Se intendi condividere questo libro con un’altra persona, ti chiediamo cortesemente di scaricare una copia a
pagamento per ciascuna delle persone a cui lo vuoi destinare. Se stai leggendo questo libro e non lo hai
acquistato, ti chiediamo, se ti piace, di acquistarne anche una copia a pagamento, al fine di poterci permettere
di far crescere il nostro lavoro e di offrirti sempre più titoli e una qualità sempre maggiore. Grazie per il tuo
aiuto e per aver rispettato il lavoro dell’autore e dell’editore di questo libro.
L’autore di questo libro non dispensa consigli medici né prescrive l’uso di alcuna tecnica come forma di
trattamento per problemi fisici e medici senza il parere di un medico, direttamente o indirettamente.
L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarvi nella
vostra ricerca del benessere. Nel caso in cui usaste le informazioni contenute in questo libro per voi stessi, che
è un vostro diritto, l’autore e l’editore non si assumono alcuna responsabilità delle vostre azioni.
YouTube
www.area51editore.com
www.area51editore.com/blog
EDWARD WALKER
(Rhonda Byrne)
PROGRAMMA LA TUA MENTE PER L’ABBONDANZA
“La velocità del tuo successo è limitata solo dalla tua dedizione e dalla tua perseveranza”
(Nathan W. Morris)
Per zittire la tua voce negativa interiore, sostituisci quei pensieri e convinzioni negativi con
pensieri e convinzioni sani e potenzianti.
Ecco perché le persone di successo e che hanno saputo creare ricchezza hanno l'abitudine di
mantenere solo pensieri e credenze su se stesse che le aiutano a guadagnare soldi e a
raggiungere i loro obiettivi.
La maggior parte delle persone tende ad annegare la mente in conversazioni interiori negative
come meccanismo di difesa. Hanno paura di tentare anche a causa del disagio mentale che
deriva dall'affrontare ciò che è poco familiare o sconosciuto.
Avere successo è sicuramente un obiettivo raggiungibile da tutti, ma ottenerlo significa sfidare i
propri limiti personali, e la sfida può essere anche spiacevole.
La Legge di Attrazione funziona in modo che il tuo mondo esteriore (cioè le tue circostanze) sia
il risultato del tuo mondo interiore (cioè i tuoi pensieri e credenze). L'errore comune è quello di
presumere che la realtà venga prima della credenza – ma la verità è completamente l’opposto!
Per avere il tipo di realtà che desideri, i tuoi pensieri e le tue convinzioni devono creare lo
spazio affinché quella realtà possa esistere.
Le persone che semplicemente reagiscono alle circostanze spesso lasciano crollare il loro
mondo interiore quando succede qualcosa di negativo. Le persone che hanno raggiunto
ricchezza e successo (in modo meritato, naturalmente!), pensano e agiscono nella direzione
diametralmente opposta.
Prima creano pensieri positivi dal loro mondo interiore, in modo che si manifestino nel mondo
esterno.
Questo è il motivo per cui le persone di successo hanno il coraggio e la forza letteralmente di
sfondare i loro problemi.
Sono così carichi dal potere delle loro credenze che a loro non importa il fastidioso processo di
rompere le barriere dei loro limiti e andare dietro ai loro sogni. Si potrebbe perfino dire che
abbracciano le difficoltà perché capiscono che esse sono parte della loro evoluzione come
persone.
Sanno che il dolore della crescita non durerà per sempre e hanno una fede assoluta nel fatto
che supereranno ogni difficile fase e che oltre ci sarà senza dubbio ciò a cui anelano: successo
riconosciuto e abbondanza illimitata.
STRATEGIA N.3
Cambia i tuoi pensieri e le tue parole
Chi sono le persone intorno a te, ora, in questo mondo che vuoi realizzare? In che tipo di casa
vivi nel mondo della tua immaginazione? Che auto stai guidando? Quanti soldi ci sono nel tuo
conto in banca? Quali esperienze hai con il tuo partner, la tua famiglia e i tuoi amici?
