Sei sulla pagina 1di 1

Come costruirsi un vacuometro professionale

Ovvero come con circa 50 Euro si può fare in casa un vacuometro a manometri.
Ovviamente serve un minimo d’attrezzatura e di tempo da perdere, ma entrambe le cose sono veramente ridotte al
minimo.

INGREDIENTI
4 Vacuometri 0 -1Bar da 60mm
Un po' di raccordi
Un pizzico di tubetti in silicone
4 viti in ottone da 4mm
Un pugno di fantasia.

I vacuometri lì trovate da un buon fornitore di articoli per Idropneumatica, li ho pagati 12 euro ciascuno, nello stesso
posto potete trovare dei raccordi per adattare l'attacco NPT del vacuometro ad un tubo in gomma di diametro 7/10mm
I tubetti in silicone devono essere dei 7 x 4 ovvero 4mm diametro interno e 7 quello esterno.
Queste misure non sono rigidissime, il tubo in silicone è elastico e lo infilate dappertutto, importante è che la parete sia
abbastanza spessa altrimenti, dato che lavora a depressione si schiaccia.
La fantasia, se l'avete bene se no arrangiatevi, serve per tenere uniti i quattro manometri inventando il supporto che più
vi aggrada.

Ricetta:
Se collegate questi vacuometri così come sono avrete la bella sorpresa di vedere schizzare la lancetta avanti e indietro
come impazzita, con dei bei singhiozzi ogni volta che sbatte contro il fine corsa.
Questo perché la depressione nei collettori non è costante ma pulsa con l'alternarsi delle fasi del cilindro.
A questo punto serve un Damper, o Smorzatore che elimini il problema.
I costruttori degli strumenti per moto in genere mettono a tale scopo un restrittore, ovvero un raccordino con un foro
capillare che limitando il flusso di aria sortisce tale effetto.
Siccome fare un foro capillare in casa è impresa abbastanza ardua, noi usiamo il sistema, "Dito nel..." ovvero questo:
Prendiamo il nostro vacuometro, filettiamo il foro di ingresso da 3mm con un maschio M4, lo filettiamo per una
profondità di circa 20mm.
Prendiamo 4 viti M4 in ottone (anche in acciaio vanno bene) le tagliamo a circa 20 mm di lunghezza, con un seghetto
ricaviamo un intaglio per il cacciavite e le infiliamo nel manometro.
Filettando il foro, cieco, non riuscite a fare una filettatura completa, ma avrete una filettatura leggermente conica che è
esattamente quella che serve per il nostro scopo. più avvitate la vite a fondo e più questa stringe il passaggio di aria.
A questo punto fissate i 4 manometri su di un supporto suggerito dalla Vs. fantasia, e con dei raccordi a T li collegate
tutti ad un solo tubo che attaccherete alla Vs. moto.
Con un po' di pazienza regolate le viti un manometro alla volta stringendole in modo da eliminare le oscillazioni della
lancetta.
Li dovete regolare in modo che lancetta stia il più ferma possibile per permettervi di fare una lettura corretta, ma non
troppo da bloccare la lancetta.
La regolazione corretta è quando la lancetta oscilla di circa 1mm e risponde bene quando aprite il gas,
Collegandoli tutti e 4 assieme avete la possibilità di verificare che tutti indichino lo stesso valore facendo così una
verifica della calibrazione.
A questo punto lo strumento è pronto e potete utilizzarlo.
Note:
Il tempo totale di realizzazione non prende più di mezza mattinata.
Dato che la sincronia carburatori la si fa 2 alla volta, ovvero prima si allineano 1 e 2 poi 3 e 4 e quindi si allineano 1+2
con 3+4, potete usare solo 2 vacuometri, con lo sbattimento di scollegarli ogni volta ma con il risparmio del 50%.

Potrebbero piacerti anche