Sei sulla pagina 1di 32

Anno accademico 2019/20

Corso di Fisica dell’edificio e climatizzazione

Esercitazione 2
Calcolo dell’indice di prestazione energetica (EP) per il
riscaldamento

1
1. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI E FUNZIONALI 4

1.1. DIMENSIONI DELL’AMBIENTE 4


1.2 INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBIENTI CONFINANTI E DELLA LORO CONDIZIONE TERMICA 4
1.3 DATI CLIMATICI 5

2. CALCOLO IN CONDIZIONI DI PROGETTO DEL CARICO TERMICO INVERNALE PER TRASMISSIONE E


VENTILAZIONE 6

2.1 TRASMISSIONE 6
2.2 INDIVIDUAZIONE DEI PONTI TERMICI E DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA LINEICA ΨL 7
2.3 CALCOLO DEI FLUSSI TERMICI QTR, OP, QTR, W, QTR, PT 9
2.4 VENTILAZIONE 10
2.5 CALCOLO DELLE DISPERSIONI TERMICHE IN CONDIZIONI DI PROGETTO 10
2.6 ESEMPIO DI DIAGRAMMA A TORTA DELLE VARIE COMPONENTI DI Q 11

3. CALCOLO DELL’INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA EP (RIFERITO ALL’UNITÀ DI VOLUME LORDO,


ESPRESSO IN KWH/M3ANNO). 11

3.1 DISPERSIONI DI ENERGIA (VENTILAZIONE + TRASMISSIONE) 12


3.2 APPORTI INTERNI 12
3.3 APPORTI SOLARI 13
3.4 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA NETTA DURANTE LA STAGIONE DI RISCALDAMENTO 16

4. VERIDICA DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA (DM REQUISITI MINIMI GIUGNO 2015) 18

5. CALCOLI RELATIVI ALL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO 18

5.1 CALCOLO DEI FLUSSI TERMICI QTR, OP, QTR, W, QTR, PT 18


5.2 VENTILAZIONE 19
5.3 CALCOLO DELLE DISPERSIONI TERMICHE IN CONDIZIONI DI PROGETTO 19
5.4 ESEMPIO DI DIAGRAMMA A TORTA DELLE VARIE COMPONENTI DI Q 20
5.5 DISPERSIONI DI ENERGIA (VENTILAZIONE + TRASMISSIONE) 21
5.6 APPORTI INTERNI (UGUALE AL CASO PRECEDENTE) 21
5.7 APPORTI SOLARI 22
5.8 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA NETTA DURANTE LA STAGIONE DI RISCALDAMENTO 25

6. ALLEGATI 27

6.1 VALORI DEGLI APPORTI INTERNI GRATUITI 27


6.2 FATTORE DI RIDUZIONE DOVUTO ALL’OMBREGGIATURA PARZIALE, FHOR (IN FUNZIONE DI Α E DELLA LATITUDINE) 28
28
6.3 FATTORE DI OMBREGGIATURA FFIN PER AGGETTI VERTICALI (IN FUNZIONE DI Β E DELLA LATITUDINE) 29
6.4 CALCOLO, PER VIA GRAFICA, DEL FATTORE DI UTILIZZAZIONE DEGLI APPORTI TERMICI ΗGN (FONTE UNI EN ISO
13790:2008) 29

2
6.5 DATI DI INPUT DA CONSIDERARE PER IL CALCOLO DEL FABBISOGNO ANNUO DI ENERGIA PRIMARIA PER IL RISCALDAMENTO
DELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO 31
6.5.1 TRASMITTANZE TERMICHE DELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO 31
6.5.2 FATTORE DI TRASMISSIONE SOLARE TOTALE (GG+SH) PER COMPONENTI FINESTRATI 32
6.5.3 EFFICIENZA GLOBALE DELL’IMPIANTO DELL’EDIFICIO DI RIFERIMENTO 32

3
1. Definizione delle caratteristiche dimensionali e funzionali
1.1. Dimensioni dell’ambiente

UFFICIO
3°piano f.t.

schema di
sezione

Finestra A
Finestra B

1.2 Individuazione degli ambienti confinanti e della loro condizione termica

4
Superfici disperdenti (lorde) Esposizione A [m2]

- parete verticale opaca Sud 40.45

- parete verticale opaca Est 4.00

- copertura (orizzontale) 77.00

- superfici trasparenti (Finestra A) Sud 2.55

- superfici trasparenti (Finestra B) Sud 5.00

totale superfici disperdenti [m2] 129.00

Volume lordo riscaldato [m3] (dato non modificabile) 308.00

Volume netto riscaldato [m3] 218.60

Fattore di forma S/V [1/m] 0.42


N.B. Nel caso del volume netto riscaldato è stata considerata la parete Sud con lo spessore ricavato nell’esercitazione
1 e le pareti interne (adiabatiche, separano ambienti riscaldati) con spessore di 15 cm. Il solaio di interpiano
(pavimento) viene considerato con lo stesso spessore del tetto piano su cui è stato effettuato il calcolo. In tutti i casi
si è proceduto verso l’interno, cioè senza modificare le dimensioni lorde. Adottare il medesimo approccio.

1.3 Dati climatici


- Località: TORINO
- Altitudine: 239 mslm
- Gradi Giorno: 2617 GG
- Temperatura di progetto invernale dell’aria esterna: Tae = -8°C
- Temperatura di progetto invernale dell’aria interna: Tai = 20°C
- Valori medi mensili della temperatura media giornaliera dell’aria esterna:
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
[°C] [°C] [°C] [°C] [°C] [°C] [°C] [°C] [°C] [°C] [°C] [°C]
0.4 3.2 8.2 12.7 16.7 21.1 23.3 22.6 18.8 12.6 6.8 2.0
- Valori giornalieri mensili dell’irradiazione solare globale su una superficie verticale esposta a
sud:
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
[MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2]

9.0 10.8 11.9 11.2 9.8 9.5 10.6 10.7 11.2 11.6 9.2 9.6
- Valori giornalieri mensili dell'irradiazione solare globale sulla superficie orizzontale:

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
[MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2] [MJ/m2]

5.0 7.8 12.2 17.0 19.6 21.5 23.5 18.5 13.5 9.3 5.5 4.7

5
2. Calcolo in condizioni di progetto del carico termico invernale per
trasmissione e ventilazione

𝑄̇𝑟𝑖𝑠𝑐 = 𝑄̇𝑡𝑟,𝑂𝑃 + 𝑄̇𝑡𝑟,𝑊 + 𝑄̇𝑡𝑟,𝑃𝑇 + 𝑄̇𝑣𝑒

2.1 TRASMISSIONE

1) Flusso termico disperso per trasmissione attraverso le pareti opache confinanti con
l’ambiente esterno
𝑛

