Sei sulla pagina 1di 3

Formazione

A Doyle Watson

AL VIA A TORINO
IL PROGETTO STAMPI
DEI CNOS-FAP SALESIANI
È iniziata alla fine dello
scorso gennaio dall’istituto
torinese Rebaudengo
l’iniziativa di formazione in
sette tappe complessive che
vede collaborare i centri di
formazione professionale con
le aziende Vero Solutions e
Meusburger, sotto l’egida di
Ucisap e Tecniche Nuove

I
come partner editoriale.

Il primo appuntamento del Progetto


Stampi messo a punto dal Centro
Nazionale Opere Salesiane - Formazione
e Aggiornamento Professionale (Cnos-
Fap) si è svolto alla fine di gennaio a
Torino presso l’istituto Rebaudengo
e il suo successo fa intravedere per rimasti entusiasti. Da oggi ad aprile, acquisite agli studenti in aula e nei
l’iniziativa un futuro in rosa. Realizzata per i formatori, l’impegno sarà rivolto laboratori. Alle lezioni inaugurate sotto
sotto l’egida di Ucisap su impulso e con all’approfondimento dei temi affrontati». la Mole prendono parte più formatori per
la collaborazione del fornitore austriaco Prevista per aprile è infatti la seconda due ogni polo didattico, per ora provenienti
di acciai e normalizzati Meusburger, col giorni di studi teorico-pratici destinata ad in larga maggioranza da quelli del Nord
coinvolgimento della software house avere luogo nelle giornate del 16 e del 17 Italia, cosicché a Torino si sono potuti
eporediese Vero Solutions e con la nelle sale del San Zeno di Verona, nel pieno contare 21 insegnanti in totale per
partnership di Tecniche Nuove, l’esordio rispetto di un calendario che, illustrato nove sedi: Arese, Bologna, Bra (Cuneo),
ha lasciato i partecipanti soddisfatti. «Le nei riquadri di queste stesse pagine, è Perugia, Sesto San Giovanni, Torino,
aspettative in merito erano decisamente già carico di impegni fino alla primavera Vercelli, Verona, Vigliano Biellese. «Sono
alte», ha infatti dichiarato a Stampi 2016. Il Progetto Stampi ha di fatto una a mia volta formatore», ha proseguito
il segretario nazionale per il settore doppia anima: coinvolge in prima battuta i Todeschini, «e ho seguito il primo incontro
meccanico della Federazione dei Cnos- docenti delle scuole dell’ordine fondato da con due colleghi, entrambi della mia stessa
Fap Maurizio Todeschini, «ma al Don Bosco (sono circa 30 in Italia quelle sede di Sesto San Giovanni. È importante,
termine della prima sessione di lavori, che ospitano sezioni e corsi di meccanica) perché implica che le tematiche dibattute
benché impegnativi, gli intervenuti sono ma essi dovranno trasferire le conoscenze nel corso degli eventi in programma siano

