Sei sulla pagina 1di 30

C a ’ M o r o

cannaregio 2446

Università IUAV di Venezia Grupo di lavoro 20:


Restauro architettonico Jaione Aramburu, Aina Berenguer, Valeria Galán,
Docente: Dario Paolucci Mateo Ximena Ramirez, Marcel Sumalla.
Indice

1. Cannaregio
2. La isola San Marciale
3. Ca’ Moro
3.1. Pianta
3.2. Estruttura
3.3. Prospetto Fondamenta della Misericordia
3.3.1. Linea di umidità
3.3.2. Fiube e capochiave
3.3.3. Materialità
3.3.4. Degrado
4. Bibliografía

Schede
1. Materialità del prospetto
2. Degradi del prospetto
3. Abaco dei cerramenti

“Da Fondamenta Moro si accede a Ca’ Moro. Con disposizione


planimetrica rigorosamente a trittico e facciata gotica verso la
corte con archi di diverso disegno dei quali, quelli della trifora, di
periodo bizantino cuspidati; è invece renascimentale il prospetto
sul Rio della Misericordia.”
1. Cannaregio
C a nna re gio è il sestiere d i Ven e zia p iù e s t e s o ; s it u a t o n e l l a p a r t e n o r d- o c c i- m o ndo, i na ug ur a t o nel m a r z o 1 5 1 6 , q ua ndo i ni z i ò l a r es i denz a fo r z ata di c i tta -
de n tale de lla città, in esso l’in te ro a s s e t t o d e l l ’e d if ic a t o a s s s u me c a r a t t er i di- di ni di o r i g i ne eb r a i c a . N el di c i a nno v es i m o s ec o l o, dur a nt e l ’ o c c upaz i o ne aus -
v e r si e molteplici che si riscontr a n o a n c h e i n a l t r e a r e e . S o n o q u i c o m p r e s e n t i , t r i a c a , l ’ a s p e t t o d e l q u a r t i e r e c a m b i ò d r a s t i c a m e n t e : l a s e poltura di numerosi
i n f a t ti , sia le str u ttu re ed iliz ie fi t t a me n t e in t re c c ia t e e r ic c he d i s e d im ent a z i o- f i u m i , l a c o s t r u z i o n e d e l p o n t e f e r r o v i a r i o e d e l l a s t a z i o n e e la demolizione di
ni s t ori ch e nelle isole d i p iù an t ic a f o n d a zion e , n e l l a p a rt e p iù orie n t a l e, s i a i l m o l t i e d i f i c i p u b b l i c i , p o r t a r o n o a u n a n u o v a p e d o n a l i z z a z ione che trasfor mò
si s t em a inse d iativ o che si d isp one c o n c hia ra e r ip e t u t a c a d e n a d i e l i m ent i a c- i l q u a r t i e r e , r e n d e n d o l o p i ù a p e r t o a i f l u s s i t u r i s t i c i . A t t u a lmente, Cannaregio
co sta ti , su di latati sp az i d elle al l u n g a t e is o l e , n e ll e s e q u e n ze d e i c a n a l i pa r a l- è c a r a t t er i z z a t o da l l a s ua f o nt a m ent a ed è di v ent a t o un q ua r ti e r e r e s i de nz i al e .
l e l i , nell’área più settentrionale. Q u i a v v i e n e l a c r e a z i o n e d e l p r i m o g h e t t o n e l
2. Isola San Marziale
L’ i s ola di San Mar ziale o San Ma r c i l i a n f a p a r t e d e l s e s t i e r e d i C a n n a r e g i o. D i
f o n dazione antichissima, quest’ i s o l a , s e p p u r m o l t o p i c c o l a , r i v e s t ì u n r u o l o
c e n trale in questa parte di Can n a r e g i o i n q u a n t o S a n M a r z i a l e f u p a r r o c c h i a
f i n o al X IX se colo qu an d o d ivenn e s u c c u rs a l e d i M a d o n n a d e l ’O rt o f i no a l l o r a
c o m ple sso con v en tu ale.

S ul l ’ i sola si tr ova il Campo S an M a r zia le , c a r a t t e r izza t o d a ll ’a lt a f a c c i a t a l a t er-


a l e della chiesa e ador nato da un a v e r a d a p o z z o a f o g l i e g r a s s e t i p i c a d e l l a f i n e
d e l XV secolo. Sulla sinistra c’è l a p i a z z e t t a d o v e s i a p r e l ’ i n g r e s s o a l l a c h i e s a
d i S a n Mar zi ale. Isola
Servi
Ponte della Misericordia
I l p onte San Mar ziale fu teatro c o m e i l v i c i n o p o n t e d i S a n t a Fo s c a e d i l p i ù
f a m o so ponte d ei Pu gn i d elle lo t t e c on i b a s t on i, p o i c o n i p u g n i f r a C a s t el- CM
l a n i e Nicolot ti. L a domenica de l 1 7 o t t o b r e 1 5 4 5 c i f u u n a d i q u e s t e b a t t a g l i e ,
v i n s ero i Castellani ma alcuni N i c o l o t t i , a p p o s t a t i s u i t e t t i , s c a g l i a ro n o d e l l e
San Marziale
t eg ole contro gli avv ersari: n e na c q u e u n a ris s a a t u t t o c a mp o, le s p a de v en-
n e r o sguainate e molte persone m o r i r o n o s o t t o i c o l p i , m e n t r e a l t r e f u r o n o
s o f f o ca te o a nn egate.
Isola
A de stra de l pon te d i S an ta Fos c a c ’è l a f on d a me n t a d e l Tra p ol in l ung o l ’ i s o- D i e d o - Ve n d r a m i n

l a . L a famiglia Trapolin, originar i a d i C i p r o e d o c u m e n t a t a a Ve n e z i a s i n d a l l a


f i n e del XV secolo, diede il nom e a l r i o, f o n d a m e n t a e c o r t e i n q u a n t o d a g l i
a r c hivi risulta che “In par rocchi a d i S . M a r z i a l e m o r ì i l 2 f e b b r a i o 1 5 5 0 M . V. D .
M ene ga Trapolin a amalad a z a mol t i a n i” .

