Sei sulla pagina 1di 19

unità Le tabelle

1 e i grafici
partiamo dalla realtà
Diversi siti web dedicati alle previsioni meteorologiche riportano
le temperature registrate nelle varie località nel corso degli anni.
Si parla di temperature medie, ricavate considerando in un cer-
to periodo, per esempio un mese, tutte le temperature giornaliere.
Questi dati possono essere proposti in forma di tabella, oppure
di grafico, o entrambe le cose.

Osserva la seguente immagine.


Anche senza troppe spiegazioni puoi ricavare da questo “oggetto strano” alcu-
ne informazioni, leggendo attentamente il titolo ed esaminando la “legenda”,
cioè le informazioni associate ai colori utilizzati nel grafico.

temperature medie mensili nella città di genova


30 2011
2012
25 2013
2014
20 2015


2016
15

I
Germania
l primo giorno di scuola i 25 alunni della 1a H incontrano Altro Francia
13%
17% 12%
i loro insegnanti. I professori pongono ai ragazzi alcune Cina 10
Stati Uniti
3% 6%
domande per poterli conoscere e per fare in modo che
anche gli studenti si conoscano meglio tra di loro. Spagna 5
6%
Le domande sono proprio quelle che anche voi state sen-
Regno Unito 0
tendo in questi primi giorni della vostra nuova esperienza Asia 5%
scolastica: tutti vi chiederanno da quale scuola provenite, (escluso

zo

no

io

to

e
ai

ril

gi

br

br

br

br
ra

gl

os
ar

ug
nn

ag
Cina) Altri Paesi UE Svizzera

to

m
ap

lu
bb

ag
m

gi
l’insegnante di Italiano forse vorrà sapere quanti libri avete

ot
te

ve

ce
m
ge

fe
11% 22% 5%

no

di
se
letto durante l’estate, il professore di Tecnologia vi chie-
derà probabilmente se avete il computer a casa e quali a. Che cosa rappresenta l’immagine? Qual è il suo scopo?
programmi conoscete. b. In quale mese e in quale anno si è registrata
Lorenzo chiede agli insegnanti se sia possibile rappresentare in la temperatura media maggiore?
qualche modo le risposte che lui e i suoi nuovi compagni stanno c. Nel 2015, in quale mese si è registrata
ripetendo. La professoressa di Matematica suggerisce allora di ini-
CONTENUTI la temperatura più bassa?
DIGITALI d. Qual è stata la temperatura media nel mese di
ziare subito a “lavorare” con un metodo matematico, che permet-
terà di raccogliere i dati per poi rappresentarli graficamente. Que- Applicazioni settembre del 2014?
sta parte della Matematica è importante perché la si può incontrare con foglio elettronico e. In quali anni, nel mese di dicembre, si è registrata
Generazione verifiche la stessa temperatura media?
molto spesso in altre situazioni (in Geografia, Storia, Scienze, sui
con MyTest
giornali, nelle indagini statistiche…).

10 11

010_047_ARITMETICA_1_U01.indd 10-11 09/11/17 10:51


1 Le tabelle e i grafici

PROVIAMO INSIEME

1 Raccolta e organizzazione dei dati 1 Completa la seguente tabella con le informazioni raccolte tra i tuoi compagni di classe.

Quando si svolge un’indagine per studiare un fenomeno, si ottengono i dati attra- Mezzi di trasporto utilizzati dagli alunni per recarsi a scuola
verso vari metodi, quali per esempio domande, interviste, questionari… In questa Mezzo di trasporto Numero di alunni
fase è importante raccogliere i dati in modo completo e ordinato, raggruppandoli Autobus/pullman o altri mezzi pubblici
con chiarezza per poterli utilizzare in seguito nella costruzione dei grafici.
Lo strumento che ci aiuta in questa fase è la tabella di frequenza. Automobile

Bicicletta
La tabella di frequenza a entrata semplice
Una tabella è uno strumento per presentare dati in modo ordinato e schema- A piedi
tico. La tabella a entrata semplice (il termine “entrata” viene dall’inglese e
significa voce o annotazione) è caratterizzata da due colonne (o due righe) prin- Quali sono la modalità e le frequenze, nell’indagine?
cipali: I mezzi di trasporto; il numero di alunni che utilizzano un tipo di trasporto.
.. la prima riporta la modalità del carattere, cioè le caratteristiche dell’ele-
2 Costruisci una tabella a entrata semplice in cui la modalità è data dalle materie di studio della tua
mento che stiamo studiando (per esempio, in un’indagine scolastica, il colo-
re dei capelli, il nome della scuola di provenienza ecc.); classe e le frequenze dal numero di ore di ogni materia in una settimana.
.. la seconda contiene le frequenze, cioè il numero di volte che una moda-
lità si presenta in un’indagine (per esempio, quanti alunni hanno risposto 3 ESERCIZIO GUIDATO
di avere i capelli biondi, neri, … o quanti provengono da una determinata Completa la seguente tabella, scrivendo per ogni lettera della frase di Albert Einstein, riportata
scuola ecc.). qui sotto, la sua frequenza. Le lettere accentate vanno contate insieme a quelle non accentate.

ESEMPIO “Non preoccuparti delle difficoltà che incontri in matematica, ti posso assicurare che le mie sono
ancora più grosse.”
Nella classe 1a H, svolgendo un’indagine sui 25 alunni, abbiamo scoperto che
essi provengono da 6 scuole primarie della zona:
..8 provengono dalla scuola Rodari; ..1 proviene dalla scuola Da Vinci; Lettere
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z
..5 provengono dalla scuola Pascoli; ..2 provengono dalla scuola Manzoni; alfabeto

..5 provengono dalla scuola De Amicis; ..4 provengono dalla scuola Masih. Numero
di lettere
9 0 9 2 10 2 1 2 11 4 3 7 10 4 0 7 7 6 3 0 0

Costruiamo con queste informazioni una tabella a entrata semplice: nella prima
colonna inseriamo la modalità del carattere (cioè i nomi delle scuole), nella se-
conda le frequenze (cioè il numero degli alunni provenienti da ciascuna scuola).
4 Nella seguente tabella sono raccolti i dati relativi Età degli atleti delle squadre di pallamano
all’età dei componenti delle squadre di pallamano
Modalità: Frequenze:
del settore giovanile di una società. Rispondi alle
Titolo della tabella età degli atleti numero di atleti
seguenti domande.
Nel titolo della tabella si evidenzia qual è 10 9
l'indagine che si sta effettuando a. Quanti atleti hanno 13 anni?  13 
11 3
b. Qual è la frequenza degli atleti di età 11
12
Scuola di provenienza degli alunni di 1a H inferiore a 15?  39 
13 13
riga di intestazione Nome della scuola Numero di alunni c. E quella degli atleti di età superiore a 13?  36 
Rodari 8 14 3
d. Quanti sono in totale gli atleti delle 15 8
In ogni riga si individua Pascoli 5 squadre del settore giovanile?  72 
il numero degli alunni De Amicis 5 16 8
che proviene da una 17 5
determinata scuola
Da Vinci 1
Manzoni 2 18 2
Masih 4 19 8
modalità 20 2
colonne frequenze
del carattere

Esercizi a pag. 26
12 13

010_047_ARITMETICA_1_U01.indd 12-13 09/11/17 10:51


1 Le tabelle e i grafici

La tabeLLa di fRequenza a doppia entRata 3 Completa la seguente tabella a doppia entrata in modo che in ogni cella sia inserita la somma dei
Una tabella a doppia entrata ha sia una riga d’intestazione sia una colonna numeri indicati nella riga e nella colonna corrispondenti.
d’intestazione. Nella riga si scrivono le modalità del primo carattere, nella co-
2o numero
lonna le modalità dell’altro carattere. Incrociando una data colonna della tabel- 21 34 40 51 62
1o numero
la con una data riga si individua una cella, il cui contenuto indica la frequenza
con cui si presentano assieme le due modalità corrispondenti (per esempio il 17 38 51 57 68 79
numero di maschi con i capelli castani). 24 45 58 64 75 86
esempio 50 71 84 90 101 112
a
Nella classe 1 H sono presenti: 73 94 107 113 124 135
. 6 alunni con i capelli biondi (4 femmine e 2 maschi);
. 10 alunni con i capelli castani (4 femmine e 6 maschi); 4 Nella palestra Fit Factory è esposta questa tabella con gli orari:
. 8 alunni con i capelli neri (5 femmine e 3 maschi);
. 1 alunno con i capelli rossi (1 femmina).
ore
giorni
Lunedì Martedì Mercoledì giovedì Venerdì Sabato

