elementi
LEGENDA
(1)
(2)
(3) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10) (11) (12)
(4)
(5)
(6)
(7)
Periodi
Numerazione gruppi tradizionale, n° coincide con gli elettroni esterni degli elementi o
elettroni di valenza
Moseley ha ordinato gli elementi secondo valori crescenti del
numero atomico (Z) TAVOLA PERIODICA.
File orizzontali PERIODI
File verticali GRUPPI
Gli elementi appartenenti allo stesso gruppo hanno strutture
elettroniche simili e quindi comportamento chimico simile.
1° periodo piccolissimo periodo
2° e 3° periodo periodi corti o piccoli
4° e 5° periodo lunghi periodi
6° periodo lunghissimo periodo
7° periodo incompleto
I II III IV V VI VII 0
Blocco p
Blocco s (ns2 np1, ns2 np5)
(ns1, ns2)
Blocco d
( (n-1)d10 )
Metalli alcalini, M+
Metalli alcalino-terrosi, M++
Alogeni, X-
Blocco s e blocco p: elementi tipici o rappresentativi
Le proprietà periodiche
H
He
Li
--
--
2+
Carica nucleare efficace
1pm = 0.01
Proprietà periodiche: RAGGIO ATOMICO lungo un gruppo
Proprietà periodiche: RAGGIO ATOMICO
Periodo
Zeff
Gruppo
n
Proprietà periodiche: RAGGIO ATOMICO
Raggio ionico
Ionizzazione: effetto sulle dimensioni atomiche
1a ionizzazione
3a ionizzazione
L’energia di ionizzazione
0
E’ion
E3s
E2p
E2s
1eV= 23,053 kcal/mol
1 kcal/mol = 13.7 kJ/mol
Ne: [He] 2s2 2p6
E’ion
E’’ion
Na Na+
Eccezioni: elementi dei gruppi III e VI ( o 13 e 16)
Si passa da ns2 np1 a ns2, e da ns2 np4 a ns2 np3
Li
Na
K Rb Cs
Z
Configurazione Energia di ionizzazione (eV)
elettronica
Elemento 1 2 3 I II III IV V VI VII VIII
s s p s p
H 1 13.6
He 2 24.6 54.4
Li 2 1 5.4 75.6 122.4
Be 2 2 9.3 18.2 153.9 217.7
B 2 2–1 8.3 25.1 37.9 259.3 340.1
C 2 2–2 11.3 24.4 47.9 64.5 392.0 489.8
N 2 2–3 14.5 29.6 47.4 77.5 97.9 551.9 666.8
O 2 2–4 13.6 35.1 54.9 77.4 113.9 138.1 739.1 871.1
F 2 2–5 17.4 35.0 62.6 87.2 114.2 157.1 185.1 953.6
Ne 2 2-6 21.6 41.1 64.0 97.2 126.4 157.9
Na 2 2–6 1 5.1 47.3 71.7 98.9 138.6 172.4 208.4 264.2 Na+
Mg 2 2–6 2 7.6 15.0 80.1 109.3 141.2 186.9 225.3 266.0 Mg++
Al 2 2–6 2–1 6.0 18.8 28.4 120.0 153.8 190.4 241.9 285.1 Al+++
Si 2 2–6 2–2 8.1 16.3 33.4 45.1 166.7 205.1 246.4 303.9
P 2 2–6 2–3 11.0 19.7 30.2 51.4 65.0 220.4 263.3 309.3
S 2 2–6 2–4 10.4 23.4 35.0 47.3 72.5 88.0 281.0 328.8
Cl 2 2–6 2–5 13.0 23.8 39.9 53.5 67.8 96.7 114.3 348.3
Ar 2 2–6 2–6 15.8 27.6 40.9 59.8 75.0 91.3 124.0 143.5
In generale:
quanto più bassa è Eion, tanto più facilmente si può formare uno
ione positivo ;
i metalli alcalini sono gli elementi più elettropositivi:
♦ l’elettropositività decresce da sinistra verso destra
spostandosi lungo i singoli periodi;
♦ l’elettropositività cresce dall’alto verso il basso entro i
singoli gruppi (cioè dall’elemento più leggero al più
pesante).
Periodo 2 Li Be B C N O F
-60 18 -27 -122 7 -141 -328
Zeff
3 Na Mg Al Si P S Cl
-53 21 -43 -134 -72 -200 -349
4 K Ca Ga Ge As Se Br
-48 -2 -29 -120 -78 -195 -325
Gruppo ra
Interessamento dell’orbitale Semisaturazione degli
np di più alta energia – orbitali 2p e 3p
orbitale ns più esterno rispettivamente.
saturo.
Proprietà periodiche: AFFINITÀ ELETTRONICA
Elementi meno
elettronegativi
Metalli vs. non metalli
METALLI NON METALLI
Buoni conduttori elettrici Cattivi conduttori
Duttili Non duttili
Malleabili Non malleabili
Solidi, alto punto di fusione Solidi, liquidi, gassosi
Buoni conduttori termici Cattivi conduttori termici