N e l l ’isola è anche il ponte di Mo r o e p e r c o r r i a m o l a f o n d a m e n t a o m o n i m a , l a


f a m iglia Moro, di origine padova n e , è p r e s e n t e a Ve n e z i a s i n d a l l a s u a n a s c i t a
p o s sedette varie case e palazzi i n c i t t à , l u n g o q u e s t a p i c c o l a f o n d a m e n t a c i
s o n o i resti di una loro residenza a m p i a m e n t e t r a s f o r m a t a n e i s e c o l i s u c c e s s i v i ,
a l n umero civico 2446 è ancora b e n v i s i b i l e i l p o r t a l e d e l l a f i n e d e l XI I I s e c o l o
c h e porta va alla corte scoperta de l p a l a zze t t o a f f a c c ia t o s u l r io r e t r o s t a nt e.
3. Ca’ Moro
Uno de i rami d ella famiglia M or o è p ia n t a t o a Pa d ov a , d ov e è f io rit o e f a c ev a
p a r te del gov er no. Più tardi ar ri v a r o n o a R i a l t o c o n C o t a l A l b i n o M o r o, c o n i l
q u a l e ebbe l’inizio di questa cas a a Ve n e z i a . L o r e n z o L o n g o, d ’ a l t r a pa r t e , d i c e
ch e la fa m iglia in qu estion e d er iv a d a Ro ma ; ma in a lc u n e c ro n a c h e a nt i c h e
h a n no la loro origin e a Ven osa o in M a l a moc c o.

I n s eguito una linea della famig l i a p a s s ò a d a b i t a r e n e l l ’ i s o l a d i N e g r o p o n t e ,


d o v e ebbe signoria; ma tor nata a r i n p a t r i a r e , n e l l a p e r s o n a d i Fr a n c e s c o M o r o,
de t t o pe rci ò d a N egropon te, fu t os t o r ime s s a n e ll a g od u t a n o b il t à . Da c i ò na c -
q u e ch e i l Malfatti ed altri cron o c is t i, d is s e r o p ro v e n u t i i M o ro d a N e g r o po nt e
v e r s o l’ anno 13 1 8 o 1 3 8 8 . S i sà p e rò c he i M o ro p os e r o s t a n za n e l l e i s o l e r e-
a l t i ne agli inizi della Repubblica , p e r c i o p r o d u s s e r o t r i b u n i a n t i c h i , e d e r a n o
uo m ini i mpor tan ti in ogn i grad o. Av e v a q u e s t a c a s a in j u s p a t ro n a t o l a pa r r o c-
c h i a di Santa Maria Maddalena d i O r i a g o, e d h a t u t t a v i a q u e l l o d e l l ’ a b a z i a d i
Sa nta Ma ri a d ella M isericord ia. Cos t r u s s e e s s a f a mig l ia in p a rt e l a c h i es a ed
a m pliò il cenobio di San Giobbe ; l ’ a l t a r m a g g i o r e d e i S a n t i C o s m a e D a m i a n o
a l l a G iude cca, chiesa ora sop p res s a , e t ie n e in a lt re c hie s e mo n u me n t i o no r a t i .

C i n que scudi, di poco diversi, po r t a i l C o r o n e l l i n e l s u o B l a s o n e d i q u e s t a c a s a ,


m a p rinci palmen te e comu n emen t e u s ò u n o s c u d o b a n d a t o d ’a zzu r r o e d’ a r-
g e n to, sotto u n cap o d ’argen to c a r ic o d i mo re n e re .
3.1.Pianta 3.2.Estruttura
12.15m

28 , 8 0 m

S t r ut t ur a l m ent e, C a ‘ Mo r o s eg ue l o s t i l e di c a s a da s t a z i o . Questo e un sistema


c h e s i e u s a t o n e l s e c o l o X V I , e f a t u t t a l a s t r u t t u r a d e l s o l a io nel stesso senzo
, e l a m ur a t ur a pr i nc i pa l e nel a l t r o. C a ’ Mo r o e c o s t r ui t o nel ti pi c o s ti l e ve ne-
z i a n o, c o n p a r e t i d i m a t o n e c o n s o l a i o d i s t r u t t u r a d i l i g n o e or meggiato con
pi et r a di i s c h i a . Q ues t o t ut t o f a l a t i pi c a s t r ut t ur a v enez i a na.

A c a u s a d e l l a s u a a n t i c h i t à , è g i à s t a t o r i n f o r z a t o c o n c a p o chiave per garantire


i l c o r r e t t o u s o s t r u t t u r a l e . Q u e s t o s i p u ò v e d e r e p i ù d e t a gliato nella sezione
3.3.2.