Costruiamo la tabella di frequenza a doppia entrata con le modalità precedenti. 10.00-11.15 zumba pump pump zumba pump zumba
11.30-12.45 pilates functional pilates functional pilates pilates
titoLo dELLa tabELLa colore dei capelli degli alunni di 1a H
13.00-14.15 step zumba step pilates step step
Sesso
colore femmine maschi totale 16.00-17.15 cardio step pilates step cardio pilates
ModaLità dei capelli
17.30-18.45 pump yoga cardio yoga pump yoga
biondi 4 2 6
19.00-20.15 yoga zumba yoga zumba yoga –
6 Indica il numero castani 4 6 10
dei maschi che hanno 20.30-21.45 zumba pump step cardio step –
i capelli castani neri 5 3 8
rossi 1 0 1 a. È possibile frequentare un corso di yoga alla mattina? No
totale 14 11 25 b. Avendo impegni di lavoro dopo mezzogiorno, quante volte in una settimana posso partecipare a
un corso di zumba? 3
c. Posso partecipare a un corso di pilates fra le ore 13 e le ore 14.15 di un qualsiasi giorno della
settimana? Sì, il giovedì
pRoViamo insieme d. A che ora posso frequentare un corso di step il giovedì? Dalle 16 alle 17.15
e. Quante volte alla settimana potrò frequentare un corso di cardio, non avendo problemi di orario
1 Costruisci una tabella a doppia entrata con le classi della tua scuola, indicando il numero degli e partecipando a un corso una sola volta al giorno? 4
alunni di ogni classe, suddividendoli in maschi e femmine. f. È possibile frequentare un corso di yoga tra le 10 e le 17 di un giorno qualsiasi? No
2 Completa la seguente tabella a doppia entrata, indicando quanto tempo (espresso in ore) gene- Completa ora la seguente tabella a entrata semplice, che ha come modalità il tipo di corso e come
ralmente dedichi ogni giorno della settimana alle attività elencate. frequenza il numero di corsi settimanali dedicati.
giorni Numero di corsi
L unedì Martedì Mercoledì giovedì Venerdì Sabato domenica corso
attività
effettuati ogni settimana

Scuola
zumba 7

compiti scritti pump 6

Studio orale pilates 7

Sport functional 2
tV step 8
Pc/telefonino cardio 4
………................ yoga 6

14 15

010_047_ARITMETICA_1_U01.indd 14-15 09/11/17 10:51


1 Le tabelle e i grafici

2 i gRafici 7
femmine maschi

12 6
Immaginiamo di voler studiare un particolare fenomeno non solo a livello di clas- 6
10 5
se ma, per esempio, a livello cittadino o, addirittura, a livello nazionale, come nel 5
caso del censimento della popolazione. Per visualizzare i fenomeni che stiamo 8 4 4 4
4
studiando, soprattutto quando i dati sono numerosi come in questi casi, utilizzia- 6 3
mo i grafici, forme di rappresentazione ancora più immediate ed efficaci delle ta- 4 2
2
belle appena studiate. Esistono vari tipi di grafici, che ora iniziamo a esaminare.
2 1
0 0
iL gRafico a baRRe biondi castani neri biondi castani neri
La rappresentazione di un fenomeno talvolta viene fatta con l’utilizzo di ele-
menti geometrici (generalmente rettangoli, ma anche segmenti). Osserviamo che nel secondo grafico è necessario inserire una legenda per di-
Il grafico a barre è la rappresentazione di un fenomeno mediante barre, ossia stinguere i dati relativi ai maschi e alle femmine.
rettangoli affiancati.
I grafici di questo tipo possono differenziarsi per alcuni dettagli: si chiamano
istogrammi quando le barre sono accostate l’una all’altra (figura qui sotto), orto- pRoViamo insieme
grammi quando sono separate, grafici a nastri quando le barre sono orizzontali.
35
1 eseRcizio guidato
ATTENZIONE Sono state misurate le pulsazioni al minuto di 20 persone, ottenendo in successione i seguenti dati:
Nei casi che 30
prenderemo 79 72 69 69 72 80 68 70 72 82
in esame 25
considereremo 80 73 73 70 66 75 72 70 75 66
grafici con
Frequenza

20
larghezza
stabilita delle Completa la tabella a fianco indicando la fre- Pulsazioni Numero di persone
15
barre. I rettangoli quenza per ciascuna pulsazione registrata. 66 2
avranno quindi
tutti la stessa 10 Rappresenta i dati con un grafico a barre. 68 1
base, mentre
l’altezza 69 2
5
dipenderà dal 70 3
valore di una
0 72 4
modalità.
Modalità 73 2
I grafici a barre presentano un asse verticale sul quale vengono riportati i valori 75 2
delle frequenze. Talvolta nel grafico compaiono delle etichette con i valori dei 79 1
dati sopra ogni rettangolo. 80 2
Sullo stesso grafico possiamo rappresentare anche più modalità contempora-
82 1
neamente, utilizzando rettangoli di colori diversi.

esempio 2 Completa la tabella a doppia entrata, che raccoglie i dati forniti nel seguente grafico a barre, dove
Costruiamo due grafici a barre relativi al è riportato il numero degli alunni, femmine e maschi, di una scuola media, suddivisi per classi.
Colore dei capelli degli alunni di 1a H
colore dei capelli degli alunni della clas- 120
Sesso
se 1a H, considerando la relativa tabella. 97
103 Numero degli alunni di una scuola media
Colore maschi femmine 100
Costruiamo il primo grafico, che dà meno capelli alunni femmine maschi totale
80
informazioni del secondo, disegnando biondi 2 4
classe
una barra per ognuna delle tre modalità 60 femmine prima 32 36 68
del carattere “colore dei capelli”. L’al- castani 6 4 40 32 36 37 38
27 30 maschi
seconda 27 37 64
tezza delle barre indicherà il numero di neri 4 5 20
alunni che hanno quel colore di capelli. terza 38 30 68
0
Costruiamo il secondo grafico indicando il numero degli alunni (sempre in base classi classi classi totali totale 97 103 200
prime seconde terze
al colore dei capelli) suddivisi in maschi e femmine.

Esercizi a pag. 31
16 17

010_047_ARITMETICA_1_U01.indd 16-17 09/11/17 10:51


1 Le tabelle e i grafici

pRoViamo insieme
iL diagRamma caRtesiano 1 Costruisci nello stesso piano cartesiano i diagrammi dei valori della pressione sanguigna minima
Il piano cartesiano è individuato da due rette orientate perpendicolari, gli assi e massima misurata a un paziente a intervalli di 4 ore, come indicato in tabella. L’unità di misura
della pressione sanguigna è il millimetro di mercurio (mmHg).
cartesiani, che si incontrano in un punto detto origine.
L’asse orizzontale è l’asse delle ascisse ed è indicato con x, mentre quello ver-
ticale è chiamato asse delle ordinate ed è indicato con y. ore 8 12 16 20 24
Ogni punto nel piano cartesiano è individuato da una coppia di numeri (le sue Pressione minima
80 90 80 70 80
coordinate), il primo dei quali indica sempre il valore dell’ascissa e il secondo (mmHg)
quello dell’ordinata. Per esempio, nel seguente disegno il punto P ha come Pressione massima
120 130 130 110 110
coordinate (2; 3). (mmHg)

y 2 Nel diagramma cartesiano a fianco è riportato lo spazio

Spazio (m)
ordinate osseRVazione
6 percorso ogni minuto da una persona che sta passeg- 750
H
700
Nel piano cartesiano sono riportati giando.
5 650 G
anche valori numerici negativi; nel Osserva il grafico e completa la seguente tabella.
600
4
P (2; 3)
nostro studio dei diagrammi car- 550 F
3 tesiani lavoreremo principalmente tempo (min) Spazio percorso (m) 500

con i valori positivi sia dell’ascissa 1 60 450


2
sia dell’ordinata. È necessario che i 2
400 E
120
1 350
valori riportati sugli assi cartesiani 3
origine 200 300
x
siano ordinati. D
–4 –3 –2 –1 O 1 2 3 4 5 6 7 8 4 280 250
–1 ascisse 200 C
5 400 150
B
Un diagramma cartesiano è un grafico formato da punti nel piano cartesiano, 6 540 100
50 A
generalmente uniti da una linea spezzata. Le ordinate di tali punti rappresen- 7 660
tano i valori assunti da una grandezza in corrispondenza dei diversi valori di O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
8 740
un’altra grandezza, indicati dalle ascisse. Spesso i diagrammi cartesiani sono Tempo (min)
utilizzati per rappresentare le variazioni di un fenomeno in un intervallo di tem-
po. Per esempio, possono rappresentare i punti in classifica di una squadra di
3 Nel piano cartesiano in basso sono rappresentati i grafici relativi ai costi di un viaggio in taxi pro-
calcio nel corso delle varie giornate di campionato. posto, nella stessa città, da due compagnie differenti.
esempio a. Compagnia A: 3 euro fissi più 1 euro ogni kilometro
Costruiamo il diagramma cartesiano relativo alla misurazione delle temperatu- b. Compagnia B: 2 euro ogni kilometro

Costo (euro)
re registrate a Roma durante una giornata di gennaio, a partire dalle ore 8 sino 8

alle ore 20, come riportato in tabella. Completa le seguenti tabelle.


