Sei sulla pagina 1di 3

SCIENZE DELLA TERRA:

1) Nasce da una teoria di harry F. Reid dopo il terremoto di San Francisco del 1906,accompagnato
da forti movimenti e spostamenti del terreno lungo la Faglia di San Andreas,lacerazione della
crosta terrestre.Egli giuse a conclusione che le rocce,sottoposte a un tipo di sforzo,prima si
comportano in maniera elastica fino a deformarsi,e poi,raggiunto il limitedi rottura,s'innesca una
lacerazione,creando una faglia.Successivamente le due parti di massa rocciosa divise riacquistano
bruscamente il loro volume e posizione,creando calore e vibrazioni le quali,trasmettendosi alle
rocce circostanti per una durata compresa da pochi secondi a 5 minuti,possono creare violenti
terremoti.

2) Sono generate dal diverso tipo di materiali presenti nella Terra,sottoposte a diversi fenomeni di
rifrazione e riflessione.Possono essere di tre tipi: Longitudinali: generate dall'oscillazione in avanti
e indietro nella direzione di propagazione dell'onda stessa.Causano rapide compressioni e
dilatazione.Sono le onde piu veloci e per questo sono chiamate Prime o P. Trasversali:oscillazioni
stavolta perpendicolari alla direzione,ci sono solo variazioni di forma ma non di volume,sono onde
lente,che non si propagano nei fluidi e quindi sono chiamate Onde Seconde o S (P+S=O.interne)
Superficiali: sono le onde interne una volta raggiunta la superficie si possono distinguere in onde R
ed L la prima,ha una propagazione ellittica sul piano verticale lungo la direzione,la seconda si
comporta come un onda S,ma sul piano orizzontale

3) L'intensità viene stabilita sulla variazione degli effetti visivi provocati dal terremoto su
persone,manufatti e terreno e per questo sono anche chiamati dati macrosismici.Può assumere
diversi valori,da quello massimo dalla zona di epicentro a quello nullo ad una certa distanza.
La magnitudo viene stabilita dalla variazione strumentale dell'oscillazione del sismografo,infatti più
un terremoto è forte e più le oscillazioni sono ampie,ogni terremoto ha la propria magnitudo e
questa viene misurata allo stesso modo indipendentemente dalla posizione o dalla distanza.Esistono
diversi tipi di magnitudo (mb,MS,Mw).

4) La terra è compasta da vari strati disposti ad involucri concentrici,di varia natura e spessore.La
Crosta:ha uno spessore compreso tra i 6 ed i 60 km,ha una composizione molto eterogenea per
questo può essere divisa in c.continentale e c.oceanica. Il Mantello:2900 km di profondità,con
rocce nel complesso molto rigide,tranne in una nell'astenosfera una fascia di rocce parzialmente
fuse tra i 70 e i 250 km,sotto i 2000 km parliamo di mantello inferiore (Crosta + mant. Fino
all'astenosfera=litosfera).Discontinuità di gutemberg. Nucleo esterno: 3470 km,ha le
caratteristiche di un fluido ed ha una natura in lega metallica in prevalenza di ferro (nichel,silicio e
zolfo).Discontinuità di Lehmann. Nucleo Interno:di origine solida ha la stessa natura del nucleo
esterno.

5) Consente lo studio del campo magnetico terrestre del passato,basata sul fatto che le rocce
conservano una propria magnetizzazione indotta dal campo geomagnetico al momento della loro
formazione.Contribuì a confermare la teoria dello spostamento dei continenti e ci ha permesso di
capire,attraverso lo studio di rocce antiche e recenti,che nel corso della storia la terra ha avuto più
inversioni di polarità.Il campo magnetico terrestre è stato orientato a nord,come oggi,ma anche
inverso.Grazie a ciò gli studiosi hanno potuto tracciare una scala stratigrafica paleomagnetica

6) Nasce da Wegener che ipotizzò che circa 200 milioni di anni fa tutti i continenti fossero uniti in
un unico e grande continente,ovvero la pangea,circondato da un unico mare,ovvero la pantalassa.
A partire da quel momento i continenti si sarebbero via via sempre più allontanati secondo il
meccanismo omonimo alla teoria.Oggi grazie alle tecnologie possiamo solo confermare questa
teoria ma allora risultò ben poco credibile nelle cause e nella modalità della deriva,in quanto le
forze necessarie per poter spiegare tale fenomeno apparivano inadeguate.
7) Sono strutture caratteristiche di forte attività nei fondi oceanici,sono depressioni lunghe anche
migliaia di km e relativamente strette.Sono tipiche dallo stretto di Bering fino alla nuova
Zelanda,ma anche lungo le coste del Sudamerica.Qui l'attività vulcunica è perenne ma posizionata
ad una certa distanza dalla fossa,nel luogo dove si individua un arco vulcanico o arco magmatico.
Se la fossa fiancheggia il margine di un continente si innalzerà una catena di vulcani (Ande).Se la
fossa è in pieno oceano,si potranno osservare un arco di isole vulcaniche (Marianne).Questi
fenomeni sono anche accompagnati da forte sismicità,e grazie alla distrubuzione degli ipocentri
possiamo individuare una superficie ideale,ovvero il piano di Benioff.

