Sei sulla pagina 1di 40

Guida Salento

Salento: terra di sole, di mare, di eventi, di ulivi, di buona cucina, del buon olio
e del buon vino, di arte, di tradizioni e di accoglienza.

Luogo incantato dove l'estate sembra essere di casa per la maggior parte dei
mesi dell'anno.

Il freddo si respira appena da dicembre a marzo.

Per il resto il clima è gradevolissimo anche se con mesi estivi piuttosto afosi.

In compenso la calura estiva può essere combattuta con un mare stupendo che
niente ha da invidiare a molte rinomate spiaggie tropicali.

Il Salento, non solo d'estate, è il luogo ideale per trascorrere le vacanze sia per
le famiglie, che per le coppie che per i gruppi di amici in cerca di divertimento.

Il mare salentino

Credit Immagine: Deoblu68

Le coste del Salento sono ampie e sabbiose soprattutto sul litorale Ionico, con
acque trasparenti le cui colorazioni sono una vera rarità.
Il litorale adriatico è caratterizzato invece da splendide scogliere a picco sul
mare.

Lungo le coste si possono ammirare numerose e antiche torri di avvistamento,


di forma quadrangolare o circolare, costruite nel corso dei secoli per difendere
il territorio dagli attacchi.

Le 4 Colonne - Credit Immagine:Florixc

Una delle più maestose è sicuramente quella denominata delle 4 Colonne sulla
Costa Ionica (Litoranea Gallipoli - S. Maria al Bagno), eretta intorno al 1600,
proprio per fortificare i confini sud-occidentali più esposti agli attacchi dei
Turchi e dei corsari nord-africani.

Altre torri da vedere: Torre Lapillo (Litoranea Nardò – Porto Cesareo), Torre
Sabea (Litoranea Sant'Isidoro Porto Selvaggio), Torre dell'Orso, Torre Vado (S.
Maria di Leuca), ecc.
Torre dell'Orso – Credit Immagine: Freddyballo

Torre Vado – Credit Immagine: Lupiae


Le spiagge più belle del Salento

Gallipoli: seno della Purità

Tra le spiagge più belle (alcune rocciose altre sabbiose), solo per citarne
alcune, quelle di: Gallipoli, Porto Cesareo, Ugento, Torre dell'Orso, Santa Maria
di Leuca, Otranto, Castro, Santa Cesarea Terme, Nardò e Porto Badisco.

Porto Selvaggio - Credit Immagine: Yellow Cat


Spiaggia di Torre dell'Orso – credit Immagine: Freddyballo

Spiaggia di Torre San Giovanni (Ugento) – Credit Foto: Krystal 981


L'entroterra salentino

L'entroterra salentino denota molti elementi caratteristici: agro quasi ovunque


coltivato e vegetazione arborea in gran parte composta da distese di ulivi
secolari.

I terreni, per lo più suddivisi in piccoli appezzamenti, sono delimitati da


particolari muretti a secco tipici del territorio.

Ancora oggi presenti antichi manufatti in pietra a secco (denominati a seconda


della zona furnieddi o pajare) utilizzati fino agli anni 50 dai contadini come
abitazione, luoghi di riposo o depositi per gli attrezzi da lavoro.

I Furnieddi o Pajare

Le pajare (dette anche paiare, pagghiare, furnieddhi, furni, truddi, chipuri,


caseddhi) sono costruzioni rurali realizzate con la tecnica della pietra a secco e
ancora oggi rappresentano uno degli elementi caratterizzanti il paesaggio
salentino.

Credit Immagine: Psymark


Edifici a pianta circolare o quadrangolare, sono composti solitamente da un
solo ambiente. Per la caratteristica costruttiva e dei materiali impiegati,
riescono a mantenere costante la temperatura al loro interno a prescindere
dalle condizioni climatiche.

Le Masserie

Altro elemento caratterizzante il paesaggio campestre salentino sono le


masserie fortificate risalenti per lo più al XVI, XVII e XVIII secolo.

Masseria Torcito a Cannole – Credit Immagine: Lupiae

Alcune semplici, altre dotate di torri, altre ancora più complesse provviste di
frantoi, fosse granarie, capanne, corti, cortili, pagliai, iazzi, mandrie, ricoveri
per animali, recinti di pietre a secco (“chiesure”), paretoni, carrarecce, piccole
specchie di pietre (“muriscine”), cisterne, pozzi, pile in pietra leccese, aie,
piccole cappelle rurali ecc.

Appartenenti sopratutto al clero o a ricchi signori del luogo, in molti casi


avevano anche una chiesetta aperta anche agli abitanti del vicinato.
Dolmen e Menhir nel Salento

Il Salento è anche ricco di monumenti megalitici preistorici ancora avvolti nel


mistero, come i dolmen e i menhir.

Si presume possano essere altari, monumenti sepolcrali o simboli propiziatori.


Secondo alcuni studiosi si tratterebbe invece di antichi sistemi per orientarsi
oltre che per essere usati come rudimentali mediridane o calendari.

Interessanti siti archeologici con dolmen e menhir si possono trovare a Salve, a


Pescoluse, tra Calimera e Melendugno, a Minervino di Lecce, a Giurdignano, a
Martano, a Maglie e quasi in tutti i restanti Comuni del Salento.

A Martano è possibile ammirare il menhir più alto menhir della Puglia, il"Menhir
de Santu Totaru", meglio conosciuto come Menhir del Teofilo che misura 4
metri e 70 cm.

Menhir del Teofilo – Credit Immagine: Lupiae


Menhir di San Paolo a Giurdignano - Credit Immagine: Lupiae

Nel territorio di Giurdignano, nei pressi di Otranto, è concentrato il maggior


numero di dolmen e menhir di tutto il bel paese non a caso la zona è stata
definita il Giardino Megalitico d'Italia.

Se ne contano ben 25 anche se non si tratta di una stima certa poichè molti di
questi monumenti sono inglobati nelle abitazioni.

Secondo alcuni studiosi la derivazione di dolmen e menhir potrebbe essere


stata celtica o egizia.

Molte le leggende su questi monumenti dalle origini remote.

Il fascino un pò magico di questi monoliti spiega il legame con il mondo


fiabesco della fantasia popolare legata a forze magiche che governavano lo
svolgersi degli eventi nelle campagne di un tempo, dominato dalla paura di
perdere il raccolto.

In ogni luogo ove si ergono vengono narrate storie che si fondono tra fantasia
e realtà.
Riserve naturali nel Salento

L'area salentina è una zona con svariate oasi naturalistiche, parchi e riserve
naturali; si contano ben 32 siti caratterizzati da 25 diversi habitat.

Elenco parchi e riserve naturali del Salento

Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi di Rauccio, Palude del Conte e Duna
Costiera (Porto Cesareo), Area marina protetta di Porto Cesareo, Porto
Servaggio e Torre Uluzzo, Isola di Sant'Andrea e Litorale Punta Pizzo (Gallipoli),
Santa maria di leuca e Bosco di Tricase, Bosco di Cerano, Bosco di santa Teresa
e dei Lucci, Oasi WWf Le Cesine (Vernole), Oasi di protezione faunistica Alimini
(Otranto), Parco Naturale della Serra di Supersano, Laghetto Cellini, Montagna
Spaccata, Parco dei Fossili, Riserva di Frassanito, Specchiulla, Giardino
Botanico la Cutura, Parco naturale La Mandra, Area Marina Protetta e Riserva
Naturale di Torre Guaceto, Oasi Naturalistica Bacino dell'Acquatina Frigole,
Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento.