7
Dati relativi alla compagnia B
Ore 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
6
distanza (km) 0 1 2 3 4 A
Temperatura (°C) 2 3 5 6 8 9 11 10 8 9 7 5 4
costo (euro) 0 2 4 6 8 5
Temperatura (°C)

11 B
10 Dati relativi alla compagnia A 4

9
8 distanza (km) 0 1 2 3 4 3
7
6 costo (euro) 3 4 5 6 7
2
5
4
a. Dovendo percorrere solo 2 km, quale 1
3
delle due compagnie è più conveniente? B
2
1 b. In quali casi è più conveniente
scegliere la compagnia A? Per più di 3 km O 1 2 3 4 5
O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Distanza (km)
Ore

18 19

010_047_ARITMETICA_1_U01.indd 18-19 09/11/17 10:51


1 Le tabelle e i grafici

PROVIAMO INSIEME
L’ideogramma 1 ESERCIZIO GUIDATO
Una rappresentazione dei dati intuitiva e che consente una lettura immediata di In tabella è riportata la produzione di mele in un anno in Trentino, in base alle varietà del frutto.
= 2 alunni un fenomeno, facilitandone l’interpretazione, è l’ideogramma, nel quale i dati Completa l’ideogramma della produzione di mele, a partire dal valore dell’unità grafica indicato.
vengono indicati con dei semplici simboli o disegni, detti unità grafiche, che
danno una visione quantitativa del fenomeno studiato. Varietà Produzione (q) = 200 000 quintali = 100 000 quintali
Rodari
Golden Delicious 2 700 000
Golden Delicious
Pascoli ESEMPIO Red Delicious 400 000 Red Delicious
Riprendiamo l’esempio iniziale, in cui abbiamo preso in considerazione la pro- Gala 300 000 Gala
De Amicis
venienza degli alunni della classe 1a H. Prima di tutto dobbiamo scegliere l’unità Fuji 200 000 Fuji
Da Vinci grafica che utilizzeremo per costruire l’ideogramma: scegliamo l’immagine sti-
lizzata di una persona per rappresentare 2 alunni. È chiaro che se indichiamo con
Manzoni un’immagine intera 2 alunni, 1 alunno sarà rappresentato da metà immagine. 2 Nell’ideogramma a fianco sono rappresentate le quantità di olio pro- = 200 000 quintali
Con questo criterio, in figura abbiamo riportato l’ideogramma completo delle dotte nell’anno 2015 da alcune regioni italiane.
Masih scuole di provenienza degli alunni della 1a H. Puglia
Rispondi alle seguenti domande.
a. Quale regione ha prodotto la maggiore quantità di olio? La Calabria Calabria
La scelta dell’unità grafica dipende dal numero di dati da rappresentare. Per
esempio, se vogliamo costruire un ideogramma che rappresenti il numero de- b. Quanti quintali di olio sono stati prodotti nella regione Lazio? Sicilia
gli alunni che frequentano le classi prime, seconde e terze di tutte le scuole 500 000 Campania
secondarie di primo grado di Milano, possiamo sempre utilizzare lo stesso di-
c. Quanti quintali di olio sono stati prodotti complessivamente dalle Lazio
segno dell’esempio in quanto sono alunni, ma sarà necessario attribuire all’u- cinque regioni? 6 100 000
nità un valore ben più grande di 2!
3 Daniele ha costruito un areogramma in cui ha riportato le attività da lui svolte durante una gior-
L’areogramma nata, con il numero di ore dedicato a ciascuna.
Quando vogliamo confrontare “il totale” con “tutte le sue parti” possiamo uti- Rispondi alle seguenti domande.
lizzare un grafico, detto areogramma, che si basa sulla suddivisione dell’area 2,5 sonno
a. Qual è l’attività che occupa la maggior parte del 8
di una figura geometrica piana, generalmente un cerchio (nel qual caso l’areo- tempo di Daniele, a parte il sonno? 2
scuola
gramma prende il nome di grafico a torta), ma anche un quadrato, un rettan- compiti
golo… È un tipo di grafico spesso utilizzato per rappresentare le percentuali. La scuola e studio
2 sport
Nell’areogramma quadrato utilizziamo per esempio un quadrato di lato 10 cm, b. Qual è l’attività che occupa il minor tempo?
colazione/
suddiviso in 100 quadratini di lato 1 cm, ognuno dei quali rappresenta l’1%. Lo sport pranzo/cena
1,5
c. A quali attività Daniele dedica lo stesso tempo? TV/computer
ESEMPIO 2 6 altro
Volendo rappresentare con un areogramma circolare la scelta per le vacanze Compiti e studio, colazione/pranzo/cena, TV/computer
estive di un gruppo di 20 ragazzi (puoi vedere i dati in tabella), dobbiamo dividere
un cerchio in tanti spicchi quanti sono i dati; l’ampiezza di ogni settore è tanto più 4 Costruisci un areogramma quadrato. Numero Numero Quadretti
grande quanto maggiore è il valore da rappresentare.
Nella classe 1a H è stata fatta un’indagine sul nume- di scarpa di alunni da colorare
Osserviamo che il settore che rappresenta la metà dei dati (cioè il 50%) occupa ro di scarpa degli alunni. I dati sono raccolti nella ta- 34 1 1×4=4
metà del cerchio, il 25% coincide con un quarto del cerchio ecc. bella a fianco. 35 3 3 × 4 = 12
Essendo 25 il numero degli alunni della classe e 100
10% 36 2 2×4=8
N° ragazzi % 50% i quadretti che costituiscono il quadrato, significa che
Montagna 5 25
ogni alunno è rappresentato da quattro quadretti. 37
15% 6 6 × 4 = 24
Completa la tabella e costruisci l’areogramma qua-
Lago 3 15 drato corrispondente. 38 7 7 × 4 = 28
Casa 2 10
39 4 4 × 4 = 16
Mare 10 50 25% 5 Considera una classe composta da n alunni. Costrui-
sci l’areogramma quadrato, sapendo che 15 fanno co- 40 0 0×4=0
lazione con il latte, 2 con la spremuta, 5 con la ciocco- 41 2 2×4=8
mare casa lata e 3 con il tè. Individua prima quanti sono gli alunni
in totale (osserva l’esercizio precedente). totale 25 100
montagna lago

20 21

010_047_ARITMETICA_1_U01.indd 20-21 09/11/17 10:51


1 L’essenziaLe L’essenziaLe

teoRia
GRAFICI

TABELLE DI FREQUENZA
GRAFICO A BARRE DIAGRAMMA CARTESIANO

TABELLA A ENTRATA SEMPLICE

modalità del carattere

Numero di auto vendute


y
Tempo di percorrenza della pista
100
di atletica (400 m)

Numero di auto vendute


100
Atleta Tempo 90
Giovanni 53 s 80
70
Stefano 51 s 60 50
50
Nicolò 54 s
40
30
20
10
0 O 1 2 3 4 5 x
1 2 3 4 5
Giorno della settimana Giorno della settimana

TABELLA A DOPPIA ENTRATA

IDEOGRAMMA AREOGRAMMA

unità grafiche

Distanza tra città Composizione del territorio italiano

Milano Roma Napoli = 1 milione 23%


Milano 0 573 km 773 km VOLKSWAGEN
Roma 573 km 0 226 km pianura
FIAT 42% montagna
Napoli 773 km 226 km 0
FORD collina

RENAULT 35%

22 23

010_047_ARITMETICA_1_U01.indd 22-23 09/11/17 10:51


1 L’essenziaLe L’essenziaLe

eseRcizi 3 Osserva il diagramma cartesiano relativo

Temperatura (°C)
7
alle temperature minime registrate nella
6
città di Torino in una settimana del mese
5
di gennaio (da lunedì a domenica).
1 Dati i disegni qui sotto, riportali in tabella in base alle due modalità 4

di forma e di colore, come nell’esempio. a. In quale giorno si è registrata 3

la temperatura più alta? Martedì 2

Triangoli Quadrilateri b. In quale giorno la temperatura


1

più bassa? Venerdì O Lu Ma Me Gi Ve Sa Do


Giorni
c. Ci sono stati giorni con la stessa
Rosso temperatura? Se sì, quali? Qual è stata la
temperatura in quei giorni? Lunedì; Giovedì; 3 °C; Mercoledì, domenica: 2 °C
d. Quale temperatura è stata registrata il sabato? 5 °C

4 Osserva l’unità grafica dell’ideogramma.


Completa la tabella determinando gli elementi mancanti.
Verde
= 5 mm di pioggia

Piovosità media di 4 località (millimetri di pioggia caduti)


Località Rappresentazione grafica Valore numerico (mm)

Blu A 12,5

B 15

C 7,5
2 Dopo aver completato la tabella, costruisci il grafico a barre relativo alla
merenda portata per l’intervallo dagli alunni della tua classe. D 17,5

Merenda Numero di alunni 10


5 Da un’indagine svolta tra un gruppo di ragazzi di 15 anni, i 5 cibi
a. Focaccia 9
preferiti con le relative percentuali sono risultati quelli in tabella.
8
b. Brioches Colora opportunamente l’areogramma quadrato.
7
Numero di alunni

c. Biscotti 6
Cibo Percentuali (%)
5
d. Patatine Pizza 35
4
e. Frutta 3 Lasagne 28
f. Yogurt 2
Pasta 18
1
g. Cotoletta 10
0 a b c d e f g h
h. Merenda
Pollo 9

