Sei sulla pagina 1di 16
Anno | — Fascicolo 9 Pubblicazione Mensile — C. C. Postale Settembre 1932 - X. LORGANIST. I'TURGICO |! : Lis " Scuo1a:Pratico-PRmaRia Casa Musicale Edizioni Carrara - Bergamo nt i Ha ete Oc =. FB AED Team, Cates — Naenn 2508 a wa CANTO GREGORIANO = — Della Salmodia Introduzione. MI eanto dei salmi & antichisimo nella chiesa e deriva senza dubbio dall'uso ebraico. Il Vespro delle Domeniche «cgiornifestivi nelle parrocchie 2 un prezioso avanzo del- Vrfficiatura ecclsiastica alla quale il popolo, una, volte, tanto i espa n cantato! Eppure quanto sarah Bunge difille cantar bene i tami? ie no! No, se si considera la melodia in sé steasa, melodia quanto mai semplice, cantabile ¢ variata ab per evitare la monotonia. Si, perché la semplicth stessa della melodia riposa su di un senso di equilibrio ritmico che non si avverte senza un po’ di attenzione. E una lettura, ‘¢ ognuno sa quanto siano rari buonilettor, tanto che + potuto dire di conoscere il valore d'un coro gregoriano dal suo modo di salmegyiare. Si pud tuttavia — e dungue si deve — cercare di siungere anche nelle parrocchie ad una perfezione almeno relativa, che permetta allufficatura di compiere il suo cfficace'lavoro di penetrazione religioss Per otenere un ti bel rultato TOrgensta non slo non sar& d'inciampo, ma procurera di portare un valido aiuto, cercando: |. di avere una cognizione esatta delle lc della salmodia ; 2. di combettere ogni trascuratezza accompagnare il canto dei salmi : educherd insomma In sun mente ela sua volonta per adempiere sempre meglio il suo compito nellufficiatura solenne, a Per la mente. |. - Osservazioni_generali. Stimende per salmodia il canto dei sali e degli altri sacri cantici nell'ufficio della Chiesa. Ogni salmo omprende tn numero pill o meno grande di verstti CGsecuno dei quali 2 diviso in due period! o emistichi che vengono separati da un asterisco. i eae dei ee é ee secondo otto formule a corrapondono ah to madi eer iunge i seat dite a Perrin hn Ba conic aa o modo. — Ogni formula si presenta in. dopp fot ttemolice« sane R partes els pelione due forme sono identiche. La parola Magnificat prende sempre le forma selenne nel Ile nell VAIL modo, an- che quando gli altri versetti sono cantati in forma sem- plice ifona che si canta invariabilmente la tonalita ima del salmo determina lel salmo. L’antifona e il Cultura Céciliana e Lezioni Teoriche (ey TT) salmo formane un sol tutto, che termina col Gloria Patric la ripetizione dell antifona (il supplire dell organo 2 una semplice tolleranza). __Il canto dei salmi comprende tre clementi ben stinti : Tintonazione la corda di recita (o tenore o dominante) L'intonazione ¢ un breve tratto melodico che si adopera al principio del salma per patare comodamente dale finale dell antifona alla dominante del salmo. Per fare cid ora disconde di un grado (2° modo) fora sate di terza ( ora sale dé quarta (i, 7) ora sale dé quinta (peregrino) ora si trove all'unizono con questa faale (5, 6, $*) Per aplicare le silabe alle note dellntonszione vale ls sequente ‘gruppo conta per una nota sola ¢ ad ogni nota o gruppo si adatta uns sillaba ; quindi alle intonszioni di due note (0. grupy plicano le due prime slabs del vente le tence dite note (o gruppi) le tre prime Liintonazione vale per il |. versetto solo, tutti gli altri incominciano sulla dominante o corda di recita. Nei cantici perd (Magnificat, Benedictus ce.) Vintonazione si applica a tutti i versetti. Invoee IL, - La corda di recit La corda di recita (0 tenore o dominante) @ Ia nota sulla quale si cantano, modo, recitation, le sillabe che non appartengono né allintonazione né alla cadenza media 0 finale ¢ tle nota sempre ls dominante dl