𝐻𝑡𝑟,𝑂𝑃 = ∑ 𝑈𝑡𝑟,𝑂𝑃,𝑗 ∙ 𝐴𝑡𝑟,𝑂𝑃,𝑗 [𝑊/𝐾]


𝑗=1

𝑄̇𝑡𝑟,𝑂𝑃 = 𝐻𝑡𝑟,𝑂𝑃 ∙ (𝑇𝑎𝑖 − 𝑇𝑎𝑒 ) [𝑊]

2) Flusso termico disperso per trasmissione attraverso le superfici trasparenti confinanti con
l’ambiente esterno
𝑛

𝐻𝑡𝑟,𝑊 = ∑ 𝑈𝑡𝑟,𝑊,𝑗 ∙ 𝐴𝑡𝑟,𝑊,𝑗 [𝑊/𝐾]


𝑗=1

𝑄̇𝑡𝑟,𝑊 = 𝐻𝑡𝑟,𝑊 ∙ (𝑇𝑎𝑖 − 𝑇𝑎𝑒 ) [𝑊]

3) Flusso termico disperso per trasmissione attraverso i ponti termici


𝑛

𝐻𝑡𝑟,𝑃𝑇 = ∑ 𝛹𝑖,𝑗 ∙ 𝐿𝑗 [𝑊/𝐾]


𝑗=1

𝑄̇𝑡𝑟,𝑃𝑇 = 𝐻𝑡𝑟,𝑃𝑇 ∙ (𝑇𝑎𝑖 − 𝑇𝑎𝑒 ) [𝑊]


6
2.2 Individuazione dei ponti termici e determinazione della trasmittanza termica lineica Ψl
Fonte: UNI EN ISO 14683:2007

N. Schema Descrizione l

1 Connessione tra parete e telaio d’infisso e,1 = 0,10 W/(m K)

2 Collegamento tra la copertura a isolamento termico e,2 = 0.55 W/(m K)


esterno e la parete verticale con isolante nella parte
intermedia della parete.

3 Angolo tra due pareti con isolamento esterno e,3 = -0.05 W/(m K)

4 Angolo tra due pareti con isolamento esterno e,4 = 0.05 W/(m K)

Nota: i valori dei coefficienti di trasmittanza termica lineica sono stati presi dalla norma UNI EN ISO 14683/2008. Nel
calcolo vengono considerati i valori riferiti alle dimensioni esterne. Adottare lo stesso approccio.

7
Nota: in figura vengono evidenziati alcuni dei ponti termici presenti, da considerare nel calcolo dei flussi
termici (sezione 2.2). I ponti termici relativi agli angoli esterni delle pareti esterni sono stati divisi, per
semplicità di calcolo e comprensione, in due parti (si veda la tabella nella sezione 2.3, sezione “Ponti
Termici”). L’angolo indicato con 1 si interfaccia su entrambi i lati con l’ambiente esterno; gli angoli indicati
con 2, invece, confinano per un lato con un ambiente (un altro ufficio) alla stessa temperatura. Per questo
motivo, per questi ultimi si consideri una trasmittanza termica lineica pari alla metà di quella indicata nella
tabella fornita nella sezione 2.2.

8
2.3 Calcolo dei flussi termici 𝑄̇𝑡𝑟,𝑂𝑃 , 𝑄̇𝑡𝑟,𝑊 , 𝑄̇𝑡𝑟,𝑃𝑇

𝑄̇𝑡𝑟 = 𝑄̇𝑡𝑟,𝑂𝑃 + 𝑄̇𝑡𝑟,𝑊 + 𝑄̇𝑡𝑟,𝑃𝑇 [𝑊]

Utr,OP AOP Htr,OP ΔT 𝑄̇𝑡𝑟,𝑂𝑃


PARETI OPACHE VERSO L'ESTERNO
[W/m2K] [m2] [W/K] [°C] [W]
Pareti esterne verso Sud 0.291 40.45 11.77 28 329.56

Parete esterna verso Est 0.291 4.00 1.164 28 32.592


peso in
percentuale
Copertura 0.249 77.00 19.173 28 536.844

Totale 32.107 898.996 54.6

SUPERFICI TRASPARENTI VERSO Utr,W AW Htr,W ΔT 𝑄̇𝑡𝑟,𝑊


L'ESTERNO [W/m2K] [m2] [W/K] [°C] [W]
Finestra A 1.57 2.55 4.00 28 112
peso in
percentuale
Finestra B 2.76 5.00 13.8 28 386.4

Totale 17.8 498.4 30.2

Ψtr,PT L Htr,PT ΔT 𝑄̇𝑡𝑟,𝑃𝑇


PONTI TERMICI
[W/mK] [m] [W/K] [°C] [W]
Pareti esterne (angolo esterno) - 1 0.05 4.00 0.20 28 5.60

Pareti esterne (angolo esterno) - 2 0.025 8.00 0.20 28 5.60

Pareti esterne (angolo interno) -0.05 4.00 -0.20 28 -5.60

Parete verticale/copertura 0.55 13.00 7.15 28 200.20


peso in
percentuale
Telaio/parete 0.1 15.40 1.54 28 43.12

Totale 8.89 248.92 15.1

𝑊
𝑯𝒕𝒓 = 𝐻𝑡𝑟,𝑂𝑃 + 𝐻𝑡𝑟,𝑊 + 𝐻𝑡𝑟,𝑃𝑇 = 32.107 + 17.8 + 8.89 = 58.797 [ ]
𝐾
𝑸̇𝒕𝒓 = 𝑄̇𝑡𝑟,𝑂𝑃 + 𝑄̇𝑡𝑟,𝑊 + 𝑄̇𝑡𝑟,𝑃𝑇 = 898.996 + 498.4 + 248.92 = 1646.316 [𝑊]

9
2.4 VENTILAZIONE

1) Flusso termico disperso per ventilazione con l’ambiente esterno

𝐻𝑣𝑒 = 𝑐𝑎 ∙ 𝑚̇𝑎 = [𝑊/𝐾]

𝑄̇𝑣𝑒 = 𝐻𝑣𝑒 ∙ (𝑇𝑎𝑖 − 𝑇𝑎𝑒 ) [𝑊]

2) Determinazione del volume netto dell’ambiente

𝐴𝑛𝑒𝑡𝑡𝑎 = = (5 − 0,385 − 0,15) ∙ (7 − 0,385 − 0,15) + (7 − 0,15 + 0,385) ∙ (6 − 0,385 − 0,15)


= 68,40 m2 [𝑚2 ]

𝑉= 68.40 ∙ (4 − 0,402 − 0,402) = 218.60 [𝑚3 ]

