Sei sulla pagina 1di 7

Nhgnifico rettorc dell'Unil.ersità degli studi cli Bari "Alcl<.

r SOMMARIO
N{oro", ordinario di Diutto Tril;urario; è autorc di numetose
mr>nografie, c1i vocì enciclopecliche e cli saggi sulle prir.rcipali PREMESSA
riviste italiane c stranic're. Profcssore onorario nelìa Llnir.ersità Garolo/i V
cli (ìonccption dell'LTrugr.ra],, tìene lezioni pressr> Llnii,crsitzì
spagnole, argentine, austriache, pr>lacche.
PARTE I
Ir:rl,s;r V'incll, Associatt.r cli Scicnza clelle fir.rirnze prcsso l'LJniversità di llari.
IIa conseguito il Ph.D. in Ijconomics presso'foulouse School
LE RAGIONI DELL' INTERVENTO PU B BLIC O NELL'ECONOMIA
of llconomics e il Dottorato cli rice rca in Scienze ecor.romiche SECONDO LE PRINCIPALI TEORIE FINANZIARIE
tr strte-.f crn N[,rnnct F6lle11: prcsso
prcsso l'Unir.ersità di Bari.
Iìlorencc School of Rcgulation, Istitut() L.lnivcrsitaricr CAPITOLO I
Iìuropco, c Jcmr>lo Fellou, prcsso Nufficld C<lllcge, LTniversitl, INTRODUZIoNE ALLO STUDIO DELLA SCIENZA DELLE FINANZE, DEL DIRITTO
()xfìrrd. E stata altresì r-isiting fcllou, prcsso t-LllSS (ìuido
r.,f FINANZIARIO E DELLA CONTABILITA PUSNLTCA
Carli e Ifcr Institute, CIiSitb (ìroup. Ììa pubblica«> artico[ su LiricclLio, Perusine, ,\ulenta 3
tcmj cli regr>lamcntazionc, teoria clcsli inccntivi ed ecc»nomia
jndustriale suile principali rivistc scientiflche c'li sertore a 1. IntrocL:zionc allo stuciio clella scienza delle finanzc, del cliritto finanziari«r
tli [[usione .int crnnzionalt. c ciclla contabilità pubblica 3
\rr,ìtcrr Zit:uolcr ()rclinario di Ilconomia Azicndale prcsso I'Unir.crsità
Gzrbriele cì'Annunzio di Chieti-Pescara, Ph.l). irr llconomia c CAPIToLo II
(ìestione delle ,{zicocle r Àmministnz.ktni pubbliche,
IL RUOLO ECONOMICO DELLO STATO IN PROSPETTIVA STORICA
Llniversità di Salerno; coorcìinarore e comp()ncrnte cli Gruppi 9
P,trudiso
dì lavoro/studio clel CNDCEC; ha pul;blicaro arricolì e saggi
rli ccr»romia clelle azienclc c amministrazioni pubblichc sulle
priocipaii rir.iste oazionali cli settorc c con i principali erlitori
l. Denrocrazia e molo ccon()fiìic() cleikr Stato in prospcttirir storicx 9
) Stato c mcrc'.Ìt() ncl pcnsicro ecr)n()mic() tlorlcrncr t2
nezi,,nlli e irtrcrnazi,,nali.
.). Daìkr Stato socialc alla crisi delkr Statcr t4

CAPIToLo III
L,ECoNoITIA DEL BENESSERE: EFFICIENZA ED EQUITA
Bruuoi, Prtrugiue 17

1. Introduzir>ne 17
2. Ilffìcienza e ()ttim() parctiano 18
.). Il primo tcorema cleil'cconr>n-ria del bencsscrc 22
3.1. (-ondizionc cli efficicnza nclkr scambio. ')',
3.2. (-ondizione cìi efficienza ncìla procluzir>ne. 25
3.3. Conclizione cli cftìcienza qenerale. 26
4. I teorcmi fbndamentaii c'lcll'economia clel bcnesscre 29
5. Irquità e funzirinc cìcl benesscrc socialc 31
5.1. I-a funzione del benessere sociale. 32
s.2. (.onlronti tra tinzioni cli benessere sociale. 38
.5.-t. Il traclc-otf fra ecluità ed efficienza 40