modo ed & la medesima per i due emistichi, eccetto nel tono pere- sino in cui si trovano due corde di recita : il la per il 1° emistichio, il sol per il 2° Nel T® emistchio (mai nel 2°) la corda directa @ talvolta interrotta dalla fleca segnata nei libri con la crocetta. + Questa consiste o in una semplice mora tors con furtive rept, © meglio nell sbbensare la voce sopra ‘ultima o le due ultime sllabe atone (non accentate) esempio: mirabilium suo-ram +; dispersit, dedit paupe- ribus Alla flexa (quando la si vuol fare poich? non & obbli- gatoria) Ia voce si abbassa al grado immediatamente inferiore alla dominante. Se perd questo grado 2 alla distanza di mezzo tono dalla dominante (non trasportata), allora bisogna discendere d'un altro grado ancora. Percid in alcuni modi si abbassa di un tono (nel 1°, 496°, 7°, e Tono peregrine): negli exempi del fascicolo con dominante la, Pes. Circe a pegurante pa Tins secre tafe sarh sol sol; negh ali di 1 tono eV (nel, 3, 5,°8°): negli esempi di detto fascicolo con dominante la, in Rexa sara sui fa: desis. (oontinua dope te pagine musicals 85 ICCOLO in tempo e figurazior tanarsi_ Si compone di tre brevissi si aggira sulla tonalita di Sol minore senza allon- Pensieri che af sussegugno quasi fugnoemente il terzo da eseguirl ‘su due Maouali che si uniranno alla misura D-3. Serve per la Benedizione 0 altro breve momento liturgico, molto adatto anche pel tempo natalizio a causa del suo carattere quasi pastorale, egno di nota il contray punto al canto alle misure B-5/C-3 e il piccolo spunto imitativo nelle misuro C-45. I tre pe i Veolatamente, possono servire come brevi Versetti per interludiare a qualche Inno in Sol minore. AEISTRAZION } Mast. onde 3016 seas Felice Raugel Pedsle ° Subbasso 10 ¢ Basso 8. 4 Cappela ela Chas i S. Honoré in Pasi 5 Ped.dad HB) y TORGANISTA LITURGICO - Scuola Pratico-Primaria @ Manuaie @ Haruate [O] w, voit FEF Va talons Aivita Masia dal Edicion! Musteall Carrara. - lrjane ° Punti-Fermata i quali, preceduti dal necessario a rallentande, servono per forzate abbreviaziout. ves 6 86 A prima parte in Do magg. presenta una melodia frasi spezzate, sviluppandosi poi_a frasi lunghe con Li tote fe do indi riprende’ll toma contrappuntandoto e ebiude modtiando alla toniea (D'9) Un piccolo diverti 4 misure ei porta alla seconda parte in La bem. : il cantabile della mano sin (ino a H-4) che si sviluppa poi con ardile modulazioni e progressioni, fino alla ripresa variata (L-1). La com- sizione termina con frammenti tematici sulle tre misure di pedale (M-3i5) e una cadenza (con settima di i+ grado e quinta diminuita) chiude il pezzo, che si adatla molto bene come Offertorio della Messa solenne. REGISTRAZIONE | Has: {'< Princpats Pious 8 0 Gamba M. Cesare Dobici MERIAL { Pedale - Subbaseo ai 16° Baste 8, Pro ala R. Ace. di 8 Gs gal Foot. ao Menon Seer Lento non troppo ( #4) oo, T | a sm, =———_/ perp ST i en ee ce dt: Cantabile -» aaa 88 PBZZO ai media dificotta, di genere assai melodioo @ piacovolissimo comme tutte le musiche dell eregio ‘Autore: ma non troppo facile a causa della sua figurazione, del movimento delle parti e dell’ andamento pluttota meso. 