Sei sulla pagina 1di 5

SICUREZZA DELLE MACCHINE

IGIENE E SICUREZZA
Osservatorio ISPESL - Articolo

L’adeguamento dei trattori alla luce delle modifiche apportare dal D.Lgs. n. 359 /1999

Trattori agricoli e forestali: le difficoltà di adeguamento


ai requisiti supplementari di sicurezza
di Vincenzo Laurendi, Elio Santonocito, Dipartimento Tecnologie di sicurezza- ISPESL

Il D.Lgs. n. 359/1999 modifica il


titolo III del D.Lgs. n. 626/1994,
stabilendo una serie di obblighi
a carico del datore di lavoro tra
A ncora prima di esaminare
gli aspetti specifici della
norma che risultano di inte-
resse per definire i requisiti di si-
curezza dei trattori agricoli e fore-
sche, per eccessiva pendenza del
terreno e così via.
In questi casi i danni all’opera-
tore possono essere limitati solo
attraverso l’uso di trattori provvi-
i quali l’adeguamento delle at- stali, è necessario fare una breve sti di cabina o telaio di protezione
trezzature di lavoro specifiche a premessa sul fenomeno infortuni- antiribaltamento, come previsto
requisiti supplementari di sicu- stico del settore, con particolare dalle norme vigenti per i trattori a
rezza. Le prescrizioni supplemen- riferimento a quelli che sono gli ruote.
tari relative al rischio infortuni avvenuti con l’uso del In ogni caso per avere una vi-
trattore. sione generale del fenomeno infor-
di ribaltamento delle attrezzatu- Dall’analisi dei dati INAIL de- tunistico nel settore agricolo si ri-
re di lavoro (punto 1.3 dell’alle- gli eventi infortunistici avvenuti portano il grafico dei dati INAIL
gato XV) hanno messo in eviden- in agricoltura, si evince che media- relativi agli infortuni globali nel
za una serie di problemi mente il trattore è da solo respon- settore agricolo (si veda la figura
connessi all’adeguamento dei sabile del 10% degli infortuni veri- 1) e la tabella dei dati INAIL rela-
ficatisi e del 35% degli incidenti tivi alla voce “trattore” quale agen-
trattori agricoli e forestali
mortali (50% per trauma cranico). te materiale di infortuni (si veda
e alcune gravi incongruenze In riferimento all’agente mate- la tabella 1).
normative relative riale di infortunio la voce
principalmente ai differenti “macchine”, rappresenta il 17% Il D.Lgs. n. 359/ 1999
obblighi previsti per i costruttori degli infortuni sul totale del setto- Il D.Lgs. n. 359/1999 dà attuazio-
e per gli utilizzatori. re; fra le macchine, quelle motrici ne alla direttiva 95/63/CE che mo-
determinano il 60% circa degli difica la direttiva n. 89/655/CEE
eventi infortunistici; il trattore, tra relativa ai requisiti minimi di sicu-
le motrici, è la macchina maggior- rezza e salute per l’uso di attrezza-
mente coinvolta con il 99% dei ture di lavoro da parte dei lavora-
casi. tori.
Inoltre, sempre in riferimento Tale decreto modifica e integra
all’agente materiale il trattore, il titolo III “Uso delle attrezzature
nella lista delle frequenze INAIL di lavoro” del D.Lgs. n. 626/1994
per il settore agricoltura, si pone apportandone considerevoli cam-
come seconda causa di infortuni, biamenti agli artt. 35, 36 e 37.
immediatamente dopo la voce Il Decreto prevede che il datore
“terreno”. di lavoro adegui ai requisiti di cui
Per quanto riguarda la modalità all’allegato XV, entro il 30 giu-
di accadimento, i rischi più gravi gno 2001, le attrezzature di lavoro
a cui è esposto l’operatore alla indicate dal predetto allegato già
guida del trattore sono rappresen- messe a disposizione dei lavorato-
tati sicuramente dai ribaltamenti ri alla data del 5 dicembre 1998.
trasversali e/o longitudinali per so- Tale adeguamento è necessario al-
vraccarico del trattore (ad es. at- lorquando tali attrezzature non so-
trezzature portate), per sforzo ec- no soggette a norme nazionali di
cessivo di traino, per manovre bru- attuazione di direttive comunita-