Oasi WWF le Cesine – Credit Immagine: Yoruno


Isola di Sant'Andrea – Credit Immagine: Colar

Laghi Alimini Otranto – Credit Immagine: Idrusa


Parco di Ugento – Credit Immagine: Martino Ozza

Il Barocco leccese

Forma artistica e architettonica sviluppatasi tra la fine del XVI secolo e la prima
metà del XVIII secolo in modo particolare a Lecce e nel resto Salento; è
riconoscibile per le sue sgargianti decorazioni che caratterizzano i rivestimenti
degli edifici.

Lo stile, influenzato dal plateresco spagnolo, si diffuse nel Salento dalla metà
del Seicento grazie all'opera di architetti locali come Giuseppe Zimbalo (1617-
1710) e Giuseppe Cino (1644-1722). (Fonte: Wikipedia).

Opere più importanti del Barocco Leccese

Lecce: basilica di Santa Croce (1548-1646) e il vicino Palazzo del Governo, del
Seicento; piazza del Duomo (1659-1670) e il Seminario (1694-1709), chiesa
del Gesù, chiesa delle Alcantarine e Palazzo Marrese.

Gallipoli: concattedrale di Sant'Agata (nel centro storico), Monastero delle


Carmelitane Scalze.
A Galatone: Chiesa del Crocifisso, a Melpignano: Ex Convento degli Agostiniani,
a Nardò: Guglia dell'Immacolata, a Maruggio: Altari delle cappelle della chiesa
del convento.
Basilica di Santa Croce Lecce – Credit Immagine: MatthiasKabel

Basilica di Santa Croce Lecce – Credit Immagine: Paride81


Basilica Sant'Agata Gallipoli – Credit Immagine: Yellow Cat

Castelli del Salento

Elenco dei principali castelli e palazzi baronali presenti sul territorio


salentino

Castello di Acquarica del Capo: risalente al XV secolo;


Palazzo Gonzaga e Palazzo Sangiovanni, fine del XV secolo, Alessano;
Castello di Montesardo, XV-XVI secolo, Montesardo (Alessano);
Castello baronale di Felline o Castello dei Bonsecolo, XII secolo, Felline
(Alliste);
Castello Spinola-Caracciolo o Castello di Andrano, XIII secolo, Andrano;
Palazzo Marchesale di Arnesano, XVII secolo, Arnesano;
Palazzo Marchesale Castriota Scanderbeg, XIV secolo, Botrugno;
Castello di Maramonte, XIII secolo, Campi Salentina;
Castello marchesale Granafei, Cannole;
Castello feudale di Caprarica di Lecce, XII secolo, Caprarica di Lecce;
Castello Gualtieri, XVI secolo, Castrignano de' Greci;
Castello di Castro, XII-XIII secolo, Castro;
Palazzo Castromediano, fine del XV secolo, Cavallino;
Castello di Copertino, XIII-XIV secolo, Copertino;
Castello di Corigliano d'Otranto, Corigliano d'Otranto;
Palazzo Feudale Capece, XVII secolo, Corsano;
Galatone: Castello di Fulcignano (XIII-XIV secolo), Palazzo Marchesale
Belmonte-Pignatelli (XVI secolo), Palazzo Marchesale;
Castello Angioino, XI secolo, Gallipoli;
Castello Carlo V, 1539, Lecce;
Lequile: Castello d'Enghien (XIV secolo), Palazzo dei Principi Saluzzo;
Palazzo Paladini, XV secolo, Lizzanello;
Palazzo Paladini, XV secolo, Lizzanello;
Palazzo Capece, epoca angioina, Maglie;
Castello di Martano, fine del XIV secolo, Martano;
Palazzo Palmieri, Martignano;
Palazzo Prataroli o Castello di Borgagne, 1498, Borgagne (Melendugno);
Palazzo Baronale D'Amely, fine del XVI secolo, Melendugno;
Palazzo Castriota, 1636, Melpignano;
Palazzo Venturi, XVI secolo, Minervino di Lecce;
Palazzo Ducale, Monteroni di Lecce;
Castello di Barbarano, Barbarano (Morciano di Leuca);
Castello Castromediano – Valentini, inizi del XIV secolo, Morciano di Leuca;
Castello Acquaviva, fine del XV secolo, Nardò;
Quattro Colonne, Santa Maria al Bagno (Nardò);
Castello di Neviano, Neviano;
Castello di Nociglia, fine del XVII secolo, Nociglia;
Castello di Novoli, inizi del XVI secolo, Novoli;
Castello di Otranto, Otranto;
Castello Aragonese, XV secolo, Palmariggi;
Castello di Parabita, XIV secolo, Parabita;
Castello di Patù, Patù;
Castello Guarini, metà del XIV secolo, Poggiardo;
Castello di Vaste, XIV secolo, Vaste (Poggiardo);
Palazzo Ducale Paternò, Presicce;
Castello baronale, Racale;
Castello Brancaccio, 1626, Ruffano;
Castello Monaci, XVI secolo, Salice Salentino;
Castello di Salve, Salve;
Palazzo Ducale, fine del XVII secolo, San Cesario di Lecce;
Residenza fortificata di San Cesario di Lecce;
Palazzo Manno, San Cesario di Lecce;
Palazzo Umberto I, San Cesario di Lecce;
Residenza fortificata di San Donato di Lecce;
Palazzo ducale, Sanarica;
Palazzo Frisari,inizi del XVIII secolo, Scorrano;
Castello di Seclì;
Castello di Specchia;
Palazzo Granafei, 1742, Sternatia;
Castello di Supersano;
Castello di Taurisano;
Palazzo Marchesale De Franchis, inizi del XVII secolo, Taviano;
Palazzo Baronale fortificato di Tiggiano;
Castello di Caprarica, 1524, Caprarica del Capo (Tricase);
Castello di Depressa, Depressa (Tricase);
Castello dei Capece, XVI secolo, Lucugnano (Tricase);
Palazzo Gallone, XV secolo, Tricase;
Castello dei Trane, Tutino (Tricase);
Castello di Tuglie;
Castello di Ugento;
Castello di Acaya, 1506, Acaya (Vernole);
Palazzo Baronale Bernardini, Vernole.

Castello di Andrano – Credit Immagine: Galiano M


Castello Giuliano Castrignano del Capo – Credit Immagine: Lupiae

Castello di Copertino – Credit Immagine: Galiano.M


Palazzo Marchesale Galatone – Credit Immagine: Lupiae

Castello Rivellino Gallipoli – Credit Immagine: Aanto


Musei del Salento

Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano”


Viale Gallipoli, 28 - 73100 Lecce - Tel. 0832 683503
Una ricca collezione archeologica di reperti risalenti al Salento Messapico,
all’età preistorica, romana e medioevale.
Il Museo accoglie una pinacoteca di dipinti dal 1400 al 1700. (biblioteca -
accessibile ai disabili)
Orario di Apertura9:00 / 13:30 - 14:30 / 19:30
dal lunedì alla domenica
chiuso domenica pomeriggio
Visita Guidata su prenotazione

Museo Diocesano d’Arte Sacra di Lecce


Piazza Duomo - 73100 Lecce - Tel. 0832 251111 / 0832 251312
Ospitato nel palazzo del Seminario, il Museo delinea la storia artistica della
Diocesi, attraverso dipinti, sculture, argenti e parametri liturgici compresi tra la
fine del XV e la fine del XVIII secolo.
Orario di Apertura10:30 / 12:30 - 16:30 / 19:30
Visita Guidata su prenotazione

Museo Missionario Cinese di Storia Naturale


Via Monte San Michele, 4 - 73100 Lecce - Tel. 0832 314101 / 0832 455008 -
Fax 0832 455010
Sistemato in 12 sale, il museo comprende la sezione di Cultura Cinese e quella
di Storia Naturale, a sua volta costituita da una collezione di fauna marina e
terrestre, da un erbario, da una raccolta di fossili e minerali.
Orario di Apertura9:00 / 12:00
Martedì, giovedì, sabato
Visita Guidata su prenotazione