3) Determinazione della portata d’aria (di calcolo) effettiva

Per ambiente adibito ad ufficio si ritengono necessari n ricambi d’aria orari per ventilazione, dove
n =0.5h-1
𝜌𝑎 ∙ 𝑛 ∙ 𝑉 𝑘𝑔
𝑚̇𝑎 = 𝜌𝑎 ∙ 𝑉𝑎̇ = = 0.036 [ ]
3600 𝑠
(da UNI/TS 11300-1 e UNI 10339)

4) Calcolo del flusso termico disperso per ventilazione


𝑊
𝐻𝑣𝑒 = 𝑐𝑎 ∙ 𝑚̇𝑎 = 36 [ ]
𝐾
𝑄̇𝑣𝑒 = 𝐻𝑣𝑒 ∙ (𝑇𝑎𝑖 − 𝑇𝑎𝑒 ) = 36 ∙ 28 = 1008 [𝑊]

2.5 Calcolo delle dispersioni termiche in condizioni di progetto

𝑄̇ℎ𝑡 = 𝑄̇𝑡𝑟 + 𝑄̇𝑣𝑒 con ΔT = 28 °C

𝑄̇𝑡𝑟 1646.31 62 %
𝑄̇𝑣𝑒 1008 38 %
𝑄̇ℎ𝑡 2654.31 100 %

10
2.6 Esempio di diagramma a torta delle varie componenti di 𝑄̇

flusso termico trasmesso attraverso i


componenti OPACHI 33,87%
9%

34% flusso termico trasmesso attraverso i


componenti TRASPARENTI 18,77%

38%
flusso termico trasmesso attraverso i
PONTI TERMICI 38%

19%

flusso termico disperso per


VENTILAZIONE 9,2%

3. Calcolo dell’indice di prestazione energetica EP (riferito all’unità di


volume lordo, espresso in kWh/m3anno).

11
𝑄𝑛𝑑 = (𝑄𝑡𝑟 + 𝑄𝑣𝑒 ) − 𝜂𝑔𝑛 (𝑄𝑖𝑛𝑡 + 𝑄𝑠𝑜𝑙 ) = 𝑄ℎ𝑡 − 𝜂𝑔𝑛 ∙ 𝑄𝑔𝑛

3.1 Dispersioni di energia (ventilazione + trasmissione)

Quantità di energia termica media stagionale dispersa per trasmissione e ventilazione con
l’ambiente esterno.
𝑚

𝑄ℎ𝑡 = ∑(𝐻𝑡𝑟 + 𝐻𝑣𝑒 ) ∙ (𝑇𝑖 − 𝑇𝑒,𝑘 ) ∙ 𝜏


𝑘=1

Durata Ti Te Htr Hve Qht


mese
[gg] [s] [°C] [°C] [W/K] [W/K] [MJ]
ottobre 17 1468800 12,6 1030.28
novembre 30 2592000 6,8 3243.18
dicembre 31 2678400 2,0 4569.94
gennaio 31 2678400 20 0,4 58.79 36 4976.16
febbraio 28 2419200 3,2 3852.51
marzo 31 2678400 8,2 2995.85
aprile 15 1296000 12,7 896.79

3.2 Apporti interni

Quantità di calore medio stagionale apportato dalla presenza di occupanti e apparecchiature.


𝑄𝑖𝑛𝑡 = 𝐴𝑐𝑎𝑙𝑝 ∙ 𝑞̇ 𝑖 ∙ 𝜏

12
dove il valore di area calpestabile è calcolato a partire dai valori ottenuti nell’esercitazione 1. Il
valore di 𝑞̇ 𝑖 = 6 𝑊/𝑚2 , valore previsto per locali adibiti ad uffici (vedi allegato).

Durata qi Acalp Qint


mese
[s] [W/m2] [m2] [MJ]
ottobre 1468800 602.79
novembre 2592000 1063.75
dicembre 2678400 1099.21
gennaio 2678400 6 68.40 1099.21
febbraio 2419200 992.84
marzo 2678400 1099.21
aprile 1296000 531.8

Nota: nel calcolo del flusso termico per trasmissione si trascuri il contributo verso la volta celeste e quello
dovuto all’apporto solare sui componenti opachi.

3.3 Apporti solari

Apporti da radiazione solare attraverso le superfici trasparenti

𝑄̇𝑠𝑜𝑙,𝑊,𝑓𝑖𝑛𝐴 = 𝐴𝑠𝑜𝑙,𝑤,𝐴 ∙ 𝐼𝑠𝑜𝑙,𝐴

𝑄̇𝑠𝑜𝑙,𝑊,𝑓𝑖𝑛𝐵 = 𝐴𝑠𝑜𝑙,𝑤,𝐵 ∙ 𝐼𝑠𝑜𝑙,𝐵

Area solare effettiva


𝐴𝑠𝑜𝑙,𝑤 = 𝐹𝑠ℎ,𝑔𝑙 ∙ 𝐹𝑠ℎ,𝑜𝑏 ∙ 𝑔𝑔𝑙 ∙ (1 − 𝐹𝐹 ) ∙ 𝐴𝑤

con ggl ricavabile dalle schede tecniche dei vetri, nell’esercitazione 1. Si consideri inoltre un fattore
di esposizione pari a 1, tale che ggl,n = ggl.

Fattore di riduzione dovuto al telaio, 𝑭𝑭


𝐴𝑓,𝐴 0.43
𝐹𝐹,𝐴 = = = 0.17 [−]
𝐴𝑤,𝐴 2.55
𝐴𝑓,𝐵 0.61
𝐹𝐹,𝐵 = = = 0.11 [−]
𝐴𝑤,𝐵 5

13
Fattore di riduzione dovuto all’ombreggiatura, 𝑭𝒔𝒉,𝒐𝒃,𝒌

1. Ostruzione esterna
Altezza del fabbricato contrapposto rispetto al baricentro della finestra A 𝑯𝟎,𝑨 = 𝟓 𝒎

Altezza del fabbricato contrapposto rispetto al baricentro della finestra B 𝑯𝟎,𝑩 = 𝟓, 𝟕𝟓 𝒎

Distanza tra i due fabbricati per la finestra A 𝑳𝑨 = 𝟏𝟎 𝒎


Distanza tra i due fabbricati per la finestra B 𝑳𝑩 = 𝟗 𝒎

Calcolare l’angolo di ostruzione α (in gradi)


𝛼𝐴 = 26.57 [°]
𝛼𝐵 = 32.57[°]

2. Aggetto verticale
Distanza del baricentro della finestra A dalla discontinuità di parete 𝑿 = 𝟑, 𝟓𝟎 𝒎
Differenza di profondità delle due pareti 𝒀=𝟏𝒎
Calcolare l’angolo di aggetto β (in gradi)
𝛽 = 15.95 [°]

14
𝐹𝑠ℎ,𝑜𝑏,𝑘 = 𝐹ℎ𝑜𝑟,𝑘 ∙ 𝑚𝑖𝑛 (𝐹𝑜𝑣 , 𝐹𝑓𝑖𝑛 )

Nota: Fhor , Fov , Ffin sono i coefficienti di ombreggiatura relativi rispettivamente a ostruzioni
esterne, aggetti orizzontali e aggetti verticali. Fhor e Ffin sono ricavabili per interpolazione dalle
tabelle fornite in allegato, riprese dalla UNI TS 11300-1 e Fov ha valore unitario (assenza di aggetti
orizzontali).

