I 34 GRADINI
LIVELLO A2
Bravi lettori
Bianca Maria Brivio
I 34 GRADINI
I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi
magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microilm e le copie
fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L’acquisto della presente copia
dell’opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce.
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento
alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
Le fotocopie effettuate per inalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da
quello personale possono essere effettuate a seguito di speciica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze
e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@
clearedi.org e sito web www.clearedi.org.
L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori dal proprio catalogo editoriale. La fotocopia dei
soli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere è consentita, non essendo concorrenziale all’opera.
Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell’editore, una successiva edizione, le opere presenti in
cataloghi di altri editori o le opere antologiche.
Nel contratto di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all’art. 71 - ter
legge diritto d’autore.
Ristampe
5 4 3 2 1 N
2017 2016 2015 2014 2013
ISBN 9788858302637
Nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella realizzazione di quest’opera, è
possibile che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni. Ce ne scusiamo in d’ora con i lettori
e ringraziamo coloro che, contribuendo al miglioramento dell’opera stessa, vorranno segnalarceli al
seguente indirizzo:
Loescher Editore s.r.l.
Via Vittorio Amedeo II, 18
10121 Torino
Fax 011 5654200
clienti@loescher.it
Loescher Editore S.r.l. opera con sistema qualità
certiicato CERMET n. 1679-A
secondo la norma UNI EN ISO 9001-2008
Coordinamento editoriale: Laura Cavaleri
Redazione: Alessandra Liberati (studio zebra)
Ricerca iconograica: studio zebra, Valentina Ratto
Progetto graico: VisualGraika - Torino
Impaginazione: Giulia Giuliani
Illustrazioni: Aurora Cacciapuoti
Stampa: Tipograia Gravinese - Corso Vigevano, 46 10155 Torino
Referenze fotograiche
Nicola Lorusso per Alinari, 1990/Archivi Alinari, Firenze (per concessione del Ministero per i Beni
e le Attività Culturali): 35a; Windsor, Castello: 35b; Gallerie dell’Accademia, Venezia: 36a; C.d.A.
Rizzoli, 13, Carpaccio: 36b; Galleria degli Ufizi, Firenze/Magnus Edizioni: 37; Shutterstock.com:
45; © Brian Negin/iStockphoto: 46a; R. Baer/Shutterstock.com: 46b; Olaf Stemme/IPS Internatio-
nal: 55a; Icponline.com: 55b; JupiterImages 2009: 55c; © 2010 Photos.com: 55d.
Capitolo 2 ............................................................................................................................................................................................... 11
Attività ................................................................................................................................................................................................ 15
Capitolo 3 ................................................................................................................................................................................................ 19
Attività ................................................................................................................................................................................................ 25
Capitolo 4 ................................................................................................................................................................................................ 27
Attività ................................................................................................................................................................................................ 33
Scheda 1: Grandi pittori italiani .................................................................................................................. 35
Capitolo 5 ................................................................................................................................................................................................ 39
Attività ................................................................................................................................................................................................ 44
Scheda 2: Le ville del Lago di Como ................................................................................................... 45
Capitolo 6 ................................................................................................................................................................................................ 49
Attività ................................................................................................................................................................................................ 53
Capitolo 7 ................................................................................................................................................................................................ 57
Attività ................................................................................................................................................................................................ 64
Capitolo 8 ................................................................................................................................................................................................ 69
Attività ................................................................................................................................................................................................ 72
Epilogo ......................................................................................................................................................................................................... 73
Attività ................................................................................................................................................................................................. 79
3
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Capitolo 1
Traccia 2
Marta
Ciao Lori. Ho inito adesso il colloquio.
Lori
Marta!!! Allora? Com’è andata?
Marta
Sono felice.
Lori
Hai avuto il lavoro?
Marta
Sìììììì!!!
Lori
Quanto ti pagano?
5
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Marta
800 euro più vitto e alloggio.