66 www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 29 gennaio 2002 - N. 2


SICUREZZA DELLE MACCHINE
IGIENE E SICUREZZA
Osservatorio ISPESL - Articolo

dal 1˚ giugno 1993 sono esclusi dall'assicurazione obbligatoria i lavoratori autonomi per i quali l'attività
agricola non sia prevalente (in base alla legge del 19 luglio 1993, n. 243)

Fonte: INAIL
Elaborazione: ISPESL

rie concernenti disposizioni di ca- di prodotto, di cosiddetto “nuovo gio di sistemi di ritenzione del
rattere costruttivo e a condizione approccio” (vedi direttiva Macchi- conducente.
che per l’attrezzatura considerata ne) fissano, in relazione al rischio Per meglio chiarire il problema
esista un rischio corrispondente di ribaltamento e schiacciamento è utile considerare separatamente
evidenziato dalla relativa valuta- dell’operatore tra il terreno e le le trattici a ruote e quelle a cingo-
zione ai sensi del D.Lgs. n. parti della macchina, requisiti di li.
626/1994. sicurezza analoghi: qualora la
Il punto 1.3 dell’allegato XV macchina sia munita di una struttu- Le trattrici a ruote
del suddetto decreto relativo alle ra di protezione, in caso di ribalta- Relativamente al rischio di ri-
attrezzature di lavoro mobili con mento, il sedile deve essere dotato baltamento, la normativa di riferi-
lavoratore o lavoratori a bordo ri- di una cintura di sicurezza o un mento per le trattrici agricole o
chiama l’esigenza di limitare i ri- dispositivo equivalente che man- forestali a ruote (si veda la tabella
schi derivanti da un ribaltamento tenga il conducente sul suo sedile. 2) prevede che tali macchine sia-
dell’attrezzatura di lavoro stessa, Alla luce di quanto detto per il no già da tempo dotate di un siste-
attraverso l’integrazione di idonei settore agricolo-forestale e in par- ma di protezione in caso di ribalta-
dispositivi di protezione (cabina o ticolare per i trattori, si aprono mento. Tale dispositivo per le trat-
telaio di protezione). Inoltre, se una serie di problemi connessi ad trici più vecchie, immesse per la
sussiste il pericolo che il lavorato- aspetti di tipo normativo per il prima volta sul mercato prima del
re trasportato a bordo, in caso di “nuovo” e di adeguamento per le 1974, ossia dell’entrata in vigore
ribaltamento, rimanga schiacciato trattrici più vecchie. Per quanto della relativa norma nazionale, de-
tra parti dell’attrezzatura di lavoro riguarda le trattrici “vecchie” i ve essere installato dal datore di
e il suolo, la norma prevede che problemi sono dovuti, nella mag- lavoro, per quelle immesse sul
debba essere installato un sistema gioranza dei casi, all’assenza di mercato successivamente è dato
di ritenzione del conducente ad punti di attacco, nel trattore, delle obbligo al costruttore.
esempio una cintura di sicurezza. strutture di protezione in caso di Per quanto concerne l’adozione
È da evidenziare che direttive ribaltamento e di punti di ancorag- di sistemi di ritenzione del condu-

29 gennaio 2002 - N. 2 www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 67