CAPITOLO IV
L'ANAUST ECoNoMICA DEI PROCESSI POLITICI
l)trrryitt, .\',rttltt 43

Itrtr,,rlttziottr 43
Lr t( lUl;r tlt ll;r ilil:iluttttl
'2. Nl,I ir':rziorri tlt ll'irrtt t-r't rrto lrtrlrlrlico 101
L.r t, 1,,,1.r ,l, ll.r ,,,,,,,,,,,,,,'i,1,, "14
,. '2.t. Nlottt,p, rlio ttlttrrntlc
l. ll r trrr tlot( (lt ( (,rrrlr,t.1.a.,. 4(r 101
17 2.2. (.osti sociali rlcl tnonopolio 105
). ll 1r;rr':l,l, rsso rli .i)rì(l()trrt (
t. lr.11.1ql,rss,, ,li ( r,rttlr)t'( (.1 49 2.3. Nlonopoli naturali c conc()ffenza potenziale tl2
,. ,,-i,-,..1^r:,: r. ,
.t. I I r( ( )rr'r rì:ì.. t. it'. l,'r r,,r",lot
unilr-trrtla[rtà dellc -
prcferenze 50 2.4. NIr r rrr rlrr r li na tu ra li e ltl> c r nhzz.tzic»'ri tt4
l .'irrtcrrsrlì rlcllc lrrctc1"rrr. 53 -). Nloclaltà dell'ir.rten'ento pubbliccr 117

ll lorirollins 56 3.1.. l'ir.rl bc.rt e :econd he.rt. 118

ll roto iì nì:te1li(.)r:uìzrt 5t 3.2. (,oncorrcnza pcr i1 mcrcato ttg


sc<luenzialc
I I stst ctrlr n-regqiorìt11i,,
59 3.3. Regolazionc tnriflaria tzt
a rurno unic() 3.3.1. Regolazionc del tasso di rendirnento t23
ll sisl.t»rr ,l',,,ggi,,rituti,,, 61
a tìoPPio turno Price cap. 124
ll nrt.r,tì, tli ll,rcla. 62 3.3.2.
l,':r )l)r.ccio us.stotnltìCO 64
I
I

I tt',rcrrn tlcll'impossilriLit,i
o clecluttivo 65 cA.Prrolo vII Jf
.ti .tRRilW 66 PRIVATIZZAZIoNE E RIFoRMA REGOI.AMENTARE NEI SERVIZI DI PUBBLICA
t. ll rt.,rr.rr:r <ii -,\lìR()\p e il
benesscre soci.le 67 UTILITA IN ITALIA
I I I c, rt' t rt u tle ll'irnpossil.i]itl
ai Gi SBARD_'SATTT,RTH\\,AITIj 68 (.oco, (,aud/lo
ll lt orct:ra cli NiAY
l,;t (l( tìì(,cr:t7ilr rll)Pr(.st.nrntive 68
ll rrrotlctl«r di l)t )\(l\g 69 lntrocluzione e sommario 129
( )ltrc il nr<>«lcllo rli Dq1g,Xlg 69 Nlotivazicrni del processo dr pivatizz'tz.ione e clclia riforma rcgolamcntare 130
7t Principali rifolnc rcgolatoric e di liberalizzazionc 133
I-a regolazionc clci sen'izi pubblici locrlli 139

,.o.r,fii,i,"r.,"*".*.or" L'assetto istituzionalc clclla rcgolazione in Italia 141


l.t r\ut,,rità In.lipcndcnti 142
77 Il (ìiPIr ed il N,\RS 148

Irrlrotluziortc
l .t t'stt rnaliti 77 Ceprrolo VIII
[ )r'lìrrizionc di cstcrnaltà 78 LA PoLITICA FISCAIE
78 .\'cìanuleport 153
l .'rrrt llìt icrtz:L tlcl tn,-"^^
....r Lat()
in presenza cli cstcrnalità 79
L.r t oltt ziont tlrllr .-..
.,,rr ,', ,r,*,,, 'rtcrrt:rlità ltttavcrso soluzirlrri pubblichc: imp.stc c L I1 modello gcneralc 153
"',,,ì,"' 81 2. Le politiche di stebilizzazione 154
[ ]rr':rlt r:r solrrzionc p111r1,
zi,,t tltllt to"'n"ità: i pcrmessi negoziabili 83 .). La politica fiscale nel moclello ISLNI 157
L:r , r,r'rt .'.,".n.1i.1 i}|
ftttt''lvcrs() soluzionipfif I limiti clelle politichc fiscali t6l
I l,t rrr prrl,lrlit'i '*tl ^te:
il teoremadi Coase 84 -1.

lìt r, rlìt i,.1,.,1i.1rrivati, 86 5. I,a polìtica fìscale nell'Llnionc lìur«rpea 168