Fattore di correzione dovuto a tendaggi, 𝑭𝒔𝒉,𝒈𝒍

𝐹𝑠ℎ,𝑔𝑙 = 1 (𝑎𝑠𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑡𝑒𝑛𝑑𝑎𝑔𝑔𝑖 𝑜 𝑠𝑐ℎ𝑒𝑟𝑚𝑖 𝑚𝑜𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑖)

Fattore solare, 𝒈𝒈𝒍 (caratteristica del vetro scelto)

𝑔𝑔𝑙,𝐴 = 0.39 [−]

𝑔𝑔𝑙,𝐵 = 0.77 [−]

Orientamento Sud
Finestra A

Durata AW 1-FF Fhor Ffin Fov Fsh,ob Fsh,gl ggl Asol Isud Qsol,A
mese [MJ/(m 2
[gg] [s] [m2] [-] [-] [-] [-] [-] [-] [-] [m2] [MJ]
mese)]
ottobre 17 1468800 0.77 0.94 1 0.74 1 0.61 197,2 120.30
novembre 30 2592000 0.32 0.96 1 0.30 1 0.25 276,0 69.00
dicembre 31 2678400 0.17 0.96 1 0.16 1 0.13 297,6 38.69
gennaio 31 2678400 2.55 0.83 0.22 0.96 1 0.22 1 0.39 0.18 279,0 50.22
febbraio 28 2419200 0.56 0.94 1 0.53 1 0.44 302,4 133.06
marzo 31 2678400 0.88 0.94 1 0.84 1 0.70 368,9 258.23
aprile 15 1296000 0.83 0.94 1 0.78 1 0.65 168,0 109.2

15
Finestra B

Durata AW 1-FF Fhor Ffin Fov Fsh,ob Fsh,gl ggl Asol Isud Qsol,B
mese [MJ/(m 2
[gg] [s] [m2] [-] [-] [-] [-] [-] [-] [-] [m2] [MJ]
mese)]
ottobre 17 1468800 0.54 1 1 0.54 1 1.82 197,2 358.90
novembre 30 2592000 0.11 1 1 0.11 1 0.37 276,0 102.12
dicembre 31 2678400 0.05 1 1 0.05 1 0.16 297,6 47.61
gennaio 31 2678400 5 0.88 0.06 1 1 0.06 1 0.77 0.20 279,0 55.8
febbraio 28 2419200 0.36 1 1 0.36 1 1.21 302,4 365.90
marzo 31 2678400 0.79 1 1 0.79 1 2.67 368,9 984.963
aprile 15 1296000 0.79 1 1 0.79 1 2.67 168,0 448.56

Apporti solari totali

Qsol,A Qsol,B Qsol


Mese
[MJ] [MJ] [MJ]

Ottobre 120.30 358.90 479.20

Novembre 69.00 102.12 171.12

Dicembre 38.69 47.61 86.30

Gennaio 50.22 55.80 106.02

Febbraio 133.06 365.90 498.96

Marzo 258.23 984.963 1243.19

Aprile 109.20 448.56 557.76

3.4 Calcolo del fabbisogno di energia netta durante la stagione di riscaldamento

𝑄𝑛𝑑 = (𝑄𝑡𝑟 + 𝑄𝑣𝑒 ) − 𝜂𝑔𝑛 ∙ (𝑄𝑖𝑛𝑡 + 𝑄𝑠𝑜𝑙 )

Nota: per trovare i valori di ηgn in funzione di γ fare riferimento alla tabella in allegato

ηgn ηgn
QH,ht Qint Qsol γ Qnd Qnd
(metodo grafico) (metodo analitico)
mese
[MJ] [MJ] [MJ] [-] [-] [MJ] [-] [MJ]

ottobre 1030.28 602.79 479.20 1.05 0.85 110.30 0.90 56.49

novembre 3243.18 1063.75 171.12 0.38 1 2009.18 1 2008.31

dicembre 4569.94 1099.21 86.30 0.26 1 3384.43 1 3384.43

16
gennaio 4976.16 1099.21 106.02 0.24 1 3770.93 1 3770.93

febbraio 3852.51 992.84 498.96 0.39 1 2360.71 1 2360.71

marzo 2995.85 1099.21 1243.19 0.78 1 653.45 0.99


676.874
aprile 896.79 531.8 557.76 1.21 0.78 46.93 0.81 14.25

12427.8 12271.99

Fabbisogno di energia netta per il riscaldamento – metodo grafico


𝑄𝑛𝑑,𝑡𝑜𝑡 = 12427.80 [𝑀𝐽] = 3452.17 [𝑘𝑊ℎ]

Fabbisogno di energia netta specifica – metodo grafico


𝑄𝑛𝑑,𝑡𝑜𝑡 𝑘𝑊ℎ
𝐸𝑃𝑖,𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙 = = 11.21 [ ]
𝑉𝑙𝑜𝑟𝑑𝑜 𝑚3 𝑎𝑛𝑛𝑜
Fabbisogno di energia primaria (si supponga un’efficienza globale dell’impianto ηgn = 0,70) –
metodo grafico
𝑄𝑛𝑑,𝑡𝑜𝑡
= 4931.67 [𝑘𝑊ℎ]
𝜂𝑔

Fabbisogno di energia primaria specifica o indicatore di prestazione energetica per il


riscaldamento – metodo grafico
𝑄𝑛𝑑,𝑡𝑜𝑡 4931.67 𝑘𝑊ℎ
𝑬𝑷𝒊 = ∙𝑓 = 1.05 = 16.81 [ ]
𝜂𝑔 ∙ 𝑉𝑙𝑜𝑟𝑑𝑜 308 𝑚3 𝑎𝑛𝑛𝑜

Dove f=1,05 è il fattore di conversione in energia primaria non rinnovabile relativo al gas metano
Fabbisogno di energia netta per il riscaldamento – metodo analitico
𝑄𝑛𝑑,𝑡𝑜𝑡 = 𝟏𝟐𝟐𝟕𝟏. 𝟗𝟗 [𝑀𝐽] = 3409 [𝑘𝑊ℎ]