SICUREZZA DELLE MACCHINE
IGIENE E SICUREZZA
Osservatorio ISPESL - Articolo

cente, non esiste al momento nes- ne risulta poco accettabile. non sono resi obbligatori dispositi-
suna norma di carattere costrutti- vi di ritenzione del conducente
vo che definisca obblighi in mate- I trattori a cingoli pur essendo presente il rischio di
ria e che in qualche modo vincoli Per quanto attiene ai trattori a ribaltamento trasversale e longitu-
l’omologazione dei trattori a ruote cingoli, è da evidenziare che non dinale durante le normali fasi di
alla presenza di tale dispositivo esistono norme nazionali di attua- lavoro. Questi dispositivi sono in-
ancorché il rischio di ribaltamento zione di direttive comunitarie con- vece obbligatori, in capo al datore
sussista durante il normale utiliz- cernenti disposizioni di carattere di lavoro, per i trattori più vecchi,
zo di detta attrezzatura. costruttivo (i trattori a cingoli so- costruiti antecedentemente al-
Pertanto, considerato che dal- no allo stato di fatto non contem- l’emanazione di norme nazionali
l’entrata in vigore della legge 8 plati dalla direttiva n. di attuazione di direttive comunita-
agosto 1977, n. 572, di adozione 74/150/CEE ed esclusi dalla Diret- rie concernenti disposizioni di ca-
della direttiva quadro n. tiva Macchine), pertanto rientrano rattere costruttivo;
74/150/CEE, i trattori a ruote so- per intero nel campo di applicazio- l trattori a cingoli per i quali
no soggetti a norme nazionali di ne del D.Lgs. n. 359/1999. non esistono norme di carattere
attuazione di direttive comunita- Per queste macchine, si apre costruttivo e pertanto in fase di
rie concernenti disposizioni di ca- uno scenario che prevede un com- omologazione tali dispositivi non
rattere costruttivo (si veda la tabel- pleto adeguamento ai requisiti di sono richiesti pur essendo, anche
la 3), le macchine immesse sul cui al punto 1.3 dell’allegato XV per questa tipologia, presente il
mercato successivamente a tale da- (dispositivi di protezione in caso rischio di ribaltamento trasversale
ta sfuggono al campo di applica- di ribaltamento e sistemi di riten- e longitudinale durante le normali
zione del D.Lgs. n. 359/1999 e al zione del conducente). fasi di lavoro. I dispositivi di riten-
conseguente obbligo di adozione Rimangono esclusi dagli obbli- zione del conducente sono resi ob-
di dispositivi di ritenzione del con- ghi di adeguamento i trattori a cin- bligatori, in capo al datore di lavo-
ducente. goli messi a disposizione dei lavo- ro, per quei trattori a cingoli già
L’obbligo di installare tale di- ratori dopo il 5 dicembre 1998. messi a disposizione dei lavorato-
spositivo rimane valido per quei Da questa breve analisi emerge ri alla data del 5 dicembre 1998.
trattori immessi sul mercato ante- una situazione per molti versi con- È in ogni caso da ricordare che
cedentemente alla data di entrata trastante che, in relazione ai siste- l’articolo 4, comma 5, lettera b),
in vigore della legge 8 agosto mi di ritenzione del conducente, D.Lgs. n. 626/1994, obbliga il da-
1977, n. 572. può così riassumersi: tore di lavoro ad aggiornare le mi-
Dal punto di vista antinfortuni- l trattori a ruote costruiti secon- sure di prevenzione in relazione al
stico e anche alla luce dei dati do i dettami previsti da norme na- grado di evoluzione della tecnica
INAIL che, come abbiamo visto, zionali di attuazione di direttive della prevenzione e della protezio-
evidenziano per il trattore un con- comunitarie concernenti disposi- ne.
siderevole numero di incidenti zioni di carattere costruttivo per i Una lettura estensiva di tale ob-
spesso mortali, tale differenziazio- quali, già in fase di costruzione, bligo di aggiornamento, nel no-

TABELLA 1
Il trattore quale agente materiale di infortuni
Numero Postumi Inabilità
Anno Mortali
infortuni totali permanenti temporanea
1998 7.643 38 592 7.013
1997 8.606 41 663 7.902
1996 9.579 49 671 8.859
1995 10.510 50 694 9.766
1994 11.366 52 751 10.563
1993 15.506 72 990 14.444
1992 19.007 123 1.307 17.577
Casi di infortunio avvenuti nell’anno e definiti a tutto il 31 dicembre dell’anno successivo.

