Sei sulla pagina 1di 30
CAGED SYSTEM L*utilizzo di quest sistema ci aiuta a visualizzare qualsiasi tipo di scala, su tutta la tastiera della chitarra, suddividendola in porzioni per migliorarne I’ apprendimento. Prendiamo ora in considerazione Ia scala ci Do maggiore: Nella teoria musicale, la scala maggiore é una delle scale musicalifed in particolare una delle scale diatoniche) eptafoniche (ovvero composta da sette suont lango un intervallo di ottava), il cul modo & individuato dalla sequenza di intervalli mostrata qui di seguito: Formula: Tone Tone — Semitono - Tono ~ Tono - Tone - Semitono Composizione: 1 2 a [4 5 6 7 Vultimo semitono @ trait 7° 18° grado detia scala. Ogni nota della scala @ chiamata grado: © La {°nota della scala si chiama Zonica © |a2° nota sopratonica = 2°grado + |a3°nota modale o mediante = 3"grado °grado Ja4° nota sottodominante = 4°grado a s* nota dominante = 5°grado «126° nota sopradominante - 6°grado la 7° nola si chiama sensibile se dista 1 semitono dalla tonica, sottotonica se dista 1 tono, Entrambe sono il 7°grado della scala Qui di segnito vediamo la scala di Do maggiore lungo tutta la tastiera: 0,2, 6,0 @_ 2,60, 9 @) 0/0; 0 | _0/0|_/@)_o 9/0; 8} 9) ©|_|9/9/ 8/90 e@ee0ee 319! ier I @! lp i) I Il primo passo 8 quello di individuare tutte le toniche (nota principale) su tutto lo strumento: CAGED in Do le 3 oH Suddividiamo tutta la tastiora in 5 forme: Suddividiamo tutta la tastiera in 5 forme: Forma di Do | a COE EEE EEE EE EEE EEEEEEEE Forma di La Tt TT erect LT TTtTtriritrirtryrrrtrriritiry Forma di Sol Forma di Mi Forma di Re Ora costruiamo tutti gli accordi maggiori di Do al lore intemo, Forma di Do oe TTT ere Pry tt tT tfet ttt rrr? ttt tel x LET TT rrr? rrr rr rrr rt rrr | Forma di La Lit rr tt tt fel TT Pr tT tT tT fel xEI TEETtE?EPErtE?ertreririe reir tt 4) Forma di Sol 3 EH eL_tell [ | a Dd Ig tet i tt I I | ye} LTT tetrt [gt TitititttttTtttt| Forma di Mi I TT T TT | PTT tt a eo +) -.. quelli minoti, sempre di Do: Forma di Do PoErCTEEEEEECEEEEEE | eT TTT I PEE EEE EEE EEE rere Forma di La Forma di Sol Forma di Mi | ‘ EEA a a | Forma di Re CECE EEEECEEE | J*1 Te LT [TT fe | ce infine quelli di 7ma di dominante ( si chiamano di dominante petché costruiti sul quinto grado della scala maggiore, grado di dominante appunto) Forma di Do °, Forma di La Forma di Sol I je 111 Forma di Mi oe Tel TT TTtrt cI | Te] es TTtTtrririryrtttt 4 Forma di Re I I @ rt I rt Tt ttt | Lanola bianca contomata di Rosso sta ad indicare la tonica della forma in questione e non dev'essere suonala, Finalmente ora siamo pronti ad inserire all'interno di ogni forma, la scala di Do maggiore: Forma di Do io Forma di La eo Lyre tr rrt rt rr tf tel LTTTtErrtrrerereir rr tt 4 im TT Tt [TT Ig LTrTrrrr rere? rr) Forma di Mi Forma di Re In ogni forma sono evidenziate Je Toniche e tutti gli all intervalli che compongono la scala maggiore: Tonica (R=root, radice), 2° maggiore, 3° maggiore, 4° giusta (p=perfect), 5° giusta, 6° maggiore, 7° maggiore. Scale Pentatoniche con il sistema CAGED La scala pentatonica é una scala che, come dice il nome stesso @ formata da cinque suoni. Non ha semitoni ed & composta da intervalli di seconda maggiore e di terza minore. Sono scale oresenti , per lo pid, in musiche non europee ed etniche (cinese, giapponese, indiana, etc.) ed hanne origine antichissima, Nelia musica moderna sono state riprese ed inse rite in molteplici generi musicali specialmente nel blues, nel rack e anche nel jazz Esiste una grande varieta di scale pentatoniche ma ora ci accuperemo solamente della scala pentatonica maggiore e minore. Scala pentatonica maggiore E’ una scala che si costruisce utilizzando tre intervalli di tono e due intervalli di terza minore disposti ne! seguente ordine: Formula: Tono— Tone — 3minore—Tono - 3>minore. Composizione: 1 2 3 5 6 Lultima 3¢minore é tra il 6" ¢ 8" grade delta scala. Seala di Do maggiore Scala pentatonica maggiore di Do & — 2 — = MI 3 4 OTS er art Sitratta di una scala maggiore, come abbiamo potuto vedere nell'esempio precedente, senza il Ve VIL grado. \Vediamo ora |a scala in tutta la sua interezza sulla tastiera della chitarra: Scala Pentatonica Cmaj 70, 00, ®, © @,0 29) o| lo} |_lel_le] |_lel_lel le lo. oto! | lel lel elt lel lel | lol te! 371918191 Telit Cig soso LUgrigr it cisct Come si pud notare le Toniche (Roots) sono sempre le stesse e al foro interno andiamo a costruire tutte le forme scatari, accord, araeagi, frasi, etc. CAGED in Do Pett eet Posizioni della scala nelle rispettive forme. elt o Forma di Do Forma di La Forma di Sol Forma di Mi Forma di Re ‘Vediamo ora cosa accade nelle scale pentatoniche minori mantenendo sempre la tonica in Do. Scala pentatonica minore Sicostruisce utilizzando sempre tre intervalli ditonoe due intervalli di 3% minore come per la pentatonica ‘ore, ma disposti in un ordine differente: Formula: 3minore—Tono — Tono — 3”minore —Tono. ‘Composizione: L 3b 4 3 7b Lultime tone @ tra il 7° minore e 18° grade della scala. In realta non 2 altro che la trasiazione delia scala pentatonica maggiore: infatti se proviamo a costrulre la scala pentatonica minore di LA notiamo che contiene |e stesse note della scala pentatonica maggiore di Do. LA MINORE PENTATONICA = LA DO- RE- MI ~SOL Vediamo ora la scala in tutta |a sua interezza sulla tastiera della chitarra: Scala Pentatonica Cm CAGED in Do le eo. Posizioni della scala nelle rispettive forme. Forma di Do Forma di La Forma di Sol Forma di Mi Forma di Re Scale Blues con il sistema CAGED Come per la Scala Pentatonica, anche la scala Blues puo essere suddivisa in Sca/a Blues Maggiore e Scala Blues Minore. E’ una scala esafonica cioé formata da sei suoni. Ha semitoni ed 6 composta da intervalli di seconda maggiore e di terza minore. Scala Blues maggiore E’ una scala che si costruisce utilizzando due intervalli di semitono, due intervalli di tono e due intervalli di terza minore disposti nel seguente ordine: Formula: TYono — Semitono — Semitono — 3’minore - Tono - 3minore. Composizione: L’ultima 34minore é tra il 6° e I’8° grado della scala. La nota aggiunta nella scala blues maggiore é la 3° minore (in questo caso é il Mib in tonalita di Do maj) 88> SS a note Vediamo ora la scala in tutta la sua interezza sulla tastiera della chitarra: Scala Blues A acca Antonello De Zelis Pag. 11 Fociion dal eal nl pet forme Forma di Do Forma di La Forma di Sol Forma di Mi Forma di Re 1 Tonic sno semprein resi, menvlenate ln nano le er. Scala Blues minore Si costruisce utilizzando sempre due intervalli di semitono, due intervalli di tono e due intervalli di terza minore come per la Blues maggiore, ma disposti in un ordine differente: Formula: 34minore — Tono — Semitono - Semitono — 3’minore — Tono. Composizione: | 1 | | [3b | | 4 [5b | 5 | | mb | L’ultimo tono é tra il 7° minore e I’8° grado della scala. La nota aggiunta nella scala blues minore é la 5°b (sempre Mib perché la tonalita é La min) S| Se blue note Anche la Blues minore non é altro che la traslazione della Blues maggiore; —— Blues oo Posizioni della scala nelle rispettive forme. Py! di Do Antonello De Zelis Pag. 13 Forma di La Forma di Sol Forma di Mi Forma di Re Scala Pentatonica minore con la 6* CAGED Come abbtamo visto la scala Pentatonica minore si costruisce