Sei sulla pagina 1di 268

ALTERNATIVE PER IL SOCIALISMO

rivista trimestrale, numero 55


registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Roma
numero 472/2007 del 08/10/2007

DIRETTORE RESPONSABILE
Giuseppe D’Agata

REDAZIONE
Via Lutezia 11, 00198 - Roma
telefono 392 6166935
martedì e giovedì 10.30-12.30
mercoledì 15.30-17.30

www.alternativeperilsocialismo.com
posta@alternativeperilsocialismo.com

EDITORE
Lit Edizioni srl
Via Isonzo 34, 00198 - Roma
Tel. 06.8412007
info@castelvecchieditore.com
www.castelvecchieditore.com

STAMPA
Fp design srl
via delle Gondole 38 - 00121 Roma
www.fp-design.it
Per conto di Lit Edizioni Srl
Largo Giacomo Matteotti, 1
Castel Gandolfo (Rm)

ALTERNATIVE PER IL SOCIALISMO aderisce al CRIC


Coordinamento Riviste Italiane di Cultura

PROGETTO GRAFICO
Andrea Canfora

IMPAGINAZIONE
Bruno Apostoli

IN COPERTINA
Immagine di copertina: Roma, Ponte Mammolo, opera dell’artista di strada Blu

CHIUSO IN REDAZIONE IL 24/09/2019


DIRETTORE
FAUSTO BERTINOTTI

CONDIRETTORE
ALFONSO GIANNI

COMITATO DI REDAZIONE
MARIO AGOSTINELLI
RITANNA ARMENI
MARCO ASSENNATO
ANGELA AZZARO
LUCIANO BEOLCHI
SALVATORE BONADONNA
MARIA ROSA CUTRUFELLI
MICHELE DE PALMA
PIERO DI SIENA
MONICA DI SISTO
GUGLIELMO FORGES DAVANZATI
FRANCESCO GARIBALDO
VITTORIO MUCCI
FABRIZIO NIZI
BIANCA POMERANZI
ENRICO PUGLIESE
TIZIANO RINALDINI
MARIO SAI
LINDA SANTILLI
GIACOMO SCHETTINI

DIRETTORE RESPONSABILE
GIUSEPPE D’AGATA
HANNO COLLABORATO CON NOI

JOSÈ ABELLI RAFFAELLA BOLINI YURII COLOMBO GIANNI FERRARA


CRISTINA ACCORNERO LUCA BONACCORSI VIRGINIO COLMEGNA MAURIZIO FERRARIS
NICOLLA ACOCELLA ILARIA BONACCORSI ANNA PAOLA CONCIA PINO FERRARIS
OLIMPIA AFFUSO FEDERICO BONADONNA DAVIDE CONTI PAOLO FERRERO
GIORGIO AIRAUDO VITTORIO BONANNI FRANCESCA CORRAO ROBERTO FINELLI
GIANNI ALASIA VALERIO BONDI LUDOVICO CORRAO ROBERTO FINESCHI
MANFREDI ALBERTI CARLO BORGOMEO SIMONETTA COSSU CLAUDIO FOLITI
GIOVANNI ALLEGRETTI EMILIANO BRANCACCIO ANDREA COSTA ELEONORA FORENZA
PIERGIOVANNI ALLEVA MASSIMO BRANCATO GASTONE COTTINO FRANCESCO FORGIONE
MASSIMO AMATO SERGIO BRENNA GIORGIO CREMASCHI CARLO FORMENTI
MASSIMO AMMANNITI ABID BRIKI VALENTINA CREMONESINI GIORGIO FORTI
ADALGISO AMENDOLA GIUSEPPE BRONZINI GAETANO CROCELLÀ DARIO FRACCHIA
TOMMASO AMICO DI MEANE EDOARDO BRUNO NICCOLÒ CUPPINI GRAZIA FRANCESCATO
BRUNO AMOROSO TONINO BUCCI SARA CURCI PAOLO FRANCO
TEODORO ANDREADIS BEPPE CACCIA DARIO DANTI MONICA FRASSONI
SYNGHELLAKIS PAOLO CACCIARI BIRGIT DAIBER CARLO FRECCERO
LUCIA ANNUNZIATA GIAN PAOLO CALCHI NOVATI ROCCO D’AMBROSIO FRANCESCO RAPHAEL
RICARDO ANTUNES GUIDO CALDIRON MASSIMO D’ANGELILLO FRIERI
GAETANO AZZARITI LANFRANCO CAMINITI ANUBI D’AVOSSA RINA GAGLIARDI
MARINO BADIALE RICCARDO CAMPA LUSSURGIU LUCIANO GALLINO
ANDREA BAGNI LORIS CAMPETTI PIERRE DARDOT EUGENIO GALIOTO
LUCA BALDISSARA SALVATORE CANNAVO’ NICK DEARDEN GIULIANO GARAVINI
ÉTIENNE BALIBAR MASSIMO CANOVACCI WALTER DE CESARIS ALDO GARZIA
ANDREA BARANES VITTORIO CAPECCHI GIOACCHINO DE CHIRICO ELISABETH GAUTHIER
FABIO BARCAIOLI LUCIO CARACCIOLO PEPPE DE CRISTOFARO CATIA ELIANA GENTILUCCI
PIETRO BARCELLONA ROBERTO CARDACI CECILIA D’ELIA VLADIMIRO GIACCHÉ
MARCO BASCETTA MICHELE CARDUCCI CLAUDIO DE FIORES PAOLA GIACULLI
ANTONIO BASSOLINO LORENZA CARLASSARE GIUSEPPE DE LUCIA TOMMASO GIANNI
GIULIANO BATTISTON PIERRE CARNITI LUMENO GIOVANNI IORIO GIANNOLI
BERND BECK ALDO CARRA ALISA DEL RE FRANCO GIORDANO
MARCO BELLOCCHIO LORIS CARUSO CLAUDIA DE MARTINO ANITA GIURIATO
RICCARDO BELLOFIORE LUCA CASARINI GIUSEPPE DE MARZO CLAUDIO GNESUTTA
SERGIO BELLUCCI FRANCO CASSANO DOMENICO DE MASI NEVE GORDON
CARLOTTA BENVEGNÙ GIUSEPPE CASSINI LELIO DEMICHELIS NICOLA GRASSO
FRANCO BERARDI BIFO MATTEO CASTORINO GIUSEPPE DE RITA AUGUSTO GRAZIANI
PAOLO BERDINI GIUSTO CATANIA PIPPO DELBONO ENRICO GRAZZINI
MARCO BERLINGUER LUIGI CAVALLARO FEDERICO DEL GIUDICE RAINER GRECA
CLAUDIA BERNARDI GIOVANNA CAVALLO ANDREA DEL GROSSO VERONIKA GRELOW
MARCO BERSANI MASSIMO CAVALLINI RICCARDO DE VITO PAOLO GRISERI
LUCIANO BERSELLI IVAN CAVICCHI GIULIO DI DONATO MARCO GRISPIGNI
GIUSEPPE BERTA VALERIO CERRETANO MARCO DI DONATO GIUSEPPE GUARINO
MARCO BERTORELLO SERGIO CESARATTO TOMMASO DI FRANCESCO CARLO GUGLIELMI
OLIVIER BESANCENOT JENNY CHAN GIUSEPPE DI LELLO JOSEPH HALEVI
EMILIANO BEVILACQUA RICCARDO EMILIO CHESTA GIUSEPPE DI LEO CORNELIA HILDEBRANDT
PIERO BEVILACQUA ALESSIO CIACCI FRANCESCA DINETTI ROBERTO IANNUZZI
FRANCO BIANCO ROBERTO CICCARELLI GIOVANNI DI BENEDETTO MARCO IMPAGLIAZZO
HEINZ BIERBAUM IVAN CICCONI CLAUDIO DI MAMBRO ROBERTO IOVINO
FRANCESCO BILANCIA LORENZO CINI PAOLO DO TERESA ISENBURG
ROBERTO BIORCIO MARCELLO CINI MARIO DOGLIANI DOMENICO JERVOLINO
LORENZO BIRINDELLI ANTONIO CINIERO IDA DOMINIJANNI DANAI KOLTSIDA
LOTHAR BISKY NICOLA CIPOLLA ANGELO D’ORSI ZUZANNA KRANOPOLSKA
COSTANZA BOCCARDI DANIEL CIRERA LUCA FALSINI SERGIO LABATE
MARIA LUISA BOCCIA SERGIO COFFERATI DANIELE FARINA OSKAR LAFONTAINE
STEFANO BOCCONETTI GIORGIO COLACCHIO TOMMASO FATTORI MAURIZIO LANDINI
SERGIO BOLOGNA ANDREA COLOMBO PAOLO FAVILLI RANIERO LA VALLE
PATRICK LE HYARIC MAR MONTEDONICO MICHELE PROSPERO GIULIANA SGRENA
PIERPAOLO LEONARDI CHRISTIAN MORABITO CRISTIANA PULCINELLI KLAUS-JURGEN SHERER
SALVO LEONARDI RAUL MORDENTI BIAGIO QUATTROCCHI ANTONIO SICILIANO
ANTONIO LETTIERI LUISA MORGANTINI LUCA RAFFINI ANDREA SIMONCINI
GUIDO LIGUORI CRISTINA MORINI BARBARA RAGGI FRANCESCO SISCI
ROBERTO LIVI ISIDORO DAVIDE GUGLIELMO RAGOZZINO GIORDANO SIVINI
MASSIMO LO CICERO MORTELLARO CHRISTIAN RAIMO MASSIMILIANO SMERIGLIO
ROBERTO LODDO ROBERTO MUSACCHIO ARIOVALDO RAMOS BORIS SOLLAZZO
ANNA LODESERTO MAURIZIO MUSOLINO ANDREA RANIERI ALFREDO SOMOZA
JOSÉ LUIS LÒPEZ BULLA MARCELLO MUSTO FRANCESCO RAPARELLI DANILO SOSCIA
SAVERIO LOPEZ DI BELLA ALFONSO NAVARRA ANDREA RAPINI ANTONELLO SOTGIA
PAOLO MADDALENA TOMMASO NENCIONI ROSARIO RAPPA ALEXIAN SANTINO SPINELLI
GIGI MALABARBA ALBERTO NEGRI ALÌ RASHID JOAO PEDRO STEDILE
ENZO MANES PUN NGAI CARLA RAVAIOLI MARCO STRAMUCCI
ALESSANDRA MANCINI VITO NOCERA RICCARDO REALFONZO CHIARA TAMBURINI
ALESSANDRO MANTOVANI ANGELA NOCIONI FRANCESCA RE DAVID CRISTINA TAJANI
RAMON MANTOVANI LUCA NOLASCO EMILIO REBECCHI VOLKER TELLJOHANN
CHRISTIAN MARAZZI CORRADO ODDI MARCO REVELLI RICCARDO TERZI
PIETRO MARCENARO SIMONE OGGIONNI MATTEO RINALDINI WALTER TOCCI
GIANNI MARCHETTO PEPPINO ORTOLEVA GIANNI RINALDINI ANTONIA TOMASSINI
ROSSELLA MARCHINI NELLO PACIFICO GIANNI RIVERA MASSIMILIANO TOMBA
OSCAR MARCHISIO ALESSANDRO PAGANO FRANCO RIZZI PATRIZIO TONELLI
ANDREA MARGHERI FRANCESCO PALLANTE DOMENICO RIZZUTI ALDO TORTORELLA
ANTONIO MARINI MARILISA PALOMBO STEFANO RODOTÀ NICOLA TRANFAGLIA
PACO MARTINEZ ARGIRIS PANAGOPOULOS GIGI ROGGERO MARIO TRONTI
GUIDO MARTINOTTI LUIGI PANDOLFI UMBERTO ROMAGNOLI ALEXIS TSIPRAS
FRANCESCO MARTONE DIMITRI PAPADIMOULIS ROBERTO ROMANO VANESSA TURRI
GRAZIELLA MASCIA FAUSTO PASCALI LAURA RONCHETTI DUCCIO VALORI
MARVI MASSAZZA GAL LUIGI PASINETTI MASSIMO ROSATI YANNIS VAROUFAKIS
RACE MATHEWS MONICA PASQUINO JACOPO ROSATELLI BENEDETTO VECCHI
MARISA MATIAS GABRIELE PASTRELLO ROSSANA ROSSANDA NICHI VENDOLA
UGO MATTEI ROSARIO PATALANO MARIA GRAZIA ROSSILLI GIOVANNA VERTOVA
PREDRAG MATVEJEVIĆ LAURA PENNACCHI GIORGIO RUFFOLO EMANUELA VESCI
GIOVANNI MAZZETTI LIVIO PEPINO GIUSEPPE RULLI GUIDO VIALE
ENZO MAZZI FULVIO PERINI FRANCO RUSSO MARTA VIGNOLA
GUGLIELMO MEARDI TONINO PERNA DEVI SACCHETTO MASSIMO VILLONE
ALDO MECCARIELLO BRUNO PESCE EMIR SADER ALESSANDRA VINCENTI
ALESSANDRA MECOZZI ENRICA PETRARULO SIMONETTA SALACONE LUIGI VINCI
SANDRO MEDICI RICCARDO PETRELLA ARTURO SALERNI VINCENZO VITA
EUGENIO MELANDRI CARLO PETRINI MARCO SANSOÈ MATTIA VITIELLO
LEA MELANDRI STEFANO PETRUCCIANI PIERO SANSONETTI FRANCIS WURTZ
JEAN-LUC MÉLENCHON MARIO PEZZELLA ALESSANDRO SANTAGATA LORENZO ZAMPONI
ANNA MARIA MERLO ELISABETTA PICCOLOTTI LUCA SANTINI GILDA ZAZZARA
CHIARA META SIMONE PIERANNI ALESSANDRO SANTORO MAURIZIO ZIPPONI
KARIN METREF PAOLO PIETRANGELI GIULIO SAPELLI
SANDRO MEZZADRA FRANCO PIPERNO BIA SARASINI
GENNARO MIGLIORE NICOLETTA PIROTTA ALBA SASSO
MARCELLO MINENNA LUCIO PISACANE ROBERTO SAVIANO
GABRIELE MINIAGIO ANTONIO PIZZINATO ENZO SCANDURRA
MARIA LUISA MIRABILE GABRIELE POLO ROBERTO SCHIATTARELLA
FILIPPO MIRAGLIA MIGUEL PORTAS ZVI SCHULDINER
EMILIO MOLINARI SANDRO PORTELLI SCIPIONE SEMERARO
GUIDO MOLTEDO ROSSANA PRAITANO PATRIZIA SENTINELLI
MANOLO MONEREO LUCIANO PREGNOLATO MASSIMO SERAFINI
MARINA MONTANELLI GIUSEPPE PRESTIPINO GIORGIA SERUGHETTI
SOMMARIO
L’EDITORIALE SYRIZA: UNA TRASFORMAZIONE
CONTINUA
PER CHI GIRA LA RUOTA DANAI KOLTSIDA 86
FAUSTO BERTINOTTI 11

LAVORO E AUTOMAZIONE
ITALIA
POTENZIALITÀ, LIMITI E
GOVERNO NUOVO, POLITICA TECNOUTOPIE DELL’INTELLIGENZA
VECCHIA ARTIFICIALE
ALFONSO GIANNI 23 BENEDETTO VECCHI 97

L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA
LOTTE ED ESPERIENZE ARTIFICIALE SU SOCIETÀ E
OCCUPAZIONE
LA CROCIATA CONTRO LE FRANCESCO GARIBALDO 109
ORGANIZZAZIONI NON
GOVERNATIVE DONNE E LAVORO DIGITALE:
RAFFAELLA BOLINI 41 TRANSIZIONI FEMMINISTE
BIANCA POMERANZI 117
CASSANDRE E GUASTATORI.
CRONACHE DELL’ABITARE NELLA DENSITÀ ROBOTICA E
CAPITALE DISOCCUPAZIONE TECNOLOGICA.
FABRIZIO NIZI 52 UNA CORRELAZIONE REALE O
IMMAGINARIA?
CON ANTIGONE CONTRO CREONTE: RICCARDO CAMPA 125
UN’AUTONOMIA ALL’ALTEZZA DEI LAVORO
DOVERI INDEROGABILI.
LAURA RONCHETTI 60 COMMERCIO E MONETA

ECONOMIE ALTERNATIVE, UTOPIE


CONCRETE LA LEZIONE DI SEATTLE SUL
ALDO BONOMI 68 COMMERCIO CHE IMPARIAMO NEL
MODO PEGGIORE
MONICA DI SISTO 147
PARTITI
PERCHÉ LE MONETE
COMPLEMENTARI SONO UNO
NATURA E MUTAZIONI DEL PD
STRUMENTO DELLA RIFORMA
NELLA SUA DECENNALE STORIA
MONETARIA
MICHELE PROSPERO 77
MASSIMO AMATO 160
settembre ottobre novembre 2019 O numero 55

SAGGI RECENSIONE

IL SALARIO COME VARIABILE LE NUOVE FORME DEL LAVORO


INDIPENDENTE: “COMPATIBILISTI” SECONDO FRANCESCA RE DAVID
E “CONTRATTUALISTI” SALVATORE BONADONNA 255
GIORGIO COLACCHIO
E GUGLIELMO FORGES DAVANZATI 173

ORDO-LIBERALISMO E ORDO-
MACCHINISMO: L’ECLISSI DELLA
DEMOCRAZIA E DELLA GIUSTIZIA
SOCIALE*
LELIO DEMICHELIS 189

QUI ED ORA: IL TEMPO È POLITICO


MARIO AGOSTINELLI 205

DAL PARTITO DI BORDIGA AL


PARTITO DI GRAMSCI
LUCIANO BEOLCHI 224
ERRATA CORRIGE

Per un banale errore redazionale sono saltate due righe conclusive dell’articolo Le
nuove mobilitazioni dei lavoratori nel capitalismo digitale di Loris Caruso, Ric-
cardo Chesta e Lorenzo Cini, pubblicato nello scorso numero (54) della presente
rivista. Pertanto l’articolo chiude a pagina 178 con la seguente frase:

In questo senso, le lotte dei ciclo-fattorini e dei drivers sono anche ‘lotte per il
riconoscimento’: della propria individualità e dell’essere parte di un gruppo so-
ciale, della concretezza e della fisicità del proprio lavoro, della condizione reale
contrapposta al discorso aziendale.

Ce ne scusiamo con i lettori della rivista e gli autori dell’articolo.


L’EDITORIALE

PER CHI GIRA LA GIOSTRA?


FAUSTO BERTINOTTI O 11
FAUSTO BERTINOTTI alternative per il socialismo O 55

PER CHI GIRA LA GIOSTRA?

L
e oscene convulsioni della politique politicienne in tutto il corso della crisi di
governo e della sua conclusione nel nostro paese propongono domande che
la sormontano e che interrogano la politica e il destino delle soggettività cri-
tiche in Italia e in Europa. Ci viene in soccorso la metafora del dito e della luna.
Il dito racchiude, in poche settimane, sul terreno della politica istituzionale, le
ultime manifestazioni della devastazione che essa è venuta accumulando in un
intero ciclo politico. Le forme politiche istituzionali si sono esaurite in quelle,
senza che sia stato possibile rintracciare un solo segno della volontà e della ca-
pacità da parte loro di sottrarsi al carattere miserabile che queste sono venute
assumendo. La sola volontà politica espressa è stata quella di rimanere sulla
giostra, la giostra del governo. I sedili a cui legarsi possono cambiare, ci si può
sedere disinvoltamente su quello rifiutato nel giro precedente anche con gran
dispetto. L’importante è solo che la giostra continui a girare e tu su di essa. Si
certifica così la fine dell’autonomia della politica, dunque, della morte della po-
litica come si è conosciuta nel 900 e, in Europa, come è vissuta nel tempo delle
costituzioni democratiche, dopo la vittoria contro il nazifascismo, il protagoni-
smo politico del conflitto di classe, l’irruzione delle masse sulla scena sociale e
politica fino a segnare di sé la stessa democrazia rappresentativa. Abbiamo vi-
sto ora da vicino le convulsioni, francamente inguardabili, di questa agonia. Ma
l’oscenità del dito non pregiudica il suo indicare la luna e, quindi, la necessità
di attrezzare lo sguardo a questo fine. È il compito delle forze critiche, di tutte
le forze critiche, pur nella loro diversa natura e dovunque collocate nell’espe-
rienza sociale e nella ricerca. La crisi, nella quale da noi si è prodotta la morte
della politica, si rivela allora una vera e propria crisi di società; in Europa e in
Occidente, una crisi di civiltà.
Se si pensa, come credo, che essa sia generata dalla connessione tra la sconfitta
storica del movimento operaio del 900, che ha portato alla sua fine, e l’avvento
di una nuova forma di capitalismo, il capitalismo finanziario globale, che ha già
rivelato la sua incompatibilità con la democrazia, allora, se così si pensa, il pro-
blema della rifondazione, meglio e più radicalmente della ri-nascita del campo
dell’antagonismo, prende una curvatura che la porta lontano, più precisamente
fuori e altrove dalla politique politicienne ma anche, qui e ora, dalla politica
istituzionale. Se il capitalismo torna a essere il problema (ce lo dice la realtà dei
fatti, ma anche ormai tanta parte della ricerca e della letteratura economica,
sociale, politica e culturale), torna anche chi, più di ogni altro, lo ha affrontato,

11
L’EDITORIALE O FAUSTO BERTINOTTI

Karl Marx. La mia generazione politica ha imparato nei movimenti, come dai
marxismi che sono stati definiti eretici, la necessità di andare oltre Marx. Il
movimento delle donne, quello ecologista e quello pacifista lo hanno proposto
ben al di là della formula. Oltre, ma non senza. Senza sapere fare vivere una
critica radicale, cioè proprio in radice, del capitalismo del proprio tempo, senza
l’autonomia che si costruisce nella critica pratica e teorica di esso, la politica,
e con essa ciò che si è chiamato Sinistra, in Europa, muore. Prima la politi-
ca, consegnandosi alla compatibilità col sistema, si separa dalla società, dalla
vita delle persone e dalle classi subalterne; poi le istituzioni rappresentative
e la democrazia rappresentativa si separano dal popolo e cercano una diver-
sa legittimazione nella governabilità; infine il governo diventa l’alfa e l’omega
della politica e sequestra dentro di sé, dentro il suo orizzonte, le dinamiche
delle forze politiche in campo. Questo processo non è altro dalla formazione
del senso comune. La destrutturazione dei soggetti sociali, a partire dalla classe
operaia, è l’esito provvisorio di un processo la cui componente strutturale, la
mutazione del lavoro e del processo produttivo, si combina con quella sociale,
il rovesciamento del conflitto di classe, con una componente ideologica e cultu-
rale, l’insostituibilità del capitalismo, il primato del mercato, l’individualismo
competitivo e mercantilista. Quella che è stata chiamata la biopolitica, la presa
potente sulla vita da parte del meccanismo socio-economico, colpisce a fondo
l’autonomia dei soggetti e della politica. Si pongono così le basi delle politi-
che securitarie e di paura-avversione nei confronti del diverso, massime del
migrante. L’onda che ha alimentato il populismo reazionario cresce su questa
spinta potente - altro che su qualche tattica parlamentare - e può essere scon-
fitta rovesciando quella spinta - altro che con qualche manovra sugli assetti di
un qualche governo. Ma il governo è l’ultima spiaggia di una politica deprivata
di ogni alternativa di società e di ogni autonomia rispetto alle compatibilità col
funzionamento della macchina. Il governo è ciò che resta ai nullatenenti della
politica, perciò, di fatto, viene assunto come valore in sé.

Il governativismo non fa parte della tradizione del movimento operaio


Si dice che una propensione governativista è stata presente anche nei principali
partiti europei del movimento operaio e, in particolare, del Pci. Chi lo sostiene
per avvalersi di una presunta continuità storica, per altro rifiutata nell’essenzia-
le, cioè nella collocazione di società, cade nel ridicolo. Cancella, semplicemente,
il conflitto di classe, la lunghissima collocazione del partito operaio all’opposi-
zione, il dibattito al suo interno e persino la IIa guerra mondiale, la Resistenza e
il Cln. Ma pure in quella storia c’è, alla luce della sua grandezza come della sua
sconfitta e, nel socialismo realizzato, del suo fallimento, la necessità di aprire
una ricerca ora sollecitata dalle domande sull’oggi. Tutto il contrario del gof-
fo tentativo di nascondere la fine della sinistra politica nell’Italia di oggi con

12
alternative per il socialismo O 55

qualche improbabile copertura da trovare in una storia che, più ancora di un


partito, è stata di una classe e della costruzione di un popolo. La lezione non
potrebbe essere più lontana dall’attualità: la vita, anche drammatica della po-
litica di allora, invece che la sua eutanasia nell’oggi. A partire dal rapporto tra
strategia e tattica, si sarebbe detto un tempo. Oggi si deve dire: a partire dall’in-
conciliabile differenza tra ciò che fa della politica una leva per la liberazione
dell’uomo e per la trasformazione di un’organizzazione della società sempre più
fondata sulla diseguaglianza che perciò stesso alimenta la rivolta e ciò che fa, al
contrario, della politica solo l’arte per la sua sopravvivenza.
Nei tempi difficili si impone una scelta radicale. Lo sapeva già, ed era il 1950,
Carlo Levi. In un libro di grande intensità e per molti versi premonitore, L’oro-
logio (Einaudi, 2015), egli scrive: «Era uno di quei momenti in cui i destini di
ciascuno pendono incerti; in cui gli abilissimi politici meditano un complicato
giuoco di scacchi, che essi sono destinati, in ogni modo, a perdere, perché il solo
modo di vincere sarebbe di trovare quella parola che, suscitando forze nuove,
buttasse all’aria la scacchiera e trasformasse il giuoco in una cosa viva». Oggi
che, insieme ai destini di ciascuno, pendono incerti i destini delle comunità e
della società in cui viviamo, la rinascita della grande politica prende le forme di
un’urgenza storica. Scriveva Franco Rodano che il punto più alto toccato dalla
politica è l’idea della rivoluzione, la sua ricerca nel corso della storia e la prassi
a essa orientata. La fine del 900 è certo più che una battuta d’arresto. Lo stesso
paradigma della trasformazione della società e della storica liberazione dell’uo-
mo dallo sfruttamento e dall’alienazione capitalistica subisce una torsione così
rilevante da chiederne la rifondazione. La natura del capitalismo finanziario
globale, la struttura dell’accumulazione capitalistica attuale, la combinazione
strutturale in essa contenuta di spoliazione e sfruttamento, la sua organica
fondazione sulla dilatazione esponenziale delle diseguaglianze, la distruzione
sistematica della natura fino a configurare il rischio di catastrofe pongono alla
politica, ai fini della sua stessa rinascita, un compito principale: la riscoperta
e l’adozione di una pratica sociale e di una teoria critica, la riscoperta e l’as-
sunzione nella prassi dell’antagonismo. Pratiche di questa natura esistono nel
mondo, in Europa e, sotto traccia, anche da noi. Sotto il segno della rivolta
esse, come abbiamo spesso messo in luce nei lavori della rivista, acquistano il
rilievo di una tendenza, di un segno dei tempi. Le pratiche di autogoverno ed
extra mercantili sono un tessuto vivo e reale. La politica non rinasce fuori da
queste realtà; la politicizzazione del conflitto, il conseguimento di una dimen-
sione autogestita (tanto più oggi che la politica istituzionale è desertificata o
inquinante) possono prendere corpo solo dentro o in rapporto sistematico con
queste esperienze.

13
L’EDITORIALE O FAUSTO BERTINOTTI

La necessità di un’alternativa di società contro la compatibilità


Ha scritto Paul Mason: «Lo scopo di questo libro (Postcapitalismo. Una guida
al nostro futuro, Il Saggiatore, 2016) è spiegare perché sostituire il capitalismo
con qualcos’altro non è più un sogno utopistico, come individuare all’interno
del sistema attuale le forme essenziali di un’economia postcapitalistica e che
cosa fare per favorire una loro rapida espansione». Dovrebbe essere, ancor più
ambiziosamente ma anche realisticamente, il compito di chi si proponga la co-
stituzione in Europa e in Italia di una soggettività politica critica per un’alter-
nativa di società. A me pare che persino dalla vicenda politica italiana vengano
potenti conferme alla necessità di compiere questa opzione di fondo. Anche da
ciò che è accaduto nel cielo - si fa per dire - della politica istituzionale. Dalla
sua ultima fase si possono ricavare due importanti conferme delle caratteristi-
che politiche della fase e del ciclo. Entrambe assai importanti. Esse riguardano
entità diverse che tuttavia convergono a definire il sistema politico post-demo-
cratico in corso di formazione in Italia e in Europa. Esse riguardano, infatti, da
un lato la governabilità, cioè il nocciolo duro che si è voluto garantire da parte
delle classi dirigenti all’interno della crisi della democrazia rappresentativa e,
dall’altro, la politica dei partiti post ideologici. La prima costituisce un feno-
meno assai recente, l’abbiamo chiamata “stabile instabilità”. Non si è sottratta
a questa condizione, da ultimo in Italia, l’alleanza per il governo dei due diversi
populismi usciti vincenti dalle urne. Avevano l’ambizione di stare a lungo al
governo, con il quale disegnare il percorso di un’intera legislatura. Sono crollati
come in una pochade, improvvisamente, senza preavviso. Di quel che è venuto
dopo abbiamo già fatto cenno. Changé la dame. Difficile pensare a un nuovo
corso che si sottragga alla stabile instabilità di un sistema che è, al contrario,
l’unico suo connotato destinato a durare.
La seconda conferma è, invece, di più lungo periodo. Si può chiamare primato
della compatibilità. Ad affermarlo non bastano l’immiserimento della politica
e la mutazione genetica subita dai partiti della sinistra, a loro volta per certi
versi (e solo per certi versi) indotta. Ad affermare e presidiare il primato del-
la compatibilità c’è il nuovo sovrano, composto dal funzionamento materiale
di questo sistema economico, da un sistema politico oligarchico e dalla for-
mazione di senso comune. Il vincolo esterno detta la sua legge ai governi e i
governi ai partiti che vi partecipano subendone una metamorfosi. La grande
questione fu indicata, con straordinaria lucidità e preveggenza, da Claudio Na-
poleoni fin da quando essa si pose, in un certo senso proprio dal suo nascere
e proprio nei confronti di un soggetto, il Partito comunista, che avrebbe po-
tuto scegliere una via diversa da quella della compatibilità. Reagendo a una
relazione che, in un importante convegno di economisti promosso dal Pci, ne
proponeva l’accettazione quale base su cui costruire la proposta di politica eco-
nomica, Claudio Napoleoni indicò l’aut aut. Disse, cioè, che delle due l’una, o si

14
alternative per il socialismo O 55

rifiutava quell’imposizione, proseguendo sulla via di riforme radicali, oppure se


la si sceglieva sarebbe stato bene dismettere di chiamarsi comunista, come poi
del resto sarebbe successo non casualmente, anche se parecchio tempo dopo.
L’aut-aut tra la logica della compatibilità e le riforme sociali si è fatto poi sem-
pre più stringente finché, in un sistema incompatibile con la democrazia, quale
il capitalismo finanziario globale, si è fatto assoluto. L’affermazione del prima-
to delle compatibilità uccide progressivamente ma inesorabilmente la politica.
Il nuovo sistema ha una vocazione totalitaria, non accetta neppure il servito-
re di due padroni. Da noi alla prova del governo erano arrivati due populismi
diversi, quello trasversale innalzava, seppur insieme a materiale degradante,
anche interessanti rivendicazioni ambientali legate a moti di popolo (i “no …
“) e il reddito di cittadinanza. Non ne è rimasta traccia riconducibile all’oriz-
zonte riformatore indicato. L’altro populismo, quello reazionario, securitario e
xenofobo ha occupato il campo della comunicazione, abbandonando però esso
stesso qualsiasi elemento programmatico “non compatibile”, a partire dall’usci-
ta dell’euro e dall’Europa politica, obiettivi prima rivendicati con forza. L’Eu-
ropa reale, oligarchica e tendenzialmente ordoliberista, non respinge i conte-
nuti reazionari. Per generalizzarne la tendenza, semmai, li edulcora ma non li
ripudia. Dunque, i populismi politici venuti per rompere con il passato politico
istituzionale e affermatisi come surfisti acrobatici sulla cresta di questa grande
onda d’opposizione alle élites, preso il posto al governo, sono a loro volta stati
cooptati e piegati al perimetro delle compatibilità salvo cercare di riprendere
per intero i precedenti caratteri una volta all’opposizione.

Il ruolo del governo


Come nel lungo corso dei governi di centro-sinistra nei diversi paesi europei,
fin dall’avvento della globalizzazione capitalistica e nella costituzione dell’Eu-
ropa di Maastricht, così, nel breve corso del governo dei populisti in Italia, ciò
che viene alla luce, quale leva della conservazione del sistema e della mutazione
delle forze politiche in agenti della medesima conservazione, non sono, in sé,
né la dimensione nazionale, né quella sovranazionale, bensì il governo stesso
che, oggi, sia nella pratica nazionale che in quella europea, è divenuto uno degli
agenti, d’intesa con quelli economici e finanziari, dell’accumulazione capita-
listica, del dominio dei mercati, delle relazioni di scambio. Lo stesso governo
che, sia in funzione di soggetto che di oggetto, si rivela protagonista della for-
mazione del senso comune. La resa al dominio della compatibilità ha finito per
mettere in crisi anche la democrazia rappresentativa. Non è vero che essa è solo
metodo, ma ha, invece, un rapporto con la carne e il sangue di un popolo. Trop-
po spesso nel dibattito sulla democrazia si trascura che essa in Italia è legata a
un tentativo originale di farla vivere oltre il canone della democrazia liberale,
considerata dai costituenti incapace di una vera relazione col popolo. Demo-

15
L’EDITORIALE O FAUSTO BERTINOTTI

crazia integrale, si voleva, o democrazia progressiva. La differenza col regime


liberale sta in una parola di enorme portata: eguaglianza. Per essere perseguita,
l’eguaglianza richiede che il conflitto venga messo a valore e la partecipazione
popolare invada e allarghi la democrazia a sempre nuovi soggetti e a sempre
più forti poteri e controlli dal basso. Nella democrazia costituzionale il governo
è investito da questa tensione. Può (va sottolineato il “può”) essere il governo
della riforma sociale, persino della transizione a un diverso modello economico
sociale, a una diversa società. Tutto si tiene se all’ordine del giorno della politica
ci può stare l’alternativa di società. Ma si tiene tutto anche nel suo contrario.
Se ciò che è considerato immutabile, e senza alternative, è questo sistema, se le
compatibilità pervadono di sé la politica e i soggetti politici, se la governabilità
è il centro del sistema politico, la democrazia diventa una difficoltà e viene ri-
dotta a un simulacro. Il governo, allora, sussume la politica e la divora.
Il governo-calamita plasma le forze politiche che lo costituiscono, e può an-
che chiamare nuove e diverse alleanze da quelle precedenti, senza bisogno di
doverle motivare con mutamenti e ripensamenti intervenuti nei suoi protago-
nisti. È su questo terreno che rinasce una propensione antica della politica ita-
liana, il trasformismo. L’aveva sradicato l’ingresso da protagonista, nel secondo
dopoguerra, nella scena istituzionale, delle forze politiche espressioni del mo-
vimento operaio e delle masse cattoliche, le forze della Costituzione repubbli-
cana. Ora il trasformismo rinasce sulle loro sconfitte e sulla desertificazione
delle idee forti, delle appartenenze durevoli, della politicizzazione del conflitto.

La rinascita del trasformismo


Il nuovo terreno rialimenta il trasformismo, sebbene in sembianze diverse ri-
spetto a quello storico e al servizio di un ben altro assetto di società. Questo
terreno è stato arato lungo solchi convergenti indirizzati verso la medesima
meta. Vi ha concorso potentemente la cancellazione di una forte e riconoscibile
alternativa tra destra e sinistra sulla scena della rappresentazione politica. La
sinistra politica, uscita nell’ultimo quarto di secolo dalla tradizione del movi-
mento operaio senza aver posto mano alla ridefinizione di sé come agente di
una nuova alternativa di società, ha accompagnato la sua mutazione genetica
impastandosi con forze moderate anche per avere una legittimazione a gover-
nare rispetto ai poteri forti, agli Usa e alle classi dirigenti europee. Approdata a
una cultura liberale, si è proposta come una forza di moderazione mutando la
sua collocazione sociale, come testimonia drammaticamente la mappa del suo
consenso elettorale. Un partito borghese, si sarebbe detto un tempo e si può
ancora dire oggi. La mutevolezza delle possibili alleanze di governo è diven-
tata illimitata. Esse si sono liberate dell’incombenza di dover dimostrare, per
renderle comprensibili al paese e per poter chiedere un sostegno popolare, una
convergenza programmatica reale, una coerenza con la propria storia e insieme

16
alternative per il socialismo O 55

la costruzione di una affinità tra le forze alleate rispetto a un progetto per il


futuro del paese o, almeno, una qualche coerenza dei disegni dei protagonisti
dell’alleanza di governo rispetto ad esso. È proprio questo il brodo di cultura
del trasformismo, anche quello di nuovo conio, nato sotto la cappa di un capi-
talismo a vocazione totalitaria e con una società civile, da questo destrutturata,
nella quale spirano ora i venti minacciosi dell’incertezza, della fomentata paura
dell’altro, della replica securitaria e giustizialista alla mancanza di pace e di
giustizia. I venti alimentati dalla corrente reazionaria.

L’instabilità diventa strutturale e duratura


Eppure il suicidio della grande politica non salva il sistema dall’instabilità che
anzi si fa strutturale, duratura, tanto da diventare il carattere principale dei
sistemi politici in tutti i principali paesi dell’Europa, come conferma clamoro-
samente il caso della Gran Bretagna, dopo quelli spagnolo e italiano. La crisi
della democrazia e la parallela crisi della politica, generate in primo luogo pro-
prio dall’affermazione del nuovo capitalismo, producono a loro volta questa
condizione che continuiamo a chiamare di “stabile instabilità”. La ragione è
ancora più profonda e risiede nell’assetto di società che si viene delineando.
La rivoluzione tecnico scientifica che, dopo aver trasformato l’intero mondo
della comunicazione e, con esso, il processo produttivo, di lavoro e di scambio,
penetra nel campo dell’antropologia con l’avvento dell’intelligenza artificia-
le, all’interno di questi determinati rapporti sociali, sfida l’umano, dopo che
la ristrutturazione capitalistica ha aggredito, nell’organizzazione della socie-
tà, la giustizia e la libertà. L’instabilità politica è strutturale perché è generata
dall’incertezza nella vita delle persone e nel destino dell’uomo e della donna. La
spinta totalitaria del sistema porta all’asservimento dell’uomo contemporaneo,
investe il lavoro con un duplice movimento di subordinazione e di desogget-
tivizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori; un movimento di spoliazione e
di sfruttamento. Però, così, l’accumulazione capitalista non si libera della cri-
si economica che anzi alimenta e rialimenta, pur uscendone fuori ogni volta.
Dalla crisi sociale, invece, non si esce più (a meno che …). Il sistema, ormai
è acclarato, come è riconosciuto dagli stessi suoi apologeti, alimenta una cre-
scente diseguaglianza, una diseguaglianza abnorme, sconosciuta nella moder-
nità. Contemporaneamente la propensione onnivora di questo meccanismo di
sviluppo apre una crisi ecologica così grande e profonda che configura il rischio
della catastrofe naturale. Si delineano, per questa via, le basi di una organica
instabilità. In essa si è già consumato il paradosso della governabilità: più que-
sta viene perseguita dalla politica, fino ad essere assolutizzata in essa, più si
espande l’instabilità. Trovo incredibile che si sia persa nelle sinistre politiche,
questa elementare consapevolezza nella più recente crisi di governo in Italia,
così come nella sua soluzione.

17
L’EDITORIALE O FAUSTO BERTINOTTI

Se la natura della crisi economico-sociale è di questa portata, non c’è salvezza


né in una qualche riforma istituzionale dall’alto, la riscoperta di certo neo bo-
napartismo, né in nuove coalizioni di governo generate dentro il quadro della
governabilità. Il problema ineludibile è ormai la riforma sociale, cioè la trasfor-
mazione del modello economico-sociale-culturale-politico (politico nel senso
dei rapporti di potere, in primo luogo tra le classi). La riforma sociale è qui
da intendersi come una successione di rotture, di fuoriuscite dall’economia di
mercato, di produzione di elementi di nuova società, accompagnate da una vi-
sione di società diversa e da una idea di transizione. C’è qualcosa, anche da noi,
in Italia e in Europa che va in questa direzione? Secondo me sì. È una realtà
sottovalutata, frammentata, poco conosciuta e persino reciprocamente ignota
agli stessi produttori di queste esperienze sociali, simili nella pratica sociale
come nell’ispirazione, e però tra loro diverse. Ne abbiamo parlato ripetuta-
mente in questa rivista, seppur senza mai riuscire a fare l’inchiesta, come pure
sarebbe necessario (se un gruppo di riviste si mettesse insieme per fare questo
lavoro sarebbe davvero un fatto politico).

Costruire una relazione fra le varie lotte e forme di lotta


Claudio Napoleoni usava la categoria del residuo. Noi la riprenderemmo per
definire queste realtà sociali, queste esperienze, queste lotte, questi movimen-
ti. Come sa chi ci legge, noi pensiamo che la rivolta sia la chiave di volta per
questa fase che breve non sarà. La rivolta, il suo carattere imprevisto e non
suscettibile di essere diretto dall’esterno, né da questo progettato, è ciò che può
essere suscitato da un evento che genera, per reazione, un moto di ribellione
che come una palla di neve scende a valle diventando valanga. Ma come si for-
mano al suo interno nuove istituzioni, come si costruiscono nel suo divenire
culture critiche, come si costruiscono le casematte, come si avviano nuove e
diverse relazioni tra l’uomo e la donna, con la natura, con i processi di produ-
zione e di riproduzione sociale, come si rendono le esperienze di autogoverno e
di autogestione che sono gli esiti più attesi delle rivolte, ma anche così difficili?
Domande difficili per risposte difficili che però possono prendere corpo nella
prassi come ci dicono le esperienze di due rivolte lontane eppur vicine come
quelle dei Gilets Jaunes e dell’Algeria. Ma già possono incominciare a vivere
nelle cento, mille esperienze di partecipazione dirette e di autogoverno che co-
stituiscono, fin d’ora, il residuo. Nessuno può pensare di unificarle, ma si può
pensare di farle entrare in relazione tra di loro affinché si costituiscano in una
forza di società e di alternativa.
Non so pensare a un modo diverso di ripoliticizzazione del conflitto e delle pra-
tiche sociali. Essa dovrebbe poter incontrare una ricerca teorica-culturale che
riguarda i movimenti come le soggettività politiche culturali. È il tema terribile
dell’autonomia, ignorato da tempo nella ricerca teorica perché dismesso dalla

18
alternative per il socialismo O 55

politica. L’autonomia è al contrario un tema capitale per la politica come per le


organizzazioni sociali e per i movimenti. Lo sapeva bene, fin d’allora, Giuseppe
Di Vittorio che proponeva per il sindacato l’autonomia “dai padroni, dai go-
verni, dai partiti”. Vaste programme si dirà, eppure programma concretamente
realizzato nella straordinaria vicenda del sindacato dei consigli, dopo la rottura
del ’68-’69 e dentro una stagione vincente del conflitto di classe. Oggi il tema
è tanto necessario quanto di difficile soluzione, sotto il segno egemone della
compatibilità e del rovesciamento del conflitto di classe. Lo scontro va, dunque,
aperto e condotto sistematicamente nella ricerca di un rapporto virtuoso tra
pratica sociale e teoria, giacché si tratta di liberare la politica dal cappio che l’ha
strangolata. Credo che, per farlo, bisognerà porre mano a una categoria classica
del pensiero rivoluzionario, la categoria della transizione. Marx ne ha fatto un
uso particolare per indagare il passaggio al capitalismo dal feudalesimo in seno
al quale si sono create progressivamente delle nuove organizzazioni economi-
che le quali hanno trasformato tutti i lati della società feudale, ma ha lasciato
in eredità al movimento operaio del novecento la costruzione della transizione
dal capitalismo al socialismo, il compito della rivoluzione proletaria. Uscito di
scena il tema della rivoluzione in Occidente con le rovine di quel novecento, si è
dileguato anche il tema della transizione che invece aveva accompagnato tutte
le esperienze riformatrici, anche di governo, nel secondo dopoguerra in Europa
e in Italia. Da noi fino al tempo del governo di centro-sinistra degli anni ’60. Il
’68-’69 ha riattualizzato dal basso, per via del conflitto e della contestazione, il
tema dell’attualità del socialismo e della transizione. È sembrato da ultimo ac-
cennarvi ancora il movimento altermondista. Tutto è stato sepolto, nell’ultimo
quarto di secolo, sotto il segno della compatibilità. Ma ora che la politica, cioè la
sua possibile autonomia è stata travolta, non è il caso per riconquistarla di tor-
nare a rifletterci? Il residuo è anche questo. Se il compito, come ci è stato detto,
è quello di saper «spiegare perché sostituire il capitalismo con qualcosa d’altro
non è più un sogno utopistico, come individuare all’interno del sistema attuale
le forme essenziali di un’economia postcapitalistica e che cosa fare per favorire
una loro rapida espansione», la pratica sociale e la teoria critica sono diventati
i binari insostituibili della rinascita della politica. Il resto è del demonio.

19
ITALIA

GOVERNO NUOVO, POLITICA VECCHIA



ALFONSO GIANNI O 23
ALFONSO GIANNI alternative per il socialismo O 55

GOVERNO NUOVO, POLITICA VECCHIA

E’ importante confrontarsi sulle cause che hanno determinato la caduta del


precedente governo per comprendere la natura dell’attuale. Non hanno agito
solo forze internazionali, ma vi è stato il progressivo manifestarsi dei poteri
economici nei confronti della politica del governo pentaleghista. Il formarsi di
una triangolazione Bankitalia, Confindustria, Quirinale. Una parte consistente
delle classi dominanti ha sentito sempre più il bisogno di nuovi punti di
riferimento politico. Questi può spiegare sia la caduta di Salvini, sia la scissione
renziana e la nascita di un nuovo soggetto politico che fa della crescita del Pil il
suo asse programmatico. Nel frattempo peggiorano le condizioni dell’economia
mondiale il pericolo di una nuova recessione si fa sempre più consistente. Il
respiro di sollievo per l’allontanamento dal governo di Salvini c’è stato ed è
importante, ma non giustifica un giudizio favorevole su un programma di
governo tutt’altro che di svolta. Tantomeno appare convincente la scelta di una
parte della sinistra di alternativa di votare la fiducia e impegnarsi direttamente
nel governo. Un’altra scelta sarebbe stata possibile e più utile. Quella di valutare
nel merito i singoli provvedimenti del governo. E la prossima legge di bilancio è
un banco di prova di particolare asperità. Quella di partecipare alla crescita dei
nuovi movimenti che si stanno organizzando a livello globale. Si pensi a quello
sul clima o al movimento femminista. Nello stesso tempo bisogna dare vita a un
processo costituente per la costruzione di un nuovo soggetto politico di sinistra.
La divisione sul governo lo rende più difficile, ma forse non impossibile,
cambiando le modalità fin qui perseguite nei precedenti tentativi.

L
a perdurante instabilità del quadro politico italiano questa volta è davvero
tracimata. E’ successo persino quando di solito il generale Agosto mette
a tacere liti e spegne le ansie. Ma non si può certo dire che sia stata una
sorpresa assoluta. Da diverse settimane era chiaro ai più che, malgrado tutti gli
equilibrismi pensabili e fattibili, la vita della maggioranza pentaleghista era le-
gata a un filo. Talmente esile, per quanto resistente, da potersi spezzare in qual-
sivoglia momento. Le vere cause e gli agenti autentici di questa rottura sono
però diversi e con gradi differenziati di responsabilità. Sarebbe bene cercare
di evitare letture semplicistiche, perché un’analisi sbagliata su questo punto
offusca poi la capacità di vedere e comprendere quello che è in divenire. Come

23
ITALIA O ALFONSO GIANNI

ad esempio ritenere che la caduta del governo sia stata causata solamente dalle
più o meno oscure macchinazioni dei centri di potere economico, finanziario
e politico dell’Unione europea. O, al converso attribuirla solo ad un clamoro-
so autogol compiuto da Salvini. Entrambi questi due elementi, di ben diverso
peso tra loro, entrano a pieno titolo nella vicenda, colgono degli aspetti della
realtà, o meglio ne fanno parte, ma né l’uno né l’altro forniscono spiegazioni
sufficienti. Oltretutto la tesi del complotto europeo è perfettamente funzionale
a vittimizzare la figura di Salvini, e difatti viene direttamente da quest’ultimo
usata a questo fine. Nello stesso tempo quella dell’autoaffondamento del mini-
stro della malavita finisce per velare i movimenti reali che hanno agito a livello
economico e politico, interni ed esterni al nostro paese.
Mentre i sondaggi portavano sempre più in alto il gradimento verso la Lega
e il suo leader, ampliando enormemente la forbice con un declinante Movi-
mento 5 stelle, al punto che i rapporti tra le due forze risultavano più che rove-
sciati rispetto agli assetti sanciti dal voto politico del 4 marzo 2018 e operanti
in Parlamento, settori che contano delle classi e dei ceti dominanti nel nostro
paese, di cui pare ormai superfluo sottolineare in una economia integrata i le-
gami internazionali a livello europeo e non solo, cominciavano a manifestare in
modo abbastanza visibile segnali di insofferenza verso le scelte e le non scelte di
questo governo, nonché verso i comportamenti di alcuni suoi rappresentanti,
primo fra tutti Salvini, anche perché fino ad allora era veramente lui il deus ex
machina di maggioranza e governo.

L’assemblea di Bankitalia
Nel tradizionale appuntamento dell’ultimo giorno di maggio, Il Governatore
di Bankitalia, Ignazio Visco, imprime alle sue Considerazioni finali, nelle ulti-
missime righe, un tono aulico e drammatico, per la verità non molto consono
al personaggio (www.bancaditalia.it› pubblicazioni› interventi-governatore›
integov2019). Due citazioni fra loro concettualmente combinate chiudono l’e-
sposizione del Governatore: “le parole sono azioni” e “nell’oscurità le parole
pesano il doppio”. La prima appartiene a Ludwig Wittgeinstein, la seconda a
Elias Canetti, anche se Visco non cita i due autori forse per mettere alla prova le
conoscenze altrui e creare così un po’ di pathos. Non è solo un vezzo intellettua-
le. E’ come se l’uomo volesse sollevarsi dalla triste e arida sequela di dati di cui
è infittita la Relazione annuale che misurano inesorabilmente il declino econo-
mico e sociale del nostro paese. E porsi su un piano più elevato. Al contempo il
monito per cui “saremmo stati più poveri senza l’Europa; lo diventeremmo se
dovessimo farne un avversario” chiarisce che il senso di quelle citazioni costi-
tuisce un richiamo educato ma fermo alle troppo facili e roboanti esternazioni
dei due vicepremier, in particolare di Salvini, che da sole hanno il potere di
innervosire i mercati, come si usa dire, con conseguenze reali e negative sull’an-

24
alternative per il socialismo O 55

damento dello spread. Il connubio fra filosofia e finanza si risolve quindi in un


molto più prosaico richiamo all’ortodossia di Bruxelles. E’ vero, Visco ha anche
accennato alla “inadeguatezza della governance economica dell’area dell’euro”
emersa in occasione della crisi dei debiti sovrani. Ma chi non lo farebbe oggi,
di fronte alle dimostrazioni evidenti di tanta insipienza. Così le critiche alla Ue
appaiono di facciata per non dire di routine, mentre il richiamo all’osservanza
alle sue indicazioni e a “un’attenta disciplina di bilancio” è la sostanza del mes-
saggio che Visco lancia nel dopo voto europeo che in fondo ha visto contenere
l’ondata sovranista e ribadire, pur con qualche smottamento interno, gli equili-
bri preesistenti. La porta con qualche cigolio resta sui suoi cardini.
Più d’uno intravede nelle parole del Governatore un nesso logico-politico con
l’incontro tenutosi una decina di giorni prima sull’alto colle fra Mattarella e
Conte, a seguito dell’Assemblea di Confindustria cui entrambi avevano parte-
cipato. Data la riservatezza dell’incontro le agenzie come al solito fanno a gara
sulle indiscrezioni in merito al suo contenuto. Non è difficile trarre la conclu-
sione che il capo dello Stato avesse espresso le sue preoccupazioni le preoccu-
pazioni in merito alla tenuta del governo soprattutto in relazione alle scadenze
della politica economica e di bilancio. Una sintonia, quella tra Mattarella e Vi-
sco, che riporta in auge il ruolo di Bankitalia come vestale laica delle istituzioni
statuali italiane, secondo una tradizione e una considerazione che le più recenti
élite politiche hanno del tutto negletto.

La triangolazione fra Bankitalia, Confindustria e il Quirinale


Pochi giorni prima la Confindustria, per bocca del suo Presidente Vincenzo
Boccia aveva orgogliosamente ribadito il suo ruolo autonomo di attore econo-
mico politico nel paese, rimarcando distanze dal governo o quantomeno dai
suoi atti e comportamenti più recenti. Una relazione percorsa a più riprese
dall’imperativo “dobbiamo agire” e dalla delineazione di misure che in molti
punti permettono persino di leggere in filigrana quello che sarà il programma
in 29 punti dell’attuale governo Conte due o bis che dir si voglia (https://www.
confindustria,it› notizie › dettaglio-notizie › assemblea-2019-).
Più il protagonismo finanche dissennato e autolesionista di Salvini cresce-
va, più il Presidente della Repubblica era costretto ad assumere pubbliche e
formali posizioni che - pur non travalicando, anzi stando fin troppo entro gli
ambiti delle sue alte competenze, vista la tradizionale prudenza riconosciuta
all’uomo – segnalavano se non un dissidio a bassa intensità almeno una cre-
scente diffidenza fra il Colle e Palazzo Chigi, per non parlare del Viminale. Fino
alla esplicitazione alle Camere delle osservazioni sul secondo decreto sicurezza.
Anche se alcuni giuristi (ad esempio Gaetano Azzariti, “La lettera di Mattarella
parla ai giudici” in il manifesto 10.08.2019) hanno giustamente interpretato
queste ultime più che come una richiesta di modifica legislativa da parte di un

25
ITALIA O ALFONSO GIANNI

Parlamento - che aveva votato quelle norme a colpi di voto di fiducia e che si
trovava di fronte alla possibilità persino di essere sciolto se non si fosse risolta
positivamente la crisi di governo - come un messaggio ai giudici di usare pon-
derazione e buon senso nell’interpretare e applicare le norme del decreto data
l’enormità del tutto ingiustificata delle misure punitive in esso contenute. «Tale
scelta legislativa - scrive a chiare lettere il Presidente - impedisce al giudice di
valutare la concreta offensività delle condotte poste in essere» e tale osserva-
zione può benissimo essere interpretata come un implicito invito ai giudici a
ricorrere alla Corte Costituzionale. Vedremo nelle prossime settimane come si
comporterà la nuova maggioranza nei confronti di questi decreti e se si arriverà
alla loro sostanziale abrogazione, oppure al semplice recepimento delle osser-
vazioni presidenziali.
Nella tarda primavera si è così venuto delineando con maggiore determina-
zione un fronte che si potrebbe chiamare classicamente borghese, tramite una
triangolazione che si appoggia su Confindustria, Bankitalia e ha come sponda
istituzionale lo stesso Quirinale. Quello che resta della classe imprenditoriale
italiana avverte con sempre maggiore fastidio l’assenza di un punto di riferi-
mento politico, chiamarlo rappresentanza politica è forse eccessivo, anche per-
ché, visto l’andamento peggio che deludente dell’economia italiana, comincia a
rendersi conto che forse il solo “pilota automatico” non è in grado di traghettare
il paese fuori dalla palude in cui è finito.

I cattivi segnali dell’economia mondiale e interna


I dati più recenti sono ancora peggiori di quelli valutati a fine maggio. L’ultimo
aggiornamento di settembre del rapporto Ocse sull’economia globale registra
un rallentamento nella crescita, prevista al 2,9% per l’anno in corso e al 3%
per quello successivo, ovvero rispettivamente 0,3 e 0,4 punti in meno delle sti-
me primaverili (https://www.finanzaonline.com› Notizie› Notizie Mondo). Per
l’Italia si conferma la crescita zero per quest’anno, mentre le previsioni per il
prossimo passano da un già triste +0,6% a un deprimente +0,4% che costitui-
rebbe, se le previsioni risultassero confermate, il peggiore risultato tra le econo-
mie avanzate con la sola eccezione della disastrosa Argentina. Non basteranno
a risollevare la situazione le politiche accomodanti della Bce che Draghi ha la-
sciato in eredità alla Lagarde.
Dal 9 agosto - giorno in cui la Lega presentò in Senato la mozione di sfiducia
al governo Conte poi ritirata a frittata fatta - al 18 di settembre il taglio dello
spread fra titoli di stato italiani e tedeschi è stato di 100 punti, il che ha portato
per le principali banche italiane un aumento di capitale “virtuale” pari a circa
2,4 miliardi di euro (vedi Moyra Longo “Il calo dello spread regala alle banche
2,4 miliardi di euro” Il Sole24Ore 19.09.2019). Non poco, soprattutto ottenuto
senza fare nulla perché dovuto al semplice fatto che le banche italiane sono

26
alternative per il socialismo O 55

colme di BoT e di BTp. Secondo Bankitalia detengono una quantità pari a 401
miliardi di titoli nazionali, un record europeo nel possesso di titoli domestici.
Secondo Moody,s già da qualche mese i titoli nazionali occupano il 10,7% degli
attivi totali delle banche italiane, mentre per le spagnole tale valore è del 7,6%,
per le tedesche il 2%, per le francesi l’1,8%. Questo fa sì che le banche italiane
entrano in sofferenza più di altre appena i titoli di stato fanno i capricci, cioè
quando il loro prezzo scende e i loro rendimenti salgono. Il calo dello spread
permette alle banche anche di emettere obbligazioni a tassi più contenuti, come
sta avvenendo proprio in questi giorni, rafforzandosi ulteriormente. Ma tutto
ciò, come ormai s’è capito da tempo, non varca i confini dei forzieri e degli spor-
telli bancari. Questi benefici, a meno che non siano veramente di lunga durata,
e questo per ora non è prevedibile, non giungono ai cittadini e alle imprese,
non toccano l’economia reale. La semplice disponibilità di denaro non risolve
il problema se non vi è una politica economica e industriale accorta che sappia
come spenderlo. Anzi può costituire una trappola, come ci insegna Keynes.

La politica economica neocorporativa dei pentaleghisti


Tutto si può dire tranne che la politica economica del governo pentaleghista
avesse un reale impianto anticiclico. Soprattutto se letta dal versante salvinia-
no. Il suo cavallo di battaglia, la flat tax, non avrebbe potuto essere realizzata
nella sua forma universale, visto che il suo costo non sarebbe stato inferiore ad
almeno 60 miliardi. Ma questo non significa che non avesse già prodotto gran-
di danni al nostro sistema fiscale. Infatti il governo “Conte uno” aveva già scelto
di dare vita a tante flat tax corporative e meno costose, tali da accentuare la
frammentazione del nostro già complicato sistema tributario. L’esempio più
evidente è il forfait del 15% per le persone fisiche che esercitano un’attività di
impresa, arte e professione, che dal gennaio 2019 è stato esteso a chi fa ricavi
fino a 65mila euro annui. Più che flat tax si tratta in realtà di imposte sostituti-
ve che affossano così il sistema dell’Irpef. Ma ciò che conta è cogliere il carattere
neocorporativo del populismo di governo salviniano, che è stato anche plateal-
mente esibito nel famoso incontro con le “parti sociali” indetto al Viminale che
naturalmente ha inacidito i rapporti fra Conte e il ministro dell’Interno. Non
credo sia un caso che nella già citata Relazione annuale di Vincenzo Boccia non
vi è alcun richiamo alla flat tax, mentre si mostra gradimento nei confronti dei
cd decreti crescita e sblocca cantieri e soprattutto si insiste sulla necessità di
“ridurre il carico fiscale a vantaggio dei lavoratori per aumentare i salari, mi-
gliorare il potere d’acquisto e stimolare per questa via la domanda interna oggi
particolarmente depressa”. Il taglio del cuneo fiscale ritorna due volte nella
non lunga relazione di Boccia ed è contemplato – anche se la soluzione tecnica
non è ancora stata trovata – nel programma dell’attuale nuovo governo. Non
deve stupire né commuovere questa attenzione del capo dell’associazione degli

27
ITALIA O ALFONSO GIANNI

industriali nei confronti dei bassi salari. La sua richiesta, anche in vista delle
rivendicazioni retributive già prospettate da metalmeccanici e alimentaristi, è
che l’innalzamento del potere d’acquisto delle classi lavoratrici non assottigli
margini di profitto delle imprese, ma venga scaricato sulla fiscalità generale.

La costruzione mediatica della figura di Conte


Mentre prendeva corpo la triangolazione fra Bankitalia, Confindustria e Quiri-
nale, la grande stampa, in particolare la Repubblica, a partire dalle “articolesse”
del suo fondatore Eugenio Scalfari, dava inizio alla costruzione pubblica del
personaggio Conte, cercando, con qualche successo di immagine per la verità,
di trasformarlo da oscuro notaio del contratto di governo, vaso di coccio tra vasi
di ferro, in uno statista dotato di una certa qual autorevolezza ed autonomia,
capace di muoversi a tutto tondo anche sullo scenario internazionale. Un’ope-
razione largamente facilitata dalla modestia dei due dioscuri, Di Maio e Salvini,
quest’ultimo sempre più in preda a deliri di potenza, fino alla clamorosa quanto
inconsistente richiesta di “pieni poteri”. Non si sarebbe giunti alla scena quasi
shakespeariana del discorso di Conte nell’Aula di Montecitorio accanto a un
sempre più stranito Salvini, senza tutto questo lavoro preparatorio.
Non va sottovalutato il delinearsi di insofferenze da parte dei fautori leghisti
dell’autonomia regionale differenziata a fronte delle lentezze, si potrebbe dire
persino delle secche, in cui si era arenato l’iter parlamentare della “secessio-
ne dei ricchi”. Anche se ora il nuovo ministro degli Affari regionali Francesco
Boccia ribadisce che “L’autonomia differenziata il governo la vuole” (vedi Ro-
berto Ciccarelli “Boccia rilancia. Landini: Basta divide il paese” in il manifesto
22.09.2019). Sommando il tutto si ha il quadro di un Salvini in ascesa nei con-
sensi sondaggistici – che tengono duro tuttora, visto che la Lega è largamente
il primo partito nettamente sopra il 30% - , ma indebolito nelle sue basi di ap-
poggio e di consenso, peraltro anche a causa della sua opera di destrutturazione
e, se e ove possibile, distruzione dei corpi intermedi della società. La metafora
dell’apprendista stregone torna sempre comodo. Il rapporto diretto tra il capo
e il popolo, uno dei mantra del populismo di ogni colore e nuance può dare le
vertigini dell’assolutismo, ma nasconde un’intima fragilità.
Sarebbe del resto un errore considerare la Lega come un monolite. La Lega
è il partito più vecchio di quelli esistenti nel quadro politico rappresentato in
Parlamento. Ha attraversato diversi mutamenti, passando da una dimensione
poco più che padana ad una nazionale. Trasformazioni non da poco segnate an-
che da cambiamenti di leadership. Se il Nord rimane l’area di maggiore consen-
so e soprattutto di insediamento della Lega (nel Nord Est il 52% degli elettori si
sentono vicini a Salvini, anzi al Partito di Salvini come sarebbe oggi più corretto
dire sottolineandone la personalizzazione) è nel Sud e nelle isole che questo
partito si è sviluppato più rapidamente nell’ultimo decennio, anche se più sulla

28
alternative per il socialismo O 55

base di un consenso d’opinione che di una effettiva e organizzata penetrazione


nella società meridionale. Con le prossime elezioni regionali la Lega cercherà
lo sfondamento definitivo anche nel centro. Ma questo comporta anche l’ine-
vitabile acuirsi di conflitti non più legati solamente ad ambizioni personali, ma
derivanti dalle irrisolte, anzi crescenti, disuguaglianze regionali, che la Lega
ha interiorizzato al proprio interno, mentre prima le stavano ai margini. Il che
provoca e provocherà in modo ancora più evidente tensioni non facilmente go-
vernabili, anche se, da questo punto di vista, la collocazione all’opposizione può
rivelarsi più comoda nella gestione di queste diversità.

Le pesanti influenze del quadro internazionale ed europeo


Detto questo non si vuole certamente ridimensionare e tantomeno negare il
peso del quadro internazionale sulla crisi politica italiana. Vi è un versante Ue
ed extraUe che va tenuto nel debito conto. Cominciando da quest’ultimo ap-
pare ora più chiaro che le ascendenze atlantiche e soprattutto putiniane che
Salvini ha cercato di combinare assieme, non hanno prodotto un amalgama ri-
uscito. L’affaire Savoini meriterebbe un’analisi approfondita per suo conto che
qui non v’è modo di fare. Ma certamente è ben difficile immaginare che non vi
sia stato un intervento di servizi segreti, compreso quello russo, che hanno reso
pubblici gli incontri al Metropol di Mosca con l’effetto di ingigantirne l’impat-
to. Il messaggio di The Donald a “Giuseppi” ha chiuso il quadro di una scarsa
credibilità e autorevolezza di Salvini a livello internazionale.
In mezzo vi è stato l’elemento certamente più rilevante: il voto sulla nomina
di Ursula von der Leyen. La scelta di Salvini di tenersi aggrappato alla Le Pen,
mentre Orban rimaneva ancorato allo schieramento maggioritario che elegge-
va la nuova Presidente della Commissione, a cui contribuivano Pd e M5Stelle
in modo determinante, visto lo stretto margine di voti, solo 9, che ha determi-
nato la vittoria della Von der Leyen, ha di fatto spezzato quel filo esile, ma fin
lì resistente – era il 16 luglio - che teneva unita la Lega al partito di un Di Maio
anch’esso indebolito al punto da fare rientrare in scena Beppe Grillo, peraltro
con un insolito buon senso, se giudicato dal suo punto di vista.
Come si vede non siamo solamente di fronte ad una mattana d’agosto da parte
di Salvini, ma un progressivo mutare degli umori e degli atteggiamenti delle
forze sociali dominanti tanto a livello internazionale che interno. Sottolinearlo
può essere utile anche, se non soprattutto, per inquadrare meglio il giudizio
sull’attuale governo, sulla discussione che si è aperta a sinistra sulla sua natura
e le sue potenzialità e anche sulle ragioni della scissione operata da Matteo
Renzi dal Pd. Questioni diverse ma in qualche modo legate tra loro non solo
dalla rapida successione temporale.

29
ITALIA O ALFONSO GIANNI

Il profilo programmatico del “Conte due”


Giudicare un governo sulla base del suo programma è insieme necessario e
insufficiente. Necessario perché le parole in politica contano, o dovrebbero, ed
è comunque buona cosa prenderle sempre in considerazione, se non altro per
confrontarle poi con le pratiche e rilevare le eventuali differenze o discostamen-
ti. Nello stesso tempo, e soprattutto in questo caso, non siamo affatto di fronte
a un programma “dettagliatissimo” come pretendeva Romano Prodi, memore
forse del programma del suo secondo governo. Ma né quel programma né quel
governo fecero una buona fine.
Qui siamo di fronte alla definizione sintetica di 29 punti e ad un lunghissimo
discorso programmatico di Conte alle Camere che però non si è discostato da
quanto già scritto e noto. La definizione dei 29 punti programmatici sembra
più dettata dal desiderio di cancellare l’ingombrante eredità salviniana che non
a fornire la base per una qualche svolta, che viene percepita ed è tale solo se va
subito incontro alle esigenze popolari in termini di reddito e di occupazione.
Lo si vede bene sui temi economici. E’ vero che fa capolino l’espressione “po-
litica economica espansiva”, ma a parte la sua assoluta indeterminatezza, essa
viene costretta una riga dopo a non “mettere a rischio l’equilibrio della finanza
pubblica”. Roberto Gualtieri, nuovo ministro dell’economia e delle finanze ha
costruito la sua fortuna in Europa nel tentativo di coniugare flessibilità e stabi-
lità. In fondo non è che il bistrattato Tria pensasse a qualcosa di molto diverso.
I famigerati mercati hanno subito preso bene la notizia del nuovo governo: lo
spread è sceso sotto i 150 punti, il decennale del Tesoro ha continuato la discesa
sui minimi storici, ora è allo 0,83% (un dato certamente significativo perché
nel resto dell’Eurozona i rendimenti si sono mossi in modo inverso). Indubbia-
mente un sollievo visto il nostro elevato debito pubblico.
Ma ci vorrebbe ben altro per affrontare lo scoglio imminente della legge di bi-
lancio, che dovrebbe ammontare a una cifra che si aggira attorno ai 35 miliardi,
ove molto spazio è dovuto ai 27,6 miliardi che sono obbligati (secondo l’Ufficio
parlamentare di bilancio) per sterilizzare completamente le clausole Iva da 23,1
miliardi nel 2020 e per garantire le spese “indifferibili”. Il governo può contare
su 8/10 miliardi provenienti dal trascinamento dell’aggiustamento di luglio,
dalle spese più contenute per Quota 100 e per il cd reddito di cittadinanza,
dalle maggiori entrate fiscali grazie alla fatturazione elettronica, nonché dalla
minore spesa rispetto a quella preventivata per interessi sul debito. Ma man-
cano all’appello più o meno una ventina di miliardi. La spending review è la
solita araba fenice, le privatizzazioni promesse (per fortuna) non sono anda-
te in porto (si prevedevano 18 miliardi), i condoni fiscali sono stati fin troppo
abusati per essere efficaci. Intanto il calcolo dell’evasione fiscale ha raggiunto i
109 miliardi. Mentre parlare di patrimoniale è assolutamente vietato. Roberto
Gualtieri, nuovo ministro dell’economia, lo ha ribadito a scanso di ogni equivo-

30
alternative per il socialismo O 55

co in tutte le interviste rilasciate dopo la nomina. Anche qui in linea con il suo
predecessore alla guida del prestigioso ministero. E’ un azzardo e forse anche
un atto di presunzione puntare tutto su nuove tranche di flessibilità che si spera
possano provenire dalla Ue.

La nuova Commissione europea e la nomina di Gentiloni


Quello che chiedevano in diversi, fra cui la Confindustria nella sua assemblea
annuale è avvenuto. Abbiamo un Commissario europeo, con una collocazione
importante, agli Affari economici nella persona di Paolo Gentiloni. Ma questo
non autorizza particolari ottimismi, per diverse ragioni. Non si può certamente
dire che la nuova Commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen
nasca all’insegna del cambiamento. Del resto le elezioni di maggio avevano
confermato la tenuta dell’asse neo e ordoliberista - pur indebolito per le vi-
cende interne delle sue principali colonne, Germania e Francia - e contenuto
l’avanzata pur consistente del populismo di destra. Non c’è da stupirsi, quindi,
se le roboanti dichiarazioni di luglio della Presidente sulla necessità di propor-
re nei primi 100 giorni del suo mandato un Green Deal europeo vengono oggi
ridimensionate dal profilo politico delineato per la nuova Commissione e dalla
scelta degli stessi commissari..
Certamente la von der Leyen ha tenuto conto degli umori che nel mondo stan-
no cambiando sulle questioni climatiche; non può non avere visto le imponenti
manifestazioni che si stanno svolgendo – e sono tra le cose più positive e rincuo-
ranti di questo triste periodo - proprio in queste settimane in tutto il mondo;
né può ignorare che persino l’equivalente della nostra Confindustria negli Usa
afferma che le ragioni dell’impresa non stanno (solo) nei profitti ma nell’utilità
sociale; come delle indicazioni che sono giunte da uno dei principali think tank
del capitalismo a livello mondiale quale il Bruegel, che recentemente aveva in-
dividuato le tre principali sfide per la Ue: “definire il ruolo dell’Europa in un
mondo sempre più bipolare tra Stati Uniti e Cina; contrastare il riscaldamento
climatico; adottare una politica di bilancio pro-attiva che possa portare s una
riforma del governo dell’economia nella zona euro”. Ma il tentativo della von
der Leyen è quello di presidiare questi tre campi, di smorzare se non mettere
a tacere il carattere trasformativo di queste tre sfide, di svuotarle di senso, di
riportare il tutto in una rimodellata continuità, cercando di nascondere la cre-
scente ed esplosiva crisi del progetto europeo.
Il Green Deal non sparisce, - come avviene anche nel programma del governo
italiano e nelle parole di Conte - ma l’enfasi delle dichiarazioni della von der
Leyen è posta sugli investimenti nell’industria militare che porterebbero “molti
benefici anche per l’industria privata” – L’esempio che si porta è ovviamente
sempre il solito: la nascita di Internet – e il relativo incarico viene affidato a
Sylvie Goulard, rappresentante del paese, la Francia, più interventista e porta-

31
ITALIA O ALFONSO GIANNI

tore del progetto di un vero esercito europeo. La vicepresidenza esecutiva con


delega per l’economia viene affidata al lettone Valdis Dombrovskis, certamente
non un new entry, distintosi ai tempi di Juncker per il suo rigorismo nella pra-
tica dell’austerity. La sua posizione gerarchica e l’ampiezza delle sue deleghe lo
pongono al di sopra di Paolo Gentiloni cui sono affidati gli Affari economici,
ma con un portafoglio che appare semplificato non solo nel nome. E’ dubitabile
che il nostro rappresentante possa svolgere le stesse funzioni di Moscovici per
quanto riguarda le finanze pubbliche. Parrebbe più un Gentiloni embedded,
così da gettare acqua sul fuoco degli entusiasmi patriottici.
In ogni caso la von der Leyen ha tenuto a precisare che sul patto di stabilità vi
è oggi un ampio consenso: “Le regole sono chiare”, ha detto, così come i limiti
e la flessibilità. Ovvero non c’è nulla da riesaminare e tantomeno da cambiare.
Nei fatti una risposta negativa a quanto aveva scritto Sergio Mattarella nel suo
non rituale messaggio al tradizionale meeting settembrino del Forum Ambro-
setti a Cernobbio, nel quale aveva ribadito la necessità di un riesame del patto
di stabilità per rilanciare gli investimenti in infrastrutture, reti, innovazione,
educazione e ricerca e che soprattutto l’urgenza di fare “passi in avanti per
una fiscalità europea che elimini forme di distorsione concorrenziale e affronti
invece il tema della tassazione delle grandi imprese multinazionali” (https://
www.quirinale.it/elementi/35612).

La questione dell’Iva e del cuneo fiscale


Nel programma si parla di “neutralizzazione dell’aumento dell’Iva”, ma nulla
si dice sul reperimento delle risorse. Non solo, ma circola l’ipotesi di un incre-
mento dell’Iva modulato in modo da creare un impatto sociale più contenuto.
L’aumento del costo della vita sarebbe - secondo studi accreditati – non in-
feriore a 472 euro annui in media per una famiglia tipo. Anche distribuendo
meglio l’incremento dell’Iva rispetto alla tipologia dei consumi sarebbe pur
sempre il contrario di una manovra espansiva. E’ vero e cosa in sé positiva che
su questo tema si sia aperta una discussione. Ne hanno parlato Tito Boeri (“La
tagliola dell’Iva” in la Repubblica 19.08.2019), c’è tornato sopra Giovanni Tria
(“Tria: ho faticato ma con Salvini ho sempre vinto io” intervista a la Repubblica
21.09.2019) e con ben diverso orientamento politico economisti di sinistra (si
veda Felice Roberto Pizzuti “Il senso economico comune che non ci fa cambiare
strada” in il manifesto 11.09.2019), secondo cui una sostanziale rimodulazione
delle aliquote Iva potrebbe ottenere il risultato di non pesare sui consumi po-
polari e allo stesso tempo di liberare risorse per altri scopi. Ma realizzare una
riforma di simile portata sotto schiaffo della imminente legge di bilancio pare
improbabile. Mentre sarebbe giusto ed utile riuscire a progettare un intervento
di tale genere in vista della legge di bilancio del 2020.
Del cuneo fiscale si dice che sarà a vantaggio dei lavoratori, ma sarà bene ve-

32
alternative per il socialismo O 55

dere i modi e i numeri. I precedenti in questo scivoloso campo, come quello di


Prodi, hanno visto evaporare i vantaggi prima di raggiungere i meno abbienti.
Naturalmente il jobs act resterebbe in piedi e così il decreto “dignità”, malgrado
che i dati su scala annua abbiano smentito la diminuzione del lavoro precario.
Sul salario minimo la formulazione usata si avvicina alle tesi sindacali con tutti
i dubbi che l’estensione dell’erga omnes risolva i problemi di salari vergognosi
in settori privi di sindacalizzazione. Non manca, ovviamente, nel programma
un cenno alla “transizione ecologica”, ma sono belle parole perché niente si dice
su quanti investimenti pubblici si prevedono al riguardo. Anzi il primo decre-
to del ministro dell’Ambiente Sergio Costa, ambiziosamente nominato end of
waste (fine dei rifiuti) è già stato bloccato da varie difficoltà, imprecisioni del
testo, ma soprattutto a causa delle lobby che gestiscono il fiorente mercato dei
rifiuti. Non c’è la flat tax universale, per i motivi già detti, essendo il cavallo
di battaglia di Salvini, ma in compenso si pensa di ridurre le aliquote a tre e
soprattutto si finge di non vedere la controriforma fiscale nei fatti già in atto da
tempo. Mentre è sempre maggiore il numero degli analisti che prevedono una
nuova grave fase recessiva – come preannuncia l’inversione dei rendimenti tra
titoli a breve e a lungo periodo – anche il “Conte due” sembra impermeabili ai
segnali di pericolo, così lo era il “Conte uno”. Nessuno ha dimenticato che per
Giuseppe Conte il 2019 sarebbe stato un “anno bellissimo”. Non è mai facile
indovinarla in economia, come si è visto nel 2007/8, ma sbagliarla così di brut-
to è quasi ancora più difficile. Parlare di governo di svolta sotto il profilo della
politica economica è dunque del tutto illusorio.

Si torna a parlare di legge proporzionale, ma…


Si dice che questi nuovi assetti potrebbero aprire una strada finora insperata
per una riforma della legge elettorale in senso proporzionale. In effetti si torna
a parlare di legge elettorale proporzionale. Questa volta a farlo non è una mi-
noranza di nostalgici della prima Repubblica, ma le stesse forze che compon-
gono il nuovo governo, fino a poco tempo fa fautrici del maggioritario. Peraltro
componenti importanti ed influenti delle stesse non sono affatto convinte del
proporzionalismo. La situazione è molto più intricata e incerta di come viene
solitamente presentata, soprattutto dai nemici giurati del proporzionalismo cui
fa gioco gridare “al lupo, al lupo!”. Tuttavia è vero che il Rosatellum in presenza
di una riforma costituzionale che dimezza il numero dei parlamentari, quale
quella che dovrebbe venire definitivamente votata quanto prima secondo gli
accordi di governo, renderebbe evidente anche ai ciechi la propria incostituzio-
nalità, perché, incrementando l’ampiezza dei collegi accrescerebbe la distanza
fra gli eletti e gli elettori, comprimerebbe oltre misura il pluralismo politico,
approfondirebbe la distorsione fra la volontà espressa dagli elettori ed il risul-
tato ottenuto in termini di seggi.

33
ITALIA O ALFONSO GIANNI

Tutto bene, quindi? No, per una serie di motivi, tra i quali il primo è proprio
l’irragionevolezza della modifica costituzionale che si vuole attuare. Diversi co-
stituzionalisti, fra cui Stefano Rodotà, fin dai lavori della Commissione bica-
merale Bozzi (1983-1985) - che però poi adottò a maggioranza una soluzione
diversa di cui comunque non si fece niente – hanno proposto di passare da
un sistema bicamerale “perfetto” ad uno monocamerale. Il disegno di legge di
revisione costituzionale attuale, che ha già ricevuto tre voti favorevoli in Parla-
mento con la precedente maggioranza, prevede la permanenza di due camere
con le stesse funzioni. Tanto più che si prospetta anche l’abbassamento dell’età
dei votanti e degli eletti per il Senato uniformandola a quella per la Camera.
Nel primo caso si avrebbe avuto un effettivo snellimento nel processo legisla-
tivo, evitando inutili “navette” tra Camera e Senato e il rischio di maggioranze
disomogenee o di diversa consistenza, rendendo ancora più autorevole e cen-
trale il ruolo del Parlamento, proprio perché uno e non bino. Nel secondo caso
l’unica motivazione è quella del risparmio per il bilancio statale, cosa che non
c’entra niente con l’efficientizzazione della democrazia, anzi la offende. Quindi
non vi è alcuna fretta, a differenza da quanto dichiarato da Conte, perché l’i-
ter della modifica costituzionale si concluda quanto prima con il quarto voto
della Camera. Se non per il fatto che l’eventuale referendum confermativo e
le stesse norme contenute del testo di revisione costituzionale procurerebbero
diversi mesi di vita garantiti all’attuale legislatura. Ma è sempre un grave errore
mascherare con modifiche costituzionali quelle che sono esigenze e obiettivi
politici.
Ma i problemi non si fermano qui. Non è un mistero che dietro al program-
ma ufficiale in 29 punti del governo, esiste un accordo tra M5stelle e Pd per
un’ulteriore miniriforma della Costituzione. La novità più importante sarebbe
l’istituzione della cosiddetta sfiducia costruttiva, ovvero della necessità quando
viene tolta la fiducia a un governo di avere una maggioranza già pronta a sosti-
tuirlo. Ci si ispira al modello tedesco. Ma quest’ultimo ha una diversa impalca-
tura istituzionale. Infatti prevede che il Cancelliere venga eletto direttamente
dal Bundestag, quindi si può capire che il Parlamento avendo eletto il capo
del governo, per sostituirlo ne debba presentare un altro. Vi è anche l’esempio
spagnolo, ma, a parte il fatto che lì siamo di fronte a una monarchia, l’impasse
nel quale si trova il paese iberico da diversi mesi, dimostra ancora una volta che
le soluzioni istituzionali non possono cavare le castagne dal fuoco alla politica.
Nella nostra Costituzione le cose funzionano diversamente. E’ il Capo dello Sta-
to a conferire l’incarico al futuro Presidente del Consiglio il quale si presenta
per la fiducia alle Camere solo dopo avere costituito il governo e giurato davanti
al Presidente della Repubblica. Nel nostro caso la sfiducia costruttiva servireb-
be soltanto a inibire per l’opposizione la possibilità di sconfiggere la maggio-
ranza. Non solo ma si potrebbe verificare il caso per cui un governo che non ha

34
alternative per il socialismo O 55

più la maggioranza continua a restare in carica perché nel Parlamento non si


trova un’altra maggioranza capace di partorire un governo diverso. Non è un
caso che in Germania la sfiducia costruttiva abbia dato in tanti anni un solo
esito favorevole: nel 1982 quando Kohl succedette per questa via a Schmidt.
Ma il pericolo più grosso è quello che corre la futura legge elettorale proporzio-
nale. A quanto si sa l’accordo “segreto” tra M5stelle e Pd prevede sì di abolire
qualunque traccia di maggioritario, ottenendo una legge proporzionale pura,
ma mantenendo e peggiorando lo sbarramento per l’accesso delle forze mino-
ri, che verrebbe addirittura elevato rispetto all’attuale fino al 4% o 5%. Simili
valori sarebbero in realtà ancora maggiori una volta dimezzati i parlamentari,
e quindi la difesa del pluralismo politico verrebbe del tutto contraddetta. Con
quel numero di parlamentari non ha senso apporre alcuna soglia di sbarra-
mento oltre quella implicita data dal calcolo della attribuzione dei seggi.
Ma pur con le pesanti limitazioni previste l’affacciarsi di un progetto di pro-
porzionale ha fatto scattare dalla sedia i padrini del maggioritario, in prima fila
Romano Prodi, Walter Veltroni e il pasdaran del maggioritario Arturo Parisi.
Quello che li preoccupa oltre alla loro ostinata quanto fasulla convinzione che
tutti i mali derivino dal proporzionale è la possibilità che l’ago della bilancia
resti in mano ai 5Stelle, come del resto si è pubblicamente augurato Luigi Di
Maio, per questa e per le prossime legislature, nella conferenza stampa susse-
guente al varo della nuova maggioranza di governo.
Dal canto loro Berlusconi e Salvini, momentaneamente rappacificati in un in-
contro a Milano, avevano sottolineato la loro opposizione all’assunzione di una
legge proporzionale, convinti con il maggioritario di conquistare tutto il potere
per le destre. Poi i fermenti interni a Forza Italia, la creazione di una non tra-
scurabile area di parlamentari attorno a Mara Carfagna, hanno reso il cavaliere
molto più esitante e incerto in merito a quale riforma elettorale possa corri-
spondere meglio ai suoi interessi, essendo questo da sempre l’unico metro di
giudizio da lui applicato a questo delicatissimo meccanismo di funzionamento
della democrazia.

La scissione di Renzi
Nel frattempo è apparso un nuovo soggetto politico, l’Italia Viva di Matteo
Renzi, prodotto da una scissione più che prevedibile. Avevamo scritto all’inizio
della legislatura che qualunque passo il Pd avesse fatto in direzione del M5Stel-
le o comunque qualunque diversivo tattico avesse inventato che lo avesse smos-
so dall’immobilità assoluta, avrebbe comportato il prezzo di una scissione se
non di una deflagrazione. E’ quanto è avvenuto, anche se con modalità par-
ticolari. E’ stato infatti indubbiamente Matteo Renzi a sdoganare, lui che era
sempre stato così ferocemente contrario, l’alleanza fra Pd e 5Stelle e ora sono
più chiari i motivi di quella conversione. Matteo Renzi coltivava da tempo l’idea

35
ITALIA O ALFONSO GIANNI

di una scissione. Per farla aveva bisogno però che il quadro non precipitasse
verso le elezioni anticipate e che nello stesso tempo il Pd si contaminasse con i
5stelle pagandone il prezzo di fibrillazioni interne. A quel punto bastava spin-
gere, come si suol dire. E Renzi lo ha fatto in modo spregiudicato ma non del
tutto azzardato. I sondaggi sono saliti in pochi giorni da un 3,4 iniziale a oltre
il 6%. La nuova formazione pesca da più parti, e anche questo è indicativo del
ruolo che si appresta a giocare. Secondo l’ultimo sondaggio di cui disponiamo
(Winpoll-Sole24Ore 22.09.2019) Italia Viva succhierebbe consensi per 1,8%
da +Europa, per l’1,6% dal Pd e per l’1,5% da Forza Italia. Altri sondaggi for-
niscono dati diversi e dimostrano la difficoltà di testare un nuovo fenomeno
in rapidissima evoluzione, E’ comunque evidente l’intenzione di ricostruire un
centro politico che per rafforzarsi ha per ora tutto l’interesse che il governo
regga, nello stesso tempo potendo porre in atto nei suoi confronti tutte le forme
di ricatto possibile e che il Pd abbia la peggio nella relazione certamente non
idilliaca con il M5S Tatticamente una condizione favorevole.
Ma il suo vero punto di forza risiede proprio in quella insoddisfazione delle
classi e dei ceti dominanti nei confronti del precedente governo e nella loro
necessità di costruirsi un referente politico più affidabile di quanto non sia
uno sbiadito Pd in cerca di identità e un M5stelle eterodiretto dal duo Grillo-
Casaleggio. Del resto le dichiarazioni di Renzi alla vigilia dello strappo sono
chiarissime rispetto alla sua collocazione politico-sociale “Serve un partito del
Pil, probusiness e procrescita, un partito che porti alta la bandiera delle riforme
e che guardi ai tanti moderati che non vogliono seguire Forza Italia nell’ab-
braccio con il sovranista Matteo Salvini. Va benissimo il sostegno al governo
Conte, ma noi non moriremo grillini” (vedi Emilia Patta “Renzi accelera sul
partito: non moriremo grillini” in Il Sole24Ore 14.09.2019). Non è (ancora) un
programma articolato, ma è chiaro e netto, condito nei giorni seguenti dalla
rituale fiducia in un indeterminato futuro, che i suoi seguaci hanno subito mac-
chinalmente ripetuto in una sequela di Tweet.

Le divisioni nel campo della variegata sinistra d’alternativa


Se dunque la nascita del secondo governo Conte ha fatto tirare un respiro di
sollievo per l’allontanamento dalla plancia di comando del ministro della ma-
lavita, nulla autorizza a pensare che siamo di fronte ad una vera svolta politica
capace di innestare un processo virtuoso di cambiamento nel tessuto economi-
co e sociale. Per questo motivo le forze della sinistra di alternativa avrebbero
dovuto tutte insieme evitare di infilarsi nel nuovo governo e dargli la fiducia a
scatola chiusa. Non è stato così. Come al solito il tema del governo risulta lace-
rante e divisivo per le forze alla sinistra del Pd. Lo è stato in tutte le occasioni
a partire dalla nascita del governo Dini (correva l’anno 1995) in poi. Eppure in
questo caso la scarsità di rappresentanti in Parlamento della sinistra la rendeva

36
alternative per il socialismo O 55

aritmeticamente inessenziale anche al Senato, malgrado che lì i margini sono


più stretti. Sarebbe stato meglio sperimentare un atteggiamento che partendo
da una collocazione esterna all’area di governo, sapesse praticare un’opposi-
zione intelligente, legata al merito specifico dei provvedimenti. Probabilmente
sarebbe stata più efficace anche sul terreno squisitamente contenutistico, po-
tendo ottenere assai di più in termini concreti, a partire dalla prossima legge di
bilancio, che non occupando una posizione di governo estremamente minori-
taria e sentendo sopra di sé, anzi introiettando addirittura, il ricatto di dovere
sostenere un governo anche quando assume scelte indigeribili, perché farlo ca-
dere avrebbe comportato essere additati urbi et orbi come coloro che riaprono
la strada al ritorno di Salvini.
Questa scelta avrebbe permesso di concentrare forze ed energie su altri fronti.
Quello dell’aiuto allo sviluppo dei movimenti. Siamo di fronte all’esplodere di
un movimento di giovanissimi su scala mondiale sul tema del riscaldamento
climatico, che ricorda per proporzioni quello che si sviluppò contro la guerra
nei primi anni del secolo. Vediamo una crescita continua, in quantità e in qua-
lità, del movimento femminista, anch’esso ormai realtà globale. Conosciamo
il persistere di esperienze positive e creative sul territorio che hanno fornito
la spina dorsale per un’azione diffusa ed anche efficace di resistenza contro la
politica disumana del governo precedente. Siamo alla vigilia di aperture di bat-
taglie contrattuali di storica rilevanza, come quella dei metalmeccanici. Non
si tratta di mettere il cappello politico a questi movimenti che peraltro non ne
hanno bisogno e lo rifiuterebbero. Al contrario di mettere al servizio di queste
nuove lotte e forme di lotta l’esperienza e la maturità di tanti militanti della
sinistra di alternativa, rifondendo in essi determinazione e fiducia.
Nello stesso tempo si sarebbe potuto lavorare con maggiore agibilità che non
nel recente passato, alla costruzione di una forza di sinistra, il più possibile
unitaria e plurale, rispondendo anche a quel bisogno di rappresentanza e di
protagonismo politico che c’è nella sinistra diffusa nel paese. Ad aprire quindi
un processo costituente di una nuovo soggetto di sinistra, in rapporto con le
forze della sinistra europea. Non tutto è perduto, proprio perché lo spazio per
i movimenti si è mantenuto e può allargarsi, ma diverse collocazioni rispetto
al governo e il riaccendersi in alcuni della speranza illusoria che la derenzizza-
zione del Pd ne cambi la natura, immaginando quindi un ritorno “a casa” (cosa
che interesserebbe poco o nulla ai protagonisti di quei movimenti citati) come
figlioli prodighi un po’ attempati, è indubbiamente più difficile. Ma bisogne-
rebbe tentarci lo stesso, anche se probabilmente con modalità diverse da quelle
usate nel passato. Varrebbe la pena che se discutesse in modo aperto.