24 25

010_047_ARITMETICA_1_U01.indd 24-25 09/11/17 10:51


1 Le tabelle e i grafici ESERCIZI

ESERCIZI
Abilità 8 Organizza in una tabella a entrata sem-
1 Raccolta e organizzazione dei dati plice le lettere del seguente proverbio,
5 Osserva la seguente tabella, che ripor- in modo che a ogni lettera corrisponda la
ta gli indirizzi di studio scelti dagli alun- frequenza con cui la lettera stessa com-
ni delle quattro classi terze di una scuo- pare nella frase.
RIPASSIAMO la secondaria di primo grado, quindi A caval donato non si guarda in bocca
rispondi alle domande.
• Una tabella a entrata semplice è una presentazione ordinata e schematica di dati,
costituita da due colonne: la prima contiene le modalità del carattere (le caratteri- Verso l’INVALSI
Scuola secondaria Numero
stiche) su cui si raccolgono i dati, la seconda le frequenze, cioè il numero di volte di secondo grado di alunni 9 Gli 8 bambini di una squadra di atletica
che si presenta ogni carattere. hanno raccolto 80 euro per la festa di fine
Liceo classico 4
anno. La tabella qui sotto mostra quanto
• Una tabella a doppia entrata è una presentazione ordinata e schematica di dati, in
Liceo scientifico 7 ha portato ogni bambino.
cui sia la prima riga sia la prima colonna indicano i dati in ingresso, mentre il con-
Liceo linguistico 12
tenuto di ciascuna cella, che si trova all’incrocio tra la riga e la colonna, rappresenta Mario Giov. Ahm. Ivan Val. Stef. Franc. Enr.
Liceo delle scienze umane 9
il valore. 12 € 8€ 10 € 11 € 5€ 18 € 4€
Liceo artistico 15
Teoria a pag. 12 Istituto tecnico commerciale 14 Quanto ha portato Enrico?
Istituto tecnico per l’informatica 16 A 8 euro C 12 euro
B 10 euro D 14 euro
L a tabella di frequenza Istituto tecnico per geometri 10
3 Chiedi ai tuoi compagni di classe quanto
(classe prima 2009/10)
a entrata semplice tempo impiegano per recarsi a scuola al Istituto professionale 13
mattino e completa la tabella.
10 Oggi nella classe 1a B l'insegnante ha chie-
ConoscenzE a. Quanti sono gli alunni delle classi ter- sto a ogni alunno quanti fratelli abbia. La
Tempo impiegato Numero di alunni ze della scuola? 100 tabella qui sotto riporta le risposte.
1 Usa parole e simboli Data la seguente
tabella a entrata semplice, indica quali da 0 a 5 minuti b. Quanti alunni frequenteranno un li-
ceo? 47 Numero di fratelli degli alunni della 1a B
sono gli elementi che la caratterizzano.
da 6 a 10 minuti c. Quanti alunni frequenteranno un isti- N. di fratelli N. di studenti
Titolo Età dei componenti della tuto tecnico? 40 0 14
famiglia di Giovanni da 11 a 15 minuti
d. Quanti alunni frequenteranno il liceo 1 6
Riga Componente Età artistico? 15 2 4
d’intestazione
da 16 a 20 minuti
Giovanni 13 3 1
Mamma 43 da 21 a 30 minuti 6 Svolgi un’indagine in classe sugli sport 4 o più 0
praticati dai tuoi compagni e costruisci
Modalità Papà 45 con i dati raccolti una tabella a entrata Totale 25
più di 30 minuti
Serena (sorella semplice. a. Lo 0 nella prima colonna (quella di
9
di Giovanni) sinistra) indica
Nonna 68 4 Usa parole e simboli Che cosa sono la 7 In un gruppo di 32 ragazzi è stata svolta A la categoria degli alunni che sono figli
modalità e la frequenza in una tabella a un’indagine sul numero di scarpa porta- unici
Colonne entrata semplice? to. Si sono raccolti i seguenti dati in suc- B che non ci sono alunni che hanno 14
cessione: fratelli
37 41 38 41 42 39 37 39 C la mancanza di dati

39 40 39 37 42 39 44 37 D che ci sono famiglie con 0 figli


2 Nella seguente tabella sono riportati i mesi dell’anno. Indica quanti alunni della tua classe
sono nati in ciascun mese. 38 44 43 41 39 39 40 36 b. Che cosa indica lo 0 nella seconda colon-
na (quella di destra)?
41 40 37 38 43 39 42 41
Mese Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Indica che non ci sono alunni con 4 o più
Numero Organizza i dati in una tabella in cui a fratelli.
di alunni ogni numero di scarpa corrisponda la (classe prima 2010/11)
frequenza del dato.

26 27

010_047_ARITMETICA_1_U01.indd 26-27 09/11/17 10:51


1 Le tabelle e i grafici ESERCIZI

L a tabella di frequenza 16 Completa la tabella a doppia entrata in 19 La tabella riporta gli orari di apertura e di chiusura di un negozio.
modo che nelle celle sia riportato il ri-
a doppia entrata
sultato della divisione.
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
ConoscenzE Divisore 2 4 11
Mattino chiuso 9.00-12.30 9.00-12.30 9.00-12.30 8.00-12.00
Dividendo 9.00-19.00
11 Che cosa devono contenere la prima co- 88 44 22 8 Pomeriggio 15.30-19.30 15.30-19.30 15.30-19.30 15.00-19.30 14.00-19.00
lonna e la prima riga di una tabella a 308 154 77 28
doppia entrata? a. Qual è il giorno in cui il negozio rimane aperto per più tempo? Sabato
924 462 231 84
12 Dove si indicano, in una tabella a dop- b. Qual è il giorno in cui il negozio rimane aperto per meno tempo? Lunedì
pia entrata, i caratteri di cui si ripor- 17 Completa la tabella a doppia entrata re- c. Per quanto tempo rimane aperto il negozio il martedì? 7 h 30'
tano le modalità nelle righe di intesta- lativa al colore degli occhi degli alunni
della tua classe. d. Ci sono altri giorni in cui il negozio rimane aperto per lo stesso tempo del martedì? Se sì,
zione?
quali? Sì, il mercoledì
13 Che cosa indica, in una tabella a dop- Colore degli occhi
pia entrata, l’elemento contenuto in una Alunni Femmine Maschi Totale 20 In tabella è riportato il numero di scuole e di classi della primaria nell’anno 2015 nelle pro-
cella? Prova a fare un esempio. Colore vince della regione Emilia Romagna (dati Istat).
Azzurri
14 Dalla tabella a doppia entrata dell’orario Piacenza Parma Reggio Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì- Rimini
Verdi nell'Emilia Cesena
della tua classe, individua:
Castani Numero
a. quali materie hai nelle seguenti ore: 76 106 137 148 205 92 80 100 82
di scuole
1a ora del giovedì  Neri
Numero
614 870 1233 1472 1977 205 761 862 696
4a ora del martedì  di classi
18 In tabella sono riportate le regioni di na-
3a ora del mercoledì 
scita degli alunni della classi prime del- a. Quante sono le scuole primarie di tutta la regione? 1026
5a ora del venerdì  la scuola Fermi di Torino, suddivisi in
maschi e femmine. b. Qual è la provincia con meno classi? Ferrara
b. in quali ore hai le lezioni di
educazione motoria:     e     c. Qual è la provincia con più scuole? Bologna
Regione di nascita degli alunni
c. quante ore di lezione delle lingue delle classi prime
straniere hai:  Alunni Femmine Maschi 21 In tabella è riportato l’orario del lunedì dei 6 insegnanti di italiano di una scuola secondaria
Regione di primo grado di Bari, distribuito nelle nove ore di lezione e nelle varie classi.
Piemonte 32 35
Abilità Lombardia 13 10
Ora 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a
Insegnante
15 Completa la tabella a doppia entrata in Lazio 5 4 Rossi 1a G 1a G 3a G 1a G          
modo che nelle celle sia riportato il ri- Toscana 6 3 a a a
Verdi 3 G 1 I 1 I            
sultato della moltiplicazione. a a a
Sicilia 2 1 Bianchi     1 H 1 H   3 I      
1° fattore 5 11 13 Giallino a
3 H 3 H a a
3 H 2a H          
2° fattore
a. Quanti sono gli alunni della scuola? Aranci             a
3 I 3a I 3a I
111
2 10 22 26 Di Viola 2a G 2a G 2a G            
b. Quante sono le femmine della scuola?
4 20 44 52 58 
a. Quali insegnanti sono presenti a scuola più ore? Rossi, Giallino
5 25 55 65 c. Quanti sono gli alunni nati nel Lazio?
9   b. Quali insegnanti insegnano nella classe 3a I? Bianchi, Aranci
7 35 77 91
c. Quante ore di lezione svolge in 1a I l’insegnante Verdi? 2
d. Quanti sono gli alunni nati al Nord?
10 50 110 130 90  d. In quali ore è presente in 1a G l’insegnante Rossi? 1, 2 e 4 

