Sei sulla pagina 1di 4

CORSO DI BIOINGEGNERIA T-1

A.A. 2014‐15
Esame del 09/11/2015

Parte I: Teoria
Domande a risposta multipla:
Indicare per ciascuna domanda quali sono le affermazioni corrette e quali quelle sbagliate
(per ogni quesito possono essere corrette una o più risposte)
Punteggio: Ogni risposta corretta: +1.1; Ogni risposta non data: 0; Ogni risposta sbagliata: ‐0.6

1) La viscosità  di un fluido…
a) E’ direttamente proporzionale alla fluidità, f, del mezzo.
b) E’ la costante di proporzionalità tra la forza per unità di area necessaria per muovere i due
strati di un fluido ed il relativo gradiente di velocità.
c) E’ pari a qualche millesimo di Pascal nella sostanza vivente.

2) Quali tra le seguenti proprietà estensive si conservano:


a) Massa Totale
b) Massa di singole specie
c) Carica elettrica netta

3) Quali delle seguenti affermazioni riguardanti il filtro di una macchina per emodialisi sono corrette:
a) Il trasporto diffusivo attraverso la membrana del filtro è caratterizzato dalla permeabilità D,
definita dall'equazione: q = D C, ove q è la portata in massa di sostanza che attraversa la
membrana e C è la differenza di concentrazione ai suoi due lati.
b) La clearance del dializzatore è inversamente proporzionale alla portata di sangue, QB, e di
dializzato, QD, impostate sulla macchina per emodialisi.
c) L' efficienza complessiva del filtro sotto il profilo del mass-transfer è valutata in base alla
sua clearance, K. La clearance dipende dalle dimensioni dei pori della membrana e dalle
condizioni di funzionamento dell'apparecchiatura di emodialisi.

4) Nel modello monocompartimentale mostrato in figura, quale delle seguenti affermazioni relative a
k sono vere:
x (t)
u(t) k
V

plas m a

a) k è una costante di proporzionalità fra portata in uscita e concentrazione plasmatica della


sostanza
b) k è espressa in unità di massa
c) k ha il significato di clearance, cioè volume di soluzione che viene depurata completamente
dalla sostanza nell'unità di tempo

5) La cinetica di una sostanza nel plasma è modellabile attraverso un modello ad un compartimento


ed è caratterizzata da una costante di tempo 𝜏=2 min. Se l’ingresso è un impulso rettangolare di
ampiezza U=20 mg e durata T=5 min, in assenza di sostanza nel plasma prima dell'infusione quali
sono i valori della quantità plasmatica della sostanza negli istanti t1=1 min e t2=10 min?
a) x1=15.7 mg ; x2= 3.0 mg
b) x1=15.7 mg ; x2= 39.7 mg
c) x1=12.1 mg ; x2= 0.1 mg

6) L’andamento della pressione aortica:


a) sale rapidamente nella fase di sistole fino all’apertura della valvola aortica
b) raggiunge il valore minimo nella fase di eiezione
c) è simile all’andamento nell’arteria polmonare ma con valori più bassi

7) Nel lavoro cardiaco:


a) Il rendimento è estremamente elevato
b) prevale l’energia di pressione
c) prevale il lavoro del ventricolo sinistro

8) Il flusso di una sostanza ionica attraverso la membrana cellulare è influenzato:


a) Dalla permeabilità della membrana a quella sostanza
b) Dal gradiente di concentrazione
c) Dal gradiente elettrico

9) In un defibrillatore con circuito formatore di tipo RLC:


a) l’induttanza viene introdotta per limitare la corrente massima nel paziente
b) la corrente massima è tipicamente inferiore rispetto ad un defibrillatore con circuito
formatore ad onda trapezoidale
c) il tempo di erogazione della scarica è tipicamente inferiore rispetto ad un defibrillatore con
circuito formatore a doppia rete LC (anche detto a linea di ritardo)

10) Per i pacemakers, che sono capaci di generare impulsi elettrici per regolarizzare l'attività elettrica
del cuore:
a) nella classificazione ICDH a tre caratteri, la codifica V00 indica una stimolazione di tipo
asincrona con l’attività cardiaca spontanea
b) nella classificazione ICDH a tre caratteri, la codifica VVT indica una stimolazione di tipo
sincrona con l’attività cardiaca spontanea
c) l’autonomia minima richiesta è di 20 anni
Parte II: Esercizi
Esercizio 1

La cinetica di un farmaco può essere descritta dal seguente modello a due compartimenti:

dove x1 e x2 indicano la massa di farmaco contenuta, rispettivamente, nel plasma e nei tessuti, V1 e V2 sono i
volumi del plasma e dei tessuti, q(t) è la portata in massa di infusione nel plasma del farmaco. I parametri
ausiliari m sono, come al solito, definiti come: m1=k1/V1; m2=k2/V2; m3=k3/V1. Si supponga di misurare come
uscita la concentrazione del farmaco nel plasma e che l’entrata sia impulsiva e pari a M.

1.1 Scrivete le equazioni di stato del sistema indicando le unità di misura di tutte le grandezze che
compaiono nelle equazioni.

1.2 Ricavate le espressioni degli autovalori del sistema. Determinate se sono reali o complessi ed
analizzatene il segno e la molteplicità.

1.3 A partire dalle proprietà degli autovalori ottenute al punto precedente e supponendo che non ci fosse
farmaco nei compartimenti al tempo t=0- (prima dell’ingresso impulsivo) ricavate l’espressione della
concentrazione plasmatica del farmaco in funzione dei soli parametri mi e della dose M.

1.4 Scrivete la funzione di trasferimento del sistema e, dall’analisi di questa, indicate quali parametri sarà
possibile identificare in questo caso e quali no.

1.5 Ripetete il punto precedente nel caso in cui si misuri come uscita la concentrazione tissutale del
farmaco.
Esercizio 2

Consideriamo un defibrillatore a scarica capacitiva con rete formatrice di tipo RLC come nello schema
riportato di seguito, dove:

Ra è la resistenza di uscita dell’alimentatore, Rs (20 Ω) è la resistenza associata induttore reale L (100mH), R


è la resistenza del paziente (50 Ω), e Vo (9 kV) è la tensione ai capi della capacità C (15µF).

2.1 Analizzare la rete del circuito formatore per determinare l’andamento della corrente, i(t), durante la
scarica del condensatore, per ipotesi la corrente è nulla per t = 0.

2.2 Determinare la durata della scarica (a meno delle eventuali oscillazioni smorzate).

2.3 Determinare il valore massimo della corrente durante la scarica.

2.4 Quanto vale l’energia erogata al paziente?

2.5 Nel defibrillatore a doppia rete LC (o a linea di ritardo) come si modifica la rete formatrice?

Potrebbero piacerti anche