37
LOTTE ED ESPERIENZE

LA CROCIATA CONTRO LE ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE



RAFFAELLA BOLINI O 41

CASSANDRE E GUASTATORI. CRONACHE DELL’ABITARE NELLA CAPITALE



FABRIZIO NIZI O 52

CON ANTIGONE CONTRO CREONTE: UN’AUTONOMIA ALL’ALTEZZA DEI DOVERI INDEROGABILI


60
LAURA RONCHETTI O

ECONOMIE ALTERNATIVE, UTOPIE CONCRETE


68
ALDO BONOMI O
RAFFAELLA BOLINI alternative per il socialismo O 55

LA CROCIATA CONTRO
LE ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE

A Est come a Ovest è in atto un restringimento dello spazio civico. E’ uno degli
aspetti principali di quella che gli analisti chiamano postdemocrazia. Tra i
primi a farne le spese sono le forze organizzate della società civile. Quando
parliamo di ong non dobbiamo intendere solo le strutture dedicate alla
cooperazione internazionale, ma, come nel resto del mondo, tale termine va
esteso a tutto l’associazionismo. E’ contro questo che è in atto una crociata per
spegnere ogni tipo di solidarietà. Nell’Europa orientale, come in Polonia e in
Ungheria, ma non solo, sono state varate leggi pesantemente repressive. Ma
anche nell’Europa occidentale, come da noi, non si è scherzato. Emblematica
è la guerra ai migranti e alla solidarietà nei loro confronti. E’ vietato aiutare.
Questo è il senso di molte leggi e provvedimenti recentemente assunti dai
governi orientali e occidentali, particolarmente con l’ondata populista di
destra. Ma gravi sono le responsabilità delle forze socialdemocratiche e della
Ue. Contro questa crociata si sono organizzati nuovi movimenti, di donne, di
giovani, di persone che non hanno saputo disobbedire a ordini e leggi ingiuste
in nome di un diritto superiore. Una parte decisiva della ricostruzione del
senso profondo della politica.

“S
hrinking space” in inglese vuol dire restringimento dello spazio. E’ il
termine che, a livello internazionale, definisce la riduzione dello spazio
di agibilità della società civile democratica e indipendente. E’ un feno-
meno globale che colpisce anche l’Europa, ad est e ad ovest. L’ultimo Rapporto
Civicus Monitor1 sullo stato delle libertà fondamentali nel mondo segnala che
nella Unione europea ben tredici paesi hanno uno spazio civico ristretto. Au-
stria, Italia e Lettonia, che avevano spazi civici aperti, sono stati declassati a
questa categoria nel 2018. Lo spazio dell’Ungheria è ostruito.
La criminalizzazione della solidarietà con i migranti è una delle componenti
essenziali del fenomeno, la più pesantemente agita nel nostro paese negli ul-
timi anni. Ma non è il solo modo in cui l’agibilità delle organizzazioni sociali
viene limitata, anche in Italia. Uno strumento usato in molti paesi è il divieto

https://monitor.civicus.org
1

41
LOTTE ED ESPERIENZE O RAFFAELLA BOLINI

di uso dei fondi internazionali per attività e progetti. Così come azioni meno
eclatanti ma ugualmente efficaci: intoppi ed eccessi burocratici, tasse, divieti,
procedimenti giudiziari. Il tutto accompagnato da campagne diffamatorie get-
tano discredito sugli attori sociali democratici.
Un equivoco linguistico, nel nostro paese, fa spesso apparire vittime di questo
attacco un settore limitato di organizzazioni sociali. In italiano il termine Ong
è usato per identificare le strutture dedicate alla cooperazione internazionale.
Ma Ong vuol dire Organizzazione non governativa, ed è un termine interna-
zionalmente usato per indicare tutto l’associazionismo. E, infatti, l’offensiva in
atto è rivolta contro tutte le strutture di società civile indipendente, formali
ed informali, associazioni, gruppi, movimenti. Solo una piccola parte si salva:
quella che non parla. Quella cioè che si limita a fornire servizi o assistenza sen-
za aprire bocca sull’azione dei governi. In diversi paesi europei la distinzione
fra associazionismo buono e cattivo è diventata legge, in modo da penalizzare
le associazioni considerate “politiche”.
Anche l’Italia ha sperimentato questa tendenza con il “Codice di Condotta”2
di Minniti per le navi umanitarie nel Mediterraneo. Il Codice, nel luglio del
2017, ha pavimentato la strada alla campagna contro i “taxi del mare” di Lega e
5Stelle, culminata nell’approvazione dei due famigerati Decreti sicurezza. Era
mirato proprio a dividere il fronte della solidarietà, isolando le organizzazioni
e le navi che, continuando ad obbedire al diritto internazionale e alla legge del
mare, rifiutavano di omologarsi alla nuova politica italiana.

Il tempo della postdemocrazia


La chiusura dello spazio pubblico era, fino a qualche tempo fa, caratteristica
dei regimi totalitari, delle dittature o dei paesi in guerra. Se oggi è un fenomeno
generalizzato, lo dobbiamo al tempo in cui viviamo, che è quello della post-
democrazia. Con molte sfumature e intensità, ha però alcuni tratti comuni, fra
cui il fastidio con cui i corpi intermedi sono percepiti dal potere.
In occidente è stata per prima la post-democrazia liberista, al tempo del trion-
fo della globalizzazione, a mettere in discussione il ruolo della partecipazione
organizzata. Si è rovesciata la piramide democratica: nelle Costituzioni mo-
derne il potere appartiene al popolo, ora è trasferito in alto, nelle sfere prive
di controllo del potere economico, finanziario, degli accordi commerciali e in-
tergovernativi. Il potere della cittadinanza attiva è ridotto, e nella prima fase le
principali vittime sono stati i sindacati, insieme ai movimenti di contestazione.
Genova 2001 è stata una sorta di premonizione.
La salute dello spazio civico si è poi aggravata con l’affermarsi del populismo
come risposta alla crisi di credibilità di una politica svuotata di ruolo, e perce-

http://www.interno.gov.it/sites/default/files/codice_condotta_ong.pdf
2

42
alternative per il socialismo O 55

pita dai cittadini come inutile e parassitaria. Populista è diventata, in realtà,


anche gran parte della politica mainstream. Fondata sul consenso del leader
in relazione diretta con il cittadino, percepisce come ostacolo qualsiasi inter-
mediario fra il singolo e la leadership. I corpi intermedi vengono accusati di
arrogarsi una rappresentanza che non hanno, stigmatizzati come parte della
vecchia politica, spesso ridicolizzati e messi ai margini.
In questi prime due fasi della post-democrazia liberista, l’Unione europea non
ha espresso una contro-tendenza. Al contrario. Ci sono voluti anni di battaglia
perché nel Trattato sull’Unione europea venisse inserito l’articolo 11, che rico-
nosce le associazioni, e impegna le istituzioni europee ad un dialogo aperto,
trasparente e regolare. Ma a ciò non è comunque seguito nessun atto di rilievo.
Non è stata mai istituita una sede per il dialogo civile, come chiedevano le asso-
ciazioni di tutta Europa. Le reti associative hanno sempre rivendicato il valore
della cittadinanza, l’Ue ha risposto parlando di cittadini come singoli, soli, non
organizzati: la trasposizione politica del cittadino-consumatore nell’economia
liberista.

L’ondata del sovranismo


Poi è arrivata l’ondata del sovranismo razzista e reazionario. E’ il culmine della
crisi di fiducia nella democrazia liberale avanzata, che era nata in occidente dal
compromesso fra borghesia e movimento dei lavoratori dopo la sconfitta del
nazi-fascismo, inserendo nella cornice capitalistica l’orizzonte dei diritti umani
e sociali per garantire coesione sociale, pace, ed evitare nuovi orrori. Lo schiac-
ciasassi neoliberista ha spianato diritti, uguaglianza e diversità, e sui territori
rimangono -accentuati dalla crisi globale - disillusione, insicurezza, rancore.
L’Unione europea della Troika massacra il coraggioso tentativo greco di dare a
questa fase drammatica una via di uscita progressista. I movimenti reazionari
ne approfittano, e la mano passa a loro.
La reazione alla omologazione globale nel nome del mercato finalmente scatta
a livello popolare, ma propugna come alternativa il ritorno alle frontiere e ai
valori tradizionali della pre-modernità. Il senso del collettivo torna, ma rico-
struito intorno a comunità chiuse e ostili allo straniero, al diverso, al cosmo-
politismo.
Nei paesi dove il sovranismo reazionario post-democratico si afferma, è tutta
l’architettura della democrazia liberale avanzata ad essere messa in discussio-
ne. L’attacco è brutale, e ha ovunque gli stessi obiettivi: i diritti delle donne, i
diritti civili, i migranti e le minoranze, la libertà di stampa, l’indipendenza della
magistratura, la società civile indipendente ed organizzata.
Il sovranismo illiberale vince prima di tutto nell’Est Europa, dove la disillusione
popolare e la fine delle speranze riposte in un capitalismo democratico-sociale
e nella Unione europea è più forte. Ciò facilita l’offensiva contro lo spazio civi-

43
LOTTE ED ESPERIENZE O RAFFAELLA BOLINI

co: sono paesi dove i corpi intermedi indipendenti sono deboli. Anche laddove,
come in Polonia, alla caduta del regime esisteva un tessuto forte di partecipa-
zione popolare con i comitati civici di Solidarnosc, non è su quella risorsa che si
investe per il futuro. L’associazionismo si struttura nella prima fase della tran-
sizione democratica grazie alle fondazioni Usa che insieme ai fondi esportano
anche il loro modello di terzo settore, puro fornitore di servizi. La società civile
non è autosufficiente, continua ad essere dipendente dai fondi internazionali e
poco radicata a livello popolare. L’attacco contro l’associazionismo ad est dun-
que pare essere destinato a penetrare come un coltello nel burro.
E invece succede qualcosa di inaspettato: la società civile democratica indipen-
dente dell’est resiste, cambia, si rafforza, alza la testa e reagisce. La resistenza
inizia dalle donne, in Polonia. Dal 2016, i continui tentativi del partito di gover-
no PIS “Legge e giustizia” di vietare completamente l’aborto viene contrastato
da un forte, diffuso, radicato movimento delle donne. Organizzato dal basso,
in modo orizzontale e a rete, riesce a fare muro anche contro la forte Chiesa
conservatrice polacca.
Proprio nel 2016 il governo approva una nuova legge anti-terrorismo, che limi-
ta il diritto a manifestare, fornisce le forze dell’ordine di grandi poteri, estende
la possibilità di sorveglianza, perquisizione e di raccolta di informazioni per-
sonali. La legge viene usata contro le attiviste dello Strajk Kobiet, lo “Sciopero
delle donne”, il nome del movimento. Nonostante violenze, minacce e processi,
il movimento resiste, anzi, allarga il suo raggio di azione con la piattaforma
“Polonia per tutti” per la difesa di tutti i diritti civili, sociali e democratici. E ad
oggi, il governo non è riuscito ancora a far approvare il bando totale dell’aborto.

La vicenda ungherese e del resto dell’Europa orientale


In Ungheria, invece, nel luglio del 2018 Orban riesce a modificare Costituzione
e Codice penale coronando, con il pacchetto legislativo detto “Stop Soros”, la
lunga campagna contro le organizzazioni non governative indipendenti. Nel
maggio 2014 viene pubblicata una lista nera di 13 associazioni, accusate di es-
sere formate da “attivisti politici pagati che servono interessi stranieri”. Nello
stesso periodo prende il via una campagna martellante contro gli immigrati e
chi li aiuta. L’accusa si concentra contro le organizzazioni che ricevono fondi
dall’estero, da fondazioni umanitarie e dalla stessa Unione Europea.
Il simbolo del male diventa George Soros: 89 anni, ungherese di nascita e na-
turalizzato statunitense, è il fondatore della Open Society Foundation che da
decenni finanzia la società civile indipendente in tutto il mondo, in particolare
nell’Est Europa e nei Balcani. E’ ebreo, appartiene alla elite, ha fatto fortuna
con la finanza, lotta contro il razzismo, difende la libertà di stampa: il nemico
perfetto dei sovranisti reazionari. La campagna di Orban contro Soros viene
rilanciata in tutta Europa, anche da Matteo Salvini. Alla fine del 2018 Soros

44
alternative per il socialismo O 55

annuncia il trasferimento della sede centrale della sua Central European Uni-
versity da Budapest a Vienna.
Con l’entrata in vigore del pacchetto “Stop Soros”, tutte le organizzazioni un-
gheresi, e anche gli attivisti stranieri, coinvolti in assistenza agli immigrati
possono essere accusati di reati penali. Diventa reato anche la distribuzione di
materiali informativi sul tema. Viene istituita una tassa del 25% sui budget di
chiunque sostenga attività legate all’immigrazione.
Le fragili organizzazioni di società civile ungherese si ritrovano al centro della
politica nazionale. Hanno solo due alternative: chinare la testa o ribellarsi. Si
ribellano. Danno vita alla coalizione nazionale “Civilizacio”, scendono in piazza,
si appellano alla Unione europea, all’Onu, all’associazionismo europeo. Dopo la
gigantesca vittoria del partito di governo Fidesz nelle elezioni del 2018, aprono
una riflessione autocritica: Orban ha fatto il pieno di voti nelle zone rurali, e
lì decidono di concentrare il lavoro, uscendo dagli ambienti metropolitani, più
colti e indipendenti. Pochi mesi dopo, non sono più i soli in piazza: lavoratori e
sindacati manifestano per mesi contro la “Legge schiavitù”, che aumenta a 400
le ore annuali di straordinario, dilazionandone il pagamento fino a tre anni.
Nello stesso periodo, il Parlamento approva una legge che mette la magistratu-
ra sotto il controllo del Governo.
Le caratteristiche dell’offensiva contro lo spazio civico democratico in altri
paesi dell’Europa orientale, baltica e balcanica segue con diverse intensità lo
schema ungherese e polacco. La persecuzione si associa, e spesso si confonde,
con l’attacco ai diritti delle donne, dei migranti, degli omosessuali e delle mino-
ranze. L’accusa fondamentale è di essere forze al soldo di interessi stranieri, e di
fare politica invece che assistenza. Il taglio e il controllo dei finanziamenti è lo
strumento per colpire. Nel mirino c’è ovunque anche l’indipendenza della ma-
gistratura. E il giornalismo libero paga altissimi prezzi - anche in vite umane. Il
tutto, mentre in economia il credo liberista non viene intaccato.
Ma, come diversi analisti rilevano, e come l’esempio polacco e ungherese di-
mostra, la guerra ai corpi intermedi della società può essere un boomerang. Le
associazioni prima sconosciute diventano simboli dell’opposizione democrati-
ca, gli attivisti si politicizzano, creano legami internazionali per difendersi e
legami sociali per radicarsi. Significativa, da questo punto di vista, l’elezione a
Presidente in Slovacchia di Zuzana Caputova, avvocata ambientalista e attivi-
sta sociale, eletta sull’onda della grande mobilitazione seguita all’assassinio del
giornalista Jan Kuciak e della sua compagna.
La società civile democratica all’est è sotto pressione ma in movimento. Se gli
illiberali all’est hanno come target principale lo spazio civico, è anche perché è
vivo.

45
LOTTE ED ESPERIENZE O RAFFAELLA BOLINI

Cosa succede nell’Europa occidentale


In Europa occidentale, inclusi i paesi dove il contagio reazionario-illiberale
stenta a farsi strada, lo spazio civico si è ristretto o deteriorato negli ultimi anni.
La sudditanza, anche delle forze socialiste e socialdemocratiche, al pensiero
unico liberista ha spezzato la catena democratica che per decenni ha collegato
i cittadini organizzati alla politica, fondando la forza e la legittimità dei partiti
di massa sulla mobilitazione e sui presidi sociali garantiti dai corpi intermedi,
formali e informali.
Tutti gli studi di settore, fra cui i rapporti annuali della rete Civil Society Eu-
rope3 dimostrano che, anche nei paesi dove esistono più garanzie democrati-
che, si percepisce forte la riduzione degli spazi sostanziali di dialogo fra società
civile organizzata e istituzioni. E’ comune a molti paesi la sempre maggiore
confusione legislativa fra organizzazioni no-profit, imprese private e commer-
ciali. Parecchi governi hanno istituito organismi regolatori della società civile,
o approvato legislazioni che interferiscono con la libertà di associazione. E c’è
un generale aumento delle procedure burocratiche, che costituisce un peso in-
sopportabile soprattutto per le piccole strutture fondate sul lavoro volontario.
I fondi pubblici vengono sempre più spesso concessi solo per attività di fornitu-
ra di servizi, e non per campagne e iniziative su temi politici: è il caso di Attac
Germania, che nel 2014 si è vista escludere dalla lista di organizzazioni sociali
cui è permesso ricevere donazioni deducibili dalla dichiarazione dei redditi. In
Irlanda le autorità hanno usato contro alcune associazioni una norma che vieta
l’uso di fondi stranieri per cause politiche: durante la campagna per il refe-
rendum sull’aborto; l’associazionismo si è visto costretto ad usare solo risorse
nazionali, per non incorrere in procedimenti giudiziari.

La lotta al terrorismo ha fatto fare un ulteriore salto indietro allo spazio pub-
blico democratico in diversi paesi, ed è stato usato per limitare l’agibilità di
associazioni e movimenti.
La Spagna a maggioranza assoluta del Partito Popolare ha approvato nel 2015
la cosiddetta “Ley Mordaza”, la legge museruola: vietato annunciare su internet
proteste non autorizzate, fotografare le forze dell’ordine, manifestare davanti
alle sedi istituzionali. La legge è stata condannata da ben cinque relatori per
i diritti umani delle Nazioni unite. Rajoy è andato avanti lo stesso, alzando il
tiro durante la crisi catalana con le violenze a manifestanti inermi, i processi a
musicisti ed artisti per diffamazione al Re e allo Stato, la detenzione di leader
associativi colpevoli solo di reati di opinione e di manifestazione pacifica.

3
https://civilsocietyeurope.eu/wp-content/uploads/2019/06/civic-space-in-europe-report-2017_
web.pdf

46
alternative per il socialismo O 55

In Francia, dopo gli attacchi terroristici del 2015, sono stati concessi poteri
speciali ai prefetti. Hanno il diritto di dichiarare il coprifuoco, di vietare qua-
lunque manifestazione, di impedire a singoli cittadini di parteciparvi. Queste
misure restrittive sono state applicate anche in casi di cortei sindacali e sociali
per nulla collegabili alla minaccia terroristica. Numerose sono le denunce per
uso eccessivo e non necessario della forza contro manifestanti pacifici e giorna-
listi in tutto il paese.
Nel Regno Unito, dal 2003 il programma Prevent che fa parte della strategia
antiterroristica del paese, ha permesso la sorveglianza non solo di movimenti e
persone a rischio radicalizzazione ma anche di attivisti e gruppi pacifisti, eco-
logisti e anti-austerità
Poi, su un altro fronte, ci sono le Slapps (Strategic Lawsuit against Public Par-
ticipation), le cause intentate dalle grandi aziende contro associazioni e movi-
menti che le contestano. Il loro obiettivo è intimidire, anche a causa degli alti
costi legali per la difesa nei processi. E nella lista c’è anche il tema della sicurez-
za urbana - assai usato, da governi e municipalità, per sgomberare esperienze
di auto-organizzazione occupate e occupazioni sociali a uso abitativo.

La guerra ai migranti e alla solidarietà mei loro confronti


Ma è la criminalizzazione di chi salva e aiuta i migranti ad aver svelato l’am-
piezza e la gravità dell’attacco ai valori democratici e alle organizzazioni che li
difendono.
La guerra ai salvatori di vite umane è negli ultimi anni diventata il centro dello
scontro politico e valoriale in Europa, la vera frontiera dello scontro sul futuro
del processo di civilizzazione del nostro continente4. E’ un conflitto che non
coinvolge solo i tanti attori direttamente attivi ma tutte le istituzioni e le forze
politiche, l’intera l’opinione pubblica, tutti i media ufficiali e indipendenti del
continente, il mondo della formazione, l’intellettualità.
I governi illiberali in Europa dell’Est, con l’Ungheria di Orban in testa, vengono
comunemente considerati il riferimento ideologico e politico di questa guerra
aperta. Ma in realtà la stessa Ue e quasi tutti i paesi europei ne sono stati pro-
tagonisti o coinvolti, con diversi gradi di intensità. I principali terreni di com-
battimento sono i punti di approdo delle diverse rotte che portano i migranti
verso l’Europa - il Mediterraneo centrale, l’Italia, la Grecia, la Spagna - e i paesi
di transito verso il nord Europa, inclusi i Balcani e Calais.
La data di inizio del percorso che arriva alla aggressione aperta contro la so-
lidarietà può essere collocata nel 2014. In quell’anno, l’Europa accusa Italia e
Grecia di non registrare i migranti in arrivo, lasciandoli liberi di invadere il re-

4
http://unipd-centrodirittiumani.it/public/docs/Transnational_Institute_La_solidarieta_
verso_i_migranti_e_i_rifugiati_occupa_uno_spazio_sempre_piu_ristretto.pdf

47
LOTTE ED ESPERIENZE O RAFFAELLA BOLINI

sto del continente. La Spagna ha già sbarrato tutto, lì non passa quasi nessuno.
L’Italia chiude l’operazione di salvataggio Mare Nostrum, e la nuova missione
europea ha solo il compito di sorvegliare le frontiere. L’Ue prepara la nuova
Agenda europea sulla migrazione, e la revisione della Nuova politica di vici-
nato. Le priorità della politica mediterranea diventano la lotta al terrorismo e
alla immigrazione clandestina. La strategia è fare accordi con i paesi di transito
extra-europei, perché fermino i migranti prima dell’arrivo sulle coste mediter-
ranee, vale a dire l’esternalizzazione delle frontiere.
La guerra in Siria intanto è in uno dei suoi momenti più tragici. Dodici milioni
di persone hanno lasciato il paese. Meno di un decimo arriva in Europa, una
parte si ritrova ora bloccato in Grecia. Nell’estate 2015, i migranti si mettono in
marcia verso il nord, in una delle più potenti manifestazioni per i diritti umani
della storia recente, e l’esodo sulla rotta balcanica diventa di massa.
La prima fase in cui, oltre a migliaia di volontari, anche i governi aprono le loro
porte finisce presto. L’Unione Europea nel 2016 sigla l’accordo con la Turchia
perché in cambio di soldi chiuda le sue frontiere. Nel 2017 l’Italia firma l’accor-
do con la Libia perché fermi i migranti. Una dopo l’altra, le frontiere interne
all’Europa ricompaiono e si blindano - con muri e reti o con il ripristino dei
controlli di polizia.
Tutti i movimenti dei migranti diventano impossibili. E il vuoto viene riempito
dalle organizzazioni sociali. Da quel momento, le azioni che compiono diventa-
no reati: faciliterebbero l’immigrazione clandestina e, nei casi più gravi, sareb-
bero colpevoli di traffico di esseri umani.
Ricevere richieste di aiuto dai naufraghi diventa un reato: finisce sotto inchie-
sta Don Mussie Zerai, candidato al Premio Nobel, il cui telefono è punto di
riferimento per molti migranti in pericolo, ma anche Helena Maleno Garzon
che in Spagna svolge lo stesso ruolo.

Vietato aiutare
E’ vietato aiutare. Sono centinaia gli arresti e le denunce. In Francia vanno
sotto processo la guida alpina Benoit Duclos per aver salvato una famiglia fra
la neve delle Alpi, e l’agricoltore Cedric Herrou che aiuta i migranti nel loro
cammino. Nell’isola di Lesbo vengono denunciati numerosi volontari, fra cui
tre vigili del fuoco spagnoli, per aver soccorso fra le onde persone sul punto di
affogare. A Calais viene arrestata Marian Guerey, per aver cercato di accom-
pagnare sette minori a fare una doccia nella sede della Caritas. Anche dare un
passaggio in macchina può comportare una denuncia. Alcuni comuni, fra cui
Ventimiglia, vietano la distribuzione di cibo e bevande ai migranti. Nei Paesi
Bassi è obbligatorio denunciare i migranti senza documenti.
Non si può neppure togliere i migranti dalla strada: ne fanno le spese, con con-
tinui sgomberi, il centro di accoglienza autogestito Baobab a Roma ma anche

48
alternative per il socialismo O 55

tante occupazioni a uso abitativo e strutture auto-organizzate in tutta Europa.


Perfino la buona integrazione può diventare reato, come dimostra la persecu-
zione politica e giudiziaria contro Mimmo Lucano a Riace.
Nel Mediterraneo Centrale la guerra alla solidarietà diventa totale. Gli ulti-
mi governi italiani giocano da protagonisti, nella parte del carnefice. Finite le
missioni istituzionali di soccorso, il Mediterraneo deve essere un deserto, con
i libici a riportare i naufraghi nei loro centri di detenzione-lager: è la politi-
ca di Minniti. Salvini la prosegue e la drammatizza, usando il Viminale come
megafono per i discorsi di odio e portando all’estremo la criminalizzazione del
soccorso in mare, fino all’abominio dei due Decreti sicurezza.

Ma ci sono tanti esempi nella storia a dimostrare che spesso è la pretesa di sca-
gliare l’attacco finale a dare forza alla contro-offensiva e a rovesciare i rapporti
di forza. E, se in Italia e in Europa si avverte nella politica mainstream una
tendenza, almeno nelle intenzioni dichiarate, a tornare al rispetto dei valori
delle nostre Costituzioni e Carte Fondamentali, lo si deve in gran parte alle navi
umanitarie. Alle nostre Mare Jonio e Alex di Mediterranea, e a Iuventa, Aqua-
rius, Open Ams, Sea Watch, Lifeline, Alan Kurdi, Ocean Viking, fino alla nave
Diciotti della Guardia Costiera, le cui odissee resistenti sono parte della storia
collettiva degli ultimi anni e mesi.

Le organizzazioni che salvano e aiutano migranti e rifugiati, finite nel mirino,


invece che chinare il capo alzano la testa, difendono la loro esistenza e la loro
missione. Finiscono sotto i riflettori, come le associazioni democratiche nell’Est
Europa, e diventano il simbolo dell’opposizione attiva, della possibilità di ribel-
larsi, dando forza e riferimenti a chi crede ai valori buoni. Aiutano la nascita di
mobilitazioni spontanee e popolari. Creano alleanze fra culture diverse, laiche
e religiose, schierate dalla parte dei diritti e del diritto.

La disubbidienza a ordini ingiusti in nome di un diritto superiore


Costrette a disobbedire ad ordini ingiusti, riscoprono e si appellano all’obbe-
dienza al diritto superiore che è il frutto migliore del nostro percorso di civiliz-
zazione, lo attualizzano, lo diffondono, gli danno nuovo valore. Era già successo
con il pacifismo dagli anni Ottanta, accade ora per le nuove generazioni.
La relazione con le istituzioni internazionali si consolida. Le Costituzioni, la
Dichiarazione Universale dei Diritti umani, le Convenzioni Onu, la Legge del
Mare, la Carta dei Diritti fondamentali Ue diventano forza, strumenti di una
lotta che altrimenti sarebbe impari e che invece, grazie ad essi, si può vincere.
Le Nazioni Unite, il Consiglio d’Europa, autorevoli organizzazioni internazio-
nali si occupano ormai regolarmente dello “shrinking space” e di criminaliz-
zazione della solidarietà, e numerose sono le prese di posizione ufficiali, non

49
LOTTE ED ESPERIENZE O RAFFAELLA BOLINI

solo su casi specifici ed estremi: lo spazio civico in quanto tale inizia ad essere
monitorato e riconosciuto come cartina di tornasole della salute delle demo-
crazie nazionali.
Anche le organizzazioni per i diritti umani da tempo hanno aggiunto un ca-
pitolo al loro tradizionale lavoro a sostegno di singoli difensori minacciati e
perseguitati: oggi si battono anche contro la criminalizzazione e la mancanza di
agibilità politica di cui sono vittime i soggetti collettivi e organizzati. Accusate
di arrogarsi un ruolo di rappresentanza, le organizzazioni sociali sono spinte a
cercare maggiore radicamento sociale. Il crowdfunding di Mediterranea, ne-
cessario per l’assenza dei grandi finanziatori tipici del mondo umanitario clas-
sico, ha fatto la forza del progetto, coinvolgendo migliaia di persone e attivando
centinaia di gruppi locali. Le associazioni riscoprono il mutualismo per aumen-
tare i legami con le comunità locali.
Devono fare fronte per difendersi, e costruiscono coalizioni e alleanze. La rete
di solidarietà con i migranti e rifugiati - anche se informale- insieme alla lotta
delle donne e ai giovani per il clima sta ricreando una dimensione internazio-
nale di movimento, dopo anni di frammentazione. La resistenza contro la chiu-
sura dello spazio civico si dota di sedi e strumenti europei, come Civic Space
Watch. 5 Si prepara il primo esperimento di un Civic Pride europeo.
Negli corso del 2019, in Europa non si è realizzato il sogno dei sovranisti rea-
zionari, che speravano di conquistare il Parlamento europeo con le elezioni di
maggio. E in Italia il suicidio politico di Salvini ha portato al nuovo governo
che molti hanno definito di “sicurezza costituzionale”. Si annuncia un periodo
complesso, per alcuni versi inedito, e interessante. Può concedere il tempo e
il fiato necessario per provare a richiudere il vaso di Pandora e i mostri che
il neoliberismo ha liberato mentre distruggeva coesione sociale, solidarietà,
diritti.

Riaprire lo spazio civico, ricostruire la politica


Ma, perché sia così, deve essere un tempo denso di ripensamento critico, di
mutamento politico e culturale: la maggioranza delle forze che oggi puntellano
le barriere anti-orrore sono state protagoniste attive della conquista neoliberi-
sta del continente. Cambiare strada è possibile, ma non è certo il caso di limi-
tarsi agli auspici: il ruolo delle forze, degli attori, delle culture che si battono
per un cambiamento radicale è oggi più che mai necessario, e andrà agito a
tutti i livelli con intelligenza e capacità di interpretare il proprio ruolo in questo
tempo originale.
Se si vuole fermare la barbarie illiberale, un primo necessario passo è de-cri-
minalizzare la solidarietà e riaprire lo spazio civico ristretto. E poi bisogna che

5
http://civicspacewatch.eu/

50
alternative per il socialismo O 55

la postdemocrazia, con la sua insofferenza verso l’agire civico collettivo, lasci il


posto alla democrazia reale.
Abbiamo avuto, in questa ultima fase, la dimostrazione spaventosa di quan-
to le persone possano imbarbarirsi, subire condizionamenti e trasformarsi in
forza negativa, in poco tempo e radicalmente, quando si sentono tradite e ab-
bandonate, e non sono sostenute in un processo permanente di emancipazione
sociale e democratica. L’illusione di un’anima europea buona a priori, forse il
peggiore errore compiuto dal pensiero progressista, è finita per sempre. E ab-
biamo avuto prova di quanto possa essere potente, il popolo, anche come attore
del male. Sappiamo tutti ormai che la “società civile incivile” è e sarà un attore
della scena politica con cui fare i conti, e che bisognerà battersi metro per me-
tro per riconquistare le componenti redimibili del suo corpo sociale. Lo spazio
civico sarà un terreno di battaglia prioritario, per ancorare la democrazia nella
società e nelle comunità.
A questo scopo è necessario cambiare non solo i contenuti dell’agire politico
rimettendo uguaglianza, diritti, vita degli umani e del pianeta al primo posto.
Serve innanzitutto ricominciare a pensare che la politica può trasformare il
reale solo se è un sistema, un organismo vivente complesso, senza un vertice e
senza gerarchie.
Educazione e emancipazione popolare, cultura ed attivismo, partecipazione ci-
vica e auto-organizzazione, corpi intermedi, partiti politici, parlamento, gover-
no e opposizione a seconda dei casi, sono tutti strumenti alla pari di un proget-
to di trasformazione, se ognuno assume fino in fondo le proprie responsabilità,
e gioca la propria parte in un progetto di profonda alternativa democratica.
Non c’è un prima e un dopo, una società da riconquistare prima di una rappre-
sentanza da ricostruire, e neppure un viceversa. La forza sta nel sistema. E’ la
dinamica forte, viva, conflittuale, comunicante, orizzontale e circolare fra tutti
questi elementi, tutti necessari, a far muovere la storia.
La ricostruzione del senso profondo della politica, con la sperimentazione ra-
dicale e convinta di un modello alternativo alla postdemocrazia neoliberista,
populista e illiberale, è la grande sfida che questo tempo presenta alla sinistra,
politica e sociale.

http://civic-forum.eu

51
FABRIZIO NIZI

CASSANDRE E GUASTATORI.
CRONACHE DELL’ABITARE NELLA CAPITALE

Cronache delle lotte per l’abitare prima e dopo Salvini. Con il Conte bis per
ora lo sgombero di via del Caravaggio a Roma è rinviato a data da destinarsi.
Si sviluppa tra i cittadini una nuova sensibilità alla difesa dell’interesse
comune. L’intervento imprevisto dell’elemosiniere del Papa all’Esquilino
ha creato un fatto inedito rispetto al quale vi sono state reazioni opposte
della società e della politica istituzionale. La difesa e la costruzione della
democrazia sociale è un processo sempre aperto. Da queste lotte e questi fatti si
comincia a intravedere una nuova rifondatrice dimensione della politica.

D
urante la crisi di Governo aperta da Salvini, prima che maturasse la nuova
coalizione “giallorossa”, queste Cronache iniziavano così...
La guerra ai poveri scatenata dal Salvini di turno continua a mietere le sue
vittime nel paese, picconando i fondamenti della costituzione della democrazia
repubblicana e di ogni parvenza di compromesso sociale senza che una profon-
da riflessione coinvolga le aree democratiche della politica. Neanche il fardello
di dolore e atrocità provocate riescono a sollevare di una spanna il diagramma
piatto di un centro sinistra in coma, nonostante non manchino qua e là espe-
rienze e pratiche di resistenza che sul confine tra umano e disumano indicano
il discrimine chiaro su cui si sta combattendo la feroce crisi di civiltà che rischia
di sommergerci.
I migranti e le ong sono stati la prova generale di un modello securitario che
adesso con più facilità può tracimare nella società. Dopo la votazione sul decre-
to sicurezza bis e sulla Tav non è neanche più importante sapere se la coalizione
gialloverde resterà al governo o se Salvini o Di Maio si doteranno di un altra
compagine. Ormai che il danno è stato fatto qualsiasi altro governo “moderato”
avrà la strada spianata. Sia un rimescolamento dei pesi dell’attuale coalizione,
sia un governo elettorale, sia un inedito “governo del Presidente” non potranno
fare altro che approfondire il divario tra la drammaticità della crisi del paese e
la follia autoconservatrice della sua elitè finanziaria, economica e politica che ci
sta conducendo verso la dissoluzione dell’idea stessa di società.
Quella che Rino Formica definisce “l’ultima chiamata prima della guerra civile”
sembra già caduta nel vuoto senza che chi poteva e doveva l’abbia raccolta per

52
alternative per il socialismo O 55

tempo. Chi troppo compresso nel ruolo di una vuota “garanzia istituzionale”, chi
troppo preso dalla preservazione di simulacri ormai senza senso, chi sorpreso
dalla velocità di trasformazione di idee, assetti e consuetudini, chi per semplice
e puro interesse. A volte miope, a volte un pò meno. Alla parte democratica del
paese, nella sua espressione sociale, non è rimasto che il ruolo di “Cassandre” o
“guastatori” di un presente inguardabile come unica alternativa concessaci dei
tempi. Sarà anche poco, lo ammetto, ma è già meglio di non avere alternative.
La Treccani alla voce “guastatore” dice che è un attività impiegata “nell’attac-
co e nella difesa di opere fortificate… spianare strade, aprire passaggi, scavare
trincee”. Credo che ci siamo.

I recenti sgomberi nella Capitale


E’ così che dopo i migranti è arrivato il momento degli occupanti della capitale
e delle poche forme di aggregazione sociale e culturale della periferia romana.
Poi verranno gli altri, ma intanto nel conflitto con i 5stelle è importante umi-
liare la Sindaca dimostrando come si riporta l’ordine in città a cominciare dalle
famiglie di Via Cardinal Capranica nel popolare quartiere di Primavalle. A reti
unificate va in scena lo show voluto dal Ministro della Paura, con l’occupazione
militare del territorio, il rastrellamento dei civili, la cacciata dei poveri dal ri-
covero in cui avevano trovato rifugio. Ma non è un film, una rappresentazione
scenica di eventi lontani… è bensì una tragica anticipazione di quelli prossimi.
Riuscita tra l’altro, il che amplifica la potenza del messaggio.
Non è il primo sgombero a cui assistiamo nella capitale. Da quello di Via Curta-
tone dell’agosto 2017 sono state centinaia le famiglie sgomberate da immobili oc-
cupati, preferibilmente d’estate, quando la città è più vuota e l’attenzione minore.
Ma questo della ex scuola comunale di Primavalle, occupata 20 anni fa, inaugura
il nuovo corso di Salvini e della neonominata Prefetta Gerarda Pantalone che,
come atto d’insediamento, ha presentato un piano dettagliato di “ripristino della
legalità” che non riguarda il narcotraffico di cui Roma è diventata l’hub europeo
col corredo di regolamenti di conti e morti ammazzati, oppure la condizione di-
sastrosa della raccolta rifiuti o del trasporto pubblico. Come primo atto ufficiale
la Prefettura ha stilato un cronoprogramma di liberazione degli immobili occu-
pati: uno sgombero ogni 3 mesi per un totale provvisorio di 24 immobili da resti-
tuire ai legittimi proprietari. Anche quando questi non ne hanno fatto esplicita
richiesta come nel caso del Cavalieri di Malta, proprietari dello stabile di Via An-
tonio Tempesta a Torpignattara in cui alloggiano 35 famiglie. Tre mesi è il tempo
concesso alle istituzioni locali per trovare alternative a palazzi che mediamente
ospitano centinaia di persone da 7, 8, 10, 15 anni. Tre mesi a stabile occupato.
Indipendentemente se ci siano o meno alternative abitative valide.
Il fatto che nella capitale il diritto all’abitare sia fermo almeno a 20 anni fa, non
sembra essere un argomento che interessi la Prefetta, lei obbedisce agli ordi-

53
LOTTE ED ESPERIENZE O FABRIZIO NIZI

ni. Che ci siano più di 13.000 richieste inevase di alloggi popolari nemmeno,
3.000 sfratti l’anno per morosità neanche, 7-8.000 famiglie nel centinaio di
stabili occupati men che mai. Per non parlare delle 5.000 case popolari occu-
pate abusivamente per necessità, o delle decine di migliaia di famiglie in diffi-
coltà con l’affitto o il mutuo. Non importa il “come” alla Prefetta, interessa solo
“quando” potrà offrire a Salvini lo scalpo della legalità capitolina, finalmente
epurata dagli orpelli di giustizia sociale che fino ad oggi ne hanno impedito il
perseguimento. E’ un ultimatum il suo. Avete tre mesi di tempo.
Un ultimatum intimato a occupanti e movimenti innanzitutto, ma anche a Mu-
nicipi, Comune e Regione Lazio. Le istituzioni locali che fino ad ora sedeva-
no da pari al tavolo del Comitato Istituzionale per l’ordine e la sicurezza, sono
declassati al rango di meri esecutori degli ordini del Viminale che ha assunto
direttamente il governo della città con Prefettura e Questura nel ruolo di “com-
missari straordinari”. La funzione pubblica delle istituzioni, la rappresentan-
za degli interessi, la politica intesa come compromesso, sono semplicemente
scomparsi, abrogati dal nulla che avanza con il concorso attivo della maggio-
ranza capitolina che ubriaca di “legalità” non ha capito che ne sarebbe rimasta
stritolata. Le poche voci e sensibilità che da dentro le istituzioni si levano sde-
gnate non sembrano avere la forza ne le armi per poter almeno competere col
mostro che la nostra falsa coscienza ha contribuito a far nascere. Rumori di
sottofondo.

Poi è arrivato il Conte-bis


Poi con l’epilogo inaspettato della crisi e la nascita del Conte-bis il quadro cam-
bia improvvisamente. Almeno così sembra.
Lo sgombero delle famiglie di Viale Caravaggio viene rinviato a data da desti-
narsi, nonostante il Comunicato congiunto Prefettura/Comune ribadisca che
le attività di monitoraggio sulle famiglie continuerà per trovare le “alternative
assistenziali necessarie”. Come dire: tanto da li ve ne dovrete andare lo stesso.
Staremo a vedere.
Questo però non ha impedito alle famiglie del “Caravaggio” di festeggiare la
notizia dello scampato pericolo insieme alla città che in questi mesi le ha so-
stenute con convinzione e passione. Movimenti per il diritto all’abitare, sinda-
cati nazionali, reti di associazioni, centri sociali, parrocchie, semplici cittadini
stretti in quello che hanno definito il “patto del Caravaggio” hanno dato vita ad
una delle esperienze più intense e significative di questi ultimi tempi. Ma non
tanto e non solo per la carica emotiva che questi momenti riescono a suscitare
in chi ha ancora un briciolo di umanità e neanche per il riflesso condizionato
dell’unità che ancora alberga in alcune esperienze politiche e sindacali a fronte
di un attacco feroce e smisurato. Tutto questo c’è stato per fortuna e anche mol-
to altro, ma il dato inedito a cui abbiamo assistito quest’estate è la trasversalità

54
alternative per il socialismo O 55

delle esperienze che si sono ritrovate a stringersi attorno al “Caravaggio”, che


in assenza di una uniformità politica o semplicemente di una sintonia valoriale
e comportamentale, sono riuscite a trovare il motivo per progettare insieme la
resistenza necessaria dentro una visione condivisa di città. Non accade spesso.
Non accadeva da tempo con questa energia. Segnala un cambiamento di atteg-
giamento nella percezione e nell’immaginario della parte più attiva e sensibile
della popolazione che sembra prestare maggiore attenzione al perseguimento
di un interesse comune piuttosto che alle conseguenze che questo può arrecare
ai propri bisogni. Sto parlando ovviamente di una tendenza, ancora allo sta-
to embrionale e nascente, ma nondimeno di un sentimento diffuso che vedo
crescere liberandosi di paure e incrostrazioni che per tanto tempo ne hanno
ibernato energie e risorse sociali.
Se questo sentimento sia solo episodico e momentaneo lo vedremo nei prossimi
mesi. Cosi come sempre nei prossimi mesi avremo modi di soppesare il valo-
re dell’altra “discontinuità”, quella con cui il Partito democratico e LeU hanno
inteso caratterizzare la nuova maggioranza di governo. E quale rapporto si in-
staurerà tra queste due discontinuità definirà i caratteri del confronto sociale
e politico del periodo che abbiamo di fronte. E’ importante però notare che
questo processo di “discontinuità sociale” non nasce oggi, almeno a Roma. E
che nel suo incedere sembra insistere su alcuni elementi che si ripresentano
sempre, anche se in forme e comportamenti diversi, che vale la pena raccontare
per cercare di coglierne qualche insegnamento utile per il presente.

Una riflessione sugli ultimi due anni e sul ruolo della Regione Lazio
Accade ad esempio che nel corso del 2018 e del 2019, per una congiunzione
astrale fortunata si verifica un incontro inaspettato tra movimenti per la casa,
sindacati e associazioni laiche e cattoliche sensibili alle condizioni del disagio
abitativo romano. Complice la complicazione intervenuta con l’avvento della
giunta 5stelle che ha chiuso ogni spiraglio di condivisione delle politiche, atti-
visti dei movimenti, sindacalisti, operatori del sociale ed esponenti del mondo
cattolico iniziano ad annusarsi e riconoscersi su quel confine tra umano e disu-
mano che sembra occupare tutto lo spazio pubblico. Sanno per averlo imparato
per strada che la perdita della casa è un fattore primario di caduta nella povertà
e nell’esclusione sociale e si interrogano, prima da soli e poi insieme, sulle cose
da fare per interrompere l’emorragia di diritti che sta tracimando in città a
causa di una politica abitativa inesistente. Tracciano delle idee, definiscono del-
le priorita e le sottopongono al Comune unitamente ad alcune associazioni di
operatori del settore che lamentano da par loro la stessa latitanza di intervento
pubblico. Non è un programma rivoluzionario, è un protocollo d’intesa dettato
dal buon senso, un elenco di intenti condivisi dalle maggiori forse sociali e sin-
dacali che operano in città.

55
LOTTE ED ESPERIENZE O FABRIZIO NIZI

L’Assessore alla casa Castiglione si prende 6 mesi di tempo per rifiutarlo. Tem-
po sprecato. Ma nel frattempo la coalizione di Zingaretti è stata riconfermata
al governo della Regione Lazio e il nuovo assessore alle politiche abitative è
Massimiliano Valeriani del Pd, perno fondamentale in giunta con tre deleghe
pesanti: urbanistica, rifiuti e casa. Quale migliore occasione per aprire un fron-
te di riflessione con il responsabile territoriale del diritto all’abitare? Il contesto
è quello di “piazza grande”, del tentativo di Zingaretti di portare il Pd fuori dalle
secche dell’autosufficenza renziana, puntando alla realizzazione di un “campo
largo” della sinistra in cui le realtà sociali – sembra – dovranno avere un ruolo
da protagonisti. La possibilità di segnare uno scarto dalla china capitolina con-
siglia di tentare. Ovviamente a fronte di qualche sintonia riscontriamo molte
difficoltà, ma il dialogo sembra avviato e l’Assessore pare convinto quando af-
ferma che “la giustizia sociale viene prima di qualunque legalità”.
Altri 6 mesi e tutto si ferma di nuovo. Per bypassare le incomprensioni l’As-
sessore gioca prima la carta dei tavoli separati, nella peggiore delle tradizioni
della politica: sindacati di quà, movimenti di là, associazioni cattoliche di sotto,
operatori del settore di sopra… Quando si accorge che non funziona chiude le
interlocuzioni. Siamo al punto di prima. Anzi peggio, perchè al riparo da occhi
indiscreti impegna il suo staff e poi la Giunta nell’unica missione che sembra
interessarlo veramente: salvare l’Ater – l’ente regionale che gestisce l’edilizia
residenziale – dal fallimento decretato da 1 mld e 700 milioni di debiti sempli-
cemente dismettendone la funzione. Con una serie di atti, di cui quello peggio-
re riguarda l’ennesima vendita di alloggi popolari, sembra avviarsi un lento ma
inesorabile ritrarsi della Regione dalla gestione dell’edilizia popolare, attraver-
so la cessione potenziale di decine di migliaia di case. Salvo dichiarare che con i
proventi della vendita forse si realizzeranno 700 nuovi alloggi… “i guadagni di
maria calzetta!” diciamo a Roma.
In un altro tempo questo atteggiamento della Giunta regionale avrebbe avuto
un effetto devastante sulla fragile unità raggiunta da movimenti e sindacati.
Questa volta non è accaduto, anzi la questione sgomberi delle occupazioni abi-
tative e il futuro dell’edilizia residenziale sono diventati gli elementi fondanti
di un nuovo aggregato sociale che intorno ai temi dell’abitare sta lavorando per
dotare la città di un orizzonte urbanistico e sociale in sintonia con le esigenze
dei suoi cittadini, a partire dai più deboli. E’ certamente una buona notizia e
un ottimo inizio.

Il Robin Hood del Papa


Mentre questo accade, nel centro di Roma al rione Esquilino, accade un impre-
visto, una increspatura nel normale corso degli eventi che proprio perchè ina-
spettato e inimmaginabile lascia un ulteriore segno sulle persone e sulle cose.
L’ente che eroga l’energia elettrica allo stabile occupato di Via Santa Croce in

56
alternative per il socialismo O 55

Gerusalemme in cui vivono 180 famiglie decide di staccare i contatori. Dopo


10 giorni febbrili passati ad evocare impossibili trattative tra il Comune, la Re-
gione e la proprietà per restituire un minimo di serenetà a più di 500 persone
tra cui 100 minori, anziani e portatori d’handicap, il Cardinale Krajeski, l’ele-
mosiniere del Papa, che settimanalmente fa visita allo stabile portando beni di
conforto e giochi ai bambini, decide di intervenire, di riallacciare i contatori ed
assumersi pubblicamente la responsabilità dell’atto. “Non sono ubriaco, l’ho
fatto perchè la situazione era diventata invivibile”, dichiarerà il giorno dopo,
quando su giornali e televisioni scoppia il caso del “Robin Hood del Papa”. E
non si risparmia neanche la polemica con Salvini che lo invita a pagare le bol-
lette di tutti quelli che ne hanno bisogno: “Già lo faccio, se vuole pago anche le
sue…”, mentre sul sito del Vaticano fa la comparsa una campagna di raccolta
fondi per sostenere l’attività caritatevole dell’elemosiniere del Papa.
La Chiesa come istituzione ha preso posizione, si è schierata chiaramente dalla
parte della tutela degli ultimi. Non parteggia per i movimenti della casa, non
è un apertura di credito nei confronti di Action che gestisce l’occupazione, alle
cui idee e attività non è minimamente interessata. La Chiesa di Papa Bergoglio
afferma semplicemente che così non va bene, che a tutto c’è un limite e che
questo limite è stato ampiamente superato. Nel Mediterraneo “come nelle no-
stre città, da cui si leva il grido inascoltato dei poveri” come recita la pastorale
di fine anno.
Questa scesa in campo suscita effetti contrastanti. Quello sulla politica è scon-
certante quanto banale, quello sulla società per fortuna è di natura opposta.
Le istituzioni e la politica una volta riavutesi dallo choc reagiscono in massima
parte come solo loro sanno fare, cioè assumendo il fatto che finalmente avran-
no meno problemi di cui occuparsi perchè ci penserà qualcun’altro. Alcuni
addirittura rilanciano con le proprietà inutilizzate della Chiesa che potrebbe-
ro essere devolute ai senza casa. Felici di avere trovato qualcuno che fa il loro
lavoro, vorrebbero delegargli anche quella parvenza di funzione pubblica che
dovrebbero esercitare. Per una volta sono daccordo tutti, mangiapreti incalliti
e vecchi arnesi della destra, fans del libero mercato e supporters della globaliz-
zazione moderata, il vecchio e il nuovo finalmente uniti nella lotta.

La positiva reazione della società: la solidarietà e l’umanità


Nella società invece, tra le persone del rione Esquilino ed in città accade il con-
trario, sia prima che dopo l’intervento “miracoloso” di Krajeski. Lì dove la po-
litica si ritira a vita privata, in molti decidono di rendere pubblica la propria
umanità mettendola a disposizione dell’interesse collettivo. Prima, quando an-
cora le luci erano spente, il quartiere e la città solidale si mobilita, porta la luce
e da mangiare agli occupanti, offre le proprie case per cucinare, fare una doccia,
lavare i panni, far giocare i bambini. Come in mare durante il naufragio dei bar-

57
LOTTE ED ESPERIENZE O FABRIZIO NIZI

coni, così all’Esquilino le “ong locali” non mancano di salvare i naufraghi di un


palazzo alla deriva. Associazioni, comitati di quartiere e di genitori, cooperati-
ve, sindacati, parrocchie, famiglie, uomini e donne di tutte le età e ceto sociale
non ci hanno mai lasciati soli, trasmettendoci un calore che ci ha felicemente
stordito. Protagonista indiscusso di questo salvataggio è stato il Municipio che
ha utilizzato tutte le sue risorse per mobilitare solidarietà, ascolto, raccordo
istituzionale, come già aveva fatto durante lo sgombero delle famiglie di Via
Carlo Felice. E’ la dimostrazione che anche in condizioni politiche difficili si
può interpretare al meglio il ruolo di prossimità delle istituzioni locali, facen-
done perno di costruzione di comunità solidali e aperte.
Ma è dopo la riaccensione delle luci che la sorpresa è stata maggiore, quando
risolta l’emergenza invece di ritirarsi la comunità si è radicata e ampliata con
l’arrivo di energie cittadine e nazionali che hanno apportato idee nuove, sotto-
posto progetti, avviato attività e realizzato iniziative che da soli non saremmo
mai stati in grado di ideare ne gestire.
Si intravede anche – in nuce - una nuova dimensione politica, l’idea che il sen-
so di identità e di appartenenza che promanano dall’esperienza comunitaria
che ognuna di queste realtà sta facendo siano uno spazio e un tempo su cui
indagare e investire. La sensazione, prima ancora della certezza, che in queste
relazioni territoriali ci sia molto di più di quanto siamo in grado di vedere.
Che forse con occhiali meno datati potremmo cercare di valorizzare il coraggio
e l’alterità di comunità solidali che concepiscono la dimensione umana come
dimensione politica primaria. Comunità alla ricerca di se stesse che non hanno
bisogno di nominare quello che fanno né di disegnare confini, perchè proprio
nell’essere indefinite ed aperte trovano una inaspettata sintonia al loro interno
e col tempo presente.

La democrazia sociale è un processo costituente sempre aperto


Due reazioni antitetiche quelle della “politica” e quella della “società” che rap-
presentano plasticamente i poli della contraddizione che sta di fronte non tan-
to alla sinistra - ammesso che il termine abbia ancora un senso – ma a quelle
persone, esperienze e realtà associative, sindacali e politiche che hanno una
qualche affinità con l’idea che la democrazia sociale sia un processo costituente
non dato per sempre ma continuamente conteso, conflittuale; in cui i gradi
di giustizia, libertà e uguaglianza sociale definiscono livello, natura e sviluppo
del processo democratico. Il nodo da sciogliere, che oserei definire gordiano, è
quello che paradossalmente ci indicano Krajeski e le ong che salvano vite nel
mediterraneo: decidere da che parte stare nei fatti, assumendosi consapevol-
mente la responsabilità delle scelte. Una decisione che spetta a tutti, indipen-
dentemente dal ruolo o dalla funzione svolta. Non ci sono rendite di posizione
o poltrone comode dietro cui è possibile nascondersi; si disvela l’anacronismo

58
alternative per il socialismo O 55

di chi ancora pensa che ci siano ruoli intoccabili e sacri da preservare mentre
tutto intorno tracima è solo un miope suicidio.
L’esperienza ci dice che a volte per costruire è importante prima decostruire,
scomporre, mettendo in luce gli scarti, i vuoti, le fratture, le discontinuità, i
riferimenti ideologici. Ma possiamo farlo solo unendo riflessione e coraggio po-
litico, istituzioni e persone, politica e società. Cassandre e guastatori.

59
LAURA RONCHETTI *

CON ANTIGONE CONTRO CREONTE:


UN’AUTONOMIA ALL’ALTEZZA
DEI DOVERI INDEROGABILI

Le ragioni del parallelismo fra Antigone e Carola Rachete. Il dovere di


salvare le persone in mare è non meno antico del dare degna sepoltura a
qualunque defunto. Antigone non agisce contro l’editto di Creonte in quanto
sorella del morto, ma in obbedienza alle leggi non scritte degli dei. Anche
nel caso di Rackete ci troviamo di fronte a un’omissione da parte del potere
legittimo, a causa della mancata individuazione di un porto sicuro. Rackete,
quindi, ha assolto al proprio dovere di assistenza dei naufraghi e di sbarco.
“Disobbedire era un dovere” ha detto la giudice di Agrigento. La tragica
scelta di Antigone diventa paradigmatica del caro prezzo che una comunità
pagherà nel momento in cui non saprà rispettare le norme fondamentali,
dunque superiori, costituenti la forma politica della polis. Creonte, che
in greco significa potente, vuole punire Antigone perché teme che il suo
esempio si diffonda. Nella tragedia di Sofocle emerge la stretta connessione
tra l’autonomia individuale e quella collettiva, tra quella privata e quella
pubblica, legate in un circolo virtuoso l’una all’altra. Il moderno concetto di
autonomia riguarda sia il singolo soggetto che intere comunità. Ma l’idea
liberale estremizzata nell’ordine giuridico neoliberista si è opposta a leggere
il principio autonomistico come collegato al principio di uguaglianza
sostanziale. Il pensiero femminista ha invece sviluppato una visione
dell’autonomia dove è centrale la dimensione relazionale consapevole delle
reciproche forme di interdipendenza. Al contrario il regionalismo competitivo
si allontana sempre di più da un’accezione positiva di autonomia, intesa come
partecipazione all’individuazione e al perseguimento dell’interesse generale,
come previsto dalla nostra Costituzione.

A
ntigone, nei tempi recenti, ha smesso di comparire solo nei titoli dei saggi
di filosofia, letteratura e diritto1, per occupare le prime pagine dei quo-
tidiani. Secondo tanti - e io concordo - la capitana Carola Rackete della

Tra di tanti mi limito a richiamare il mio L’autonomia e le sue esigenze, Milano, 2018, del quale
1

qui si riprendono le riflessioni sull’Antigone di Sofocle.

60
alternative per il socialismo O 55

Sea Watch 3 ha compiuto un’azione comparabile a quella della Antigone di


Sofocle2. Sebbene non tutte e tutti concordino con questo parallelismo tra Anti-
gone e Carola3, mi preme evidenziare che, in entrambi i casi, due donne si sono
assunte la responsabilità di disobbedire a ordini impartiti dal potere legittimo
per adempiere a un dovere considerato inderogabile.
Rackete ha violato l’odierno “editto di Creonte”, vale a dire il Decreto-legge Sal-
vini4 sui porti “chiusi” (si badi!) alle sole navi delle Ong che onorano un’antichis-
sima norma consuetudinaria, poi trasfusa nei più recenti trattati internazionali
sul diritto del mare: il dovere di salvare le persone in pericolo in mare5. Certa-
mente non meno antico è il dovere di dare degna sepoltura a qualunque defun-
to, anche ad un traditore della patria come Polinice: Antigone, disobbedendo
all’editto di Creonte che imponeva di lasciare il corpo del fratello alla mercé dei

2
Raffaele K. Salinari, Carola Rackete come Antigone, «prima delle leggi», in il manifesto,
28.06.2019, scrive “La memoria torna all’Antigone di Sofocle, che scelse la pietà verso il corpo
del fratello insepolto e per questo fu condannata dalle leggi che il nuovo sovrano aveva promul-
gato”; Gaetano Azzariti, Che fare se il potere viola la costituzione, in il manifesto, 28.06.2019,
scrive “Forse potremmo usare le parole di Antigone per intenderne la portata: «Non potevo
consentire a un mortale di calpestare le leggi non scritte degli dei. Io non potevo cadere nella loro
condanna per paura di un uomo e della sua arroganza». Antigone pensava che fosse inaccettabile
trasgredire la legge di natura, noi possiamo interrogarci se sia oggi possibile che l’arroganza del
potere possa giungere a violare la costituzione”. Tomaso Montanari e Francesco Pallante, Anti-
gone è la Costituzione, in il manifesto, 02.07.2019, scrivono: “Il nostro ordinamento giuridico è
costruito per gradi gerarchici. Al vertice sta la Carta. Le leggi e i decreti stanno sotto. E ciò che
sta sotto non può contraddire ciò che sta sopra, pena il suo annullamento da parte della Corte
costituzionale. Carola Rackete ha assunto apertamente il rischio di violare la legge, convinta
della sua contrarietà alla nostra Costituzione”.
3
Enrica Rigo e Lucia Gennari, Il diritto di Carola, in Dinamopress.it, 2 luglio 2019, affermano che
“Sono stati in molti a paragonare Carola alla figura di Antigone. A noi pare che il suo atto non sia
un appello a una qualche legge superiore, lo leggiamo piuttosto come una presa di responsabilità,
articolata, appunto, attraverso l’esperienza e l’azione”; Lorenzo Gradoni e Luca Pasquet, Lisistrata
a Lampedusa: una riflessione sul caso Sea Watch 3, in sidiblog, 6 luglio 2019, “A differenza di Antigone, che
respinse il diritto della polis in nome della legge divina, la comandante della Sea Watch 3 si è
scrupolosamente attenuta al diritto positivo e ciò, nonostante si sia trovata ad agire in un quadro
politico e giuridico sempre più invaso da incertezze e contraddizioni, da norme collidenti ed erme-
neutiche inconciliabili”. 
4
Decreto legge14 giugno 2019 n. 53, art. 1 (art. 11, comma 1-ter, Tuim) sulla base del quale è stato
adottato il decreto interministeriale del Ministro dell’interno, di concerto con quello delle in-
frastrutture e trasporti con cui si disponeva il divieto di ingresso, transito e sosta della nave Sea
Watch 3 nel mare territoriale nazionale.
5
In questo caso, come si riporta nell’ordinanza del Gup di Agrigento del 12 giugno 2019 la Sea
Watch 3 ha tratto in salvo le persone trovate in mare su “un gommone in condizioni precarie e
nessuno aveva giubbotto di salvataggio, non avevano benzina per raggiungere alcun posto, non
avevano esperienza nautica né equipaggio” e ha ritenuto porto non sicuro Tripoli, come ricono-
sciuto anche dal Gup di Trapani il 23 maggio 2019.

61
LOTTE ED ESPERIENZE O LAURA RONCHETTI

rapaci e stabiliva la pena di morte per i trasgressori del divieto di sepoltura, non
rivendica mai di rispondere a una sua propria legge, a quella della sua famiglia
o di una presunta predisposizione femminile alla cura, quanto piuttosto alle
“leggi non scritte degli dei, leggi immutabili che non sono di ieri né di oggi, ma
esistono da sempre”. Antigone, dunque, non si limita a far valere una propria
intima necessità di sorella, di donna pronta al sacrificio per accudire il fratello,
quanto di adempiere a una norma giuridica fino ad allora non contestata del
corpus di leggi non scritte vigenti nel V secolo a.C.6
Innegabile è l’adesione di Antigone a questo corpus giuridico e alla visione della
polis che esso restituisce e, perciò, assolve lei stessa al dovere di degna sepoltura
che il neo re Creonte pretende di sospendere con una “legge-provvedimento”.
Anche nel caso di Rackete ci troviamo di fronte a un’omissione da parte del po-
tere legittimo, a causa della mancata individuazione di un porto sicuro da parte
delle autorità competenti con connessa diffida a sbarcare in territorio italiano
per la Sea Watch. Rackete, quindi, ha assolto al proprio dovere di assistenza dei
naufraghi e di sbarco in un porto sicuro7.
Il porto sicuro che, dopo 17 giorni in mare con decine di persone a bordo, la
capitana si è presa contro gli ordini ricevuti ricorda molto la degna sepoltura
che Antigone ha voluto dare al fratello Polinice, che Creonte (zio di entrambi)
imponeva restasse in balia delle fiere per espiare la colpa di aver mosso guerra
contro la sua città, Tebe. Creonte negava, dunque, il diritto alla sepoltura del
traditore sconfitto, in spregio della fondativa importanza attribuita alla sepol-
tura sin dalle più remote culture umane, mentre Salvini e i ministri cofirma-
tari del provvedimento, con tutti i parlamentari che hanno convertito ben due
Decreti-sicurezza, hanno negato il millenario diritto al porto sicuro nel quale
approdare dopo aver fatto naufragio ed essere stati salvati dalla morte per an-
negamento.
L’accanimento di Creonte contro un cadavere e gli affetti dei cari del defun-
to ricorda l’accanimento del ministro Salvini e dei suoi sostenitori contro vite
umane stremate e contro le persone che si sono messe in mare soltanto al fine
di salvarle e soltanto perché le istituzioni hanno declinato ogni responsabilità,
contravvenendo a precisi obblighi internazionali.

6
Si accoglie qui la tesi sostenuta da Giovanni Cerri, Il significato dell’espressione “leggi non scrit-
te” nell’Atene del V secolo A.C.: formula polivalente o rinvio ad un corpus giuridico di tradizione
orale?, in Mediterraneo antico, XIII, 1-2, 2010, p. 139, che ribadisce quanto sostenuto dall’A.
nel suo Legislazione orale e tragedia greca, Napoli, 1979: le leggi non scritte, prima della grande
codificazione avvenuta alla fine della Guerra del Peloponneso nel 403 a.C., costituivano “un vero
e proprio sistema legislativo di tradizione orale”.
7
Previsto dalla Convenzione di Amburgo detta SAR e dalle connesse Linee guida.

62
alternative per il socialismo O 55

Disobbedienza e giudici
Antigone non ha giudici terzi rispetto al re Creonte a cui rivolgersi, mentre
Rackete ha varie giurisdizioni cui appellarsi: per due volte non ottiene sod-
disfazione (non solo presso il Tar, ma financo davanti alla Corte europea dei
Diritti dell’uomo8) e, proprio a causa di questa denegata giustizia, non trova
alternativa se non quella di disobbedire agli ordini ricevuti di non avvicinarsi
al porto di Lampedusa.
È un’altra donna, giudice di Agrigento, a giudicare che Carola abbia agito “in
adempimento di un dovere”9 in caso di salvataggio in mare per rischio di nau-
fragio previsto da norme sovraordinate al c.d. “decreto sicurezza bis”: “dovere
di soccorso” che non si esaurisce nella mera presa a bordo dei naufraghi, ma
nella loro conduzione fino ad un porto sicuro. “Disobbedire era un dovere” ha
detto la giudice penale10. Il futuro ci dirà se anche la giustizia costituzionale
saprà rendere giustizia dei principi fondamentali della nostra Costituzione che
consacrano i “doveri inderogabili di solidarietà” (art. 2 Cost.), compresi quelli
stabiliti da norme di diritto internazionale.
Entrambe le donne, Antigone e Carola, hanno rivendicato le proprie azioni
come inevitabili e se ne sono assunte la piena responsabilità. Entrambe, per
giustificare le proprie scelte, hanno invocato norme superiori perché espressi-
ve dei diritti fondamentali inviolabili di ogni persona, dalla più condannabile
come Polinice alle più vulnerabili come i naufraghi in mezzo al mare. Diritti
inviolabili che, come sempre, impongono doveri inderogabili che la comunità e
i suoi singoli componenti devono riconoscere e garantire.
È in nome di tale piena adesione a norme considerate inviolabili che Sofocle
più volte fa ripetere ad Antigone che seppellire suo fratello è un atto cui si im-
pegna volontariamente, nella convinzione che sia giusto e nella piena consa-
pevolezza delle conseguenze delle proprie azioni. Analogamente Rackete ade-
risce pienamente alla disciplina internazionale del diritto del mare nei sui più
fondamentali principi e intende ottenerne la piena efficacia. Lo fa, con il suo
equipaggio di mare e di terra, ricordando al mondo che quei doveri riguardano
tutte e tutti e avverte quando sta per forzare il blocco navale. Anche Antigone
rifiuta qualsiasi sotterfugio e rifiuta di agire in segreto, come le suggeriva la
sorella Ismene. Quest’ultima non ritiene possibile sfidare apertamente il potere

8
Sulla decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, 25 giugno 2019, Enrica Rigo e Lucia
Gennari, Il diritto di Carola, cit., affermano che “il confine territoriale riemerge feroce nella deci-
sione della Corte come limite al riconoscimento e alla protezione dei diritti: oltre le 12 miglia dalla
costa l’Italia non è più responsabile, anche se è lei a tenerti sotto scacco”.
9
Così l’ordinanza di non convalida dell’arresto di Carola Rackete del Gup di Agrigento del 2 luglio
2019. L’adempimento di tale dovere rientra tra le ipotesi di scriminante previste dall’art. 51 c.p.
10
Gup di Agrigento del 2 luglio 2019.

63
LOTTE ED ESPERIENZE O LAURA RONCHETTI

costituito, soprattutto perché “siamo donne, ricordalo, non possiamo batterci


con gli uomini; chi ci governa è più forte e noi dobbiamo piegarci a quest’ordine
e ad altri, ancora più penosi” (80-87). Antigone, invece, compie un gesto “priva-
to”, la sepoltura di un congiunto, ma è perfettamente consapevole degli enormi
risvolti politici e non meramente penali delle sue azioni. Insiste, infatti, che il
suo gesto e il suo ripetuto rifiuto di rinnegarlo siano resi noti a tutti.

La fine di Antigone: un avvertimento per le polis guidate da strategos


Certamente le conseguenze in gioco nei due casi sono ben diverse perché chi
avesse trasgredito l’editto di Creonte sarebbe stato condannato a morte, ipotesi
non contemplata nel nostro ordinamento costituzionale. La fine delle due don-
ne, infatti, è del tutto diversa: quella di Rackete piena di riconoscimenti, quella
di Antigone degna di una tragedia greca. Creonte, sebbene tardivamente, si
rende conto che la sua decisione di uccidere la nipote esorbitava dalla legge che
la polis sentiva propria. Le conseguenze, tuttavia, sono inarrestabili e terribili:
la decisione di Antigone di togliersi la vita per mano propria causerà una cate-
na di suicidi (di Emone, figlio di Creonte e promesso sposo di Antigone, e della
madre di Emone, moglie di Creonte).
La tragica scelta di Antigone diventa così paradigmatica del caro prezzo che
una comunità pagherà nel momento in cui non saprà rispettare le norme fon-
damentali, dunque superiori, costituenti la forma politica della polis. A ripro-
va dell’accusa che Antigone muove a Creonte di esorbitare dai limiti che ogni
potere legittimo incontra, l’imputata si rivolge allo zio re come strategos, vale
a dire come detentore della forza, espressione della legge del più forte, e non
come basileus, istitutore della legge dei cittadini. Sebbene fosse nel potere del
re emanare editti che implicassero l’obbligo di obbedienza da parte di tutti,
l’editto di Creonte, da un lato, rinnega la legge che prevedeva la sepoltura in
patria di tutti i tebani, dall’altro, è più severo delle stesse usanze tradizionali
che permettevano la sepoltura anche dei traditori, a patto avvenisse fuori dal-
la città. Lo stesso nome di Creonte, che in greco significa potente, suggerisce
l’arroganza del potere che pretende “pieni poteri”. Un’arroganza che Creonte di-
mostra anche nei confronti dell’indovino Tiresia, interprete della volontà degli
dei che, oggi come allora, chiede semplice pietas.
Vi è nella tragedia, inoltre, la chiara indicazione che Creonte ritiene necessario
punire la disobbediente nipote Antigone perché il suo comportamento potreb-
be ispirare altre forme di ribellione rispetto al suo modello gerarchico. Creonte
dice al Coro: “non schieratevi con chi trasgredisce” e, oltre, afferma: “già da
tempo in questa città ci sono uomini che mormorano contro di me, non mi
sopportano, e in segreto scuotono la testa, non vogliono piegare il collo sotto il
giogo, non vogliono obbedirmi, come sarebbe giusto”. Al logos di Creonte, tut-
to basato sulla forza che si dichiara esercitata legittimamente per difendere la

64
alternative per il socialismo O 55

polis, Antigone viceversa oppone un nomos che rivendica un legame fondativo


con la polis. Antigone stessa, infatti, dice che se l’assemblea dei cittadini fosse
stata libera di esprimersi avrebbe condiviso la sua scelta, anche se la sua deter-
minazione personale non dipende dall’opinione altrui (504-511). Dello stesso
parere è Emone, promesso sposo di Antigone e figlio di Creonte.

L’autonomia di Antigone quale paradigma da riscoprire


La tragedia di Antigone rappresenta magistralmente la stretta connessione tra
la determinazione individuale e il contesto relazionale e politico, con le loro
reciproche interdipendenze. La seconda parte della tragedia, infatti, restitui-
sce una corrispondenza tra il gesto di disobbedienza di Antigone con il sentire
comune della comunità politica. La tragedia così come sopra ricostruita aiuta
a cogliere il significato della scelta di Sofocle di attribuire ad Antigone l’appel-
lativo di “autonoma”. L’Antigone di Sofocle, infatti, contiene il primo caso cono-
sciuto della parola autonomos in riferimento al soggetto singolo, al punto che
non manca chi ritiene che questa tragedia sia centrale proprio per l’aspirazione
umana verso l’autonomia11. L’uso del termine autonomia in riferimento a una
persona, e non ad intere comunità, assume rilievo particolare anche per la sua
eccezionalità, contando pochi casi in cinquecento anni di letteratura greca12.
A mio modo di vedere una parola così extra ordinem in relazione a un soggetto
singolo assume, nel contesto della tragedia, una forte valenza giuspolitica13. Se
la tragedia sofoclea mette in scena un “conflitto irriducibile”14 tra Antigone e
Creonte, secondo le diverse letture tra legge non scritta e legge degli uomini, tra
suddito e re, tra famiglia e stato, tra cura e cittadinanza, tra differenza sessuale
e patriarcato, tra diritto matrilineare e quello patriarcale, a mio parere mette
in scena anche il conflitto tra autonomia ed eteronomia. La valenza giuspoli-
tica dell’autonomia di Antigone può cogliersi se si considera che la maggior
parte della tragedia si svolge al cospetto del Coro, l’Assemblea dei cittadini,
di fronte ai quali Creonte si ritrova a fronteggiare l’appassionata retorica di
Antigone. Il predicativo di autonoma rivolto ad Antigone è anzi pronunciato
proprio dal Coro quando Antigone esce di scena per recarsi a morire autóno-

11 K. Tenenbaum, L’alterità inammissibile. Letture femminili di Antigone, in Antigone e la filoso-


fia, a cura di P. Montani, Roma, 2001, p. 282, parlando del testo di M. ZAMBRANO, La tomba
di Antigone, Milano, 1995.
12 D. N. Mcneill, Antigone’s Autonomy, in Inquiry, Vol. 54, No. 5, October 2011, p. 411.
13 Si tratta secondo R. Rossanda, Antigone ricorrente, saggio introduttivo a Sofocle, Antigone, Mi-
lano, 1987, di un “moderno destino” se è vero che Antigone è definita dal Coro “autónomos,
come colei che da sola si dà la sua legge”, se non altro intesa come “coscienza di una solitudine a
nessuno imputabile se non a sé”, secondo una lettura diversa da quella qui proposta.
14 G. Azzariti, Diritto e conflitti. Lezioni di diritto costituzionale, Roma-Bari, 20105, pp. 283-285.

65
LOTTE ED ESPERIENZE O LAURA RONCHETTI

mos. Quell’autónomos indica che la protagonista, pur consapevole delle nefaste


conseguenze delle proprie azioni e parole, ha disobbedito all’ordine costituito
per adempiere a un dovere e rivendica questa sua scelta perché il suo autos
si riconosce in quel nomos inviolabile. L’autonomia di Antigone, dunque, non
può essere confinata nel mondo della morale interna, nella legge interiore, ma
deve essere collocata pienamente nello spazio politico che si forma nella zona
di contatto tra il foro interno e quello pubblico: lei si autodetermina in coeren-
za e adesione al ordinamento cui sente di appartenere. La tragedia interroga
anche l’autonomia intesa come libertà positiva di partecipare alla formazione
delle norme giuridiche che si applicano a se stessi o meglio al mantenimento
della loro efficacia giuridica: far valere l’attuale vigenza di un dovere inderoga-
bile consente ai “destinatari” dell’ordinamento giuridico di percepirsi e di farsi
valere come co-produttori, co-protagonisti, co-attori, delle norme giuridiche
che ad essi si applicano.
In altri termini, in questa tragedia emerge la stretta connessione tra l’autono-
mia individuale e quella collettiva, tra quella privata e quella pubblica, legate
in un circolo virtuoso l’una all’altra. Riferita alla singola persona allude all’au-
todeterminazione personale, ma anche alla partecipazione di ogni persona alla
determinazione delle norme generali ed astratte valevoli per l’intero ordina-
mento. Emerge, dunque, l’ipotesi che l’azione autonoma di Antigone abbia la
valenza politica di un’autonomia della polis intesa come assemblea che è ca-
pace di darsi le proprie norme e, quindi, di rifiutare un comando che avver-
te come eteronomo. Antigone, dunque, è il mito fondativo dell’autonomia sia
personale che pubblica, perché coniuga il soggetto con l’azione e li collega se-
condo un principio politico che connette la potestà personale di governarsi da
sé con la dimensione istituzionale che consente l’autonomia dell’ordinamento
intero. Consente, dunque, di risignificare il concetto di autonomia come punto
di incontro tra un plesso di potere proprio della persona e la consapevolezza
dell’interdipendenza, anche inter-individuale, insita nella dimensione sociale
e politica.

“Autonomia differenziata”:
quando le differenze pretendono diseguaglianze
Il concetto di autonomia, recando in sé l’insormontabile esigenza di mettere
in connessione l’autos con il nomos, coinvolge ogni tipo di soggetto, da quello
individuale fino a quello collettivo, sia esso sociale o territoriale. Il principio
autonomistico, infatti, implica la capacità dell’ordinamento di riconoscere e
promuovere “le esigenze dell’autonomia” (art. 5 Cost.). Darsi un proprio or-
dinamento, però, non significa isolare la libertà di autodeterminazione dagli
altri principi del costituzionalismo, con particolare riferimento all’uguaglianza
e alla solidarietà. Al contrario, soltanto la connessione tra questi principi con-

66
alternative per il socialismo O 55

sente di creare spazi di autonomia per i singoli, per i gruppi e per i territori.
Quel che sempre si è opposto a leggere il principio autonomistico come collega-
to al principio di uguaglianza sostanziale, tuttavia, è l’idea liberale estremizzata
nell’ordine giuridico neoliberista dell’autonomia individuale come assoluta in-
dipendenza. Si tratta di una concezione che rende ipertrofica la volontà e le sue
capacità, confinando nel mondo delle “colpe” le debolezze, le povertà e le eccen-
tricità di vario genere. È il pensiero femminista che, a partire dalla decostru-
zione dell’infondato mito del soggetto indipendente, ha sviluppato una visione
dell’autonomia in cui diventa centrale la dimensione relazionale consapevole
delle reciproche forme di interdipendenza. È con tale pensiero e pratica che il
costituzionalismo democratico può prendere atto che la Costituzione italiana
fonda proprio un’accezione di autonomia alla luce degli altri principi fonda-
mentali, con particolare riferimento agli articoli 1, 2, 3 e 11 della Costituzione.
L’idea di autonomia che traspare dalla trama costituzionale, infatti, è quella del
riconoscimento della dipendenza che ogni soggetto ha nei confronti dell’altro,
in una prospettiva relazionale e sociale fortemente ancorata alla solidarietà,
alla lealtà e al rispetto, in una logica di interdipendenza.
Non c’è spazio, dunque, nel disegno costituzionale per un’autonomia come si-
nonimo di indipendenza o autosufficienza, astratti ideali che celano soltanto la
logica tipicamente proprietaria dell’esclusione dell’altro dal proprio benessere.
Se, viceversa, si comincia a teorizzare e praticare l’autonomia territoriale di-
sconoscendo il rapporto di interdipendenza con le altre autonomie nell’ambito
dell’unità del popolo, la con-vivenza si trasformerà in com-presenza tra indif-
ferenti fino a produrre la frammentazione del popolo sovrano: un’autonomia
differenziata che moltiplica le diseguaglianze trasformerà l’articolazione del
popolo in comunità territoriali compartecipi dell’interesse nazionale in una sua
scomposizione in comunità che si abbarbicano sul territorio regionale, convin-
te della propria autosufficienza che si atteggia ad indifferenza per le sorti del
resto della nazione.
È secondo questa logica che si sta giungendo all’apice del regionalismo com-
petitivo che si allontana sempre di più da un’accezione positiva di autonomia,
intesa come partecipazione all’individuazione e al perseguimento dell’interesse
generale, che viceversa richiede una piena consapevolezza dell’interdipendenza
tra le varie comunità regionali nella Repubblica una e indivisibile, tra i soggetti
e le persone che compongono l’ordinamento.

• Costituzionalista, Università del Molise

67
ALDO BONOMI

ECONOMIE ALTERNATIVE,
UTOPIE CONCRETE

Si moltiplicano pratiche territoriali attive e produttive che hanno a che fare


con la dimensione della vita quotidiana. Si tratta di esperienze alla ricerca
di un capitalismo dal volto umano fino a quelle che prefigurano società
postcapitalistiche. La voglia di comunità aperta è un tratto comune. Le
economie alternative sono una dimensione in cui il confine tra economia e
corpi intermedi, tra impresa e movimento diventano meno certi, definendo
nel contempo una dimensione non capitalistica dell’imprenditorialità e
della comunità operosa degli interessi. Sono nate cronologicamente prima
della crisi ma da questa sono state attraversate. Per questo hanno bisogno
di un salto di qualità e di “scala”. Il consumo può creare oltre e invece che
distruggere. Ma c’è bisogno di uscire da una logica di nicchia. Le sfide odierne,
la crisi climatica, imporrebbero un salto nella capacità di farsi conoscere e
sentire, stando nella società e provando a stringere alleanze con quella parte di
comunità operosa che alla sostenibilità già guarda.

S
e si presta attenzione a ciò che avviene “rasoterra” nelle comunità e nei
territori, si può osservare il proliferare di esperienze sociali di varia natura,
organizzate come un processo carsico di pratiche territoriali che apparen-
temente hanno più a che fare con la dimensione della vita quotidiana che con
le dinamiche del valore economico. Stiamo parlando di fabbriche recuperate ed
Economie sociali e solidali: Gas; botteghe del Commercio equo; associazioni di
cittadini produttori; cooperative di consumo orientate ai nuovi stili di vita del
consum-attore che sceglie; nuove forme di cooperative comunitarie o imprese
sociali: piccoli produttori agricoli che oltre al cibo producono tenuta del pae-
saggio e il bene comune della comunità. E’ un magma composito che nei fatti va
dalla ricerca di nuove forme capitalistiche dal volto umano, imprese con nuove
radici sociali, fino ad esperienze che programmaticamente intendono prefi-
gurare qui ed ora una società post-capitalistica. E’ un mondo che suggerisce
anche la possibilità a sinistra di riappropriarsi del tema dell’innovazione e del
cambiamento, ormai da molto tempo monopolizzato dal capitalismo dei flussi.
Dunque altro dalle retoriche dominanti della cosiddetta “innovazione sociale”
che spesso ci raccontano più che altro di soggetti il cui reale desiderio è in fondo

68
alternative per il socialismo O 55

integrarsi nei flussi, cominciando a correre senza meta come tanti criceti nella
ruota dell’economia e della società circolare che viene avanti. Mettendo anche
in guardia da alcune trappole della temperata versione socialdemocratica dello
sviluppo sostenibile.

La dimensione del territorio


Una terra di mezzo in cui riappare la dimensione del territorio, delle prati-
che da comunità concreta, dei soggetti sociali che fanno resistenza o resilienza
allo stato presente delle cose cercando di cambiare il contesto e di cambiare
dentro, cercando l’altro mondo possibile nel quotidiano. Sono convinto che in
questo magma di esperienze, le forme più prepolitiche e apparentemente più
moderate non siano separabili da quelle più “radicali” o alternative. Perché tut-
te emergono dalla radicale discontinuità della caduta di un altrove originato
dalla speranza di conquistare il Palazzo d’Inverno, dalla frammentazione dell’i-
dea di Rivoluzione in rivoluzioni parziali e dalla fine dell’epoca del capitalismo
social-democratico fondato su grandi patti tra capitale e lavoro. Tutte hanno
anche un’altra comune radice in quella che a suo tempo Zygmunt Bauman ha
chiamato la “voglia di comunità”, sentimento che sembra pervadere le società
occidentali scavate in profondità dalla crisi. Al centro delle economie alternati-
ve e solidali c’è il richiamo al destino di sentirsi comunità possibile che crea la
società che viene, cioè la voglia di riprendere a “fare società” dentro la dialettica
tra flussi e luoghi ripartendo da questi ultimi. Dal mio punto di vista, questo
rimettersi in cammino può assumere almeno tre forme. La prima riguarda il
problema che abbiamo davanti oggi e a cui diamo (sbagliando) l’etichetta di
populismo: la comunità del rancore, intessuta di rinserramento rispetto a ciò
che viene dall’esterno dentro la dialettica communitas-immunitas innescata
dai flussi. Per fortuna la voglia di fare comunità non assume soltanto la forma
del rancore, ma anche nella tendenza a comunità della cura, meccanismi in cui
si dà cura nella fraternità e nella prossimità dentro i grandi processi di cambia-
mento. Le economie alternative e solidali sono la forma attraverso cui la cura
produce una sua comunità operosa adeguata ai tempi, con forme dei lavori, dei
rapporti con l’ambiente e il territorio, di consumi e usi alternativi delle nuove
tecnologie, altri dalle pure logiche dei flussi. Rappresentano il tentativo di dare
al fattore della “coscienza dei luoghi” una declinazione che non sia necessaria-
mente di rinserramento ma di apertura. D’altronde all’origine della loro cre-
scita sono anche due altre grandi discontinuità che segnano l’evoluzione della
società.

La liquidità che non diventa capitale


La prima, attanaglia i paesi a industrializzazione matura dal 2007, ed è l’in-
cepparsi dell’accumulazione con la liquidità che non si fa capitale, un produrre

69
LOTTE ED ESPERIENZE O ALDO BONOMI

senza consumatori, il comprare attraverso debito, un investire senza creare oc-


cupazione (a proposito di tecnologie). Le economie alternative e comunitarie
sono un modo per non limitarsi alla tattica del “guadagnare tempo” attraverso
l’indebitamento praticata da parte di élite finanziarie e politiche ormai prive
della capacità di fissare obiettivi sociali e di cambiamento. Le nostre società
sembrano ricche di mezzi economici e tecnologici ma drammaticamente pove-
re di capacità riflessiva sui fini collettivi. Le economie alternative sono il tenta-
tivo di mettere la società tra una economia dei flussi e una politica sempre più
imbelle ripensando dal basso il tema degli obiettivi e dei fini collettivi. Con un
lessico fondato su termini come cura, solidarietà, etica, comune, responsabilità,
terra, conflitto, e –aggiungerei- territorio come dimensione in cui precipitano le
contraddizioni del nuovo capitalismo tra logiche dei flussi e logiche dei luoghi.
Il territorio diventa anche luogo di formazione delle soggettività solidali, dove
fare impresa di comunità e rivitalizzare spazi dismessi, condividere conoscenza
e beni, disegnare filiere corte e circuiti solidali in parte sottratti al mercato,
dove fare comunità con l’opposizione a opere inutili, produzioni inquinanti,
privatizzazione di beni pubblici e oggi, in una società innervata dalle industrie
della comunicazione, anche forme di organizzazione e gestione comune/col-
lettiva della nuova cellula del valore, il dato. Le economie alternative sono una
dimensione in cui il confine tra economia e corpi intermedi, tra impresa e mo-
vimento diventano meno certi, definendo nel contempo una dimensione non
capitalistica dell’imprenditorialità e della comunità operosa degli interessi.

L’insostenibilità ambientale della crescita illimitata


La seconda discontinuità riguarda, lo sappiamo, l’insostenibilità ambientale
e umana del sistema a crescita quantitativa illimitata. Non si tratta di un pro-
blema di politiche o di ecologia intesa come “conservazione” della natura, ma
della trasformazione di un intero ordine sociale fondato sulla dissipazione. Da
un lato, il sistema economico sta incorporando il tema del limite ambientale,
traducendolo nell’espansione della sfera di valorizzazione: questo è in sostanza
la green economy. Dall’altro lato, ci sono le piccole pratiche che abitano il quo-
tidiano, utopie concrete che non delegano il futuro a forze trascendenti ma lo
edificano nel presente, attraverso la pratica dell’obiettivo, il fare di tutti i giorni
e il fare insieme. Piccole anche perché i campi in cui si gioca il confronto tra
queste logiche (che sarebbe ideologico pensare come irriducibili) si sono molti-
plicati e frammentati. La depoliticizzazione di massa, che ha riflesso statistico
nella discesa senza fine del numero di chi va a votare o si iscrive a un partito, è
infatti il rovescio della “politicizzazione” della vita quotidiana e della tecnica. Le
opzioni del cosa e per chi produrre, cosa e come consumare, come riprodursi,
mobilitano le passioni ben più del confronto politico, ma non sono temi estra-
nei ai rapporti di produzione. La partecipazione si mimetizza nelle pieghe della

70
alternative per il socialismo O 55

vita quotidiana, infatti, non solo per lo sfarinarsi degli agglomerati “di classe”,
ma anche come esito dell’introduzione di rapporti capitalistici nella riprodu-
zione, nella formazione, nell’amministrare, nell’affettività, ambiti dell’esistenza
umana che nella società industriale erano in minima parte piegati alla sintassi
del valore. I concetti-chiave si sono diffusi dall’immaginario alter globale di
Porto Alegre ad un tessuto sociale più largo che reagisce alla tendenza tipica
dello “spirito del nuovo capitalismo” a distruggere “perizia artigiana e saper
fare collaborando” (Richard Sennet).
Le economie alternative sono micro-economie che agiscono su tre dimensioni
oggi fondamentali per rendere sostenibili le nostre società: inclusione, comu-
nità e rappresentanza. Esprimono orientamenti sempre più diffusi a pensare il
consumo come una azione politica (tanto che si parla di consumo critico), in
una logica per cui “si vota con il portafoglio e si mangia con la testa”. Dal punto
di vista della composizione sociale sono forme d’azione tipiche di un ceto me-
dio riflessivo che tenta di adattarsi ad un mondo sempre più polarizzato e con
l’ascensore sociale bloccato. Dal punto di vista politico sono embrioni di una
“nuova politica” che costruisce filamenti organizzativi e di relazioni produttive
anche a partire dalla sfiducia nei confronti di istituzioni e rappresentanze tra-
dizionali. Segmenti di società più ricchi di capitale culturale e civile che econo-
mico, che reagiscono alla crisi di un modello di sviluppo fondato sulla costante
accelerazione sociale e tecnologica, in difficoltà nella promessa di un futuro che
sia anche aperto e inclusivo. In cui non si dissipi ma si produca valore sociale e
qualità diffusa delle esistenze. Sono anche esperienze di micro-tessitura sociale
le cui parole d’ordine rispecchiano i valori definibili di green society: sosteni-
bilità, sviluppo, comune-comunità, etica, responsabilità, terra, giustizia, inclu-
sione. Esperienze di economia civica che per quanto piccole sono comunque
cresciute negli anni della crisi, in parte sull’onda del diffondersi di stili di vita
diretti a rinsaldare i legami tra umanità e natura che spesso trovano nel cibo di
qualità la loro espressione di mercato.