'S eompone a tre part: la prima dalliiao alla ES, formate da due poriodi ben delineats ; fa seconda dalla E-6 alla I-5, di genere piuttosto cromatico e modulativo che, con le progressioni della riga H. prepara molto bene ia ripresa del pezzo ; Ja terza cbe ripete la prima con piccole, ma_interessanti variazioni e chiude in modo assai geniale. Pud servire tanto per !'Offertorio come per la Comuntone. Man. Principalino 4 ¢ Ewfonio 8. i HMRSTIATIONE (is > relat once TOF, Basto=Matey 1+ Allegretto mosso(J-116) . oa Pare Se oes Man. 4 Ped. % = Poco pit mosso _ ———__ a Ped. PP Vv. 1051 Poco meno =~ a piacere FORMA A. BA. — 1 1. parte inizia in La mim. © si porta al rolative, maggiore, Alle Il parte, in Sot ‘magg. (che va da D-t a GA) precedono 8 misure sulla’ dominante di Mi mim. Dopo Ia Il parte, altre 7 mist peeparano la ripresa, pit nutrita nelle armonte e florita nelle linee intermedie. La composizione si rests meglio col huldeatento axsai variato; p.e-' la | misura eseguiria pin mossa della Ui, la TH pit. della Vy la Vie la VI pid agitate della Vil e dell Vil Besguendo i ritomnello, vartere la jelrumentazione. Mi mina cours Una eoouaione veraenteartcn Man. I~ Gombe, Bormann, Core Vt AEGISTRNTONE | Hes. Prine. &, Flauto 8, (net F. ogg. 4) Prof. Luigi Picchi Subbaaeo 16 M+ appa Orgs del Duomo a Come, Andante mosso (J:105) A 3 fw FQsr a yea ® 2 (@) ritornello ad bibitum v. 1051. ritenuto con espansione ¥% Pia calmo Fi v ‘agitato un po’ cresel|U] Ped. a = — ed. sos. eC oD ee f R calmando : 4 gle hes 3 u Lar ma parte li questo molto interessante ¢ originale, & composta di un periodo a fraseggio chiaro ‘é ben delifieato; la sua brevita ne consiglia perd la ripetizione (variando lo strumentale), prima di at care la seconda parte. E questa, pel suo movimento melodico assai gustoso, é Ia pid importante. La ripet vione della parte seconda deve farsi col gioco dei due Manuali segnato sulla mosiea, mentre la prime volts et “an toe eb utae dlesastts saihogaan enresneo. View pol le tre pre ee, csequla ARGITRATIONE | Has. ie die“ Fie Pietro Dentella Pole Sto Ord 1s pt Mea Adagio — A 545.2 y v. fost Cc. @) Aitornelto sut D = Poco osso Cea) => cg Grea Fed ae a lie Op SS ee ON Adagio 4 QUESTO andantino canlabte cnsta dt te par in Si magg. fino a G-8; la terza da H-1 ch carattere piuttosto delicato, if 55 Bordone, 7 Op atte Man. ja prima in Fa magg. dall ima con aleune vari epressivita e sostenutezza di tempo. Con l’an- rumentale adatto, pud servire anche alla Comunione. La la seconda, con andamento mosso in quattro tempi, si presta la tegistrazione e cio’ usare uno strumentale forte. José Maria Padrd 4x1 Rowario dst Domenteni Andantino cantabile (J A a 8 devesi eseguire con mol damento segnato @ un bell’ Offertorio, ma, con prima parte fino a D-3 @ utile come Verse per una breve Entrata solenne; variare perd Principals, Duleiana, Fiauto 8. Ae 96 ODUESTO piccolo e semplicissimo penzo del Autoretedeseo, che fu organiats © concerts di notevole valre, @ svollo su unico tema assai Dreve e cio’ sull"inciso delle prime due misure. Dopo la cadenza. sulla do- ainanle (inisura CB), il foma-mciso tooca 1a tonalita di Sol mén. (Misure (-#/5), pot quella di St ber. {misure C-5/6), indi, con un piceolo sviluppo, ripiglia il tono iniziale e chiude sul pedale di tonica nelle ul- {ime tre misure. Quanta semplicita in questa che pud essere una bella Elevazione o Comunione! eppur quanta alia religiosa, profonda, sentita! La additiamo come tipo aureo di musica veramente facile. Man. 11 - Prine doles © Core Violins ‘ ; REGISTRAZIONE } Ma. = Rrincipate ‘core vite Carlo Enrico ZBllner (1792-836) Andante (J- 76) 3, 2 rally [| @ fempo wg [a i) peraltungare il pesso-andare a capo evitundo il ritermeite y v. s051 ce WV. - Le cadenze. dal riposo della mediante : Ia 2* termina il ® emisich i libri indicata'e al principio dell antifona (che si canta prima del selma) per mezzo d'une lettera e- sempio 2." Ant. 3 b. = 2* Antifons, 3° modo, finale, (Giot 3), e alla fine dell'antifona con le note adatte alle vocal e wo u a e (abbreviazione di scecloram, Amen). La media. 