Dipingi un’immagine vivida nella tua mente e lascia che questo ispiri le tue
affermazioni. Inoltre, pensa ai valori che vivi. Cosa ti tira fuori dal letto e cosa vuoi raggiungere
nella vita? Qual è la tua vera passione? Come usi i tuoi talenti per aiutare le persone e
aggiungere valore alle loro vite (e al mondo)?
Scrivili, se necessario. Crea una lista in modo da poterla includere nelle affermazioni e nutrila
nel tuo subconscio.
Quando coltiverai l'abitudine di dire queste affermazioni pochi minuti al giorno, farai diventare
questa azione parte del tuo sistema di guida interno. In questo modo, la tua mente e il tuo corpo
lavoreranno insieme per rendere queste affermazioni realtà, anche se coscientemente non ne sei
consapevole.
Vorrei anche aggiungere che dovresti evitare di circondarti di persone negative. Come il grande
formatore Jim Rohn ha detto una volta, tu sei la media dei tuoi cinque amici. Quindi devi
trovare persone che abbiano loro stesse una energia positiva e possano ispirarti all'azione.
STRATEGIA N.4
Riprogrammati con l’autopinosi
Sapevi che puoi anche usare l'autoipnosi per ottenere risultati più rapidi con la
riprogrammazione mentale?
Se ripetere affermazioni è sicuramente un potente passo nella giusta direzione, l’autoipnosi
rende il processo ancora più efficace.
Con l’autoipnosi, entri in uno stato rilassato che ti consente di penetrare nel tuo subconscio più
profondo e assorbire credenze positive molto più velocemente.
Immagina se tu possedessi già gli stessi schemi di pensiero e la stessa mentalità di un
milionario. Pensa a cosa potresti fare con quel potere – soprattutto i soldi che potresti fare. La
verità è che hai già quell'abilità dentro di te, è solo questione di trovare il modo migliore per
risvegliarla.
Questo è il motivo per cui l’autoipnosi funziona così bene: perché aggira la naturale resistenza
della mente alle nuove idee e le pianta in essa come un seme.
Potrebbe non sembrare che le cose all’inizio cambino, ma quei pensieri profondamente
radicati fioriranno in modi che non avresti neppure potuto immaginare.
L’autoipnosi infatti non ti fornisce suggestioni, piuttosto ti fornisce istruzioni in codice per dirti
esattamente cosa fare e permetterti di eseguire il tuo piano perfettamente.
È quasi come scambiare il cervello con Bill Gates o Warren Buffet!
Prova l’autoipnosi per impiantare in te il mindset dell’abbondanza e ti accorgerai ben presto
direttamente degli straordinari risultati che otterrai.
IL CODICE DELLA RICCHEZZA VERA
Nella società odierna, il successo è spesso misurato dalla ricchezza e la ricchezza è misurata dal
livello di lusso che una persona si può permettere – che viene interpretato come riflesso del suo
status sociale. Vestire abiti griffati, guidare supermacchine e vivere in case lussuose sono i
requisiti che a livello sociale identificano una persona che ha raggiunto i più alti gradini di
successo. Per questo motivo, la felicità è sempre erroneamente equiparata all’essere ricchi.
Qui imparerai il codice della ricchezza vera. La ricchezza vera è uno stato di contentezza. È solo
in questo stato che sarai in grado di aprirti alle benedizioni del mondo e, di conseguenza, a
raggiungere i tuoi obiettivi e le tue aspirazioni. Non si tratta di affermare o negare i soldi: si
tratta di capire che cosa significa essere ricchi. Che cosa significa per te, cioè che cosa ti fa
sentire veramente ricco – che cosa ti fa raggiungere e restare nello stato di contentezza che
identifica la vera abbondanza.