Fabbisogno di energia netta specifica – metodo analitico


𝑄𝑛𝑑,𝑡𝑜𝑡 𝑘𝑊ℎ
𝐸𝑃𝑖,𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙 = = 11.07 [ ]
𝑉𝑙𝑜𝑟𝑑𝑜 𝑚3 𝑎𝑛𝑛𝑜

Si supponga un’efficienza globale dell’impianto ηgn = 0,70 intesa come rapporto tra energia utile
e energia in ingresso al sotto-sistema di generazione. Si trascurino gli ausiliari elettrici)

Fabbisogno di energia primaria– metodo analitico


𝑄𝑛𝑑,𝑡𝑜𝑡
= 4870 [𝑘𝑊ℎ]
𝜂𝑔

17
Fabbisogno di energia primaria specifica o indicatore di prestazione energetica per il
riscaldamento – metodo analitico
𝑄𝑛𝑑,𝑡𝑜𝑡 𝑘𝑊ℎ
𝑬𝑷𝒊 = ∙ 𝑓 = 16.60 [ ]
𝜂𝑔 ∙ 𝑉𝑙𝑜𝑟𝑑𝑜 𝑚3 𝑎𝑛𝑛𝑜

4. VERIFICA DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA (DM Requisiti minimi


Giugno 2015)

Si calcoli il fabbisogno di energia primaria per l’edificio di riferimento secondo il DM Requisiti


minimi Giugno 2015. Si considerino le condizioni di riferimento riportate in appendice.
Condizione: si confronti il fabbisogno di energia primaria dell’edificio reale con il fabbisogno di
energia primaria dell’edificio di riferimento.

5. Calcoli relativi all’edificio di riferimento

5.1 Calcolo dei flussi termici 𝑄̇𝑡𝑟,𝑂𝑃 , 𝑄̇𝑡𝑟,𝑊 , 𝑄̇𝑡𝑟,𝑃𝑇

𝑄̇𝑡𝑟 = 𝑄̇𝑡𝑟,𝑂𝑃 + 𝑄̇𝑡𝑟,𝑊 + 𝑄̇𝑡𝑟,𝑃𝑇 [𝑊]

Utr,OP AOP Htr,OP ΔT 𝑄̇𝑡𝑟,𝑂𝑃


PARETI OPACHE VERSO L'ESTERNO
[W/m2K] [m2] [W/K] [°C] [W]
Pareti esterne verso Sud 0.30 40.45 12.14 28 339.78

Parete esterna verso Est 0.30 4.00 1.20 28 33.60


peso in
percentuale
Copertura 0.25 77.00 19.25 28 539.00

Totale 32.59 912.38

SUPERFICI TRASPARENTI VERSO Utr,W AW Htr,W ΔT 𝑄̇𝑡𝑟,𝑊


L'ESTERNO [W/m2K] [m2] [W/K] [°C] [W]
Finestra A 1.80 2.55 4.59 28 128.52
peso in
percentuale
Finestra B 1.80 5.00 9.00 28 252.00

Totale 13.59 380.52

Ψtr,PT L Htr,PT ΔT 𝑄̇𝑡𝑟,𝑃𝑇


PONTI TERMICI
[W/mK] [m] [W/K] [°C] [W]

18
Pareti esterne (angolo esterno) - 1 0.05 4.00 0.2 28 5.60

Pareti esterne (angolo esterno) - 2 0.025 8.00 0.2 28 5.60

Pareti esterne (angolo interno) -0.05 4.00 -0.2 28 -5.60

Parete verticale/copertura 0.55 13.00 7.15 28 200.20


peso in
percentuale
Telaio/parete 0.1 15.40 1.54 28 43.12

Totale 8.89 248.92

𝑊
𝑯𝒕𝒓 = 𝐻𝑡𝑟,𝑂𝑃 + 𝐻𝑡𝑟,𝑊 + 𝐻𝑡𝑟,𝑃𝑇 = 55.07 [ ]
𝐾
𝑸̇𝒕𝒓 = 𝑄̇𝑡𝑟,𝑂𝑃 + 𝑄̇𝑡𝑟,𝑊 + 𝑄̇𝑡𝑟,𝑃𝑇 = 1541.82 [𝑊]

5.2 VENTILAZIONE

1) Flusso termico disperso per ventilazione con l’ambiente esterno

𝐻𝑣𝑒 = 𝑐𝑎 ∙ 𝑚̇𝑎 = [𝑊/𝐾]

𝑄̇𝑣𝑒 = 𝐻𝑣𝑒 ∙ (𝑇𝑎𝑖 − 𝑇𝑎𝑒 ) [𝑊]

2) Determinazione del volume netto dell’ambiente

𝐴𝑛𝑒𝑡𝑡𝑎=(5−0,39−0,15)∙(7−0,39−0,15)+(7−0,15+0,39)∙(6−0,39−0,15)=68,34 𝑚2

𝑉=68,34∙(4−0,382−0,382)=𝟐𝟐𝟏,𝟏𝟓 𝒎𝟑

3) Determinazione della portata d’aria (di calcolo) effettiva

Per ambiente adibito ad ufficio si ritengono necessari n ricambi d’aria orari per ventilazione, dove
n =0.5h-1
𝜌𝑎 ∙ 𝑛 ∙ 𝑉 𝑘𝑔
𝑚̇𝑎 = 𝜌𝑎 ∙ 𝑉𝑎̇ = = 0.037 [ ]
3600 𝑠
(da UNI/TS 11300-1 e UNI 10339)

4) Calcolo del flusso termico disperso per ventilazione


𝑊
𝐻𝑣𝑒 = 𝑐𝑎 ∙ 𝑚̇𝑎 = 37 [ ]
𝐾
𝑄̇𝑣𝑒 = 𝐻𝑣𝑒 ∙ (𝑇𝑎𝑖 − 𝑇𝑎𝑒 ) = 1036 [𝑊]

5.3 Calcolo delle dispersioni termiche in condizioni di progetto

19
𝑄̇ℎ𝑡 = 𝑄̇𝑡𝑟 + 𝑄̇𝑣𝑒 con ΔT = 28 °C

𝑄̇𝑡𝑟 1541.82 W 59.81 %


𝑄̇𝑣𝑒 1036.00 W 40.19 %
𝑄̇ℎ𝑡 2577.82 W 100.00 %

5.4 Esempio di diagramma a torta delle varie componenti di 𝑄̇

Chart Title

flusso termico trasmesso attraverso i


35% componenti OPACHI 35%
40% flusso termico trasmesso attraverso i
componenti TRASPARENTI 15%
flusso termico trasmesso attraverso i
PONTI TERMICI 10%
flusso termico disperso per
VENTILAZIONE 40%