2 una sola per ogni modo, ma nelle due forme semplice 0 solenne. — Le cadenze fe i invece sono multiple anche per il medesimo modo (Cecettoil 22,52, il peregrine che nehanno unaciascuno), €.cid non tanto per dare variet quanto per facili ripresa, dopo il Gloria Patri, dll entifona il cui inzio non ® sempre i medesimo in una data modalth, Uo dies che prea Teese dale cy ® questa: il saper'adattare convenientemente silabe del testo alle formule melodiche. Il meccanismo, complcat in aparece in reas» seme utte le cadenze a riducono a due forme: i" la cadenza dun accentocon parole piana méo pater: lacadenca ddue accenti con due parole plane: déxtris més lem tiam. C't da osservare che nel 1° caso le parola pana pub essere sontituita da una sdrucciolas Bomimins nel 2° caso le due parole pane (o una di ease soltento) dda due sdrucciole (© da una sola): dpera Demin, pipule 10, géntes Diminus, ')'Cadenze ad wn accento. Le cadenze ad_un accento sono quelle composte di due note o gruppi (il gruppo conta sempre per una nota sola) di et le prime reve Vaccento : esempio V° tono, cadenza media (con domi- ‘nante trasportata la) Waele fat le gtales 2 Cade do scent Le eles dae cen sono composte di quattro note o gruppi (il gruppo vale sempre una nota sola) di cui la I* la 3" ricevono I'secento sono insomma due cadenze ad un accento mesee insieme ‘exempio (1° modo) cadenza media, eve [at le | domo cot ia jus E bene notare che quando si parla di accento (ca- denza ad un accento, a due accenti) non necessario che la sillaba sottostante all'accento della formula salmo, ddica porti sempre I'accento tonico della parola, come negli ‘esempi prodotti finora, Basta a questa sillaba un accento scondario che non di rado si trova nelle parola due aillabe prima o dopo la sillaba tonica : esempio [© modo 1 due accenti). MMe [te atte re- | dtmpti - 3 nom splondici- | bas sane = th - rum d) Note soprannumerarie. La nota soprannumeraria & quella che sormonta la sillaba che si ha in pid quando le parole piane delle cadenze sono sostituite da parole sdrucciole ; esempio : la c ‘ad un accento ha due note o gruppi, ma la parola Déminus (sdrucciola) he tre sillabe : la sillaba mi & soprannumeraria e porta nei libri luna nota ouota o tra parentesi, In regola le la nota soprannumeraria si canta sul grado della nota seguente : sale la seguente? salirh ure la soprannumeraria ; discende la seguente? discen- derd anche la soprannumeraria, Principalieccezioni | le fimalé a @ b del 3+ modo, iui Is sopras- ln finale del tone peregrn umeria sl canla ) tulle le final del "modo (oella sul grado ‘della ) "> parle'soltaulo, cht sone cee nota precedente, { — dedae a due acsraily Le altre eccezioni pitt rare si conosceranno meglio volta per volta dalle indicazioni dei libri di canto. ¢) Note preparatorie. Spessole cadenze sono precedute leune note dette preparatoric, a ciascuna delle quali si applica una sillaba senza badare agli accenti: esempio Ie modo (prima della cadenza finale): Ia. la sol fa (note preparatoric) sol Ia, sol-fa (cadenza ad_ un accente), Le note preparatorie possono essere una, due, o tre. Nei libri le sillabe che si applicano alle note preparatorie tono stampate in corsiov, quelle applicate alle ‘cadenze sono scritte in neretto, V. - Esecurione della salmodia, Dominante. — Bisogna scegliere una dominante con- veniente:il[aé la dominante pit indicata per la media delle ‘Movimento. — Il canto dei salmi dovra procedere ri- salutamente, ma senza precipitazione per non compromet. tere la pronuncia di tutte le parole. specialmente net versetti un po’ lunghi. Una sfumatura di ampiezza nelle cadenze. Pause. — Le pause siano fatte con molto insieme. Alla jante si osservi una sa_corrispondente al valore di circa due ituarsi ripetere men- talmente le due ultime asteri ggempio: Turavit Dominus &t non poeniteit cum: * eum Ta es sacerdos in aeternum secundum ordinem Melchisedech. Alla finale la pausa sia del valore di una sillaba, Dizione. — La regola pis importante & quella della dione I belles dla ane rece in gran pare in una buona declamazione con ritmo regolare, che si ottiene 1° mere’ una pronuncia accurata delle vocali © consonanti, 2° per mezzo d’un'accentuazione morbida, {atte nella perfetta unione delle voci. G. B. Le Gueveito S. M. M. (continssa) ERRATA-CORRIGE Avvertiamo che Ja numerazione paginale del fascicolo di Agosto é errata: invece dei numeri da 85 a 96, quelle pagine devono numerarsi da 73 0 84. Preghiamo gli egregi nostri Abbonati di voler rettificare a mano e ai perdonarci l’involon- tario errore. LA DIREZIONE. VERSETTI - INTERLUDI L’Organista Liturgico che, per non aver fatto tun sufficente studio di armonia, non sa improv- visare i Versetti e gl’Interludi, le Cadenze © le Modulazioni, che sono la parte pitt impor- tante del Servizio, deve provvedersi d’ una buona raccolta stampata, che sia completa ¢ abbondante. Sempre preoccupati di quanto pud tornare utilissimo ai nostri Abbonati, abbiamo trovato una preziosa raccolta che qui presentiamo. E un volume di 200 pagine in formato oblungo: di C/m 19/27 in carta buona adatta pel continuo uso; un volume che contiene nientemeno che 590 numeri in tutte le tonalita maggiori, mi- nori e gregoriane, precisamente cos! suddivisi: 61 in Do maggiore, 15 in Do minore, 29 in Re maggiore, 25 in Re minore, 41 in Mi bem. maggiore, 28 in Mi minore, 36 in Fa ma; giore, 12 in Fa minore, 4 In Fa diesis minore, 60 in Sol maggiore, 30 in Sol minore, 9 in La bem, maggiore, 31 in La maggiore, 30 in La minore, 28 in Si bem. maggiore, 9 in Si minore, 38 in tonalith gregoriane, 8 compo- sizioni varie, 52 modulazioni fra le principali tonalita, 43 Cadenze nelle tonalita maggiori, minori e gregoriane. Nella colonna in fianco elenchiamo i CENTO AUTORI che figurano nella preziosa raccolta e che sono di ogni epoca, di ogni stile © di ogni gusto. Tutta la musica, che € senza pe- dale obbligato, é adatta tanto per I’ Organo quanto per l'Armonio, e — fatte poche ecce~ zioni — & tutta facilmente eseguibile, molto melodica, brillante © di effetto. We VOLUME CADENZE E MODULAZIONI ne in brossura costa LIRE QUINDICI e viene spedita franca di posta e Imbatlo a chi manda I’ importo anticipato chiedendo : Woon epprovasione eeesasion ELENCO DEGLI AUTOR Albrecht —Allbrechtsberger — Anding — André — Armbrust — Bach A.W. — Bach C. Ph. E. | — Bach J. Christ — Bach J. S. — Becker — Bisping — Blagel — Bodenschatz — Brahmig | — Brandt — Brauer — Brosig — Buchmann — Burbach —- Butzert — Davin — Drobs — Dyckerhoff ~-Engel — Eyken — Feye — Fink — Fischer — Frankenberger — Frech — Freyer — Friese — Fahrer — Gabrieli — Gebhardi — Gottschalg — Graun — Grell — Gantersberg — Handel — Haydn — Held — Helfer — Henkel — Hentschel — Herzog -- Hesse — Hinke — Homilius — Hopner — Jucker — Kindscher — Kittel — Klauer — Klewe — Knecht — Kohler — Korner — Krebs — Kahmstedt — Kahnau — Kabne — Kaster — | Lehmann — Lowe — Ludwig — Markull — Marpurg — Maister C. S. — Maister J. G. — Mendel — Mendelssohn — Michel — Mahling — Maller A, E. — Maller P. — Maller W. A. — Nicolai — Oberhoffer — Palestrina — Pitsch — Pohl — Reichardt — Rembt -- Rinck — Ritter — Rudolph — Sauerbrey — Scheffer — Schmachtenberg — Schneider Fr. — Schnei- der Joh. — Schuppert — Schwenke — Sechter — Stade H. B. — Stade H. W. — Stoll ~~ Stolze — Theile A. G. — Theile G. W. — | Topet Topfer — Vierling — Vogler — Volckmar — Wagner -- Walter — Weber — Wedemann — Weeber — Wendt — Zachav Sahn — Zoilner — Zwonar, KORNER Mee Core CARWARA = Dirtone Response

Potrebbero piacerti anche