38 Stampi • marzo 2015


discusse quasi quotidianamente fra noi e
divengano oggetto di altri sviluppi».
“LA RICHIESTA DI FIGURE PREPARATE
È, DA PARTE DELL’INDUSTRIA, MOLTO
Così rispondiamo alle esigenze
dell’industria
FORTE. DI QUESTI ARGOMENTI, PUR
Il focus è una formazione professionale
CENTRALI PER LA MANIFATTURA, SI
altamente specifica a beneficio dei giovani PARLA POCO. E I CNOS-FAP VANNO
e delle imprese che, come questa stessa INCONTRO A UN’ESIGENZA PRECISA»
testata ha avuto modo di sottolineare a
più riprese, sovente faticano a trovare
ragazzi preparati sulle dinamiche del Maurizio Todeschini, segretario nazionale
settore e quindi pronti all’inserimento in per il settore meccanico della Federazione
organico: «Tuttavia i percorsi dei Cnos- dei Cnos-Fap.
Fap sono articolati in modo differente
a seconda delle regioni», ha detto Il calendario completo
Todeschini, «e per questo si proporrà che valorizza le competenze professionali dell’iniziativa Progetto Stampi
che gli istituti dove è previsto un quarto dei ragazzi e le fa fruttare.
Primo incontro di formazione
anno dopo i tre cosiddetti di qualifica Durata: due giorni (12 ore)
professionale possano concentrarlo del Da Wolfurt a Parma Date: 22 - 23 gennaio 2015
tutto su stampaggio e progettazione. «Speriamo di poterci confrontare coi Sede: Rebaudengo - Torino
Per quelli che non includono una quarta colleghi locali su tematiche specifiche», ha
Secondo incontro di formazione
annualità si introdurrà un modulo d’esame detto Todeschini, «per comprendere gli
Durata: due giorni (12 ore)
tecnologico dedicato. La richiesta di figure sviluppi dell’apprendimento in un’ottica Date: 16 - 17 aprile 2015
preparate è, da parte dell’industria, molto di continuità fra la scuola e l’azienda e a Sede: San Zeno - Verona
forte. Di questi argomenti, pur centrali fronte della disponibilità di strumentazioni
per la manifattura, si parla poco. E i moderne e di alto livello. Interessante Corso estivo residenziale
Cnos-Fap vanno incontro a un’esigenza sarà conoscere da vicino un paradigma Durata: cinque giorni (36 ore)
Date: 29 giugno - 03 luglio 2015
precisa». Progetto Stampi è destinato a formativo di alternanza fra aule e imprese, Sede: Meusburger, Wolfurt (Austria)
vivere anche di concreti progetti, appunto, tanto radicato in terra austriaca». Di alto
o meglio ancora di Project Work come livello e di alto profilo è senza dubbio il Primo incontro di richiamo
quelli che i Centri salesiani coinvolti curriculum dei professionisti incaricati di e sviluppo del Project Work
inizieranno ad approntare a ridosso del tenere le lezioni del corso per i formatori Durata: due giorni (12 ore)
Date: 22 - 23 ottobre 2015
viaggio a Wolfurt, in Austria, al quartier e quello delle dotazioni informatiche
Sede: Sesto San Giovanni (Milano)
generale di Meusburger, organizzato per utilizzate per il Progetto. «Luciano De
la fi ne del prossimo giugno. «Riguarda la Micheli, un consulente che da circa Secondo incontro di richiamo
progettazione di uno stampo», ha detto cinquant’anni opera in questo settore», e sviluppo del Project Work
il segretario nazionale, «per ciascuna ha ricordato Todeschini, «si occupa del Durata: due giorni (12 ore)
sede e sfocerà quindi in sette lavori in modulo tecnologico; mentre è Michele Date: 10 - 11 dicembre 2015
Sede: Rebaudengo - Torino
totale. Verranno presentati e discussi Bianchi, a sua volta forte di un vasto
in occasione di un evento conclusivo bagaglio di esperienze, a curare le parti Discussione finale del Project Work
negli uffici di Ucisap e in una prima relative alla progettazione Cad. E Giorgio e certificazione delle competenze
fase saranno curati personalmente dai Bertacchi, già docente universitario, Durata: due giorni (12 ore)
formatori. Devono però rappresentare una porterà il suo know how nell’ambito delle Date: 21 - 22 gennaio 2016
Sede: Ucisap, Cinisello Balsamo (Milano)
base, una piattaforma di lavoro sulla quale materie plastiche». Quanto ai sistemi Cad,
operare con gli studenti». Ma oltre a essere per la più gran parte dei partecipanti, Cerimonia di consegna ufficiale
il punto di partenza per una fase nuova l’incontro del Re Rebaudengo è stato un delle certificazioni all’interno
dell’intera iniziativa l’appuntamento sul autentico momento di iniziazione a Visi, della fiera Mecspe 2016
lago di Costanza dovrebbe consentire ai spesso assente dagli istituti salesiani e Data: marzo 2016
professori italiani di apprendere qualcosa tecnicamente diverso dalle piattaforme Sede: Fiere di Parma
in più circa il modello didattico austriaco comunemente in uso. Anche in questo