Questa a tutti gli effetti è una guida passo passo che ti aiuterà a capire cosa significa veramente
“ricchezza” e quale ricchezza veramente tu vuoi, e di conseguenza che ti accompagnerà nella
realizzazione una vita più piena. Alla fine di questo percorso introduttivo sono certo che la tua
prospettiva sulla ricchezza sarà cambiata. Meno ansia di far soldi (con la paura di perderli), più
sicurezza nel raggiungere i tuoi obiettivi, più esattezza nel sapere cosa vuoi per realizzare una
vita di benessere, pienezza, felicità, abbondanza. La vera ricchezza. La ricchezza vera.
PRIMO PASSO. Coltiva la ricchezza vera
“La ricchezza non è qualcosa che acquisiamo, è qualcosa su cui ci sintonizziamo.” (Wayne
Dyre)
Essere ricchi significa essere contenti, nello spirito, nella mente e nel corpo. È necessario essere
consapevoli di avere abbondantemente oltre ciò che i nostri semplici occhi possono vedere.
Diventiamo allora prima di tutto consapevoli di ciò che costituisce l’essenza della prosperità.
Ognuno di noi è motivato da una serie standard di bisogni che, se sono carenti, ci faranno
sentire svuotati o poveri nella vita. Tutto, dal modo in cui ci comportiamo alla ragione per cui
amiamo, è dovuto a queste esigenze. Lo psicologo Abraham Maslow è stato il primo ad aver
strutturato in modo coerente e progressivo questi bisogni. Il suo modello è piramidale, e in
questa piramide – dal basso verso l’alto – si sviluppano gli 8 bisogni fondamentali, suddivisi in
due grandi categorie:
1. Bisogni di carenza
2. Bisogni di crescita
Osserviamoli più da vicino, tenendo a mente un altro concetto fondamentale: ogni bisogno
implica la motivazione al soddisfacimento del bisogno stesso. Siamo motivati a realizzare i
nostri obiettivi sulla base dei nostri bisogni.
1. Bisogni fisiologici
Il bisogno di base di ogni essere vivente come cibo, calore, riparo, sesso, acqua e aria. Sono gli
ingredienti-chiave di cui abbiamo bisogno per sopravvivere al livello più elementare. Senza aver
soddisfatto questi bisogni, non possiamo concentrarci su nient’altro. Soddisfare per prima cosa
i bisogni fisiologici è l’unico modo in cui possiamo essere a nostro agio e prosperare nel nostro
ambiente.
2. Bisogni di sicurezza
Quando i nostri bisogni fisiologici sono soddisfatti, è il nostro istinto primordiale a motivarci a
cercare sicurezza. Dobbiamo stare lontani da un pericolo imminente, vivere in un ambiente
confortevole in cui vi sia almeno un certo senso di ordine e di familiarità. Senza la soddisfazione
di questi bisogni, resteremmo costantemente in uno stato di paranoia e di ansia.
3. Bisogni di appartenenza
Gli esseri umani sono creature sociali. Metti chiunque da solo su un’isola deserta, e in pochi
giorni l’irrequietezza comincerà a farsi sentire. Siamo stati creati per cercare relazioni basate
sulle emozioni, come l’amicizia, l’intimità sessuale e i legami familiari. Dalle istituzioni
educative alle imprese ai nostri stessi quartieri, essere socievoli è il fondamento del mondo
stesso in cui viviamo. Una mancanza di questo bisogno può causare emozioni sociali negative e
squilibri psicologici e comportamentali.
4. Bisogni di autostima
La considerazione e il rispetto sono apprezzati da tutti. Considerare e rispettare tutti (inclusi
noi stessi), e ricevere considerazione e rispetto da tutti, è il quarto bisogno di base. Dato che
abbiamo creato interazioni e relazioni sociali, ora cerchiamo costantemente l’allineamento con
il mondo che ci circonda. Quanto più affermiamo il nostro comportamento a livello sociale,
tanto più accettiamo, rispettiamo e valorizziamo noi stessi.
Quando i bisogni di base sono soddisfatti, possiamo iniziare a concentrarci sui bisogni di
crescita che riguardano l’ambito cognitivo, estetico, dell’autorealizzazione e dell’auto-
trascendenza. Più questi bisogni accrescitivi sono soddisfatti, più completi diventiamo.