68 www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 29 gennaio 2002 - N. 2


SICUREZZA DELLE MACCHINE
IGIENE E SICUREZZA
Osservatorio ISPESL - Articolo

TABELLA 2
Trattrici agricole o forestali a ruote
Principale normativa di riferimento relativa al rischio
di schiacciamento per capovolgimento e ribaltamento
Rischi Campo di applicazione Normativa Soluzioni
Schiacciamento per ca- Trattrici a ruote costruite Adozione di un arco di pro-
povolgimento e ribalta- antecedentemente al 1˚ tezione a due montanti po-
gennaio 1974 con carreg- Circolare
mento MLPS del 19 mag- sto posteriormente alla
giata >1000 mm e massa gio 1981, n. 49/81 trattrice
>800 kg
Adozione, dal 1˚ gennaio
Trattrice a ruote con carreg- Circolari MLPS n. 201 del 26 1974, di telai di protezione
giata >1000 mm e massa novembre 1973, e n. 209 a 2 o a 4 montanti con tar-
>800 kg del 29 settembre 1973 ghetta di identificazione
Adozione di telai di prote-
Trattrice a ruote con carreg- D.P.R. 10 febbraio 1981, zione a 2 o a 4 montanti
giata ≥ 1150 mm e massa ≥ n. 212, di attuazione di con targhetta di identifica-
1500 kg e ≥ 6000 kg direttive comunitarie zione (prova dinamica)
Adozione di telai di prote-
Trattrice a ruote con carreg- D.P.R. 18 marzo 1983, zione a 2 o a 4 montanti
giata ≥ 1150 mm e massa ≥ n. 296, di attuazione di con targhetta di identifica-
800 direttive comunitarie zione (prova statica)
Trattrice a ruote con carreg- DM 18 maggio 1989 Adozione di un telaio di
giata < 1150 mm e massa > di attuazione di direttive protezione posteriore a
600 kg comunitarie due montanti
Trattrice a ruote con carreg- DM 5 agosto 1991 Adozione di un telaio di
giata < 1150 mm e massa ≥ di attuazione di direttive protezione anteriore a due
600 kg e ≤ 3000 comunitarie montanti
Le strutture di protezione
equipaggianti le trattrici a
cingoli a partire dal 27 no-
Trattrici a cingoli Codice OCSE VIII vembre 1992 possono esse-
re provate secondo la me-
todologia OCSE

stro caso l’adozione di sistemi di guando allo stato dell’arte, per in attesa di indicazioni utili per la
protezione in caso di ribaltamento quanto concerne il rischio di ribal- corretta applicazione della norma-
e di sistemi di ritenzione del con- tamento, le direttive comunitarie tiva di riferimento.
ducente, dovrebbe portarci a pen- di carattere costruttivo per i tratto- Inoltre, al fine di analizzare le
sare che tutti i trattori, a prescinde- ri a ruote, prevedendo l’installa- possibili soluzioni tecniche
re dalla data di messa a disposizio- zione di sistemi di ritenzione del l’ISPESL ha già da tempo istituito
ne dei lavoratori, debbano essere conducente. Parallelamente al fi- un gruppo di lavoro che vede
adeguati. ne di colmare un vuoto normativo l’adesione di rappresentanti del
Ciononostante, è chiaro che è necessario intervenire sui tratto- Ministero dell’Industria del Com-
l’obbligo di adeguamento posto in ri a cingoli prevedendo anche per mercio e dell’Artigianato, del Mi-
capo al datore di lavoro non può questi, alla stessa stregua di quan- nistero del Lavoro e della Previ-
prescindere da un obbligo di in- to è stato fatto per altri prodotti, denza Sociale, del Ministero dei
stallazione di sistemi di protezio- un quadro normativo di riferimen- Trasporti, delle Associazioni dei
ne in caso di ribaltamento e di to. costruttori di macchine agricole,
ritenzione del conducente, già in Le problematiche di cui sopra degli importatori, delle principali
fase costruttiva. In questo senso è sono state portate all’attenzione associazioni dei datori di lavoro e
necessario che il legislatore euro- della Commissione Consultiva di esperti del mondo accademico.
peo intervenga modificando e ade- Permanente e pertanto si rimane l