Lori
Non male. Devi vivere sul posto?
Marta
Sì. Per nove mesi.
Lori
Quindi te ne vai. Lasci sola la tua Lori.
Marta
La mia Lori ha il suo Davide.
Lori
Davide non è Marta.
Marta
Nove mesi e torno. Un bacio.
6
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
CAPITOLO 1
7
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
passerò i prossimi nove mesi. Il nome
del posto è Varenna. È un paese sul
Lago di Como. A Varenna ci sono
molte ville. Una villa grande e famosa
è Villa Monastero. Ma non è la mia
villa. La mia villa si trova a un chilometro e mezzo dal paese sulla
riva del lago. In Internet trovo anche un’immagine: è una villa
bellissima con l’ingresso in un’elegante loggia a tre arcate2.
Nella foto non si vede la casa dove alloggerò.
“Speriamo che non sia troppo isolata” mi dico.
Sono sicura che amerò quel lavoro e che non mi sentirò sola.
Sono abituata a stare da sola. Quando i miei genitori hanno
divorziato, cinque anni fa, ho deciso di andare a vivere da sola.
Mi hanno fatto compagnia le mie due amiche, Loredana e Giulia.
Tutte e due adesso hanno il ragazzo. Io invece ho avuto solo
storie brevi, superficiali... Forse non ho mai trovato il ragazzo
giusto per me.
Adesso tutti i miei pensieri sono per il lavoro. Sono felice di
partire, sono felice soprattutto perché ho finito l’Accademia due
settimane fa e ho già trovato un lavoro. E che lavoro... Il lavoro
dei miei sogni: restaurare opere d’arte. Amo l’arte, soprattutto
l’arte rinascimentale e quella barocca. Inoltre credo di avere le
qualità adatte per fare la restauratrice: pazienza, attenzione e
abilità a dipingere. E naturalmente anche una buona conoscenza
dell’arte in generale che ho acquisito3 durante gli anni di studio
all’Accademia. Il cellulare fa bip. È arrivato un messaggio.
È la mia amica Giulia. “Allora com’è andata?” mi chiede. Digito
la stessa frase che ho scritto prima a Lori: “Sono felice”.
8
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
ATTIVITÀ CAPITOLO 1
Comprensione
1) completa le seguenti frasi con le informazioni sulla protagonista.
1. Marta scrive a ................................................................................................................................................ .
2. Marta è felice perché ............................................................................................................................. .
3. Marta scrive da un .................................................................................................................................... .
9
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Capitolo 2
Traccia 3
11
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
“L’architetto?”
“Sì, in persona.” Sorride.
“Non c’è nessuno nella villa in questo momento” spiega lui. “La
domenica non si lavora.”
“Beh, certo.”
“L’accompagno al Suo alloggio. Poi, se vuole venire con me, Le
faccio vedere la villa.”
“Molto volentieri!” rispondo.
Il mio alloggio è in un piccolo edificio che si trova al lato della
villa. La chiamano “la casetta”, ma non è poi così piccola.
Al pianterreno si trovano una cucina enorme e una piccola
stanza, al piano superiore ci sono tre stanze e un bagno.
“Qui un tempo dormiva la servitù2” spiega l’architetto.
“Non è brutta, anzi…” commento.
“Sì, prima cadeva a pezzi3, ma l’hanno restaurata due anni fa e
adesso è moderna e confortevole.”
Mi aiuta a portare le valigie nella mia camera da letto al piano
superiore e poi mi chiede se voglio riposarmi.
“No, il viaggio è stato così breve! Non ho bisogno di riposarmi.
Mi ha detto che mi faceva vedere la villa.”
“Ma certamente. Lei è una ragazza attiva, vero?”
“Sì, forse iperattiva.”
Roberto ride.
“La stessa cosa che dicevano a me da bambino.”
“Perché? Era iperattivo da piccolo?”
