dal microtelefono

Il tasto Vi permette di aumentare il volume di ascolto dal


microtelefono da un livello normale ad un livello più alto, così
da rendere l’ascolto più confortevole.
− Durante una conversazione telefonica, premete il tasto
per impostare il volume di ascolto dal microtelefono ad un
livello più alto.
− Se, durante l’attuale conversazione, premete di nuovo il
tasto , il volume sarà impostato sul livello normale.
Al termine della conversazione, dopo che avete riagganciato,
il volume verrà comunque riportato automaticamente al livello
normale.

6.6 Timer

Premete il tasto TIMER (a linea impegnata o disimpegnata),


sul display compare “0–00” ed il timer incomincerà a contare
il tempo trascorso che verrà visualizzato sul display (minuti-
secondi); quando il timer raggiunge i 60 minuti di tempo, il
conteggio del tempo ricomincerà da “0-00”. Per fermare il
timer, premete di nuovo il tasto TIMER, dopo pochi secondi
sec. Il display visualizza nuovamente l’ora.

Quando si risponde ad una chiamata:


Dopo aver sollevato il microtelefono, il display mostra “0–00”
ed il timer incomincerà a contare il tempo trascorso.
11

BRAVO 11 14-12-2001, 16:01


6.7 Utilizzo delle memorie

Il vostro telefono ha due tipi di memorie: dirette ed indirette.


• Potete memorizzare fino a 3 numeri telefonici nelle memorie
dirette e richiamarle velocemente premendo semplicemente
un tasto (M1, M2, M3).
• Potete memorizzare fino a 10 numeri telefonici nelle memorie
indirette e richiamarle premendo due tasti.

Memorizzazione del numero


1. Sollevate il microtelefono ed attendere il tono di libero.
2. Premete il tasto .
3a. Se il telefono non è collegato ad un centralino PABX: digitate
il numero che desiderate memorizzare (fino a 16 cifre).
3b. Se il telefono è collegato ad un centralino PABX: digitate
il codice di accesso alla linea esterna, premete il tasto
(pausa) seguito dal numero che desiderate memorizzare.
4. Premete nuovamente il tasto .
5a. Per memorizzare il numero in una delle memorie dirette,
premete uno dei tasti M1, M2 o M3.
5b. Per memorizzare il numero in una delle memorie indirette,
premete uno dei tasti da 0 a 9.
6. Riponete il microtelefono sulla base.

Richiamare un numero memorizzato


− Per scegliere uno dei numeri delle memorie dirette, basterà
sollevare il microtelefono e premere uno dei tasti M1, M2, M3.
− Per scegliere uno dei numeri delle memorie indirette,
sollevate il microtelefono e premete il tasto seguito
dal numero corrispondente alla cella di memoria (da 0 a 9).
Il numero scelto sarà visualizzato sul display ed automaticamente
selezionato.

12

BRAVO 12 14-12-2001, 16:01


7. GARANZIA

Come tutti i prodotti Brondi, BRAVO ha una garanzia della


durata di 12 mesi.

All’interno dell’imballo di BRAVO si trova l’apposita cartolina


garanzia, che per essere valida dovrà:
− essere compilata in ogni sua parte
− essere accompagnata dalla prova di acquisto (scontrino
fiscale, fattura, ecc.) oppure recare il timbro del rivenditore
e la data di acquisto.

Per una corretta compilazione della cartolina di garanzia è


necessario scrivere: il nome del prodotto acquistato (BRAVO)
ed il numero di serie (SN) riprodotto sotto la base di BRAVO (se
non già stampato sulla cartolina di garanzia).

Prodotto conforme alla Direttiva 89/336/CEE relativa alla


compatibilità elettromagnetica e altresì conforme alla direttiva
73/23/CEE (bassa tensione) relativa alle norme di sicurezza.

Brondi si riserva il diritto di modificare senza preavviso le


specifiche e le prestazioni del prodotto.

13

BRAVO 13 14-12-2001, 16:01


8. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE

La società Brondi Telefonia S.p.A., con sede in Str. Caffadio


14 – 10036 Settimo Torinese (TO), dichiara che l’apparecchio
BRAVO è conforme alle seguenti norme:

CTR37, CTR38, EN60950, EN55022, EN55024

E soddisfa i requisiti della Direttiva Europea 1999/5/CE riguardante


le apparecchiature terminali di telecomunicazioni.

La conformità a detti requisiti viene espressa tramite la


marcatura:

L’apparecchio BRAVO è stato progettato e costruito per essere


usato in collegamento alla rete telefonica analogica PSTN
italiana.

14

BRAVO 14 14-12-2001, 16:01


BRAVO 15 14-12-2001, 16:01
BACK COVER

Visita il nostro sito:


www.brondi.it

Str. Caffadio, 14 - 10036 Settimo Torinese (Torino) Italy


Tel. 011/897.77.48 (10 linee) - Fax 011/897.77.98
Posta Elettronica info@brondi.it

BRAVO 16 14-12-2001, 16:01

Potrebbero piacerti anche