Sei sulla pagina 1di 15
Femminile Singolare Plurale Plurale “0 - Hibro libri -e matita matte professore _professori . classe classi = Sono maschili inomi in -ore: Y ilcolore, amore, ec. *= Sono femminili inomi in -zione e -gione; ta colazione, la lezione, la stazione, ecc. rticolo determinativo Maschile Femminile Singolare Plurale Singolare Plurale fibro i br la casa le case studente gli studenti 1 amica gli zeri aii alberi le amiche Singolare / Vamica Varancia itbanco Pamico il foglio. lo zio il problema, Vautobus lacitta la foto Plurale le amiche le arance ibanchi gli amici i fogtt lit i problemi gli autobus le citta le foto Maschile ragazzo Famico ilsignore lo studente Ilprofessore Vattore Femminile la ragazza Famica la signora, la studentessa la professoressa Fattrice la strada quademo italiano italiana studente studentessa bambina universita segreteria straniero lezione pullover banco banca biblioteca @mnore occhio ido Fesempio: > le strade 18. 19. 21. BRERS a7. 28. 31. 32. 33, 34. unita professore = professoressa = informazione ~ sbaglio a eo albergo ~ mare, - comice, > amico = = amica - Bs caffe - i zio a signore eee signora - zero ae i computer = = foo piazza » pat at 8 9. 10. Che cosa &? \ =Che cosa 8? \ = Che cosa ? = Che cosa 6? (zaino ) - (bianchetto ) (gomma ) (orologio ) (porta ) * (lavagna ) (telefonino ) (borsa ) (muro) - - Eillibro, Ela matita. 1. 12. 13, 14, 15. 16. 7. 18. 19. 20. Che cosa sono? V -Che cosa sono? - Son 1 -Che cosa sono? - Sono le matite. Sono ibicchieri. (pennaretii) peste (finestre ) ane 2 ( dizionari ) Sse EES (quaderni ) a ae (gomme ) SS (dischetti) erie eafae ( quadii) esate ea (sedie ) ee (vocabolai) = = Che cosa sono? rticolo indeterminativo Maschile Singolare Plurale un fibro uno studente uno zero un albero et tri degli studenti degli zeri degli alberi alouni bri alcuni student di libri egli studenti = Femminile Plurale delle borse delle amiche Singolare una borsa un’ amica delle borse = aleune borse delle amiche = alcune amiche 3. Metti Particolo indeterminativo e volgi al plurale secondo Pesempio: libro {dei falcuni giomo casa studente / porta zio / / / / libri colore foto 4. Completa con Iarticolo indeterminativo: 1. Leié_____amica di Luciana. 2. Nicola &_ 3. Siena e Pisa sono -fagazzo greco. citté molto belle, studente italiano, lingua facile, 4 losono 6. Litaliano 6. “Gilda” & —discoteca di Roma. 7. AlPacino &_ —attore italo-americano, 8 __ calf ristretto, per favoret istituto di lingue, _film classico. Wragazzo é in 10. 1. 12, 13, 14, 15. 16. 18, 2.) bun ora, cane 1 i / viaggio / idea / tipo ! automobile / albergo / immagine / 5. Scegli ia forma giusta: [a)un (ajur + [J] b)uno autobus. 4.7] b) uno amore, Dour Deun (ajuna Cla)un 5. []]b) una moto, eur Da)una 6.[]b) un tichetta. oun strada, [euno Gayun - [7] b) unt [e)uno stereo. . Scegli'’ articolo determinativo: lo we iam 7 ana a br Opi i 2 D9 cariet oS nace mi Opi Bao o Lala 3 ya bese ° bre mesa 08 ea 1,9 cchiavi Mery ple q Hi . Gai prosciuto 11.299" as [by to Oy» «Uae (ate Fag ae Eley; Deetion &. Mettifarticolo indeterminativo al plurale: — rose 10. ragazze — ascensoi 11, café /— quadei 12, occhi sciarpe 13. Universita pizze 14. sbagl 6 zaini 15. informazioni ___ banche 16. amiche taxi 17. fiori cerrori 18. stazioni Unita yy —__f£__ 7. Metiiarlicolo indeterminativo: 1. una bicicleta 10. comice 2. biechiere WW cucina 3. biscotto 12. fragola 4. bottigia 13. gato 5. computer 14. gelato 6 casa 15. hotel n chiave 16... lavagna 8. chitarra 17. macchina o cometo 18, aula Q. Scegli articolo giusto: a) a) ali 194" aco 7, Elevst scatfal "Byun Oi» dei la 2, ares oggeti a, I) cellulare (>) degit fa aon soi 9. Ger hotel 2 b) uno Opi r la 4. Q» acqua, 10. @ , comice Dota pit Gayio Mai 5. sbaglio 11. ‘spaghetti Oba [oH i ail 6 a» fragole 19)! zuechero ble or] b) Io Mo ated Presente Indicative Essere (io) sono (tu) soi (Wile, Lei) 8 (noi) (voi) (loro) © La forma negativa: Per una persona: Forma di cortesia +3" persona singolare, Per pil persone: Vol + 2° persona plurale. (pitiformale —: Lora + 3 persona plurale ) 8 / cisono V Inclasse ¢'8 un professore. V Inclasse ei sono motti studenti. (o) non sono, tu) non sei, (kui) non & (le) non &, (no) non siamo, (voi) non siete, (oro) non sono @ In italiano uso dei pronomi personali ‘Soggetlo € molto limitato. Si usano solo per dare enfasi: ¥ lo lavoro e tu dormit 1. Completa con il verbo essere: 1. (io) una studentessa, 2. (voi) — insegnanti? 3. (Iul) Alberto Tarocchi. 4, Loro due amici. 5. (noi) spagnol. 6. signori italiani. 7. (tu) Nicola, __ tedesco? 8. Lei, signora, _trancese? Y 2. Completa con c’é 0 ¢i sono: molti studenti, tun quademo. 4. In classe non 2. Dentro il cassetto _ 3. Sopra il banco 4. Sotto la cattedra 5. In segreteria 6. Sopra la sorivania _ 7. Incamera mia non _una gomma, tre libri. uno studente, due penne. lo stereo, 8. (voi) Ragazzi, ____greci? 10. (loro) turisti svizzert 11. Di dove wi? 12-44 machina non cara. 13. Lei — Giovanna? 14, I ragazzo inglese. 15, Paola e Maria belle 16. Adesso (io ) non casa, S. Trasforma dal singolare al plurale: 1. La signora é italiana, 2. Sei stranioro? 3, I ragazzo & qui per lavoro. 4, La ragazza é in vacanza, 5. Lo studente & al bar. 6. Di dove sei? Sei francese? 7. Cun manifesto, Presente Indicativo Le espressioni del verbo avere Avere fame fretta ho ilratfreddore sete da fare la febbre (io) (tu) hai ccaldo dastudiare ——inervi (Iui,lei,Lei) ha freddo —_bisogno di mal di testa (noi ) abbiamo ragione ——_paura di mal di gola (voi) avete torto voglia mal di denti soni Fabitudine di (loro) hanno mal di pancia "= La forma negativa: ((0) non ho, (tu) non hai, (li) non ha, (lei) non ha, (noi) non abbiamo, (voi) nen avete, (loro) non hanno 4. Completa con il verbo avere: 4. Elena, una giacca. 9. (noi) ‘molti amici. 2. Vragazzi un cane, 10. Signora, ii biglietto? 3. Anna, una bambola? 11. (voi) lezione ogi? 4, Pierino tuna sorella. 12. Signore, ragione! 5. Lauranon il telefono. 413. Adesso io non fame. 6. (tu) ilcellulare? 14, (tu) una sigaretta? 7. Giuliana icapeliibiond. ome 15. Nadia ventidue anni. 8. Paolo _ una bella casa. 16. (noi) 5. Completa il testo conil presente del verbo vere: “Se La scuota d'italiano. La mia scuola ditaliano @ grande; ___molte aule, una segreteria ed Cy _ anche un e Lfficio per la diretrice, La mia aula ~ una grande finestra, una porta e molti banchi. (10 ) ‘moti amici fra gi student, Loro ‘molti quademi, libri e dizionari. (lo) uno zaino abbastanza grande peri lr. I tro per le lezioni ditaiano molt dialoghi, ‘molti esercizi e le regole di grammatica. Nol student! anche penne, matite ¢ gomme. I professore ___una grande borsa piena di libri. (Noi ) lezione ogni giomo eccetto il sabato e la domenica. Oggi é una giomata difficile, perché (io) _____molti esercizi da fare. BAN VeeZy Fol Gold Col ‘Esercizi Elementare-titermedio MUNG Wa roars entire) MASCHILE: IL, L', LO * A. . iL giorno 11. quadro, - sicolo — siomale 12. appeto | \ oppartann. giardino 13. bagno | telefono 14, pranzo | ristorante 15. ponte | conto padre | piatto ~ porto | {reno ___ nonno vestito __ cugino cavallo __ mobile abito —11._scherzo albergo 12. spumante : orologio 13. ___ stato ospedale 14. sguardo ___ oggetto «15. salto | oceano 16.__scheletro 5 alberto 17.___sbaglio sconto 18. ___stomaco aucchero 19. scalino Totale /40 stvale 20. zero L (= Littalia non é "un" bel paese; 8 "il" bel paese! FEMMINILE: LA, L' B. Mettete: piazza 11. ___ strada Varticoio pizza 12. lampada opportune. camera 13. __ sedia campagna 14. poltrona parola 15. stanza macchina 16, cugina pasta 17, banana piscina 18. borsa stazione 19, gonna sorella 20, penna *BA.: ITaAki} FpaypaTiki} oTa EAANVIKA - Tiva ZwyonobAou GEA. 20, 21 Esercizi Elementare-Intermedio i Tiva ZayonouAou I UNITA / Articolo determinative 16 2. 1 da finestra . donna 2.__ storia — seuola . 3._ giacea, _— luna 4, __ musica Fiat 5. __ idea ~ estate 6. ora 16. agenzia 7.__ edicola 17.__ analisi 8 _ industria «18. opera 9. uscita 19. acqua Totale 10. arancia 20. Alfa Romeo” elefante aereo fiume uccello artical! fragola’ spagnolo fratello cameriere sciopero Hii Hl lettera tartaruga topo cane zingaro anne; 26. ___ studente 27. __ cravatta 28. classe 29. dolee 15._ zaino 30. __ sport Hil] ‘Totale 130 MEW Aor cell Esercizi Elementare-intermedio Hii UNITA/ Articolo indeterminativo 6. 7. __ spagnolo 17. __ vestito 8. __scalino 18. quadro 9. stato 19. appartamento Totale 120) 40. studente 20. sguardo FEMMINILE: UNA, UN' B. 1. una mattina stanza ico 2s __ pizza donna opportans, 3. camera australiana 4. borsa idea 5. lettera ora 6. __ strada edicola 7. __ birra finestra 8 __ parola piscina 9. macchina stazione Totale 120) 10. Jampada italiana *BA.: Irak} Fpayparixi) ora EAAnvika - Tiva ZwyonowAou GEA. 25, 26 i [ire 2a. Leggi le seguenti parole: a gelato Giulia grattacielo e) tty, VP echt orologio: ‘montagna magiietta ae uese prosciutto _quaderno I giorni delia settimana Imesi dell’anno gennaio luglio febbraio agosto marzo settembre martedi mercoledi iovedi venerdi sabato domenica aprile ottobre maggio novembre giugno dicembre ee Breer comets II giorno Boletos ger ee undici la mattina il pomeriggio dodici il mattino tredici Sear 9®4se@N40 Been lite = Ciao, Nico. = Ciao, Andrea. = Come stai? = Ciao! Come ti chiami? + Bene, grazie e tu? - Mi chiamo Maria. E tu? = Non c’é male, grazie. - Mi chiamo Antonio. - Piacere! = Buongiorno a tutti. - Buongiorno professore. - Buonanotte Massimo. = Buonanotte Lina. - Buon divertimento ragazzi. . - Grazie altrettanto. ‘<2 Ciao e buon viaggio. + Arrivederci a presto! Usaluti Buongiorno / Buonasera / Buonanotte Salve / Ciao / Arrivederci / ArrivederLa = Come stai/ sta? = Cosi cosi/ Benissimo/ Bene/ Abbastanza bene/ Non c’é male Per imparar in italiano ordine le parole: 1) ti/ Ciao, / chiami? / come 2) chiamo / Maria / Mi 8) inglose / Sei?” 4) sono / spagnola / No, 5) &../i/ telefono / I mio / numero” 2- Ora completa il dialog Sn CeO >A:Buongiorno,come. . . 2. 2 >B:. - _» Maria Lopez, sono qui per la lezione di. > A: Bene, questa é la tua classe. > B: Grazie, 3. Ora completa la tua scheda personale: > Soma Ho. Sono. Abito a. invicta ct de ay ‘Sono studente / studentessa di. pee Nr he Oggi su Internet @ motto facile comunicare con amici in tutto il mondo. Ecco Paola, italiana, e John, inglese. Due amici via Internet. amid Scola Ciao, sono Paola. Ciao! E tu, come ti chiami? Mi chiamo John. Parli bene Italiano? Cosi, cosi. Studio titaliano da un anno in un istituto di ingue. Ma di dove sel? Sono inglese, di Londra, e tu? lo sono italiana di Milano. Bravo, parli bene! Grazie, sei gentile. Tu studi o lavori? Sono studentessa di architettura all'universita. E tu? lo studio lingue e sono anche di in una discoteca. Oh che bello! Appuntamento a domani su Internet. Ok, ciao! 1 a. Vero 0 Falso’ ©. @ 1. Paola studia italiano. 2. John studia Vitaliano da 6 mesi. 8. John studia e lavora. 4. Paola studia filosofia. 5. John @ cameriere in una discoteca. BHEBEB @H888 Giorgia é una ragazza greca di 18 anni che studia all’universita di Siena. E una ragazza carina e simpatica. Parla Vinglese bene e ora studia I'tallano. italiano @ una bella lingua e anche molto utile; 6 una lingua allegra e non @ tanto difficile. La pronuncia di Giorgia 8 abbastanza buona. Ecco il numero di telefono i Giorgia: 0577-335872. Giorgia @ amica di tutti gli studenti della classe; é una studentessa molto intelligente. La sua migliore amica si chiama Livia ed @ una ragazza di Firenze. 5a. Rispondi alle domande. wu hai tu sei 1. Chi @ Giorgia? fui, lel, Lei ha lui, lei, Lei @ 2. Come? noi abbiamo noi ‘siamo ‘voi avete voi siete 3. Quale lingua parla bene? 4, Qual @ il suo numero telefonico? toro loro 5. Di dov’é la sua amica?

Potrebbero piacerti anche