29 gennaio 2002 - N. 2 www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 69


SICUREZZA DELLE MACCHINE
IGIENE E SICUREZZA
Osservatorio ISPESL - Articolo

TABELLA 3
Elenco delle principali direttive comunitarie sulle trattrici
Direttive di Pubblicazione Data di Modificazioni
Direttive base G.U.C.E. Applicazione CAPT/Co-decisione
Direttiva quadro: 79/694+88/297/CEE +
74/150/CEE 84/28 marzo 1974 5 settembre 1975
omologazione 97/54/CE + 2000/25/CE
Taluni elementi e 88/410/CEE + 98/38/CE +
74/151/CEE 84/28 marzo 1974 5 settembre 1975
caratteristiche 97/54/CE
88/412 + 82/890 + 97/54 +
Velocità e piattaforme 74/152/CEE 84/28 marzo 1974 5 settembre 1975 98/89
Retrovisori 74/346/CEE 191/15 luglio 1974, 2 6 dicembre 1975 98/40/CE + 97/54/CE
Campo di visibilità / 74/347/CEE 191/15 luglio 1974 26 dicembre 1975 79/1073/CEE + 97/54/CE
tergicristalli
88/411/CEE + 97/54/CE +
Direzione 75/321/CEE 147/9 giugno 1975 21 novembre 1976 98/39/CE
Perturbazioni radio-
elettriche dei motori 75/322/CEE 147/9 giugno 1975 21 novembre 1976 97/54/CE
ad accensione coman-
data
Frenatura 76/432/CEE 122/8 maggio 1976 1˚ ottobre 1977 96/63/CE + 97/54/CE
Sedili degli 262/27 settembre 97/54/CE 15 ottobre 1998
76/763/CEE 28 gennaio 1977
accompagnatori 1976 CAPT senza maggioranza
Livello sonoro alle Decis. COM 96/627 +
orecchie del conducen- 77/311/CEE 105/28 aprile 1977 30 settembre 1978 97/54/CE
te
Protezione in caso di 77/536/CEE 220/29 agosto 1977 29 dicembre 1978 89/680/CEE + 1999/55/CE
ribaltamento (ROPS)
Emissioni inquinanti 77/537/CEE 220/29 agosto 1977 29 dicembre 1978 97/54/CE
255/18 settembre 83/190 + 88/465/CEE +
Sedile del conducente 78/764/CEE 26 gennaio 1980
1978 1999/57/CE
325/20 novembre
Installazione luci 78/933/CEE 18 aprile 1980 1999/56/CE
1978
Dispositivi 79/532/CEE 145/13 giugno 1979 18 novembre 1980
d'illuminazione
Gancio di traino / 79/533/CEE 145/13 giugno 1979 18 novembre 1980 1999/58/CE
Retromarcia
Prove statiche ROPS 79/622/CEE 179/17 luglio 1979 26 dicembre 1980 82/953 + 88/413
Spazio di manovra / 80/720/CEE 194/28 luglio 1980 25 dicembre 1981 84/414/CEE
porte / finestre
Presa di potenza (PTO) 86/297/CEE 186/8 luglio 1986 27 novembre 1987
ROPS posteriore per
trattrici a carreggiata 86/298/CEE 186/8 luglio 1986 27 maggio 1988 89/682/CEE + 2000/19/CE
stretta
Ubicazione dei coman- 86/415/CEE 240/26 agosto 1986 2 ottobre 1987
di
ROPS anteriore per
trattrici a carreggiata 87/402/CEE 220/8 agosto 1987 26 luglio 1989 89/681/CEE + 2000/22/CE
stretta
Taluni elementi e 89/173/CEE 67/10 marzo 1989 1˚ gennaio 1990 Votata CAPT luglio 1999
caratteristiche

70 www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 29 gennaio 2002 - N. 2

Potrebbero piacerti anche