Museo Archeologico dei Ragazzi – Museo Laboratorio di Archeologia


Via Poli, 5D - 73100 Lecce - Tel. 0832 631164 - Cell. 320 9581398
Un viaggio nella preistoria alla scoperta della vita dell’uomo, attraverso
l’osservazione e la manipolazione di materiali.
Orario di Apertura su prenotazione
Visita Guidata su prenotazione € 3,50 visita guidata
Attività: visite guidate, laboratori di archeologia, percorso divulgativo integrato

Museo di Scienza Naturale c/o l’I.T.C. “Costa”


Piazzetta De Sanctis - 73100 Lecce - Tel. 0832 306014
Una ricchissima collezione scientifica riunita in una sezione di cetacei, di fossili,
di reperti botanici, di preparazioni tassademiche di mammiferi e scheletri di
rettili.
Orario di Apertura su prenotazione

Museo del Teatro Romano


Via degli Ammirati - 73100 Lecce - Tel. 0832 246109
Il Museo illustra il tema del teatro attraverso le esposizioni di oggetti di
provenienza diversa, come affreschi appartenuti alla Domus Balnea di Roma e
la serie delle maschere teatrali appartenute alla Villa Adriana a Tivoli.
Orario di Apertura10:30 / 12:30 tutti i giorni
Domenica e pomeriggio chiuso

Pinacoteca d’Arte Francescana


Via Imperatore Adriano,79 – 73100 Lecce- Tel. 0832.455009 – Fax
0832.455010
Conservati dipinti dalXVI al XIX secolo. Notevole la collezione di cartapeste
leccese
Orario di Apertura su prenotazione
Visita Guidata su prenotazione
Ingresso gratuito

Museo Internazionale Mariano d’Arte


Piazza Don Tonino Bello – 73031 Alessano – Tel. 0833.781334
Opere di pittura e scultura ispirate all’immagine della Vergine di Nazareth
Apertura su prenotazione

Tesoro di Santa Caterina d’Alessandria


Parrocchia di Santa Caterina d’ Alessandria – Piazzetta Orsini, 15 – 73013
Galatina –
Tel 0836.558411/568494
Un tesoro costituito da oggetti d’arte per la conservazione delle reliquie
Apertura su prenotazione

Museo Pompiliano
Via Pirrotta, 2 – 73012 Campi Salentina – Tel 0832.791034
Il museo accoglie oggetti personali del Santo, ex voto, dipinti, sculture e
oggetti in carta pesta, esposti secondo un criterio storico-cronologico inteso a
ricostruire la vita di San Pompilio
Apertura su prenotazione
Visita guidata: su prenotazione

Museo Diocesano di Otranto


Piazza Basilica – 73028 Otranto – Tel. 0836.801434
Le sale espositive di Palazzo Lopez ospitano le opere un tempo appartenenti
alla cattedrale e provenienti da altre parrocchie della Diocesi otrantina
Orario di Apertura10:00-13:00 / 15:00-21:00
chiuso il lunedì
Visita Guidata su prenotazione

Museo Diocesano di Ugento-Santa maria di Leuca


Ingresso da Via dei Cesari – 73059 Ugento – Tel. 0833.55.5030
Collezioni d’arte sacra esposte nei sotteranei sepolcrali della Cattedrale di
Ugento

Museo d’Arte Contemporanea Vito Mele


Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae – Santa Maria di Leuca – Tel.
0833.758636

Museo Diocesano di Nardò- Gallipoli


Via Antonietta De Pace – c/o ex Seminario – 73014 Gallipoli – Tel.
0833.871659/266858
Busti reliquiari, parametri sacri, cartapeste e opere pittoriche che testimoniano
la storia della Diocesi gallipolina dalXVII al XX secolo

Museo Civico Messapico


Via Kennedy – c/o Palazzo Tafuri – 73011 Alezio – Tel. 0833.281806/281830
Il palazzo ospita reperti archeologici-lastre tombali, iscrizioni dell’area
messapica di Alezio
Orario di Apertura: martedì, giovedì e sabato dalle 10:00 / 12:00 - 16:00 /
18:30
Visita guidata: su prenotazione

Museo Diffuso di Cavallino Sigismondo Castromediano


Piazza Fratelli Cervi – 73020 Cavallino – Tel. 0833.4253408333.1224424
Importante esempio di Museo Diffuso storico-ambientale nel Salento e scenario
naturale per la conservazione dei reperti archeologici rinvenuti nel Parco
Apertura: 9:00-19:00
Visita guidata: su prenotazione

Museo Civico Emanuele Barba


Via A. De Pace, 108 – 73014 Gallipoli – Tel. 0833.264224/260283
Armi e vestiti arcgeologici, ceramiche e vetri, una collezione malacologica e
tessalogica, monete, minerali e fossili, fanno del museo una realtà ricca e
variegata
Apertura: 10:00-13:00/17:30-19:30 dal martedì al venerdì
10:00-13:00/18:00-21:00 sabato e domenica
chiuso il lunedì (orario estivo da giugno a settembre)

Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia “Decio De Laurentis”


Via Vittorio Emanuele, 113 – 73024 Maglie – Tel. 0836.485820
Gli spazi espositivi, tra antivhi reperti e moderne attrezzature, offrono la
possibilità di compiere un lungo viaggio attraverso la storia millenaria del
Salento
Apertura: dal lunedì al sabato 9:00-13:00
Dal lunedì al venerdì 15:30-18:00
Chiuso sabato pomeriggio e domenica
Visita guidata: su prenotazione

Museo di Borgo Terra


Piazza del Popolo – c/o Palazzo del Principe – 73036 Muro Leccese – Tel.
0836.343824
Ospitato nel Palazzo del Principe, il museo testimonia le dinamiche storiche di
Muro Leccese, importante centro messapico del salento, attraverso i reperti
archeologici e alla ricostruzione del borgo in età medievale
Apertura: 10:00-12:00/17:00-21:00
(orario estivo in vigore da giugno a settembre)
Visita guidata: su prenotazione

Museo Civico Archeologico “Salvatore Zecca”


Via della Zecca, 1 – c/o ex Convento dei Francescani- 73059 Ugento – Tel.
0833.555819/343824
Iil museo conserva reperti archeologici di pezzi risalenti al VII secolo A.C. e al I
secolo D.C. Notevole la collezione di pezzi messapici e quella di ceramiche
medievali
Apertura: 9:00-13:00/16:00-21:00
Visita guidata: su prenotazione

Museo della Civiltà Messapica


Piazza Dante c/o Palazzo Baronale – 73029 Vaste – Tel. 0836.904350
L’allestimento di reperti testimonia la storia di vaste, dalla prima età del ferro
all’epoca medievale
Apertura: 9:00-12:00/16:00-19:00 dal martedì alla domenica (orario
invernale)
17:00-20:00 (orario estivo in vigore da giugno a settembre)
chiuso il lunedì
Visita guidata: su prenotazione

Museo Civico di Storia Naturale del Salento


Via Europa, 95 – 73021 Calimera – Tel. 0832.875301
Il Museo si costituisce come un centro di studio e di protezione dell’ambiente.
L’istituzione espone reperti paleontologici, malacologici ed etmologici
Apertura: 9:30-12:30/17:30-20:30 (orario estivo in vigore da giugno a
ottobre)
chiuso il lunedì
Visita guidata: su prenotazione
Museo Malecologico delle argille
Contrada Lustrelle – S.S. Cutrofiano/Aradeo – 73020 Cutrofiano – Tel.
328.2855414
Articolato in due sale, il Museo si configura come un importante esempio di
recupero ambientale di una cava dismessa
Apertura: su prenotazione
18:30-20:00 (orario estivo in vigore da giugno a settembre)
Visita guidata: su prenotazione