La discontinuità della nuova questione sociale


Le economie alternative sono cresciute a valle della stagione dei movimenti
alter-globalisti del passaggio di secolo: oggi hanno da affrontare la disconti-
nuità del salto di paradigma post-2008. Nascono cronologicamente prima
della crisi, ma ne sono da questa attraversate, scomposte e ricomposte tanto
quanto la società circostante. Sul piano della composizione sociale, delle for-
me organizzative, della produzione. Le economie sociali e solidali sono oggi
sfidate direttamente sul terreno della loro capacità di affrontare la questione
sociale (o meglio la questione della riproduzione sociale) e la questione della
sostenibilità ambientale, entrambe in via di sussunzione da parte del capitale
come nuovi terreni di ricostruzione di più solide fondamenta sociali al valo-

71
LOTTE ED ESPERIENZE O ALDO BONOMI

re. La turbo-innovazione trainata dalla potenza della tecnica pone di fronte a


grandi cambiamenti. Anzitutto, l’emergere di una industria della sostenibilità,
espressione di una capacità del capitalismo di incorporare il limite ambientale
come nuova leva del valore nell’epoca della riproducibilità tecnica dell’umano
e del sociale. Oggi la personalizzazione dei consumi sta sempre più diventando
un fattore tecnicamente riproducibile grazie alle logiche pervasive della digita-
lizzazione. Il consumo è un atto in cui si esprimono anche logiche valoriali che
vanno dall’equità alla sostenibilità, assumendo un valore coesivo e non più solo
distruttivo. Il consumo crea oltre che distruggere. Questa caratteristica è però
oggi pienamente incorporata come principale terreno di innovazione e espan-
sione delle nuove catene del valore industriali. L’industria sta incorporando
sempre più velocemente valori e processi nati nella sfera non-capitalistica delle
economie sociali e solidali.
La seconda sfida: l’emergere di una nuova questione sociale, di nuove disugua-
glianze che erodono e trasformano allo stesso tempo il grande bacino dei ceti
medi e costituiscono invece nuove forme di povertà sia migrante che autocto-
na, metamorfosi sociale che dovrebbe spingere le economie alternative ad uscire
dalla condizione di nicchia culturale, per allargare la composizione sociale del-
le esperienze oltre i confini dei ceti intermedi, includendo il tema delle nuove
disuguaglianze. Infine, l’affermarsi di forme di partecipazione civile sempre più
centrate sull’autorealizzazione dell’individuo e sull’ampio processo di femmini-
lizzazione che sta investendo le forme partecipative nel milieu della sostenibilità.
Il punto è che la metamorfosi sistemica mette in discussione forme di organiz-
zazione e produzione, culture politiche e modalità di partecipazione utilizzate
fino ad oggi in un contesto completamente mutato rispetto a quello delle origi-
ni. Il mondo variegato delle economie solidali è arrivato alla fine di un ciclo di
sviluppo e ad un bivio. Per affrontare le sfide di una fase storica profondamente
diversa da quella della nascita, occorre mettere a fuoco la questione del salto
di scala: continuare ad utilizzare strumenti e culture di nicchia, rischierebbe
nel medio periodo di produrre un arretramento non solo delle prospettive di
allargamento del proprio impatto sociale, quanto anche della tenuta delle reti
e organizzazioni oggi esistenti. La metamorfosi sta ricomponendo non soltanto
il rapporto tra queste economie e economia mainstream, ma le forme organiz-
zative, le identità, i modi d’agire delle stesse economie solidali.

Uscire dalla logica di nicchia


C’è una discontinuità, per me necessaria: riguarda la capacità da parte delle
pratiche sociali diffuse e delle economie alternative di uscire dalla logica della
nicchia e sviluppare processi di condensa sociale e embrioni di nuove istitu-
zioni della società civile. In una parola, l’ambizione di porsi come nuovi cor-
pi intermedi in grado di rapportarsi o contaminare quelli esausti, eredità del

72
alternative per il socialismo O 55

secolo scorso. Non si tratta di “cambiare la spalla al fucile della rivoluzione”


sostituendo i vecchi partiti e sindacati con cooperative sociali, Gas o fabbriche
recuperate. Tuttavia sarebbe importante affrontare il tema delle condizioni di
sistema, degli assetti regolativi che inevitabilmente non possono che retroagire
e condizionare le chance di sviluppo delle pratiche e delle economie di piccola
scala. Portare avanti un programma egemonico passa attraverso il confronto
con il tessuto profondo della composizione sociale vecchia e nuova del paese,
con quell’economia in crisi innervata di reti sociali, cresciuta sussumendo co-
noscenze e risorse situate nella biodiversità culturale e produttiva del paese.
Significa porsi il tema di un qualche tipo di rapporto con la transizione stressa-
ta di quelle forme di economie comunitarie e composizione sociale diffusa, che
hanno rappresentato la base delle economie territoriali del primo postfordi-
smo. Perché la crisi dei territori sotto sforzo delle economie di micro-impresa,
il dissolversi delle società al lavoro imperniate sull’impresa personale, l’entrata
in crisi di identità dei luoghi, sono fenomenologie dell’oggi importanti per pro-
vare ad allargare l’idea di un modello di sviluppo alternativo a strati sociali
tradizionalmente estranei.
La scomposizione dei blocchi sociali innescata dalla crisi libera spazi poten-
ziali. L’incepparsi dell’ascensore sociale e il restringersi dei canali di accesso a
posizioni gratificanti se non al lavoro tout court, stanno favorendo un ripensa-
mento dei significati di crescita, mercato, impresa, con piccoli progetti impren-
ditoriali che mettono al centro la riappropriazione dei destini dei soggetti so-
ciali e dei territori, in alternativa sia al processo di astrazione finanziaria sia alla
nuova industrializzazione digitale. Un programma (egemonico?) passa neces-
sariamente per il confronto con il tessuto profondo della composizione sociale
vecchia e nuova del paese, con quell’economia in crisi innervata di reti sociali,
cresciuta sussumendo conoscenze e risorse situate nella biodiversità culturale
e produttiva del paese. Riferirsi a questa storia significa anche cercare connes-
sioni tra nuovi e vecchi mutualismi, pratiche solidali e impresa che incorpori
sempre più i concetti di sobrietà, responsabilità, attenzione agli stakeholder, a
partire da quelli “interni” (i dipendenti). Nelle pratiche solidali e d’innovazione
sociale riecheggiano, in fondo, alcuni dei presupposti che animarono la cultu-
ra dello sviluppo locale, che a suo tempo portarono alla nascita di Slow Food
(anche se le reti di Genuino clandestino e Fa’ la cosa giusta, hanno premesse e
obiettivi rovesciati rispetto ai supermercati Eataly), della prima onda di media-
attivisti del web e della stessa storia della cooperazione sociale. Le economie
alternative sono espressione di quella che io chiamo la vibratilità del margine,
in cui la capacità di ridefinire le coordinate di sviluppo e innovazione viene da
piccoli gruppi o comunità periferiche che provano a lavorare su beni e servizi
primari (cibo, socialità, welfare), parte dell’infrastruttura della vita quotidiana.
Tuttavia, per riprendere i concetti di Albert Otto Hirschman, sebbene le micro-

73
LOTTE ED ESPERIENZE O ALDO BONOMI

economie di comunità siano nate e si siano sviluppate come forme di exit, per
quanto organizzata e collettiva, hanno creato nicchie di innovazione. Le sfide
odierne, la crisi climatica, imporrebbero un salto nella capacità di produrre an-
che voice, stando nella società e provando a stringere alleanze con quella parte
di comunità operosa che alla sostenibilità già guarda.

74
PARTITI

NATURA E MUTAZIONI DEL PD NELLA SUA DECENNALE STORIA


77
MICHELE PROSPERO O

SYRIZA: UNA TRASFORMAZIONE CONTINUA



DANAI KOLTSIDA O 86
MICHELE PROSPERO alternative per il socialismo O 55

NATURA E MUTAZIONI DEL PD


NELLA SUA DECENNALE STORIA

Dopo più di dieci anni si e sulla base delle esperienze si possono sciogliere i
nodi interpretativi sulla natura del Partito democratico. E’ evidente il suo
tratto marcatamente governista. L’opposizione è considerata una sciagura
da evitare. L’attenzione alla situazione sociale è ridotta ai minimi termini. Il
ruolo di Veltroni e della vocazione maggioritaria. Il paradosso è che ora il Pd
è alle prese con una ipotesi proporzionalista. Ma tutto si spiega in base alla
necessità di adattare i modi per esplicare la vocazione governista. L’attuale
governo esclude ipotesi di alternativa di sinistra. Renzi punta all’implosione
del Pd attraverso la contaminazione con i 5stelle. Nello stesso tempo cerca di
contendere a Conte il ruolo del Macron italiano

D
opo aver ormai superato i dieci anni di vita il Pd ha accumulato una serie
di esperienze che svelano la sua effettiva natura e consentono di sciogliere
alcuni nodi interpretativi aperti sulla fisionomia di un partito sorto dal-
la fusione di eterogenei ceti politici. Alla luce della sua condotta nella storia
dell’ultimo decennio, il Pd si conferma non tanto un amalgama mal riuscito
quanto un esperimento perennemente esposto al fallimento. E’ rimasto in so-
stanza un ibrido dal punto di vista identitario ab origine depistato dalla impoli-
tica volontà di fissare un punto zero in cui tutto il passato veniva archiviato per
potere ricominciare daccapo senza il fardello della memoria. Senza identità e
con la storia dimenticata, il Pd non pare avere delineato convergenze durevoli
tra le sue componenti neppure sul piano della cultura politica e su quello del
radicamento sociale. Idee, cultura politica, interessi non trovano sintesi efficaci
e questo stato di assoluta indeterminatezza condanna il partito all’evanescenza,
e talvolta lo spinge sino alla produzione di detriti impazziti che urtano con gli
stessi pilastri dell’ordinamento costituzionale o una minimale attenzione verso
i referenti sociali di un tempo.
Se divisive rimangono le idee di società, il modello costituzionale preferibile, il
punto di vista da scegliere nei conflitti del capitalismo della tarda modernità,
la costruzione di una tradizione assunta come mappa selettiva per inquadrare
la funzione storica del soggetto, a tenere in piedi un organismo così liquido è
solo il cemento del potere come collante di percorsi irriducibilmente plurali.

77
PARTITI O MICHELE PROSPERO

Progettato in laboratorio, anche con l’accorta regia delle grandi potenze edi-
toriali e mediatiche, come esemplare testato per vincere alle urne unendo gli
stati maggiore di due forze ciascuna delle quali ormai in declino, la macchina
democratica ha fornito prestazioni nel complesso molto deludenti. Da quan-
do è nato, il Pd non ha mai trionfato davvero in un’elezione politica generale.
Sotto la guida di Veltroni ha perso con dignità (in termini numerici, non po-
litici: la corsa in solitaria del 2008 è anzi la scelta originaria che, disboscando
la rappresentanza politica della sinistra, ha favorito la comparsa di formazioni
antipolitiche che nel vuoto di culture radicali hanno potuto raccogliere il disa-
gio sociale), ha fortunosamente pareggiato con Bersani (una non-vittoria solo
occultata dall’incostituzionale premio di maggioranza assoluta a un partito del
25 per cento) e ha ricevuto una sconfitta irrimediabile con Renzi (minimo sto-
rico nei voti e condanna alla dissoluzione).

La vocazione governista del Pd


Lo scarso traino competitivo registrato alle urne in tutte e tre le legislature,
convive con un dato politico invariante: rispetto alle mutevoli parabole delle
preferenze di voto, il Pd è stato sempre al potere, una volta con l’aiuto dei tecni-
ci che hanno sostituito Berlusconi travolto dallo spread impazzito e un’altra con
il trasformismo parlamentare che ha accantonato la Lega azzoppata dalle verti-
gini che sempre provengono ai capi sfiorati dall’ebbrezza della vittoria. Bisogna
cogliere il dato politico, non puramente morale, di questa vocazione governista
che spinge il Pd ad occupare comunque la postazione di comando, ad allearsi
con chiunque magari in nome di una emergenza e quindi a compimento di una
funzione nazionale. La vera vocazione del Pd è quella di essere il partito della
nazione. L’emergenza (dello spread o della minaccia del capitano nero) è la di-
mensione preferita di un partito senza identità, radicamento, progetto che da
autentico partito d’ordine (europeo, di mercato) è indifferente ai ruoli originari
(di maggioranza o di opposizione) attribuiti dal voto perché in ogni caso incar-
na gli imperativi superiori di sopravvivenza del sistema.
Questa proiezione verso la dimora governativa, del resto, è anche il compimen-
to della vera natura del Pd, oltre la quale non può strutturalmente spingersi
perché proprio la occupazione del potere ne indica l’impronta genetica origina-
ria: la vocazione maggioritaria è la bandiera di una aggregazione di personale
di governo di variegata provenienza e plurali sensibilità culturali pronto all’uso
in situazioni di necessità. Mentre la crisi sociale divora le democrazie rappre-
sentative e svuota le tradizionali famiglie politiche (non solo) europee, il Pd
incarna una forza che si rifugia nel sistema e dal controllo del governo reputa
possibile un recupero di basi sociali svanite. Dal momento della nascita sino
ad oggi il Pd è resistito all’opposizione solo per pochi mesi, il richiamo del po-
tere ha ogni volta sconsigliato riflessioni sulla fase, ricerche di aggiornamento

78
alternative per il socialismo O 55

analitiche, ripensamenti del modello di partito. Un partito senza pensiero non


soltanto non ha compreso la crisi sociale del capitalismo, che smentiva il re-
pertorio concettuale aconflittuale del tardo-blairismo del Lingotto veltroniano,
ma con il governo Renzi ha dichiarato una guerra aperta al sindacato in nome
della disintermediazione, al diritto classico del lavoro in nome della flessibilità,
al pubblico impiego, alla scuola in nome delle metafore aziendaliste.

Nel Pd manca una considerazione critica della propria cultura


La fuga delle tradizionali regioni rosse, le reiterate sconfitte elettorali e il tonfo
nel referendum costituzionale per l’unzione carismatica del capo non hanno
mai indotto il Pd ad una considerazione critica della propria cultura politica. A
confrontare la foto dei fondatori con quella degli attuali capi, viene la stessa im-
pressione suscitata dalle immagini dei grandi protagonisti dell’Ottobre sovieti-
co il cui volto all’improvviso scomparve dalla iconografia ufficiale del regime. Il
cattolicesimo sociale più radicale e con timide venature di rosso (Rosy Bindi) è
fuggito da tempo dall’abbraccio con il cerchio gigliato. I cattolici adulti (Prodi,
Parisi, Monaco) hanno allontanato la tenda dall’accampamento di un partito
che ritenevano sfigurato. I cattolici dell’ala tecnico-moderata (Letta) si ritirano
rigettando le arti magiche vendute all’ingrosso dal populismo di governo. Resi-
stono i cattolici più conservatori della scuderia andreottiana (Guerini) o l’eter-
no viandante Franceschini capace di convivere con tutti i segretari. Tra quanti
vengono dalla componente di sinistra, sono ai margini o addirittura usciti: ex
segretari (Veltroni, Bersani), ex presidenti del consiglio (D’Alema).
L’ossessione governista inverte il rapporto essenziale per cui prima viene la
conquista della rappresentanza, poi la cura della governabilità. Prima si de-
finisce l’identità poi si valutano le condizioni dell’agibilità istituzionale entro
un sistema economico che con la seconda repubblica tende verso un declino
strutturale. Questo capovolgimento spiega il dato record dell’aver espresso ben
7 segretari in 11 anni di attività. Tre segretari sono usciti dall’organizzazione
che, in nome della “contendibilità della leadership”, affida risorse simboliche
e politiche all’investitura del capo e non dispone poi delle provviste identita-
rie per convivere con la fisiologica dialettica delle idee. Macchina straordinaria
di regicidio che decapita presto ogni suo leader occasionale passato attraverso
l’unzione dei gazebo, il Pd combina la autoreferenzialità di un partito-sistema
con i miti orizzontalistici (il cittadino-elettore contro l’iscritto, il militante) e
le metafore iperdemocratiche delle primarie (i gazebo al posto delle sezioni e
dei circoli territoriali). Per questo impasto di arroccamento nelle fortezze del
potere e di mitologie ultrademocratiche il Pd non è neppure un semplice par-
tito cartello di tipo moderno, che occupa il potere ma fa politica e possiede un
profilo organizzativo. Nella sua ossatura il Pd appare come una strana creatura
invertebrata che o si affida in maniera conformistica a un leader solitario che

79
PARTITI O MICHELE PROSPERO

ne fa quello che vuole per il trionfo personale o è una oligarchia di capi corrente
di pari grado che con le loro manovre nei caminetti affogano il segretario in-
ducendolo a fare cose del tutto opposte rispetto a quelle per le quali ha avuto il
consenso alle primarie e alle europee.

La collocazione all’opposizione è considerata una maledizione


Vorace negli appetiti di governo, il Pd non si dimostra altrettanto efficace nella
conquista dei voti indispensabili per radicarsi nella società dove è percepito
come partito dell’establishment e dei quartieri bene delle metropoli. L’oppo-
sizione è anzi avvertita come una maledizione da evitare. Questa cruciale fun-
zione democratica è stata maledetta come offensiva per la naturale vocazione
governativa del partito che per “fare politica” deve con la manovra tornare ad
occupare il governo anche dopo le sconfitte. Il Pd si rende così protagonista
nella storia italiana contemporanea di una eccezionale vicenda: (quasi) sempre
al governo senza aver mai vinto alle urne. Si può definire il Nazareno come il
partito della tripla: qualsiasi sia l’entità dei voti raccolti, certa è comunque la
destinazione alla agognata mansione governativa.
Anche su questo profilo occorre sgomberare il campo da una lettura moralisti-
ca. Senza identità, classe sociale, organizzazione il potere per il potere diventa
una fisiologica prospettiva dell’agire politico. La stagione della leadership di
Renzi (quando il Pd si configura come un non-partito del capo che gestisce
candidature, tesse legami con potenze economico-finanziarie) ha accentuato
certe dinamiche che però erano già organiche al partito liquido, smemorato,
sradicato, fortemente intenzionato alla nichilistica cancellazione di ogni trac-
cia di rosso.
Con Renzi vengono condotti ad esiti estremi i germi nichilistici dell’occupazione
del potere che però insidiavano dall’inizio il corpo del nuovo soggetto che vagava
senza il peso oppressivo di una identità, di una trazione. Fu Veltroni a teorizzare
un liquido partito del leader, che vive con un non-congresso e coltiva la sbiadita
identità del “ma anche”. Il non-partito dei gazebo lo nominò comandante e, con
lo scettro appena ricevuto, invece di puntellare il gracile esecutivo dell’Unione
concordò con Berlusconi una nuova legge elettorale, poi sventata, e con pratiche
irrituali indusse Prodi all’abbandono del governo. Già Veltroni aveva celebrato
il ruolo egemonico dell’impresa, condannato ogni idea di conflitto sociale per i
diritti del lavoro. Dal partito del leader che convive con i residui di una oligar-
chia trapassa al partito personale che rottama come macchine inanimate i gruppi
dirigenti, le strutture organizzative, recide le radici sociali e i profili ideali. Esi-
bendo dal palazzo il computer con la mela, Renzi porta ai limiti inusitati questo
sradicamento sociale del partito tramutandolo in veicolo di poteri finanziari. La
precarietà viene eretta a sistema di vita con il Jobs Act. E con le decontribuzioni,
gli sgravi, i sostegni alle banche le risorse assai scarse del pubblico sono indiriz-

80
alternative per il socialismo O 55

zate verso le agenzie del profitto privato. Abbandonato dal mondo del lavoro,
rigettato dalla scuola, graffiato dalla diserzione delle regioni rosse, dal disagio
giovanile, dallo spaesamento del popolo di sinistra, il Pd è attraversato da un
malessere che ne paralizza il presente e ne distrugge il futuro.

Il paradosso della vocazione maggioritaria


Nato come partito della vocazione maggioritaria (che indicava addirittura l’op-
zione per la tecnica elettorale maggioritaria come una dirimente e non nego-
ziabile questione identitaria), il partito conduce la sua ennesima stagione di
presenza al governo con il progetto di ritornare a una formula proporzionale di
trasformazione dei voti in seggi. L’apparente discontinuità, visibile in materia di
magismo elettorale, conferma una sostanziale persistenza della preoccupazione
dominante: tutto ruota attorno al dispositivo, preferibilmente legato all’ingegne-
ria istituzionale, utile per conquistare o preservare la postazione governativa.
Senza l’occupazione delle cariche istituzionali l’universo stesso dell’azione po-
litica appare insensato e l’opzione proporzionale oggi ventilata si slega da una
visione della democrazia rappresentativa per diventare l’arma strumentale per
arrestare l’avanzata leghista. Per il Pd la partecipazione al governo non evoca lo
sbocco di una battaglia per la conquista della responsabilità della decisione, è in-
vece la postazione bellissima cui dichiararsi sempre disponibile, quali che siano
i rapporti di forza nella società. Il voto è semmai solo una superflua ratifica, non
una precondizione per gestire le cariche secondo un’idea di società.
Il consenso è una semplice variabile che, per le vecchie e nuove élite che si
ritengono quasi investite per decreto nella loro funzione direttiva, interviene
solo ex post, non ha un carattere fondativo di ogni nuovo rapporto politico.
La sovranità deve anzi rimanere a lungo dormiente perché il popolo potreb-
be seguire il piffero del capitano leghista, va perciò sedato con i simboli delle
auto blu riconquistate e capaci dalla frequentazione del palazzo di orientare le
credenze della società in un senso non più sovranista. Dinanzi alla minaccia
leghista la riposta poteva essere duplice: una intesa tra Pd e M5S per affrontare
a viso aperto il nemico alle urne oppure una alchimia parlamentare che mette
insieme due armate antagoniste senza alcuna perdita di tempo per analizzare,
discutere, spezzare comportamenti governo censurabili. La via prescelta da en-
trambi i ceti politici, quelli dell’alto, del sistema e quelli del basso della rivolta,
è stata quella di un eterno 8 settembre, e quindi l’ordine concordato è stato
quello di continuare la nuova guerra dalla casamatta del governo da utilizzare
unendo alla rinfusa il non-partito morente e il partito sconfitto. La “fortezza”
del potere è vista come la risposta più efficace al grande nemico padano e la
rimozione di un pericolo incombente è la sola autorizzazione alla istantanea
cancellazione di parole, atti legislativi, propaganda, simboli. Abbagliato dai
simboli del potere, il Pd non disdegna le pratiche dell’Italietta d’Ottocento, e

81
PARTITI O MICHELE PROSPERO

in parlamento ritiene lecito che, dopo il governo del contratto siglato dai due
vincitori del 2018 e la sua legislazione “salvo intese”, si proceda a un esecutivo
di svolta non scomodando il popolo sovrano sul gradimento del nuovo indirizzo
politico. La politica smarrisce ogni significato di analisi, di coerenza nei princi-
pi, di lucidità nella strategia e si riduce alla ricerca spregiudicata di postazioni
di governo. Una ossessiva invocazione di cariche, risparmia la fastidiosa com-
prensione delle ragioni della sconfitta e l’individuazione dei modi per ricostru-
ire i legami smarriti con la società.

Il governismo respinge ogni attenzione alla crisi sociale


Il fascino discreto del governo dovrebbe sedare la rabbia sociale che subisce la
fascinazione momentanea del capitano nero e garantire con il tempo debito
anche il necessario consenso ex post all’iniziativa dell’élite responsabili bene-
detta dai colli, dalle cancellerie europee e dalle angeliche sfere e però ancora
riservata a minoranze senza popolo. Una strategia diversa da quella della re-
sponsabilità di governo che salda il populismo con le astuzie delle oligarchie
tecno-liberiste europee, fuoriesce dalla cultura fondativa del Pd che non può,
per limiti organici al suo concepimento, porsi il problema della crisi sociale,
della ricostruzione di una soggettività del lavoro e quindi coltivare l’ipotesi di
un campo autonomo di sinistra. Il rimbrotto moralistico al governismo non
coglie che solo questa visione del potere accontenta gli appetiti del cerchio ri-
stretto del Pd (la coalizione dominante che si spartisce le più alte responsabilità
di governo). Rispetto alla occupazione degli spazi di potere secondaria diventa
la ricostruzione di un sistema politico attorno all’asse programmatico ritrovato
destra-sinistra.
Il caminetto che domina il Pd, e che ruota da un segretario all’altro sempre at-
torno alle stesse personalità che si propongono in ruoli intercambiabili, ambi-
sce solo al presidio della postazione di governo, e questa dimensione di potere
per il potere è indifferente che si conquisti con un grande consenso elettorale o
dopo una sconfitta alle urne. La pax piddina poggia sulla comune accettazione
della risorsa governo come unica preoccupazione del ceto politico e quindi po-
stula senza trauma alcuno la convivenza pacifica con l’eventualità che il Naza-
reno si stabilizzi come una forza di media grandezza, collocata attorno al 15 per
cento dei voti ma in grado di entrare nel gioco delle alleanze quando nessuna
maggioranza chiara esce premiata dalle urne. Al cerchio ristretto di influenza,
che guarda soprattutto al governo per poter ricompensare le aree di fedeltà con
il sottogoverno, le nomine, le consulenze, le risorse per l’editoria, si è aggiunto
il sottobosco più ampio delle cariche elettive locali, disperate dinanzi alla pro-
spettiva immediata di perdere le regioni rosse e quindi aggrappate al sogno di
una intesa civica con il M5S per affrontare con più speranze di sopravvivenza
le prossime consultazioni.

82
alternative per il socialismo O 55

Il governo di “svolta” esclude l’alternativa di sinistra


Che sfumi l’ipotesi sistemica di una alternativa della sinistra larga (un ventaglio
plurale di sensibilità critiche con l’apporto di partiti, movimenti, aggregazioni
civiche, esperienze metropolitane, spezzoni di sindacato), è una implicazione
connessa al varo del governo “di svolta”. Il Pd non ha mai avuto come orizzonte
quello della ridefinizione del socialismo (liberazione del lavoro, governo pub-
blico dell’economia, battaglia alla precarietà). Per questo non è mai riuscito ad
andare oltre l’esperienza di un cartello per le elezioni e quindi alle pure incol-
lature di sigle con una scarsa propensione al conflitto politico. Senza il riferi-
mento a un movimento reale, cui dare uno sbocco nella rappresentanza, le sigle
inventate alla vigilia del voto restano progetti evanescenti. Il problema genetico
del Pd è perciò stato sempre quello di agganciare la politica ad alcuni grandi
temi che mobilitano i soggetti in vista di una lettura critica della modernità.
Se questa individuazione di poche ma riconoscibili idee-forza che rendono un
soggetto credibile perché impegnato su fortemente divisivi, non si procede nel-
la conquista del consenso in un’età di crisi radicale del trentennio neoliberista.
Dopo aver accompagnato il Pd verso la stipula di una alleanza con il M5S che
ha sempre osteggiato, Renzi avverte la necessità di rompere con il partito di
cui è stato leader assoluto per alcuni anni. Alla disciplinata obbedienza a un
ondivago nuovo segretario, che con il cambio repentino di strategia verso i cin-
que stelle ha perso ethos, egli preferisce la costruzione di una cosa nuova. Al
momento parrebbe solo una cosetta ma, in una stagione di rapide mutazioni,
potrebbe anche conoscere la metamorfosi che la trasforma in una esperienza
più rilevante.

Il senso della scissione di Renzi


La scissione di Renzi ha comunque reso evidente che il Pd può in futuro pagare
i rischi una alleanza di governo difficile che ne snatura ulteriormente profilo,
identità, modello. Quando Franceschini si spinge sino a sognare “una casa co-
mune” con Grillo la scommessa renziana in un vistoso ridimensionamento, è
un evento già tangibile. Egli calcola che settori di borghesia produttiva (ostile ai
costi improduttivi dell’assistenzialismo tramite bonus), ambienti intellettuali
(refrattari a riconoscersi con lo stile antipolitico del governo) saranno indotti
a rompere i rifornimenti a un Pd a trazione grillina. Questa cesura potrebbe
spingere certi poteri a recuperare la sua figura di combattente leader neocen-
trista che risplende di una luce nuova nel tempo della follia. Che senza la veri-
fica di un voto popolare, e in mancanza di atti pubblici trasparenti per un esa-
me critico dell’esperienza di governo che imponga la revisione della condotta
seguita, si cambi la stampella della maggioranza alternando destra e sinistra
come alleati, costituisce una complicazione della crisi organica della politica,
non una soluzione.

83
PARTITI O MICHELE PROSPERO

La razionalità in politica è un postulato sempre problematico. Ma la preci-


pitazione verso condotte del tutto irrazionali resta comunque un evento sor-
prendente, anche in un tempo così lungo di latitanza di ceti politici attrezzati
al ruolo. Non è possibile, neanche in una democrazia molto malata pronta a
consegnarsi a un capitano bonapartista, che dopo un distruttivo governo del
contratto, che ha varato l’esecutivo più a destra della storia repubblicana, si ri-
prenda il cammino degli ammiccamenti per concordare un nuovo governo del
contratto sia pure “dettagliatissimo”. Con il M5S non si ha mai un rapporto solo
politico, la parola conclusiva nelle scelte più rilevanti spetta sempre all’azienda
proprietaria del non-partito. Entrare in questi oscuri sotterranei della politica
invisibile, nei quali si intrecciano presenze di potenze interne e internazionali,
comporta enormi rischi. Se la distanza tra due forze che provano a dialogare è
rilevante (per quanto riguarda l’idea di partito, il senso della politica, il valore
della democrazia, il destino della rappresentanza, il ruolo dell’Europa, la fun-
zione dei sindacati, la radice antifascista della repubblica, la nozione di dirit-
to individuale e di libertà, lo spazio del lavoro, il risvolto epistemologico della
scienza e della competenza), procedere con cautela è un obbligo. La rimozione
delle schede come incombente pericolo non è prova di responsabilità, somiglia
piuttosto alla condotta scriteriata delle élite senza popolo di certi paesi arabi.
Per arginare le forze fondamentaliste, ricorrono a scorciatoie che però non ser-
vono a nulla perché i soldati del corano esibito come libro del politico si vedono
rispuntare ancora più forti di prima.

Renzi contende a Conte il ruolo del Macron italiano


E’ in questa cornice di crisi della politica che vive nell’attesa di un evento cata-
strofico che si inserisce la frattura che attraversa il Pd. In un certo senso Renzi
contende a Conte il ruolo del Macron italiano. Rivendica il carattere positivo
del partito carismatico e ritiene che la sua persona garantisca la capacità di
pescare sia a destra, tra i liberali orfani di Berlusconi, sia a sinistra, camminan-
do tra le macerie del Pd ancor più sfigurato dalla inarrestabile conversione al
populismo e alle trovate dell’antipolitica (come si vede nell’enfasi sul taglio dei
parlamentari come riforma prioritaria ed epocale). La rottura renziana con-
ferma l’immagine di un Pd che come un cristallo si sta infrangendo in mille
pezzi forse non più ricomponibili perché senza una storia comune, e privo di
un progetto unitario che mobiliti. Con la sua mossa Renzi ipotizza che un Pd in
disordinata marcia verso la contaminazione con la Casaleggio subirà una ine-
vitabile implosione. E proprio in quell’istante la sua offerta politica potrebbe
offrire una dimora accogliente all’esercito disorientato, con un capo ritrovato
capace di aprire sponde ospitali dinanzi alla sensazione di un rumoroso vuoto.
Ipnotizzato dal governo, il Pd segue il percorso in apparenza più breve, quello
di una sintonia con un ramo del populismo al potere e così però si condanna

84
alternative per il socialismo O 55

alla scomposizione. Il partito nato a vocazione maggioritaria si sta disaggre-


gando in tante ambizioni minoritarie. Il tempo dirà abbastanza presto se Renzi
ha scambiato le confuse voci dialettali del suo cerchio magico per la assertività
che si riconosce agli oracoli.

85
DANAI KOLTSIDA*

SYRIZA: UNA TRASFORMAZIONE CONTINUA

Cos’è Syriza e dove sta andando? E’ una domanda che si pongono in molti
e non solamente in Grecia, data l’importanza che ha avuto ed ha la vicenda
greca nel contesto europeo. Per rispondere bisogna tenere conto della esperienza
di Syriza, una formazione politica, un partito in continua evoluzione. Prima
di Syriza, Synaspismos ha saputo legare due grandi correnti storiche della
sinistra greca, sia quella tradizionale comunista sovietica ed “ortodossa”,
sia la corrente dell’eurocomunismo e del “rinnovamento comunista”, come si
dice in Grecia. Syriza ha aggiunto, in un riuscito amalgama, le istanze dei
nuovi movimenti altromondialisti e ambientalisti. Senza mai contrapporre il
carattere radicale delle proprie rivendicazioni con la prospettiva di governo.
Il ruolo decisivo della nuova generazione di quadri guidata da Alexis Tsipras.
La sconfitta elettorale è giunta proprio nel momento in cui Syriza avrebbe
avuto più possibilità di implementare le proprie politiche. Il prossimo
congresso dovrà servire per una riflessione anche autocritica che interessa
tutta la sinistra di alternativa non solo in Grecia, ma in tutta Europa. In
modo da potere affrontare il nuovo presente, nel quale Syriza deve sapere
riannodare le fila ideali e politiche con la sua gente, oltre che combattere le
politiche revansciste del governo di destra. Sarebbe sbagliato partire da una
contrapposizione frontale tra sinistra radicale e socialdemocrazia. Entrambe
di fronte all’offensiva del neoliberismo e della destra estrema devono
riconsiderare le loro scelte precedenti. E’ una discussione che riguarda tutta la
sinistra almeno in Europa.

S
yriza, un tempo piccola formazione politica della sinistra radicale, prota-
gonista improvvisa nell’arena politica in Grecia e, per estensione, in Eu-
ropa, è un partito che ha causato e causa ancora imbarazzo. Non solo alla
gente della sinistra e delle sinistre, divisi tra speranza e rifiuto - due sentimenti
ugualmente estremi e eccessivamente pesanti sulle “spalle” di una sinistra alla
periferia dell’Unione europea - ma anche per gli scienziati politici che hanno
difficoltà a classificare Syriza con una certa chiarezza in una qualsiasi delle for-
me e tipologie interpretative canoniche. Syriza è uno dei nuovi partiti (newpar-
ties) che ha fatto partorire la crisi? E poi come viene spiegata la sua lunga storia
e la sua resistente forza elettorale? È uno dei partiti che rimane nella famiglia

86
alternative per il socialismo O 55

della sinistra radicale nelle sue numerose varianti, o è passato ora sulle rive
della socialdemocrazia? Syriza può essere catalogata al flusso del “populismo
di sinistra”, se vogliamo accettare quel termine? Queste sono solo alcune delle
domande che sono state sollevate nel dibattito scientifico e politico che circon-
da il “fenomeno Syriza”.
In effetti, molti sostengono che Syiriza deve essere trattato come un singolo
fenomeno, un’eccezione, che sfrutta elementi di diverse tendenze politiche nel
contesto di una trasformazione senza fine di sé stesso. Sebbene la costante in-
venzione di eccezioni non sia buona per l’analisi scientifica, il percorso di Syriza
fino ad oggi sembra confermare il carattere di un “partito in movimento” (se-
condo la terminologia intelligente data da Ioannis Balambanidis, che ha curato
recentemente l’edizione di un libro in Grecia con lo stesso titolo).
Allora, cos’è Syriza e, soprattutto, dove sta andando? Questa è una domanda
che domina dalle recenti elezioni sia il dibattito interno del partito che quel-
lo esterno in modo pubblico in Grecia. Non proverò a riassumere qui questo
lungo percorso, che dopo tutto, sarebbe impossibile. Cercherò tuttavia di evi-
denziare alcuni dei suoi aspetti che potrebbero anche interessare la Sinistra
europea.

La ricca preistoria di Syriza


Sarebbe un grande errore cercare di capire la Syriza di oggi o di prevedere il
suo futuro senza tenere conto della sua lunga e ricca storia, che spiega la sua
ascesa al governo, la sua adattabilità e la sua resistenza, nonché i limiti della
sua perpetua trasformazione. Contrariamente dall’idea prevalente che Syriza
sia apparsa “all’improvviso” sotto i riflettori politici ed sia stato catapultata nel
governo solo grazie alla finestra di opportunità politica aperta dalla crisi della
maggioranza di governo precedente, uno sguardo più da vicino al suo percorso
indica che le cose sono un poco più complesse. Syriza non è mai stato un partito
°marginale° di protesta. Non è il semplice prodotto delle continue divisioni e
ricomposizioni della sinistra greca, ma ha un’identità complessa e pluralistica,
che esisteva già molto prima del 2015 o addirittura del 2012, che ha forgiato
molti degli elementi che caratterizzano la Syriza attuale.
In essa coesistono le due grandi correnti storiche della sinistra greca, sia quel-
la tradizionale comunista sovietica ed “ortodossa”, sia la corrente dell’euroco-
munismo e del “rinnovamento comunista”, come si dice in Grecia. Queste due
correnti storiche si incontrarono di nuovo dopo la loro scissione nel 1968 per
fondare la coalizione Synaspismos nel 1989, il più grande dei partiti che in se-
guito fondarono Syriza nel decennio a cavallo del nuovo secolo. Il suo princi-
pale corpo di militanti proviene ancora oggi da queste due correnti. Allo stesso
tempo, il Synaspismos lungo il suo percorso - e ancora di più Syriza, con il suo
carattere esplicito di alleanza – ha saputo unire alle due correnti storiche molte

87
PARTITI O DANAI KOLTSIDA

altre organizzazioni e gruppi più piccoli della sinistra di tutte le sfumature:


socialisti che andavano via dal Pasok già dalla fine degli anni ‘70; gruppi della
cosiddetta “Sinistra patriottica”; gruppi rivoluzionari con riferimenti trotskisti
o maoisti; ambientalisti; attivisti per i diritti civili e politici; gruppi femministi,
fino a singole personalità indipendenti e molti intellettuali, in particolare quel-
li appartenenti al gruppo della rivista Politis.
Nel passare del tempo, sia Synaspismos, che, successivamente, Syriza hanno
avuto membri e dirigenti, soprattutto provenienti dalle loro organizzazioni
giovanili, che non facevano nessun riferimento alle precedenti divisioni della
sinistra storica. Tra questi la figura con la persona più tipica e rappresentati-
va è proprio l’attuale presidente di Syriza, Alexis Tsipras. La generazione più
giovane di membri e dirigenti non si riconosceva in nessuna delle divisioni più
vecchie, ma in un nuovo spazio, quello della sinistra radicale, che fu gradual-
mente trasformato, attraverso una varietà di processi, in cui emergevano nuovi
movimenti, come quello anti-globalizzazione iniziato a Seattle nel 1999, con la
creazione del Forum sociale mondiale ed europeo.
Tutto questo mosaico di persone si sono incontrate attraverso percorsi diversi
e ognuno di loro portava il proprio bagaglio ideologico e politico che si riflet-
teva anche nella struttura organizzativa di Synaspismos, con le sue correnti
interne, ma principalmente nel suo discorso politico e programmatico. Si sono
confrontati anche punti di vista opposti: l’intervento nelle istituzioni ma anche
nei movimenti; i riferimenti alla classe e al lavoro, ma anche l’incorporazione
delle proteste della “nuova sinistra”. Molto spesso, specialmente durante i pe-
riodi di forti dissidi interni, questo pluralismo era considerato l’agente patoge-
no numero uno di Synaspismos e successivamente di Syriza. E’ un dato di fatto
che a volte ha provocato la paralisi dei due partiti. In realtà, tuttavia, non si può
non riconoscere che questo pluralismo è stato anche una risorsa fondamentale
di Synaspismos e in seguito di Syriza. Tutti gli elementi che hanno contribuito
alla sua spinta elettorale e alla sua ascesa e permanenza al governo per 4/5 anni
sono stati sin dall’inizio nel suo genoma, da cui ha ricavato informazioni utili
ad ogni stagione per la sua trasformazione continua.
Questo processo si è imposto in particolare dal 2006, un momento in cui, non
a caso, si è affermata la prima generazione di dirigenti che era cresciuta poli-
ticamente nel contesto del superamento delle divisioni storiche della sinistra,
guidata da Alexis Tsipras. Collegarsi con i movimenti, in una logica di rete di
partito; evidenziare il rafforzamento delle disuguaglianze e la crescente preca-
rietà, in particolare per le generazioni più giovani; concentrarsi sulle questioni
centrali del suo discorso politico, sui diritti di genere e lgtbqi, promuovendo
l’ecologia come una componente paritaria della sinistra dei nostri tempi accan-
to alla lotta di classe, la difesa dei diritti degli immigrati o dei carcerati erano
solo alcuni degli aspetti dell’identità radicale di Synaspismos e di Syriza.

88
alternative per il socialismo O 55

Tuttavia, sarebbe sbagliato pensare che quella che è stata storicamente chia-
mata la °svolta a sinistra” di Syriza ha portato il partito alla piena rottura con
le tradizioni dell’eurocomunismo e la “Sinistra del rinnovamento”, come si dice
in Grecia. In effetti, la questione del governo e dell’intervento istituzionale non
ha mai smesso di esistere e di occupare un posto importante nell’azione e nel
pensiero dei dirigenti di Syiriza. L’esempio più eclatante è stato il congresso
di Synaspismos, che ha avuto luogo all’inizio del 2009, pochi mesi dopo che
Alexis Tsipras ha assunto la presidenza del partito e pochi mesi dopo un’on-
data senza precedenti di una radicalizzazione violenta della gioventù greca nel
dicembre 2008 dopo l’assassinio di uno studente di 15 anni da parte di un po-
liziotto. Syriza è stato l’unico partito parlamentare a sostenere la mobilitazione
della gioventù greca, ed è stato anche accusato di incoraggiare la violenza, e allo
stesso tempo, mentre le sue percentuali di consenso erano rimaste basse (tra
il 3% e il 5%), ha presentato un completo programma governativo, con molti
dei suoi elementi presenti fino all’altro ieri nel suo concreto lavoro di governo.
Pertanto, il percorso di Syriza verso il governo - sebbene non lineare - non può
essere considerato improvviso né improvvisato  e non può in alcun modo es-
sere spiegato solo con riferimento alla crisi e alla mancanza di rappresentan-
za che questa ha creato. Nel suo nucleo si trova la sintesi creativa e originale
dell›identità radicale con la prospettiva di assumere la responsabilità del go-
verno, che si era incarnata nella coscienza pluralistica e collettiva di Syriza,
come «eredità» della corrente eurocomunista, anche quando si esprimeva in
un modo sbagliato.

Il difficile e complesso presente


Come è logico, dopo la fine di un travagliato periodo di governo di quattro anni
e mezzo, seguito da un periodo di tre anni di rapida ascesa al potere, arriva il
momento della riflessione personale e collettiva della gente di Syriza. Una ri-
flessione, tuttavia, che non può essere fatta che a caldo solo dopo il cambio di
governo, che porta la società greca di fronte a un governo monocolore di destra,
che combina il più estremo neoliberismo, in collaborazione diretta con speci-
fici importanti interessi imprenditoriali, con un terribile ritorno alle radici più
conservatrici della destra, con massicce dosi di elementi della moderna “Destra
alternativa” (Alt-Right).
Il risultato elettorale di Syriza è stato tale da non giustificare nessuna delle
opinioni e previsioni diametralmente opposte. Da un lato, Syriza non è sta-
ta in alcun modo «distrutta» a livello elettorale, come avevano previsto i suoi
avversari di destra, che la consideravano semplicemente come il prodotto di
una crisi che avrebbe cessato di esistere dopo la fine dei Memorandum, così
come alcuni dei critici all›interno della Sinistra, che avevano preconizzato la
sua forte condanna da parte della società greca a causa dell›attuazione del

89
PARTITI O DANAI KOLTSIDA

terzo Memorandum. Syriza non solo non è crollata alle elezioni, ma ha perso
solo il 3,93% dei voti che aveva preso alle elezioni del Settembre del 2015 (ha
preso 31,53% ovvero 1.781.180 voti il luglio del 2019 di fronte al 35,46% pari
a 1.926.526 voti che aveva preso il settembre del 2015, quindi 145.346 voti di
meno). Un risultato che ha permesso di conservare sostanzialmente intatta la
sua base e di rimanere senza dubbio la forza egemone nell’ala sinistra del pa-
norama politico.  Nello stesso momento il risultato elettorale è stato prima di
tutto una netta sconfitta di Syriza da parte della destra e per di più con una
differenza di 8 punti percentuali, fatto che ha smentito alcune voci, poche per
la verità, di autocompiacimento, che volevano escludere qualsiasi autocritica e
consideravano sicuro che i cittadini avrebbero rinnovato la loro fiducia nel suo
governo. Quindi, dato il risultato delle elezioni, e soprattutto date le contraddi-
zioni accumulate che per definizione caratterizzano la presenza di un partito di
sinistra radicale nel governo, e ancora di più in un periodo di crisi e di attacchi
neoliberisti, Syriza si trova oggi davanti a un presente complicato.
La sua identità radicale è stata ferita e contestata molte volte durante il suo
governo, dopo la ritirata dell›estate 2015, per la quale molte cose sono già state
scritte e molte altre ancora lo saranno. Ovviamente, il governo di Syriza nel suo
insieme - date le particolari circostanze del momento, a causa della coercizione
esterna dei Memorandum - era più adatto a un tipo di gestione socialdemocra-
tica. Tuttavia, nelle sue azioni governative si possono trovare molti elementi
di una politica di sinistra chiaramente radicale: come nel campo della regola-
mentazione del mercato del lavoro, della promozione dell›economia sociale e
della solidarietà, della creazione di un forte stato sociale con una prevalenza
sul sistema sanitario pubblico, di una radicale riforma della struttura e nel con-
tenuto dell›istruzione pubblica, della riforma democratica di istituzioni loca-
li ecc. E soprattutto, dobbiamo tenere presente che anche ciò che si potrebbe
considerare semplicemente una «gestione socialdemocratica» aveva piuttosto
un carattere radicale dentro il contesto estremamente negativo dell›assoluto
dominio di un neoliberismo crudele – e per questo motivo è stata combattuta
così duramente dentro e fuori dalla Grecia.
Dopotutto, la stessa Syriza non ha mai accettato un›identità socialdemocratica
per se stessa. Si è trovata senza un partito fratello a livello europeo, visto che
nessun altro partito della sinistra radicale ha realizzato le aspettative create
prima del 2015 di una «primavera europea dei popoli», in particolare nel Sud
europeo, mentre nel frattempo era l’obiettivo di un «attacco di amicizia» da
parte di quelle forze che hanno tentato di integrarla dal momento che non po-
tevano sconfiggerla.
Syriza ha perso le elezioni pochi mesi dopo la tanto desiderata uscita dai Me-
morandum. Proprio nel momento in cui riteneva che avrebbe avuto i gradi
di libertà necessari per attuare un programma più vicino alla propria politica

90
alternative per il socialismo O 55

e ai propri rapporti di classe. Il fatto che si sia trovata in opposizione e per-


sino di fronte a questo particolare governo di “Nuova Democrazia”, crea per
Syriza tre obblighi. Il primo è quello di difendere le conquiste del periodo pre-
cedente dalle aggressive politiche del nuovo governo, che si è presentato con
un revanscismo politico per distruggere qualsiasi misura che riduceva le di-
suguaglianze e sosteneva gli strati sociali più deboli, per attaccare ogni sforzo
progressivo e ogni riforma democratica, per fare ritornare complessivamente
la Grecia ai tempi del 2013 se non a quelli del 1973. Il secondo obbligo di Sy-
riza è quello di presentare il suo programma, la sua proposta alternativa per il
«giorno dopo», per la Grecia post-memorandum, anche criticamente, laddove
è necessario, contro le sue stesse azioni governative. Ora, per Syriza non c›è
né la scusa dell›inesperienza e dell›ignoranza di ciò che si troverà di fronte, e
naturalmente, nemmeno i limiti dai Memorandum. Deve quindi presentare un
programma realistico e realizzabile, ma allo stesso tempo deve essere in grado
di persuadere, di unire e mobilitare una grande, anzi la maggior parte della
società greca. Il terzo obbligo di Syriza è lottare efficacemente per la «battaglia
delle idee». Un grande deficit di Syriza - che è stato reso ancora più evidente
dal supporto scandaloso alla Nuova Democrazia da parte di quasi tutti i media
- è stato il suo fallimento nel sottolineare un significato e un carico ideale alle
piccole e grandi battaglie che ha dato e vinto come governo per il sostegno dei
più deboli e per la democratizzazione della vita politica greca. C’è stato, in altre
parole, un suo fallimento nel creare legami ideali e politici più solidi con la sua
base elettorale e sociale.
Il raggiungimento di questi tre obiettivi richiede un cambiamento completo di
Syriza come organizzazione di partito: organizzativo, politico, ideologico e per-
sino comunicativo. Syriza è di nuovo chiamata a imparare dalle sue esperienze
e a farlo in brevissimo tempo, perché gli eventi non aspettano.

Il futuro è aperto
Nel prossimo futuro, Syriza deve fare il suo Congresso  che dovrà esse-
re un’altra pietra miliare e storica nella trasformazione senza fine di que-
sto partito, valorizzando l’esperienza passata, curando gli aspetti patologici
e, soprattutto, rispondendo alla domanda su che cosa è e dove vuole anda-
re. Questa discussione sul presente e sul futuro non riguarda solo il suo in-
terno. Innanzi tutto, riguarda, nel senso molto ampio del termine, la si-
nistra greca, l’insieme delle cosiddette “forze progressiste” e, soprattutto,
riguarda l’insieme della classe operaia, i precari, i disoccupati, i più deboli
della società greca. E poi riguarda l’intera Sinistra europea e forse mon-
diale. Syriza è attualmente il leader indiscusso di sinistra nella vita politica
greca e allo stesso tempo uno dei partiti di sinistra più forti a livello inter-
nazionale, con una ricca esperienza di capacità di governo. Pertanto, il suo

91
PARTITI O DANAI KOLTSIDA

prossimo futuro, direttamente o indirettamente, è di interesse generale.


Tuttavia, al momento, il dibattito interno e, soprattutto, pubblico sul futuro di
Syriza è partito in gran parte sul piede sbagliato con il dilemma fra “sinistra
radicale o socialdemocrazia”. Innanzitutto, data la situazione in Europa e la
costante deperimento, più rapidamente nel corso degli ultimi anni, delle forze
della sinistra radicale e della socialdemocrazia, la cosa cruciale oggi non è evi-
denziare le differenze. In nessun caso e nessuno può affermare che non esistono
o che non sono importanti. Ma è chiaro che di fronte alla doppia minaccia, da
un lato dello sfrenato neoliberismo e dall’altro dell’estrema destra, sia la sinistra
radicale che la socialdemocrazia devono riconsiderare le loro precedenti scelte.
Quindi, per quanto riguarda in particolare Syriza, va notato che il suo futu-
ro è solo parzialmente aperto. La scienza politica si riferisce al “modello ge-
netico” dei partiti politici (vedi le considerazioni di Angelo Panebianco), che
definisce ampiamente i limiti delle successive trasformazioni di ciascun par-
tito a livello organizzativo. Nel tentare un’analogia con l’identità ideologica
e politica di Syriza, non bisogna dimenticare i processi attraverso i quali è
emersa storicamente e che hanno plasmato il pluralismo sopra descritto. Per-
tanto, sia le origini radicali che la prospettiva governativa erano e rimango-
no sempre una parte del materiale genetico di Syriza, una componente della
sua identità pluralistica, con la quale esibisce una straordinaria capacità di
adattamento, ma non di assimilazione. Anche nel periodo prossimo la scom-
messa su Syriza sarà quella di reinventarsi, ricavando conclusioni preziose
dalla sua esperienza di governo, ma anche dalle eventuali fortune sia della
sinistra radicale che della socialdemocrazia a livello europeo e internazionale.
Infine, invece di identificare la sinistra radicale con la protesta, “donando” il
tentativo di governare alla socialdemocrazia, si dovrebbe leggere l’esempio di
Syriza in modo diverso. Il suo percorso, specialmente nell’ultimo decennio,
solleva interrogativi che, dopo il cruciale 1989, abbiamo essenzialmente smes-
so di porci, soprattutto nel vecchio continente, poiché la sinistra si è auto-
limitata in più casi nel ruolo di una forza di protesta sociale. Quali sono le
possibilità e i limiti della governabilità della sinistra all’interno del moderno
contesto economico, sociale e istituzionale dell’Unione europea, dell’Eurozo-
na e di ciascun paese separatamente? In che modo la sinistra incorpora il suo
concetto di classe, insieme alle nuove contraddizioni, tensioni e rivendicazio-
ni che emergono nel mondo moderno, nella sua pratica governativa? In che
modo la sinistra che governa può riportare le masse sulla scena politica in
modo efficace in modo da poter compiere passi oltre la semplice gestione degli
affari di stato? In che modo si colloca una sinistra di governo in relazione ai
movimenti? Il radicalismo apriori è incompatibile con la governabilità o esiste
un modo dialettico di combinarli? E cosa significa oggi il percorso democrati-
co verso il socialismo, dopo tutto quanto è successo nel mondo?

92
alternative per il socialismo O 55

È il momento di discutere collettivamente – sia in Syriza che nel mondo inte-


ro che si riconosce nella sinistra in Grecia e in Europa – a partire da queste
domande, attingendo all›esperienza greca, con sincerità e mente aperta per il
futuro. Se non lo facciamo in tempo, in un mondo che sta rapidamente cam-
biando e in peggio, di fronte alle sfide e le contraddizioni sempre più crescenti,
la realtà ci trascenderà. Ci dimostreremo incapaci non solo di ottenere vittorie
elettorali, ma soprattutto di essere utili, efficaci, attuali ed interessanti - o, più
in generale, «rilevanti»- nel movimento sociale dei nostri tempi.

*L’autrice è la direttrice dell’Istituto Nikos Poulantzas.


Traduzione a cura di Argiris Panagopoulos

93
LAVORO E AUTOMAZIONE

POTENZIALITÀ, LIMITI E TECNOUTOPIE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE



BENEDETTO VECCHI O 97

L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SU SOCIETÀ E OCCUPAZIONE



FRANCESCO GARIBALDO O 109

DONNE E LAVORO DIGITALE: TRANSIZIONI FEMMINISTE



BIANCA POMERANZI O 117

DENSITÀ ROBOTICA E DISOCCUPAZIONE TECNOLOGICA.


UNA CORRELAZIONE REALE O IMMAGINARIA?

RICCARDO CAMPA O 125
BENEDETTO VECCHI alternative per il socialismo O 55

POTENZIALITÀ, LIMITI E TECNOUTOPIE


DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

E’ in atto una radicalizzazione del processo di automazione del lavoro


umano. Esso coinvolge i lavori ad alta specializzazione. Tuttavia la tesi che
qui si sostiene è che la resistenza dei lavoratori unita ai limiti nella ricerca
scientifica fanno sì che ad ora sia impossibile progettare davvero macchine
che svolgano con “creatività” mansioni lavorative umane sia manuali
che cognitive. La machine learning è una macchina che accede a grandi
quantità di dati, elaborando i risultati molto più velocemente degli umani,
sia a livello individuale che di gruppo. L’automazione di queste mansioni
“cognitive” favorisce la cacciata di centinaia di migliaia di lavoratori
“cognitivi”. L’intelligenza artificiale non fa dunque che enfatizzare la crescita
di una disoccupazione strutturale. Ovviamente esistono stime diverse sulla
disoccupazione tecnologica, ma le tesi sostitutive, nuovi lavori colmano i vuoti
occupazionali, appaiono inconsistenti. Su questi temi si è sviluppata una
ricca letteratura che qui viene esaminata almeno nei suoi punti fondamentali.
L’intelligenza artificiale funziona come una tecnoutopia, che immagina il
futuro e presenta le “cose del mondo” come il risultato di processi irreversibili
e determinati soprattutto dal sistema di macchine operante e in divenire.
Le illusioni e gli incubi delle varie tecnoutopie, come il transumanesimo,
ultima frontiera dell’ideologia californiana. Le critiche di Paul Mason in
difesa dell’essere umano. Queste trasformazioni pongono nuove e impellenti
domande alla politica, nello stesso tempo una prassi teorica che non si misura
con la politica può forse illustrare l’abisso del presente scandito da sistemi
esperti, Big Data, machine learning e algoritmi ridotti a tecnostruttura,
ma non aiutare a compiere quel mirabile lavoro dell’utopia concreta di
immaginare un futuro in comune.

M
achine learning, predettività. Sono le due espressioni mutuate dall’intel-
ligenza artificiale per indicare la radicalizzazione in atto del processo di
automazione del lavoro umano. Non solo le attività manuali sono oggetto
di indagine e di formalizzazione matematica da parte di ingegneri, fisici, ma-
tematici e manager per ridurre al minimo l’”interferenza” umana nel processo
lavorativo; ormai anche le attività cosiddette cognitive – il lavoro impiegatizio

97
LAVORO E AUTOMAZIONE O BENEDETTO VECCHI

ovviamente, ma processi di sostituzione macchinica di questo tipo di mansione


sono già in corso da decenni - vedono programmi informatici, banche dati e
macchine in una azione tesa a “rimuovere” la presenza umana in alcune attività,
servizi e lavori che hanno avuto sempre come componente imprescindibile la ca-
pacità umana di valutare e intervenire in situazioni ritenute sofisticate dal punto
di vista cognitivo o complesse. Non si tratta infatti di automatizzare lavori a basso
contenuto di abilità, bensì lavori ad alto contenuto di specializzazione, come re-
citano i manuali aziendali o le brochure dei programmi di intelligenza artificiale
ormai venduti come fossero gadget consueti del panorama aziendale.
L’umano è però ancora oggetto di desiderio e ostacolo, limite da rimuovere, come
sempre quando si tratta di parlare e affrontare il sistema di macchine nel regime
del lavoro salariato. Oggetto di desiderio, perché senza la sua presenza, la sua ca-
pacità di sviluppare cooperazione e di agire in accordo con le caratteristiche della
specie umana – siamo pur sempre un animale sociale, meglio un essere sociale –
è elemento essenziale nella possibilità di immaginare e progettare macchine che
sostituiscono abilità umane. Limite perché gli umani, cioè il lavoro vivo esprime,
nonostante il potere manageriale, alterità, insofferenza e insorgenza verso l’eser-
cizio del potere e della gerarchia che caratterizza il lavoro sotto padrone.
Le macchine, storicamente, sono servite al capitale per spezzare questa in-
sopprimibile resistenza. Ma in un contesto di intelligenza artificiale la linea-
rità dell’intervento del capitale perde in capacità trasformativa, incontrando
problemi di non poco conto, come ad esempio la produzione di innovazione,
l’attivazione di una cooperazione sociale lavorativa adeguata al ciclo globale
di una merce. Inoltre c’è da registrare che, nonostante il machine learning e
la predettività conseguente, viene comunque rinnovata la conferma di quella
manifestazione empirica che attesta la perdurante sconfitta di ogni tentativo di
creare macchine davvero intelligenti. Detto più pacatamente, resistenza ope-
raia e limiti nella ricerca scientifica fanno sì che allo stato dell’arte dell’intelli-
genza artificiale, è impossibile progettare davvero macchine che svolgano con
“creatività” mansioni lavorative umane sia manuali che cognitive. Ma si impo-
ne un po’ di ordine espositivo.

La legge della potenza


Il primo aspetto da comprendere è cosa si intende per machine learning, cioè
macchina che apprende. Sono macchine che elaborano velocemente una gran-
de quantità di dati e offrono risposte in tempi rapidi, al punto da apparire
appunto “intelligenti”. La grande quantità di dati è resa possibile dall’acces-
so – veloce e a costi quasi nulli – alla Rete; la velocità di elaborazione deriva
da potenti microprocessori e da programmi informatici sempre più sofisticati.
Il primo aspetto esprime la conferma della legge detta di Moore, in base alla
quale la potenza elaborativa di un computer raddoppia ogni 18 mesi, mentre

98
alternative per il socialismo O 55

il costo dei componenti si riduce con un tasso variabile di tempo che segue
però a ruota quello della elaborazione. Questo significa che ogni diciotto mesi
vengono assemblati e venduti computer e reti di computer con una potenza
raddoppiata di calcolo e con costi talvolta inferiori ai computer della “genera-
zione” precedente. Per le imprese significa investire in informatica, automatica,
robotica a costi gestibili, di gran lunga minori di quelli del lavoro vivo. Da qui
l’uso intensivo, e capitalistico, dell’hi-tech volto comunque alla sostituzione del
lavoro umano. Finora è accaduto prevalentemente per le attività manuali. La
tendenza in atto è che la velocità di elaborazione, l’accumulo di dati vale anche
per il lavoro impiegatizio, delegando agli utenti l’esecuzione di alcune operazio-
ni semplici, come chiedere un estratto conto, pagare una bolletta, ordinare una
merce. Per operazioni più complesse intervengono sistemi esperti, al punto che
anche alcune diagnosi mediche vedono ormai in azioni computer e data base
in assenza di medici e personale sanitario. La machine learning è dunque una
macchina che accede a grandi quantità di dati, elaborando i risultati molto più
velocemente degli umani, sia a livello individuale che di gruppo. L’automazio-
ne di queste mansioni “cognitive” favorisce la cacciata di centinaia di migliaia
di lavoratori “cognitivi”. L’intelligenza artificiale non fa dunque che enfatizzare
la crescita di una disoccupazione strutturale, C’è da interrogarsi sul fatto che
tale disoccupazione possa essere riassorbita, come postulato in passato da al-
cuni economisti classici, tra i quali Joseph Shumpeter e Lord Keynes. Nelle
loro teorie, veniva affermato che gli espulsi da un settore economico sarebbero
stati riassorbiti, in termini occupazionali, prima o poi da un nuovo settore nato
dall’innovazione tecnologica. La situazione è tuttavia meno lineare di quanto
attestano i manuali di economia o le teorie economiche.
Il recente rapporto dell’Ocse (https://read.oecd-ilibrary.org/employment/
oecd-employment-outlook-2019_9ee00155-en#page1) sul futuro del lavoro
ridimensiona al 14% le fosche previsione di una riduzione radicale dell’occu-
pazione mondiale nei prossimi dieci anni (un precedente studio arrivava fino
al 50%), ma è indubbio che anche se queste percentuali al ribasso fossero con-
fermate si tratterebbe sempre di milioni di posti di lavori persi in presenza di
crescite occupazionali risibili. E non c’è neppure da ipotizzare che la geografia
dell’occupazione segua le linee di sviluppo del capitalismo. In risposta alla tesi
di una disoccupazione di massa strutturale, è stato risposto che in passato è
calato il lavoro nel Nord del Pianeta, mentre cresceva un robusto proletariato al
Sud. Tesi consolatoria che chiudeva gli occhi che il lavoro cresciuto nel Sud del
pianeta era legato a una contingenza. Significativi sono i dati emergenti nella
Cina, la realtà politica, sociale e economica dove maggiori sono gli investimen-
ti in Intelligenza artificiale allo scopo di costruire una economia competitiva,
producendo però disoccupazione, un fattore che sta mettendo in seria crisi l’o-
biettivo di Pechino di creare una “società dell’armonia”.

99
LAVORO E AUTOMAZIONE O BENEDETTO VECCHI

La disoccupazione, in futuro, sarà dunque di massa, anche se le percentuali


di crescita economica potessero tornare al formidabile 8,9 per cento cinese o
al 2, 3 per cento annui dei primi due decenni dell’era neoliberista nel vecchio
continente.

Uno scarso lavoro


Lo sviluppo economico capitalistico sarà dunque sempre più senza lavoro, ridot-
to dunque a risorsa scarsa, sempre per usare un lessico caro all’ideologia liberi-
sta. Si aprono così scenari che alimentano tesi sul municipalismo solidale o su
rinnovate forme di esperienze di mutuo soccorso finalmente in rete grazie alle
possibilità di coordinamento garantite dalle tecnologie informatiche. O a forme
universali di reddito di cittadinanza, finalmente lontane anni luce da quel ricatto
e da quella sadica politica di condanna alla povertà che ha animato il governo
guidato dalla coppia, ormai scoppiata, Luigi Di Maio e Matteo Salvini.
Al di là della contingenza politicamente amara della realtà italiana, la questio-
ne del rapporto tra intelligenza artificiale, automazione e disoccupazione di
massa investe molti aspetti “globali” inerenti la politica della ricerca, le politi-
che economiche nazionali e internazionali, una sorta di permanente mutamen-
to antropologico del rapporto tra umani e macchine, nonché di composizione
sociale delle classi, in una permanente ristrutturazione che conduce a una loro
scomposizione al punto che sembrano emergere formazioni sociali fondate su
logiche di censo e di casta.
Sul mutamento antropologico del rapporto con le macchine c’è da partire dal
fatto che ormai l’infrastruttura tecnologica – computer, smartphone, micro-
processori – è ormai una presenza abituale, tale da costituire per gli umani
una seconda natura. Sono inoltre progettate per essere macchine performative:
ogni loro azione è tesa a modificare la realtà sociale nel quale sono inserite,
condizionando, meglio avendo il potere di definire l’habitat e i comportamenti
possibili degli umani. Manifestano cioè un potere “politico”, mettendo in di-
scussione il dominio della specie umana sulla realtà.
E poi: le machine learning oltre a modificare l’organizzazione e i contenuti del
lavoro, sono da considerare scosse telluriche nei rapporti di potere tra Stati ed
economie nazionali (la Cina, ma anche la Corea del Sud, l’india). Allo stesso
tempo, mette a soqquadro gli ordinamenti politici, i diritti individuali (la pri-
vacy, la proprietà sui propri dati personali). Temi affrontati nell’ultimo numero
della rivista Aspenia, pubblicata dall’Aspen Insitute (La politica dell’algoritmo,
pp. 220, euro 12).
La rivista muove dalla convinzione che l’automazione e l’intelligenza artificiale
costituiscono una evoluzione positiva per le società mondiale. E per il capita-
lismo. Il problema, semmai, è gestire l’attuale transizione, costellata da verti-
ginose ascese di economie “periferiche” e da altrettanto vertiginose disugua-

100
alternative per il socialismo O 55

glianze sociali, cioè povertà diffusa, precarietà lavorativa ed esistenziale come


condizione generalizzata. Basta dunque un po’ di redistribuzione del reddito e
di politiche attive del lavoro, si legge su Politica dell’algoritmo. Un buon senso
condivisibile, ma che lascia le cose così come sono. Quel che invece si impone
con forza è una sorta di legittimazione di una “tecnostruttura”, che ha una lo-
gica del tutto esterna alle relazioni sociali, Si presenta cioè come un potere che
sovra determina scelte economiche, politiche, scelte individuali. L’intelligenza
artificiale non farebbe niente altro che funzionare come una ideologia di questa
tecnostruttura.
Non è però questo l’orizzonte che inquieta il filosofo francese Eric Sadin, noto
per il volume La siliconizzazione del mondo (Einaudi, 2018, pp. 216, euro
17,50) e fustigatore della “ragione artificiale” in un suo recente saggio (Criti-
ca della ragione artificiale, Luiss University Press, 2019, pp. 198, euro 21). In
questo libro, molta attenzione è dedicata allo statuto stesso delle macchine in-
formatiche, cioè alla loro capacità appunto performativa alla quale si aggiunge
la crescente e conseguita “autonomia” dai loro costruttori umani. L’intelligenza
artificiale è quindi da considerare una vera e propria filosofia che spiega le cose
del mondo, rivendicando a sé la capacità di modificare il presente e plasmare
di conseguenza il futuro.

Il dominio della tecnostruttura


Eric Sadin non segue il facile sentiero di chi considera le macchine un perico-
lo dell’umanità, paventando un prossimo futuro dove le macchine mettono in
campo la loro intelligenza da alveare riservandosi il diritto di muovere guerra
agli umani nel caso si manifesti incompatibilità tra i loro bisogni riproduttivi
– l’energia e i materiali per la loro costruzione – e quelli necessari alla vita di
uomini e donne. Tesi che accomuna studiosi, ingegneri e filosofi oltre Oceano,
come quella sviluppata da James Barrat (La nostra invenzione finale. L’intel-
ligenza artificiale e la fine dell’età dell’uomo, Nutrimenti, 2019, pp. 304, euro
17,00)) o da Nick Bostrom (Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie,
Bollati Boringhieri, 2014, pp. 522, euro 28,00). E respinge con forza le sug-
gestioni sul transumanesimo e sulla singolarità tecnologica che vedono, come
scrive in La singolarità è vicina, (Apogeo, 2008, pp. 608, euro 28,00), l’in-
gegnere a capo della sezione sulla Deep Mind di Google Raymond Kurzweil,
nell’intelligenza artificiale l’agente salvifico per sopperisce ai limiti fisici del-
la razza umana, trasferendo nelle reti neuronali digitali e nei microprocesso-
ri l’esperienza e la storia umana, salvandola dall’inevitabile estinzione. Sadin,
giustamente, si inerpica su un altro sentiero, difficile da percorrere, perché in
bilico tra un egemonico determinismo tecnologico (l’anarco-capitalismo della
Silicon Valley) e la difesa dell’umano in quanto riflesso e opera di una volontà
divina. La sua Critica della ragione artificiale si poggia cioè su una concezione

101
LAVORO E AUTOMAZIONE O BENEDETTO VECCHI

delle macchine come manufatto che non solo esegue meglio degli umani alcune
operazioni – manuali e cognitive – ma che, attraverso l’ambiente digitale, espri-
me una potenza alethica, che ha cioè la capacità di ridefinire i criteri del vero e
del falso secondo le linee guida del verosimile.
Una cosa, una affermazione, una realtà non è vera o falsa, secondo i teorici del
digitale e dell’intelligenza artificiale, bensì può essere valutata in base ai criteri
del verosimile, cioè che può essere sia falsa che vera, l’importante è che sia
appunto verosimile. La predettività sta in questa terra incerta, in questo regno
dell’ambivalenza, manifestando così un potere manipolatorio dei comporta-
menti e delle stesse previsioni.
Uno sguardo disincantato sulla pervasività della Rete non può che notare la
consonanza, meglio le assonanze tra il concetto di verosimile e di post verità. A
questa constatazione Sadin aggiunge il fatto che le macchine, così come i pro-
grammi informatici che le fanno funzionare, hanno sempre più una connota-
zione antropomorfica, cioè assumono la morfologia umana o compiono azioni
che “sembrano” fatte dagli umani, con i loro tic, incertezze, dubbi e arroganze.
Il cyborg (fatto di silicio, acciaio e il materiale sintetico che lo ricopre) è pa-
radigmatico. A oltre due decenni dalla sua pubblicazione, bisognerebbe com-
piere una rilettura critica del noto Manifesto Cyborg di Donna Haraway dove
la filosofa statunitense già metteva a fuoco questa pregnanza del verosimile e
della capacità performative delle macchine di modificare la realtà presente per
costruire un futuro che riproduceva, rafforzandoli, i rapporti sociali e di potere
della società capitalistica (Danna J. Haraway, Manifesto Cyborg. Donne, tecno-
logie e biopolitiche, Feltrinelli, 2018, pp. 208, euro 10,00).
Eric Sadin tuttavia rimane sulle soglia della critica del cyborg. Nel saggio ce ne
sono echi, laddove afferma perentoriamente che la ragione artificiale è fondata
su una continua negoziazione tra opzioni diversi e confliggenti tra loro, ma
che il campo operativo viene definito dalle macchine, meglio dagli algoritmi
che presiedono il loro funzionamento come un apriori intangibile. Più che una
critica al capitalismo delle piattaforme o della sorveglianza o del postfordismo,
il filosofo francese è dunque interessato a sondare lo statuto di ciò che defi-
nisce come tecnologie della perfezione (machine learning), capaci di imporre
l’esattezza come criterio guida nella valutazione dell’operato di un computer o
di un programma informatico. E’ cioè concentrato sulla analisi della “aletheia
algoritmica”, la potenza performativa del digitale, campo di indagine dato per
scontato e che produce rigetti e adesioni fideistiche al limite del religioso.

Il business della sorveglianza


Il saggio di Sadin segnala l’instaurarsi di un vero e proprio ordine del discorso
che sgombra il campo da equivoci. La “ragione artificiale” ha una funzione di
rendere stabile, dunque prevedibile l’interpretazione della realtà. Siamo cioè

102
alternative per il socialismo O 55

all’emergere della predettività come fattore determinante dell’uso dell’intelli-


genza artificiale.
Qui il termine assume un carattere quasi enigmatico, al confine del religioso
per chi vede manifestarsi capacità profetiche delle macchine informatiche. Si-
gnifica semplicemente che una programma di intelligenza artificiale e gli algo-
ritmi che ne sono alla basa sono progettati per potere definire un set di reazioni
possibili da parte dell’utente di un sistema informatico. Si acquista un libro o
un disco ed è probabile che sia interessato all’acquisto di un libro dai contenuti
simili o contigui o di un cd musicale. E’ quanto svolgono molti siti di acquisti on
line, da Amazon a quelli della catene del supermercato preferito. E’ il contesto
del “capitalismo delle piattaforme” o, come sostiene l’economista statunitense
Soshana Zuboff nel suo The age of Surveillance Capitalism, del capitalismo del-
la sorveglianza, dove piattaforme digitali, Big Data, intelligenza artificiale sono
le leve per una grande trasformazione del regime del lavoro salariato (Shosha-
na Zuboff, The Age of Surveillance Capitalism. The fight for a human futuire
at the new frontier of power, Public Affairs, 2017, pp.691) Non c’è, sia chiaro,
nessun demone in azione, ma solo la radicalizzazione di tendenze economiche
e sociali incardinate su una serie di logiche dominanti che fanno del lavoro
una risorsa scarsa, dell’innovazione una religione e della figura dell’individuo
proprietario la figura sociale idealtipica attorno alla quale fare ruotare tutte la
politica sociale del capitalismo contemporaneo.
L’intelligenza artificiale funziona qui come una vera e propria tecnoutopia, che
ha le caratteristiche di potere immaginare il futuro e presentare le “cose del
mondo” come il risultato di processi irreversibili e determinati soprattutto dal
sistema di macchine operante e in divenire.
Ci sono scrittori di fantascienza, neurobiologi, ingegneri, matematici, fisici, ma
anche futurologi della domenica che contribuiscono ad alimentare tale tecnou-
topia.
Compongono il variegato e glamour arcipelago di ciò che viene chiamato come
transumanesimo, cioè di quel mondo nel quale si impone la necessità di supe-
rare i limiti del corpo umano, trasmigrando la mente su un supporto non uma-
no. Quel che affermano i transumanisti non ha nulla di bizzarro; è una sorta
di movimento di opinione che vede capitalisti di ventura, imprenditori della
Silicon Valley puntare su questa utopia tecnologica che promette un futuro, va
da sé, di abbondanza e dove la morte sarà finalmente sconfitta. Fa certo sorri-
dere leggere di progetti di ricerca scientifica dove l’obiettivo è di salvaguardare
la mente connettendola a un esoscheletro meccanico digitale (fare uploading
della mente, è l’espressione tecnica); oppure estrarre le informazioni, i dati dal
cervello, riportandoli su una struttura digitale di tipo computazionale. Sono
propositi ammessi a mezza bocca da chi li sta portando avanti, limitandosi a
confermare che l’orizzonte delle interfacce tra digitale e organico servono solo

103
LAVORO E AUTOMAZIONE O BENEDETTO VECCHI

per protesi sostitutive di parti del corpo umano; oppure che l’estrazione dei
dati vuol dire solamente cercare di capire come funziona il cervello umano e
le sue reti neurali. In fondo lo sviluppo di interfacce tra naturale e artificiale
nonché progetti per la mappatura delle reti neurali sono gli ambiti di ricerca
che continuano a ricevere miliardi e miliardi di euro di finanziamenti ad ogni
latitudine capitalistica.

Incubi da tecnoutopie
Scorrendo, i curriculum dei finanziatori delle fondazioni transumaniste o di
società che garantiscono il mantenimento del cervello in stato di ibernazio-
ne si scoprono personaggi importanti nella Silicon Valley, come appunto Ray
Kurzweil, ingegnere capo alla Google per quanto riguarda l’intelligenza arti-
ficiale; oppure si apprende che il capo i PayPal e potentissimo capitalista di
ventura Peter Thiel o l’eccentrico ex boss della Tesla Elen Musk finanziano pro-
getti di intelligenza artificiale per sostituire gli umani con computer o cyborg.
Il transumanesimo è cioè l’ultima frontiera dell’ideologia californiana, quella
che promette abbondanza e ricchezza da quasi mezzo secolo e che manifesta
una vision della natura umana dove non c’è posto per coscienza, passioni, uni-
cità di corpo e mente: l’uomo è un essere computazionale e il funzionamento
della sua testa può essere rappresentato come una central processing unit di
un computer. Basta solo avere microprocessori potenti, una grande capacità di
memorizzazione e la simulazione della mente umana con una macchina sarà
cosa fatta. Bisogna dunque solo avere pazienza e riporre fiducia nella computer
science e nell’intelligenza artificiale.
Questo grumo di convinzioni, frutto di una fede religiosa nella scienza, è analiz-
zato da Mark O’ Connell in Essere una macchina (Adelphi, 2018, pp. 260, euro
19), un viaggio nell’ideologia transumanista che ha portato questo scrittore e
giornalista irlandese a incontrare le teste d’uovo di questa sottocultura. Ogni
incontro è segnato da inquietudine, paure, rabbia, atteggiamento di sufficienza.
L’autore crede fermamente nell’unicità e integrità della natura umana. Crede
cioè che gli umani sono tali perché il loro corpo non è separabile dalla loro
mente. Ritiene cioè il dualismo mente-corpo un grande errore teorico. Visita la
sede della Alcor Life Extention Foudantion, che per 200mila dollari garantisce
l’ibernazione del corpo in attesa che l’uploading della mente su una macchina
sia possibile. Ma se si vuole conservare solo il cervello la tariffa è di 80 mila
dollari. Scopre che ci sono decine e decine di corpi ibernati in attesa di ritornare
in vita. Incontra un geniale ricercatore in crittografia (Ralph Merkle), figura
mitica della Silicon Valley per avere messo a punto un sistema di comunicazio-
ne “blindato” che mette la mano sul fuoco che la simulazione della mente potrà
avvenire tra dieci anni, al massimo venti. Oppure si dilunga in conversazioni
con la scrittrice di fantascienza e artista Natasha Vita-More, che evoca la mu-

104
alternative per il socialismo O 55

tazione e manipolazione del corpo da parte di artiste come Stelarc, segnalando


così che il superamento dei limiti del corpo è immanente alla natura umana. E
ricordando anche che l’ideologia californiana ha sempre attinto alle controcul-
ture degli anni Sessanta e Settanta, cambiandogli di segno, facendole diventare
la welthanshauung del capitalismo contemporaneo nonostante le crisi econo-
miche e l’ascesa del populismo.
Gli incontri si susseguono, l’autore incalza i suoi interlocutori, che bonaria-
mente rispondono alle obiezioni con la protervia e l’arroganza di chi esercita un
potere nella società al riparo dello sguardo del pubblico.
L’umanesimo di Mark O’Connell è sbandierato senza timore. Ma è una risposta
“umana, troppo umana” ai progetti futuribili della “singolarità tecnologica”; e
vieppiù vana rispetto alla promessa di sconfiggere la morte, di garantire l’im-
mortalità e un futuro senza nessun dolore fisico, malattia, anzi garantendo una
possibilità illimitata di esperienza e di possibilità di pensare a cose belle e im-
portanti. Neppure il dubbio che il transumanesimo possa legittimare una visio-
ne razzista, aristocratica, di censo delle relazioni sociali scalfisce le convinzioni
degli intervistati. I rapporti sociali attengono ai limiti della natura umana, che
saranno superati con l’uploading della mente o la simulazione della stessa con
una macchina. Certo serviranno un po’ di soldi e un ragguardevole portafoglio,
ma la Silicon Valley ha già garantito, sostiene ad esempio Ray Kurzweil, una
crescita della ricchezza per milioni di uomini e donne: saprà trovare il modo
per consentire a tutti di annullare le disuguaglianze di classe, di sesso, di razza.
E poi c’è già un partito transumanista globale (ce ne sono anche sedi italiane)
che si batte per garantire a tutti questa prospettiva tecnologica.
Il transumanesimo non è però una bizzarria di miliardari annoiati e impauriti
dalla morte. E’ una vera e propria ideologia, con punti di forza indubitabili
(il potere economico), anche se minoritaria, anche se riesce ad esercitare una
qualche egemonia culturale rispetto la visione dei rapporti sociali che esprime.
E’ meritocratica ma lascia aperta la porta a tutti nel preservare la propria uni-
cità mentale; propone un mondo libero da sofferenza e sfruttamento, perché i
dati salvaguardati consentono di stare sul mercato in una posizione di forza.
Propone una via di uscita da disastri ambientali, sovrappopolazione, limita-
zioni e progressivo esaurimento delle risorse naturali, perché le menti salvate
da morte non avranno corpi che consumano alimenti e energia, bensì mac-
chine più o meno seducenti che consumano poco e che possono andare anche
con l’energia solare. E con indubbia capacità di pubbliche relazioni, molti dei
transumanisti ricordano che l’antecedente del transumanesimo è quella attitu-
dine postumana, che vedeva la possibile simbiosi tra umano e artificiale come
una concreta possibilità di soluzione di malattie e handicap disumanizzanti. Il
transumanesimo sarebbe dunque una evoluzione del post-umano. Significativi
sono i riferimenti a una opera considerata la bibbia di questa ideologia (La

105
LAVORO E AUTOMAZIONE O BENEDETTO VECCHI

singolarità è vicina), dove Kurzweil elabora uno schema in base al quale pre-
vede che i tempi di sviluppo di tecnologie e software adeguati per questo scopo
rispondono quasi a leggi oggettive, come quelle che prevedono ogni tot mesi il
raddoppio della potenza di calcolo dei microprocessori.
Qui la fantascienza sembra proprio farla da padrone, ma sarebbe un approccio
sbagliato. Il transumanesismo è una visione feroce dell’evoluzione. Sopravvive
solo chi può, cioè ha i mezzi economici per farlo. Oppure i prescelti per l’im-
mortalità sono coloro che hanno le relazioni giuste, che sono dentro una rete
sociale e economica di potenti. In una miscellanea tra visione tribale, feudale-
simo digitale e fede nel capitalismo, il transumanesimo è il tentativo di rispon-
dere alla perdita di forza propulsiva dell’ideologia californiana dopo la crisi del
2008, la crescita del timore di una povertà su scala globale dovuta alla sostitu-
zione degli umani con le macchine e alla crisi ambientale.

Una perdurante egemonia


Ideologia del declino potrebbe sembrare. C’è da dubitarne. In primo luogo, l’e-
gemonia culturale continua a manifestare un dinamismo nella sua capacità di
costruire consenso. Inoltre, proprio perché gramscianamente si colloca nell’in-
terregno, cioè laddove il vecchio non muore e il nuovo non riesce ancora a na-
scere, è una ideologia della crisi: la tecnoutopia immagina il futuro alla luce di
una permanente crisi. Quella la sua forza. Quello il suo limite.
Il limite sta infatti nella difficoltà di non riuscire a garantire più le promesse di
ricchezza e abbondanza per tutti. Da qui la torsione degli ultimi anni attorno
alla nozione di capitale sociale e umano. Ogni uomo e donna possiede il suo
capitale umano: è sua responsabile investirlo bene, perché sarà sua la respon-
sabilità del successo o insuccesso economico, lavorativo, affettivo. Un dispo-
sitivo culturale, questo, che mostra ancora oggi, nonostante la crescita delle
diseguaglianza sociali, della povertà e di crollo della capacità di integrazione
delle istituzioni politiche neoliberali, una capacità egemonica.
C’è un nodo che neppure i sacerdoti del capitale umano, descritti con sagacia
quasi venti anni fa dal sociologo francese Pierre Bourdieu, non riescono a scio-
gliere. Se il lavoro diviene risorsa scarsa, se l’intelligenza artificiale non può che
consolidare il ruolo delle piattaforme digitali nel coordinare la vita associata,
come garantire la tenuta del capitalismo. Qui la prassi teorica non può che in-
contrare il Politico e fare i conti con il pensiero critico.
I marxisti anglosassoni Nick Srnicek e Alex Williams non nascondono la loro
ambizione a proporre una soluzione semplice ma difficile a farsi, va da sé. Nel
loro Manifesto accellerazionista (Laterza, 2018, pp.62, euro 7,00) sostengono
la tesi che non si possono fermare le tendenze dell’innovazione scientifica e del
capitalismo. Nessun rallentamento, nessuna opposizione che insegue malinco-
nicamente l’obiettivo di una piena occupazione; non vale la pena perdere tempo

106
alternative per il socialismo O 55

nel favorire, accompagnare la tendenza dominante con lo sviluppo, propedeu-


tico alla fuoriuscita dal capitalismo, di esperienze di mutuo soccorso non sosti-
tutivo delle politiche nazionali. Per i due studiosi tale molecolare cooperazione
sociale può forse e talvolta rafforzare un legame sociale in deficit di sviluppo
e tenuta, ma non evita i vicoli ciechi delle folks politics, cioè del localismo che
impedisce la progettazione di politiche nazionali appunto “accelarazioniste”. Il
mutuo soccorso ha sì lo scopo principale di rafforzare le soggettività sociali e
politiche, divenendo momento di organizzazione e autorganizzazione sociale,
ma allo stato attuale non riesce a modificare – qui l’analisi è condivisibile – i
rapporti di forza. Per Srnicek e Williams, c’è una parola d’ordine politica che
funziona come momento unificante, ricompositivo - il reddito di cittadinanza
– che dovrebbe vedere protagonisti le esperienze di mutuo soccorso, i sindacati
nazionali e i partiti laburisti e socialdemocratici ancora esistenti. Una tesi che
ha trovato un ascolto attento nell’entourage del segretario del Labour Party
Jeremy Corbin, ma una critica invece aspra da parte dell’economista e giorna-
lista inglese Paul Mason, che nel suoi PostCapitalismo. Una guida al nostro
futuro (Il Saggiatore, 2016, pp. 382, euro 24.00) e Un futuro migliore. In difesa
dell’essere umano, Manifesto per un ottimismo radicale (Il Saggiatore, 2019,
pp. 407, euro 24,00) indica nel mutuo soccorso e nell’autorganizzazione sociale
il momento di sedimentazione e di cristallizzazione di una rivolta planetaria
che i media dipingono come la caduta di fiocchi di neve destinati a sciogliersi
alla prima variazione di temperatura, ma che per Mason invece attivano forma
di soggettività politiche che viralmente si mettono in Rete e hanno la capacità
di cambiare nel lungo periodo i rapporti di potere. Una predettività, questa, che
ancora è in cerca di conferma, ma che si colloca sulla stessa onda accelerazioni-
sta laddove considera ineluttabile le tendenze del sistema capitalistico.

I nodi del Politico


L’accelerazionismo ha molte frecce al suo arco – la critica alla retorica pas-
satista della sinistra europea, l’individuazione della disoccupazione di massa
come destino del capitalismo contemporaneo – ma altrettanti limiti, a partire
da una visione lineare, teleologica dello sviluppo capitalistico, quasi che tutto
sia comprensibile in una dinamica predittiva, da sistema esperto appunto. Non
è così, come questi turbolenti anni stanno segnalando, con ipotesi di degloba-
lizzazione, di neonazionalismo economico, di sovranismo: ipotesi che ormai
segnalano, ognuna a suo modo, una torsione ulteriore di una economia globale
in fibrillazione, sempre sulla linea di confine tra crisi e apocalisse. Una collo-
cazione che ne facilita le capacità dinamiche tuttavia, in un complesso gioco
di ruolo tra stati nazionali, organismi internazionali, mentre sullo sfondo le
dinamiche e i conflitti sociali continuano ad essere sia la fonte della ricchezza
che l’imprevisto che cambia il decorso della Storia. E di come quindi lo stesso

107
LAVORO E AUTOMAZIONE O BENEDETTO VECCHI

regime di accumulazione capitalistica non necessariamente possa facilmente


fare a meno del lavoro umano, in quanto fonte di innovazione di prodotto e
di processo. E della capacità degli uomini e delle donne di sviluppare coope-
razione produttiva. Il limite maggiore dell’accelerazionismo sta proprio nella
sua rinuncia a scendere negli atelier della produzione: elemento che impedisce
di comprendere come è cambiato e sta cambiando il rapporto di lavoro, quali
sono le caratteristiche proteiformi del lavoro vivo, come esprime sia resistenza
che una tendenziale capacità di produrre una autonoma cooperazione produt-
tiva. Tutti temi che solo il rinnovato incontro tra una prassi teorica radicale e il
Politico possono collocare nel loro adeguato ambito.
Questo è il grumo di problemi nel quale le machine learning e la predettività
operano. Lasciate a loro stesse non possono che accentuare le tendenze in atto
– esiste anche un accelerazionismo di destra, basta spulciare tra i siti internet
della destra statunitense per leggere materiali che vanno in questa direzione –
ma il libero mercato è solo una tecnoutopia buona per legittimare i rapporti di
potere. C’è infatti la realtà, poi. Dunque la posta in palio è una altra, cioè di una
prassi teorica che incontra creativamente e nuovamente il Politico. Perché una
prassi teorica che non si misura con la politica può forse illustrare l’abisso del
presente scandito da sistemi esperti, Big Data, machine learning e algoritmi
ridotti a tecnostruttura, ma non aiutare certo a compiere quel mirabile lavoro
dell’utopia concreta di immaginare un futuro in comune.