10% 15%

20
5.5 Dispersioni di energia (ventilazione + trasmissione)

Quantità di calore medio stagionale disperso per trasmissione e ventilazione con l’ambiente
esterno.
𝑚

𝑄ℎ𝑡 = ∑(𝐻𝑡𝑟 + 𝐻𝑣𝑒 ) ∙ (𝑇𝑖 − 𝑇𝑒,𝑘 ) ∙ 𝜏


𝑘=1

Durata Ti Te Htr Hve Qht


mese
[gg] [s] [°C] [°C] [W/K] [W/K] [MJ]
ottobre 17 1468800 12,6 1000.67
novembre 30 2592000 6,8 3149.95
dicembre 31 2678400 2,0 4438.56
gennaio 31 2678400 20 0,4 55.07 37 4833.10
febbraio 28 2419200 3,2 3741.76
marzo 31 2678400 8,2 2909.73
aprile 15 1296000 12,7 871.01

5.6 Apporti interni (uguale al caso precedente)

Quantità di calore medio stagionale apportato dalla presenza di occupanti e apparecchiature.


𝑄𝑖𝑛𝑡 = 𝐴𝑐𝑎𝑙𝑝 ∙ 𝑞̇ 𝑖 ∙ 𝜏

dove il valore di area calpestabile è calcolato a partire dai valori ottenuti nell’esercitazione 1. Il
valore di 𝑞̇ 𝑖 = 6 𝑊/𝑚2 , valore previsto per locali adibiti ad uffici (vedi allegato).

Durata qi Acalp Qint


mese
[s] [W/m2] [m2] [MJ]
ottobre 1468800 602.79
novembre 2592000 1063.75
dicembre 2678400 1099.21
gennaio 2678400 6 68.40 1099.21
febbraio 2419200 992.84
marzo 2678400 1099.21
aprile 1296000 531.8

21
5.7 Apporti solari

Apporti da radiazione solare attraverso le superfici trasparenti

𝑄̇𝑠𝑜𝑙,𝑊,𝑓𝑖𝑛𝐴 = 𝐴𝑠𝑜𝑙,𝑤,𝐴 ∙ 𝐼𝑠𝑜𝑙,𝐴

𝑄̇𝑠𝑜𝑙,𝑊,𝑓𝑖𝑛𝐵 = 𝐴𝑠𝑜𝑙,𝑤,𝐵 ∙ 𝐼𝑠𝑜𝑙,𝐵

Area solare effettiva


𝐴𝑠𝑜𝑙,𝑤 = 𝐹𝑠ℎ,𝑔𝑙 ∙ 𝐹𝑠ℎ,𝑜𝑏 ∙ 𝑔𝑔𝑙 ∙ (1 − 𝐹𝐹 ) ∙ 𝐴𝑤

con ggl ricavabile dalle schede tecniche dei vetri, nell’esercitazione 1. Si consideri inoltre un fattore
di esposizione pari a 1, tale che ggl,n = ggl.

Fattore di riduzione dovuto al telaio, 𝑭𝑭


𝐴𝑓,𝐴 0.43
𝐹𝐹,𝐴 = = = 0.17 [−]
𝐴𝑤,𝐴 2.55
𝐴𝑓,𝐵 0.61
𝐹𝐹,𝐵 = = = 0.12 [−]
𝐴𝑤,𝐵 5.00

Fattore di riduzione dovuto all’ombreggiatura, 𝑭𝒔𝒉,𝒐𝒃,𝒌

3. Ostruzione esterna
Altezza del fabbricato contrapposto rispetto al baricentro della finestra A 𝑯𝟎,𝑨 = 𝟓 𝒎

Altezza del fabbricato contrapposto rispetto al baricentro della finestra B 𝑯𝟎,𝑩 = 𝟓, 𝟕𝟓 𝒎

Distanza tra i due fabbricati per la finestra A 𝑳𝑨 = 𝟏𝟎 𝒎


Distanza tra i due fabbricati per la finestra B 𝑳𝑩 = 𝟗 𝒎

Calcolare l’angolo di ostruzione α (in gradi)


𝛼𝐴 = 26.57 [°]
𝛼𝐵 = 32.57 [°]

22
4. Aggetto verticale
Distanza del baricentro della finestra A dalla discontinuità di parete 𝑿 = 𝟑, 𝟓𝟎 𝒎
Differenza di profondità delle due pareti 𝒀=𝟏𝒎
Calcolare l’angolo di aggetto β (in gradi)
𝛽 = 15.95 [°]

𝐹𝑠ℎ,𝑜𝑏,𝑘 = 𝐹ℎ𝑜𝑟,𝑘 ∙ 𝑚𝑖𝑛 (𝐹𝑜𝑣 , 𝐹𝑓𝑖𝑛 )

Nota: Fhor , Fov , Ffin sono i coefficienti di ombreggiatura relativi rispettivamente a ostruzioni
esterne, aggetti orizzontali e aggetti verticali. Fhor e Ffin sono ricavabili per interpolazione dalla UNI
TS 11300-1 allegata e Fov ha valore unitario (assenza di aggetti orizzontali).

Fattore di correzione dovuto a tendaggi, 𝑭𝒔𝒉,𝒈𝒍

𝐹𝑠ℎ,𝑔𝑙 = 1 (𝑎𝑠𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑡𝑒𝑛𝑑𝑎𝑔𝑔𝑖 𝑜 𝑠𝑐ℎ𝑒𝑟𝑚𝑖 𝑚𝑜𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑖)

Fattore solare, 𝒈𝒈𝒍 (caratteristica del vetro scelto)


23
𝑔𝑔𝑙,𝐴 = 0.35 [−]

𝑔𝑔𝑙,𝐵 = 0.35 [−]

Orientamento Sud
Finestra A

Durata AW 1-FF Fhor Ffin Fov Fsh,ob Fsh,gl ggl Asol Isud Qsol,A
mese [MJ/(m 2
[gg] [s] [m2] [-] [-] [-] [-] [-] [-] [-] [m2] [MJ]
mese)]
ottobre 17 1468800 0.77 0.94 1 0.72 1 0.53 197,2 104.6
novembre 30 2592000 0.31 0.96 1 0.30 1 0.22 276,0 59.6
dicembre 31 2678400 0.17 0.96 1 0.16 1 0.12 297,6 35.2
gennaio 31 2678400 2.55 0.83 0.23 0.96 1 0.22 1 0.35 0.16 279,0 44.7
febbraio 28 2419200 0.56 0.94 1 0.53 1 0.39 302,4 117.9
marzo 31 2678400 0.89 0.94 1 0.84 1 0.62 368,9 228.7
aprile 15 1296000 0.83 0.94 1 0.78 1 0.59 168,0 99.2