Appartengono a questa categoria i seguenti 4 bisogni, con le relative motivazioni che ci
spingono al soddisfacimento dei medesimi.
1. Bisogni cognitivi
Fin da giovani, sentiamo un desiderio di conoscenza. Vogliamo esplorare, imparare e capire il
mondo che ci circonda. Questo è il modo in cui cresciamo intellettualmente e ciò dà un senso al
nostro ambiente naturale. In caso contrario, se non soddisfiamo cioè questi bisogni di
conoscenza, ci sentiremo persi e confusi. Ciò ostacolerà ulteriormente il processo di
autorealizzazione, portandoci a una crisi di identità.
2. Bisogni estetici
Gli esseri umani hanno bisogno di vedere la bellezza e di sperimentare ambienti esteticamente
piacevoli per rinvigorirsi. L’appagamento di questi bisogni ci permette di sviluppare una
sensazione di intimità con la natura e con tutto ciò che ci circonda.
3. Bisogni di auto-realizzazione
Questo tipo di bisogni deriva dal nostro desiderio inconscio di diventare le migliori versioni di
noi stessi. Ci motiva a lottare per le nostre passioni. Man mano che miglioriamo, vediamo più
positivamente il futuro e ci sentiamo capaci di motivare e guidare le generazioni future.
4. Bisogni di auto-trascendenza
Noti anche come bisogni spirituali, questo tipo di bisogni ci permette di aspirare, attraverso il
canale della nostra esistenza materiale, al raggiungimento di una sfera “altra”, che trascende
ogni livello materiale e che costituisce la nostra vera completezza e felicità. È un bisogno che si
può raggiungere soltanto se tutti i precedenti sono completamente realizzati, o perlomeno
garantiti, sicuri e in equilibrio.
Sviluppare ricchezza con gli 8 bisogni fondamentali
Con gli 8 bisogni fondamentali di Abraham Maslow in mente, possiamo guardare dentro di noi
per vedere su quali aspetti possiamo lavorare. Ricorda, essere ricchi significa essere in grado di
arrivare a soddisfare il bisogno finale di auto-trascendenza.
Chiedi a te stesso:
Ho cibo, acqua e aria? (Bisogni fisiologici). Se la risposta è sì, allora sei fisiologicamente
ricco.
Avrò un tetto sopra la testa stasera? (Bisogni di sicurezza). Se la risposta è sì, allora sei
ricco in sicurezza.
Ho delle persone che mi vogliono bene? (Bisogni di appartenenza). Se la risposta è sì, sei
socialmente ricco.
Vivo in un luogo dove le libertà delle persone sono tutelate e dove ho l’opportunità di
svolgere tutte le attività che sono in grado di intraprendere per realizzarmi? (Bisogno di
autostima). Se la risposta è sì, sei ricco nell’autostima.
Se hai risposto sì a tutte e quattro le domande precedenti, allora significa che sei già
sufficientemente ricco per aver appagati i bisogni primari. Hai tutto il necessario per
sopravvivere al livello più elementare. Con questi bisogni preliminari soddisfatti, i restanti
quattro diventano i tuoi veri obiettivi di ricchezza. Ciò ti permette di spostare le tue motivazioni
nella vita verso le tue passioni e il tuo miglioramento personale. Questo soddisfa i tuoi bisogni
cognitivi e di auto-realizzazione.
Hai notato come la prospettiva si rovescia? La ricchezza non consiste più in uno status esterno
ma in una realtà interna. Tu sei ricco quando sei realizzato, appagato, quando raggiungi il
meglio che puoi diventare. Ed è ovvio che questo non esclude, ma anzi include, il miglioramento
delle condizioni economiche e il raggiungimento di una vita economicamente florida.
Ma la ricchezza materiale in questa prospettiva assume un ruolo completamente nuovo: non
costituisce il fine della tua vita ma uno dei mezzi che ti permettono di raggiungere il tuo vero
fine, la tua ricchezza vera: la tua auto-realizzazione.