Museo Naturalistico Acquario


c/o Torre San Giovanni – La Pedata Gallipoli – 73014 Gallipoli – Tel.
0833.261701
Il Museo offre ai visitatori gli acquari e le collezioni di reperti naturalistici
Apertura: su prenotazione
Visita guidata: su prenotazione
Attività didattiche per scolaresche

Giardino Botanico della Pietra


S.S. Maglie-Poggiardo, km 5 – 73030 Giuggianello – Tel e fax 0836.354164
Giardini ricchi di flora, alla scoperta di profumi e colori (ristorante/sala
convegni)
Apertura: 10:30-12:30/15:30-19:30 dal lunedì al sabato (orario invernale)
10:30-13:00/17:00-20:00 (orario estivo in vigore da giugno a settembre)
10:30-13:00/15:00-19:30 domenica
chiuso il martedì
Visita guidata: su prenotazione
Attività: lezioni di botanica

Museo di Biologia Marina


Via Vespucci, 13 – c/o Stazione di Biologia Marina – 73010 Porto Cesareo – Tel.
0833.569502
Reperti di fauna marina, sia mediterranea, sia tropicale, una collezione di pesci
abissali dello Ionio, reperti teratologici e modelli in resina dei pesci autoctoni
Apertura: 9:00-13:00/16:00-18:00 (orario invernale)
10:00-12:00/16:00-21:30 (orario estivo in vigore dal 15 giugno al 15
settembre)
Attività: visita guidata e attività didattiche

Museo Provinciale della Tradizioni popolari


SP. Squinzano-Casalabate – Loc. Casalabate – Tel. 0832.361176
Il Museo offre una documentazione dell’antica vita quotidiana salentina: il
frantoio con le vasche per la raccolta dell’olio, la ricostruzione della cucina con
attrezzi e utensili casalinghi, della camera da letto e del lavoro della tessitura
che un tempo si svolgeva in casa. Esposte anche ceramiche e statue in
cartapesta
Apertura: 9:00-13:00/14:30-19:30
Chiuso il lunedì
Visita guidata: su prenotazione

Museo della Civiltà del lavoro Tradizionale


Via Scorrana – c/o Archivio Storico Parabitano – 73052 Parabita – Tel e fax
0833.599394
Apertura su prenotazione

Museo Aperto della Civiltà Contadina


Piazza del Popolo – c/o Palazzo Ducale – 73054 Presicce – Tel. 339.7474418
Gli oggetti conservati sono collocati in stanze tematiche dette “Stanza
dell’acqua”, “Stanza del fuoca” e Stanza della terra”
Apertura: su prenotazione
Visita guidata: su prenotazione

Museo della civiltà Contadina


S.S. 476, km 35 c/o Casale Sombrino – 73040 Supersano – Tel. 0833.631272
– Fax 0833.632061
Una raccolta di foto storiche, attrezzi e oggetti legati alle attività artigianali e
contadine consentono al visitatore di riscoprire gli antichi mestieri salentini
Apertura: su prenotazione
Visita guidata: su prenotazione

Museo della civiltà Contadina Salentina


Piazza Garibaldi – c/o Palazzo Ducale – 73058 Tuglie – Tel 0833.596038
In 16 sale espositive, il museo accoglie testimonianze della civiltà contadina dal
XII secolo alla II Guerra Mondiale e attrezzi legati agli antichi mestieri
(biblioteca, archivio, bar, ristorante, sala convegni, servizi per disabili)
Apertura: su prenotazione
Visita guidata: su prenotazione
Attività: lezioni sull’agricoltura biologica, educazione alimentare, analisi dell’olio
e del vino, panificazione. Visita al bioparco e agli insediamenti rupestri.

Museo d’Arte “Pietro Cavoti” Museo Civico


Piazza Aligheri, 51 – 73013 Galatina – Tel. 0836.561568 – fax 0836.561543
Il Museo accoglie due cospicui nuclei di opere, quelle degli artisti galatinesi
Pietro Cavoti (1819-1890) e Gaetano Martinez (1892-1951)
Apertura: 9:30-13:00/15:30-19:30 da martedì a sabato
Chiuso il lunedì
Orario estivo (maggio-settembre): 16:30-20:00 martedì, giovedì e venerdì
Visita guidata: su prenotazione.
Museo degli Affreschi della Cripta di Santa Maria degli Angeli
Piazza Episcopio – 73037 Poggiardo – Tel. 0836.904350
Il Museo conserva gli affreschi bizantini restaurati provenienti dalla Cripta di
Santa Maria degli Angeli.
Orario di Apertura9:00 / 12:00 - 16:00 / 19:00
Chiuso il lunedì
Visita guidata su prenotazione
Attività didattiche per scolaresche

Museo Civico
Piazza Garibaldi, 16 – c/o Palazzo Ducale – 73016 S. Cesario di Lecce – Tel.
0832.205366
Orario di Apertura 8:00 / 12:00
Chiuso sabato e domenica
Visita guidata su prenotazione

Museo “Ezechhiele Leandro”


Via A. Cerundolo, 26 bis – 73016 S. Cesario di Lecce – Tel. 0832.200120
Il Museo è allestito nella casa del pittore Ezechiele Leandro (1905-1981). Alla
galleria, con numerose opere di pittura e scultura, si aggiunge anche il giardino
con la monumentale scultura dal titolo “Santuario della pazienza”.
Orario di apertura su prenotazione
Visita guidata su prenotazione
Attività didattiche per scolaresche

Museo Comunale della Ceramica


Piazza Municipio, 12 – c/o Biblioteca Comunale – Cutrofiano – Tel.
0836.512461
Una ricca collezione di manufatti ceramici dai vasi del luogo, laioliche e reperti
messapici.
Orario di Apertura9:00 / 12:30 lunedì, martedì, giovedì, sabato
16:30 / 20:00 mercoledì
Chiuso la domenica (orario invernale)
16:30 / 20:00 dal lunedì al venerdì
Chiuso sabato e domenica (orario estivo in vigore da giugno a settembre)
Visita guidata su prenotazione

Museo Multimediale della Grecìa Salentina


c/o Castello de’ Monti – 73022 Corigliano d’Otranto – Tel. 333.9204977
Le postazioni computerizzate e una sala di proiezione, permettono al visitatore
di conoscere e di riscoprire la lingua e le tantissime tradizioni della Grecìa
Salentina.
Orario di Apertura17:00 / 20:00
Dal lunedì alla domenica
Museo del Minatore
73042 Casarano – Tel. 0833.599287
L’esposizione di foto e di attrezzature legate al lavoro in miniera, fa del Museo
un omaggio alla memoria di 262 minatori morti nell’incendio della miniera di
Marcinelle, l’8 agosto 1956.

Museo del Manifesto


Via Vittorio Emanuele III – c/o Palazzo Ferrari – 73052 Parabita – Tel.
0833.392354
Fondato nel 1982, il Museo accoglie una ricchissima collezione di manifesti, con
sezioni di cinema e teatro, politica e pubblicità.

Museo del Vino


Via Scorrana – c/o Archivio Storico Parabitano – 73052 Parabita – Tel.
0833.599394 / 0833.509924
Ricostruiti i cicli di produzione del vino attraverso l’esposizione di macchinari, di
oggetti e di strumenti legati ai processi di vinificazione.
Apertura su prenotazione

Museo della Radio


Via Vittorio Veneto – 73058 Tuglie – Tel. 0833.598001
I pezzi esposti consentono di ripercorrere l’interessante storia della radiofonia.
Orario di Apertura9:30 / 12:30 martedì – venerdì
16:30 / 19:30 giovedì
9:30 / 12:30 – 17:00 / 21:00 tutti i giorni
(orario estivo in vigore da giugno a settembre)
Visita guidata su prenotazione

Tradizioni Salentine

Pizzica e Taranta: il folklore popolare del Salento trova la sua massima


espressione nella Pizzica e nella Taranta.

Il tarantismo è tema di studio per numerosi antropologi di fama mondiale e si


configura in un fenomeno storico-religioso dalle origini antichissime.

La vittima del morso simbolico della mitica tarantola trova rimedio al suo male
in un ballo liberatorio chiamato Pizzica, che col ritmo ossessivo dei tamburelli,
conduce ad uno stato di trance naturale.

Accompagnata da eccellenti gruppi musicali locali la Pizzica, è ballata da


migliaia di persone di ogni età nelle piazze del Salento in occasione delle
tantissime feste popolari.

Nel salento, nel mese di agosto di ogni anno, si svolge La Notte della
Taranta, il più famoso festival musicale italiano (e non solo) sulla cultura
popolare.

I concerti si svolgono in diverse piazze del Salento concludendosi col


concertone finale di Melpignano che ogni anno ospita rinomati artisti musicali
provenienti da tutto il mondo.

L'evento viene visto dal vivo da centinaia di migliaia di persone (oltre che
seguito in diretta streaming via web e trasmesso da diverse tv private
satellitari).

La Notte della Taranta, nata su iniziativa dell’Unione dei Comuni della Grecìa
Salentina e dell’Istituto Diego Carpitella nel 1998, nel 2013 è giunta alla
sedicesima edizione.

Tra gli ospiti più famosi che nel tempo si sono esibiti sul palco dell'evento
salentino più conosciuto al mondo.

Solo per citarne alcuni: Noa, Teresa De Sio, Franco Battiato, Gianna Nannini,
Francesco De Gregori, Piero Pelù, Sud Sound System, Buena Vista Social Club,
Lucio Dalla, Carmen Consoli, Massimo Ranieri, Vinicio Capossela, Caparezza,
Après La Classe, Radiodervish, Simone Cristicchi, Eugenio Finardi, Alessandra
Amoroso.

Notte della Taranta – Credit Immagine: Retorta

La danza delle Spade: nome erroneo dato allla pizzica-scherma è una danza
tradizionale in cui si mima con le dita delle mani nude un combattimento di
coltelli; un tipo particolare di pizzica eseguito esclusivamente fra uomini che
sostituisce il tema ludico con quello della sfida e del combattimento.
Si può assistere all'esecuzione della pizzica scherma nella notte tra 15 e il 16
agosto, vigilia della festività di San Rocco a Torrepaduli (Ruffano).

Danza delle Spade Torrepaduli – Credit Immagine: Salento81

Sagre e Fiere salentine

Soggiornando nel salento, a prescindere dal periodo dell'anno, difficile


annoiarsi sopratutto per chi ama scoprire le svariate tradizioni salentine e la
cucina tipica del luogo.

Praticamente ogni giorno (sopratutto da marzo a novembre) si può assistere a


sagre, fiere, feste popolari, riti di paese, ecc.

Di seguito la lista di tutti gli eventi del Salento (o meglio la maggior parte visto
che è quasi impossibile recensirli tutti) che si svolgono nella provincia di Lecce.

GENNAIO

5 gennaio – Focara della befana – Aradeo.


16-18 gennaio – Festa di S.Antonio con magnifica focara e fuochi d’artificio –
Novoli.
17 gennaio – Festa di S.Antonio con accensione della focara – Arnesano.
17 gennaio – Festa di S.Antonio con accensione della focara – Soleto.
19 gennaio – Festa patronale di S.Ippazio – Tiggiano.
2° decade di gennaio – Festa di S.Gregorio, con accensione di un falò –
Acquarica del Capo.

FEBBRAIO

2 febbraio – Festa e fiera della candelora – Specchia.


3 febbraio – Festa di S.Biagio della Macchia – Calimera.
17 febbraio – Festa e sagra di S.Antonio – Cutrofiano.
27 febbraio – Festa patronale di S.Giorgio – Matino.

MARZO

1° domenica di marzo - Festa Madonna di Costantinopoli – Diso


18-19 marzo – Festa di S.Giuseppe – Nociglia.
19 marzo - Festa di San Giuseppe con degustazione delle "zeppole" (ciambelle
fritte con crema pasticcera) – Maglie
19 marzo - Festa di San Giuseppe con degustazione della "tria"– Uggiano La
Chiesa.
19 marzo – Festa di S.Giuseppe e sagra della zeppola – Cutrofiano.

Venerdì precedente la domenica delle Palme - Fiera dell'Addolorata (con


vendita di campanelle di terracotta) – Maglie
1° domenica dopo Pasqua - Fiera Madonna delle Grazie – Tricase.
Lunedì di Pasqua - Fiera della Madonna di Costantinopoli – Cannole.

APRILE

1^ decade di aprile – Festa di Maria ss di Roca – Vernole.


3 aprile – Festa della madonna della stella – Lequile.
4 aprile – Sagra della cuddura (dolce Pasquale con uova sode) – Santa Cesarea
Terme.
9 aprile – Fiera detta “Pessima” o “delle mule” – Sternatia.
21-25 aprile – Fiera di S.Giorgio – Corigliano d’Otranto.
23 aprile – Festa patronale di S.Giorgio – Ortelle.
25 aprile - Fiera di San Marco – Ruffano
25 aprile – Festa patronale dell’annunziata con l’asta delle stanghe – Diso.

MAGGIO

1° maggio - Festa di SS Filippo e Giacomo (famosa per le gare pirotecniche) –


Diso.
1° Maggio - fiera mercato organizzata dalla Pro Loco Acquarica di Lecce
1° sabato e Dom di maggio - Fiera e sagra della purpetta – Acquarica di Lecce
(organizzata dalla Pro-loco).
3 maggio - Festa SS. Crocefisso – Muro Leccese.
2-3-4 maggio: Festa del Crocifisso – Galatone.
5 maggio – Festa della madonna di Roca – Calimera.
1° domenica di maggio - Sagra "de u caso e onguli" (del formaggio casereccio
e fave verdi) - Minervino
9 maggio - Festa di San Nicola – Maglie
27-31 maggio – festa e sagra di S.Sebastiano – Racale.
28 maggio – Sagra delle ciliegie – Leverano.
3^ decade di maggio – sagra te la purpetta – Monteroni di Lecce.
3^ decade di maggio – Festa della madonna della coltura – Parabita.
GIUGNO

13 giugno - Festa di Sant'Antonio – Tricase.


13 giugno – Festa di S.Antonio – Corigliano d’Otranto.
13 giugno – festa patronale di S.Antonio – Melissano.
13 giugno – Festa di S.Antonio da Padova – Galatina.
13 giugno – Festa di S.Antonio da Padova – Soleto.
21 giugno – Festa di S.Luigi e dei Lampioni – Calimera.
21 giugno – Festa e sagra di S.Luigi – Presicce.
21-23 giugno – Festa e fiera di S.Vito – Lequile.
28-30 giugno – Festa e fiera di S.Pietro e Paolo con tradizionale rito delle
tarantolate – Galatina.
29 giugno - Fiera dei SS Pietro e Paolo – Tricase.
3^ decade di giugno – Sagra della sceblasti (focaccia) – Zollino.