108
FRANCESCO GARIBALDO alternative per il socialismo O 55

L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE


SULLA SOCIETÀ E SULL’OCCUPAZIONE

Le varie posizioni che alimentano il dibattito sullo sviluppo e la diffusione


dell’Intelligenza Artificiale nella società e nel mondo del lavoro. Le previsioni
catastrofiche non appaiono convincenti, ma certamente vi sono elementi
di preoccupazione che vanno valutati nella loro esatta portata e nel loro
contesto. Un nuovo neologismo, l’eteromazione, indica come un meccanismo
mediato dal computer possa estrarre del valore economico da varie forme
di lavoro umano attraverso logiche inclusive, forme attive di impegno, un
controllo invisibile. I nuovi fenomeni che connotano il capitalismo delle
piattaforme e della sorveglianza. Le conseguenze sul lavoro di questa fase
del capitalismo giustificano ampiamente l’idea che il ritmo, gli obiettivi e la
distribuzione dei vantaggi di questa trasformazione diventeranno sempre di
più un tema dell’agenda sociale e politica di paesi capitalistici. Si fa strada
la consapevolezza della natura sociale e politica della trasformazione appena
iniziata. Gli esiti sono ancora aperti e dipendono sia dall’iniziativa degli
attori sociali, in primo luogo i sindacati, sia dall’esistenza o meno di un
quadro programmatico che regoli questa complessa trasformazione.

I
nnumerevoli ricerche, libri e articoli cercano di cogliere, anticipandole, le
conseguenze a lungo termine per le nostre società della diffusione dell’Intel-
ligenza artificiale, dell’automazione guidata dagli algoritmi, di una nuova e
decisiva tappa di “matematizzazione del mondo”. Numerose sono sia le tenden-
ze utopistiche che quelle distopiche.
Tra quelle utopistiche la più radicale è quella della “singolarità”, predicata da
Raymond Kurzweil1, cioè l’idea che sia pensabile in un futuro più o meno lon-
tano la costruzione di veri e propri cloni della mente di uno di noi, non solo ar-
chiviando l’insieme della nostra memoria, ma modellando il modo con cui una
persona reagirebbe in ogni situazione data come ci racconta Luke Dormehl2.
Si creerebbero così degli avatar, basati sul software, e capaci di agire come noi,
anche se noi fossimo già morti, assicurandoci un’immortalità virtuale. È la la

The Singularity Is Near: When Humans Transcend Biology, Duckworth 2006


1

2
Thinking Machines, VH Allen, 2017

109
LAVORO E AUTOMAZIONE O FRANCESCO GARIBALDO

linea di pensiero del reverse-engineering (Kurzweil) della nostra mente, con-


tando sul fatto che il nostro cervello come processo dinamico sia indipendente
dal sostrato biologico basato sulle proteine e quindi trasferibile a un sostrato
fisico come una rete neuronale di computer. Gli esseri umani trascenderebbero
la biologia, come recita il sottotitolo del libro di Kurzweil sulla singolarità3.
Quelle meno radicali prevedono un esercito di servitori automatici che ci libe-
reranno da ogni fatica fisica come le automobili a guida autonoma, città con
servizi autoregolantesi, la sostituzione del lavoro di cura da parte di automi
evoluti, industrie governate da sistemi cibernetici, ecc. Non è ben chiaro, di
qui il loro carattere utopico, come una società siffatta si articolerà: una società
comunistica di esseri umani liberi e uguali che si dedicano alle arti e alla scien-
za? O una società capitalistica come quella profetizzata nel 1930 da Keynes
nel discorso “sulle prospettive economiche dei nostri nipoti”? Il lato positivo di
queste utopie è la descrizione, sia pure ipotetica, di percorsi della società che
riescono a piegare l’uso delle tecnologie a prospettive emancipatrici.
Tra quelle distopiche ci sono quelle descritte da Shoshana Zuboff (2015, 2016,
2017)4 come quella di una società capitalistica basata su una onnipresente sor-
veglianza e dominata da pochi; lungo la stessa linea di pensiero il libro di Cathy
O’Neil (2016) sugli algoritmi5. Qualcuno si spinge, già al limite della fanta-
scienza, a prefigurare una civiltà dominata dalle macchine che utilizzano gli
esseri umani come iloti.

La prefigurazione della disoccupazione tecnologica


Ci sono, infine, quelle che prefigurano, più modestamente una società di disoc-
cupati tecnologici con relative gravi crisi sociali. Tra queste previsioni quelle ad
oggi più aderenti alla realtà e delle quali preoccuparsi ed occuparsi sono quelle
di Zuboff e O’Neil. Sono meno convinto delle previsioni catastrofiche sull’oc-
cupazione; vi sono sicuramente elementi di preoccupazione ma vanno conte-

3
Per una critica di Kurzweil vedi Francesco Garibaldo e Emilio Rebecchi, E. – Nothing but a Hu-
man - Garibaldo, F. & Rebecchi, E. AI & Soc (2018) 33: 313. https://doi.org/10.1007/s00146-
017-0741-4
4
Zuboff, S. (2015) – Big Other: surveillance capitalism and the prospects of an information civili-
zation –Journal of information technology (2015)30 – 75-89
Zuboff, S. (2016) – The secret of surveillance capitalism – available at http://www.faz.net/ak-
tuell/feuilleton/debatten/the-digital-debate/shoshana-zuboff-secrets-of-surveillance-capital-
ism-14103616.html?printPagedArticle=true#pageIndex_2 accessed June 27, 2017
Zuboff, S. (2017)- The Age of Surveillance Capitalism: The Fight for a Human Future at the New
Frontier of Power- Public affairs
5
O’Neil, C. (2016). Weapons of Math Destruction. How Big Data Increases Inequality and Threat-
ens Democracy. Penguin Random House, UK. Tradotto in italiano Armi di distruzione mate-
matica, Bompiani

110
alternative per il socialismo O 55

stualizzati in modo preciso. Larga parte delle riflessioni oggi disponibili sono
di tipo deduttivo e presuppongono delle ipotesi di partenza sulla tecnologia e il
suo rapporto con le dinamiche sociali, sulla natura e struttura delle società in
cui viviamo, ecc. Spesso queste ipotesi che reggono l’esercizio deduttivo sono
non dichiarate. Vi sono già, però, delle vere e proprie ricerche sulle trasforma-
zioni in corso che descrivono e interpretano cosa sta effettivamente accadendo.
Mi riferirò a quelle che mettono a fuoco la natura reale dello sviluppo applica-
tivo dell’Intelligenza Artificiale.
È utile richiamare in che consiste lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA).
Mentre nell’immediato passato l’automazione era limitata a istruzioni dedut-
tive specificate da un programmatore via computer, con l’IA invece di automa-
tizzare dei compiti tramite la programmazione di un insieme di istruzioni, ora
i computer possono essere programmati per “imparare” da un insieme di dati
o da un insieme di sperimentazioni ricorsive, basate sulla statistica e su ragio-
namenti induttivi.6 In tutti i casi l’aspetto fondamentale è dato dagli specifici
algoritmi usati.
La tecnologia dell’IA è una tecnologia per uso generale (General Purpose
Technology o GPT)7 come le Tecnologie dell’Informazione e della Comunica-
zione (TCI), l’elettricità e prima il vapore. Sono quindi tecnologie che si diffon-
dono potenzialmente in un ampio raggio di attività industriali, economiche e
della vita quotidiana; sono tecnologie generiche, pervasive e con modelli di cre-
scita che in special modo per l’elettricità e le TCI sono fortemente determinate
dalla loro struttura a rete8, il che comporta un tasso di crescita inizialmente
lento e poi esponenziale. Le TCI e l’IA sono caratterizzate da l’alternarsi di in-
novazioni radicali e incrementali9. Oggi si parla di disruptive innovation10 per
focalizzarsi non solo sulla radicalità di un’innovazione, ma anche sulla capacità
di mettere in crisi dei mercati, dei prodotti e delle reti del valore esistenti sosti-
tuendole con soluzioni nuove e alternative. L’IA sarebbe, quindi, sia un’innova-
zione radicale che disruptive. Le innovazioni radicali sono sempre state la base
per trasformazioni profonde della società e dell’economia e quelle disruptive
potenzialmente capaci di creare problemi per gli assetti industriali, economici
e sociali consolidati.

6
Per una sintesi ragionata vedi Garibaldo, F. – Rebecchi Un documento di impostazione su In-
dustria 4.0. del gruppo di ricerca dell’Associazione “Punto Rosso” e della Fondazione “Claudio
Sabattini”. http://www.fondazionesabattini.it/download/658
7
Bresnahan e Trajtenberg,1992
8
Da un punto di vista economico si parla di esternalità di rete cioè di quella caratteristica per cui
il valore di un bene aumenta al crescere del numero di soggetti che lo consumano.
9
Freeman e Perez,1988
10
Christensen, 1997

111
LAVORO E AUTOMAZIONE O FRANCESCO GARIBALDO

L’eteromazione
Due ricercatori, Hamid R. Ekbia e Bonnie A. Nardi11, hanno creato questo ne-
ologismo unendo le due parole etero e automazione per indicare cosa accade
quando una richiesta del cliente implica qualcosa che l’algoritmo non può an-
cora fare. Allora la richiesta verrà automaticamente reindirizzato a un agente
umano. In conclusione12: “L’eteromazione in genere richiede del lavoro nasco-
sto, spesso sconosciuto agli stessi partecipanti, che sono inconsapevoli che, per
esempio, la loro attività sociale sui media può essere trasformata in merci ven-
dute per pubblicità, che i sistemi a self-service salvano soldi alle imprese elimi-
nando lavori pagati, o che la produzione di guide ai giochi – i videogiochi, nota
mia – significa che le imprese che vendono (video)giochi non hanno bisogno di
assumere programmatori con competenze tecniche.”
Infine13: “In sintesi, l’eteromazione può essere interpretato come un meccani-
smo mediato dal computer di estrazione del valore economico da varie forme di
lavoro umano attraverso logiche inclusive, forme attive di impegno, un control-
lo invisibile. Questi attributi chiave dell’eteromazione – inclusività, impegno e
invisibilità - la rendono allo stesso tempo nuova, potente, pericolosa.”
Come spiegano Mary L. Gray e Siddharth Suri14: “Un aggregato significativo,
in una miriade di settori economici, è quello della manodopera on-demand
pagata per singolo compito.”
Quindi, i servizi automatizzati, compresa l’intelligenza artificiale, non possono
funzionare senza che gli esseri umani nel ciclo completino progetti che altri-
menti andrebbero oltre la capacità del solo software; sono quelli che loro chia-
mano i lavoratori fantasma.
Gray e Suri mettono in evidenza che: “una nuova “catena di montaggio digita-
le aggrega l’input collettivo di lavoratori distribuiti, spedisce pezzi di progetti
anziché prodotti” ... in effetti, l’uso di questa forza lavoro ombra fa parte di una
riorganizzazione più ampia e profonda dell’occupazione stessa15.”
Il loro libro analizza dettagliatamente, sulla base di un lavoro di ricerca sul
campo di quattro anni, i diversi livelli ed ambiti di questi lavori fantasma, dai
micro-task ai macro-task, dai modelli che lavorano per produrre un profitto a
quelli no-profit o di tipo cooperativo.
La loro sottolineatura del fatto che l’uso di questa forza lavoro ombra fa parte di

11
Ekbia, H., R. & Nardi B., A. - Heteromation, and Other Stories of Computing and Capitalism
(Acting with Technology)- The MIT Press, 2017
12
p. 35, La traduzione è dell’autore del presente articolo
13
Ibidem, p.39, Idem
14
Gray, M., L. & Suri, S. - Ghost Work. How to stop Silicon Valley from Building a New Global
Underclass- Houghton Mifflin Harcourt, Boston, 2019 – (traduzione dell’autore dell’articolo)
15
Ibidem, pp. IX - X

112
alternative per il socialismo O 55

un più generale processo sociale va presa molto seriamente. Il mondo che loro
analizzano è parte di quello che è stato definito capitalismo delle piattaforme16,
una nuova fase del capitalismo che utilizza le informazioni come materia prima
e il web come uno strumento produttivo. Non si tratta quindi di posizioni lavo-
rative residuali o marginali ma di un processo generale di riorganizzazione del
capitalismo. Non è difficile comprendere che ognuna di queste trasformazioni
di attività induce trasformazioni sociali ed economiche retroagendo o agendo
lungo le linee delle catene del valore.

Gli effetti sociali ed economici


Contrariamente, quindi, a interpretazioni binarie17 per le quali le nuove tec-
nologie vanno ricondotte a tecnologie abilitanti18 o sostitutive19, le tecnologie
possono essere anche trasformative e riorganizzative del lavoro umano.
Per valutare appieno gli effetti sociali ed economici generali dell’IA occorre
quindi una valutazione almeno tripartita.
Questa cautela è fondata su vari paradossi20 dell’automazione. Il primo è che
ad ogni sviluppo dell’automazione crescono nuove attività prime inesistenti;
questo vale sin dalle prime forme di automazione ed è tuttora valido nel caso
dell’IA. Oggi, ad esempio, lo sviluppo e l’applicazione dell’IA richiede nuove
attività quando non nuove professioni; oggi queste nuove attività non sono ne-
cessariamente solo a più alto contenuto di competenza, come i casi dei lavori
fantasma mettono in chiara evidenza.
Il secondo paradosso è quello di Michael Polanyi basato sulla sua elaborazione
della conoscenza inespressa per la quale in ogni attività noi sappiamo di più di
ciò che possiamo raccontare esplicitamente21. Vi sono quindi attività e compiti
che sono così difficilmente formalizzabili che la possibilità di trasferirle inte-
gralmente a degli algoritmi è estremamente difficile. In alcuni casi la difficoltà
nasce anche a livello degli attuatori – i robot – che non sono in grado di sostitu-

16
Haskel, J. & Westlake, S., Capitalism Without Capital: The Rise of the Intangible Economy,
2017; Srnicek, N., Platform Capitalism, Polity Press, Cambridge, 2017; Wu, T, The Attention
Merchants. The Epic Scramble to Get Inside Our Heads, Alfred A. Knopf, New York, 2016; Som-
ma, A. (a cura di) - Lavoro alla spina, welfare à la carte: Lavoro e Stato sociale ai tempi della gig
economy – Meltemi, 2019
17
Vedi in proposito Frey, C., B. – The Technology Trap: Capital, Labor, and Power in the Age of
Automation. Princeton University Press, Kindle edition, 2019
18
Quelle che ci consentono di realizzare compiti nuovi o prima inimmaginabili, ad esempio il
telescopio.
19
Quelle che sostituiscono il lavoro prima svolto da un essere umano, ad esempio il telaio meccanico.
20
Per un’analisi critica dei paradossi dell’automazione vedi Frey, C., B. – op. cit.
21
Polanyi, M. – La Conoscenza Inespressa – Armando,1979.

113
LAVORO E AUTOMAZIONE O FRANCESCO GARIBALDO

ire la flessibilità prestativa del corpo umano.


Questo insieme di ragioni fa sì che la prospettiva più realistica sia quella di un
mix di automazione e di interventi umani, a monte con più alti livelli professio-
nali, a valle con lavori più dequalificati – i lavori fantasma – e lateralmente di
sostegno scientifico, tecnologico e infrastrutturale del sistema con diversi livelli
di professionalità.
Queste riflessioni richiedono anche una distinzione tra prospettive a breve, a
medio e a lungo termine e una articolazione per attività lavorative. A questo
proposito Carl Benedikt Frey22 cita la legge di Roy Amara secondo la quale:
“tendiamo a sovrastimare gli effetti di una tecnologia a breve e a sottostimare gli
effetti a lungo termine” dato che “una miriade di invenzioni e adattamenti an-
cillari è necessaria perché l’automazione si realizzi e l’adozione dell’IA richiede
non solo miglioramenti della tecnologia stessa, ma investimenti complemen-
tari significativi e una grande quantità di sperimentazioni per sfruttare il suo
potenziale completo. Durante questa fase, la storia ci insegna che l’economia
passa per processi di aggiustamento con una lenta crescita della produttività”.
Gli effetti occupazionali saranno quindi probabilmente minori nella fase ini-
ziale e man mano maggiori, ma va considerato contestualmente che l’adozione
dell’IA, come in passato di altre forme di automazione, non è solo un affare tec-
nologico. Al riguardo Frey dice che: “la resistenza dei lavoratori e una opinione
pubblica sfavorevole possono rallentare il ritmo del cambiamento23.”
Le conseguenze sul lavoro di questa fase del capitalismo giustificano ampia-
mente l’idea che il ritmo, gli obiettivi e la distribuzione dei vantaggi di questa
fase di trasformazione diventeranno sempre di più un tema dell’agenda sociale
e politica di paesi capitalistici.
Le conseguenze, in assenza di lotte politiche e sociali, saranno poi distribuite in
modo del tutto asimmetrico nel mondo del lavoro come già sta avvenendo con
l’introduzione di Industria 4.0.24

La disoccupazione tecnologica
Rispetto a quanto riferito nel mio articolo di un anno fa25 si possono fare una
serie di puntualizzazioni. Il dibattito era allora dominato dallo studio di Carl
Benedikt Frey e Michael Osborne26. Secondo quello studio il rischio di disoccu-

22
Questa e le seguenti sono in Part V, Cap 12, Artificial Intelligence, positions 5578 - 6347
23
Position 6153
24
http://www.fondazionesabattini.it/download/743
25
Francesco Garibaldo “L’intelligenza artificiale e il lavoro” in Alternative per il Socialismo n.50
(maggio-giugno 2018).
26
Frey, C., Osborne, M. (2013). The future of employment: how susceptible are jobs to
computerisation? Oxford Martin School Working paper.

114
alternative per il socialismo O 55

pazione tecnologica legato alla diffusione dell’Intelligenza artificiale era molto


elevato, ad esempio riguardava il 47% dei lavori negli Usa; in genere lavori
a bassa qualificazione e con salari molto bassi. Ciò ha generato un dibattito
internazionale e molte critiche sono state rivolte a quello studio. Nell’articolo
di un anno fa si citava il lavoro di Daniela Freddi che aveva fatto, nell’ambito
della ricerca della Fondazione Claudio Sabattini su Industria 4.0, una rassegna
della letteratura sul tema27. Oggi lo stesso Frey, uno dei coautori della ricerca
del 2013, precisa in un libro di storia della tecnologia che cosa loro intendeva-
no e intendono dire: “Ma sicuramente non ci aspettavamo che il 47 percento
dei lavori fosse automatizzato da un momento all’altro. Abbiamo messo in evi-
denza una vasta gamma di fattori che probabilmente influenzeranno il ritmo
dell’automazione. La linea di fondo è che tutte le tecnologie prototipo discusse
qui non arriveranno contemporaneamente. E anche la loro adozione non sarà
priva di attriti. Regolamentazione, preferenze dei consumatori e opposizione
dei lavoratori, tra le altre variabili, determineranno la velocità di adozione28.”
E precisa in modo ancora più netto che: “In una prospettiva storica, la portata
dell’automazione questa volta non è probabilmente sbalorditiva come talvolta
è stato suggerito.29” Bisogna tener conto di molti fattori, infatti: “Le prestazioni
della tecnologia non sono tutto ciò che conta. La realizzazione degli incrementi
di produttività dei computer ha richiesto cambiamenti organizzativi, di proces-
so e strategici complementari. Nei primi tempi dell’automazione, la formazione
e la riqualificazione dei dipendenti spesso richiedevano più tempo del previsto
e molte aziende non apprezzavano pienamente gli ostacoli nel far lavorare effi-
cacemente macchine, computer e software sofisticati.30”
Il problema dei cambiamenti complementari, in specifico di quelli organizzati-
vi, è esattamente ciò che abbiamo trovato nella nostra ricerca su Industria 4.0.
D’altronde siamo ben lungi da una fase di piena diffusione dell’utilizzo dell’IA
come ha ben messo in evidenza McKinsey Global Institute.31
La tesi di Frey, quindi, ridimensiona le previsioni quantitative. Lui, e suppongo
Osborne, rimangono convinti che ci sia un trend, insito nella tecnologia, verso
la liquidazione dei lavori a bassa qualificazione e verso la riduzione delle ore di
lavoro. A me non pare che sia vera, come effetto automatico della tecnologia, né
l’una né l’altra. I lavoratori fantasma che chiudono il circuito delle applicazioni

27
http://www.fondazionesabattini.it/download/687
28
Frey, C., B., 2019 op. cit. Kindle edition position 5998, traduzione mia
29
Ibidem, position 6005, traduzione dell’autore dell’articolo
30
Ibidem, position 6041, traduzione dell’autore dell’articolo
31
McKinsey Global Institute, https://www.mckinsey.com/business-functions/mckinsey-analytics/
our-insights/how-artificial-intelligence-can-deliver-real-value-to-companies.

115
LAVORO E AUTOMAZIONE O FRANCESCO GARIBALDO

dell’IA non sono necessariamente a un più alto livello di qualificazione e come


ci raccontano loro stessi il tempo impegnato32 dal lavoro cresce invece di calare.
Cresce nella letteratura internazionale la consapevolezza dei limiti di un ap-
proccio puramente tecnologico e deterministico. Si fa strada la consapevolezza
della natura sociale e politica della trasformazione appena iniziata e che dà se-
guito al percorso apertosi con l’introduzione delle Tecnologie dell’Informazione
e della Comunicazione (TLC).
Gli esiti sono ancora aperti e dipendono sia dall’iniziativa degli attori sociali, in
primo luogo i sindacati, sia dall’esistenza o meno di un quadro programmatico
che regoli e coordini i ritmi dei diversi aspetti di questa complessa trasforma-
zione.

32
Per un’analisi del tempo di lavoro tra tempo vuoto e tempo saturo vedi Garibaldo, F. e Rebec-
chi, E. - If I cannot move heaven, I will raise hell. Wishes. – paper presentato alla Conferenza
CRASSH (CENTRE FOR RESEARCH IN THE ARTS, SOCIAL SCIENCES AND HUMANITIES)
su Tacit Engagement in the Digital Age
– 26 -28 giugno 2019 Cambridge – disponibile in italiano sul numero di Inchiesta in uscita

116
BIANCA M. POMERANZI alternative per il socialismo O 55

DONNE E LAVORO DIGITALE:


TRANSIZIONI FEMMINISTE

“Le tecnologie della comunicazione e le biotecnologie sono gli strumenti


principali per ricostruire i nostri corpi. Questi strumenti incorporano e
impongono nuove relazioni sociali per le donne di tutto il mondo. …” scriveva
quasi trent’anni fa Danna Haraway nel suo famoso Manifesto Cyborg.
Bisognerebbe ripartire da lì per analizzare le conseguenze sulle donne dei
processi di automazione del lavoro. Diversi studi di fonti istituzionali,
come l’Ocse, mettono in luce come questi possono accrescere differenze e
discriminazioni, nonché il tasso di occupazione femminile. Quindi solo se
vi saranno risorse e politiche ad hoc per affrontare la “fase di transizione” le
donne potranno trovare lavori migliori in retribuzione e qualità, altrimenti
si potrebbero trovare a fronteggiare un crescente divario salariale o a dover
lasciare il mercato del lavoro. La monetizzazione e la privatizzazione del lavoro
di cura non ha rimpiazzato il “lavoro emotivo” indispensabile. Come le teorie
del capitalismo bio-cognitivo dialogano con i femminismi contemporanei.
Ripartire da lì non significa adeguare al comando tecnologico la vita, ma
rovesciare il punto di vista su cosa occorre produrre e su come mettere
in discussione la logica fondamentale della nostra economia: la crescita del Pil.
L’opera di costruzione delle famiglie, delle comunità, delle istituzioni e della
democrazia non è un lavoro che il capitale può assorbire e monetizzare.

C
osa sia il “lavoro” è una preoccupazione femminista di vecchia data. Per molti
anni, noi femministe, abbiamo sostenuto la necessità di ripensarlo attraverso
l’ottica della riproduzione e della divisione dei ruoli sessuali. Per questo, di
fronte alla rivoluzione digitale che stiamo vivendo e all’industria 4.0 non si può
fare a meno di mantenere uno sguardo ampio sul cambiamento radicale che si
è compiuto sia nella produzione, dalla catena di montaggio ai robot intelligenti,
sia nella riproduzione sociale, con le biotecnologie, i processi di screening e le
applicazioni virtuali per i servizi. Dobbiamo quindi sapere leggere e confrontare
il digitale e il lavoro tra le interpretazioni femministe e i dati mainstream1.

Il termini è usato in riferimento agli studi compiuti da OCSE e altri istituti di ricerca delle istitu-
1

zioni economiche multilaterali.

117
LAVORO E AUTOMAZIONE O BIANCA M. POMERANZI

Già a metà degli anni ottanta Donna Haraway nel suo Manifesto Cyborg ri-
badiva che “… Le dicotomie tra mente e corpo, animale e umano, organismo
e macchina, pubblico e privato, natura e cultura, uomini e donne, primitivo
e civilizzato, sono tutte messe ideologicamente in discussione. La situazione
effettiva delle donne è la loro relazione di integrazione/sfruttamento con un
sistema mondiale di produzione/riproduzione e comunicazione detto informa-
tica del dominio.
La casa, il luogo di lavoro, il mercato, l’arena pubblica, il corpo stesso, tutto può
essere disperso e interfacciato in modi polimorfi e pressoché infiniti, con con-
seguenze importanti per le donne e per altri, conseguenze che variano molto a
seconda delle persone e che rendono i potenti movimenti d’opposizione inter-
nazionale difficili da immaginare, ma essenziali per sopravvivere.
Un buon modo per ricostruire la politica del socialismo femminista è svilup-
pare una teoria e una pratica rivolte alle relazioni sociali della scienza e della
tecnologia ed è cruciale che siano inclusi i sistemi dei miti e i significati che
strutturano la nostra immaginazione. Il cyborg è una sorta di sé postmoder-
no collettivo e personale, disassemblato e riassemblato. … Le tecnologie della
comunicazione e le biotecnologie sono gli strumenti principali per ricostruire
i nostri corpi. Questi strumenti incorporano e impongono nuove relazioni so-
ciali per le donne di tutto il mondo. …”
Questo punto di vista fornisce un buon punto di partenza per esaminare le
relazioni di potere integrate nell’uso della tecnologia e torna oggi di grande
utilità. Infatti, cercare di includere le relazioni sociali, la scienza e la tecnologia
con “i sistemi di miti e significati che strutturano la nostra immaginazione”
è un modo per leggere il cambiamento del lavoro e della vita sociale nel suo
complesso e per contrastare il dominio della digitalizzazione e il massiccio in-
tensificarsi dell’insicurezza e dell’impoverimento culturale. Fornisce, anche,
strumenti per fare fronte ai processi che controllano la governance di Internet.
Una visione così creativa, purtroppo, non è contemplata nelle analisi “ufficiali”
sulla trasformazione tecnologica in atto a livello globale che definiscono i nuovi
scenari in cui l’intreccio di digitalizzazione e automazione espone il lavoro a
profondi cambiamenti.

Le analisi “ufficiali” sulla trasformazione tecnologica


Queste analisi e questi studi si focalizzano in prevalenza sui rischi e sulle op-
portunità a cui è esposto il lavoro delle donne nella quarta rivoluzione indu-
striale e si concentrano sugli effetti dell’automazione esclusivamente dal punto
di vista del controllo e della riorganizzazione di tempi e modalità di produzione
che definiscono l’emergere di nuove professioni e nuovi mercati.
L’automazione, infatti, causerà profondi cambiamenti strutturali della forza
lavoro e dell’economia globale e il numero di lavoratori a basso reddito aumen-

118
alternative per il socialismo O 55

terà in modo significativo, con un ulteriore restringimento della classe media


e l’emergere di nuove possibilità economiche in tutti i paesi, ma solo a bene-
ficio delle fasce alte di popolazione. Il che vuol dire in poche parole aumenta-
re quelle disuguaglianze che molti a parole vorrebbero contrastare. In questo
scenario, spesso, le donne sono viste solo come vulnerabili e, ancora una volta
“mancanti” di formazione o di preparazione perché sono in minoranza nei
settori di punta per il futuro, definiti con l’acronimo Stem (scienza, tecnologia,
ingegneria e matematica).
Da più parti, infatti, si afferma che l’ascesa dell’economia delle piattaforme po-
trà portare ad un ampliamento del divario di genere, anche se il lavoro online
potrebbe offrire alle donne nuove opportunità per uscire dall’economia som-
mersa, specialmente in paesi in cui le barriere o le regole culturali rendono loro
difficile lavorare nell’economia formale.
Uno studio dell’Ocse del 20172 dal titolo “Going digital: the future of work for
women” (ndr: “Divenire digitali: il futuro del lavoro per le donne”) analizza le
ricadute della trasformazione digitale sulla posizione delle donne nel mercato
del lavoro sfatando l’opinione che modi di lavoro più flessibili possano diret-
tamente offrire alle donne un vantaggio, soprattutto nella “conciliazione” tra
lavoro pagato e non pagato.
Lo studio, infatti, coniuga il tema della flessibilità con quello della perdita di
qualità e della accresciuta precarietà del lavoro delle donne segnalando che la
tradizionale “segregazione” educativa e il deficit di presenza nelle discipline
tecniche possono mettere a rischio l’occupazione femminile e l’uguaglianza di
fatto a livelli qualificati.
L’analisi quasi esclusivamente comparativa tra donne e uomini mette a con-
fronto le potenziali perdite di posti di lavoro e segnala che la digitalizzazione
sta creando opportunità di lavoro in settori come la salute e l’assistenza alla
persona, ma ne fa perdere in altri come l’industria e le costruzioni.
L’Ocse non ingigantisce il rischio dell’automazione nei confronti dell’occupa-
zione delle donne. Alcune grandi industrie con un’alta percentuale femminile
come i servizi di ristorazione e il commercio al dettaglio sono a rischio medio
di automazione, mentre i settori dominati dalle donne, come l’istruzione, l’as-
sistenza sociale e l’assistenza sanitaria sono tra quelli in cui l’automazione non
equivale alla perdita effettiva del lavoro, almeno nel breve periodo, ma richiede
un adeguamento e una riqualificazione.
Per questo si auspicano politiche ad hoc che possano mitigare gli impatti ne-
gativi come promuovere la presenza delle donne nelle discipline scientifiche
(le già citate Stem), utilizzare l’educazione permanente, favorire l’accesso alle
nuove tecnologie, varare misure specifiche per assicurare che la flessibilità non

In : http://www.oecd.org/employment/Going-Digital-the-Future-of-Work-for-Women.pdf.
2

119
LAVORO E AUTOMAZIONE O BIANCA M. POMERANZI

peggiori la qualità del lavoro e per adattare i sistemi di “protezione sociale”


(cioè il welfare, chiamato così con un sensibile slittamento di significato tra
pubblico e privato) alle nuove forme del lavoro.
Sulla stessa linea si muove il più recente studio del McKinsey Global Institute,
(Mgi) “The future of women at work: Transitions in the age of automation”
(ndr: “Il futuro delle donne al lavoro: transizioni nell’età dell’automazione)3
pubblicato nel Giugno 2019 e basato sull’analisi di dieci paesi, (sei a economia
matura : Canada, Francia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti e quattro a
economia emergente: Cina, India, Messico e Sudafrica) la cui notazione più ri-
levante, agli occhi di chi scrive, è quella di evidenziare che nell’era dell’automa-
zione, le nuove sfide in tema di donne e mercato del lavoro si sovrappongono a
quelle di lunga data.
Secondo questo rapporto da 40 a 160 milioni di donne nel mondo, ovvero tra il
7 e il 24% delle occupate attuali, potranno aver bisogno di “compiere una tran-
sizione” da una professione a un’altra o verso ruoli più qualificati, entro il 2030.
Lo studio dimostra che, nei dieci paesi presi in esame, il divario tra perdita di
occupazione maschile e femminile non è molto elevato. Circa il 20% delle don-
ne che lavorano (107 milioni) potrebbero perdere il lavoro a causa dell’automa-
zione, rispetto al 21 percento di uomini (163 milioni) entro il 2030, ma donne e
uomini possono beneficiare di potenziali nuovi posti che verranno creati, anche
qui con un lieve divario.
Secondo il rapporto, il settore della sostenibilità ambientale sarà sicuramente
uno di quelli a forte crescita con un mercato che raggiungerà il valore di 1,6 tri-
lioni di dollari nel 2020, rispetto ai 670 miliardi del 2010 e il sensibile aumento
delle professioni legate all’automazione digitale e al “machine learning”, come
dimostra la domanda di ingegneri specializzati che è cresciuta del 344% solo
tra il 2015 e il 2018.

Poche donne tra i professionisti della intelligenza artificiale


Eppure, ad oggi, solo il 14% dei professionisti dell’intelligenza artificiale e
dell’automazione è donna e questo fa sì che dei 160 milioni di lavori nuovi en-
tro il 2030, le donne potrebbero beneficiarne solo in parte se non si dovessero
attuare misure specifiche.
Mobilità, lavoro flessibile, funzioni complesse e in cui l’aspetto umano sarà
preponderante, offriranno una nuova prospettiva nel mondo delle professioni.
Tuttavia, solo se vi saranno risorse e politiche ad hoc per affrontare la “fase di
transizione” le donne potranno trovare lavori migliori in retribuzione e qualità,
altrimenti si potrebbero trovare a fronteggiare un crescente divario salariale o a

In https://www.mckinsey.com/featured-insights/gender-equality/the-future-of-women-at-
3

work-transitions-in-the-age-of-automation

120
alternative per il socialismo O 55

dover lasciare il mercato del lavoro. In generale, il “divario digitale” tra uomini
e donne, anche in connessione con l’età, la situazione geografica, economica e
sociale, penalizza e continuerà a penalizzare per il futuro l’accesso alla tecno-
logia digitale della popolazione femminile. In alcuni paesi, poi, la mancanza
di infrastrutture e di diritti rende le donne meno disponibili al cambiamento.
Inoltre, anche se le donne sembrano essere più inclini degli uomini all’auto-
mazione, il processo di “transizione” è più complesso per loro, sia nei paesi a
economia matura che in quelli a economia emergente, per la persistenza in
occupazioni meno qualificate, per la violenza fisica di cui sono oggetto, per i
preconcetti e gli stereotipi nei loro confronti e per il minor tempo a disposizio-
ne negli studi e nella ricerca a causa del lavoro di cura all’interno della famiglia.
Riprendendo la quantificazione Ocse del lavoro domestico, che calcola in 1,1
trilioni di ore annuali il lavoro non retribuito delle donne, mentre quello degli
uomini è di appena 400 miliardi di ore, cioè un terzo, il rapporto enfatizza
l’enorme potenziale inespresso e altamente sottoutilizzato delle donne con il
dato, già presentato nel 2015, relativo al valore economico dell›effettiva ugua-
glianza tra uomini e donne, che potrebbe aumentare il Pil mondiale di 12 tri-
lioni di dollari entro il 2025.
In sintesi, le analisi femministe su produzione e riproduzione e sulla situazione
delle donne a livello mondiale, tornano negli scenari ufficiali sull’automazione
del lavoro anche se assumono solo la “curvatura” dell’adeguamento allo sche-
ma produttivo attuale, basato sull’individualismo e la competizione. Gli stati
e anche i privati sono chiamati a varare politiche che facilitino l’adeguamento.
Non c’è traccia in questi studi del carattere “trasformativo” che la riflessione
femminista sul lavoro ha introdotto negli studi economici e che permetterebbe
un miglioramento della qualità della vita di tutti, specialmente dopo la grande
crisi del 2008.

L’automazione e la cura
L’economia globale ha dato priorità alla crescita finanziaria, ma ha occultato il
fatto che le attività di relazione e di cura sono al centro di ciò che ci rende uma-
ni. Richiede creatività, empatia, costruzione di relazioni e lavoro emotivo e spi-
rituale. Come afferma Pascale Molinier4, studiosa francese della psicodinamica
del lavoro “…pensare il lavoro delle donne implica che si continui a decostruire
l’episteme virile e capitalista del lavoro. Non abbiamo ancora portato a termine
il programma femminista di ‘implosione’ e ri-concettualizzazione del lavoro”.
In particolare, l’ultima fase di globalizzazione del capitalismo neoliberale ha
accentuato la privatizzazione e la monetizzazione del lavoro di cura, ma non è

4
Pascale Molinier “Care: prendersi cura. Un lavoro inestimabile (Moretti&Vitali, 2019, pp. 192,
euro 17,00)

121
LAVORO E AUTOMAZIONE O BIANCA M. POMERANZI

riuscito a sostituire il “lavoro emotivo” necessario a mandare avanti le famiglie,


le comunità e la democrazia.
Sono le relazioni sociali, a casa e sul posto di lavoro, che fondano il funzio-
namento delle organizzazioni, delle imprese e dei mercati, degli uffici e delle
fabbriche. Senza questo lavoro relazionale, in gran parte invisibile e non retri-
buito, l’economia non funziona.
In questo senso sarebbe necessaria una “transizione” per fare in modo che l’av-
vento dell’intelligenza artificiale e dell’automazione venisse pensata a misura
delle persone e dell’habitat in modo da migliorare la qualità complessiva della
vita. Una transizione da un sistema basato sull’infinito “estrattivismo” dalla ter-
ra e dal lavoro di uomini e di donne, a una cultura basata sulla cura, sull’atten-
zione, sul principio della cooperazione e non solo della competizione.
Si tratterebbe, dunque, di spostare lo sguardo dalla produzione alla riprodu-
zione per cogliere l’occasione in questa quarta rivoluzione industriale di fare
valere un’idea diversa di economia non più fondata solo sull’”homo economi-
cus”, ovvero individui che agiscono per massimizzare l’utilità razionale del loro
guadagno, secondo il principio affermato in modo coinciso e efficace da Adam
Smith che non è tanto la benevolenza verso i propri simili quanto l’amore di se
stessi a portare il benessere collettivo.
Piuttosto, lo stato della Terra connessa e stremata dovrebbe farci pensare a
una humanitas curans fatta di individualità che cooperano per mantenere e
riparare un mondo in cui i nostri corpi, i corpi diversi dai nostri e l’ambiente
riescano a intrecciare la rete complessa che sostiene la vita.
Il cosiddetto “capitalismo informazionale” che negli ultimi quarant’anni ha
dato vita a una nuova “grande trasformazione” dei processi di automazione,
della rivoluzione digitale, delle piattaforme tecnologiche e dei Big Data potreb-
be consentire processi di democratizzazione e di accesso a forme di conoscenza
e di produzione secondo una modalità nuova non gerarchica che include la
dimensione collaborativa e interattiva.
E’ proprio al centro di questo capitalismo che occorrer avviare la “transizione”,
rovesciare il punto di lettura e mettere in chiaro che la riproduzione riguarda
tutti.

Trasformazioni divergenti
Per concludere, domandarsi in che misura digitalizzazione e automazione in-
dustriale potranno interferire con la vita delle donne richiede di scegliere il
punto di vista da cui analizzare i dati esistenti e, soprattutto, di scegliere quali
dati valorizzare per identificare i processi di trasformazione più utili a correg-
gere le disfunzionalità e a cogliere eventuali opportunità.
Da una parte, infatti, c’è la lettura ortodossa fondata sull’ottica della pro-
duzione che suggerisce di cogliere l’occasione per superare una condizione di

122
alternative per il socialismo O 55

segregazione e di svantaggio cui ancora oggi le donne sono soggette all’interno


del mondo del lavoro. Questo significa, come suggeriscono gli studi Ocse e
McKinsey, accrescere e migliorare le opportunità d’impiego delle donne at-
traverso un’organizzazione flessibile, il superamento della divisione sociale e
sessuale del lavoro e della segregazione educativa per fare in modo che ci siano
più donne nelle postazioni tecniche qualificate e ben pagate.
In questo caso le politiche industriali e sociali dovrebbero mirare a: dotare le
donne delle competenze richieste dal mondo del lavoro, annullare il divario
di genere nelle posizioni apicali, superare il digital divide e agevolare la tran-
sizione a nuovi lavori per le lavoratrici i cui posti sono a maggior rischio di
sostituzione. In sintesi si tratterebbe di perseguire politiche che si orientino a
superare il gap esistente nel mercato del lavoro tra donne e uomini per raggiun-
gere un’uguaglianza di fatto.
Si tratta di un obiettivo molto difficile da raggiungere, perché, come ricorda
Annalisa Tonarelli5: “…sono gli stessi dati raccolti dal World Economi Forum a
mostrare come la percentuale di donne in organico, inferiore a quella maschile
tranne che nel lavoro d’ufficio e nella Pubblica amministrazione, sia estrema-
mente bassa proprio nei settori più innovativi e maggiormente al riparo dal
rischio automazione come ‘Architettura e Ingegneria’ (11%) e ‘Informatica e
Matematica’ (23%), mentre la quota di donne in posizione apicale, in generale
esigua (9% come Ceo e 15% nei Senior roles), risulta nel settore Ict ancora più
bassa (rispettivamente 5% e 11%). … (le) donne stesse, sono ancora troppo ai
margini di quei percorsi formativi Stem che favoriscono l’accesso al lavoro del
futuro … Se è vero che in Europa solo 29 laureate su 1000 hanno compiuto
studi nel settore Sfem, va rilevato come soltanto 4 di esse abbiano la possibilità
di lavorare effettivamente all’interno di questo settore, che risulta ancora tra i
più penalizzati in termini di presenza femminile. Al di là di una segregazione di
genere che continua a caratterizzare i percorsi formativi superiori, persistono,
dunque, forti barriere d’ingresso che ostacolano una penetrazione delle donne,
anche di quelle che hanno acquisito le competenze richieste oggi dal mercato,
all’interno dei segmenti più innovativi del mondo del lavoro …”.

In questo caso politiche e risorse dovrebbero essere impegnate a compiere la


famosa “fatica di Sisifo” per redistribuire tra donne e uomini il peso della tran-
sizione tecnologica senza, tuttavia, cogliere l’opportunità di una possibile tra-
sformazione degli assetti attuali della globalizzazione economica e finanziaria.

Nel “La Quarta Rivoluzione industriale sarà un’opportunità per le donne?” in: Il lavoro 4.0 : la
5

Quarta Rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative” a cura di Alberto


Cipriani, Alessio Gramolati, Giovanni Mari. Firenze : Firenze University Press, 2018. (Studi e
saggi ; 180) pp 463-473.

123
LAVORO E AUTOMAZIONE O BIANCA M. POMERANZI

Per questo motivo l’unica “transizione” valida dovrebbe essere orientata a tene-
re conto delle analisi femministe sulla riproduzione sociale e sull’opportunità di
trasformare il concetto stesso del lavoro, alla luce del “paradigma della cura”6.
In questo caso le politiche dovrebbero essere indirizzate non solo e non tanto a
fare recuperare alle donne “capacità” che permettano loro di stare al passo con
il mercato del lavoro, ma piuttosto di portare uno sguardo diverso sull’utilizzo
delle tecnologie e dell’automazione nei campi di attività umana in cui possono
rappresentare il miglioramento della vita.
Secondo Cristina Morini ad esempio 7: “I processi della riproduzione sociale
diventano terreno di esame più prezioso e più fondante dei processi produttivi
stessi, ribaltando una gerarchia storicamente consolidata. Da questo punto di
vista le teorie del capitalismo bio-cognitivo dialogano con i femminismi con-
temporanei, a differenza di altre chiavi di lettura pervicacemente dicotomiche,
che separano corpo e linguaggio, materia e vita psichica. Proprio su questo ver-
sante del lavoro cognitivo-relazionale, ovvero della riproduzione sociale con-
temporanea, del “lavoro socializzato”, del bio-lavoro globale, della “vita come
plusvalore” si sono succedute riflessioni, che cercano di andare oltre le analisi
già correttamente condotte sulla riproduzione legata al lavoro domestico e alla
divisione sessuale del lavoro”.
Ripartire da lì non significa adeguare al comando tecnologico la vita, ma rove-
sciare il punto di vista sulla produzione, su cosa occorre produrre e su come
mettere in discussione la logica fondamentale della nostra economia: la cresci-
ta del Pil come priorità assoluta. L’opera di costruzione delle famiglie, delle
comunità, delle istituzioni e della democrazia non è un lavoro che il capitale
può assorbire e monetizzare.
Le lotte delle donne contro ogni tipo di violenza e in ogni regione del pianeta
stanno dicendo proprio questo.

6
Vedi il testo “La cura del vivere” supplemento a Leggendaria n. 89, Settembre 2011 a cura del
Gruppo del Mercoledì (Fulvia Bandoli, Maria Luisa Boccia, Elettra Deiana, Laura Gallucci, Le-
tizia Paolozzi, Bianca M. Pomeranzi, Bia Sarasini, Rosetta Stella, Stefania Vulterini).
7
Vedi “Le Macerie dei populismi” in Alfabeta 2 del 13 novembre 2016, in https://www.alfabeta2.
it/tag/cristina-morini/

124
RICCARDO CAMPA alternative per il socialismo O 55

DENSITÀ ROBOTICA
E DISOCCUPAZIONE TECNOLOGICA.
UNA CORRELAZIONE REALE O IMMAGINARIA?

Esiste realmente uno scollamento fra mondo reale e politica e mondo


scientifico su questi temi? E’ ciò a cui questo articolo, in primo luogo,
cerca di dare una risposta. Per farlo bisogna percorrere anni di studi e
ricerche sull’argomento. Bisogna riflettere attorno ai dati sulla crescita
esponenziale della densità robotica nelle varie parti del mondo. Al calo
del costo dei robot. Contemporaneamente è utile ripercorrere la letteratura
sull’argomento, vedendo come l’intensità dell’attenzione attorno al concetto
della disoccupazione tecnologica è andata alternandosi nelle varie fasi.
Ultimamente c’è una forte ripresa di studi e pubblicazioni al riguardo, ma
bisogna sapere distinguere tra il concetto di disoccupazione tecnologica e
quella strutturale. In ogni caso, anche respingendo previsioni catastrofiste,
il tema dell’occupazione va assunto come uno dei principali della politica.
Certamente non potrà essere risolto automaticamente dal mercato a fronte
di una produzione di beni materiali e immateriali sempre più robotizzata.
Ed è un compito da porsi a livello sovrannazionale. Europeo ad esempio:
c’è il quantitative easing per le banche, ce ne vorrebbe uno e potente per le
finalità sociali.

S
i sente spesso ripetere che c’è uno scollamento tra “mondo reale” e “politi-
ca”. Se si dà un’occhiata ai dati Oecd sulla disoccupazione e agli studi sulla
disoccupazione tecnologica si potrebbe concludere che lo scollamento esi-
ste anche tra “mondo reale” e “comunità scientifica”. Come vedremo, dati alla
mano, da un lato l’Oecd ci dice che il tasso di disoccupazione a livello globale
è rimasto più o meno invariato negli ultimi settant’anni, salvo i picchi che si
sono registrati durante le fasi recessive. Questi ultimi sarebbero imputabili alle
esplosioni delle bolle speculative o finanziarie, più che alla crescita della pro-
duttività. D’altro canto, sempre dati alla mano, si può dimostrare che stanno
aumentando sensibilmente le pubblicazioni scientifiche sulla disoccupazione
tecnologica. Sicché, si potrebbe anche pensare che gli scienziati sociali, non
meno dei politici, soffrano di allucinazioni o stiano semplicemente seguendo

125
LAVORO E AUTOMAZIONE O RICCARDO CAMPA

una moda all’interno di un mondo autoreferenziale. In questo articolo voglia-


mo dimostrare che, se si leggono con maggiore attenzione i dati a disposizione,
se si va più in profondità nella lettura dei numeri e nell’analisi qualitativa, si
scopre che la prospettiva di un mondo senza lavoro, se non è un’evidenza spec-
chiata, non è nemmeno un’ipotesi del tutto priva di fondamento.

Un fatto di cronaca
Cominceremo il nostro discorso da un recente fatto di cronaca, del quale al-
cune testate straniere hanno dato notizia il 27 agosto 2019. Grazie alla lotta
dei sindacati e dei partiti sensibili ai temi del lavoro, nel corso degli anni, i la-
voratori salariati francesi hanno ottenuto una serie di tutele legali. Per esem-
pio, non possono essere costretti a lavorare di domenica, dopo le ore 13:00,
nei grandi supermercati. Sennonché, il 25 agosto 2019, l’ipermercato Géant
Casino La Roseraie, presso Angers, ha aperto le porte ai clienti fino alle nove
di sera, come durante i giorni feriali (France24, 2019). Come hanno fatto ad
aggirare la legge sul lavoro? Hanno completamente automatizzato le casse,
affidando i controlli esterni a guardie giurate di un’agenzia privata. Ciò che
hanno fatto è perfettamente legale, ma ha causato le proteste dei lavoratori e
dei politici locali. I quali sono però impotenti, giacché nel momento in cui la
legge è stata scritta non era stata presa in considerazione l’ipotesi dell’auto-
mazione integrale.
Tutto ciò induce a una riflessione. I lavoratori non sono stati costretti a lavo-
rare di domenica. La legge ha prodotto gli effetti previsti. Perché, dunque, i
lavoratori protestano? Perché, a questo punto, se l’esperimento funziona, non
sono più nemmeno sicuri di lavorare durante i giorni feriali. E, in futuro, con
il progredire della robotica, persino le guardie giurate potrebbero essere sosti-
tuite da macchine.
Se il settore della produzione di beni è da tempo soggetto a progressiva auto-
matizzazione, oppure a delocalizzazione, lasciando così poco margine di mano-
vra a sindacati e partiti orientati alla difesa del lavoro, si pensava che almeno
la distribuzione al dettaglio restasse campo di negoziati e tutele, non potendo
essere delocalizzata. L’automazione apre invece nuovi scenari anche in questo
settore. Prima di trarre delle conclusioni, facciamo il punto della situazione
sul processo di robotizzazione e sulla comprensione del fenomeno nel mondo
accademico.

Crescita della densità robotica globale


Gli studi che monitorano periodicamente il tasso di densità robotica a livello
planetario ci dicono che l’automatizzazione delle fabbriche è un fenomeno in
continua crescita in tutti i paesi industrializzati. L’International Federation of
Robotics (di seguito IFR) «definisce la densità robotica come il numero di robot

126
alternative per il socialismo O 55

industriali multiuso in funzione per 10.000 persone impiegate» (IFR, 2018a).


Il rapporto World Robotics 2018 dell’IFR mostra che la nuova media della den-
sità robotica nelle industrie manifatturiere è di 85 unità robotiche per 10.000
dipendenti (vedi Figura 1). Il rapporto è stato pubblicato nell’ottobre 2018 e
riguarda la situazione nel 2017. Nel 2016, la densità robotica media era di 74
unità per 10.000 dipendenti. Nel 2015 era di 66 unità. Questa tendenza ha una
dimensione globale. Se separiamo i dati per aree geografiche, possiamo notare
che nel 2017 la densità robotica in Europa ha raggiunto 106 unità per 10.000
dipendenti, nelle Americhe 91 unità e in Asia 75.

Figura 1: Numero di robot installati per 10.000 dipendenti nell’industria manifatturiera nel 2017

L’aspetto più interessante di questo fenomeno è che la crescita della densità


robotica non è lineare. Sta accelerando. La curva si piega verso l’alto come se
volesse acquisire una forma esponenziale. Ciò è particolarmente evidente se
concentriamo l’attenzione sullo stock di robot industriali. Come osserva l’IFR,
«nel 2017 lo stock totale mondiale di robot industriali operativi è considerevol-
mente aumentato del 15%, raggiungendo 2.097.500 unità. Dal 2012, lo stock è
aumentato dell’11% in media all’anno». In termini percentuali, la previsione è
che la crescita dello stock operativo «accelererà leggermente e si prevede che si
aggirerà intorno al 16% in media all’anno fino al 2021». In termini di numeri
assoluti, i grafici ci dicono che «dopo aver superato i due milioni di unità nel

127
LAVORO E AUTOMAZIONE O RICCARDO CAMPA

2017, lo stock operativo raggiungerà il livello di tre milioni di unità nel 2020 e
si avvicinerà a 3,8 milioni di unità nel 2021» (ibid.). Ciò significa che, tra il 2018
e il 2021, quasi 2,1 milioni di nuovi robot industriali saranno installati nelle
fabbriche di tutto il mondo.
L’IFR riferisce inoltre che «nel 2017, le vendite di robot sono aumentate
del 30%, raggiungendo le 381.335 unità e segnando un nuovo picco per il
quinto anno consecutivo» (Ibid.). Negli ultimi cinque anni (2013-2017), il
volume delle vendite annuali di robot industriali è aumentato del 114% (cfr.
Figura 2).

Figura 2: Fornitura annuale di robot industriali nel periodo 2009-2017 (dato storico) e nel periodo
2018-2021 (previsione)

Il calo dei prezzi dei robot


Questa impressionante crescita è stata spiegata con il continuo calo dei prezzi
dei robot. Come spiegano Georg Graetz e Guy Michaels (2018), le aziende
sostituiscono i lavoratori meno qualificati con i robot quando «i profitti deri-
vanti da tale operazione superano i profitti derivanti dall’uso del solo lavoro
di almeno il costo fisso dell’utilizzo dei robot». Adottando un modello mate-
matico che tiene in considerazione la razionalità della decisione di automatiz-
zare la produzione a livello aziendale e i dati IFR relativi a 17 paesi del perio-
do 1993-2007, Graetz e Michaels hanno mostrato che «un maggiore utilizzo

128
alternative per il socialismo O 55

dei robot ha contribuito per circa 0,36 punti percentuali alla crescita annuale
della produttività del lavoro, ottenendo nel contempo un aumento della pro-
duttività totale e una diminuzione dei costi dei fattori di produzione».
I dati dell’IFR mostrano che il prezzo dei robot industriali in sei grandi eco-
nomie sviluppate (Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Svezia e Regno Uni-
to) è quasi dimezzato nel periodo 1990-2005. Inoltre, la qualità dei robot
ha registrato continui miglioramenti. Se prendiamo in considerazione anche
questo aspetto, notiamo che il costo degli impianti robotici rapportato alla
qualità è diminuito dell’80% circa in tredici anni. Graetz e Michaels (2018:
33) concludono che «i prezzi dei robot rapportati alla qualità continuano a
scendere ad un ritmo simile a quello osservato negli ultimi decenni e, man
mano che vengono sviluppate nuove applicazioni, ci sono tutte le ragioni per
credere che continueranno ad aumentare la produttività del lavoro». Inutile
dire che questo aumento convincerà sempre più aziende a sostituire i lavora-
tori con tecnologie robotiche.
Si consideri che qui stiamo ricostruendo soltanto l’impatto economico dei
robot industriali. La densità robotica e lo stock di robot in termini assoluti
risulterebbero molto più elevati, se includessimo nella figura anche robot di
compagnia (Johanna Seibt et al. 2014), robot sociali (Hannes Bleuler et al.
2016; Campa 2016), robot medici (Achim Schweikard & Ernst Floris 2015),
robot militari (Vishnu Nath & Stephen E. Levinson 2014; Paul J. Springer
2018; Campa 2019), robot di servizio (Marco Ceccarelli 2012; Erwin Prassler
et al. 2012) e robot spaziali (da Jiar Milagre de Fonseca & Mauricio Nacib
Pontuschka 2015).
L’IFR ha da poco cominciato a monitorare anche il settore dei robot di servi-
zio, i quali promettono di avere un ruolo crescente nel settore della vendita e
distribuzione di beni e servizi, oltre che della produzione. Il rapporto World
Robotics 2018 Service Robots mostra che «il numero totale di robot di ser-
vizio professionali venduti nel 2017 è aumentato dell’85%, raggiungendo le
109.543 unità» (IFR 2018b). Il dato è considerevole, se lo si raffronta alle
59.269 unità censite nel 2016. Le statistiche ci dicono che «nel 2017 sono sta-
ti installati 69.000 sistemi logistici, il 162% in più rispetto al 2016 (26.294),
pari al 63% delle unità totali e al 36% delle vendite totali (in valore) di robot
di servizio professionali» (Ibid.). Il rapporto sui robot di servizio specifica
che «6.721 veicoli a guida automatica in ambienti di produzione e 62.211 in
ambienti non di produzione fanno registrare un aumento del 162% rispetto al
numero di veicoli a guida automatica venduti nel 2016» (Ibid.). Cresce anche
il numero delle aziende, situate principalmente in Europa, Nord America e
Asia, che sono coinvolte nella progettazione e nella costruzione di robot di
servizio sempre più sofisticati (Cfr. Fig. 3).

129
LAVORO E AUTOMAZIONE O RICCARDO CAMPA

Figura 3: Numero di produttori di robot di servizio di tutti i tipi (uso professionale e personale/
domestico) per regione di origine

Un mondo senza lavoro?


L’idea che i macchinari possano sostituire i lavoratori e causare una fase di
disoccupazione prolungata o permanente è vecchia quanto la rivoluzione in-
dustriale. Possiamo già trovare quest’idea nella letteratura economica del XIX
secolo e, soprattutto, nelle opere di David Ricardo (1821) e Karl Marx (1867).
Tuttavia, un nome convenzionale per questa patologia sociale è stato adotta-
to dagli economisti soltanto nella prima metà del XX secolo. Come è noto, il
nome è “disoccupazione tecnologica”. Una ricerca in Ngram Viewer mostra che
le occorrenze di questo termine nelle pubblicazioni a carattere scientifico de-
collano intorno all’anno 1930, anche se – come si può vedere dalla Fig. 4 – il
termine esisteva già prima di quell’anno.

Il nostro obiettivo non è ora stabilire con certezza il nome dello studioso che
ha coniato il termine, ma piuttosto identificare il momento in cui il termine è
emerso e ha preso slancio. Una ricerca qualitativa approfondita rivela che gli
elementi identificati da Ngram Viewer prima del 1920 sono fuorvianti. Que-
sto è il caso dell’occorrenza rilevata nell’Engineering Extension Bulletin. Come
talvolta accade, è stata identificata la data di fondazione della rivista accade-
mica (1919), piuttosto che la data di pubblicazione del numero effettivamente
contenente il termine (1946). Tuttavia, l’uso dell’espressione negli anni venti

130
alternative per il socialismo O 55

Figura 4. Emergenza e frequenza relativa del termine “technological unemployment” (1900-2008)

può essere documentato. Nel 1928, per esempio, Paul H. Douglas pubblicò un
articolo sul Labor Bulletin intitolato “Stiamo soffrendo di disoccupazione tec-
nologica?”. L’occorrenza del termine è documentata anche nel 1929, quando
l’economista marxista Jürgen Kuczynski pubblicò un articolo intitolato “Disoc-
cupazione tecnologica” nel volume Trade Unions Study Unemployment, curato
e pubblicato dalla Federazione Americana del Lavoro. L’uso di questo concetto
si diffuse molto rapidamente nel biennio 1930-31 e raggiunse l’apice intorno al
1935, nel pieno della Grande Depressione.
Vi è generale consenso sul fatto che l’articolo Economic Possibilities for our
Grandchildren, pubblicato nel 1930 da John Maynard Keynes, abbia dato un
contributo significativo al successo del termine “disoccupazione tecnologica”.
L’articolo di Keynes è ancora citato oggi e attualmente si contano almeno due-
mila citazioni dello stesso. L’economista inglese sosteneva che la disoccupazio-
ne tecnologica deve essere vista come un’opportunità più che come una disgra-
zia. La comparsa del fenomeno dimostra che il nostro sistema economico può
funzionare con poco lavoro. Sicché, entro cento anni – diceva – si potrà ridurre
l’orario di lavoro a tre ore al giorno, distribuite su cinque giorni lavorativi, per
complessive quindici ore settimanali, a parità di salario.
Siamo vicini all’anno 2030 e questo scenario sembra ancora appartenere alla
fantascienza. In molti paesi industriali, si lavora lo stesso numero di ore di cen-
to anni fa. Invece di «lavorare poco, lavorare tutti», c’è chi lavora troppo e chi
non lavora affatto. La Fig. 4 mostra che il concetto stesso di disoccupazione
tecnologica, dal 1935 al 2008, ha subito un costante declino. Non sorprende,
quindi, che non vi siano stati tentativi concreti di ridurre drasticamente l’orario
di lavoro. Il neoliberismo ha sostituito il keynesismo, in teoria e in pratica. In

131
LAVORO E AUTOMAZIONE O RICCARDO CAMPA

Europa, la parola chiave delle politiche economiche è notoriamente “austerità”,


piuttosto che “svago e abbondanza”.
Tuttavia, se esaminiamo i dati più recenti, sembra che nella letteratura scien-
tifica sia in corso una rinascita del concetto di disoccupazione tecnologica. La
frequenza assoluta delle pubblicazioni che includono questo termine, nell’ulti-
mo decennio, lascia pochi dubbi in proposito (vedi Fig. 5).

Figura 5: Frequenza assoluta delle pubblicazioni contenenti il termine “technological unem-


ployment” nel periodo 2009-2018 (fonte: Google Scholar)

La ripresa del concetto di disoccupazione tecnologica


Se Ngram Viewer fornisce la frequenza relativa del termine, nel grafico da noi
costruito, sull’asse x si trova il numero assoluto di pubblicazioni contenenti il
termine. Tuttavia, possiamo escludere che l’aumento delle pubblicazioni sulla
disoccupazione tecnologica sia dovuto alla crescita globale delle pubblicazio-
ni, giacché nell’intervallo 2009-2018 quest’ultimo dato è più o meno costante.

Figura 6: Numero assoluto delle pubblicazioni scientifiche (fonte: Google Scholar)

132
alternative per il socialismo O 55

Come si può vedere nella Fig. 6, le pubblicazioni scientifiche rilevate da Google


Scholar sono circa 4 milioni all’anno, con l’unica eccezione di un picco di oltre
5 milioni nel 2018. Tra l’altro, è significativo il fatto che il numero assoluto di
pubblicazioni che includono il termine “technological unemployment” aumen-
ti anche quando il numero globale di pubblicazioni si riduce, come accade tra
il 2012 e il 2014.
Si noterà che il trend inizia a cambiare sensibilmente intorno al 2011. Da quel
momento, sempre più articoli, libri e rapporti di ricerca pongono l’accento sulle
innovazioni dirompenti che potrebbero determinare un forte aumento della
disoccupazione, specialmente per i lavoratori impegnati in attività di routine.
Si inizia a parlare di robotica avanzata, connessioni mobili, Internet delle cose,
automazione del lavoro cognitivo, tecnologia cloud, veicoli autonomi o semi-
autonomi, nanomateriali e nanostrutture, tecniche di accumulo di energia,
stampanti 3D, ecc., non più solo da una prospettiva ingegneristica, ma anche
da un punto di vista socio-economico (Erik Brynjolfsson & Andrew McAfee
2011, Campa 2012; James Manyika et al. 2013; Martin Ford 2015; WEF 2016).
La prospettiva dell’automazione integrale del lavoro è stata individuata da di-
versi autori come una delle possibili ricadute di un mutamento strutturale de-
nominato “quarta rivoluzione industriale” (Klaus Schwab 2017) o “seconda era
delle macchine” (Brynjolfsson & McAfee 2014). Due ricercatori dell’Università
di Oxford, Carl Benedikt Frey e Michael Osborne (2013), hanno persino tenta-
to di quantificare il rischio di automazione del lavoro negli Stati Uniti, nei pros-
simi due decenni. La metodologia adottata da Frey e Osborne si basa sull’asse-
gnazione di una probabilità di automazione a ogni singolo lavoro. Per fare solo
un esempio, secondo questi ricercatori, uno scienziato ha solo il 15% di proba-
bilità di essere sostituito da un robot, mentre la figura del contabile scomparirà
nel 95% dei casi. Le occupazioni possono quindi essere distinte in tre bande:
quelle con una probabilità di automazione inferiore al 33% (Bassa), quelle con
un intervallo di probabilità compreso tra il 33 e il 66% (Media) e, infine, quelle
con una probabilità superiore a 66 % (Alto). Le conclusioni di Frey e Osborne
sono che, negli Stati Uniti, data la distribuzione dell’occupazione in quel paese,
il 33% dei posti di lavoro è soggetto a un basso rischio di automazione, il 10% a
un rischio medio e il 47% a un alto rischio di automazione. Il medesimo calcolo
è stato effettuato anche per altri paesi avanzati e ha dato risultati simili, se non
peggiori (Bernard Stiegler 2016: 5-6).
Tuttavia, nonostante i grafici mostrino alti e bassi nell’uso di questo concetto,
si può pure dimostrare che gli scienziati sociali non hanno mai smesso di met-
tere in relazione sviluppo tecnologico e disoccupazione. La scomparsa virtuale
del termine “disoccupazione tecnologica” dalla teoria economica nella seconda
metà del XX secolo è dovuta a un cambiamento di paradigma. Passato di moda
il keynesismo, la teoria marginalista (o neoclassica) ha bocciato l’idea stessa di

133
LAVORO E AUTOMAZIONE O RICCARDO CAMPA

disoccupazione tecnologica, ribattezzandola sbrigativamente “fallacia luddista”.


In particolare, economisti influenti come Knut Wicksell (1977, p. 140) e Joseph
Schumpeter (2006, p. 652) hanno concluso che lo sviluppo tecnologico non è
mai la causa della disoccupazione e questa erronea associazione causale è dovu-
ta alla mancanza di conoscenza della matematica che affligge molti economisti.
Con la diffusione di questa narrazione, la riluttanza nei confronti del termine
è comprensibilmente cresciuta. Utilizzarlo nelle analisi economiche diventava
squalificante. Ma se il fenomeno corrispondente era in qualche modo percepito
come reale, o – in altre parole – se un certo numero di economisti era ancora
convinto che l’automazione fosse responsabile di almeno una parte della disoc-
cupazione, il concetto deve essere stato espresso con altri termini. Leggendo le
opere scientifiche pubblicate nell’intervallo 1930-2008, si scopre in effetti che la
relazione causale tra automazione e disoccupazione non è scomparsa, ma è stata
espressa diversamente. Ad esempio, un termine come “disoccupazione struttu-
rale” è stato spesso preferito a quello lanciato da Keynes. Un esempio si trova
nel libro Promises Kept: New Frontier di John F. Kennedy di Irving Bernstein,
ove leggiamo: «Durante gli anni ‘50 l’industria americana introdusse i sistemi di
controllo automatico delle macchine (macchine che istruivano altre macchine) al
fine di aumentare l’efficienza, ridurre i costi ed eliminare la manodopera. Questo
processo veniva chiamato “automazione”. [...] I minatori delle cave di carbone, i
lavoratori del settore tessile, i lavoratori dell’acciaio, i lavoratori portuali e i con-
fezionatori di carne che persero il lavoro incolparono la “automazione”. Con ciò
intendevano ciò che gli economisti del mercato del lavoro chiamavano disoccu-
pazione strutturale» (Bernstein 1991, p. 160).
Bernstein sottolinea che «questo era il tipo più complesso di disoccupazione»,
perché aveva molte cause. Tra le molte cause vi era anche «un cambiamento
tecnologico che aveva sostituito il lavoro senza fornire un impiego alternati-
vo». Nemmeno le politiche fiscali e monetarie keynesiane erano state in grado
di sradicare completamente questo malessere, tanto che Bernstein concludeva
che «la disoccupazione strutturale tendeva ad essere particolarmente prolun-
gata e intrattabile» (Ibid.).

La diversità la disoccupazione tecnologica e quella strutturale


È importante sottolineare che il concetto di disoccupazione strutturale non è
esattamente equivalente a quello di disoccupazione tecnologica, perché indi-
ca un fenomeno multicausale complesso. Il significato di questo termine è più
ampio e, quindi, meno preciso. In un certo senso, la disoccupazione tecnologica
è solo un tipo di disoccupazione strutturale. Ma poiché la sineddoche è una
figura retorica ricorrente anche nella letteratura scientifica, può essere utile
dare un’occhiata alla frequenza relativa di questo termine nell’intervallo 1900-
2008, sempre su Ngram Viewer.

134
alternative per il socialismo O 55

Figura 7: Emergenza e frequenza relativa del termine “structural unemployment” (1900-2008)

Come si può vedere nella Fig. 7, il termine “disoccupazione strutturale” incon-


tra il primo picco a metà degli anni ‘60. Quindi, dopo una leggera e temporanea
caduta, la sua presenza è costantemente elevata negli anni ‘80. Questo è il pe-
riodo in cui si registra la completa robotizzazione dell’industria automobilisti-
ca e la massiccia introduzione di computer negli uffici.
Usando questo concetto, gli economisti potevano riconoscere l’effettiva scom-
parsa di posti di lavoro in certi comparti dell’economia, in concomitanza con
il cambiamento tecnologico, ma senza puntare il dito direttamente sulla tec-
nologia. In tal modo, potevano discutere il problema, senza essere accusati di
cadere nella fallacia luddista. Ad esempio, la disoccupazione strutturale è stata
spesso collegata alla mancanza di un’istruzione adeguata tra i disoccupati. Il
mondo del lavoro è in continua evoluzione, sempre più avanzato tecnologica-
mente e una parte delle persone non trova più spazio in esso, per mancanza di
un’adeguata conoscenza dei processi produttivi. Un’osservazione si rende però
necessaria. Questa narrazione contiene un fondo di verità, ma poiché l’istru-
zione è fondamentalmente una terapia, non può essere indicata come la causa
principale della malattia. Seguendo la stessa logica, si dovrebbe concludere che
le persone contraggono un’infezione per mancanza di medicine, ignorando il
fatto che le cause primarie delle infezioni sono gli agenti patogeni, i virus e i
batteri.
La distribuzione delle pubblicazioni scientifiche che includono il termine
“disoccupazione strutturale” nell’intervallo 2009-2018 (Fig. 8) mostra che
quest’espressione, forse anche per via della maggiore estensione semantica, è
usata molto più frequentemente del termine “disoccupazione tecnologica”.

135
LAVORO E AUTOMAZIONE O RICCARDO CAMPA

Figura 8: Frequenza assoluta delle pubblicazioni che contengono il termine “structural unem-
ployment” (fonte: Google Scholar)

Tuttavia, una diminuzione del numero assoluto di articoli contenenti questo ter-
mine è chiaramente osservabile negli ultimi anni del decennio, a fronte di una
crescita dell’uso del concetto meno generico di disoccupazione tecnologica. Pre-
cisamente, nell’anno 2009, il termine “disoccupazione strutturale” è stato usato
circa dieci volte più del termine “disoccupazione tecnologica”, mentre – come
mostra la Fig. 9 – dieci anni più tardi le occorrenze delle pubblicazioni contenen-
ti il primo termine sono soltanto il doppio di quelle contenenti il secondo.

Figura 9: Analisi comparata tra le frequenze assolute delle pubblicazioni contenenti i termini
“technological unemployment” e “structural unemployment”

Ciò significa che un numero crescente di scienziati sociali oggi parla apertamen-
te di disoccupazione tecnologica, nonostante l’anatema lanciato in passato dai
grandi economisti neoliberisti. Resta in campo la nostra domanda: gli studiosi
che denunciano questo pericolo hanno le allucinazioni o vedono un fatto reale?

136
alternative per il socialismo O 55

I dati Ocse sulla disoccupazione


Che il settore manifatturiero si stia svuotando di forza lavoro come conseguen-
za dell’automazione – non da oggi, ma da decenni – è un fatto incontestabile. Se
qualcuno avesse dubbi in proposito, può controllare i dati statistici forniti dalla
Federal Reserve, relativi al caso americano (Fig. 10). Il dato è inequivocabile: la
produzione industriale aumenta, i lavoratori diminuiscono.

Figura 10: Raffronto tra i dati della produzione industriale e il numero di lavoratori impiegati nel
settore manifatturiero negli Stati Uniti, nel periodo 1972-2014 (fonte: Federal Reserve)

Però, che questo fenomeno si traduca automaticamente in un aumento globa-


le della disoccupazione, non è altrettanto ovvio. Il settore manifatturiero non
esaurisce l’economia. Il settore dei servizi è in espansione e assorbe parte dei
disoccupati. Come abbiamo anticipato nell’incipit, i dati Ocse sulla disoccu-
pazione non sembrano, a tutta prima, giustificare il timore di un mondo senza
lavoro. Anzi, le statistiche dicono che la disoccupazione, negli ultimi cinque
anni, è addirittura in calo.
Come si può vedere dal grafico (Fig. 11), si registrano picchi davvero preoccu-
panti in alcune economie (per esempio, quelle dei cosiddetti Pigs: Portogallo,
Italia, Grecia, Spagna), ma i dati anomali vengono spiegati con problemi strut-
turali a livello regionale. In Italia, il lavoro scompare non per via dell’automa-
zione, ma perché il paese è in via di deindustrializzazione (non entreremo nel
dibattito sulle cause: com’è noto, qualcuno dà la colpa all’euro, qualcun altro

137
LAVORO E AUTOMAZIONE O RICCARDO CAMPA

Figura 11: Andamento della disoccupazione nei paesi OCSE dal 1955 ad oggi

alle mancate riforme in senso liberista, qualcun altro ancora agli industriali che
non investono per mancanza di coraggio o spostano la produzione all’estero per
mancanza di patriottismo, ecc.).
Tuttavia, anche negli altri paesi Ocse, almeno fino al 2014, i valori della disoc-
cupazione erano rimasti alti, nonostante tutti i parametri economici avessero
registrato notevoli miglioramenti dopo la crisi del 2008. Perciò, diversi esper-
ti avevano attirato l’attenzione sull’effetto dirompente delle nuove tecnologie.
Successivamente, il livello della disoccupazione è iniziato a calare. Perché, al-
lora, si continua a parlare di disoccupazione tecnologica? Se è vero che alcuni
economisti ne parlano semplicemente per negarne la realtà, è anche vero che
molti altri esperti continuano a denunciarne il pericolo per l’immediato futuro.
La ragione per cui questo dibattito, nonostante i dati Ocse, non è fuori luogo
è che ci sono altri dati significativi che devono essere messi sul piatto della bi-
lancia. Innanzitutto, si deve raffrontare il (supposto) calo della disoccupazione
con il dato globale della popolazione lavorativa. Nonostante il numero di abi-
tanti nelle società industriali sia in aumento, anche per via dei flussi migratori
dal Sud al Nord del mondo, la percentuale di abitanti che lavora è in continua
diminuzione. Consideriamo ancora il caso americano. Come si può notare dal
grafico in Fig. 12, non diminuisce solo il numero di disoccupati, ma anche la
forza lavoro complessiva.

138
alternative per il socialismo O 55

Figura 12: Raffronto tra il tasso di disoccupazione e il rapporto tra occupati e popolazione comples-
siva negli Stati Uniti, dal 2000 ad oggi

Si guardino i livelli della forza lavoro in rapporto alla popolazione complessiva


dal 2000 al 2008 e li si raffrontino con quelli rilevati nel periodo 2008-2018.
C’è un crollo evidente. Il calo della disoccupazione, pure indicato dal grafico,
assume un significato diverso a fronte di quel dato. Per spiegare ciò che sta
accadendo, faremo un esempio anche fin troppo noto ai sociologi del lavoro e
agli addetti ai servizi sociali. Supponiamo che un lavoratore mediamente qua-
lificato o esperto (un operaio turnista, un tecnico, un minatore, un operatore di
veicoli industriali, ecc.), che può contare su uno stipendio mensile più che di-
gnitoso, venga sostituito da una macchina (un robot industriale, un computer,
una macchina scavatrice, un veicolo autonomo). Nei mesi successivi, al disoc-
cupato vengono offerti solo lavori precari nel campo dei servizi. Per esempio,
un impiego da fattorino. Gli viene proposto di consegnare pizze a domicilio, per
la metà del reddito che percepiva prima. A questo punto, preso dallo sconforto,
il nostro disoccupato potrebbe smettere di cercare lavoro. Si fa due conti in
tasca e decide di usufruire fino in fondo del sussidio di disoccupazione, della
cassa integrazione o della mobilità, per poi attingere ai risparmi di una vita o
magari chiedere aiuto ai genitori pensionati, fino al raggiungimento dell’età
pensionabile. In questo contesto, c’è chi anche chi cade in depressione e inizia

139
LAVORO E AUTOMAZIONE O RICCARDO CAMPA

ad abusare di farmaci o sostanze alcoliche. Ebbene, negli Stati Uniti come in


altri paesi occidentali, se un lavoratore non cerca attivamente un impiego per
quattro settimane di seguito viene espunto dal calcolo della forza lavoro. In
altre parole, non viene più considerato disoccupato. Per le statistiche, l’ex ope-
raio che consuma tristemente le giornate al bar, in attesa della pensione o di un
miracolo, e il milionario che fa la bella vita in un paradiso fiscale rientrano nella
stessa categoria: sono cittadini che vivono di rendita.

In conclusione
Da quanto detto finora, si comprende che i numeri possono essere piegati da
una parte o dall’altra, a seconda delle definizioni a priori dei fenomeni che si in-
tendono misurare. Se si stabilisse che il disoccupato involontario è il lavoratore
che – dopo essere stato sostituito da una macchina – non riesce più a trovare
un’occupazione che offra lo stesso livello di retribuzione e sicurezza garantito
dal precedente impiego, ecco che saremmo meno inclini a concludere che la
disoccupazione tecnologica non esiste. Ricchi ereditieri ed ex lavoratori caduti
in disgrazia non potrebbero più essere messi nello stesso calderone statistico.
La morale della storia è che ci si può attaccare a un numero o a una statistica
per concludere che viviamo nel migliore dei mondi possibili, ma il fatto davanti
agli occhi di tutti è che l’enorme sviluppo tecnologico di cui siamo testimoni
– uno sviluppo che potrebbe risolvere i problemi basilari di tutta l’umanità –
nell’ambito dell’attuale sistema di produzione e distribuzione della ricchezza,
non sta beneficiando tutte le classi sociali allo stesso modo (Campa 2017).
È inutile illudersi. Non ci sono facili soluzioni. In un’economia globalizzata,
con frontiere sempre più permeabili e sistemi economico-giuridici sempre più
simili, la continua minaccia della delocalizzazione impedisce a partiti e sin-
dacati di assumere quel ruolo di difensori della classe lavoratrice che hanno
avuto in passato. Il gioco è al ribasso. Com’è noto, si parla di tagliare le tasse ai
ricchi, di abbattere il costo del lavoro, di ridurre le tutele dei lavoratori, per at-
tirare gli investimenti. Tutto ciò potrebbe nel breve periodo rallentare gli effetti
indesiderati dell’automazione, ma a prezzi socialmente inaccettabili e soltan-
to temporaneamente, considerato che il costo dei robot è in continua discesa.
Nemmeno una politica attenta a ridurre gli effetti deleteri della globalizzazione
– diciamo di sinistra sovranista o destra sociale – riuscirebbe a garantire i diritti
conquistati dai lavoratori in decenni di lotte. Lo dimostra il caso Géant in Fran-
cia. Laddove il capitalista non può delocalizzare, può sempre automatizzare.
La soluzione in teoria c’è, ma oggi sembra persino utopica. Innanzitutto, si do-
vrebbe ristabilire il primato della politica, in tutti i paesi. In luogo di comitati
d’affari al servizio di banchieri e capitalisti, servirebbero statisti culturalmente
preparati e pronti a collaborare a livello internazionale. Il lavoro non manca.
Ci sono moltissime cose da fare. Si pensi soltanto a quante persone, qualificate

140
alternative per il socialismo O 55

e non qualificate, potrebbero essere impiegate per ripulire il pianeta o per as-
sistere le persone in difficoltà. Queste attività possono, però, essere finanziate
soltanto da denaro pubblico, anche quando coinvolgono soggetti privati. Non
sono di per sé remunerative, non rientrano nella logica catallattica, ma sono
vitali per la sopravvivenza della specie umana. D’altro canto, non si può nem-
meno pensare di affrontare questi problemi chiedendo denaro in prestito ai
privati e pagando loro gli interessi, o tassando solo i soggetti deboli, quelli che
non possono rifugiarsi nei paradisi fiscali.
Si è spesso ripetuto che, se vengono a mancare i lavoratori salariati, vengo-
no a mancare anche i consumatori e l’intero meccanismo si inceppa. L’idea di
risolvere il problema con il reddito di cittadinanza incontra forti resistenze,
soprattutto se il sussidio viene elargito soltanto a chi non lavora, creando nuove
ingiustizie. Per ora il sistema sembra reggere, ma se dovesse davvero inceppar-
si, lo si può rapidamente rimettere in moto impiegando la popolazione inattiva,
specialmente i giovani disoccupati, per ripulire l’ambiente o assistere i bisogno-
si. L’idea di istituire un servizio civile in grande scala, a dimensione internazio-
nale, retribuito dignitosamente, riconosciuto anche sul piano simbolico per la
sua utilità sociale, potrebbe essere meglio accolta dall’opinione pubblica. Non
si tratta semplicemente di aumentare la schiera dei dipendenti statali, per adi-
birli a compiti di dubbia utilità, finanziando l’operazione con i mezzi consueti,
ovvero aumentando il debito pubblico e le tasse. Si tratta di mettere in atto una
misura straordinaria, fuori dalla logica del mercato, com’è stato il quantitative
easing. Un’enorme massa di denaro è stata creata dal nulla per salvare il siste-
ma finanziario. Quando verrà il momento di salvare milioni di vite umane o gli
stessi equilibri ecologici del pianeta, si potrà finalmente pensare a un quantita-
tive easing con finalità sociali?

Bibliografia
Bernstein, I. Promises Kept: John F. Kennedy’s New Frontier.Oxford University Press, 1991.
Bleuler, H., Bouri, M., Mondada, F., Pisla, D., Rodić, A., &Helmer, P. (eds.). (2016). New tren-
ds in medical and service robots: Assistive, surgical and educational Robotics. Cham: Springer
Science+Business Media.
Brynjolfsson, E., & McAfee, A. (2011). Race against the machine: How the digital revolution is
accelerating innovation, driving productivity, and irreversibly transforming employment and the
economy. Lexington (MA): Digital Frontier Press.
Brynjolfsson, E., & McAfee, A. (2014). The second machine age: Work, progress, and prosperity in
a time of brilliant technologies. New York: W. W. Norton and Company.
Campa, R. (2012). Automi e lavoratori. Per una sociologia dell’intelligenza artificiale. In Id. (a cura
di), Divenire. Rassegna di studi interdisciplinari sulla tecnica e il postumano, Vol. 5, pp. 95-129.
Bergamo: Sestante Edizioni.
Campa, R. (2015). Humans and automata: A social study of robotics. Bern: Peter Lang.

141
LAVORO E AUTOMAZIONE O RICCARDO CAMPA

Campa, R. (2016). The rise of social robots. A review of the recent literature, Journal of Evolution
and Technology, 26(1), 106-113.
Campa, R. (2017). La società degli automi. Studi sulla disoccupazione tecnologica e il reddito di
cittadinanza. Roma: D Editore.
Campa, R. (2019), De bello robotico. An Ethical Assessment of Military Robotics, «Studia Huma-
na», Vol. 8, Issue 1.
Ceccarelli, M. (2012). Service Robots and Robotics. Design and Application. Ershey PA: Engineer
Science Reference.
Douglas, P. H. (1928). Are we suffering from technological unemployment? Labor Bulletin, Illinois
Department of Labor, Vol. VII, pp. 135-136.
Fonseca, I. M. da, & Pontuschka, M. N. (2015). The state-of-the-art in space robotics. Journal of
Physics: Conference Series, 641, 012025, 1-7.
Ford, M. (2015). Rise of the robots: Technology and the threat of a jobless future. New York: Basic
Books.
Frey, C. B., & Osborne, M. A. (2017). The future of employment: how susceptible are jobs to com-
puterization. Technological Forecasting and Social Change, 114, 254-280.
Graetz, G. & Michaels, G. (2018). Robots at work, Review of Economics and Statistics (in press).
Retrieved from http://eprints.lse.ac.uk/87218/
IFR (2018a). Robot density rises globally. Frankfurt: International Federation of Robotics. Retrie-
ved from https://ifr.org/ifr-press-releases/news/robot-density-rises-globally
IFR (2018b). Executive summary world robotics 2018 industrial robots. Frankfurt: International
Federation of Robotics. Retrieved from https://ifr.org/downloads/press2018/Executive_Summa-
ry_WR_2018_Industrial_Robots.pdf
Keynes, J. M. (1963). Economic Possibilities for our Grandchildren. In Id. Essays in Persuasion.
New York: W. W. Norton & Company, pp. 358-373.
Kuczynski, J. (1929). “Technological” Unemployment. In Trade Unions Study Unemployment, Wa-
shington D.C.: American Federation of Labor.
Manyika, J., et al. (2013), Disruptive technologies: Advances that will transform life, business, and
the global economy. McKinsey Global Institute. Retrieved from https://www.mckinsey.com/~/me-
dia/McKinsey/Business%20Functions/McKinsey%20Digital/Our%20Insights/Disruptive%20
technologies/MGI_Disruptive_technologies_Full_report_May2013.ashx
Marx, K. (1976). Capital: A Critique of Political Economy. Harmondsworth: Penguin Books [ed.
or. 1867].
Nath, V., & Levinson, S. E. (2014). Autonomous military robotics. Cham: Springer Science+Business
Media.
Prassler, E., Bischoff, R.,
Burgard, W., Haschke, R.,
Hägele, M., Lawitzky, G.,
Nebel, B., Plöger, P.,
Reiser, U., &Zöllner, M. (Eds.). (2012). Towards service robots for everyday environments: Recent
advances in designing service robots for complex tasks in everyday environments. Berlin and Hei-
delberg: Springer.
Protests erupt after French supermarket uses automation to evade labour laws, <france24.com>,
27 agosto 2019.
Ricardo, D. (2004). On the Principles of Political Economy and Taxation. Kitchener: Batoche Bo-
oks [ed. or. 1821].
Schumpeter, J. A. (2006) History of Economic Analysis. Taylor & Francis e-Library [ed. or. 1954].

142
alternative per il socialismo O 55

Schweikard, A., & Floris, E. (2015). Medical robotics. Cham: Springer Science+Business Media.
Seibt, J., Hakli, R., & Norskov, M. (Eds.). (2014). Sociable robots and the future of social relations.
Amsterdam: IOS Press.
Springer, P. J. (2018). Outsourcing war to machines. The military robotic revolution. Santa Barbara
and Denver: Praeger.
Stiegler, B. (2016), Automatic society. Vol. 1. The future of work. Cambridge: Polity Press.
WEF. (2016). The future of jobs: Employment, skills and workforce strategy for the fourth indu-
strial revolution. Geneva: World Economic Forum. Retrieved from http://www3.weforum.org/
docs/WEF_Future_of_Jobs.pdf
Wicksell, K. (1977). Lectures on Political Economy. Fairfield: Augustus M. Kelley Publisher [ed.
or. 1934].

143
COMMERCIO E MONETA

LA LEZIONE DI SEATTLE SUL COMMERCIO CHE IMPARIAMO NEL MODO PEGGIORE



MONICA DI SISTO O 147

PERCHÉ LE MONETE COMPLEMENTARI SONO UNO STRUMENTO DELLA RIFORMA MONETARIA



MASSIMO AMATO O 160
MONICA DI SISTO* alternative per il socialismo O 55

LA LEZIONE DI SEATTLE SUL COMMERCIO


CHE IMPARIAMO NEL MODO PEGGIORE

Vent’anni fa il crollo del Wto a Seattle. Ma il Conte bis conferma Ceta e Ttip.
Si fa finta di non vedere la delusione del commercio internazionale. La metà
del commercio mondiale avviene tramite accordi extra Wto. Il commercio
mondiale resta un affare per pochi: povertà e fame in aumento su scala globale.
Oggi, di fronte all’evidente instabilità climatica e sociale che minacciano la
sopravvivenza del pianeta, si condividono appelli e solenni impegni per il taglio
delle emissioni globali, lo sviluppo sostenibile, l’economia circolare. Nonostante
questo né la Ue né i singoli governi cambiano le loro pratiche. Quello che invece
si dovrebbe e si potrebbe fare per difendere il clima e la nostra sopravvivenza.
Lo spazio che si è aperto a Seattle con il movimento altromondialista è tuttora
presidiato da organizzazioni, movimenti, sindacati, tante ragazze e ragazzi,
pochissimi partiti. Va spalancato, invaso, organizzato e comunicato con
rinnovata capacità e capacità di convergenza politica e costituente.

«S
ono determinato ad andare avanti sulla via del commercio libero e della
crescita economica, assicurando che l›economia globale abbia un volto
umano»1 Bill Clinton, presidente degli Usa e ‘padre’ politico dell’Orga-
nizzazione mondiale del commercio, commentò così il crollo della Conferenza
ministeriale della Wto a Seattle il 29 novembre 1999. Esattamente vent’anni
fa l’organizzazione collassò per la prima volta: innanzitutto al proprio interno,
sotto la pressione dei Paesi emergenti che non volevano più accettare che le re-
gole del commercio globale fossero sartorialmente disegnate sulle esigenze del-
le élites industriali di Europa e Stati Uniti. E poi fuori dal vertice, dove migliaia
di lavoratori, studenti, ambientalisti, sindacalisti, indigeni, attivisti e contadi-
ni arrivati dai quattro angoli del pianeta riuscirono a bloccarne gli accessi e a
spiegare come i colpi all’occupazione, ai diritti dei lavoratori, all’ambiente e
alla qualità delle produzioni stesse, scatenati dalle delocalizzazioni e dalla sem-
pre più scarsa trasparenza delle filiere globalizzate che stavano informando e
deformando tutti i mercati, non fossero che effetti collaterali prevedibili delle
politiche della Wto.
“Globalizzazione non vuol dire mangiare tutti lo stesso hamburger, ma fare
convivere persone che pensano diversamente su ogni cosa e che pretendono

147
COMMERCIO E MONETA O MONICA DI SISTO

legittimamente di dare le loro regole. Un mondo in cui tutte le diversità devono


essere ritenute uguali, è un mondo che si condanna alla totale ingovernabilità.
Seattle in questo può diventare simbolo e inizio del caos mondiale”, commenta-
va allarmato e nient’affatto stupito dell’implosione dell’Organizzazione, l’allora
ministro del Tesoro italiano Giuliano Amato. E tuttavia anche il Governo Conte
bis, nei suoi 29 punti programmatici nei quali (punto 7) dichiara l’intenzione di
realizzare un “Green new deal, che comporti un radicale cambio di paradigma
culturale”, non sfugge al vecchio mantra (punto 28) di “rafforzare il nostro ex-
port”2, facendo sparire gli impegni assunti nel precedente programma Giallo-
verde3 rispetto al superamento dei trattati commerciali come Ceta (Ue-Cana-
da) e Ttip che limitano la capacità pubblica di proteggere i diritti dei cittadini.
L’unico tema per cui il Governo attuale si propone di “porre la massima atten-
zione, in sede di negoziazione dei trattati commerciali”, è alla salvaguardia delle
produzioni tipiche. Come se l’unico problema creato dall’iperglobalizzazione
fosse legato alla diffusione di copie farlocche di parmigiano e caciocavallo, che
pure sottraggono all’Italia 100 miliardi di potenziali vendite ogni anno, molte
delle quali con l’autorizzazione degli stessi trattati di liberalizzazione.4
Quello che gli ultimi tifosi della globalizzazione provano a sorvolare, a Roma
come a Bruxelles, è che la connessione promessa tra tutti i mercati, prateria di
possibilità per tutte le imprese, grandi e piccole, a maggior ragione con l’evo-
luzione digitale, non è mai esistita. L’Agenzia Onu su Commercio e sviluppo,
l’Unctad, nel titolo del report 2018 punta il dito nei confronti della “delusione
del commercio internazionale”: in assenza di una forte domanda globale, è im-
probabile che il commercio agisca da motore indipendente di crescita globale5:
“questo non è, tuttavia, l’inizio del disfacimento dell’‘ordine neoliberale del do-
poguerra’ – avverte l’agenzia Onu -. Questo ordine è stato eroso negli ultimi 30
anni dall’aumento della volatilità dei capitali, dall’abbandono delle politiche di
piena occupazione, dal costante declino del reddito destinato alla manodopera,
dall’erosione della spesa sociale e dall’intreccio tra potere corporativo e potere
politico. Le guerre commerciali sono un sintomo di un mondo iperglobalizzato
squilibrato”.

