Sei sulla pagina 1di 7

FISICA TECNICA

DOCENTI
Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace

Corsi di Laurea in cui è svolto

 CdL in Ingegneria Industriale

 CdL in Ingegneria Civile

Settore Scientifico Disciplinare

ING-IND/10

Anno Periodo Crediti Ore di Ore di Ore di Ore di


Formativi Teoria Esercitazione Progetto Laboratorio
(CFU)

II secondo 9 50 30 - -

1
FISICA TECNICA

Obiettivi del corso

Fornire le conoscenze di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli
termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli
scambiatori di calore.

Requisiti

Analisi Matematica I

Fisica I

Modalità d'esame

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato
quella scritta nello stesso appello.

Sito Internet di riferimento

www.ingegneria.unisalento.it

2
PROVE D’ESAME FISICA TECNICA
Prova Scritta:
3 esercizi da svolgere in 2 ore
Sono ammessi alla prova orale solo coloro che riportano un voto della prova scritta maggiore o uguale a 18/30
Prova Orale:
La prova orale deve essere sostenuta nello stesso appello in cui è stata svolta con esito positivo la prova scritta.
N.B.
IMPORTANTE: Lo studio delle diapositive non è sostitutivo di quello sui testi consigliati e, pertanto, non è di per sé
sufficiente a superare le prove scritte e orali di FISICA TECNICA

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLA PROVA SCRITTA


La prova scritta ha la durata di 2 ore dal momento della consegna della traccia.
Si possono utilizzare tutti i testi o gli appunti ritenuti necessari, purché non contenenti esercizi svolti
Non si possono utilizzare fogli diversi da quelli consegnati dal docente
Non possono essere utilizzate matite (ma solo penne nere o blu) e bianchetti per la cancellazione
Non è consentito comunicare per nessuna ragione e con nessuna modalità con i colleghi per tutto il tempo della prova scritta,
né utilizzare telefoni cellulari che andranno tenuti spenti.
Al termine della prova vanno necessariamente consegnati tutti i fogli utilizzati nonché il foglio della traccia opportunamente
compilato.
Per la correzione dei compiti verranno tenute in considerazione le sole risposte in corrispondenza delle quali si sarà indicato
correttamente (un numero per casella in notazione scientifica: [es 1,45 × 10 -01]) un valore nell’apposita tabella inserita nel
foglio della traccia.

PRENOTAZIONE
Gli studenti che intendono sostenere l'esame di Fisica Tecnica devono provvedere alla prenotazione telematica nei tempi
previsti dalla procedura sia per lo scritto sia per l’orale.
Coloro i quali, invece, provvedono a prenotarsi senza, tuttavia, presentarsi alla prova d'esame senza opportuna
comunicazione alla segreteria o al docente, non saranno ammessi a sostenere la prova prevista per la data successiva.
Gli studenti non presenti in elenco non saranno ammessi a sostenere la prova. 3
FISICA TECNICA

PROGRAMMA DEL CORSO

Concetti di base ore: 9


Sistemi termodinamici
Definizioni della termodinamica
Proprietà delle sostanze pure
Grandezze e relazioni termodinamiche
Principi della termodinamica e fluidodinamica di base ore: 6
Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi.
L'entropia. Definizioni di rendimento.
La macchina di Carnot.
Perdite di carico.
Cicli termodinamici ore: 7
Cicli diretti (Rankine, Joule)
Cicli indiretti
Analisi termodinamica dei cicli.
Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici
4
FISICA TECNICA
Le sostanze e i modelli per il calcolo ore: 3
Gas perfetti e miscele di gas
Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori
Uso di tabelle e diagrammi
L'aria umida ore: 4
Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.
Cenni di impianti termici ore: 3
Definizioni e terminologia
Impianti estivi ed invernali a tutt'aria
Lo scambio termico ore: 9
Conduzione
Convezione
Irraggiamento
Scambiatori di calore ore: 6
Concetti e definizioni
Metodi per la progettazione e la verifica
La conduzione termica non stazionaria ore: 3
Esercitazioni ore: 30
Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento
alle tracce delle prove d'esame precedenti. 5
FISICA TECNICA

TESTI CONSIGLIATI
1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio -
Liguori Editore, 2008 1
2. Termodinamica e trasmissione del calore
Cengel - McGrawHill Italia
3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti
Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G.
Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

2
4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia
Autori: Starace, Colangelo
COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato
esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università
del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del 3
testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3.
Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli
al n. 2 e al n. 3.
6
FISICA TECNICA

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web


ufficiale del corso all’interno del sito
http://intranet.unisalento.it

Potrebbero piacerti anche