28 29

010_047_ARITMETICA_1_U01.indd 28-29 09/11/17 10:51


1 Le tabelle e i grafici ESERCIZI

Verso l’INVALSI 2 i grafici


22 Nella seguente tabella sono riportati i prezzi del campeggio Vacanze felici.
Campeggio Vacanze felici - Prezzi giornalieri 2010 RIPASSIAMO
Periodo dal 18/4 al 13/6 dal 14/6 al 4/7 dal 5/7 dall’8/8 I grafici sono rappresentazioni che permettono di visualizzare le caratteristiche di un
dal 9/9 all’1/11 dal 26/8 al 8/9 al 7/8 al 25/8 fenomeno studiato. Vi sono diversi tipi di grafici, tra cui:
Adulti € 8,00 € 10,00 € 13,00 € 14,50
• grafico a barre: è una rappresentazione costruita attraverso elementi geometrici
Bambini fino a 12 mesi gratis gratis gratis gratis (generalmente rettangoli). A seconda di come sono disposte le barre si hanno isto-
Bambini da 1 anno fino a 6 anni € 4,00 € 5,00 € 6,50 € 8,50 grammi, ortogrammi, grafici a nastri;
Bambini da 7 anni fino a 10 anni € 6,00 € 8,00 € 10,00 € 12,00 • diagramma cartesiano: è una linea che unisce i punti del piano cartesiano le cui co-
ordinate rappresentano i valori di due grandezze dipendenti l’una dall’altra;
Una famiglia è formata da due adulti, un ragazzo di 9 anni e una bambina di 4 anni. Quanto • ideogramma: è la rappresentazione di dati mediante figure stilizzate, dette unità
spenderà per una vacanza di cinque giorni dal 5 al 10 luglio 2010? 212,50 euro grafiche, intere o no; il valore di un dato si ottiene moltiplicando il numero di fi-
(classe prima 2009/10) gure utilizzate per rappresentare quel dato per il valore di una singola unità grafica;
• areogramma: è un diagramma, solitamente disegnato come cerchio o come quadrato,
23 Osserva il seguente orario ferroviario del treno ad alta velocità “Frecciargento”. Nell'intesta- • suddiviso in tante parti quante sono le modalità dei dati. La superficie di ognuna di
zione delle colonne è riportato il numero del treno (per esempio AV9402).
queste parti corrisponde al valore di una modalità.
Periodo AV9400 AV9402 AV9404 AV9406 AV9408 Teoria a pag. 16
Roma Termini 06.45 07.45 08.45 09.45 10.45
Firenze S.M. Novella a   – 09.20 10.20 11.20 12.20 ConoscenzE 29 Usa parole e simboli Completa le se-
Firenze S.M. Novella p   – 09.30 10.30 11.30 12.30
guenti frasi con il termine corretto.
24 Usa parole e simboli  Che cosa si intende
Bologna Centrale a   – 10.07 11.07 12.07 13.07 per “grafico a barre”? a. Il grafico che utilizza rettangoli affian-
cati è l’istogramma .
Bologna Centrale p   – 10.10 11.10 12.10 13.10
25 Usa parole e simboli  Come sono chiamati b. Il grafico che utilizza disegni particolari
Ferrara   – 10.33 – – – gli assi di un diagramma cartesiano? in base al fenomeno è l’ideogramma .
Rovigo   – –  11.45 – – c. Il grafico che si basa sull'area di una
26 Spiega che cos’è un ideogramma, le sue
figura piana è l'areogramma ;
Padova  09.51 11.07 12.07 13.07 14.07
caratteristiche e quando pensi che non
Venezia Mestre a  10.05 11.21 12.21 13.21 14.21 sia utilizzabile. quando la figura è un cerchio è detto
anche grafico a torta .
Venezia S. Lucia a  10.17 11.33 12.33 13.33 14.33
27 Che cos’è un areogramma? Quando si
usa, generalmente? 30 In una scuola di 200 alunni il 50% dice di
a. Quale treno non ferma a Bologna Centrale? AV9400 fare sport due volte la settimana, il 20%
b. A che ora parte da Roma Termini il treno numero AV9408? 10.45 solo una volta e il 30% almeno tre volte
28 Indica quali delle seguenti affermazioni
la settimana. Quale dei tre areogrammi
c. Elena parte da Roma con il treno numero AV9404 delle 8.45 e scende a Bologna Centrale. sono vere (V) e quali false (F).
qui raffigurati potrebbe rappresentare
Il suo amico Dario ha prenotato un posto vicino a lei sullo stesso treno; sale però a Firenze
a. In un piano cartesiano la coppia la situazione?
S.M. Novella e scende a Venezia Mestre. Il treno viaggia in perfetto orario. Quanto tempo
ordinata (2; 3) rappresenta
Dario ed Elena passano insieme a bordo del treno?
lo stesso punto della coppia
A Circa 3 ore e 30 minuti
ordinata (3; 2). V F
B Circa 2 ore e 20 minuti
b. L’ideogramma è un grafico che
C Circa 2 ore
utilizza dei disegni. V F
D Circa 40 minuti
c. L’ideogramma e il grafico a
A B C
(classe prima 2011/12) barre si costruiscono con la
stessa modalità. V F 1 volta 2 volte almeno 3 volte

30 31

010_047_ARITMETICA_1_U01.indd 30-31 09/11/17 10:51


1 Le tabelle e i grafici ESERCIZI

31 iNtErPrEta Quale grafico ritieni più adeguato per rappresentare la temperatura minima re- abiLità 36 Giocando a carte con i suoi amici, Davide
gistrata nel mese di febbraio in una data località? Perché? ha in mano le carte qui riportate. Costrui-
grafici a barre sci un diagramma a barre che illustri la si-
32 USa ParoLE E SiMboLiCollega ciascuna rappresentazione grafica al termine corrispondente. tuazione, raggruppando le carte in base al
(Ogni termine può essere collegato a più immagini.) 33 La tabella riporta il numero medio di seme (cuori, quadri, fiori, picche).
clienti di un certo bar durante la setti-
mana. Costruisci il relativo diagramma a
7 7 Q
6 Q
F 5
A
20
y barre. 3

K
20
15
giorno Numero di clienti

2
6 7

A
5 3 7
10 10
Q

Lunedì 90

A
Q

K
0
Martedì 80
1 2 3 4 O 1 2 3 4 5 6 7 x
Mercoledì 70 37 Nel gioco degli scacchi, i due giocatori
utilizzano vari pezzi, in numero diverso
Giovedì 50
come indicato in tabella.
B G
Venerdì 100
Cosenza Pezzo Quantità per
3 Sabato 110
Vibo ogni giocatore
Valentia
idEograMMa 2 Pedone 8
Catanzaro = 100 000
Reggio
34 Costruisci un grafico a barre per il nu-
Torre 2
1
Calabria mero di persone in attesa alle fermate
0 2 4 6 8 di un autobus, basandoti sulla seguente Cavallo 2
Crotone graFico a barrE
tabella. Alfiere 2
Re 1
C Fermata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Regina 1
arEograMMa
H Numero
5 10 5 10 3 5 4 12 8
6 di persone Rappresenta con un grafico a barre oriz-
zontali il numero di pezzi schierati all’i-
diagraMMa 5
nizio di una partita.
cartESiaNo 35 Nella classe di Luca è stata fatta un’in-
4 dagine sui segni zodiacali degli alunni. Il 38 Da un’indagine tra gli alunni delle clas-
3
grafico a barre costruito è il seguente. si terze di una scuola secondaria di primo
grado italiana sulle loro materie preferite è
D y 2
stato costruito il seguente grafico a nastri.
4
10
1 Tecnologia
3 Ed. motoria
5 0
A B C D Musica
Arte
2
Spagnolo
O 1 2 3 4 5 x Inglese
I
1 Scienze
Matematica
0 Geografia
E
Storia

capricorno
ariete
toro
gemelli
cancro
leone
vergine
bilancia
scorpione
sagittario

acquario
pesci
Italia
Italiano
Grecia 0 2 4 6 8 10 12 14

Portogallo
a. Quanti sono gli alunni che preferisco-
a. Compila una tabella indicando quanti no Educazione motoria? 12
Spagna sono gli alunni per ciascun segno zo- b. Quanti sono gli alunni delle classi ter-
diacale. ze? 76
b. Quanti sono gli alunni della classe di c. Quanti sono gli alunni che preferisco-
Luca? 19 no le lingue straniere? 11

32 33

010_047_ARITMETICA_1_U01.indd 32-33 09/11/17 10:51


1 Le tabelle e i grafici ESERCIZI

39 Nella tabella sono riportate le valuta- 41 INTERPRETA Nel grafico è rappresentata duti, mentre i CD sono stati i meno ven- a. A che ora della giornata si è avuta la
zioni delle prove d’ingresso di Aritme- la densità di popolazione (numero di abi- duti; sono stati venduti più settimana- temperatura minima? 23 
tica e di Geometria dei 26 alunni della tanti per km2) di alcuni Paesi europei. li che libri. Quanti settimanali sono stati b. Qual è stata la temperatura minima?
classe 1a E. Completa il grafico a barre venduti? 3 °C 
seguendo l'esempio. 450 A 80 c 240 c. A quali ore della giornata si è avuta la
400 B 160 d 280 temperatura massima? 11, 12
N° alunni Aritmetica Geometria
Voto 350 (classe prima 2009/10) d. Qual è stata la temperatura massima?
12 °C
5 0 1 300
43 Andrea ha fatto un'indagine su quello che e. Quali sono state le temperature che
6 1 6 250 si sono registrate con maggiore fre-
oggi hanno mangiato i suoi compagni a
7 1 6 merenda. Ha trovato che: quenza? 4 °C, 10 °C, 11 °C
200
8 5 5 a. 3 compagni hanno mangiato dei biscotti
150
9 7 8 b. 7 compagni hanno mangiato un panino Verso l’INVALSI
100
10 12 0 c. 6 compagni hanno mangiato uno yogurt 45 Il seguente grafico riporta le temperature
50 d. 2 compagni hanno mangiato della frutta minime registrate in una settimana di gen-
Aritmetica Geometria Oggi a merenda naio, da lunedì a sabato.
0
8

Paesi
Bassi
Regno
Unito

Germania

Italia

Europa
(27)