Limiti e squilibri della globalizzazione


Persino Confindustria, nei suoi più recenti Scenari industriali, sottolinea che
“gli scambi non sono mai diventati effettivamente globali, e anche nella fase
della globalizzazione sono rimasti concentrati nelle tre grandi aree continenta-
li: Nord America, Europa, Asia orientale. Rispetto al passato esiste una diffe-
renza importante. Una quota rilevante degli scambi (Il 65% stando alle ultime
rilevazioni Wto, ndr.) è infatti oggi dovuta a ragioni di tipo produttivo, e non
semplicemente commerciale, ovvero all’esistenza di catene del valore fram-
mentate in senso verticale e ormai distribuite a scala internazionale. Questo

148
alternative per il socialismo O 55

fa sì che la forma attuale della rete degli scambi sia caratterizzata da un grado
di inerzia molto alto, e che l’ambizione di ‘riportare in patri’ produzioni prece-
dentemente dislocate altrove (nel mondo emergente) sia destinata a ridimen-
sionarsi6”. All’interno della ristretta cerchia delle imprese esportatrici, spiega
invece Unctad, l’1% delle imprese più grandi capitalizza in media il 57% delle
esportazioni di ciascun Paese. Dopo la crisi finanziaria globale, le 5 più grandi
imprese esportatrici, in media, rappresentavano il 30% delle esportazioni totali
di ciascun Paese. Anche durante il “boom commerciale” tra i primi anni 2000
e il 2007, la quota del Pil catturata dai salari è scesa dal 57,5% a meno del 55 %
nei Paesi sviluppati, e dal 53 al 49,5 % nei Paesi in via di sviluppo. Questa ten-
denza, dai primi anni ‹90 ad oggi, ha comportato un massiccio trasferimento
di reddito da lavoro al reddito da capitale (4% del PIL negli Stati Uniti, il 5% in
Germania, il 10% in Francia, il 12% in Italia)7.
Nonostante l’ampia retorica diffusa sulla guerra dei dazi e il protezionismo cre-
scente che impedirebbe il futuro luminoso del commercio globale, i dati di real-
tà riportati dall’Unctad sulle politiche commerciali chiariscono senza margine
d’errore che “i livelli dei dazi sono rimasti sostanzialmente stabili negli ultimi
anni e la protezione tariffaria resta un fattore critico solo in alcuni settori in un
numero limitato di mercati”. A partire dal 2017, il valore del dazio medio nei
paesi sviluppati è dell’1,2% circa, è rimasto, per motivi di sviluppo diseguale,
più elevato in molti Paesi in via di sviluppo, in particolare nell’Asia meridionale
e nei paesi dell’Africa sub-sahariana. Tra i settori dove i picchi tariffari sono più
elevati ne troviamo alcuni di interesse chiave per Paesi a basso reddito come
l’agricoltura (dove la tariffa media per l’export dei Paesi in via di sviluppo va dal
2,5% per i rapporti preferenziali dovuti a specifici accordi, a un 20% di media
per i rapporti commerciali che non rientrano in queste casistiche8), l’abbiglia-
mento, i prodotti tessili e in pelle, che in larga parte si misurano anch’essi per le
materie prime con agricoltura e allevamento.
A chi, invece, indica nella crisi della Wto la causa del rallentamento del com-
mercio globale, l’Unctad spiega ancora che “già nel 2017 circa il 50% del com-
mercio mondiale si svolgeva tra Paesi che avevano sottoscritto un accordo com-
merciale di liberalizzazione preferenziale extra Wto (passati da meno di 150
mappati nel 2005 agli oltre 300 del 2017) e un terzo era regolato da accordi
commerciali di liberalizzazione approfondita”8, quindi relativi anche a settori
non raggiunti dal perimetro multilaterale. Questi accordi, però, incidono di più
sul commercio dei Paesi avanzati che su tutti gli altri: “per i Paesi dell’Unione
Europea – spiega ancora l’Unctad - oltre il 75% degli scambi avviene all’interno
di un accordo preferenziale e oltre il 50% all’interno di accordi approfonditi. La
maggior parte degli scambi dei Paesi in via di sviluppo si verifica ancora al di
fuori delle norme di preferenza, con notevoli eccezioni in alcuni Paesi del Sud-
Est asiatico, dell’Africa meridionale e dell’America latina”9.

149
COMMERCIO E MONETA O MONICA DI SISTO

Un affare per pochi


A limitare l’integrazione commerciale globale, in realtà, sono da sempre le sue
fragilità intrinseche: la sua incapacità di creare stabilmente benessere anche
economico. La crescita del Prodotto lordo globale nel 2019 calerà al 2,6%, con
un’Europa al 2,7% dopo quattro anni inchiodati all’1,6%, una domanda inter-
na sempre più debole. La Cina, locomotiva del Pil globale, dopo aver trainato
la ‘ripresina’ post-crisi dopo il suo ingresso nella Wto nel 2005, segnerà un
+6,2% - dopo il +6,6 del 2018 - avendo spostato il baricentro delle proprie po-
litiche economiche nel consolidamento del mercato interno rallentando sensi-
bilmente l’export. Anche la crescita negli Usa nel 2019 calerà al 2,5% dopo il +
2,9% ottenuto nel 2018 e questo al netto dei conflitti commerciali innescati da
Trump.10
Guardando il barile globale dalla parte del fondo, questi risultati economica-
mente non brillanti sono stati raggiunti portando a conto comune costi am-
bientali e sociali molto alti. Il 29 luglio 2019 il pianeta ha esaurito tutte le risor-
se naturali a disposizione nell’anno solare e sta usando il pianeta 1,75 volte più
velocemente di quanto i suoi sistemi lo riescano a rigenerare11. Questa data si
è spostata in avanti di due mesi negli ultimi 20 anni mentre fino alla fine degli
anni Sessanta consumavamo in suolo, acqua, aria e risorse non rinnovabili es-
senzialmente quanto la terra ci metteva a disposizione.12
Se per molti anni il numero delle persone affamate nel mondo è diminuito, oggi
non è più così. Ci sono 820 milioni di persone, un abitante su 9 del pianeta,
che stabilmente non hanno abbastanza da mangiare: percentuali dalle quali
ci eravamo allontanati dopo il 2010. Sono quasi 1 su 5 in Africa. Due miliardi
sono le persone che nel mondo non sanno se tutti i giorni avranno sufficiente
cibo da mangiare: il 26,4% della popolazione globale. 20,5 milioni di bambini
l’anno al mondo nascono sottopeso: 1 su 7. In parallelo, trasversalmente a tutti
i Paesi del mondo, per paradosso i più ricchi e i più esclusi socialmente sono i
più esposti all’obesità e alla malnutrizione, che causano ogni anno 4 milioni di
morti. Nel 2018 erano sovrappeso 40,1 milioni di bambini e ben 2 miliardi di
adulti: due su 5.13
Questi risultati non sono sorprendenti se pensiamo che secondo l’Organizza-
zione Mondiale del lavoro Il 10% dei lavoratori guadagna il 48,9% della retri-
buzione globale totale, mentre il 50% dei lavoratori pagati meno riceve solo il
6,4%. Inoltre, il 20% che guadagna meno tra tutti i lavoratori - circa 650 milio-
ni di persone - guadagna meno dell’1% del reddito da lavoro globale, cifra che
cambia da 13 anni. La disuguaglianza globale del reddito da lavoro è diminuita
dal 2004 non perché si siano ridotte le disparità all’interno dei Paesi, ma grazie
all’aumento generalizzato dei redditi in Cina e India. La quota di reddito desti-
nata alla classe media (il 60% dei lavoratori che si colloca nella fascia mediana
dei redditi globali) è diminuita tra il 2004 e il 2017 dal 44,8% al 43%. Allo stes-

150
alternative per il socialismo O 55

so tempo, la quota guadagnata dal 20% dei più retribuiti, è aumentata, dal 51,3
% al 53,5 %. Tra i Paesi in cui queste già pingui buste paga si sono ingrassate di
almeno un punto percentuale troviamo il Pakistan, l’Indonesia, poi gli Usa, la
Germania, il Regno Unito e la nostra bella Italia.14 34 Paesi del mondo sono an-
cora classificati “a basso reddito” (Low-Income Countries – Icc): sono la metà
rispetto al 2001, perché l’altra metà si è spostata nella fascia a medio reddito.
Gli ultimi 34, però, spiega la Banca Mondiale, sono economicamente più fragili
di prima anche perché confidando per gran parte del proprio Pil sull’export, e
in particolare sulle esportazioni agricole, sono i più esposti ai rovesci dei cam-
biamenti climatici15.

L’ultima frontiera dell’economia estrattiva: le regole


Tra semplificazioni e descrizioni caricaturali – da noglobal a catastrofisti, da
centrosocialisti a gretini – senza mollare un colpo negli ultimi vent’anni mi-
lioni di persone – con i Forum sociali, Occupy Wall street, la Via campesina,
i Movimenti indigeni, femministi, studenteschi, le reti come Seattle to Brus-
sels per un commercio e una finanza più giusti, le Organizzazioni sindacali,
ambientaliste, insieme a molte Ong, con i comitati locali, le reti dell’economia
sociale e solidale, persino un’enciclica papale e le ragazze e i ragazzi di Fridays
for Future - hanno previsto e provato a colmare il pericoloso baratro ideologico
e culturale in cui il pianeta è stato precipitato dal culto della crescita illimitata
e della giungla commerciale. Oggi, di fronte all’evidente instabilità climatica
e sociale che minacciano la sopravvivenza del pianeta, si condividono appelli
e solenni impegni per il taglio delle emissioni globali, lo sviluppo sostenibile,
l’economia circolare.
Nonostante la pressione della realtà, però, nessun Governo del pianeta si per-
mette ancora di mettere in discussione il modello economico sostenuto dalla
liberalizzazione spinta tuttora perseguita. Le strutture dei trattati commerciali
sostenute dall’Unione europea a livello bilaterale e multilaterale, infatti, con-
sentono alle imprese di estrarre sempre più valore anche dalle più elementari
tutele dei dati e dei diritti personali, collettivi e dell’ambiente, recuperando, con
l’abbattimento di standard e diritti, quei profitti che non incassano più per la
mancanza di domanda interna e internazionale dovuta all’impoverimento glo-
bale aggravato dall’aumento delle diseguaglianze e dalla catastrofe climatica.
La vulgata economica e i grandi esportatori concentrano le proprie pressioni su
questi aspetti, che nei trattati commerciali vengono identificati come barriere
tecniche al commercio (Tbt) - tanto da farne oggetto di ‘limatura’ in tavoli tec-
nici poco trasparenti e accessibili da parte della società civile e dei consumatori
introdotti degli accordi cosiddetti ‘approfonditi’ –, perché limitano i flussi di ol-
tre il 30% delle linee di prodotti e quasi il 70% del commercio mondiale. Le mi-
sure di controllo dei prezzi riguardano il 15% del commercio mondiale mentre

151
COMMERCIO E MONETA O MONICA DI SISTO

le misure sanitarie e fitosanitarie (Sps) riguardano circa il 20% del commercio


mondiale, sono le più costose e sono quelle più sotto attacco.
Gli esempi concreti di queste manovre in corso sarebbero anche ilari, se non
fossero tragici. L’Italia, ad esempio, è nel mirino della Camera di commercio
canadese per le misure di etichettatura di origine del grano, la diffidenza ver-
so il glifosato e il divieto di Ogm. E il trattato di liberalizzazione commercia-
le Ue-Canada (Ceta) - che è in vigore in modalità provvisoria anche se Italia,
Germania, Francia e molti altri big Ue non l’hanno ratificato in Parlamento - è
visto come il cavallo di Troia per far saltare norme fortemente volute dai con-
sumatori a tutela della salute e delle produzioni locali. L’attacco è contenuto in
un dossier scritto a quattro mani dalla Camera di commercio canadese e dal gi-
gante dell’agrobusiness CropLife Canada, che mette in fila tutti quegli ostacoli
al libero commercio che le multinazionali del settore vorrebbero rimuovere in
Europa attraverso il trattato commerciale16. All’Italia viene dedicata un’intera
pagina del report, per criticare le regole di tracciabilità in etichetta dell’origine
delle farine, il bando degli Ogm per uso alimentare e i limiti di residui di pesti-
cidi nel grano duro. Tutte “barriere non tariffarie”, secondo gli estensori, e come
tali da radere al suolo attraverso un lavoro certosino da svolgere nel controver-
so comitato per la cooperazione regolatoria istituito dal Ceta. Nel documento,
la Camera di commercio canadese spiega infatti con chiarezza che “uno dei
punti di forza del Ceta è la struttura istituzionale creata dall’accordo, che forza
il governo del Canada e la Commissione europea a mettere sul tavolo i fattori
‘irritanti’ per il commercio”.
L’etichettatura di origine del grano, in quest’ottica, secondo l’agrobusiness ca-
nadese è stata introdotta in Italia “per chiare ragioni protezionistiche” dall’al-
lora ministro Martina, criticato perché “non è stata assunta per gli interessi
dei consumatori, ma piuttosto per proteggere il mercato interno”. Si sostiene
che l’etichettatura sia stata promossa da “attivisti che amplificano informazioni
errate su presunti residui di glifosato nelle esportazioni canadesi”. Per questo,
tuttavia, spiegano i canadesi,“è vitale dare un segnale preciso per risolvere que-
sto problema e respingere il protezionismo”. Il punto è che il luogo istituzionale
aperto dal Ceta per affrontare questo problema, ossia il Forum per la coopera-
zione regolatoria istituito dallo stesso trattato, è limitato alla presenza di rap-
presentanti delle due parti – Canada e Unione europea – e invitati eventuali
a loro discrezione, i suoi lavori sono protetti da segreto commerciale e le sue
decisioni direttamente eseguibili al di fuori da ogni controllo democratico o
parlamentare. Questo, nonostante la Corte europea di Giustizia abbia di recen-
te stabilito che gli istituti dei trattati commerciali come il Forum del Ceta non
possono indebolire le decisioni assunte dagli Stati soprattutto in tema di salute
e benessere umana e animale e di sicurezza ambientale.17
D’altro canto è stato dimostrato che interi passaggi del testo legale del Ceta ri-

152
alternative per il socialismo O 55

guardanti proprio il dialogo tra Canada e Europa sulla cornice regolatoria sono
stati tagliati e incollati senza alcun ritegno dai documenti di posizione della Ca-
mera di commercio Canadese e di Business Europe, la Confindustria della Ue18.
Ma questo non impedisce che ancora oggi parte delle forze politiche del nostro
Paese ne sia convinta tifosa, a rischio di scuotere gli equilibri di governo, come
è successo di recente da parte della ministra all’Agricoltura Teresa Bellanova19.

Le regole che servono al clima e alla nostra sopravvivenza


A Seattle, come al Global Forum dei movimenti parallelo al G8 del 2001 a Ge-
nova, economisti fuori del coro, come il filippino Walden Bello, iniziarono a
indicare una via d’uscita sistemica dalla crisi che già allora si profilava all’oriz-
zonte dal punto di vista ambientale, sociale ma anche economico: abbandonare
la corsa verso deregulation, liberalizzazione, privatizzazioni, allontanandosi dal
paradigma estrattivo innanzitutto nelle politiche commerciali. Si tratta di su-
bordinare anche gli scambi a regole stringenti che permettano di “deglobalizza-
re” le filiere più lunghe e climalteranti e cooperare per affrontare efficacemente
le disuguaglianze da esse amplificate e la crisi climatica. Bello, e quei movimen-
ti con lui, hanno più volte chiarito che questo non vuole dire autarchia o ritiro
tafazziano dal commercio globale, “come vorrebbe la caricatura che fanno di
noi i tifosi del libero commercio. E’ tornare a un sistema analogo all’Accordo
generale sui dazi e il commercio (il vecchio Gatt), che promuoveva il commer-
cio, ma era abbastanza flessibile da consentire lo sviluppo di politiche nei Paesi
aderenti e preservare i loro complicati contratti sociali impedendo il dumping
delle merci, il dumping ambientale e dumping sociale”20.
Il nuovo quadro normativo deve dimensionare il commercio tenendo conto
del contesto: ricerche recenti sull’impatto del commercio internazionale sulle
emissioni di gas serra mostrano che un aumento della quota delle emissioni
globali di anidride carbonica è collegata all’aumento delle merci scambiate a
livello internazionale che valgono oltre un quarto delle emissioni mondiali di
Co221. D’altronde, i soli trasporti aerei e navali sono attualmente responsabili
del 4% delle emissioni globali di anidride carbonica e la loro quota potrebbe
raggiungere quasi il 40% nel 2050 se l’espansione commerciale procedesse in-
controllata22.
Per questo c’è ampio consenso a livello di comunità internazionali, movimenti
e persino delle Nazioni unite, riflesso sia in recenti proposte dei vertici Fao23 sia
nella proposta di un New Trade Deal Globale presentata da Unctad24, sulla ne-
cessità di nuovo patto globale per il commercio, da ricondurre sotto l’egida Onu
e la sua cornice di convenzioni e diritti universali. D’altronde l’Organizzazione
mondiale del commercio, che può contare solo su accordi tra parti interessate
ad essi limitati sia geograficamente che giuridicamente, è in una permanente
crisi di governance che potrebbe essere superata attraverso un riassorbimento

153
COMMERCIO E MONETA O MONICA DI SISTO

delle sue competenze politiche in sede Onu, come pure i movimenti chiedono
proprio da Seattle in poi25.
Il nuovo Accordo dovrebbe sancire che i beni e i servizi che sono responsabili di
alti livelli di emissioni dovrebbero essere esclusi dalle facilitazioni commerciali
negoziate. È opportuno stabilire riduzioni tariffarie per i “beni e servizi verdi”,
garantendo al contempo che i produttori di media e piccola scala non siano
indebitamente espulsi dai mercati locali, ma anzi valorizzati tramite specifiche
azioni di adattamento e riconversione territoriale partecipata. Definizioni e cri-
teri per l’individuazione di “beni e servizi verdi” devono essere chiari e specifici,
poiché definizioni inadeguate potrebbero stimolare involontariamente scambi
commerciali di merci dannose, come verificatosi negli specifici negoziati Wto
(Ega) in cui la produzione nucleare di energia veniva ricompresa tra i servizi
green.26
I governi devono poter continuare a utilizzare dazi e quote per favorire lo svi-
luppo delle industrie domestiche sostenibili e rispettose del clima. Dovrebbe
essere imposta alle frontiere esterne – regionali o nazionali - una Carbon tax
per le merci prodotte nei paesi sviluppati che rimangono al di fuori del regime
internazionale di mitigazione dei cambiamenti climatici e che non applicano
un prezzo equivalente alle emissioni di carbonio come meccanismo di adegua-
mento (Border Carbon Adjustment). Le entrate generate dalla Carbon tax do-
vrebbero essere reinvestite nella transizione energetica dei paesi con livelli di
emissioni storicamente bassi per aumentare la loro prosperità attraverso l’in-
verdimento delle loro industrie e la fornitura di energia.
Dovrebbe essere compresa nel nuovo Gatt una tassa sulle emissioni del tra-
sporto aereo e marittimo visto che gli attuali accordi commerciali aumentano
le emissioni di gas a effetto serra a causa del loro ruolo nell’espansione di queste
modalità logistiche27. Si dovrebbe, inoltre, salvaguardare la capacità degli Stati
di tassare i prodotti che hanno un impatto ambientale significativo nelle fasi
di produzione, trasformazione, trasporto e fine vita. Un prelievo equivalente
dovrebbe essere imposto quando questi prodotti e servizi vengono importati.
Bisogna introdurre un graduale bando dei sussidi (a produzione, trasporto e
trasformazione) per i combustibili fossili, visto che promuovono l’uso di ener-
gia inquinante. Come pure dovrebbe essere introdotta la possibilità di limitare
o addirittura decretare il bando di beni e servizi che abbiano gravi ripercussioni
negative sui diritti umani.
L’ammissione degli Stati alle facilitazioni commerciali dovrebbe essere gra-
duata rispetto al loro livello di adesione alle convenzioni dell’Organizzazione
internazionale del lavoro, alle convenzioni Onu e ai diritti umani. L’Italia, in
questo ambito, potrebbe essere un laboratorio rilevante: Nel Piano di azione
nazionale (Pan) su Impresa e Diritti Umani 2016-202128, il Governo italiano,
relativamente al Primo principio guida, si è impegnato “in relazione al processo

154
alternative per il socialismo O 55

di internazionalizzazione delle imprese italiane ed allo scopo di favorire un loro


comportamento virtuoso, a fornire sostegno e meccanismi di incentivazione
coerenti con gli obiettivi del Pan, in collaborazione con Confindustria, Union-
camere e la rete delle Camere di Commercio bilaterali all’estero” . Relativamen-
te ai principi guida 9 e 10, esso si impegnava altresì “a sostenere un sistema di
human rights credits nel commercio internazionale attraverso la proposta di
introduzione di un ‘dazio speciale’ per quei beni provenienti da Paesi e/o pro-
dotti da imprese non rispettose dei fondamentali diritti umani”. Un impegno
da ricordare e di cui chiedere l’implementazione
Tutte le disposizioni fin qui elencate dovrebbero essere vincolanti per produt-
tori, traders e investitori. In caso di violazioni, la legislazione europea deve
garantire che le comunità colpite e la società civile abbiano accesso ai rimedi
legali, sia in patria che nel Paese ospitante, in modo che le multinazionali e
le loro filiali possano essere ritenute legalmente responsabili quando violano i
loro obblighi. A livello internazionale, i governi devono impegnarsi attivamente
verso un trattato ONU vincolante sulle società transnazionali e altre imprese
per quanto riguarda i diritti umani, trattato che al momento proprio l’Europa
sta boicottando a Ginevra29.
Gli accordi commerciali e di investimento non dovrebbero concedere, inol-
tre, diritti speciali agli investitori stranieri, come numerose campagne tra qui
quella italiana contro Ttip e Ceta stanno chiedendo con una petizione che ha
superato le 600mila firme30. Gli investitori che desiderano contestare una mi-
sura governativa sono in grado di farlo nei tribunali nazionali e per questo non
dovrebbero essere presenti negli accordi meccanismi arbitrali di risoluzione
delle controversie. Gli investitori stranieri dovrebbero assumersi per intero il
proprio rischio di investimento e proteggersi, se necessario, con meccanismi
assicurativi a proprio carico.
Anche i flussi di capitali internazionali dovrebbero essere monitorati efficace-
mente ed essere soggetti a tassazione. I governi dovrebbero conservare il diritto
di imporre controlli sui capitali al fine di evitare o mitigare le crisi finanziarie31.
Gli accordi commerciali devono promuovere l’armonizzazione verso l’alto dei
livelli di tassazione sulle corporation e per porre fine all’evasione ed elusione fi-
scale che costano alla sola Europa 160-190 miliardi di euro l’anno32. Gli accordi
commerciali non dovrebbero consentire agli investitori stranieri di beneficiare
di regole e condizioni fiscali più favorevoli rispetto alle società nazionali e alle
Pmi nazionali. La Wto dovrebbe già difendere questo principio, in realtà, come
abbiamo visto dalle quote presenti di partecipazione al commercio globale, non
lo fa e gli accordi plurilaterali e bilaterali esacerbano questa condizione di svan-
taggio, nonostante sulla carta prevedano specifiche misure di perequazione.

155
COMMERCIO E MONETA O MONICA DI SISTO

La cooperazione regolatoria non può dipendere dagli accordi commerciali


E’ evidente che per ottenere questi obiettivi ambiziosi sia di straordinaria im-
portanza la cooperazione tra le Parti sul sistemi regolatori e sugli standard di
produzione e le modalità di promozione e di protezione dei diritti umani, i diritti
sociali, del lavoro e dell’ambiente. Per questo è vitale che i meccanismi di Coope-
razione regolatoria non siano subordinati agli accordi commerciali, ma negoziati
nelle sedi deputate delle organizzazioni competenti delle Nazioni unite e tra le
competenti agenzie e istituzioni degli Stati, con la partecipazione della comunità
scientifica, delle parti sociali e della società civile. Questi meccanismi debbono
essere volontari, esclusi da ritorsioni commerciali e clausole arbitrali (Isds, Ics e
simili) e non limitare la capacità degli Stati di legiferare in modo più ambizioso in
futuro al fine di proteggere l’ambiente, la salute pubblica e i consumatori33. L’ap-
plicazione e la salvaguardia del principio di precauzione negli accordi commer-
ciali devono essere esplicitamente sancite, garantite e eventualmente rafforzate
considerata l’evoluzione della scienza e della tecnologia.34
Un elemento importante a supporto di questo passaggio di governance non più
rinviabile, è un ampliamento della portata dell’analisi relativa agli impatti delle
politiche commerciali. E’ dal 2006, quando il gruppo di esperti guidato dal pre-
mio Nobel Angus Deaton passò in rivista le ricerche della Banca mondiale dal
1998 al 200535, che abbiamo capito che tutti i tentativi fatti fino ad allora dalla
Banca mondiale per enfatizzare i migliori tassi di sviluppo dei Paesi più aper-
ti al commercio, erano fortemente inficiati dalla mancanza di analisi sui “veri
costi connessi al commercio”. La costruzione di una narrativa positiva rispetto
alla liberalizzazione commerciale, insomma, è dal secolo scorso amplificata da
quella che esperti come Deaton denunciarono come una profonda mancanza di
“informazioni su come l’assetto produttivo, i territori, le imprese e i percettori
di reddito reagiscano ai cambiamenti delle barriere commerciali”36.
In Italia è ancora oggi così: il Ministero dello Sviluppo economico non sviluppa
analisi sui costi economici per l’erario della riduzione delle barriere tariffarie
in entrata e in uscita ma, ancor meno, verifica gli effetti di sistema, ma anche
sociali e ambientali sul Paese delle barriere non tariffarie che vengono abbattu-
te con i trattati commerciali bilaterali, plurilaterali e multilaterali, sia a livello
di diritti sia di interessi. Senza dimenticare che, come i movimenti di Seattle
avevano denunciato con chiarezza ormai vent’anni fa e riportiamo oggi ancora
con le parole di Walden Bello, “molti dei costi delle politiche neoliberali non
potrebbero mai essere catturati dal paradigma neoliberista che guarda la so-
cietà come un aggregato di individui in astratto che può essere manipolato ma-
tematicamente per produrre risultati quantificabili da potere, poi, inserire nel
tritatutto di un’analisi costi-benefici. Bisogna considerare i costi connessi alla
rottura della solidarietà sociale e comunitaria, e questo non potrà mai essere
colto da analisi riduzionistiche ed economiche”37.

156
alternative per il socialismo O 55

La lezione di Seattle per la sopravvivenza


Oggi siamo a valle di quella meticolosa azione anche culturale di disgregazione
e smagliatura alimentata dalle politiche antisociali e antiecologiche imposte
al mondo dalle élites europee e statunitensi. L’emersione degli alfieri dell’odio
e dell’individualismo poggia le fondamenta in questo lavorio, ma la socialde-
mocrazia europea e d’oltreoceano ha contribuito sostanzialmente alla sua ef-
ficacia. Ne ricordiamo alcuni campioni: innanzitutto Pascal Lamy, portavoce
della Wto nella sua stagione 2005-2013, quella più offensiva e espansiva per gli
interessi delle multinazionali. Iscritto al Partito socialista francese, servì come
consigliere economico Jacques Delors, il Governo Mitterand e fu Commissario
Ue al Commercio con Romano Prodi. La stessa Wto fu voluta fortemente dal
democratico Bill Clinton, per conquistare al libero mercato le aree inesplorate
che si aprivano oltrecortina con la caduta del Muro di Berlino. Fu il democrati-
co Obama a spingere per una liberalizzazione commerciale e regolatoria radi-
cale tra Stati Uniti e Europa e Stati Uniti (con il Ttip)38 e il resto del mondo (con
il Tpp), mentre una Commissione Ue a trazione democratica ha moltiplicato
oltre ogni ragionevole vantaggio per i propri cittadini il numero di trattative
plurilaterali e bilaterali: dal Ceta con il Canada al Jefta col Giappone, dal Vefta
con il Vietnam al trattato con Singapore, fino all’Eu-Mercosur che aprendo au-
tostrade per l’agrobusiness brasiliano li motiva all’espansione di allevamenti e
monocolture intensivi che provocano la deforestazione dell’Amazzonia39.
A Seattle, 20 anni fa, i movimenti chiedevano, invece, ai propri Stati di raffor-
zare la solidarietà e la protezione sociale subordinando le operazioni del merca-
to ai valori di equità, giustizia e comunità democraticamente condivisi. Quello
che Karl Polanyi definiva “re-internalizzazione” dell’economia nella società40. Il
paradigma dello Sviluppo sostenibile contenuto nell’Agenda 2030 convenuta
dalle Nazioni Unite, in questa direzione aiuta ma non risolve. Come sottoline-
ano Ashish Kothari e i suoi colleghi, l’applicazione ortodossa della sorveglian-
za degli indicatori dello Sviluppo sostenibile per come è condotta attualmente
dei suoi sostenitori, depoliticizza il processo di cambiamento trasformativo e
nasconde il fatto che le strutture sociali disuguali devono essere cambiate per
consentire una vita migliore per i miliardi di abitanti del pianeta che sono at-
tualmente emarginati. Nasconde anche il fatto che ci saranno dei perdenti in
questo processo, spesso potenti, e che questo implicherà inevitabilmente molti
conflitti da gestire con una democrazia rafforzata, informata, partecipata, ca-
pace di slancio, visione, coraggio41.
A Seattle per la prima volta una inattesa alleanza popolare è emersa con poten-
za tra gli Stati e il mercato1 lanciando la sfida della solidarietà internazionale
e di una ripresa di sovranità consapevole collettiva nei luoghi e nei processi
dell’economia e della politica. Quello spazio è tuttora presidiato da organiz-
zazioni, movimenti, sindacati, tante ragazze e ragazzi, pochissimi partiti. Va

157
COMMERCIO E MONETA O MONICA DI SISTO

spalancato, invaso, organizzato e comunicato con rinnovata capacità e capacità


di convergenza politica e costituente. Un conflitto non più “solo” per diritti e
giustizia ma per la sopravvivenza, che non possiamo permetterci di perdere.

* L’autrice, oltre a fare parte del nostro comitato di redazione, è giornalista di


Askanews e vicepresidente dell’associazione Fairwatch

Note

1
http://www.repubblica.it/online/economia/wto/reazioni/reazioni.html
2https://i2.res.24o.it/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/_Oggetti_Embedded/Documenti/2019/09/04/PROGRAMMA-GOVERNO-

4-settembre-2019.pdf?sfns=mo

3
https://espresso.repubblica.it/palazzo/2018/05/18/news/contratto-di-governo-lega-m5s-ecco-il-
testo-definitivo-1.322214
4
https://www.coldiretti.it/economia/falso-made-italy-sale-100-mld-70-10-anni
5
https://unctad.org/en/PublicationsLibrary/tdr2018_en.pdf, p.V
6
https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/tendenze-delle-imprese-e-dei-
sistemi-industriali/tutti/dettaglio/rapporto-industria%20-italiana%20-2019
7
https://unctad.org/en/PublicationsLibrary/tdr2018_en.pdf, p. 28
8
https://unctad.org/en/PublicationsLibrary/ditctab2019d1_en.pdf, p. 8-9
9
Ivi, p. 16
10
Ivi, p. 17 p. 6 e segg.
11
https://www.worldbank.org/en/publication/global-economic-prospects
12
https://www.overshootday.org/
13
https://www.overshootday.org/newsroom/press-release-july-2019-italian/
14
http://www.fao.org/state-of-food-security-nutrition/en/
15
https://www.ilo.org/global/about-the-ilo/newsroom/news/WCMS_712234/lang--en/index.htm
http://pubdocs.worldbank.org/en/985861557262560388/Global-Economic-Prospects-June-
16 

2019-Topical-Issue-growth-in-LICs.pdf
17
https://stop-ttip-italia.net/wp-content/uploads/2019/05/CropLife-RegCo-Plan.pdf
18
https://curia.europa.eu/jcms/upload/docs/application/pdf/2019-04/cp190052it.pdf
https://corporateeurope.org/sites/default/files/attachments/ceo_regulatory_
19 

cooperation_06.1.pdf
20
https://www.bilaterals.org/spip.php?page=print-art&id_article=38580&lang=en
Fernández-Amador, O., Francois, J. F., Tomberger, P., 2016. Carbon dioxide emissions and inter-
21 

national trade at the turn of the millenium. Ecological Economics 125, 14–26.
22 
European Parliament, 2015. Emission Reduction Targets for International Aviation and Ship-
ping. Policy Department Study for the ENVI Committee, November 2015
23
http://www.fao.org/3/a-i6583e.pdf
24
https://unctad.org/en/PublicationsLibrary/tdr2018_en.pdf

158
alternative per il socialismo O 55

25
https://comune-info.net/lultimo-tango-della-wto/
26
& Environment, 2015. Briefing: Environmental Goods Agreement. Brussels, September 2015.
Keen, M., Parry, I., Strand, J., 2013. Planes, Ships and Taxes: Charging for International Avia-
27 

tion and Maritime Emissions. Economic Policy, 28(76) pp. 701-749


28 
https://cidu.esteri.it/comitatodirittiumani/it/informazione_formazione/piano-d-azione-nazio-
nale-su-impresa.html
29
https://business-humanrights.org/en/binding-treaty .
30
https://stop-ttip-italia.net/diritti-per-le-persone-regole-per-le-multinazionali/
Korinek, A., Sandri, D., 2015. Capital Controls or Macroprudential Regulation? IMF Working
31 

Paper No. 15/218, October 2015


32 
https://www.ilsole24ore.com/art/quanto-ci-costa-l-elusione-fiscale-multinazionali-
AED7k0HH
33
https://stop-ttip-italia.net/2018/09/20/brutti-fratelli-del-ceta-333/
34
Articolo 191 Treaty on the Functioning of the EU (TFEU).
https://openknowledge.worldbank.org/bitstream/handle/10986/17896/860030WP0RESEA00
35 

Box382162B00PUBLIC0.pdf?sequence=1&isAllowed=y
36
Ivi, p. 104
37
https://www.bilaterals.org/spip.php?page=print-art&id_article=38580&lang=en, p. 3
38 
https://stop-ttip-italia.net/2014/03/07/ttip-no-allaccordo-usa-ue-plasmato-sugli-interessi-
delle-imprese/
39
https://stop-ttip-italia.net/2018/09/20/brutti-fratelli-del-ceta-333/
40
Polanyi, K. (1957) The Great Transformation. Boston: Beacon.
Ashish Kothari, Federico Demaria, and Alberto Acosta, “Buen Vivir, Degrowth, and Ecological
41 

Swaraj: Alternatives to Sustainable Development and the Green Economy,” Development, Vol.
57, Nos. 3-4 (2014), p. 371.

159
MASSIMO AMATO*

PERCHÉ LE MONETE COMPLEMENTARI SONO UNO


STRUMENTO DELLA RIFORMA MONETARIA

Come diceva John Stuart Mill la moneta è del tutto insignificante, salvo quando
smette di funzionare. Ma se questa eventualità dipendesse proprio dal sistema
capitalistico? Ne conseguirebbe che uno dei modi per uscire dal capitalismo è
proprio quello di ri-formare, dare cioè nuova forma alla moneta. Ma non è un
problema semplice. Come affermava Keynes l’economia non è una macchina e
la si può ridurre a un modello. Quando Keynes a Bretton Woods deve spiegare
il senso profondamente cooperativo, e pacifista, della International Clearing
Union (Camera di Compensazione Internazionale), non esita a sottolineare
l’obbligazione del creditore a liberarsi della moneta che si accumula nei
suoi surplus. Keynes stimava molto Silvio Gesell, imprenditore, economista
“eterodosso” e anarchico, che è stato il primo a proporre l’introduzione di
“costi artificiali”, cioè di tasse sulla detenzione di moneta. Il suo intento era
togliere sistematicamente alla moneta il suo tratto di riserva di valore, ossia,
in altri termini, la sua accumulabilità indefinita e dunque la sua indefinita
sottraibilità alla circolazione. All’accumulazione va opposta la socializzazione
degli investimenti. C’è un criterio per distinguere una buona innovazione
monetaria: la buona moneta è fatta in modo tale da circolare e rendere possibili
scambi che senza di essa non possono aver luogo. Per questo sono utili le monete
complementari, se ben fatte. Esempi concreti ce ne sono, come il Sardex. Si
tratterebbe di monete complementari locali, pensate per sostenere localmente il
funzionamento della moneta ufficiale, e non per opporvisi e sostituirla. Sono
complementari perché non sostituiscono l’euro, a cui restano agganciate, e
perché attivano meccanismi finanziari complementari a quelli bancari classici.
Sarebbe ora che la sinistra se ne occupasse seriamente

M
olti hanno osservato che, storicamente, gli economisti accademici si oc-
cupano sistematicamente di moneta solo in periodi di grave crisi struttu-
rale del capitalismo. È un’osservazione che da storico del pensiero econo-
mico non posso che confermare.
Ma il vero paradosso (che forse svela la natura antieconomica del capitalismo)
è che al di fuori di questi rari momenti di (cattiva) autocoscienza, un sistema
che si vorrebbe razionale, universale e definitivo abbia trovato la sua rappresen-

160
alternative per il socialismo O 55

tazione ufficiale e ortodossa in una scienza economica che dichiara la moneta


“neutrale”, cioè, intendiamoci bene, del tutto ininfluente nella determinazione
dell’equilibrio. Questo vale sia per l’equilibrio generale walrasiano sia per la
sua evoluzione tecnocratica, i modelli Dsge (dynamic stochastic general equili-
brium). Vale insomma la sentenza, a ben vedere assai ambigua, di John Stuart
Mill: la moneta è del tutto insignificante, salvo quando smette di funzionare.
Appunto. E se invece il disfunzionamento monetario dipendesse, nel capitali-
smo, proprio dal modo in cui si chiede alla moneta di funzionare? Non sarebbe
allora possibile sciogliere il paradosso, e dire che la via regia per l’uscita dal
predominio delle relazioni capitalistiche passa proprio per una riforma della
moneta? Una ri-forma, dico, cioè un cambiamento radicale di forma, e non un
semplice e “riformistico” rabberciamento di meccanismi ritenuti autoevidenti.
Così la pensa Keynes, se solo lo si legge attentamente, smettendo di sbandierar-
lo come un vessillifero del sovranismo-che-stampa-moneta.
In ogni caso, da tempo siamo in crisi e una nuova ondata è in procinto di arri-
vare, come ormai anche i più ottimisti si trovano costretti ad ammettere. Ma
la crisi non sta arrivando solo sul piano dei fatti del capitalismo globalizzato.
Sono anche e forse innanzitutto le sue rappresentazioni a esserne investite. E
in effetti nel “muro di gomma” del mainstream, così come si è costituito negli
ultimi trent’anni di neoliberismo, si stanno aprendo varchi importanti.
Così si esprimono Olivier Blanchard (ex capo economista del Fmi) e Larry
Summers (ex Segretario al Tesoro Usa) in un articolo che ha creato non pochi
mal di pancia nel mainstream: “la nostra comprensione del sistema finanziario
è migliorata, ma resta limitata […] ciò ha una conseguenza diretta: ci saranno
ancora crisi finanziarie”1. Un articolo del premio Nobel Paul Romer2 ha colpito
ancora più duro: secondo Romer la teoria macroeconomica ufficiale degli ul-
timi trent’anni ha marcato un notevole regresso. Una o due rondini non fanno
certo primavera, ma si tratta nondimeno di rondini di un certo peso… e il cui
numero va costantemente aumentando.
Queste défaillance del fronte ortodosso stanno inducendo gli economisti “ete-
rodossi” ad approfittarne per rilanciare proposte “keynesiane”. Ma, appunto,
come suggerivo sopra, le cose non sono così semplici. Il campo degli eterodossi
è quanto mai variegato e soprattutto è percorso a sua volta da una “faglia” che
proprio Keynes non ha mai mancato di sottolineare per la sua decisiva perico-
losità intellettuale e politica: quella fra “eretici coraggiosi” (brave heretics) ed
“energumeni monetari” (monetary cranks).

1
O. Blanchard, L. Summers, Rethinking Stabilization Policy. Evolution or Revolution?, https://
piie.com/events/rethinking-macroeconomic-policy, 2018
2
P. Romer, The trouble with macroeconomics [2016], “The American Economist”, in corso di pub-
blicazione.

161
COMMERCIO E MONETA O MASSIMO AMATO

Insomma, se è vero che dei modelli ortodossi è possibile e doveroso dire che sono
astratti, astrusi e al fondo sbagliati nelle loro ipotesi di partenza, e nella loro inca-
pacità di assegnare alla moneta un ruolo attivo nella determinazione di equilibri
e squilibri, ciò non autorizza a darsi “anima e mente” alla Modern Money Theory
o ai miniBoT. Semplicemente perché se non è quasi mai vero che l’austerità è
espansiva, non è nemmeno affatto detto che ogni spesa in deficit lo sarà. L’espe-
rienza con il precedente governo potrebbe quantomeno suggerircelo.
Una cosa infatti, che tende a sfuggire ai più, e che dunque accomuna gli “oppo-
sti estremismi” orto- ed eterodossi, è l’idea che l’economia sia un meccanismo,
per cui, una volta che la macchina sia stata ben “assemblata”, tutto non potrà
che andare avanti meccanicamente.

Il vero e radicale insegnamento di Keynes


Con buona pace dei “keynesiani”, vecchi o nuovi, neo o post, o comunque si
chiamino, il vero e radicale insegnamento di Keynes, fin dai primi corsi degli
anni 10 del novecento a Cambridge, passando per le sue grandi opere teoriche
del 1923 (La riforma monetaria)3, 1930 (Trattato sulla moneta)4 e 1936 (la
Teoria generale)5, ma anche per il suo grande progetto di riforma del sistema
monetario internazionale a Bretton Woods del 1944, è che l’economia non è
una macchina e dunque non si lascia ridurre a un “modello”. Non lo è, costituti-
vamente, perché le decisioni che i soggetti economici sono chiamati a prendere,
pur non essendo “irrazionali”, non sono riconducibili ai risultati di un “freddo
calcolo” (si veda il capitolo 12 della Teoria generale), nemmeno se stocastico e
nemmeno se dinamico.
La ragionevolezza che deve presiedere alle decisioni economiche per Keynes
non può mai coincidere con la costruzione e l’applicazione razionalistica di
modelli, ma resta profondamente politica. E proprio per questo essa passa es-
senzialmente per la moneta: per il suo governo, ma anche e primariamente per
il modo in cui viene istituita, cioè messa in forma. “Dimmi come istituisci la
moneta e ti dirò”, non tanto chi sei, ma “come pensi l’economia”: ti dirò, cioè,
come pensi le relazioni economiche cruciali, e come ti predisponi a governare i
conflitti che esse possono generare.

3
J. M. Keynes, A Tract on Monetary Reform [1923], in The Collected Writings of John Maynard
Keynes, Macmillan and Cambridge University Press, London and Cambridge, 1971–89, vol. 4.
Trad. it. di P. Sraffa, La riforma monetaria, Feltrinelli, Milano 1974.
4
J. M. Keynes, A Treatise on Money [1930], in Collected Writings, cit., vol. 5. Trad. it Trattato sulla
moneta, Feltrinelli, Milano 1979.
J. M. Keynes, The General Theory of Employment, Interest and Money [1936], in Collected Writ-
5

ings, cit., vol. 7. Trad. it Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta, UTET
Torino 2006.

162
alternative per il socialismo O 55

Certo, i conflitti economici spesso dipendono semplicemente da interessi reali


contrapposti (fra profitto e salario, ma anche fra profitto e rendita, anche e so-
prattutto finanziaria), ma anche, e per la parte a mio giudizio più rilevante, per
il modo, spesso parziale e incongruo, in cui i soggetti economici si rappresenta-
no i loro interessi. Ed è qui che la moneta gioca tutto il suo potente ruolo. In al-
tri termini, l’eterogenesi dei fini tanto cara agli economisti non procede solo nel
senso armonicista della “mano invisibile”, ma molto più spesso si risolve nell’i-
castica immagine del “segare il ramo su cui si è seduti”. La ricerca individuali-
stica e competitiva del proprio tornaconto si rovescia cioè nella generazione di
situazioni in cui tutti perdono. In cui si perde, cioè, un vantaggio cooperativo.
È questo genere di considerazioni che anima il Keynes riformatore della mone-
ta, e che spesso lo fanno passare per un “utopista”. Ecco quanto scrive Keynes
nel presentare nel 1944 il progetto di un sistema monetario internazionale ba-
sato sulla cooperazione di debitori e creditori in vista della riduzione di quegli
squilibri che si chiamano deficit e surplus di bilancia commerciale: il progetto
è esposto “alla critica di essere complicato e nuovo, e forse utopico, non perché
sia impraticabile, ma perché presuppone un grado di comprensione, di auda-
ce spirito innovativo, di cooperazione e di fiducia internazionale superiore a
quanto sia prudente o ragionevole ipotizzare”6. La riforma monetaria richiede
“dosi supplementari” di coraggio, fiducia e spirito di cooperazione. Tutti ingre-
dienti politici, che giocano un ruolo fondamentale anche nei migliori progetti
di moneta complementare.
Vorrei però attardarmi un poco sulla questione della cooperazione. Esiste un
importante filone di studi, che possiamo far risalire a John Nash, e in generale
alla teoria dei giochi, il quale mostra che le strategie cooperative sono più “inte-
ressanti” dal punto di vista dei vantaggi dei singoli attori, ma che al contempo
attori che si concentrino sulla massimizzazione dei loro obiettivi individuali
rischiano costantemente di non vedere. La cosa vale per gli individui come per
gli Stati. L’interesse immediato a “segare il proprio ramo” fa sì che non si veda
che ci si è seduti sopra. O che lo si veda troppo tardi. Per questo, quando Keynes
a Bretton Woods deve spiegare il senso profondamente cooperativo, e pacifista,
della International Clearing Union (Camera di Compensazione Internaziona-
le), non esita a sottolineare l’esistenza non soltanto di un’obbligazione del debi-
tore a pagare, ma della simmetrica obbligazione del creditore a liberarsi della
moneta che si accumula nei suoi surplus. L’obbligazione è tanto morale, nella
misura in cui contribuisce a realizzare un bene comune, quanto economica, in
quanto realizza un interesse particolare. Ed è su questa base che Keynes può,

6
J.M. Keynes, Post-war Currency Policy [8 settembre 1941] Collected Writings, cit., vol. XXV, pp.
21-33, tradotto in J.M. Keynes, Moneta internazionale Un piano per la libertà del commercio e il
disarmo finanziario, traduzione e cura di L. Fantacci, Il Saggiatore, Milano 2016, p. 68.

163
COMMERCIO E MONETA O MASSIMO AMATO

senza usare propositi buonisti, sostenere la necessità di una tassa sui crediti
internazionali accumulati dai paesi in surplus, che induca i creditori a liberar-
si del proprio credito spendendolo e a non esercitare una pressione deflattiva
sull’intero sistema degli scambi internazionali, e dunque, come Keynes non
manca di sottolineare, “in ultima analisi sui creditori stessi”.
Si tratta della stessa proposta che ho avanzato per rilanciare gli scambi all’in-
terno della zona euro7. Ma ciò che qui interessa, e che ci porta al tema delle
monete complementari e del loro possibile ruolo nel quadro di una riforma
monetaria, è che Keynes chiama questa clausola la “clausola Gesell”.

È possibile un’altra moneta? Il ruolo della riserva di valore


Silvio Gesell, imprenditore, economista “eterodosso” e anarchico, è stato il pri-
mo a proporre l’introduzione di “costi artificiali”, cioè di tasse sulla detenzione di
moneta. Nel suo intento non si trattava di un semplice espediente, ma della via
regia per togliere sistematicamente alla moneta il suo tratto di riserva di valore,
ossia, in altri termini, la sua accumulabilità indefinita e dunque la sua indefini-
ta sottraibilità alla circolazione. La riserva di valore, ossia la caratteristica, che,
osserva Keynes nel 19378, gli economisti attribuiscono imperturbabilmente, e
anche un po’ sussiegosamente (“without a smile in the face”), alla moneta tout
court, è invece il tratto, potenzialmente aberrante e distruttivo, proprio della
moneta capitalistica. Semplificando un poco, o forse semplicemente andando
all’essenziale, si potrebbe dire che è proprio qui, nella individuazione del tratto
potenzialmente pericoloso di questa funzione della moneta capitalistica, che
risiede il succo della Teoria Generale: la disoccupazione involontaria, con tutto
il carico di destrutturazione sociale che essa comporta, esiste perché gli investi-
menti produttivi, quelli che azionano il moltiplicatore del reddito, conoscono
un’alternativa del tutto improduttiva, che è, appunto, la detenzione di moneta.
La propensione a detenere moneta senza né spenderla né investirla determina
una tendenza del tasso di interesse a non scendere fino al punto da rendere red-
ditizi gli investimenti necessari per raggiungere la piena occupazione, e rischia
dunque di determinare uno stato economico intermedio stabile, caratterizza-
to da disoccupazione involontaria e da bisogni insoddisfatti. Questa moneta,
o meglio il comportamento che essa rende razionale adottare, impedisce alla
“macchina economica” di funzionare come sarebbe auspicabile che funzioni.
Per tutti.
La “propensione alla liquidità”, che è la grande acquisizione teorica e psico-
logica di Keynes, e la moneta capitalistica, indefinitamente sottraibile alla

7
M. Amato, Euro, uscire o riformare? Un’alternativa all’effetto Titanic, “il manifesto”, 26/05/2019.
8
J.M. Keynes, The General Theory of Employment, “Quarterly Journal of Economics”, feb. 1937,
pp. 209-223.

164
alternative per il socialismo O 55

circolazione, sono ciò che rende, al contempo, possibili i mercati finanziari e


inevitabile la crisi finanziaria. Da più di ottant’anni, il capitolo 12 della Teoria
generale non smette di essere la migliore ermeneutica del “mondo alla rovescia”
in cui consiste l’economia capitalistica. Ciò non ha impedito che proprio questa
acquisizione fosse sistematicamente sottovalutata, non solo negli anni recenti
di predominio di una visione tecnocratica del funzionamento economico, ma
anche negli anni precedenti, in cui “keynesismo” ha soprattutto voluto dire ge-
stione socialdemocratica dei processi di accumulazione capitalistica.
Come hanno ben spiegato, e da tempo, economisti come Giorgio Lunghini e
Claudio Napoleoni9, questo keynesismo non tornerà più, semplicemente per-
ché le condizioni della riproduzione capitalistica “postfordista” non lo rendo-
no più praticabile. Ciò non toglie che il tema keynesiano della socializzazione
dell’investimento non resti pressante. Anzi lo rende ancora più pressante. Ma
si tratta di passare per un’altra via.
Un’attenta filologia può infatti mostrare che il proposito di “emendare il capita-
lismo dei suoi peggiori difetti” non passa in Keynes primariamente per l’utiliz-
zo della spesa pubblica in sostituzione e a complemento della spesa privata, ma
innanzitutto per una riforma delle architetture monetarie e finanziarie all’in-
terno di una economia di mercato in cui gran parte delle decisioni è bene che
restino private. In una società che non è più semplicemente postfordista, ma
che è alle porte di una gigantesca ristrutturazione tecnologica informatica che
non si salderà con un aumento dell’occupazione, e in cui la struttura finanziaria
vigente (“i mercati”) crea problemi che non possono più essere risolti all’in-
terno di quella medesima struttura (poco importa la dimensione dei “bazooka
monetari” che si possono usare, che la trappola della liquidità e la stagnazione
secolare possono rendere inefficaci), la “socializzazione degli investimenti” re-
sta ancora tutta da interpretare.
Il tratto fondamentale della riforma monetaria non è una semplice lotta al “ca-
pitale finanziario” in nome del “capitale produttivo” e della “rinazionalizzazio-
ne” dell’economia (tema sovranista come pochi). Implica un lavoro più pro-
fondo: si tratta di costruire nuove relazioni monetarie e finanziarie togliendo
il più possibile alla moneta il tratto della riserva di valore. Cioè quel tratto che
ne fa, come dice sempre Keynes, un “feticcio antisociale”. In positivo, si tratta di
pensare alla moneta stessa come a un possibile veicolo non di alienazione ma
di socializzazione.

Si veda il IV capitolo del suo Discorso sull’economia politica, Bollati Boringhieri, Torino 1985,
9

che verrà ripubblicato a giorni dalla casa editrice Orthotes, con un’introduzione e una postfazio-
ne che daranno conto della sua sorprendente attualità.

165
COMMERCIO E MONETA O MASSIMO AMATO

Quali riforme?
È in questo tipo di considerazioni che si radicano tanto l’urgenza quanto la plau-
sibilità di una riforma dell’architettura monetaria globale, che non può certo
andare nella direzione privatistica auspicata del progetto Libra lanciato da Fa-
cebook. Ma non solo: anche le unioni monetarie (zona euro e zona Cfa) esigono
di essere modificate. Si tratta di incidere, anche a livello locale, sulle modalità di
circolazione della moneta, posto che i canali usuali di trasmissione della politica
monetaria funzionano sempre meno, come dimostra l’inefficacia strutturale del
quantitative easing rispetto al finanziamento degli investimenti reali.
Qui si pone il tema delle monete complementari. Da tempo se ne parla, e i
progetti si moltiplicano a tutti i livelli: dal progetto globale di Libra, alla ripresa
di camere di compensazione locali (Wir in Svizzera, e più recentemente Sardex
in Italia), alle monete fiscali (il famoso “piano B” di Varoufakis, ma anche le
intelligenti proposte di Gennaro Zezza)10, a esperimenti ideologici e strumen-
tali come i miniBoT. Così come nel grande campo dell’eterodossia c’è spazio
per gli “eretici coraggiosi” e per gli “energumeni monetari”, nel grande sacco
delle monete alternative c’è di tutto, progetti buoni e progetti pessimi. Tutto ciò
testimonia certo, dell’urgenza di un cambiamento e della debolezza dello sta-
tus quo monetario. Ma bisogna saper distinguere, tenendo lontane le distopie
potenzialmente distruttive e/o autoritarie e non avendo paura di quelle che solo
apparentemente sono utopie, e che invece serbano la possibilità di una demo-
cratizzazione dell’economico.
Come mi è già capitato di scrivere, “c’è un criterio per distinguere una buona
innovazione monetaria: la buona moneta è fatta in modo tale da circolare e ren-
dere possibili scambi che senza di essa non possono aver luogo. C’è un evidente
rapporto fra l’esigenza di uno stimolo della domanda e la disponibilità di moneta
in circolazione: la domanda è effettiva quando non risponde solo, astrattamente,
a bisogni reali, ma quando si esprime con una concreta disponibilità a spendere
del denaro che si ha”11. Sulla base di quanto finora detto, per esempio, il progetto
Libra appare per quello che è: quello di una moneta bancaria di riserva, emessa
e gestita al di fuori delle poche, sicuramente insufficienti, ma nondimeno impor-
tanti regole che disciplinano il funzionamento delle banche12.

10
Si vedano, a questo proposito, e rispettivamente, M. Amato, A. Papetti, La monnaie fiscale et le
soutien de l’euro(pe). Pour une réforme de l’architecture monétaire européenne, “Revue Française
de Socio-Économie”, 2019/1 n° 22, pp. 195-204, e M. Amato, L. Fantacci, D. Papadimitriou, G.
Zezza, Going Forward from B to A? Proposals for the Eurozone Crisis, “Economies”, 2016
11
M. Amato Altro che miniBoT, per la ripresa servono monete complementari ben fatte, “Valori”,
7/6/2019.
12
M. Amato, Arriva Libra, qualcuno svegli gli Stati: Facebook ha emesso una moneta che sfugge a
ogni controllo, “Linkiesta”, 20/6/2019.

166
alternative per il socialismo O 55

Le monete complementari
Esiste invece la possibilità di tornare alla Bretton Woods che Keynes avrebbe
voluto, e di costruire camere di compensazione internazionali, o continentali (in
Europa per esempio, dove una camera di compensazione a livello dell’euro esiste
già e potrebbe essere portata a compimento senza nemmeno cambiare i trattati).
Esiste, più in generale, la possibilità di costruire monete comuni che con il loro
modo di circolazione contribuiscano al riassorbimento degli squilibri globali che
hanno portato alla crisi e che stanno favorendo la sua prossima recrudescenza.
Infine, esiste la possibilità di replicare lo stesso funzionamento a livello locale.
Il circuito Wir e il circuito Sardex, già citati, funzionano sulla base della stessa
logica della International Clearing Union. Sono circuiti di compensazione fra
imprese che, nel caso di Sardex, si sono estesi anche ai lavoratori e ai consumatori
e che potrebbero includere anche le amministrazioni pubbliche.
Si tratterebbe di monete complementari locali, cioè pensate per sostenere lo-
calmente il funzionamento della moneta ufficiale, e non per opporvisi e sostitu-
irla. Sono complementari perché non sostituiscono l’euro, a cui restano aggan-
ciate, e perché attivano meccanismi finanziari complementari a quelli bancari
classici. Entrando più nel dettaglio: in un circuito di compensazione l’impresa
A può pagare le sue forniture dall’impresa B con la vendita dei suoi prodotti
all’impresa C. Si tratta di un modo di pagamento che è anche una forma di
finanziamento del capitale circolante. Che tuttavia non può essere usata per
il finanziamento del capitale fisso, cioè degli investimenti propriamente detti.
E tuttavia, nella misura in cui il circuito riduce l’indebitamento delle imprese
verso le banche per il capitale circolante, le rende più solvibili e meno rischiose
per le banche nel caso di un finanziamento a medio-lungo temine.
Complementari sono anche le monete fiscali ben congegnate, che “chiudono”
il circuito nel quale sono utilizzate grazie alla loro natura di sconti fiscali. In
un caso come nell’altro, cruciale è il livello della loro emissione. Nel caso delle
monete fiscali, il livello di emissione deve essere compatibile con una gestione
certo non “austeritaria” ma comunque responsabile dei conti pubblici. La mo-
neta fiscale deve tenere conto della riduzione di gettito che lo sconto implica, e
che solo entro certi limiti può essere compensata degli effetti espansivi che la
sua emissione può generare.
Nel caso delle monete complementari locali, le decisioni di emissione non pos-
sono essere lasciate a soggetti guidati da una pura logica di profitto, ma devono
essere prese da soggetti rispondenti a precisi vincoli di comportamento, anche
se non necessariamente devono essere pubblici nel senso di statuali. Un siste-
ma di mutual credit può essere “governato” dagli stessi soggetti che ne benefi-
ciano, una logica, come dicono gli anglosassoni, multi-stakeholder.
Questo era lo spirito di un progetto di legge depositato nella precedente legisla-
tura da un deputato dell’allora maggioranza di governo, ma che è stato lasciato

167
COMMERCIO E MONETA O MASSIMO AMATO

cadere13. Ma che potrebbe essere ripreso, ora. Qui mi permetto un’osservazione


immediatamente politica: è ora che un governo che non abbia paura di essere
progressista e che abbia a cuore l’economia di questo paese si faccia carico di
favorire buoni progetti di moneta complementare. E soprattutto è ora che la
sinistra smetta di considerare con sospetto le “monete locali”, raccontandosi la
storia che sarebbero necessariamente sovraniste e localiste.
Le monete locali e complementari ben fatte sono sociali. E favoriscono una
gestione sociale e non finanziarie dell’economia. Lo sapeva Silvio Gesell, e lo
sapeva Proudhon, di cui Gesell fu un attento lettore.
Nulla di nuovo in quello che scrivo, sulle monete complementari come mone-
te fatte per circolare e non per esser tesaurizzate: è semplicemente la ripresa
di una frase di Keynes del 1923, che sicuramente lo guidò nell’ideazione della
International Clearing Union: “Non è facile, a quanto sembra, per gli uomini,
comprendere che la loro moneta è un mero intermediario, senza significato
in se stessa, che scorre da una mano all’altra, è ricevuta e spesa, e quando il
suo lavoro è compiuto, sparisce dalla somma delle ricchezze di una nazione”14.
Non è facile, ma è la cosa da fare, giacché la moneta non è neutrale “per grazia
ricevuta”, come vuole e si racconta un’ortodossia economica dura a morire, ma
lo diventa se è esplicitamente costruita per esserlo, circolando. È neutrale solo
se non pesa in modo dissimmetrico nelle relazioni fra debitori e creditori, le
quali, come diceva sempre Keynes nello stesso testo da cui viene la precedente
citazione, costituiscono l’ossatura di ogni economia. Costruire monete capaci
di fare in modo che le dissimmetrie finanziarie non pesino in senso antisociale
è un compito eminentemente politico, che non può essere demandato a nessun
meccanismo autoregolantesi, anche, anzi soprattutto, se fosse “intelligente” e
algoritmico come è nel caso del bitcoin.
Giacché, giusto per riprendere un’osservazione fatta all’inizio di questo artico-
lo, i veri energumeni monetari sono, al fondo, e indipendentemente dalle loro
buone intenzioni, tutti coloro che pensano che l’economia sia un meccanismo,
poco importa come esso sia impostato. L’equilibrio non è l’esito cieco di un
sordo funzionamento, ma l’obiettivo, fin troppo facilmente mancabile, di un’a-
zione apertamente politica. E politicamente aprente.

Lo “spirito di Gesell”
Nel capitolo 23 della Teoria generale, a Silvio Gesell Keynes non lesina né le
lodi (ne parla come di un “profeta ingiustamente negletto”) né le critiche (la sua

13
Cfr. “Delega al Governo per la disciplina dell’emissione e della circolazione delle monete comple-
mentari” (2582), XVII legislatura, https://www.camera.it/leg17/126?idDocumento=2582.
14
J. M. Keynes, A Tract on Monetary Reform, cit., p. 124.

168
alternative per il socialismo O 55

teoria “è una teoria a metà”). Ne loda l’intuizione di fondo, ne critica le conse-


guenze che talvolta indebitamente ne trae. L’intuizione è che la moneta buona
è la moneta che sparisce. E che sparisce perché circola. E che circola perché è
costruita per circolare. L’indebita conseguenza è che allora basti togliere per
legge la possibilità di tesaurizzare la moneta perché la macchina economica
funzioni senza intoppi. I tassi d’interesse negativi sono la parte della mezza-
teoria di Gesell che è stata “sdoganata” e fatta propria anche dalla Bce. Ma ora
si comincia a vedere che quello strumento da solo non basta, e che può sortire
anche effetti opposti a quelli desiderati. L’intuizione fa di Gesell un “eretico
coraggioso”, le conseguenze lo ripiombano nel limbo degli “energumeni mo-
netari”.
Ma la linea di demarcazione fra eretici ed energumeni, così come fra buone e
cattive monete, passa proprio da qui: è possibile costruire non una moneta,
ma una pluralità armoniosa di architetture monetarie e finanziarie (locali, na-
zionali, internazionali, globali) che agevolino la circolazione e contrastino la
tendenza alla tesaurizzazione. Si tratta di contrastare una tendenza, e non di
abolirla in nome di un principio superiore di funzionamento. La natura della
vita sociale, e di quella che Charles Péguy, altro grande lettore di Proudhon e
attento meditatore della moneta contemporanea, chiamava “la comunicazione
economica universale”, è tale che nessuna riduzione delle due a un meccani-
smo, per quanto mirabile, ne salva la “sostanza umana”.
Ciò che una buona moneta (globale o locale) può fare è aprire e tenere aperto
lo spazio di una socializzazione che sia anche lo spazio elettivo per le decisioni
politiche in senso proprio. E lo ribadisco: nella misura in cui sono un veicolo
di socializzazione della moneta, le monete complementari possono e devono
diventare l’oggetto di attenzione di una “sinistra” che sia capace di rinnovarsi.
“Ritengo che l’avvenire avrà più da imparare dallo spirito di Gesell che da quel-
lo di Marx”15. Così scriveva Keynes. Sottolineiamolo: dallo spirito, e non sem-
plicemente da un insieme di strumentazioni tecniche, per quanto alternative
esse si vogliano.

* L’autore insegna storia economica e storia del pensiero economico all’univer-


sità Bocconi di Milano

J.M. Keynes, Teoria generale, cit., p. 525 ed. it.


15

169
SAGGI

IL SALARIO COME VARIABILE INDIPENDENTE: “COMPATIBILISTI” E “CONTRATTUALISTI”



GIORGIO COLACCHIO E GUGLIELMO FORGES DAVANZATI O 173

ORDO-LIBERALISMO E ORDO-MACCHINISMO:
L’ECLISSI DELLA DEMOCRAZIA E DELLA GIUSTIZIA SOCIALE

LELIO DEMICHELIS O 189

QUI ED ORA: IL TEMPO È POLITICO


205
MARIO AGOSTINELLI O

DAL PARTITO DI BORDIGA AL PARTITO DI GRAMSCI



LUCIANO BEOLCHI O 224
GIORGIO COLACCHIO* E GUGLIELMO FORGES DAVANZATI alternative per il socialismo O 55

IL SALARIO COME VARIABILE INDIPENDENTE:


“COMPATIBILISTI” E “CONTRATTUALISTI”

N
el corso degli anni settanta, il dibattito economico e politico in Italia, so-
prattutto all’interno del Pci, ruotava attorno alla contrapposizione fra una
visione definita ‘compatibilista’ – il cui massimo esponente fu Franco Mo-
digliani, seguito dai giovani allievi Tommaso Padoa Schioppa ed Ezio Tarantelli
– e una visione definita ‘conflittualista’ – che faceva prevalentemente riferimen-
to agli studi di Augusto Graziani.
La tesi di Modigliani è così schematizzabile. Una condizione di alti salari rea-
li – resa tale da un elevato potere contrattuale dei sindacati nell’Italia di quel
periodo e dall’esistenza di un meccanismo di indicizzazione dei salari monetari
al tasso di inflazione (la c.d. scala mobile) – frena la crescita e danneggia i lavo-
ratori nel loro complesso, contribuendo ad accentuare la configurazione duale
del mercato del lavoro (lavoratori iperprotetti vs. lavoratori disoccupati). Lo
schema teorico di riferimento poggiava sui seguenti passaggi logici.
i) Alti salari si associano a prezzi elevati; prezzi elevati determinano perdita di
competitività delle imprese italiane nei mercati internazionali, per conseguen-
za compressione delle esportazioni, riduzione del tasso di crescita e riduzione
dell’occupazione;
ii) Alti salari disincentivano le assunzioni, riducendo la domanda di lavoro e
generando disoccupazione (Modigliani, 1963)1.

1 La teoria neoclassica del mercato del lavoro, alla base dello schema compatibilista e ieri come
oggi dominante nell’accademia, costituisce la base teorica delle politiche del lavoro messe in
atto in Italia negli ultimi anni. È una modellistica che, nella sua formulazione di base, tratta il
mercato del lavoro come un mercato ‘isolato’ dagli altri, nel quale si incontrano una funzione
di domanda di lavoro, espressa dalle imprese, decrescente rispetto al salario, e una funzione di
offerta di lavoro, espressa dai lavoratori, crescente rispetto al salario. In un contesto di libera
fluttuazione del salario, l’incontro fra domanda e offerta definisce il punto di equilibrio, nel
quale è determinato simultaneamente il salario di equilibrio e l’occupazione di equilibrio. In
corrispondenza di questo punto, esiste esclusivamente disoccupazione volontaria. La relazione
inversa fra salario e occupazione dipende da un’ipotesi estremamente restrittiva e discutibile, che
fa riferimento all’idea per la quale al crescere del numero di occupati – riducendosi la dotazione
di capitale per addetto – si riduce la produttività marginale del lavoro e, per conseguenza, la
domanda di lavoro espressa dalle imprese. Si tratta di un’ipotesi restrittiva, dal momento che
assume che tutte le imprese in ogni circostanza di tempo e di luogo operano con il medesimo
assetto tecnologico. Questa visione – ovviamente del tutto irrealistica – viene, a sua volta,
motivata con l’ipotesi – altrettanto irrealistica - per la quale esiste un’impresa “rappresentativa”,

173
SAGGI O GIORGIO COLACCHIO E GUGLIELMO FORGES DAVANZATI

Stando al modelli di Modigliani, politiche di moderazione salariale – attuate


innanzitutto attraverso la cancellazione della scala mobile2 – avrebbero gene-
rato, contestualmente, maggiore crescita e una più equa distribuzione del red-
dito, dal momento che:
a) la moderazione salariale riduce le aspettative di inflazione e riduce, per con-
seguenza, l’inflazione effettiva. Ciò genera un aumento delle esportazioni, un
aumento del tasso di crescita, dell’occupazione e dei salari;
b) il miglioramento del saldo delle partite correnti rende meno necessario at-
trarre capitali dall’estero (per riequilibrare la bilancia dei pagamenti) e, dun-
que, riduce i tassi di interesse, con effetti di segno positivo sulla dinamica del
debito pubblico. La riduzione dei tassi di interesse, a sua volta, incentiva gli in-
vestimenti privati, generando crescita e incrementi di occupazione (Modigliani
e Padoa Schioppa, 1977; Modigliani e Tarantelli, 1973)3.
La critica mossa da Augusto Graziani riguardò i fondamenti teorici del modello
di Modigliani, con particolare riferimento all’ipotesi per la quale salario e occupa-
zione sono inversamente correlati (al crescere del salario, l’occupazione si riduce).
Questa relazione regge su ipotesi estremamente controverse. Per Graziani, il sala-
rio era per contro determinato dai poteri contrattuali relativi di imprese e lavorato-
ri e, dunque, in ultima analisi, dal conflitto sulla distribuzione del reddito.
Sebbene questo dibattito risenta delle specifiche condizioni storiche e istituzio-
nali dell’Italia di quegli anni, è nostra opinione che, nelle sue linee generali, la
sua riproposizione non costituisca solo un esercizio di ricostruzione storica, ma
possa far emergere elementi di analisi economica e di politica economica con
caratteri di massima generalità. Detto diversamente, è difficile comprendere
la logica che ha guidato le politiche di precarizzazione del lavoro e di mode-
razione salariale messe in atto nei decenni successivi senza tener conto dello
scontro teorico di quegli anni. Ciò anche in considerazione della circostanza
che gli anni settanta, in Italia e in ambito economico, sono stati anni nei qua-

che, operando con una tecnologia con rendimenti marginali decrescenti, ottiene i massimi profitti
quando il salario reale eguaglia la produttività del lavoro. Questa condizione è concepita come
una condizione di equilibrio di pieno impiego, così che può esistere disoccupazione involontaria
solo se intervengono istituzioni esterne al mercato del lavoro (Stato e/o sindacato) che fissano
il salario al di sopra del suo livello di equilibrio. Si tratta anche di un’ipotesi discutibile dal
momento che, sebbene non sempre esplicitato, fa riferimento a una teoria della distribuzione del
reddito eticamente connotata in senso meritocratico: in altri termini, si ritiene che l’eguaglianza
fra salario reale e produttività marginale del lavoro sia non solo una condizione di efficienza ma
anche di equità [quest’ultima considerazione, non esplicitata nella modellistica contemporanea,
si può far risalire a John Bates Clark (1965 [1899])].
2
Definita da Tarantelli un “residuo ideologico”. Sulla scala mobile torneremo più diffusamente
nel paragrafo seguente.
Per una ricostruzione di questo dibattito si rinvia a Ciccarone e Di Bartolomeo (2018).
3

174
alternative per il socialismo O 55

li l’elaborazione teorica, non disgiunta dalla prassi politica, ha probabilmente


raggiunto i suoi massimi livelli. Con una qualificazione: l’elaborazione teorica
in economia nell’Italia di quegli anni, e in particolare l’elaborazione teorica dei
c.d. conflittualisti, era fortemente connotata da un approccio che oggi defini-
remmo interdisciplinare, che, se da un lato consentiva l’elaborazione di schemi
teorici di ‘alta teoria’, dall’altro risultava meno utile (rispetto alla modellistica
prodotta negli Stati Uniti e alle indagini econometriche che la sostenevano) al
fine di fornire sostegno ‘scientifico’ alle politiche economiche.
Questo saggio si propone di fornire una ricostruzione analitica dello schema
conflittualista e di verificarne la rilevanza politica nelle condizioni attuali, con
particolare riferimento al caso italiano. La linea interpretativa che verrà adottata
fa riferimento al fatto che il dibattito teorico e le indicazioni di politica economi-
ca si fondavano su quello che Federico Caffè (1972) ebbe a definire ‘allarmismo
economico’, in quella fase attribuito all’elevato tasso di inflazione. L’allarme, che
trovava la sua motivazione nel continuo aumento del livello generale dei prez-
zi nel corso degli anni settanta4, era fondamentalmente motivato – nella nostra
interpretazione - dall’obiettivo di porre in essere misure di policy finalizzate a
contenere i salari, nella convinzione che una riduzione dei salari, generando
una riduzione dei prezzi dei beni esportati, avrebbe prodotto un aumento delle
esportazioni e un conseguente aumento del tasso di crescita. A ciò si associava,
l’obiettivo di ridurre il potere contrattuale dei sindacati non solo per contenere la
dinamica salariale, ma soprattutto per ridurre il loro potere nella sfera politica.

Le conseguenze del primo shock petrolifero


Nel 1973, a seguito del primo “shock petrolifero”, i Paesi dell’area Ocse furono in-
vestiti da un aumento generalizzato dei prezzi congiuntamente ad una diminu-
zione del tasso di crescita del Pil, situazione definita appunto di stagflazione. Se
in Italia la fase recessiva – rispetto agli altri Paesi – cominciò in ritardo e quindi
durò sostanzialmente meno (già verso la fine del 1975 il Pil reale tornò a crescere
a ritmi sostenuti e nel 1976 il suo tasso di crescita fece registrare una fase di forte
espansione, essendo superiore al 7%), il tasso di inflazione fu invece sensibilmente
elevato, ed il differenziale di tale tasso con i principali Paesi Ocse si sarebbe mante-
nuto sempre positivo – e sarebbe anzi cresciuto, dopo il secondo shock petrolifero
del 1979 – anche negli anni a venire, arrivando a toccare valori tra l’8% ed il 10%
nel periodo 1980-1984. Sulle origini dell’inflazione italiana, per citare il titolo di
un famoso contributo di Michele Salvati del 19785, si tenne – a partire dalla se-

4
L’indice dei prezzi al consumo, dopo il picco del 21% nel 1980, passa al 9% nel 1985, al 5% nel
1987, al 4% nel 1993. Ciò nonostante, il tasso di inflazione italiano rimaneva quasi il doppio di
quello registrato in quegli anni nei principali Paesi europei.
Salvati (1978).
5

175
SAGGI O GIORGIO COLACCHIO E GUGLIELMO FORGES DAVANZATI

conda metà degli anni ‘70 – un dibattito serrato che fondamentalmente verteva
intorno alle seguenti principali spiegazioni: a) una squisitamente monetarista che
individuava, per dirla con Michele Fratianni6, in un “fenomeno in gran parte, an-
che se non esclusivamente, monetario” l’elevata inflazione, riconducendola quindi
all’eccessiva crescita degli aggregati monetari; b) una seconda basata sull’inflazio-
ne da costi non da lavoro, con particolare riguardo ai prezzi degli input importati
(si pensi alle materie prime ed alle fonti primarie energetiche)7; c) una terza che
invece faceva leva sulla elevata conflittualità salariale, grazie anche alla presenza
di meccanismi automatici di adeguamento delle retribuzioni al costo della vita,
riconducendo quindi l’elevata inflazione alla spirale salari-prezzi a cui abbiamo già
fatto cenno nel paragrafo precedente.
Come riconosce Ferdinando Targetti, al tempo “la maggior parte delle interpre-
tazioni [fu] di tipo keynesiano-distributivo-strutturalista”8, riconoscendo nel
conflitto distributivo l’origine del processo inflazionistico. Conviene comunque
anticipare che ricondurre l’origine dell’inflazione ad una delle tre interpretazio-
ni suesposte non implica trascurare il ruolo giocato anche dagli altri fattori che
abbiamo elencato che invece, come vedremo, possono presentarsi contempora-
neamente – come fu il caso dell’Italia – rinforzandosi a vicenda. Ad esempio, in
seguito all’aumento dei prezzi conseguente all’aumento dei salari (spiegazione c
come origine del processo inflazionistico), la competitività dei beni nazionali può
essere preservata attraverso una svalutazione/deprezzamento del tasso di cam-
bio che, pur impedendo un peggioramento della bilancia commerciale nel breve
periodo, può nel medio periodo provocare un aumento del prezzo delle materie
prime importate e quindi un ulteriore incremento del tasso di inflazione (spie-
gazione b). Questa sarebbe poi null’altro che la cosiddetta “spirale” aumento dei
salari-aumento del livello dei prezzi-deprezzamento del tasso di cambio-ulterio-
re aumento dei prezzi-ulteriore aumento dei salari, ecc., che abbiamo già in parte
richiamato. Tutte queste dinamiche, poi, sono enormemente facilitate dalla – e
in un certo senso richiedono la – presenza di una politica “accomodante” da parte
delle autorità monetarie9. Queste considerazioni ci consentono di comprendere
quanto accadde in Italia tra gli anni ‘70 e la prima metà degli anni ‘80.

6
Fratianni (1980), p. 532.
Si veda ad esempio Zenezini (1985)
7

8
Targetti (1985), p. XXII
9
Si noti, comunque, che nel quadro appena descritto l’aumento dello stock di moneta sarebbe
endogeno, seguendo l’esito del conflitto distributivo: in un’accezione squisitamente monetarista,
invece, è l’originaria variazione dello stock di moneta ad innescare il processo inflazionistico, e
pertanto è la politica monetaria “discrezionale” ad essere all’origine di qualunque variazione dei
prezzi (e dei salari nominali).

176
alternative per il socialismo O 55

Il passaggio dagli anni ’70 agli anni ‘80


Intanto per quanto riguarda la politica monetaria, essa fu – negli anni ‘70 e fino
quasi alla fine del Governatorato di Paolo Baffi – sostanzialmente espansiva, se
si eccettuano le due “strette” monetarie a ridosso delle due crisi valutarie del
1973 e del 1976. Con particolare riferimento alla gestione valutaria del cambio,
dal 1973 in poi – con l’uscita dell’Italia dal “Serpente monetario” – la predilezio-
ne per un cambio sostanzialmente stabile venne abbandonata a favore di una
maggiore flessibilità, con successivi deprezzamenti della lira. Questi deprezza-
menti, da un lato permisero di migliorare il saldo di parte corrente (a comincia-
re dal 1977 10), dall’altro però innescarono aspettative di ulteriori deprezzamenti
e quindi movimenti speculativi di capitali, ai quali si reagì imponendo controlli
e restrizioni di vario tipo. Durante la crisi valutaria del 1976, onde evitare l’esau-
rimento delle riserve ufficiali la Banca D’Italia decise addirittura di sospendere
gli interventi sul mercato ufficiale dei cambi per più di un mese11. Ovviamente,
l’altra faccia della medaglia di questa gestione del cambio era rappresentata dal
rinfocolamento del processo inflazionistico, e quindi dall’alimentazione della
spirale inflazione-deprezzamento di cui abbiamo già detto.
Possiamo così finalmente arrivare al tema del conflitto distributivo, che è quan-
to più ci interessa in questa sede.
Intanto, a proposito delle origini dell’inflazione, conviene ricordare che già dal
1973 il tasso di inflazione in Italia era a due cifre (quasi il 13% nel 1973 e più del
24% nel 1974): gli accordi del gennaio del 1975 tra sindacati e Confindustria – il
c.d. accordo Lama-Agnelli - per l’unificazione del punto di contingenza, che do-
vevano garantire un’indicizzazione al 100% delle retribuzioni, furono pertan-
to una mossa per difendere il potere di acquisto dei lavoratori (in precedenza
coperto dall’inflazione al massimo per il 60%). Ciononostante, dalla seconda
metà degli anni ‘70 l’enfasi maggiore sulle politiche antiinflazionistiche venne
proprio posta sulla riforma della scala mobile, riconoscendo in questo mecca-
nismo di indicizzazione la principale causa della rincorsa prezzi-salari.
Possiamo così tornare al quadro teorico che abbiamo dipinto in precedenza.
Secondo questa interpretazione, la totale copertura dei salari nominali, garan-
tita dalla scala mobile, verrebbe a sua volta traslata sui prezzi; ciò richiederebbe
un successivo deprezzamento del tasso di cambio e quindi un ulteriore aumen-
to dei prezzi, seguito da un’ulteriore crescita dei salari, ecc. ecc., in una spirale
inflazionistica apparentemente senza fine. Più in particolare, oltre a questo ef-

10
Il saldo di parte corrente, positivo fino al 1972, divenne comunque negativo nel periodo 1973-
1976, per poi tornare in surplus appunto nel 1977.
A proposito dell’allarmismo economico sopra richiamato, a parere di Basevi e Onofri (1997)
11

questa sospensione impressionò talmente l’opinione pubblica da consentire il ritorno ad una


politica monetaria restrittiva.

177
SAGGI O GIORGIO COLACCHIO E GUGLIELMO FORGES DAVANZATI

fetto di amplificazione dell’inflazione, si imputavano alla scala mobile anche12


la rigidità del salario reale, che non poteva che ostacolare gli aggiustamenti
sul mercato del lavoro impedendo quindi il raggiungimento della piena occu-
pazione, ed in più l’appiattimento salariale generato dal punto unico, con una
conseguente rincorsa al rialzo “salari-salari” dei vari comparti produttivi.

L’affermazione delle posizioni compatibiliste


Furono avanzate varie proposte di riforma della scala mobile13: oltre ovviamen-
te a quelle che prevedevano di rivedere il meccanismo stesso di indicizzazione
(ad esempio allungando i tempi di recupero ovvero diminuendo sotto il 100%
la copertura dall’inflazione), conviene ricordare la “Proposta Tarantelli”, che
prevedeva sostanzialmente di agganciare le retribuzioni ad un tasso di inflazio-
ne “programmato” tra le parti sociali14.
Come è noto le posizioni “compatibiliste” avrebbero presto preso il sopravvento
su quelle conflittualiste e la scala mobile sarebbe stata gradualmente smantel-
lata. Come si diceva al tempo, il sindacato doveva “farsi carico delle compatibi-
lità economiche”: un primo esempio fu l’accordo di marzo del 1977 che dein-
dicizzava le liquidazioni, seguito poi dalla “svolta dell’Eur” del 1978, anticipata
dall’intervista di Lama a Scalfari in cui il segretario della Cgil proponeva una
politica di “sacrifici sostanziali” bollando come una “sciocchezza” l’idea che il
salario potesse essere ancora considerata una variabile indipendente15. La stra-
da per la successiva approvazione del cosiddetto Decreto di S. Valentino da par-
te del governo Craxi nel 1984, con la definitiva soppressione della scala mobile,
avvenuta nel 1992, era ormai spianata.
Il dibattito degli anni settanta si concluse quindi con la prevalenza della linea
compatibilista. Ciò può spiegarsi adducendo varie ragioni, non soltanto di or-
dine economico e/o squisitamente teorico.
Intanto, un ruolo fondamentale lo ebbe l’instabilità del quadro socio-politico-
istituzionale unita a tensioni sociali particolarmente virulente. L’elevata con-
flittualità (che si traduceva in incrementi salariali e conseguenti pressioni in-
flazionistiche) costituiva un potente freno alla crescita e, dunque, all’aumento
dell’occupazione e dei salari. Ciò a ragione di numerosi fattori, fra i quali in
primo luogo il notevole aumento della numerosità degli scioperi e delle ore non
lavorate. Inoltre questa conflittualità non sembrava più limitata al solo conflit-
to distributivo all’interno delle fabbriche ma era ormai tracimata in parte del

12
Si veda Targetti (1985) pp. XXVIII e segg.
13
Si veda su questo Reina (1981).
14
Per una ricostruzione di questo dibattito, si rimanda ancora a Reina (1981) e Targetti (1985).
La Repubblica, 24 gennaio 1978, intervista di E. Scalfari a L. Lama.
15

178
alternative per il socialismo O 55

tessuto sociale (in quella produzione di nuove soggettività che Toni Negri aveva
rappresentato come il processo del passaggio dall’operaio massa all’operaio so-
ciale16). A ciò si aggiungano la presenza di formazioni terroristiche (di destra e
di sinistra) che sembravano minare la tenuta stessa delle istituzioni democra-
tiche, il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro, la strategia della tensione, ecc.
Insomma, tutti questi elementi spingevano verso la necessità di “raffreddare”
l’intero sistema socioeconomico e più in generale verso politiche di maggior
“moderazione e responsabilità”.
Contestualmente, l’ingresso dell’Italia nello Sme nel 1979 aveva fortemente au-
mentato la cogenza del “vincolo esterno”: la necessità di ridurre drasticamente
i differenziali di inflazione con gli altri Paesi era ora una necessità non più elu-
dibile, considerate anche le differenze del costo del lavoro tra l’Italia e gli altri
Paesi aderenti all’accordo monetario.

Il vincolo esterno normalizzò l’anomalia del caso italiano


Era evidente che “l’anomalia” del caso italiano doveva in qualche modo rientra-
re: con particolare riferimento al mercato del lavoro, l’indicizzazione garantita
dalla scala mobile, grazie alla quale la flessibilità del salario reale era garantita
soltanto “verso l’alto”17, sembrava cozzare sia contro le necessità di espansione
del sistema economico, che contro le indicazioni derivanti dagli ultimi avan-
zamenti teorici provenienti dagli Stati Uniti, avanzamenti che ormai avevano
cominciato a fare breccia non solo tra gli accademici ma soprattutto tra i tecnici
ed i Governatori delle Banche Centrali. Milton Friedman, il “padre” del mone-
tarismo, aveva infatti già “dimostrato”18 che le politiche monetarie potevano
avere effetti soltanto nel breve periodo sulle variabili reali: nel lungo periodo
la moneta risultava invece essere neutrale e l’effetto finale di politiche “discre-
zionali” espansive poteva soltanto essere quello di aumentare in maniera persi-
stente il tasso di inflazione, perché incorporato nelle aspettative degli operato-
ri. L’indicazione principale di policy che ne discendeva era, ovviamente, che le
Banche centrali dovessero occuparsi esclusivamente, e con il massimo grado di
indipendenza, della stabilità monetaria: sarebbero state le forze del mercato a
determinare i valori di equilibrio delle variabili reali19.
L’altra indicazione che ne discendeva era relativa alle modalità di disinflaziona-
re i sistemi economici: siccome a parere di Friedman le aspettative di inflazione

16
Toni Negri (1979).
17
Si veda su questo punto Prasad-Utili (1998).
18
Friedman (1975).
19
C
 ome abbiamo già detto, infatti, solo la libera interazione della domanda e dell’offerta possono
determinare i livelli di equilibrio del salario reale e dell’occupazione sul mercato del lavoro (si
veda sopra, nota 1).

179
SAGGI O GIORGIO COLACCHIO E GUGLIELMO FORGES DAVANZATI

degli operatori si formano in base all’inflazione passata ed impiegano del tem-


po per modificarsi (ipotesi di aspettative adattive), qualunque “stretta” mone-
taria doveva avvenire gradualmente, appunto per dare il tempo agli operatori
di aggiustare al ribasso le aspettative di inflazione. Gli ulteriori affinamenti
della teoria di Friedman ad opera dei cosiddetti neomonetaristi20, superarono
anche questa impostazione gradualista: assumendo l’ipotesi di aspettative ra-
zionali, questi autori dimostrarono che, una volta annunciata, qualunque poli-
tica monetaria non avrebbe avuto alcun effetto neanche nel breve periodo sulle
variabili reali (ipotesi di superneutralità della moneta), dato che gli operatori
conoscerebbero il “vero” modello dell’economia, che è poi il modello dei neo-
monetaristi. Stante così le cose si poteva procedere anche a “strette moneta-
rie” di entità rilevante (la cosiddetta strategia della “doccia fredda”) al fine di
ridurre il tasso di inflazione. Tutto ciò che si richiedeva era che le autorità di
politica monetaria annunciassero di voler procedere in tale direzione antinfla-
zionistica: gli operatori avrebbero immediatamente rivisto i loro piani, i prezzi
ed i salari nominali sarebbero scesi immediatamente ed il prodotto nazionale
(e quindi il tasso di occupazione, i salari reali, e tutte le altre variabili reali) non
avrebbero subito alcuna modifica neanche nel breve periodo.
Insomma, le basi teoriche per le politiche economiche della Thatcher nel Re-
gno Unito, e di Reagan negli Stati Uniti erano state poste. Così come erano
state evidenziate le ragioni che dovevano portare verso una maggior indipen-
denza della Banche centrali e verso un’attenzione delle autorità monetarie ri-
volta principalmente al contenimento dell’inflazione. Anche in Italia, a partire
dagli anni ‘80, ci si incamminò lungo questa strada. Come è stato sostenuto: “Il
1979, anno di ingresso dell’Italia nello Sme, costituì una cesura nelle relazioni
istituzionali preesistenti. Il quadro economico-istituzionale, che lungo gli anni
settanta sembrava costituire lo sbocco naturale della dinamica economica e so-
ciale, risultò d’improvviso obsoleto: si erano create al suo interno le forze che
nel breve tempo sostituiranno questo quadro e che avrebbero caratterizzato l’e-
voluzione economica e sociale del decennio successivo. […] Analisi empiriche
dimostrarono che fra il 1980 e il 1985 il calo dell’inflazione fu principalmente
dovuto alla costante prudenza della politica monetaria e del cambio. L’auto-
nomia della Banca d’Italia nella politica monetaria si rafforzò […] Il processo
sarebbe stato sancito col trasferimento dal ministro del Tesoro al governatore
della Banca d’Italia della facoltà di variare i tassi ufficiali di interesse (febbraio
1992) e dal divieto di finanziamento monetario del disavanzo dello Stato (no-
vembre 1993)”21.