“Le cose più piacevoli del mondo sono i pensieri piacevoli, e la grande arte della vita è avere il
maggior numero possibile di pensieri piacevoli.” (Michel De Montaigne)
Immagina questo.
Un uomo di nome Ryan è sdraiato sul suo letto. Sono le tre del mattino. Ryan chiude gli occhi,
sperando di riposare il più possibile. Il lavoro è alle otto del giorno successivo. Il suo ultimo
pensiero per la notte è che sarà in ritardo. I suoi occhi si aprono di nuovo e guardano
immediatamente l’orologio. Sono le 8.30 del mattino. “Sono in ritardo. La mia giornata è
rovinata!” pensa tra sé. Dopo aver capovolto i cassetti, decide di infilare calzini diversi. In fretta,
prova a correre al lavoro. Comincia a piovere forte. Tutti i semafori sembrano diventare rossi
proprio mentre si avvicina. Alla fine trova un parcheggio. Il capo chiama senza sosta mentre
parcheggia. Distratto e di fretta, urta accidentalmente l’auto contro un lampione vicino.
Perché gli accadono tutte queste cose brutte in sequenza?
Risposta: perché i suoi pensieri sono rimasti negativi per tutto il tempo.
Tutti noi abbiamo vissuto nella nostra vita almeno una situazione simile a quella di Ryan. Le
cose iniziano ad andare storte, e la nostra reazione e i nostri pensieri sono tali che le fanno
andare ancora più storte.
Per questo è imperativo che rimaniamo sempre positivi, indipendentemente dalla circostanza
in cui ci troviamo.
La negatività attrae eventi sfortunati e la positività offre opportunità. Nella vicenda di Ryan,
c’erano così tanti pensieri e azioni negativi che hanno portato al risultato complessivo. Invece di
guardare in avanti, alle opportunità che un nuovo giorno gli avrebbe portato, Ryan si è
inconsciamente preparato per la miseria. Con l’aspettativa di svegliarsi stanco, è entrato in lotta
con se stesso cercando a tutti i costi di dormire, e così ha dormito troppo. Ha reagito a questo
con il pensiero premonitore che la sua giornata sarebbe stata un disastro. E inevitabilmente
ogni sua azione lo ha portato, consciamente e soprattutto inconsciamente, a realizzare quella
profezia che lui stesso si è impresso in mente.
Ogni effetto è sempre il risultato della mescolanza dell’evento stesso e della nostra reazione
nei suoi confronti. E la nostra reazione contribuisce al massimo grado al risultato finale.
Uno stile di vita di positività porta a risultati più positivi, e viceversa. Il modo in cui reagiamo
agli eventi nella nostra vita determina il nostro risultato finale che a sua volta porta a più eventi
in relazione al risultato. È un ciclo ininterrotto, per questo è fondamentale adottare strategie
positive nella nostra vita.
Ecco alcuni metodi efficaci per migliorare la tua positività.
3. Reagisci positivamente
A volte, la vita ci mette in situazioni difficili. Le persone possono essere scortesi con noi per
tutto il giorno. Tuttavia, è sempre importante avere una mente chiara. Il fuoco non spegne il
fuoco. Quando ti trovi in situazioni infuocate, resta sempre calmo e spegnile con l’acqua della
tua reazione quieta. Se reagiamo gentilmente, ciò si riflette necessariamente nella nostra vita e,
coni il tempo, anche le altre persone intorno a noi saranno portate a restituirci lo stesso
atteggiamento. Questo crea un ambiente positivo intorno a noi e consente al ciclo di positività di
continuare a scorrere.
1. Pensa tutti gli aspetti della tua giornata che ti hanno reso felice, e riempi la tua mente di
essi.
2. Pensa a tutti gli aspetti della tua vita attuale che ti rendono felice, e riempi la tua mente di
essi.
