Sei sulla pagina 1di 6

SCHEDA 50 VOCABOLARIO: ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI

Scarpa da uomo

Questa è una scarpa elegante.


È marrone e ha i lacci.

Scarpa da donna

Questa scarpa è rossa e ha il tacco alto.

Scarpe da ginnastica

Queste scarpe sono molto comode per fare sport e


per camminare.
Hanno i tacchi di gomma.

Calze

Le calze sono lunghe e colorate.


Sono calze di cotone.

Cintura

La cintura è di pelle marrone.

Borsa

La borsa è di pelle.
La borsa è marrone.

Scheda vocaboli – pag. 1


Occhiali da vista

Questi occhiali servono per vedere meglio.


Gli occhiali sono neri.

Gli occhiali da sole.

Quando il sole è forte, metto questi occhiali.


Questi occhiali sono di metallo.

Cappello

Questo è un cappello da uomo grigio.


È un cappello di lana.

Cappotto da donna

Questo è un cappotto da donna.


È verde ed è di lana.
È caldo e va bene per l’inverno.

Il cappotto da uomo

Questo è un cappotto da uomo.


È marrone ed è di lana.
Anche questo cappotto è caldo e va bene per
l’inverno.

Giacca

Questa giacca è blu, è di lana ed è molto calda.

Scheda vocaboli – pag. 2


Giubbotto di pelle

Questo è un giubbotto sportivo di pelle nera.

Giubbotto di cotone

Questo è un giubbotto di cotone verde.


Ha le tasche con le zip.

Completo da uomo

Questo completo è composto da una giacca e da


un paio di pantaloni.
E’ un completo di cotone nero.

Camicia da uomo

Questa è una camicia di cotone.


È azzurra e ha le maniche lunghe.

Camicetta da donna

Questa è una camicetta di lino.


È viola e ha le maniche corte.

L’impermeabile

L’impermeabile è beige.
Metto l’impermeabile quando piove.

Scheda vocaboli – pag. 3


I jeans

I jeans sono dei pantaloni di cotone.


Sono pratici e sportivi.

La gonna

Questa gonna è di cotone.


Ha un disegno a fiori colorati.

Vestito da sera

Questo è un vestito elegante per occasioni


speciali.
È di seta nera.

Maglione a “v”

Questo è un maglione di lana.


Ha lo scollo a “v”.
È nero ed è di lana.

Maglione a “girocollo”

Questo è un maglione di lana.


È un maglione a “girocollo”
È grigio ed è di lana.

Maglione a “collo alto”

Questo è un maglione di lana.


È un maglione a “collo alto”
È grigio chiaro ed è di lana.

Scheda vocaboli – pag. 4


Sciarpa

La sciarpa è di lana fucsia. È calda, va molto


bene quando fa freddo.

Maglietta

Questa maglietta è di cotone.


È fresca e va bene per l’estate.
È grigia e blu.

Pantaloncini

Questi pantaloni sono corti e vanno bene per


l’estate.
Sono di cotone beige.

Materiali
Cotone Il cotone è una fibra naturale. Si usa soprattutto per abiti estivi.
Lino Anche il lino è una fibra naturale, molto fresca, adatta per abiti estivi.
Lana La lana è una fibra naturale molto calda che si ricava dal pelo delle pecore. Gli
abiti di lana sono molto caldi e quindi vanno bene per l’inverno.
Pelle La pelle si ricava dagli animali e serve a fare scarpe, cinture e altri accessori.
Gomma La gomma può essere naturale o sintetica ed è molto elastica. È usata anche per
fabbricare accessori e i tacchi delle scarpe da ginnastica.
La preposizione di usata per specificare i materiali
La preposizione di viene usata per specificare il materiale del quale è fatto un oggetto:
es. La maglietta di cotone – Il maglione di lana – Le scarpe di pelle
Anche la preposizione in può essere usata con la stessa funzione, ma ha un tono un po’ più formale:
es. La maglietta in cotone – Il maglione in lana – Le scarpe in pelle
La preposizione da usata per specificare l’uso di un oggetto
La preposizione da serve anche a specificare l’uso di un oggetto.
es. Scarpe da ginnastica = scarpe che si usano per fare ginnastica
es. Occhiali da vista = occhiali che si usano per vedere meglio

Ricordate…
Il genere dei nomi
In italiano, i nomi maschili in genere terminano in “o” ed hanno il plurale in “i”:
es. il tavolo > i tavoli – il telefono > i telefoni
I nomi femminili in genere terminano in “a” ed hanno il plurale in “e”:
es. la sedia >le sedie– la mamma >le mamme
Scheda vocaboli – pag. 5
Tuttavia, ci sono nomi che finiscono in “e” e che possono essere maschili o femminili. Questi nomi
hanno il plurale in “i”.

Per distinguere il genere, fate attenzione all’articolo:

es. la carne > le carni – il cane >i cani


es. la parete > le pareti – il parente >i parenti

Aggettivi
In italiano, gli aggettivi hanno in genere 4 terminazioni:
“o” per il maschile singolare e “i” per il maschile plurale
“a” per il femminile singolare e “e” per il femminile plurale:
es. il tavolo è largo >i tavoli sono larghi – il telefono è nero > i telefoni sono neri
es. la sedia è bianca >le sedie sono bianche – la mamma è brava > le mamme sono brave

Come per i nomi, ci sono aggettivi che terminano in “e”, con plurale in “i” e che possono essere usati per
il maschile e per il femminile:

la scarpa è marrone > le scarpe sono marroni – la casa è grande > le case sono grandi
l’esercizio è importante > gli esercizi sono importanti

Alcuni aggettivi invariabili


Alcuni aggettivi relativi ai colori sono invariabili: non cambiano al maschile e al femminile, singolare e
plurale. Fra questi:
beige es. Un vestito beige > dei vestiti beige
blu es. Una maglietta blu > delle magliette blu
rosa es. Una camicetta rosa > delle camicette rosa
viola es. Una sciarpa viola > delle sciarpe viola
lilla es. Una giacca lilla > delle giacche lilla
cachi (o kaki) es. Un cappello cachi > dei cappelli cachi
fucsia es. Un maglione fucsia > dei maglioni fucsia

Scheda vocaboli – pag. 6

Potrebbero piacerti anche