Francia

Spagna
14
2,0°

Numero compagni
6 1,5°
12
1,0°
0,5°
Numero di alunni

10
a. Come si posiziona l’Italia rispetto agli 4 0,0°
8 altri Paesi europei indicati? −0,5°
Quarta, con 200 abitanti/km 2 −1,0°
6 2 −1,5°
b. E rispetto alla media dell’Europa? −2,0°
4 −2,5°
La sua densità è maggiore della media frutta panino yogurt biscotti lu ma me gi ve sa
2 
a. In che giorno si è registrata la tempera-
0 c. Qual è la nazione con minore densità Completa tu il grafico di Andrea scriven- tura più bassa? Sabato
5 6 7 8 9 10 di popolazione? Spagna do al posto dei puntini i nomi delle me-
Voto b. Qual è la temperatura che si è registrata
d. E quella con la maggiore densità? rende e i numeri della scala. più di una volta? 1,5 C°
40 In tabella è indicato il numero delle par- Paesi Bassi (classe prima 2011/12)
tite vinte, perse e pareggiate dalle squa- (classe prima 2009/10)
dre under 20 di pallanuoto in un’edizione
del campionato regionale lombardo. Co-
Verso l’INVALSI
Diagrammi cartesiani 46 
Il grafico rappresenta le temperature
struisci il relativo grafico a barre.
massime e minime rilevate tutti i giorni,
42 Il grafico in figura rappresenta gli artico- 44 Il diagramma cartesiano rappresenta le dal 7 al 18 gennaio 2017, dagli studenti di
Squadra Vinte Perse Pareggiate li venduti da un'edicola nell'ultima setti- temperature rilevate nelle 24 ore di una
una scuola.
mana, ma i loro nomi sono scomparsi dal giornata.
COMO N 11 3 0 12

Temperatura (°C)
grafico. I quotidiani sono stati i più ven- 11 T massima T minima
NC MONZA 10 3 1 10
280 9 8
Numero di articoli venduti

AN BRESCIA 10 3 1 8
240 6
7

Temperatura (°C)
VIGEVANO N 9 5 0 200 6 4
5 2
GEAS 7 7 0 160 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Data
4 0
120 3
PIACENZA PN 5 9 0 −2
80 2
−4
BUSTO N 2 12 0 1
40 −6
VARESE ON 1 13 0 0 O Ore −8
5 10 15 20

34 35

010_047_ARITMETICA_1_U01.indd 34-35 09/11/17 10:51


1 Le tabelle e i grafici ESERCIZI

a. Qual è la temperatura massima più 48 Due amiche si allenano per la Maramot- Mese T min T max Precipitazioni Umidità Vento Eliofania
alta che è stata registrata? 8°C ta, una camminata non competitiva che
si svolge in Lombardia. Partono insieme, Gennaio –2 °C 5 °C 64 mm 86% 4 km/h 2 ore
b. In che giorno si è registrata la
temperatura minima più bassa? ma Anna cammina dapprima lentamen- Febbraio 0 °C 8 °C 63 mm 78% 9 km/h 3 ore
te (percorrendo in mezz’ora solo 2 km)
Il 13 gennaio Marzo 3 °C 13 °C 82 mm 71% 9 km/h 5 ore
e poi aumenta la velocità. Carla decide
c. Quali sono i giorni in cui la temperatu- invece di correre velocemente (percor- Aprile 7 °C 18 °C 82 mm 75% 9 km/h 6 ore
ra non è scesa sotto lo zero? Il 15 e il re in mezz’ora 6 km), poi si ferma per un Maggio 11 °C 22 °C 97 mm 72% 9 km/h 7 ore
16 gennaio po’ e riprende a passo veloce finché vie-
ne raggiunta dall’amica. Giugno 15 °C 26 °C 65 mm 71% 9 km/h 8 ore
(classe prima 2010/11)
Osserva il grafico che descrive la situa- Luglio 17 °C 29 °C 68 mm 71% 9 km/h 9 ore
zione e rispondi alle domande.
Agosto 17 °C 28 °C 93 mm 72% 4 km/h 8 ore
47 
Nel seguente diagramma cartesiano
sono riportati i grafici che si riferiscono Settembre 14 °C 24 °C 69 mm 74% 4 km/h 6 ore
al percorso fatto da due ciclisti. S (km)
C Ottobre 8 °C 18 °C 100 mm 81% 4 km/h 4 ore
10
ciclista A ciclista B Novembre 4 °C 10 °C 101 mm 85% 4 km/h 2 ore
35
Spazio percorso (km)

Dicembre –1 °C 5 °C 60 mm 86% 4 km/h 2 ore


30
25 A B
Costruiamo qui sotto il grafico cartesiano delle temperature medie minime e massime.
20 5
15 30 T minime
D 28
10 T massime
26
5 24
22

Temperatura (°C)
O
20
1 2 3 4 O 18
1 2 t (ore) 16
Tempo (ore)
14
12
a. I due ciclisti hanno percorso lo stesso a. La linea tratteggiata descrive la mo- 10
spazio?  Sì dalità di allenamento di Anna o di Car- 8
6
b. I due ciclisti hanno impiegato lo stes- la?   Anna 4
so tempo a percorrere il tratto di stra- Motiva la risposta. 2
 O gen
da? No −2 feb mar apr mag giu lug ago set ott nov
dic
c. Quanti kilometri di strada ha percorso b. Per quanto tempo Carla rimane fer- −4

il ciclista A? Quanto tempo ha impie- ma?


Considera ora le voci precipitazioni, umidità, vento, eliofania in tabella. Completa il primo gra-
gato? 30 km, 3 ore Mezz’ora
fico, costruito parzialmente qui sotto, e costruisci gli altri tre in modo analogo.
d. Quanti kilometri di strada ha percorso c. Dopo quanti kilometri le due ragazze
il ciclista B? Quanto tempo ha impie- si incontrano?
110 Precipitazioni (mm)
gato? 30 km, 2 ore 10 100
90
80
70
49 EserciziO svoltO 60
50
Da un sito meteorologico è stata scaricata la tabella dei dati in cui si possono leggere le me- 40
die delle temperature minime e massime, delle precipitazioni, dell’umidità, della velocità 30
del vento e dell’eliofania (parametro meteorologico che misura la durata media del soleg- 20
giamento in una località), relative alla città di Milano, in un dato anno. 10
O
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

36 37

010_047_ARITMETICA_1_U01.indd 36-37 09/11/17 10:51


1 Le tabelle e i grafici ESERCIZI

VeRso L’inVaLsi ideogrammi 54 Lisa ha trovato in una scatola 100 pedine


di diverso colore. I colori sono quelli in-
50 Nella seguente tabella è riportato il numero degli spettatori del teatro Italia durante un perio-
52 Emanuele e Stefano si divertono, per dicati qui sotto; il numero delle pedine per
do di 6 settimane. Per rappresentare questi dati Mario e Giovanni hanno costruito i due grafici ogni colore è indicato dal grafico.
un’ora, a contare le macchine che pas-
in basso.
sano lungo la strada, suddividendole per
Settimana Spettatori colore. Alla fine realizzano la seguente
a. Quale di queste affermazioni è corretta?
A Solo il grafico di Mario rappresenta correttamente i dati
a
1 settimana 540 tabella. Costruisci sulla base dei dati un
a ideogramma. 22
B Solo il grafico di Giovanni rappresenta correttamente i dati 2 settimana 560 20
C Tutti e due i grafici rappresentano correttamente i dati a 18
3 settimana 558 colore dell’auto Frequenza
D Nessuno dei due grafici rappresenta correttamente i dati
4a settimana 576 grigio 24 14 14
12
b. Giustifica la tua risposta. 5a settimana 540 rosso 14
I grafici hanno rappresentazione diversa e unità di misura nero 8
6a settimana 545
diversa, ma sono corretti entrambi blu 12
bianco 4
grafico di Mario grafico di giovanni
Spettatori del teatro Italia Spettatori del teatro Italia
580 53 In un condominio di 20 appartamenti vi-
700 Costruisci l’ideogramma sapendo che
Numero spettatori

Numero spettatori 575 vono 100 persone, suddivise per fasce


650 570
d’età come riportato in tabella. ogni disegno di pedina rappresenta 5 pe-
565
600 560 dine reali.
550 555 Inserisci un ideogramma nella tabella,
500 550 considerando che: = 4 persone.
450
545 55 iNtErPrEta L’ideogramma mostra i risul-
540
535 abitanti del condominio
tati di un’indagine tra 850 ragazzi sui gusti
di gelato preferito. Completa la tabella.
1a sett

2a sett

3a sett

4a sett

5a sett

6a sett

anni N° di persone ideogramma


1a sett

2a sett

3a sett

4a sett

5a sett

6a sett
Meno di 5 4 = 50 ragazzi
(classe prima 2011/12)
Tra 6 e 10 6 panna pistacchio

51 Giulio è in vacanza in montagna a Bosco- Percorso da boscoverde a Pratofiorito Tra 11 e 15 14 fragola cioccolato
verde. Decide di fare una gita in bicicletta
1400
fino al vicino paese di Pratofiorito. Il se-
Altitudine (m s.l.m.)

1375 Tra 16 e 20 12
guente grafico mostra come varia l'alti- 1350
tudine lungo il percorso tra Boscoverde 1325 gusto Numero di ragazzi
(km 0) e Pratofiorito (km 16). 1300 Tra 21 e 25 4 225
1275
panna
a. Qual è la differenza di altitudine 1250
275
1225 Tra 26 e 30 8 fragola
tra la quota massima e la quota
1200
minima raggiunte da Giulio durante 0 2 4 6 8 10 12 14 16 pistacchio 100
il percorso da Boscoverde a Boscoverde Pratofiorito Tra 31 e 40 10
Pratofiorito? Kilometri percorsi cioccolato 250
A 125 m B 175 m C 150 m D 200 m Tra 41 e 50 18

56 In un albergo di una località turistica ar-


b. Quanti kilometri di strada in salita Giulio ha fatto da Boscoverde a Pratofiorito? 10 km Tra 51 e 60 12 rivano in totale 200 turisti, di cui la metà
c. Se al ritorno da Pratofiorito a Boscoverde Giulio percorre la stessa strada, quanti kilometri sono italiani, 50 sono francesi, 20 sono
in salita deve fare? 6 km Tra 61 e 70 6 inglesi e i rimanenti sono tedeschi. Rap-
presenta la situazione con un ideogram-
(classe prima 2011/12)
Oltre i 70 6 ma, scegliendo opportunamente l’unità
grafica.