17,40m

C a ‘ Moro è una costr uzione per u s o r e s i d e n z i a l e , c h e è e n t r a t a d a u n c o r t i l e


a n t eriore che dà accesso alle di v e r s e c a s e c h e s i t r o v a n o a l l ’ i n t e r n o. D u r a n t e
l ’ a n alisi della pianta può essere v i s t o, d a l n u m e r o d i s c a l e i n q u a n t o v i s o n o t r e
d i v erse case all’inter no dello st e s s o e d i f i c i o. Q u e s t o m o s t r a a n c h e c o m e d u e
d e l l e case cond ivid on o u n atrio, me n t r e u n a lt ro ha u n a c c e s s o in d ip endent e.
3.3.Prospetto
Fondamenta della Misericordia

0 0.25 0.75 1.75 3. 75(m)


3.3.1. Linea di umidità
L’ u midità di risalita è un fenom e n o c h e i n g e n e r e s i t r o v a n o a p i a no t e r r a , a
u n p ia no i nter rato o semin ter ra t o, s ia n o e s s i in lo c a lit à d i ma re o d i m o nt a g-
n a , ma a nch e comu n emen te in c it t à . L a c a u s a p r i n c i p a l e d i u m i d i t à n e i m u r i
è l a cosidde tt a cap illarità ov v ero l’a c q u a p r e s e n t e n e l s ot t o s u ol o p e n et r a nel-
l e s t r utture mu rarierisalen d o ve r s o l ’a lt o a t t ra v e r s o i t u b i c a p ill a ri, p r e s e n t i
n e i ma te ria li ed ili d i cu i son o co s t it u it e l e mu ra t u r e s t e s s e , c h e i n q u e s t o c a s o
s i com portano come u n a v era e p r o p r ia s p u g n a . L’u mid it à a s c e n d e n te nel c o r-
s o del tempo imbibisce progres s i v a m e n t e l e m u r a t u r e , m a n i f e s t a n d o s i s u l l a
s u p e r ficie attrav erso macchie, s c ro s t a me n t i, d e c o l o ra zion i d e l l a p i t t ur a , ef -
f l o r e sce nze salin e. In virtù d ello s p e s s ore e d e l l a ma g g io re o min o r e po r o s-
i tà de l m a te riale d el mu ro in tere s s a t o, l e t r a c c e d i q u e s t ’ u m i d i t à a s c e n d e n t e
p r o v e nie nte d al sottosu olo pos s o n o f e r m a r s i a p o c h i c e n t i m e t r i d a l l ’ a t t a c c o
c o n la pavimentazione, oppure p o s s o n o e s t e n d e r s i a p i ù m e t r i d i a l t e z z a . I n
g ene re , l’ umid ità d i risalita si pu ò p re s e n t a r e a n c he c o n a lo n i s c u ri , e/ o c o n
u n d e te riora men to della pittura c h e s i e s t e n d e o r i z z o n t a l m e n t e , p a r a l l e l o a l
t e r r eno, con un ben specifico a n d a m e n t o a o n d a ; t a l v o l t a s o n o v i s i b i l i d e l l e
ef f l ore sce nze salin e, con con seg u e n t e s f a rin a me n t o, d is t a c c o o e r o s i o n e a n c h e
d e l l ’i ntona co e n on solo d ello s t r a t o d i p it t u r a .
1.
N e l caso di Ca ‘Moro la linea di u m i d i t à è c o m p r e s a t r a 1 , 5 m e 3 , 0 m , q u e s t a
a l t e zza è superiore alla media. Q u e s t o p e r c h é l a f a c c i a t a è a d i r e t t o c o n t a t t o
c o n l’acqua del canale Della Mis e r i c o r d i a . S i p u ò a n c h e v e d e r e c h e l a l i n e a d i
u m i di tà è a lta poiché le bar riere d i u mid it à s on o p o c he a c a u s a d e l gr a nde de -
2.
g r a d o de lla facciata.

L i nea di um i di t à

1. 2.
3.3.2. Fiube e capochiave
L e f iube sono costituite da un b l o c c o d i p i e t r a d ’ I s t r i a a l q u a l e v i e n e a n c o r a t o
a p i ombo un arprese metallico, c h e f u n g e d a t i r a n t e , c o l l e g a t o a s u a v o l t a a l
so l a i o m e dia nte chiod atu re. H ann o la f u n zio n e d i c o n t e n e re l e s p in t e o r i z z o n-
t a l i opponendosi al fuori piomb o d e l l e f a c c i a t e , c h e a l t r i m e n t i p o r t e r e b b e a d
u n a defor mazione verso l’ester n o d e l l e m u r a t u r e .

I l c a poch ia ve è u n elemen to che c o n s e n t e l’a n c ora g g io a l mu r o e il t ens i o na -


m ento de lla c aten a. S i colloca al l ’e s t re mit à d e l t ir a n t e in a d e r e n za a l l a s uper f i-
c i e muraria, rimuovendo l’inton a c o q u a n d o p o s s i b i l e e d e v i t a n d o i n o g n i c a s o
l ’ i n casso, per contenere l’invas i v i t à d e l l ’ i n t e r v e n t o e n o n r i d u r r e la s e z i o n e
r e s i ste nte de lla mu ratu ra stessa .
1.

Sul l a faccia ta d i Ca ‘M oro è p oss ib ile v e d e re 4 f iu b e a l p rimo p ia n o e a l s ec o n -


d o piano solo 1 perché il resto è c o p e r t o d a l l ’ i n t o n a c o. N e l t e m p o s o n o s t a t i
f a t t i diversi inter venti con i cap o c h i a v i p e r r i f o r m a r e l a s t r u t t u r a . I l c a s o p i ù
v i s i bile è quello della fiuba espo s t a a l s e c o n d o p i a n o, c h e m o s t r a c o m e l a f u i b a
h a perso la sua funzione str uttu r a l e e t u t t i g l i s f o r z i s o n o s t a t i c o m p i u t i d a l l a
ca p och ia ve . 3. 4.

2.

1. 2.
0 0. 25 0. 75 1.7 5 3 .7 5 (m )

Fi ub e
C a po c h i a v e

3. 4.
3.3.3. Materialità del prospetto

M1: Muratura di laterizi

M2: Muratura di laterizi

M1: Muratura di laterizi


M3: Muratura di laterizi

M2: Muratura di laterizi


I1: Intonaco 1

M3: Muratura di laterizi


I2: Intonaco 2

I1: Intonaco 1
P: Elementi lapidei

I2: Intonaco 2
MT: Elementi metallici

P: Elementi lapidei
T: Tinteggiato Rosso

MT: Elementi metallici


IM: Impiantistica

T: Tinteggiato Rosso

IM: Impiantistica

0 0. 5 1. 0 2.0 4. 0 (m)
3.3.4. Degrado del prospetto

CL: COLATURA

CR: CROSTA

DD: DEGRADAZIONE DIFFER


CL: COLATURA

DB: DEPOSITO SUPERFICIA


CR: CROSTA

* DD: DEGRADAZIONE DIFFERENZAILE

DT: DISTACCO
DB: DEPOSITO SUPERFICIALE

* DT: DISTACCO
EF: EFFLORESCENZA
EF: EFFLORESCENZA

ER: EROSIONE
ER: EROSIONE
FF: FRATTURAZIONE/FESSURAZIONE

FF: FRATTURAZIONE/FESSU
LC: LACUNA

OS: OSSIDAZIONE
LC: LACUNA
PB: PATINA BIOLOGICA

*
PV: PRESENZA DI VEGETAZIONE
OS: OSSIDAZIONE
SC: SCAGLIATURA

PB: PATINA BIOLOGICA


*** ***** * * * * ** * *** * ***

*
PV: PRESENZA DI VEGETAZI

0 1m 2m 5m 10 m
SC: SCAGLIATURA

*** ***** * * * * ** * *** * ***

0 0. 5 1. 0 2. 0 4. 0 (m)
0 1m 2m 5m 10 m
4. bibliografia
Arte & Cu ltu ra. (n .d .). Retr ie v e d f r o m ht t p :/ / w w w.t u ris mov e n e z i a . i t / Ven-
e z i a /Il-sestiere-di-Cannaregio-14 9 6 2 . h t m l C r i s t i n e l l i , G . ( 1 9 8 7 ) .

Cannaregio un sestiere di Ve n e z i a : L a f o r m a u r b a n a , l a s s e t t o ed i l i z i o, l e
a r c h ite tture . Roma: Officin a.

Fa ccio, P., Prof., & Scaramu zza , P., Coll. a rc h. ( n .d .) . Corso d i R e s t a u-


r o. Re trie ve d Febr u ar y 0 6 , 2 0 1 9, f r o m ht t p :/ / w w w.iu a v.it / A t e n e o 1/ d o c ent i / a r-
c h i t e t t u / d o c e n t i - s t / P a o l o - Fa c c / m a t e r i a l i - / C l a s a - r e s t / Te c n i c h e - c o s t r u t t i v e - v e n -
ezi a n e . pdf

Fa mig lia Moro. (2017, June 24) . Re trie v e d f rom http :/ / w w w.c o n o s c e r e v-
ene z ia . i t/? p= 1 0 6 9 6 #

Sca ppi n, L., & S cap p in , L. ( n .d .) . I s ol a i lig n e i a Ve n e zia . Re t riev ed f r o m


http :// w w w. a c ad emia.ed u /6 6 3 9 6 64/ I_ s o l a i_ l ig n e i_ a _ Ve n e zia

Venezia. L a storia di Canna r e g i o | Q u a r t i e r i a Ve n e z i a . ( 2 0 1 6 , S e p t e m b e r


1 9) . Re tri e ve d from https: // www.k t rip .it / v e n e zia -la -s t oria -d i-c a n n a reg i o /

V isintin, A . F. (2 0 1 7 , April 0 9 ) . I s o l a S a n M a r z i a l e . R e t r i e v e d f r o m h t t p s : / /
v ene zi a 118. w ord p ress.com/2 0 1 7 / 02/ 16/ is o l a -s a n -ma r zia le /
MATERIALITÀ DEL PROSPET TO
Codice Materiale: Definizione Materiale: MURATURA DI LATERIZI, MATTONI Scheda n.: Codice Materiale: Definizione Materiale: MURATURA DI LATERIZI, MATTONI Scheda n.:
Il mattone, in questo caso di laterizio, è un prodotto in materiale ceraimco a Il mattone, in questo caso di laterizio, è un prodotto in materiale ceraimco a
20_M.1 pasta porosa. Viene creato con argila depurata, pressata in forme stabilite, m20_1 20_M.2 pasta porosa. Viene creato con argila depurata, pressata in forme stabilite, m20_2
asciugata e cotta in forni appositi. asciugata e cotta in forni appositi.

Retino: Localizzazione: Retino: Localizzazione:

Riferimento tavole: Riferimento tavole:

TAV. 20_01 TAV. 20_02

0 1 2 3 4 5 10 0 1 2 3 4 5 10

Degrado: Foto di dettaglio: Degrado: Foto di dettaglio:

LC: Lacuna SC: Scagliatura


DP: Deposito DS: Desposito
superficiale superficiale
FF: Fratturazione PB: Patina Biologica
PB: Patina Biologica EF: Efflorescenza
FF: Fratturazione

Descrizione dello stato di fatto e di conservazione: Descrizione dello stato di fatto e di conservazione:

I laterizi utilizzati nell'edificio preso a analisi sono presentati con I mattoni, in questo caso, sono parte della prima intervenzione nella
caratteristiche diverse dove è visibile, cioè nella parte in cui muratura di laterizi original. Si applicano puntualmente per rinovare
ñ'intonaco è scomparso, principalmente al piano terra. Pertanto, sono alchini degli mattoni, presumibilmente molto danneggiato, nelle zone
molto diversi sia nel loro degrado, sia nel loro colore e dimensione. prossime alle finestre del piano terra.
Ciò indica che l'edificio è stato intervenuto in tre fasi.
In questi mattoni si può individuare un degrado leggero per
I mattoni più recenti sono stati utilizzati per riempire parte dello spazio scagliatura e nella parte inferiore per effloresenza. Sono di colore
delle finestre nel piano terra, rendendoli più piccole e anche per marrone chiaro aunque con variazioni chromatiche.. La sua
rinnovare i mattoni tra queste finestre, presumibilmente indeterioro dimensione è caratterizzata per la sua altezza bassa, è una
insieme alla pietra d'Istria riutilizzata. proporzione più slanciata.

Questi mattoni mostrano un forte degrado per scagliatura nelle parti


superiori delle finestre. Sono di un colore marrone-rosso e di
dimenzione più grande che gli altri.
Codice Materiale: Definizione Materiale: MURATURA DI LATERIZI, MATTONI Scheda n.: Codice Materiale: Definizione Materiale: INTONACO Scheda n.:
Il mattone, in questo caso di laterizio, è un prodotto in materiale ceraimco a È una malta composta da calcio e sabbia. È uno strato di rivestimento
20_M.3 pasta porosa. Viene creato con argila depurata, pressata in forme stabilite, m20_3 20_I.4 protettivo delle murature e a volte ha una funzione estetica. m20_4
asciugata e cotta in forni appositi.

Retino: Localizzazione: Retino: Localizzazione:

Riferimento tavole: Riferimento tavole:

TAV. 20_03 TAV. 20_04

0 1 2 3 4 5 10 0 1 2 3 4 5 10

Degrado: Foto di dettaglio: Degrado: Foto di dettaglio:

LC: Lacuna CL: Colatura


DS: Deposito ER: Erosione
superficiale DP: Desposito
FF: Fratturazione superficiale
PB: Patina Biologica PB: Patina Biologica
EF: Efflorescenza
SC: Scagliatura

Descrizione dello stato di fatto e di conservazione: Descrizione dello stato di fatto e di conservazione:

In questo caso, i mattoni da studiare sono quelli originali e più vecchi. L'intonaco presente sull'edificio è un intonaco a base di calce e
sabbia. È un intonaco applicato posteriormente in una parte de la
Questi mattoni presentano una condizione relativamente buona facciata probabilmente più degradata. Puoi vedere la linea chiara a
appena sopra le finestre del piano terra. Dove vengono mantenute cui è stato applicato. Le degradazione in questo materiale sono:
peggiori, è nella parte inferiore, che è stata intervenuta in molti luoghi. colatura, erosione, desposito superficiale e patina biologica.
In questa zona, il mattone mostra degradazione da efflorescenza e si
osserva la patina biologica. I mattoni sono di colore marrone chiaro e
di piccole dimensioni.
Codice Materiale: Definizione Materiale: INTONACO Scheda n.: Codice Materiale: Definizione Materiale: ELEMENTI LAPIDEI Scheda n.:
È una malta composta da calcio e cemento. È uno strato di rivestimento Sono quelli materiali ottenuti da rocce di varia origine utilizati in edilizia
20_I.5 protettivo delle murature e a volte ha una funzione estetica. m20_5 20_P.6 mediante specifiche lavorazioni. m20_6

Retino: Localizzazione: Retino: Localizzazione:

Riferimento tavole: Riferimento tavole:

TAV. 20_05 TAV. 20_06

0 1 2 3 4 5 10 0 1 2 3 4 5 10

Degrado: Foto di dettaglio: Degrado: Foto di dettaglio:

CL: Colatura DD: Degradazione


LC: Lacuna diferenziale
DT: Distacco CR: Crosta
DP: Depositio PB: Patina Biologica
FF: Fratturazione PV: Presenza di
PB: Patina Biologica Vegetazione

Descrizione dello stato di fatto e di conservazione: Descrizione dello stato di fatto e di conservazione:

L'intonaco presente sull'edificio è un intonaco a base di calce e Possiamo trobare gli elementi lapiedei nei contorni delle finestre e
cemento. È l'intonaco originale de la facciata è si può vedere nella delle porte e anche tutte le pietre d'Istria che sono collocate per la
parte superiore perché è nella unica che ha conservato un stato facciata, come fiube e elementi di recupero. Le degradazione in
corretto. Le degradazione in questo materiale sono: colatura, questi elementi sono: degradazione diferenziale, crosta, patina
lacuna,distacco, depositio superficiale, fratturazione e patina blogica, presenza e nelle pietre de la parte bassa, patina biologica e
biologica. presenza di vegetazione.
Codice Materiale: Definizione Materiale: ELEMENTI METALLICI Scheda n.: Codice Materiale: Definizione Materiale: TINTEGGIATO ROSSO Scheda n.:
Sono quelli elementi di materiali di origine naturale che richiedono processi Liquido con pigmenti che una volta asciutto, mantiene le particelle colorate
20_MT.7 speciali per la loro raccolta e l'uso, così come le loro leghe, e l'intera gamma m20_7 20_T.8 insieme e con la superficie su cui viene applicato. m20_8
di prodotti realizzati da loro

