LA MTC
(MEDICINA TRADIZIONALE CINESE)
COME CURA E PREVENZIONE
Dr Sergio Perini
Direttore Scuola Superiore di Agopuntura U.M.A.B.
(Unione Medici Agopuntori Bresciani)
Guest Associate Professor of the International Education College Shanghai University of Traditional
Chinese Medicine
CUG-BRESCIA 8/3/2018
IPPOCRATE
PREMESSA.
LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE (MTC)
SOTTENDE:
Regole di vita
Regole dietetiche
Calligrafia
Meditazione
Psico-ginnastiche corporee:
(Qi Gong - Tai Ji Quan)
3
DIETETICA SECONDO LE STAGIONI E I SAPORI
4
dr S.Perini
CALLIGRAFIA
5
MEDITAZIONE-CONTEMPLAZIONE
6
QI GONG
A MONTICELLI OGLIO (BS)
IN AULA AD ANTANANARIVO
A MERANO (BZ)
(MADAGASCAR)
TAI JI QUAN A SHANGHAI
9
LA MTC E’ CARATTERIZZATA DA :
•Fitofarmacologia cinese
•Agopuntura
•Moxibustione
•Elettrostimolazione
•Bleeding
•Coppettazione
•Auricoloterapia
•Massaggio o Tuina 10
dr S.Perini
FITOTERAPIA
11
FARMACIE DI MTC
AGOPUNTURA
13
AGOPUNTURA PEDIATRICA
AGOPUNTURA E ELETTROSTIMOLAZIONE
TECNICA DEL BLEEDING
dr S.Perini
MOXIBUSTIONE
17
MOXIBUSTIONE E AGOPUNTURA
19
COPPETTAZIONE
20
AURICOLOTERAPIA
dr S.Perini
TUINA
22
BASILARE IN MTC E’ IL DAO CON LO YIN E LO YANG
23
FONDAMENTALE E’ IL SISTEMA DEI MERIDIANI
5 MOVIMENTI/LOGGE
LEGGE DI GENERAZIONE CHENG E DI DOMINAZIONE KO
Fuoco
Fegato (LR)
Milza (SP)
Terra
Vescica Biliare (GB) Legno
Stomaco (ST)
Polmone (LU)
Acqua
Rene (KI) Metallo
Grosso intestino (LI)
Vescia Urinaria (BL)
7
25
CORRISPONDENZE-ANALOGIE
26
IN PARTICOLARE
LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
UTILIZZA DIVERSI PARADIGMI DI INDAGINE
SCIENTIFICA
28
LO YIN E LO YANG E IL SISTEMA DEI MERIDIANI
29
CIELO UOMO TERRA
La visione cinese dell’uomo è “cosmica” ed
energetica. L’uomo è collocato tra cielo e
terra, tra energia e materia e riassume in se
stesso tutte le caratteristiche del cielo e della
terra, del finito e dell’infinito, del materiale e
dell’immateriale.
osservazione
Situazione mondiale:
2 milioni di medici la praticano
800 milioni di utenti/anno
250 protocolli codificati dal WHO
Situazione USA:
20.000 medici la praticano
12 milioni di prestazioni/anno
9 centri universitari per la ricerca
DATI DEL WHO SULLA AGOPUNTURA
In Europa
30.000 medici la praticano
30 milioni di utenti/anno
In Italia
5000 medici
5 milioni di utenti/anno
INDICAZIONE DEL WHO PER LA CURA
CON L’AGOPUNTURA
Malattie osteo-articolari
Malattie del SNC e SNP
Malattie allergiche
Malattie dell’apparato respiratorio
Malattie della cute
Malattie dell’apparato uro-genitale
Malattie dell'’apparato gastro-
intestinale e epatico
Linee guida della FNOMCeO
Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi ed Odontoiatri
Consiglio Nazionale di Terni 2002
“Le medicine e le pratiche non convenzionali” ritenute in Italia come rilevanti dal punto di vista sociale
sulla base della Risoluzione n° 79 del Parlamento Europeo del 29/05/1997 e della Risoluzione n° 1206
del Consiglio d’Europa del 4/11/1999 che sulla base della maggior frequenza di ricorso ad alcune di
esse da parte dei cittadini, oltre che degli indirizzi medici non convenzionali affermatisi in Italia negli
ultimi decenni sono : 1. Agopuntura
2. Fitoterapia
3. Medicina Ayurvedica
4. Medicina Omeopatica
5. Medicina Antroposofica
6. Medicina Tradizionale Cinese
7. Omotossicologia
8. Osteopatia
9. Chiropratica
L’esercizio delle suddette medicine e pratiche non convenzionali è da ritenersi a tutti gli effetti un atto
medico e pertanto si ritiene essere esercitabili e gestibili esclusivamente da parte del medico chirurgo ed
odontoiatra
BRESCIA MEDICA
Notiziario dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri
della Provincia di Brescia
Notiziario dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Brescia
Direzione-Redazione-Amministrazione: Brescia - Via Lamarmora, 167 - Telefono 030 2429537 - Fax 030 2429530 - Direttore Responsabile:
Dott. Raffaello Mancini
ANNO XLIII - N. 311 - Novembre 2007 - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L.
353/2003 (conv. L.27/02/2004 n° 46) art.1, comma 2,
I.R. DCB Brescia. Autorizzazione del tribunale di Brescia n. 195. Stampa: COM&PRINT c/o Opera Pavoniana - Brescia
Francesco Donato
Lorenzo Alessio
Pietro Apostoli
Maurizio Castellano
Bruno Mario Cesana
Francesco De Ferrari
Claudio Maioli
Alessandro Porro
Giuseppe Romanelli
PierFranco Spano
ACCORDO STATO-REGIONI DEL7/2/2013
SEGUITO DA NOTA MINISTERIALE DEL 25/7/2014
E DA CIRCOLARE FNOMCEO N.9 DEL 21/1/2015 E N.85 DEL17/12/2015
DELIBERA REGIONE LOMBARDIA N° X\74104 DL 2/10/2015
www.umab.it
www.sergioperini.it