“Sì, poi però sono diventato più calmo. Ma diamoci del tu, per
favore! Non credo di essere molto più vecchio di Lei, cioè di te...”
“D’accordo.”
2) servitù: persone che lavorano in una casa come domestici, camerieri ecc.
3) cadere a pezzi: distruggersi, disgregarsi.
12
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
CAPITOLO 2
13
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
“Sono quasi le sette” dice. “Hai fame? Vuoi andare a mangiare
qualcosa?”
“Perché no? Roberto è simpatico e sembra un tipo tranquillo”,
penso tra me e me.
“Volentieri!” rispondo.
“Bene, ti porto in un ristorantino qui vicino, un posto un po’
rustico, ma si mangia veramente bene.”
14
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
ATTIVITÀ CAPITOLO 2
Comprensione
1) rispondi alle seguenti domande.
1. Dove lascia il tassista Marta?
2. chi incontra Marta davanti al portone della villa?
3. Perché non c’è nessuno nella villa?
4. Dove alloggia Marta?
5. chi dormiva un tempo nell’alloggio di Marta?
15
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Grammatica
i verbi servili
In questo capitolo hai incontrato i verbi servili (detti anche modali):
dovere, volere, potere.
> Puoi usare (la bicicletta) che vuoi.
> Non devi avere paura.
In genere questi verbi si accompagnano ad altri verbi all’ininito, come
vedi negli esempi sopra. In alcuni casi si usano anche da soli.
> Vuoi un cafè?
> Dobbiamo dei soldi a nostro zio.
dovere potere volere
io devo posso voglio
tu devi puoi vuoi
lui/lei deve può vuole
noi dobbiamo possiamo vogliamo
voi dovete potete volete
loro devono possono vogliono
16
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
ATTIVITÀ CAPITOLO 2
Vocabolario
17
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Capitolo 3
Traccia 4
1) grembiule: indumento che si indossa sopra un altro abito per non sporcarsi.
19
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
lavoro... Da quando ho cominciato questo
restauro non penso ad altro.
“Quindi vuoi lavorare anche oggi?”
domanda Roberto.
“Sì, perché? Hai dei progetti?”
“Volevo andare a Bellagio in battello
e fare un giro per il paese, ma in
realtà sono stanco. Penso che resterò
a casa a compilare dei documenti sulla villa. Roba burocratica...”
“Hai molte scartoffie2?”
“Sì, anche più del solito, vista la storia della villa!”
“Di che storia parli?”
“Non ne sai niente? Se vuoi te la racconto io. Se smetti di
lavorare e bevi qualcosa con me.”
“Affare fatto” rispondo io.
Nella cucina c’è un frigorifero. Roberto prende una bottiglia
di coca cola e due bicchieri. Versa la coca cola e ci sediamo al
tavolo.
Roberto inizia a raccontare.
“Allora... la costruzione di questa casa risale al Seicento. Fino
a quindici anni fa apparteneva alla famiglia Invernizzi. Poi la
famiglia ha avuto gravi problemi economici e l’ha venduta.
L’ha comprata un tizio3, forse hai già sentito il suo nome:
Francesco Mozzato.”
“Francesco Mozzato? No, non ho mai sentito questo nome.”
“Mozzato è diventato famoso non quando faceva soldi, tanti
soldi lavorando per una banca. È diventato famoso dopo, quando
20
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
CAPITOLO 3
21
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Sto mettendo via i pennelli quando sento un rumore. Rimango
immobile con le orecchie tese. Altri rumori. C’è qualcuno in
casa!
“Roberto!” chiamo.
Nessuna risposta.
“Roberto!”
Ancora nessuna risposta.
Prendo il cellulare dalla tasca del grembiule e... Un uomo appare
nel salone. È vestito tutto di nero e ha una pistola in mano.
“Ah!” grido spaventata.
L’uomo abbassa la pistola
“Mi scusi, mi scusi tanto. Non sapevo che Lei era qui.”