20
Si veda tra tutti Lucas (1983).
21
Strangio (2017), pp. 54-55.

180
alternative per il socialismo O 55

La posizione compatibilista contemporanea


L’impostazione compatibilista contemporanea recepisce dall’elaborazione te-
orica degli anni settanta la convinzione che la crescita economica sia necessa-
riamente trainata dalle esportazioni (la c.d. export-led growth) o dal reinvesti-
mento dei profitti (profit-led growth), ovvero che non possa essere trainata da
aumenti di domanda interna generati da aumenti salariali (wage-led growth).
Per conseguenza, si ritiene che le politiche economiche debbano combinare
consolidamento fiscale e ‘riforme strutturali’ (precarizzazione del lavoro), al
fine di ridurre la domanda interna – e dunque le importazioni – e accrescere le
esportazioni mediante riduzione dei prezzi.
Il consolidamento fiscale viene perseguito con l’obiettivo dichiarato di ridurre il
rapporto debito pubblico/Pil, mentre la precarizzazione del lavoro viene attua-
ta con l’obiettivo dichiarato di accrescere l’occupazione. Le due misure – ci si
aspetta – dovrebbero inoltre migliorare il saldo delle partite correnti, mediante
maggiore competitività delle esportazioni italiane.
Si ipotizza, cioè, che la moderazione salariale, derivante da minore spesa pub-
blica e maggiore precarietà del lavoro, riducendo i costi di produzione, ponga
le imprese italiane nella condizione di essere più competitive (ovvero di poter
vendere a prezzi più bassi) nei mercati internazionali. Anche le misure di de-
fiscalizzazione rientrano in questa logica, dal momento che ci si attende che
minori tasse sui profitti implichino minori costi per le imprese e, dunque, mag-
giore competitività nei mercati internazionali.
Si tratta di un’impostazione che si è rivelata fallimentare per gli obiettivi che di-
chiaratamente persegue. Le basi teoriche sulle quali poggiano queste politiche
sono estremamente fragili, per i seguenti motivi.
1) Le politiche di austerità, soprattutto se attuate in fasi recessive, determinano
un aumento, non una riduzione, del rapporto debito pubblico/Pil, che è infatti
costantemente aumentato (dal 120% del 2010 al 133% del 2018). Ciò a ragione
del fatto che la riduzione della spesa pubblica riduce il tasso di crescita, ridu-
cendo il denominatore di quel rapporto più di quanto ne riduca il numeratore.
Viene fatto rilevare che questo risultato dipende in modo cruciale da una stima
errata del moltiplicatore della spesa pubblica.
2) Le politiche di precarizzazione del lavoro non aumentano l’occupazione,
anzi tendono a generare aumenti del tasso di disoccupazione. Ciò fondamen-
talmente per due ragioni. In primo luogo, la precarizzazione del lavoro accresce
l’incertezza dei lavoratori in ordine al rinnovo del contratto e, dunque, incenti-
va risparmi precauzionali deprimendo consumi e domanda interna (Crounch,
2017). In secondo luogo, la precarizzazione del lavoro, in quanto consente alle
imprese di recuperare competitività attraverso misure di moderazione salaria-
le, disincentiva le innovazioni, dunque il tasso di crescita della produttività del
lavoro e, per conseguenza, dell’occupazione. In più, la precarizzazione del lavo-

181
SAGGI O GIORGIO COLACCHIO E GUGLIELMO FORGES DAVANZATI

ro, in quanto genera moderazione salariale, contribuisce a generare deflazione;


la deflazione accresce l’onere reale del servizio del debito pubblico.
3) La moderazione salariale non accresce le esportazioni. L’ultimo Rapporto
Istat certifica che il saldo delle partite correnti italiano è migliorato solo a par-
tire dal 2013 e prevalentemente per la contrazione delle importazioni. L’econo-
mia italiana resta una delle meno internazionalizzate fra le economie europee.
La debole dinamica delle esportazioni può essere spiegata con le seguenti con-
siderazioni.
Primo. Le esportazioni delle imprese italiane (relativamente poche) che ope-
rano nel settore manifatturiero sono trainate da competitività di prezzo. La
compressione delle loro quote di mercato negli scambi internazionali dipende
fondamentalmente dall’accresciuta concorrenza internazionale connessa alla
concorrenza di imprese localizzate in Cina, India, Brasile e in altri Paesi ‘emer-
genti’ e dal fatto che il costo del lavoro per unità di prodotto è costantemente
aumentato in Italia nel corso degli ultimi decenni e si colloca al di sopra della
media dei Paesi dell’Eurozona (Oecd, 2019)22.
Secondo. Per una parte significativa delle nostre esportazioni (in particolare,
l’agroalimentare e i beni di lusso), ciò che conta non è la competitività di prezzo
(e dunque la compressione dei salari è inutile o controproducente, dal momen-
to che comprime la domanda interna), la competitività basata sulla qualità o
sul c.d. effetto Veblen, per il quale è semmai vero che al crescere del prezzo
unitario aumenta il volume di merci esportate.

Le basi teoriche dello schema conflittualista


Lo schema conflittualista proposto da Augusto Graziani a partire dagli anni
settanta trovava il suo fondamento nella teoria del circuito monetario o teoria
monetaria della produzione. L’elaborazione teorica di Graziani ha come riferi-
mento il Keynes del Trattato sulla moneta e il Marx del ciclo del capitale mo-
netario. L’operazione politica che Graziani intendeva compiere consisteva nel
proporre una teoria macroeconomica che si ponesse in radicale alternativa sia
rispetto a quella neoclassica (per la quale non mancava di manifestare ammira-
zione per il suo rigore logico) sia – e soprattutto – alternativa rispetto alla teoria
neoricardiana.

22
Il costo del lavoro per unità di prodotto (CLUP) è dato dal rapporto fra salario monetario
unitario e produttività del lavoro. L’elevato CLUP italiano dipende dalla minore produttività del
lavoro rispetto alla media dell’Eurozona e il suo andamento è stato costantemente crescente (a
differenza di quello tedesco, rimasto sostanzialmente stabile fino alla metà del primo decennio
degli anni Duemila) proprio per la continua riduzione del tasso di crescita della produttività del
lavoro.

182
alternative per il socialismo O 55

Osservava con ironia:

[per i neoricardiani] Ricardo diventa colui che per primo impostò il problema
[dei prezzi] in termini corretti, anche se non seppe condurre l’analisi sino al
suo logico compimento, seguono lunghi decenni di decadenza, fino a che non
si arriva al 1960, anno del nostro riscatto, quando finalmente Piero Sraffa, pub-
blicando il suo Produzione di merci a mezzo di merci, completò il monumento
avviato da Ricardo e diede all’umanità la parola finale in materia di teoria dei
prezzi. E Marx? Possiamo lodare la sua buona volontà, ma dobbiamo ricono-
scere che anch’egli cadde vittima di errori, per cui, se il criterio di valutazione
resta sempre quello del corretto svolgimento della teoria del valore, anche Marx
va gettato nel mucchio di coloro che sbagliano (Graziani, 1997, pp. 112-113).

La critica di Graziani alla scuola neoricardiana si muoveva su una prospettiva


metodologica. Sarebbe stato inutile, dal suo punto di vista, se non addirittu-
ra controproducente, individuare vulnus logico-teorici interni al modello ne-
oclassico (come i neoricardiani provarono a fare con la critica alla funzione
di produzione aggregata). Ad avviso di Graziani, la teoria neoclassica ha un
rigore logico tale da renderla inattaccabile e la sola possibile alternativa consi-
ste nell’elaborare una teoria radicalmente diversa che rimuova il realismo delle
assunzioni propria di quella dominante. In particolare, che ponga in radicale
discussione una visione del funzionamento di un’economia capitalistica “nella
quale tutti gli individui sono uguali, tutti sono proprietari dei mezzi di produ-
zione di cui fanno uso, o possono diventarlo, in cui non esiste alcuna distinzio-
ne di classe. In una società siffatta, l’assetto economico viene determinato dalle
contrattazioni fra singoli individui, e cioè dalla domanda e dall’offerta di ogni
singolo bene o servizi” (Graziani, 1993, p. 214).

La teoria monetaria della produzione


La teoria monetaria della produzione (Tmp) si propone come una descrizione
del processo economico alternativa a quella neoclassica, almeno per due aspetti
essenziali. In primo luogo, si ritiene che la distribuzione del reddito non è sog-
getta alla regola marginalista della produttività marginale, stando alla quale le
retribuzioni sono commisurate al contributo individuale alla produzione, e si
considera che l’assetto distributivo è il risultato della contrattazione fra macro-
operatori e, in tal senso, riflette il loro potere contrattuale. Vengono, conse-
guentemente, rifiutati i principali presupposti della teoria neoclassica: l’indi-
vidualismo metodologico, l’assioma della scarsità (esogena) delle risorse e il
principio della ‘sovranità del consumatore’, includendo nel discorso economico
variabili che la tradizione neoclassica ha, di norma, espunto dal piano analitico,
con particolare riferimento alla dimensione del potere, individuale e di gruppo,

183
SAGGI O GIORGIO COLACCHIO E GUGLIELMO FORGES DAVANZATI

ai conflitti distributivi, e alle relazioni di gerarchia e di dipendenza (cfr. Gra-


ziani, 2003). In secondo luogo, in questo schema teorico si pone l’accento sul
ruolo della moneta come primum movens della produzione di merci, nel senso
che si ritiene impossibile l’avvio del processo produttivo senza la preventiva
creazione di mezzi di pagamento da parte del sistema bancario.
Nell’ambito della Tmp, si ritiene che la moneta svolge la sua funzione essen-
ziale proprio nel momento del finanziamento della produzione – il cosiddetto
initial finance – così che la produzione di beni e servizi presuppone la produ-
zione di moneta. Lo schema-base di funzionamento del circuito monetario si
basa sull’esistenza di tre macro-operatori: le banche, le imprese, i lavoratori.
Lo schema prevede fasi sequenziali, articolate come segue. Le banche, nel loro
complesso, creano moneta-credito sulla base della domanda di finanziamento
proveniente dalle imprese (ipotesi di moneta endogena). Queste ultime quan-
tificano l’initial finance sulla base del monte salari contrattato con i lavoratori.
Gli scambi interni al macro-operatore imprese danno luogo a un saldo netto
nullo, dal momento che non si dà fuoruscita di moneta dal sistema delle impre-
se (v. Graziani, 2003). Assumendo che la propensione al consumo dei lavora-
tori sia unitaria, l’intero monte salari monetario torna alle imprese sotto forma
di ricavi di vendita, così che i costi monetari di produzione (pari al monte salari
monetario), per le imprese nel loro complesso, sono identicamente uguali ai
ricavi che esse sono in grado di ottenere vendendo i beni e servizi prodotti, per
qualunque livello dei prezzi. Questa raffigurazione del processo economico dà
luogo a ciò che è stato definito il ‘paradosso dei profitti’.
Si può osservare che, in questo schema, la manovra del tasso di interesse da
parte del sistema bancario non è un mero fatto tecnico (e non necessariamen-
te attiene al controllo del tasso di inflazione), ma coinvolge direttamente alla
sfera distributiva. In tal senso, il tasso di interesse è una variabile distributiva,
le cui variazioni sono essenzialmente finalizzate a modificare la distribuzione
del reddito. In più, nello schema di base della Tmp, si assume che le imprese
nel loro complesso sono libere di scegliere la scala e la composizione merceolo-
gica della produzione, secondo il principio della ‘sovranità del produttore’ che
viene contrapposto a quello neoclassico della ‘sovranità del consumatore’. Più
in dettaglio, si ritiene che le imprese scelgano la quantità prodotta di beni di
investimento e beni di consumo sulla base – nel primo caso – della loro pro-
pensione all’accumulazione e – nel secondo caso – sulla base di eventuali pres-
sioni che i lavoratori possono esercitare per acquisire salari reali più alti. Ciò
accade evidentemente in un orizzonte di breve periodo con risorse date, così
che l’aumento della produzione di beni di investimento non può non implicare
la riduzione della produzione di beni di consumo. A ciò si aggiunge l’assunto
secondo il quale le imprese sono considerate come un sistema consolidato, così
che all’attivo di un’impresa (vendita di beni) corrisponde il passivo di un’altra

184
alternative per il socialismo O 55

(acquisto di beni). Questo significa che le imprese non fanno altro che trasfe-
rirsi fra loro liquidità, e che questo ammontare di moneta non ‘fuoriesce’ dal
settore delle imprese.
In questo contesto teorico, si assume che i salari siano contrattati in termini
monetari e che il salario reale sia noto ex-post, una volta, cioè, che le imprese
hanno fissato i prezzi dei beni di consumo. Il numero di occupati e il salario
reale dipende in modo cruciale dal grado di accomodamento del sistema ban-
cario, ovvero dalle decisioni di finanziamento della produzione da parte del
sistema bancario.
In questo schema, la scarsità di risorse – che nel modello neoclassico è assun-
ta esogena ed esistente in ogni circostanza di tempo e di luogo – è endogena,
ovvero determinata dalle decisioni della collettività delle imprese in ordine al
quanto e cosa produrre. Detto diversamente, nell’elaborazione teorica di Gra-
ziani vige il principio della sovranità del produttore: i consumatori sono for-
malmente liberi di scegliere cosa consumare, ma possono farlo solo scegliendo
all’interno della composizione merceologica della produzione – e dunque delle
merci immesse nel mercato – autonomamente stabilita dalla collettività delle
imprese.

La natura conflittualista della teoria del circuito monetario


In questa accezione, la teoria del circuito monetario è intrinsecamente conflit-
tualista, per le seguenti ragioni.
a. la moderazione salariale non accresce l’occupazione, dal momento che fra
salario e occupazione non sussiste una relazione inversa e dal momento che il
livello di occupazione è autonomamente deciso dalle imprese23.
b. Il miglioramento delle condizioni materiali di vita dei lavoratori non può
essere ottenuto solo attraverso la rivendicazione di più alti salari. La contrat-
tazione nel mercato del lavoro riguarda, infatti, il salario monetario e un suo
incremento verrebbe traslato dalle imprese sui prezzi, generando riduzione o
non aumento del salario reale24.
Una possibile estensione dello schema di Graziani, che lo renda attualizzabile
e utilizzabile oggi per politiche economiche alternative a quelle ‘neo-liberiste’,
fa riferimento ai seguenti effetti di un aumento dei salari sul tasso di crescita25.

23
 ariazioni del livello di occupazione dipendono in modo cruciale dal grado di accomodamento
V
bancario, così che fenomeni di restrizione generano calo della produzione e degli investimenti e,
per conseguenza, dell’occupazione.
24
 parità di occupazione, un aumento del salario nominale fa crescere l’indebitamento delle
A
imprese nei confronti delle banche.
25
E’ opportuno chiarire che questi effetti rientrano in una matrice teorica postkeynesiana che
probabilmente Augusto Graziani (morto nel 2014) non avrebbe accettato. Il suo obiettivo

185
SAGGI O GIORGIO COLACCHIO E GUGLIELMO FORGES DAVANZATI

Primo. Un aumento dei salari avrebbe effetti sui consumi e dunque sulla do-
manda interna. L’aumento della domanda interna – anche per effetto della
maggiore propensione al consumo dei lavoratori rispetto ai capitalisti - gene-
rerebbe maggiore occupazione e maggiore occupazione genererebbe maggiore
crescita.
Secondo. Un aumento dei salari avrebbe effetti di segno positivo sul tasso di
crescita della produttività del lavoro e dunque sulla crescita economica, per
l’operare di un meccanismo virtuoso di aumento della domanda effettiva e con-
seguente aumento della produttività – la c.d. Legge Kaldor-Verdoorn (Forges
Davanzati, Patalano e Traficante, 2017).
Terzo. L’aumento della produttività conseguente a un aumento dei salari po-
trebbe ridurre il costo del lavoro per unità di prodotto e, per conseguenza, au-
mentare le esportazioni, almeno per la parte trainata da competitività di prezzo
(McCombie and Thirwall, 1994).

Le conseguenze negative per il lavoro dell’egemonia compatibilista


Come abbiamo visto, il dibattito degli anni settanta si concluse con la prevalen-
za della linea compatibilista.
Vi è da registrare che, sul fronte conflittualista, anche a ragione del fatto che
gli economisti che si riconoscevano in quell’orientamento, salvo rare eccezioni,
erano maggiormente sensibili a temi di ‘alta teoria’ (spesso con intersezioni fra
teoria economica e filosofia) e poco propensi a provare a ‘dimostrare’ le loro tesi
avvalendosi dell’evidenza empirica disponibile o producendola con le tecniche
econometriche allora disponibili, non si riuscì a produrre un modello alterna-
tivo e soprattutto diffusamente condiviso sulle cause della crisi economica ita-
liana e tantomeno prescrizioni di politica economica immediatamente utilizza-
bili. Un esempio può aiutare a comprendere meglio la questione: la tesi per la
quale l’elevata inflazione era interamente imputabile a un’accelerata dinamica
dei salari monetari poteva essere almeno parzialmente smentita rilevando che
la crescita dei prezzi poteva essere causata da un aumento della tassazione in-
diretta26. Non vi è dubbio che la posizione compatibilista riuscì a conquistare

– almeno quello che ne motivava l’elaborazione teorica negli anni settanta – consisteva nel
mostrare che per modificare la distribuzione del reddito a beneficio dei lavoratori occorreva
superare i limiti del ‘compatibilismo’ e dunque dare ai lavoratori, mediante azioni conflittuali, il
controllo sulla scala e la composizione merceologica della produzione. Ciò spiega le numerose
prese di distanza di Graziani dalle teorie postkeynesiane del tempo.
26
La pressione fiscale, pari al 25% in rapporto al Pil nel 1973 (inferiore di quasi quattro punti
percentuali rispetto alla media Ocse), raggiunge il 40% alla fine degli anni ottanta. Cfr. Felice
(2015). Se, con un esperimento controfattuale, fosse prevalsa questa spiegazione, la linea di
politica economica avrebbe assunto un segno diverso: si sarebbe, cioè, cercato di contenere
l’inflazione agendo sulla leva fiscale a beneficio dei percettori di redditi bassi.

186
alternative per il socialismo O 55

egemonia nel dibattito economico e politico di quegli anni: egemonia che fu


successivamente consolidata negli anni successivi e che si tradusse nella ‘vitto-
ria’ del mainstream in economia a partire dagli anni novanta27.
Ad ogni modo, la ‘vittoria’ della linea compatibilista condizionò le politiche
economiche dei decenni successivi, in un lungo sentiero che portò il tasso di
inflazione in Italia dai livelli molto elevati degli anni settanta alla deflazione
attuale. Un percorso niente affatto indolore per i lavoratori, dal momento che
questo apparente successo si è potuto realizzare solo mediante l’abolizione del-
la scala mobile prima, misure di precarizzazione del lavoro poi, progressivo de-
potenziamento della contrattazione centralizzata ai giorni nostri. Un percorso
che ha portato l’economia italiana in una condizione di stagnazione di lungo
periodo, in una condizione di spirale deflazionistica che appare inarrestabile
con l’uso delle sole politiche monetarie espansive della Bce, e che l’ha resa l’eco-
nomia con maggiori diseguaglianze distributive e maggiore immobilità sociale
(insieme a Regno Unito e Stati Uniti) fra i Paesi Ocse.

*
Università del Salento – Dipartimento di Scienze Giuridiche, Economics Sec-
tion, giorgio.colacchio@unisalento.it
Gli autori desiderano ringraziare Nicolò Giangrande per gli utili suggerimenti
offerti.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Basevi G., Onofri, P., (1997). Uno sguardo retrospettivo alla politica economica italiana negli anni
‘70. Working Papers 280, Dipartimento di Scienze economiche, Università degli Studi di Bologna.
Caffè, F. (1972). La Strategia dell’allarmismo economico, “Giornale degli Economisti e Annali di
Economia”, Nuova Serie, vol. 9/10, 692–99.
Caffè, F. (1976). Un’economia in ritardo. Torino: Boringhieri.
Ciccarone, G. e Di Bartolomeo, G. (2018). Il contributo di Modigliani al progetto di inflazione
programmata e scambio politico-economico, “Economia e Lavoro”, LIII, n.3, settembre-dicembre,
pp.109-121.
Clark J.B. (1965 [1899]). The distribution of wealth: A theory of wages, interest and profits. New
York: A. M. Kelley.
Crounch, C. (2014). Labour markets and social policy after the crisis, “European Review of Labour
and Research”.
Felice, E. (2015). Ascesa e declino. Storia economica d’Italia. Bologna: Il Mulino.
Forges Davanzati, G., Patalano, R. and Traficante, G. (2017). The Italian economic stagnation in
a Kaldorian theoretical Perspective”, “Economia Politica – Journal of Analytical and Institutional
Economics”, November, pp.1-21.

27
Egemonia che, seguendo Jessop (2007, p.74), risulta definibile come “… the capacity of a given set
of social forces to establish the primacy of their techno-economic paradigm and accumulation
strategy as the dominant economic imaginary, leading other forces to adapt their paradigms,
business models, and strategies to this hegemony”

187
SAGGI O GIORGIO COLACCHIO E GUGLIELMO FORGES DAVANZATI

Fratianni, M., (1980). Money, Prices and Wages in Italy, BNL Quarterly Review, pp. 515-537.
Friedman, F. (1975). Unemployment versus Inflation? An Evaluation of the Phillips Curve. IEA
Occasional Paper, no. 44
Graziani, A. (1997). I conti senza l’oste. Quindici anni di economia italiana. Torino:, Boringhieri.
Graziani, A. (2003). The monetary theory of production. Cambridge: Cambridge University Press.
Jessop, R. (2007). What follows neo-liberalism? The deepening contradictions of US domination
and the struggle for a new global order, in Albritton, R., Jessop, R. and Westra, R. (2007). Political
economy and global capitalism. The 21th century, Present and Future. London-New York: An-
thems, pp. 66-88.
Lucas R.E. Jr., (1983). Studies in Business Cycle Theory, Cambridge, Mass., MIT Press,
McCombie, J. and Thirlwall, A. (1994). Economic growth and the balance of payment constraint.
Palgrave.
Modigliani, F. (1963). The monetary mechanism and its intercaction with real phenomena, “Re-
view of Economics and Statistics”, 45, pp.79-107.
Modigliani, F. e Padoa Schioppa, T. (1977). La politica economica in una economia con salari indi-
cizzati al 100%e più, “Moneta e credito”, 30, pp.3-53.
Modigliani, F. and Tarantelli, E. (1973). A generalization of the Phillip curve for a developing count-
ry, “Review of Economic Studies”, 30, pp.3-53.
Negri, A., (1979). Dall’operaio massa all’operaio sociale. Intervista sull’operaismo, Multhipla edi-
zioni, Milano.
Oecd (2019). Economic survey of Italy. Paris.
Prasad, S., Utili, F., (1998). The Italian Labor Market. Stylized Facts, Institutions, and directions
for Reform. IMF working paper, WP/98/42.
Reina, R., (1981). Riforma della scala mobile e crisi sindacale. Studi Economici e Sociali, I, XVI,
pp.405-415.
Salvati, M., (1978). Alle origini dell’inflazione italiana. Il Mulino, Bologna.
Strangio, D., (2017). Le politiche monetarie in Italia dalla “Golden Age” alle “oil crises” nelle Rela-
zioni della Banca d’Italia. “Moneta e credito”, 70, pp. 21-58.
Targetti, F., (1985). Stagflazione: conflitti di opinione e tesi italiane. Introduzione a: Cornwall, J.(a
cura di). Dopo la stagflazione. Alternative al declino economico. ETAS LIBRI, Milano.
Zenezini, M., (1985). Salari, occupazione, mercato del lavoro parallelo. Università degli Studi di
Padova.

188
LELIO DEMICHELIS alternative per il socialismo O 55

ORDO-LIBERALISMO E ORDO-MACCHINISMO:
L’ECLISSI DELLA DEMOCRAZIA
E DELLA GIUSTIZIA SOCIALE*

S
e per Gramsci le forze che avevano sconfitto la classe operaia erano state il
fascismo e l’americanismo – «due volti, in sostanza, del capitalismo»1 - oggi
la sconfitta (di nuovo) della classe operaia, del concetto di giustizia sociale
e della democrazia politica e sociale/economica è effetto diretto – questa la tesi
che qui riprendiamo e approfondiamo - della filosofia neoliberale e delle tecnolo-
gie di rete2 (a loro volta ultima forma della tecnica come sistema), ma ambedue
(tecnica e neoliberalismo) sempre le due facce, ma non del solo capitalismo bensì
del tecno-capitalismo. La seconda metà del ‘900 è stato il tempo, da una parte
di una crescente anche se timida e faticosa ricerca di una democrazia economica
e sociale che integrasse e rendesse effettiva (essendo i diritti sociali la premessa
per i diritti politici e civili) quella politica; e, dall’altro di una democratizzazione
dell’impresa capitalistica (e quest’anno celebriamo i 50 anni dell’Autunno caldo,
il prossimo sarà mezzo secolo dallo Statuto dei lavoratori, massima realizzazione
e formalizzazione giuridica in Italia della democrazia oltre i cancelli delle fabbri-
che). Ma il neoliberalismo e le tecnologie di rete degli ultimi trent’anni hanno
smantellato progressivamente quei concetti e quelle buone pratiche.
Il neoliberalismo (inteso qui come sommatoria di neoliberismo austro-statu-
nitense e ordo-liberalismo tedesco) si proponeva infatti di liberare l’impresa
dai lacci e lacciuoli (diceva Guido Carli) della democrazia, del politico e del
sociale; di potenziare l’individuo alla sua massima prestazione/produttività/
egoismo-egotismo-narcisismo isolandolo dagli altri; e di annullare il vecchio
contratto sociale moderno de-strutturando/suddividendo la società (soprattut-
to la società civile, i corpi intermedi, i sindacati) per sostituirla con mercato e
competizione tra uomini. Uomini attivati a credersi impresa/imprenditori di se
stessi, capitale umano e merci, non persone ma fattori di produzione a flessibi-
lità/produttività crescenti. Avendo come obiettivo esplicito (secondo il neolibe-
rale Walter Lippmann che sintetizzava così i Colloqui svoltisi a Parigi nel 1938
per la rifondazione del liberalismo) quello di far adattare incessantemente gli
individui e le collettività alle esigenze, sempre mutevoli, della rivoluzione indu-
striale e della divisione del lavoro.
A sua volta, la rete/tecnica-apparato di connessione - e ogni mezzo di produzio-
ne è in primo luogo un mezzo di connessione delle parti di lavoro prima sud-

189
SAGGI O LELIO DEMICHELIS

divise, ovvero la rete/piattaforma e la vecchia catena di montaggio sono asso-


lutamente identiche - prometteva/illudeva di essere libera/libertaria/creativa e
democratica in sé. E si offriva (attaccando/sciogliendo la democrazia moderna
da un altro fronte), come veramente orizzontale e partecipativa, ciascuno di-
venendo finalmente, grazie alla tecnica, cittadino del mondo (virtuale) nella
massima uguaglianza e nella massima fraternità (la condivisione, i social, le
community) con gli altri; con la promessa ulteriore all’individuo (e congrua con
quella neoliberale), della sua massima politicizzazione/partecipazione mentre
in realtà lo si depoliticizzava totalmente dalla polis/società integrandolo invece
in un sistema/apparato tecnico fatto però vivere come nuova polis tecnica. Il
tutto – l’esito di questo doppio movimento di neoliberalismo e di tecnica, di
individualizzazione e poi di totalizzazione, di isolamento individuale per avere
poi la massima connessione/integrazione di ciascuno nell’apparato - per far
adattare appunto gli individui, rendendoli sempre più flessibili come fattori di
produzione e insieme sempre più e meglio integrati e funzionali nel sistema.
È l’esito – tutto questo - di un processo iniziato in verità a metà del ‘700 ma
acceleratosi3 negli ultimi trent’anni grazie appunto alle nuove tecnologie perso-
nali e portabili: che hanno prodotto una profonda mutazione economica e tec-
nica e antropologica soprattutto rispetto ai trenta gloriosi, quando ancora era
pensabile/possibile immaginare di democratizzare il capitalismo e di pensare a
un lavoro come diritto dell’uomo e alla giustizia sociale come obiettivo virtuoso
e giusto da perseguire. E questo perché gli uomini sono totalmente inconsape-
voli del fatto (è la nostra mimesi con la tecnica, la nostra familiarità con essa,
di cui scrivevano Marcuse e Anders), che le forme e le norme tecniche e capita-
listiche di organizzazione e di funzionamento degli apparati e della razionalità
solo strumentale/calcolante che li domina, tendono4 a diventare forme e norme
sociali producendo infine e appunto una antropologia conforme alle esigenze
del tecno-capitalismo.
E allora, per recuperare una consapevolezza e conseguentemente una capa-
cità e una possibilità umana, sociale e responsabile di governo (democratico)
dei processi tecno-capitalistici – dis-alienandoci e de-coincidendo da essi -
diventa essenziale smontare preliminarmente il modello politico e culturale
che predomina sugli uomini in termini di egemonia e di dominio. Ma diventa
- insieme o poi - altrettanto essenziale rimontare il senso del legame e della
somiglianza, cioè quel noi sociale e aperto (cancellato invece dal falso noi del
tecno-capitalismo), plurale e molteplice/multidimensionale senza il quale l’io
stesso non esiste, né l’individuo può divenire quel condividuo secondo Fran-
cesco Remotti, capace di condividere con gli altri somiglianze e differenze,
con loro convivendo.5

190
alternative per il socialismo O 55

Il government globale dell’impresa tecno-capitalista


Ma cosa intendiamo per democrazia? Senza entrare nel dettaglio delle molte
interpretazioni possibili, la democrazia la pensiamo, con Amartya Sen, come
il governo per mezzo del dibattito6 - senza il quale il noi non si forma né esiste
equità e giustizia, né riconoscimento degli altri, delle loro ragioni, della loro
differenza/somiglianza con noi; oppure, con Nadia Urbinati la democrazia va
intesa come grammatica politica comune7 fatta di libertà uguaglianza e fra-
ternità, ma anche del diritto a dissentire e a rivendicare nuovi diritti, con un
dibattito finalizzato poi a decidere e che deve essere reso sempre pubblico e
mai nascosto da oligarchie/élite o algoritmi totalmente opachi e soprattutto
proprietari.
Se questa è la democrazia, ad essa è connessa la giustizia. E quindi occorre tor-
nare a ragionare anche di una nuova teoria o idea della giustizia (oltre Rawls e
oltre Sen8- tra gli altri) e di democrazia economica e soprattutto tecnica: cioè di
una nuova democratizzazione dell’impresa e del capitalismo da un lato e della
tecnica come apparato, dall’altro. Scrivendo una nuova teoria della giustizia
come equità (ancora un riferimento a Rawls) sempre più necessaria al crescere
delle disuguaglianze. Ma procedendo poi verso una teoria della giustizia come
responsabilità e come sostenibilità (da intendere come le nuove forme dell’e-
quità), posto che non possiamo pensare di essere giusti ed equi e soprattutto
umani/solidali/responsabili verso gli altri, oggi, se non introiettiamo anche il
dover essere giusti ed equi e responsabili verso la biosfera e le prossime ge-
nerazioni, domani. Un imperativo etico e morale, questo, per essere davvero
soggetti umani nella e della società tecnologica (Hans Jonas9) non suoi ogget-
ti/parti funzionali/integrate/ibridate nella mega-macchina tecnica. Sempre ri-
cordando, con Stefano Rodotà, che la solidarietà (altro concetto oggi rimosso
dall’egoismo/egotismo/narcisismo tecno-neoliberale) è invece valore senza il
quale (assieme all’uguaglianza a sua volta premessa della giustizia e dell’equità)
è impossibile essere liberi e definire democratico un sistema politico10 e che se
diventano difficili i tempi per la solidarietà (e per l’uguaglianza, ma soprattutto
per la responsabilità verso il futuro e la biosfera), lo diventano anche per la
democrazia.
Se invece il modello/benchmark individuale, sociale e politico è oggi quello
dell’impresa autocratica in senso appunto neoliberale e tecnico (W. Röpke:
«L’imprenditore può paragonarsi a un navigatore, il cui compito principale è
quello di navigare senza sosta sul mare del mercato (…) Sarà ragionevole, da
parte dell’equipaggio, di non accampare richieste di ‘partecipare alle decisioni’
o di ‘democratizzazione’ della guida della nave. La democrazia è qui fuori luo-
go, come in una sala operatoria. La democrazia economica sta altrove e cioè
sul mercato»11), allora è inevitabile arrivare a un totalitarismo tecno-capitalista
d’impresa: a nostra insaputa, anzi felicemente12, tanto potenti e molteplici sono

191
SAGGI O LELIO DEMICHELIS

gli strumenti di cattura della nostra psiche messi in atto dal tecno-capitalismo13
per catturarci e farci adattare liberamente e volontariamente (ma senza avere
consapevolezza delle tecniche usate per ottenere questo obiettivo) alle forme e
alle norme del tecno-capitalismo. La rete che governa il mondo è, infatti sem-
pre più una mega-impresa/oligopolio tecno-capitalista (la Silicon Valley, ma
non solo; e pensiamo alla Cina) che tutto integra/incorpora/sussume in sé, a-
democraticamente/anti-democraticamente.
La rete è una globale fabbrica integrata, evoluzione però di un sistema (delle
sue forme e delle sue norme di funzionamento) che nasce e si sviluppa in realtà
a partire dalla prima rivoluzione industriale (anche la fabbrica di spilli di Smith
era una fabbrica integrata), passa per la Osl di Taylor, per la fabbrica integrata
di Taiichi Ohno e la lean production e arriva oggi alla Fabbrica 4.0/Intelligenza
artificiale/Internet delle cose. E ora – accrescendo ancora di più i processi di in-
tegrazione totalitaria/convergenza tra loro degli apparati tecnici e capitalistici
in apparati sempre più grandi (Anders - infra) - abbiano una di queste imprese
private, Facebook, che crea la sua moneta virtuale e si appresta a diventare
anche il nuovo banchiere centrale dell’impero globale del tecno-capitalismo.
Ovvero il sistema tecnico ed economico e di impresa che aveva ancora bisogno
dello stato fino a ieri per espandersi (da ultimo con la de-regolamentazione
statuale dei mercati finanziari e del lavoro e la libertà di monopolio/oligopolio
nella tecnologia) si fa esso stesso sempre più stato sovrano assoluto/Leviata-
no del mondo, divenendo non più parte della governance neoliberale globa-
le, ma government totale e globale d’impresa (in prima persona), che decide
ormai autocraticamente su fisco, diritti delle persone, orari e ritmi di lavoro,
organizzazione del tempo, modelli economici e sociali, produzione/estrazione
di valore, mobilità, amministrazione della vita - e ora anche sulla produzio-
ne/creazione di moneta. E come ricordava Hannah Arendt, l’organizzazione
dell’intera trama della vita in conformità a un’ideologia può essere pienamente
attuata soltanto in un regime totalitario14. Un totalitarismo che vive non tanto
di propaganda, quanto e soprattutto di organizzazione – come appunto il tota-
litarismo del Leviatano-apparato-impresa tecno-capitalista15.

Ordo-liberalismo & ordo-macchinismo


Negli anni ’90 il sistema tecno-capitalista (era la sua grande narrazione ideolo-
gica) ci prometteva – grazie alla tecnica, a un capitalismo autodefinitosi intellet-
tuale e alla presunta smaterializzazione del lavoro – di poter finalmente lavorare
meno, fare meno fatica, avere più tempo libero e, per qualcuno molto ingenuo,
realizzare magari il marxiano general intellect. In realtà - poiché lo viviamo tutti
i giorni - si è prodotto (proprio nel senso di produrre, provocare, determinare)
esattamente il contrario. Eterogenesi dei fini, conseguenze non intenzionali di
azioni intenzionali? No, perché questo era e continua ad essere il fine deliberato

192
alternative per il socialismo O 55

e sempre identico e sempre perseguito, anche se replicato/offerto con retoriche e


immaginari collettivi sempre diversi, del sistema tecnico e capitalista: accelera-
zione e sfruttamento dei tempi e dei ritmi di lavoro e di vita, oggi nella Fabbrica
4.0, nel capitalismo delle piattaforme, nel lavoro di produzione di dati16; progres-
siva e oggi totale sussunzione/ibridazione della vita intera dell’uomo nel sistema
capitalista/di mercato e tecnico17; retoriche insistite sulle competenze da dover
acquisire (per fare a produttività crescente), riducendo invece progressivamente
la conoscenza e la consapevolezza (cioè il pensare, capire, riflettere) dei processi
in cui si viene integrati/sussunti; falsa individualizzazione dell’uomo nell’illusio-
ne neoliberale e tecnica (dal personal computer ai consumi personalizzati) della
sua massima autonomia e creatività - mentre si accresce concretamente e pesan-
temente la sua subordinazione e si produce una nuova alienazione dell’uomo da
sé (non più uomo, ma capitale umano) e dalla proprietà dei mezzi di produzione/
prodotto del suo lavoro18. E ancora: estrazione di pluslavoro crescente di tutti
per un plusvalore aumentato di pochi (compreso, di nuovo, nel lavoro di pro-
duzione di dati: che qualcuno – Ferraris e Lanier – invece di vietarlo, vorrebbe
retribuire per consentirci di consumare come prima e più di prima, così però
trasformando la vita intera/dati delle persone in pura merce, nel massimo della
loro alienazione/auto-sfruttamento però realizzando la sussunzione/ibridazione
totale e perfetta di ciascuno nel tecno-capitalismo). E poi, potenziamento infinito
del controllo e della sorveglianza; accelerazione del tempo con la cancellazione
di passato e futuro e della capacità e possibilità di immaginare e di costruire re-
sponsabilmente il domani garantendo anche i diritti della biosfera (che per il
tecno-capitalismo è solo una miniera da sfruttare, come l’uomo stesso) e delle
future generazioni. Ancora Marcuse: «Il fatto che la grande maggioranza della
popolazione accetta ed è spinta ad accettare la società presente, non rende questa
meno irrazionale e meno riprovevole»19.
Vi è dunque una tensione strutturale tra capitalismo/sfruttamento/crescita il-
limitata/irresponsabilità/iniquità da un lato; e democrazia e vita sociale e indi-
viduale dall’altro20: una tensione che il capitalismo ha risolto a proprio vantag-
gio (è la sua biopolitica) progressivamente con-fondendosi/ibridandosi con lo
stato e la società, facendosi esso stesso forma e norma (e quindi normazione e
normalizzazione – cioè amministrazione) sociale, politica ed esistenziale.
Ma la stessa tensione strutturale – e con la tecno-sfera in continuo conflitto
non solo con la democrazia21, ma soprattutto con la bio-sfera - vi è tra tecni-
ca, razionalità calcolante/sfruttamento/crescita illimitata e quindi irresponsa-
bile e democrazia. Lungi dall’essere libera e democratica infatti – e neppure
neutra, o semplice mezzo nella libera disponibilità degli uomini - la tecnica è
antidemocratica/autocratica/populista e soprattutto totalizzante/totalitaria in
essenza, in ontologia e in teleologia di sé, nel perseguimento (nella produzione/
realizzazione) dei propri fini: l’accrescimento incessante di sé, l’integrazione di

193
SAGGI O LELIO DEMICHELIS

ogni parte (tecnica e umana) in sé come apparato, realizzando appunto quel-


la società amministrata dove tutto (Horkheimer e la Scuola di Francoforte) è
sempre più automatizzato ed efficientato in termini di razionalità strumentale/
calcolante, dal governo al consumo alla regolazione del traffico, dalla valuta-
zione e dalla decisione; e oggi amministrata massimamente da algoritmi/app/
IoT, Fabbrica 4.0/machine learning/algoritmi predittivi: conseguentemente
compiendosi la massima e più perversa forma di alienazione possibile, quel-
la della delega alla tecnica delle capacità/possibilità umane di decisione e di
previsione22. E anche dalla tecnica come apparato, questa tensione strutturale
con la democrazia è stata risolta mediante la sovrapposizione della forma e
della norma tecnica alla forma sociale e statuale23, producendo quella società
macchinica/società amministrata che produce e riproduce (Adorno) gli uomi-
ni amministrati che servono e che introiettano la biopolitica disciplinante del
sistema24- grazie alla propria capacità autopoietica (che produce un ordine che
si autoriproduce in automatico/autoreferenziale) o all’essere sistema autoteli-
co25, producendosi una perfetta integrazione funzionale tra ordo-liberalismo e
ordo-macchinismo.
Cioè l’ordine tecnico, l’amministrazione tecnica della vita mediante macchine26
- come il mercato per gli ordoliberali - deve sovrapporsi/integrarsi/attraver-
sare per poi sostituirsi alla società e allo stato: con il paradosso di un anarco-
capitalismo che si realizza grazie allo stato e all’ordine (la forma e la norma
tecnica) che lo stato ha incorporato. Il tecno-capitalismo (via neoliberalismo e
tecnologie di rete) ha cioè adottato – contro la democrazia, la giustizia, l’equità,
la responsabilità e contro la classe operaia - la tecnica militare descritta dal ge-
nerale De Cristoforis e citata da Gramsci, per cui il fine strategico di una guerra
non è la morte degli avversari ma il loro scioglimento come massa organica27.

Il tecno-capitalismo contro la democrazia


E questo è il modello neoliberale e tecnico che domina incontrastato (egemo-
nia, ancora, e insieme dominio) il mondo degli ultimi trent’anni. Complice una
certa sinistra-non-più-sinistra28. Un modello – una ontologia della disugua-
glianza, della crescita, della irresponsabilità, dell’iniquità e della loro socializ-
zazione/introiezione nella massa individualizzata via rete – che non poteva non
generare la crisi nella e poi della democrazia: perché se la società non esiste e
non deve esistere (Margaret Thatcher) non devono esistere neppure la demo-
crazia e la giustizia/equità (e senza società e senza uguaglianza non vi è citta-
dinanza e senza cittadinanza non vi è democrazia, quindi non vi sono neppure
giustizia ed equità) – che sono considerati appunto e piuttosto degli intralci al
libero funzionamento dell’impresa, del capitalismo e della tecnica.
Perché se il modello/benchmark di società e di stato ha appunto nell’impre-
sa neoliberale e tecnica il suo unico riferimento; e se questa impresa, come

194
alternative per il socialismo O 55

la tecnica, non è democratica per essenza, allora (ecco la causa che produce il
suo effetto) non può non discenderne che la società e lo stato devono escludere
la democrazia e introiettare piuttosto la logica a-democratizzante dell’impresa
monocratica e della delega; o della entrata volontaria di ciascuno in una forma/
norma (ancora attraverso una delega) di potere pastorale (Foucault) dove cia-
scuno è in relazione/subordinazione diretta e verticalizzata ieri con il pastore
del gregge religioso e oggi con un algoritmo/piattaforma-impresa-comunità di
lavoro/pastore virtuale che guida il gregge/folla/sciame. Dove tutti sono operai
dell’apparato, esecutori all’unisono degli ordini della fabbrica/rete e finalizzati/
formattati-attivati a seguire la direzione/rotta dettata dall’apparato/organizza-
zione. Quale relazione si dovrebbe invece ristabilire tra democrazia e impresa,
quale forma di democrazia economica si dovrebbe ristabilire?29.
Se la democrazia, come detto, è il governo mediante il dibattito; se in un siste-
ma democratico non possono e non devono esistere spazi/luoghi esclusi dalla
democrazia, altrimenti si nega la democrazia tutta (infra, Robert Dahl); se la
democrazia è possibile solo grazie alla esistenza di una società civile (movi-
menti, partiti, associazionismo, sindacati, mass media indipendenti) che faccia
appunto dibattito, discussione e poi decisione; se la democrazia presuppone
l’esistenza di cittadini capaci di attivarsi in autonomia e responsabilmente/
consapevolmente per decidere insieme e non di sudditi/nodi attivati/agiti/mo-
bilitati dal potere; se la democrazia deve – perché sia tale de facto e non solo de
iure – basarsi sulla separazione e sul bilanciamento dei poteri e sulla esclusione
a priori di un potere unico superiore; e se la democrazia è una grammatica poli-
tica, un processo e non un esito stabilizzato e soprattutto è uno spazio pubblico
e aperto – allora anche l’impresa privata deve essere (o tornare ad essere) de-
mocratica. Altrimenti – se non si ri-democratizza l’impresa rovesciando il mo-
dello alla Röpke oggi dominante anche in politica - nessuna democrazia sarà
più possibile e ci adatteremo (come richiesto/perseguito dal neoliberalismo e
dalla tecnica) anche alla sua fine (perché non ci sono alternative), delegando
tutto a un imprenditore della politica o, peggio, a un algoritmo che governerà
una polis-non-più polis ma pura impresa autocratica/integrata o società am-
ministrata.
Scriveva invece Robert A. Dahl: «Il demos e i suoi rappresentanti hanno il di-
ritto di decidere, mediante il processo democratico, come dovrebbero essere
possedute e controllate le imprese economiche, allo scopo di realizzare, per
quanto è possibile, valori quali la democrazia, l’equità, l’efficienza, la promo-
zione delle qualità umane desiderabili e il diritto a quelle minime risorse indi-
viduali che possono essere necessarie a condurre una vita buona»30. E poi: «Se
la democrazia è giustificata nel governo dello stato, allora essa lo è anche nella
conduzione delle imprese economiche. Ciò che più conta: se essa non trova va-
lide motivazioni nella gestione delle imprese economiche, non si vede proprio

195
SAGGI O LELIO DEMICHELIS

come potrebbe averne nel governo dello stato. (…) [Cioè] abbiamo il diritto
di autogovernarci democraticamente all’interno delle nostre imprese economi-
che. Ovviamente, non ci aspettiamo che [questo] le renderà perfettamente de-
mocratiche, o supererà completamente le tendenze verso l’oligarchia che appa-
re essere insita in tutte le grandi organizzazioni umane, incluso il governo dello
stato. Ma proprio come noi incoraggiamo il processo democratico nel governo
dello stato, nonostante le sostanziali imperfezioni che esistono in pratica, così
sosteniamo un analogo processo nell’amministrazione delle imprese economi-
che. (…) E intendiamo esercitare quel diritto»31. Così facendo, «un popolo de-
mocratico compirebbe un passo importante verso il perseguimento degli obiet-
tivi di eguaglianza politica, di giustizia, di efficienza e di libertà»32. Un così
facendo che oggi riguarda non solo le imprese ma la tecnica come apparato.
Continuiamo la nostra riflessione sulla crisi della democrazia quale effetto di-
retto – questa la tesi - dell’egemonia del neoliberalismo e della tecnica come
apparato totalizzante/totalitario. E aggiungiamo ora altri elementi di analisi
dopo quelli utilizzati sull’eclissi della democrazia economica e del concetto di
giustizia sociale (cfr. prima parte di ordo-liberalismo e ordo-macchinismo) e
proviamo a ragionare di una sempre più urgente democrazia tecnica o di una
democratizzazione della tecnica come apparato. E per farlo, andiamo a rileg-
gere Stendhal e un suo pamphlet purtroppo dimenticato, ormai introvabile: Di
un nuovo complotto contro gli industriali33. Partendo da una citazione dell’in-
dustrialista Saint-Simon fatta dallo stesso Stendhal: «La capacità industriale
deve trovarsi in prima linea; deve giudicare il valore di tutte le altre capacità e
farle lavorare tutte per il suo vantaggio»34; e da una riflessione stendhaliana:
«L’industrialismo vuole far lavorare tutti. (…) Se ci invade diventeremo sempre
più barbari nei confronti delle arti. Saremo tristi come gli Inglesi. Quella pove-
ra gente soccombe per eccesso di lavoro»35.

Stendhal: contro il governo degli industriali


Scriveva di Stendhal Marco Diani, curatore dell’edizione italiana dell’opera:
«(…) il dilettante appassionato e dispersivo, l’ussaro romantico, è stato anche,
durante tutta la sua vita, un lettore attento di politica, di economia e di quella
materia che Auguste Comte, allievo prima, poi segretario di Saint-Simon, chia-
merà sociologia e cercherà di trasformare in una religione scientifica dell’uma-
nità. (…) Puri ingegneri [gli industriali e i loro intellettuali organici] destinati
alla costruzione della nuova società, privi di ogni indipendenza e critica, essi
appaiono a Stendhal, nel suo isolamento, come un pericolo enorme, più greve
di qualunque altro perché più moderno, rivolto al futuro. Nella nuova socie-
tà, organizzata, industriale e positiva, dove “il dogmatismo è lo stato normale
dell’intelligenza umana, quello verso cui essa tende per sua natura, non c’è più
spazio per la classe pensante”. Nella cultura e nel progetto politico del positi-

196
alternative per il socialismo O 55

vismo industriale, non c’è posto per il ruolo autonomo, indipendente e critico
degli intellettuali come gruppo a sé stante (…), mentre tutto lo sforzo dei posi-
tivisti tende a fissare un fine unico e ultimo, un funzionamento unitario della
società, e dell’intellettuale, che diventa inevitabilmente il chierico dell’umanità
regenerata. Quando Saint-Simon afferma che la politica è ormai diventata e si
risolve nella scienza della produzione e dell’organizzazione, sanzionando così
la riduzione della politica in economia e l’eliminazione della politica come ca-
tegoria originale dal dibattito ideale, il dilettante Stendhal avverte, prima di
ogni altro intellettuale, imitato solo più tardi da Benjamin Constant, che il pro-
getto di società industriale che viene loro proposto rischia di creare le basi per
l’eliminazione delle libertà individuali; il suo risultato fatale sarà l’oppressione
dell’obiettività tecnico-organizzativa e il regno del ridicolo»36. Il problema è
che oggi il ridicolo è diventato normale (l’oppressione della razionalità stru-
mentale/calcolante, il totalitarismo degli algoritmi e la dittatura del calcolo37
e le forme/norme tecniche e di mercato che diventano forme/norme sociali,
antropologia).
Riflessioni che ci rimandano a pochi anni dopo quel 1825 che è l’anno della
prima edizione del pamphlet di Stendhal e al liberale Tocqueville e a La demo-
crazia in America e in particolare alle sue riflessioni sul lavoro industriale, con
una critica alla fabbrica degli spilli di Adam Smith: «Con il progredire della
divisione del lavoro, l’operaio diventa sempre più debole, più limitato e meno
indipendente: l’arte fa progressi, ma l’artigiano regredisce. L’uomo si avvili-
sce a misura che l’operaio si specializza. Che cosa dobbiamo aspettarci da un
individuo che ha trascorso vent’anni di vita a fare capocchie di spilli? A cosa
potrà più applicarsi la sua intelligenza, se non a cercare il modo migliore di fare
capocchie di spilli»38.

La tecnica e i ‘tempi ciclo’ di lavoro e di vita


E oggi, che cosa possiamo aspettarci da un individuo che trascorre il suo tempo
davanti a uno schermo, comandato/mansionato da un algoritmo, ibridato con
la macchina a cui delega tutto se stesso attraverso app/algoritmi/IoT? Forse
che davvero l’uomo, come scriveva Novalis «per pigrizia, desidera un puro mec-
canismo o una pura magia. Egli non vuole essere attivo»39, ma preferisce essere
attivato dal potere (il potere pastorale visto nella prima parte di questo ordo-li-
beralismo e ordo-macchinismo) e oggi da quella tecnica che è insieme massimo
meccanismo e massima magia, unendo in sé standardizzazione/sfruttamento
ed emozione/innamoramento/identificazione totale con sé gregge tecnologi-
co? Cosa dobbiamo aspettarci da questo uomo se non il modo migliore di in-
tegrarsi/subordinarsi a quello schermo/algoritmo/macchina, identificandosi
con l’apparato che lo individualizza/isola per poi integrarlo meglio (i social, le
community, la rete-fabbrica, la creatività funzionale al mercato/tecnica), feli-

197
SAGGI O LELIO DEMICHELIS

cemente vivendo in modo alienato la sua vita intera e il suo lavoro (a questo
viene attivato dal neoliberalismo e dalla tecnica e dalla industrializzazione del-
la felicità40)? Una vita/lavoro che sembra più libera e creativa, indipendente e
quasi anarchica ma che è invece totalmente e totalitariamente subordinata/in-
tegrata/sussunta alla tecnica (app/algoritmi/IoT come pastori, angeli custodi
o come padri normativi) e un lavoro anch’esso comunque alienato anche se of-
ferto/fatto percepire come virtuosa collaborazione con l’impresa/piattaforma.
Commenta Roberta Turi, Segretaria generale della Fiom di Milano, a propo-
sito della Fabbrica 4.0: «esiste il rischio concreto che la persona sia messa ai
margini del sistema. Attraverso intelligenza artificiale e machine learning, il
lavoratore viene guidato passo passo e non ha più bisogno delle competenze
che gli erano necessarie in passato per svolgere l’attività lavorativa»41, Aggiunge
Matteo Gaddi «La ricerca [della Fiom di Milano e della Fondazione Sabattini,
coordinata dallo stesso Gaddi] ha evidenziato che le tecnologie 4.0 combinate
con i sistemi organizzativi della lean production, determinano una forte com-
pressione dei tempi ciclo, un peggioramento dei ritmi di lavoro e un aumento
delle saturazioni, intensificando così la prestazione lavorativa. (…). Per cercare
di nascondere questi effetti, il tentativo delle aziende è quello di ‘oggettivare’
tempi e ritmi, dando loro una parvenza di scientificità incorporandoli in dispo-
sitivi e procedure e sottraendoli quindi alla contrattazione formale e informale.
I tempi ciclo (…) vengono presentati come qualcosa di oggettivo, determinato
unicamente dalla tecnologia e, oltretutto, nascosto alla percezione dei lavorato-
ri. Gli strumenti informatici sono funzionali a questo scopo: tramite la lettura
dei codici a barre collegati con gli ordini di lavoro, con lettori ottici e Pc a bordo
macchina/linea, oppure con comunicazione via Mes [Manufacturing Execu-
tion System – sistema informatico di fabbrica che governa e controlla l’intero
processo produttivo], all’operatore viene imposto il tempo ciclo entro il quale
concludere l’operazione. Contestualmente si avvia il conteggio del tempo effet-
tivamente impiegato, consentendo in tal modo il controllo in tempo reale e in
remoto della prestazione lavorativa»42.
E’ di nuovo l’autocrazia dell’impresa capitalistica-sala operatoria neoliberale di
Röpke ma anche di una tecnica gestita da algoritmi, ogni singola fase (uomini
compresi) strettamente sincronizzata e velocizzata e dove tutto è oggettivato
(ancora l’industrialismo). È l’ultima fase della continua ricerca di una fabbrica
sempre più integrata e soprattutto sempre più integrante/totalitaria: la Fab-
brica 4.0 essendo l’evoluzione della catena di montaggio, della lean production,
del just in time ma anche della organizzazione scientifica del lavoro tayloristica
e del suo controllo scientifico/oggettivato dei tempi ciclo, ma anche della pro-
gressiva e conseguente perdita di professionalità/conoscenza, ruolo e soprat-
tutto di autonomia, se mai ve ne è mai stata, nel lavoro industriale. Sempre
replicandosi la legge ferra del tecno-capitalismo: prima suddividere il lavoro,

198
alternative per il socialismo O 55

l’individuo, la sua vita, poi totalizzare/integrare le parti suddivise nell’insieme


dell’organizzazione, grazie all’applicazione delle quattro categorie base: sem-
plificare, subordinare, decontestualizzare, integrare/connettere. Grazie agli al-
goritmi, la fabbrica in quanto fattore tecnico, in quanto massima integrazione
di tecnica e di capitalismo, diventa un potente dispositivo di controllo dei lavo-
ratori43. Non solo però nella fabbrica, ma anche nella vita intera delle persone
nella fabbrica-rete, mega-macchina di organizzazione e di controllo. Ed è la
conferma che la forma e la norma tecnica (anche dei tempi ciclo della vita) di-
ventano forma e norma sociale. Forma di vita individuale e collettiva secondo i
tempi ciclo – oggi - della macchina/algoritmo.

Come democratizzare la tecnica


Oggi – e ben più di ieri – si ripresenta dunque il tema della democrazia tecnica
o della democratizzazione della tecnica. Tecnica che assume la forma dell’im-
presa (cfr., parte prima), ma che ormai (machine learning, algoritmi predittivi/
che imparano da soli, Internet delle cose, la piena realizzazione della società
amministrata criticata dai francofortesi e da noi e in cui tutto viene automatiz-
zato e dove, dopo il lavoro viene automatizzato anche il pensiero con l’obiettivo
di avere le risposte prima ancora di avere fatto le domande con il perfeziona-
mento e la perversione delle tecniche organizzative basate sul problem solving)
- è in forma di apparato tecnico autoreferenziale, automatico se non autopoie-
tico/autotelico.
E allora, se si vuole restare umani – ma lo vogliamo veramente? O stiamo fug-
gendo nuovamente dalla libertà44 posto che il desiderio umano (una psicopato-
logia esistenziale) di sottomettersi a un potere soverchiante45 - e meglio ancora
è sottomettersi se il potere è automatico, amministrativo, invisibile, ma anche
affascinante, soft e coinvolgente come quello della tecnica - se allora si vuole
restare umani ed evitare che la società amministrata/automatizzata produca la
morte della responsabilità e quindi della consapevolezza umane e quindi della
democrazia e della libertà, occorre uscire dal non-pensiero neoliberale ma so-
prattutto dall’ideologia/teleologia/teologia tecnica e dalla gabbia intellettuale
del calcolo matematico e dalla diffusione di una scienza (meglio: di una tecni-
ca) che si ispira a un criterio di mera effettività e di efficienza meccanica46. A
sua volta massima espressione/evoluzione della razionalità strumentale/calco-
lante, a sua volta effetto della rivoluzione industriale capitalistica.
Non è infatti ammissibile che in democrazia via sia un potere - come oggi quello
della tecnica - non controllato/bilanciato da un altro potere. Non è quindi neppu-
re ammissibile che in democrazia vi sia un potere/sapere (ancora la tecnica) so-
vrapposto/integrato/sovra-ordinante rispetto al demos e a prescindere dal demos
(l’ordo-macchinismo visto nella parte prima – speculare/funzionale all’ordo-libe-
ralismo): demos che anzi deve solo adattarsi a questo potere sovra-ordinante (te-

199
SAGGI O LELIO DEMICHELIS

ocratico-tecnocratico) senza poterlo riconoscere/controllare47. E se è allora giusto


e doveroso pensare di attivare una «contrattazione della progettazione degli stessi
modelli organizzativi e delle stesse tecnologie da adottare nell’impresa»48, ripristi-
nando cioè una forma di democrazia economica (ma anche politica) nell’impresa/
piattaforma/filiera (una contrattazione ex ante e non solo ex post49) ebbene la re-
golamentazione e il governo/indirizzo della tecnica come apparato devono diven-
tare la nuova forma di pensiero e di azione della democrazia e della sovranità del
demos, sempre ex ante e non solo ex post in termini di adattamento alle esigenze
imposte dalle imprese e dalla rivoluzione industriale come invece vorrebbero il de-
terminismo e la teologia/teleologia del tecno-capitalismo.
Se nell’impresa si cerca giustamente una contrattazione dell’innovazione e dei
modelli organizzativi, nella società democratica questo non basta e deve essere
creata una forma/legge costituzionalizzata, una grammatica comune, una pro-
cedura democratica per un governo ex ante dell’innovazione tecnica e delle sue
applicazioni, per finalizzarla a scopi di utilità sociale e di responsabilità verso
il futuro. Per farlo, occorre che l’uomo e il collettivo si riprendano il potere e il
sapere di immaginare e di prevedere responsabilmente, imponendo un preli-
minare principio di precauzione a ogni innovazione tecnica. Che è il mezzo per
esercitare poi un principio di responsabilità50. Perché, scriveva Hans Jonas, «il
Prometeo irresistibilmente scatenato, al quale la scienza conferisce forze sen-
za precedenti e l’economia imprime un impulso incessante, esige un’etica che
mediante auto-restrizioni impedisca alla sua potenza di diventare una sventu-
ra per l’uomo»51. Perché, aggiunge oggi il neurobiologo Stefano Mancuso, «i
problemi della nostra sopravvivenza non riguardano i singoli individui, ma la
comunità dei viventi. Se non cambiamo immediatamente rotta, nel dissennato
consumo delle risorse ambientali, sarà difficile arrivare al prossimo secolo»52.

Da Günther Anders ad Hans Jonas


Tra i molti riferimenti possibili per ragionare di tecnica come sistema, andiamo
a rileggere ancora Günther Anders. Nei due volumi della sua opera più famosa
(L’uomo è antiquato53), Anders sviluppa una magistrale e sempre più attuale
filosofia della tecnica. Una tecnica ben diversa da quella antica, perché anche
un martello o un aratro erano tecnica, ma erano apparati singoli: non produ-
cevano, come invece da due secoli a questa parte, un sistema integrato e inte-
grante di macchine e uomini (l’integrazione e il controllo sono il fine totalitario
della tecnica e del capitalismo). Scriveva Anders: “la convergenza è inarrestabi-
le. Questa convergenza causata dalla tecnica è la rivoluzione che si sviluppa in
modo permanente. Essa non si muove nella direzione della libertà dell’uomo,
bensì nella direzione del totalitarismo degli apparecchi. E come pezzi di questo
mondo di apparecchi, noi uomini siamo, nel migliore dei casi, proletari. O pro-
babilmente, qualcosa di molto peggio”.

200
alternative per il socialismo O 55

A spegnere l’uomo e la sua immaginazione – un uomo che diventa sempre più


un funzionario della tecnica, addetto a farla funzionare al meglio e a questo ap-
plicando anche tutta la sua fantasia/creatività/auto-imprenditorialità – prov-
vede la stessa tecnica con immagini fantasmagoriche»54 e tecno-feticistiche di
sé come apparato singolo ma integrato (oggi lo smartphone, i social, ieri la tele-
visione) e di sé come apparato di apparati (oggi, la rete, i social, le community,
ma anche il populismo digitale), «che mantiene l’alienazione e la reificazione
degli uomini, ridotti a cose o a pezzi funzionali dell’apparato tecnico. L’uomo
diventa anch’egli materia prima - o mera forza lavoro secondo Marx - messa al
lavoro a ritmi e a intensità crescenti, cancellando l’imperativo di Kant per cui
l’uomo deve essere invece sempre il fine, mai il mezzo di qualcosa»55. «Così, lo
stato ideale è quello in cui esiste un unico apparato, quell’apparato che racco-
glie in sé e integra in sé ogni altro apparato minore».
Perché, continuava Anders, tutto ciò che si può tecnicamente fare – aumentare
lo sfruttamento, ridurre i tempi morti, accelerare i tempi di vita e di decisione,
amministrare/automatizzare la società e gli uomini – si deve fare (riportandoci
appunto a quel concetto di autopoiesi che rende ogni possibilità/capacità di
democrazia tecnica quasi irraggiungibile, ma proprio per questo ancora più
necessaria); a ogni macchina è poi innata (se si può usare metaforicamente
l’espressione di Nietzsche) la volontà di potenza56; e le macchine diventano ap-
punto una unica macchina.
Democratizzare la tecnica, dunque. Costruire una democrazia tecnica dopo
quella politica ed economica. La democratizzazione del capitalismo è stata una
breve parentesi nella storia più che bisecolare della rivoluzione industriale. Mai
si è invece realizzata né pensata una democratizzazione della tecnica.

La libertà della tecnica e la non-libertà dell’uomo


Conosciamo le obiezioni. La maggiore e sempre ripetuta è quella per cui la tec-
nica e l’innovazione, come la scienza devono essere libere, altrimenti si neghe-
rebbe la libera ricerca scientifica e la libera innovazione tecnica. È tuttavia faci-
lissimo rispondere e ribattere che se la scienza e la tecnica minacciano/negano
la libertà dell’uomo (capitalismo della sorveglianza/Panopticon 2.0/Big Data,
algoritmi predittivi, Cambridge Analytica, fake news) adattarsi all’innovazione
come unica possibilità di vita (autocrazia d’impresa e della tecnica come appa-
rato, forme/norme tecniche che diventano forme/norme sociali a prescindere
dal demos, crescente ibridazione/sussunzione/assoggettamento dell’individuo
nell’apparato tecnico e, scriveva Adorno, libertà si è ormai trasformata in un
mero pretesto per poter meglio amministrare gli uomini), allora la tecnica deve
essere fermata e regolamentata dal demos e dagli uomini, perché la libertà
dell’uomo deve sempre e comunque venire prima della libertà dello scienziato/
tecnologo o dell’imprenditore.

201
SAGGI O LELIO DEMICHELIS

Di nuovo un doveroso richiamo a Jonas, per il quale la moralità «deve penetra-


re nella sfera produttiva (…) e deve farlo sotto forma di politica pubblica (…),
perché il mutamento dell’agire umano modifica la natura stessa della politica.
(…). Per cui, agisci in modo che le conseguenze della tua azione non distrugga-
no la possibilità futura della vita». Garantendo il futuro dell’umanità (e quindi
della democrazia e della libertà) e riconoscendo all’ambiente una dignità pro-
pria come soggetto portatore di diritti inalienabili e indisponibili. Mentre la
tecnica (con il capitalismo), non conoscendo/ammettendo il concetto di limite
(contraddirebbe la sua volontà di potenza) è invece e conseguentemente total-
mente irresponsabile «nella sua euforia da sogno faustiano». E dunque occorre
porre al tecno-capitalismo anche un limite etico e morale.
Ricordava Luciano Gallino che esistono due approcci diversi e opposti alla par-
tecipazione democratica alla valutazione della tecnologia: «L’approccio comu-
nicativo si fonda sul presupposto che gli unici depositari del sapere utilizzabile
per valutare una tecnologia siano gli esperti (…) o i politici (…) da essi informa-
ti. Dato che il pubblico è considerato per definizione ignorante (…) - e motivato
da tale ignoranza potrebbe opporre resistenza alla diffusione di una tecnologia
[non adattandosi alle esigenze della rivoluzione industriale e della divisione
del lavoro], gli esperti e i politici devono sobbarcarsi l’onere di comunicare ad
esso i termini reali [ma reali solo secondo la razionalità tecnica del sistema]
della questione. Per contro l’approccio partecipativo si fonda sul presupposto
che il pubblico, qualora gli sia dato modo di discutere e di esprimersi in forme
e luoghi appropriati, sia atto a orientare gli esperti verso ciò che non sanno –
l’area della tecno-ignoranza specifica – o non sanno nemmeno di non sapere
– la tecno-ignoranza a-specifica»57. Ed è evidente che la scelta deve cadere sul
secondo approccio, fondato sul dibattito, produttore di democrazia.

Che fare e come farlo?


Se il che fare è la democratizzazione della tecnica (e del capitalismo) – sognando
un giorno di poterne uscire definitivamente - il come farlo è tutto da costruire e
qui abbiamo solo provato ad approfondire la questione, ricordando i principi base
della democrazia e della responsabilità. Prima occorre però de-costruire l’egemo-
nia del tecno-capitalismo e del suo determinismo senza alternative. Partendo ad
esempio da un rovesciamento radicale di tutti i processi educativi avviati dagli ul-
timi trent’anni (Ocse, Unione europea e non solo) e basati sul modello d’impresa
e sulla educazione all’imprenditorialità, sulla valorizzazione del capitale umano,
sulla semplificazione, sulle competenze (e non sulla conoscenza) e sulla loro misu-
razione quantitativa, sul successo individuale in competizione con gli altri, su un
dover imparare a imparare solo finalizzato all’adattamento al mercato e non alla
costruzione della soggettività dell’uomo58. Senza questo rovesciamento sarà impos-
sibile costruire un’etica per la società tecnologica e per la biosfera.

202
alternative per il socialismo O 55

Ricordando magari – come bussola - una riflessione di Georg Simmel di un


secolo fa: «La macchina, che dovrebbe liberare l’uomo dal lavoro servile, lo ha
abbassato al livello di schiavo della macchina». E commentava: «ora al posto
delle vecchie lampade ad olio abbiamo la luce elettrica, ma l’euforia per i pro-
gressi dell’illuminazione fa dimenticare che l’essenziale non è l’illuminazione,
ma ciò che questa ci permette di vedere meglio»59. Ricordarlo ci riporterebbe
forse a ragionare di giustizia come equità ma soprattutto come sostenibilità e
responsabilità, nonché di democrazia come partecipazione libera e consapevo-
le alla decisione.

* Ringraziamo la redazione di Economia e Politica per avere consentito la pub-


blicazione di questo saggio comparso su www.economiaepolitica.it

Note
1
A. d’Orsi, I ‘Quaderni dal carcere’ di Antonio Gramsci, in La Biblioteca di MicroMega, nr.2/2019,
Roma, pag. 30
2
L. Demichelis - https://www.economiaepolitica.it/2019-anno-11-n-17-sem-1/tecnocapitalismo-
lelio-demichelis/; https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/democratizzare-la-tecnica-
per-salvare-lademocrazia- dal-tecno-capitalismo/
3
H. Rosa (2015), Accelerazione e alienazione, Einaudi, Torino
4
G. Anders (2003), L’uomo è antiquato, 2 voll., Bollati Boringhieri, Torino
5
F. Remotti (2019), Somiglianze. Una via per la convivenza, Laterza, Roma-Bari
6
A. Sen (2010), L’idea di giustizia, Mondadori, Milano, pag. 5
7
N. Urbinati (2011), Liberi e uguali, Laterza, Roma-Bari
8
J. Rawls (2017), Una teoria della giustizia, Feltrinelli, Milano; A. Sen (2010), L’idea di giustizia, cit.
9
H. Jonas (1990), Il principio responsabilità, Einaudi, Torino
10
S. Rodotà (2014), Solidarietà. Un’utopia necessaria, Laterza, Roma-Bari
11
W. Ropke (1974), Scritti liberali, Sansoni, Firenze, pag. 160
12
E anche queste sono tecniche/dispositivi comportamentali indotti. Cfr. da ultimo W. Davies
(2019), Stati nervosi, Einaudi, Torino; Id., (2016), L’industria della felicità, Einaudi, Torino. Ma
si pensi anche a tutta la gamification che attraversa la nostra vita.
13
P. Bartolini – S. Consigliere (2019), Strumenti di cattura. Per una critica dell’immaginario tecno-
capitalista, Jaca Book, Milano
14
Cfr., H. Arendt (2004), Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino
15
L. Demichelis (2015), La religione tecno-capitalista. Dalla teologia politica alla teologiatecnica,
Mimesis, Milano, pag. 216
16
M. Gaddi (2019), Industria 4.0: più liberi o più sfruttati?, Edizioni Punto Rosso, Milano
17
L. Demichelis – https://www.economiaepolitica.it/il-pensiero-economico/ordoliberalismo-or-

doliberalismo-2-0-eordopopulismo-2/
18
L. Demichelis (2018), La grande alienazione. Narciso, Pigmalione, Prometeo e il tecno-capitali-
smo, Jaca Book, Milano
19
H. Marcuse (1991), L’uomo a una dimensione, cit., pag. 10
20
 fr. W. Streeck (2013), Tempo guadagnato. La crisi rinviata del capitalismo democratico, Fel-
C
trinelli, Milano
21
Da ultimo: P. Ercolani (2019), Figli di un io minore, Marsilio, Venezia

203
SAGGI O LELIO DEMICHELIS

22
L. Demichelis (2018), La grande alienazione, cit.
23
G. Anders (2003), L’uomo è antiquato, cit.
24
L. Demichelis (2018), La grande alienazione, cit., pag. 20 e segg.
25
L. Gallino (2007), Tecnologia e democrazia, Einaudi, Torino, pag. 124
26
Può essere utile rileggere: M. Berg (1983), La questione del macchinismo e la nascita dell’econo-
mia politica, il Mulino, Bologna
27
Cit. in L. Demichelis (2011), Società o comunità, Carocci, Roma
28
G. Cesarale (2019), A Sinistra, Laterza, Roma-Bari.
29
Cfr. N. Bobbio – N. Matteucci – G. Pasquino (2004 e segg.), Il Dizionario di Politica, Utet, Torino;
N. Urbinati (2011), Liberi e uguali, cit.; Id (2013), Democrazia in diretta, Feltrinelli, Milano; G.
Sartori (2007), Democrazia, Rizzoli, Milano; C. Crouch (2003), Postdemocrazia, Laterza, Roma-
Bari
30
R. A. Dahl (1989), La democrazia economica, il Mulino, Bologna, pag. 75
31
Ivi, pag. 118
32
Ivi, pag. 123
33
Stendhal (1988), Di un nuovo complotto contro gli industriali, Sellerio, Palermo
34
Ivi, pag. 23
35
Ivi, pag. 89
36
M. Diani, Introduzione a Stendhal (1988), Di un nuovo complotto contro gli industriali, cit., pag.
14 e segg.
37
P. Zellini (2018), La dittatura del calcolo, Adelphi, Milano
38
A. De Tocqueville (2007), La democrazia in America, Utet, Torino, pag. 649
39
Cit. in P. Zellini (2018), La dittatura dell’algoritmo, cit. pag.131
40
W. Davies (2016), L’industria della felicità, Einaudi, Torino; Id. (2019), Stati nervosi, Einaudi, Torino
41
R. Turi, Prefazione a M. Gaddi (2019), Industria 4.0. Più liberi o più sfruttati?, Edizioni Punto
Rosso, Milano, pag. 8
42
M. Gaddi (2019), Industria 4.0. Più liberi o più sfruttati?, cit. pag. 237
43
Ivi, pag. 231
44
E. Fromm (1994), Fuga dalla libertà, Mondadori, Milano
45
Pensiamo agli italiani che votano per l’ultraliberista Salvini, confermando amaramente la rifles-
sione di Gobetti sul fascismo come autobiografia della nazione
46
P. Zellini (2018), La dittatura del calcolo, cit.
47
Cfr. L. Demichelis (2015), La religione tecno-capitalista. Dalla teologia politica alla teologia tec-
nica, cit.
48
M. Gaddi (2019), Industria 4.0. Più liberi o più sfruttati?, cit. pag. 240
49
Ibid
50
H. Jonas (1990), Il principio responsabilità, Einaudi, Torino
51
Ivi, pag. XXVII
52
W. Veltroni (intervista), Stefano Mancuso e la vita segreta delle piante, in corriere.it, 30 giugno 2019
53
G. Anders (2003), L’uomo è antiquato, 2 voll., Bollati Boringhieri, Torino
54
in L. Demichelis (2017), Sociologia della tecnica e del capitalismo, FrancoAngeli, Milano, pag. 128
55
Ibid
56
L. Demichelis (2018), La grande alienazione. Narciso, Pigmalione, Prometeo e il tecnocapitali-
smo, Jaca Book, Milano
57
L. Gallino (2007), Tecnologia e democrazia, Einaudi, Torino, pag. 27
58
Si legga, da ultimo il bellissimo: M. Boarelli (2019), Contro l’ideologia del merito, Laterza, Roma-Bari
59
G. Simmel (2003), Ventura e sventura della modernità, Bollati Boringhieri, Torino, pag. 195

204
MARIO AGOSTINELLI alternative per il socialismo O 55

QUI ED ORA: IL TEMPO È POLITICO

N
ell’evoluzione del panorama sociale si possono cogliere alcuni segnali, la
cui novità sta nel grande rilievo e nella dimensione planetaria che in essi
viene a ricoprire il tempo. E’ più che matura la necessità di ridurre l’orario
per la cura della Terra, i diritti del vivente, la dignità del lavoro, l’autonomia
del sindacato.
“Il tempo viene a mancare!” affermano gli studenti di Fridaysforfuture che
scioperano per il clima. “Il Signore mi ha messo qui per poco tempo” afferma
papa Bergoglio, che intanto segnala da una cattedra prestigiosa anche per i
non credenti quanto e come una tecnocrazia invadente espropri incontrastata
nientemeno che il tempo di tutto il vivente “in funzione della massimizzazione
del profitto”. “Il tempo per la riproduzione”, denuncia con angoscia inascoltata
il movimento delle donne, “è ormai confinato nell’isolamento della famiglia nu-
cleare e destituito di valore economico”; quindi, mina l’uguaglianza di genere
e dà luogo ad un “tempo senza misura” a carico di oltre la metà dell’umanità.
Ebbene: in un riemergere della dimensione politica del tempo nei soggetti che
più acutamente colgono le incoerenze e le ingiustizie dello sviluppo in atto,
non può non colpire il silenzio del mondo del lavoro tenuto fino ad ora. Si la-
vora per un tempo più lungo (in Europa l’Italia è seconda solo alla Grecia) e
solo quell’esigua minoranza che accumula enormi capitali nelle proprie tasche
a spese della integrità della natura e della dignità del lavoro, può permettersi
di ripetere che “il tempo è danaro”. In una fase storica in cui l’universalità dei
diritti è sotto attacco, i potenti della Terra riuniti al Forum di Davos possono
permettersi di dichiarare che il lavoro - purché eterodiretto e sfruttato - “ri-
mane al centro della società moderna”. Per la verità non lo è affatto, almeno
nel senso delle Costituzioni di democrazia sociale che ancora sopravvivono, né
potrà rimanerci in futuro, a meno che le lavoratrici ed i lavoratori prendano la
parola e reclamino il loro diritto al tempo proprio e, di conseguenza, pretenda-
no la ripresa di una cittadinanza attiva e di una autonomia oggi soffocata. Forse
la nascita del movimento mondiale di Fridaysforfuture e la contaminazione tra
le assemblee studentesche e un primo nucleo di operai, ricercatori ed insegnan-
ti maggiormente disponibili ad un approccio che in Italia Maurizio Landini ha
cominciato a sollecitare, potrebbe mutare la non reazione, ad ora, dei luoghi
di lavoro. Occorre riconoscere che ci si trova di fronte a qualcosa di più vasto
di un conflitto redistributivo (peraltro già piegato su scala mondiale) e che si
deve fare i conti, da qui alle prossime generazioni, con un assetto del capitali-

205
SAGGI O MARIO AGOSTINELLI

smo che, almeno nelle sue frange più irresponsabili e nella sua rappresentanza
politica più smodata, ha messo in conto la non sopravvivenza di gran parte del
vivente in un futuro prossimo. A cominciare, come risulta evidente, dall’appog-
gio esplicito alle politiche di respingimento dei migranti e ai non salvataggi in
mare. Ci troviamo di fronte ad un sistema di dominio a cui è bastato indebolire
le forme di rappresentanza democratica e il pluralismo delle loro istituzioni
per invalidare il ruolo dei soggetti sociali antagonisti e cominciare impune-
mente a pretendere, nella sfera della produzione e del consumo, la coesistenza
senza distinzione tra giorno, notte, veglia, riposo. E, in aggiunta, la rottura di
frontiere tra tempo liberato, orario contrattuale e orario prolungato (spesso
non retribuito) tra ozio, consumo e tempo della riproduzione. Sta prendendo
sempre più piede una prospettiva che affida il primato indiscusso all’impresa,
anche se ha per estrema conseguenza la distruzione degli equilibri climatici,
l’impiego di tecnologie per ridurre l’occupazione, la eliminazione del controllo
sociale sull’informazione e sulla conoscenza e la privatizzazione dei beni comu-
ni. Insomma, a ben guardare, l’orizzonte delineato è quello in cui i governanti
detengono un indiscusso dominio sul tempo, o meglio, sui tempi.
Le note che seguono cercano di introdurre anche alcune osservazioni scientifi-
che, per dimostrare con maggior effetto di persuasione che il tempo smisurata-
mente prolungato che siamo costretti a trascorrere in mansioni ed operazioni
eterodirette, non è né naturale né inevitabile: anzi, una eccessiva capacità tra-
sformativa del lavoro nuoce a tal punto alla biosfera da depredarla e svuotarla
delle specie viventi, fino a mettere in discussione la continuità della storia uma-
na. Allo stesso tempo, la colonizzazione del tempo di vita all’interno di una in-
cessante pressione tra produzione e consumo favorisce il trasferimento di pre-
rogative proprie della coscienza umana agli algoritmi artificiali delle macchine,
fino a compromettere l’autonomia dei singoli e l’esercizio della democrazia e
ad annullare la parità di diritti e la valorizzazione della diversità delle donne e
degli uomini che abitano tra loro “lontani” un pianeta che si presenta ad ogni
ora sempre più “connesso”.
Come verrà esplicitato nel prossimo paragrafo, i tempi che strutturano la nostra
esperienza hanno una componente relativa - che ha a che fare prevalentemente
con le velocità dei fenomeni analizzati - ed una componente soggettiva - che ha a
che fare con il funzionamento dei sensi e il meccanismo della coscienza. Occorre
tuttavia osservare che raramente la fisica e la neurobiologia hanno preso in con-
siderazione, nel concreto e alla luce dell’applicazione delle scoperte più recenti, le
sequenze dell’odierna organizzazione del lavoro. C’è una ragione perché perman-
ga questa lacuna: per chi detiene i mezzi di produzione è altamente desiderabile
che non vengano indagati gli scopi ultimi per i quali il macchinario e il modello
organizzativo di cui si avvale in quanto proprietario sono stati progettati. L’uno e
l’altro, per quel proprietario, vanno in ogni caso sottratti al controllo eventuale di

206
alternative per il socialismo O 55

un operatore autonomo e, in teoria, antagonista, che, istruito sui principi di fun-


zionamento, potrebbe contestare o anche semplicemente contrattare la sua pre-
stazione alla luce della conoscenza della sua destinazione finale. L’operazione di
occultamento del fine è oggi più facile, perché tra la nuova scienza applicata e la
percezione sensoriale non c’è più continuità: come titola Carlo Rovelli “la realtà
non è come ci appare” (Raffaello Cortina, 2014, pp. 241, euro 22,00). L’operaio al
montaggio o l’impiegato alle spedizioni difficilmente potrebbero accorgersi che
si è creato un enorme plusvalore, prelevato dal suo tempo, retribuito con la stessa
paga di cinque contratti addietro e di frequente legato ai medesimi prodotti e
servizi che peggiorano il contesto sociale e naturale in cui vive. Potremmo dire
che il mondo del lavoro è rimasto (e deve rimanere) “newtoniano” nella conside-
razione comune, anche dopo l’ultima e più fantasmagorica rivoluzione tecnica e
industriale. La diffusa sottovalutazione e la disinformazione riguardo alle scienze
nuove e all’immaginario prodotto a livello popolare da tecnologie “alla veloci-
tà della luce”, entrate massicciamente nelle fabbriche e negli uffici, contribuisce
certo a spiegare i ritardi del sindacato e a capire perché in anni di sconvolgimenti
strutturali la contrattazione nei luoghi di lavoro ha mantenuto una intelaiatura
prevalentemente solo salariale. Così, mentre il tempo, come esposto sopra, sta
diventando “sito” politico per più soggetti e movimenti della società, proprio i
ritardi nella descrizione dei processi reali sui luoghi di lavoro ha portato a sot-
tovalutare il ruolo che il sindacato potrebbe assumere. Tanto più in un quadro
di alleanze ed obbiettivi convergenti con altri soggetti attesi sulla ribalta sociale
(studenti, femministe, ambientalisti, pacifisti, ispirati dal messaggio di France-
sco), nel caso in cui finalmente ricominciasse a contrattare l’orario, i ritmi, i ca-
richi e la produttività per quel che sono e che sono diventati. A riguardo, molti
studi, in particolare nel mondo anglosassone, sono dedicati ad indicare la ripresa
di ruolo delle organizzazioni sindacali come il segno di una discontinuità molto
promettente.
Sottraendomi a qualsiasi rischio di presunzione che potrebbe derivare dal ri-
correre a termini ed immagini scientifiche e tecniche specialistiche, provo a
fornire nei due prossimi paragrafi un mio quadro interpretativo, con cui mi
sforzo di far emergere elementi oggettivi che inquadrano “l’esperienza di lavoro
più moderna” – così è stata definita ad un convegno di Confindustria la tenden-
za verso l’industria, l’agricoltura e i servizi cosiddetti 4.0 - sotto punti di vista
tutt’ora sottovalutati, per potere suffragare con ancora maggiore convinzione la
proposta finale di una drastica riduzione generale dell’orario di lavoro a parità
di salario.

Il lavoro al tempo dei quanti e alla velocità della luce


E’ davvero bizzarro come a un secolo dalla faticosa impresa di sincronizzazione
degli orologi di tutto il pianeta – uno sforzo durato secoli con partecipazione

207
SAGGI O MARIO AGOSTINELLI

di geni come Poincaré, Lorentz e Mach - oggi nel mondo fisico il tempo non
sia più considerato nella sua forma assoluta e universale ed in quello filosofico
abbia perso la posizione di categoria a priori della sensibilità umana. Sono dif-
ferenti e numerosi i tempi (non il tempo) che coesistono in natura e nell’univer-
so, a seconda dei casi e dell’osservatore specifico che ne prende la misura: quel
che però conosciamo con la scienza moderna sono le relazioni che intercorrono
tra di loro. La nozione originale che ne dava Sant’Agostino, un po’ misteriosa,
contradditoria, tra fisica e metafisica, mantiene ancor oggi tutta la sua sugge-
stione, ma, in sua vece, ci pensa il mondo digitale a rimescolare la successione e
lo scorrere del tempo in base agli algoritmi con cui fruga nella memoria dei suoi
database e in base ai modelli di previsione con cui indaga e prevede il futuro.
“Il tempo è un fiume che mi trascina, ma io sono il fiume”, scrive Jorge Luis
Borges. Leibnitz, invece che al sensorium Dei con un tempo e uno spazio unici
nell’Universo, pensava allo scorrere delle ore come una “relazione di eventi che
si succedono e vengono ordinati nelle nostre teste”. Per la quantistica, il tempo
non è affatto determinato dall’ordine causa-effetto e in ogni punto dell’Uni-
verso dipende da chi lo misura. Richard Feynman arriva a dire che il tempo
“è quel che succede quando non succede niente, ad esempio quando non lo
stiamo misurando”. Il neurobiologo Arnaldo Benini ritiene che tempo, spazio
e numero siano “i domini nei quali il cervello codifica e calcola quantità” (Ar-
naldo Benini,Neurobiologia del tempo, Raffaello Cortina, 2017, pp. 120, euro
14.00). Quindi, secondo uno dei più accreditati studiosi della mente, il tempo
sarebbe reale per qualsiasi uomo, contiguo al cuore della natura, senza essere
un arcaico arnese mentale, come invece sembrerebbe proporre il fisico Rovelli:
“un accadere locale e complesso che non si può descrivere con un unico ordine
globale”, al punto che “passato e futuro non hanno significato universale, ma
hanno un significato che cambia tra qui e lì”. Eppure, Einstein nel 1905 ( Jon
Stachel, a cura di, L’anno memorabile di Einstein, Dedalo, 2019, pp. 214, euro
13,00) nei suoi articoli stupefacenti sugli Annali di Fisica non si teneva affatto
sull’astratto, come ci si è fatto credere attraverso l’immagine di un genio eccen-
trico piovuto dal cielo nel secolo del diffondersi dell’elettricità e dell’elettroma-
gnetismo. Lui, esperto all’ufficio dei brevetti di Berna, afferma chiaro e netto
che la teoria della relatività “è un principio euristico che, considerato in sé e
per sé, contiene solo asserzioni su corpi rigidi, orologi e segnali luminosi (roba
da operai, meccanici, elettricisti …) E aggiunge subito dopo che per quando
descriviamo il moto di un punto materiale (e noi potremmo dire di un pacco
affidato ad un rider o di un pezzo che viaggia in catena o di un’informazio-
ne comunicata con lo smartphone), non dobbiamo mai dimenticare che tutti
i nostri giudizi in cui interviene il tempo sono sempre giudizi di eventi simul-
tanei (ad esempio l’arrivo del treno in stazione e la coincidenza con le lancette
dell’orologio), ma che “questa convinzione non vale se si devono correlare nel

208
alternative per il socialismo O 55

tempo serie di eventi che avvengono in luoghi differenti o determinare i tempi


di eventi in luoghi distanti dall’orologio prescelto”. Al di là delle difficoltà di
misurarsi con la precisione dei termini e la concisione delle frasi impiegate da
un ancor giovane genio che stava sovvertendo il pensiero scientifico corrente,
quello che viene descritto è il modello che ha assunto oggi il lavoro materiale
e l’applicazione intellettuale distribuita nelle reti globali, che funziona grazie
ai principi che la nuova scienza ha suggerito e che la cultura comune o l’edu-
cazione maturata a scuola non considera affatto. Come conseguenze delle sue
elaborazioni e per mantenersi coi piedi sulla terra, Einstein troverà che oltre al
rallentamento degli orologi in base alla velocità con cui si muovono, anche la
forza di gravità contribuisce a rendere più lento il trascorrere dei secondi. Ce
ne accorgeremmo noi per primi, se non fosse corretta la sfasatura di velocità
tra i satelliti Gps in alto nel cielo e il nostro navigatore sull’auto, che, senza
un software adeguato, non ci farebbe mai svoltare al posto giusto, ma qualche
metro prima, magari contro un albero. Allo stesso modo si potrebbe calcolare
il guadagno di una transizione finanziaria che si attua alla velocità dei fotoni
nelle fibre ottiche rispetto a quella operata alla velocità degli elettroni nel dop-
pino di rame (solo pochi millisecondi, essenziali per competere a quel livello).
Einstein lo incontriamo giornalmente al lavoro e quando ci rechiamo sul posto
con la nostra auto, ma non ne padroneggiamo le implicazioni e, quindi, ci è più
difficile riappropriarci o governare il tempo che abbiamo in testa e che altri
dispongono.
L’analogia fin qui riportata per trattare quel che accade al tempo del lavoro e
al fluire del capitale sulle piazze finanziarie, potrebbe forse essere confutata e
peccare di approssimazione, ma è certo che tra l’orologio al polso di un ope-
ratore fermo in una postazione in catena e l’orologio con cui si muovono i bit
nel computer che lo controlla - o che lui “comanda” - scorrono tempi comple-
tamente non confrontabili e, “a parità di tempo” misurato dal cervello umano,
le istruzioni della macchina elettronico-digitale compiono qualche migliaio o
milione di operazioni in più, a seconda dell’algoritmo in essa impostato. Di
conseguenza, la macchina appositamente progettata a questo fine in luoghi
inaccessibili precede e controlla ampiamente l’attività cerebrale e le reazioni
muscolari dell’addetto. Strano che al sindacato non si insegni, non si valuti e
si discuta ancor poco di questo. La ragione è anche un frutto di una remora
culturale.
Di fatto, letteratura, filosofia, scienze sociali, fisica e neuroscienze non si par-
lano o, quando lo fanno, si differenziano sul concetto di tempo. Inoltre, quasi
mai cercano di unificare il loro linguaggio specialistico per applicarlo al tempo
di lavoro. Quando sono richieste di fare convergere i loro differenti approcci
su casi specifici riguardanti, ad esempio, nuovi investimenti (è quel che accade
nel caso in cui un’impresa si rivolge ad aziende di consulenza dotate di staff

209
SAGGI O MARIO AGOSTINELLI

interdisciplinari), consegnano al commissionante un progetto a più voci, su cui


fa sintesi l’impresa stessa in base all’interesse mosso dal massimo profitto e non
certo alla qualità e finalità del lavoro cui il prospetto verrà applicato. Lo studio
preliminare verrà tradotto in sequenze di postazioni, robot, computer, control-
li, immissioni di intelligenza artificiale etc. affidate ad ingegneri o specialisti,
tenuti a realizzare in concreto il piano con un alto rendimento e, soprattutto,
con risparmio di tempo. La velocità delle sequenze, la loro sincronizzazione e
la possibilità di interfacciare con i minimi costi uomini/donne e macchine è il
compito richiesto loro ai fini di remunerare al massimo l’investimento. Spa-
riscono i lavoratori che si dovranno adattare al processo ed è per questo che
proprio qui viene tenuto fuori il sindacato, mentre all’opinione pubblica e al
mondo economico viene illustrata la bontà dell’innovazione prevista, con gli
orpelli che la McKinsey di turno illustra, contando sulla benevolenza con cui le
scienze umane, talvolta ignare, trattano l’espropriazione del tempo e della co-
noscenza da parte della tecnocrazia. Insisto: il ruolo “in anticipo” del sindacato
ristabilirebbe una base di verità da cui far partire la contrattazione.
Uscendo dalle eccezioni, provo ora a generalizzare alcuni concetti che stanno alla
base dell’organizzazione del lavoro odierno e che – ripeto – hanno al centro nuo-
ve definizioni del tempo, dopo che è stata superata l’idea di un sensorium Dei in
cui Newton immaginava fosse insediato il governo di uno spazio e di un tempo
assoluti per l’intero Universo. Oggi si sa che gli orologi battono tempi diversi in
funzione della velocità relativa, a seconda che si tratti delle reazioni muscolari,
del movimento meccanico, del sistema nervoso, delle apparecchiature elettroni-
che-digitali: ciascuno inteso come sistema di riferimento relativo e – aggiunge-
rebbero i fisici - “inerziale”. Questi sistemi, che immaginiamo sincronizzati con
l’orologio al polso del lavoratore, viaggiano a velocità diverse, fino alla velocità
dell’ordine non lontano da quello della luce. E’ come se le mani che avvitano i
dadi su un blocco motore o il dito che clicca il mouse del computer; il nastro
trasportatore che scorre davanti alla cassiera o la catena che scorre dinanzi al
montatore; il cervello dell’operaio, i circuiti elettronici o le trasmissioni digitali,
fossero sedi tutti di diversi sistemi di riferimento “inerziali”, il cui moto rispetto
ai piedi fermi dell’operatore procede a velocità diversissime tra loro: quindi con
propri orologi più o meno lenti e non affatto sintonizzati sul tempo dell’orologio
immobile che leggiamo appeso al muro dell’officina o dell’ufficio.
Oltre a quanto argomentato fin qui, bisogna tener conto anche di distinzioni
più sottili, provenienti non più dal mondo fisico circostante, ma dal meccani-
smo di percezione umana. Sul versante del corpo umano, (e per quanto ci ri-
guarda dell’operaio, dell’infermiera, dell’insegnante) per la neurobiologia esiste
un temp perdu (vedi Arnaldo Benini, op. cit.), dovuto al fatto che non tutto il
tempo in cui viviamo diventa cosciente, anche se entra a far parte dell’esperien-
za mentale ed esistenziale. Una parte di esso viene “compressa”, resa inconscia

210
alternative per il socialismo O 55

per non intasare i meccanismi basilari della sopravvivenza. La compressione


inconscia del tempo che intercorre tra esperienza sensoriale e la coscienza che
se ne rende conto, non è percepita, ma dura almeno mezzo secondo: cioè, si
diventa consapevoli mezzo secondo dopo, dato che l’aspetto temporale della
realtà è metabolizzato dai meccanismi nervosi della coscienza dopo essere stata
stimolata dai sensi ricettori. Un simile meccanismo intrinseco alla natura del
vivente, comprimendo intervalli di cui non rimane coscienza, altera la realtà
che ci appare, anche se il mondo esterno obbedisce agli orologi e ai regoli di
Einstein citati sopra. Noi siamo pertanto obbligati a trattare il tempo riferen-
doci anche ai meccanismi nervosi della coscienza. Il senso del tempo che ci
perviene è un intreccio di razionalità, memoria, senso del corpo, affettività, ma
non coincide con i tempi dei luoghi diversi dell’Universo e nemmeno con quelli
delle macchine che vanno quasi alla velocità della luce. La simultaneità sog-
gettiva è un’interpretazione cerebrale, non un segnale fisico del mondo ester-
no. In conclusione, è contemporaneamente “vero” che ogni evento è un punto
dello spaziotempo, ma un conto sono i fenomeni fisici e biologici, altro conto
l’orologio del cervello che può andare più o meno lento e più o meno ritardato
rispetto ai fenomeni naturali e, in particolare, con effetti più invasivi nel caso
delle macchine artificiali. In definitiva, potremmo concludere che con il tempo
relativo si misurano gli eventi materiali e fisici, mentre il senso del tempo scan-
disce la fenomenologia della vita. Essa acquista una sensibilità che ricompone,
per quanto le è possibile, le sfasature dei tempi cui abbiamo accennato.
Si può, per completezza, avere una misura delle sfasature, tutt’altro che irrile-
vanti: mentre la fisiologia muscolare permette spostamenti a 10m/s, la mec-
canica ci conduce a soglie tra 300 e 400 m/s; in ogni caso la corrente nervosa
(250m/s) è ben lontana dalla velocità della luce (300.000 Km/s) ed è para-
gonabile a quella del suono che la supera di poco (360 m/s). In definitiva, la
massima velocità che possiamo percepire coscientemente è quella a cui lavora
il nostro sistema nervoso, con un temp perdu inframezzato.