LUGLIO

Prima decade di luglio – Festa patronale del santo crocefisso – Arnesano.


1-2 luglio - Sagra della Sceblasti – Zollino.
1-2 luglio – Fiera della Madonna della visitazione – Salice Salentino.
2-3 luglio - Festa di Santa Maria della Grotta – Carpignano
1° domenica di luglio - Festa B.V. Celimanna e Fiera del bestiame - Supersano
5-6 luglio - Sagra della Frisa – Matino.
6 luglio - Festa di Santa Domenica con gare pirotecniche e luminarie –
Scorrano
8-9 luglio - Sagra dell’insalata grica - Martignano
8-9 luglio - Sagra te lu Ranu – Merine.
9 luglio - Festa patronale - San Pietro in Lama.
9 luglio – Festa patronale di S.Sebastiano – Galatone.
9-10 luglio - Festa della Madonna dell’Abbondanza - Cursi.
14-15 luglio - Festa di San Pompilio - Campi Salentina.
14-16 luglio - Sagra del Pesce - Porto Cesareo.
15-16 luglio - Sagra dei Sapori Antichi - San Pietro in Lama.
15-16 luglio - Sagra della Patatina - Strudà (Vernole).
15-16 luglio Festa della Madonna del Carmine – Gallipoli.
15-17 luglio - Festa della Madonna del Pane - Novoli.
16 luglio – Festa di S.Cesario martire. - S.Cesario.
16 luglio - Festa della Madonna del Carmine – Presicce.
16 luglio - Fiera della Madonna del Carmine – Surbo.
16-17 luglio - Sagra della Patata - Parabita.
16-17 luglio - Festa te lu Paniri – Miggiano.
16-17 luglio - Fiera e Festa di Santa Marina - Ruggiano (Salve).
16-18 luglio – sagra te li paniri – Miggiano.
17 luglio - Sagra delle Stuzzicherie – Nardò.
17 luglio - Festa di Santa Marina e Sagra "te li paniri" (panieri intrecciati con
virgulti di ulivo e canne) – Miggiano.
18 luglio - Sagra dei piatti tipici - Patu’.
20 luglio - Sagra della Patata - Felline (Alliste).
21 luglio - Sagra dell’Anguria – Melpignano.
3° domenica di luglio - Sagra della peperonata. – Cerfignano.
3° domenica di luglio - Festa della madonna del Carmine – Andrano.
21-22 luglio - Festa di Santa Maria Maddalena - Melpignano.
22 luglio - Sagra della Puccia - Ugento.
22 luglio - Villaggio in festa - Villaggio S. Rita (Galatone).
22 luglio - Sagra della Bruschetta - Vitigliano (S.Cesarea).
22-23 luglio - Sagra del Pane - Cursi.
22-24 luglio - Festa di San Cesario - San Cesario.
23 luglio - Sagra Benvenuta Estate - Montegrappa (Tuglie).
23-26 luglio - Festa di Santa Cristina - Gallipoli.
24 luglio - Festa di Santa Maria Maddalena – Uggiano La Chiesa
25-26 luglio - Festa di Sant’Anna - Vernole.
26 luglio - Sagra dell’Anguria - Giuggianello.
26-27 luglio - Festa di San Pantaleone - Martignano.
4° domenica di luglio - Sagra della cucuzzata (focaccia impastata con
zucchina,olive nere in salamoia, pomodoro, peperoncino, olio d'oliva). –
Vitigliano.
28-29 luglio - Festa di San Brizio - Calimera.
28-30 luglio - Festa di San Trifone Alessano.
29 luglio - Festa della "Luggiana" - Marittima (Diso).
29-30 luglio - Sagra dell’Uva Cardinale - Guagnano.
30 luglio - Sagra te la Purpetta - Montegrappa (Tuglie).
30 luglio - Festa di Santa Maria Maddalena - Castiglione (Andrano).
30 luglio - Fiera di Sant’Antonio – Castrano.
30 luglio - Festa di S. Vincenzo Ferreri – Cannole.
31 luglio - Fera Nova – Alessano.

AGOSTO

1° decade di agosto - Sagra della "friseddhra" – Marittima.