3. Se domani fosse il giorno perfetto, come sarebbe? Pensaci e riempi la tua mente del tuo
giorno perfetto.
4. Impegnati per domani a reagire senza ansia né negatività, e a lasciare che gli eventi
intorno a te si svolgano lentamente, senza fretta.
5. Chiudi gli occhi e riempi la tua mente di questo ultimo pensiero: qualunque cosa domani
accada ti porterà sempre un po’ più vicino al tuo obiettivo di successo, ricchezza,
realizzazione.
TERZO PASSO. Conserva la ricchezza vera
La ricchezza è una cosa divertente. Tutti siamo benedetti dall’abbondanza. Guarda i bambini
piccoli e osserva come sono sempre così gioviali, spensierati e soprattutto felici. Osserva invece
gli adulti e nota come sembri proprio che questa gioia infantile si sia sbiadita con l’età. Si dice
che i bambini ridano più di 88 volte al giorno, mentre gli adulti lo facciano soltanto 18 volte.
Con il passare del tempo, siamo sempre più esposti a fattori che limitano la nostra capacità di
attrarre abbondanza. Invece di seguire la nostra chiamata naturale, siamo costretti a seguire e
ad aderire all’immagine della società e alla pressione degli altri.
Il magnate e il pescatore
Una favola brasiliana ci aiuta a capire meglio cosa significa realizzare e conservare la ricchezza
vera.
C’era una volta un ricco magnate che stava facendo un viaggio in Brasile. Le sue attività stavano
andando incredibilmente bene. Aveva la sua collezione di macchine di lusso, impiegati che
avrebbero fatto qualsiasi cosa per essere riconosciuti da lui, e abbastanza denaro per andare in
pensione e vivere da nababbo in qualunque momento volesse.
Anche con tutte le ricchezze, questo magnate sentiva un certo vuoto nel profondo del suo
cuore. Aveva passato tutta la vita a lavorare al suo impero economico, ma non riusciva ancora a
trovare la felicità. Fu allora che decise di prendersi una pausa dal lavoro e intraprendere un
viaggio di ricerca dell’anima attraverso le terre sconosciute del Brasile. Voleva disperatamente
imparare come gli abitanti dei villaggi più poveri potessero essere felici anche vivendo in
povertà.
Dopo alcuni giorni di viaggio, arrivò a Icaraizinho, un piccolo villaggio di pescatori nel nord del
Brasile. Si fermò a osservare un pescatore locale che remava verso riva dopo aver catturato
alcuni grossi pesci. Il magnate restò colpito dal ricco pescato. Anche in quel momento, la sua
mente sempre centrata sul fare soldi stava creando nuovi modi per guadagnare denaro.
Il magnate si avvicinò al pescatore e instaurò con lui questo dialogo.
Il magnate era sbalordito. Il pescatore aveva così tante opportunità di cambiare il suo stile di
vita e diventare ricco come lui. Sentiva che il destino lo aveva portato lì; sentiva che la sua
chiamata era quella di aiutare questo pescatore a fare più soldi. Forse era questa la sua strada
verso la felicità!
Magnate: E dopo, potrai vivere come un re nella tua stessa casa, e quando sarà il momento
giusto, ti quoterai in borsa e allora diventerai straricco.
Pescatore: E dopo?
Magnate: E dopo, potrai finalmente andare in pensione, trasferirti in una casa vicino al
villaggio di pescatori, svegliarti presto al mattino, pescare qualche pesce, poi tornare a casa a
giocare con i nipotini, farti un bel sonnellino pomeridiano con tua moglie, e quando arriverà
sera, potrai unirti ai tuoi amici per bere qualcosa, suonare la chitarra, cantare e ballare tutta
la notte!
Pescatore: Ma non è quello che sto facendo ora?
Fu allora che il magnate si rese conto di quanto avesse sprecato la sua vita vivendo come un
pazzo.