8) L'espansione dei fondi oceanici è una teoria secondo la quale le dorsali oceaniche sono sostenute
dalla risalita di materiale caldo ma solido in movimento nel mantello,tale movimento innalza e
frattura la litosfera,creando una sorta di crepa,alimentata e accresciuta sia dai materiali fuoriusciti e
poi solidificati sia dal nuovo che si accresce sotto la crosta.Altro tipo di fenomeno è la Subduzione
ovvero il lento affondamento della litosfera,che da tempo in movimento e divenuta ormai fredda e
pesante si inflette verso il basso,formando così le fosse ed immergendosi nel mantello.Scendendo
sempre più in profondità,la litosfera si riscalda e inizia a fondere,finchè non viene riassimilata dal
mantello.

CHIMICA:

1)In primo luogo,gli idrocarburi possono essere classificati in base al loro stato fisico nelle
condizioni di temp. e press. Ambientali.Li possiamo distinguere in: Solidi,Liquidi o Gassosi.
Successivamente,analizzando le proprietà chimiche li possiamo distinguere in: aromatici cioè dotati
di aroma conferito da un anello benzenico che in base alla propria struttura si dividono in Benzene e
Polinucleati.Ci sono infine quelli Alifatici cioè privi di aroma che a loro volta si divino in Idr.Saturi
(alcani,cicloalcani,bicicloalcani) ed Insaturi (alcheni,dieni,cicloalcheni,alchini e cicloalchini)

2) L'isomeria è quel particolare fenomeno in cui avviene che diverse sostanze presentano stessa
formula bruta,massa molecolare e composizione.Gli isomeri possono essere: costituzionali,ovvero
con la stessa formula molecolare ma diversa formula di struttura che a loro volta si dividono in: Di
catena,di posizione e di gruppo funzionale. Stereoisomeri,ovvero con diversa orientazione spaziale
degli atomi che a loro volta si dividono in ottici,geometrici e conformazionali.Infine ci sono gli
isomeri Omomeri,cioè praticamente identiche e perciò sovrapponibili.

3)Il benzene è considerato il capostipite dei composti aromatici e presenta formula C6H6 ed una
struttura simile al cicloesatriene.Esso però presenta alcune caratteristiche uniche: è composto da
legami carbonio-carbonio equivalenti e con lunghezza superiore di un doppio legame ma inferiore
di legame singolo.Inoltre ha un calore di idrogenazione inferiore al cicloesatriene,conferendo
maggiore stabilità.Queste caratteristiche fanno presuppore che nel benzene possa esserci risonanza,
ovvero una rappresentazione tramite strutture che differiscono per una diversa distribuzione degli
elettroni

4) Gli idrocarburi saturi presentano proprietà chimiche simili,ma proprietà fisiche differenti in
relazione dal peso e dalla forma della molecola: - Il punto di ebollizione aumenta all'aumentare
della massa molecolare – le catene lineari hanno punti di eboll. Maggiori rispetto alle catene
ramificate mentre è il contrario per I punti di fusione. - Alcani e cicloalcani sono composti apolari,
fungendo da solventi per le sostanze apolari,e sono insolubili acqua.In specifiche condizioni
vengono usati come combustibili perchè reagiscono con l'ossigeno.In altre condizioni,possono
reagire anche con gli alogeni,dando luogo a reazioni di alogenazione
5) Gli alcoli sono composti organici di struttura simile agli alcani, in cui un atomo di idrogeno è
sostituito da un gruppo ossidrilico,a temperatura ambiente quelli più leggere si trovano in forma
liquida,incolore,miscelabili in acqua e con un odore caratteristico,si ottengono tramite processi
naturali o di sintesi e si possono dividere in primari,secondari e terziari.I Fenoli sono derivati degli
idroc. Aromatici attraverso la sostituzione di uno o piu atomi di idrogeno con gruppi ossidrile.Come
gli alcoli sono ossidabili,ma si differenziano per la loro acidità,vengono di solito usati come
disinfettanti.Gli Eteri sono composti in cui l'atomo di ossig. Ha legati a se due gruppi alchilici o
arilic,tendono ad essere più volatili degli alcoli in temp.amb.In generale sono poco attivi,il che li
rende utili come solventi (etere etilico,anestetico).Esistono poi alcuni tipi di eteri ciclici chiamati
epossidi e altri tipi chiamati eteri corona e sono di solito usati come catalizzatori

Potrebbero piacerti anche