1° decade di agosto – Sagra della pirilla (pane condito) – Ortelle.
1 agosto - Festa di Sant’Antonio - Montesardo (Alessano).
2-3 agosto - Festa di Santo Stefano - Taurisano.
3 agosto - Festa della Madonna delle Grazie – Andrano.
3 agosto - Sagra te la Pitta - Andrano.
3 agosto – Festa patronale della Madonna delle grazie – Andrano.
4 agosto - Sagra dei Prodotti Tipici - Tutino (Tricase).
4-5 agosto – Festa della madonna della neve – Neviano.
4-5 agosto - Festa di Maria ss. della Neve - Strudà (Vernole).
4-6 agosto - Sagra della Piscialetta - Surbo.
4-6 agosto - Sagra te lu Purpu - Melendugno.
4-6 agosto - Festa della Madonna della Neve - Neviano.
5 agosto - Sagra te la Cucuzzata - Vitigliano (S.Cesarea).
5 agosto – Festa della Madonna delle grazie – Soleto.
5-6 agosto - Sagra dell’Anguria - Parabita.
5-6 agosto - Sagra della Bruschetta - Montevergine (Palmariggi).
5-6 agosto - Festa della Madonna della Neve - Copertino.
5-6 agosto – Sagra della cozza piccinna – Melendugno.
6 agosto - Sagra della Frisella - Acquaviva (Diso).
6 agosto - Festa della Conoscenza - Montegrappa (Tuglie).
6 agosto - Sagra dei Piatti Nosci - Castrignano.
6 agosto - Sagra delle Trozzelle - Vaste (Poggiardo).
6-7 agosto - Festa di San Donato - San Donato.
6-7 agosto - Festa di San Donato - Montesano Salentino.
6-7 agosto - Festa di Santa Domenica - Scorrano.
6-8 agosto - Cavalcata e Fiera dell’Incoronata - Nardò.
6-8 agosto - Sagra Ortofrutticola - Borgagne (Melendugno).
7 agosto - Festa di San Gaetano - Vaste (Poggiardo).
7 agosto - Festa di San Gaetano - Tutino (Tricase).
7-8 agosto - sagra te la pucceddhra – Melendugno.
7-8 agosto – Sagra della purpetta – Bagnolo.
7-9 agosto - Festa di Santa Vittoria - Spongano.
8-10 agosto - Festa di Santa Chiara - Gallipoli.
9 agosto - Sagra te Ciceri e Tria - Ugento.
9 agosto – Sagra du vinu e te le cose noscie – Parabita.
9-10 agosto - Festa di San Lorenzo - Sogliano Cavour.
9-11 agosto - Fiera di San Vito - Tricase.
10 - 12 agosto - Sagra della municeddrha (chiocciola di campagna) – Cannole.
10-12 agosto - Festa della Madonna di Pompei - Castro.
1° decade di agosto - Sagra della cozza piccinna. – Cerfignano.
1° decade di agosto - Sagra dell'anguria e della simeddrha (pane sottile e
croccante condito con olive nere) – Andrano.
10-13 agosto - Sagra te la Municeddha - Cannole.
11 agosto - Fiera di San Vito - Presicce.
12 agosto - Sagra della Simeddha - Depressa (Tricase).
13 agosto - Porto Festa di San Nicola - Tricase.
13 agosto - Sagra te lu Furese - Montegrappa (Tuglie).
2° domenica di agosto - Festa Madonna dell'Annunziata (con processione a
mare e fuochi d'artificio sparati dall'acqua) – Castro.
13 - 15 agosto - Festa Beati Martiri Idruntini – Otranto.
14-15 agosto - Festa dell’Assunta - Martano.
14-15 agosto - Sagra del Pesce Fritto - S. Maria di Leuca.
14-15 agosto - Sagra della Salamura - Salignano.
14-15 agosto - Festa patronale - Merine (Lizzanello).
14-15 agosto - Festa dell’Assunta - Martano.
14-15 agosto - Festa patronale - Merine (Lizzanello).
14-16 agosto - Festa di San Rocco - Torrepaduli (Ruffano).
14-16 agosto - Festa della Madonna della Alizza - Alezio.
14-16 agosto - Festa di San Rocco - Torrepaduli (Ruffano).
14-16 agosto - Festa della Madonna della Lizza - Alezio.
15 agosto – Festa della madonna di Leuca con processione a mare –
Castrignano del Capo.
15 agosto - Sagra della Granita - Spongano.
15 agosto - Festa della Madonna Assunta - Marina Serra (Tricase).
15 agosto - Festa dell’Assunzione di Maria - Vaste (Poggiardo).
15 agosto - Festa della Madonna Santa - Maria di Leuca.
15 agosto - Festa della Madonna dell’Assunta - Trepuzzi.
15 agosto - Festa della Madonna Assunta - Marina Serra (Tricase).
15 agosto - Festa dell’Assunzione di Maria - Vaste (Poggiardo).
15 agosto - Festa della Madonna - Santa Maria di Leuca.
15 agosto - Festa della Madonna dell’Assunta - Trepuzzi.
15-16 agosto – fiera di S.Rocco – Ruffano.
15-16 agosto - Festa di San Rocco - Sternatia.
16 agosto - Festa della Madonna di Acquaviva - Marittima.
16 agosto - Festa di San Rocco - Castrignano dei Greci.
16 agosto - Festa di San Rocco – Tricase.
16 agosto – Festa di S.Rocco e sagra della puccia – Sternatia.
16 agosto - Festa e Fiera di San Rocco – Torrepaduli.
16-17 agosto - Festa di San Rocco - Tricase.
16-18 agosto - Birrainfesta - Vernole.
17 agosto - Sagra della Pirilla - Ortelle.
17-18 agosto - Sagra dell’Anguria - Botrugno.
17-18 agosto - Sagra te la Carne te Cavaddhu - Seclì.
17-18 agosto - Sagra del Peperone - Acquarica di Lecce.
18-20 agosto – Festa di S.Rocco patrono – San Cassiano.
19 agosto - Festa di Santa Caterina - Santa Caterina (Nardò).
19 agosto - Galatone in Pentola - Galatone.
19 agosto - Sagra della ‘mpilla - Chiesanuova (Sannicola).
19-20 agosto - Festa Gastronomica - Cutrofiano.
20 agosto - Sagra dei fusilli al sapore di mare - Montegrappa (Tuglie).
20 agosto - Festa Madonna della Palma – Palmariggi.
20 - 21 agosto - Festa di San Gregorio - Acquarica di Lecce.
20-21 agosto - Festa dei Tamburellisti - Diso.
22 agosto - Festa di San Giorgio di Cappadocia - Sternatia.
22 agosto - Fiera del Gonfalone - Sant’Eufemia (Tricase).
3° domenica di agosto - Sagra del pesce "a sarsa"(pesce fritto e poi marinato
con mollica di pane raffermo, aceto, aglio e menta) – Castro.
3° secade di agosto – Festa di S.Antonio da Padova – Nociglia.
3° decade di agosto - festa di San Rocco con fuochi d'artificio caratteristici. –
Vitigliano.
22 agosto - Festa di San Giorgio di Cappadocia - Sternatia.
22-23 agosto – Festa patronale di S.Nicola – Corigliano d’Otranto.
23 agosto – Festa patronale di S.Antonio da Padova – Castrignano dei Greci.
24-26 agosto - Festa di Sant’Oronzo - Lecce.
25 agosto - Sagra del Pesce Fritto - Castro.
26 agosto – Festa di S.Oronzo – Botrugno.
26-27 agosto - Festa di Santa Cesarea - Porto Cesareo.
27 agosto - Sagra di Arrivederci Estate - Tuglie.
27 agosto - Sagra Friseddhe, Purpette e Vinu - Sogliano Cavour.
Ultimo sabato e domenica di agosto - Sagra della Bruschetta - Soleto.
Settembre

1 settembre - Festa di Sant’Oronzo - Campi Salentina.


1^ decade di settembre - Festa "te lu mieru" (del vino) – Carpignano.
3 settembre - Festa di Sant’Oronzo - Acaya (Vernole).
3 settembre - Festa della Madonna dell’Altomare - Otranto.
3 settembre - Festa Madonna del Carmelo - Villa Baldassarri (Guagnano).
3-4 settembre - Festa di San Domenico - Cavallino.
6-8 settembre - Festa di Maria Madre della Grazia - Galatone.
6-8 settembre - Festa Madonna delle Grazie - Collepasso.
7 settembre - Sagra delle Frise ‘ncapunate - Magliano (Carmiano)
7-8 settembre - Sagra della Pagnotta e del Vino - Galatone.
7-8 settembre – Festa della madonna delle Grazie- Sanarica.
7-8 settembre – Sagra della pagnotta – Sannicola.
7-8 settembre - Fiera della "Cappeddha" - Taviano.
8 settembre - Festa Madonna delle Grazie - Sannicola.
8 settembre - Festa della Madonna di Loreto - Tricase.
8 settembre - Festa dell’Iconella - Veglie.
8 settembre - Festa Madonna delle Grazie - Sanarica.
8-9 settembre - Festa Santa Maria della Strada - Taurisano.
9 settembre - Sagra della Puccia - Cocumola (Minervino).
9-10 settembre - Sagra del Maiale - Villa Baldassarri.
9-10 settembre - Festa della Carne alla Pignata - San Pietro in Lama.
10-12 settembre - Festa della Trippa - Acaya (Vernole).
11-12 settembre - Festa di Santa Cesarea - Santa Cesarea.
12 settembre - Festa di Santa Maria - Santa Maria al Bagno (Nardò).
14 settembre - Festa del Cristo di Tabelle - Galatone.
2° domenica di settembre - Fiera Madonna dell'Uragano - Cocumola.
15-16 settembre - Festa di San Niceta - Melendugno.
16-17 settembre - Festa Madonna delle Grazie Sant’Eufemia - (Tricase).
16-17 settembre - Festa Madonna delle Grazie - Sant’Eufemia (Tricase).
16-17 settembre - Sagra della Fucazza - Lequile.
16-19 settembre - Festa di San Giuseppe da Copertino con magnifici fuochi
d’artificio – Copertino.
17-18 settembre - Festa della Madonna Addolorata - Lucugnano (Tricase).
20 settembre – Festa dei santi Cosma e Damiano – Nardò.
20-22 settembre - Festa di San Rocco - Vitigliano (S.Cesarea).
24 settembre - Sagra Frate Focu - Scorrano.
25-26 settembre - Festa dei Ss. Medici - Nardò.
25-26 settembre - Festa dei Ss. Medici - Galatone.
25-26 settembre - Festa dei Ss. Medici - Galugnano.
26 settembre – Festa dei santi Cosma e Damiano – Galatone.
26-27 settembre – Festa della Madonna della consolazione e sagra del
panzarotto – Lequile.
27 settembre - Festa dei Ss. Medici - Depressa (Tricase).
27 settembre - Festa dei Ss. Medici - Salve.
27 Settembre - Festa dei SS. Medici – Maglie.
27 settembre - Festa dei SS Medici – Muro Leccese.
27 settembre - Fiera e festa dei SS Medici – Uggiano La Chiesa.
29 settembre - Festa di San Michele Arcangelo - Castrignano del Capo.
3° decade di settembre – festa dell’uva – Otranto.