Finestra B

Durata AW 1-FF Fhor Ffin Fov Fsh,ob Fsh,gl ggl Asol Isud Qsol,B
mese [MJ/(m 2
[gg] [s] [m2] [-] [-] [-] [-] [-] [-] [-] [m2] [MJ]
mese)]
ottobre 17 1468800 0.54 1 1 0.83 1 083 197,2 164.0
novembre 30 2592000 0.11 1 1 0.11 1 0.17 276,0 46.8
dicembre 31 2678400 0.05 1 1 0.05 1 0.08 297,6 22.9
gennaio 31 2678400 5 0.88 0.06 1 1 0.06 1 0.35 0.09 279,0 25.8
febbraio 28 2419200 0.36 1 1 0.36 1 0.55 302,4 167.7
marzo 31 2678400 0.79 1 1 0.79 1 1.22 368,9 448.8
aprile 15 1296000 0.79 1 1 0.79 1 1.22 168,0 204.4

Apporti solari totali

Qsol,A Qsol,B Qsol


Mese
[MJ] [MJ] [MJ]

Ottobre 104.6 164.0 268.6

Novembre 59.6 46.8 106.3

Dicembre 35.2 22.9 58.1

Gennaio 44.7 25.8 70.5

24
Febbraio 117.9 167.7 285.6

Marzo 228.7 448.8 677.5

Aprile 99.2 204.4 303.6

5.8 Calcolo del fabbisogno di energia netta durante la stagione di riscaldamento

𝑄𝑛𝑑 = (𝑄𝑡𝑟 + 𝑄𝑣𝑒 ) − 𝜂𝑔𝑛 ∙ (𝑄𝑖𝑛𝑡 + 𝑄𝑠𝑜𝑙 )

Nota: per trovare i valori di ηgn in funzione di γ fare riferimento alla tabella in allegato

ηgn ηgn
QH,ht Qint Qsol γ Qnd Qnd
(metodo grafico) (metodo analitico)
mese
[MJ] [MJ] [MJ] [-] [-] [MJ] [-] [MJ]

ottobre 1000.67 602.79 268.6 0.84 0.73 364.9 0.85 260.4

novembre 3149.95 1063.75 106.3 0.37 0.97 2015.3 0.98 2001.5

dicembre 4438.56 1099.21 58.1 0.26 0.98 3305.3 0.99 3288.9

gennaio 4833.10 1099.21 70.5 0.24 0.98 3687.7 1.00 3669.6

febbraio 3741.76 992.84 285.6 0.34 0.97 2502.5 0.99 2481.7

marzo 2909.73 1099.21 677.5 0.61 0.81 1471.3 0.93 1258.2

aprile 871.01 531.8 303.6 0.96 0.67 311.6 0.80 203.6

13659 13164

Fabbisogno di energia netta per il riscaldamento – metodo grafico


𝑄𝑛𝑑,𝑡𝑜𝑡 = 13659 [𝑀𝐽] = 3794 [𝑘𝑊ℎ]

Fabbisogno di energia netta specifica – metodo grafico


𝑄𝑛𝑑,𝑡𝑜𝑡 3794 𝑘𝑊ℎ
𝐸𝑃𝑖,𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙 = = = 12.32 [ ]
𝑉𝑙𝑜𝑟𝑑𝑜 308 𝑚3 𝑎𝑛𝑛𝑜
Fabbisogno di energia primaria (si supponga un’efficienza globale dell’impianto ηgn = 0,80) –
metodo grafico
𝑄𝑛𝑑,𝑡𝑜𝑡
= 4742.5 [𝑘𝑊ℎ]
𝜂𝑔

Fabbisogno di energia primaria specifica o indicatore di prestazione energetica per il


riscaldamento – metodo grafico

25
𝑄𝑛𝑑,𝑡𝑜𝑡 𝑘𝑊ℎ
𝑬𝑷𝒊 = ∙𝑓 = 16.17 [ ]
𝜂𝑔 ∙ 𝑉𝑙𝑜𝑟𝑑𝑜 𝑚3 𝑎𝑛𝑛𝑜

Dove f=1,05 è il fattore di conversione in energia primaria non rinnovabile relativo al gas metano
Fabbisogno di energia netta per il riscaldamento – metodo analitico
𝑄𝑛𝑑,𝑡𝑜𝑡 = 13164 [𝑀𝐽] = 3657 [𝑘𝑊ℎ]

Fabbisogno di energia netta specifica – metodo analitico


𝑄𝑛𝑑,𝑡𝑜𝑡 𝑘𝑊ℎ
𝐸𝑃𝑖,𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙 = = 11.87 [ ]
𝑉𝑙𝑜𝑟𝑑𝑜 𝑚3 𝑎𝑛𝑛𝑜

Si supponga un’efficienza globale dell’impianto ηgn = 0,80 intesa come rapporto tra energia utile
e energia in ingresso al sotto-sistema di generazione. Si trascurino gli ausiliari elettrici)

Fabbisogno di energia primaria – metodo analitico


𝑄𝑛𝑑,𝑡𝑜𝑡
= 4571.25 [𝑘𝑊ℎ]
𝜂𝑔

Fabbisogno di energia primaria specifica o indicatore di prestazione energetica per il


riscaldamento – metodo analitico
𝑄𝑛𝑑,𝑡𝑜𝑡 𝑘𝑊ℎ
𝑬𝑷𝒊 = ∙ 𝑓 = 15.58 [ ]
𝜂𝑔 ∙ 𝑉𝑙𝑜𝑟𝑑𝑜 𝑚3 𝑎𝑛𝑛𝑜

Confronto tra il fabbisogno di energia primaria specifica dell’edificio reale e dell’edificio di


riferimento
𝑬𝑷𝒓𝒊𝒇 < 𝑬𝑷𝒓𝒆𝒂𝒍𝒆

15.58 < 16.60


Commento
Il fabbisogno di energia per il riscaldamento è superiore al limite imposto per decreto. Occorre
rivedere le soluzioni tecnologiche adottate sull’involucro, ad esempio :
-minimizzare il flusso termico disperso per trasmissione attraverso ponti termici, superfici
trasparenti e pareti opache. Se si riuscisse a diminuire il valore della trasmittanza termica (U),

26
magari aumentando lo spessore dello strato di isolante, diminuirebbe a sua volta il coefficiente di
scambio termico e conseguentemente il valore del flusso termico disperso.
2)migliorare gli apporti solare:
riuscire a minimizzare il fattore di riduzione dovuto al telaio (Ff) si riuscirebbe ad avere un apporto
del flusso dovuto alla radiazione solare maggiore.
Oppure cercando di migliorare il fattore solare, aumentandolo e cercando di tenerlo il piu alto
possibile, con una scelta mirata del tipo di vetro usato(stando comunque attenti all’esborso
economico richiesto)