lrrrlrl beni misti
L:r ,l,,ttt;ttttl:t tli Lrrt lrqea 87 6. Conclusioni 173
pubblìccr
( )lrl"'t IUilt\nìr r. ( {,r)p(fa 88
c lntervento pubblicrr 90 CAPIToLO IX
rrit ,',fì,.m;ì;;:"ne
r,,I .r.,rrrrrrrt
IIrl{,tIr.t/i,,n(. |.t\((,rte 92 L'ANALISI BENEFICI COSTI
t tzl,rnc nasC(,sla 93 I a4Eittiil$e 177
Sr lt zt.rrt.iì\,v(.,rs1r c ìntenento
pubblico 94
. \.;,, ;r rr lo r ì ì( )rllc c.intctvcnt()
pubblico 95 t. Inttorìr.rzione 177
I 1,, ili rrrt |iloIi c lìftc carrsc rli fallinrcnto dcl merc2rtc) 96 2. La rcorir NIicroeconomica nc11',{.naLisi (--osti Ilcncfi ci 779
.). Arrnlisi (,<rsti Ilcnefici: tasi cli retitzz.azr<llt 182
caprroLo
sl';lìvt7I r)r plJRBLICA .§ i vI ,{. I prtt.'t.t ombra c Irattori cli Conversione 189
urILtrA 5. (]trlrrtiticrzionc nronetaria dei bcni fuori mcrcatcr 192
( tn, ( .rrtzr/ht
99 (r. \lt toili lltcrn:rtivi rrll'arralisi c()sti bencfici 196
l)AR'.t't,l il (lAt,t't'()1.() V
l.'A't"t'tvt't'À t'lNrtNz,tARIA: Lt,; I,;N't'RA t't,, t,. t.t,; st,t,;st,l Lrr t»s't'ltt ttt rz.t()Nti I,lilts()NAI-Iì t)t,;t- RtiDDI'ro tl, r-4. TASSAZIoNE
t,t Ililìt.t(;l il,] I'RoGRESSIVA
I)r tiryi nt, l), r/lti.c,ntn, IJnrtni 241
Cnprror.o I 5l
LII II,NTnITE PUBBLICHI, 1. La cì is tribr"r zione del redrl ito: clefìnizioni 241
Btrlnra 203 1.1. lìcclclit<; lorclo, netto e ciisponibile 241
1.2. Rcdcìiti familiari e redditi equivalenti 244
l)istirrzioni in ntatcria cli cntrate publrlichc 203 2. (-onfrr>nti e n.risurc di c1isug,uagiianza 246
Lc t'llssi ficazioni cconomichc 203 2. 1. ( )r:clinamcrrti parziaii cli distribuzioni del reddi«r 246
l.t t lrrssifìcazioni giuscontabiii 207 2.2. ()rclinamenti con.rpleti rÌi clistribuzioni del redditc> 2s2
Lr' ( rìtr:rru tt'iirrrtaric corrcnti 209 3. Contronti c tnisure di por.ertà 256
Lt' cntratc tribLrtaric cli capitale 210 3.1. Lur soglia c{i povertà: l'iclentificazione rìci poveri 257
Lr' (:()nccssi()ni c le entrate cli dirimo privato 210 3.2. l.'aritmetica della povertà: l'aggregazione 261
3.3. ,,\lcune riflessioni sull:r scelta delkr spazio valutativo 268
CAPITOLO II 4. La progressività: definizioni e tecniche 270
CRT:rBnT DISTRIBUTIVI DEL PRELIEvo TRIBUTARIo 4.1. Defìnizioni 270
Rttlt ro 21.3 5. Nlisure cli progressività. 274
5.1. Nlisure locali di p«rgressivitzì 274
l,c nozioni cli rcdclito <, l\Iisure skrbali cli progressività: orclinamenti parzirli 275
I critcri cli ripartizionc clel carico rributarir> 21,3 5.3. Nlisure globali di progrcssività: orclinamenti complcti 280
215
rrr § t
cAPrrolo Ceprroro VI
( I l .A ss r Fr cAz roNI TRADIZIoNALI E cLASSIFIÒAZ1oNI INNovATI\.E DEI IL VIGENTE SISTEMA IMPoSITIvo ERARIAIE
TRIBUTI ( licclia 287
[,tin'ltia 223
SBzroNp I - Ln luposrE DTRETTE E I REDDITI oRDINART, MEDI E FoRFIITART 281
l)rcstrrzioni impostc c triburi trzr principì c()stituzi()nali e categorie
c 1 s s fìca toric (impos ta, tas s a, contri ltr,r to)
I r 223 1. l-'in-rposta sul rccldi«r cìcllc pcrs()lìc fisichc 0RPEI). Il rcclclito
l.c rnrrnifcstaziori cli rtcclrcz.z-tr suscettibili cìi cssere s()l t()postc a complessir.o e le singole categoric cli recirlito 281
lrtsslzit>nc 225 2. Rcclditi esclusi clalla base irnponibile c sol43cttì a tasslzionc scparata.
l.r' in'r;rostc "verdi" strlle imprcse e sui cittadini 228 l)ecluzioni c cietrazioni 282
3. I rcckliti d'impresa 284
Ceprroro IV 4. 1.'lRIrS; il reclclito delle società commerciali; il rcddito cleqli enti non
EFFETTI ECONoMICI DELLE IMPoSTE commcrciali 285
i\lìnen,ini, I tine/Lt 231
SBZTONB [I - L,IVA E LE ALTRE IMPoSTE INDIRETTE 287
I rr t rotluzione 231