OTTOBRE
1° decade di ottobre – Sagra dei paniri te site (panieri di melegrane) –
Palmariggi.
4 ottobre - Fiera di San Francesco – Scorrano.
8 ottobre – Festa patronale della Madonna del rosario – Gallipoli.
2° decade di ottobre – Festa della Madonna essunta e sagra della bruschetta –
Arnesano.
2° domenica di ottobre - Sagra del maiale – Miggiano.
2° domenica di ottobre - Sagra "te lu paniri de le site" ( del paniere di
melagrane) – Palmariggi.
3° domenica di ottobre - Fiera " te lu porcu meu" – Muro Leccese.
4° sabato e domenica di ottobre - Fiera di San Vito (caldarroste,vino,carne di
maiale lessa) – Ortelle.
2° decade di ottobre – sagra della volia cazzata – Martano.
3° decade di ottobre – Fiera di S.Vito – Ortelle.

NOVEMBRE

1 novembre - Fiera di Ognissanti – Carpignano.


4 novembre – Festa di S.Carlo – Acquarica del Capo.
10-11 novembre – Festa di S.Martino - Taviano.
11 novembre – Festa del vino novello, con degustazioni e mostra mercato –
Alliste.
30 novembre – Festa e fiera di S.Andrea con falò e sfilata in costume –
Presicce.

DICEMBRE

13 dicembre - Santa Lucia (protettrice degli occhi) – Morciano di Leuca.


13 dicembre - Fiera di Santa Lucia – Scorrano.
13 dicembre – Fiera e Festa di S.Lucia – Cutrofiano.
13 dicembre - Fiera di Santa Lucia – Tricase.
13 dicembre – Festa di S.Lucia con accensione di falò – Galatone.
21 dicembre – Sagra della pittula – Specchia.
21 dicembre – Sagra della pittula – Tiggiano.
21 dicembre – Sagra della pittula – Surano.
24 dicembre - Presepe di zolfo nella grotta Sulfurea – Santa Cesarea Terme.
3° decade di dicembre – Mostra dell’arte e dell’artigianato locale – Andrano.

Gli eventi riportati, le sagre, le fiere, talvolta possono subire lievi variazioni di
date. Si consiglia di chiedere conferma dell'evento di interesse consultando una
delle tante riviste specifiche o quotidiani locali disponibili in edicola.
Piatti Tipici Salentini

Tra le tante ricchezze del Salento impossibile non annoverare i suoi piatti tipici,
frutto di antiche tradizioni, di ingredienti sani e genuini, provenienti dalle
campagne locali e da un mare ancora incontaminato oltre che dalla passione
delle massaie salentine.

Di seguito alcuni dei piatti tipici locali da non perdere se si vogliono apprezzare
le prelibatelle autentiche di questa terra.

Piatti apparentemente poveri e semplici ma sapientemente preparati con una


fantasia unica, tale da renderli estremamente gustosi e perfetti da un punto di
vista nutrizionale.

Fàe e foje (Fave e Cicorie): purea di fave sgusciate con le cicorie selvatiche;

Purpu alla Pignata ( polpo in umido): prende il nome dal contenitore in


terracotta usato per cucinarlo, la "pignata" (pignatta).

Cicieri e Tria: Ceci e pasta fatta in casa.

Rape Nfucate – Credit Immagine:


Scapece: pesce azzurro di una particolare varietà chiamata pupiddi, che viene
fritto e conservato in un preparato a base di pane grattugiato, aceto, zafferano,
olio extra vergine d'oliva locale.

Turcinieddhi o mbrujatieddhi o gnummarieddhi o ciumbarieddhi:


involtini di interiora di agnello.

Sangunazzu (sanguinaccio): pietanza ormai quasi introvabile fatta con sangue


suino mescolato a cervella di maiale o vitello e cotta nel budello.

Scapece – Credit Immagine: Signorealex

Friseddha (frisella): preparata con grano, orzo oppure con un miscuglio dei
due tipi di farina, è una sorta di pane/biscotto a doppia cottura che viene
inumidito con acqua e solitamente condito con pomodorini locali, olio, sale,
capperi, cipolla.

Pittule (pettole): frittelle di pasta dalla forma più o meno tonda preparate con
diversi ingredienti che ne conferiscono un sapore diverso in base al condimento
usato (acciughe, olive, capperi, pomodori, cime di rapa, cavolfiore, baccalà.
Rape Nfucate: cime di rapa soffritte in olio di oliva e condite con olive nere e
peperoncino.

Pasta fatta a ccasa (pasta casereccia fatta artigianalmente con farine locali):
ricche (orecchiette), minchiareddhi, pizzarieddhi o maccarruni (maccheroncini),
tria (tagliatelle), sagne 'ncannulate (pappardelle ritorte).

Rustico: disco di pasta sfoglia ripieno di besciamella, pomodoro, mozzarella e


pepe. Si trova anche il classico calzone nelle varianti fritto e al forno.

Maccarruni (maccheroncini) – Credit Immagine: Signorealex

Dolci Tipici Salentini

Purceddhuzzi o purciddhuzzi: piccole palline fatte di una pasta dolce


croccante fritta e poi girati nel miele e guarniti con pinoli o mandorle e
confettini colorati.

Cartedddhate o cartiddhate: Una variante dei purciddhuzzi dalla forma più


squadrata.

Pasticciotto leccese: preparazione a base di pasta frolla e crema pasticciera,


realizzato in forme piccole ovali oppure a forma tonda della grandezza di una
torta (quest'ultima preferita nel caso di preparazione casalinga).
Purciddhuzzi – Credit Immagine: Florixc

Fruttone: variante del pasticciotto riempito di pasta di mandorla e marmellata


invece di crema pasticciera e, nella parte superiore, è ricoperto di cioccolato
fondente.

Cupeta: dolce a base di mandorle ricoperte da zucchero caramellato e miele.

Cupeta – Credit Immagine: Florixc


Pitteddhre: una sorta di calzoncini cotti al forno a forma di cestino con
farcitura a base di marmellata.

Discoteche del Salento

Costa jonica: Quartiere Latino, Samsara, Rio Bo, Praja, Lido Zen, Coco Loco
(Gallipoli) - Lido Azzurro (Santa Maria di Leuca).

Costa Adriatica: BluBay (Castro marina), Malè, Gibò (Santa Maria di Leuca),
Bahia (Otranto).

Disclaimer
Questa guida è stata realizzata da Claudio De Paolo, attingendo a informazioni
disponibili su internet.

Tutte le immagini (ove previsto e necessario) riportano il copyright e la fonte


alla pagina dell'autore.

Anche le informazioni nei casi in cui sono state riprese letteralmente riportano
la fonte originale.

Quanto contenuto nella guida potrebbe contenere informazioni errate o


inesatte dovute a variazioni o cambiamenti non riconducibili all'autore delle
guida stessa.

Non si risponde di danni che in qualsiasi modo possano derivare dal


download della presente guida, dall'utilizzo della stessa e da errori ed
inesattezze in essa contenuti.

L'utilizzo di questa guida comporta la totale accettazione della esclusione di


responsabilità.

Guida concessa per il download esclusivo dal sito: agriturismovillantica.it

La guida non può essere usata su altri siti internet senza l'autorizzazione
dell'autore.
Copyright: Claudio De Paolo

Per informazioni, comunicazioni o richieste di autorizzazione all'utilizzo della


presente guida scrivimi all'indirizzo: claudio.depaolo@gmail.com

Ultimo aggiornamento: luglio 2013.

Potrebbero piacerti anche