Se scienza e tecnica procedono separate in assenza di democrazia


Se la tendenza della tecnologia e dei suoi detentori è quella di regolare e uni-
formare le cadenze e i ritmi delle esistenze sulla base delle velocità degli orologi
che scorrono nei sistemi elettronici e digitali, è giunto il momento di garantire
in termini politici la insostituibilità del tempo biologico e di impedire che il
naturale funzionamento dei cicli della biosfera venga corrotto da intollerabili
consumi di energia e materia. La scienza da tempo si è resa conto che la di-
stinzione tra naturale e artificiale non può essere recuperata da massicce dosi
di tecnologia in funzione risanatrice e che solo una comunicazione stretta e
democratica tra scienziati e cittadini può placare l’ideologia dei governanti di
ricorrere alla tecnica per riparare i guasti inferti alla natura. Difficile ritenere

211
SAGGI O MARIO AGOSTINELLI

che in un momento storico in cui l’attacco alla democrazia e ai diritti è partico-


larmente aspro si possa lottare contro la tecnocrazia senza che tutti i soggetti
interessati, compresi le lavoratrici e i lavoratori, siano mobilitati e rappresenta-
ti. Ma occorre al riguardo un’autentica svolta, anche sul piano dell’educazione
e della conoscenza. Infatti, siamo abituati a valutare lo sviluppo della tecnica
alla luce dello stato finale, cioè quello odierno, in cui sembra aver assunto po-
tenzialità illimitate. Così, si ritiene di essere giunti al punto attuale di sviluppo
come se si fosse realizzata nei tempi una lineare successione di applicazioni,
con riferimento alla produzione di strumenti e manufatti, rivolte all’elabora-
zione di attività lavorative e alla creazione di attività artificiali per alleviare le
fatiche e i disagi del lavoro. Ci si scorda, invece, della schietta componente po-
litica e di classe che ha dettato in positivo o in negativo una discontinuità nella
creazione, nel successo e nella diffusione delle tecnologie più caratterizzanti. E
oggi non c’è lotta di classe più attuale di quella che riguarda l’imposizione delle
tecniche, perché, tra l’altro, si tratta di strumenti in larga parte sconosciuti nel
loro funzionamento e finalizzati al controllo gerarchico di tutte le fasi della vita.
Anche se oggi risulta stravagante, il controllo democratico della tecnologia ha
seguito da vicino le lotte di emancipazione e quelle stesse del lavoro. Per stare
ad un esempio che non sia di quelli più noti analizzati in particolare da Marx,
è lo spirito della Rivoluzione Francese che ha promosso sul campo la nascita
dell’Encyclopédie, una collaborazione tra filosofi, ingegneri e artigiani, che ra-
zionalizzava i vari mestieri in modo che – in forma di manuali dettagliati – l’ad-
detto ad una operazione “ingegnosa” potesse scoprire tutti i segreti sottostanti
all’uso degli strumenti e delle macchine più adeguate. Una democratizzazione
dovuta alla lotta e alla politica che l’ha inverata e che non sarà seguita dall’In-
ghilterra capitalista, dove non nasceranno né Politecnici, né istituti scolastici
per il popolo, dove non si sentirà come in Francia il bisogno della Riforma
Universale dei Pesi e delle Misure e dove il declino di una scienza eccellente ai
tempi di Bacone e Newton sarà dovuta alla mancanza di ricerca pubblica, perfi-
no nel pieno della rivoluzione industriale. Quel che accadeva all’Inghilterra del
Settecento-Ottocento accade oggi, quando dietro ad ogni marchingegno artifi-
ciale – perfino ai giocattoli! - non c’è per nulla una illustrazione del “cuore” e del
principio del funzionamento, che è stato invece reso proprietario, brevettato - e
quindi inaccessibile - come accade per la gran parte dei sistemi operativi che
guidano le macchine operatrici, i computer, i robot, gli smartphone. La tecnica
che ad inizio Ottocento si apriva a valori di emancipazione sociale e di sviluppo
libero e consapevole degli individui, tornerà ad occupare una funzione di libe-
razione e ad essere destinataria di formazione nel Novecento quasi solo nelle
scuole e nelle mutue organizzate dal movimento operaio.
La democrazia e la solidarietà sono ai nostri giorni oggettivamente in crisi e
non dobbiamo stupirci se la tecnica spinge alla specializzazione corporativa ed

212
alternative per il socialismo O 55

esclude la forza lavoro dalla conoscenza di come e con quale sequenza o algo-
ritmo venga organizzata la sua prestazione anche durante il tempo compresso
dalle macchine e sfruttato per la produzione, ma non retribuito. Non va dimen-
ticato che si è arrivati a predire l’eliminazione della prestazione umana, (un
“sogno” di certa industria 4.0!) anche al costo inaudito di non tener più conto
che si tratta di eliminazione di forza muscolare intelligente, cosciente, vivente.
Dobbiamo allora davvero e con una particolare attenzione politica chiederci a
cosa porti la corsa frenetica alle telecomunicazioni, alla creazione di magazzini
di dati strutturati e disponibili all’istante, agli acquisti e consegne online, ai
sistemi esperti, alle procedure di controllo e agli algoritmi di esecuzione, agli
eserciti di robot guidati da laser precisissimi, ai droni che trasmettono le imma-
gini all’istante e manipolano merci trasportate da lontano. Servono, dobbiamo
esserne coscienti, a creare un ambiente artificiale ad elevata produttività e a
forte induzione di consumi, esterno allo spazio biologico dell’esistenza e dell’at-
tività lavorativa, resa – quest’ultima - totalmente dipendente dal macchinario
artificiale e perciò sottratta alla contrattazione della riduzione di orario e alla
giusta retribuzione di donne e uomini in stabile occupazione.
Difficile, come abbiamo già preso in considerazione, la riconquista del “tempo
proprio” quando la velocità dei processi muscolari e biochimici che regolano il
comportamento umano non è minimamente comparabile a quella dei processi
artificiali. Difficile non tener conto che azioni a distanza, agiscono come se la
distanza si contraesse per effetto della velocità della comunicazione. Ma se gli
orologi umani e quelli dei computer battono un tempo diverso, questi mar-
chingegni devono pure espellere un prodotto finito o consegnare un servizio
compiuto laddove la pulsazione del cuore, la durata del respiro e la relativa
lentezza del ragionamento e del linguaggio convivono con i prodotti di qual-
sivoglia trasformazione artificiale di cui si valida al fine - e solo “post” - l’u-
tilità sociale e la efficacia nel procurare una vita buona! Anche quando una
infinità di operazioni logiche o di informazioni vengono trasmesse durante un
battito di ciglia, uomini e donne non possono comprimere il tempo biologico
che li contraddistingue – “tempo proprio” - se non a discapito di conoscenza,
informazione, relazioni, piacere o dolore, partecipazione democratica, conser-
vazione e trattenimento di vita vissuta in forma di memoria e identità. Vorrei
fare notare che gli stessi algoritmi che sembrano semplificare e accelerare i rit-
mi delle nostre vite hanno richiesto un tempo di elaborazione incomprimibile
da parte dei loro progettisti, successivamente trasformato in salario con uno
scambio economico che non tiene conto né dello studio, né della preparazione
precedente: è il prezzo sul mercato del tempo umano impiegato e finalizzato ad
accorciare essenzialmente i tempi di produzione.
Tornando in dettaglio sull’attività lavorativa in senso stretto, la difficoltà di sin-
tonizzare l’attenzione umana con la costanza e la velocità dei tempi di esecu-

213
SAGGI O MARIO AGOSTINELLI

zione di un robot o di un lettore di cassa è dovuta ad una sfasatura del tempo


relativo tra il sistema artificiale e quello biologico, che provoca nel mondo bio-
logico tensione, reazioni, interventi correttivi, movimenti imprevedibili, tanto
più è elevata la velocità di elaborazione rispetto alla reazione umana cui spetta
la verifica. Sorge così nei luoghi di lavoro - e non solo in essi - un “tempo del-
la prestazione” che non appare nel quadrante dell’orologio al polso del dipen-
dente e che non può essere misurato solo in durata di secondi, minuti o ore.
Emerge dunque una discrepanza, una scissione, una mancata relazione diretta
con l’unità di misura tempo-orario utilizzata per stabilire il rendimento, il sa-
lario pattuito e dare senso alla contrattazione. È come se, attraverso l’apparato
tecnologico appositamente progettato, venisse creato del tempo in più donato
all’azienda, al “padrone” che ha progettato e introdotto a questo fine l’appa-
recchiatura artificiale: tempo non riconosciuto in alcun modo al lavoratore e
tradotto in spreco delle risorse naturali. Sembriamo non accorgerci e non avere
rivendicazioni da esigere: tutti noi abbiamo sperimentano viaggi in treno in
cui il vicino di viaggio, che ha già “timbrato il cartellino”, continua a lavorare
alacremente col suo smartphone collegato al server dell’azienda.
Con il progredire dell’automazione flessibile e l’invasione di piattaforme sof-
tware di progettazione e comunicazione ormai adattabili a qualsiasi utilizzo
e installabili su qualsiasi terminale – anche lo smartphone del dipendente! –
l’organizzazione sindacale e una politica rappresentativa del lavoro dovranno
affrontare un aspetto che va oltre il tradizionale contrasto tra produttori. Ci
troveremo presto di fronte all’alienazione della maggioranza della popolazio-
ne, la quale sarà privata della propria capacità lavorativa, cioè espropriata dal
lavoro, trasferito in procedure e conoscenze codificate ed eseguito con velocità
e ritmi biologicamente insostenibili. È per questo che con la massima urgenza
si deve ripensare radicalmente il lavoro e la sua organizzazione, scegliendo la
via della cooperazione e dell’integrazione tra componente manuale e intellet-
tuale, dando accesso alla formazione di base non di meno che alla formazione
specialistica, rendendo trasparenti i processi e mettendo a disposizione della
contrattazione collettiva (parliamo del contratto nazionale di lavoro!) il con-
fronto a priori sugli investimenti e i prodotti e la loro valenza ambientale, oltre
alla scelta degli algoritmi e delle piattaforme software di cui la prestazione del
lavoratore si dovrà avvalere.
Ritengo comunque impraticabile il “sogno” di certi tecnocrati: una futura inte-
grazione uomo-macchina così spinta da cambiare la “natura della specie”. Ne
dobbiamo purtroppo discutere perché stiamo arrivando al punto in cui sta a
noi decidere se continueremo a funzionare come esseri umani e come società
umana, vieppiù condizionata o, al contrario, liberata. I tempi dell’economia e
la velocità dei cicli artificiali non solo ignorano le leggi della termodinamica e
dell’aumento irreversibile dell’entropia, ma non si preoccupano della cura della

214
alternative per il socialismo O 55

Terra. C’è inoltre un aspetto non prettamente fisico su cui riflettere ma che, a
sua volta, ha a che fare con l’entropia e la rigenerazione della nostra società: il
rapporto paritario tra i sessi. Riappropriarsi del tempo ha anche una compo-
nente di genere che va liberata dall’assetto attuale di potere maschile. Sono da
combattere le pratiche sociali ed economiche, le istituzioni e i sistemi culturali
o religiosi che sostengono o applicano la discriminazione della donna e le attri-
buiscono un obbligo di tempo nemmeno retribuito.

Ambiente e cambiamento climatico


Il degrado di materia ed energia e la direzione della freccia del tempo, per cui
qualunque trasformazione naturale o prodotta dall’uomo assume un verso che
impedisce di ripristinare “gratis” le condizioni precedenti, richiedono in defini-
tiva che l’efficienza energetica e il risparmio di risorse non rinnovabili entrino
nelle priorità dell’agenda politica. Anche questo obiettivo appartiene al terreno
della riappropriazione del tempo. Esistono numerosi studi che rivelano uno
stretto legame tra orari di lavoro elevati e modelli di consumo ad alta intensità
energetica e dannosi per l’ambiente. In The Ecological Limits of Work (Auto-
nomy paper, aprile 2019) Philipp Frey analizza il quantitativo settimanale di
ore che ciascuna persona trascorre sul posto di lavoro per capire come abbatte-
re i consumi provocati dagli spostamenti che si fanno per raggiungere l’ufficio
ma anche quelli industriali generati dal lavoro in sé. Le ore lavorate in media
in settimana attualmente eccedono i livelli che potrebbero essere considera-
ti sostenibili dal nostro pianeta. Secondo questo modello, ridurre dell’1% per
ognuno le ore lavorate diminuirebbe dell’1,46% le emissioni di carbonio che
modificano il clima. In sostanza, un minor numero di ore lavorate dà luogo ad
impronte ecologiche, impronte di carbonio ed emissioni di anidride carbonica
più basse.
David Rosnick e Mark Weisbrot già nel 2006 avevano stimato che con un ora-
rio di lavoro uguale a quello medio europeo gli Stati Uniti avrebbero ridot-
to del 20 percento il consumo energetico (David Rosnick e Mark Weinsbrot,
Are Shorter Work Hours Good for the Environment? A Comparison of U.S. and
European  Energy Consumption, Cepr paper, dicembre 2006). Il Green New
Deal, reso celebre da Alexandria Ocasio-Cortez, cerca di ridurre le emissioni a
favore dell’espansione dell’industria delle energie rinnovabili. Senza però un
adeguato passaggio ai servizi pubblici, un aumento del tempo libero e una con-
versione ecologica integrale anche nei comportamenti individuali, la crescita
potrebbe continuare, pur sapendo che una restrizione dell’economia del 10%
ridurrebbe le emissioni di un equivalente 10%. Se, come chiede l’Ipcc l’aumen-
to di temperatura non dovrà superare 1,5°C i percorsi concomitanti risiedono
nella decarbonizzazione totale e nella riduzione drastica della settimana lavo-
rativa.

215
SAGGI O MARIO AGOSTINELLI

“Oltre a migliorare il benessere, una maggiore uguaglianza di genere e una


maggiore produttività, affrontare il cambiamento climatico è un’altra ragione
convincente per cui dovremmo lavorare tutti meno” afferma Will Stronge, di-
rettore dell’Istituto Inglese Autonomy, che aggiunge: “Mentre l’automazione
mostra che tecnicamente è possibile meno lavoro, le pressioni urgenti sull’am-
biente e sul nostro budget di carbonio disponibile dimostrano che è effettiva-
mente necessario ridurre la settimana lavorativa.”

L’obiettivo dell’occupazione
La gerarchia temporale nella nuova organizzazione manifatturiera risulta tan-
to profondamente differenziata, ribaltata e mutata a favore dell’apparato elet-
tronico-digitale di controllo, da consentire la più totale saturazione dell’orario
di lavoro dei dipendenti, fino all’alienazione dell’operaio-operatore controllato.
L’abbattimento dei prezzi degli impianti conseguente alla loro miniaturizza-
zione, lo sviluppo delle stampanti 3D, la prevalenza delle “merci immateriali”,
l’ubiquità e la flessibilità delle tecnologie digitali, la messa in rete delle cono-
scenze, potrebbero prefigurare una riduzione di scala della produzione mon-
diale – conterà più il tempo che la distanza! - e consentire gradualmente la ri-
duzione dell’orario delle prestazioni individuali a dimensione mondiale, senza
più le remore del differenziale del costo del lavoro locale.
Già abbiamo constatato come le macchine di nuova progettazione infrangono
i modelli della meccanica classica e cominciano ad imitare e simulare l’intelli-
genza a velocità irraggiungibili dalla mente umana. Ma, anziché approfondire
il senso e l’ordine estremo dei processi in corso, nel mondo politico e nell’opi-
nione pubblica divampa il clamore della notizia, che attualmente prende la for-
ma di un autentico e un po’ goffo “panico da robot” che, a mio parere, andrebbe
quantomeno razionalizzato e ridimensionato. L’impressionante incalzare della
velocità incorporata artificialmente in modelli assai più neuronici che meccani-
ci non pone solo la questione della diminuzione dello sfruttamento attraverso
la riduzione del tempo destinato al lavoro, ma, addirittura, il dramma di una
definitiva espulsione e marginalizzazione di donne e uomini rispetto al pro-
cesso produttivo. Saremmo di fronte alla comparsa di una figura antropologi-
camente inedita che fin dalla nascita è destinata a rimanere fuori, perché non
più necessaria. Direi proprio antropologicamente irrealizzabile perfino per il
capitale.
Questa prospettiva della inoccupazione strutturale, unita alle considerazioni
su natura e clima, cambia tutto. Non possono reggere le previsioni del Forum
di Davos di due anni fa che prevedono nel nuovo manifatturiero 2 nuovi mi-
lioni di posti di lavoro con la contemporanea sparizione di 7. La tecnocrazia,
cioè, ci porterebbe non a liberarci dall’esosità del lavoro, ma all’espropriazione
della capacità lavorativa. Una interpretazione “keynesiana” del progresso con

216
alternative per il socialismo O 55

meno ore lavorate favorirebbe invece una riconversione professionale e l’avvio


di attività più utili sul piano sociale, mentre il salario garantito diventerebbe un
reddito primario e non secondario, generato dalla redistribuzione. Una cosa di
sinistra, evidentemente, all’altezza di un ripensamento faticoso e difficile per
chi proviene da una cultura lavorista, ma aderente a quell’autentico subbuglio
nella scienza, nella tecnica, nell’organizzazione del lavoro, nella crescita delle
disuguaglianze, nel consumo di natura, che però non incide ancora a fondo nel-
la politica. Le risorse per un progetto simile potrebbero provenire addirittura
da una inversione delle tendenze più distruttive dell’equilibrio sociale ed am-
bientale, mettendo a controllo la velocità e applicando prelievi fiscali sia sulla
speculazione finanziaria, sia sul patrimonio, sia sulle emissioni di climalteranti,
sia sull’impiego sostitutivo di robot: tutti casi che si avvalgono della compres-
sione artificiale del tempo, ma sostanzialmente e ostinatamente esentate da
ogni accenno di imposta.
Lasciando la manifattura per passare agli organici del settore pubblico, c’è da
restituire lavoro qualificato ad intere fasce di operatori costretti a barcamenarsi
in lavori saltuari e precari, provocando anche un’influenza positiva sulla dina-
mica della domanda aggregata. Diversamente dal settore privato, caratterizza-
to da una struttura produttiva trainata da piccole e micro-imprese che neces-
sita di interventi più flessibili, nel settore pubblico una riduzione generalizzata
dell’orario di lavoro per via legale porterebbe benefici immediati.
Una tecnologia in netta controtendenza è quella che riguarda l’intera conver-
sione del sistema energetico. Ogni studio sulla decarbonizzazione e sulla suffi-
cienza energetica accenna e quantifica posti di lavoro decorosi, salari adeguati,
condizioni di lavoro sicure, sicurezza e diritti per i lavoratori. La Fondazione
per lo sviluppo sostenibile ha presentato una proiezione sui prossimi cinque
anni che per ogni euro di investimento pubblico ne attiverebbe altri tre privati,
con un rilevante incremento di unità di lavoro cumulate, pari a ben 2,2 milioni
che, con l’indotto, arriverebbero a 3,3 milioni di posti. In maggior dettaglio, i
settori sono quelli delle rinnovabili, dell’economia circolare, dell’agricoltura e
della mobilità sostenibile, della rigenerazione del patrimonio urbano e natu-
rale. Sbilanciamoci! oltre alla riconversione energetica, propone la diffusione
e l’applicazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in-
coraggiando le esperienze di Open Data, Open Source e Open Innovation, che
valorizzino la dimensione cooperativa delle attività in rete e l’espansione delle
conoscenze e della produzione di beni e servizi legati alla salute e al welfare
pubblico.

Contrattare l’orario di lavoro e tutelare la salute


L’analisi sulle cause dello spostamento degli assetti di potere tende a privilegia-
re aspetti legati alla trasformazione del mondo del lavoro e all’appannarsi della

217
SAGGI O MARIO AGOSTINELLI

funzione culturale delle organizzazioni di massa, come i partiti e i sindacati.


Poco rilievo viene invece posto al tema dell’organizzazione del lavoro e delle
relazioni tra il ciclo economico e i rapporti di produzione. È tempo invece di
tornarne a discutere per diagnosticare l›approfondimento della crisi del lavoro
in tutte le sue sfaccettature. Così come senza il senso della successione tempo-
rale non sarebbe possibile la sequenza delle lettere e delle parole del linguaggio
- né sarebbe possibile la musica - va ricercato e conquistato un senso ed un fine
del lavoro, intervenendo con autonomia sulla sequenza dei processi manuali
e intellettuali attraverso cui viene divisa e sequestrata la cooperazione sociale.
Assumendo come centrale l’ambito dell’organizzazione del lavoro, inteso come
terreno di controllo sulle scelte produttive, sulla dinamica degli investimenti
e sulla modalità di gestione della forza lavoro rispetto alle esigenze funzionali
dell’impresa, è possibile intravedere gli effetti positivi della riduzione dell’ora-
rio di lavoro nel riequilibrio delle relazioni di potere.
La frammentazione del processo produttivo svincolato da forme di controllo è
all’origine di fenomeni di intensificazione dei ritmi di lavoro. E non è un caso
che sono proprio i comparti che svolgono una funzione di raccordo tra la pro-
duzione e il consumo quelli dove si concentrano con maggiore evidenza feno-
meni di sfruttamento del lavoro e di allungamento della giornata lavorativa.
La riduzione dell’orario, proprio per la sua natura di controllo sul comando
dell’organizzazione del lavoro, riuscirebbe ad interrompere a monte i meccani-
smi di esternalizzazione e la formazione fuori controllo delle filiere produttive.
In tal modo, insieme ad un potenziamento del contratto nazionale come fonte
di solidarietà intercategoriale e trasversale al mondo del lavoro, vi sarebbe la
possibilità di riscoprire strumenti di protagonismo dei lavoratori e delle loro
rappresentanze nel comando dei processi produttivi e nella scelta dei modi e
dei contenuti della produzione. Un tema che si collega direttamente alla cen-
tralità della dimensione qualitativa dello sviluppo, alla determinazione dei fini
collegati alla qualità dei consumi e ad un differente rapporto tra la sfera pro-
duttiva e la dimensione riproduttiva.
In una notissima dispensa di Ivar Oddone per la Fiom si affermava che un
lavoro dignitoso migliora la salute mentale e svolge un ruolo protettivo contro
i comuni disturbi mentali come l›ansia e la depressione. Negli anni più recenti
si è verificata una tendenza generale al ribasso dei giorni di malattia generale,
mentre quelli relativi alla salute mentale sono leggermente aumentati (Paul
Farmer e Dennis Stevenson, Thriving at Work, Pdf, 2017). Il superlavoro è il
motivo principale della malattia sul lavoro, con uno su quattro di tutti i giorni di
malattia persi a causa del carico di lavoro (Hse, 2018). La British Psychological
Society (2017) enfatizza un modello di lavoro e salute mentale che riconosce sia
gli aspetti benefici di un ruolo sia le “richieste di risparmio energetico fatte dal
lavoro”. Gli orari di lavoro più lunghi aumentano l’esposizione a fattori di stress

218
alternative per il socialismo O 55

legati al lavoro e riducono il tempo necessario per il riposo (hhtps://www.etui.


org/content/download/35846/356570/file/Guide_Working+time_IT_WEB.
pdf). In Gran Bretagna la Tuc (2017a; 2018a) ha recentemente scoperto che
uno su otto lavoratori ha lavorato più di 48 ore a settimana l’anno scorso. La
mancanza di tempo al di fuori del lavoro per recuperare, può prolungare la cat-
tiva salute mentale e ostacolare il recupero, creando una resistenza persistente
sui risultati.
Diversi studi che utilizzano grandi set di dati rappresentativi a livello nazionale
provenienti da Australia, Germania e Regno Unito hanno dimostrato che qual-
siasi forma di superlavoro ha un impatto negativo sulla salute mentale (David
Angrave e Andy Charlwood 2015; Otterbach e altri, 2016). Il sovraccarico di
lavoro in questi casi è caratterizzato semplicemente dal fatto che la lavoratrice
o il lavoratore lavora più di quattro ore in più di quanto vorrebbe idealmente, il
che significa che questi impatti negativi sono validi per coloro che lavorano in
base a normali settimane lavorative o anche a part-time. Occorre notare che i
lavoratori malati sono notevolmente sovra-rappresentati nel settore pubblico.
Un’introduzione gestita strategicamente di una settimana lavorativa più breve
per i lavoratori nel settore sanitario potrebbe migliorare lo standard di assi-
stenza ricevuto dai pazienti.
Esistono legami molto più forti tra il superlavoro e la salute mentale delle don-
ne. Le donne al lavoro hanno il doppio delle probabilità di avere un problema
di salute mentale diagnosticabile rispetto agli uomini (Nhs Digital, 2016). In-
dipendentemente dalle ore trascorse in un’attività lavorativa o dall’onere della
manodopera non retribuita, la sensazione di pressione del tempo è più forte-
mente associata a una salute mentale peggiore per le donne (Strazdins e altri,
2015). Queste considerazioni sono documentate in particolare nella pubblica-
zione di Authonomy, (Gennaio 2019)

Modelli diversificati, ma un’unica drastica riduzione


Ritengo che l’individuazione di dispositivi legali di riduzione generalizzata
dell’orario di lavoro avrebbe il merito di vincolare la domanda di lavoro delle
imprese e porre un freno alla loro piena disponibilità sulla gestione del tempo
di lavoro come strumento di peggioramento delle condizioni di vita di intere
fasce di lavoratori. Possiamo ora dedurre che emerge sempre più con nettezza
un nodo irrisolto e non preso abbastanza in considerazione dal punto di vista
politico e sindacale: la riduzione drastica dell’orario di lavoro per liberare tem-
po proprio a scopo individuale, sociale, di studio. I concetti correnti di produt-
tività e competizione la negherebbero, ma la giustizia sociale e climatica e la
cura della Terra la esigono.
Con la leva della riduzione drastica dell’orario, finalmente, la produttività dei Pa-
esi che scelgono la cooperazione anziché la competizione si attesterebbe a livel-

219
SAGGI O MARIO AGOSTINELLI

li socialmente più desiderabili e l’economia sopporterebbe con minore iniquità


la messa a disposizione di risorse umane nel senso letterale della parola in una
fase della civiltà e della storia in cui ricchezza prodotta, disponibilità tecnologica,
cura del territorio e recupero degli sprechi potrebbero alimentare e sostenere
una umanità in pace. Quella che oggi consideriamo una quantità “naturale” di
tempo da dedicare al lavoro è un’invenzione relativamente recente. Il modello di
cinque giorni alla settimana per il lavoro a tempo pieno è stato dominante per
soli 50 anni e sta rapidamente iniziando a cambiare in base a timidi ma innova-
tivi modelli di riduzione del tempo di lavoro. A ciò comincia a contribuire un più
corretto ricorso alle tecnologie, una maggiore comprensione della scienza da cui
scaturiscono, la brusca accelerazione dell’emergenza climatica.
In base a quanto fin qui argomentato, appare necessario che l’enorme “dividen-
do” che si ottiene a spese della natura e del lavoro nella nuova organizzazione su
scala temporale e spaziale della produzione, debba essere restituito dal capitale
alla natura, conservando e rigenerando l’ambiente e distribuito tra i lavoratori
con la riduzione generalizzata e politicamente assicurata dell’orario di lavoro.
Data l’asimmetria oggi esistente tra capitale e lavoro occorre farsi carico in pie-
na consapevolezza che, senza una ripresa della forza organizzativa, dell’unità e
dell’autonomia di tutto il lavoro dipendente e autonomo e senza una coscienza
delle implicazioni generali e drammatiche del protrarsi di un eccesso di capa-
cità trasformatrice dell’energia e della materia disponibile sul pianeta, l’obbiet-
tivo determinante della riduzione generalizzata a parità di salario per tutti, pur
necessario e auspicabile, non è raggiungibile. Esso diventa anche politicamente
praticabile quando le mobilitazioni per il clima, la giustizia di genere, la cura
del vivente e della Terra – oggi giunte a dimensioni mondiali – potranno avva-
lersi del sostegno e del protagonismo di lavoratrici e lavoratori che condividono
la continuità della storia e ne fanno oggetto di rivendicazione.
È importante sottolineare che la transizione verso un orario più breve è pos-
sibile ora e non è un›utopia astratta. Per questo il sindacato ha l’obbligo di
rivisitare la propria strategia, di ritornare ad essere rappresentativo nei luoghi
di lavoro, di avviare subito sperimentazioni come quella di ottenere che la lavo-
ratrice o il lavoratore vedano retribuite ore di riduzione per un’attività di studio
liberamente scelto o che i giovani neo-assunti lavorino solo quattro giorni a
settimana o, ancora, che gli algoritmi diventino oggetto di informazione e con-
trattazione per valutare ritmi e carichi e che vada proibita ogni prestazione di
lavoro attraverso il funzionamento della rete aziendale (mail, procedure, con-
sultivi, messaggi, report) fuori dall’orario stabilito. Come metafora vale ancora
il cartellino all’uscita del lavoro: nessun prolungamento della “presenza virtua-
le” attraverso smartphone, computer etc.
Se il fallimento del Jobs Act è sotto gli occhi di tutti, la costruzione di una ri-
cetta alternativa deve ripartire dalla messa al bando dei presupposti che hanno

220
alternative per il socialismo O 55

ispirato le politiche del lavoro degli ultimi decenni, rovesciandone la base teo-
rica e politica. Riconoscendo dunque, priorità al lavoro e alle condizioni di vita
dei lavoratori e delle lavoratrici rispetto a quelle dell’impresa e ripristinando
una scala di valori che risponda ai bisogni vecchi e nuovi del mondo del lavoro.
Contemporaneamente è importante la ricerca sull›importanza del tempo non
lavorativo e, sotto questo profilo, un tempo libero più regolare - al di là delle
serate e del fine settimana in corso - alleggerisce il carico di lavoro e aumenta la
sensazione di autonomia, ancorché combinato con una serie di altre politiche
economiche più ampie.

Il modello 28 ore in base a diverse articolazioni


Jörg Hofmann, il segretario generale del sindacato tedesco Ig Metall nella sua
relazione congressuale d’investitura aveva affermato che bisogna “lavorare at-
torno all’orologio e sul recupero dei week-end per un ammorbidimento dei
confini tra vita professionale e privata. I dipendenti vogliono un buon lavoro e
orari di lavoro che possono essere pianificati e che possono influenzare ancora
di più una buona vita e un tempo liberato socialmente e individualmente ap-
prezzabile. Oltre alle soluzioni operative, dobbiamo creare contratti collettivi
che si adattano alle esigenze della gente”. Con il contratto firmato nel 2018 i
lavoratori che optano per una settimana di 28 ore al fine di prendersi cura dei
bambini piccoli o dei genitori anziani ricevono un’indennità aggiuntiva di €
200 al mese dallo Stato come “prestazione parentale”. I lavoratori che desi-
derano prendersi una pausa dal lavoro a turni con un alto rischio per la salute
vengono compensati con 750 € all’anno. Non siamo certo ancora nella direzio-
ne definitiva delle 28 ore generalizzate e a parità di salario, ma si sta aprendo
la via in base all’intuizione che la riduzione è una soluzione positiva alle più
urgenti e concrete ragioni di miglioramento della qualità della vita e di libera-
zione per il tempo proprio. La componente dovuta al contrasto al cambiamento
climatico farà, a mio avviso, il resto.
Proprio in seguito alle osservazioni svolte sopra, che accelerano i processi solo
timidamente contrastati finora e che assumono una rilevanza sempre maggiore
nella coscienza sociale, una proposta che mi sento di porre subito in discussio-
ne - con le riserve di un primo approccio probabilmente ancora lacunoso - è
quella di un orario settimanale di 28 ore a parità di salario per tutti da conse-
guirsi entro cinque anni (una dead line posta anche dall’emergenza climatica)
per un complessivo di 1460 ore massime annue individuali. Nelle 28 ore, che
possono assumere diversi schemi, rientrano la formazione retribuita (4 ore alla
settimana), il computo dei congedi, una contribuzione pensionistica, ovvia-
mente rapportata al nuovo orario settimanale e, quindi, al nuovo divisore.
Valuterei anche una ridistribuzione dell’orario, dopo la formazione universita-
ria e prima della quiescenza, su un arco di cinque giornate con quattro ore di

221
SAGGI O MARIO AGOSTINELLI

lavoro e tre di studio retribuite, oltre a giornate aggiuntive concordate di riposo


per un totale di applicazione studio-lavoro di non più di 1400 ore anno, anche
per dotarsi di profili professionali in grado di svolgere da una parte attività di
cura e dall’altra di selezionare/progettare in maniera opportuna nuovi prodot-
ti e nuovi materiali, conoscendo la relazione proprietà-struttura-tecnologie di
processo, all’interno di una configurazione ciclica dell’economia e con una pre-
minenza di attenzione a contrastare l’ideologia sotterranea dello scarto.

La settimana di quattro giorni a 30 ore legali e a 28 nel 2025


Ridurre la settimana lavorativa è una risposta potente e pragmatica ad una se-
rie di problemi profondamente integrati e interconnessi all’interno della nostra
economia e che potrebbero essere esacerbati nei prossimi anni. La precarietà,
l’impatto dell’automazione, la disuguaglianza di genere, la stagnazione della
produttività, la continua polarizzazione del lavoro e l’enorme disparità di red-
dito, oltre al necessario contenimento degli effetti trasformativi del lavoro sulle
risorse naturali, possono avere come risposta la settimana breve. (vedi Autho-
nomy, The shorter week, 2019)
Il passaggio a una settimana lavorativa più breve contribuirebbe in qualche
modo ad aiutare la transizione da una cultura consumistica materialista che è
dannosa sia per il benessere che per l’ambiente, e creerebbe lo spazio necessa-
rio per prendere parte alle attività che richiedono tempo in termini di crescita
personale e connessione con la comunità. Inoltre, va valutato il sostanziale im-
patto positivo di una settimana lavorativa più breve sulla salute mentale e sul
benessere durante il lavoro.
Un’opzione per una maggiore uguaglianza potrebbe essere in definitiva quella
di ridurre la settimana lavorativa standard a 30 ore, per arrivare entro il 2025
a 28 ore, con eventuali ore extra lavorate oltre questo limite classificate come
straordinarie. Questo lavoro straordinario dovrebbe essere sempre facoltativo
e tassato con aliquote elevate. Ciò incoraggerebbe le imprese a riorientare le
loro culture lavorative dominanti e contribuirebbe a sostenere l’estensione dei
regimi di congedo parentale condivisi, o un reddito supplementare da distri-
buire a tutti.

Alcune considerazioni finali


L’aumento della disuguaglianza sociale e della precarietà, la disuguaglianza di
genere, la crisi climatica e la disponibilità finita di risorse naturali richiedono
un radicale spostamento dal paradigma della produzione espansiva. Un ap-
proccio non solo sindacale, ma eminentemente politico, riguarda la riduzione
radicale dell’orario di lavoro salariato, con il miglioramento allo stesso tempo
della sicurezza sociale e con una particolare dedizione alla cura della Terra e
alla continuità di tutto il vivente che la abita. Un aumento della sovranità indi-

222
alternative per il socialismo O 55

viduale del tempo è un passo importante e specifico della fase storica attuale.
In un momento in cui i paesi ricchi devono ottenere una rapida riduzione delle
emissioni di carbonio, non esiste un modo migliore per integrare la politica
energetica con un nuovo approccio all’orario di lavoro. Le ore ridotte sono al-
tamente correlate con le emissioni più basse, i miglioramenti del benessere dei
lavoratori, dell’equità di genere e il mantenimento di una produttività i cui be-
nefici vanno redistribuiti.
Mentre il passaggio a una settimana lavorativa più breve non risponde diretta-
mente o in modo completo al problema delle forme precarie di lavoro, indiret-
tamente potrebbe portare alla creazione di posti di lavoro più sicuri e meglio
pagati. Gli obblighi familiari sedimentati spesso comportano che le donne ri-
spetto agli uomini svolgono più lavori a tempo parziale, che in genere vengono
pagati meno e offrono meno opportunità di avanzamento di carriera rispetto al
lavoro a tempo pieno. Una settimana lavorativa più breve crea una condizione
più favorevole per la parità anche nell’utilizzo del tempo tra i sessi.
La scienza dice che abbiamo circa un decennio per agire in modo radicale ai
fini di assicurare il diritto alla sopravvivenza anche alle prossime generazioni.
Non farlo, anche agendo direttamente e coinvolgendo in ragione di un suo po-
tere contrattuale il mondo del lavoro, sarebbe frutto di un irreparabile se non
delittuoso errore politico.

223
LUCIANO BEOLCHI

DAL PARTITO DI BORDIGA


AL PARTITO DI GRAMSCI

Il Partito Comunista d’Italia nonostante l’entusiasmo con cui era nato,


nonostante lo spirito di sacrificio dimostrato e nonostante l’importanza
dell’Internazionale e della rivoluzione di cui era il rappresentante riconosciuto,
attraversò dalla fondazione una crisi che lo indebolì nella lotta contro il
fascismo. Questo articolo intende ragionare sui limiti oggettivi e sugli errori
che determinarono quella crisi e come essa venne risolta nel passaggio della
direzione da Bordiga a Gramsci e nella formazione di un gruppo dirigente
rinnovato secondo una nuova linea politica

Lenin, Bordiga e Gramsci


Mosca, Novembre 1922. Lenin li volle incontrare entrambi, prima Gramsci e poi
Bordiga, sfruttando le residue energie della sua ultima stagione1. Si era già incon-
trato più volte con Bordiga, il capo riconosciuto del Partito Comunista italiano
di cui aveva elogiato la coerenza, pur sapendo quanto spesso sboccasse in testar-
daggine. L’altro, Gramsci, lo incontrava a tu per tu per la prima volta. Sapeva
che Zinov’ev e gli altri gli avevano proposto in un paio di occasioni di sostituire
Bordiga, e che il giovane sardo aveva rifiutato. Due anni prima lui stesso lo ave-
va proposto a modello per tutto il Partito Socialista Italiano, che oscillava tra il
solito tran tran e l’adesione sincera alla spinta dell’ottobre. In quell’occasione,
ricordava bene, tra gli italiani solo Bordiga aveva difeso Gramsci, per quanto non
ne condividesse le idee.
Comunque il problema riguardo a Gramsci era semmai un altro. Sarebbe stato
in grado il giovane sardo di sostituire un monumento come Bordiga? La capacità
intellettuale e quella politica non gli mancavano. Ne avrebbe avuto le forze?
Il partito italiano era in crisi - una crisi che durava dalla sua fondazione o poco
meno - e adesso rischiava di mettere in crisi tutta l’Internazionale. L’anno pri-
ma, al III Congresso2, era toccato a lui di invitare alla calma Terracini3, il vice di

G
1
 li incontri avvennero a cavallo del IV Congresso dell’Internazionale Comunista, 5 novembre-5
dicembre 1922. Lenin morì dopo lunga malattia nel gennaio 1924.
2
L’Internazionale Comunista era stata fondata a Mosca nel marzo 1919. Il suo III Congresso si
tenne dal 22 giugno al 12 luglio 1921.
3
Umberto Terracini (1895-1983). Il più giovane dei quattro fondatori dell’Ordine Nuovo. Avvocato.

224
alternative per il socialismo O 55

Bordiga: “plus de souplesse, camarade Terracini, plus de souplesse” e di opporre


all’avvocato italiano un lungo discorso con cui gli aveva cavato la pelle. Con la
teoria dell’offensiva a tutti i costi e predicando l’isolamento della classe operaia,
i comunisti di sinistra rischiavano di mandare per aria tutto il movimento. Non
consideravano, gli italiani, la differenza tra i princìpi e la strategia: questo Lenin
glielo aveva spiegato già due anni prima, ma adesso la situazione era peggiorata.
Si trattava di malattia mortale, altro che leggera malattia infantile!
Con Gramsci parlarono attraverso il funzionario del Comintern addetto alla de-
legazione italiana. Lo scarno resoconto dell’incontro riporta che parlarono della
situazione del mezzogiorno d’Italia, del rafforzamento del fascismo, dello stato
del Partito Socialista e della possibilità di fusione con il PCd’I.
La scissione era stata fatta male – lo aveva detto Lenin – e Gramsci confermò
quel giudizio negli appunti e nelle lettere del 1922-19234. La diatriba e la discus-
sione, se e come mettere riparo a quell’errore continuò e si fece ancora più aspra
nel corso di quel IV Congresso dell’Internazionale5. La prima seduta plenaria si
tenne a Mosca l’11 novembre e sulla delegazione italiana, assente Lenin, piovvero
le bordate di Zinov’ev, di Trotskij, di Radek, e di Bucharin. Che la smettessero
gli italiani con la loro ostinazione a non volere la fusione con il Partito Socialista,
tanto più ora che i massimalisti avevano espulso dal partito i riformisti di Matte-
otti e Turati, come esigevano le condizioni di adesione all’Internazionale. Dopo
molte discussioni – anche perché i socialisti chiedevano sì di entrare nell’Inter-
nazionale, ma restando separati dai comunisti – la Commissione italiana del
Congresso approvò una mozione che suonava piuttosto come un’intimazione e
la folta delegazione del PCd’I, in gran maggioranza bordighista, si arrese o al-
meno chinò il capo e votò sul modo di applicare quella decisione. Per Bordiga, la
maggioranza attuale avrebbe dovuto consegnare la direzione del partito alla mi-
noranza che era in sintonia con la nuova linea; per Scoccimarro, Gramsci, Gen-
nari, la Ravera e gli altri della sua frazione, la maggioranza bordighiana doveva
comunque mantenere la direzione del partito: e fu l’opzione che prevalse.
Alla fine del Congresso, la delegazione ripartì per l’Italia apparentemente doma.
A Mosca restò una commissione che avrebbe dovuto risolvere i problemi pratici
della riunificazione. Ne facevano parte Gramsci, Scoccimarro e Tasca per i co-
munisti, Serrati e Maffi per i socialisti. I cinque si riunirono per tutto il mese di
dicembre, sotto la presidenza di Zinov’ev, ma non risolsero niente.

Membro dell’Esecutivo del PCd’I dalla fondazione.


4
Scrive Gramsci: “La scissione di Livorno (il distacco della maggioranza del proletariato italia-
no dalla Internazionale Comunista) è stata senza dubbio il più grande trionfo della reazione”.
Frammento di Gramsci riportato da Togliatti in La formazione del gruppo dirigente del Partito
Comunista, Editori Riuniti, 1962, pag. 102.
Il IV Congresso dell’Internazionale si tenne a Mosca dal 5 novembre al 5 dicembre 1922.
5

225
SAGGI O LUCIANO BEOLCHI

Per tre anni il Partito Comunista era stato impegnato nel dibattito fusione sì/
fusione no. Per tre anni era rimasto come congelato nella sua capacità di elabo-
razione ideologica e strategica, miope di fronte alla realtà che si sviluppava sotto
i suoi occhi. Così si espresse Gramsci, durante il faticoso e doloroso parto di una
nuova linea politica e di una direzione rinnovata: quella che Togliatti chiamò
Formazione del gruppo dirigente.

La lunga crisi del PCd’I


Non fa onore all’intelligenza di Bordiga né a quella dei suoi critici attribuirgli la
linea politica del tanto peggio, tanto meglio, di oggettiva connivenza politica col
fascismo. L’errore fu semmai ancora più grave e in questo si scontrò con Gramsci.
Per Bordiga, l’isolamento della classe operaia restava un dogma adamantino da
applicare senza eccezioni. Da sola la classe operaia aveva tentato l’offensiva, da
sola doveva effettuare il ripiegamento. Gramsci, al contrario, sostenne testarda-
mente che la classe operaia italiana aveva molte più risorse e volontà offensive di
quanto la politica remissiva dei socialisti – ma anche quella disfattista di Bordiga,
cioè del suo partito – non pretendessero. Intendiamoci, il partito di Bordiga era
un partito di combattenti, lontano dall’idea di Serrati6 del “non c’è più niente da
fare”, ma in realtà coerente con essa quando affermava: “Possiamo solo morire
combattendo, accompagnando la classe operaia nella sua ritirata”. Da lì, in ma-
niera schematica, l’origine del diverso e opposto giudizio di Gramsci e di Bordiga
sugli Arditi del Popolo che s’impone, nel complessivo giudizio storico, come que-
stione cruciale.
Gli Arditi del Popolo furono un’organizzazione popolare di massa di lotta antifa-
scista. Nati nel giugno del 1921, operai, popolani ed ex-combattenti vi accorsero
a migliaia. Gramsci salutò con entusiasmo commosso la sfilata degli Arditi del
Popolo a Roma all’inizio di giugno e riprese l’argomento in luglio sull’Ordine
Nuovo; ma l’Esecutivo del Partito Comunista aveva interdetto agli iscritti ogni
contatto con quell’organizzazione e dichiarato la duplice militanza incompatibile
con l’iscrizione al partito.
Era intervenuta anche l’Internazionale Comunista, pubblicamente dichiarando
che il PCd’I stava commettendo uno dei suoi più grandi errori. Bucharin scrisse
ai compagni del PCd’I pregandoli di cambiare idea. Gli rispose Grieco7 con una
lettera perfida nei confronti di Argo Secondari, il fondatore degli Arditi del Popo-

6
G
 iacinto Menotti Serrati (1876-1926) era il capo della corrente massimalista del Partito Socialista
al momento della scissione comunista. Dopo alterne vicende fu espulso dal PSI nel 1924 ed entrò
nel PCI con circa duemila militanti socialisti, i cosiddetti terzini.
7
R
 uggero Grieco (1893-1955). Fu eletto nel Comitato Esecutivo del PCd’I sia al I (1921) che al II
Congresso (1922) del partito. Il Comitato Esecutivo in entrambi i casi era composto da Bordiga,
Terracini, Grieco, Fortichiari, Repossi.

226
alternative per il socialismo O 55

lo e martire del fascismo e Bucharin replicò gelidamente: “e mentre Secondari fa-


ceva questi errori antimarxisti, i comunisti dov’erano?”. Con tutto ciò non riuscì
a far cambiare idea, né a Grieco né alla direzione del partito cui anche Gramsci si
dovette piegare, quando gli arrivarono ripetuti richiami8.
La linea del partito sul fascismo fu sommessamente contestata da Gramsci anche
in occasione del II Congresso del PCd’I9. Sommessamente, anche se lui stesso
cita il fatto come uno dei suoi – pochi – meriti di anti-bordighismo quando nel
febbraio 1924 risponderà alla domanda di Togliatti: perché non ti sei deciso pri-
ma?
L’altra questione su cui andò in crisi il legame del Partito Comunista italiano
con l’Internazionale, fu quella del rapporto con i partiti socialdemocratici e i sin-
dacati riformisti, una questione che non riguardava solo l’Italia. Dopo l’attacco
frontale portato nel 1919 e nel 1920 al sistema capitalistico e, contestualmen-
te, all’egemonia dei socialdemocratici sul movimento operaio, l’Internazionale
Comunista dovette constatare nel 1921 che quell’offensiva non aveva ottenuto
i risultati previsti, anche se c’era qualcuno più ostinato degli altri che preferiva
restare sui vecchi temi.
Si era registrata, in quell’anno 1921, una situazione di stallo, ma era chiaro che
non si era più nella situazione rivoluzionaria del 1919-1920, specie in Germania
dove il KPD proseguiva in una politica schizofrenica: nel gennaio il segretario del
partito Paul Levi aveva inviato una lettera di conciliazione ai socialdemocratici
(“esemplare”, aveva commentato Lenin) e a marzo lo stesso partito aveva tentato,
senza che fosse chiaro per responsabilità di chi – ma certo senza preparazione né
militare né politica – un putsch che rischiò di distruggere il partito stesso. Alla
fine di quell’anno 1921, l’Internazionale Comunista invertì la rotta e ne discusse
negli Esecutivi Allargati, una sorta di consessi minori che si riunivano tra un
Congresso e l’altro. Nel secondo di tali Esecutivi Allargati (7-11 giugno1922) si
affermò:
“Il Comitato Esecutivo dell’Internazionale Comunista stima assolutamente indi-
spensabile che il Partito Comunista d’Italia la finisca immediatamente e catego-
ricamente con le sue esitazioni sulla questione del fronte unico10”.

8
Q
 uando si scontrarono in campo aperto con i fascisti, gli Arditi del Popolo ebbero quasi sempre
la meglio. Nella lunga stagione della controffensiva fascista e borghese del 1921-1922 vinsero a
Parma e a Roma, due volte a S. Lorenzo e poi a Viterbo, Sarzana, Civitavecchia e Bari. Molte bat-
taglie furono combattute con successo ancora nell’estate 1922, con la collaborazione di militanti
comunisti.
9
I l II Congresso del PCd’I si tenne a Roma dal 20 al 24 Marzo 1922 e approvò, sia pure in via
consultiva, le Tesi sulla tattica, in aperto conflitto con le omonime Tesi dell’Internazionale. Le
Tesi sulla tattica erano firmate da Bordiga e da Terracini, pur essendo in massima parte opera
di Bordiga. Il partito contava ancora circa quarantamila iscritti.
10
Angelo Tasca, I primi dieci anni del PCI, Laterza, 1973, pag. 128.

227
SAGGI O LUCIANO BEOLCHI

La crisi del partito durava da due anni e gli iscritti si erano ridotti a meno di
metà dei quarantamila che erano nel 1921. Di quello si discusse al IV Congresso
dell’Internazionale Comunista, quando Lenin incontrò Bordiga e Gramsci, e poi
al successivo III Esecutivo Allargato (giugno-luglio 1923) che merita particolare
attenzione perché fu in quell’occasione che venne imposto il gesto d’autorità che
incontrò in Bordiga, assente da quella riunione per motivi carcerari, un totale ri-
fiuto. Scrisse e riscrisse a Togliatti, che dopo l’arresto suo e di Grieco e la partenza
di Terracini per Mosca era diventato il segretario di fatto.
Dispensava suggerimenti, dava direttive e minacciava disastri, ma nelle nume-
rose lettere non menzionò mai Gramsci; e non perché ne ignorasse la posizione
(avevano parlato a lungo in novembre, lui irremovibile, l’altro pedagogico, senza
trovare accordo), ma piuttosto perché pensava che Gramsci non fosse in grado
di affrontare una battaglia nel partito. E invece Gramsci lo spiazzò. Ideò una
strategia e si mostrò capace di realizzarla. Scrisse e rispose a quanti considerava
alleati possibili e sicuri. Anzitutto a Togliatti, Terracini, Scoccimarro e Leonetti,
in quest’ordine di importanza.
Fin dal maggio 1923 la decisione di Gramsci era presa. Significativa è la lettera di
Gramsci a Togliatti dove dice:
“Bisogna creare nell’interno del partito un nucleo, che non sia una frazione, di
compagni che abbiano il massimo di omogeneità ideologica e quindi riescano
a imprimere all’azione un massimo di unicità direttiva. Noi, vecchio gruppo to-
rinese, abbiamo fatto molti errori in questo campo. Abbiamo evitato di portare
fino alle estreme conseguenze i dissidi ideali e pratici che erano sorti con Angelo
[Tasca]11, non abbiamo chiarito la situazione e oggi ci troviamo a questo punto:
che una piccola banda di compagni (?!) sfrutta per suo conto la tradizione e le
forze da noi suscitate e Torino è diventata un documento contro di noi. Nel cam-
po generale, per la repulsione che abbiamo sempre avuto a creare una frazione
siamo restati isolati...12”.
È un Gramsci nuovo, che si fa strada da solo, sul quale ha sicuramente influito in
modo positivo la frequentazione dell’IC e del partito russo dove si fa politica alta
e bassa. Gramsci impara presto ad anguilleggiare, quando lo ritenga opportuno,
ma anche a imporsi, se necessario.

11
Angelo Tasca (1892-1960), con Gramsci, Togliatti e Terracini fu uno dei fondatori dell’Ordine
Nuovo. Nel PCd’I rappresentò sempre l’ala destra fino a quando non ne fu espulso nel 1929. Da
allora frequentò ambienti socialisti. Durante la guerra fu collaboratore del regime di Vichy.
12
 ettera di Gramsci a Togliatti del 18 maggio 1923, in Palmiro Togliatti, La formazione del gruppo
L
dirigente del PCI, Editori Riuniti, 1962, pag. 65 e in Antonio Gramsci, Edizione Nazionale degli
scritti, Epistolario, Vol II, 2011, p. 102.

228
alternative per il socialismo O 55

Gramsci a Mosca
Era arrivato a Mosca dal maggio 1922, come rappresentante del partito italiano
nell’Esecutivo e nel Presidium dell’Internazionale Comunista13. Ci sarebbe rima-
sto fino al novembre dell’anno seguente. Era arrivato deluso e amareggiato. Un
grande direttore di giornale, un organizzatore di cultura che destava sorpresa
e ammirazione, una prestigiosa riserva morale e intellettuale per il partito. Per
molti sarebbe stato un curriculum più che onorevole, ma come dirigente politico
Gramsci non pesava molto e se non era intervenuto al Congresso della scissione
né a quello della fondazione, non era, come scrisse Berti14, perché la sua voce era
debole e non c’erano altoparlanti a sorreggerlo.
Anche a Livorno era arrivato da sconfitto. Gli imputavano la sconfitta dello scio-
pero delle lancette e persino la sconfitta dell’occupazione delle fabbriche del set-
tembre 1920. Il suo gruppo si era disgregato e l’aveva lasciato solo: Tasca aveva
ribaltato le Tesi sui Consigli di Fabbrica. Togliatti e Terracini si erano alleati con i
massimalisti costringendolo a rifugiarsi in un piccolo gruppo di educazione ope-
raia: un tipico “gruppo Gramsci”, visto con il senno di poi.
Quando anche loro si erano avvicinati alla sinistra comunista di Bordiga,
come Gramsci aveva fatto fino dal maggio192015, solo Togliatti gli era rimasto
vicino perché Terracini – a sentir Gramsci – era diventato più bordighiano di
Bordiga.
Al Congresso Socialista del 1921 - dove si consumò la scissione - gli avevano anche
rinfacciato la sua iniziale propensione per l’interventismo e per lo stesso motivo
Bordiga e Terracini avevano dovuto imporlo ai compagni che non lo volevano nel
Comitato Centrale del neonato Partito Comunista e tanto meno nel suo Comita-
to Esecutivo, da cui in effetti rimase escluso. Sempre per il peccato interventista
a Togliatti fu negato di far parte del primo Comitato Centrale.
Le amarezze politiche erano continuate anche dopo, a partire dalla radicale di-
vergenza rispetto alla lotta al fascismo sulla questione degli Arditi del Popolo16.
Poi era arrivata la diffida di Terracini a che il giornale parlasse di governo operaio
e contadino, cioè della svolta conciliatrice dell’Internazionale solo previa autoriz-

13
L’organigramma del vertice dell’Internazionale, fissato nel corso del IV Congresso, prevedeva un
Comitato Esecutivo di ventuno membri, un Presidium di undici e un segretariato di sette.
14
Giuseppe Berti (1901-1979). Tra i fondatori del PCd’I, fece inizialmente parte della corrente di
Tasca, poi passò con Gramsci e negli anni trenta divenne responsabile della sezione quadri e orga-
nizzazione del partito.
15
Nel mese di maggio 1920 Gramsci si riavvicinò agli astensionisti e l’8-9 maggio partecipò al
Convegno indetto a Firenze dalla frazione comunista astensionista, come del resto parteciperà
ai successivi convegni di Milano, a metà ottobre e di Imola a fine novembre dello stesso anno.
16
Il 31 luglio 1921 Gramsci dovette pubblicare su Ordine Nuovo la risoluzione del Partito sull’asso-
luta incompatibilità.

229
SAGGI O LUCIANO BEOLCHI

zazione scritta del Comitato Esecutivo. Un vera e propria lettera censoria recapi-
tatagli nel dicembre 192117.
Arrivato a Mosca in cattivo stato di salute le lettere che ricevette da Bordiga
nell’estate del 1922 furono meno che irrispettose. Con tono da padrone Bordi-
ga lo accusava di essere un lazzarone e si domandava: ma perché vi abbiamo
mandati lì? Fino a informarlo che nei confronti suoi e dell’altro rappresentante
italiano a Mosca, Ersilio Ambrogi, era stata aperta una procedura disciplinare
per negligenza e scarso rendimento18.
Nel giugno 1923, di fronte alla singolare soluzione imposta dall’Internazionale
– il gesto d’autorità – Gramsci non espresse una posizione autonoma, ma si ac-
codò alla linea difensiva della sinistra comunista. A suo modo di vedere, l’attacco
brutale di Zinov’ev e di Tasca a sostegno di quella misura risultava inaccettabile
ai dirigenti del partito, per non dire della base che ne sarebbe stata sconvolta.
Ma quando, a dicembre, Bordiga commise l’errore fatale di dichiarare guerra
all’Internazionale, Gramsci ne approfittò. Fino a quel momento una frazione
gramsciana non era esistita e si può dire che Gramsci fosse solo, ma nel giro di
pochi mesi riuscì a mettere in minoranza Bordiga – è la seconda fase del gesto
d’autorità – e a farsi eleggere segretario generale del partito. Il primo segretario
del Partito Comunista Italiano.

Il gesto di autorità. Atto primo, giugno 1923


Già due volte l’Esecutivo dell’Internazionale aveva proposto a Gramsci di sostituire
Bordiga alla testa del partito. La prima volta la proposta gli era stata fatta a Roma
dall’inviato dell’Internazionale; la seconda volta direttamente da Manuilskij, che
dopo la caduta di Zinov’ev e di Bucharin diventerà segretario dell’Internazionale19.
In entrambi i casi Gramsci liquidò la cosa come un azzardo poco nobile che avreb-
be rischiato di spaccare il partito senza garantire a lui alcuna autorità.
La faccenda prese una brusca accelerazione quando fu convocato, dal 18 al 23
giugno 1923, l’Esecutivo Allargato con all’ordine del giorno la questione italiana.
Togliatti era in Italia, libero; Bordiga e Grieco erano invece in prigione20. Gramsci,
che viveva a Mosca da circa un anno, in occasione di quella riunione fu raggiun-
to da altri cinque dirigenti (Terracini, Tasca, Vota, Fortichiari e Gennari), ma i
protagonisti si erano già mossi.

17
 3 dicembre 1921. Lettera di Umberto Terracini alla direzione de “Il Comunista”, “l’Ordine Nuovo”
2
e “il Lavoratore”. In: Antonio Gramsci, Edizione Nazionale degli scritti, Epistolario, Vol. I, 2009,
p. 320.
18
 i vedano, in Antonio Gramsci, Edizione Nazionale degli scritti, Epistolario, Vol. I, 2009, le lettere
S
di Bordiga a Gramsci del 5, 6 e 23 agosto 1922.
19
È probabile che Zinov’ev sia tornato all’attacco nel giugno 1923.
20
L’Esecutivo era composto di fatto da lui, Terracini e Scoccimarro, Fortichiari in dimissioni.

230
alternative per il socialismo O 55

Bordiga aveva già fatto conoscere ai partecipanti la bozza di un Manifesto di si-


nistra in cui non si limitava a difendere l’opera del partito come nei due anni
precedenti, ma attaccava frontalmente la linea politica conciliatrice dell’Interna-
zionale21, mentre la destra del partito, attraverso Tasca che era il suo maggiore
esponente, pur essendo irrilevante per quadri e militanti, aveva già reso nota la
propria relazione, dove accusava la maggioranza di una direzione suicida e si
candidava a sostituirla. Il vecchio gruppo di Ordine Nuovo, con la sola eccezione
di Tasca, era ufficialmente schierato con Bordiga. Tuttavia, come abbiamo visto
la prospettiva di Gramsci era chiara e la decisione presa: occorreva costituire una
linea e una corrente alternativa. Occorreva contendere il partito a Bordiga. Si
trattava di vedere come.
A quel punto il vertice dell’Internazionale sparigliò le carte mettendo tutti di fron-
te a una nuova situazione. L’Esecutivo del PCd’I eletto dal Congresso del 1922 fu
sostituito d’autorità con un Esecutivo misto con tre membri della maggioranza
di sinistra e due della minoranza di destra22. Come detto, la frazione di Gramsci
non esisteva ancora. Per la sinistra, l’Internazionale indicò Fortichiari, Togliatti
e Scoccimarro, per la destra Tasca e Vota. Terracini e Gramsci sollecitarono i tre
della sinistra ad accettare l’incarico, mentre Bordiga fece di tutto per dissuaderli.
Alla fine, solo Fortichiari rinunciò e fu sostituito da Gennari.
Quella soluzione fu capace di scontentare più o meno tutti.
Più avanti Gramsci spiegherà a Togliatti che non si era mosso prima perché al
IV Congresso (dicembre 1922) persino la folta delegazione comunista italiana
(quasi venti persone23) era confusa e incerta al punto da fare davvero una cattiva
impressione; ed era facile immaginare cosa avrebbe provocato nel partito, del
tutto ignaro delle questioni, una sua azione di rottura. Sei mesi dopo, durante
l’Esecutivo Allargato, l’attacco frontale di Zinov’ev (“Siete voi i responsabili della
vittoria del fascismo!”) imponeva un fronte comune, anche con Bordiga.
Gramsci anguilleggia, come dice lui, non perché sia diventato opportunista o
tanto meno servile (non avrebbe scelto in quel caso di appoggiare per l’ultima
volta Bordiga in quel frangente). Lo fa perché l’alternativa sua, di centro, è solo
abbozzata, e perché è convinto che la destra porterebbe il partito alla disgregazio-
ne ancora più rapidamente della sinistra.
A Togliatti, poco più di un mese prima, aveva parlato di resistenza elastica alle

Ha caricato questo attacco con le dimissioni sue e di tutto l’Esecutivo inviato a marzo.
21

22
Questa decisione era formalmente legittimata dal nuovo statuto dell’Internazionale, approvato in
sede di IV Congresso dell’Internazionale ed era già stata precedentemente adottata nei confronti
del Partito Comunista Francese.
23
I l 16 ottobre 1922 Terracini aveva preannunciato a Mosca l’arrivo di 22 delegati. A dieci giorni
dalla marcia su Roma, il PCd’I spostava a Mosca l’intero gruppo dirigente. Antonio Gramsci, Edi-
zione Nazionale degli scritti, Epistolario, Vol. I, 2009, p. 395.

231
SAGGI O LUCIANO BEOLCHI

pressioni dell’Internazionale: la difesa rigida della sinistra, cui anch’egli per l’ul-
tima volta si adegua, non va in quella direzione, ma Gramsci non intende isolarsi.
È un Gramsci che ha anguilleggiato, ma è un Gramsci autorevole quello che su-
bito dopo il CE (Allargato) dell’IC, Gramsci scrive a Togliatti e per informazione
a Scoccimarro, Leonetti, Montagnana, Fortichiari, Platone, Terracini, Ravera,
Peluso, una lunga lettera.
“Sono assolutamente persuaso che oggi ogni discussione che da parte nostra si
limiti agli aspetti organizzativi e giuridici della questione italiana non può avere
nessun risultato utile; essa potrebbe solo peggiorare le cose e rendere più difficile
e pericoloso il nostro compito. Bisogna invece lavorare concretamente, dimostra-
re attraverso tutta un’azione di partito e una operosità politica che sia adeguata
alla situazione italiana, che si è quelli che si pretende di essere e non continuare
l’atteggiamento di geni incompresi24”.
La lettera, annunciata come tale a Togliatti, non fu lunga e non fu neanche spedi-
ta. La conosciamo come bozza e rappresenta comunque un cambiamento nell’at-
teggiamento di Gramsci che risponde a un gesto significativo di Togliatti che
per la prima volta aveva allegato alla sua corrispondenza la copia di una lettera
personale di Bordiga a Zinov’ev e Bucharin25.

La reazione di Bordiga
Bordiga viene a sapere della decisione d’autorità dell’Internazionale, che include
anche la sua destituzione dall’organo dirigente dal partito, mentre è in carcere a
Regina Coeli, dove gli arrivano notizie frammentarie e tardive di quanto è acca-
duto. Da lì, profittando dell’aiuto di una guardia amica, scrive ripetutamente al
Comitato Esecutivo italiano, in genere attraverso Togliatti.
La corrispondenza di Bordiga – e quella di Grieco che è in carcere con lui – è
scritta in una forma curiosa, una via di mezzo tra la stenografia e la crittogra-
fia, di cui daremo qualche esempio. L’originale di tutto il carteggio è conservato
nell’Archivi del Comintern di Mosca26.
Questo scambio di messaggi e la loro collocazione ci conferma che almeno una

24
Antonio Gramsci, Edizione Nazionale degli scritti, Epistolario, Vol. II, 2011, p. 582.
25
 ordiga aveva inviato quella lettera personale a Zinov’ev e Bucharin dal carcere di Regina Coeli
B
dopo che gli erano divenuti chiari i cambiamenti imposti dal gesto d’autorità, In quella lettera
Bordiga faceva le sue valutazioni e dichiarava le intenzioni future. La lettera doveva passare
necessariamente per le mani di Togliatti che ne fece copia per inviarla a Gramsci. Il biglietto
d’accompagnamento di Togliatti e il suo allegato non sono riportate nella Formazione del gruppo
dirigente del PCI, ma si ritrovano nell’epistolario dell’Edizione nazionale gramsciana (vol. II, p:
119).
26
Archivio statale Russo per la storia socio politica, (Rgaspi). L’archivio è costituito di 5 sezioni di
cui una è dedicata al Komintern. Il fondo cui facciamo riferimento è il 495, della sezione Komin-
tern: ‘Organismi dirigenti’.

232
alternative per il socialismo O 55

parte degli archivi del partito, cui questi documenti seguenti appartengono, era
per l’appunto conservato a Mosca, dove i documenti si trasferivano per motivi di
sicurezza e dove sono conservati in originale.
Nella sua qualità di rappresentante italiano nell’Esecutivo dell’Internazionale e
di membro del Presidium, Gramsci era tra i primi, se non il primo a venire a
conoscenza del corriere in arrivo dall’Italia: per questo motivo era in grado di
seguire passo per passo tutte le mosse o quasi, di quello che fino da maggio, con-
siderava l’avversario da battere. Viceversa, Bordiga non aveva praticamente nes-
suna notizia di quanto faceva Gramsci a Mosca, né la cosa pareva preoccuparlo
perché in tutta la corrispondenza sua riservata del 1923 – per quanto essa ci è
nota-, il nome di Gramsci non compare mai.

In ordine di date, la prima lettera di Bordiga, del 29 giugno 1923, suona così:
eel – [la sigla di Bordiga] – a Plm-vntnv – attendm t rispost a nstr. Def e io lui
trvr il lvr di grupp defcent: occorre un dirzn: cercte di provvdr. (Doc. 1 - siglato
2127).
[Bordiga a Palmiro, ventinove (giugno 1923). Attendiamo tua risposta a nostra,
Grieco e io. Lui trova il lavoro di gruppo deficiente: occorre una direzione: cer-
cate di provvedere.].
Il giorno dopo, Bordiga insiste:
Il mio piano di azione autnm si disctr dopo. Appn avt ntz dcsn evlarg scrivr una
lettr persl a Gregrio ‘il pallista’. (Doc. 1 - siglato 2128).
[Il mio piano di azione autonoma si discuterà dopo. Appena avute notizie deci-
sioni Esecutivo Allargato scriverò una lettera personale a Gregorio il pallista.].
Il 3 luglio 1923 Bordiga (eel) protesta attraverso Togliatti: “A Mosca siete andati
in troppi” (Doc. 14)29-30. “Quattro su sette componenti dell’esecutivo, mentre due
sono in prigione (Bordiga e Grieco) e uno solo in Italia a lavorare (Togliatti): al-
meno Umberto (Terracini) e Scocci (Scoccimarro) dovevano restare”. E aggiun-
ge: “Spero che i nostri abbiano protestato per il rinvio al 1924 del V Congresso”.
E premonisce: “La cosa è significativa per la questione del programma e altro. Si
va a precipizio al revisionismo comunista, ab imis fundamentis”.
Il 4 luglio Bordiga (eel) scrive a Palmiro (Doc. 14) e gli riscrive protestando il 15
luglio: “I nostri non hanno osservato il mandato” (Doc. 14). Ribadisce che i diri-
genti della maggioranza debbano rifiutare le cariche. Tra l’altro, dice, “Umberto
(Terracini) e Mauro (Scoccimarro) sarebbero indispensabili qui”.

27
Archivio Komintern, 495, I 513/1/199 doc 1/21.
28
Archivio Komintern. 495, I 513/1/199 doc 1/21.
29
Archivio Komintern. 495, I 513/1/199 doc 1/21 doc 14.
30
 orrado Basile – Alessandro Leni. Amadeo Bordiga politico. Edizione Colibrì 2014. Gli autori
C
riferiscono come missiva per Togliatti una lettera uscita il 7 luglio da Regina Coeli.

233
SAGGI O LUCIANO BEOLCHI

“Se però non volete fare quanto vi propongo, ecco, ancora le mie decisioni perso-
nali. Non pretendo di rappresentare altro che il signor di me stesso, ma dichiaro
che la mia azione sarà indipendente da quella dei rappresentanti dell’ex maggio-
ranza nella centrale e che non collaboro in nessun modo […] al lavoro di dire-
zione del partito. Dall’esecutivo sono lieto di essere già escluso: mi dimetto dal
Comitato Centrale. (luigi [Repossi, ndr] perché è stato liquidato? E il Comitato
sindacale? E i pinguini?). Non mi dimetto da non so che cariche mi hanno dato
a Mosca, ma se dovessero uscire, non andrò laggiù neanche pro tempore”. Doc. 1.
Riscrive a Togliatti il 7 luglio. A questa data deve aver ricevuto notizie della riso-
luzione del CE dell’IC perché propone che nessuno della maggioranza resti nel
nuovo esecutivo, come vorrebbe l’Esecutivo dell’Internazionale. Considera un
pasticcio la cooptazione sua e di Terracini nel Presidium [dell’Internazionale]; e
tuttavia consiglia che Terracini accetti purché non debba restare a Mosca.
Intorno al 20 luglio, Bordiga riceve un succinto verbale della riunione fatta a
Milano dalla sua maggioranza, tra chi era a Mosca e chi non c’era e non può
che registrare il disorientamento dei suoi collaboratori più fedeli. Il verbale di
quella riunione è stato verosimilmente raccolto da Terracini che lo accompagna
con una esortazione personale. L’originale del documento è anch’esso conservato
nell’Archivio del Comintern.
Lettera collettiva a Bordiga (cifrata ad Amedeo) del 12 luglio 1923.
Riunione per esaminare le decisioni dell’Esecutivo Allargato. Partecipano: Um-
berto (Terracini), Bruno (Fortichiari), Alfonso (Leonetti), (Camilla) Ravera, Pal-
miro (Togliatti). Si riuniscono a Milano come compagni della maggioranza e
non come organo di partito (Doc. 8).
I partecipanti concordano sulla necessità di un atteggiamento comune di fronte
all’Internazionale e respingono le posizioni personali. Più argomentato e lungo
è l’intervento di Togliatti. Lamenta che non si sia presa di fronte alle masse una
posizione di polemica aperta con l’Internazionale.
Umberto (Terracini) e Leonetti non sono completamente d’accordo sulle propo-
ste di Palmiro (Togliatti), mentre Ravera è d’accordo con lui. Anche Bruno (For-
tichiari) crede che “l’accettazione possa avvenire solo a parte di una dichiarazione
e polemica in cui la posizione del gruppo sia precisata”. Doc. 9 e 10.
Nella parte finale del rapporto Terracini passa al tu e dopo avere detto che non
bisogna ridurre la questione ai casi personali e piuttosto far cadere sulla mino-
ranza la minaccia di rottura, richiede esplicitamente:
“Gli atti polemici andranno compiuti collettivamente e tu dovrai avere gran parte
soprattutto nella estensione della dichiarazione fondamentale – riteniamo che
essa debba essere fatta lasciando da parte la questione contingente del momento
(fusione, esecutivo misto, ecc.) o almeno trattandole in relazione e in conseguen-
za delle posizioni teoriche e tattiche che il nostro gruppo ha preso e mantenuto
fin dalle sue origini”. Doc. 9.

234
alternative per il socialismo O 55

“La mia nomina a Mosca è stata motivata esplicitamente col desiderio di im-
pedire una mia possibile opera di opposizione in Italia. Si sarebbe voluto che io
non fossi neppure tornato, ragione per cui ho voluto precisamente rientrare per
qualche tempo”. Doc. 11.
Bordiga (eel) scrive a Togliatti il 20 luglio (Doc. 13), dopo aver ricevuto il verbale
del 12 col suo allegato e chiede:
Si può sapere se si sono o no impegnt ad accettr le carch? E chi son i tornt? Non
dove [intende i tre della sinistra nell’Esecutivo italiano] accettare di restare nell’e-
secutivo. Sarebbe una situazione impossibile per voi.
[Si può sapere se si sono o no impegnati ad accettare le cariche? E chi sono i
tornati? Non dovete accettare di restare nell’Esecutivo. Sarebbe una situazione
impossibile per voi.].
L’argomento di Bordiga è che il lavoro di frazione non si può fare “stando noi –
dice – alla testa del partito”. Lavoro di frazione vuol dire opporsi in modo palese
e frontale alle direttive di Mosca. Sostiene la proposta di Palmiro di un’aperta ed
elevata discussione. Piuttosto che stare con un piede dentro e uno fuori “capitola-
te definitivamente”, dice Bordiga (Doc. 13). Aggiunge: “è quasi certo che tra poco
saremo liberi per scadenza dei termini” ed elenca gli altri colpiti da mandato di
cattura: Bruno (Fortichiari), Umberto (Terracini), Vota, Gramsci, Tasca. Questo
consiglierà di protrarre la permanenza di Gramsci a Mosca.
Nel frattempo però Bordiga ribadisce in una forma ampia ed esaustiva la sua
posizione in una lettera scritta tra il 13 e il 15 luglio a Zinov’ev e Bucharin31. Ed è
quella lettera che Togliatti manda immediatamente in copia a Gramsci32.
In agosto Bordiga scrive a Ercoli (Togliatti) e Terracini (eel plmre Umbr) con-
fermando le dimissioni sue anche dal Comitato Centrale del Partito Italiano e
l’esclusione di qualsiasi possibilità di esecutivo misto (Doc. 15).
“Non fate la massima fesseria della vostra vita. Ed ora a voi decidere”.
L’8 settembre torna a scrivere a Terracini (Doc. 19).
“Ho mandato il documento che rende superflua una lunga risposta alle tue con-
siderazioni33… ma non siamo d’accordo affatto sulla tua difesa della linea seguita.
Voi l’avete deformata dopo il mio arresto più che altro per il vizio (grave in Um-
berto) di non richiamare avanti tutto lo sviluppo precedente di una questione
prima di risolverla”.
Lo scambio di lettere prosegue in agosto e settembre.

31
Sami Behare. Il partito decapitato. La sostituzione del gruppo dirigente del PCd’I (1923-1924)
Edizioni L’Internazionale, 1988, p. 60.
32
 ettera di Togliatti a Gramsci del 23 luglio 1923. In: Antonio Gramsci, Edizione Nazionale degli
L
scritti, Epistolario, Vol. II, 2011, p. 119.
33
Si tratta del famoso Manifesto.

235
SAGGI O LUCIANO BEOLCHI

Il primo settembre Togliatti scrive ancora a Bordiga e lo informa di un fatto nuovo:


“Io mi sono convinto della necessità della collaborazione con l’Internazionale”.
Quella lettera s’incrocia con una di Bordiga datata 2 settembre (Doc. 25) che
ovviamente non prende in considerazione il punto di merito della lettera di To-
gliatti del giorno precedente e lo sollecita invece alla diffusione del documento
che Bordiga ha scritto e inviato e di cui si parlerà come il Manifesto di Bordiga,
ma Togliatti si mostra cauto e gli risponde: “Ho scritto a Gramsci e Scocci [Scoc-
cimarro] esponendo il mio punto di vista”.
Nelle corrispondenze successive del 15 settembre (Doc. 21) e del 29 settembre
(Doc. 23), Bordiga non prova a fargli cambiare idea né modifica la sostanza della
sua posizione che resta scolpita nelle parole della lettera dell’8 settembre.
Il 1° novembre 1923 (Doc. 18), ormai scarcerato, Bordiga scrive a Togliatti di sen-
tirsi già in minoranza e ritrova la sua usuale ironia: “Il vecchio esecutivo [del
PCd’I] si è certo dimesso, ma una parte di esso è stata cacciata e l’altra con il suo
contegno ha mostrato ad essa solidarietà… col provvedimento. Avete cambiato
idea, dopo di che il mio giudizio sulla mozione è dato”.
Bordiga pensa tuttavia a un documento unitario che sia un richiamo al Congres-
so di Livorno.
4 dicembre 1923. Il Presidium del Comitato Esecutivo dell’Internazionale Comu-
nista (CEIC) delibera che anche Bordiga entri a far parte del Comitato Esecutivo
(CE) del PCd’I. Il 22 dicembre 1923 Bordiga scrive al Comitato Esecutivo del
PCd’I da Napoli rifiutando di far parte dello stesso, secondo quanto deliberato
dal CEIC al suo riguardo. “Il Presidium – dice Bordiga – non può modificare la
decisione del CEIC Allargato presa in giugno”.
“Se invece la mia designazione volesse dire, il che non è, il ritorno alle direttive
seguite dal vecchio CE, vi sarebbe sempre da notare che non si tratta di un caso
personale, ma collettivo dei suoi componenti di allora” (e dunque, con lui dovreb-
bero essere reintegrati anche Grieco, Fortichiari, Repossi e Terracini) e che non
si potrebbe pretendere, dopo aver bruscamente interrotto e mutato le direttive di
lavoro, di organizzazione, di criteri pratici e politici, questo richiamo di compa-
gni già giudicati inadatti a un compito di attività direttiva34”.

Dicembre 1923. Les jeux sont faits


Alla fine di dicembre Bordiga è marginalizzato, ma il nuovo gruppo dirigente non
è ancora formato e tanto meno è compatto. Togliatti, Scoccimarro e Terracini sem-
brano disposti a seguire Gramsci, ma ancora non sanno se e come lasciare Bordiga.
Pensano ancora che possa essere ridotto a più miti consigli, che il suo Manifesto
possa essere mitigato e che la presenza di Gramsci all’interno della maggioranza
di sinistra compensi quella di Bordiga.

34
Palmiro Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI, Editori Riuniti, 1962, pag. 134.

236
alternative per il socialismo O 55

Tutti e tre insistono perché Gramsci firmi quel Manifesto nella versione corretta
da Togliatti, ma Gramsci in questo caso si mostra più testardo di Bordiga. “Con
Bordiga non c’è niente da fare, parlandogli al IV Congresso ho capito che è dispo-
sto anche a rischiare la distruzione del partito. Io non firmo”.
Gramsci è sostanzialmente solo, ma parla con sicurezza e decisione.
Parla e risponde anche alle questioni più spinose che gli pongono i suoi compa-
gni: prima tra tutte, perché non ti sei deciso prima?
Ai suoi occhi solo ora la situazione è chiara e sufficientemente matura.
Da una parte c’è la destra di Tasca, sempre incombente e che Gramsci non perde
mai di vista in tutto il percorso della crisi. Ininfluente nel partito, ma pur sempre
capace di riattivare quei meccanismi funesti di trasformismo, di parlamentariz-
zazione senza princìpi e di liberalismo che hanno segnato la vita e la decadenza
del vecchio PSI. E poi c’è lui, Bordiga, il capo del partito, il suo esponente più
illustre e popolare oltreché suo fondatore.
Bordiga ha con sé la grande maggioranza del partito e dei quadri, per quanto
dopo due anni il partito si sia ridotto alla metà rispetto alla sua fondazione; e
ancora si dimezzerà nei sei mesi seguenti. Non è tutta responsabilità di Bordiga,
ma certo il suo atteggiamento di Cincinnato comunista non aiuta.
Comunque, forte di questa sua maggioranza, Bordiga ha deciso con l’ostinazio-
ne e la logica ferrea che lo contraddistinguono, che quella sua maggioranza non
assumerà nessuna responsabilità di direzione. Prende atto che la politica dell’IC
non è la sua e cede le leve di comando all’unica alternativa interna dichiarata,
la destra eterogenea di Tasca, Graziadei e Bombacci che nel partito è non solo
ininfluente, ma discreditata.
Gramsci capisce che è sul quel terreno che si gioca la partita e che è una questione
assolutamente politica e non di princìpi. Bordiga potrebbe anche avere posizioni
opposte a quelle che ha: ciò che è inaccettabile è che la soverchiante maggioranza
di un partito si metta all’opposizione, si sottragga cioè a ogni disciplina formale
e sostanziale rispetto non solo a una direzione già screditata in partenza ma, e
nel contesto pesa ancora di più, in aperta rivolta contro le decisioni del Partito
Comunista mondiale, cioè dell’Internazionale.
Nelle sue lettere Gramsci osserva che se Bordiga rappresentasse una minoranza
potrebbe essere per il partito un pungolo e uno stimolo alla riflessione, potrebbe
essere accettato, riconosciuto e anche sostenuto – a proposito del suo Manifesto,
che personalmente lui non condivide – ma così, ossia per come si è venuta deter-
minando la situazione, la soluzione politica proposta da Bordiga è inaccettabile
per due motivi: del primo abbiamo già detto e vale sotto tutti i cieli e le stagioni,
il secondo è che l’alternativa di direzione che Bordiga consegna al partito – la
destra di Tasca, per lui estremamente comoda e conveniente, è quanto mai sco-
moda e indigesta, se non micidiale, per il partito stesso e per l’Internazionale. Il
partito nel frattempo è ridotto pressoché all’impotenza dalla violenta repressione

237
SAGGI O LUCIANO BEOLCHI

fascista e dalla sua crisi interna35. Avendo chiarissima quella situazione e oppor-
tunità politica, Gramsci si candida come alternativa di centro e lo dirà chiara-
mente ai quattro interlocutori che sceglie per giocare la sua partita: Togliatti,
Scoccimarro, Terracini e Leonetti.
E tuttavia, al momento è solo, isolato a Mosca, senza una propria corrente o fra-
zione nel partito; e senza essere agganciato a una frazione internazionale.
Osserviamoli più da vicino i compagni che Gramsci sceglie per dare battaglia.
Tranne Leonetti, che in tutta l’operazione ha un ruolo di sponda abbastanza mar-
ginale, gli altri tre hanno posizioni eminenti nel partito. Togliatti e Scoccimarro,
considerato l’appartarsi di Bordiga e dei suoi (Grieco e Fortichiari in primis)
sono in effetti i capi del partito. Terracini, nei tre anni precedenti ha avuto un
ruolo secondo solo a quello di Bordiga e dal giugno 1923 sostituisce Gramsci nel
Presidium dell’Internazionale. Tutti e tre appartengono alla corrente bordighia-
na, ma la loro formazione originaria non è quella del comunismo astensionista
e dogmatico, ma quella dell’Ordine Nuovo; questo vale anche per Scoccimarro
che viene da quel combattentismo tanto apprezzato da Gramsci quanto disprez-
zato da Bordiga il quale si limita a dire, dei combattenti: “ce li avevamo contro”.
Scoccimarro, che aveva aderito al Partito Comunista nel 1921, era stato subito
reclutato da Gramsci per l’Ordine Nuovo quotidiano.
Sono, non a caso, tre intellettuali, quattro con Leonetti. Hanno dei dubbi e ra-
gionano36. Sono loro che si sono fatti vivi con lui, proponendogli una mediazione
tra le scelte e le opinioni sue e quelle di Bordiga. Gramsci risponde che nessuna
mediazione è possibile e che non si tratta di limare questo o quel documento.
Seguirono tre mesi di carteggi, di dubbi e di chiarimenti che si possono con-
siderare conclusi con le lettere di fine marzo, quando sarà Togliatti a doman-
dare a Gramsci: “E di Bordiga che ne facciamo?”. Da quel momento lui, e più
di lui Scoccimarro, si dedicano alla preparazione di quella conferenza di Como
che passerà alla storia come il secondo atto del gesto di autorità e poco importa

35
ISCRITTI AL PCd’I
Livorno I Congresso circa 40.000 iscritti Gennaio 1921

Roma II Congresso circa 40.000 iscritti Marzo 1922

circa 22.000 iscritti Settembre 1922

circa 9.000 iscritti Settembre 1923

Lione III Congresso circa 25.000 iscritti Ottobre 1925

circa 25.000 iscritti Gennaio 1926

36
 a scelta di Gramsci esclude i bordighisti della prima ora come Grieco e i sinistri-sinistri milanesi
L
come Fortichiari e Repossi, per quanto con Fortichiari, che tiene accuratamente all’oscuro, condi-
vida i mesi viennesi; e i rigidi in genere.

238
alternative per il socialismo O 55

che né Terracini – a Mosca – né Scoccimarro possano fisicamente parteciparvi.