( ili cf[ctti clistorsir-i clellc impostc sui proclotti e l'eccesso rli pressione ir.r
1. Natura c caratteri delì'imposta sul valore aggìunto 287
t,1trrliì>rio puziale 232
) Presupposti sopf,lcttivi e ogllcttivi del ttibr.rto 288
II sinqolo coltsunlatorc 232 -). La classificazionc ciclle operazioni ai fini IVA; base irnponibilc ecl alicluote 290
I I rrrt lclttrr 234 4. ì meccrtnismi applicativi dell'IV;\: licluidazione traclizionaic, revcrse
l,'ttntpiet.z.'.r cìcll'eccesso cli pressione e le irnplicazioni per le scclte di charge c split pavmcnt; 290
l:lssirzi( )llc 236 5. Gli obbhghi del contribucnte, fatturazione c clichiartzk»ni; 292
I lrro sq-urrrrlo rri sussidi e alle imposte sui salari 236 6. Lc impostc cl'atto: l'irnpost^ cli rcsistro, le inrprostc cli bollo, I'imposta sullc
L't'r't'r'ssr> tli ;rrcssione clcl srrssiclio su un bene 237 strccessir >ni c clonazioni 293
L'r't-r'tsso tli prcssionc rli un'impr.rsta sul salari<r 238
l.'irrt'itlcrrzrr rlcilc in'rpostc srri ;rrotìotti in ecltrilibrio part,iilc 239
r-,ArrrvrrApuBBLrcA"rti;SJ?X1i#rr-*rsMoFrscALE 3. ll sistema infotmativo contabile alla base della misurazione clclla spcsa
pubblica italiana 368
Arachi, Giuranno 299 4. Ilpercorso normeùvcr compiutrr 369
5. Le spese pubbliche: classifìcazione e focus sulle spese intetmedie 371
Introduzione 5.1. I-a classifìcazione delle spese pubbliche
299 377
I nr.dciÌi economici clel decentramento fìscale : cenfiartzzazi<»:re e 5.2. I consuni intermedi 373
<leccnttamento a confronto
301 5.3. Espansione tenclenziaie delle spese pubbliche; la produttività della spesa
l,c teorie traclizionali: il te.rema rlel decentramento di ()ates pubblica e il limite del1e spese pubbliche
302 375
ll rrodello cli Ticbout 6. (-onciusioni
305 377
'['coria del federalismo fìscale: un
approccio pt_,srtrvcr 305
lìipartizione c'lelle funzioni tra i livel[ di governo
307 Cnprroro X
ll finanzìamento dei governi locali 308 I PRINCIPAII SETToRI D,INTERVENTo PUBBLICo: LE PoLITICHE SoCIALI
I rmsfcrimcrrri irrrcrg rvcrnrrrivi
309 Adduct 381
ll clccentramento in Italia
313
l,t finanza pubblica regionale
, La perequazione comunale in Italia
315 l, Il welfare state 381
3L6 2. Le pensioni 387
2.1,. I sistcmi pcnsionisrici. 390
CAPIToLo VIII 2.1.1. Isistcmiariparrizionc 390
IL VIGENTE SISTEMA IMPOSITIVO DEGLI ENTI TERRITORIAII 2.1,.2. Isistemiacapitalizzazione 392
Atlen/,t 319 2.1.3. Effetti sul risparmio dei due sistemi 393
2.1.4. Pensioni pro capite con i due sistcmi 393
lntroduzione zrl tax assignmcnt degli enti territoriali ccl ai clecreti 2,1.4.1.
attuat^,i Pensionc pro capite - sistcma a riparrizione 394
tlclla 1.. 42/2009
2.1.4.2.
-l'ributi, 319 Pcnsione prci-cnpite - sistemr a capitaltzzazione 394
comparrecipazioni e percquazioni: la pseuclo tiforma clcl sistema 2.2. I1 sistema pensionistico ita[ano 394
irrpr>sìtivo dclle Regioni nel D.I4s. 6g/2011
329 2.2.1,. l,a ri{orma Amato 396
Ì.'irnposra rcgionalc sullc attività produttivc (IRAp)
335 2.2.2. Lr riforma Dini 397
l .'aclilizionalc resionale all'IRpEF
338 2.2.3. l,a Riforma Nlaroni 399
I sirig<rli tribr,rti regi,naÌi clalla reggc 2g1 del 1,()70 agli attuaìi assctri 2.2.4. Protocollo sul Welfàre (Dicembre 2007) 400
rrotmatirri
340 2.2.5. La rihrrme Sacconi 400
l,c lrrincipali enrriìtc tributarie delle pr.vince e delle (-ittà metropolitane
342 2.2.6, I-a rifrrrma F-ornero 401,
l,c rifìrrme, cleformate, delle imposte crmunari a base catastare e del 2.2.7. ì-a spesa pensionistica italiana 403
l).lgs.23l201 1