Retino: Localizzazione: Retino: Localizzazione:

Riferimento tavole: Riferimento tavole:

TAV. 20_07 TAV. 20_08

0 1 2 3 4 5 10 0 1 2 3 4 5 10

Degrado: Foto di dettaglio: Degrado: Foto di dettaglio:

OS: Ossidazione DT: Distacco


CL: Colatura

Descrizione dello stato di fatto e di conservazione: Descrizione dello stato di fatto e di conservazione:

Gli elementi metallici sono le fuibe, le inferriate e i parapeti. Possiamo vedere tinteggiato rosso in alcuni punti molto specifici,
Nonostante sia in abbastanza buone condizioni il degrado principale specialmente in parti protette dall'acqua come sotto i balconi e nella
di questo tipo di materiale è la ossidazione e è causata per la parte più alta. Il degrado principale del tinteggiato sono io distacco e
reazione tra questo e l'ossigeno. la colatura.
Codice Materiale: Definizione Materiale: IMPIANTISTICA Scheda n.:
Allestimento di strutture, macchinari, strumentazioni ecc. per la produzione
20_IM.9 di beni o la fornitura di servizi m20_9

Retino: Localizzazione:

Riferimento tavole:

TAV. 20_09

0 1 2 3 4 5 10

Degrado: Foto di dettaglio:

OS: Ossidazione

Descrizione dello stato di fatto e di conservazione:

La impiantistica che troviamo in questa facciata è interamente


realizzata in metallo, come pluviali e ganci. Per questo motivo il
principale degrado di questi elementi coincide con quello dei materiali
metallici: l'ossidazione dovuta al suo contatto con l'ossigeno e con
l'acqua nella parte più vicina al acqua.
ABACO DEI SERRAMENTI
ABACO DE SERRAMENTI
CARPENTERIA CHIUSURA

Finestre Finestre
A B C G H I

Finestra in legno a due ante Finestra in legno a due ante Finestra in legno a due ante e Serramenti in legno a 4 Serramenti in legno a 4 Serramenti in legno a 4
di 2.7x1.2m di 2.9x1.3m una superiore fissa di elementi con cerniere in elementi con cerniere in elementi con cerniere in
2.9x1.3m metallo di 2.7x1.2m metallo di 2.9x1.3m metallo di 2.9x1.3m

D E J K

Finestra in legno a due ante Finestra in legno a due ante Serramenti in legno a 4 Serramenti in legno a 4
di 2x1.2m di 1.7x1.5m elementi con cerniere in elementi con cerniere in
metallo di 2x1.2m metallo di 1.75x1.5m

Portone Situazioni serramenti


F

D-J D-J D-J A-G D-J D-J D-J

C-I C-I B-H B-H B-H C-I C-I

E-K E-K F E-K E-K

Portone in acciacio a due


ante e una superiore fissa di
4x2.3m
DEGRADO DEL PROSPETTO
Codice Degrado: Definizione Degrado:
COLATURA (Norma UNI 11182:2006) Scheda n.: Codice Degrado: Definizione Degrado: CROSTA (Abaco Normal) Scheda n.:
Traccia ad andamento verticale. Frequentemente Strato superficiale di alterazione del materiale lapideo o dei prodotti utilizzati per
CL se ne riscontrano ad andamento parallelo. d20_1 CR eventuali trattamenti. Di spessore variabile, è duro, fragile e distinguibile dalle parti d20_2
sottostanti per le caratteristiche morfologiche e, spesso, per il colore.

Retino: Localizzazione: Retino: Localizzazione:

Riferimento tavole: Riferimento tavole:

Tav. 20_01 Tav. 20_02

0m 5m 10 m 0m 5m 10 m
Rio della Misericordia Rio della Misericordia

Materiali: Foto di dettaglio: Materiali: Foto di dettaglio:

M3: Muratura in laterizi P: Elementi lapidei


I01: Intonaco 1
I02: Intonaco 2

Descrizione: Descrizione:

Questo tipo di degrado si manifesta sopratutto sotto i davanzali, a causa Questo tipo di degrado è presente nella pietra d’Istria, pravalentemente
degli agenti atmosferici come l’acqua di pioggia. Il fenomeno è simile alla nell’arco del portone. Oltre a questo si trova in altri elementi specifici.
macchia ma verticale e con disposizione parallela.
Tra le varie cause che portano alla formazione di croste, in questo caso si
Il degrado avviene perché l’acqua piovana trascina lo sporco e la polvere può pensare all’azione di microrganismi e inquinanti. La facciata è
e queste si depositano nell’intonaco e nei laterizi, dentro i piccoli pori. continuamente esposta a agenti atmosferici come l’acqua piovana e anche
Come conseguenza si osservano le macchie nere ad andamento a una forte umidità, per essere accanto al canale.
verticale. Come conseguenza si osservano gli strati duri e scuri nella pietra.
Codice Degrado: Definizione Degrado: DEGRADAZIONE DIFFERENZIALE (Abaco Normal) Scheda n.: Codice Degrado: Definizione Degrado: DEPOSITO SUPERFICIALE (Abaco Normal) Scheda n.:
Degradazione da porre in rapporto ad eterogeneità di composizione o di struttura del Accumulo di materiali estranei di varia natura, quali, ad esempio, polvere, terriccio,
DD materiale, tale quindi da evidenziarne spesso gli originali motivi tessiturali o strutturali. d20_3 DB guano, ecc. Ha spessore variabile e, generalmente, scarsa coerenza e aderenza al d20_4
materiale sottostante.