6. Allegati
6.1 Valori degli apporti interni gratuiti
Fonte: UNI TS 11300-1:2014

27
6.2 Fattore di riduzione dovuto all’ombreggiatura parziale, 𝑭𝒉𝒐𝒓 (in funzione di α e della
latitudine)
Fonte: UNI TS 11300-1:2014

Per evitare eventuali complicazioni di tipo matematico legate allo svolgimento di una doppia
interpolazione dei dati riportati nella precedente tabella, è fornita la seguente tabella

Fhor [-]
Torino, 45° latitudine, direzione Sud
Mesi α [°]
20 30 40
Gennaio 0,53 0,07 0,05
Febbraio 0,80 0,44 0,14
Marzo 0,92 0,87 0,57
Aprile 0,87 0,81 0,75
Ottobre 0,91 0,70 0,09
Novembre 0,67 0,13 0,05
Dicembre 0,41 0,05 0,04

Nella tabella sono riportati i valori di Fhor relativi a 45° di latitudine (risultato dell’interpolazione tra
i rispettivi valori alle latitudini di 44° e 46°) e a inclinazioni di 20°, 30° e 40° (poiché un angolo di
ostruzione è compreso tra 20° e 30°, l’altro tra 30° e 40°). Si richiede di calcolare i valori mensili di
Fhor relativi all’angolo di ostruzione calcolato precedentemente.
28
6.3 Fattore di ombreggiatura 𝑭𝒇𝒊𝒏 per aggetti verticali (in funzione di β e della latitudine)
Fonte: UNI TS 11300-1:2014

Come per Fhor, viene fornita una tabella in cui l’interpolazione tra 44° e 46° di latitudine è già stata
effettuata. I dati di β vengono forniti per 0° e 30°, essendo tale angolo compreso tra questi due
valori.

Ffin [-]
Torino, 45° latitudine, direzione Sud

Mesi β [°] 0 30

Gennaio 1,00 0,92

Febbraio 1,00 0,895

Marzo 1,00 0,88

Aprile 1,00 0,88

Ottobre 1,00 0,89

Novembre 1,00 0,92

Dicembre 1,00 0,92

6.4 Calcolo, per via grafica e analitica del fattore di utilizzazione degli apporti termici ηgn
(Fonte UNI EN ISO 13790:2008, UNI TS 11300-1)

Asse delle ascisse: rapporto tra apporti e dispersioni (γ)


𝑄𝑖𝑛𝑡 + 𝑄𝑠𝑜𝑙
𝛾=
𝑄𝐻,ℎ𝑡

Curva di riferimento: in funzione della costante di tempo termica dell’edificio (τ)


𝐶𝑚
𝜏=
𝐻ℎ𝑡
dove:
∙ Cm = capacità termica interna effettiva [kJ/K]. Si calcola come segue

𝐶𝑚 = ∑𝑛𝑗=1
𝑠𝑢𝑝
𝑘𝑖,𝑗 ∙ 𝐴𝑗 =

= 𝑘𝑖,𝑒𝑥𝑡 𝑤 ∙ (𝐴𝑠𝑢𝑑 + 𝐴𝑒𝑠𝑡 ) + 𝑘𝑖,𝑖𝑛𝑡 𝑤 ∙ (𝐴𝑁𝑜𝑟𝑑 + 𝐴𝑂𝑣𝑒𝑠𝑡 + 𝐴𝐸𝑠𝑡 ) + 𝑘𝑖,ℎ𝑜𝑟 ∙ (𝐴𝑟𝑜𝑜𝑓 + 𝐴𝑓𝑙𝑜𝑜𝑟 )
29
∙ Aj = aree delle j-esime superfici interne (nette) del locale
∙ ki,j = capacità termiche areiche interne delle j-esime superfici Aj. In particolare:
o ki,ext w = relativa alla parete esposta a Sud, da leggere sul foglio Excel fornito per
l’esercitazione 1)
o ki, int w = relativa alle altre pareti verticali (da assumere uguale a 30 kJ/m2K)
o ki, hor = relativa alla copertura e al solaio da interpiano (da leggere sul file Excel
relativo all’esercitazione 1)
∙ Hht = coefficiente di dispersione termica totale dell’edificio
𝐻ℎ𝑡 = 𝐻𝑡𝑟 + 𝐻𝑣𝑒

Fattore di utilizzazione: di seguito si riportano le formulazioni per il calcolo analitico del fattore di
utilizzazione degli apporti termici
𝑎
1−𝛾𝐻𝐻
1- Se 𝛾 > 0 𝑒 𝛾 ≠ 1 → 𝜂𝐻,𝑔𝑛 = 𝑎
1−𝛾𝐻𝐻+1
𝑎𝐻
2- Se 𝛾 = 1 𝑒 → 𝜂𝐻,𝑔𝑛 = 𝑎𝐻 +1

Dove:
𝜏
𝑎𝐻 = 𝑎𝐻,0 +
𝜏𝐻,0

Con riferimento al periodo di calcolo mensile si può assumere 𝑎𝐻,0 = 1 e 𝜏𝐻,0 = 15

30
6.5 Dati di input da considerare per il calcolo del fabbisogno annuo di energia primaria per il
riscaldamento dell’edificio di riferimento

Fonte: DM Requisiti minimi 2015

6.5.1 Trasmittanze termiche dell’edificio di riferimento

Coperture
0.40 0.38
0.36
0.35
0.30
0.30
0.25
0.25 0.23

0.20

0.15

0.10

0.05

0.00
A/B C D E F

Pavimenti
0.50 0.46
0.45
0.40
0.40
0.35 0.32
0.30
0.30 0.28

0.25
0.20
0.15
0.10
0.05
0.00
A/B C D E F

31
Pareti verticali
0.50
0.45
0.45
0.40 0.38
0.34
0.35
0.30
0.30 0.28

0.25
0.20
0.15
0.10
0.05
0.00
A/B C D E F

Chiusure trasparenti
3.50 3.20

3.00
2.40
2.50
2.00
2.00 1.80
1.50
1.50

1.00

0.50

0.00
A/B C D E F

6.5.2 Fattore di trasmissione solare totale (gg+sh) per componenti finestrati

ggl+sh
Zona climatica
2015 2021
Tutte le zone 0,35 0,35

6.5.3 Efficienza globale dell’impianto dell’edificio di riferimento

Si supponga un’efficienza globale dell’impianto ηgn = 0,80

Commenti: si consideri per l’edificio di riferimento la stessa capacità termica interna dell’edificio reale.

32

Potrebbero piacerti anche