38 39

010_047_ARITMETICA_1_U01.indd 38-39 09/11/17 10:51


1 Le tabelle e i grafici ESERCIZI

Areogrammi 59 Cerca sul libro di Scienze la composizio- Grafici di vario tipo 67 Entrando in classe stamattina l’inse-
ne dell’aria inspirata e dell’aria espira- gnante ha guardato il colore delle ma-
57 opera nella realtà  Colora l'areogramma ta e costruisci gli areogrammi quadrati 63 Svolgi un’indagine nella tua classe sulla gliette indossate dai suoi 25 alunni e alla
quadrato in base alle percentuali di con- corrispondenti. lavagna ha preparato una tabella che ri-
colazione (quali alimenti sono consuma-
sumo giornaliero medio di acqua in Italia. porta il numero di alunni che indossano
ti) e costruisci un grafico opportuno.
23%: uso personale 60 opera nella realtà  Sull’etichetta di una la maglietta di un determinato colore.
Risposta libera
14%: lavaggio vestiti e piatti maglia è riportata la sua composizione:
13%: per cucina 30% cashmere, 35% lana, 20% acrilico e Colore della maglietta Numero di alunni
28%: sciacquoni 15% elastam. Costruisci l’areogramma
64 Svolgi un’indagine tra gli alunni delle
classi prime della tua scuola sui generi Blu 4
14%: piante e giardinaggio circolare corrispondente.
8%: perdite negli impianti musicali che i ragazzi della tua età pre- Rossa 3
feriscono. Costruisci un grafico adegua- Nera 6
Verso l’INVALSI to per rappresentare i dati raccolti. Bianca 5
61 Sono stati intervistati i 400 alunni di una Risposta libera Viola 6
scuola per conoscere quale sia il loro piatto Marrone 1
preferito. I risultati sono rappresentati nel 65 
L’areogramma mostra le percentuali
diagramma a torta sottostante. dei diversi generi di libri della bibliote- Costruisci due grafici che illustrino la
ca scolastica di una scuola secondaria di situazione: un diagramma a barre e un
primo grado. areogramma quadrato.
6%
19% 68 Sono state misurate le pulsazioni al minu-
13% to di 20 persone, ottenendo i seguenti dati:
58 EserciziO svoltO pizza gialli
risotto fantasy 79, 72, 69, 69, 72, 80, 68, 70, 72, 82, 80,
Nel seguente grafico a torta sono rap-
pasta narrativa 73, 73, 70, 66, 75, 72, 71, 74, 64
presentati in percentuale i tipi di terreno
fumetti
(pianura, collina, montagna) che concor- a. Organizza i dati in una tabella
rono a formare il territorio italiano. Sa- storici
25%
indicando la frequenza.
pendo che la superficie dell’Italia è poco 37%
b. Rappresenta graficamente i dati con
più di 301 200 km2, calcoliamo le superfici Quanti alunni preferiscono la pizza? un ortogramma e con un diagramma
corrispondenti a ciascuna di queste parti. a. Se i libri fossero 100, quale sarebbe
A 50 c 250 cartesiano.
il numero dei libri di ogni genere?
42% B 100 d 300 Uguale alle percentuali 69 Osserva i due grafici. Secondo te rappre-
(classe prima 2010/11) b. Sapendo che in realtà i libri in totale
montagna sentano la stessa situazione? Giustifica
collina 62 Il seguente grafico mostra dove hanno tra- sono 800, quanti sono i libri di ogni la tua risposta. No
pianura scorso le vacanze le famiglie degli studen- tipologia? Bisogna moltiplicare le
ti di una scuola nell’ultima estate. percentuali per 8
35% 23%
Vacanze per tipologia c. Costruisci un ideogramma in cui:
spagnolo
Tenendo conto che il totale della superfi-
montagna = 10 libri inglese
cie corrisponde al 100% di essa, possiamo mare
calcolare il valore dell’1% della superficie francese
66 
Nel grafico sono indicate le migliaia
dividendo per 100: di ettari di terreno coltivate a frumen-
301 200 : 100 = 3012 km2 to tenero, frumento duro e mais in Ita-
località lia nell’anno 2014 (dati Istat). A partire da 16
Per determinare il valore della superficie termali 14
questi dati costruisci un ideogramma.
occupata dalla montagna, dalla collina e 12
dalla pianura è allora sufficiente moltipli- frumento 10
lago città d'arte spagnolo
care il valore precedentemente ottenuto tenero 568 8
inglese
per la relativa percentuale: 6
Qual è la percentuale di famiglie che sono frumento
1254 francese
3012 km2 × 23 = 69 276 km
2
duro 4
andate in vacanza in montagna? 25% 2
2
3012 km2 × 42 = 126 504 km (classe prima 2009/10) mais 916 0
2
3012 km2 × 35 = 105 420 km spagnolo inglese francese

40 41

010_047_ARITMETICA_1_U01.indd 40-41 09/11/17 10:52


1
VERSO LE COMPETENZE VERSO L’interrogazione
I grafici di questa pagina sono rappresentazioni realizzate dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) e
Per prepararti a un’interrogazione, prova a rispondere alle seguenti domande. Controlla poi
illustrano situazioni reali relative ad alcuni fenomeni avvenuti in passato o attuali.
le tue risposte con quelle che ti proponiamo. Leggi con attenzione l’esempio abbinato a ogni
domanda: ti può servire a ripassare meglio il concetto trattato.
1 La densità di abitanti nella storia d’Italia
Il grafico rappresenta il numero di abitanti per Italia, anni 1861-2011
kilometro quadrato in Italia, dall’anno 1861 al 200 1 Quale strumento ti fa raccogliere in modo ordinato i dati?
2011. 150
Analizza il grafico e costruisci una tabella in Lo strumento che permette ESEMPIO Ore Numero Ora 1a 2a 3a
cui indicare la densità di abitanti per ogni anno. 100 di raccogliere opportuna- di studio di alunni Docente
La semplice osservazione del grafico ti per- mente e in modo ordinato 1 5
Rossi 1B 1B 2B
mette di verificare che la progressiva crescita 50 i dati di una situazione o di 2 12
Verdi 2A 1A
della popolazione ha comportato un aumento un fenomeno è la tabella. 3 3
0
della densità abitativa. Le tabelle possono essere a 4 2 Bianchi 1A 2A 1B

1861
1871
1881
1901
1911
1921
1931
1936
1951
1961
1971
1981
1991
2001
2011
entrata semplice o a doppia Tabella a entrata semplice Tabella a doppia entrata
entrata.
Anno 1861 1881 1901 1921 1936 1951 1971 1981 1991 2001 2011
Densità di abitanti
(ab./km2) 80 90 110 125 140 155 180 190 190 190 200 2 Come si costruisce un grafico a barre?
Un grafico a barre si costruisce utilizzando elementi geome- ESEMPIO 7
trici (generalmente rettangoli o segmenti) posti verticalmente 6
2 Gli studenti italiani o orizzontalmente. Le barre (una per ciascuna modalità) han-
5
4
% di iscritti alle scuole secondarie no un’altezza (o una lunghezza) variabile a seconda della fre- 3
Osserva il grafico e rispondi alle domande. quenza della modalità, se le basi sono tutte congruenti. 2
Anni scolastici 1951/52 - 2009/10
a. Quale situazione viene illustrata? scuole secondarie scuole secondarie 1
di primo grado di secondo grado 0
Le percentuali di iscritti ai due ordini di
scuola secondaria
120 3 Come si chiamano gli elementi che individuano il piano
cartesiano in cui è disegnato un diagramma cartesiano?
b. Quale periodo viene preso in considerazione? 80
Dall’anno scolastico 1951/52 all’anno Il piano cartesiano è individuato da due rette orientate, per- ESEMPIO y
5
scolastico 2009/10 pendicolari tra loro. Le due rette si chiamano assi cartesia- 4
40 ni: asse delle ascisse quella orizzontale e asse delle ordinate 3
c. Perché sono state disegnate due linee? quella verticale. Il punto di intersezione delle due rette si chia- 2

Per illustrare i due ordini di scuola ma origine. Ogni punto nel piano cartesiano è individuato da
1

0 -4 -3 -2 -1O x
d. Quale osservazione puoi fare rispetto alle una coppia di valori: ascissa e ordinata. Il grafico cartesiano 1 2 3 4 5
1952
1955