utillzzando tre Intervalli di tono e due intervalli di 34 minore { come per a pentatonica maggiore), disposti in quest‘ordine: Formula: 3*minore—Tono—Tono— 3*minore—Tono. ‘Composizione: z 3b a 5 7 Llultimo tono ¢ tra it 7" minore e 18" grado detta scata. Se sostituiamo la settima bemolle con la sesta, otteniamo sempre una scala pentatonica minare ma con un “colore” pid morbido, pit dolce Formula: 3*minore— ono — Tono—Tono- 3”minore. ‘Composizione: 1 3b. 4 5 6 Lultima 3¢minore tra it 6" @ 18" grado delta scala. Scala Pentatonica Cm con la 6° CAGED in Do Posizioni della scala nelle rispettive forme. Forma di Do o Forma di La Forma di Sol Forma di Mi Forma di Re Scale modali CAGED li derivato da una corrispondente scala musicale variando semplicemente la nota iniziale. A qualsiasi scala musicale pertanto pud essere applicato il concetto di modo: in generale in una scala qualsiasi si possono "estrarre" tanti modi quante sono le note della scala, ad esempio per le scale diatoniche, costituite da sette note, si possono contare 7 modi distinti. In musica, un modo é un insieme ordinato di intervalli musi * Lascala maggiore esaminata in precedenza é associata al modo lonico e, come abbiamo visto, & composta da una successione di toni e semitoni nel seguente ordine: Mode lonico Formula: Tono—Tono — Semitono—Tono— Tone — Tono —Semitono Composizione: 1 2 3 4 5 Uultimo semitono é tra il 7° e 1’8° grado della scala. « Se prendiamo come esempio la scala di Do maggiore avremo la successione di note conosciuta da tutti: Do — Re - Mi - Fa - Sol - La - Si- Do Cosa succederebbe ora se, mantenendo lo stesso ordine di toni ¢ semitoni, iniziassimo dalla seconda nota della scala? Re - Mi — Fa — Sol — La - Si- Do- Re le note, come si pud vedere, sono esattamente le stesse della scala di Do maggiore ma cambia il rapporto degli intervalli. Vediamo nel dettaglio: Modo Dorico Formula: Toro —Semitono — Tono — Tono — Tono —Semitono - Tono Composizione: 1 2 | 3b 4 5 6 | 7b L’ultimo tono é tra il 7° minore e 1’8° grado della scala. La scala modale generata si chiama Dorica. Trasportando gli stessi intervalli in Do avremo la seguente successione: Do-— Re - Mib - Fa — Sol — La — Sib — Do (scala Do Dorica) ¢ Partendo dalla 3* nota della scala maggiore avremo il modo Frigio: Modo Frigio Formula: Semitono — Tono — Tono — Tono — Semitono—Tono - Tono Composizione: 1 | 2b 3b 4 5 | 6b 7b Uultimo tono é tra il 7° minore e ['8° grado della scala. Trasportando gli stessi intervalli in Do avremo la seguente successione: Do — Reb — Mib — Fa - Sol — Lab - Sib — Do (scala Do Frigia) ¢ Partendo dalla 4* nota della scala maggiore avremo il modo Lidio: Mode Lidio Formula: Tono —Tono — Tono — Semitono — Tono — Tono - Semitono Composizione: 1 2 3 a [5 6 7 Uultimo semitono é tra il 7° e 1’8° grado della scala. Trasportando gli stessi intervalli in Do avremo la seguente successione: Do — Re — Mi — Fa# - Sol — La — Si— Do (scala Do Lidia) « Partendo dalla 5* nota della scala maggiore avremo il modo Misolidio: Modo Misolidio Formula: Tono—Tono — Semitono— Tono — Tone — Semitono - Tono Composizione: 1 2 3 [4 5 6 [7b L’ultimo tono é tra il 7°minore e 1’8° grado della scala. Trasportando gli stessi intervalli in Do avremo la seguente successione: Do - Re — Mi- Fa — Sol — La — Sib — Do (scala Do Misolidia) «¢ Partendo dalla 6* nota della scala maggiore avremo il modo Eolio o minore naturale: Mode Eolio Formula: Tono—Semitono — Tono — Tono — Semitono - Tono - Tono Composizione: 1 2 | 3b 4 5 | 6b 7b Lultimo tono é tra il 7*minore e I’8° grado della scala. Trasportando gli stessi intervalli in Do avremo la seguente successione: Do - Re- Mib — Fa— Sol — Lab — Sib — Do (scala Do Eolio / Do minore naturale) ¢ — Infine partendo dalla 7* nota della scala maggiore avremo il modo Locrio: Mode Locrio Formula: Semitono — Tono — Tono — Semitono - Tono - Tono - Tono Composizione: 1 | 2b 3b 4 | 5b 6b 7b Uultimo tono é tra il 7°minore _e 1’8° grado della scala. Trasportando gli stessi intervalli in Do avremo la seguente successione: Do — Reb — Mib — Fa — Solb — Lab — Sib — Do (scala Do Locrio) Modo Misolidio CAGED Iniziamo la nostra esplorazione dei modi della scala maggiove iniziando dal modo Misolidio che, come abbiame visto si costruisce partendo dalla 5* nota delia scala maggiore con questa successione intervallare: Modo Misolidio Formula: Tono— ono — Semitono — Tono — Tono - Semitono - Tono ‘Composizione: 1 z 3 [4 5 6 [% Lultimo tono é tra it 7"minare @ 18° grado delta scata. ‘Qui di seguito vediamo [a scala di Do Misolidio |ungo tutta la tastiera: Do Misolidio O} OHO) +O ( CAGED in Do ¢ le relative posizioni associate alle § forme: Forma di Do ag EEE EEE 1a | Forma di La Forma di Sol Forma di Mi Forma di Re Come sat iaramente rotate tog ona crater le stece ela cla mayors ma cambia apport deletansne CAGED nfrteal mato ni. Scala Pentatonica di Dominante CAGED Eccoc’ arrivati ora alla pentatonica di Dominante, conosciuta come anche Pentatonica Misolidia, derivata appunto dalla scala costruita sulla 5* nota della scala mage E’ una scala che si costruisce utilizzando due intervalli di tono, un intervallo di semitono, un intervallo di 3% maggiore (2 toni) ¢ un intervallo di terza minore (1 tono e %) disposti nel seguente ordine: Formula: 2 Toni Sentiteno — Tono - 3“minore - Tono ‘Composizione: 1 34 5 7b Lultimo tono @ tra il 7’minore e 18° grade delta scato. Do Pentatonico di dominante CAGED in Do Ele forme relative: Forma di Do Forma di La Forma di Sol Forma di Mi Forma di Re Modo Dorico CAGED Si costruisce partendo dalla seconda nota della scala maggiore, mantenendone |o stesso rapporto intervallare: Modo Dorico Formula: Tono— Semitono— Tone — Tono — Tono - Semitono - Tono ‘Composizione: 1 2 [36 4 5 6 [% Lultimo tono é tra it 7"minare @ 18° grado delta scata. Do Dorico @) CAGED in Do £ le forme relative: Forma di Do @) Forma di La ee Forma di Sol Forma di Mi Forma di Re Scala Pentatonica di Sopratonica (Dorica) CAGED Come abbiamo visto peril modo misolidio, anche il modo dorico ha la sua pentatonica costruita in questo modo! Formula: 3*minore - Tono - 2 Toni —Semitono —Tono ‘Composizione: L 3b 4 6 [% Liultimo tono é trail 7"minare e 18" grade delta scata. Do Pentatonica di Sopratonica (Dorica) I I L I Igut CAGED in Do Ele forme relative: Forma di Do Cres EceeeEceEeEceeeaee Forma di La Forma di Sol Forma di Mi Forma di Re Modo Eolio (minore naturale) CAGED Si costruisce partendo dalla sesta nota della scala maggiore, mantenendone|o stesso rapporte intervallare: Modo Eolio Formula: Tono — Semtitono - Tono - Teno —Semitono - Tono - Tono 5 [6 7 ‘Composizione: 1 2 [36 a Lultimo tono é tra it 7*minare @ 18° grade della scala. Do Eolio ®, O) (9) I I o: I Ig! CAGED in Do Ele forme relative: Forma di Do Forma di Sol Forma di Mi Forma di Re Scala Pentatonica di Sopradominante (Eolia) CAGED Proseguiamo la costruzione delle scale pentatoniche modali affrontando quella costruita sul sesto grado della scala (pentatonica eolia): Formula: 3minore - Tono —3minore — Tone - Tono Composizione: 1 3b 4 6b 7b L’ultimo_tono é tra il 7’minore e 1’8° grado della scala. Come hai sicuramente notato é esattamente la scala pentatonica minore gia presa in considerazione in tutte le sue forme e diteggiature.

Potrebbero piacerti anche