343 2.3. l.a prcvitlcnza integratìr'a 404
llrsscEna deìle imposte crmunaLi a base catastale : l,irnpc>sta
unica '2.3.1. l,a previdenza integrativa in Italia 40s
c.tn.rn'rle, l'imposta n-runicipale propria, il tributo sui senizilndivisibili 3. La sanità
e 408
I'ir»;»osta cli scr-,pr>
353 .ì.1. Il Sistema sanitario italiancr 410
Scguc:: Il tassa tifiuti
( ili ;rlrli rrilrrrri rlt.i (.omuni
355 1.1.1. La nascita clel Servizio sanitario nazionale (SSN) 410
356 \.1 .2. La riforma del SSN <lel 1992 (riforma bis) 470
.'rrrltliziorralc comunale Irpef
l
359 .ì.1.3. l,a riforma dcl SSN del 1999 (riforma ter) 412
\.'2. Il finanziamento dei SSN 412
CAprrol-o Ix t.l. I livclli cli governo dcl SSN: Stato e Regioni 417
Le spesp: puBBLrcHL5, .t..I.1. L:r legqc costituzionale n.3/2001 (riforma del Titolo \/ della
/,into/o 361 (.ostittrzionc) 417
t..\.). ll sistcn.ratli qovt'rno dcl SSN: nccorcli, patti e intese 418
lrtltorluuiottt t..1.2. l. l.'Act ortlo St:rto Iìcsi()ni tìcll'fl agosto 2001 418
361
li otl:t t ri :tl)l)t()( ( lo ln(.1(,,1,,1,,1,tt,, \. t).'2. l.'lrrtt sl Slllo llt'gioni rlcl 2.1 rnurzo 2(X)5 41.)
tr L t..l \,.1,.,,. tr,,l,l,l;,,,,,,.11 362
,
rlrll;t s,rt s:r lrrrlrlrlrr;r t. t.2..ì. ll l)rrtt,r lrtl l;t s:rlul<' tk'l 2ll st'tlclrtlrt't 20()6 (lntcs:r Slrtlo Ilceiotri tlt l 5
2.5.
sltl [ì te
l,'lnresa stato-Regioni del 10 luglio 2014 per il nuo'o patto per la salute
420 cAPrrolo xrl §l
420 LA SPESA MEDIANTE LE AGENZIE, I-E ISTITUZIONI, LE FONDAZIONI E LE
I Ll!^ 421 SOCIETA PUBBLICHE
Il nronitoraggio della spesa sanitaria
424 PatrutniCifJì 491
l. l .a contabilità economico patrirnoniale ncl SSN
424
2. l.c rilevazioni clella spesa sanitaria
424 1. I-e aqenzie, le istituzioni, le fonclazioni; il ienr>meno clelle socictà in ltoa:t 491
.1. Le rilcvazioni della spesa sanitaria a partire clall,anno 2001
426
.i. l. II ruokr del n.roniroraggio della spcsa saniraria: il livello nazionale e il t.1. Negti ultimi anni si è assistito ad un moltiplicarsi di cnti, pubblici e privrti,
,ìrrravcrso cui Ia pubblica amminisrrazion( sroga i propri so.vizi 491
liv'cllo rcgionalc
.\.'2. La spcsir sanitaria
427 1.2. ],'aiflcliunento clei scrr.izi cli intcresse gencralc, ccon,rnrici c uon, pur)
428 ar.r,cnirc: mcclirntc sara a societzì tli capitali; mecliante affidarnento rlirctto
1. I rn,,dclli orgenizzarivi
429
Il sistema premiale nella sanità. a società mista nella quale il socio privato sia scelto mecliantc gara; "in
430 house" ()vver() a sr»cietà cìi capitali intetamcnte partecipate dalla pubblica
l. L'ecluilibrio di bilancio e lii proceclura clel .,comrna, 174,,
431 amministrazione 493
). l.a vcrìfica aonuale deuli adempimentì
433
l. l,,sito cleila r.erifica aclcrnpimenti e relativc criticità 1.2.1. Alla luce dclle corrsidcozioni chc prccc<lon() attenta dottrina ha rilevato
433 «la sosturozirrle inconciliabilità tra c()ntrollo analouo (se tieorosamentc
I piani cli rienrro
436 inrcsol; c tlirirt. socielario c.-,munr'» 496
l. l,l cornice normatir.a cìei piani cli rientro 436
). ( ,:iratrcristichc dei 2. I vincoli all'attività tlellc società in /tot.re e clelle altrc entità 500
lriani cli ricntrcr 438 2.1. (-ome si è nnticipa«r gli impegni irsslrnti a livclkr curopc() sul
.ì. I principali inrerwenri previsti ncì piani di ricntro ilel 2007
.1. L'attuazione clei piani cli rientrr> 439 c()ntenirnento clella spesa pr-rlrbiica, rrl fine di riclurrc il mastodontico
440 debito pubblico clcllo Stat«r italiano hrnno indotto il lcgislatore acl
5. l.'erività di affiancamento
6. l,c r.crifichc clcll'atuazionc clel piano cli rientro
440 cmiìnarc una serie di norme 'u.olte a riclurre iì costo clegli otganisrni
441 partccipati <lalln pubblìcr amministrazionr, e migliorarnc l'citlcicnza 500
7. L:t nlancata attuzrzione del piano cli rienfto: dit{rcìa e comrlissirri?1frerr()
ll. Lu lrr,sccuzi.nc clci piani di ricntro: i prcigrammi opcrativi
442 )) Per cluant<r risuatda lc socictà 't ytartecipzrzionc pr-rbbLica il TL]SI)P
(). I rrr,rovi 443 prevcclc nlì[rerosc rcer>lc spcciali cii corpr-,ratc govenl'.ì.nce, nonché cli
piani di rientro 443
10. ll.isLrltati dei primi cluatr() anni clei piani cìi rient«r presidio della cl.ralità c cluanritrì dclla spesa. Talc clisciplina è strutturat2r
443 piramiclaln-rente. I limiti maggi«rri all'autonomia clclla società pzrrtccipata
I l. I pirLni cli rienrr«r degli enti del SSN
444 sono posti pcr Ie socictà 'chiuse' in hriusc. I minori per lc socie tà in cui la
ll 'l'itolo IJ clel clecreto legìslativo 118/201,1: nfforzamepm clel sisterne
rnoniroraggio clci conti del SSN
cli
l).:r. lrr un:t lr.rrtr:cipltzi,,ttc mirt0rilnri:r (l\^.c[o qu{ )txrc su nlrrc,ìli
44s rcgolamentati 501
l.rr ccrritìcabilità dei bilanci sanitari
448 2..\. Pcr cluanto riEuarcìa gli enti privati, l'applicazione della clisciplìna in
. I ristrltari dcl sisrema di gor.erno clel SSN
449
i\ rrrrrrort izzatori sociali matcria cli contenimcnto dclla spes2ì prcsuppone, scconclo la
( ìli rrn.rmortizzatori sociali
450 giurispruclcnza rlaglioritaria, I'acccrtrimcut«r di tc concorrcnti
in Italia 451
I'rt'srrzioni per la famiglia circ()stalrze: la costituzione da partc cli un ente pubblico (Stato, Regione,
e per il lar«rro cli cura 454
I,'ISI!I, Ilnte Locale), il perseguimcnt() (li un fine pubblico cla patte dcll'cntc cli
L'istluzione
455 diritto privxt(), ia prcsunze meggioritrrie di fonti pubbliche di
I ,lirt lii Iiiilii tli istru.ri,rnc
456 finanziamcnto, l'esistenz'.r cli controlli da parte di sog.ge tti pubblici,
4s9 l'ingcrcnza pubblica nella qcstionc cleìl'entc 502
l.t. r';rqiorri rlcll'intcn,ento cla parte dello Stato
460 i. l,a somrr-rinisttazione di servizi da parte clelle società tn houre 503
l .'lst ruziorrc in lralia
463 t. l. l,'aftìclamento in housc è possibile solo pcr attività che rientrino tra cluellc
ir.r cr-ri è c()nsendta ia partccipazione pubblica al capitale (ser-vizi cli intercsse
Caprroro XI gclrcralc, anche econornicì; progertazionc, ret\z.zazionc e gesti()nc cli operc
LA SPESA MEDIANTE LE IMPoSTE
:1trfunla
lrLrlrlrliclrc, scrl'izi cli cr»nmittenza, vak»rtzzazk»ne clel patrimonio
465 inrnr,rlriliurc, .qcstiorrc rli tluartierì fieristici, spin off universitaric). Inoltre
l':uurnirristr:rziorrc i' lctruta n motiv:tre il ricorso ill'in houe 503
l,t 1r11111q7i,,rri soci,rli tlisirrrlrt,rirr:rtt' rl:rr,,li crrti tcrritori;rli; oyt.r.l:rl.r r..rr lt. .1. ll tr)l)o/t.t/t,!!r' lt' sot iclrt ptrlrlrlichc (lLr()tatc 505
Irl( ',1;1,/I(,ttl rii:ttIrlr,.r',tt:rtt, rl:rlh I Sl:rtr I .t.l l.'rn lr,rus( l)rr);l\surìì(r'( ,lir','t'sr'«ìcclitt;tzi,,rri. II'l'IrSPI) rliscil.>lirr:r, irr
596
CAPITOLO XIII - ] 8. Contabilita ftoanzial:ia, cassa, c()ntabilità cconomtca 599
IL CoNSoLIDAMENTO DEI RISULTATI DELLE PARTECIPATE 9. Il sistcma curuPC() dci conti
bilancirr 601
Paclìn 507 10. Programmazione frnanziaria e clecisione di
11. it irr-rr.,ti,l"-cnto clel ciiritto clel bilancio: la riftrrma del 1978 e le
602
t. Introduzione 507 correzioni dcl 198u
Ii bilancio consolidato dell'ente pubblico: consoliclamento clei dati clei II j /
'2.

servizi disimpegnati (contratti di senizio, ecc.) e il consolidamento


Ceprloro
PUBBLICA
contabiie con l'ente capo gruppo 514 LA GOWRNANCEEUROPEA DI FINANZA
60s
Degni
2.1. l1 bilancio pubblico 51.5

2.2. Contabilità finanziaria 515 605


'2.3. Contabiiità economico-patrimoniale 516 1. La gouernante euroPea della finanza pubblica 607
'2.4. Il percorso di convergenza tta t due sistemi contabili 519 ) Il clivorzio tra tesoro e Banca d'Italia 608
(PSC I)
2.5. Il Lìilancio conso[itlato. 520 -r. Il Patto di stabilità e crescita originario 610
'2.6. ll Gruppo Amministrazione PubbÌica 521 4. Le innovazioni dcl 2005 (PSC iD 674
PS('
.1. Il consolidamento delie entità in contabiLità {tnanziaria; vincoli e tempi 5. I-'allcntamento clel braccio corrett'ivo del 615
clella copertura delle perclite cleila conttollata nell'ambito del bilancio 6. La gran.lc crisi fìnanziaria 617
pubblico clella capo gruppo 537 7. 11 scmestrc cur()Peo 618
l.l. 11 rendiconto consolidato 543 8. Il braccio preventivo clei PS(l IiI
618
-t- Il consolidamento delle entità in contabilità economico patrimoniale: ii 9. l.r dcviazi.nc significltila 621
Bilancio Consolidato Sanitario. (-enni. 545 10. l,a regola sulla sPesa 621
11. Norme speci.fìche per la zona euro 624
Ceprroro XIV t2. Cti squilibri mlcrocct'nt'mici 626
di bilancicr
GLIAIUTI DI STATO 13. La vaiutazione clei clocumenti programmatici 627
clcl PSC III e la rcgola clcl debito
Lucltena 555 14. I1 braccio corretti\'()
630
t5. Il lìiscal (,ompact
t.
2.
Gli aiuti pubblici tra Stato e mercato
Llnitarietà e sistematicità clella discipiina
555
559
Ceprroro III Sy
.1. Cili clementi costitutivi dell'aiuto cli Stato 561 LE REGOLE DELI-A DECISIONE DI BII-ANCIO 633
.t. Degni
l .'rmmissjbilità,legli aiuri 566
5. Aiuri pubbiici c crisi cconomica 570 633
(lostituzione
(r. l,a modernizz.azione degli aiuti di Stato e 1l General block exerzptiotrs t. La formazione clcll'articokr 81 della 640
Ileqalalion (GBER) 574 2. La rif«rrma costituzionale del 2012 643
7. l,c "nuove" regole contenute nel regoiamento cli esenzione per categoria 576 2.1. I ptincipi clella lcgge rinfotz'ata 644
)) La legge 243 c1e12012 650
tt.i.ià'a.tt^ quantificazione clegli oneri e il controllo della
spesa
PARTE III )- 650
I BII-ANCI PUBBLICI ì.1. l,a quantificazirlne degli oneri nel Grlverno' 652
.t.'2. i," p.,r."a.,." parlamentari cli quantificazione degli oneri 654
Ceprroro I 5l ì.3. t .À'iri clel biiancio clei duc rami del Parlamento 658
I-A DECISIONE DI BII-ANCIO .t. l.'csige nza tli rictrganizz'are la spesa pubblica 659
le politiche pubblichc
I)egni 585 ,t.1. Ltr .rlituiirlq 1's1tf xvt 1111'1'lggasione per rinnovare 659
,t.'2. lÌ rlrotlclkr dcll'( X.Sll 660
.1..1. l'tt pf,,1 1s.,, itttotttPittlt'
t. ll lìrrrrlrrrrrt'rrlo rlclle rlccisionc cli bilancio 585 ttlia 662
,1..t. l .'( slx ri('ll7l tlt'ìll spcntlir-rg revicrv in I
). I l:rttori clrt'irrtlucnzuno l:r cìccisionc tli biìanci<r 588 1111lnlilìlstraTl()l1c: Ulì Il rc r.'t
l. I 1,r'rrrt ilr:rli :rttori tlr'l l)r()c('ss() tli llilrrncio 588
,1.5, sr,,,ii ..t_,rrrililissiorri lrcr rifìrrrilurc le pLrlrlrlicu (r(t3
:r,tt:tt tl, I ltl llltss:tlr I
.1. l,;r :;r orrt1ro:rizi.Itr' ,1.'l ;rr,,t't ss,, rli Irilrrrrt'irr 589 664
,1.(r. l .,r ( ,,rrrrrri,,:,i,,tt,' 'l't t trit :t pt t llr S1't slr l)trlrlrlit ll (( (r(r5
5 l.:r ',r:rn,,ton( l( rììl)(,1;tlt ,lr'l (:i'ì(,,1i l,il:rrrt ì,, 5(Xl "1'Sl'})
clrnricl'c d,ellra sput tli ng
.[.9. I1
ru t:i e »,
proccss. s'inrcrto.rpe: critìcità clella leglc
667 2.3. Pareggio cli bilancio 7(r9

+.10. I commissarì
19(r del 2009 670 3. Fabbisogni e costi stanclard nelle Regioni 771

