Sei sulla pagina 1di 1

Ricerca su meccanismo che permette di capire come le cellule sentono e si adattano alla disponibilità di

ossigeno. Si può avere molto meno ossigeno di quello che serve e le nostre cellule provano ad adattarsi.

Semenza/Ratcliffe: studia l’eritropoietina. Secreta a livello renale stimola la produzione di nuovi eritrociti i
quali trasportano ossigeno e lo portano a i tessuti in periferia. Più eritrociti, più ossigeno disponibile. La
saturazione aumenta. Lo sportivo che fa lavoro muscolare intenso produce molto ossigeno, e se fornisco più
eritrociti viene fornito molto più ossigeno: va meno facilmente incontro a fatica. Produciamo l’eritropoietina
quando siamo in ipossia ( se sono in montagna si ha produzione di eritropoietina per compensare la
rarefazione dell’aria in termini di ossigeno ). L’organismo dunque si adatta alle condizioni ambientali esterne.

Nel momento in cui si va in deficit di ossigeno i reni necessitano di uno stimolo per la produzione di
eritropoietina. In condizioni normali abbiamo la proteina HIF, la presenza di ossigeno fa si che si attacchino
dei gruppi OH per l’attacco con il proteasoma poiché inutile. In ipossia l’HIF serve, quindi non viene
idrossilata e degradata dal proteasoma. Così si trasforma in un fattore di trascrizione, traslocare nel nucleo
ed attivare una serie di risposte che ci permettono di rispondere alla carenza di ossigeno

Kaelin: notò modifiche genetiche che determinavano una maggior predisposizione a sviluppare tumori.
Questa era a carico della proteina PHL. Una delle caratteristiche tipiche dei tumori è che sopravvivono
anche in ipossia, soprattutto nella porzione centrale della massa tumorale. Perché riescono? Nella proteina
PHL normalmente fa si che HIF venga portato al proteasoma per degradarlo. Nel momento in cui PHL non
funziona, nelle cellule tumorali, questa azione non c’è e di conseguenza le cellule tumorali rispondono alla
condizione di ipossia. Studiando due cose diverse ( adattamenti all’ipossia con EPO e modifiche genetiche in
sviluppo tumori ) si sono uniti due meccanismi che hanno permesso di capire come avvenga normalmente
l’adattamento all’ipossia.

Nature ( rivista scientifica ), nel 1992 aveva ricevuto l’esperimento di Ratcliff. Tre persone esperte, qualora si
invii un lavoro, valutano il lavoro ( articolo scientifico, esperimenti etc ). Nature nel 1992 bloccò la
pubblicazione degli esperimenti dei vincitori del Nobel nel 2019.

Potrebbero piacerti anche