Lezione 2:
TIPI DI SCHEMI ELETTRICI E
SEGNI GRAFICI
ESEMPI:
3
Tipologie di schemi elettrici
2. Schema di montaggio e collegamento
Rappresenta le apparecchiature nella loro forma di apparecchi completi
e tiene conto in modo particolare della loro posizione nell’impianto.
Vengono rappresentate tutte le scatole e cassette di derivazione che permettono
la messa in opera dell’impianto. I conduttori seguono percorsi paralleli.
4
Tipologie di schemi elettrici
3. Schema topografico
Rappresenta gli apparecchi elettrici e le apparecchiature non elettriche che
partecipano alla realizzazione degli impianti dove effettivamente essi saranno collocati.
Esempio:
Per essere completo di ogni dettaglio gli schemi elettrici devono riportare le sezioni,
le modalità di esecuzione delle condutture e i loro percorsi.
5
Tipologie di schemi elettrici
4. Schema unifilare
Nello schema unifilare tutti i componenti vengono collegati fra loro con
una sola linea (grafica) sulla quale attraverso opportuni simboli vengono indicati
il numero e la tipologia di conduttori.
ESEMPIO:
5. Schema Multifilare
Nello schema multifilare ogni conduttore viene rappresentato con una linea.
ESEMPIO:
6
Principali segni grafici
7
Principali segni grafici
8
Principali segni grafici
9
Principali segni grafici
10
Principali segni grafici
11
Principali segni grafici
12
Principali segni grafici
13
Principali segni grafici
14
Principali segni grafici
15