1960

1965

1970

1975

1980

1985

1990

1995

2000

2005

2010 unisce i punti del piano cartesiano corrispondenti a coppie di


-1
due situazioni rappresentate? -2
In entrambe c’è stato un aumento delle iscrizioni. La percentuale di iscrizioni alla scuola  valori delle grandezze rappresentate sugli assi. -3

secondaria di primo grado è sempre maggiore di quella della scuola secondaria di secondo grado
4 Quali sono le caratteristiche di un ideogramma?
3 Esportazioni
La visualizzazione dei dati su un ideogramma è im- ESEMPIO
Il grafico rappresenta le percentuali delle esportazio- 138 cm
Germania mediata e intuitiva. L’ideogramma però è un tipo di 140 cm
Altro Francia
ni italiane nell’anno 2013. Osservalo attentamente e ri- 17%
13%
12% grafico che non permette la massima precisione. 145 cm
spondi ai seguenti quesiti. Cina Stati Uniti = 10 persone 148 cm
3% 6%
a. Costruisci un areogramma quadrato equivalente.
b. Tra quelli indicati, qual è il Paese verso cui ci sono state
Spagna
6% 5 Quando si usano gli areogrammi per le rappresentazioni?
in percentuale meno esportazioni?   Cina
Regno Unito
c. L’Italia ha esportato di più in Spagna o negli Stati Uniti? Asia 5% Gli areogrammi vengono utilizzati principalmente quando si ESEMPIO

 La stessa percentuale (escluso confrontano i dati di singole parti con il loro totale. Vengono
Cina) Altri Paesi UE Svizzera
11% 22% 5%
quindi utilizzate, per esempio, le percentuali relative a ogni
d. Costruisci una tabella mettendo in ordine decrescente, dato rispetto al totale. Si costruiscono impiegando figure piane
in base alle percentuali indicate, le zone di esportazione. (cerchi, quadrati...).

42 43

010_047_ARITMETICA_1_U01.indd 42-43 09/11/17 10:52


1 VERSO LA VERIFICA

VeRso La VeRifica
7 Nell’areogramma sono rappresentate le coMPEtENzE
In preparazione alla verifica che svolgerai in classe a conclusione di questo percorso sulle tabelle e percentuali delle fasce di altezza (espres-
i grafici, risolvi la seguente verifica finale di allenamento. È costituita da una parte dedicata a veri- se in centimetri) degli alunni di una classe 9 Nel diagramma a barre (fonte Istat) sono
ficare la conoscenza dei contenuti e l’uso del linguaggio specifico, una parte dedicata a verificare le composta da 25 persone. rappresentate le età medie degli uomini e
tue capacità operative e una parte al raggiungimento di alcune competenze. delle donne in vari Paesi europei nell’an-
4% no 2013.
8% 12% 140-144
145-149
alcuni Paesi europei, anno 2013
coNoScENzE 5 La figura mostra un grafico a barre con i 4% 150-154
voti riportati dagli alunni di una scuola in 155-159 maschi femmine
1 Quale grafico è utilizzato per rappresen- un compito di inglese. 90
160-164
tare dati espressi in percentuale? 85
6 165-169
A Ideogramma 80
170-175
B Grafico a barre 5 75

Numero degli alunni


4 24% 70
C Areogramma
65
D Diagramma cartesiano 3
32% 60
2 16%
Punti /1 55
1 50
Determina per ogni intervallo di altezze 45
2 Che cosa indica l’altezza di un rettangolo 0 quanti sono gli alunni che vi apparten- 40
in un grafico a barre? 4 5 6 7 8 9 10 Voti gono. 0
A Il numero dei dati Punti /6

Svezia

italia

Spagna

Regno
Unito

Francia

Germania
a. Quanti sono gli alunni della classe?
B La frequenza di un dato
b. Quanti sono gli alunni che hanno preso 8 In tabella sono indicate le capienze di al-
C La percentuale di un dato
un voto insufficiente? cuni stadi italiani. Costruisci il relativo
D Il numero degli intervistati c. Quanti sono gli alunni che hanno preso ideogramma scegliendo opportunamente a. In quale Paese l’età media degli uomini
Punti /1 un voto superiore all’8? il disegno che simboleggia gli spettatori. è superiore a quella delle donne?
d. Costruisci il relativo diagramma carte- b. In quale Paese è più alta l’età media
siano. degli uomini?
3 Gli ideogrammi utilizzano: capienza stadi
A un disegno che richiama l’oggetto del- Punti /4 Numero c. Dove è più alta quella delle donne?
Stadio
di spettatori d. Quali sono le età medie di un uomo e di
l’indagine.
B un cerchio che racchiude i dati. abiLità San Siro (Milano) 81 277 una donna in Italia?
C una linea spezzata.
Olimpico (Roma) 68 530 Punti /4
6 In tabella è riportato il numero di alunni
San Paolo (Napoli) 60 240
D alcuni rettangoli. della classi terze che si iscriveranno a
ciascuna delle differenti scuole superiori. San Nicola (Bari) 58 248 Punteggio Totale /26
Punti /1
Costruisci il relativo diagramma a barre. Franchi (Firenze) 46 389
Juventus Stadium (Torino) 41 507
4 Se dovessi costruire un ideogramma che Scuola Numero
rappresenti il numero di libri di una biblio- scelta di alunni Bentegodi (Verona) 39 211
teca cittadina, quale tra le seguenti rap- Liceo classico 5 San Filippo (Messina) 38 722
presentazioni sarebbe più conveniente? Liceo scientifico 9
Liceo linguistico 13 Punti /4
A = 10 libri
Liceo delle scienze umane 10
B = 100 libri Liceo artistico 9
Istituto tecnico commerciale 15
C = 1000 libri Istituto tecnico per l’Informatica 17 Controlla le tue risposte a pag. 454
Istituto tecnico per geometri
Istituto professionale
12
18
Conta i punti: . se hai totalizzato almeno 14 punti vai a pag. 46 appRofondiamo
D = 10 000 libri
Punti /1 Punti /4
. se hai totalizzato meno di 14 punti vai a pag. 47 RecupeRiamo

44 45

010_047_ARITMETICA_1_U01.indd 44-45 09/11/17 10:52


1
APPROFONDIamo RECUPERiamo
Se hai superato senza difficoltà l’allenamento per la verifica finale, puoi sviluppare ulteriormen- Se hai avuto difficoltà a risolvere l’allenamento per la verifica proposto nelle pagine precedenti,
te le tue competenze affrontando queste situazioni che richiedono particolari abilità! è utile studiare con attenzione le lezioni di teoria, usare la mappa riassuntiva per consolidare le
conoscenze e provare a risolvere i seguenti esercizi, che costituiscono un’attività di recupero.

1 Il giardino botanico 1 Rispondi alle seguenti domande. 3 Considera le tue ore di sonno nei diversi
La tabella a fianco mostra le proporzioni fra le a. Che cosa significa fare una rappresen- giorni di una settimana. Costruisci il rela-
Azalee tivo diagramma cartesiano.
quantità di differenti tipi di fiori che sono presenti tazione grafica?
nel giardino botanico. Stefano chiede al giardinie- b. Perché è importante organizzare i dati
Iris 24
re e scopre che vi sono 35 azalee, 50 iris e 85 rose in tabelle?
nel giardino. Qual è il numero delle gerbere colti- c. Che cos’è un grafico a barre? 22
Rose
vate nel giardino? d. Come si costruisce un diagramma
a. 95 cartesiano? 20
Gerbere
b. 100 18
c. 105 2 Data la tabella che riporta il numero di
d. 110 giorni di assenza effettuati da alcuni ra- 16
e. 115 gazzi nel corso di un anno scolastico, co-
struisci il relativo diagramma a barre. 14
(Kangourou 2003)

2 Una moto in pendenza 12


Alunno Giorni di assenza
Andrea e Daniele hanno un dubbio. Hanno visto su una rivista per motociclisti questo grafico che 10
descrive un percorso di enduro vicino al passo Centocroci e vorrebbero provare a farlo. Visto che Giovanni 12
la moto di Andrea (che è una vecchia Tenerè di suo papà) si impianta nei tratti in cui la pendenza Andrea 5 8
è superiore al 10%, vogliono capire se potranno affrontare tutti i tratti del percorso. Elisa 2 6
800 Laura 9
Altitudine (m)

E 4
Claudio 2
700 2
Lorenzo 15
600
Mattia 1 O
500 C D
Elena 6
400
4 Il territorio della regione Veneto è distri-
buito in questo modo: 29% montuoso,
16
300 B 15% collinare e 56% pianeggiante. Colora
15
opportunamente l’areogramma quadrato.
200 14

100 A 13
12
O
11
1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000 11000 12000 13000
10
Spostamento in orizzontale (m)
9
(La pendenza media m di un tratto di strada è definita dal rapporto tra il dislivello D tra il punto 8
di partenza e quello di arrivo e la distanza orizzontale d. Attenzione: la distanza orizzontale d non 7
è quasi mai la distanza effettivamente percorsa. 6
La pendenza in percentuale si ottiene moltiplicando m per 100. Per esempio, se su 1 km di 5
distanza orizzontale si sale di 20 m, la pendenza media è del 2%. Un valore maggiore della pen- 4
denza corrisponde a una maggiore ripidità del tratto di strada. Un tratto di strada in cui il punto
3
di partenza e di arrivo sono alla stessa altezza ha una pendenza media dello 0%; aver percorso
una strada con una pendenza media del 100% significa essersi spostati in orizzontale della stes- 2
sa distanza di cui ci si è spostati in verticale.) 1
Secondo voi, ci sono tratti rischiosi? Che cosa possono decidere Daniele e Andrea? 0
(Giochi matematici 2011)

46 47

010_047_ARITMETICA_1_U01.indd 46-47 09/11/17 10:52

Potrebbero piacerti anche