"t.l l.
al]La spending ruùeu
l)ivl:rse mcrodokrsie rli .pendi4q retìett
672 4. Specificità dei controlli nelle Regioni 774
674
1.12. I caratteri cssenziali di una vera spencling revier,v 678 cAPrrolo vrr S i
I BILANCI DEGLI ENTI LoCAI-I
Ceprroro IV Behratni, Fteri, Ninni 779
II. NUOVO S'TRUMENTARIO DELI-A PROGRAMMAZIONE DI BILANCIO
l)ryli l. Peculiarità clei l;ilirnci clegli enti locali 779

l. 2. L'l.rmctntzz.,tzione contabile nerali enti lr>cali 787


ì.c vicenclc deila lcgge {lna.nzìaàa
l. l.
683 3. Iìabbisogni e costi standa«l deglì enti lc>cali ricevuto 797
ti1-tizztzi<tnc clel 1 98[ì
L,lr.
1.2. 684 3.1. La pcre<luazior.rc c'lelle risorse comunali in Italia 799
Lc tabellc clclla leggc Frotnziala
1.3.
685 3.2. llmergenza finenziarh ed e'r'oluzionc clclle cntrate cornunaLi 802
l-a coperrurzr dclla leglc Ftnanzi;llilr
1.4.
687 3.3. l-a perequazione rttraverso i fabbisogni e lc capacità fìscali stancìarcl 807
L.n"tcrz.a" e la "r1urrrr" fìrranziaril (leggc di stabitità)
).
688 4. Spccificita dei controili sui bilanci clegli cnti k;cali 827
il nuovo strumenrario della programnrazione di bilancio
.1.
697 4.1. Il sistema clei conttoili cìegli cnti seconckr le disposizioni contenutc nel
lI processo di c()srruziorle del bilancit., 693 D.Lgs 267 /2000 T.U. clellc ieggi sullirrclinarrento cìcgli enti krcali 828
!5. I principali d.cumcnd a co,ecl. clel progett. cli bilanci. intcgrato 697 (,ontroll«r di regolarità amministratir.a e conrabilc
4.2. 829
La siqnificarivitiì clcl bilancio pubblico (,ontrollo stratcgicc)
698 4.3. 829
(r. Il nu,rv,, bilrnci,r inrcqrato 704 4.4. (ìrntroikr sulle socictà partccipatc nofl quotatc 830
708 ,1.5. Controllo sugli e<luilibri finanziari 831
7.1. l-'affirllamentorielproccssoclecisionale
709 ,+.6. (-ontrollo sulla qualità dei sen,izi 831
7.2. I-e clilrficoltà clel processo decisi«rnale
715 (-ontrollo di gcstione
1.7. 832
7.3. strumcntario fìnc
l,r.r
720 ;1.8. (,ontrolli esterni 834
7.1. Llna nuova tipiz.zaztonc clel bilancio c,lello Staro
728 .1.9. Rafforzamcnto clcl controilo clella (-ortc cle i c()nti sLrlla gcstione
Itnanz,iaria cleEli cnti krcali 83s
Caprtoro V 1.10. Roadmap dei controlli 838
I.A STRUTTURI. DEI BILANCI PUBBLICI 5. Rer-rdiconti e sakli di rcndiconto degli enti locali; inclicatori cìi sttuttura c
'[-urlarie/lo
737 cli copcrturrr.

l. Introcluzione Ceprroro VIII


731
2. (,lassificazioni clelle cntrate e clelle spcsc
735 h- CoNSOLIDAMENTO DEI RISULTATI DEGLI ENTI TERRIToRIAI-I
2.1. (.lassÌficazionedellelrntrate
736 (.qfi))
2.2. (.lassificazione dclle Spesc
737
.1. (ìli obblighi a carartere permaflenre
.1. 739 l. l.c politiche cli bilancio clegli enti territoriali: i vincoli eu«rpei 859
l,e scstioni [r.rori bilancir> e i resiclui
740 862
4. l. I rcsiclui
744 l. Ilprcegio cli bilancio in (-ostituzione 870
5. ( ìli sc.pi cìelì'arm.nizzazir>ne contabile; il ITCDII ecl il FpV 745 .1. Il lrrrcuqio cli bilancio cìcgli enti territoriali e gli strumenti cii flessibilità <icl
l.l. Ir(.t)lr 748 1lr rcqgir r
t \- ll corrsolitl:rtrìclìt() clei conti cli cassa clcgli enti tcrrit(xilìli: strumcnti e

5 I cePrTol-o vI i iltt'r,!i 884


I BILANCI DELLE REGIoNI 1t. lllril:rrrciot-orrsolitl;rtotlcqlicntitcrritoriali. 8tì9
,1llurt.re 753

. l't r ulirrr.rl:r ,lt.i irlrrrr«-i rli.ilt. llr.qiorri


753
) | ,,,rrr.rl,ilr. ,r,,ll,.ll,.,,r,,rrr
765

Potrebbero piacerti anche