In quell’occasione, per la prima volta, Gramsci si presenterà di fronte al partito
come colui che lo tirerà fuori da guai, dopo aver messo in un angolo lo sciagurato
Bordiga. E non importa se è ancora formalmente in minoranza perché quella è
una decisione di cui si assume tutta la responsabilità.
Sicuramente il gesto di autorità prevede un rilancio del partito che deve respirare
aria nuova e il chiodo fisso di Gramsci, nei mesi precedenti quel gesto d’autorità,
sono la stampa e la lotta ideologica. Il regalo più grande che porta in dono – e qui
l’aiuto e la spinta dell’Internazionale sono indispensabili – sono l’Unità, che esce
il 12 febbraio 1924; e l’Ordine Nuovo, terza serie37, che esce il 1° marzo 1924. A
malincuore dovrà abbandonare il progetto di una rivista teorica trimestrale, per
la quale voleva la partecipazione di tutti: di Tasca, di Bordiga, di Fortichiari, di
Grieco, con la piena garanzia della loro autonomia intellettuale. E poi avrebbe
voluto la stampa di una serie di testi marxisti che supplissero al pressapochismo
ideologico dell’epoca del PSI, a cominciare da quell’antologia di Marx ed Engels
che si era portato da Mosca e del commento di Rjazanov al Manifesto. E vorrebbe
coinvolgere Sraffa e Zini in questa impresa. L’Unità stessa deve essere il giornale
degli operai e dei contadini, aperto a tutte le correnti del movimento operaio e
socialista, ma uno dei primi articoli che chiede a Togliatti riguarda l’iniziativa di
Gobetti e dunque al di là delle frontiere di quel mondo tuttavia ristretto. Dopo il
V Congresso dell’Internazionale (1924) arriveranno molti ex-bordighiani, ma ci
sarà posto anche per chi bordighiano resta, come Fortichiari e Repossi e per chi
è saldamente ancorato alle posizioni della destra, come Tasca.
La stagione amara delle espulsioni è una stagione successiva a quella che abbia-
mo descritto ed essa arriverà nel 1928-1929.
Gramsci gioca la partita su tre linee: riflessione autocritica sui grandi momen-
ti precedenti in cui qualcosa è mancato; costruzione di una corrente, solo ter-
ritorialmente centrista con l’obiettivo dichiarato dal principio di assumere la
direzione del partito “sostituendo Bordiga [con il quale nessuna mediazione] è
possibile; disegno di un partito nuovo, culturalmente e ideologicamente, e di-
verso, aperto alle altre classi sociali, con la questione meridionale in piena luce e
l’egemonia della classe operaia”. È un programma, quel programma gramsciano
che Togliatti attuerà nei successivi quarant’anni.

La formazione della frazione di centro


È una corrispondenza vivace quella che passa tra Mosca, Vienna e l’Italia, tra
Gramsci, Togliatti, Scoccimarro, Terracini, ma coinvolge anche Leonetti, Tresso,
Ravazzoli, la Ravera, etc. Le lettere fondamentali di Gramsci sono quelle del 5 e
28 gennaio, del 9 febbraio e del 1° marzo.

37
Che si affianca a Lo Stato Operaio voluto da Togliatti e uscito nell’agosto 1923.

239
SAGGI O LUCIANO BEOLCHI

In dicembre, Scoccimarro e Togliatti tentano ancora di convincere Gramsci della


possibilità di una mediazione con Bordiga e della possibile firma su un manifesto
comune, magari mitigato. Gramsci rifiuta nettamente.
Togliatti lo scrive a Terracini, ora rappresentante del partito a Mosca, dove ha
sostituito Gramsci. “Ho letto la ultima lettera di Masci (Gramsci). Non concordo
in tutto con lui. Ma non mi pare grave il fatto che egli non firmi”. Terracini inve-
ce è seccato e lo scrive agli altri tre: “Avevamo raggiunto un accordo con Amedeo
(ad esempio togliendo l’affermazione che con i socialisti massimalisti non vi fosse
nulla da fare) Gramsci, non firmando, rompe l’unità della maggioranza e invece
di due frazioni ne avremo quattro”.
Il 5 gennaio 1924 Gramsci scrive a Scoccimarro, Togliatti, a Tresso e a Leonetti:
“Non sono d’accordo con la sostanza del Manifesto di Bordiga” è il senso di que-
sta lettera in cui Gramsci risponde a chi lo sollecita a sottoscriverlo.
“Non soltanto – scrive – una politica di compromesso non sarebbe giusta, ma sa-
rebbe in ogni caso impossibile con una personalità come quella di Bordiga, trop-
po vigorosa e con una così profonda persuasione di essere nel vero che pensare
di irretirlo con un compromesso è assurdo. Egli continuerà a lottare e ad ogni
occasione ripresenterà intatte le sue Tesi”. Gramsci rivendica con decisione il suo
ruolo di membro del CC del partito e dell’Esecutivo del Comintern. Rifiuta perciò
di sottoscrivere un Manifesto che, a nome del partito, dovrebbe essere proposto
all’Internazionale e, soprattutto, alle masse italiane.
La linea politica proposta dal Manifesto è non solo critica, ma decisamente av-
versa a quella proposta dell’Internazionale. La linea estremista, e quindi anche
il Manifesto che gli si propone a nome di Bordiga, sono fermi al III Congresso
dell’Internazionale, quello del 1921, e ribadiscono in sostanza le Tesi del Con-
gresso di Roma del PCd’I del marzo 1922. Per questo lui non firmerà, a costo di
rimanere solo. Ma questo non sarebbe un fatto nuovo, perché già gli è successo
nell’agosto del 1920 di essere abbandonato da Togliatti e Terracini, che si erano
accostati a Tasca quando invece era necessario affiancare gli astensionisti, come
proponeva Gramsci, perché quella era l’unica maniera di costituire il nucleo del
futuro Partito Comunista di cui tutti auspicavano la nascita.
Ora la situazione pare invertita e sembra sia Gramsci ad avvicinarsi alla destra e
Togliatti e Terracini alla sinistra. Ma le cose in realtà non stanno così, perché non
si è più nella situazione di discussioni ristrette che riguardano un piccolo gruppo
di persone. Ora la situazione cambia e deve cambiare perché occorre fare politica
tra le masse e la linea politica non è una questione tecnica, ma pratica [di vita o
di morte del partito]. “Fino ad allora – dice Gramsci – l’unica a fare davvero una
politica in Italia è stata l’Internazionale; il partito ha brillato per la sua assenza e ha
vissuto solo di riflesso al prestigio dell’Internazionale. Avendo incapsulato il partito
nella sola e unica discussione dei rapporti con il Partito Socialista, i due estremi-
smi, quello di destra e quella di sinistra, l’hanno ridotto a un ruolo secondario”.

240
alternative per il socialismo O 55

La soluzione è quella di costituire una nuova formazione che solo “territorial-


mente” apparirebbe come di centro. La nuova serie di Ordine Nuovo rappresen-
terà l’organo di quella formazione. Gramsci si aspetta che Togliatti assuma nella
partita un ruolo rilevante e propone che sia lui a scrivere l’editoriale del nuovo
giornale che in effetti apparirà il 1° marzo 1924 con l’articolo di Togliatti Partito
e frazione.

12 gennaio 1924. Gramsci a Terracini


Gramsci, ormai installatosi a Vienna, risponde alla lettera di Terracini che gli
ha scritto da Mosca il 2 gennaio e replica al rimprovero mossogli dal compagno
per non avere esposto chiaramente le sue posizioni neanche durante l’Esecutivo
Allargato di giugno e sostanzialmente, di non voler firmare il Manifesto della
sinistra per puntiglio.
“Gli ingenui sono lui e Scoccimarro”, gli contesta Gramsci.
In questa lettera a Terracini, Gramsci parla della minoranza di Tasca e della mag-
gioranza bordighiana che conta sul sostegno degli ordinovisti, compreso Gramsci.
La contestazione di Tasca alla maggioranza costituisce essa stessa una nuova piat-
taforma. Pensa che “Terracini (voi; e chi altro) siate ancora d’accordo con il Mani-
festo che non rappresenta per nulla la nuova fase di sviluppo del movimento comu-
nista italiano e anzi sembra dar ragione alle critiche della destra al IV Congresso38”.
“…Il Comintern non si può permettere che si formi una maggioranza di partito
che sia all’opposizione [del centro] e che domandi di ridiscutere tutte le decisioni
prese dopo il III Congresso. Che Amadeo insista pure sulle sue posizioni; se la
sua linea sarà una manifestazione individuale o di un piccolo gruppo potrà essere
anche un bene; ma se sarà l’espressione della maggioranza sarà un disastro. Per-
ciò tu, Palmi e Scocci smettete di fare i pontieri e siate voi stessi”.
Anche a Terracini Gramsci parla dei suoi progetti di stampa e gli allega il som-
mario del primo numero di una rivista teorica che prevede un manifesto o pro-
gramma scritto da Gramsci e a seguire articoli di Bordiga, Graziadei, Tasca,
Scoccimarro, Pastore, Terracini e Togliatti.
Terracini sembra convincersi e scrive a Gramsci, Togliatti, Scoccimarro, il 24
gennaio. “Noi non dobbiamo eternamente legarci ad Amedeo (Bordiga)39”, dice
e per farlo usa un noi che è più significativo di tutte le argomentazioni politiche
caduche sparse nella vigorosa arringa delle pagine precedenti.
Chi non gli ha ancora risposto a Gramsci è Togliatti che pur ripetutamente solle-
citato risponde solo il 23 febbraio. Nei suoi solleciti Gramsci parla più del futuro
che del passato e insiste sul progetto dell’Ordine Nuovo quindicinale ribadendo
l’intenzione di affidare a Togliatti la rubrica fissa La battaglia delle idee.

38
Palmiro Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI, Editori Riuniti, 1962, pag. 102.
39
Palmiro Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI, Editori Riuniti, 1962, pag. 172.

241
SAGGI O LUCIANO BEOLCHI

20 e 28 gennaio 1924. In una delle rare drammatizzazioni del carteggio Leonetti


si appella a Gramsci “Solo tu puoi salvare il partito”.
Nella risposta Gramsci espone gli elementi principali di quella autocritica che di-
venterà uno degli elementi costitutivi della filosofia del nuovo gruppo dirigente.
È vero, spiega al suo corrispondente, lui ritiene Bordiga capace di ogni scon-
quasso, ma limitarsi a rivitalizzare il gruppo di Ordine Nuovo, come propone
Leonetti, non ha senso, se non quello di formare una cricca burocratica intorno
alla figura di Gramsci. “A Mosca gli emigrati erano divisi in due campi su que-
sto punto (la campagna condotta dall’Avanti! contro l’Ordine Nuovo) e qualche
volta le liti giungevano fino alla rissa e alla colluttazione40”. In questo senso la
lettera pare in contraddizione con quanto, all’opposto, Gramsci aveva scritto a
Togliatti il 18 maggio 1923.
D’altronde, dice Gramsci in questa lettera, Tasca appartiene alla minoranza,
avendo condotto fino alle estreme conseguenze la posizione assunta fino dal gen-
naio 1920 e culminata nella polemica tra di loro. Con questo si riferisce alla pole-
mica corsa tra il maggio e l’agosto 1920 sulle pagine di Ordine Nuovo. “Togliatti
non sa decidersi – dice Gramsci – com’era sempre un po’ nelle sue abitudini;
la personalità vigorosa di Amadeo lo ha fortemente colpito...”. Umberto, crede
Gramsci, è fondamentalmente anche più estremista di Amadeo.
“Gli errori commessi da Ordine Nuovo nel 1919-1920 furono gravissimi”, conti-
nua Gramsci “e quelli che in fondo ora si scontano”.
“Non abbiamo, per paura di essere chiamati arrivisti e carrieristi, costituito una
frazione e cercato di organizzarla in tutta Italia. Non abbiamo voluto dare i Con-
sigli di Fabbrica di Torino un centro direttivo autonomo e che avrebbe potuto
esercitare un’enorme influenza in tutto il paese, per paura della scissione nei sin-
dacati e di essere troppo prematuramente espulsi dal Partito Socialista. Dovrem-
mo o almeno io dovrò pubblicamente dire di aver commesso questi errori che
indubbiamente hanno avuto non lievi ripercussioni.
In verità, se dopo la scissione di aprile41 avessimo assunto la posizione che pure
io pensavo necessaria, forse saremmo arrivati in una situazione diversa alla occu-
pazione delle fabbriche e avremmo rimandato questo avvenimento a una stagio-
ne più propizia. I nostri meriti sono molto inferiori a quelli che abbiamo dovuto
strombazzare per necessità di propaganda e di organizzazione; abbiamo solo, e
questa non è una piccola cosa, ottenuto di suscitare e organizzare un forte movi-
mento di massa che ha dato al nostro partito la sola base reale che esso ha avuto
negli anni scorsi”.

40
Palmiro Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI, Editori Riuniti, 1962, pag. 182.
41
La scissione di aprile (1920) è quella che contrappose gli organismi operai alla testa dello sciopero
delle lancette e poi dello sciopero generale piemontese alla CGdL nazionale e al partito riformista.

242
alternative per il socialismo O 55

9 febbraio 1924. Gramsci scrive a Togliatti e Terracini e a diversi altri quello che
finisce per essere un manifesto42. Non è ancora sicuro che gli altri lo seguiranno,
ma espone le sue posizioni in maniera definita e completa, anche per porre fine
alle incertezze e tergiversazioni dei compagni cui si rivolgeva. La lettera comin-
cia così:
“Volentieri accolgo l’invito rivoltomi dal comp. Urbani [Terracini] di fissare al-
meno nelle grandi linee la ragioni per le quali io credo necessario in questo mo-
mento non solo venire a una discussione a fondo dinanzi alle masse del partito
sulla nostra situazione interna, ma anche a un nuovo schieramento dei gruppi
che tendono alla dirigenza del partito”.
Il Manifesto di Bordiga è l’inizio di un attacco a fondo contro l’Internazionale e
che in esso si domanda una revisione di tutto lo sviluppo tattico che si è avuto
dopo il II Congresso.
Gramsci nega che la tradizione del partito, quale viene data nel Manifesto, coin-
cida con quella di uno dei gruppi che hanno contribuito alla sua costituzione e
nega che esista una crisi di fiducia tra l’Internazionale e il partito nel suo com-
plesso.
Questa crisi esiste solo tra l’Internazionale e una parte dei dirigenti del partito.
“Il partito – scrive Gramsci – ha solo creato un apparato di burocrati fedeli alla
linea e ha mancato nelle attività di agitazione e di propaganda. [Queste critiche,
sul funzionarismo, ricordano quelle coeve di Trotskij al partito bolscevico]. Il
Partito Comunista è stato perfino contrario alla formazione delle cellule di fab-
brica”. Soprattutto Gramsci prende di petto lo schematismo bordighiano che
ignora le più grandi superstrutture politiche, create dal più grande sviluppo del
capitalismo che rende più lenta e prudente l’azione della massa e domanda quin-
di al partito rivoluzionario tutta una strategia e una tattica ben più complesse e
di lunga lena di quelle che furono necessarie ai bolscevichi tra il marzo e il no-
vembre 1917.
Da questa lettera e da quella precedente a Leonetti del 28 gennaio risulta per-
ché egli avesse tanto atteso a fare il passo decisivo. Temeva, da un lato, che una
sua posizione aperta di rottura provocasse una reazione violenta di Bordiga met-
tendo a rischio l’unità del partito o isolasse Bordiga all’angolo, cosa che in quel
momento voleva evitare; temeva inoltre che nel partito si scatenassero contrasti
personali di natura deteriore. E ricorda le botte che i compagni si erano dati a
Mosca una volta conosciute le divergenze nel partito.
Qui43 Gramsci spiega le sue personali posizioni rispetto alle vicende del partito,
ricordando quella presa prima a Torino e poi al Congresso di Roma del marzo
1922 per evitare che le Tesi 51 e 52 contenessero la dogmatica esclusione della

42
Palmiro Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI, Editori Riuniti, 1962, pag. 185.
43
Palmiro Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI, Editori Riuniti, 1962, pag. 185.

243
SAGGI O LUCIANO BEOLCHI

possibilità di una dittatura fascista. Al Congresso lui si era dichiarato favorevole


al fronte unito fino alla sua conclusione normale del governo operaio44.
Specificamente, Gramsci risponde alla domanda di Terracini. Premette che ri-
tiene venuto il momento di discutere a fondo di fronte alle masse del partito: di
uscire allo scoperto e dunque di dare battaglia per la direzione del partito, pur
cercando di non stuzzicare la mentalità soverchiamente puntigliosa e irascibile
che regna nel partito stesso. E non si riferisce al solo Bordiga.
Il 23 febbraio arriva l’attesa risposta di Togliatti, con spunti critici anche severi.
“Non ti nascondo la mia opinione che tu, molte cose che ora dici, avresti dovuto
dirle e non in conversazioni private e di cui si aveva sentore indiretto, ma davanti
al partito, molto tempo prima. Nella Centrale costituita a Livorno tu rappresen-
tavi il gruppo che seguiva una direttiva diversa da quella di Bordiga, gruppo al
quale spetta del resto il merito di aver portato al partito le sole vaste e reali ade-
renze di masse che esso abbia avuto. Io ad esempio ho cominciato a conoscere e a
poter giudicare il modo come il partito era organizzato solo dopo il Congresso di
Roma e nemmeno allora in modo completo. All’epoca del IV Congresso ero con-
vinto che tu avresti preso una posizione aperta di adesione all’IC e di separazione
di responsabilità dall’atteggiamento di Amadeo, posizione nella quale la maggio-
ranza del partito allora sarebbe stata concorde e la quale ci avrebbe permesso di
impedire la speculazione che all’Esecutivo Allargato si fece contro il partito e di
impedire soprattutto la formazione della minoranza”.
In questa lettera Togliatti informa Gramsci che si è deciso di non più pubblicare
il Manifesto della sinistra per una decisione che hanno presa lui e Scoccimarro.
Togliatti ammette che con Bordiga l’accordo è durato circa due anni sulle prin-
cipali questioni45.
“In seguito – scrive Togliatti – tu sei intervenuto a spostare e ampliare il cam-
po della discussione, non solo, ma a rendere di fatto impossibile l’attuazione del
nostro proposito46”, che era quello di unire tutto il partito lasciando fuori solo la
minoranza di destra.
“Senza di te – dice Togliatti – questa unità non c’è più”. Togliatti riconosce a
Gramsci di non essere mai stato bordighiano: “Nella Centrale costituita a Li-
vorno tu rappresentavi il gruppo che seguiva una direttiva diversa da quella di
Bordiga, gruppo al quale spetta del resto il merito di aver portato al partito le sole
vaste e reali aderenze di massa che esso abbia mai avuto47”.

44
Palmiro Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI. Editori Riuniti, 1962, pag. 192.
45
Palmiro Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI, Editori Riuniti, 1962, pag. 209.
46
Palmiro Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI, Editori Riuniti, 1962, pag. 209.
47
Palmiro Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI, Editori Riuniti, 1962, pag. 213.

244
alternative per il socialismo O 55

Il 1°marzo 1924, Gramsci spiega a tutti i suoi interlocutori e soprattutto a To-


gliatti: Perché non mi sono deciso prima.
È forse la lettera più chiarificatrice dell’intero carteggio. Gramsci, specie nella
lunga postilla, si sente ormai sicuro dell’appoggio dei suoi principali interlocutori
e abbandona le cautele delle lettere precedenti. Si contiene però rispetto all’au-
tocritica sull’operato del gruppo di Ordine Nuovo, sulla quale si era diffuso nella
lettera a Leonetti del 28 gennaio 1924, dove parlava di errori gravissimi commes-
si nel periodo 1919-1920 e accennava alla necessità di pubbliche e collettive scuse
o per lo meno di scuse personali per gli errori commessi.
Alle rinnovate insistenze di Togliatti aggiunge altre e nuove giustificazioni e dice
che nel 1921 e nel 1922, quando gli fu proposto di sostituire Bordiga alla direzio-
ne del partito, rispose che non si prestava a tali manovre: insomma non poteva
reagire a una linea politica che non condivideva o condivideva solo in parte ren-
dendosi protagonista di una congiura48.
E aggiunge, quasi in chiusa della lettera: “In verità si era formato un nodo che
solo la volontà e una capacità di lavoro come quella di Amadeo poteva spezzare.
Io non avevo né la capacità, né la volontà necessaria e non potevo assumermi il
peso di determinare la situazione nuova, nelle condizioni in cui mi trovavo49”.
Gramsci conduce una severa critica dell’azione condotta dal partito nei tre anni
precedenti. In sostanza, dice, il partito non ha fatto alcuna politica, se non occu-
parsi fino allo sfinimento della possibilità/impossibilità di fusione con il Partito
Socialista o con quanto ne rimaneva.
L’unica ad aver fatto politica in Italia in quegli anni era stata “l’Internazionale
Comunista”, ma in conseguenza del dogmatismo e dello schematismo con cui
affrontava la questione della fusione, la direzione bordighiana si era trovata pres-
soché costretta ad aprire a un conflitto sempre più acceso con l’Esecutivo del
Comintern, fino a disattenderne platealmente le direttive, per lo meno dal IV
Congresso del 1922 in avanti, e ad arrivare, in quell’inizio del 1924, a promuovere
un documento antagonista che secondo Gramsci – che proprio per quello aveva
rifiutato di firmarlo, rispondendo negativamente alle sollecitazioni di Togliatti,
di Terracini e di Scoccimarro da cui aveva preso avvio questo carteggio – avrebbe
finito per portare a una rottura drammatica e definitiva con l’Internazionale.
“Per rovesciare questa situazione – scrive – è necessario costituire un nuovo grup-
po che solo per ragioni topografiche sarà chiamato di centro, ma che ha come
obiettivo quello di rovesciare la direzione bordighiana del partito e di tenere sotto
controllo la destra, senza compromessi di principio e di linea politica né con gli
uni né con gli altri.
La linea politica dovrà radicalmente cambiare; occorrerà che il partito studi mol-

48
Palmiro Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI. Editori Riuniti, 1962, pag. 228.
49
Palmiro Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI. Editori Riuniti, 1962, pag. 230.

245
SAGGI O LUCIANO BEOLCHI

to e che prenda in esame, per trasformarle in azione politica, questioni come


l’egemonia, il combattentismo, il ruolo della piccola borghesia, la questione me-
ridionale e via discorrendo”.
Questa operazione non dovrà avvenire sotterraneamente e segretamente, ma es-
sere esposta in un manifesto sotto il quale dovranno essere apposte una serie di
firme, che andranno sollecitate; e qui Gramsci non esita a proporre una serie
di nomi: il suo, naturalmente e poi quello di Togliatti, Scoccimarro e Leonetti e
qualche altro della maggioranza che è d’accordo “con noi” (“ad esempio – chie-
de – cosa pensano Tresso, Gennari, Montagnana, e Marabini?”). Di Terracini
Gramsci non è sicuro, spera però che aderirà. Poi bisognerà avere le firme degli
operai dei grandi centri. E poi Ravazzoli di Milano e compagni di Trieste, Roma,
Napoli, Messina, Bari, Firenze, Palermo, Germanetto, probabilmente.
“E Gnudi cosa ne pensa? Bisognerà includere qualche compagno della destra
del tipo Pastore e Mersù, ma solo quando il lavoro sia già compiuto e il gruppo
costituito. E quella di Bianco che è in Russia”.
Alla fine di marzo l’accordo è completo e gira intorno alla questione: “Che fare di
Bordiga?50”. Il 27 marzo 1924, sempre da Vienna Gramsci risponde a Togliatti.
“Possiamo lavorare anche senza di lui… meglio sarebbe una polemica aperta che
un licenziamento per lettera… in ogni caso non si piegherà mai né noi possiamo
più fare compromessi sui princìpi 51-52”.

Dopo il gesto d’autorità


Dopo il gesto d’autorità del giugno 1923, la situazione del Partito Comunista si
può descrivere come segue. Al vertice c’è un esecutivo formato da tre esponenti
della sinistra bordighiana – Togliatti, Scoccimarro e Gennari – che nei mesi suc-
cessivi Gramsci convince a schierarsi con lui. Già in agosto Bordiga prende atto
che la direzione è cambiata e si chiama fuori da ogni responsabilità di partito.
Insieme a loro ci sono due esponenti della destra – Tasca e Vota – di cui Togliatti
in ottobre si lamenta con Terracini, nel frattempo diventato rappresentante del
partito italiano a Mosca, perché non hanno voglia d’impegnarsi. Nel marzo del
1924 gli riscrive sollevato dicendo che i due esponenti della destra sono di fatto
emarginati dalla direzione, anche “per un certo lavorio di frazione”. Il 30 aprile
1924, dopo una burrascosa riunione di Comitato Centrale, Tasca e Vota danno le
dimissioni dal Comitato Esecutivo.
Quanto al partito, dopo le persecuzioni del 1923 che hanno portato in galera
un quarto dei militanti, la pressione fascista sembra allentarsi nel 1924. Il Par-

50
Palmiro Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI. Editori Riuniti, 1962, pag. 234.
51
Antonio Gramsci, Vita attraverso le lettere, a cura di Giuseppe Fiori. Einaudi, 1994, pag. 65.
52
Palmiro Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI. Editori Riuniti, 1962, pag. 252.

246
alternative per il socialismo O 55

tito Comunista partecipa con discreto successo alle elezioni di aprile ottenendo
18 deputati. Gramsci è eletto in Veneto ed eletti sono i principali dirigenti della
corrente bordighiana. Non risultarono eletti Togliatti, Scoccimarro e Tasca. Ma
è soprattutto con l’apparizione dell’Unità, il 12 febbraio e di Ordine Nuovo, terza
serie, il 1° marzo, il Partito Comunista riacquista visibilità e vigore.
Bordiga, dopo il gesto d’autorità ha accentuato la sua opposizione alla politica
dell’Internazionale, rifiutando incarichi e responsabilità per sé e per i suoi, sia
nell’Internazionale che al vertice del partito.
Resta il più conosciuto e popolare dei comunisti italiani e il suo rifiuto di candi-
darsi alle elezioni ha influito negativamente sul risultato. In marzo un suo comi-
zio organizzato da Fortichiari a Milano ha avuto un grande successo; in luglio, al
V Congresso dell’Internazionale presenta il rapporto sul fascismo; in settembre
Gramsci, nominato in agosto segretario generale del partito, interviene al Con-
gresso Federale di Napoli. Bordiga, che gli si oppone frontalmente, viene tuttavia
eletto segretario federale quasi all’unanimità.
Gramsci nel novembre 1923 ha lasciato Mosca per Vienna e da Vienna si è dato
da fare per raccogliere e incoraggiare i suoi, in attesa di poter rientrare in Italia.
Su di lui pende un mandato di cattura. Il 6 aprile 1924 viene eletto deputato e il
12 maggio rientra legalmente in Italia grazie all’immunità parlamentare. In quei
mesi ha fatto un grande lavoro, non solo per spiegare e motivare l’operazione po-
litica che si andava preparando, ma anche per disegnare una nuova complessiva
linea d’azione e di strategia del partito.
In questo quadro si colloca la riunione di Como del 18 maggio 192453-54 che nella
pubblicistica comunista, tanto quella ortodossa che quelle di sinistra e di destra
viene giudicata il punto di svolta del passaggio della direzione del partito da
Bordiga a Gramsci. In realtà non fu esattamente quello il significato di quel-
la riunione; e non solo perché si trattava solo di una riunione consultiva, non
preparata da riunioni locali, per cui i dirigenti esprimevano opinioni personali,
ma anche perché quel passaggio fu graduale e si può dire che non fosse ancora
concluso al momento del III Congresso, nel 1926.
Tuttavia, si può anche dire che la scelta di Togliatti di tenere quella riunione
nonostante le esitazioni di Scoccimarro e della Ravera, aveva il significato di
rendere pubblica, per lo meno di fronte ai dirigenti locali, una divergenza di cui
in fondo non sapevano niente, e questo si faceva in parallelo alla pubblicazione
dei tre schemi contrapposti di Tesi che apparvero su Ordine Nuovo del 15 mag-
gio 1924, allargando la platea dei compagni chiamati a discutere55.

53
Paolo Spriano, Storia del PCI, Vol. I. Einaudi, 1967, pag. 352 e segg.
54
Sami Behare, Il partito decapitato, la sostituzione del gruppo dirigente del PCd’I (1923-1924)
Edizione l’Internazionale, 1988, pag.13 e 153.
55
Quella della maggioranza o del “centro” porta le firme di Togliatti, Gennari, Leonetti, Ravera,

247
SAGGI O LUCIANO BEOLCHI

In precedenza Gramsci aveva temuto che fosse la sinistra ad aprire pubblica-


mente la contesa ed era inquieto per la possibile pubblicazione del Manifesto
su Stato Operaio. In quel caso avrebbe ritenuto di dover spiegare perché la sua
firma non appariva sulla rivista.
“Se verrà preparata una Conferenza di partito – scriveva Gramsci in gennaio– e
la discussione si svolgerà per vie interne, con solo un minimo di pubblicità, farò
una specie di memoriale per i funzionari di partito e i capi gruppo nella quale
sarò più esplicito e più diffuso. In ogni caso ritengo indispensabile”.
La Conferenza di Como stabilì il punto fermo che la direzione del partito era
anti-bordighiana; che aveva il pieno appoggio dell’Internazionale; e che la sua
guida e punto di riferimento era Gramsci. Da questo punto di vista la Conferen-
za rappresentò un successo per il centro gramsciano.
Dal punto di vista tattico, il tentativo di Togliatti di agganciare la sinistra fin
dalle battute iniziali della Conferenza, fatto con l’evidente obiettivo di isolare
la destra, fallì per l’intransigente opposizione di Bordiga che rifiutò qualsiasi
compromesso, come del resto Gramsci aveva previsto e infinite volte ribadito
da un anno e mezzo a quella parte. Alla Conferenza fu anche letto un messaggio
conciliante di Zinov’ev che annunciava l’intenzione di proporre Bordiga come
vice-segretario dell’Internazionale in occasione del V Congresso che si apriva il
mese seguente: ma quella prospettiva non gli fece cambiare atteggiamento al
pugnace ingegnere.
La conferenza si svolse sulle alture di Como e fu presieduta da Togliatti. Non
furono stabiliti dei verbali e le notizie che se ne hanno sono frammentarie e a
volte contraddittorie: restarono nella memoria di tutti le polemiche di Togliatti
e di Gramsci con Bordiga, ma lo stesso discorso di Gramsci, a testimonianza
che il suo ruolo nella vicenda politica che si apriva non era affatto così evidente,
fu registrato solo per sommi capi.
Bordiga era l’unico rappresentante della sinistra presente alla Conferenza, ma
senza diritto di voto. Togliatti presentò le Tesi del Centro, Bordiga quelle della
Sinistra e Tasca quelle della Destra.
Dal punto di vista dei numeri, il risultato della votazione sulle Tesi non fu lu-
singhiero per la direzione. Su 65 voti espressi alla conferenza (14 del Comitato
Centrale, 49 dirigenti periferici – segretari federali e interregionali – oltre al
rappresentante della federazione giovanile e a quello della stampa e propagan-
da, 41 votarono per Bordiga, 10 per la destra e 11 per il centro, due si astennero
e uno è da considerare non pervenuto.

Scoccimarro; quella della sinistra è presentata da Bordiga, Fortichiari, Grieco e Repossi; quella
della minoranza o “destra” viene firmato da Tasca, Vota, Berti, Bibolotti, Dante Cappelli, Giorgio
Carretto, Natale Cilla, Carlo Farini, Cesare Massini, Gustavo Mersù, Ottavio Pastore, Marco
Piccablotto, Giovanni Roveda: 13 firmatari, ossia più dei voti che prese la mozione.

248
alternative per il socialismo O 55

Questi numeri, già favorevoli alle Tesi della Sinistra, furono ottenuti nono-
stante non si fosse riconosciuto diritto di voto a Bordiga, Fortichiari, Repossi
e Grieco, che erano purtuttavia membri dell’Esecutivo eletto al Congresso, per
quanto dimissionari, mentre furono conteggiati a favore delle Tesi di Centro i
voti di tre membri assenti del Comitato Centrale (Gennari, Ravera e Leonetti),
in quanto co-firmatari delle tesi stesse.
Se non si fossero adottate queste decisioni procedurali, il risultato sarebbe stato
45 a 8 in favore della sinistra vs la direzione in carica.
Togliatti si affrettò a dire, dopo aver ribadito che la conferenza aveva solo fun-
zioni consultive, che il centro aveva comunque la maggioranza nel Comitato
Centrale.
Nella replica Togliatti riconobbe che:
“Quantunque siamo la maggioranza nel CC siamo i primi a riconoscere che la
maggioranza del partito non potrà mettersi sul nostro terreno se non dopo che
la discussione avrà reso possibile a tutti i compagni di superare il verbalismo
privo di senso che spinge molti, anche se sono d’accordo con le cose che dicia-
mo, a schierarsi contro di noi perché credono che il dovere di un buon militante
comunista è di essere sempre ‘a sinistra’”.
Era palese che il partito nel suo complesso restava, salvo poche eccezioni, bor-
dighiano. Tutt’altro partito da quello che immaginava Gramsci.

Arbitrio e autorità
Crediamo che a questo punto il lettore abbia abbastanza elementi per stabili-
re se quello che abbiamo chiamato gesto d’autorità, non fu piuttosto un gesto
d’arbitrio o anche, come sostengono gli epigoni della sinistra comunista, una
decapitazione della direzione del partito.
La differenza tra gesto d’autorità e gesto d’arbitrio è sottile ma sostanziale e si
può misurare solo in base agli effetti, partendo dallo stato di necessità.
L’Internazionale Comunista cercò di recuperare la figura di Bordiga, conosciu-
to e rispettato anche internazionalmente, offrendogli prima di entrare nel suo
Comitato Esecutivo, poi di assumere la carica di vicepresidente.
Bordiga rifiutò entrambe le offerte; e rifiutò la seconda anche quando le po-
sizioni dell’Internazionale, di lotta aperta e dichiarata alla socialdemocrazia,
finirono per coincidere con le sue, andando persino oltre, con la definizione
infelice e storicamente sbagliata di socialfascismo.
Fino al 1926, Bordiga restò comunque una figura prestigiosa del partito ricono-
sciuto come tale a livello nazionale.
Senza il rapporto con l’Internazionale il piccolo Partito Comunista italiano fra-
gile e perseguitato dal fascismo, avrebbe firmato la propria condanna, se non
a morte, all’irrilevanza e non avrebbe superato quelle vicissitudini meglio di
quanto sopravvisse Bordiga stesso, ritornato alla sua occupazione di ingegnere

249
SAGGI O LUCIANO BEOLCHI

nella natia Napoli. Se non fosse diventato in quel frangente decisivo il partito di
Gramsci, in seguito non avrebbe superato la stagione del partito di Stalin, non
sarebbe diventato né il partito della resistenza e né il partito nuovo di Togliatti,
quando la voce del proletariato e degli oppressi veniva ascoltata con rispetto
anche dai suoi nemici di classe.

Nota bibliografica
Aldo Agosti, La terza Internazionale, Storia Documentaria, 3 Voll. Editori Riuniti, 1974.
Aldo Agosti, Togliatti. Utet, 2003.
Francesca Antonini, Gramsci, Il materialismo storico e l’antologia russa del 1924. Studi Storici
2/2018, p. 404, n.7.
Corrado Basile e Alessandro Leni, Amadeo Bordiga politico. Edizioni Colibrì, 2014.
Sami Behare, Il partito decapitato, la sostituzione del gruppo dirigente del PCd’I (1923-1924). Edi-
zione l’Internazionale, 1988,
Giuseppe Berti, I primi dieci anni del PCI. Feltrinelli, 1974.
Charles Bettelheim, Le lotte di classe in URSS 1917-1923. Etas Libri, 1975.
Carlucci- Balistrieri, I primi mesi di Gramsci in Russia, giugno –agosto 1922. Belfagor, LXVI, n°
6, 30 nov. 2011.
Giorgio Bocca, Palmiro Togliatti. Laterza 1973.
A cura di Amadeo Bordiga, Storia della Sinistra comunista. Vol. I. Edizioni Il Programma comu-
nista, 1964.
Amadeo Bordiga, Scritti scelti a cura di Franco Livorsi. Feltrinelli 1975.
Luigi Cortesi, Le origini del PCI. Ed. Laterza, 1971.
Tommaso Detti, Serrati e la formazione del Partito Comunista Italiano,1921-1924. Editori Riuniti,
1972.
Angelo D’Orsi, Gramsci, una nuova biografia. Feltrinelli, 2017.
Giorgio Bocca, Palmiro Togliatti. Laterza, 1973.
Luigi Cortesi, Le origini del PCI. Laterza, 1971.
Marcella e Maurizio Ferrara, Conversando con Togliatti. Edizioni di Cultura Sociale, 1953.
A Cura di Giansiro Ferrata e Niccolò Gallo, 2000 pagine di Gramsci. Vol. I e II, Il Saggiatore. 1964.
Giuseppe Fiori, Vita di Antonio Gramsci. Laterza, 1974.
Bruno Fortichiari, Comunismo e revisionismo in Italia. Tennerello editore, 1978.
Paul Fröhlich, Autobiografia. Pantarei, 2010.
Paul Fröhlich et al. Rivoluzione e controrivoluzione in Germania 1918-1920. Pantarei, 2001.
Giorgio Galli, Storia del Partito Comunista Italiano. Edizioni Il Formichiere, 1976.
Giovanni Germanetto, Memorie di un barbiere. Editori Riuniti, 1962.
A cura di Emilio Gianni, L’internazionale comunista nel centenario della sua nascita, 4 Voll., Ed
Pantarei, 2019.
Antonio Gramsci, Socialismo e fascismo, 1921-1922. Ed. Einaudi 1966.
Antonio Gramsci, La costruzione del partito Comunista, 1923-1926. Ed. Einaudi1971.
Antonio Gramsci, Vita attraverso le lettere, a cura di Giuseppe Fiori. Ed. Einaudi, 1994.
Antonio Gramsci, Edizione Nazionale degli scritti, Epistolario, Vol. I. Istituto della Enciclopedia
Italiana, 2009.
Antonio Gramsci, Edizione Nazionale degli scritti, Epistolario, Vol. II. Istituto della Enciclopedia
Italiana, 2011.
Antonio Gramsci jr, I miei nonni nella rivoluzione. Ed. Il riformista, 2010.
Milos Hajek, Storia dell’Internazionale Comunista. Editori Riuniti, 1969.

250
alternative per il socialismo O 55

Jules Humbert-Droz, L’Internazionale Comunista tra Lenin e Stalin. Feltrinelli, 1974.


V.I. Lenin, Collected Works, Vol. 33. Progress Ed., Mosca, 1966.
Luigi Longo, Carlo Salinari. Tra reazione e rivoluzione. Ricordi e riflessioni sui primi anni di vita
del PCI. Edizioni del calendario, 1972.
Fiamma Lussana, L’Unità. Un giornale “nazionale” e “popolare”. Edizioni dell’Orso, Alessandria
2002,
Bruno Maffi, Storia della Sinistra Comunista, Vol. II, III e IV. Ed. Il Programma Comunista, 1972
e segg.
Camilla Ravera, Diario di trent’anni, 1913-1943. Editori Riuniti, 1973.
Maria Luisa Righi, Gramsci a Mosca tra amori e politica (1922-1923). Studi Storici, anno 52, N°
4, ott-dic 2011.
A Sobolev et al. Istituto di Marxismo leninismo presso il CC del PCUS, Storia dell’Internazionale
Comunista. Edizioni Progress, 1974.
Giovanni Somai, Gramsci a Vienna, Ricerche e documenti 1922-1924. Argalia, 1979.
Giovanni Somai, La formazione del gruppo dirigente di “centro”. Storia contemporanea, 1980, n.
4/5, p. 679.
Paolo Spriano, 1920, L’occupazione delle fabbriche. Ed. Einaudi, 1964.
Paolo Spriano, Storia del PCI, Vol. I. Ed. Einaudi, 1967.
Angelo Tasca, Nascita e avvento del fascismo. Laterza, 1972.
Angelo Tasca, I primi dieci anni del PCI. Laterza, 1973.
Palmiro Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI. Editori Riuniti, 1962.
Palmiro Togliatti, Opere 1917-1926, Vol. I. Editori Riuniti, 1967.
Palmiro Togliatti, Gramsci. Editori Riuniti, 1977.

251
LA RECENSIONE

LE NUOVE FORME DEL LAVORO SECONDO FRANCESCA RE DAVID



SALVATORE BONADONNA O 255
LA RECENSIONE alternative per il socialismo O 55

SALVATORE BONADONNA cente di sociologia economica e acuto


analista critico della società governata
Le nuove forme del lavoro secondo dalle tecnologie digitali, penetranti
Francesca Re David e pervasive: “Ci crediamo smart, ma
siamo alienati: è il nuovo tecno-capi-
Un libro da leggere, su cui riflettere talismo”, dice in un suo recente saggio
anche con la lucida amarezza delle (Lelio Demichelis, La Grande Aliena-
occasioni perdute di cui avere quel- zione. Narciso, Pigmalione, Prometeo
la consapevolezza che Francesca Re e il tecno-capitalismo, Jaca Book, Mi-
David, opportunamente, indica come lano, 2018). Di queste conversazioni
necessaria per combattere il neoliberi- da conto la introduzione dello stesso
smo che opera come fattore di fram- Demichelis che sintetizza il percorso
mentazione del lavoro e frantumazio- lungo e complesso delle rivoluzioni
ne della coscienza collettiva necessaria industriali e del pensiero economico,
per combatterlo. Da tempo un (una, in sociale e politico che le ha accompa-
questo caso, e finalmente!) dirigente gnate, sostenute o criticate. Il capita-
sindacale non si misurava con la pub- le, ci aveva fatto comprendere Marx,
blicazione di libri attraverso cui socia- è un “rapporto sociale di produzione”,
lizzare esperienze e riflessioni, solleci- quindi l’organizzazione e la divisione
tare dibattito, intervenire a viso aperto sociale del lavoro sono conseguenti ai
in una fase difficile della vita del sinda- rapporti di classe e di potere nella so-
cato, rivendicando con orgoglio il ruo- cietà e alla cultura che si afferma nelle
lo che esso continua a svolgere in una varie fasi in ragione delle ideologie che
società segnata dall’individualismo e si confrontano e dei rapporti di forza
dai frutti avvelenati di quella disinter- che questo confronto determina. Per
mediazione divenuta la finalità prima- questo l’eliminazione del sindacato
ria di chi gestisce il potere, una società è stato, ed è, l’obiettivo permanente
tendenzialmente ademocratica. del capitalismo al fine di consentire
L’autrice, segretaria generale del più all’impresa di disporre del singolo la-
grande ed autorevole sindacato in- voratore e della sua prestazione con
dustriale italiano, la mitica Fiom, si l’unico fine della massimizzazione del
misura con i problemi indotti dal- profitto; o avere un sindacato “cor-
la grande trasformazione prodotta porativo”, integrato e funzionale all’o-
dall’avvento delle tecnologie digitali biettivo dell’impresa, capace di fornire
nei processi produttivi e collega queste la merce lavoro in condizione di asso-
all’affermarsi del pensiero neoliberista luta alienazione dalla natura sociale
su scala mondiale e, conseguentemen- e dalla pluridimensionalità della per-
te, alla sconfitta delle politiche di co- sona umana, un sindacato “complice”
esione sociale che si erano affermate dell’impresa.
nel dopoguerra. Il testo è frutto di con- Analizzare la realtà presente porta
versazioni con Lelio Demichelis, do- l’autrice e il suo interlocutore a fare i

255
LA RECENSIONE

conti con la storia sociale, il quadro po- anzi, convinti di avere raggiunto grazie
litico, il sistema economico nella divi- a queste tecnologie un più alto grado
sione internazionale del lavoro, prima di libertà.
della globalizzazione e dopo. Anche Questo tema ritorna in più occasioni
perché la globalizzazione non è il frut- nel ragionamento dell’autrice nei di-
to neutro di processi naturali, ma la versi contesti dell’organizzazione del
risultante di scelte compiute dai poteri lavoro, nella manifattura o nei servizi,
economici dominanti a cui la politica e come anche nei processi di formazione
i sistemi statuali, anche nelle relazioni e di apprendimento perché per con-
internazionali, hanno dato sostegno e trastare l’alienazione e riappropriarsi
forza di norme a cui è difficile sottrar- della propria integralità di persona
si. È il “pilota automatico”, come lo bisogna mettersi nella condizione di
aveva definito Mario Draghi con il lu- ri-conoscerla. Si tratta di ricominciare
cido cinismo del banchiere! Ricorrere dall’analisi puntuale dell’organizza-
alla capacità di previsione di Marcuse zione del lavoro, di non fermarsi alle
che negli anni ’60 scriveva di totalita- apparenze banalizzate del lavoro non
rismo tecnico, della tecnologia come più assoggettato alla durezza dei capi
nuovo sistema di controllo e insieme o del lavoro cosiddetto autonomo o
di coesione sociale aiuterebbe a capire, autogestito perché svolto fuori da un
suggeriscono gli autori, come si è giun- luogo fisico di produzione e, magari,
ti all’assunto che “la razionalità tecno- con mezzi propri senza comprendere
logica è divenuta razionalità politica”. che la stessa piattaforma tecnologi-
E, auspicabilmente, fare comprendere ca che li comanda è, essa stessa, un
ai tanti dirigenti che si definiscono di mezzo di produzione, che, peraltro, è
sinistra che il cavallo scelto per correre capace di appropriarsi delle informa-
verso i traguardi della modernizzazio- zioni che i lavoratori acquisiscono ed
ne li ha portati a consegnare se stessi elaborano. Nella fabbrica di Adriano
e, drammaticamente, le lavoratrici e Olivetti c’era “la cassetta delle idee”
i lavoratori, nelle mani di poteri pre- dove i lavoratori depositavano sugge-
sunti oggettivi, e comunque abilmente rimenti che potevano diventare inno-
dissimulati, che li rendono ignari com- vazioni di processo e di p r o d o t t o !
plici dello sfruttamento che subiscono Abbiamo conosciuto il lavoro a do-
e dell’alienazione di cui sono incon- micilio e anche allora si cercava di far
sapevoli vittime. Opportunamente gli credere che l’autosfruttamento brutale
autori si rifanno alle aspre critiche di di un lavoro senza orari e senza dirit-
Luciano Gallino che rimproverava a ti fosse il regno della libertà operaia
tutta la sinistra, e anche al sindacato, perché permetteva di restare a casa e,
di non parlare più di alienazione e, con per le donne, badare ai figli e a tutte
ciò, di essere divenuti soggetti passivi, le faccende domestiche. Che fosse un
inconsapevoli della dipendenza dalla lavoro subordinato era evidente, era la
dittatura della tecnologia digitale e, “esternalizzazione”: il “terzista” ti por-

256
alternative per il socialismo O 54

tava le materie che dovevi lavorare e ti attraverso cui si costruì una solida cul-
dava le indicazioni circa il corrispetti- tura collettiva capace di egemonia. È
vo economico legato alla quantità di evidente che questo processo cogniti-
pezzi prodotti in un tempo assegnato; vo è più complicato se al posto di una
potevi guadagnare qualcosa in più se direzione aziendale c’è una piattafor-
ti assegnavi un super lavoro/sfrutta- ma digitale che opera attraverso l’al-
mento, una forma di cottimo. goritmo che indica ciò che si deve fare
Allora il sindacato seppe fare tesoro perché è tecnicamente l’unico modo,
della “conoscenza operaia”, della capa- quello più economico e produttivo, per
cità di mettere assieme le informazioni svolgere una mansione.
sulle diverse mansioni che si svolgeva- Francesca Re David, con l’attitudine
no in un reparto, e collegarle alle in- della sindacalista che da sempre si oc-
formazioni che venivano dai reparti a cupa di mercato e di organizzazione
monte e a valle e nelle fasi “esternaliz- del lavoro, con puntualità di ragiona-
zate”. Si trattava di capire quali potes- mento e attenzione alle diverse forme
sero essere i modi per colpire il padro- con cui si manifesta il comando sul
ne che negava gli aumenti di salario, lavoro nelle condizioni specifiche -
il riconoscimento di pause necessarie, dai magazzini di Amazon al ciclo dei
le misure per migliorare gli ambienti riders, fino alla organizzazione della
di lavoro rispetto a nocività derivan- mobilità con il sistema Uber - ci dice
ti dai fumi, dai gas, dalle polveri, dal che l’obiettivo del sindacato non può
rumore, dalle temperature. Il Gruppo essere quello di contrattare con l’algo-
Operaio Omogeneo composto da tutti ritmo ma che bisogna risalire, con la
quelli coinvolti nello specifico segmen- conoscenza e l’azione collettiva, a chi
to del ciclo produttivo, fu lo strumento governa l’algoritmo, a chi ha pensato
cardine per sviluppare la “conoscenza e progettato la piattaforma da cui pro-
operaia”, costruire su di essa le piat- mana, come oggettivo e necessitato, il
taforme rivendicative, organizzare le comando sul lavoro. Lavoro che, or-
forme di lotta più efficaci, conquistare mai, non si limita alla prestazione data
diritti e condizioni che hanno segnato in un tempo dato ma coinvolge ed as-
le relazioni sindacali ma anche la pro- sorbe il lavoratore nella sua interezza
duzione di leggi di tutela del lavoro, facendolo diventare contemporanea-
dei lavoratori, della loro dignità e salu- mente mezzo di produzione, strumen-
te. Avevano ri-conosciuto l’alienazione to di informazione, o disinformazione,
e insieme avevano trovato la via per re- a seconda di come gli algoritmi della
agire appropriandosi della conoscenza piattaforma reputano che si produca il
del ciclo produttivo. La Fiom, con l’ap- massimo del profitto estraibile. Il rife-
porto di tanti specialisti, produsse al- rimento ai social e alla loro capacità di
lora una dispensa illustrata e una serie assorbimento e di pervasività consente
di diapositive sull’ambiente di lavoro, di dire che tu produci anche quando
per la formazione dei quadri sindacali pensi di riposare o di occuparti di altro

257
LA RECENSIONE

rispetto al tuo lavoro. La frammenta- Reagire a questo stato di cose è ne-


zione del lavoro ha il suo riflesso nella cessario, difficile, ma non impossibile.
frammentazione della società, dell’or- Francesca Re David indica la via ma-
ganizzazione sociale. Lo spirito di com- estra di recuperare la piena autono-
petizione e di concorrenza immesso mia culturale e politica del sindacato
nei cicli produttivi è il riflesso di quello per riorganizzare una capacità forte
che domina le moltitudini di uomini e di penetrare i processi produttivi at-
di donne ridotte a monadi che agisco- traverso la conoscenza che ne hanno i
no, raggruppandosi o dividendosi, su lavoratori per acquisire e diffondere la
impulsi occasionali, talvolta inspiega- consapevolezza necessaria a rompere
bili se non si ha la consapevolezza che i meccanismi che determinano l’alie-
sono il frutto di quel pensiero distillato nazione. E, riprendendo le analisi di
dal neo liberismo che nega la società e Gallino, Demichelis, nell’introduzio-
il valore delle relazioni tra le persone ne, citando quale segno di alienazione
e afferma il primato assoluto dell’indi- la dipendenza dall’algoritmo e l’adat-
viduo, nega il valore dell’uguaglianza tarsi alle esigenze della rivoluzione
e della solidarietà e afferma quello del industriale - la delega ai populisti o la
proprio privato, della propria famiglia invocazione dell’uomo forte, manager
o clan, della propria squadra, della o politico che sia, o la rinuncia al sin-
propria regione o città fino a giungere dacato - conclude: “alienato è l’io che
al sovranismo nazionale e nazionali- si separa dal noi”. E, ancora, indica la
sta. Ed è proprio in una condizione di necessità di recuperare l’utopia come
guerra di tutti contro tutti, di aliena- molla che spinge al cambiamento di
zione, che chi ha in mano il progetto una realtà che non ci piace, all’acqui-
e la guida delle piattaforme digitali è sizione della convinzione di potercela
in grado di conoscere, orientare, di- fare e alla determinazione di provarci.
rigere le sorti delle comunità, degli La sindacalista legge i segnali, ancor-
stati, dell’umanità al dunque, mentre ché deboli, di cambiamento che intra-
esercita il comando sul lavoro strut- vede nel sindacato in generale e valo-
turato nei luoghi di produzione e dif- rizza la capacità di tenuta, di resistenza
fuso nella fabbrica - rete. Questo ha a e iniziativa, che si manifesta nella Fiom
che fare con la crisi della democrazia e tra i metalmeccanici, la necessità di
rappresentativa e con lo svilimento provarci. Quanto sarà necessario cam-
delle istituzioni dato che il cittadino biare in un sindacato che ha accettato
può “partecipare” attraverso la rete, per quasi trent’anni la sua istituzio-
singolarmente, senza la mediazione nalizzazione e che, nelle imprese, ha
della politica che, appunto, non è pro- chiamato partecipazione quella coge-
getto per la polis ma amministrazione stione subalterna sotto la forma di Enti
dell’esistente. Ma la democrazia liqui- Bilaterali in materia di formazione, di
da, proprio quella dell’uno vale uno, previdenza o sanità, a livello aziendale
liquida la democrazia! o di categoria? E quanto pesa il ruolo

258
alternative per il socialismo O 55

di questa parte di apparato sindacale ’70 e ’80 – costituisce un obiettivo fon-


ormai organico a questa concezione damentale per cercare e trovare la via
del ruolo del sindacato stesso nel fre- d’uscita dalla dittatura neoliberista e
nare la necessità di cambiare registro? dall’asfissia della democrazia anch’es-
Già negli anni ’80 la Uil aveva indicato sa vittima della tecnologia digitale
la via del passaggio dal soggetto auto- e, quindi, in balia del populismo. La
nomo della contrattazione al “sindaca- Fiom di Landini aveva lanciato l’idea
to dei servizi”, tesi che ben si confaceva della coalizione sociale e Francesca ne
alla istituzionalizzazione e, sostanzial- era stata animatrice; purtroppo anche
mente, alla predeterminazione degli quella iniziativa finì vittima dell’alie-
incrementi salariali. Abbiamo sotto nazione populista. Oggi chi abbia la
gli occhi i risultati! Re David, giunge voglia e la capacità di capire e di cam-
a questa imprescindibile necessità di biare si trova squadernata davanti la
cambiamento attraverso una rifles- situazione di crisi sociale, culturale,
sione seria sugli errori del sindacato economica e politica. E sa che la via
e della sinistra nel corso degli ultimi intrapresa dalla sinistra cosiddetta di
trent’anni, sui rapporti tra sindacato e governo, quando gli elementi di que-
partiti e tra sindacato e politica. Ha il sta crisi si affermarono e presero il co-
coraggio di dire come la disgregazione mando era sbagliata, perché subalter-
del mercato del lavoro sia partita con na, non era “una terza via”, e decretava
il Pacchetto Treu fino ad arrivare alle la fine della politica come strumento
misure renziane del Jobs Act e alla di trasformazione della società verso
abolizione dell’art. 18 dello Statuto fini di libertà ed uguaglianza.
dei lavoratori e indicare la necessità di Peccato che il sindacato, la Cgil nello
cancellare il “pareggio di bilancio” dal- specifico, non abbia più un proprio
la Costituzione e il cosiddetto “patto di centro di studi e formazione sindacale
stabilità”. Riflette su cosa abbia signifi- – il pensiero debole ha fatto anche que-
cato l’affermarsi del “pensiero unico” e sta vittima - attraverso cui sviluppare
del “modello unico” dopo la caduta del ricerca critica, rapportarsi agli intellet-
Muro di Berlino e il crollo del sistema tuali come negli anni ’60 e ‘70, racco-
sovietico e riflette su come l’accettazio- gliere la conoscenza delle lavoratrici e
ne del sistema delle “compatibilità”, a dei lavoratori – strutturati, precari, au-
cui doveva sottostare l’azione sinda- tonomi o uberizzati che siano -, attiva-
cale, abbia determinato una perdita re la formazione di migliaia di delegati
drammatica di autonomia sindacale capaci di alimentare la crescita della
È importante che la segretaria della consapevolezza e l’organizzazione del-
Fiom denunci che la disintermedia- la loro forza. Il libro di Francesca Re
zione l’ha attivata la sinistra e che re- David sarebbe un utile materiale for-
cuperare il ruolo del sindacato come mativo. Perché il moto di rivolta, di
soggetto politico – tema cruciale di di- indignazione o di paura, è possibile, e
battito e di battaglia politica negli anni persino inscritto, nel sistema del po-

259
RECENSIONI E INTERVISTE

pulismo e delle piattaforme digitali. lezza, intelligenza critica, pensieri forti


Opportunamente Pietro Ingrao ci di- e strutturati, di un noi che è la valoriz-
ceva che indignarsi non basta; e per zazione reale dell’io.
sconfiggere la paura alimentata dal
populismo bisogna tornare ad essere Francesca Re David, conversazione
popolari, di “restare umani” al di là con Lelio Demichelis, Tempi (retro)
della tecnologia, conclude Re David. moderni – Il lavoro nella fabbrica -
Il movimento che cambia lo stato delle rete, Jaca Book. Milano 2018, pp 94,
cose esistente necessita di consapevo- euro 15.00

260
GIÀ PUBBLICATI
N. 1 MAGGIO – GIUGNO 2007 in Italia ed Europa. Il congresso di Rifondazione, le ferite
L’Europa e la sinistra. Il Partito democratico. I movimenti e del voto di aprile. Casa Bianca, il ciclone Obama.
le forme del conflitto. La nuova America Latina. Generazioni
politiche si raccontano. Democrazia e lavoro. Il capitalismo N. 8 GENNAIO – FEBBRAIO 2009
contemporaneo e la teoria del valore di Marx. La politica che IL CRAC DEL LIBERISMO
rimuove il corpo. Interpretazioni e prospettive della crisi finanziaria.
Quell’Onda su scuola e università. Il lavoro dimenticato
N. 2 LUGLIO – AGOSTO 2007 dalla sinistra. L’opposizione che non c’è. L’insediamento
Massa critica e nuovo soggetto politico. L’intervento di Obama, Cuba e la nuova America Latina. 1968-1969, la
pubblico in economia. Il lavoro senza rappresentanza. L’a- lezione di Praga e il socialismo reale.
nomalia italiana dei Dico. La democrazia nel tempo delle
guerre. Mediterraneo, tra Europa e Africa. La sinistra e la N. 9 APRILE – MAGGIO 2009
scienza. L’ingorgo di debito, pensioni e sviluppo. NEL TEMPO DELLA CRISI
Le regressioni del caso italiano. I pericoli dello Stato etico.
N. 3 SETTEMBRE – OTTOBRE 2007 L’uso politico del corpo delle donne. Come uscire dal crac
Il lavoro e la crisi della politica. Primi appunti sul veltroni- del liberismo. Analisi, risposte e ricerca. L’impasse delle
smo. Il dilemma strategico del sindacato. Dallo scontro di sinistre europee. Il Forum sociale mondiale di Belém. La-
classe allo scontro “alto-basso”: le banlieues, il caso Acer- vorare nel tempo dell’incertezza.
ra, i conflitti cinesi e la diseguaglianza di reddito. Le radici
di un nuovo autoritarismo. Nuove forme dell’instabilità N. 10 LUGLIO – SETTEMBRE 2009
finanziaria. La sinistra in Europa vista da Madrid. Il mo- MAL D’EUROPA
vimento per l’acqua e quello anti-ogm. Suicidarsi in fab- L’incedere della crisi, la fine delle due sinistre. Conflitti e poli-
brica: il caso francese. Luci d’inverno sul mondo cattolico. tica: il caso francese. Flessione socialdemocratica, populismi,
l’eccezione verde a Parigi: analisi del voto europeo. Finanza,
N. 4 NOVEMBRE 2007 – GENNAIO 2008 redditi, occupazione e congresso Cgil. Le sinistre in Germa-
Precarietà e capitalismo contemporaneo. governo o nia e in Spagna.
opposizione. Il contratto nazionale di lavoro in Italia ed
Europa. La democrazia nei luoghi di lavoro. Politica e mo- N. 11 OTTOBRE – DICEMBRE 2009
vimenti, quattro esperienze a confronto. Diritti civili nella LA SOLITUDINE DEI CONFLITTI
Cosa rossa. Democrazia identitaria e rappresentanza. I precari della scuola, La lotta operaia all’Innse. Il capita-
Sud-mafia, intrecci moderni. La sinistra in Europa vista da lismo cognitivo. Priorità ambiente. Europa nell’impasse. La
Berlino. Guerre, quattro anni dopo l’Iraq. Precari anche in Fiat di Melfi. Il sacco di Roma. Cgil a congresso. La sinistra
narrativa. La critica ai parametri di Maastricht. in Germania. Il ritorno di Marx. Cattolicesimo italiano: tesi a
confronto. Ricerca e saperi. Sesso, danaro, potere.
N. 5 FEBBRAIO – MARZO 2008
La Sinistra-l’Arcobaleno alla prova del voto. Il bis di Zapa- N. 12 GENNAIO – MARZO 2010
tero. Un anno di conflitti europei. La democrazia e la for- I DIRITTI E I ROVESCI
ma partito: dal femminismo al movimento dei movimenti. Migranti e integrazione. Emergenza omofobia. Democrazia
Le pratiche alternative di centri sociali e bilanci parteci- sindacale e congresso Cgil. La crisi che assedia l’Europa. Il
pati. L’emergenza salariale. A proposito di basic income. ’68-’69 studentesco e operaio alla prova della memoria. La
L’informazione, malattia italiana. sinistra e gli orfani dell’89. I contratti, i salari, il lavoro. Carta
stampata, Tv e web: l’anomalia del giornalismo italiano.
N. 6 LUGLIO – SETTEMBRE 2008
LE RAGIONI DI UNA SCONFITTA N. 13 APRILE – LUGLIO 2010
Numero monografico sull’esito delle elezioni politiche BUONE PRATICHE
dell’aprile 2008. (CONTRO LA MACELLERIA SOCIALE)
Se muore la democrazia, muore la politica e la sinistra. Le
N. 7 OTTOBRE – DICEMBRE 2008 riforme contro la Costituzione. I partiti come impedimento
SINISTRA E OPPOSIZIONE dei percorsi di trasformazione. I modelli di autogestione e
I conflitti, il tandem Sarkozy-Berlusconi, le politiche del cooperazione: le esperienze nelle Americhe, in Europa e in
governo delle destre. Rappresentanza e relazioni sindacali Italia. I conflitti nel campo delle destre. Il “partito borghese”

262
Per acquistare e ricevere a casa un numero già pubblicato vai all’indirizzo:
www.alternativeperilsocialismo.com/archivio.html

nell’economia. La trappola del federalismo fiscale. I cent’an- N. 18 OTTOBRE – NOVEMBRE 2011


ni di Confindustria. L’OPPORTUNITÀ DELLA RIVOLTA
La crisi, la ristrutturazione capitalistica, il processo neo-
N. 14 NOVEMBRE 2010 – GENNAIO 2011 autoritario e i movimenti contro il recinto della politica
CAMBIA TUTTO. MA COSA CAMBIA? servile. L’euro e l’Ue dentro la “grande contrazione”. La
La Fiom nella nuova stagione del conflitto. Pd in crisi di Cgil dopo l’accordo Confindustria-sindacati e lo sciopero
presenza. Senza democrazia sul lavoro non c’è società generale. Il tema del lavoro e l’assenza della sinistra. I
democratica. Lavoro e reddito per fermare il ricatto so- territori e le domande di democrazia: beni comuni, acqua,
ciale. Vecchie ricette economiche e sottoccupazione di energia, No Tav. La cultura e le nuove forme di gestione
massa. Crisi e diseguaglianze di genere. L’errore tragico etica. Il pacifismo e il rifiuto dell’accettazione del male.
dei tagli alla scuola. La crisi non è finita, anzi si aggrava. Come cambia il potere: il rapporto con la comunicazione,
con il corpo delle donne, con la criminalità organizzata.
Ci sono i conflitti, manca l’Europa. Le contraddizioni della
nuova Cina. Altri “capitalismi” rinascono in Occidente. La
N. 19 DICEMBRE 2011 – GENNAIO 2012
proprietà non è intoccabile, apertura di una riflessione. I
ROMPERE IL RECINTO
rom e il capro espiatorio. Le risorse del movimento “Noi siamo il 99%”. Il 15 ot-
tobre, gli spazi pubblici e una nuova cultura politica. La
N. 15 FEBBRAIO – MARZO 2011 protesta dilaga anche a Wall Street. Le lotte in Israele e
LA PROMESSA DI GENOVA Cile. L’Unione europea, la soluzione tecnocratica e la fuga
Nel Maghreb e nel Vecchio Continente i movimenti si ri- dalla democrazia. La fine del berlusconismo: Confindustria
prendono il futuro. La fabbrica totalitaria nella società e Vaticano alla ricerca di nuove relazioni. Analisi dello
autoritaria. Il diktat di Marchionne e la risposta di Mi- strumento “default”. La crisi e la disoccupazione come
rafiori. Nasce “Lavoro e Libertà”. Il declino di Berlusconi pantano morale. S.O.S. Mezzogiorno. “L’opportunità della
e il crollo del sistema politico. La grande ingiustizia della rivolta”: apertura di un confronto.
globalizzazione: il flop di Cancun e il Social forum di Da-
kar. L’opportunità del reddito sociale e dei conflitti per i N. 20 MARZO – APRILE 2012
beni comuni. L’interrogativo sulla proprietà. IL (MAL)GOVERNO DELLA BORGHESIA
L’esecutivo Monti si fa processo costituente. L’uscita da de-
N. 16 APRILE – MAGGIO 2011 stra dalla crisi e l’“austerità espansiva”. L’aria della rivolta e
LE CENTO VOCI DEL MEDITERRANEO i temi del conflitto sociale. La Fiom come risorsa per tutti. La
La rivolta dei popoli senza bandiere. La guerra, i nuovi Sicilia dei forconi. “Il corpo delle donne”? Non si oppone più.
scenari geopolitici, l’Occidente e la presenza delle “tigri Occupy Oakland, oltre lo sciopero. Le nuove occasioni per
asiatiche”. I giovani in fuga dalla sponda Sud. Mancan- i populismi di destra, focus su: Italia, Francia, Germania e
ze e presenze culturali, il ruolo del web. Il nucleare e il Scandinavia. La fine della Seconda Repubblica, verso un’Ita-
monito di Fukushima. Una “nuova coalizione del lavoro” lia post-costituzionale. Quale futuro per l’Europa.
per l’Europa. L’opportunità del reddito minimo garantito.
N. 21 MAGGIO – GIUGNO 2012
L’esperienza delle donne nello spazio pubblico. Beni cul-
LA LINEA D’OMBRA
turali e concetto di proprietà. Il “buen vivìr” nelle Carte
La sospensione della democrazia e il governo costituente.
Latinoamericane.
Il dittatore “benevolo” e la rottamazione dei capisaldi della
civiltà del lavoro. Inchiesta sulla Fiat: nuova frontiera dello
N. 17 GIUGNO – LUGLIO 2011 sfruttamento. Problemi e sfide dei movimenti dell’acqua e
SCIOPERO E/O RIVOLTA delle rinnovabili. La Megautility del Nord. Le vertenze Fin-
Il mutamento di clima politico in Nord Africa, Europa e cantieri ed Eternit. La costruzione del soggetto unitario del
Italia. Il Mediterraneo come cerniera tra i popoli. Egitto, cambiamento. Le elezioni in Occidente: Francia, Grecia e Stati
Tunisia e la transizione democratica. Elezioni amministra- Uniti. Appunti e riflessioni sulla Marx reinassance.
tive e vittoria dei candidati “anomali”. La grande parteci-
pazione ai referendum. La disgregazione del blocco berlu- N. 22 LUGLIO – AGOSTO 2012
sconiano e il deficit della sinistra. Alcune riflessioni sullo RICERCHE DI CLASSE
sciopero generale e sul futuro allarmante del sindacato. Ripartire dal salario per ri-rovesciare il conflitto di classe. La
Dieci anni da Genova. crisi distrugge il lavoro, ma la crescita non porta occupazione.

263
GIÀ PUBBLICATI
Un’Agenzia per il lavoro: avvio di una discussione. Il rovescia- dell’America latina. La Tunisia alle prese con la lotta di clas-
mento del conflitto di classe e il collassamento dello schema se. La Chiesa di Francesco, un punto di vista.
socialdemocratico. L’era Marchionne e la fabbrica-caserma.
Sussurri e grida nella politica in Europa. Uno sguardo nel N. 27 LUGLIO – AGOSTO 2013
mondo: Occupy Ws, le Primavere arabe, la “svolta” cinese. A LA RIVOLUZIONE PASSIVA
proposito di Marx renaissance e di nuovo realismo. Il revisionismo costituzionale e la rivincita delle élites. La
deriva presidenzialista. Il governo Letta in continuità con il
N. 23 OTTOBRE – NOVEMBRE 2012 montismo. L’autoritarismo visto dalla dimensione sindacale.
LA ROTTURA Lo tsunami M5S. La scomparsa politica del Pd, la mutazione
L’urgenza della costruzione di una forza di sinistra alternativa della base sociale, il modernismo di Barca. L’esperienza della
alle politiche di massacro sociale. La nuova governance euro- Rete delle città solidali. La sinistra e la cultura, riflessioni sul
pea per uscire da destra dalla crisi. Analisi del “manifesto” di rapporto che non c’è. Il fallimento di Hollande e il diktat te-
Draghi. L’incompatibilità globalizzazione-democrazia. La di- desco sull’Europa. Siria e Libano nella polveriera Mediorien-
serzione del sindacalismo confederale e l’opportunità del re- tale. Un omaggio ad Augusto Graziani. Un ricordo di Milziade
ferendum sull’art. 18. La rimozione dell’emergenza ambiente. Caprili e Luigi Pintor.
La nuova primavera di Palermo. Torna la selezione di classe
nella scuola. Nuovi saggi su “realismo”, Marx e Gramsci. N. 28 OTTOBRE – NOVEMBRE 2013
PARTITO PERSO
N. 24 DICEMBRE 2012 – GENNAIO 2013 Numero monografico sulla fine del partito del movimento
RICCHEZZA E POVERTÀ operaio in Italia e in Europa. Riflessioni e approfondimenti
Radiografia degli effetti del processo di globalizzazione su cosa è stata quella storia di rivoluzionari e riformisti (co-
capitalistica: attacco allo Stato Sociale, emergenza Mez- munisti, socialisti, socialdemocratici e laburisti) e sulle cause
zogiorno, impoverimento del lavoro dipendente e degli della scomparsa del soggetto protagonista del Novecento. Il
anziani, Sos welfare metropolitano e migranti. La fine della crollo dell’Urss e l’ultima rivoluzione capitalistica. Il distac-
Seconda Repubblica, l’ideologia dello Stato azienda e l’aut co dal mondo del lavoro, l’incomprensione dei movimenti, il
aut per la sinistra sulla scelta di campo. La questione mora- mancato ascolto del femminismo e delle critiche alla forma
le come sistema e come storia. L’urgenza di un nuovo ruolo partito. Dibattito sul futuro dell’Ue. Commenti sull’accordo
del pubblico nell’economia. Le incrinature alla ricetta di sulle relazioni sindacali.
“austerità espansiva” non deviano il corso dell’Ue. La rivolta
della Spagna degli “indignati”. N. 29 DICEMBRE 2013 – GENNAIO 2014
AVANTI VERSO IL PASSATO
N. 25 MARZO – APRILE 2013 In Italia tutto ricomincia daccapo. Il voto tedesco e le larghe
IL SINDACATO. C’È ANCORA? intese consolidano la direzione di marcia di questa Europa rea-
Numero monografico sul movimento sindacale italiano e le. L’altra faccia della Germania: cominciano a mordere preca-
internazionale per porre all’attenzione un tema decisivo rietà e povertà. La cesura della Spd con la propria identità. Il
per la sinistra e, più in generale, per la stessa democrazia. disastro della Francia di Hollande. La necessità dell’intervento
Analisi dello stato del “sindacato reale” in Europa (Germania, pubblico e della socializzazione degli investimenti. La proposta
Spagna, Francia, Paesi dell’Est europeo), Stati Uniti e Cina. Fiom sulle politiche industriali. I temi della riduzione dell’orario
L’esperienza italiana: la Cgil. Il caso Fiat e il marchionnismo. di lavoro e della democrazia economica. I movimenti tra ras-
Elementi per una possibile ricostruzione a partire dal conflit- segnazione e conflitto: un’analisi critica. Moderno capitalismo
to e dal protagonismo. Materiali e brani scelti. versus democrazia, il convegno della Fondazione Cercare An-
cora. La Chiesa di Francesco e il mercato.
N. 26 MAGGIO – GIUGNO 2013
ABBASSO LA DELEGA, N. 30 MARZO – APRILE 2014
W LA DEMOCRAZIA L’EUROPA REALE
Il voto e la sconfitta del sistema politico. Le elezioni non Il sistema oligarchico europeo cannibalizza i regimi costitu-
sono la soluzione, la sinistra è il problema. Le sfide della zionali, mentre in Italia il partito-governo diventa il nuovo
politica a 5 Stelle e quel paradosso tra democrazia digitale principe della politica. L’opportunità della Lista Tsipras alle
e leader carismatico. Propositi e attese dei movimenti nel elezioni europee. Analisi sullo stato di salute e sul futuro
nuovo quadro politico-istituzionale. Il sindacato e la muta- dell’euro. L’urgenza di politiche d’alternativa: socializzazione
zione genetica. Il Venezuela bolivariano e il destino comune degli investimenti, reddito di cittadinanza, riduzione dell’ora-

264
Per acquistare e ricevere a casa un numero già pubblicato vai all’indirizzo:
www.alternativeperilsocialismo.com/archivio.html

rio di lavoro, conversione ecologica. Luci e ombre dei sogget- grandi opere e tanto cemento. Expo 2015: tra trasformi-
ti organizzati del cambiamento. Lettera a papa Francesco smo, criminalità e lunga mano dei privati. E se l’immigra-
(ancora senza risposta). zione fosse un’opportunità? Latinoamerica, dove le sinistre
vincono e rivincono. L’anomalia Kobane: ecco perché fa
N. 31 MAGGIO – GIUGNO 2014 tanta paura.
LA PAURA DELLE ÉLITES
Lo scontro si polarizza tra l’alto e il basso della società. I N. 35 MARZO – APRILE 2015
dubbi sulla capacità di tenuta di questa civiltà. L’epoca di ATENE
Matteo Renzi, la Renzeconomics alla prova dei fatti e cosa Le elezioni greche aprono una breccia nel muro dell’Europa
resta della democrazia rappresentativa. L’“Europa reale” e Reale. La sfida di Syriza tra mutualismo, resistenza e con-
la Lista Tsipras. Congresso Cgil, verso il sindacato unico. I flitto per l’alternativa. Il governo Tsipras ha materializzato
conflitti sociali: domande sul lavoro e sul suo futuro; lo stato l’impensabile e impone una riflessione alla sinistra: ripen-
di salute dei movimenti (dall’acqua pubblica al diritto all’abi- sare linguaggio e approccio alla realtà del Terzo Millennio.
tare). Il cardinale Kasper e Amartya Sen. Ragionamenti su un rinnovato intervento pubblico in eco-
nomia. Il caso Ilva. La stabile instabilità di Renzi e la fine
N. 32 LUGLIO – AGOSTO 2014 del rapporto tra il Pd e la Cgil. Parigi, quattro tesi su cosa
LE ÉLITES HANNO PAURA ha significato l’attacco alla rivista Charlie Hebdo. L’omicidio
Lo scontro tra il basso e l’alto della società nella realtà politi- Michael Brown e gli Usa, tra razzismo e conflitto sociale. Un
ca e istituzionale dell’Europa. Analisi del voto nell’Unione, tra ricordo di Silvano Andriani.
astensionismo, populismo e problema del soggetto politico
nuovo della sinistra. Il fenomeno Matteo Renzi, miglior inter- N. 36 GIUGNO – LUGLIO 2015
prete dello “spirito del tempo”, e il rischio di una democrazia VENTI DI GUERRA
totalitaria. Cgil, il sindacato che non c’è. Il disastro ambien- La Fortezza Europa e lo scempio dei corpi dei migranti: te-
tale e occupazionale dell’acciaio. Uno sguardo nel mondo: stimoni delle violenze e della miseria. L’inarrestabilità dei
reportage da Palestina e Israele, l’accordo Russia-Cina e conflitti in tutti gli scenari mondiali. Un mesto anniversario
dintorni, l’India di Modi, la cittadinanza digitale in Brasile e per il Vecchio Continente stretto nella morsa della crisi e
le Costituzioni latinoamericane. del rischio implosione. Gli effetti istituzionali della contro-
rivoluzione del capitale in Italia. Dopo il Jobs Act: tutto il
N. 33 OTTOBRE – NOVEMBRE 2014 potere all’impresa. L’opportunità della Coalizione sociale e
AZIONI E PENSIERI CRITICI il dibattito sul reddito minimo garantito. Uno sguardo nel
Ripartiamo dal “rovesciamento del rovesciamento” della mondo: Israele e la lista di Ayman Odeh; la speranza del
lotta di classe. Vecchi e nuovi scenari nell’Ue del semestre Kurdistan di Ocalan; le rivoluzioni andine al bivio.
italiano. Quali riforme per quale democrazia. Rimettiamo la
possibilità di una scelta nell’economia e il primato dei diritti N. 37 OTTOBRE – NOVEMBRE 2015
nella Costituzione. Storie di lotte e di liberazione: dal Teatro ARRIVANO I NOSTRI
Valle alla Ducati, dall’Ex Colorificio di Pisa ai fast food sta- I migranti alle prese con la Fortezza Europa: da una lato,
tunitensi. Quel silenzio insopportabile sui temi “eticamente l’orrore delle morti e per chi alimenta l’intolleranza; dall’al-
sensibili”. Il tempo e lo spazio del web, alcune riflessioni tro, l’opportunità per un’alternativa di modello di società.
critiche. Uno sguardo su vicino Oriente e Paesi arabi. Re- L’epilogo della trattativa Ue-Grecia dimostra che la sinistra
portage dalla Palestina. Omaggio a Focault: “L’impazienza di governo è oggi al bivio: o di sinistra o di governo. L’Ita-
della libertà”. lia al tempo di Matteo Renzi. La Buona Scuola e il ritorno
dell’istruzione di classe. Il lavoro, analisi delle tendenze in
N. 34 DICEMBRE 2014 – GENNAIO 2015 campo. Buen Vivìr o fine di un sogno? Le sinistre latinoame-
CONTESA SOCIALE ricane alla sfida cruciale. Un approfondimento sul principio
Piazze piene, urne vuote: torna il protagonismo delle lavo- del comune come barriera del “sovranismo” e del “nazional-
ratrici e dei lavoratori. Primi segnali di superamento della populismo”.
rassegnazione. L’asse social-liberista Renzi-Valls serve
all’Europa di Maastricht per distruggere ciò che resta del N. 38 DICEMBRE 2015 – GENNAIO 2016
contratto. Le ragioni del fallimento del semestre italiano di TERRA DI NESSUNO
presidenza europeo. Illusione e realtà della Renzinomics. Sulla guerra: orientarsi nella “fitna” mediorientale. Gli
La dittatura del pareggio di bilancio. Sblocca Italia: inutili attacchi terroristici di Parigi rischiano di accelerare lo

265
GIÀ PUBBLICATI
sfaldamento dell’Unione europea. Verso la fine di Schen- cinto della politica, contro la sua mortifera pacificazione.
gen: migranti e accoglienza del “diverso” oppure logica L’opposizione alla riforma è opposizione alla catastrofe ne-
dell’emergenza e dell’ordine pubblico? La coalizione sociale oliberale che sta dilaniando l’Europa. La polarizzazione del
ovvero la rifondazione del sindacato. La rinascita della sini- voto referendario nelle città, nel mondo del lavoro, nel cam-
stra è in alternativa all’ulivismo. Crisi della Costituzione e po cattolico. Qualche appunto di macroeconomia: dopo la
Controriforma. Ritratto del New Labour di Jeremy Corbyn. crisi l’Ue resta al palo; le sorprese del Brexit; il labour stan-
L’“ecologia integrale” di Bergoglio. Il programma della Fon- dard sulla moneta; il braccio di ferro sul contratto delle tute
dazione Sabattini. blu. Conflitti e convergenze nella “crisi esistenziale” dell’Ue.
Gli Usa e lo scontro Clinton-Trump. La sinistra e la comples-
N. 39 MARZO – APRILE 2016 sità latinoamericana. Cina, la fine di una rivoluzione.
ARIA DI TEMPESTA
Le tante/troppe crisi dell’Unione europea: migrazioni, Brexit, N. 43 MARZO – APRILE 2017
euro, mercato interno, clima, Isis, Siria. La spirale guerra/ DENTRO LA CRISI
terrorismo e il Medio Oriente nel disordine mondiale. Il ruolo Un ciclo politico è finito: la “stabilità instabile” in cui è vissuto
della Cina nella scena geopolitica. L’ultima chiamata per il l’Occidente in questo quarto di secolo si è rotta. La crisi in-
Brasile di Dilma. L’Italia renziana che avanza traballando e veste anche la globalizzazione vincente: il capitale si separa
la forza dei referendum. Bilancio e prospettive delle sinistre dallo sviluppo, dal riformismo, dalla democrazia. Il clamoroso
radicali europee. Maternità surrogata, un’alternativa possi- esito del referendum. Il ritorno sulla scena degli invisibili. Il
bile. Bruno Trentin: cos’è la politica. nuovo protagonismo delle donne e dei femminismi. Le pro-
spettive del nuovo contratto dei metalmeccanici. L’impatto
N. 40 MAGGIO – GIUGNO 2016 della robotizzazione e del digitale nel mondo del lavoro e non
IL VECCHIO E L’IMPREVISTO solo. L’Europa al voto, analisi su Francia e Germania. Gli Usa e
Ricominciare daccapo è l’imperativo dei tempi di eccezione, le relazioni internazionali dopo la vittoria di Trump. Omaggio
intravedendo i germi di un futuro diverso. L’Europa che non a Bruno Amoroso.
c’è, le responsabilità dell’Ulivo e ciò che l’Unione potrebbe
essere. L’Italia alle prese con una nuova stagione referen- N. 44 MAGGIO – GIUGNO 2017
daria: da quello costituzionale ai quesiti sociali. Il contratto FUORI DAL SEMINATO
di lavoro. Città al voto tra grandi disuguaglianze e consigli Apriamo il dibattito e ripartiamo dalle proposte del reddito
comunali espropriati dell’interesse generale. Focus sul di- di cittadinanza e della riduzione dell’orario di lavoro. La glo-
battito sulla “gestazione per altri”. Orizzonte sul mondo: il balizzazione, la deglobalizzazione e l’Europa: la lotta di clas-
ciclone Sanders, il Brasile lulista, il sogno di pace colombiano se dopo la lotta di classe. Diario francese di un’elezione (im)
e il declino delle socialdemocrazie europee. prevedibile. I dilemmi strategici di Podemos. I crimini dell’Ue
contro gli “indesiderabili”. Il divorzio operaio della sinistra.
N. 41 LUGLIO – AGOSTO 2016 Viaggio politico nell’ultima grande fabbrica meridionale.
PROVE DI INCENDIO Orario, salario e tempi di vita nell’era 4.0. Donne e politica:
Cresce l’instabilità. Con l’irrompere della Brexit nulla in Eu- un’interpretazione delle manifestazioni femministe, la rivo-
ropa sarà più come prima. La rivolta francese in opposizione luzione degli ombrelli polacca, l’8 marzo e il primo sciopero
alla nuova legge sul lavoro può essere la scintilla che incen- della riproduzione sociale.
dia la prateria. La governabilità contro la rappresentanza
produce l’instabilità. Le garanzie e le deformazioni costitu- N. 45 LUGLIO – AGOSTO 2017
zionali. La corruzione come grimaldello dell’antipolitica. I FUORI SQUADRA
populismi alla sfida del governo. Le migrazioni in epoca mo- Istituzioni impermeabili alla domanda sociale: la grave ma-
derna. Radiografia del lavoro oggi: gli atelier della produzio- lattia della democrazia rappresentativa. L’Unione europea
ne, i voucher, la Fca, i giovani, le donne, la riappropriazione nella crisi della globalizzazione. Gli andamenti carsici dei
del tempo. Marx, quanto è utile e quanto va oltrepassato. populismi. Macron e lo sconquasso del panorama politico
Omaggio a De Finetti. Il Nobel per la pace a Barghouti. francese. La svolta di Corbyn: nuova sovranità, nuova socie-
tà. Analisi delle sinistre alternative in Europa. Focus sull’Ita-
N. 42 NOVEMBRE – DICEMBRE 2016 lia: i nuovi femminismi e la sinistra da costruire, una rotta
SABBIA NELL’INGRANAGGIO per Alitalia, il welfare e la contrattazione. Uno sguardo nel
La vittoria del No al referendum costituzionale indica una mondo: le guerre prossime venture, l’America di Trump, il
possibilità: favorirebbe un sommovimento, fin dentro il re- Venezuela sull’orlo del baratro, il colpo d’ala dei prigionieri

266
Per acquistare e ricevere a casa un numero già pubblicato vai all’indirizzo:
www.alternativeperilsocialismo.com/archivio.html

politici palestinesi. Approfondimenti: la democrazia e Marx, follia; alla ricerca del Gandhi di Palestina; Afrin ci interro-
il capitalismo e la robotica. ga. Cosa ci resta del Vietnam? Il tema dell’uguaglianza in
Ferrajoli.
N. 46 NOVEMBRE – DICEMBRE 2017
CENT’ANNI DOPO N. 51 OTTOBRE – NOVEMBRE 2018
La Rivoluzione vittoriosa dell’Ottobre 1917: un’analisi dei CAMMINARE DOMANDANDO
fatti e delle connessioni politiche e culturali dell’evento che La necessità di costruire la coalizione sociale - L’Italia alle
ha segnato il XX secolo. Il problema pratico e teorico della prese con un governo pericoloso e senza opposizione - Cosa
nostra attualità: ma noi che facciamo? Il tema del lavoro in resta dell’Europa?: la crisi di consenso dell’Unione; naziona-
relazione all’automazione e ai fenomeni migratori. La ridu- lismi verso il voto di primavera; per un diritto internazionale
zione dell’orario di lavoro. La Francia, il paesaggio dopo la dell’ospitalità; la terribile proprietà intellettuale - Le stagio-
battaglia. Il Venezuela, una partita strategica per l’America ni dell’inchiesta operaia tra passato e attualità - Il rapporto
latina. Il Comune, a che punto siamo? tra potere “cibernetico” e libertà costituzionali - Uno sguar-
do nel mondo: chi decide le sorti del Brasile?
N. 47-48 GENNAIO – FEBBRAIO 2018
EPPUR SI MUOVE N. 52-53 DICEMBRE 2018 – MAGGIO 2019
I nuovi, inediti ed imprevisti tentativi di pratica di una critica REGIME O RIVOLTE
dell’esistente: dal grande movimento mondiale delle donne, L’Italia verso la costruzione di un regime; la politica econo-
alle lotte nel mondo del lavoro che cambia. Le esperienze mica del governo M5s-Lega; la fase politica in Europa e l’U-
locali di autogoverno a Roma, Napoli e Bologna. Controllo, nione bancaria; il ventennale dell’Euro; La Francia di Macron
consenso e conseguenze dell’informatizzazione e dell’auto- alle prese con i Gilet Gialli; la democrazia No Tav; il sindaca-
mazione nel lavoro. Le eclissi delle democrazie costituzio- to, il lavoro precario e le lotte; l’opportunità dei femminismi;
nali. Può esistere un’Europa franco-tedesca? Proposte per l’esperienza di Riace e il caso Baobab; il Brasile, il Venezuela
ribaltare la visione germano-centrica dell’Ue. La Repubblica e l’America Latina; Russia vs Ucraina.
catalana, l’impasse di un processo. La Cina della nuova era di
Xi dopo il 19o congresso del Pcc. Saggi: la sinistra e i vaccini; NUMERO 54 GIUGNO - AGOSTO 2019
il fallimento della rivoluzione tedesca degli anni ’20; una ri- IL REGNO DELL’INCERTEZZA
lettura dell’evoluzione del pensiero di Lucio Colletti. La via maestra della rivolta contro l’ordine capitalistico esi-
stente. Il voto, la deflagrazione e gli squilibri europei. Nuovi
N. 49 MARZO – APRILE 2018 fenomeni a confronto: la Brexit e le destre nazionaliste; la
CAVALLI SCOSSI sfida dei Gilet Gialli e dell’onda verde dei giovani. Il mondo
La difficile strada per la crescita di una soggettività antago- intorno a noi: nelle sabbie del Nord Africa (il caso Algeria) e
nista. Se la ripresa economica consolida la crisi. I casi Whir- del Medioriente; gli Usa e la rinascita degli ideali socialisti; la
pool, Amazon e simili. Conseguenze sociali ed ecologiche del Cina e il drammatico ’89. L’Italia della controriforma istitu-
Piano Industria 4.0. Diseguaglianze e antifascismo oggi. Le zionale, Md e l’attacco alla magistratura, No Tav e modello
donne: sviluppo del movimento e nuovi problemi. L’Italia, di sviluppo, Riders e Drivers tra precariato e sindacalizza-
le elezioni nel dissolvimento/mutazione del Pd. Dal mondo: zione, un’altra riorganizzazione dell’auto. Il saggio: la teoria
l’Europa franco-tedesca, gli Usa dell’era Trump, la Palestina. dell’immiserimento in Marx.
Pietro Ingrao, un omaggio “inedito”. Lenin e il capitalismo
di Stato.

N. 50 MAGGIO – GIUGNO 2018


2018 VERSUS ’68
Quanto è lontano e come è vivo il biennio della Contestazio-
ne studentesca e operaia. La fine della Grande Storia e la
politica muta di oggi. Il lavoro alle prese con l’intelligenza
artificiale nel capitalismo. Tecnologia e disoccupazione: è
possible un nuovo compromesso sociale? L’Italia dopo il 4
marzo: geografia del terremoto elettorale; il caso Sarde-
gna. Dal mondo: la ristrutturazione neoliberale di Macron;
la Russia e la sinistra in Europa; Kim Jong-un, oltre la lucida

267
ABBONAMENTI
AMIC0 500 E
GRAN SOSTENITORE 300 E
SOSTENITORE 200 E
ABBONAMENTO SOSTENITORE 80 E
ABBONAMENTO ORDINARIO 40 E

Per sottoscrivere o rinnovare l’abbonamento puoi scrivere a


abbonamenti@litedizioni.it

BONIFICO BANCARIO
c/c postale con le seguenti coordinate:
c/c 001012165963
Intestato a LIT EDIZIONI srl
IBAN: IT 19 E 07601 03200 001012165963
Indirizzo Paypal LIT Edizioni: info@litedizioni.it

Per informazioni e contatti:


www.alternativeperilsocialismo.com
posta@alternativeperilsocialismo.com
info@castelvecchieditore.com
tel. 3926166935 (martedì e giovedì 10.30-12.30, mercoledì 15.30-17.30)

Potrebbero piacerti anche