Retino: Localizzazione: Retino: Localizzazione:

Riferimento tavole: Riferimento tavole:

Tav. 20_03 Tav. 20_04

0m 5m 10 m 0m 5m 10 m
Rio della Misericordia Rio della Misericordia

Materiali: Foto di dettaglio: Materiali: Foto di dettaglio:

P: Elementi lapidei M1: Muratura in laterizi


M2: Muratura in laterizi
M3: Muratura in laterizi
I1: Intonaco
I2: Intonaco
P: Elementi lapidei

Descrizione: Descrizione:

Questo tipo di degrado si manifesta nei materiali lapidei del piano terra, in Il deposito superficiale è un tipo di degrado esteso nella maggioranza
quelli presumibilmente più antichi. Gli elementi che denotano il maggior della superficie della facciata, approssivativamente nel 90%. Si trova
degrado sono quelli laterali del portone, che sono praticamente in contatto distribuito equitativamente fra i vari piani.
diretto con l’acqua del canale
Le cause principale per questo tipo di degrado sono: esposizione e
Anche in questo caso si può pensare che la causa principale sia il scabrosità della superficie, inquinanti atmosferici e impiego di prodotti
ruscellamento delle acque piovane e l’umidità. L’azione degli elementi vernicianti. In questo caso si può pensare che la porosità ed esposizione
atmosferici lasciano esposta la struttura della pietra. della superficie insieme all’inquinamento ha portato al deposito
superficiale. La conseguenza è principalmente stetica, siccome i materiali
sembrano sporchi e di colore irregolare.
Codice Degrado: Definizione Degrado: DISTACCO (Abaco Normal) Scheda n.: Codice Degrado: Definizione Degrado: EFFLORESCENZA (Abaco Normal) Scheda n.:
Soluzione di continuità tra strati superficiali del materiale, sia tra loro che Formazione di sostenze, generalmente di colore biancastro e di aspetto
DT rispetto al sustratto: prelude in genere alla caduta degli strati stessi. d20_5 EF cristallino, pulverulento o filamentoso, sulla superficie del manufatto. d20_6

Retino: Localizzazione: Retino: Localizzazione:

Riferimento tavole: Riferimento tavole:

Tav. 20_05 Tav. 20_06

0m 5m 10 m 0m 5m 10 m
Rio della Misericordia Rio della Misericordia

Materiali: Foto di dettaglio: Materiali: Foto di dettaglio:

I1: Intonaco 1 M01: Muratura in laterizi


I2: Intonaco 2 M02: Muratura in laterizi
P: Elementi lapidei

Interventi: Descrizione: Descrizione:

Questo tipo di degrado si manifesta nel primo e secondo piano Le efflorescenze si trovano nel piano terra, nelle zone esposte al contatto
dell’edificio. L’intonaco originario ricopriva molto probabilmente tutti i piani, con l’acqua e l’umidità di risalita. Anche in questo caso le acque piovane
ma addesso nel piano terra risulta quasi inesistente. In vari casi si vede possono accentuare questo tipo di degrado. Inoltre, l’azione del vento
perfettamente la linea fra quello che resta dell’intonaco e i mattoni accelera l’evaporazione superficiale dell’acqua. Si presenta come una
sottostanti. sostanza di colore biancastro.

Tra le possibile cause ci sono i fenomini di umidità ascendente, Le conseguenze oltre a quelle estetiche sono il deterioro dei mattoni, che
formazione di ghiaccio negli strati più superficiali, consistente presenza si perdono continuità e capacità strutturale.
fomazioni saline e efflorescenze e malte poco idonee. Inoltre nei piani
superiori i distacchi accanto ai capochiavi possono essere causati dallo
stress termico in prossimità dell’innesto di elementi metallici.
Codice Degrado: Definizione Degrado: EROSIONE (Abaco Normal) Scheda n.: Codice Degrado: Definizione Degrado: FRATTURAZIONE (Abaco Normal) Scheda n.:
Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura Degradazione che si manifesta con la formazione di soluzioni di continuità
ER diversa. Quando sono note le cause del degrado, possono essere utilizzati d20_7 FF nel materiale e che può implicare lo spostamento reciproco delle parti. d20_8
anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione.

Retino: Localizzazione: Retino: Localizzazione:

Riferimento tavole: Riferimento tavole:

Tav. 20_07 Tav. 20_08

0m 5m 10 m 0m 5m 10 m
Rio della Misericordia Rio della Misericordia

Materiali: Foto di dettaglio: Materiali: Foto di dettaglio:

I1: Intonaco 1 M1: Muratura in laterizi


T: Tinteggiato rosso M2: Muratura in laterizi
M3: Muratura in laterizi
I2: Intonaco 2
P: Elementi lapidei

Interventi: Descrizione: Descrizione:

Questo tipo di degrado si manifesta sopratutto nell’intonaco di tipo 1, fra il La fratturazione è presente in diversi materiali della facciata. Nei caso dei
piano terra e il primo piano. Si presenta con una tonalità griggia e a vari mattoni si trovano nell’incontro tra laterizi di diversi tipi, probabilmente per
strati, fino a vedere i mattoni del muro. l’incopatibilità tra questi o per errori nella collocazione. Nel caso
dell’intonaco sono dovuti a sforzi per gli elementi strutturali metallici.
Le cause principali possono essere l’umidità di risalita, la formazione di Osservando l’elemento lapideo fratturato si può pensare a una sforzo
ghiaccio negli strati più superficiali, l’erosione meccanica di pioggia strutturale.
battente e l’erosione per abrasione degli strati corticali provocata dal
vento. La conseguenza più grave sarebbe sicuramente nella fratturazione della
muratura, siccome sono gravi ed estese, sopratutto nel piano terra.
Codice Degrado: Definizione Degrado: LACUNA (Abaco Normal) Scheda n.: Codice Degrado: Definizione Degrado: OSSIDAZIONE Scheda n.:
Caduta e perdita di parti di un dipinto murale, con messa in luce degli strati Perdita, dal parte di materiale, di lucentezza, con conseguente formazione
LC di intonaco più interni o del supporto. d20_9 OS di ruggine sullo strato superficiale, dovuta ad una prolungata esposizione d20_10
agli agenti atmosferici.

Retino: Localizzazione: Retino: Localizzazione:

Riferimento tavole: Riferimento tavole:

Tav. 20_09 Tav. 20_10

0m 5m 10 m 0m 5m 10 m
Rio della Misericordia Rio della Misericordia

Materiali: Foto di dettaglio: Materiali: Foto di dettaglio:

I1: Intonaco 1 MT: Elementi metallici


I2: Intonaco 2 IM: Impiantistica

Interventi: Descrizione: Descrizione:

Questo tipo di degrado si manifesta nel piano terra, dove non si trova più L’ossidazione è presente negli elementi metallici della facciata. Questo
l’intonaco. Si può presumere che originariamente l’intonaco copriva tutti i comprende tanto elementi decorativi come elementi strutturali (capochiavi
piani, però non più. Si osserva una mancanza di informazione nel piano e tiranti). La superficie è rugginosa e in alcuni casi fortemente degradata
terra. Questo degrado permette di osservare i laterizi e le pgli elementi dalla corrosione.
lapidei.
La causa dell’ossidazione è dovuta alla reazione che esiste tra il ferro e
Le cause non possono essere conosciute con certezza però si può l’ossigeno. Le conseguenze negli elementi strutturali possono essere la
pensare agli effetti dell’umidità di risalita ed altri agenti atmosferici. perdita di efficacia nella loro funzione e le possibile macchie provocate
negli elementi circostanti. Le conseguenze negli elementi decorativi sono
principalmente estetiche.
Codice Degrado: Definizione Degrado: PATINA BIOLOGICA (Abaco Normal) Scheda n.: Codice Degrado: Definizione Degrado: PRESENZA DI VEGETAZIONE (Abaco Normal) Scheda n.:
Stratto sottile, morbido ed omogeneo, aderente alla superficie e Locuzione impiegata quando vi sono licheni, muschi e
PB di evidente natura biologica, di colore variabile, per lo più verde. d20_11 PV piante. d20_12

Retino: Localizzazione: Retino: Localizzazione:

Riferimento tavole:
**
Riferimento tavole: *

Tav. 20_11 Tav. 20_12

*** ***** * * * * **** **** ***

0m 5m 10 m 0m 5m 10 m
Rio della Misericordia Rio della Misericordia

Materiali: Foto di dettaglio: Materiali: Foto di dettaglio:

M1: Muratura in laterizi M2: Muratura in laterizi


M2: Muratura in laterizi P:Elementi lapidei
M3: Muratura in laterizi
I1: Intonaco 1
I2: Intonaco 2
P: Elementi lapidei

Interventi: Descrizione: Descrizione:

Questo tipo di degrado è molto steso nella facciata. È più evidente nella La presenza di vegetazione si trova nella zona a contatto diretto con
zona in contatto diretto con l’acqua, tanto nei laterizi come nelle pietre alla l’acqua del canale. In realtà è solo visibile in momenti di acqua bassa. Ci
base. Comunque si trova anche fino a in alto, causando colori biancastri sono principalmente licheni e muschi ma anche alghe.
nell’intonaco dei livelli superiori. Questa patina rende gli elementi esposti
ai depositi superficiali. La causa della vegetazione è la presenza dell’acqua nella facciata.

La causa più evidente è il contatto diretto con l’acqua del canale, che
favorisce l’azione di microrganismi. Può avere conseguenze estetiche ma
anche strutturali e addirittura di salute.
Codice Degrado: Definizione Degrado: SCAGLIATURA (Abaco Normal) Scheda n.:
Degradazione che si manifesta con il distacco totale o parziale di parti (scaglie)
SC spesso in corrispondenza di soluzioni di continuità del materiale originario. d20_13

Retino: Localizzazione:

Riferimento tavole:

Tav. 20_13

0m 5m 10 m
Rio della Misericordia

Materiali: Foto di dettaglio:

M1: Muratura in laterizi


M2: Muratura in laterizi

Interventi: Descrizione:

Questo tipo di degrado si manifesta sopratutto nelle zone sopra le finestre


al lato sinistro del piano terra. Si può osservare i laterizi scagliati in diversi
gradi e vengono accompagnati da fratturazioni nella muratura.

La causa più comune è l’esposizione agli agenti atmosferici e l’umidità di


risalita per la cristalizzazione dei sali solubili. In questo caso però c’è
anche il fatto che i laterizi utilizzati sembrano di essere di bassa qualità, e
furono usati per riempire la muratura.
Aramburu, Berenguer, Galán, Ramirez, Sumalla.

Potrebbero piacerti anche