Sei sulla pagina 1di 2

Tōkyō kōshinkyoku

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Jump to navigationJump to search
Tōkyō Kōshinkyoku
Titolo originale 東京行進曲
Tōkyō Kōshinkyoku
Paese di produzione Giappone
Anno 1929
Dati tecnici B/N
film muto
Genere drammatico
Regia Kenji Mizoguchi
Interpreti e personaggi
Shizue Natsukawa: Michiyo
Reiji Ichiki: Yoshiki Fujimoto
Takaku Irie: sig. Fujimoto, suo padre
Isamu Kosugi: Yukichi Sakuma
Tōkyō Kōshinkyoku è un film giapponese del 1929, diretto da Kenji Mizoguchi.

Trama
I due grandi amici Yoshiki Fujimoto, figlio di un uomo d’affari, e Sakuma, si
imbattono casualmente in una ragazza dalla quale il primo è istantaneamente
attratto: Sakuma allora, non visto, fa una fotografia alla donna, e ne dà all’amico
la stampa, che da allora egli conserverà sempre nel proprio orologio a cipolla.

La giovane è l’orfana Michiyo, che ha da poco intrapreso l’attività di geisha per


sostenere la famiglia indigente di cui fa parte, composta da lei e dai suoi due
zii. La madre di Michiyo, pure geisha, in punto di morte aveva confessato alla
figlia di averla concepita con un uomo che amava ma che poi l’aveva abbandonata.

I due amici, all’uscita dal lavoro, si recano in un locale di geishe, dove,


sorpresi, incontrano Michiyo, della quale, a questo punto, si innamora anche
Sakuma, così come anche il padre di Yoshiki, il signor Fujimoto, vecchio
frequentatore del posto.

Fujimoto padre, dopo aver esaminato un anello che Michiyo aveva dimenticato presso
di lui, decide di troncare ogni rapporto con lei.

Yoshiki comunica al padre la propria intenzione di sposare Michiyo, ma il padre


oppone radicate convenzioni sociali contrarie ad un matrimonio fra un rampollo
dell’alta borghesia ed una geisha.

Poi Fujimoto-padre rivela a Michiyo che, se l’anello dimenticato è quello che le


aveva donato la madre, allora lei non è altri che sua figlia, quindi sorella di
Yoshiki. La stessa comunicazione egli fa poi al figlio, e quest’ultimo infine a
Sakuma.

È quindi Sakuma a sposare Michiyo, che pure non è insensibile all’amore, ora
rivelatosi in qualche modo incestuoso, per il fratello. Al matrimonio, Yoshiki dice
all’amico che intraprenderà un lungo viaggio in terre lontane, per dimenticare, e
gli consegna la foto di Michiyo. Sakuma è affranto dalla prossima perdita del
sincero amico di una vita.

Yoshiki, all’imbarco su un transatlantico, viene inaspettatamente raggiunto da


Michiyo e Sakuma, che partono con lui.

Altri progetti
Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su
Tōkyō kōshinkyoku
Collegamenti esterni
(EN) Tōkyō kōshinkyoku, su Internet Movie Database, IMDb.com. Modifica su Wikidata
(EN) Tōkyō kōshinkyoku, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
(EN) Tōkyō kōshinkyoku, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc. Modifica su Wikidata
(EN, ES) Tōkyō kōshinkyoku, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
Cinema Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Categorie: Film giapponesi del 1929Film muti giapponesiFilm drammatici[altre]
Menu di navigazione
Accesso non effettuatodiscussionicontributiregistratientra
VoceDiscussione
LeggiModificaModifica wikitestoCronologiaRicerca
Cerca in Wikipedia
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Nelle vicinanze
Vetrina
Aiuto
Sportello informazioni
Comunità
Portale Comunità
Bar
Il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica su Commons
Pagine speciali
Link permanente
Informazioni pagina
Elemento Wikidata
Cita questa voce
In altri progetti
Wikimedia Commons
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile

In altre lingue
English
Français
日本語
Русский
Modifica collegamenti
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 apr 2020 alle 15:32.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi
allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso
per i dettagli.
Informativa sulla privacyInformazioni su
WikipediaAvvertenzeSviluppatoriStatisticheDichiarazione sui cookieVersione
mobileWikimedia FoundationPowered by MediaWiki

Potrebbero piacerti anche