Sei sulla pagina 1di 2

Pagina I di 2

Economia Industriale e della Concorrenza


Fondamenti di Economia Industriale e della Concorrenza
Test 12 novembre 2012
Prof. Massimo Beccarello

Indicazioni generali per le risposte

Primo Turno

Domanda 1 (tempo indicativo per la risposta 20 minuti)


Il candidato illustri graficamente la discriminazione di prezzo di terzo grado (pti. 12); si
illustrino inoltre le condizioni affinché un’impresa possa discriminare (pti. 3).

Prima parte pti. 12


Il candidato dovrebbe prima di tutto spiegare che l’impresa, a causa delle asimmetrie
informative, effettua un discriminazione imperfetta di terzo grado sulla base delle
caratteristiche soggettive dei clienti.
In secondo luogo, sul piano analitico si deve evidenziare come la condizione per la
massimizzazione del profitto il monopolista ottiene (dati il costo marginale costante rispetto
alle categorie di clienti finali) lo stesso ricavo marginale nei due mercati (pag 227 del testo).
Successivamente si passa alla rappresentazione grafica (pag 228 del testo) spiegando
come il markup nei due mercati ipotizzati sia strettamente legato alle caratteristiche delle
funzione di domanda delle due tipologie di consumatori.
Infine, si dovrebbero esporre le ragioni per le quali il benessere sociale diminuisce rispetto
alla discriminazione di prezzo di primo grado.
Seconda parte pti. 3
Il candidato deve illustrare che i presupposti per poter effettuare la discriminazione sono
rispettivamente: a. l’impresa deve avere potere di mercato; b. l’impresa deve essere in
grado di inferire sulla disponibilità a pagare dei consumatori; c. l’impresa deve limitare o
impedire le clausole di rivendita tra consumatori.

Domanda 2 (tempo indicativo per la risposta 30 minuti)

Nel caso di restrizioni verticali candidato illustri graficamente il problema del doppio
markup di monopolio (pti 10); inoltre su illustrino quali clausole contrattuali possono
essere adottate negli accordi verticali per ridurre il doppio markup (pti 5).
Prima parte pti. 10
Il candidato dovrebbe brevemente fornire il contesto di analisi illustrando la differenza tra
integrazione verticale e restrizioni verticali.
Successivamente si procede ad illustrare graficamente in termini comparativi (pag. 307 del
testo) gli effetti sul benessere sociale di un produttore-distributore integrato e il caso dei
monopoli in successione.
Seconda parte pti. 5
Poiché il doppio markup fornisce alle imprese incentivi per integrarsi verticalmente o fare
uso delle restrizioni verticali per promuovere l’efficienza si passa ad illustrare l’uso delle
restrizioni verticali per ridurre il doppio markup.
Nello specifico dovrebbero essere illustrate: a. clausola del presso massimo al dettaglio che
il distributore può far pagare; b. l’utilizzo della strategia delle restrizioni sulle quantità con
Pagina II di 2

la finalità di far aumentare l’output dei distributori; c. il ricorso alle clausole di vendite in
esclusiva ricorrendo al “canone di concessione” per ripartire i profitti con il distributore.

Secondo turno

Domanda 1 (tempo indicativo per la risposta 20 minuti)


Il candidato illustri graficamente gli effetti di un cartello (pti. 10); si illustrino inoltre
quali metodi possono essere utilizzati per prevenire le deviazioni da un cartello (pti. 5).

Prima parte pti. 10


In primo luogo, il candidato dovrebbe contestualizzare il cartello nell’ambito dei
comportamenti coordinati (giochi cooperativi).
Poi il candidato dovrà illustrare le finalità con cui si formano i cartelli (testo a pagina 94 e
95). In particolare dovranno essere illustrati gli elementi di incentivo affinché le singole
imprese del cartello traggano beneficio dal coordinare la riduzione dell’output contestuale
considerando graficamente gli effetti sull’utile della singola impresa e gli effetti del mercato
del cartello.
Seconda parte pti. 5
Nella seconda parte (pag 108-111 del testo) dovrà descrivere i metodi solitamente applicati
per prevenire le deviazioni: a. fattori aggiuntivi al prezzo (clausole ad esempio sulla rete di
vendita); b. suddividere il mercato; c. mantenere fisse le quote di mercato; d. clausole del
tipo “nazione privilegiata”; e. trigger price.

Domanda 2 (tempo indicativo per la risposta 30 minuti)


Il candidato illustri graficamente il modello della “trappola per turisti e gente del posto”
(pti. 15).

In primo luogo, il candidato dovrebbe contestualizzare il modello nell’ambito della teoria


economica relativa alle informazioni limitate sui prezzi.
In secondo luogo, dovrebbero essere definite sul piano analitico le caratteristiche del
modello evidenziando due diverse tipologie di clienti quelli informati e quelli meno informati
(testo a pag. 341).
Successivamente sul piano grafico si dovrebbe illustrare l’equilibrio del mercato con prezzo
unico nel caso in cui prevalga la quota parte di clienti informati (livello di asimmetria
informativa ridotto). In questa parte dovranno essere illustrate le ragioni per le quali il
prezzo di equilibrio è quello concorrenziale.
Dopo il caso di equilibrio concorrenziale, con l’ausilio di un ulteriore grafico il candidato
dovrebbe illustrare (pag 342 del testo) come all’aumentare dei consumatori “meno
informati” l’equilibrio con prezzo concorrenziale viene violato.
La risposta dovrebbe essere completata spiegando l’equilibrio con due prezzi (vedi grafico
pag 344 testo).

Potrebbero piacerti anche