marzo 2015 • Stampi 39


Formazione

caso, il debutto è stato di successo. Un


successo è anche quel che ci si attende dalle
future due edizioni di Mecspe, kermesse della
meccanica e della subfornitura organizzata da
Senaf e in scena a Parma fra il 26 e il 28 marzo
prossimi. «Stiamo organizzando la presenza
dei Cnos-Fap all’edizione di quest’anno», ha
concluso Maurizio Todeschini, «e limando
alcuni dettagli. L’ipotesi allo studio è quella
di mostrare il funzionamento e i metodi di
lavoro dei nostri laboratori: l’auspicio è di
poterla concretizzare. Certamente invece
al Mecspe del 2016 verrà allestita una AL MECSPE DEL 2016 VERRÀ ALLESTITA
cerimonia conclusiva del Progetto Stampi
UNA CERIMONIA CONCLUSIVA DEL PROGETTO
con la consegna ufficiale delle certificazioni
in presenza dei vertici di istituti salesiani e
STAMPI CON LA CONSEGNA UFFICIALE DELLE
partner». ■
CERTIFICAZIONI IN PRESENZA DEI VERTICI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
DI ISTITUTI SALESIANI E PARTNER».

Il programma completo del corso


Il percorso di Progetto Stampi è strutturato in due macro-moduli Sesto tema
trattati in parallelo tra loro e abbinando gli aspetti tecnologici alle - Progettazione del portastampo: scelta degli acciai; scelta della
applicazioni pratiche della progettazione tridimensionale. pressa; utilizzo di componenti normalizzati
Settimo tema
PARTE PRIMA: MODULO TECNOLOGICO - Introduzione agli stampi per lamiera: tranciatura; imbutitura;
Primo tema tranciatura a passo
- Introduzione alle materie plastiche
- Definizione per gruppi delle materie plastiche PARTE SECONDA: MODULO DI PROGETTAZIONE CAD 3D
- Metodo di trasformazione e relativo comportamento durante la Primo tema
trasformazione - Modellazione solida e superficiale
Secondo tema - Raccordi fissi e variabili
- Definizione e utilizzo degli stampi - Offset ed estensione delle superfici
- Classificazione degli stampi per le diverse tipologie (iniezione per - Modellazione del fuori figura
termoplastici; termoindurenti; pressofusione; termoformatura; - Chiusura di superfici a solido
soffiaggio; rotazionale) Secondo tema
Terzo tema - Definizione dello stampo 3D
- Approccio alla progettazione dello stampo per iniezione - Introduzione degli elementi normalizzati
- Analisi di fattibilità del progetto, del pezzo da produrre e delle - Analisi del sistema di condizionamento
tolleranze - Gestione dell’Assembly Manager
- Verifica dei materiali idonei - Messa in tavola della documentazione di progetto
- Scelta del tipo di stampo e della tecnologia in funzione dei criteri di Terzo tema
produttività, gradi di tolleranza, finitura estetica - Importazione e verifica del modello matematico
- Caratteristiche dei materiali - Analisi dell’asse di stampaggio e dei sottosquadra
- Analisi virtuale Cim - Verifica e modifica degli angoli di sformo
Quarto tema - Modellazione dei piani di chiusura stampo
- Scelta dello stampo: numero di impronte; sistema di estrazione; - Definizione degli angoli dei movimenti
sistema di iniezione - Studio delle zone di fresatura e di elettroerosione
Quinto tema Quarto tema
- Progettazione dei tasselli figura (definizione della divisione - Movimenti e condizionamento dello stampo
stampo; scelta degli acciai; posizione degli estrattori; definizione del - Modellazione degli elettrodi
condizionamento) - Messa in tavola della documentazione di progetto analizzata

40 Stampi • marzo 2015

Potrebbero piacerti anche