La lezione
Siamo anche noi simili al magnate. Spesso abbiamo già tutto ciò di cui abbiamo bisogno nella
vita, ma nella nostra ricerca di avere sempre di più, diventiamo meno ricchi. Il pescatore,
invece, rimane fedele alla sua chiamata e riesce a vedere oltre il velo dell’illusione che annebbia
la maggior parte delle persone. Sa cosa ama e sa di avere tutto ciò di cui ha bisogno nella vita.
Come vedi, conservare la ricchezza è semplice: basta conoscere che cos’è la ricchezza vera.
È tempo di ridisegnare le nostre vite e renderle semplici.
Vuoi capire la ricchezza vera nella tua vita? Vuoi coltivarla, svilupparla, conservarla? Mettiti
alla prova con questo esercizio.
1. Scrivi una lista dei primi dieci attributi che vedi in te stesso ora. Possono essere sia positivi
che negativi e riguardare il tuo carattere, i tuoi comportamenti, le tue percezioni.
2. Scrivi una seconda lista, con le cose che ti fanno sentire ricco. Sii specifico. Potrebbero
riguardare sia il possedere oggetti ma anche apprendere nuove abilità, possedere
equilibrio emotivo, essere felice, sereno e appagato.
3. Scrivi “Ricchezza” di fianco agli attributi che hai indicato che ti aiutano a realizzare la
condizione di ricchezza.
4. Scrivi una terza lista dove indichi quali attributi ti mancano per raggiungere i tuoi obiettivi
di ricchezza.
5. Scrivi una quarta lista e segna tutte le azioni che in una giornata contribuiscono a
permetterti di raggiungere i tuoi obiettivi di ricchezza.
6. Scrivi una quinta lista e segna tutte le azioni che in una giornata ti impediscono di
raggiungere i tuoi obiettivi di ricchezza.
7. Scrivi una sesta lista dove indichi le persone che hanno maggiore influenza positiva su di
te o che in un modo o in un altro senti che contribuiscono a incrementare la tua positività.
8. Scrivi una settima lista dove indichi le persone che hanno maggiore influenza negativa su
di te o che in un modo o in un altro senti che contribuiscono a incrementare ostacoli e
negatività.
9. Sulla base delle 7 liste che hai scritto, impegnati ogni giorno a: a. Valorizzare le cose che ti
fanno sentire ricco e aumentarle in quantità e qualità; b. Apprezzare e rafforzare i tuoi
attributi di ricchezza; c. Cercare di sviluppare gli attributi che ti mancano; d. Apprezzare e
rafforzare le azioni che contribuiscono a permetterti di raggiungere i tuoi obiettivi di
ricchezza; e. Cercare di evitare le azioni che ti impediscono di raggiungere i tuoi obiettivi di
ricchezza; f. Frequentare maggiormente le persone che hanno maggiore influenza positiva
su di te o che in un modo o in un altro senti che contribuiscono a incrementare la tua
positività; g. Evitare di frequentare o ridurre la frequentazione delle persone che hanno
maggiore influenza negativa su di te o che in un modo o in un altro senti che
contribuiscono a incrementare ostacoli e negatività.
Bene, ora hai tutte le conoscenze di cui hai bisogno per coltivare, sviluppare e conservare la
ricchezza vera. Se praticati costantemente, questi tre passi ti apriranno a un vero mondo di
abbondanza.
Ricorda, la ricchezza vera è uno stato mentale. Solo coloro che sono in grado di essere
abbondantemente contenti lo sperimenteranno. E una volta che un individuo raggiunge questo
stato di ricchezza può disegnare per sé una vita di abbondanza e positività.
Tutto è possibile se impari a guardare dentro di te e a scoprire quanto sia incredibile il tuo
potere di creare la tua migliore vita.
Trovi tutti i podcast anche sul nostro sito
CLICCA O FAI TOUCH QUI
Nel nostro catalogo trovi anche
Nel nostro catalogo trovi anche
Nel nostro catalogo trovi anche
Nel nostro catalogo trovi anche
Nel nostro catalogo trovi anche
Nel nostro catalogo trovi anche
Nel nostro catalogo trovi anche