“E Lei chi è?” chiedo.
“Il guardiano di notte.”
“Il guardiano, ma sì, certo. Mi hanno detto che c’è un
guardiano.”
L’uomo ha rimesso la pistola nella fondina5 e si avvicina.
Adesso che mi è passata la paura lo osservo con attenzione.
È di media statura, gli occhi chiari sotto sopracciglia6 scure e
folte, i capelli lunghi e neri.
“Affascinante, non c’è che dire…” penso.
“Sta andando via?” chiede lui.
“Sì, ho finito. Per oggi.”
“Posso accompagnarla?”
“Se vuole...”
Usciamo insieme. Lui non parla. È molto diverso da Roberto
22
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
che parla continuamente. Arrivati alla porta della casetta lo
ringrazio.
“Non c’è di che. È il mio lavoro. E mi scusi se l’ho spaventata.
Comunque sono qui ogni sera.”
“Grazie.”
24
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
ATTIVITÀ CAPITOLO 3
Comprensione
1) indica se le seguenti frasi sono vere (V) o false (F).
V F
1. Marta lavora anche se è domenica.
2. Marta è molto concentrata sul lavoro.
3. Roberto va a fare una gita a Bellagio.
4. Marta sa poco della storia della villa.
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
25
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Capitolo 4
Traccia 5
27
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
macchina della polizia del luogo. Vuole venire a mangiare con me?”
“Dove?”
“In un locale dove vado spesso, piccolo, poca gente...”
“Va bene” rispondo e mi sfilo1 il grembiule. “Non ho tempo di
cambiarmi, immagino.”
“Non deve cambiarsi. Jeans, maglietta, sta benissimo così.”
28
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
CAPITOLO 4
29
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
“Non so neppure come ti chiami” dico al guardiano.
Lui sorride. Ha un sorriso molto diverso da Roberto. Quello di
Roberto è un sorriso pieno, contento, un sorriso vero. Questo
invece è un sorriso a metà, appena accennato.
“Mi chiamo Stefano. Stefano Sirgi.”
“Sei di qui?”
“No, sono di Milano.”
“Come me.”
“Come tanti di quelli che lavorano alla villa.”
“Ti piace fare il guardiano di notte?”
“Se mi piace...? Non lo so, diciamo che è un lavoro tranquillo.
Ti permette di stare da solo.”
“A te piace stare da solo?”
“Sì o forse non è una scelta. Forse io so solo stare solo. E a te?
Piace stare da sola?”
“Non lo so. Non mi dispiace, ma… non lo so… non ci ho
mai pensato veramente.” Sollevo gli occhi dal piatto
e incontro i suoi. Di nuovo arrossisco. Ma perché
mi sento così imbarazzata davanti a quest’uomo?
Forse perché ogni volta che lo guardo – le sue
30
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
CAPITOLO 4
31
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
“Uno è troppo poco.”
“Allora tre.”
Risponde con sicurezza: “Botticelli, Canaletto e Kandinsky”.
“Che risposta!” esclamo io.
“E i tuoi?”
“Senz’altro i pittori italiani del Rinascimento e del Barocco.
Anch’io amo Botticelli, ma anche Giorgione e Carpaccio. Però
quello che preferisco è Caravaggio.”
Continuiamo così un discorso lungo e appassionante sulla
pittura e sulla scultura.
Stefano ordina per tutti e due lo stesso dessert: fragole con la panna.
“Come sai che adoro le fragole con la panna?” gli chiedo.
“Perché anch’io adoro le fragole con la panna” dice lui. “Ho pensato
che, oltre all’arte, magari possiamo avere altre passioni in comune.”
Quando finiamo di mangiare nel locale non c’è più nessuno.
Stefano insiste per pagare e alla fine lo lascio fare.
“La prossima volta però...” dico.
Lui mi guarda. Mi sembra sorpreso.
“Sì, la prossima volta” ripete.
32
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione